BILANCIO DI MISSIONE
22° esercizio 1 gennaio – 31 dicembre 2014
PROGETTO DI BILANCIO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 27 MARZO 2015 INTEGRATO CON LA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI DATATA 9 APRILE 2015 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI INDIRIZZO NELLA SEDUTA DEL 27 APRILE 2015
BILANCIO DI MISSIONE
22° esercizio 1 gennaio – 31 dicembre 2014
Indice
Premessa del Presidente
1. Bilancio di missione Origini ed evoluzione della Fondazione Organi statuari Attività istituzionale Le risorse impiegate e il confronto con
il Documento Programmatico Previsionale 2014 Analisi per fondo I filoni tematici e le singole attività Attività diretta della Fondazione Progetti pluriennali Settore Volontariato, Filantropia e Beneficenza Settore Arte, Attività e Beni Culturali Settore Educazione, Istruzione e Formazione Settore Sviluppo locale ed edilizia popolare locale Settore Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa Settore Crescita e formazione giovanile Settore Ricerca scientifica e tecnologica Settore Protezione e qualità ambientale
2. Allegato
Elenco delibere per interventi istituzionali
08
12 14 30 42 46 56 64 86 108 112 116 128 134 136 138 140 144
144 146
Organi della Fondazione
Situazione alla data di approvazione del Bilancio
Premessa del Presidente
8
PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CONSIGLIO DI INDIRIZZO
Chiozza dott. Gianluigi
Consiglieri:
Aguzzoni dott.ssa Mirella Capogrosso Sansone Luigi Demartin dott.ssa Roberta Felluga dott.ssa Elda Grusovin arch. Mariateresa Konate ing. Bou Loru dott. Franco Meyr prof. Georg Ossola Federico Pascolini prof. Mauro Pontello prof.ssa Elisabetta Popazzi cap. Giovanni Schmucker geom. Enrico Signore ing. Sergio Tognon Leonardo Zanetti rag. Marino Zucalli dott.ssa Livia
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Vice Presidente:
Consiglieri:
Collini dott. Roberto
Devetag rag. Francesco Gallarotti dott.ssa Antonella Porciani p.i. Roberto Vidi rag. Miryam Vio avv. Giovanni
COLLEGIO DEI SINDACI
Presidente del Collegio dei Sindaci:
Sindaci:
Rossini dott. Maurizio
Candotti dott. Mauro Clemente rag. Ariella
SEGRETARIO GENERALE
9
Bragaglia dott. Giuseppe
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Premessa del Presidente
Dopo il suo insediamento avvenuto nel corso del 2013, il Consiglio di Amministrazione ha affrontato il 2014 con grandissimo impegno, trattandosi del primo esercizio di propria integrale ed esclusiva responsabilità. Si trattava di esprimere le migliori competenze nella gestione del patrimonio della Fondazione, e nel contempo di svolgere con sensibilità ed efficacia l’attività erogativa. Ritengo che su entrambi i piani siamo riusciti a conseguire risultati soddisfacenti, nell’esclusivo interesse della nostra comunità di riferimento.
Premessa del Presidente
10
Dal punto di vista economico-finanziario sono state colte le opportunità di un’economia internazionale in espansione, anche se quella europea ha conseguito solo un lieve tasso di crescita, mentre quella nazionale ha vissuto ancora un anno di contrazione, manifestando il maggior ritardo nel processo di ripresa. I mercati finanziari hanno raggiunto performances positive, non esenti però da elementi di criticità e da un incremento della volatilità. Premiante quindi è stata la prudente strategia adottata nella seconda parte dell’anno, volta a ridurre i rischi nel portafoglio in delega di gestione e consolidare i risultati positivi conseguiti nei primi mesi del 2014. Con soddisfazione si può affermare che il patrimonio della Fondazione ammonta a fine 2014 – a valori di bilancio – a circa 180 milioni di euro, ma a valori di mercato raggiunge i 200 milioni con una plusvalenza latente di ben 20 milioni (3,5 milioni al 31.12.2013). Nel corso del 2014 la Fondazione ha proseguito il percorso di riduzione della partecipazione nella conferitaria Intesa SanPaolo, coerentemente con la diversificazione strategica già indicata dal Documento Programmatico Pluriennale DPP 2011-2013 – e confermata dal nuovo DPP 20142016 – con i suggerimenti dell’ACRI e con le aspettative del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Talchè a fine esercizio il peso di tale partecipazione ammonta al 27% circa dell’attivo finanziario ai valori di bilancio (rispetto al 37% di fine 2013 ed al 49% di fine 2012), avendo consentito nel contempo il conseguimento di una significativa plusvalenza.
