Vivere la casa La Piazza 867

Page 1



Lavatrice?

COME ELIMINARE I CATTIVI ODORI Alcuni piccoli accorgimenti aiutano ad eliminare gli odori sgradevoli provvenienti dal nosro prezioso elettrodomestico

Fare un lavaggio breve con aceto Se la lavatrice emana cattivi odori da poco tempo possiamo limitarci ad avviare un lavaggio breve. Prima di premere il tasto “avvio”, versiamo un po’ di aceto direttamente nel cestello della lavatrice oppure nel dispenser dei detersivi. Pulire i componenti della lavatrice con il bicarbonato di sodio Il bicarbonato di sodio, abbinato al potere dell’aceto o del succo di limone, diventa un potente anticalcare e sgrassatore naturale. Usiamo quindi questa miscela, densa, per pulire manualmente i singoli componenti della lavatrice. Tenere pulito il dispenser dei detersivi In questi cassettini si formano incrostazioni e si sprigionano i peggior cattivi odori, per questo è importantissimo manterli puliti.

Mantenere pulito il filtro Eliminare le incrostazioni dal filtro perchè possono procurare anche il malfunzionamento. Eliminare i residui di sporco dall’oblò Proprio per evitare muffa e cattivi odori si tende a tenere leggermente aperto l’oblò della lavatrice. Però questo non è sufficiente, bisogna passare un panno sulle guarnizioni di chiusura perchè è proprio lì che si annida la sporcizia. Svolgere una regolare manutenzione dell’elettrodomestico La manutenzione è di grande importanza. Se la lavatrice sprigiona cattivi odori, anche i nostri vestiti li assorbiranno. Per questo motivo occupiamoci periodicamente della pulizia della lavatrice nella sua totalità, è consigliato anche un lavaggio a vuoto almeno una volta al mese introducendo nel cestello dell’aceto. Nel caso non bastassero i rimedi naturali, usate prodotti specifici. Una buona abitudine? non chiudere mai lo sportello del cestello.

D U P L E X Valli del Pasubio – Contrada – Appartamento in zona panoramica, sviluppato su due livelli. Ampia zona giorno, due camere, servizio cantina e posti auto. Euro 69.000 - Cod. 5560 - Ape in corso

S I N G O L A Torrebelvicino -Contrada – Abitazione singola ristrutturata, sviluppata su più livelli. Zona giorno, due camere, un servizio, soffitta abitabile cantina e posto auto. Euro 85.000

B I C A M E R E Schio – Appartamento in piccolo contesto di 4 unità, piano terra, composto da cucina – soggiorno, due camere, servizio e terrazzino. Cantina , garage e area esterna. Euro 55.000 Cod. NEW FRAG - Ape in corso

B I C A B A M R E R E Schio – Attività di bar in locale completamente arredato a nuovo, in ottima posizione. Euro 10.000 Cod. NEW BAR Ape in corso

Cod. NEW MONDO Ape in corso

T R I C A M E R E Schio SS. Trinità - Appartamento tricamere sito al primo piano in contesto di recente costruzione. Cucina-soggiorno, doppi servizi, terrazzo abitabile, garage doppio e cantina. Euro 240.000

V I L L A Bressanvido – Splendida villa anni ‘90 con dependance su terreno di oltre 12.000 metri. Info in agenzia. Cod. NEW SS Ape in corso

Cod. NEW SS Ape in corso

T E R R E N O Torrebelvicino – Terreno di circa 2.000 mq di cui 1.00 metri edificabili . Euro 90.000 Cod. TERRENO Ape in corso

D U P L E X Torrebelvicino – Recente appartamento su contesto di due unità disposto su due livelli di ampia metratura con terrazzone di 100 mq. Due camere, studio, doppi servizi. Giardino. Garage doppio. Euro 145.000 Cod. NEWDUPLEX Ape in corso

B I C A M E R E Schio – S. Cuore – Bicamere al primo piano, contesto recente, servito da ascensore. Doppi servizi, terrazzo, bigarage, cantina e riscaldamento a pavimento. Euro 125.000 Cod. NEWANS Ape in corso

