Lira&Lira n 915

Page 1



rubriche

Varie

pag. 6-84

Offerte di Lavoro

pag. 48

Domande Lavoro Relazioni sentimentali Offerte Immobiliari Auto e Accessori

Moto e Accessori Abbigliamento Sport

Ripetizioni Mobili

da pag. 7

pag. 44 pag. 52 pag. 71 pag. 71 pag. 72 pag. 76 pag. 76 pag. 80

pag. 80 da pag. 55

PER PUBBLICARE UN ANNUNCIO Rubriche di annunci gratuiti (massimo 20 parole): domande di lavoro, offerte di lavoro, abbigliamento, animali, auto, baby sitter, computer, moto, mobili, ripetizioni, sport, varie. Rubriche di annunci a pagamento: offerte immobiliari-cessioni attività euro 10 (massimo 25 parole), domande immobiliari euro 5 (massimo 25 parole), matrimoniali euro 5 (allegare fotocopia carta d’identità), annunci evidenziati euro 5, annunci con più di 20 parole euro 5, annunci ad interesse economico euro 5. Si accettano solo annunci scritti riportanti dati del mittente. Non si accettano annunci tramite telefono o recapitati in ufficio. Vi preghiamo di inviare gli annunci “offerte di lavoro“ completi di nominativo e sede legale della ditta interessata alla ricerca. (es. ditta Mario Rossi di Thiene cerca.... ) (In ottemperanza del D.L. 276/2003 e nel rispetto di quanto indicato dalla circolare 21 luglio 2004 del Ministero del Lavoro è nostra intenzione pubblicare gli annunci completi del nome dell’azienda) in alternativa, gli annunci in forma anonima verranno pubblicati solo in neretto quindi a pagamento. (In ottemperanza del D.L. 276/2003 e nel rispetto di quanto indicato dalla circolare 21 luglio 2004 del Ministero del Lavoro comunicheremo i dati dell’azienda all’ente competente). GLI ANNUNCI GRATUITI SI POSSONO INVIARE TRAMITE E.MAIL A: annuncipiazzaelira@pubblistudiosrl.it (solo se scritti in minuscolo e senza allegati) GLI ANNUNCI GRATUITI SI POSSONO INVIARE TRAMITE LETTERA A: Pubblistudio Pubblicità - Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Schio - Vi GLI ANNUNCI GRATUITI SI POSSONO IMBUCATI A MANO PRESSO: Pubblistudio Pubblicità - Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Schio - Vi GLI ANNUNCI A PAGAMENTO si accettano solamente se spediti via lettera ALLEGANDO L’IMPORTO A: Pubblistudio Pubblicità - Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Schio - Vi

3



Scansiona il QR Code per visitare subito il nuovo spazio web e non dimenticarti di seguirci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato sulle novità firmate lapiazzaelira.it

CENTRO ACQUA E VITA THIENE Allenarti con il tuo personal trainer. Dimagrimento, definizione, ginnastica correttiva, postura, riequilibrio posturale, stretching, preparazione al parto, pre-durante e post gravidanza.

Lotus | Tel. 338 5456879 Thiene | Via del Terziario 14 “Centro Direzionale Le Vele”

Vieni a provare i benefici dell’acqua! Corsi nuoto per adulti e bambini Fitness in acqua Preparazione alla nascita e altro ancora...

Acqua e Vita | Tel. 0445 380764 Thiene | Via Brigata Mazzini 38

Dedica 10 minuti del tuo tempo per provare su di te lo sblocco immediato attraverso le tecniche di massaggio.

Elimina stress, paura, dolore e rimani con una piacevole sensazione di benessere.

Pellegrini Dr. Ferdinando | Tel. 0445 531044 Schio | Via Rovereto 136

La prima in lingua veneta. Per i veneti in Veneto e per i veneti nel mondo

Veneto Radio Web Tel. e WhatsApp 353 351 6969 Info@venetoradio.it

Riequilibrio Fisico Mentale e Spirituale

Isola del Massaggio Olistico | Tel. 331 1940365 Thiene | Via Roma 66

Guida Ambientale, Escursionista. Laureato in Scienze Storiche.

Barbalbero | Luca, Tel. 339 610 1976 Zanè


D U P L E X Valli del Pasubio – Contrada – Appartamento in zona panoramica, sviluppato su due livelli. Ampia zona giorno, due camere, servizio cantina e posti auto. Euro 69.000 - Cod. 5560 - Ape in corso

S I N G O L A Torrebelvicino -Contrada – Abitazione singola ristrutturata, sviluppata su più livelli. Zona giorno, due camere, un servizio, soffitta abitabile cantina e posto auto. Euro 85.000

B I C A M E R E Schio – Appartamento in piccolo contesto di 4 unità, piano terra, composto da cucina – soggiorno, due camere, servizio e terrazzino. Cantina , garage e area esterna. Euro 55.000 Cod. NEW FRAG - Ape in corso

B I C A B A M R E R E Schio – Attività di bar in locale completamente arredato a nuovo, in ottima posizione. Euro 10.000 Cod. NEW BAR Ape in corso

Cod. NEW MONDO Ape in corso

T R I C A M E R E Schio SS. Trinità - Appartamento tricamere sito al primo piano in contesto di recente costruzione. Cucina-soggiorno, doppi servizi, terrazzo abitabile, garage doppio e cantina. Euro 240.000 Cod. NEW SS Ape in corso

T E R R E N O Torrebelvicino – Terreno di circa 2.000 mq di cui 1.00 metri edificabili . Euro 90.000 Cod. TERRENO Ape in corso

S I N G O L A Valli del Pasubio – Abitazione singola disposta su tre livelli fuori terra, con ampio terreno esclusivo di circa 6.000 metri Cod. NEWCEN1 - Ape in corso

6

B I C A M E R E Schio – Appartamento bicamere sito al primo piano in piccolo e recente contesto. Cucina-soggiorno, due camere, doppi servizi, terrazzo abitabile. Cantina e garage. Euro 140.000 Cod. NEW SC - Ape in corso

D U E M I N I Torrebelvicino – contrada – Abitazione a schiera di corte composta da due miniappartamenti indipendenti con garage In comune. Euro 40.000 Cod. 4452 Ape in corso

T R I C A M E R E Schio Magrè – Appartamento tricamere di ampia metratura, cucina abitabile, sala, doppi servizi, terrazzone abitabile di circa 60 metri, garage. Euro 130.000 Cod. 5568 - Ape in corso

• Vendo muletto fuori-strada marca O&K tedesco, portata q. 35, in ottime condizioni. Prezzo da concordare. Per informazioni tel. 331 4690089 ora pranzo. • ELETTRICISTA ESEGUE LAVORI DI INSTALLAZIONE E MANUTEZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, CITOFONICI, VIDEOSORVEGLIANZA, ANTIFURTO, ANTENNE TV ED AUTOMAZIONI CANCELLI. ANCHE PICCOLI LAVORI. PER INFO TEL. 3491670469 • @ Vendo lavatoio in ceramica bianco sospeso Dolomite Messico Due mis.75x61 euro 80 possibilita’ foto tel. 3400517504 • Vendo frigo Indesit in perfette condizioni a soli € 60,00. Tel. 353 4102834 • Vendo 2 bellissimi volumi di Padre Pio “La vita – I miracoli” € 60,00. Tel. 353 4102834 • Vendo cellulari € 20,00. Tel. 353 4102834 • Vendo quadri bellissimi con cornice e vetro a soli € 20,00 Tel. 353 4102834 • Vendo tastiera pianoforte (Casio). Tel. 368 7775883 • Vendo enciclopedia “L’Uomo ed il Mare” di Jacques Cousteau Pianeta Mare Scienza e Avventura 12 Volumi. Tel. 349 1293862 • Vendo macchina da cucire da tavolo elettrica Singer € 10,00. Tel. 339 7943077 • Vendo compressore portatile professionale. Tel. 339 7943077 • Vendo maschera per saldare alimentazione solare. Tel. 339 7943077 • Cerco troncatrice per metalli a nastro portatile. Tel. 339 7943077 • Vendo stufetta a metano perfettamente funzionante € 40,00. Tel. 340 1232397 • Vendo schermo bianco per proiezioni filmati e diapositive con treppiede mis. 130x130 € 50,00. Tel. 377 5921225 • Cedo 22 riviste “La cucina italiana” dal 1996 al 2013 € 25,00. Tel. 377 5921225 • Vendo termosifone su ruote a 9 elementi pot. 1500 w. € 30,00. Tel. 377 5921225 • Vendo collezione francobolli S. Marino nuovi dal 1959 al 1992 su fogli marini € 120,00. Tel. 377 5921225 • Vendo tri facciale alta pressione viso, 6 kw ideale per palestre o estetica. Tel. 366 3033807 • Vendo doccia solare Gardestetica 52 tubi, 100 watt assorbimento 9 Kw, ideale per palestre o estetica. Tel. 366 3033807 • VVendo per cessata attività filtri a carboni attivi per caffè, depuranti, circa 40 pezzi, varie misure e forme, € 150,00 trattabili. Tel. 339 1849540 (no sms) • Vendo TV tubo catodico € 30,00 con decoder e telecomando più accessori. Tel. 353 4102834 • Vendo macchina per maglieria N7 completa di accessori, compreso bobi-

no 2 posti per filati, regalo filati di lana-cotone. Per info tel. 340 3817984 • Vendo spillatrice acciaio nuova, punti grandi € 150, Tel. 333 3204135 • Vendo modellini aerei metallici scala 1:152 n. 38 no divise € 400,00. Tel. 333 3204135 • Vendesi orologio Eberhard Croisiere usato pochissimo € 1.500,00. Tel. 333 3204135 • Vendo 220 automobiline scala 1:43 con 17 bacheche anni 90 € 2.200,00. Tel. 333 3204135 • Vendo 10 quadri con cornice auto Lamborghini anni 70 € 200,00. Tel. 333 3204135 • Vendo quadro grande con caccia americani anni 80 € 100,00. Tel. 333 3204135 • Vendo proiettore per diapositive Prestinox 680 con telecomando € 30,00. Tel. 338 4041887 • Vendo 30 contenitori per diapositive ognuno per 100 diap. € 30,00. Tel. 338 4041887 • Vendo n. 5 fucili uso caccia e cedesi n. 3 merli. Tel. 339 1380497 • Acquisto orologi antichi da tasca, da tavolo e pendoleria. Tel. 331 7202819 • ESEGUO TINTEGGIATURE INTERNI APPARTAMENTI A PREZZI MODICI. TEL. 347/7225853 • @ Vendo pedana per trasporto secondo bimbo x passeggino universale lascal Buggy Board colore blu Euro 40 invio foto whatsapp tel.3400517504 • @ vendo friggitrice moulinex usata solo 2 volte praticamente nuova vendo perche non utilizzo a 30€. tel ore pasti al 3312276076 sms o wazap • @ Vendo deumidificatore usato pochissimo euro 80 . Piovene rocchette 393/5111290 • @ Compro piccola oggettistica da collezione per mercatini dell’antiquariato. Se interessati tel. 333 8893232 • @ Privato vende un mulinello in legno ,che si usava una volta per filare la lana, funzionante in buone condizioni, eu 80 tel 340 5860803 • @ Vendo stereo a colonna composto da giradischi radio cassette due tasse per i amanti di vantaggi. Piovene Rocchette . 3935111290 • @ fucile softair evolution m4 a pallini con garanzia usato con successo per allontanare colombi € 260 Cell. 3475713345 • @ Vendo struttura macchina cucire Singer del ‘900 per appassionati. Tel 3496961439. • @ Vendo medaglia-portachiavi argento 800 del 50° anniversario coca cola italia (1977-foto WhatsApp) tel 3891410639. • @ Vendo scacchiera in alabastro bianco e verde con 32 pezzi x il gioco degli scacchi. Perfetta e pezzi intonsi misura 37,5x37,5 cm. Prezzo 120€. Trattabili in sede di visione. Possibilità di foto vie email o whatsapp. tel.3477898096 • @ ACQUISTO lampade,lampadari,piantane,illuminazione industriale anni 50/60/70 Tel. 338 2284567 Pagamento immediato


Periodico di informazione dell’A lto Vicentino

anno XI n. 96 - gennaio 2022

Schio: I prezzi delle case tornano a salire - p.16 ◆ Agnese Sofia Bonato è entrata al Piccolo di Milano - p.24 Thiene: Parte il tour virtuale dentro la città - p.20 ◆ Il Montecchio non lascia e raddoppia - p.29

Covid, due anni dopo A due anni dall’inizio della pandemia, abbiamo fatto il punto della situazione intervistando i sindaci di Schio e Thiene, chiedendo a un esperto quali conseguenze l’emergenza sanitaria sta provocando sui giovani in termini di crescente disagio psicologico, verificando la capacità di tenuta del tessuto produttivo locale e andando nelle farmacie per capire l’importanza del ruolo che hanno assunto nella gestione dell’emergenza.


Di mese in mese

Ci tocca tornare a parlare di Covid (però intanto aumentano i bebè)

P

SchioThieneMese Periodico di informazione dell’Alto Vicentino

Supplemento mensile di

Lira&Lira e La Piazza Direttore Stefano Tomasoni Redazione Elia Cucovaz Omar Dal Maso Mirella Dal Zotto Camilla Mantella Grafica e impaginazione Alessandro Berno Per inviare testi e foto: schiothienemese@gmail.com Per le inserzioni pubblicitarie Pubblistudio tel. 0445 575688

Stefano Tomasoni

oi ci si lamenta che i ragazzi non scelgono più il liceo classico. Fin quando si prende di mira gratuitamente la lingua greca scegliendo le lettere di quell’alfabeto per dare il nome alle temibili varianti di un virus assassino, è ovvio che poi alla gente il greco va di traverso e non ne vuole sapere di averci a che fare. Si è cominciato con la variante Alfa (“inglese”), si è passati alla Beta (“sudafricana”), si è andati avanti con la Gamma (“brasiliana”) per arrivare alla Delta (“indiana”). Adesso a tenerci sotto scacco è questa infida variante Omicron. Strano che nessun amante delle teorie dei complotti e del “non ce lo dicono” abbia ancora lanciato l’idea che questo incaponirsi contro l’alfabeto greco sia una manovra dei poteri forti del capitale per far cadere del tutto in disgrazia gli studi umanistici a favore di quelli tecnici e scientifici. Sia come sia, sperando di non arrivare alla lettera Omega, per ora la Omicron è la variante più contagiosa di tutte. Chissà se è anche per sottolineare questo salto di scala che si è passati dalla quarta lettera dell’alfabeto greco, Delta appunto, direttamente alla quindicesima. Comunque, quel che più conta al momento è che per chi è vaccinato quella in corso è la variante meno pericolosa. Per quanto ci riguarda, almeno per tutta la seconda parte dell’anno scorso siamo riusciti nell’intento di non parlare più di Covid in queste pagine. A un certo punto ci eravamo detti: per più di un anno abbiamo dovuto inevitabilmente dedicare buona parte del giornale a temi legati al virus, adesso basta, torniamo alla normalità o a qualcosa che ci assomigli, perché nelle nostre città c’è pur sempre tutto il resto da raccontare. In questa fase, però, non è possibile fare a meno di tornare a parlarne, visto che con Omicron la situazione si è fatta nuovamente difficile per tutti e il sistema sanitario è di nuovo sotto pressione. Così abbiamo deciso di centrare tutta la prima metà di questo primo numero del 2022 sui riflessi di questa ulteriore ondata. Abbiamo sentito i sindaci di Schio e Thie-

ne per un quadro complessivo della situazione. Abbiamo dato uno sguardo alle conseguenze negative che questi due anni di pandemia hanno provocato sui giovani in termini di crescente disagio psicologico, tra didattica a distanza e imbrigliamento della vita di relazione, così importante nella fase della crescita. Abbiamo verificato la situazione del tessuto produttivo e in particolare di quello artigianale dell’area thienese, dove la ripresa c’è indubbiamente stata ma dove ora si temono le conseguenze della crisi energetica e le assenze forzate delle maestranze per la diffusione delle quarantene. Infine, siamo andati a vedere cosa sono diventate da qualche tempo (loro malgrado) le farmacie: veri e propri tamponifici presi d’assalto da file di gente che vogliono conoscere la propria situazione sanitaria, e che ora – è notizia di questi giorni – in farmacia andranno anche per fare i tamponi “di fine isolamento”, di cui la Regione ha (finalmente) tolto l’esclusiva agli ospedali, dove le code e le attese erano ormai diventate assurde e insostenibili. Fatto questo doveroso “pit stop” sulla pandemia, l’idea è quella di tornare dalla prossima volta a parlare d’altro. Nella convinzione che il martellamento mediatico quotidiano in questi due anni sia stato davvero ossessivo e che – continuando ovviamente a seguire tutte le precauzioni e a rispettare le regole - sia salutare per tutti mollare un po’ la presa. Anche perché altre questioni e altri problemi di cui occuparsi non mancano di certo. L’inizio dell’anno, ad esempio, è il momento giusto per guardare alle prospettive delle nostre comunità attraverso le loro dinamiche demografiche, perché gli uffici comunali a gennaio diffondono sempre i numeri dei nati, dei morti e delle altre statistiche prodotte dalle anagrafi. Così si scopre che il numero dei bebè a Schio e a Thiene nel 2021 è aumentato rispetto all’anno precedente. I fiocchi rosa o azzurri a Schio lo scorso anno sono stati 292 contro i 273 del 2020. A Thiene si è arrivati a 190 contro i 184 dell’anno prima. Non sono incrementi esorbitanti, d’accordo, ma


Di mese in mese già il fatto che si sia qui a registrare un aumento è una notizia, visto che erano anni che si andava calando senza prospettive di ripresa. Sono diminuiti anche i morti. 471 contro 559 a Schio, 274 contro 310 a Thiene. Ma qui probabilmente c’è da tener conto del fatto che il 2020 era stato l’anno più nero della pandemia, quello che aveva portato ovunque a un’infausta impennata dei decessi, soprattutto nella popolazione anziana. Numeri in ripresa, dunque, però niente facili entusiasmi. Servono almeno un paio di altri anni in crescita per accertarsi che non si tratti di un risultato sporadico. Ad esempio, visto che una parte dei nati del 2021 sono stati sicuramente “messi in cantiere” nel 2020, potrebbe anche essere che all’origine di questa piccola ripresa delle culle ci siano i lockdown e la vita casalinga a cui si è stati tutti costretti. In tutti i casi, il dato di fatto è che nel 2021 sono nati più bambini. Finiamo così, allora: attaccandoci con tutte le forze a questa piccola notizia positiva e di speranza. Che di quelle negative e di sconforto, francamente, non se ne può più. ◆

Lo Schiocco Rifiuti a tutta birra La recente chiusura della roggia ha portato alla luce, in un tratto di alveo dalle parti del Maglio di Giavenale, questa concentrazione impressionante di bottiglie di birra, vino, lattine, ma anche scarpe da ginnastica, un cellulare e altri rifiuti. Difficile dire con certezza se tutta questa roba sia stata gettata in quel punto da gruppetti di buzzurri usi a ritrovarsi da quelle parti, al riparo dagli sguardi, per gozzovigliare; oppure se tutto abbia finito per arenarsi lì perché il tratto è in piano e favorisce il deposito di tutto il ciarpame gettato “a monte”. Fatto sta che la natura dei rifiuti, soprattutto bottiglie di birra, fa pensare che i “regali” siano il lascito di ritrovi giovanili, piuttosto che di gente in età da famiglia o da pensione. La qual cosa fa pensare che la preoccupazione per il futuro dell’ambiente e degli ecosistemi non sia in cima ai pensieri di tutti, tra le nuove generazioni. La sensazione è che, accanto ai tanti che si impegnano nelle azioni e negli appelli del movimento “Friday for future”, ci sia ancora più di qualche loro coetaneo che preferisce gli “Heineken for future”. [S.T.]


[4] ◆ Schio Situazione Covid

“Ho assicurazioni dalla direzione dell’Ulss che i numeri attuali e previsti, con una minore incidenza delle terapie intensive, non porteranno al ritorno dell’ospedale di Santorso come Hub provinciale”.

I

Stefano Tomasoni

nsomma con la variante Omicron siamo di nuovo qui a dover tamponare, in tutti i sensi, l’emergenza Covid. I numeri dei contagi sono tornati a volare nelle settimane di fine anno e soprattutto in questo primo mese dell’anno, prevedibile frutto anche dei contatti incontrollati e incontrollabili legati al periodo delle feste. Tanto che si è tornati a parlare di ospedali sotto stress e di didattica a distanza, mentre dal mondo delle aziende è arrivato un segnale di allarme con il rischio per molti di dover sospendere l’attività a causa delle abbondanti assenze per quarantena tra i dipendenti. E tuttavia i vaccini consentono oggi di guardare avanti senza prospettiva di vero lockdown, se non per chi non si vuole vaccinare. Con il sindaco Valter Orsi facciamo il punto sui vari aspetti della vita degli scledensi alle prese con la quarta ondata.

Orsi: “Un monumento ai volontari, non si fermano da due anni” “Non ci si rende conto di quante persone stiano mettendo a disposizione il proprio tempo per aiutare a contenere la diffusione del virus. Tra Croce rossa, Protezione civile, Carabinieri in congedo e altri siamo sulle 500 persone. È tutto un mondo che sta lavorando in silenzio al servizio degli altri. Meritano davvero un monumento, non lo dico come battuta”.

ha aumentato la dotazione del parco automezzi e ha anche stipulato accordi con operatori privati per implementare i servizi. Nel complesso, siamo molto più pronti di quando tutto è cominciato”.

Partiamo dal pianeta scuola. Il governo ha fatto una scelta chiara, quella di tenerle aperte, niente Dad se non per i casi contingenti legati al numero ddei positivi in ogni singola classe. Lei al momento che sensazioni ha?

L’aspetto più critico, inevitabilmente, rimane quello sanitario. Non tanto per quanto riguarda i ricoveri in ospedale e le terapie intensive, quanto per il sistema di tracciamento, con i tamponi che ormai sono diventati un vero incubo, con ore di code in ospedale, al freddo e con rischi di assembramento.

“Io francamente a inizio mese avrei auspicato un rinvio di almeno una settimana della riapertura delle scuole, per la presenza di troppe incognite. Comunque possiamo dire che il nostro sistema ha retto: è stato messo sotto stress, qualche aggiustamento nell’erogazione di servizi lo si è dovuto adottare, ma non ci sono stati grossi problemi. Da parte nostra abbiamo lavorato a fianco dei vari dirigenti scolastici. Quanto all’aspetto legato al trasporto scolastico, oggi la situazione è molto migliore rispetto a due anni fa. A inizio d’anno scolastico c’è stato qualche disguido legato alla necessità di avere più pullman, ma l’azienda di trasporti vicentina, la SVT,

“Sì, oggi la situazione ospedaliera non vive l’affanno della prima fase. L’anno scorso a Schio siamo arrivati ad avere una trentina di ricoverati in ospedale per Covid, oggi – metà gennaio - abbiamo 7 persone ricoverate. Un altro dato positivo è che abbiamo un’incidenza sulla positività molto più bassa rispetto a Vicenza e Bassano. Il dato di metà mese parla di circa 200 persone positive in città. Le persone in quarantena sono sei volte tante, ma il tema dell’ospedalizzazione è molto meno incisivo, anche se è pesante perché i numeri dei contagi in questa fase sono molto più ampi. Quello che invece è fortemente in sofferenza è indubbiamente il sistema della pre-

venzione e dei controlli, i tamponi in generale. Le strutture sono quelle che sono, servirebbe molto più personale. Dispiace leggere di persone che aspettano tre ore in fila per fare il tampone. Io peraltro in questo caso non saprei proprio come fare per essere utile all’Ulss, tutte le squadre di volontari che possiamo mettere in campo sono impegnate nei centri vaccini, nei servizi aggiuntivi, nei parchi, nelle disinfezioni… Sono due anni che si stanno dando da fare con grande disponibilità e spirito di abnegazione”. È da sottolineare, in effetti, questa attività di cui si parla molto poco: in città c’è una rete di volontariato che sta dando un aiuto decisivo nella gestione operativa dell’emergenza...

“Assolutamente sì. Io vorrei fare un monumento ai volontari. E non lo dico come battuta. Di norma non ci si rende conto di quante persone stiano mettendo a disposizione il proprio tempo e limitando la propria vita per supportare gli sforzi che si stanno facendo nel contenere la diffusione del virus”. Ecco, quante sono?