11
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Grazie a quest’ultima, ai dividendi ed a buone performances delle gestioni finanziarie, l’esercizio si è chiuso con un avanzo di oltre 7,5 milioni, più che doppio di quello conseguito nel 2013, e tale da consentire nel 2015 erogazioni per 3.200.000 euro, oltre ad un’ulteriore disponibilità straordinaria di 300.000 euro (stante la persistente emergenza sociale e la crescente domanda di aiuto rivolto alla Fondazione dalla nostra comunità), un accantonamento di quasi 2.000.000 di euro al fondo di stabilizzazione delle erogazioni ed un incremento del patrimonio netto di quasi 3,5 milioni di euro.
Risultati che sarà difficile conseguire negli esercizi successivi, anche a causa del forte appesantimento degli oneri fiscali a carico delle Fondazioni di origine bancaria, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 con effetti addirittura retroattivi al 2014. Se questi ultimi potranno essere compensati da un credito d’imposta utilizzabile a partire dal 2016, si prevede che a livello nazionale le nuove disposizioni comporteranno un aumento delle tassazioni delle Fondazioni di origine bancaria dai 100 milioni del 2011 ai 340 del 2014, di cui circa 550.000 euro a carico della nostra Fondazione.
Ciò comporterà inevitabilmente una pesante riduzione delle risorse a nostra disposizione proprio in uno dei periodi di più intensa crisi dello stato sociale in Italia. Unica nota positiva la grande solidarietà espressa – purtroppo rimasta inascoltata – dal mondo dell’associazionismo e del volontariato, a conferma dell’apprezzamento per l’attività svolta nel nostro paese dalle fondazioni di origine bancaria. Sul versante erogativo, il Consiglio di Amministrazione ha prestato grande ascolto ai bisogni del territorio, assicurando continuità ai progetti che avevano dimostrato la loro validità ed efficacia, e nel contempo, attivando ed assecondando nuovi progetti originati dal mutare della situazione socio-economico-culturale della provincia. Coerentemente con le strategie suggerite dall’ACRI, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria, ci si è concentrati sul “welfare di comunità”, con l’intento di sopperire alle sempre minori disponibilità dello Stato e degli Enti locali tramite l’attivazione ed il coordinamento delle energie positive espresse dalla collettività (volontariato, privato sociale, aziende). Da qui l’apertura di tre tavoli di confronto – lavoro, salute e volontariato – attraverso i quali individuare e perseguire, insieme con i soggetti rappresentativi operanti sul territorio e con l’importante supporto dell’ISIG, programmi condivisi e coerenti con la necessità di unire le forze ed ottimizzare l’impiego delle risorse.
Premessa del Presidente
12
E così il sostegno ad iniziative già consolidate, quali il Progetto Sollievo, l’Emporio della Solidarietà, il Fondo Straordinario Famiglie in Salita, la mensa dei Poveri, e l’intervento straordinario a favore degli Ambiti. Al punto che, nella consapevolezza del perdurare della crisi economica e delle nuove povertà che si stanno manifestando sul nostro territorio, il DPP per il 2015 prevede un ulteriore incremento dei fondi disponibili nel settore volontariato, filantropia e beneficenza, che in tal modo assorbirà – per la prima volta – la parte percentualmente più rilevante delle risorse disponibili. Nel 2014 ha mosso i primi significativi passi il progetto “Crescere insieme”, di concerto con l’Azienda Sanitaria, volta a promuovere tutte le potenzialità degli studenti, al di là del mero profitto scolastico. Non si possono poi dimenticare i significativi interventi a favore della scuola e dell’università, sia per un miglioramento dell’offerta didattica e dei relativi strumenti, sia per l’integrazione degli alunni disabili, sia per la lotta al bullismo ed all’esclusione. O quelli a favore dello sport giovanile, della cultura, del teatro e della musica, dello sviluppo locale, della ricerca scientifica, della salute (anche con significativi investimenti in apparecchiature sanitarie destinate agli ospedali della provincia). Un rilievo particolare ha avuto l’attività espositiva presso la nostra Sede, resa possibile dal grande sforzo di dipendenti, collaboratori e membri degli Organi della Fondazione, ed effettuata in sinergia con importanti realtà della provincia, mentre la Sala Della Torre è stata aperta alle esigenze del territorio per un tasso di utilizzo di quasi un giorno su due, festività comprese.
Vorrei poi ricordare un evento che ha caratterizzato in modo molto significativo il 2014: il lascito ereditario del Giardino Viatori, che ha consentito di mantenere la fruibilità di questo splendido parco a vantaggio di tutta la comunità, attestando nel contempo l’affidabilità della nostra istituzione.
