500 IT 0717 R05
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_COPERTA 14/07/17 16:48 Pagina 2
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_COPERTA 19/07/17 13:43 Pagina 1
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:50 Pagina 1
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:50 Pagina 2
LE STRADE che si inoltrano lungo lâordinata campagna del basso Piemonte sono unâallettante premessa allâatmosfera che si respira a Strevi. Nel 1979 John e Harry Mariani, a distanza di poco piĂš di un anno dalla costituzione di Banfi a Montalcino, rilevano la storica casa vinicola piemontese Bruzzone. La tenuta si estende tra i comuni di Novi Ligure e di Acqui, su una superficie di 50 ettari, di cui 46 coltivati a vigneto. Banfi Piemonte ha intrapreso, sin dallâinizio, un costante percorso di crescita, allâinsegna della tipicitĂ e dellâinnovazione tecnologica, con una vocazione particolare per le bollicine di qualitĂ . Una scelta premiante, che negli anni è stata confermata e supportata dai risultati importantissimi conseguiti soprattutto dagli spumanti Metodo Classico, cosĂŹ come dagli Charmat.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:50 Pagina 3
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:51 Pagina 4
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:52 Pagina 5
LA CANTINA completamente restaurata e rinnovata negli ultimi anni, è stata concepita per conservare, e al tempo stesso esaltare, le peculiaritĂ e le tipicitĂ delle nostre uve. Oltre ad unâarea dedicata alla produzione di spumanti metodo Charmat, la cantina si estende in una zona destinata alle secolari pupitres, dove riposano sui lieviti i nostri spumanti Metodo Classico.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:52 Pagina 6
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 7
La barriccaia, completamente rinnovata e abbellita da fregi artistici, ospita la maturazione e lâaffinamento dei nostri rossi, il Dolcetto e lâAlbarossa. Oggi Banfi Piemonte rappresenta lâincontro tra la secolare tradizione viticola e spumantistica piemontese, e lâesperienza enologica maturata a Montalcino, incoronando il progetto di valorizzazione delle piĂš pregiate denominazioni del basso Piemonte. Il forte legame con il territorio si rivela nella ricchezza di selezionate etichette, tutte espressione dei principali vitigni piemontesi, quali il Cortese, il Brachetto, il Dolcetto e nella spiccata propensione alla produzione di bollicine di qualitĂ .
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 8
ROSA REGALE BRACHETTO DâACQUI DOCG Nasce da uve provenienti principalmente dai vigneti di proprietĂ della Tenuta âLa Rosaâ nel Comune di Acqui Terme, cuore della zona storica del Brachetto.
UVE IMPIEGATE Brachetto 100%. TECNICA DI PRODUZIONE La macerazione delle uve in rosso, protratta per circa 4/5 giorni a bassa temperatura, consente la cessione del colore e degli aromi caratteristici presenti nelle bucce. Seguono rapide e frequenti follature, la svinatura, la pressatura soffice, la filtrazione e la successiva conservazione del prodotto a 0°C. La presa di spuma avviene in autoclave, nelle Cantine di Strevi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: rosso rubino molto chiaro. Spuma vivace di colore rosa e perlage persistente. PROFUMO: intenso, aromatico, caratteristico con sfumature di rosa bulgara. SAPORE: morbido, amabile, elegante con sensazioni di mandorla amara e noce moscata.
IL COMMENTO DELLâENOLOGO Spumante dolce ottenuto dal vitigno Brachetto, uva aromatica antica e complessa presente solo nella zona dellâAcquese, caratterizzata da profumi unici ed inimitabili. La macerazione a freddo dei frutti e la successiva pressatura soffice permettono lâestrazione degli intensi aromi tipici contenuti nella buccia e del caratteristico colore rosso rubino tenue. Un vino piacevole, straordinariamente elegante. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Vino da dessert particolarmente indicato per accompagnare fragole fresche, torte di frutta, macedonia e piccola pasticceria. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 2000 GRADAZIONE ALCOLICA da 7% vol. FORMATI DISPONIBILI 0,375 lt. - 0,75 lt. - 1,5 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 9
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 10
BANFI BRUT METODO CLASSICO Nasce nelle Cantine di Banfi Piemonte, a Strevi, il Metodo Classico firmato Banfi.