“Tra Croce rossa, Protezione civile, Carabinieri in congedo e altri servizi siamo sulle


Schio ◆ [5] 500 persone. È tutto un mondo che sta lavorando in silenzio al servizio degli altri. Non sono pagati da nessuno, però ci sono sempre. Meritano davvero un monumento”. Diceva che la situazione in ospedale non vive l’affanno dell’inizio. Possiamo realisticamente pensare che l’ospedale di Santorso non tornerà a essere individuato come Hub provinciale per il Covid?

“Io continuo a ricevere assicurazioni dalla direzione dell’Ulss che i numeri non porteranno al ritorno di Santorso come Hub provinciale, proprio perché c’è una minore incidenza sulle terapie intensive. Più in generale ribadisco che vedo una gestione dell’Ulss che sta veramente equilibrando i tre plessi ospedalieri, dando a ciascuno le proprie eccellenze. L’intento è quello di arrivare ad abbassare l’alto numero di ‘fughe’ di utenti verso altre strutture sanitarie, fenomeno che ha spesso caratterizzato i nostri territori e che si traduce in 60 milioni di euro che in un anno la nostra Ulss deve pagare ad altre Ulss. Su questo la nuova direzione dell’Ulss si sta impegnando e credo che sia sulla strada giusta, potenziando i servizi dove si registrano le maggiori fughe e limitando i convenzionamenti. Il Centro vaccini allo Shed del Lanificio Conte avrebbe dovuto chiudere ora, a fine gennaio, ma con l’Ulss avete concordato di prorogarne l’apertura fino a luglio. Da un lato viene penalizzata l’attività culturale che era prevista in quella sede nei prossimi mesi, però il centro vaccinale a Schio dà un senso di centralità alla città rispetto alla gestione dell’emergenza Covid. Non trova?

“Sì, e per noi è molto lusinghiero. L’anno scorso su una richiesta di aiuto da parte dell’Ulss ci siamo messi a disposizione immediatamente. Quando sembrava che l’emergenza andasse a terminare e si è cominciato a lavorare sulla programmazione per il 2022, l’Ulss cercava un altro luogo come centro vaccini. Poi però il direttore generale Bramezza ci ha segnalato che il posto che avevano individuato presentava dei problemi strutturali e di impiantistica che non avrebbero garantito la non interruzione del servizio, a quel punto abbiamo fatto una riflessione e abbiamo deciso di esserci. In questo momento la cosa assolutamente necessaria è non interrompere il percorso delle vaccinazioni. Abbiamo chiesto un grande sacrificio all’assessore Corzato, che aveva una programmazione culturale per quel sito, ma abbiamo pensato fosse opportuno dare priorità al servizio dei vaccini”. Qual è l’umore di fondo del mondo del commercio, che si vede ora davanti un nuovo scenario non facile?

“Ho avuto uno scambio di idee con il presidente Xoccato, mi diceva che il periodo del

Natale per il commercio locale non è andato male, benché potesse andare meglio. Abbiamo una rete di negozi di vicinato che ha saputo reggere, c’è stato un buon lavoro di squadra. Sicuramente non siamo sui dati del 2019, però il periodo di fine anno è stato nel complesso discreto”. Il mondo produttivo, dal canto suo, sembra vivere un periodo di buone prospettive, il lavoro non manca e anzi molte aziende cercano personale...

“C’è grande euforia, effettivamente. Ci sono peraltro due grossi problemi che possono incidere su questa crescita: uno è la difficoltà delle aziende di trovare i collaboratori di cui avrebbero bisogno, l’altro è l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. Quando mi sono insediato, per un paio d’anni il 60% di appuntamenti che mi venivano richiesti era da parte di persone che cercavano un aiuto per trovare lavoro, adesso ho aziende che chiedono personale o spazi per aumentare la propria produzione. Ed è attesa con una certa ottimismo la chiusura della pratica in Regione per l’ex Lanerossi in zona industriale, dove verranno messi a disposizione 180 mila metri quadrati di attività produttive. Le aziende hanno grande necessità di spazi. Che riflessi ha avuto questa nuova ondata sull’operatività dei servizi di pertinenza del Comune?

“Abbiamo impostato fin dall’inizio un’organizzazione finalizzata a evitare il più possibile il contagio, quindi abbiamo spinto molto sull’erogazione dei servizi per via telematica e telefonica, riducendo l’accesso della persona fisica allo sportello. Un report aggiornato sui servizi erogati nel front office, ossia nel servizio che si dà nell’immediato al cittadino allo sportello, ci dice che le pratiche telematiche sono aumentate del 50%, mentre c’è stato un aumento del 30% dei supporti per via telefonica. In alcu-

Situazione Covid ni casi ci sono stati anche dei disguidi, però siamo ormai entrati a regime, e ci accorgiamo che sta avvenendo un cambiamento di abitudini anche nell’utilizzo dei servizi da parte dei cittadini”. Quando c’è di mezzo l’informatica di solito i cambiamenti sono piccole rivoluzioni dalle quali non si torna più indietro. In questo caso dopo la fine dell’emergenza si può pensare a un ritorno al “prima”?

“No, credo che non ci sarà un ritorno alla situazione precedente, perché s’è cominciato tutti a cogliere i lati positivi di questa nuova organizzazione Andiamo verso un’innovazione tecnologica nell’abitudine del cittadino di utilizzare i servizi. Inoltre in questi giorni presentiamo un passaggio importante, il progetto SIT, Sistema informativo territoriale: ha comportato anni di lavoro, ma abbiamo costruito una piattaforma dentro la quale ci sono tutti i dati di libero accesso per professionisti e cittadini, in modo da poter avere tutta una serie di informazioni di vario genere senza dover necessariamente accedere agli uffici. Insomma, quello che è stato un periodo di emergenza ci ha catapultato in modo veloce verso una nuova gestione dei servizi”. Certo è che, con il 2022 che si prospetta come terzo anno di emergenza, si può dire che questo suo secondo mandato da sindaco sta trascorrendo finora dentro questa cornice tribolata. In futuro per ricordarlo ci saranno quasi soltanto foto e video con incontri ed eventi in mascherina...

“È un mandato mascherato… Sì, non è certo il massimo, anche perché si lavora il triplo rispetto alle situazioni normali. Comunque rimaniamo positivi: le cose stanno ugualmente avanzando”. ◆

Il sindaco Orsi con il dg dell’Ulss Bramezza alla presentazione dei corsi universitari di infermieristica e fisioterapia alla Casa della Salute. Nella pagina accanto Orsi interviene in un incontro sui temi della sanità.


[6] ◆ Thiene Situazione Covid “Ai tempi del primo lockdown, mi ero illuso che quella sorta di ‘pausa obbligata’ potesse servire per riscoprire il dialogo. Al contrario, anche a Thiene, stiamo a assistendo alla degradazione dei rapporti e in alcuni casi a escalation di violenza, per fortuna senza episodi eclatanti, ma da tenere comunque sotto stretta attenzione”.

M

Omar Dal Maso

ai avrebbe lontanamente pensato, fino a due anni fa, di concludere i dieci anni trascorsi nel ruolo di primo cittadino di Thiene durante una pandemia in corso, prima di lasciare il testimone al sindaco che verrà. Giovanni Casarotto, ormai prossimo ai 71 anni, vive con un po’ di amarezza questi mesi conclusivi del secondo e ultimo mandato, offrendo il suo punto di vista sui temi d’attualità che spesso travalicano i confini della cronaca, legati al Covid-19. A maggio scadrà il suo compito alla guida della città, anche se per la data certa delle comunali 2022 bisognerà attendere. Poi il primo cittadino uscente diventerà un cittadino come tutti, e un nonno speciale per i suoi nipotini.

Sindaco, come si vede tra qualche mese?

“Per un po’ sarò ancora qui in municipio tutti i giorni, fino al prossimo maggio, credo che si andrà a votare nel mese successivo ma al momento sussiste l’incognita dell’elezione del Presidente della Repubblica che potrebbe anche determinare il voto per le Politiche, e non mi stupirei se si andasse oltre l’estate con accorpamenti alle urne. Staremo a vedere”. Poi sarà pensione “effettiva”, oppure no?

“Un breve periodo di pensione l’ho trascorso, in realtà: solo un anno, in cui però dedicai tempo ed energie a prepararmi per la candidatura a sindaco. Ora è tempo di lasciare spazio a un ricambio, a idee e forze nuove. Mi dedicherò sicuramente al bel mestiere di nonno, vista la seconda nipo-

Casarotto: “Inverno duro, ma è stato giusto tornare a scuola” “Dicembre non è stato un mese facile – dice il sindaco di Thiene, Giovanni Casarotto -. Tra i primi comuni in provincia abbiamo esordito con l’ordinanza che impone la mascherina all’aperto, pur se in zona bianca. Sul tema del rientro a scuola dopo le festività, ritengo che fosse giusto provare, perché ormai è evidente che la Dad crea problemi e disuguaglianze”.

tina arrivata da poco, e se potrò al volontariato: di sicuro non rimarrò ozioso, così come penso di aver concluso con questa esperienza la mia funzione in politica”. In questa fase purtroppo l’emergenza sanitaria è tornata a preoccupare e a farsi sotto con numeri e con contagi che non permettono di abbassare la guardia. Si sarebbe aspettato uno scenario più sereno, agli sgoccioli del suo mandato?

“Purtroppo la situazione sta diventando endemica e se così sarà bisogna imparare a conviverci. Un aspetto che mi preoccupa è lo stress che stanno affrontando gli ospedali e il personale che ci lavora, dopo quasi due anni di sforzi che ancora non sembrano lasciar scorgere un termine all’orizzonte. Mettersi nei panni ad esempio di un medico, che si trova di fronte anche a chi non vuole accettare le cure e vede un pa-

ziente renitente morire quasi tra le braccia, credo sia qualcosa di terribile. Sono deluso da quel che leggo e dalle testimonianze dirette che mi arrivano, di operatori sanitari insultati e addirittura minacciati, sorte toccata anche a personalità politiche che sostengono l’importanza dei vaccini. Non si può avere fiducia nella scienza e nella medicina soltanto a intermittenza: o la si ha o non la si ha, non riesco a capire queste posizioni che vanno contro un bene di tutti come è la salute. Insomma, ritengo il vaccino una diritto e insieme un dovere”. La sua posizione sul tema dei vaccini è sempre stata chiara...

“Non mi sono tirato indietro su questo tema e mi ripeto: il mio consiglio, se non un appello, è di guardare alla realtà e di immunizzarsi con il vaccino, che aiuta a superare l’insorgenza dei sintomi più severi di ma-


Thiene ◆ [7] lattia. Bisogna vincere le resistenze e avere fiducia nella scienza.Anche le varianti non mi sorprendono, visto che le mutazioni del virus erano state messe in conto. A fine inverno 2020 eravamo disperati perché non c’era una cura, un anno dopo è stato il tempo della corsa ai vaccini, ora stiamo assistendo a uno scenario mutato per l’avvento di Omicron, pur se con reazioni di lieve portata almeno per i vaccinati, a parte dei casi eccezionali, che la superano come un’influenza stagionale. Un’esplosione di casi che a lungo andare stanno portando al pericolo, che purtroppo abbiamo già toccato con mano, dell’intasamento dei nostri ospedali. Al 10 di gennaio c’erano circa 760 thienesi in isolamento o alle prese con il Covid, non sono pochi su una popolazione di oltre 24 mila residenti. Consola il fatto che tra questi soltanto una manciata necessitino di cure ospedaliere”.

Situazione Covid

Un’esplosione di casi che probabilmente nessuno, qualche mese fa, si sarebbe aspettato in questi termini. Lei che aspettative aveva, ad esempio, alla fine dell’estate scorsa?

“A luglio avrei detto probabilmente che mi aspettavo un ritorno per i prossimi anni nella stagione fredda, così come accade con l’influenza, ma mai avrei immaginato una recrudescenza così diffusa di questo virus, considerando lo sforzo fatto e l’adesione alla campagna di vaccinazione. Di sicuro avrei avuto una visione più ottimista rispetto a oggi. In sincerità credevo che avremmo passato un inverno migliore”. Dagli ospedali il focus va alle piazze: già occupate quelle “virtuali” dei social dal mare agitato delle fake news ed estremizzazioni ideologiche, con il timore che in futuro lo scontro passi dal piano dei teoremi a ben altro.

“Da queste parti finora non ci sono segnali di questo tipo, ma è innegabile che tante tensioni non fanno ben sperare. E pensare che, ai tempi del primo lockdown, mi ero illuso che quella sorta di ‘pausa obbligata’ potesse servire per riscoprire il dialogo. Al contrario, anche a Thiene, stiamo a assistendo alla degradazione dei rapporti e in alcuni casi a escalation di violenza, per fortuna senza episodi eclatanti, ma da tenere sotto stretta attenzione”. Eventi cancellati in centro storico a dicembre, la mina vagante del rientro in classe nelle scuole a gennaio. Come ha gestito il Comune questi nodi?

“Dicembre non è stato un mese facile. Tra i primi comuni in provincia abbiamo esordito con l’ordinanza che impone la mascherina all’aperto, pur se in zona bianca, poi abbiamo ritenuto per motivi prudenziali di annullare quegli eventi che avrebbero creato folle di gente. ‘Natale di Fiaba’ ad esempio, ogni anno porta in centro circa 5/6 mila persone, con assembramenti

inevitabili tra le attrazioni per i bimbi e le bancarelle dei prodotti. È stato opportuno non ‘dare una mano’ a questa variante Omicron, dopo i franchi confronti con gli organizzatori. Vanno ringraziati tutti loro, mi riferisco tra gli altri al gruppo Amici di Thiene, la Confcommercio, la Pro Loco e il comitato della corsa ‘Stragiaxà’ e altri ancora. Sul tema del rientro a scuola dopo le festività, ritengo che fosse giusto provare, perché ormai è evidente che la Dad crea problemi e disuguaglianze, quindi capisco la decisione, non facile, presa dal Governo. Servono giorni per avere il polso della situazione nelle classi, per capire se nella fascia 5/11 anni, meno coperta dalle vaccinazioni, si possa proseguire e come, mentre tra gli studenti delle superiori pesa il trasporto pubblico. La preoccupazione c’è, speriamo che inizi una fase di ridiscesa in modo che la scuola in presenza torni a essere la normalità: su questo bisogna crederci e sforzarsi, applicando le prevenzioni possibili oggi e pensare a quali porre in essere in futuro. Io ad esempio auspico l’introduzione dei dispositivi per il ricircolo d’aria nelle aule, o di depurazione, per ovviare alle scene in cui i ragazzi seduti tra i banchi in pieno inverno indossano il giubbino quando al cambio d’ora si aprono le finestre”.

Negli occhi ci sono ancora le file interminabili nei punti tampone dell’Ulss 7, in particolare a Santorso, nella prima parte del mese. In tanti, non solo a Thiene, protestano e invocano soluzioni. Che fare?

“Lo scenario è divenuto estremamente pesante in Altovicentino. Non soltanto per le attese snervanti per i tamponi, mi riferisco alla carenza di medici di base e ospedalieri. È chiaro che il sistema sanitario territoriale è in difficoltà, con il rischio di ‘saltare’, ma sono convinto che accanirsi contro la nostra sanità locale sia del tutto sbagliato in una fase di emergenza come quella attuale. Mi rammarica poi che non ci sia traccia ancora di una vera collaborazione da parte della sanità privata, da quanto vedo più votata a lucrare che a fornire aiuto concreto. Tornando al pubblico, purtroppo la programmazione sanitaria degli ultimi 15 anni non è stata lungimirante e di fronte a un’emergenza come il Covid, un ciclone, non ha retto: va rivisto il numero chiuso degli studenti di Medicina, tanto per evidenziare un aspetto le cui conseguenze si pagano ora. Per fare un paragone, è un po’ come con le vocazioni: tutti i fedeli vorrebbero la messa celebrata nella chiesa vicino a casa, nella propria parrocchia e all’orario più congeniale, ma se i preti rimasti sono pochi e saranno sempre meno, oggi non resta che adeguarsi”. ◆


[8] ◆ Schio Situazione Covid

I

Camilla Mantella

l Covid sta pesando moltissimo sui ragazzi. Le misure di contenimento del virus, la didattica in presenza che si alterna a quella a distanza in modo imprevedibile, le attività extrascolastiche spesso sospese per isolamenti e quarantene stanno colpendo duramente i più giovani. “Parecchi genitori ci hanno contattati preoccupati per la salute psicologica dei propri figli. I giovani e giovanissimi sono stati costretti a spostare tutta la loro socialità on line - racconta Antonella Tabelli, componente del direttivo dell’AGE, l’Associazione Genitori di Schio -. Dalle lezioni attraverso lo schermo di un telefono o di un pc alle chat sui social network, per lunghe settimane il loro mondo di rapporti e relazioni ha perso qualsiasi scambio in presenza. Ciò ha inciso profondamente sulla loro quotidianità e le reazioni sono state le più disparate: da chi in questa nuova bolla di isolamento si è sentito più protetto e, al rientro in presenza, ha faticato a uscire dal ‘nido’ casalingo, a chi ha sofferto le restrizioni sviluppando ansia, depressione e disturbi del comportamento alimentare, a chi, già in condizione di fragilità, ha visto acuire il proprio disagio al punto da non riuscire più a sostenere la socialità off line. La percezione è che ci sia davvero una difficoltà giovanile diffusa e capillare”. Chi ha i primi dati per dare qualche indicazione in più sono la pediatria e la neuropsichiatria infantile dell’ospedale di Santorso, che hanno visto gli accessi per disturbi alimentari quasi triplicare nel 2021 rispetto al 2020 (arrivando a 32 ingressi nei primi

“Tanti genitori in ansia per la salute psicologica dei loro figli” Il virus ha colpito duramente la socialità dei ragazzi. “La percezione è che ci sia davvero una difficoltà giovanile diffusa e capillare”, dicono all’Associazione Genitori.

10 mesi del 2021) e moltiplicarsi le richieste di visite psicologiche, in parallelo con un abbassamento dell’età media dei ragazzi seguiti, che oggi si attesta attorno ai 1314 anni. “Con l’avvio del nuovo anno scolastico 2021-2022 abbiamo sperato che il peggio fosse alle spalle - prosegue Tabelli -. Dopo lunghi mesi di contatti on line ci siamo concentrati sulla progettazione di nuovi percorsi e abbiamo sospeso gli sportelli di ascolto, anche perché le stesse fa-

I soldi delle multe per migliorare la viabilità Interventi per la sicurezza stradale e percorsi formativi dedicati ai più giovani per promuovere la corretta circolazione stradale. Questi i settori in cui, come per gli anni scorsi, verranno interamente investiti i proventi delle sanzioni al Codice della Strada rilevate dal Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino a Schio e relativi all’anno 2022, nella quota spettante al Comune. La giunta ha pianificato l’utilizzo degli incassi per l’anno in corso e la stima è che ci saranno entrate per circa 600 mila euro. Le entrate “da sanzioni” non faranno cassa, ma saranno indirizzate a una serie di interventi per migliorare la viabilità e le infrastrutture stradali, come l’installazione di attraversamenti pedonali luminosi, la manutenzione dei marciapiedi e il potenziamento della segnaletica stradale e gli interventi a favore della mobilità pedonale e ciclistica. Un’altra parte di queste entrate, situazione pandemica permettendo, sarà destinata ad attività di educazione stradale e promozione della sicurezza della circolazione per gli studenti delle scuole del territorio.

miglie hanno iniziato a richiederli più di rado, probabilmente rincuorate dal normale riavvio delle attività scolastiche ed extra-scolastiche. Questa nuova variante del virus, tuttavia, sta di nuovo limitando la socialità dei ragazzi. Da parte nostra stiamo cercando di lavorare il più possibile su progetti in presenza. Lo scorso anno, in tarda primavera, appena è stato possibile incontrarsi nuovamente abbiamo dato vita al progetto ‘Innamorarsi del futuro’, in collaborazione con il Comune di Schio e il Centro Capta. Abbiamo proposto a piccoli gruppi di ragazzi delle scuole superiori, degli istituti comprensivi e adulti di raccontare e immaginare scenari distopici e utopici relativi al prossimo futuro, dando voce alle ansie che hanno vissuto e alle speranze che continuano ad accompagnarli. L’idea, ora, è quella di cercare di concretizzare alcune delle proposte positive per il futuro che sono uscite da questi laboratori. Se c’è una costante da sottolineare, in tutti questi mesi di attività on line e off line e di ascolto del disagio, è che la scuola è rimasta sempre al centro: per i ragazzi è un punto di riferimento importantissimo e ha continuato a esserlo anche da dietro uno schermo. È dalla scuola, dalle reti di supporto e sostegno che riesce a generare, che dobbiamo ripartire per riallacciare i fili del tessuto sociale giovanile”. Se l’ultima manovra di bilancio statale ha bocciato il bonus per la salute mentale che facilitava l’accesso alla consulenza degli specialisti, a livello territoriale è necessario agire in fretta per frenare un trend di crescita esponenziale delle difficoltà, soprattutto giovanili. ◆



[10] ◆ Thiene Situazione Covid

“Due preoccupazioni: il virus e il caro bollette” Il presidente mandamentale di Thiene di Confartigianato, Andrea Piovan, fa il punto della situazione a inizio anno: “Per quanto riguarda i costi energetici, stiamo assistendo a una corsa al rincaro su materie prime e prodotti, certe imprese rischiano di affrontare aumenti fino al 400%. Quanto al Covid, dopo le feste i contagi hanno messo fuori gioco una quota consistente di forza lavoro, intorno al 30-35%”.

Il presidente mandamentale Andrea Piovan

L

Omar Dal Maso

a voce degli artigiani del territorio raramente è un lamento. Semmai in Altovicentino si riscontrano spinte “endemiche” a rimboccarsi le maniche e a ingegnarsi di fronte ai problemi. Magari brontolando un po’, ma venendone (quasi) sempre a capo. Oggi, però, con la prospettiva dei rincari energetici e con le distanze personali da rispettare, la faccenda si fa più ardua. Andrea Piovan, presidente mandamentale di Confartiginato Imprese, tasta in prima persona il polso del bacino imprenditoriale di Thiene, categoria che conta quasi 2.500 imprese (dati Unioncamere) e impiega 7.400 addetti. Tradotto in percentuale, il 30% di aziende del Thienese è costituito da imprese artigiane. Al rientro dalla festività il telefono di Piovan ha squillato parecchio. I denominatori comuni nei dialoghi con gli associati? “Le problematiche che suscitano preoccupazione sono due: la prima è legata all’annunciato caro-bollette, la seconda al Covid. Noi viviamo di energia, stiamo già assistendo a una corsa al rincaro su materie prime e prodotti, eppure gran parte degli artigiani non ha aggiornato i loro listini. È un punto che preoccupa, basti pensare che fino a gennaio sono stati calmierati solo i costi per le utenze fino ai 16 kW, mentre un’azienda artigiana, prendiamo un’officina meccanica, in media consuma dai 30

kW in su. La nostra fascia di filiera produttiva finora è stata poco considerata dal Governo su questo punto e stiamo attendendo risposte, visto che certe imprese rischiano di affrontare aumenti fino al 400% rispetto al 2021 come mostra il simulatore presente sul nostro sito”. Il secondo punto a preoccupare, come detto e com’è facile capire, è il Covid. “Dopo le feste i contagi hanno messo fuori gioco una quota consistente di forza lavoro; non ho dati freschi, ma la possiamo stimare nel 30-35% - dice Piovan -. Ciò costituisce un freno con ritardi nel rispettare le consegne, e per alcuni una débacle.

“Tanti artigiani sacrificano il sabato per rispettare gli ordini, con l’emergenza bisogna saper adeguarsi per portare avanti il lavoro. Questi sforzi extra ci permettono di tenere”.