In conclusione, desidero ringraziare Amministratori, Consiglieri e Sindaci per la dedizione e l’impegno profuso a favore della Fondazione, ciascuno nell’ambito delle proprie capacità e competenze. La frequenza di riunioni ed incontri, anche tramite le Commissioni, ha permesso la partecipazione attiva di ciascuno all’attività dell’ente. Esprimo nel contempo grande apprezzamento per l’apporto del Segretario Generale, della dottoressa Liliana Vidoz, del personale tutto, che fanno della Fondazione un’istituzione cui la comunità può rivolgersi con la massima sicurezza, serenità e fiducia. Infine saluto e ringrazio i rappresentanti di Enti e Istituzioni pubbliche e private, con i quali ho ricercato costantemente contatti e confronti, finalizzati al progetto comune dello sviluppo socioeconomico del territorio isontino.
13
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
2.
Bilancio di Missione
14
BILANCIO DI MISSIONE
15
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Origini ed evoluzioni della Fondazione
La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia rappresenta la continuazione ideale della Cassa di Risparmio di Gorizia, ente pubblico economico fondato nel 1831 dal Conte Giuseppe Della Torre, ed ha iniziato la propria attività il 2 agosto 1992, a seguito del conferimento dell’azienda bancaria nella Cassa di Risparmio di Gorizia S.p.A. attuato nel giugno 1992 nell’ambito della riforma del sistema bancario realizzata negli anni ‘90 ai sensi della cosiddetta legge "Amato".
Bilancio di Missione
16
La Banca, ceduta prima al Gruppo Casse Venete, è poi passata dal Gruppo Cardine a SanPaolo IMI ed infine, dal 1° gennaio 2007, a Intesa Sanpaolo che ha assunto per noi il ruolo di “Banca conferitaria”.
Nel 2003 la Cassa di Risparmio di Gorizia S.p.A. si è fusa con la Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone S.p.A. dando origine a FRIULCASSA Cassa di Risparmio Regionale S.p.A., che dal 22 ottobre 2007 ha assunto il nome di Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia S.p.A., sempre appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo, diventando l’unica banca di riferimento del nuovo Gruppo sul territorio regionale.
17
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Il quadro istituzionale e normativo
Le Fondazioni italiane di origine bancaria, nate all'inizio degli anni novanta con la legge "Amato" 218/90, sono rappresentate dall’ACRI, una Associazione senza fini di lucro ed apolitica con sede a Roma e che svolge un'attività di rappresentanza e di tutela degli interessi degli Associati, adempiendo in particolare, alle funzioni che il legislatore le ha attribuito quale interlocutore dell'Autorità di vigilanza sulle Fondazioni ai sensi dell'art.10 del d.lgs. n.153/99 e quale soggetto coinvolto nell'applicazione dell'art. 15 della legge n.266/91 sul volontariato. Nei confronti delle 88 Fondazioni associate, l'Acri è impegnata a consolidare ed accrescere l'assistenza allo sviluppo strategico, progettuale e organizzativo, a sviluppare i rapporti internazionali e a concertare azioni e iniziative comuni con soggetti terzi. Nei 25 anni trascorsi dalla legge fondativa, le fondazioni sono state oggetto di leggi, decreti legge, decreti ministeriali, atti di indirizzo, direttive, circolari e lettere ministeriali, una cinquantina cioè di atti di natura legislativa che hanno tessuto intorno ad esse una rete di contenimento per dipanare la quale sono poi stati necessari atti giudiziari dedicati: risoluzioni tributarie, ordinanze e sentenze di Tar, pareri del Consiglio di Stato, sentenze della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia Europea, ben quattro sentenze della Corte Costituzionale. Secondo il redazionale de “Il Giornale delle Fondazioni” del 24/02/2015 “Un cambiamento profondo si legge anche nelle fondazioni di origine bancaria, le grandi corazzate filantropiche che da venticinque anni si dibattono in una giungla di norme, aumento stratosferico della pressione fiscale, messa in discussione dell’autonomia”. Da ricordare l’applicazione, nel corso del 2014, del c.d. divieto di interlocking directorate secondo i criteri definiti dalla Banca d’Italia e Consob per le imprese bancarie, che ha interessato tutte le Fondazioni, anche se la nostra Fondazione non presentava alcuna situazione anomala. Va citato anche il Decreto Franceschini, convertito con modificazioni nella legge 29 luglio 2014, n. 106, che ha introdotto incentivi fiscali denominati art-bonus per chi interviene con risorse proprie a favore della cultura e dello spettacolo, esteso poi anche alle erogazioni liberali in denaro effettuate a favore di concessionari o affidatari di beni culturali pubblici. È un argomento che le Fondazioni dovranno approfondire – assieme al regolamento di riorganizzazione del MIBACT che incide in profondità soprattutto sull’assetto organizzativo periferico del Ministero, riallocando funzioni, strutture e dirigenti in tutto il territorio nazionale – in quanto alcuni interventi previsti potrebbero rappresentare opportunità anche significative a livello di deduzioni e detrazioni fiscali per i nostri enti. Nel contempo il Governo ha avviato un percorso di revisione normativa che riguarda le diverse realtà del Terzo settore formulando proposte di revisione poste in pubblica consultazione, cui anche le Fondazioni hanno dato il loro contributo tramite l’ACRI.
