Nuova broch banfi 05 18 it b2b low

Page 1

IT / 05 - 18

Nuova_broch_banfi_05_18_IT_2.qxp_coperta international 07/05/18 14:21 Pagina 2

Per un Mondo del Vino migliore


Nuova_broch_banfi_05_18_IT_2.qxp_coperta international 07/05/18 14:21 Pagina 3

VINITALY

12 volte Miglior Cantina Italiana Per aver saputo coniugare, nei trenta anni della sua storia, imprenditorialità, alta qualità, innovazione tecnologica e tradizione, sempre nel massimo rispetto del territorio Prima cantina ad ottenere le certificazioni di Responsabilità Etica, Sociale ed Ambientale (ISO 14001 e SA 8000) e di Qualità dei Prodotti e dei Servizi e Rispetto del Cliente (ISO 9001:2000)

AIS/BIBENDA

Premio Internazionale del Vino 2010 Pionieri dell’ambizioso progetto italiano che, nato con un sano rapporto con l’ambiente, ha prodotto un fondamentale arricchimento del territorio


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:39 Pagina 1

Un Castello che guarda al Futuro Fin dagli inizi la mia famiglia ha creduto fermamente nell’immenso potenziale di un territorio straordinario come quello di Montalcino, culla della cultura del vino sin dal tempo degli Etruschi.

Con passione e caparbietà ci siamo dedicati al suo vitigno simbolo, il Sangiovese, per dimostrarne le ineguagliabili espressioni nella denominazione storica del Brunello, così come la sua versatilità assieme alle principali varietà internazionali che trovano qui un habitat eccezionale. Abbiamo investito le nostre risorse nella ricerca e nella tecnologia più avanzata, convinti che il miglioramento continuo della qualità avrebbe portato beneficio a tutti coloro che operano nel mondo del vino.

Per meglio apprezzare e condividere questo nostro impegno vi invito, allora, a visitare Castello Banfi, le sue cantine e i suoi vigneti, il Museo del Vetro e della Bottiglia e la storica Balsameria. Per un’esperienza completa potrete, inoltre, soggiornare presso il nuovo Borgo, degustare i nostri vini nell’Enoteca ed assaporare i piatti magistralmente preparati dal nostro Chef nella Taverna e nella Sala dei Grappoli Banfi. Vivrete una straordinaria esperienza toscana.

Cristina Mariani-May


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:39 Pagina 2


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:39 Pagina 3

Il Castello di Poggio alle Mura La posizione strategica ha fatto del Castello di Poggio alle Mura una proprietà a lungo contesa nei secoli. Anche se il suo sviluppo si ha in prevalenza tra il IX ed il XIII secolo, alcuni ritrovamenti avvenuti durante l’ultimo restauro fanno presumere l’esistenza di un insediamento Etrusco, mentre alcune pietre utilizzate nella costruzione testimoniano una successiva trasformazione in Villa Romana. Molti sono i passaggi di proprietà avvenuti nei secoli, ma è la storia dei Conti Placidi che più di tutte si lega a quella del Castello: sono proprio loro che, tra varie vicissitudini, ne mantengono la proprietà per oltre cinque secoli.

L’ultimo passaggio di proprietà è del 1983, quando il Castello, ormai in pessime condizioni a causa dei danni subiti nel corso della II Guerra Mondiale, viene acquistato dalla famiglia Mariani che, con un attento restauro, lo riporta agli antichi splendori facendone lo straordinario centro di accoglienza della tenuta Castello Banfi.


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:39 Pagina 4


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:39 Pagina 5

I Vigneti Adagiata tra i fiumi Orcia ed Ombrone, la tenuta di Castello Banfi si estende nel versante sud-occidentale del comune di Montalcino con i suoi 2.830 ettari di proprietà, di cui un terzo coltivati a vigneto specializzato.

Oltre al Sangiovese e al Moscadello, i due antichi e tradizionali vitigni della zona, sono presenti le principali varietà nobili internazionali, che si sono perfettamente inserite in questo eccezionale habitat. La struttura dei suoli della proprietà, infatti, è estremamente ricca ed eterogenea. La presenza di argilla e calcio favorisce la crescita ottimale della vite, donandoci vini rossi incredibilmente complessi, mentre la ricchezza in scheletro completa il profilo aromatico dei bianchi, conferendogli tipici sentori minerali.

Vigneti che offrono vini prestigiosi, espressione del carattere genuino ed autentico del terroir di Montalcino, in cui l’antica e sapiente tradizione enologica si coniuga perfettamente con le tecniche più innovative.


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:39 Pagina 6


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:39 Pagina 7

Tradizione ed Innovazione Se i vigneti sono l’anima di Castello Banfi, la cantina ne è senz’altro il cuore. Concepita per preservare al massimo l’integrità e la ricchezza delle uve, valorizzando appieno la straordinaria e pluriennale ricerca in tema di zonazione del territorio montalcinese e selezione clonale delle uve prodotte nella proprietà, la cantina si avvale oggi delle più avanzate tecnologie, frutto di avveniristiche sperimentazioni tecniche.

L’ultima innovazione in ordine di tempo è una nuovissima area di microvinificazione - letteralmente una cantina nella cantina - nata per esaltare la ricchezza del patrimonio ampelografico. Una nuova area che, nel rispetto della filosofia Banfi, è completamente visitabile grazie, soprattutto, ad alcune confortevoli ed innovative soluzioni architettoniche, come il nuovo ponte sopraelevato che attraversa idealmente tutto il processo di vinificazione.


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 8


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 9

La Ricerca dell’ Eccellenza Una costellazione di singoli vigneti, localizzati a diverse altezze, posizioni ed esposizioni, che attraversa ben tre dozzine di sottosuoli diversi, rappresenta circa un terzo della tenuta di Castello Banfi. Le caratteristiche dei terreni selezionati sono state abbinate attentamente alle singole varietà, autoctone e internazionali, in modo tale da esaltarne le diverse tipicità. Per oltre tre decadi in collaborazione con le università di Milano e Pisa, è stata effettuata una ricerca intensa e senza precedenti sul Sangiovese, che ha condotto all’isolamento di cloni che rappresentano al meglio le caratteristiche di questa eccezionale uva in grado di produrre un meraviglioso Brunello di Montalcino.