T R I C A M E R E Schio Magrè – Appartamento tricamere di ampia metratura, cucina abitabile, sala, doppi servizi, terrazzone abitabile di circa 60 metri, garage. Euro 130.000 Cod. 5568 - Ape in corso








Insonorizzare la lavatrice

La lavatrice è un elettrodomestico indispensabile in una casa, poiché garantisce pulizia e igiene ad ogni capo d’abbigliamento e in breve tempo. Tuttavia spesso presenta alcuni svantaggi; infatti, sia di giorno che di sera tardi il rumore specie quando si aziona la centrifuga potrebbe dar fastidio a chi vive in un’appartamento e talvolta anche al vicino di casa o a quello che abita al piano sottostante. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida su come insonorizzare una lavatrice.

Corredare la lavatrice di piedini in gomma Complice il silenzio notturno è molto più facile percepire suoni e rumori durante la notte. Avviare quindi cicli di lavaggio in certe ore potrebbe essere sconveniente. Durante il funzionamento la lavatrice genera infatti vibrazioni che possono propagarsi verso le altre abitazioni. In tal caso il rumore risulta addirittura più intenso proprio per chi abita nelle immediate adiacenze. Per questo motivo degli accorgimenti sono indispensabili per minimizzare i suddetti rumori, come ad esempio corredando i piedini di appoggio della lavatrice di tacchetti in gomma disponibili di varie misure nei negozi di ferramenta o sugli store online. In alternativa optare per un tappetino di gomma Per insonorizzare la lavatrice in alternativa ai materiali citati nei passi precedenti della presente guida, vale la pena sottolineare che si può optare anche per altri come ad esempio un tappetino di gomma. Quest’ultimo infatti è possibile crearlo in base alla larghezza della lavatrice, in quanto è disponibile in rotoli alti circa 100 centimetri e che in genere si utilizzano per scalini di soppalchi o per rendere antisdrucciolevole una superficie. Se il rumore dovesse persistere al primo strato di tappetino, se ne può aggiungere un altro in modo da ot-

timizzare l’insonorizzazione e rendere meno fastidioso il rumore della lavatrice specie quando si aziona la centrifuga.

Avvolgere il motore nella gommapiuma La gommapiuma ammortizzante è un altro materiale facilmente reperibile nei negozi di bricolage o in quelli di ferramenta. Nel caso della lavatrice rumorosa si rivela ideale per insonorizzarla e non solo alla base ma anche in prossimità di tubature ad essa collegate, e nelle immediate adiacenze del motore e del cestello per impedire in entrambi casi fastidiose vibrazioni. Tale accorgimento è particolarmente indicato per le lavatrici che funzionano ancora bene, ma che per usura del tempo presentano cuscinetti e raccordi ovalizzati anzichè cilindrici che di conseguenza generano i suddetti rumori. A margine va altresì aggiunto che per limitare le vibrazioni del motore, si può optare anche per delle lastre sempre in gommapiuma in grado di avvolgere la parte esterna. Spruzzare del poliuretano espanso sul cestello Un altro ottimo modo per insonorizzare la lavatrice e che si rivela particolarmente funzionale quando l’alloggio del cestello agisce su dei cuscinetti usurati, consiste nell’optare per un materiale di facile reperibilità e semplice da utilizzare. Nello specifico si tratta del poliuretano espanso che disponibile in pratiche bombolette spray, si può spruzzare sulla suddetta cover del cestello in modo da ridurre ai minimi termini le vibrazioni da esso generate e a causa della suddetta ovalizzazione dei cuscinetti in cui si snoda. A margine va altresì aggiunto che la sostanza si rivela ideale anche per impermeabilizzare il cestello qualora ci fossero dei piccoli forellini causati dall’usura. In ogni caso quando si utilizza questo prodotto bisogna prestare attenzione a non farlo tracimare nel cestello stesso in quanto una volta essiccato potrebbe bloccarlo.