Bilancio di Missione
18
In tutto questo periodo è stata l’Acri a coordinare e tenere le fila tra fondazioni e Ministero del Tesoro prima, delle Finanze poi. È grazie all’ACRI che è nata la “Carta delle Fondazioni”, che fissa in modo chiaro e trasparente gli orientamenti che le Fondazioni devono seguire in materia di governance, di attività istituzionale e di impiego del patrimonio, a cui si è ormai adeguata una buona parte degli enti. Nel 2014 l’ACRI ha lavorato molto per attuare uno dei punti prioritari della mozione del Congresso di Palermo del 2012, adoperandosi affinché si sviluppino forme innovative nel campo dell’assistenza sociale che, facendo leva sul principio di sussidiarietà, promuovano la formazione di un welfare di comunità. L’apposito gruppo di lavoro ha tracciato un percorso lungo il quale le Fondazioni possono trovare modalità complementari alla tradizionale attività erogativa per contribuire ancora di più al benessere dei territori di riferimento, in quanto la perdurante crisi economica sta condizionando sempre di più il ruolo dello Stato e delle sue diramazioni locali nel soddisfare le esigenze di assistenza dei cittadini. Si tratta di dare vita a forme di welfare complementari in cui gli attori del territorio, pubblici e privati, profit e non profit, lavorino insieme per dare risposte corali concrete ed efficaci ai bisogni della comunità. Dal punto di vista economico anche nel 2014 è proseguita la crisi economico-finanziaria che, a partire dal 2008, ha interessato l’economia a livello mondiale, ma si sono anche visti – almeno a livello europeo e nazionale – i primi, timidi segnali positivi di un’auspicata inversione di tendenza. Segnali ancora episodici e disorganici, ma che lasciano però sperare in un graduale processo di ripresa. In alcuni casi la crisi ha intaccato, anche in profondità, la capacità erogativa di talune fondazioni, “ma si può dire che gli enti si sono rafforzati nella consapevolezza dei rischi insiti nelle dinamiche macro-economiche, nella capacità di far fronte a queste minacce, nella determinazione a rispondere con ancora maggiore efficacia ai bisogni e alle sollecitazioni che provengono dalle comunità che si onorano di servire. I dati riferiti al 2013 sono incoraggianti in quanto confermano, con un leggero incremento, il risultato economico conseguito l’anno precedente, frutto di una tenuta dei rendimenti finanziari degli investimenti combinato con un ulteriore contenimento della spesa.”(intervento del Presidente ACRI, Guzzetti). Sul fronte delle erogazioni, nonostante i positivi avanzi di esercizio conseguiti, le Fondazioni hanno operato con la consueta prudenza, destinandone una parte al rafforzamento dei Fondi di stabilizzazione da cui avevano attinto negli anni precedenti per mantenere adeguati livelli erogativi. Il livello complessivo delle erogazioni del 2013, pur mostrando una ulteriore flessione rispetto all’anno precedente a causa dell’esigenza di copertura di disavanzi pregressi, raggiunge quasi i 900 milioni di euro (885 milioni, di cui ben 293 al welfare) a conferma della forte e determinante presenza delle Fondazioni sui territori a sostegno delle comunità, dei loro bisogni e delle loro progettualità. Ha avviato la sua operatività il Fondo nazionale per le iniziative comuni, promosso dall’ACRI e al quale aderiscono 81 Fondazioni, che si sono impegnate a destinare annualmente una quota pari allo 0,3% delle risorse indirizzate all’attività erogativa, in modo da intervenire in modo unitario e coordinato su territori sovraregionali, come peraltro già accaduto con iniziative promosse di volta in volta in occasione di situazioni emergenziali. Il Fondo ha avviato due interventi, il primo strategico ad integrazione delle risorse a favore dei CSV, sulla base dell’accordo siglato tra Acri e Volontariato e terzo settore, il secondo di carattere emergenziale a sostegno delle popolazioni della Sardegna colpite dall’alluvione del 18 novembre 2013, attraverso un Protocollo d’intesa con la Fondazione Banco di Sardegna siglato nel giugno 2014 e finalizzato all’erogazione di un contributo di 2 milioni di euro, attinti in parte dalle somme residue accantonate nel 2012 ed in parte dall’importo dovuto dalle Fondazioni per il 2013.