I risultati di questo studio, così come la metodologia di lavoro naturale e sostenibile, sia in cantina che nei vigneti, sono stati illustrati nel prestigioso libro “La Ricerca dell’Eccellenza”.


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 10


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 11

La Sostenibilità

A Banfi la sostenibilità è un concetto molto ampio che coinvolge tutte le fasi della filiera produttiva, con una strategia trasversale e un piano strategico ben definiti. La profonda convinzione che il successo deve andare di pari passo con il rispetto per l’ambiente e il benessere delle persone ha fatto sì che Banfi, fin dalla sua nascita, abbia cercato di essere in armonia con l’ambiente circostante, attraverso l’uso razionale delle risorse naturali e la cura per l'ambiente, dalla vigna al prodotto finito, il vino.

Proprio per questo l’azienda ha messo a punto un processo integrato che tiene conto di tre fattori imprescindibili: ogni azione deve risultare socialmente equa, sicura per l’ambiente e al contempo realizzabile economicamente. La redazione annuale del Bilancio di Sostenibilità completa ed arricchisce questo processo. Il documento, attraverso il filo conduttore della Corporate Social Responsibility, include l'analisi delle tematiche sociali, ambientali ed economiche e rappresenta la variegata realtà di Banfi in cui, oltre alla produzione e alla commercializzazione vitivinicola, è compresa l’hospitality.

L'ambiente è la più grande opportunità che abbiamo, la nostra missione è salvaguardarlo. Proteggiamo l'ambiente oggi, pensiamo al futuro.


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 12

Enoteca e Ristorazione L’Enoteca-Wine Bar Banfi è una struttura separata rispetto al Castello, sorta in epoca medievale e utilizzata in passato come deposito di vino. Qui, oggi, si ricrea l’ambiente di una vera bottega toscana, un locale per gli amanti del vino dove, in un’atmosfera estremamente piacevole, è possibile degustare l’ampia gamma delle etichette Banfi, accompagnandole a salumi e formaggi tipici, insieme all’Olio Extravergine d’Oliva Banfi e alla Salsa Etrusca. Assaporate l’autenticità della cucina toscana e gli ingredienti più freschi presso i nostri due ristoranti: vi attendono menù creativi e la ricca selezione dei vini di Castello Banfi. Per il pranzo La Taverna, dove tradizione e autenticità si danno appuntamento sotto le antiche volte, e per la cena, l’elegante e raffinata Sala dei Grappoli.


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 13

Il Borgo Nell’antico Borgo in pietra, nato nel Settecento all’ombra delle mura e delle torri di Castello Banfi, sono state ricavate le camere e le suites di questo nuovo gioiello dell’ospitalità italiana. Un ambiente raffinato ed esclusivo, immerso nella campagna toscana, in uno dei luoghi storici più suggestivi e meglio conservati dell’area.

All’esterno si possono ancora apprezzare le antiche forme architettoniche toscane, rimaste immutate nei secoli, mentre gli interni sono stati finemente ristrutturati ed arricchiti di tutti i comfort moderni, curando ogni singolo dettaglio nei minimi particolari.


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 14

ROSSO DI MONTALCINO DOC

ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino (100 metri s.l.m.). TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno oliva chiaro; tessitura franca, calcareo con presenza di scheletro. UVE IMPIEGATE Sangiovese 100%, proveniente da selezione interna, allevamento a cordone speronato (4.100 ceppi/ha).

La vocazione del territorio di Montalcino e il suo particolare microclima, ispirano la produzione della linea Castello Banfi, vini di alto pregio e di straordinaria qualità.

Prodotti con uve selezionate e raccolte esclusivamente dai vigneti aziendali, i prestigiosi vini di questa linea coniugano perfettamente le tecniche più innovative all’antica e sapiente tradizione enologica.

TECNICA DI PRODUZIONE Le uve selezionate vengono vinificate a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno Horizon con macerazione media (7-10 giorni). Dopo un periodo di invecchiamento di 10-12 mesi, in parte in barriques e in parte in grandi botti di rovere si procede al successivo affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso, fresco, fruttato, con le caratteristiche note varietali di viola, ciliegia, prugna. Sapore gentile, largo, morbido, di lunghezza sorprendente. Prima annata di produzione: 1982

Formati disponibili: cl 37,5 - cl 75 - cl 150


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 15

BRUNELLO DI MONTALCINO

POGGIO ALL’ORO

ZONA DI PRODUZIONE 170 ettari di vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino (220 metri s.l.m.).

ZONA DI PRODUZIONE Vigneto “Poggio all’Oro”, particolarmente vocato per il favorevole microclima, situato nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino (250 metri s.l.m.).

DOCG

TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno giallastro; tessitura franca sabbiosa, calcareo con abbondante scheletro arrotondato.

UVE IMPIEGATE Sangiovese 100% proveniente da selezione interna, allevamento a cordone speronato (da 2.400 a 4.400 ceppi/ha).

TECNICA DI PRODUZIONE Alla meticolosa selezione delle uve segue la vinificazione con la macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno Horizon, che dura circa 10 - 12 giorni. Il vino matura per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 - 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); in questo periodo si effettuano scrupolosi controlli, fino all’affinamento in bottiglia che si protrae per 8-12 mesi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino intenso con riflessi granati, ampio bouquet al naso, leggermente vanigliato. In bocca è pieno, morbido, vellutato e intenso, con sensazioni di liquirizia, spezie e leggero sentore di goudron. Prima annata di produzione: 1978

Formati disponibili: cl 37,5 - cl 75 - cl 150 - cl 300 - cl 500

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG RISERVA

TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno oliva chiaro; tessitura franca limosa fine, molto calcareo e scheletrico. UVE IMPIEGATE Sangiovese 100%, proveniente da selezione interna, allevamento a cordone speronato (2.100 ceppi/ha).