Oltre a questo, s’inserisce un aspetto che passa sottotraccia: la didattica a distanza a scuola. I bambini non possono rimanere a casa soli e i genitori sono costretti a darsi il turno. Questi problemi non previsti, poi, arrivano in un periodo in cui la ripresa era tangibile. Posso dire, però, che qui in Veneto, siamo poco inclini a lamentarci e più a darci da fare: tanti artigiani sacrificano il sabato per rispettare gli ordini, con l’emergenza bisogna saper adeguarsi per portare avanti il lavoro. Questi sforzi extra ci per-

mettono di ‘tenere’. Si corre per tamponare il problema, ma è chiaro che a un certo punto la buona volontà rischia di non bastare più”. Tra gli associati chi è più in affanno, e cosa chiede? A Thiene le istanze sono le stesse del resto d’Italia? “La ristorazione è il settore più in sofferenza ma non è l’unico – risponde Piovan -. Le richieste sono comuni: dall’alto bisogna semplificare, prevedere misure che rendano il fare impresa più ‘facile’, sburocratizzare, oltre a fare meno proclami sugli aiuti e a rendere più incisivi quelli che ci sono. Nessuno pretende soldi a cascata, ma facilitare le cose sì, e sono sicuro che questo è un mal comune per l’area di Thiene quanto almeno per il Nord Italia. Non c’è da meravigliarsi se un lavoratore con dei progetti nel cassetto preferisce rimanere dipendente anziché mettersi in proprio: troppi ostacoli fanno passare la voglia pur con le migliori intenzioni di partenza. Questo rappresenta una sconfitta per l’impresa”. Lavoro in presenza e da remoto, “scoperto” nei lockdown e tornato in auge per necessità. Utile o indispensabile? “Devo essere sincero, lo smart working nell’artigianato è un tampone ma non una soluzione. È stato un aiuto temporaneo, lo considero come buttare un pezzo di legno in acqua a chi sta per affogare. Qui c’è bisogno di mani e di teste, di ‘contaminazione’ in positivo, anche se in tempi di virus sono termini da spiegare: intendo il lavoro in team, il confronto, lo scambio di idee faccia a faccia. Si percepisce il bisogno di stare insieme quando si tratta di risolvere un problema, non tutto può essere trattato a distanza. Per questo, per il 2022 appena iniziato – conclude Andrea Piovan -, il mio augurio è quello condiviso da tutti: tornare alla vita normale”. ◆



[12] ◆ Schio Situazione Covid “Finora siamo riusciti a gestire internamente tutto il servizio, ma ora il carico di lavoro, che ci porta a fare sacrifici in termini di ore e mansioni svolte, inizia a farsi sentire”. “Servirebbe un’adeguata organizzazione ‘a monte’. Quella del farmacista è una missione, tuttavia non è auspicabile che si continuino a gestire i nuovi servizi affidati alle farmacie comunicandoli all’ultimo momento e dandoci soltanto qualche giorno di tempo per organizzare le attività”.

E

Camilla Mantella

adesso i “tamponi di uscita”, quelli per verificare la fine della positività e del relativo isolamento, si possono fare gratis anche in farmacia. Lo ha deciso nei giorni scorsi la Regione, che si farà carico dei costi. Un’ulteriore conferma di come da mesi, soprattutto dall’introduzione del Green Pass in avanti, le farmacie stiano affrontando grandi trasformazioni aggiungendo servizi alle proprie usuali mansioni, e di come si siano adeguate con grande flessibilità agli sforzi che venivano loro richiesti per contenere la pandemia. “La situazione attuale è sicuramente pesante - spiega il dottor Leandro Carrino, della farmacia Sella -. La richiesta di tamponi rapidi è alta e con la nuova variante Omicron i test positivi sono in aumento. Interpretare le circolari governative non è semplice e il sistema sanitario ha dei momenti di deciso sovraccarico. Prima dell’introduzione del green pass rafforzato e dell’obbligo vaccinale per gli over 50 le persone che accedevano al servizio di tamponi rapidi erano perlopiù lavoratori che avevano bisogno della certificazione verde perché non vaccinati, mentre ora le richieste vengono da persone che effettuano tamponi perché entrate in contatto con positivi o perché ne hanno la necessità per eventi particolari a cui intendono partecipare. Fi-

Ma per fortuna ci sono le farmacie Le ultime settimane hanno reso evidente come il servizio tamponi offerto dalle farmacie sia diventato indispensabile per il controllo della diffusione del virus. Nonostante le difficoltà da gestire per far fronte alle richieste, le farmacie stanno contribuendo a tenere in funzione il sistema dei tamponi.

nora siamo riusciti a gestire internamente i test: i dottori della nostra farmacia hanno eseguito in prima persona i tamponi, dedicandosi a questa attività durante la chiusura, ad esempio di primissima mattina così da poter poi igienizzare perfettamente tutti i locali, ma ora il carico di lavoro, che ci porta a fare sacrifici in termini di ore e mansioni svolte, inizia a farsi sentire. Pensare di esternalizzare il servizio, chiedendo a personale sanitario esterno di aiutarci, è complicato: infermieri o operatori sanitari libero professionisti sono spesso già molto occupati e sotto pressione”. “Noi ci siamo attrezzati con un ambulatorio attiguo esterno alla farmacia – interviene la dottoressa Maria Grazia Ceretta, della farmacia Pasubio – e abbiamo approntato un sistema di prenotazioni multicanale che consente alle persone di fissare l’appuntamento per i test sia attraverso un link dalla nostra pagina Facebook, sia tramite messaggio Whatsapp, sia telefonicamente, andando così incontro tanto alle esigenze dei più giovani che dei più anziani. Eseguiamo tamponi tutti i giorni dal mattino alla sera, domeniche comprese, ed è indubbio che in questo frangente di forte diffusione del virus la richiesta sia elevata”.

È cambiata l’utenza che si rivolge alle farmacie Nonostante le difficoltà del momento, in ogni caso, il sistema dei tamponi in farmacia sembra reggere e i tempi di attesa sono molto meno drammatici delle code chilometriche viste sotto il periodo natalizio a Milano o in altre grandi città. “I numeri sono elevati, ma costanti - spiega la dottoressa Valentina Breda, dell’omonima farmacia in via Pasubio -.A cambiare, effettivamente, è stata l’utenza: dai lavoratori sprovvisti di green pass siamo passati alle persone che desiderano controllarsi prima di incontrare familiari deboli o dopo un contatto con conoscenti positivi. Dopo le prime settimane molti dei non vaccinati si sono ammalati oppure hanno deciso di farsi il vaccino”. Ora chi si rivolge alle farmacie è perlopiù vaccinato, oppure guarito dal Covid. “In farmacia è possibile effettuare il tampone quando non si hanno sintomi - specifica il dottor Ernesto Marchesini, dell’omonima farmacia Al Corobbo -. Nel caso di mal di gola, tosse, raffreddore o febbre, infatti, bisogna rivolgersi al proprio medico e richiedere un tampone in ospedale. Per quanto ci riguarda, se l’inizio è stato piut-


Schio ◆ [13] tosto complicato, ora la situazione va a ondate: ci sono giorni in cui abbiamo tutti i posti per i tamponi prenotati e altri di relativa calma”.

Centinaia di telefonate, anche tanti ragazzi Ciò che è certo è che il servizio tamponi offerto dalle farmacie è indispensabile. Nelle scorse settimane l’hub dell’ospedale di Santorso è andato più volte in sofferenza, con code di ore per poter fare i tamponi: pensiamo a cosa sarebbero state quelle code se non ci fossero le farmacie a occuparsi delle persone asintomatiche. “Come avviene già per i farmaci con prescrizione medica - afferma Valentina Breda - si potrebbe pensare a un accesso con ticket anche ai tamponi della farmacia, data l’essenzialità del servizio che stiamo fornendo. Le farmacie sono presidi sanitari distribuiti sul territorio, accessibili anche a chi ha più difficoltà a spostarsi: riusciamo a raggiungere più persone e i nostri clienti si sentono protetti. Questo periodo è indubbiamente complicato, ma quello che ho notato è che le centinaia di telefonate che abbiamo ricevuto per la prenotazione dei tamponi sono state sempre molto gentili: ci hanno contattato anche tantissimi ragazzi e desidero sottolineare la grande educazione dei giovani nell’accesso al servizio e nella richiesta di informazioni”. Che gli utenti scledensi del servizio tamponi in farmacia siano nella stragrande maggioranza dei casi rispettosi e attenti è confermato anche dalle altre farmacie. “Abbiamo avuto davvero rarissimi casi di persone difficilmente gestibili - fa eco il dottor Marchesini -. Si è trattato di persone più che altro spaventate o seccate di aver contratto il virus dopo che non si erano protette con il vaccino”. “È molto importante il colloquio con l’utenza - specifica Leandro Carrino dalla farmacia Sella -. In alcune occasioni ci è capitato che bastasse davvero un minimo disservizio per far perdere la pazienza ai clienti. Cerchiamo di gestire queste situazioni alimentando un dialogo costruttivo, ma è indubbio che ci siano sentimenti di tensione diffusa. Al tempo stesso, tuttavia, questo momento così particolare ci sta facendo apprezzare tutte quelle persone che riusciamo ad aiutare, in primis gli anziani, e che ci ringraziano di cuore per il lavoro che svolgiamo”. “Le indicazioni sanitarie sono in costante mutamento e le persone si sentono confuse – afferma la dottoressa Ceretta -. È necessario lavorare per informare gli utenti e fare chiarezza. In questi ultimi mesi abbiamo diffuso tramite i canali digitali della farmacia video esplicativi per insegnare

alle persone che desiderano testarsi per autocontrollarsi come eseguire correttamente i tamponi fai da te in casa e abbiamo rassicurato, telefonicamente e in presenza in farmacia, centinaia di clienti disorientati sulle norme da seguire”.

Centri di aiuto e consulenza La pandemia ha accelerato processi che erano in atto da tempo. “Da anni l’Ulss punta a far diventare le farmacie dei poli di servizi che integrino l’offerta sanitaria pubblica - dice Ernesto Marchesini -. Le persone possono venire da noi anche per prenotare prestazioni sanitarie, scaricare referti oppure, ultimamente, anche per vaccinarsi contro l’influenza. Sarebbe necessaria una razionalizzazione di questi servizi e un’attenta pianificazione delle specializzazioni da attribuire alle farmacie anche sulla base delle eccellenze sanitarie territoriali: l’hub vaccinale scledense, ad esempio, è davvero ottimo, motivo per cui probabilmente sarebbe più proficuo spostare là le vaccinazioni antinfluenzali – anche perché non siamo medici attrezzati in caso di reazioni avverse – e puntare sulle farmacie per servizi di assistenza più in linea con la nostra vocazione. Il nuovo recovery plan, ad esempio, investe sullo sviluppo delle farmacie rurali e sussidiarie per trasformarle in nuclei assistenziali e centri pilota per servizi di telemedicina, che potranno essere incentivati soprattutto quando la pandemia allenterà la sua morsa e libererà dai carichi attuali il personale medico. Sul nostro territorio l’area di Valli del Pasubio potrebbe essere positivamente coinvolta in queste trasformazioni”. “Servirebbe un’adeguata organizzazione ‘a monte’ – concorda Maria Grazia Ceretta -. Quella del farmacista è una missione ed è molto positivo che le nostre attività vengano riconosciute come protagoniste

Situazione Covid

del sistema sanitario locale. Tuttavia non è auspicabile che si continuino a gestire i nuovi servizi affidati alle farmacie comunicandoli all’ultimo momento e dandoci soltanto qualche giorno di tempo per organizzare le attività”. “C’è una forte componente morale nel nostro lavoro - conclude la dottoressa Breda - che ci lega alle persone che si rivolgono a noi. Offrire altri servizi rispetto alla vendita dei farmaci è un aiuto che diamo alla comunità: pensiamo allo screening del colon-retto, che oggi può essere gestito tramite farmacia e che sta dando buoni risultati anche in termini di prevenzione. Dall’inizio della sua storia la farmacia in Italia ha avuto un ruolo fondamentale: rispetto al mondo anglosassone, dove i colleghi non forniscono suggerimenti anche per il timore delle cause legali che possono essere intentate nel caso di consigli sbagliati, qui la relazione di fiducia con le persone è più profonda. Ciò ha permesso che le nostre realtà fossero subito individuate come centri di aiuto e consulenza anche durante la pandemia”. ◆

Lo Schiocco La via in rosa Tanti avranno notato, in periodo prenatalizio, un gran via vai di tecnici e operai in giro per le strade, intenti a bucare l’asfalto per far passare la fibra: ora, a scavi ricomposti, in città sono ben visibili in molte vie lunghe strisce rosate laddove sono stati fatti passare i cavi. Non sappiamo se il bicolore sia stata una scelta estetica, ma non lo crediamo proprio. “Pexo el tacòn del sbrego”, direbbero i nostri vecchi. Di certo la necessità di avere internet sempre più veloce e senza intoppi dentro casa ci lascia le vie con tanti rattoppi fuori. Sfibrate dalla fibra. [M.D.Z.]




[16] ◆ Schio Attualità

Oggi il mercato è ancora altalenante, ma i prezzi sono in risalita. “L’aumento dei prezzi incoraggerà anche i venditori e, con la crescita dell’offerta, vedremo una situazione più dinamica nei prossimi anni”.

C

Elia Cucovaz

om’è cambiato il mercato immobiliare a Schio negli anni della pandemia? Quali sono le tipologie di casa e i quartieri più richiesti? Per rispondere a queste domande ci siamo rivolti ad alcune agenzie immobiliari del territorio, indagando com’è cambiato (a causa del virus, ma non solo) questo aspetto da sempre centrale nella vita degli scledensi. «Per definire la situazione attuale del mercato immobiliare bisogna premettere che le cose in questo periodo cambiano da un giorno all’altro, in base alle notizie sull’andamento dell’epidemia - spiega Giuliano De Munari, titolare dell’agenzia Princess -. Il 2021 si può dire che sia stato un anno di ripresa, ma tra dicembre e gennaio c’è stato un “raffreddamento, in parte fisiologico dovuto alla stagione, ma sicuramente legato anche alla situazione sanitaria». Quindi oggi è un momento buono per comprare casa? «Il momento migliore era ieri - continua De Munari -. Però oggi lo è ancora abbastanza. In generale le richieste di case sono aumentate rispetto alle offerte e quindi i prezzi sono in salita, come per tutto del resto, e questo trend dovrebbe continuare, in particolare se la situazione sanitaria dovesse migliorare stabilmente. Non parliamo di locazioni: lì la richiesta è salita moltissimo, ma abitazioni in affitto non ce ne sono, in quanto non molti nel passato recente hanno investito per affittare, scoraggiati dalla tassazione e da leggi che non tutelano abbastanza i proprietari».

I prezzi sono in risalita Dario Stefani, titolare della filiale cittadina di Intercasa, riporta un ulteriore elemento di cambiamento del mercato. “Cominciano a ricomparire anche gli investitori, ovvero persone in cerca di mini e bilocali, le

I prezzi delle case tornano a salire (e cambiano i bisogni) Nel mercato immobiliare a Schio la domanda si è molto innalzata non solo per i quartieri, ma anche per la prima collina. Più persone cercano casa fuori dal centro, quindi si sono rivalutate zone prima meno richieste, come appunto le aree collinari. E intanto cambiano le esigenze di spazio in casa: si cercano più terrazzi e giardini, e la taverna è sempre meno utilizzata per scopi conviviali e sempre più come spazio di lavoro.

tipologie più ricercate da chi vuole acquistare un immobile da reddito. Questo forse si può spiegare col fatto che le rendite finanziarie sono diminuite e che bisogna accettare un rischio più elevato per potersi aspettare un ritorno ragionevole sul capitale investito. Quindi il mercato immobiliare, nonostante la tassazione, sta ritornando appetibile”. E per quanto riguarda gli immobili non residenziali? “Anche l’ambito commerciale sta cambiando - continua Stefani -. Vale un po’ in tutto il mondo e Schio non fa eccezione. La concorrenza degli e-commerce mette in difficoltà i negozi di vicinato. Gli uffici soffrono per la perdita di servizi dalla città. Prendiamo ad esempio il tribunale: ci sono avvocati che preferiscono prendere lo studio a Vicenza piuttosto che a Schio. Analogo discorso per l’ospedale: una nicchia di mercato, oggi completamente sparita in città, era quella dei parenti di chi

veniva ricoverato per fare cure particolari e che affittavano una casa per stare vicini ai loro cari”. La prospettiva, comunque, per tutti sembra essere quella di una crescita del mercato. “Dopo la crisi del 2008-2012 le vendite erano sempre andate a salire negli anni 2017, 2018, 2019 - afferma Andrea Rigotto, agente immobiliare di Tecnocasa -. Negli ultimi due anni c’è stato un raffreddamento, ma non tanto per una riduzione della domanda, quanto piuttosto per la scarsità dell’offerta: pochi proprietari hanno messo in vendita o in affitto. Oggi il mercato è ancora altalenante, ma i prezzi sono in risalita: di questo abbiamo una chiara visione confrontando le vendite di questi ultimi mesi con quelle degli anni passati per immobili simili. L’aumento dei prezzi incoraggerà anche i venditori e, con la crescita dell’offerta, vedremo una situazione più dinamica nei prossimi anni”.


Schio ◆ [17] Attualità quali le aree collinari. In ogni caso, oggi si cerca più indipendenza possibile: se non si può permettersi una casetta, si cercano appartamenti in contesti piccoli: 4-6 unità al massimo, e con ambienti grandi, possibilmente con giardino. Quest’ultima esigenza sempre più spesso è determinata dalla necessità di offrire uno spazio esterno agli animali domestici, oggi sempre più diffusi. In ogni caso si cercano situazioni il più possibile pronte all’uso: nessuno vuole fare lavori, ma possibilmente entrare e abitare».

Gli effetti del Superbonus Il mercato immobiliare è stato influenzato anche dagli incentivi statali per la riqualificazione degli edifici, in particolare dal superbonus 110%, ma gli effetti non sono stati necessariamente positivi per tutti. «Il superbonus, a nostro parere ha contribuito nel breve periodo a ridurre il numero di immobili in vendita - continua Rigotto -. Molti proprietari hanno tenuto fermi i loro edifici pensando di ristrutturarli per venderli a prezzo ben maggiore. Purtroppo però questo si è rivelato vero solo in parte. Un immobile ammodernato e più efficiente dal punto di vista energetico è sì più appetibile e si vende più velocemente, ma non necessariamente a un prezzo molto più alto. Di fatto, comunque, oggi il superbonus è un obiettivo difficilmente raggiungibile per un privato, in quanto i tempi ormai sono stretti. Per i condomìni i termini sono più lunghi, ma anche in questo caso non è facile far partire i lavori”. Gli incentivi hanno portato anche un altro effetto collaterale nel mercato immobiliare. «Il grande fermento di ristrutturazioni legate al superbonus ha determinato un aumento della domanda, dei materiali da costruzione e quindi dei loro prezzi - spiega Stefani di Intercasa -, il che ha fatto lievitare in modo incontrollato i costi di realizzazione degli edifici nuovi. Questo ha messo in difficoltà le imprese edili, perché in linea di principio anche i prezzi di vendita dovrebbero aumentare proporzionalmente, ma non c’è corrispondenza nella disponibilità di spesa degli acquirenti. Perciò gli immobili nuovi fanno fatica a collocarsi sul mercato. Inoltre gli impresari hanno difficoltà nella stessa determinazione del prezzo di una casa in costruzione perché non è certo se i costi preventivati rimarranno tali. E anche nel rispetto dei tempi di consegna, perché oggi lo stesso reperimento dei materiali è diventato una faccenda complessa».

Più giardini e terrazzi e meno centro Gli anni della pandemia, in ogni caso, hanno cambiato anche le aspettative di chi cerca casa. «Le richieste si sono spostate su giardini e terrazzi, un’esigenza che si è fatta molto forte da quando sono cominciati i lockdown - fa presente De Munari dell’agenzia Princess -. Si vive di più in casa, quindi ciascuno cerca soluzioni con spazi esterni. Inoltre la domanda si è molto innalzata non solo per i quartieri, ma anche per la prima collina. Specialmente da parte di giovani, che cercano una vita più a contatto con la natura. Anche in questo caso però trovare la soluzione perfetta è difficile.Tutti vorrebbero stare a due passi da Schio in collina, ma nelle contrade la disponibilità di case indipendenti è scarsa e i costi non sono bassi». Un trend confermato anche da Rigotto di Tecnocasa. «Più persone cercano casa fuori dal centro perché, con lo smart working, la vicinanza fisica al luogo di lavoro non è più un’esigenza così essenziale. Quindi si sono rivalutate zone prima meno richieste,

E i liberi professionisti si fanno lo studio in casa Il titolare dell’agenzia Intercasa inoltre fa notare un altro aspetto che, con la pandemia, ha contribuito a modificare il mercato immobiliare. «Il fenomeno del lavoro da casa ha contribuito a ripensare l’abitazione. In particolare per la categoria dei liberi professionisti: avvocati, geometri, architetti, grafici, piuttosto che sobbarcarsi i costi di un ufficio in centro, magari associandosi come in passato, cercano abitazioni con una stanza supplementare in cui realizzare il loro studio. Un caso tipico è la taverna, sempre meno utilizzata per scopi conviviali e sempre più come spazio di lavoro». Lo stesso lavoro dell’agente immobiliare è cambiato: «Oggi gli immobili si mostrano con foto e video online prima di programmare una visita - conclude De Munari -. Quando si arriva all’ingresso vuol dire che c’è già il 70-80% di convinzione all’acquisto. Questo è legato al timore dei contagi, certo, ma le persone si sono anche abituate a questa comodità e di sicuro sarà un cambiamento che rimarrà nel tempo». ◆

Lo Schiocco La bacheca del caro estinto La bacheca all’esterno del supermercato Famila di SS.Trinità - utilizzata fin qui per annunci di auto o moto in vendita, offerte di lavoro, appelli per gatti smarriti e cose così – sembra aver avuto una curiosa evoluzione: ora appare dedicata alle epigrafi mortuarie, anche se qua e là rimangono annunci per assistenza anziani o per chi cerca un idraulico, rendendo il tutto un tantino surreale. Ma il fatto più bizzarro è che sopra le epigrafi è rimasta la solita intestazione della bacheca: “I vostri annunci”. Così l’impressione è che sia lo stesso defunto a dare la notizia della propria dipartita, o direttamente i suoi parenti. Dal “vendo moto” al “segnalo morto”. [S.T.]


[18] ◆ Schio Attualità Almerico da Schio si starà rivoltando nella tomba, a vedersi scalzato da quella che era la sua piazza. Un colpo troppo duro anche per un uomo di grande aplomb come lui.

I

Stefano Tomasoni

n attesa della futura nuova piazza Statuto e della nuova vita che le si prospetta, negli ultimi tempi è toccato a piazza Almerico ricevere qualche tocco di rinnovamento estetico. Niente di rivoluzionario, beninteso, diciamo più che altro un maquillage cromatico. Una rivisitazione con la quale si è puntato tutto sul colore per cercare di dare un tocco di vivacità in più all’insieme. Insomma, le si provano tutte per provare a rivitalizzare il quadrilatero dei condomìni. L’intervento principale – ne abbiamo già fatto cenno - è stato il rifacimento dell’area parcheggi, che in più punti era ormai sconnessa e malmessa. Una volta risistemato il sottofondo generale, i posti auto sono stati ridefiniti ricevendo ciascuno un colore diverso, o meglio una tonalità diversa di verde, giallo e rosso, in un accostamento ben dosato e gradevole da vedersi. Il colpo d’occhio complessivo appare interessante e originale, e ci pare che nell’insieme la piazza ne abbia tratto un certo giovamento. C’è però un aspetto che forse non si è tenuto del tutto in considerazione e che sembra destinato a diventare via via più critico col passare del tempo; un aspetto che nei rendering di partenza, inevitabilmente tutti “perfettini” e idealizzati dalla computer-grafica, può non essere stato notato. In poche parole: le automobili quando sono ferme sporcano. Depositano sull’asfalto macchie d’olio o di lubrificante che lasciano i loro bei segni, spesso indelebili. Così sono bastati pochi mesi perché i nuovi e colorati posti auto della piazza abbiano iniziato a mostrare chiazze e ombrature più o meno evidenti. Essendo un fenomeno di per sé normale al quale si è abituati, non ci si farebbe caso in una situazione di normale asfaltatura grigio-scura, così come non ci si è fatto caso in tutti questi anni; tuttavia ora il gioco di colori a tinte leggere finisce purtroppo per far risaltare queste macchie, rovinando alme-

Bene la piazza a colori, ma il conte adesso chi lo sente? Dopo i posti auto rigenerati con tonalità diverse di verde, giallo e rosso (che però ora fanno notare di più le chiazze d’olio), in piazza Almerico sono stati installati cestini colorati che l’hanno combinata grossa: hanno di fatto “certificato” l’intitolazione della piazza al “bao”.

no in parte l’effetto iniziale delle “tessere” cromatiche. Visto che a rigor di logica la cosa non può che peggiorare, forse sarà il caso di programmare un “ripasso” di colore una volta ogni paio d’anni, per evitare che un’idea simpatica e colorata diventi un boomerang estetico. A margine di questo intervento di “pigmentazione” dei posti auto, sono stati installati dei nuovi elementi d’arredo. È stata installata una fontanella a colonnina, dalle parti della “fontana a sbitti”, e si è completata “l’Operazione Colore” installando alcuni cestini-bussolotti portarifiuti corenti con la nuova colorazione della piazza: uno rosso fuoco nella sezione dei posti auto colorati sui toni del rosso, uno verde patocco nella sezione del parcheggio colorata sulle sfumature del verde, e uno gial-

lo nell’area di sosta con le tonalità giallognole. Anche qui tutto bene, se non fosse per un dettaglio: in verticale lungo un lato dei bussolotti è incisa, vuoto per pieno, la scritta “piazza del bao”. Ora, va bene che questo è il nome con il quale quasi tutti ormai chiamano la piazza quando ne parlano tra amici e conoscenti; e va bene che chi scrive ormai più di vent’anni fa ha fatto la sua parte pubblicando un libro dal titolo appunto “Piazza del Bao”. Tutto vero: però un conto è il titolo di un libro di costume dal tono leggero o il nome colloquiale e informale in uso tra gli scledensi, altro conto è certificare e riconoscere questo nome in modo così evidente su dei cestini di rifiuti. A questo punto tanto vale fare un passaggio in consiglio comunale per cambiare del tutto il nome della piazza, e dare al conte del balòn altro tipo di soddisfazione intitolandogli qualcos’altro. Anche perché il povero conte sarà lì che si rivolta nella tomba: se è probabile che si fosse ormai rassegnato a essere toponomaticamente messo da parte a vantaggio di un bao, è da credere che ora vedersi del tutto scalzato da quella che era la sua piazza per mezzo di qualche cestino dei rifiuti sia un colpo troppo duro anche per un uomo di grande aplomb come lui. Sarà lì che si rifiuta di crederci. ◆



[20] ◆ Thiene

La presentazione del progetto Thiene Virtual Tour

Attualità Utilizzando la moderna videotecnologia stereoscopica, infatti, sono state acquisite centinaia di immagini panoramiche da più luoghi suggestivi, offrendone poi la visione a 360 gradi.