UVE IMPIEGATE CuvĂŠe tradizionale composta da: Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco in percentuale variabile a seconda delle annate. TECNICA DI PRODUZIONE Fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. La permanenza sui lieviti ĂŠ protratta per almeno 24 mesi. Remuage tradizionale su pupitres e dĂŠgorgement Ă la glace. Segue un ideale affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: giallo leggermente paglierino, perlage fine e molto persistente. PROFUMO: intenso e fragrante. SAPORE: fresco, vivace, leggermente acidulo, armonico, bilanciato e sapido con fondo amarognolo.
IL COMMENTO DELLâENOLOGO Grazie ad unâattentissima selezione delle uve, questa CuvĂŠe racchiude di stagione in stagione il massimo della freschezza che i vitigni Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco riescono ad esprimere. Un classico di casa Banfi. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Vino ideale come aperitivo; accompagna gradevolmente anche antipasti e primi piatti a base di pesce. Particolarmente indicato in abbinamento ai crostacei. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1980 GRADAZIONE ALCOLICA da 12 a 12,5% vol. in base al decorso stagionale FORMATI DISPONIBILI 0,75 lt. - 1,5 lt. - 3 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 11
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 12
CUVĂE AURORA ALTA LANGA DOCG TALENTO METODO CLASSICO Nasce nelle Cantine di Banfi Piemonte, a Strevi, espressione del prestigioso progetto Alta Langa.
UVE IMPIEGATE Pinot Nero (70%) e Chardonnay (30%) raccolte a mano e provenienti esclusivamente da vigneti coltivati in alta collina in Piemonte, in una specifica area delle province di Cuneo, Asti ed Alessandria. TECNICA DI PRODUZIONE Alla pressatura soffice delle uve, segue chiarifica statica del mosto, sottoposto esclusivamente a fermentazione a temperatura controllata (17° C). La cuvĂŠe è composta per il 90% dal vino cosĂŹ ottenuto e per il restante 10% dal vino dellâannata precedente, affinato in barriques di rovere francese. La fermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico, con permanenza sui lieviti protratta per almeno 30 mesi. Remuage tradizionale su pupitres e dĂŠgorgement Ă la glace. Segue un ideale affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: giallo paglierino, perlage fine e molto persistente. PROFUMO: intenso e fragrante, con sentori che ricordano il lievito e la vaniglia. SAPORE: ben strutturato, pieno, leggermente acidulo, armonico, sapido con fondo amarognolo.
IL COMMENTO DELLâENOLOGO Alta Langa è un progetto nato per valorizzare il territorio Piemontese e la sua tradizionale propensione alla produzione di grandi spumanti. La DOCG Alta Langa ha dato origine a questo elegante spumante nato nelle nostre cantine di Strevi, dove si producono spumanti Metodo Classico fin dal 1860. Lâaggiunta di un 10% della cuvĂŠe dellâannata precedente, maturata in legno, conferisce a questo spumante le sue caratteristiche di rotonditĂ , struttura e longevitĂ . ABBINAMENTI GASTRONOMICI Vino ideale come aperitivo; perfetto con le ostriche, accompagna gradevolmente anche antipasti e primi piatti a base di pesce. Particolarmente indicato in abbinamento ai crostacei. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1997 GRADAZIONE ALCOLICA da 12,0 a 12,5% vol. in base al decorso stagionale. FORMATI DISPONIBILI 0,75 lt. - 1,5 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 13
CUVĂE AURORA ROSĂ ALTA LANGA DOCG TALENTO METODO CLASSICO Nasce nelle Cantine di Banfi Piemonte, a Strevi, espressione del prestigioso progetto Alta Langa.
UVE IMPIEGATE Le uve, Pinot Nero al 100%, raccolte a mano e provenienti esclusivamente da vigneti coltivati in alta collina in Piemonte, in una specifica area delle province di Cuneo, Asti ed Alessandria. TECNICA DI PRODUZIONE Alla macerazione pellicolare a freddo delle uve, di circa unâora, segue una pressatura soffice. Il mosto viene quindi sottoposto ad una chiarifica statica e successivamente a fermentazione a temperatura controllata (17° C). La cuvĂŠe è cosĂŹ composta al 90% dal vino ormai limpido e per il 10% dal vino dellâannata precedente, affinato in barriques di rovere francese. La fermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico, con permanenza sui lieviti per un periodo minimo di 24 mesi. Remuage tradizionale su pupitres e dĂŠgorgement Ă la glace. Segue un ideale affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: rosa cipria, perlage fine e molto persistente. PROFUMO: intenso e di avvolgente eleganza, con sentori che ricordano la mela golden, la rosa canina e la vaniglia.