19
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Tenuto conto delle numerose calamità naturali che si sono succedute dall’avvio del Fondo con una intensità impressionante, devastando alcuni territori del nostro paese e rendendo impossibile – per palese inadeguatezza del Fondo – poter offrire una risposta a ciascuna delle richieste di intervento indirizzate all’Associazione, l’ACRI ha quindi deciso di limitare l’ambito operativo del Fondo al solo sostegno di iniziative esemplari con contenuto strategico, eliminando pertanto la seconda potenziale possibilità di impiego relativa agli interventi umanitari. Si è rafforzato inoltre in questo periodo anche il senso di responsabilità che le Fondazioni sentono nei confronti delle diffuse aspettative che si nutrono nei loro confronti. E questo senso di responsabilità si è tradotto anche nel consolidamento, in un comune ambito, dell’alleanza con il Terzo Settore per una maggiore valorizzazione del principio di sussidiarietà e nell’adoperarsi affinché si sviluppino forme innovative nel campo dell’assistenza sociale che, facendo leva sul principio di sussidiarietà, promuovano la tessitura di reti sociali per far crescere un welfare di comunità. Nello stesso tempo il Terzo settore ha sostenuto con decisione – anche attraverso appelli scritti sui maggiori quotidiani nazionali oltre che a livello locale - le Fondazioni, nel periodo in cui si discuteva della Legge di Stabilità 2015 che ne avrebbe drasticamente ridotto le risorse a favore del territorio: diciamo che “il territorio” ha preso coscienza del ruolo e dell’importanza delle Fondazioni per il benessere e lo sviluppo della comunità. Ed in effetti il riscontro dei dati dà conto di come esse abbiano agito secondo criteri di prudente e responsabile gestione. Pur in un momento di crisi, le Fondazioni hanno comunque messo in campo risorse sufficienti a sostenere la comunità di riferimento, riducendo di poco il budget a disposizione ed attingendo alle somme accumulate negli anni proprio per far fronte ai momenti di crisi, attraverso la oculata e prudente gestione che caratterizza il loro modo di operare.
Distribuzione del patrimonio delle Fondazioni per gruppi dimensionali ed aree geografiche (situazione al 31/12/2013)
Gruppi
Fondazioni Piccole
Fondazioni Medio-piccole
Fondazioni Medie
Fondazioni Medio-grandi
Fondazioni Grandi
Totale
Aree geografiche
Milioni di euro
n°
Milioni di euro
n°
Milioni di euro
n°
Milioni di euro
n°
Milioni di euro
n°
Milioni di euro
n°
Media
Nord Ovest
167
4
204
2
369
2
949
4
16.500
5
18.188
17
1.070
Nord Est
189
6
201
2
1.038
7
2.580
8
8.114
7
12.123
30
404
Centro
270
6
697
8
1 .168
7
1.267
4
5.232
5
8.634
30
288
Sud
73
2
477
5
263
2
211
1
886
1
1.910
11
174
Totale
699
18
1 .579
17
2.838
18
5.007
17
30.732
18
40.855
88
464
93
158
Media
39
295
1.707
464
Segmentando le Fondazioni in base all'area geografica di riferimento si evidenzia come quelle che hanno sede nel Nord del Paese (47) hanno un patrimonio di oltre 30 miliardi di euro, pari al 74,2% del patrimonio complessivo; nel Nord Ovest in particolare, dove risiedono 5 delle 18 Fondazioni di grande dimensione, il valore medio del patrimonio è più del doppio della media generale (1.070 milioni di euro contro 464). Al Sud e Isole, invece, per ragioni storiche le Fondazioni sono solo 11 e il loro patrimonio medio si attesta sui 174 milioni di euro, al di sotto della metà del dato generale. Le 5 maggiori Fondazioni (pari complessivamente al 46% del patrimonio) sono: Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Anco-
Bilancio di Missione
20
na, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il patrimonio delle 18 Fondazioni di grande dimensione copre una quota del 75,2% del patrimonio complessivo del sistema, mentre le 18 Fondazioni di piccola dimensione pesano poco più dell'1,7%. Si è cercato di ovviare alla forte disomogeneità territoriale dovuta alla distribuzione delle originarie Casse di Risparmio, per cui alle regioni del Sud Italia viene destinato un minor volume di attività istituzionale, mediante accordi tra ACRI e mondo del Volontariato e del Terzo settore che hanno portato alla costituzione della Fondazione con il Sud, operativa dal 2007 nelle regioni meridionali. La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, con il suo patrimonio di Euro 167.761.127 al 31.12.2013, si situa al 41° posto fra le Fondazioni medie (era 43° nel 2012), cioè con un patrimonio che va dai 197.851.018 Euro della Fondazione C.R. Macerata ai 121.789.797 Euro di Fondazione C.R. Puglia. A livello regionale, la Fondazione C.R. Trieste è al 26° posto (era 21a) e quella di Udine e Pordenone al 29° (32°), fra le Fondazioni medio-grandi. Rispetto al 2012, si segnalano differenze a volte anche consistenti per quanto riguarda il Patrimonio, in quanto molte Fondazioni hanno nel frattempo adeguato – in gran parte svalutandolo – il proprio patrimonio, con particolare riguardo alla partecipazione nelle società conferitarie. Se la media del patrimonio delle Fondazione piccole è addirittura in rialzo – 39 milioni contro i 38 del 2012 – in tutti gli altri gruppi i dati sono in calo: le medio-piccole passano da 102 a 93, le Medie da 169 a 158, le medio-grandi da 333 a 295, le grandi addirittura da 1.727 a 1.707, con una media generale di 464 rispetto ai 479 milioni di euro del 2012.