U

Omar Dal Maso

na “calamita” virtuale per attirare la curiosità di più di tipologie di utenti, dai turisti agli studenti delle scuole ma senza dimenticare chi, tra i thienesi “purosangue”, magari abita a due passi da un luogo simbolo della città e per pigrizia o ignoranza – nel senso letterale originario del termine, senza offesa alcuna - non ne conosce le peculiarità. Si può definire (anche) così il progetto “Thiene Virtual Tour”, che si traduce in qualcosa di concreto e reale pur se rilasciato nel mare del web, a pochi giorni dal varo ufficiale del portale. Un primo step realizzato e lanciato in pasto agli occhi voraci degli internauti dopo la fase di progettazione e di riprese video in più location della città e nelle frazioni. Un sito certamente curioso da sondare anche per i thienesi, didatticamente utile per le scuole cittadine e del “vicinato”, e un’attrattiva per visitatori che da metà dicembre possono ricevere gratis un “assaggio visivo” interattivo degli per ora 11 siti (realmente) più interessanti di Thiene

Parte il tour virtuale dentro la città Dopo Vicenza, Thiene è il secondo comune della provincia ad avvalersi del viaggio virtuale nei suoi luoghi simbolo. Tra gli ambienti che si possono cliccare ci sono anche il Teatro Comunale, il centro storico, l’aeroporto Ferrarin a Rozzampia, il parco del “Bosco”, il Castello di Thiene, Villa Fabris.

per ambiti legati alla cultura, alla storia o allo sport e tempo libero, cimentandosi in prima persona in un’inedita esperienza virtuale. Utilizzando la moderna videotecnologia stereoscopica, infatti, sono state acquisite centinaia di immagini panoramiche da più luoghi suggestivi, offrendone poi la visione a 360 gradi. Tra gli ambienti interni ed esterni si possono cliccare il Teatro Comunale, il centro storico, la chiesetta di San Vincenzo, l’aeroporto Ferrarin a Rozzampia, il parco del “Bosco”, il Castello di Thiene, Villa Fabris, Ca’ Beregane, il Santuario dei Cappuccini, l’area del Duomo e altri luoghi sacri. Il tutto con visione garantita ad alta risoluzione in 8k. Una lista in progredire, va sottolineato, che verrà

Quaranta abitanti in più Pochi (di più) ma “buoni”. Basta il segno “più” davanti alla cifra che vale come saldo nel confronto fra gli abitanti di Thiene al 31 dicembre 2021 e nella stessa data di un anno prima. Il +40 certificato dall’ufficio anagrafe indica che i residenti nella città e nelle sue frazioni raggiunge le 24.126 unità. Come ormai assodato da tempo, il “sesso debole” in termini numerici è il genere maschile, in minoranza: 11.742 gli uomini e 12.384 le donne thienesi. Nel difficile anno 2021 sono 190 i fiocchi rosa e azzurri ad annunciare i bebè freschi di venuta al mondo, un numero in aumento sensibile (erano stati 184 nel 2020)

e attenua il saldo stavolta negativi tra nati e morti (274 in dodici mesi), che si “riduce” a un -84, dato migliore rispetto al -126 dell’anno precedemte (con 310 deceduti). A spingere in attivo il saldo degli abitanti è evidente come siano stato i nuovi arrivi, con Thiene che conferma il suon buon appeal come vittà dove prendere casa e formare una famiglia. L’età media del thienese rimane invariata a 44 anni e spiccioli. I nomi più gettonati per i nuovi “battezzati” sono Leonardo, Alessandro, Edoardo e Lorenzo tra i maschietti, Emma, Matilde e Vittoria per le neonate.

“arcita di altri posti magari meno noti dei sopracitati, da scandagliare con il mouse o in modalità touchscreen per approfondire, calandosi nei locali e manovrando in piena autonomia il proprio sguardo virtuale. La proposta digitale che ha preso il nome di “Thiene Virtual Tour” – basta digitare le tre parole senza spazi precedute da www e con dominio .it -, di recente è stata presentata in Municipio dagli assessori comunali Giampi Michelusi e Anna Maria Savio insieme a Gianfranco Galanti, l’ideatore. Dinamicità in funzione futura, implementazione, interattività unita a facilità d’uso e tanto appeal su Thiene sono le chiavi di lettura in primo piano. Tra le note a margine da evidenziare, inoltre, il fatto che la città rappresenta la seconda comunità della provincia veneta ad aderire a questa novità, dopo il capoluogo Vicenza. Pensato come uno strumento “open”, orientato al futuro, viene proposto alla vasta gamma di fruitori del web in maniera diretta, e indirettamente è considerato foriero di indotto in termini marketing culturale, con l’auspicio di coinvolgere tutto l’Altovicentino. In ogni caso chiunque potrà avvalersi di questo avveniristico servizio, che acquisisce ancor maggiore significato in tempi di pandemia e di limitazioni alla libertà di movimento. Tra l’altro, almeno in questa prima fase, è a costo zero per le casse comunali, cogliendo quindi l’opportunità di offrire comodamente - da pc, tablet o smartphone - tour virtuali in una decina di edifici, ambienti e strutture che costituiscono alcuni tra i simboli di pregio e ritagli di storia e bellezza thienesi. ◆



[22] ◆ Schio Attualità

S

Stefano Tomasoni

chio non è ricca di statue e monumenti. C’è ovviamente quello al Tessitore in piazza Rossi, e ci sono i due dedicati ad Alessandro Rossi, all’incrocio-rotonda di Sant’Antonio e al giardino Jacquard. Poi c’è il monumento ai fratelli Pasini, peraltro allegorico e non raffigurante i due suddetti personaggi. In anni più recenti è arrivato quello che celebra i carabinieri, alle Vecchie Poste. E fin qui siamo ai “veri monumenti”. Per il resto, si possono citare i busti a Fusinato e a Garibaldi dalle parti del parco Donatori sangue, la grande piuma di metallo dedicata agli alpini in cima a viale SS.Trinità, il manufatto dedicato al dirigibile di Almerico da Schio in una rotonda di via dei Boldù e quello agli aviatori in via dei Nogarola, e la recente statua scolpita nel legno dedicata alla lavandaia, posizionata al lavatoio di via Fogazzaro. Difficile definire monumento la turbina alla rotonda dalle parti dell’ex Lanerossi in zona industriale. Ora, nell’intervista che pubblichiamo in apertura, il sindaco Orsi annuncia la seria intenzione di dedicare un monumento al mondo del volontariato, sulla spinta del contributo indispensabile dato da centinaia di persone che in questi due anni si sono prodigate per dare assistenza nella lotta al Covid. Una bella idea. Anche perché un monumento, se fatto bene, è sempre una presenza che arricchisce una città, le conferisce un certo qual status. Dipendesse da noi, adesso che piazza Almerico è sempre più “del bao” (anche in questo caso ne parliamo in altra pagina), penseremmo a risarcire il buon Almerico con un bel monumento in bronzo. Una cosa è certa, qui da noi non prenderà mai piede - se non altro per carenza di materia prima - quel fenomeno di rimozione storica che da qualche tempo è cresciuto nel mondo anglosassone, America e Inghilterra: la tendenza a contestare e chiedere la rimozione di statue dedicate a personaggi storici fin qui considerati intoccabili, perfino statisti indiscussi, veri e propri eroi nazionali. Per dire, in America se la sono presa con statue di Colombo e in Inghilterra con una di Churchill. Con chi potremmo prendercela, a Schio? Giusto con Alessandro Rossi, visto che è tutto dedicato a lui.

E se Alessandro Rossi cadesse in disgrazia? Una cosa è certa, a Schio difficilmente prenderà mai piede - se non altro per carenza di monumenti - quel fenomeno di rimozione storica che porta a contestare e chiedere la rimozione di statue dedicate a personaggi storici fin qui considerati intoccabili. In America se la sono presa anche con Cristoforo Colombo. Con chi potremmo prendercela noi? Giusto con Alessandro Rossi.

Foto Archivio Comune di Schio

Bè, in effetti… tutto sommato potremmo anche provare a immaginarcela, una bella contestazione che dissacri la figura del senatore. Potrebbe nascere così... Basta con questo mito di Alessandro Rossi. Il senatore avrà anche messo in moto l’industria laniera e dato lavoro a mezza Schio per decenni, ma in tutto quello che faceva c’era quel suo paternalismo conservatore che alla fin fine creava una catena asilo-scuole-fabbrica-case attraverso la quale controllava la vita di migliaia di persone. Una specie di ricatto feudale per cui se ti comportavi bene entravi nel cerchio educativo-lavorativo rossiano, altrimenti dovevi andarti a cercare altrove i “paracadute” sociali, assistenziali ed economici. Quindi i segni che ricordano Alessandro Rossi vadano rimossi al più presto. Cominciamo dal monumento davanti alla chiesa di Sant’Anto-

nio, dove sta lì fisso, con la manina sul mento a guardare pensoso verso il centro, neanche gli stesse venendo in mente qualche altra brillante idea per fare schei alle spalle della povera gente. E ovviamente neanche a parlarne di trasferire l’altro monumento di Rossi, quello che sta al giardino Jacquard, nella futura nuova piazza Statuto. Anzi, toglierlo anche dallo Jacquard e buttare tutto in discarica. E che dire del suo Quartiere Operaio? Bravo sì, il caro senatore a dare case agli operai, ma dico, le avete viste? In prima fila, sul viale davanti alla fabbrica, la sua villona e i villini dei dirigenti e dei caporioni. In seconda fila le case signorili dei “quadri”. Poi, in terza e quarta, le case tutte appiccicate e fatte con lo stampino per gli operai. Più classismo di questo… E poi, dai, serviva andare in Belgio a cercare un architetto per costruire una fabbrica? Non si poteva trovare uno straccio di architetto italiano per tirar su quattro muri dove metter dentro telai e gente da far sgobbare tutto il giorno? Che poi questo belga, Vivroux, avesse almeno portato della buona birra… invece ci ha lasciato un mastodonte di mattoni di cui adesso non si sa più che fare. E via anche il nome dall’ex asilo e da piazza Rossi. Mica vorremo continuare a dare a questo personaggio controverso l’onore di avere intitolato anche lo spazio più centrale della città? Dedichiamo la piazza piuttosto a un Rossi che veramente merita, Pablito, che su lui non si può dir niente: segnali tu tre gol al Brasile in una partita sola. E per coerenza in archivio deve andare ovviamente anche via Rossi: la si intitoli piuttosto a Totò, italiano che mette d’accordo tutti all’insegna di una bella risata. Ma noi, dai,Alex, tranquillo, si scherza. Non ti tocca nessuno, qui. Più facile che prima o poi ti si dedichi anche il Teatro Civico. Vuoi che, con quel nome così generico, riesca a resistere ancora a lungo al richiamo del padre della patria scledense? ◆



[24] ◆ Schio Il personaggio “Per me il teatro è un luogo dove posso scoprire e conoscere, è una continua evoluzione. Spero davvero di riuscire a completare questo percorso al Piccolo e poi vorrei lavorare nei teatri d’Italia”.

S

Mirella Dal Zotto

olo un paio di mesi fa avevamo annunciato l’ammissione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra della scledense Arianna Calgaro; ora parliamo di un altro talento teatrale, Agnese Sofia Bonato, ammessa alla scuola del celebre Piccolo Teatro di Milano. Agnese Bonato ha diciannove anni e ha frequentato il liceo classico “Pigafetta” a Vicenza, dove la letteratura in generale, soprattutto quella greca, le ha dato un motivo in più per credere quanto sia straordinaria l’arte teatrale, spingendola a leggere i grandi classici del teatro e approdando poi agli autori contemporanei. “Determinante è stata l’esperienza con Schio Teatro 80, dove ho iniziato a frequentare, all’età di undici anni, la Bottega dei Ragazzi – dice -. Lì ho cominciato a vincere quella timidezza che ancora un po’ mi appartiene; l’ambiente è estremamente stimolante e mi ha appassionato sempre di più, soprattutto crescendo e grazie agli insegnanti che all’interno dell’associazione hanno avuto un ruolo fondamentale per la mia formazione: Elena Righele, Martina Toso, Alessandra Frassoni, Luca Garbin (questi sono solo alcuni dei nomi) e ovviamente il regista Paolo Balzani. Si tratta di persone che hanno una capacità straordinaria nel valorizzare le qualità di ciascuno, tirando fuori il meglio”.

Hai respirato arte anche in famiglia...

“Sì, fin da bambina. Entrambi i miei genitori sono docenti di conservatorio: mio padre, Giovanni Bonato, è un compositore e insegna proprio composizione al Conservatorio di Padova, mentre mia madre, Federica Zanella, è docente di drammaturgia musicale al Conservatorio di Adria; tutti i componenti della mia famiglia suonano o hanno suonato. Io stessa ho studiato per anni violino al Conservatorio di Vicenza e ciò

Agnese è entrata al Piccolo di Milano Sboccia un’altra giovane promessa scledense del palcoscenico: dopo Arianna Calgaro entrata alla Royal Academy, ora Agnese Sofia Bonato, 19 anni, è stata ammessa alla scuola del celebre Piccolo Teatro di Milano, superando un provino molto selettivo.

mi ha permesso di crescere in un ambiente che sempre considererò magico per quanto riguarda la possibilità di nutrire e coltivare la propria creatività”.

suo tempo a Schio Teatro 80. Ho l’appoggio e il sostegno dei genitori da sempre, quindi non posso di certo lamentarmi”.

Magari i tuoi si aspettavano un futuro come musicista?

“L’esperienza è stata una delle più adrenaliniche e stimolanti della mia vita. In genere i provini per essere ammessi alle accademie di teatro consistono in diverse fasi: la prima è quella di portare due monologhi di due epoche differenti, per mostrare la versatilità del candidato; la seconda è la recitazione di una poesia in italiano; per il terzo step la commissione invia un’e-mail con due dialoghi da preparare, riservandosi poi la scelta in fase di esame”.

“Mah, non proprio… Aver intrapreso una carriera differente da quella musicale non mi sembra che abbia turbato i miei, proprio per niente. Anzi, è stata mamma a inserirmi nel mondo del teatro, essendo lei la prima della mia famiglia a essersi iscritta a

Com’è stata l’ammissione al Piccolo di Milano?

E tu cos’hai scelto?

“Ho portato due monologhi di cui sono innamorata: il primo è quello di Blanche da ‘Un tram che si chiama desiderio’ di Tennessee Williams e l’altro un monologo di Medea dalla ‘Medea’ di Euripide. Per quanto riguarda la poesia, che però non mi hanno chiesto, così come i due dia-


Schio ◆ [25] loghi, avevo portato ‘Verrà la morte e avrà i tuoi occhi’, di Cesare Pavese. Sinceramente quel giorno non nutrivo molte speranze, perché il provino è stato davvero molto rapido e avevo la preoccupazione di non arrivare in tempo a quello per un’altra scuola di teatro, l’Accademia Paolo Grassi, che avevo un paio d’ore dopo. Quando ho saputo che ero passata alla seconda selezione per il Piccolo sono rimasta sorpresa ed ero felicissima. In seguito ho trascorso un’intera giornata nella scuola, creando dei dialoghi singolarmente e insieme agli altri candidati; poi ho portato una sorta di coreografia di un minuto e mezzo e infine ho dovuto cantare una canzone, nel mio caso ‘Hurt’ di Johnny Cash. La terza e ultima fase prevedeva di passare cinque giorni in Accademia; eravamo una cinquantina di ragazzi provenienti da tutta Italia e ci hanno diviso in due gruppi, facendoci concentrare sul movimento; abbiamo passato diverse ore a fare esercizi fisici di tutti i generi: stretching, potenziamento, esercizi di teatro corporeo…”. Sei giovanissima e già sicura di ciò che farai “da grande”.

“Non vedevo l’ora di intraprendere questo

genere di studi, era da anni che volevo scoprire come fosse studiare in un’Accademia di Teatro e ora non posso desiderare di meglio; dico con orgoglio di aver già realizzato uno dei miei sogni più grandi”.

Il personaggio

Adesso come sono le tue giornate al Piccolo?

“Beh, variano a seconda delle settimane; abbiamo diversi insegnamenti: canto, movimento, recitazione… Iniziamo alle 10 e andiamo avanti fino alle 14; c’è una pausa pranzo, si riprende alle 15 e si va avanti fino alle 19, dal lunedì al sabato compreso. Si arriva a fine giornata stanchi, non c’è dubbio, ma siamo tutti molto molto appagati”. Il teatro diventa la vita...

“È difficile spiegare cosa sia il teatro per me e francamente spero non ci sia una risposta per questa domanda perché, a parer mio, una delle caratteristiche peculiari e affascinanti del teatro è proprio quella di non avere definizione. Quello che è certo è che per me il teatro è un luogo dove posso scoprire e conoscere, è una continua evoluzione, è un luogo in cui posso divertirmi con serietà, è un modo autentico di donare emozioni e riceverne al contempo, fa bene alla mente e al corpo. Posso assicurare che chi inizia a mettersi in gioco anche solo per se stesso e per svago, fa fatica

a smettere: il teatro crea una sorta di sana dipendenza, che cambia la persona e la migliora”. Obiettivi a breve e a lungo termine?

“Spero davvero di riuscire a completare questo percorso al Piccolo e poi vorrei lavorare nei teatri d’Italia. Il nostro Paese ne ha di bellissimi, troppo importanti storicamente e culturalmente per non essere valorizzati e non essere vissuti”. ◆


[26] ◆ Schio Spettacoli e cultura

Il folletto della parola Alessandro Bergonzoni è tornato all’Astra con la sua comicità sottilissima, fondata sulle parole e sulla riflessione verbale.

L

Mirella Dal Zotto

o spettacolo prenatalizio maggiormente seguito in città è stato “Trascendi e sali”, di e con Alessandro Bergonzoni. L’artista-autore-attore-scrittore bolognese era già stato in città con “Predisporsi al micidiale” nel 2006 e con “Urge” dieci anni fa; il pubblico l’ha sempre accolto con grande entusiasmo ed è stato così anche lo scorso 16 dicembre, all’Astra, quando si è presentato sul palco mostrando solo gambe e piedi per dieci minuti buoni. Parlava dall’alto della sua “penso-strut-

tura”, appositamente creata, riteniamo, per far concentrare lo spettatore sui funambolici giochi di parole che da sempre caratterizzano in modo assolutamente originale il suo lavoro. Camminava su e giù, saltellava, proponeva il fuoco di fila delle sue riflessioni spesso riferite a temi sociali (l’inquinamento, l’immigrazione…) o a persone che hanno subito ciò che non si può subire, come Cucchi, Regeni, Zaki. L’inizio è stato alquanto originale e tutto improntato sulla parola, trionfante per una volta in un mondo in cui tutto ormai è immagine. In “Trascendi e sali”, palese invito ad alzarsi dal piattume, gli strali di Alessandro Bergonzoni non risparmiano nessuno, sono micidiali ed è un’esperienza tentare di seguire la sua narrazione: conviene accettarla a pezzi e con continui rimandi, si fa una specie di esercizio per elevarsi linguisticamente, intellettualmente, socialmente. Le parole rotolano in giochi assurdi, la comicità è sottilissima e tutta centrata sulla riflessione verbale, che scorre a gran velocità. L’unica critica che si può fare all’artista è che in ogni suo spettacolo noi umani qualcosa ce lo perdiamo: ci vorrebbe un libret-

to consegnato all’inizio per poter gustare a posteriori le battute perse, meditandole sul divano di casa. È anche vero, però, che il meglio ti si appiccica al cervello: magari non sai riferire ciò che ha detto, ma sai che era sicuramente efficace. Bergonzoni, sul palco, sembra un folletto di Babbo Natale che regala la stranezza dei modi di dire con un ritmo a dir poco incalzante: segaligno, capello lungo e incolto che spiove ai lati di un volto scarno, lingua in perenne movimento, spiazza con le translitterazioni, le assonanze, le metafore che ti fanno dire “non ci avevo pensato, ma potrebbe essere proprio così”. All’Astra l’attore ha concesso ben quattro bis al numeroso pubblico presente: l’ha voluto coccolare, si è complimentato per la presenza e non si è risparmiato reggendo due ore buone di palcoscenico, senza intervalli; piacevolissimi, in chiusura, gli esercizi linguisticamente assurdi in latino, tedesco, russo… e anche le imitazioni di varie tipologie di uccelli. Lingua lunga, tagliente, sciolta, mai a freno e mai a posto, la sua: soprattutto piena di verità. Ce ne vorrebbero, di lingue così. ◆

Un murale allegorico a palazzo Fogazzaro

U

n altro murale va ad abbellire la città: si tratta di “Scledum Culturae” ed è stato realizzato nel muro adiacente al retro di Palazzo Fogazzaro dall’artista Shife V.H.Ro.; misura 17 metri di lunghezza per 2,80 di altezza e si ispira al Manifesto del Teatro del pittore ceco Alphonse Mucha, uno dei massimi esponenti del Liberty. Creato con la tecnica dello stencil, è un’allegoria di ciò che ha vissuto il mondo della cultura negli ultimi tempi: una giovane donna è adagiata, in attesa, su di una lapide con la dicitura “Scledum Culturae”, a indicare il tempo di chiusura dei teatri; non è assopita, ma protende la mano verso una maschera da Fabula Praetexta, simbolo per eccellenza del teatro antico. “Il suo gesto vuole risvegliare le arti, finalmente in presenza, in primis la cultura e il teatro - precisa l’artista -. Alla giovane fanno da cornice due rami carichi di foglie e ghiande, simbolo di rinascita. Le foglie e i

rami di quercia rimandano al termine latino medievale di Schio, “scledum”. Dyaloghi, spin off dell’Università di Padova, ha reso possibile la realizzazione dell’opera”. “Siamo convinti che la street art sia una for-

ma artistica di alto valore – asserisce l’assessore Barbara Corzato - che permette di dare risalto e decoro alla città. Con questo murale abbiamo voluto trasmettere anche un messaggio di speranza e rinascita”. ◆



[28] ◆ Schio

Foto Riccardo Panozzo

Spettacoli e cultura

“O

Mirella Dal Zotto

rizzonte Danza”, scuola diretta da Ornella Pegoraro, ha chiuso un anno di successi, portando a casa a fine 2021 ben sei premi della rassegna “Into the Musical”, dedicata ai performer emergenti. Tra i riconoscimenti individuali il primo posto assoluto come miglior cantante è andato a Lucrezia Fantini, che ha conquistato anche il premio della critica, e il podio nella categoria Sing Junior a Camilla Massucco; primo posto assoluto anche per Eleonora Pasin, miglior coreografa; come gruppo, invece, Orizzonte Danza è arrivato al vertice nella categoria Complete Junior, esibendosi con “It’s the hard knock life”. “Into the Musical” è un concorso fra i più importanti per il teatro musicale e vi partecipano scuole provenienti da tutta Italia. Si è tenuto a Firenze il 13 e 14 novembre dell’anno appena trascorso e la giuria era composta da talent scout provenienti da Broadway, giornalisti, registi e direttori di accademie. Lucrezia Fantini e Camilla Massucco sono due allieve del Percorso Musical, hanno 17 anni e studiano entrambe danza, canto e recitazione, dimostrando uno spiccato talento per queste discipline; le insegnanti che seguono la loro preparazione sono Eleonora Pasin ed Elisa Zanetti per la danza, Anna Zago e Gilda Pegoraro per la recitazione, Elisa Chiara Fermetti per il canto. Eleonora Pasin, oltre a essere la coreografa delle performances proposte, ha anche il ruolo di regista del settore musical che, comprendendo tre discipline, necessita di un notevole coordinamento al suo

Orizzonte Danza, un anno di successi A fine anno la scuola diretta da Olrnella Pegoraro ha ottenuto ben sei premi della rassegna “Into the Musical”, concorso nazionale fra i più importanti per il teatro musicale, dedicato ai performer emergenti. interno. Per il terzo anno consecutivo si è aggiudicata il premio come migliore coreografa di tutto il concorso. “È stata però una grande soddisfazione essere premiati come gruppo – dice la direttrice -. La categoria Complete prevede infatti un’esibizione dal vivo dove tutti i ragazzi devono dimostrare di danzare, cantare e recitare allo stesso tempo, a differenza della categoria Sing, dove si giudica principalmente il canto. Noi abbiamo partecipato alla categoria Complete Junior (ragazzi dai 13 ai 17 anni) e il medley proposto, ‘It’s the hard knock life’, era liberamente ispirato al Musical ‘Annie’: è stato alquanto apprezzato”. Questi ultimi successi vanno ad aggiungersi a quelli ottenuti nel periodo estivo ad “AICS Danza”, altro concorso nazionale. Alcuni mesi prima era stata fatta una selezione online, con la presidenza di giuria affidata a Luciana Savignano; Orizzonte

Danza era stata selezionata per la finale nazionale e ha potuto partecipare in presenza a teatro, con due coreografie che si sono aggiudicate il primo premio. “Nei miei 45 anni di lavoro ho aiutato molti miei allievi a trovare una strada nel mondo artistico, sia come insegnanti che come danzatori professionisti – osserva Ornella Pegoraro – Ritengo che un pregio della mia scuola sia la grande libertà di orientamento, che genera varie opportunità per i ragazzi: penso alle cantanti e compositrici Diletta Busin e Linda Quero (in arte Shorelle), alle danzatrici contemporanee Francesca Foscarini e Valentina Dal Mas, alle numerose insegnanti diplomate, molte delle quali insegnano proprio da noi. In questi momenti di pandemia ritengo che offrire occasioni di incontro a scuola e possibili sbocchi professionali sia di grande importanza per i giovani, ai quali è stato tolto veramente tanto”. ◆

Papermade, lo stupore della carta

stile barocco. Oppure, rimanendo legati al tema ambientale, si apprezzano installazioni realizzate dal riciclo stesso della carta o con materiali che con tutta probabilità sarebbero stati destinati al macero. La carta si presta anche ad affascinanti giochi di luce, resi ritagliandola, che danno vita a piccoli mondi paralleli, per far viaggiare con la fantasia grandi e piccini. Numerosi visitatori di ogni età, e parecchie scuole, stanno visitando con entusiasmo e stupore le varie sale. “Papermade” è un evento che sicuramente la città di Schio deve essere orgogliosa di ospitare e che cresce di edizione in edizione, ampliando il numero di opere e consolidando il legame artistico con un materiale semplice, ma allo stesso tempo in grado di stupire e sorprendere. ◆ [T.F.M.]