SAPORE: ben strutturato, pieno, setoso e armonico. IL COMMENTO DELLâENOLOGO Il progetto Alta Langa di Banfi Piemonte si arricchisce di unâimportante e prestigiosa etichetta: la CuvĂŠe Aurora RosĂŠ. Questo rosĂŠ, prodotto con il 100% di uve Pinot Nero, si caratterizza per la sua struttura armonica e per lâelegante setositĂ . ABBINAMENTI GASTRONOMICI Ideale come aperitivo e perfetto in abbinamento a carni bianche e piatti a base di pesce. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 2005 GRADAZIONE ALCOLICA da 12 a 12,5% vol. in base al decorso stagionale FORMATI DISPONIBILI 0,75 lt. - 1,5 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 14
TENER VINO SPUMANTE BRUT Nasce da uve particolarmente adatte alla produzione di uno spumante molto ricco di aromi fruttati.
UVE IMPIEGATE CuvĂŠe composta da: Sauvignon Blanc (oltre 50%) e Chardonnay. TECNICA DI PRODUZIONE Spumante ottenuto con fermentazione lunga in autoclavi termocondizionate (Metodo Charmat) a 16°-18° C, con lâimpiego di lieviti selezionati che aiutano la cessione dei migliori e piĂš caratteristici aromi dei due grandi vitigni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: giallo paglierino, spuma abbondante, perlage fine e persistente. PROFUMO: intenso e fruttato, con gradevole sentore di pesca. SAPORE: asciutto, armonico e morbido al palato. IL COMMENTO DELLâENOLOGO Questo speciale blend, composto per oltre la metĂ da profumatissime uve Sauvignon Blanc, raramente destinate a vini spumanti, conferisce a Tener Brut aromi e sapori particolari e gradevolissimi. Uno spumante dal gusto rotondo, di carattere.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Vino gradevolissimo da bersi come aperitivo e fuori pasto; si abbina egregiamente a piatti a base di pesce e alle carni bianche. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1999 GRADAZIONE ALCOLICA da 11,5 a 12% vol. in base al decorso stagionale. RESIDUO ZUCCHERINO 12 g/lt. FORMATI DISPONIBILI 0,75 lt. - 1,5 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 15
TENER VINO SPUMANTE EXTRA DRY Nasce da uve particolarmente adatte alla produzione di uno spumante molto ricco di aromi fruttati. UVE IMPIEGATE CuvĂŠe composta da: Sauvignon Blanc (oltre 50%) e Chardonnay. TECNICA DI PRODUZIONE Spumante ottenuto con fermentazione lunga in autoclavi termocondizionate (Metodo Charmat) a 16°-17° C, con lâimpiego di lieviti selezionati che aiutano la cessione dei migliori e piĂš caratteristici aromi dei due grandi vitigni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: giallo paglierino, spuma abbondante, perlage fine e persistente. PROFUMO: intenso e fragrante, con gradevoli sentori di pesca gialla e frutti esotici. SAPORE: fresco, armonico e morbido al palato. IL COMMENTO DELLâENOLOGO Questo speciale blend, composto per oltre la metĂ da profumatissime uve Sauvignon Blanc, raramente destinate a vini spumanti, conferisce a Tener Brut aromi e sapori particolari e gradevolissimi. Uno spumante dal gusto rotondo, di carattere.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Vino gradevolissimo da bersi come aperitivo e fuori pasto; si abbina egregiamente a piatti a base di pesce e alle carni bianche. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 2016 GRADAZIONE ALCOLICA da 11,5 a 12% vol. in base al decorso stagionale. RESIDUO ZUCCHERINO 17 g/lt. FORMATI DISPONIBILI 0,75 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 16
PRINCIPESSA GAVIA PERLANTE GAVI DOCG Nasce nei vigneti âPrincipessa Gaviaâ, situati nella zona classica di produzione del Gavi nel comune di Novi Ligure.