TECNICA DI PRODUZIONE Prodotto solo nelle annate eccellenti selezionando meticolosamente le uve raccolte. La macerazione si svolge a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno Horizon ed è protratta per 12-14 giorni. Maturato in barriques 2 anni e mezzo, prima dell’emissione sul mercato il vino si affina in bottiglia per almeno 12-18 mesi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino intenso, con riflessi granati che subentrano dopo un lungo invecchiamento. Profumo intenso, avvolgente, fruttato e speziato con sentori di tabacco e cioccolato. Sapore pieno, austero, vellutato e giustamente tannico. Prima annata di produzione: 1985

Formati disponibili: cl 75 - cl 150 - cl 300


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 16

POGGIO ALLE MURA

POGGIO ALLE MURA

ZONA DI PRODUZIONE Vigneti specializzati localizzati attorno al Castello di Poggio alle Mura (210 - 220 metri s.l.m.), utilizzati per la messa a dimora delle prime viti provenienti dagli studi di selezione clonale iniziati nel 1982.

ZONA DI PRODUZIONE Vigneti specializzati localizzati attorno al Castello di Poggio alle Mura (210 - 220 metri s.l.m.), utilizzati per la messa a dimora delle prime viti provenienti dagli studi di selezione clonale iniziati nel 1982.

ROSSO DI MONTALCINO DOC

TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno giallastro; tessitura franco sabbiosa, franco grossolana, calcareo; substrato di sedimenti sabbiosi di origine marina con livelli conglomeratici di Pliocene; abbondante scheletro, arrotondato. UVE IMPIEGATE Sangiovese 100%, proveniente dalla combinazione di cloni selezionati internamente, allevamento a cordone speronato (4.200 ceppi/ha).

TECNICA DI PRODUZIONE Le uve selezionate vengono vinificate a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno Horizon con macerazione media (7-10 giorni). Dopo un periodo di invecchiamento di 12 mesi in barrique di rovere francese, segue un appropriato affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rubino intenso. Profumo fresco e fruttato, con le caratteristiche note varietali di ciliegia e mora, arricchite da sentori piĂš complessi di liquirizia, tabacco e nocciola. Struttura ampia e morbida, di lunghezza sorprendente. Prima annata di produzione: 2010 Formati disponibili: cl 75

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG

TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno giallastro; tessitura franco sabbiosa, franco grossolana, calcareo; substrato di sedimenti sabbiosi di origine marina con livelli conglomeratici di Pliocene; abbondante scheletro, arrotondato. UVE IMPIEGATE Sangiovese 100%, proveniente dalla combinazione di cloni selezionati internamente, allevamento a cordone speronato (4.200 ceppi/ha).

TECNICA DI PRODUZIONE Alla raccolta delle uve segue fermentazione alcolica e macerazione di 12-13 giorni in tini combinati di acciaio e legno Horizon a temperatura controllata (27-29°C). Maturato per 2 anni per il 90% in barrique di rovere francese - realizzate secondo specifiche produttive aziendali - e per il restante 10% in botti di rovere di Slavonia, il vino si affina in bottiglia per altri 12 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso malva, intenso e profondissimo. Profumo complesso ma immediatamente accattivante, fresco e dolce; prugna, ciliegia, confettura di more e lampone si uniscono a sentori di cioccolato, scatola di sigari, vaniglia e liquirizia. Corpo muscoloso e tonico al palato, stupefacente in potenza e morbidezza, tannini dolcissimi e gentili. Prima annata di produzione: 1997

Formati disponibili: cl 75 - cl 150 - cl 300


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 17

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG RISERVA ZONA DI PRODUZIONE Vigneti specializzati localizzati attorno al Castello di Poggio alle Mura (210 - 220 metri s.l.m.), utilizzati per la messa a dimora delle prime viti provenienti dagli studi di selezione clonale iniziati nel 1982. TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno giallastro; tessitura franco sabbiosa, franco grossolana, calcareo; substrato di sedimenti sabbiosi di origine marina con livelli conglomeratici di Pliocene; abbondante scheletro, arrotondato.

UVE IMPIEGATE Sangiovese 100%, proveniente dalla combinazione di cloni selezionati internamente, allevamento a cordone speronato (4.200 ceppi/ha).

TECNICA DI PRODUZIONE Alla raccolta delle uve segue fermentazione alcolica e macerazione di 12-14 giorni in tini combinati di acciaio e legno Horizon a temperatura controllata (27-29°C). Maturato per 2 anni per il 90% in barrique di rovere francese da 350 l e per il restante 10% in botti grandi da 90 e 60 hl., prima dell’immissione sul mercato il vino si affina in bottiglia per altri 12 mesi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso profondo con sfumature granata. Profumo ampio e ricco, con sentori di marmellata di prugne, caffè, cacao e una leggera nota balsamica. Grande potenza e pienezza, con tannini maturi e gentili che lo rendono vellutato e armonico. Prima annata di produzione: 2007

Formati disponibili: cl 75 - cl 150 - cl 300

Valutazione qualitativa delle annate a Montalcino 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996

✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭✭ ✭✭✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭✭

LEGENDA: ANNATA INSUFFICIENTE ✭ ANNATA DISCRETA ✭✭ ANNATA PREGEVOLE ✭✭✭

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

✭✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭✭✭ ✭✭✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭✭✭✭ ✭✭✭✭

ANNATA OTTIMA ✭✭✭✭ ANNATA ECCEZIONALE ✭✭✭✭✭

FONTE: CONSORZIO DEL VINO BRUNELLO DI MONTALCINO

POGGIO ALLE MURA


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 18

TOSCANA IGT ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino (dai 170 metri s.l.m. ai 230 metri s.l.m.) TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno giallastro; terreno tendenzialmente argilloso, calcareo con abbondante scheletro arrotondato. UVE IMPIEGATE Forte predominanza di Sangiovese con percentuali minori di altre varietà internazionali, allevamento a cordone speronato (4.200 ceppi/ha).

TECNICA DI PRODUZIONE La fermentazione delle uve si protrae per un periodo di 8/12 giorni in tini combinati in acciaio e legno Horizon, ad una temperatura controllata di 24°-26°C fino agli ultimi 3 giorni in cui viene innalzata a 30°C. Ultimata questa prima fase si procede con la fermentazione malolattica in barrique di rovere francese dove poi il vino matura per 14 mesi. Segue un idoneo affinamento in bottiglia.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso malva intenso e profondo. Profumo amabile, con note di vaniglia, tabacco e caffè; presenti anche sentori fruttati di confettura di ciliege e prugne. Struttura potente, con tannini importanti e ben bilanciati. Prima annata di produzione: 2005 Formati disponibili: cl 75 - cl 150

TOSCANA IGT

ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino (dai 120 ai 230 metri s.l.m.).