Apriscatole

Il primo modello di apriscatole fu brevettato nel 1855 dall’inglese Robert Yates che era un fabbricante di posate e che inventò un apriscatole a leva a forma di artiglio. Questo strumento era un coltello modificato la cui lama permetteva di tagliare la lattina lungo il bordo superiore facendo leva con il manico. Nel 1858 lo statunitense Ezra Warner brevetto un congegno più complesso con una lama a forma di falcetto, molto affilata, dotata di una sicura di metallo e collegata ad una seconda lama che, facendo leva, tagliava la parte superiore della lattina. La sua lama a falcetto così affilata, però, fu considerata troppo pericolosa per un uso domestico e fu fornita solo ai soldati che combatterono nella Guerra Civile Americana, mentre i civili si facevano aprire le scatole dai negozianti. Il primo apriscatole per uso domestico fu brevettato nel 1865 e venduto con le scatolette di manzo marinato Bully ed era molto simile a quello di Yates anche se comunque pericoloso.

Nel 1870 venne brevettato un apriscatole dotato di rotella dall’inventore William Lyman e nel 1925 arrivò la versione definitiva brevettata dalla Star Can Opener Company che migliorò quest’ultimo modello a rotella e che è l’apriscatole ancora in uso oggi. Nel 1931 venne brevettata la versione elettrica. Attualmente esistono in commercio svariati tipi di apriscatole sia manuali che elettrici. Prima dell’invenzione dell’apriscatole le lattine venivano aperte con martello e scalpello, come suggerito nelle istruzioni presenti all’esterno della lattina, oppure con la baionetta, come facevano alcuni soldati della Guerra Civile Americana.

THIENE per chi vuole vivere il centro, ultimo, esclusivo appartamento con grande mansarda. Vista panoramica sui tetti della città. € 255.000,00 COD. 650 E.P.i. 107,00 Kwh/Mq Anno (classe D).

BREGANZE CENTRO PREZZO LOCAZIONI RIBASSATO per questa piacevole abitazione indipendente recentemente ristrutturata, ottima anche per investimento. Si sviluppa su due livelli, con ampio sottotetto. € 109.000,00 E.p.i. 224,00 (Classe F)

THIENE piscine in elegante palazzina, splendido bicamere con ampio garage. Con giardino e terrazzone esclusivi. Locato a reddito fino a fine locazione. E.P.i. 127,00 Kwh/Mq Anno (classe d) COD.633

BREGANZE CENTRO in un contesto paesaggistico straordinario, proponiamo un complesso di immobili, per la maggior parte da ristrutturare, insistenti in un piccolo parco-giardino. E.P.i. 125,00 Kwh/Mq Anno -classe D ( per la villa ristrutturata). E.p.i. 221,39 Kwh/Mq Anno -classe G (per gli altri immobili) COD. 659.

ZANE’ CENTRO piazzale Roma ampia soluzione composta da negozio con deposito e parcheggio esclusivo, appartamento e ulteriore casetta “cielo-terra”. Perfetta opportunità per investimento o modulabile secondo le proprie esigenze.. E.P.i. 221,39 Kwh/Mq Anno (classe G)

PIOVENE ROCCHETTE centro, ottimo investimento: ampia abitazione indipendente, anche separabile (successivamente) in due unità autonome, pronte per essere locate. COD.648 E.p.i. 221,39 Kwh/Mq Anno (classe G)

ZANE’ CENTRO porzione di bifamiliare sovrapposta di tre camere e due bagni, sita al piano rialzato. Con garage indiviso, cantina, due posti auto esclusivi. € 154.000,00 . E.P.i. 224,00 Kwh/Mq Anno (classe F) COD. 489

VENDITA NEGOZIO THIENE SEMICENTRO su strada con grande traffico veicolare, proponiamo un interessante negozio-ufficio di circa 100 mq. Ottimo per attività (estetista, parrucchiere ecc.) oppure come spazio in coworking . E.P.i. 150,39 Kwh/Mq Anno (classe F) COD. 82

THIENE/ZANE’ su strade di traffico veicolare e pedonale, proponiamo negozi/ufficiI a partire da soli € 390,00 mensili. E.P.i. 125,00 Kwh/Mq Anno (classe d).

THIENE via Trieste proponiamo splendido negozio con ampie vetrine. La soluzione è molto luminosa e si presta anche ad uso ufficio . COD.77 € 800,00 E.P.i. 125,00 Kwh/Mq Anno (classe d).




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.