UVE IMPIEGATE Cortese 100% TECNICA DI PRODUZIONE Fermentazione in bianco di mosti chiarificati, ottenuti da pressatura soffice delle uve a temperatura controllata di 18°C e raffreddamento a 0°C nelle ultime fasi della fermentazione alcolica. Dopo una permanenza di tre mesi su fecce fini, si procede ad una seconda fase fermentativa, in autoclave a 18°C di temperatura, per 15 giorni. Grazie allâanidride carbonica cosĂŹ sviluppata, si ottiene un piacevole e naturale effetto âpĂŠtillantâ. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: giallo paglierino. PROFUMO: intenso e fruttato con tipico sentore di ananas e mela. SAPORE: vivace, equilibrato e leggermente acidulo, con un delicato retrogusto amarognolo.
IL COMMENTO DELLâENOLOGO Espressione unica del Cortese di Gavi. Unâattenta selezione delle uve piĂš mature e ricche di zuccheri dei nostri vigneti, consente in fase di vinificazione di ottenere questo particolarissimo e naturale effetto âpĂŠtillantâ. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Ă ottimo come aperitivo, particolarmente indicato con antipasti e primi piatti a base di pesce. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1999 GRADAZIONE ALCOLICA da 12 a 12,5% vol. in base al decorso stagionale. FORMATI DISPONIBILI 0,375 lt. - 0,75 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:53 Pagina 17
PRINCIPESSA GAVIA GAVI DOCG Nasce nei vigneti âPrincipessa Gaviaâ, situati nella zona classica di produzione del Gavi nel comune di Novi Ligure.
UVE IMPIEGATE Cortese 100% TECNICA DI PRODUZIONE Nasce da unâattenta selezione delle uve vinificate secondo la tecnologia piĂš avanzata. Fermentazione in bianco per un periodo di circa 20 giorni di mosti chiarificati, ottenuti da pressatura soffice a temperatura controllata di 18° C. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: giallo paglierino. PROFUMO: intenso e fruttato con tipico sentore di ananas e mela. SAPORE: equilibrato e leggermente acidulo, con un delicato retrogusto amarognolo. IL COMMENTO DELLâENOLOGO Da vigneti di proprietĂ dellâazienda, il Cortese di Gavi è un vitigno dalla grande tradizione storica del basso Piemonte. La spremitura soffice consente lâestrazione di tutti gli aromi piĂš delicati e tipici di questo vitigno; il processo
di vinificazione viene svolto con grande cura in tini di acciaio, mantenendo la temperatura di fermentazione sempre al di sotto dei 18° C, per conservare tutta la fragranza dellâuva. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Ă ottimo come aperitivo, particolarmente indicato con antipasti e primi piatti delicati. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1995 GRADAZIONE ALCOLICA da 12 a 12,5% vol. in base al decorso stagionale. FORMATI DISPONIBILI 0,75 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:54 Pagina 18
LA LUS PIEMONTE DOC Dallâunione di Barbera e Nebbiolo di Dronero sorge lâAlbarossa, un nuovo progetto Banfi che affonda le sue radici nel 1938. Un nuovo e accattivante incrocio che reinterpreta in maniera unica il terroir piemontese.
UVE IMPIEGATE Albarossa 100% TECNICA DI PRODUZIONE Ad una breve macerazione a freddo (24 ore a 8-10°C), si fa seguire una fermentazione con le bucce per 8-10 giorni a 24°C, con frequenti rimontaggi, cosĂŹ da esaltare i profumi fruttati. Verso fine fermentazione si porta la temperatura a 30°C per aumentare lâestrazione dei tannini dalle bucce. Segue un invecchiamento di 12 mesi per lâ80% in barrique di rovere francese e per il restante 20% in tini dâacciaio; segue un ideale affinamento in bottiglia di 6-8 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: rosso rubino vivo, molto intenso e profondo. PROFUMO: fresco, fruttato e complesso al primo impatto. Evidente la presenza di piccoli frutti rossi, ciliegia e confettura di prugna; il legno è molto discreto e pulito, con note di vaniglia e liquirizia. SAPORE: vellutato, pieno e armonico, con tannini dolci. Finale lungo, con note fruttate. Godibile da subito, ma apprezzabile anche dopo un buon invecchiamento.