TIPOLOGIA DEL TERRENO Cabernet Sauvignon: colore bruno oliva chiaro, tessitura franco argillosa, calcareo; Merlot: colore bruno giallastro; tessitura franco sabbiosa, calcareo con abbondante scheletro arrotondato; Sangiovese: colore bruno giallastro, tessitura franco sabbiosa, calcareo con abbondante scheletro arrotondato; Syrah: colore bruno oliva chiaro a tessitura franco argillosa, calcareo. UVE IMPIEGATE Cabernet Sauvignon (30%), Merlot (30%), Sangiovese (25%), Syrah (15%), allevamento a cordone speronato (4.200 ceppi/ha). TECNICA DI PRODUZIONE

Le quattro varietà sono vinificate separatamente in tini combinati in acciaio e legno Horizon a temperatura controllata, con macerazione pre-fermentativa a freddo(14°C) per 2 giorni. Segue una macerazione a 22°C fino agli ultimi 2 giorni di fermentazione alcolica quando la temperatura viene portata a 27°C. Dopo la fermentazione alcolica i vini vengono travasati, separatamente, in barrique, dove svolgono la fermentazione malolattica e dove si affinano per circa 6 mesi. Il blend invecchia per 6 mesi in barrique e si affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino molto intenso. Profumo complesso con note di mora, di confettura di prugna, ciliegia sottospirito e sentori di liquirizia, oliva nera e tabacco. Corpo potente, tannini fitti, ampi e morbidi grazie alla buona maturazione in vigna e cantina. Prima annata di produzione: 1999 Formati disponibili: cl 75 - cl 150


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 19

SUMMUS

EXCELSUS

ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino (da 120 a 250 metri s.l.m.)

ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino (dai 170 ai 220 metri s.l.m.).

TOSCANA IGT

TIPOLOGIA DEL TERRENO Sangiovese: colore bruno giallastro, tessitura franco sabbiosa, calcareo con abbondante scheletro arrotondato; Cabernet : colore bruno oliva chiaro, sottili limosi con breccia e ciottoli; Syrah: colore bruno oliva chiaro a tessitura franco argillosa, calcareo. UVE IMPIEGATE Sangiovese - cloni provenienti da selezione interna - (40%), Cabernet Sauvignon (35%), Syrah (25%), allevamento a cordone speronato (da 2.100 a 4.100 ceppi/ha).

TOSCANA IGT

TIPOLOGIA DEL TERRENO Merlot: colore bruno giallastro; tessitura franco sabbiosa, calcareo con abbondante scheletro arrotondato; Cabernet Sauvignon: colore bruno oliva chiaro, tessitura franco argillosa, calcareo. UVE IMPIEGATE Merlot (60%), Cabernet Sauvignon (40%), allevamento a cordone speronato (2.100 ceppi/ha).

TECNICA DI PRODUZIONE Prodotto solo nelle annate più favorevoli. Le tre varietà sono vinificate separatamente in tini combinati in acciaio e legno Horizon a temperatura controllata, con macerazioni variabili da 10 a 18 giorni. Dopo la fermentazione alcolica i vini, provenienti dalle singole varietà, sono travasati in barriques dove rimangono separati per 12 mesi. Successivamente si procede al blend, che continua la sua maturazione in legno per altri 8-10 mesi. Segue un affinamento in bottiglia per 6 mesi.

TECNICA DI PRODUZIONE Prodotto solo nelle annate più favorevoli. Le due varietà si vinificano separatamente in tini combinati in acciaio e legno Horizon a temperatura controllata, con macerazioni variabili tra 8 (Merlot) e 18 giorni (Cabernet). Alla fermentazione alcolica fa seguito la fase malolattica che si svolge in barriques in locali termocondizionati. Segue un affinamento a temperatura controllata di 15°C per un periodo di circa 20 mesi. Nei primi 12 le varietà maturano singolarmente per poi essere assemblate e maturate come blend nei successivi 8 mesi.

Prima annata di produzione: 1985

Prima annata di produzione: 1993

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino molto intenso. Profumo ricco e ampio dove i caratteri varietali complementari di Cabernet e Syrah creano un’esplosione di sensazioni. Sapore pieno, potente, muscolare ma equilibrato. Gran fin di bocca. Formati disponibili: cl 75 - cl 150 - cl 300 - cl 500

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino intenso con sfumature granata. Profumo ricco e ampio. I caratteri varietali complementari di Cabernet e Merlot si esaltano regalandoci un vino estremamente complesso. Sapore pieno e rotondo incorniciato da un legno finissimo. Formati disponibili: cl 75 - cl 150


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 20

PINOT GRIGIO - TOSCANA IGT ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino (300 metri s.l.m.). TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno giallastro; tessitura franco argillosa, debolmente calcareo.

UVE IMPIEGATE Pinot Grigio 100%, allevamento a cordone speronato (2.100 ceppi/ha).

TECNICA DI PRODUZIONE Raccolta selezionata delle uve. La fermentazione a temperatura controllata (15-18°C) del mosto fiore è seguita dalla conservazione a bassa temperatura che consente di mantenere una piccola e naturale quantità di anidride carbonica. Dopo pochi mesi dalla vendemmia, prima che l’anno finisca, si procede all’imbottigliamento. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino scarico. Profumo molto fresco e fruttato con sentore di pera, banana, pesca, anice e miele. Sapore ricco, pieno, rotondo e molto persistente. Prima annata di produzione: 1982 Formati disponibili: cl 75

SERENA

SAUVIGNON BLANC - TOSCANA IGT ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino. (280 metri s.l.m.). TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno oliva chiaro; tessitura franca, molto calcarea. UVE IMPIEGATE Sauvignon Blanc.