S

arà visitabile fino al prossimo 27 febbraio “DiCarta-Papermade”, la biennale internazionale di opere di carta ospitata presso il Museo Civico di Palazzo Fogazzaro. La mostra espone circa ottanta opere provenienti da tutto il mondo e si snoda all’interno del museo già a partire dall’entrata, fino a raggiungere il secondo e terzo piano. Il percorso espositivo è stato curato da Valeria Bertesina e porta il titolo di “Fragile come carta”: le opere, infatti, realizzate attraverso diversi stili artistici, stupiscono il visitatore che rimane affascinato dalla de-

licatezza e allo stesso tempo dalla resistenza di questo materiale. La carta viene intesa come un materiale plasmabile in qualsiasi modo e mezzo, ideale per riflettere in modo metaforico anche la fragilità e la forza dell’uomo stesso, specialmente in un periodo delicato come quello che stiamo vivendo. Si spazia da delicati intagli alla ruvida cartapesta, dalla più classica pittura su carta all’inaspettato design d’interni. Sorprende, ad esempio, come sia possibile realizzare solo grazie a un materiale così comune opere originali e inaspettate, come la riproduzione in scala di un salottino in


Thiene ◆ [29] Sport

Il Montecchio non lascia e raddoppia La società di Montecchio Precalcino ha schierato due “prime squadre” per non disperdere i propri giovani rimasti fermi a causa dello stop del calcio per la pandemia.

R

addoppiare anziché lasciare, in piena controtendenza rispetto a tanti club del calcio dilettantistico che rinunciano o quando va bene si accorpano attraverso le fusioni, che spesso assommano problemi anziché risolverli. Ci sono società sportive che, anziché “mollare”, hanno scelto di rilanciare. Si contano sulle dita di una mano – monca di due dita a dirla tutta – in provincia, ma stanno raccogliendo già i frutti per il coraggio di non farsi travolgere dai problemi di gestione decuplicati in epoca di Covid-19. Tra le tre società vicentine si annovera l’Usd Montecchio Precalcino (insieme a Bolzano e Sanvitocatrenta), che in estate ha iscritto ai campionati Figc due formazioni, una in Seconda Categoria e l’altra in Terza nel girone unico di Vicenza, condividendo lo stadio oltre che i colori. Rigorosamente quelli sociali biancoverdi. A competere nel secondo scalino (a partire dal basso) del calcio regionale è il gruppo composto da un mix di “giovani adulti”; a scendere in campo in alternanza nel torneo provinciale sono invece i ragazzi di 19 anni e dintorni, ex juniores sempre del Montecchio che, per un anno e mezzo, di fatto sono stati privati del pallone e dell’ultimo capitolo di calcio giovanile che spettava loro di diritto, s non si fosse messa di traverso una pandemia. “Quando ho deciso di tornare al calcio dodici anni fa la consideravo una sfida per-

sonale – spiega il presidente Giulio Costa –. Come nuovo gruppo siamo ripartiti da zero. Con l’ambizione iniziale di riportare la squadra in Prima, e per un paio di stagioni ci siamo riusciti, ma soprattutto di ridare il calcio ai ragazzi del paese. Oggi contiamo 106 tesserati nel settore giovanile e con i ‘senior’ arriviamo a 140 e questo ci dà grandi soddisfazioni. Così diamo sbocco a giovani della zona con la passione per il calcio e non assistiamo più a ‘bagni di sangue’ in termini economici come in passato. Abbiamo deciso in altre parole di configurarci in base a cosa ci avrebbe offrerto il nostro vivaio, curandolo al meglio delle nostre possibilità. Oggi posso dire che abbiamo raddoppiato le prime squadre e dimezzato le spese, dopo aver cambiato la nostra filosofia”. L’idea di duplicare quel Montecchio iscritto nei campionati Figc era stata seminata già la scorsa stagione quando, per la seconda volta di fila, gli juniores di Michele De Zen non poterono concludere l’annata. Un team che, va detto, a livello giovanile puntava al trofeo provinciale. E soprattutto un gruppo capace di dribblare le privazioni attraverso il pallone, rimanendo sempre unito. “La passione non manca e la voglia di sacrificarsi nemmeno da parte loro” assicura il presidente. In estate, quindi, non è rimasto che tradurre in atti pratici le intenzioni, approfittando del regolamento che consente ora

di schierare una “seconda B” competendo al pari delle altre, in altre parole “in classifica”. L’età media è di 19 anni e poco più e i ragazzi dopo qualche difficoltà iniziale, dettata dalla ruggine accumulata lontano dai campi e dal trovarsi di fronte avversari più navigati, stanno ben figurando. Senza dimenticare di tifare per i “fratelli maggiori” allenati da Dario Bortoloso che in Seconda stazionano sul podio, con le carte in regola per competere fino in fondo per un piazzamento di vertice. Squadra tra l’altro composta per 14 giocatori su 22 da residenti in paese. Tutto bello, sì, ma per niente facile, a maggior ragione da un mese a questa parte. “Prima non avevamo risentito in termini numerici della pandemia, anzi aumentando i tesserati. Da metà dicembre però è cambiato lo scenario – ammette Costa – e un po’ di preoccupazione c’è. Posso raccontare una cosa che dice tutto: avevamo in programma una festa lo scorso 21 dicembre, per così dire a... squadre unificate. Non ce la siamo sentita, ma la porchetta piatto forte si trova ora ben custodita in freezer, pronta per tempi migliori. Intanto la priorità è quella tornare in campo”. Offrendo un bis di squadre biancoverdi. ◆ [O.D.M.]

L’hockey Montecchio pattina in vetta E c’è un Montecchio che vola intanto in serie A2, con indosso non gli scarpini da calcio ma i pattini a rotelle. Nonostante tra pause per le festività e rinvii per Covid ormai non giochino più da oltre un mese, a fine gennaio i biancoverdi torneranno in pista per difendere la leadership e conquistare il titolo platonico di campioni d’inverno. I beniamini del Palavaccari, allenati da Roberto Zonta e trascinati dai gol di Esteban Posito, hanno fin qui vinto 7 incontri su 8 nel girone A (unico ko nel derby con il Thiene), composto in tutto da 11 formazioni e a forte trazione vicentina con sette formazioni. A contendere il passaggio in testa al giro di boa c’è l’Hockey Trissino, con stessi punti in cassa ma con una partita in più disputata.


[30] ◆ Schio Sport

C

on l’inizio dell’anno si tende tutti a mettere a fuoco qualche obiettivo da raggiungere e spesso, anche causa delle abbuffate di Natale e San Silvestro, i buoni propositi hanno a che fare con la linea, il vivere sano e il rimettersi in forma. Sarà forse per questo o semplicemente perché ormai SportRace è una realtà consolidata, ma solo nei primi dieci giorni del 2022 l’associazione sportiva specializzata nella corsa ha superato le cento iscrizioni. Il dato risulta particolarmente sorprendente in un periodo difficile come questo, eppure i numeri parlano chiaro: anche nel corso del 2021 sono stati quasi 200 gli iscritti a SportRace e più di 100 quelli addirittura con tessera agonistica, segno che la voglia di correre in compagnia non viene meno nemmeno nei momenti di pandemia.Anzi, forse si rafforza. Merito di un gruppo che in pochi anni ha saputo diventare un punto di riferimento, riuscendo a coinvolgere nello stesso modo l’amatore alle prime armi e l’atleta evoluto. Il successo della SportRace Vertical, gara che lo scorso settembre è riuscita a portare a Schio persino un mito della corsa in montagna come Marco Olmo, la dice lunga sul livello organizzativo di questo gruppo. E a questo fiore all’occhiello se ne aggiunge un altro: la preparazione atletica inverna-

Detto tra noi

Inizio d’anno d’oro per SportRace Nei primi dieci giorni del 2022 l’associazione sportiva specializzata nella corsa ha superato le cento iscrizioni.

le che presso lo stadio di via Riboli registra costantemente una cinquantina di partecipanti. Un’attività per la quale sono ancora aperte le iscrizioni. Ovviamente nessuno garantisce che alla fine del corso si riesca a correre veloci come Maria Pia Chemello, giunta seconda agli ultimi Mondiali master di corsa in montagna, oppure ad avere la resistenza di Fabio

Per inviare lettere e contributi a SchioMese, scrivere a: schiothienemese@gmail.com Si prega di inviare i testi soltanto via posta elettronica e di contenere la lunghezza:

testi troppo lunghi non potranno essere pubblicati a prescindere dai contenuti.

Ma l’assessore Marigo sul sociale ha seguito la vecchia strada Qui di seguito porto alcune considerazioni dopo il recente articolo dove si ipotizzava quale sindaco futuro di Schio l’attuale vice e assessore al sociale Cristina Marigo. Ho fatto per tanti anni il consigliere comunale sia di maggioranza che di minoranza e ho seguito con particolare interesse la struttura “sociale” del nostro comune. Posso tranquillamente affermare che qui in particolare è stata progressivamente attuato un servizio inteso soprattutto come struttura di beneficenza quasi fine a se stessa, priva di un’educazione rivolta agli utenti e non finalizzata alla loro responsabilità e presa di coscienza. A suo tempo l’assessore precedente ha ben ope-

Santacatterina, che ha chiuso l’Ultra Trail Du Mont Blanc in meno di 44 ore. Quello che è certo è che correre resta faticoso, ma farlo in compagnia è un’altra cosa e può diventare perfino divertente. Per maggiori informazioni basta recarsi il lunedì sera dalle 20,30 alle 22 presso la sede nel sottochiesa della parrocchia di Sacro Cuore. [A.R.]

rato su detta linea e a Schio abbiamo ricevuto nomadi ed extracomunitari in abbondanza. Speravo e mi illudevo che con la gestione Orsi tutto ciò sarebbe cambiato ma questo è avvenuto solo in parte per il relativo respingimento di nomadi e clandestini mentre nel “sociale”, con la nuova gestione, poco o nulla di nuovo è stato fatto. Si è insediata un nuovo assessore che ancora punta ancora troppo alla “carità” intesa come assistenza senza passare al reale coinvolgimento degli utenti, finalizzato ad una presa di coscienza, di comportamenti, di responsabilità maggiore e intervenendo con fermezza dove non ci fosse

una reciproca volontà di arrivare all’autosufficienza. Considero una grossa carenza l’assenza di una mappa aggiornata degli utenti collegati alle varie associazioni di beneficienza, Croce rossa, Caritas , San Vincenzo e altre strutture caritatevoli e penso questa sia essenziale per conoscere e gestire i bisogni degli assistiti. Trovo strano che il Sindaco Orsi, con il quale avevo a suo tempo collaborato e che conosceva e condivideva dette problematiche, non le abbia poi fatte proprie, pur sapendo le difficoltà di gestire la struttura del sociale e che abbia lasciato mano libera all’assessore per continuare, quasi, come per le precedenti gestioni. Mario Antonio Pegoraro









• 58enne con patente B-C valuta qualsiasi lavoro purché serio. Tel. 335 8066124 • Signora moldava seria, da 20 anni in Italia cerca lavoro assistenza persone anziane al pomeriggio in zona Malo, Molina, San Vito e dintorni. Tel. 327 7706677 • Operatore socio sanitario 56 anni, italiano di Schio cerca lavoro notturno per assistenza anziani, post-operati, disabili e altro. Massima serietà e in possesso di super green pass. Tel. 339 7840423 • Cerco lavoro come badante 24/24. Tel. 380 2638901 • Signora italiana referenziata, residente a Schio cerca lavoro serio di pulizie domestiche, stiro a Schio e limitrofi. Tel. 347 7456747 • Signora 50enne seria e onesta cerca lavoro come badante 24 ore su 24, con esperienza, disponibile subito, zona Schio. Tel. 393 201131261 • 58enne responsabile commerciale e di vendite con esperienza in vari settori cerca lavoro in ufficio o altro, massima serietà. Tel. 335 8066124 • @ Ingegnere meccanico/elettronico per lavoro di impiegato tecnico in ambito sicurezza macchine. Richiesta minima esperienza nel settore e lettura schemi elettrici. Scrivere a progesto@progeto.it. • @ Signora cerca lavoro come stiro. Tel 3896992238

44

• @ signora italiana, ex-agente postale iscritta legge 68/99, cerca lavoro fattorina o altro purché serio. tel. o sms no whatsapp 353 4219542. • @ Ragazzo 26enne con esperienza e attestato autoriparatore, 4 anni di esperienza su CNC torni e frese, programmazione, valuta proposte lavorative. Info 345-3175216 • @ Addetta amministrativa , commerciale italia/estero cerca impiego. Lingue inglese e spagnolo, dinamica e spigliata , disponibilita’ fiere , ho maturato inoltre esperienza nell’ambito dell’export soprattutto nell’adempimento di tutte le pratiche amministrative e doganali che esso comporta. Residenza : Thiene 349-0071011” • @ 52enne rumena seria gentile cerca lavoro come colf 4 ore al giorno. 393 5111290 • @ Signora automunita cerca lavoro come asistenza anziani in giornata (pomerggio).Tel 3896992238 • @ Responsabile produzione e gestione reparti e aziende tessili. Dispositore di filature e tintorie, controllo tessiture e finisaggi di tessuti, valuta seria proposta di impiego come Perito. No estero. No perditempo. Cell.3494438642 • @ Signora italiana automunita e in possesso di un attestato ricevuto presso “La Casa”, cerca lavoro diurno come assistenza anziani o anche per compagnia. Tel. 3387178003 dopo le 15 • @ Signora diplomata, valuta proposte lavorative. Esperienza plu-

riennale capo macchina, capacità lettura disegno meccanico, esperienza reparto montaggio/assemblaggio, uso calibro, controllo qualità, decennale esperienza carta e plastica, ottime capacità di apprendimento e organizzazione 3474646631 • @ Cerco lavoro fine settimana ( weekend).Tel 3896992238 • @ Signora cerca come baby sitter colf assistenza compagnia anziani diurna zona villaverla telefono 3497189852 • @ Ragazzo con decennale esperienza come assistenza e qualità clienti, commerciale e fornitori, ottima conoscenza lingua inglese, buona manualità, contatto simo.fac77@libero. it valuta proposte. • @ signore sposato, senza figli, offresi a famiglia privata alto-vicentino, come custode - giardiniere - persona di fiducia. esperienza, onestà, buona presenza, serietà. 3458410568 • Cerco lavoro di pulizie uffici o scale Tel. 347/7225853 • @ Signora italiana veloce e precisa offresi per stiratura presso proprio domicilio. Possibilità di ritiro e riconsegna. Prezzi modici. tel. 340/8423514 • @ Pluriennale esperienza gestione ufficio,ddt,fatture,prima nota,banche,ordini,offresi part-time mattino 4-6 ore zona Alto Vicentino. Tel 3491558864 • @ Signora referenziata,cerca lavoro come pulizie, stiro, anziani zone Thiene Arsiero Zane’,Piovene, Santorso Cogollo, Caltrano, Chiuppano, Schio,

Magre’ orari mattino oppure qualche pomeriggio. Telefono: 3487309962 • @ Ragazzo con decennale esperienza come assistenza e qualità clienti, commerciale e fornitori, ottima conoscenza lingua inglese, buona manualità, contatto simo.fac77@libero. it valuta proposte. • @ Signora cerca come baby sitter colf compagnia assistenza anziani diurna zona villaverla telefono 349 7189852 • @ quarantenne in cerca di lavoro come autista (patente B e C, CQC) esperienza pluriennale, magaziniere ( patentino muletto appena rinnovato).Esperienza notevole sui furgoni, camion con la sponda idraulica, frigo ,gru.Dotato di una buona manualità, vaccinato ( super greenpass),buon uso computer e parlo un discreto inglese. Telefono 3406068781 • @ Signora seria, automunita cerca lavoro come pulizie e stiro( referenziata).Tel 3896992238 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro come pulizie e stiro (referenziata).Tel 3896992238 • @ Italiano referenziato disponibile come autista (no camion), anche con auto propria, per servizi vari. cell. 340/8423514 • @ Signora Italiana,già con diversi anni di esperienza presso famiglie,residente a Thiene cerca lavoro di pulizie no stiro presso famiglie a Thiene disponibile il lunedì mattina e martedì mattina. Chiamare dalle 20:00 347/1496516.





LA PIAZZA esce quindicinalmente il giovedì, è distribuito a: THIENE, ZANÈ, PIOVENE R., MARANO VIC., MALO, SARCEDO, BREGANZE, ZUGLIANO, DUEVILLE, VILLAVERLA, CALDOGNO, MONTECCHIO P., CENTRALE, GRUMOLO, ISOLA VIC., CARRÈ, CHIUPPANO, CALTRANO, LUGO DI VIC., COGOLLO, MOTTA E COSTABISSARA. N. 863 - Anno XXXVII - 27 Gennaio 2022 Prossima uscita: Giovedì 10 Febbraio 2022 SUPPLEMENTO AL NUMERO ODIERNO DI LA PIAZZA esce mensilmente, è distribuito a: VICENZA, CREAZZO, ALTAVILLA VICENTINA, ISOLA VICENTINA, CALDOGNO, MONTECCHIO MAGGIORE, ARCUGNANO, LONGARE, GRUMOLO DELLE ABBADESSE, TORRI DI QUARTESOLO, CAMISANO VICENTINO, QUINTO VICENTINO, BOLZANO VICENTINO, MONTICELLO CONTE OTTO, POVOLARO, DUEVILLE, SANDRIGO, CRESOLE, SOVIZZO, BRENDOLA, MAROLA, ALTE CECCATO E MONTEVIALE. N. 169 - Anno XI - 27 Gennaio 2022 Prossima uscita: Giovedì 24 Febbario 2022 LIRA&LIRA esce quindicinalmente il giovedì, è distribuito a: SCHIO, MAGRE’, CA’ TRENTA, SAN VITO DI LEGUZZANO, GIAVENALE, SANTORSO, POLEO, PIEVEBELVICINO, TORREBELVICINO, VALLI DEL PASUBIO, MONTE DI MALO. N. 915 - Anno XLI - 27 Gennaio 2022 Prossima uscita: Giovedì 10 Febbraio 2022

PER INSERIRE UNO SPAZIO PUBBLICITARIO SU LA PIAZZA DI THIENE, LA PIAZZA MAGAZINE (ZONA VICENZA) E LIRA&LIRA DI SCHIO

CONTATTACI ALLO 0445.575688 I dati personali forniti dagli inserzionisti sono utilizzati dall’editore, quale titolare del trattamento, al solo fine di prestare il servizio in oggetto e nel rispetto delle norme previste dal decreto legislativo n. 196/2003. I dati ricevuti non vengono conservati, trascorsi 2 settimane dalla pubblicazione della rivista, né comunicati a terzi, fatte salve eventuali verifiche da parte dell’Autorità giudiziaria in caso di utilizzo improprio. L’editore non esercita alcun controllo sul contenuto dei dati ricevuti, declinando pertanto ogni responsabilità al riguardo per le informazioni non corrette trasmesse dagli inserzionisti, i quali sono direttamente responsabili per eventuali comportamenti illeciti per i quali rilasciano ampia manleva a favore dell’editore per ogni spesa eventualmente da esso sopportata. L’editore si riserva il diritto di non pubblicare gli annunci e non risponde di eventuali errori di stampa o della ritardata pubblicazione degli annunci. Gli annunci delle categorie sono riservati esclusivamente ai privati che non svolgono nessun tipo di attività di compravendita o intermediazione. La redazione si riserva il diritto di sospendere la pubblicazione di inserzioni qualora lo ritenga opportuno e di agire legalmente. È vietata la riproduzione parziale o totale dei testi e delle immagini pubblicitarie.

Redazione: Pubblistudio Pubblicità srl Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Z.I. Schio - Tel. 0445.575688 Direttore Responsabile: Paolo Zami Stampa e legatoria: Compagnia Nazionale Italiana - Zanè (Vi). LA PIAZZA_Autorizzazione del Tribunale di Vi. n. 497 del 5 aprile 1985 LIRA&LIRA_ Autorizzazione del Tribunale di Vicenza R.e.a. Vi 379423

48

• @ Impiegata 38enne con esperienza, seria e volenterosa, con esperienza in ambito amministrativo,acquisti e commerciale, registrazione ore, cerca lavoro. Tel. 348/7193669 • @ Signora veneta cerca lavoro come collaboratrice domestica, pulizie case-uffici o assistenza alla persona. Esperienza pregressa nel campo. Serieta’ e affidabilita’. Zona thiene e limitrofi 328.8363607 • @ signora Italiana, referenziata, massima serietà disponibile per assistenza anziani al mattino dal lunedì al venerdì zona schio. Si prega di chiamare al 348 594 2147 ore pasti • @ Signora Ucraina con esperienza referenziata vaccinata cerca lavoro come assistente anziani seria con permesso di soggiorno.Zona Thiene Schio Chiamare 3317798729.