IL COMMENTO DELLâENOLOGO La Lus è altissima espressione di questo innovativo e tipicissimo vitigno. Dotato di grande longevitĂ , seppur godibile da subito, grazie alle caratteristiche di rotonditĂ e morbidezza dei tannini. Un vino moderno e dal grande impatto visivo, che mantiene i caratteri tipici del Piemonte. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Ideale in abbinamento ad antipasti, primi piatti di pasta fresca con sughi gustosi, carni bianche e secondi piatti leggeri. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 2006 GRADAZIONE ALCOLICA da 13,5% vol. FORMATI DISPONIBILI 0,75 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:54 Pagina 19
L'ALTRA BARBERA DâASTI DOCG La Barbera, uno tra i vitigni piĂš rappresentativi del Piemonte, prende ne "l'Altra" le forme di una coinvolgente ed intrigante ragazza. Il suo abito ricorda le morbide colline da cui nascono la sua identitĂ e la sua forza. Fresca e piacevole, con una bella struttura che la rende perfetta per ogni tipo di occasione. UVE IMPIEGATE Barbera 100% TECNICA DI PRODUZIONE Ad una breve macerazione a freddo (24 ore a 8-10°C) segue una fermentazione con le bucce per 5-7 giorni a 24° con rimontaggi delicati per esaltare i profumi fruttati. Durante la fermentazione vengono eseguiti due âdelestageâ. Segue fermentazione malolattica condotta in parte in barriques (mai nuove) e in parte in acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: rosso rubino molto intenso. PROFUMO: fresco, fruttato e complesso al primo impatto, con note di ciliegia e prugna. SAPORE: un vino pieno, armonico e asciutto, con tannini dolci e la tipica freschezza acida del vitigno. Il retrogusto è lungo, con note di frutta. IL COMMENTO DELLâENOLOGO Una Barbera fresca e piacevole, con una bella struttura che la rende perfetta per ogni tipo di occasione.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Ideale in abbinamento ad antipasti, primi piatti con sughi gustosi, selvaggina e salumi e formaggi. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 2016 GRADAZIONE ALCOLICA da 13% vol. FORMATI DISPONIBILI 0,75 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:54 Pagina 20
LâARDĂ DOLCETTO DâACQUI DOC Nasce nei vigneti situati nellâarea storica del Dolcetto, nel cuore dellâAcquese.
UVE IMPIEGATE Dolcetto 100% TECNICA DI PRODUZIONE Fermentazione con macerazione tradizionale (10-12 giorni) in fermentini di acciaio con temperature mai superiori a 25 gradi per esaltare i profumi fruttati delle uve. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: rosso rubino. PROFUMO: bouquet equilibrato, armonico, non aggressivo. SAPORE: sapido e vinoso con gradevole retrogusto venato dellâamarognolo tipico del vitigno. Ricorda la ciliegia matura. IL COMMENTO DELLâENOLOGO Grazie ad una macerazione piĂš lunga delle uve, che conferisce maggiore longevitĂ al prodotto siamo riusciti ad ottenere una piĂš spiccata caratterizzazione del vitigno Dolcetto. ArdĂŹ è quindi una delle massime espressioni di questo tipicissimo vino Piemontese. Vinificato secondo la
tradizione, per valorizzarne la freschezza ed esaltarne la bevibilità , in modo che il carattere giovane e gradevole si esprima in un sapore asciutto e armonico. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Esalta gli antipasti ed i piatti della cucina tradizionale piemontese (soprattutto di Langa e Monferrato), ma può anche essere un felice compagno di viaggio per tutto un pasto. à buona regola berlo nei primi due anni successivi alla vendemmia. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1997 GRADAZIONE ALCOLICA da 12,5 a 13,0% vol. in base al decorso stagionale FORMATI DISPONIBILI 0,75 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:54 Pagina 21
ASTI DOCG Nasce a Strevi, area tipica di produzione del moscato, con uve provenienti dalla zona classica dellâAsti Spumante.