TECNICA DI PRODUZIONE Le uve selezionate, raccolte con tempestività al giusto momento di maturazione, vengono raffreddate prima della pressatura. Dalla pressa si estrae solo il mosto fiore che viene decantato ed illimpidito a freddo. La fermentazione avviene parte in barrique, dove rimane fino all’assemblaggio con frequenti batonnage, e parte in tini di acciaio. Dopo pochi mesi dalla vendemmia si procede con l’imbottigliamento, a cui segue un breve affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Dal colore giallo paglierino brillante, questo Sauvignon si propone con spiccate note varietali, tipici sentori agrumati e tropicali. L’acidità è bilanciata dalla cremosità e dalla complessità della struttura, accentuata da una parziale fermentazione in barrique di rovere francese. Formati disponibili: cl 75


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:40 Pagina 21

CHARDONNAY - TOSCANA IGT ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino (250 metri s.l.m.).

TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno oliva chiaro; tessitura franco sabbiosa, molto calcareo. UVE IMPIEGATE Chardonnay 100%, allevamento a cordone speronato (2.100 ceppi/ha).

TECNICA DI PRODUZIONE Le uve intere prima della pigia-diraspatura sono refrigerate a 810°C. Una volta pigia-diraspate il mosto fiore viene separato e illimpidito in 48 ore per sedimentazione a freddo. Quindi solamente il limpido viene travasato in barriques e inoculato con i lieviti per la fermentazione alcolica. Terminata la fermentazione, la temperatura dei locali è abbassata ai 10°C per impedire l’inizio della fermentazione malolattica. Segue un periodo di affinamento sulle fecce fini di 5-6 mesi con bastonatura settimanale delle stesse. Il ciclo si conclude con un affinamento in bottiglia di 8-10 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati. Profumo intenso, fruttato con note varietali e sentori speziati di vaniglia. Sapore morbido, asciutto con ampie sensazioni di mela, pesca ed albicocca incorniciate da un legno finissimo. Prima annata di produzione: 1982 Formati disponibili: cl 75

FLORUS

VENDEMMIA TARDIVA MOSCADELLO DI MONTALCINO DOC ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino (120 metri s.l.m.). TIPOLOGIA DEL TERRENO Colore bruno oliva chiaro; tessitura franco argillosa, molto calcarea. UVE IMPIEGATE Moscadello 100% allevamento a cordone speronato (2.100 ceppi/ha).

TECNICA DI PRODUZIONE Il vino è ottenuto esclusivamente dal naturale appassimento delle uve sulla pianta, che è spinto fino a metà ottobre ed oltre. Le uve vengono pigiate e pressate; il succo ottenuto è fatto fermentare lentamente a 15°C per alcuni mesi fino a svolgere il 14-15% di alcool. Parte del prodotto matura per un anno in barriques di rovere francese. Segue un adeguato periodo di affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo intenso e carico con evidenti riflessi dorati. Il profumo è caratteristico, elegante, armonico, con sentori di frutti esotici, macchia mediterranea, uva passa e miele. Al palato è dolce, ampio, caldo, con fin di bocca lunghissimo. Prima annata di produzione: 1982 Formati disponibili: cl 50


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 22

Questi vini, espressione del carattere genuino e autentico della terra toscana, prodotti con uve selezionate provenienti dai vigneti specializzati di Castello Banfi così come dalle aree più vocate della regione, ci accompagnano in un viaggio ideale nella realtà vinicola più seducente d’Italia. Prodotti che, grazie al loro carattere e alla loro freschezza, sono indicati per il consumo quotidiano, senza rinunciare mai allo stile e standard qualitativo Banfi.


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 23

FONTE ALLA SELVA

FONTE ALLA SELVA

ZONA DI PRODUZIONE Oltre 40 ettari di vigneti a Castellina, cuore della regione del Chianti Classico.

ZONA DI PRODUZIONE Oltre 40 ettari di vigneti a Castellina, cuore della regione del Chianti Classico.

CHIANTI CLASSICO DOCG GRAN SELEZIONE

UVE IMPIEGATE Varietà tradizionali del Chianti Classico, con predominanza di Sangiovese.

TECNICA DI PRODUZIONE Solo una piccola parte delle uve raccolte nei vigneti di Fonte alla Selva viene utilizzata per produrre questo prestigioso Chianti Classico Gran Selezione. La fermentazione avviene con macerazione tradizionale a contatto con le bucce per 7 giorni. Invecchiamento per 12-14 mesi in botti di legno di rovere francese, seguito da almeno 4 mesi in bottiglia.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Una nuova tipologia di vino posta al vertice della piramide qualitativa della denominazione Chianti Classico, che può essere commercializzata solo dopo un invecchiamento minimo di 30 mesi e un periodo obbligatorio di affinamento in bottiglia. Una paziente maturazione che arricchisce il complesso bagaglio aromatico e la struttura piacevolmente morbida. Un vino che per sua natura mostra un’ottima attitudine all’invecchiamento. Formati disponibili: cl 75

CHIANTI CLASSICO DOCG

UVE IMPIEGATE Varietà tradizionali del Chianti Classico.

TECNICA DI PRODUZIONE La fermentazione avviene con macerazione tradizionale a contatto con le bucce per 8-10 giorni. Segue l’affinamento con rapido passaggio in botte. L’imbottigliamento è compiuto nell’estate successiva alla vendemmia.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso malva intenso. Sentori varietali di ciliegia, prugna e mora, arricchiti da note più complesse di liquirizia. Struttura ampia e ben matura, equilibrata da una buona acidità. Ottima persistenza. Formati disponibili: cl 75


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 24

CHIANTI CLASSICO

CHIANTI CLASSICO

UVE IMPIEGATE Varietà tradizionali del Chianti Classico con forte predominanza di Sangiovese.

UVE IMPIEGATE Varietà tradizionali del Chianti Classico con forte predominanza di Sangiovese.