• @ Estetica Shadiva a Torrebelvicino ricerca Estetista con esperienza si richiede flessibilità e professionalità inviare il CVa shadiva.dz@gmail.com • @ Industria Metalmeccanica ricerca rettificatore con esperienza cnc. Tel. 0445/ 621330 bille@rettifichebille.it • RICERCHIAMO CANDIDATO FRONT/BACK OFFICE. SI RICHIEDE COMPROVATA ESPERIENZA, SERIETA’ E MASSIMA PROFESSIONALITA’. INVIARE CV ESCLUSIVAMENTE VIA MAIL A: nuoveass@gmail.com • @ Azienda metalmeccanica in Schio cerca figura commerciale Italia con formazione base in disegno tecnico. c.v. a: amministrazione@omaf.it • @ Kalorline Thiene ricerca ragazzo per installazione stufe e caminetti. Richiesta minima manualità con utensili. Chiamare il numero 0445/892129 • AZIENDA ELETTROMECCANICA, ZONA MARANO, THIENE, ZANÈ, RICERCA GIOVANE CANDIDATO ADDETTO AL REPARTO LAVORAZIONI MECCANICHE. INVIARE CURRICULUM A rcurriculum@libero.it • @ Visma Contract di Sarcedo cerca Architetto/Interior Designer per assunzione in ufficio tecnico/commerciale. Necessita ottima conoscenza lingua inglese. Inviare curriculum a : contract@vismarredo.net • @ Azienda settore legno arredamento falegnameria ricerca persona versatile per il montaggio di arredi in genere e facchinaggio. Requisiti necessari aggiuntivi: guida furgoni, utilizzo muletto, disponibilità a trasferte saltuarie. Gradita esperienza. Green pass CV con foto a amministrazione@eurolem.it • @ Azienda metalmeccanica MACC Srl in Schio selezione operatore tornio. Inviare curriculum a corrado@macc.it o tel.0445575005 • STUDIO DENTISTICO IN SCHIO CERCA ASSISTENTE ALLA POLTRONA CON O SENZA ESPERIENZA. INVIARE CURRICULUM A: schiodental@hotmail.com • @ Azienda C.V.S. di Schio ricerca

saldatore a elettrodo o tig a scopo assunzione.Se interessati inviare mail a info@cvsservizi.com • @ Ditta metalmeccanica assume operatori macchine utensili a CNC. Inviare curriculum a info@ombaf.it o chiamare il 0445-540522 • @ Autofficina Bertoldo ricerca meccanici di veicoli industriali da inserire all’ interno del proprio staff nella sede di Malo. Inviare cv autoffbertoldo@tin.it o tel 0445602585 • IMPRESA EDILE DI TRISSINO (VI) CON PLURIENNALE ESPERIENZA CERCA PERSONALE VOLONTEROSO: ARTIGIANI EDILI, OPERAI E/O MANOVALI DA INSERIRE NEL PROPRIO ORGANICO. NO PERDITEMPO. PER INFORMAZIONI TELEFONARE DALLE ORE 18 ALLE ORE 19 IL LUNEDI E MERCOLEDI AL NR: 327 3826544 • @ Comparin gomme a malo in via vicenza 51, cerca gommista con esperienza. per info 0445 - 580601 • @ Boscato Roberto engineering, studio di progettazione meccanica con sede in Thiene cerca disegnatore meccanico da inserire nel proprio organico con le seguenti caratteristiche: - passione per il disegno tecnico e la meccanica - conoscenza di almeno un programma di disegno - capacità di lavorare in team - gradita esperienza in ufficio tecnico Si offre possibilità di crescita Mandare curriculum vitae a personale@studioboscato.it Astenersi privi di requisiti. • @ Ditta C.m.i service di torrebelvicino cerca persona per posa impianti radianti e assistenza caldaie chiamare il n 3273480470 • AZIENDA ELETTROMECCANICA, ZONA MARANO, THIENE, ZANÈ, RICERCA PERSONALE CON ESPERIENZA PER CABLAGGIO QUADRI ELETTRICI. INVIARE CURRICULUM A rcurriculum@libero.it • @ Vuoi crescere professionalmente lavorando in produzione in modo responsabile e non ripetitivo? Cerchiamo un Fresatore Meccanico CNC con conoscenza del disegno meccanico. Ti aspettiamo per un colloquio conoscitivo: Itmec Srl Zanè, info@itmec.it o 0445/314201 • @ Pizzeria King Kong di Cogollo del Cengio cerca pizzaiolo per sabato e domenica sera. Info 0445/880058 • @ Azienda metalmeccanica Riduttori Italia Srl di Schio, ricerca per ampliamento organico un montatore meccanico con pluriennale esperienza. Inviare curriculum a amministrazione@riduttoriitalia.it • @ Greenpizza srl di thiene cerca autista part-time per consegna prodotti alla rete di affiliati. Inviare il currulicum a info@greenpizza.it oppure contattare il 0445.820071 dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17:00. • @ Puliservice 2000, impresa di pulizie, ricerca urgentemente personale automunito, part time serale zona Arsiero. CVe dati al nr 348 693 3368 • @ Tecno Mecc. Srl di Breganze assume con urgenza magazziniere per preparazione materiale e consegna ambito locale. Tel. 0445 300177



il nuovo sito è online &

www.lapiazzaelira.it

Una veste rinnovata e tantissime novità ti aspettano nel nostro nuovo sito lapiazzaelira.it

www.lapiazzaelira.it

Scansiona il QR Code per visitare subito il nuovo spazio web e non dimenticarti di seguirci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato sulle novità firmate lapiazzaelira.it


Scansiona il QR Code per visitare subito il nuovo spazio web e non dimenticarti di seguirci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato sulle novità firmate lapiazzaelira.it

I consigli di Polga Erica Arredi creati con cura, dalla scelta dei materiali, alla perfezione delle finiture, collezioni ideali per gli amanti della praticità e delle soluzioni ad elevato contenuto tecnologico.

Kasakreativa | Tel. 329 107 6199 kasakreativa.sa@gmail.com

Ristrutturazione totale: BAGNO in 7 giorni sostituzione vasca/doccia.

Marconi Ambiente Bagno | Tel. 0445 650060 Piovene Rocchette - www.marconibagno.com

Costruzioni di strutture e case in legno in classe A++++ IN SOLI 180 GIORNI

Geis Costruzioni | Agente di Zona Brando Stefano Tel. 392 653 3858 | Verona | San Martino Buon Albergo

Siamo a completa disposizione per mantenere le tue aree verdi belle e funzionali.

GreenTec | Tel. 0445 1656581 Zanè | Via Vegri 61B

Di più Immobiliare | Tel. 0445 163 0089 Zanè | Via del Costo 10

Pompeiane ombreggianti, Pergolati e Tettoie, Pensiline, Tende da sole, Tende da interni, altre strutture e accessori.

Ciani Style | Tel. 345 430 3766 Zanè | Via Monte Pasubio 144


• @ Cerco cameriera/e per il week end con vitto alloggio presso il rifugio chalet Melegnon situato in località Melegnon Arsiero Vicenza . Contatti 3496055981 Matteo Mail: rifugio.melegnon@gmail.com • @ Ristorante Pizzeria Il Pirata, sito a San Vito di Leguzzano, cerca personale da inserire come lavapiatti. Per info chiamare lo 0445 511315. • IMPRESA EDILE DI TRISSINO (VI) CON PLURIENNALE ESPERIENZA, CERCA PERSONALE VOLONTEROSO: ARTIGIANI EDILI, OPERAI E/O MANOVALI DA INSERIRE NEL PROPRIO ORGANICO. NO PERDITEMPO. PER INFORMAZIONI, TELEFONARE DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 19.00 IL LUNEDI’ E MERCOLEDI’ AL SEGUENTE NUMERO: 3273826544. • @ VALLORTIGARA con sede a Torrebelvicino (VI), per potenziamento organico, ricerca la seguente figura: n. 1 autista patente C/CE per Autobotte/Autospurgo, residente in zona Inviare c.v. a: jobs@vallortigara.it • @ Trattoria la Gabiola a Recoaro Mille cerca cuoco con esperienza per la prossima stagione estiva Se intetessati Cv a lagabiola@lagabiola.it tel al n.3404084137 • @ Bar Casabianca di Malo cerca barista con esperienza per lavoro part time in fascia pomeridiana. Tel 340 2763930 • @ Cercasi operaio o apprendista galvanico, requisiti richiesti: dinamicità e motivazione. Inviare curriculum a direzione@tsmsrl.eu. • @ VALLORTIGARA con sede a Torrebelvicino (VI), per potenziamento organico, ricerca la seguente figura: n. 1 operatore addetto alla movimentazione e stoccaggio materiali di rifiuto, uso ruspa, escavatore, ragno e muletto, residente in zona. Inviare c.v. a: jobs@vallortigara.it • AZIENDA ELETTROMECCANICA, ZONA MARANO, THIENE, ZANÈ, RICERCA RESPONSABILE CON ESPERIENZA PER REPARTO CABLAGGIO QUADRI ELETTRICI. INVIARE CURRICULUM A rcurriculum@libero.it • @ Newline srl di Thiene azienda produttrice di sedie in pelle, cerca operatore per taglio pelle o tessuti con macchina da taglio automatica, richiesta un minimo di esperienza macchine ZUND. Se interessati inviare curriculum a info@nlsrl.it o chiamare lo 0445367756 • @ Pizzeria da asporto Stasera Pizza di Zanè Tel. 0445372318 cerca ragazzi (massimo 23 anni) da inserire nel proprio organico per le mansioni di aiuto pizzaiolo e di consegna a domicilio sia per il fine settimana sia durante la settimana. Presentarsi in pizzeria con curriculum. • @ Azienda cerca autista, con patenti C,CE,CQC, per viaggi di materie prime e auto spurghi, Per inviare curriculum scrivere a direzione@ lineaverdesrl.net o chiamare il 0445580441

52

• @ VALLORTIGARA con sede a Torrebelvicino (VI), per potenziamento organico, ricerca la seguente figura: n. 1 perito ambientale (o laurea breve inerente) per ufficio tecnico, residente in zona. c.v. a: jobs@vallortigara.it • @ L’Altra Pizza, pizzeria d’asporto e a domicilio di Zanè, cerca aiuto pizzaiolo. CV a paolocallian@gmail.com • @ Azienda ricerca persona versatile part time per supporto ufficio, magazzino e noleggio attrezzatura. Settore in espansione, servono quindi anche competenze organizzative di gestione e conoscenza sull’utilizzo del pc. Richiesto il sabato mattina. Green pass Inviare curriculum con foto a e-mail: amministrazione@eurolem.it • AZIENDA DI CARRÈ PER AMPLIAMENTO DEL PROPRIO ORGANICO CERCA TORNITORE E FRESATORE CNC CON ESPERIENZA. ORARIO DI LAVORO TURNI GIORNALIERI INVIARE CURRICULUM VIA MAIL xilema@xilema-italia.com TE.0445-315387

generico e operaio con minima esperienza nell’uso del tornio parallelo. Tel. 0445673363 • @ Artimecc Srl, azienda metalmeccanica di montaggi specializzata da più di 30 anni nel settore packaging, alimentare e stampi con sede in Sarcedo, cerca un montatore meccanico con esperienza da inserire nel proprio organico. Il candidato deve anche saper leggere calibro e strumenti di misura e avere buona conoscenza del disegno tecnico. Si propone iniziale contratto a termine per poi procedere con eventuale contratto a tempo indeterminato. Inviare CV all’indirizzo: amministrazione@ artimeccsrl.it Astenersi se privi dei requisiti elencati. • AZIENDA ELETTROMECCANICA, ZONA MARANO, THIENE, ZANÈ, CERCA GIOVANE AIUTO MAGAZZINIERE ANCHE SENZA ESPERIENZA DA INSERIRE NEL PROPRIO ORGANICO. INVIARE CURRICULUM A rcurriculum@libero.it

• @ E-Works Elettroservice srl di Malo cerca operaio elettricista anche senza esperienza. Inviare curriculum a: silvia@elettroservice-srl.com • @ Sertech Elettronica in Malo cerca progettista schemi elettrici preferibilmente con esperienza piattaforma Eplan. Inviare curriculum via e-mail a sertech@sertech.it • AZIENDA DI AUTOTRASPORTI CERCA AUTISTA CON ESPERIENZA PATENTE CE. CHIAMARE I NUMERI 328/4847170-328/4778929 • @ Azienda metalmeccanica MACC Srl in Schio selezione operatore macchine utensili. Inviare curriculum a corrado@macc.it o tel.0445575005 • @ VALLORTIGARA con sede a Torrebelvicino (VI), per potenziamento organico, ricerca la seguente figura: n. 1 impiegato per ufficio carico/scarico, con disponibilità a turni diurni, residente in zona. c.v. a: jobs@vallortigara.it • @ Officina metalmeccanica Costa Ivano di Santorso cerca operaio

• @ ZT SRL di Schio cerca programmatore PLC disponibile a trasferte Italia/estero. Inviare CV a: amministrazione@zt-italy.com • @ L’Altra Pizza, pizzeria d’asporto e a domicilio di Zanè, cerca ragazzi/e per consegne a domicilio. Inviare CV a paolocallian@gmail.com • @ Estetica Shadiva a Torrebelvicino ricerca Estetista con esperienza si richiede flessibilità e professionalità CV A shadiva.dz@gmail.com • @ ZT SRL di Schio cerca disegnatore progettista, conoscenza SolidEdge. CV a: amministrazione@zt-italy.com • @ Diellex Srl in Schio seleziona personale con esperienza da inserire nel proprio organico con mansione di cablatore quadri elettrici e impianti a bordo macchina. CV info@diellex.com • @ Pimento Bistrot a Zanè cerca camerieri/e, baristi full time. Richiesta minima esperienza, ragazzi volenterosi e motivati. domenica libera. CV a pimento.bistrot@gmail.it

• Schio, franco: sono un giovanotto di 55 anni, sono a modo, equilibrato e riservato. mi piace camminare in montagna, mi fa stare bene. felicità per me sono gesti gentili di cuori cortesi. cerco una persona per amicizia per condividere momenti semplici di tutti i giorni. se ti senti a volte sola e mi vuoi conoscere senza impegno scrivi a 377 3437621. • Vedovo commerciante di ottima presenza, solare, dinamico, sportivo, mi piace la musica, il ballo e viaggiare. cerco una donna solare, simpatica, sincera di sani principi per costruire una nuova vita e sorridere insieme al futuro che ci aspetta, massimo 75 anni. no perditempo. tel. 338 1345585 • Pensionato anni 65 residente a schio conoscerebbe signora tranquilla, autosufficiente, pensionata o quasi, possibilmente residente in zona, interessata ad abbandonare la solitudine. credo che in due la vita possa essere meno dura e anche piacevole. tel. 340 5093725 • Celibe in pensione di 73 anni, solo, gradirebbe conoscere una signora di anni 65 per amicizia seria e duratura, spero inoltre in eventuale futuro sereno assieme. tel. 340 7869692, non rispondo a messaggi • Impiegato residente a thiene di 58 anni di bella presenza, sportivo, giovanile, amante di passeggiate e altro conoscerebbe signora di massimo 50 anni di bella presenza; credo che in due la vita sia più bella e che in due la vita possa ancora regalarci momenti di felicità. chiamami al n. 335 8066124 • Signore 55enne desidera conoscere una signora per instaurare un’amicizia sincera e poter condividere con lei quanto di bello la vita può ancora offrire. se interessati scrivere a: fermoposta carta identità n. an 4012117 (36010) velo d’astico (vi) • Schio. cerchi una donna semplice, un po’ all’antica, dolce e comprensiva? per cui i valori morali sono molto importanti come la famiglia? lei è ludovica, 42 anni, nubile senza figli, titolare di un centro estetico. cerca un uomo carino e motivato che diventi davvero un compagno e non pensi solo alla bella vita. subito amore, via roma 25 verona. tel 0452068906/cell 331 1654140. email: subitoamore@gmail.com • thiene. leonardo, 59 anni, libero professionista, ottima e signorile presenza, sportivo, da alcuni mesi di nuovo single per mia scelta e senza drammi..libero quindi di cercare una compagna, spero definitiva, per una relazione di coppia seria e duratura. ho divorziato molti anni fa e ho 2 figli ora grandi e indipendenti. subito amore, via roma 25 verona. tel 0452068906/cell 331 1654140. email: subitoamore@gmail.com






Ne parliamo con Mauro Zironelli

Padel Mania Per capire perché il Padel, che non è propriamente nato ieri, sia stato accolto con tale entusiasmo solo negli ultimi due anni e si sia diffuso così rapidamente, basta fare un piccolo sondaggio tra chi vi gioca: a prescindere dall’età e dalla preparazione atletica, sentirete parlare di spensieratezza, di sana competizione, di amicizia, di tenersi in forma divertendosi. Proprio la sua natura di sport non da contatto lo ha reso un’alternativa popolare tra gli atleti che volevano continuare a mantenersi in attività durante il periodo di divieto di alcuni sport tradizionali, diventando rapidamente nazional popolare anche tra coloro che l’attività fisica la praticano più o meno saltuariamente e che hanno visto nel padel una forma accessibile di sport e aggregazione. Si può giocare 1 contro 1 o 2 contro 2, le regole sono semplici, si corre, ma non tantissimo, i campi possono essere sia all’aperto che indoor e, a livello amatoriale, è una valida attività motoria che non necessita di una lunga e impegnativa preparazione. Abbiamo parlato dell’aspetto più che altro ludico, ma per capirne un po’ di più abbiamo incontrato Mauro Zironelli, atleta ed ex-giocatore di calcio del Vicenza e della Fiorentina, che ha Schio ha di recente inaugurato PadelSpot.

MAURO, COS’È TECNICAMENTE IL PADEL E QUALI SONO I PUNTI DI FORZA E I BENEFICI DI QUEST SPORT? E’ uno sport molto divertente, tecnicamente molto spettacolare, con regole semplici e accessibili a tutti. Il giorno dell’Open Day ho visto intere famiglie ed amici giocare insieme nei campi e divertirsi tantissimo. Abbiamo bisogno di vedere questa spensieratezza in questo periodo, io e i miei soci siamo veramente soddisfatti di vedere le persone divertirsi facendo attività fisica. DIVERTENTE E ACCESSIBILE, SÌ, MA PUR SEMPRE DI SPORT SI PARLA. COME CI SI DEVE APPROCCIARE AL PADEL, ANCHE IN TERMINI DI ATTREZZATURE NECESSARIE, E QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE DEVONO AVERE LE STRUTTURE CHE OSPITANO QUESTA DISCIPLINA? Noi abbiamo optato per l’installazione di campi al top di gamma per soddisfare al massimo i nostri clienti. Stiamo ancora ultimando gli ultimi particolari per avere un ambiente sobrio e snello e per renderlo accessibile a tutti. CREDI CHE COMPETA CON IL CALCETTO IN TERMINI DI SPORT AMATORIALE DA PRATICARE SIA PER TENERSI IN FORMA CHE PER COME FORMA DI AGGREGAZIONE? Il dispendio fisico è leggermente inferiore e, a livello numerico, è sicuramente più facile reperire quattro amici rispetto ai dieci necessari per la partita di calcetto. C’è comunque una grandissima competizione che ti spinge a migliorare e ad affinare la tecnica per colpire bene la pallina. L’aspetto fondamentale del Padel è l’aggregazione, qualcosa di cui sentiamo davvero tutti il bisogno ed è ciò che ci ha spinti ad aprire PadelSpot nell’Alto Vicentino. Non ci fermeremo a Schio, sicuramente amplieremo il brand nei prossimi anni.

SCHIO Viale dell’Industria, 108 Tel. 389 0277189


Sindrome dell’occhio secco, ne soffri anche tu? Percezione di avere gli occhi umidi in assenza di lacrimazione, sensazione che vi sia un corpo estraneo sotto le palpebre, prurito e persistente bruciore possono essere fastidiosi segnali della sindrome dell’occhio secco, ne soffri anche tu? È una problematica da non sottovalutare, perché in caso di cronicizzazione può portare ad un notevole peggioramento della qualità della vita di chi ne soffre. La secchezza oculare è una vera e propria patologia oculare che consiste in un’alterazione qualitativa e quantitativa del film lacrimale. Non si tratta solamente di un fastidio agli occhi, ma di una vera e propria modificazione della loro superficie: la naturale lubrificazione, data dal liquido lacrimale, inizia a ridursi così che la componente acquosa delle lacrime diminuisce ed aumenta quella salina. Questo comporta bruciore, secchezza, fino ad arrivare a vere e proprie irritazioni. LA SINDROME DELL’OCCHIO SECCO PUÒ ESSERE PERICOLOSA? Se non la si tratta per tempo, la sindrome dell’occhio secco tende a cronicizzare, causando lesioni della superficie della cornea. L’insufficiente lacrimazione porta a fastidiosi pruriti e pizzicori, si sentono gli occhi affaticati dopo la lettura, si prova fastidio nell’utilizzo delle lenti a contatto, fino a notare piccole abrasioni sulla superficie dell’occhio. I sintomi sono troppo spesso sottovalutati e ci si reca dal medico quando il problema è già in una fase avanzata. Sarebbe bene rivolgersi allo Specialista in modo tale da prevenire la comparsa di una sintomatologia più grave. Le cause di questa insufficiente lacrimazione sono diverse, possiamo elencarne alcune: Esposizione prolungata al sole Squilibri ormonali durante la gestazione Utilizzo prolungato di alcuni farmaci (diuretici, ormoni, antidepressivi, contro il raffreddore o le allergie) Esposizione eccessiva ai monitor dei pc Sosta in ambienti troppo secchi, mal condizionati o riscaldati Esposizione ad ambienti saturi di fumo Patologie reumatiche o croniche Interventi chirurgici o traumi agli occhi Abuso di lenti a contatto Invecchiamento

L’INVERNO PUÒ CAUSARE MAGGIOR SECCHEZZA ALL’OCCHIO? Come l’epidermide risente di certe condizioni che si presentano in inverno, anche i nostri occhi possono essere aggrediti dalle basse temperature, dalla presenza di vento freddo e soprattutto dalla mancanza di una adeguata umidità. In inverno siamo continuamente esposti a fonti di calore, quali termosifoni e condizionatori, a casa, sul lavoro ed in auto. L’aria calda può portare ad una scarsa lubrificazione dell’occhio, dandoci così la sensazione di avere gli occhi secchi ed irritati. Soprattutto in casa è bene utilizzare umidificatori per rendere l’ambiente meno asciutto. QUALI SONO I RIMEDI CONTRO LA SINDROME DELL’OCCHIO SECCO? Un primo semplice rimedio sono le lacrime artificiali, presenti sul mercato in forma di unguenti o colliri. Si consiglia inoltre di mantenere gli ambienti adeguatamente umidificati, di non utilizzare lenti a contatto per troppe ore, di non sostare davanti al PC senza pause per periodi prolungati e, in caso non si possa evitarlo, di sbattere frequentemente le palpebre. Se si assumono farmaci che potrebbero essere responsabili del problema, meglio consultare il medico circa la possibilità di interromperli. In caso i rimedi sopra citati non risultassero sufficienti per il ritorno ad una situazione di normalità, è bene consultare uno specialista in oculistica. Se gli occhi sono dolenti ed arrossati o vi è perdita di materiale dalle palpebre, oppure in caso di dolore, gonfiore o rigidità delle articolazioni o secchezza delle fauci. Negli ultimi vent’anni si sta assistendo ad un aumento dei casi di sindrome dell’occhio secco, sicuramente dovuto alla diffusione del PC, sia sul posto di lavoro che in casa. È sempre buona norma sottoporsi ad una visita oculistica e richiedere il test di Shirmer, ovvero una misurazione quantitativa della produzione lacrimale.

Per prenotare una Visita Oculistica con uno dei nostri Specialisti, contattare il numero 0445 372205, o invia un messaggio whatsapp al numero 327 4310025. Ricordiamo che è sempre attiva la prenotazione tramite l’App ufficiale di Poliambulatori San Gaetano.