Liguria - 3 Genova e I., La Spezia, Savona Lombardia - 2 Cariplo BM Lombardia Piemonte - 12 Alessandria, Asti, Biella, Bra, Cuneo, Fossano, Saluzzo, San Paolo, Savigliano, Torino Tortona, Vercelli Trentino Alto Adige - 2 Bolzano, Trento e R. Veneto - 6 Cassamarca, M.P., Vicenza, Padova e R., Rovigo, Venezia, Verona, V.B.A.
Umbria - 6 Città di C., Foligno, Orvieto, Perugia, Spoleto, Terni Marche - 8 Ascoli Piceno, Fabriano e C., Fano, Fermo, Jesi, Loreto, Macerata, Pesaro Lazio - 5 B.N.C., Civitavecchia, Rieti, Roma, Viterbo Abruzzo - 4 Chieti, L’Aquila, Pescara e L.A., Teramo Puglia - 2 Foggia, Puglia
Friuli Venezia Giulia - 3 Gorizia, Trieste, Udine e P.
Campania - 2 Banco Napoli, Salernitana
Emilia Romagna - 19 Bologna, Bologna e R., Carpi, Cento, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Imola, Lugo, Mirandola, Modena, Parma, M. Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio E., Rimini, Vignola
Calabria - 1 Calabria e Lucania
Toscana - 11 Carrara, Firenze, Livorno, Lucca B.M. Lucca, Monte Paschi Siena, Pisa, Pistoia e Pescia, Prato, San Miniato, Volterra
21
Sicilia - 1 Banco Sicilia Sardegna - 1 Banco Sardegna
Nord-Ovest
Centro
Nord-Est
Sud e Isole
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
La fiscalità delle Fondazioni
Le Fondazioni sono soggetti privati senza fine di lucro con lo stesso regime tributario degli enti non commerciali di cui all’art. 87, comma 1, lett. c) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Pagano quindi l’imposta sui redditi (IRES), l’imposta sulle attività produttive (IRAP), l’imposta municipale sugli immobili (IMU), le ritenute a titolo di imposta su tutti i redditi finanziari, l’IVA senza alcuna possibilità di recuperarla, le imposte locali ad iniziare dalla TARSU. Inoltre corrispondono allo Stato l’imposta sostitutiva - inizialmente 12,50%, dal 1° gennaio 2012 20%, e dal 1° luglio 2014 26% - sui rendimenti derivanti dagli investimenti finanziari del loro patrimonio – che ammontava complessivamente, al 31.12.2013, a 40,9 miliardi di euro, in netto calo rispetto all’esercizio precedente -. Le Fondazioni non godono né hanno mai goduto di alcuna specifica agevolazione, anzi, il loro regime iniziale è andato progressivamente peggiorando, a cominciare dall’abrogazione dell’art.12, comma 2 del Dlgs 153/99 che riconosceva esplicitamente la riduzione al 50% dell’aliquota IRES, creando un primo vulnus alla parità di trattamento rispetto agli altri enti non commerciali, così come la successiva esclusione – dal 2013 -dal regime agevolativo previsto per gli altri soggetti non commerciali in ordine alla tassazione degli immobili destinati all’esercizio dell’attività filantropica.
La Legge di Stabilità per il 2015 ha fatto registrare un ulteriore grave inasprimento del carico fiscale per le Fondazioni, incrementando dal 5% al 77,74% la base imponibile sui dividendi per tutti gli enti non commerciali, lasciandola invece al 5% per i soggetti profit, le cui risorse però non vengono riversate a favore della comunità. Quindi meno risorse per l’assistenza agli anziani, per i giovani, per la cultura, per le università e gli ospedali, in uno dei momenti di più intensa crisi dello stato sociale in Italia. E ciò con effetto retroattivo, dando così l’impressione che, in tempi di austerità come quella che stiamo attraversando, la filantropia venga considerata unicamente come un’entrata per il bilancio nazionale.
Bilancio di Missione
22
Basti pensare che dal 2011 ad oggi la tassazione sulle Fondazioni di origine bancaria è passata da 100 milioni di euro ai 170 del 2013, raddoppiando a 340 milioni nel 2014 e arrivando potenzialmente a 360 milioni nel 2015. L’attuale regime di tassazione non solo discrimina le Fondazioni, ma non ne valorizza il ruolo sussidiario e non è assolutamente coerente con l’art. 118 della Costituzione; in un confronto con l’Europa, dove ai soggetti di utilità sociale vengono riconosciuti regimi fiscali fortemente premianti, questo trattamento sfavorevole appare ancora più evidente. Per la nostra Fondazione il nuovo regime di tassazione dei dividendi ha comportato nel 2014 un aggravio di imposte di circa 550.000 euro. Da segnalare che ancora non è stato emanato il regolamento in materia di bilancio previsto dal D.Lgs n. 153 del 1999, per cui la situazione transitoria si prolunga ormai dall’aprile 2001.