DOCG

TECNICA DI PRODUZIONE Alla fermentazione alcolica con macerazione di media lunghezza, segue l’invecchiamento di 2 anni in botti di rovere di Slavonia (60 - 120 hl). L’evoluzione si conclude dopo almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso malva. Il profumo è intenso con bouquet di vaniglia, liquirizia e cioccolata. Al palato risulta particolarmente rotondo, speziato, elegante e ben strutturato. Formati disponibili: cl 75

DOCG

TECNICA DI PRODUZIONE La fermentazione avviene con macerazione tradizionale a contatto con le bucce per 8 - 10 giorni. Segue l’affinamento con rapido passaggio in botte. L’imbottigliamento è compiuto nell’estate successiva alla vendemmia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino, con un profumo intenso caratterizzato da tipici sentori varietali di ciliegia, prugna e violetta. In bocca è fresco, equilibrato, caratteristico. Formati disponibili: cl 37,5 - cl 75


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 25

CHIANTI

CHIANTI SUPERIORE

UVE IMPIEGATE Varietà tradizionali del Chianti con forte predominanza di Sangiovese.

UVE IMPIEGATE Varietà tradizionali del Chianti, con forte predominanza di Sangiovese, provenienti da vigneti di proprietà situati nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino.

DOCG

TECNICA DI PRODUZIONE La fermentazione con macerazione tradizionale è mediamente breve (7 giorni). A fermentazione alcolica e malolattica completata, segue una maturazione in acciaio per 5 - 6 mesi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino con riflessi viola. Profumo intenso, che ricorda l’iris e la violetta. Al palato è elegante, fresco e vellutato. Formati disponibili: cl 37,5 - cl 75

DOCG

TECNICA DI PRODUZIONE La fermentazione con macerazione tradizionale è mediamente breve (8 giorni), ed avviene ad una temperatura compresa tra i 25 e i 30°C. A fermentazione alcolica e malolattica completata, seguono 4 o 5 mesi di invecchiamento in barriques di rovere francese. L’evoluzione si conclude solo dopo un appropriato affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Dal colore rosso rubino intenso, al naso rivela note fresche e fruttate che ricordano la violetta selvatica, frutti di bosco, ciliegia e prugna, perfettamente integrate in una struttura piena e rotonda. Di pronta beva, è piacevolmente morbido, avvolgente e persistente. Formati disponibili: cl 75


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 26

LA PETTEGOLA

BADALEI

UVE IMPIEGATE Vermentino.

UVE IMPIEGATE Vermentino.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino. Profumo molto fruttato, con sentori di albicocca, pompelmo, fiori e spezie tipici della macchia mediterranea. Sapore pieno, vivacizzato da una spiccata acidità, che dona freschezza e persistenza nel finale di bocca.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Giallo paglierino. Note floreali e fruttate di pera e melone, con sentori più freschi di agrumi ed erbe officinali. Un vermentino dalla personalità intrigante che si caratterizza per le sue note rinfrescanti di salvia e menta, così come per la sua sapidità che dona freschezza ed energia. Finale avvolgente di frutta.

VERMENTINO - TOSCANA IGT TECNICA DI PRODUZIONE Ad una pressatura delle uve molto leggera segue la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata (14-16°C), per un periodo di 13-16 giorni.

Formati disponibili: cl 75

VERMENTINO - TOSCANA IGT TECNICA DI PRODUZIONE Ad una pressatura delle uve molto leggera segue la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata (14-16°C), per un periodo di 13-16 giorni.

Formati disponibili: cl 75


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 27

COST'È

ASKA

UVE IMPIEGATE Prevalentemente Sangiovese con una piccola percentuale di Vermentino.

UVE IMPIEGATE Prevalenza di Cabernet Sauvignon, con percentuali minori di Cabernet Franc.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosa pallido. Profumo: note di frutti rossi tipiche del Sangiovese combinati ai sentori agrumati e di salvia del Vermentino. Sapore: fresco e persistente in bocca.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo: intenso e complesso, con sentori di ribes, mirtillo e confettura di prugne, che si sposano perfettamente con le note eleganti di tabacco e liquirizia. Struttura potente, piena, molto morbida, con tannini suadenti ed eleganti, molto persistente nel finale di bocca.

TOSCANA IGT

TECNICA DI PRODUZIONE La fermentazione di entrambi i vitigni avviene in tini di acciaio. Il Sangiovese, dopo un brevissimo contatto con le bucce, vinifica in bianco a 16-18°C, mentre la fermentazione del Vermentino avviene ad una temperatura di 13-16°C. Per preservare al massimo la freschezza, per entrambi si evita la fermentazione malolattica e si prosegue con l'assemblaggio.

Formati disponibili: cl 75

BOLGHERI ROSSO DOC

TECNICA DI PRODUZIONE Alla fermentazione delle uve in tini d’acciaio a temperatura controllata, per circa 12-14 giorni, segue la fermentazione malolattica. Il vino viene quindi affinato in legno per 10 mesi, terminando la sua evoluzione in bottiglia per un appropriato periodo di tempo.

Formati disponibili: cl 75


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 28

STILNOVO

GOVERNO ALL'USO TOSCANO UVE IMPIEGATE Prevalenza Sangiovese.

TECNICA DI PRODUZIONE Il 70% delle uve, raccolto a metà settembre, è fermentato per 2-3 settimane in tini d’acciaio a una temperatura tra i 18 e i 28 C°. Il restante 30% è lasciato ad appassire in pianta fino a metà ottobre, momento in cui viene raccolto e aggiunto al vino della prima vendemmia. Da questo momento inizia una seconda fermentazione, della durata di 3-4 settimane a cui, solo per il 20%, segue un breve affinamento in barrique di terzo passaggio.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Dall’affascinante tecnica del 1400 basata sulla rifermentazione del vino appena svinato con uve appassite, il Governo all’Uso Toscano, nasce Stilnovo. Un vino caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e da un piacevole profumo fruttato con sentori di ciliegia marasca, confettura di frutti di bosco e richiami floreali intensi. La struttura è morbida e gradevole, i tannini sono equilibrati e ben integrati. Il palato viene compensato da una buona acidità, che rende questo vino fresco e facile da abbinare a qualsiasi piatto. Finale di bocca sapido, caratterizzato da una persistenza fruttata unica e ineguagliabile. Si esprime al meglio servito a 16°C. Formati disponibili: cl 75

CENTINE

BIANCO - TOSCANA IGT UVE IMPIEGATE Sauvignon Blanc, Pinot Grigio e Chardonnay.