Ne parliamo con la Dott.ssa Silvia Zancan

Diagnocam

per la diagnosi di carie senza rx INTRODUZIONE La carie è una malattia infettiva del dente che inizia con distruzione dello smalto fino alla perdita del dente, se non riconosciuta e trattata in tempo. La diagnosi si basa sull’ispezione della superficie dello smalto e viene solitamente confermata tramite una RX dentaria. In alternativa alla radiografia, è disponibile un nuovo dispositivo, DIAGNOcam, che senza utilizzare radiazioni permette di visualizzare le lesioni cariali illuminando il dente dall’interno mediante la tecnologia della transilluminazione con fibra ottica digitale. PANORAMICA SULLA CARIE Il dente è composto da diversi strati, dall’esterno verso l’interno si trova lo smalto, il materiale più duro dell’organismo, la dentina, composta da minerali e tessuto organico e infine la polpa, dove si trovano i vasi e i nervi che danno nutrimento al dente stesso. In tutti i soggetti, all’interno del cavo orale sono presenti dei microorganismi che compongono il microbiota orale. In seguito alla pulizia dei denti, già dopo poche ore, si forma sulla superficie dello smalto una sottile pellicola composta da mucine, cellule epiteliali e residui alimentari, sulla quale aderiscono i batteri, che si moltiplicano e formano la placca dentale. Se questa non viene adeguatamente controllata mediante la pulizia quotidiana, i batteri proliferano in maniera eccessiva e producono sostanze acide che danneggiano lo smalto. La carie con il tempo si aggrava, diventando sempre più profonda e penetrante fino a causare la perdita del dente. Le cause della carie sono molteplici e comprendono sia fattori esogeni come fattori microbici, fattori alimentari, tabagismo, sia fattori endogeni come le caratteristiche intrinseche del dente e la ridotta salivazione. La prevenzione si basa sul controllo dei fattori esogeni spazzolando i denti regolarmente, utilizzando

il filo interdentale e un collutorio non aggressivo; evitando il consumo di cibi e bevande zuccherate ed effettuando visite di controllo periodiche dal dentista. DIAGNOSI DI CARIE Una carie in fase precoce non causa sintomi, ma si presenta come una macchia biancastra limitata allo smalto ancora rimuovibile con fluorizzazione. Con il procedere del tempo si forma una cavità nerastra che invade la parte iniziale della dentina Una carie che ha invaso la dentina può causare dolore, esacerbato da cibi e bevande molto calde o fredde. In stadio avanzato si presenta come un buco scuro contenente materiale rammollito.


Una carie severa può essere individuata facilmente anche dal paziente, tuttavia, per identificare le carie in stadio iniziale, quando ancora è possibile intervenire per bloccarne la progressione, è fondamentale la valutazione clinica da parte di un odontoiatra. Lo specialista ispeziona la cavità orale tramite un sottile strumento metallico odontoiatrico, che aiuta a distinguere le macchie dalle vere e proprie carie. Può utilizzare coloranti specifici per evidenziale la placca e dispositivi luminosi che migliorano la visualizzazione della lesione. L’RX dentaria è importante per visualizzare le lesioni cariali, per determinarne la profondità e individuare le carie al di sotto di precedenti restauri. Attualmente l’RX dentaria è ancora lo strumento più utilizzato per confermare il sospetto di carie, tuttavia, sono sempre più diffuse

nuove tecnologie che permettono una diagnosi efficace e non invasiva che non impiegano radiazioni ionizzanti. La dose radiante di una RX dentaria è infinitesimale e non rappresenta un rischio per la salute, tuttavia, nel caso di bambini e donne in gravidanza può essere preferibile l’impiego di alternative, come DIAGNOcam. DIAGNOcam è un piccolo dispositivo compatto e mobile, dotato di telecamera, che consente di rilevare le carie mediante la tecnologia DIFOTI (transilluminazione con fibra ottica digitale). Lo strumento illumina il dente tramite due fasci di luce laser e la videocamera cattura l’immagine generata e la proietta su uno schermo. La porzione sana del dente si illumina, mentre le porzioni cariate non riescono a trasmettere altrettanto bene la luce, per cui appaiono come macchie scure sul monitor. In questo modo è possibile rilevare con accuratezza carie precoci o avanzate e distinguere lesioni occlusali, prossimali, del bordo dentale oltre che rintracciare eventuali crepe.

THIENE Via Cavour, 3 - Tel. 0445 381253


La Telemedicina La telemedicina è ben nota agli utenti delle farmacie che, ormai da qualche anno, utilizzano ed apprezzano servizi come, ad esempio, l’elettrocardiogramma eseguito dal farmacista e refertato a distanza grazie al collegamento con un centro specialistico. Si tratta di prestazioni che rientrano nel campo di attività della cosìdetta “Farmacia dei servizi”, prevista dal decreto legislativo n. 153 del 2009 e dai relativi Decreti attuativi del Ministro della salute. Tuttavia, la pandemia da Covid-19 ha impresso un’accelerazione alla telemedicina in farmacia, rivelandosi come uno strumento fondamentale per assicurare continuità all’assistenza sanitaria: con gli ospedali in sofferenza e il carico per medici di famiglia e pediatri, la possibilità di operare da remoto si è rivelata spesso l’unica possibilità per garantire controlli, esami, diagnosi. Ed infatti, proprio in piena emergenza sanitaria, Il 17 dicembre 2020, sono state approvate dalla Conferenza Stato-Regioni le “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina”, documento che stabilisce le regole generali per l’erogazione di prestazioni sanitarie a distanza nella consapevolezza che “la pandemia Covid-19 ha reso indispensabile ripensare l’organizzazione del SSN, in particolare a livello territoriale e che in tale situazione l’attivazione degli strumenti di sanità digitale rappresenta anche un’opportunità unica per un servizio sanitario più in linea con i tempi e le necessità individuali e dell’organizzazione”. Tale documento definisce innanzitutto la finalità delle prestazioni di telemedicina, ossia: la gestione di situazioni di emergenza; il monitoraggio di patologie di forte impatto organizzativo per il Servizio Sanitario Nazionale; l’accessibilità alle prestazioni in zone decentrate o anche dal domicilio del paziente; il controllo medico a distanza; certificazione medica. Il documento individua quindi le prestazioni di telemedicina di tipo ambulatoriale erogabili in regime di telemedicina: 1. televisita, quando il medico interagisce a distanza, in tempo reale, con il paziente, anche con il supporto di un assistente; 2. teleconsulto medico, quando il medico interagisce a distanza con altri medici sulla situazione sanitaria del paziente, con possibilità di condividere dati e referti; 3. teleconsulenza medico-sanitaria, quando due o più professionisti sanitari interagiscono a distanza rispetto al caso specifico di un paziente; 4. teleassistenza da parte di professioni sanitarie (infermiere, fisioterapista, logopedista, ecc.): è l’interazione a distanza tra professionista sanitario e paziente/care-giver (assistente) per mezzo di videochiamata; 5. telerefertazione: relazione rilasciata da un medico che ha sottoposto il paziente a un esame clinico o strumentale, in linea con le refertazioni eseguite in presenza, trasmessa per mezzo di sistemi digitali. Gli esempi più comuni di telerefertazione sono l’elettrocardiogramma, l’Holter Cardiaco Patch, l’Holter Pressorio, la Spirometria, la Teledermatologia, la Polisonnografica, la Retinografia, ecc.

La telemedicina in farmacia offre indubbi vantaggi per l’utenza, innanzitutto in termini di risparmio di tempo per la prenotazione (basta prenotare in farmacia l’esame richiesto); la diagnosi è veloce perché i tempi di risposta sono brevi; anche i tempi di attesa per effettuare l’esame sono ridotti; si ricevono consigli personalizzati da chi conosce bene lo stato di salute del paziente; infine anche un risparmio economico perchè si evitano le spese per lo spostamento fino al centro medico o all’ospedale. La pandemia ha evidenziato, una volta di più, come spesso la farmacia compensi le mancanze del servizio sanitario con un ruolo, per così dire, integrativo, basato sulla relazione farmacista-paziente. E un po’ tutti hanno potuto constatare l’importanza di utilizzare la farmacia per le diagnosi precoci ovvero per analisi di prima istanza: anche nell’emergenza sanitaria le farmacie hanno continuano a refertare. Perché l’importanza della farmacia nella realtà italiana è fondamentale. Facili da raggiungere, capillari sul territorio, dotate di professionisti, con orari idonei a ogni fascia della popolazione, le farmacie sono il luogo ideale dove trovare risposta all’esigenza di effettuare alcuni esami in tempi brevi e senza percorrere lunghe distanze per raggiungere un centro di diagnosi. Da noi in Veneto la telemedicina, già presente in farmacia soprattutto con la telerefertazione, è ad una svolta epocale. Con il DGR 1658/2019, infatti, la Regione Veneto, nel recepire l’Accordo Conferenza Stato Regioni sopra richiamato, ha avviato una sperimentazione che vede in prima linea la nostra U.L.S.S. 7 il cui territorio, come noto, è costituito anche da aree dove l’accesso dei pazienti ai servizi è particolarmente disagevole. Il progetto prevede la tenuta e la messa a disposizione dell’utenza, da parte delle farmacie aderenti, tra cui la mia farmacia di Giavenale, di un device portatile che consente di eseguire una serie di verifiche in modalità televisita. Il dispositivo permette la rilevazione di parametri utili all’identificazione dei disturbi più comuni (infezioni delle vie aeree superiori, otiti, dermatiti, anomalie del ritmo cardiaco e respiratorio). A richiesta del paziente, la farmacia attiva la televisita (in un locale riservato all’interno della stessa farmacia) attraverso tale device con il consulto da remoto da parte di personale medico dell’Azienda ULSS 7, collegato con la farmacia. Il farmacista assicura e fornisce supporto all’utente nell’utilizzo dello strumento ed è garante della sua corretta tenuta e funzionamento. Il cittadino non ha alcun onere per la televisita e potrà ricevere una conferma della valutazione via mail da parte del medico ULSS che avrà condotto l’accertamento. Ad oggi, le patologie che possono essere indagate attraverso la televisita in farmacia sono riconducibili a: apparato respiratorio, infezioni e infiammazioni delle vie respiratorie superiori (otiti, orecchio, mal di gola), tosse, bronchiti, tosse stizzosa, sinusiti, auscultazione polmonare, apparato cardiovascolare, rilevazione ritmo cardiaco con evidenza di eventuali anomalie, apparato tegumentario - pelle-, eruzioni cutanee, dermatiti, valutazioni di piaghe e ferite. La televisita è disponibile durante l’orario di apertura della farmacia da lunedì a venerdì e il sabato mattino. Per l’accesso basta solo la tessera sanitaria. Dott.ssa Lucia MONACO Titolare FarmaciaPiù

FarmaciaPiù SCHIO Via Giavenale di Sopra 24 - Tel. 0445 511312



Onde d’urto Oggi parliamo di onde d’ urto, terapia fisioterapica proposta all’ interno del Poliambulatorio S.S. Trinità di Schio dal team di fisioterapisti che collaborano con la nostra struttura. Il Poliambulatorio ha la disponibilità delle onde d’ urto di ultima generazione utilizzate da un team di fisioterapisti aggiornati e di esperienza. COSA SONO LE ONDE D’URTO? Le Onde d’urto è una metodica non invasiva molto utilizzata, poiché possiede un’azione antalgica davvero efficace (che dipende anche dalla validità dell’apparecchiatura utilizzata e dalla preparazione ed esperienza dell’operatore), consentendo di ridurre l’uso dei farmaci antinfiammatori e antidolorifici; essa ha una vasta applicazione, è ben tollerata e non presenta controindicazioni di rilievo. COME FUNZIONANO LE ONDE D’ URTO? A livello microscopico, la stimolazione con le onde d’urto è paragonabile ad una sorta di “micro-idromassaggio” profondo sui tessuti e sulle cellule, in grado di indurre queste ultime a reagire positivamente, con produzione di sostanze ad azione antinfiammatoria e di fattori di crescita, che stimolano la rigenerazione dei tessuti stessi, a partire dalle cellule staminali. Le onde d’ urto radiali attraverso il processo balistico dei colpi emanati dalla pistola stimolano il corpo all’ auto guarigione, innescando il processo fisiologico di autoriparazione tissutale.

QUANDO SI USANO? Il trattamento con Onde d’urto è una metodica ambulatoriale, sicura, comprovata efficacia e ripetibile. Questo tipo di stimolazione meccanica ha particolare efficacia nelle problematiche calcifiche e nelle patologie croniche. Alcuni campi di utilizzo sono le talloniti, tendiniti calcifiche, speroni calcaneari, tendinosi achillee, periartrite, fasciti plantari, tendiniti achillee, rotulee o epicondiliti, trocanterite o calcificazioni trocanteriche, spalle congelate.

Il nostro team di fisioterapisti è disponibile per una prima consulenza e per poter sviluppare un percorso di terapie che possa portare alla guarigione del paziente. Per appuntamenti chiamare il numero 04451857100 o inviare email a info@poliambulatorioschio.it

SCHIO SS. Trinità Vicolo S. Bernadette Soubirous 1/D (di fronte Supermercato Famila) Tel. 0445 1857100 -342 9482239 - www.poliambulatorioschio.it



Ne parliamo con la Dott.ssa Federica Giambelli Biologa nutrizionista

Gli eccessi di cibo... ....durante le Feste COSA DOBBIAMO FARE PER RIMEDIARE AGLI ECCESSI DELLE FESTE? Se abbiamo decisamente sforato per i due – tre giorni delle Feste con pasti più ricchi rispetto alle esigenze del nostro organismo, probabilmente conditi in maniera più importante e composti di più portate, non abbiamo compromesso la nostra salute e la nostra forma se effettivamente durante l’anno mangiamo in maniera corretta.

Se invece i chili sono un po’ di più, e magari alla dieta ci pensiamo da tempo ma troviamo che questo sia il momento buono perché, si sa, a inizio anno è facile fare buoni propositi, anzitutto consiglio di affidarsi a mani esperte e soprattutto a persone che seguano diete equilibrate. E’ sempre bene fare una dieta bilanciata dove siano presenti in percentuali ottimali tutti i nutrienti essenziali.

SERVE SEGUIRE UNA DIETA DISINTOSSICANTE? In realtà il nostro organismo è capace autonomamente di disintossicarsi perché ci pensano costantemente fegato e reni, ma se sentiamo comunque il bisogno di fare una dieta che ci alleggerisca un po’ possiamo prevedere due - tre giorni con un’alimentazione ricca di vegetali, comprese fonti proteiche di origine vegetale quali i legumi, in modo da avere un ottimale introito di acqua e sali minerali e non caricare eccessivamente la digestione, lasciando invece da parte dolci, cibi grassi e alcool con cui forse abbiamo esagerato nei giorni di festa.

COME DEVE ESSERE UNA DIETA BILANCIATA? Prima di tutto una dieta deve essere studiata “su misura” per la persona che la richiede, tenendo conto di età, sesso, valutando lo stato di salute, le esigenze dettate dallo stile di vita. Calcolato il metabolismo basale, cioè il dispendio calorico dovuto al funzionamento dell’organismo in situazione di riposo, e il fabbisogno calorico giornaliero, che dipendono da vari parametri quali appunto età, sesso, tipo di lavoro che eventualmente si svolge, attività fisica che si è abituati a fare, la dieta deve prevedere circa un 60% di queste calorie derivate da carboidrati complessi, preferibilmente integrali (pane, pasta, riso, vari cereali, polenta, patate…), un 12 – 15% di calorie assunte da proteine (carne, pesce, uova, latticini, legumi) e un 25 – 28% di calorie derivate dai grassi, se possibile prevalentemente vegetali. In questo panorama non devono mancare cinque porzioni giornaliere fra verdura e frutta, che apportano vitamine, sali minerali e fibre sia solubili che insolubili. Diffidate di regimi alimentari particolarmente restrittivi a livello calorico, con i quali facilmente perderete peso ma soprattutto per perdita di massa magra (tessuto muscolare), e che vi porteranno anche ad una riduzione del metabolismo basale, per cui quando smetterete la dieta il peso facilmente aumenterà. Diffidate di diete che prevedano una forte restrizione nell’assunzione di una determinata categoria di nutrienti (spesso i carboidrati): la carenza di carboidrati può provocare uno stato di affaticamento a livello epatico, oltre che stanchezza, peggioramento dell’umore e più semplicemente fame! Ultima cosa, ma non meno importante, imparate anche a distribuire i cibi nell’arco della giornata, facendo tre pasti (la colazione è a tutti gli effetti un pasto, e decisamente importante), e un paio di spuntini.

SE INVECE CI SENTIAMO DI DOVER PERDERE QUALCHE CHILO? Se si tratta di un paio di chili di cui ci siamo appesantiti durante questo periodo non si tratta in realtà di grasso accumulato, quanto più semplicemente di ritenzione di liquidi che, riprendendo un’alimentazione equilibrata ed eliminando gli eccessi delle feste, nel giro di qualche giorno se ne va.

SANTORSO Via Europa, 41 P1-P2 - Tel. 0445 1716774 info@iriscentromedico.it - www.iriscentromedico.it



Ne parliamo con il Dott. Giovanni Borghero Fisioterapista Osteopata

L’Osteopatia Dall’inizio degli anni 2000 ho conseguito la Laurea in fisioterapia ed effettuato in questi vent’anni molteplici corsi di formazione, ma mi mancava sempre qualcosa, quel tassello che cercavo. Mi approcciai al mondo dell’osteopatia come un bambino guarda ammirato un cartone animato e, proseguendo il mio percorso formativo, ho capito che era quello che stavo cercando. COS’È L’OSTEOPATIA? Secondo la “World Osteopathic Health Organization” (WOHO), l’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, biomeccanica, neurologia, ecc..) si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento . [...] Come medicina olistica, dal Greco olos-tutto, “l’osteopata considera l’individuo nella sua globalità”. Questa può essere una delle molteplici definizioni che troviamo nel Web del significato di osteopatia. COS’È PER ME L’OSTEOPATIA? “L’osteopatia è come l’immensità del mare, le cui risposte le trovi solo immergendoti”.

Un approccio con occhi diversi al Paziente, considerandolo individuo nella sua interezza, nella sua specificità e complessità corpo-mente. Un trattamento osteopatico vuole infatti essere il più completo possibile senza perdere la sua peculiarità patologica per la quale il Paziente si rivolge a me da anni, uno scervellarsi di dubbi e perplessità approcciando al trattamento con occhi dubbiosamente attenti per capire se sotto alla superficie del problema vi siano aspetti più pragmatici e subdoli, cause primarie o secondarie della patologia medesima. La mia formazione nel campo prosegue sistematicamente attraverso corsi di formazione e aggiornamento costanti perché “È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s’illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.” (Socrate) A COSA SERVE L’OSTEOPATIA E QUANDO È INDICATO IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO? Grazie proprio ai principi in cui si basa, è un trattamento indicato a persone di tutte le età, dal neonato all’anziano. Lo scopo del trattamento osteopatico è quello di ripristinare le normali funzioni dell’organismo nella sua globalità. Nello specifico in presenza di: - Dolori cervicali - Dolori dorsali - Dolori lombari - Emicrania e cefalea - Dolori alle articolazioni o muscolari - In presenza di problematiche alla masticazione - Problematiche viscerali e agli organi interni

SCHIO Via L. Muratori, 1/A (SS. Trinità - Fronte Farmacia Pierin) TEL. 351 5511997 - TEL. 333 7749078 (per urgenze)




• SI PROPONE IN AFFITTO STUDIO PROFESSIONALE COMPOSTO DI SALONE DI INGRESSO, CON BANCONE RECEPTION E POSTAZIONE OPERATIVA, TRE LOCALI MOLTO AMPI, AMPIO UFFICIO, ARCHIVIO, DUE BAGNI CON ANTIBAGNO, IN ZONA INDUSTRIALE, CENTRO DIREZIONALE, PRIMO PIANO, AMPIO PARCHEGGIO, ACCESSIBILITÀ, SUPERFICIE DI CIRCA METRI QUADRI 230 CIRCA. SOLO SE INTERESSATI INVIARE WHATSAPP AL 3484079550 CON NUMERO DI TELEFONO E SARETE RICHIAMATI. • THIENE, PRESSO CASELLO AUTOSTRADALE, PRIVATO VENDE, LABORATORIO/UFFICI DI MQ. 200, ENTRATA INDIPENDENTE ED AMPIO PARCHEGGIO. TEL. 339 3062374 • CEDESI ATTIVITA’ AMBULANTE PER RAGGIUNTI LIMITI DI ETA’. COMPRENDE: AUTOMARCHET ATTREZZATO PATENTE C, MAGAZZINO MERCE TESSUTI E ARREDO CASA, NON ALIMENTARE MERCATI DI THIENE, BREGANZE, VILLAVERLA. TEL. 333 1334087 (POMERIGGIO).

• COMPRO AUTO USATE PER ESPORTAZIONE ANCHE CON VARI PROBLEMI. PAGAMENTO IN CONTANTI TEL. 349/5632404

• ACQUISTO AUTO USATE, FURGONI, FUORISTRADA, CAMPER, SUV, EX TAXY, AUTO DI GROSSA CILINDRATA ANCHE AMERICANE. CON TANTI KM O VARI PROBLEMI, INCIDENTATE, ANCHE PER ESPORTAZIONE E FERMO AMMINISTRATIVO. PAGAMENTO SUBITO IN CONTANTI, SPESE PRATICHE A NOSTRO CARICO. MASSIMA SERIETÀ. TEL. 327/4445398 • Vendo Citroen del 1931 blu 1400 c.c., 8 c.v. 50.000 km. originali. Documenti in regola, invio foto. Tel. 353 4102834 • Vendo Tom Tom con carica da casa € 30,00. Tel. 348 3364921 • Vendo 4 pneumatici in ottimo stato (estivi) misura 155/65 R 14 ottimo affare € 50,00. Tel. 339 7840423 • Vendo 4 cerchi in lega, 5 fori per Opel, montano gomme 205-55-16 € 80,00. Tel. 340 1232397 • Vendo Mercedes 350 SLC del 1972 bianca tutta restaurata km. 40.000 sempre in garage, cambio manuale € 33.000,00. Tel. 333 3204135 • Vendo Alfa Romeo Alfetta America berlina, nera, tutta restaurata, cambio automatico, tettuccio apribile del 1980. Pezzi usati Alfa Romeo anni 70 per Alfetta e GTV: paraurti modello America, filtri aria, coperchio motore, filtri olio, pompa benzina, fanali posteriori, serbatoio benzina, tantissime candele, tutto a € 40.000, Tel. 333 3204135 • Vendo 4 gomme 205 60R16 92H in ottimo stato € 30,00. Tel. 340 1232397

71


• @ Vendo 4 cerchi in ferro da 14 pollici 4 fori montati su Volvo / Renault ideali per montaggio gomme termiche euro 30 tel.348 5230626 • @ Vendo antenna per auto, nuova ancora sigillata. 10 euro. Tel.3452373913. • @ Vendo nr. 1 triangolo rosso omologato per segnalazione soccorso stradale marca belmic. Euro 20 Tel. 3452373913. • @ Vendo nr. 1 chiave fissa e chiave per cambio incrociato per smontaggio dadi ruota auto. Euro 20,00. Tel.3452373913. • @ Vendo nr. 1 cric per auto a pantografo, con cricchetto. Euro 20,00. Tel.3452373913. • @ Vendo nr. 1 kit catene da neve nuove ancora sigillate power x 9 mm. Euro 40,00. Tel.3452373913. • @ Vendo nr. 1 kit catene da neve konig t2 no problem. Usate 2 volte. Euro 15,00. Tel.3452373913. • @ Vendo 4 cerchi in lega per Ford Fiesta raggio 14 euro 60 telefonare ore serali allo 3664907434 • @ olio motore gedol 15w40 minerale anche per turbo 25 litri fusto sigillato € 90 tel. 3475713345 • @ Vendo 4 cerchi in lega 17” 5x112 usati completi di gomme estive 225/45r17 91Y (80%) Euro 600 .Tel 3495337618 • @ Vendo camper Rimor 2500 Ford del 1996 praticamente perfetto.info 333 8893232

72

• @ Quattro bellissimi pneumatici quattro stagioni di marca goodyear 205X50 R 17 pochissimi km qualsiasi prova tel.328 6545377 • @ vendo batterie auto trattori da 50 80 110 180 ah. Usate in buono stato prezzo da concordare 180 ah €80 Cell 3475713345 • @ Vendo centralina per C3 diesel a 50€ e varie catene da neve a 20€.Tel ore pasti al 3312276076 SMS o wazap • @ Vendo 300,00 euro paraurti posteriore originale completo per Peugeot 3008 ultima serie dal 2016 in poi ,nuovo imballato, tel. 3474850205 • @ Vendo 4 cerchi in lamiera 15 pollici, per gomme termiche, per Golf 5 e Golf 6. Prezzo 60 euro, contattare 3396202595. • @ Vendo portapacchi posteriore con porta ruota di scorta per vespa 125ET3 del 1980 + portapacchi anteriore (bianchi)+ 2 ruote con cerchione gommate il tutto a 80€ trattabili tel.3477898096 • @ Vendo 2 pneumatici Continental ecocontact 195 55 R16H battistrada 70% a 30 € l’uno. Info 3349884296 (chiamare ore pasti) • @ Vendo pneumatici invernali per Renault clio completi di cerchi. buonissime condizioni per cambio auto. Euro 150 Tel. 3405496287 • @ Vendo quattro cerchi tenuti bene da 14 pollici fori quattro ideali per varie auto tel.328 6545377 • @ Vendo 4 cerchi in lega 15” 5x112 originali Volkswagen completi di gomme Euro 220.Tel 3495337618

• @ Vendo Moto Gilera Saturno 500 militare del 1951 restaurata con forcella trapezoidale con targa e documenti in regola, numero di telaio corrispondente a numero motore. Targata. possibilità di foto via email. Prezzo 13800€. trattabili in sede di visione. tel. 3477898096 • @ Scooter Honda Forza 300, 2014, km 33000, gommato e non incidentato, con bauletto Givi 46 litri, 1950 euro, Renato 349 1535736 • @ Gilera TG3-125 a 2T del 1983, restaurato. Iscritto FMI nel 2019. Targato nel Febbraio 2020. Presenti i vecchi documenti. Ricambi Gilera. Verniciatura originale. Cromature professionali. Freni e pneumatici nuovi. Foto durante il restauro. Vendo per passaggio ad altra moto. Prezzo 2500 euro. Tel. 348-9251201. Marano Vic • @ vendo , due caschi per moto o scutter color nero misura media usati poco in ottime condizioni e sanificati.prezzo dopo visione , per info 339 1789484 • @ occasione, vendo vespa 50 special anno 1971 rimessa a nuovo la carrozzeria ,colore rosso e rifatto il motore libretto originale sostituito con le nuove normative c.e . info e visione 339 1789484 • @ Cerco un vecchio motorino da cross anni 60 originale di marca Ancilotti swm mazzilli KTM aspess gori ecc solamente da unico proprietario tel 3474679291

• @ Cerco tappo serbatoio per CIAO Piaggio Special 1969 colore bianco/ avorio con scritta “oil 2%” diametro 30-32mm. Tel. 391-7186647 HP • @ Cerco una vecchia vespa 50 con 3 marce anni 60 con colore originale oppure un altro modello anche ferma da tanti anni , solamente da unico proprietario tel 3474679291 • @ Vendo abbigliamento per moto da strada in ottime condizioni:tuta completa,stivali,giacca e pantaloni. Per inf. sui vari prezzi e foto tel. al 3478208117 • @ regalo parabrezza per scooter nuovo, per inutilizzo .tel 3397795214 • @ vendo scooter per anziani inva-care orion 2016, a batteria, no patente, no assicurazione, no passaggio, usato pochissimo, Euro 800 tel. 349/6748714 • @ Cerco libretto Uso e Manutenzione Ciao 4a edizione Maggio 1969 recante appunto sul retro la dicitura “Dis. n.153384 - 4.a Ed.” Tel. 3917186647 (ore pasti). • @ Gilera TG3-125 a 2T del 1983, restaurato. Iscritto FMI nel 2019. Targato nel Febbraio 2020. Presenti i vecchi documenti. Ricambi Gilera. Verniciatura originale. Cromature professionali. Freni e pneumatici nuovi. Foto durante il restauro. Vendo per passaggio ad altra moto. Prezzo 2500 euro. Tel. 348-9251201. Marano Vi • @ Cerco fianchetti/bandinelle/ bandine/plastiche laterali colore bianco/avorio per CIAO Piaggio Special/R 1969-1972. Tel. 391-7186647 (ore pasti).