L’attività delle fondazioni in Italia A livello nazionale, il patrimonio contabile delle Fondazioni di origine bancaria, in base ai bilanci chiusi al 31.12.2013, ammonta a 40,9 miliardi di euro e costituisce l’82,9% del totale di bilancio pari a 49 miliardi di euro. Nell’ultimo esercizio il valore contabile del patrimonio ha registrato una diminuzione del 3% con una variazione netta negativa di circa 1,3 miliardi di euro, motivati principalmente dall’adeguamento dei valori delle partecipazioni detenute, dovuto all’esigenza di tener conto degli adeguamenti dei mercati finanziari degli ultimi anni, che hanno fortemente penalizzato i titoli quotati. Peraltro, dal 2000, anno di entrata in vigore della legge Ciampi, al 2013 il patrimonio è cresciuto annualmente in media dell’1,2%, mentre nello stesso periodo gli enti hanno erogato risorse per 17.5 miliardi di euro (7,4 nel solo periodo 2008-2013) e accantonato ulteriori risorse per l’attività erogativa futura per circa 1,8 miliardi di euro: in totale 19,3 miliardi di euro. Si può ben dire che le Fondazioni abbiano assolto agli obblighi di salvaguardia del patrimonio generando una redditività in grado di sostenere l’attività istituzionale, compatibilmente con l’andamento dei mercati finanziari. Sempre a livello nazionale, nel 2013 i dividendi derivanti da partecipazioni nelle società conferitarie diminuiscono ulteriormente, passando dal 54,7% del 2011 al 22,7%, mentre i risultati delle gestioni patrimoniali crollano dal 26,1% al 7,4%, salgono i dividendi da altre partecipazioni e soprattutto la gestione degli investimenti finanziari, passata dal -43,5% del 2011 al 6,9 del 2012 al 21,4% del 2013. In forte aumento anche i proventi straordinari. L’investimento in attività finanziarie non immobilizzate aumenta di 1,6 miliardi di euro (+ 12%) attestandosi a 14,3 miliardi. Lo spostamento dal portafoglio immobilizzato a quello non immobilizzato è l’effetto di strategie di investimento e, in genere, è una manovra propedeutica alla futura cessione di azioni. Nel 2013 il totale dei proventi ammonta a 1.488,2 milioni di euro, con un calo del 3,1 rispetto all’esercizio precedente; solo tre Fondazioni hanno registrato una perdita nelle gestioni, 82 un avanzo. La redditività netta media dei patrimoni delle 88 Fondazioni nel 2013 si assesta al 3,6%, confermando il dato dell’esercizio precedente. L’accantonamento alle riserve patrimoniali è di 340,8
23
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
milioni di euro (380 nel 2012). L’avanzo di gestione sui proventi totali è stato del 74% circa (70% nel 2012), pari a 1.099,7 milioni di euro, rispetto ai 1.069,7 milioni del 2012. L’aumento del 2,8% è da attribuire alla sensibile riduzione degli oneri di circa 100 milioni di euro, che è stata in grado di compensare anche il maggior carico fiscale. Il carico fiscale – per le imposte dirette, sui proventi percepiti, e indirette, come Irap e Imu corrisposte nel 2013 - è stato di oltre 170 milioni di euro, mentre i costi di funzionamento per l’insieme delle Fondazioni diminuiscono del 5,3%, passando da 224 a 212 milioni di euro. Sono state molto contenute le spese per consulenze e collaborazioni (-40% circa), quelle per gli organi (-2%) e per la gestione degli investimenti (57,8 milioni contro i 75,9 del 2012), oltre che per la gestione del patrimonio. Per quanto riguarda l’attività istituzionale, nel 2013 le Fondazioni hanno finanziato 22.334 iniziative, con un valore medio per intervento di euro 39.619 (43.496 nel 2012), realizzando in media 254 progetti ciascuna. 884,9 milioni di euro sono stati deliberati per la realizzazione dell’attività corrente, mentre 402,4 milioni sono andati ai fondi per sostenere l’attività futura, per cui l’ammontare delle delibere di erogazione assunte nel corso del 2013, al netto dei 31,5 milioni di euro destinati per legge al Volontariato, si attesta a 1.287,3 milioni di euro, con una diminuzione del 13,1% rispetto all’esercizio precedente.