TECNICA DI PRODUZIONE Ad una pressatura molto delicata segue la fermentazione alcolica della durata di 16 giorni, in parte in tini d’acciaio a temperature controllate, in parte in barriques poste in celle climatizzate. Il vino riposa quindi su un letto di fecce fini per un breve periodo.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino scarico. Profumo molto fruttato, con note varietali tipiche di Pinot Grigio e Sauvignon Blanc, quali sentori di pera, albicocca, lime e foglia di pomodoro. Al palato presenta una buona sapidità, con un’acidità evidente e ben bilanciata da una grande morbidezza. Formati disponibili: cl 75


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 29

CENTINE

CENTINE

ROSÉ - TOSCANA IGT

ROSSO - TOSCANA IGT

UVE IMPIEGATE Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon.

UVE IMPIEGATE Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon.

TECNICA DI PRODUZIONE Vinificazione delle uve in bianco, con fermentazione a temperatura controllata (18° C) in tini d’acciaio per 14 giorni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosa vivace, profumo fresco con piacevoli sentori di piccoli frutti di bosco. Al palato una buona sapidità, ottimo equilibrio e finale sorprendentemente lungo e piacevole. Formati disponibili: cl 75

TECNICA DI PRODUZIONE Le uve sono vinificate con una macerazione breve. A fermentazione alcolica e malolattica ultimata, il vino è lasciato maturare per un breve periodo in piccole botti di rovere ed infine imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia. Segue un idoneo affinamento. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino intenso, con riflessi granati che subentrano dopo un lungo invecchiamento. Il profumo è intenso, avvolgente, fruttato e speziato con sentori di tabacco e cioccolato. In bocca è pieno, austero, vellutato e giustamente tannico. Formati disponibili: cl 37,5 - cl 75 - cl 150


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 30

LE RIME

FUMAIO

UVE IMPIEGATE Chardonnay e Pinot Grigio.

UVE IMPIEGATE Chardonnay e Sauvignon Blanc.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino con riflessi verdi di freschezza. Il profumo è fruttato, fragrante e armonico. Al palato risulta fresco, floreale, pieno e giustamente acidulo.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino scarico, profumo ampio, intensamente fruttato, fresco e varietale. Al palato è pieno, armonico e lievemente acidulo. Impressiona per la gradevole freschezza varietale, sintesi dei due vitigni costitutivi.

TOSCANA IGT

TECNICA DI PRODUZIONE Impiego esclusivo del mosto di sgrondo così da evitare la cessione di colore da parte delle bucce. La fermentazione a temperatura controllata (15 - 16° C) é seguita da un brevissimo affinamento in serbatoi di acciaio ed infine da un imbottigliamento precoce che ne cattura tutta la freschezza varietale.

Formati disponibili: cl 37,5 - cl 75

TOSCANA IGT

TECNICA DI PRODUZIONE Il mosto fermenta a temperatura controllata (15 - 16°C). Per preservare la naturale freschezza del vino si previene la fermentazione malolattica. L’imbottigliamento nei mesi invernali permette di mantenere una piccola percentuale di anidride carbonica, residua della fermentazione alcolica.

Formati disponibili: cl 37,5 - cl 75


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 31

COLLEPINO

COL DI SASSO

UVE IMPIEGATE Sangiovese e Merlot.

UVE IMPIEGATE Cabernet Sauvignon e Sangiovese.

TOSCANA IGT

TECNICA DI PRODUZIONE Le uve sono vinificate a temperatura controllata (25 - 30°C) in tini d’acciaio per 7 - 8 giorni. Al termine della fermentazione malolattica il vino è affinato in barriques di rovere francese per un periodo di circa 2 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Il profumo è fresco e fruttato, con evidenti sentori di ribes, lampone e prugna. Al palato rivela una struttura assai morbida, con tannini dolci e suadenti ed un bel finale. Formati disponibili: cl 37,5 - cl 75

TOSCANA IGT

TECNICA DI PRODUZIONE La macerazione delle uve non supera i 5 - 6 giorni, ed avviene ad una temperatura di 24 - 25°C; questo consente di acquisire una buona estrazione di colore senza appesantire la struttura tannica e di mantenere una buona freschezza aromatica. Il vino viene commercializzato dopo un adeguato affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino, giovane ma intenso. Il profumo è fresco, varietale, arricchito da note speziate. Al palato è pieno e morbido, equilibrato, di pronta beva. Formati disponibili: cl 37,5 - cl 75


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 32

CONDIMENTO BALSAMICO ETRUSCO ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino. UVE IMPIEGATE Percentuali variabili di uve montalcinesi tradizionali a bacca bianca: Moscadello e Trebbiano.

Le Ricercatezze L’offerta toscana Banfi si spinge oltre la passione enologica, e si completa attraverso la ricerca di produzioni complementari al vino, altrettanto autentiche e prestigiose, frutto di una terra così straordinaria.

TECNICA DI PRODUZIONE Le uve raccolte tardivamente vengono pigiate. Il mosto filtrato viene messo a cuocere e, in seguito, lasciato raffreddare per poi essere collocato in botti di legno (4 - 8 mesi). Durante questa permanenza, si avvia il processo di “balsamizzazione”. Successivamente si procede al progressivo travaso in botticelle di capacità decrescenti (da 60 a 25 litri) e di legno diverso (rovere, castagno, ciliegio, frassino e gelso) fino a colmare l’ultima botticella da 25 litri dalla quale viene prelevato, a fine maturazione, il condimento balsamico. L’invecchiamento si protrae per circa 12 anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore bruno scuro, carico e lucente. Dotato di un profumo caratteristico, complesso e speziato che evidenzia una gradevole ed armonica acidità. Il sapore è tipico, con uno straordinario equilibrio agro-dolce. Acidità totale: 56%

Formati disponibili: cl 15


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 33

OLIO D’OLIVA

POGGIO ALLE MURA

ZONA DI PRODUZIONE Uliveti di proprietà situati nelle colline pietrose del versante sud del Comune di Montalcino.

ZONA DI PRODUZIONE Uliveti specializzati localizzati attorno al Castello di Poggio alle Mura.