• @ 3 T-Shirt Fastweb,nuove,colore Grigio, girocollo e manica corta, taglie :1)L, 2) M, a €. 15 PREZZO TRATTABILESe veramente interessata/o Tel. 3284493825 • @ Vendo nr. 1 cappello antipioggia da pescatore, impermeabile, verde militare, usato 2 volte , misura unica. 10 euro. Tel.3452373913. • @ vendo pelliccia di visone maschio, bellissima, lunghezza midi in ottimo stato di conservazione.prezzo da concordare. 339 1789484

• Vendo felpe in pile tante taglie, bellissime a € 5,00 cad. Tel. 353 4102834 • Vendo pelliccia di visone bella ampia e lunga in ottimo stato, usata poco. Prezzo da concordare. Tel. 0445 527422 • Vendo stivali polacchini con pelo nuovi € 70,00, uomo n. 42. Tel. 333 3204135

76

• Vendo pelliccia di lapin bianco, tg. 46/48. Tel. 366 3033807 • Vendo scarpe da uomo modello inglese con lacci, 3 paia nuove n. 42, marrone e nere, 3 mocassini lucertola, no singolarmente € 280 Tel. 333 3204135 • Vendo tuta due pezzi con giacca blu e grigia, pantaloni grigi, taglia XXL, nuova € 40,00. Tel. 333 3204135 • @ Vendo 26 cappelli originali da tutto il mondo (invio foto se interessati) a 350 eu Tel 340 5331240

• Vendo scarponi Zamberlan hydrobloc vibram n. 41 usati 2 volte € 40,00. 377 5921225 • Vendo tuta da sci Nordica donna tg. 46 mai usata. Tel. 366 3033807 • Vendo mountain bike da uomo colore neroblu, 18 rapporti, buone condizioni € 30,00. Tel. 338 4041887 • Vendo bici da montagna colore verde usata € 100,00. Tel. 333 3204135 • Vendo bici donna nuova con cambio e cestelli colore grigio € 250,00. Tel. 333 3204135 • @ Vendo muta donna ION 3/2 mm manica corta e gamba lunga, taglia 34/XS. 110 euro pari al nuovo.tel 3483002818 • Vendo 3 racchette tennis blu anni 80 € 300,00. Tel. 333 3204135 • @ Vendo nr. 1 guadino Vintage in legno per pesca alla mosca, usato, ma tenuto bene. 8 euro. Tel.3452373913.

• @ Vendo mountain bike specialized telaio in alluminio ruote da 26”pronta all’uso.Tel 3496961439 • @ vendo mountainbike ruote da 26 messa bene,colore fuxia con parafanghi e portapacchi euro 45 cell.3358362769 • @ Per appassionati di ciclismo vendo rullo Tacx Flux S TS2900S usato la scorsa stagione invernale a €390,00. Contattami wa 347-4519891. • @ compro vecchie biciclette da corsa.sono un appassionato di ciclismo.telefono 3384284285 • @ Vendo nr. 1 stecca da biliardo professionale FB corredata di fodero. Euro 140,00. Tel.3452373913. • @ Vendo nr. 1 guadino color verde nuovo mai usato, misura testata 55x44 , misura manico tutto chiuso 85cm , aperto a metà 130 cm, aperto tutto 200 cm. 15 euro. Tel.3452373913. • @ Vendo nr. 1 guadino color nero nuovo mai usato, misura testata 44x40 , misura manico tutto chiuso 85cm , aperto a metà 130 cm, aperto tutto 200 cm. 15 euro. Tel.3452373913. • @ Vendo boma da windsurf vintage power boom 170 - 190 cm. 50 euro. Tel 3483002818 • @ Vendo Haibike 9.0 allmtn agosto 2018 km 6800 taglia M motore bosch batt.500w escursione 150 mm. aggiornata 2020 freni magura mt5 4 pistoncini catena e pacco pignoni 1150 nuovi ruote tubless 27.5 canotto sella telescopico. Occasione prezzo € 2800 trattabile. Telefono 3202490363.



Le guide istantanee &

Un nuovo modo di conoscere di persona le imprese e le attività del territorio: cerca le guide istantanee in ogni uscita di La Piazza e Lira&Lira!

Cosa sono?

QRCode

Ad ogni attività è abbinato un QRCode: scansionalo per tutte le informazioni di contatto

Ancora più informazioni, ancora più semplici da cercare e navigare online

Un modo rapido e veloce per conoscere meglio le realtà imprenditoriali del nostro territorio con degli inserti tematici dedicati a vari settori, dall’abbigliamento alla cura della casa, dall’automobile al benessere della persona e non solo!

Per ogni Azienda presente nelle Guide Istantanee abbiamo abbinato un QRCode collegato ad una pagina del nostro sito in cui troverai tutte le informazioni di quell’azienda: foto, indirizzo, contatti, social, promozioni... e molto altro da scoprire!

Parola chiave: semplicità! Ti basterà inquadrare il QRCode di un’Istantanea per visualizzare in maniera veloce ed intuitiva tutte le informazioni utili: Numeri di Telefono, Indirizzo ed indicazioni stradali, Foto e molto altro... che aspetti?

Le Guide istantanee sono dei suggerimenti utili per tutte le necessità.

Cosa c’è di nuovo?

Cerca l’inserto anche C n nee prossime uscite!

na Scansio e scopri


Scansiona il QR Code per visitare subito il nuovo spazio web e non dimenticarti di seguirci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato sulle novità firmate lapiazzaelira.it

Negozio di abbigliamento dove la bellezza ruba lo sguardo. Sempre alla ricerca di capi speciali, sempre al passo per un look perfetto.

MOOD di Roberta Tresso | Tel. 0445 526 146 Schio | Via Romano Rompato 11

Se vuoi la differenza puoi scegliere

Danity Parrucchieri | Tel. 0445 330 242 Zugliano | Via Roma 88

Articoli per l’igiene: pannolini e prodotti per neonati e bambini, incontinenti, detersivi.

New Stock | Tel. 0445 390 724 Caltrano | Via Torino 8

Da ottima vista trovi sempre il giusto occhiale per ogni esigenza visiva...

Ottima Vista | Tel. 0445 181 3174 Montecchio Precalcino | Via Astichello 34

Per privati, parrucchieri, saloni di bellezza e centri estetici con linee di prodotti delle migliori marche.

Glamour Profumeria | Tel. 0445 370 096 Thiene | Via Valsugana 56

Moderno e dinamico nello stile e nella filosofia, ma tradizionale e vintage nello spirito.

Schio | Piazza Alvise Conte | Tel. 345 430 3766 Thiene | Piazza Nova | Tel. 0445 222 163


80

• @ Insegnante di Fisica e Matematica, pluriennale esperienza, impartisce RIPETIZIONI a studenti di Scuole Superiori e Università anche a domicilio e On-Line Tel. 328 5811 570 • @ Professore ingegnere con pluriennale esperienza disponibile per ripetizioni in Matematica, Fisica, Topografia, Costruzioni, Meccanica, Estimo a studenti medie superiori e universitari. Esercizi accurati e massima serietà. Cell.3403789196 • @ Docente di liceo con pluriennale esperienza dà lezioni di tedesco ad alunni di scuole superiori e universitari. Ripasso prima delle verifiche, lezioni anche con due alunni in presenza oppure online. Cell. 3498457451 • @ INGLESE-vuoi migliorare il tuo inglese per la scuola o per il lavoro con un madrelingua con anni di esperienza? In presenza o online? Scrivi un messaggio whatsApp a 3425382114. • @ Professoressa disponibile per lezioni di italiano, grammatica e letteratura, storia geografia, diritto, scienze, metodo di studio, tutti i livelli. Tel.3470950152 • @ professoressa è disponibile per lezioni di latino e materie letterarie zona thiene - cell 320.2978491 • @ Insegnante madrelingua impartisce lezioni private anche a domicilio di lingua inglese francese spagnolo tedesco russo letteratura italiana diritto economia. Tel 3383736251 • @ cerco per studente 4 itis ripetizioni matematica anche online. Tel 3494218878 • @ Professoressa disponibile per lezioni di italiano, grammatica e letteratura, storia geografia, diritto, scienze, metodo di studio, tutti i livelli. Tel.3470950152 • @ Insegnante scuola primaria offre ripetizioni e aiuto compiti presso il suo studio a Thiene o al vostro domicilio. Cell: 3518350585 • @ Ex insegnante con esperienza esegue ripetizioni di Matematica e Fisica anche online - Zona Schio - cell. 348 0064107 • @ Insegnante scuola primaria offre ripetizioni presso il suo studio a Thiene o al vostro domicilio. Cell: 3518350585 • @ Insegnante di Fisica e Matematica, pluriennale esperienza, impartisce RIPETIZIONI a studenti di Scuole Superiori e Università anche a domicilio e On-Line Tel. 328 5811 570 • @ Studente universitario offre ripetizioni per ragazzi medie/superiori: Economia aziendale, matematica, inglese. A domicilio, zona Schio, o a distanza. 3464217127 • @ Insegnante di Fisica e Matematica, pluriennale esperienza, impartisce RIPETIZIONI a studenti di Scuole Superiori e Università anche a domicilio e On-Line Tel. 328 5811 570 • @ Ripetizioni di tedesco e inglese impartisce signora diplomata linguistico con corsi di studio integrativi e molta esperienza. Tel 3336621371

• @ laureata con english proficiency (cpe) alla university of cambridge (regno unito) disponibile per lezioni private personalizzate di inglese. anche didattica on line. risultati garantiti. per info scrivere a: stefi.dru.studio@gmail.com • @ Studentessa universitaria con esperienza offre ripetizioni di matematica - inglese a studenti delle medie e superiori – prezzi modici. Tel. 3409721837 Schio • @ Professoressa disponibile per lezioni di italiano, storia, tecniche di scrittura, metodo di studio, tutti i livelli. Tel.3470950152 • @ Professoressa disponibile per lezioni di italiano, grammatica e letteratura, storia geografia, diritto, scienze, metodo di studio, tutti i livelli. Tel.3470950152 • @ Ripetizioni di tedesco e inglese impartisce signora diplomata linguistico con corsi di studio integrativi e molta esperienza. Tel 3336621371 • @ Laureato in filosofia impartisce ripetizioni per scuole medie; italiano e filosofia per scuole superiori. Aiuto svolgimento compiti, preparazione esami. Tel. 3497105184 • @ laureanda si offre per camminate/corse con i vostri cani a Schio e dintorni, passeggiate da 1 o più ore! contattami al 3246963480 • @ Studentessa universitaria, diplomata al liceo scientifico, automunita si offre come babysitter, aiutocompiti e ripetizioni durante il weekend (con esperienza) 3807686360 • @ Professore ingegnere con pluriennale esperienza disponibile per ripetizioni in Matematica, Fisica, Topografia, Costruzioni, Meccanica, Estimo a studenti medie superiori e universitari. Esercizi accurati e massima serietà. Cell.3403789196 • @ Laureato impartisce lezioni private di Economia aziendale, aiuto tesi di laurea zona Thiene, Schio, Zanè, Marano, Breganze, Vicenza Contatto telefonico 388/1476401 • @ Insegnante di Italiano, Latino e Greco, Dottore di Ricerca in Filologia Classica, pluriennale esperienza, impartisce ripetizioni a studenti di Scuole Superiori e Università, aiuto tesi e traduzioni dal tedesco di articoli specialistici. Anche online. Tel. 3890229064 previo messaggio

• @ Vendo vetrinetta parte superiore di una credenza mis 46x100x100 in castagno con vetro colorato euro 180 invio foto whatsapp tel.3400517504 • Vendo 6 poltrone per parrucchiera professionali, nuove. Tel. 334 1802898 • Vendo camera da letto ottime condizioni. Tel. 334 1802898 • Vendo armadio a ponte lugh. 3,95 m. + 46 cm. con armadio a colonna alt. 1,98 m. prof 56 cm. Scrivere a: danielaafilippi@gmail.com • Vendo 1 divano € 100,00 e 1 divano letto € 200,00 bellissimi. Tel. 353 4102834



Ogni spazio pubblicitario presenta informazioni per te. E’ anche un’occasione per conoscere i volti dei protagonisti di queste realtà imprenditoriali: persone che ogni giorno ti garantiscono professionalità ed attenzione, cura e assistenza.

Siamo una toelettatura professionale per cani e gatti che nasce a Thiene nei primi mesi del 2019. Fin da subito punta sulla qualità delle materie prime utilizzate e fa del benessere dell’animale il suo principio fondamentale.

La Maison Toelettatura | Tel. 371 399 2261 Thiene| Via Carlo del Prete 3

L’unico rischio che si corre a venire da A&Alpaca? L’alpachite acuta che si cura solo tornando a trovarci!

A&Alpaca | Tel. 349 560 6785 Costigiola (VI) | Via Costigiola 123

Offriamo servizi di medicina preventiva, medicina interna,medicina di laboratorio, dermatologia, chirurgia. Ricovero diurno e notturno.

Clinica Veterinaria Airone | Tel. 0445 500223 Schio | Via Lago di Garda 20

L’asino, animale addomesticato dall’uomo, per millenni ha condiviso con la nostra specie passi, fatiche,storia. Animale discreto, lento e disponibile. Sa creare per coloro che si avvicinano un ambiente silenzioso e attento.

Cuore Verde | Tel. 348 342 4501 Valdagno | Contrada Mecceneri 1

Ranch Olistico Pietra del Sole Aiutiamo gli umani ad avere una maggior comprensione di sé stessi attraverso una relazione sana e di introspezione con il cavallo e viceversa.

Ranch Olistico Pietra del Sole Facebook: Ranch Olistico Pietra del Sole

Creiamo benessere per le nostre comunità, attraverso l’inclusione di chi rimane indietro.

Futuro Diffuso | info@futurodiffuso.it www.futurodiffuso.org | Facebook: FuturoDiffusoOdV


Scansiona il QR Code per visitare subito il nuovo spazio web e non dimenticarti di seguirci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato sulle novità firmate lapiazzaelira.it

Produciamo e vendiamo miele, polline e composte di frutti antichi, coltivati e trasformati presso l’azienda. Realizziamo confezioni regalo e bomboniere per ogni occasione.

Apicoltura Summano | Tel. 328 335 7218 Schio | Via Giavenale di Sopra 74

Coltiviamo e produciamo mele, pere, pesche e verdure di vario genere. Vendiamo direttamente presso la nostra sede aziendale e presso i mercati di campagna amic.

Maistrello Stefano | Tel. 388 186 9130 Schio | Via Pista dei Veneti

Nel nostro garden potete trovare un vasto assortimento di piante da interno e esterno, un reparto di acquariologia, e tante idee regalo.

Manfron | Tel. 0445 512223 Schio | Viale dell’Industria 23

Un negozio di alimentari alternativi, dove gli alimenti vengono venduti sfusi, proprio come una volta. Quasi tutti i prodotti vengono da agricoltura biologica dov’è possibile, a km 0!

La Bottega de na volta | Tel. 0445 314933 Zanè | Via Monte Pasubio,216

Manutenzione del verde, parchi e giardini, sfalcio prati, pulizia aree incolte, fresatura ceppaie, potatura e abbattimento in treeclimbing.

Cuore Verde | Tel. 329 127 5076 Valli del Pasubio | Via Zanetti 36030

Impastare, dare forma, far lievitare e infine cuocere. Questi sono i passaggi per la panificazione, realizzati secondo l’abilità e la fantasia del panificatore.

Dolce Forno | Marano Vicentino - Giavenale di Schio Thiene - Vicenza


84

• Vendo mobili d’epoca. Tel. 353 4102834 • Vendo mobile bianco a parete dimensioni 270 x 60 x 270 h. € 150,00. Tel. 348 6086502 • Vendo letto matrimoniale comprensivo di rete a doghe di faggio, testiera e pediera (bianco e ottone), no materasso € 150,00. Tel. 328 7423553 • Vendo divano letto 3 posti colore panna bellissimo semi nuovo a € 200,00. Tel. 353 4102834 • Vendo 2 poltrone in stile Luigi XVI, bellissime, regalo una colonna in noce porta vaso. Tel. 353 4102834 • Vendo cucina classica in noce 365x130x220 altezza con elettrodomestici e grande dispensa già smontata € 500,00. Tel. 339 1849540 (no sms) • Vendo mobile fasciatoio colore legno chiaro con ruote e cassetti € 50,00 Tel. 339 1849540 (no sms) • Vendo letto matrimoniale in ferro stilizzato, artistico, laccato rosso bordeaux con rete a doghe ortopedica e due comodini abbinati € 500,00 trattabili. Tel. 339 1849540 (no sms) • @ Vendo coppia di comodini in ciliegio massiccio con intarsi primi del 900 periodo Liberty o Decò con stipite. Mobile di rara bellezza. Mobili di famiglia. Possibilità di foto via email. O wathsapp 270€ trattabili la coppia. tel.3477898096 • @ Vendo Divano tre posti in finta pelle. 180 (L)x 90(L)x 88(H) cm. Tel. 3883020066 • @ Acquisto lampade,lampadari,piantane,illuminazione industriale anni 50/60/70 Tel. 338 2284567 Pagamento immediato • @ Vendo cameretta per bambini composta da armadio a castello casetii un letto e cassettone porta tutto. Euro 500 piovene rocchette 3935111290 • @ vendo cucina componibile in legno di rovere , nuova usata 1 anno+ lavastoviglie + tavolo allungabile + 4 sedie (NUOVA COSTAVA 5,500 EURO ) vendo a soli 1000 euro (347-7151225) • @ Vendo comodino metà 800 in noce con gambe a cipolla mobile di famiglia a 160€ trattabili. Possibilità foto via email o whatsapp tel.3477898096 • @ vendo camera anni 50 in legno laccato e in stile, completa di acc. ecc. (solo 300 €) 347-7151225 • @ vendo poltrona elettrica con 2 motori - schiena e piediera regolabili (euro 450) nuova 900 euro 3477151225 • @ Vendo poltrona Luigi Filippo in noce restaurata a gommalacca fodera bianca con sedute a molle in perfette condizioni mobili di famiglia a280€ trattabili. Possibilità di foto via Email.o whatsapp tel.3477898096 • @ ACQUISTO mobili e arredamenti anche completi di design anni 50/60/70 poltrone,divani,sedie,tavoli,librerie,credenze,lampade e altro 338 2284567 Pagamento immediato • @ Causa lavori ristrutturazione vendo grande libreria anche con pia-

no porta TV ottimo stato euro 100 a SCHIO. TEL. 347 7050880 • @ 2 Poltrone vintage, telaio in legno,cuscini e schienali con imbottiture nuove, a €.120,Mis.Lar.90 cm, Lun. 82 cm, Alt.cm77 PREZZO TRATTABILE. Ivan 3284493825 • @ Vendo Divano tre posti in finta pelle. 180 (L)x 90(L)x 88(H) cm. Tel. 3883020066 • @ Vendo tavolo da cucina 130x80x80(h) cm, allungabile fino 180 cm. Tel. 3883020066 • @ Vendo cucina a ferro di cavallo totale misura 8 metri compresa di elettrodomestici escluso frigo e cappa a 500€.Tel ore pasti al 3312276076 SMS o wazap • @ Coppia di poltroncine imbottite e tavolino anni 50, originali in buono stato, vendo €75. Invio foto whatsapp. Tel: 3331813333

• @ Vendo 2 set di lenzuola da bimbo e bimba cotone azzurro e bianco ricamo__ fiorentino originale__ ... e 1 set bianco con ricamo fatto a mano , nuovi ancora imballati . tutti i 3 set a 100€ senno 45€ l uno (348-4780656) • @ Vendo n. 2 bambolotti altezza 55 cm. (tipo Cicciobello) uno con tutina gialla e l’altro con tutina rosa a € 15 senza scatola. Tel.3409721837 anche foto whatsapp • @ Vendo scacchiera in marmo bianco e verde con 32 pezzi x il gioco degli scacchi. Perfetta e pezzi intonsi misura 37,5x37,5 cm. Prezzo 120€. Possibilità di foto vie email. tel.3477898096 • @ Macchina da cucire “Regina Margherita” con piedi di gatto, fine ‘800, da restaurare, vendo €100. Invio foto whatsapp. Tel: 3331813333 • @ Cerco in regalo oggetti vari, soprammobili, giocattoli, libri, cose non ingombranti che non ti servono più. Ritiro gratuito a domicilio. Tel: 3331813333 • @ Vendo a miglior offerente 2 foto ORIGINALI, fine ‘800, pezzi unici, una raffigurante la famiglia Alessandro Rossi ed una con i funerali davanti al Duomo di Schio di Alessandro Rossi. Solo se veramente interessati, 3357760861. • @ cerco a prezzo economico strumento medicale ad ultrasuoni ecc.. per alleviare dolori articolari e muscolari tel 3394536561 • @ Vendo centralina della Novalogic per comandare cancelli scorrevoli o ad anta nuova mai usata a 80 euro telefonare ore serali allo 3664907434 • @ Vendo molla di ritorno per porta della Dorma a 25 euro telefonare ore serali allo 3664907434 • @ Vendo congelatore usato, dimensioni 140(L)x70(L)x90(H) cm. Tel. 3883020066 @ Vendo x inutilizzo aratro monovomere marca Novello Attilio con massimo spostamento manuale ala da 16 ma collo da 18 x trattore 70-80 cv in perfette condizioni tenuto sempre al coperto lavorato pochissimo euro 550 invio foto 3400517504






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.