UVE IMPIEGATE Moscato 100% TECNICA DI PRODUZIONE Ottenuto con il metodo della fermentazione a pressione in grandi recipienti (Metodo Charmat), a bassa temperatura ed in presenza di lieviti selezionati, al fine di consentire una piĂš accurata presa di spuma. La fermentazione viene interrotta mediante raffreddamento per mantenere un adeguato residuo zuccherino, pari a circa il 10%. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: giallo paglierino, spuma fine e persistente con ottimo perlage. PROFUMO: gradevolmente intenso e fruttato, esprime lâeleganza degli aromi di salvia e fiori di pesco, tipici del moscato. SAPORE: dolce, vivace, aromatico ed armonicamente delicato.
IL COMMENTO DELLâENOLOGO Un Asti Spumante elegante, con buona aciditĂ che sostiene egregiamente la dolcezza delle uve Moscato. Uno dei prodotti storici della nostra cantina, situata in una zona in cui è altissima la vocazione per questo vitigno tipico del basso Piemonte. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Ă un vino tipico da dessert. Eccellente lâabbinamento con pasticceria secca. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1999 GRADAZIONE ALCOLICA 7% vol. FORMATI DISPONIBILI 0,375 lt. - 0,75 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:54 Pagina 22
SCIANDOR MOSCATO DâASTI DOCG Nasce dai vigneti storici sulle colline di Strevi e dei comuni limitrofi, tradizionalmente vocati alla produzione delle uve Moscato.
UVE IMPIEGATE Moscato 100% TECNICA DI PRODUZIONE Dopo unâaccurata selezione, le uve vengono sottoposte ad una spremitura soffice. Il mosto cosĂŹ ottenuto e filtrato, viene fatto fermentare in autoclavi dâacciaio alla temperatura di 17-18° C fino a sviluppare 4,5 gradi alcolici. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: giallo paglierino oro. PROFUMO:caratteristico, delicato, con sentori di fiori di pesco e frutta matura. SAPORE: amabile, rotondo, ricorda il miele ed evidenzia una piacevole sensazione finale di uva passa. IL COMMENTO DELLâENOLOGO Dalle mature e dolci uve Moscato, nasce Sciandor, il nostro Tappo Raso, un vino dal carattere morbido e vivace che reinterpreta la tradizione piemontese del Moscato, riuscendo ad esprimerne tutta la dolcezza e tipica aromaticitĂ .
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Vino da dessert, accompagna egregiamente gli amaretti tradizionali della zona del basso Piemonte, le torte di nocciola e la piccola pasticceria. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 2012 GRADAZIONE ALCOLICA 4,5% vol. FORMATI DISPONIBILI 0,75 lt.
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:54 Pagina 23
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_layout1 14/07/17 11:54 Pagina 24
Via Alessandria ss30
tĂ on M
Via Garibaldi
Strevi Via Ugo Pierino
i qu Ac
Via Ale ssand ria ss3 0
a Vi
Dir. Rivalta Bormida
to rio Vene Via Vitto
a Vi
ro er lC e d
PIEMONTE
Dir. Acqui Terme DA TORINO: A21 POI A26 USCITA ALESSANDRIA SUD DA MILANO: A7 POI A21 POI A26 USCITA ALESSANDRIA SUD DA GENOVA: A26 USCITA ALESSANDRIA SUD
UNA VOLTA USCITI AD ALESSANDRIA SUD PRENDERE DIREZIONE ACQUI TERME. DOPO CIRCA 25 KM SI ARRIVA A STREVI. AL SEMAFORO CHE SI TROVA SULLA STATALE PER ACQUI, SVOLTARE PER RIVALTA BORMIDA E DOPO APPENA 20 MT SVOLTARE A DESTRA. BANFI PIEMONTE Ă A POCHE DECINE DI METRI E SI TROVA VICINO ALLA STAZIONE FERROVIARIA (DAL SEMAFORO DISTA CIRCA 150 MT).
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_COPERTA 19/07/17 13:43 Pagina 2
Interno - BANFI PIEMONTE BROCHURE_giugno_17_COPERTA 14/07/17 16:48 Pagina 1
VIA VITTORIO VENETO - 15019 STREVI (AL) TEL. +39 0144 362600 FAX +39 0144 363777
BANFIVINI
CASTELLO BANFI
WWW.CASTELLOBANFI.IT
500-IT-0717-R05
CASTELLO BANFI