EXTRAVERGINE

OLIVE IMPIEGATE Frantoio, nella maggior parte, con aggiunta di piccole percentuali di Leccino, Moraiolo, Olivastra e di Ascolana Tenera.

TECNICA DI PRODUZIONE La raccolta viene effettuata mediante brucatura a mano durante le prime settimane di novembre. Le olive vengono pressate entro 24 ore dalla raccolta. L’estrazione dell’olio avviene “a freddo”. La conservazione avviene in vasche d’acciaio inox; segue la filtrazione e quindi l’imbottigliamento.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore variabile dal verde al giallo oro a seconda dell’annata. Il profumo è fruttato, intenso e persistente con sentori di erba tagliata, baccello e carciofo. Al palato risulta mediamente piccante con finale più o meno amaro in funzione dell’annata. Formati disponibili: cl 50

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

OLIVE IMPIEGATE 100% Monocultivar Frantoio.

TECNICA DI PRODUZIONE La raccolta viene effettuata mediante brucatura a mano durante le prime settimane di ottobre. Le olive vengono pressate entro 24 ore dalla raccolta. Dopo l’estrazione “a freddo”, l’olio viene filtrato e, quindi, imbottigliato.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore verde, con tenui riflessi gialli. Profumo fruttato intenso, erbaceo, fresco e pungente con sentori di carciofo e cardo. Ad arricchire il bagaglio aromatico, delicate note di caffè tostato. Sapore armonico, con una carica vegetale potente e ricca, in cui dominano sentori di carciofo e cardo. La venatura amara e piccante è decisa ed equilibrata, ricca di accattivanti note aromatiche. Molto persistente, presenta un finale piacevole ed elegante. Formati disponibili: cl 25 - cl 50


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 34

Grappe Una selezione che completa e arricchisce l'offerta Banfi, ideale per gli amanti dei distillati di altissimo prestigio.

La qualitĂ della materia prima, unita al metodo accuratissimo di lavorazione tradizionale, conferiscono al prodotto caratteristiche uniche, uno stile inconfondibile.


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 35

POGGIO ALLE MURA

GRAPPA DI BRUNELLO

MATERIA PRIMA Vinacce di uve Sangiovese provenienti da vigneti specializzati localizzati attorno al Castello di Poggio alle Mura, che gli studi di zonazione condotti in Azienda hanno messo in evidenza come particolarmente vocati e, per questo, utilizzati per la messa a dimora delle prime viti provenienti dagli studi di selezione clonale iniziati nel 1982.

UVE IMPIEGATE: Brunello di Montalcino. Le relative vinacce, fermentate dopo la “svinatura”, sono trasferite in distilleria in modo da preservarne la ricchezza in alcool ed in sostanze aromatiche.

GRAPPA DI BRUNELLO RISERVA

TECNICA DI PRODUZIONE È ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore, con il sistema classico della doppia distillazione delle fragranti vinacce del Brunello di Montalcino. Queste vinacce mantengono tutte le caratteristiche del vino e del terroir da cui provengono, ed essendo state sottoposte a lunga macerazione, sono ricche di alcool e profumi. Questa pregiata Grappa di Brunello di Montalcino Riserva, quindi, viene pazientemente invecchiata in legni di rovere di Slavonia per 18 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore limpido, dorato. Piacevoli note floreali e fruttate arricchite da sentori di vaniglia, legno e spezie. Sapore morbido, bouquet articolato che rispecchia le sensazioni avvertite al naso, con una piacevole nota di miele d’acacia nel finale. Gradazione alcolica: 45% vol. Formati disponibili: cl 50

ZONA DI PRODUZIONE: Vigneti selezionati di proprietà Banfi, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino.

TECNICA DI PRODUZIONE: È ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore, con il sistema classico della doppia distillazione delle fragranti vinacce del Brunello di Montalcino. Queste vinacce mantengono tutte le caratteristiche del vino da cui provengono, ed essendo state sottoposte a lunga macerazione, sono ricche di alcol e profumi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Bouquet ricco ed elegante, caratterizzato da sentori vinosi e delicate note di frutta di sottobosco matura. Al palato, un sapore armonico che rispecchia le sensazioni avvertite al naso, con una piacevole nota di marasca nel finale. Gradazione alcolica: 45% vol. Formati disponibili: cl 70


Nuova_broch_banfi_05_18_IT.qxp_international 04/05/18 15:41 Pagina 36

Come raggiungere Castello Banfi Da Firenze: Superstrada Firenze-Siena; da Siena seguire per Grosseto e uscire a Paganico (direzione Monte Amiata); dopo 14 Km bivio a sinistra per S. Angelo Scalo - Montalcino seguire indicazioni per Castello Banfi - Località Poggio alle Mura. Da Roma: Prendere la A1 direzione Firenze, uscire a Chiusi e seguire le indicazioni per Chianciano Terme, Montepulciano, S. Quirico d’Orcia. Qui prendere la statale 2 direzione Siena. A Torrenieri seguire le indicazioni per Montalcino. Da qui proseguire in direzione Grosseto. A S. Angelo Scalo seguire indicazioni per Castello Banfi - Località Poggio alle Mura. Da Roma Aeroporto Leonardo da Vinci/Fiumicino: SS 1 Aurelia fino a Grosseto; da Grosseto proseguire per Siena e uscire a Paganico (direzione Monte Amiata); dopo 14 Km bivio a sinistra per S. Angelo Scalo-Montalcino, seguire indicazioni per Castello Banfi - Località Poggio alle Mura. Per informazioni: +39 0577 840 111 - banfi@banfi.it Per prenotazioni visite: +39 0577 877 500 - reservations@banfi.it


Nuova_broch_banfi_05_18_IT_2.qxp_coperta international 07/05/18 14:21 Pagina 4

“Il nostro più profondo desiderio è che questo progetto sia un bene per la gente di Montalcino, un bene per l’Italia, un bene per l’America e un bene per tutti coloro che amano i vini di qualità”

John F. Mariani, Jr.

Fondatore di Castello Banfi · 12 settembre 1984


IT / 05 - 18

Nuova_broch_banfi_05_18_IT_2.qxp_coperta international 07/05/18 14:21 Pagina 1

Per un Mondo del Vino migliore castellobanfi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.