Composizione percentuale del totale dei proventi per tipologia
Tipo di provento
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Dividendi da conferitaria
57,0
64,4
42,8
41,6
38,7
36,7
51,4
78,5
24,4
35,6
54,7
29,1
22,7
Altri proventi:
43,0
35,6
57,2
58,4
61,3
63,3
48,6
21,5
75,6
64,4
45,3
70,9
77,3
Risultato delle gestioni patrimoniali
1,0
-0,9
15,0
16,5
13,9
9,6
9,5
-6,5
18,9
18,1
1,5
26,1
7,4
Dividendi da altre partecipazioni
11,2
8,4
8,7
8,1
11,3
17,3
15,1
21,8
10,0
12,4
34,5
20,0
23,9
Risultato della gestione investimenti finanziari
24,5
17,6
28,1
25,6
28,7
28,9
20,1
-5,7
37,9
24,2
-43,5
6,9
21,4
Altri proventi ordinari e straordinari
6,3
10,5
5,4
8,2
7,4
7,5
3,9
11,9
8,8
9,7
52,8
17,9
24,6
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Totale
Vi è quindi una consapevole gestione delle risorse finalizzata a preservare il “cuscinetto” finanziario rappresentato dal fondo di stabilizzazione delle erogazioni (utilizzato nei periodi di basso reddito e ricostituito in quelli di avanzo più consistente, rilevando anche che l’andamento del livello di attività istituzionale asseconda quello dell’avanzo dell’esercizio con un ritardo temporale di un anno.
Bilancio di Missione
24
Tale fenomeno è dovuto al fatto che sempre più Fondazioni tendono a dimensionare la loro attività erogativa sulla base dei risultati conseguiti l’esercizio precedente, al fine di operare con risorse certe. Da segnalare che la nostra Fondazione è stata fra le prime ad adottare questo principio, ormai diversi anni fa.
Sintesi della situazione degli investimenti in gestioni patrimoniali individuali (importi in milioni di Euro)
*L ’esercizio chiuso il 31/12/2000 non ha avuto durata omogenea per tutte le Fondazioni e, in molti casi, ha superato i dodici mesi.
Anni
N° di Fondazioni che hanno gestioni patrimoniali a fine anno
Importo delle gestioni a fine periodo
Risultato complessivo
N° di Fondazioni che hanno dichiarato perdite
2000
40
3.993
127,0 *
11
2001
45
6.383
19,8
23
2002
51
7.360
-15,8
27
2003
49
8.187
315
0
2004
50
8.599
366,8
1
2005
52
8.920
408,1
1
2006
57
9.626
356,6
3
2007
60
14.343
376,9
5
2008
50
8.862
-192,9
41
2009
50
9.126
509,1
3
2010
47
10.349
359,8
3
2011
42
9.366
18,9
28
2012
40
9.236
399,1
1
2013
39
4.716
110,6
3
Gli assetti partecipativi nelle banche e la gestione del patrimonio La situazione attuale Nel passato le Fondazioni hanno contribuito in maniera significativa alla nascita dei grandi gruppi creditizi, fra i quali: Intesa SanPaolo, Unicredit, Monte dei Paschi, UBI, con un ruolo di protagoniste nel riassetto del settore creditizio italiano. Anche in occasione degli ultimi aumenti di capitale esse si sono comportate come un investitore istituzionale di lungo periodo, quali sono, continuando a sostenere le banche di riferimento, sopportando il prezzo della crisi dei mercati finanziari, evitando di uscire dall’investimento bancario proprio nel momento di maggiore difficoltà per gli istituti di credito. Hanno così sostenuto con circa 8,6 miliardi di euro la patrimonializzazione delle banche, con la rinuncia ai dividendi e con la sottoscrizione degli aumenti di capitale e di prestiti obbligazionari. Ricordiamo che in altri paesi il sostegno dello Stato è stato molto maggiore a quanto avvenuto in Italia (0,3% del Pil): Belgio 4,3%, Olanda 5,1%, Spagna 5,5% e Irlanda 40%.
25
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
1) N el pieno rispetto della specifica normativa, che prevede una deroga in tema di controllo a favore delle Fondazioni di piccola dimensione e di quelle con sede nelle regioni a statuto speciale 2) La diminuzione di unità rispetto al 2012 deriva dalla diversa classificazione operata da una Fondazione del la partecipazione nella banca che già deteneva.
1
A
Fondazioni con partecipazione nella conferitaria > del 50%
B
Fondazioni che non detengono partecipazioni nella conferitaria
21
C
Fondazioni con partecipazione nella conferitaria < al 50% di cui:
54
C.1
partecipazione inferiore al 5%
26
C.2
partecipazione fra il 5% e il 20%
14
C.3
partecipazione fra il 20% e il 50%
14
Totale Fondazioni
2
88
Al 10 ottobre 2014 su 88 Fondazioni 22 non hanno più alcuna partecipazione nella banca originaria, 53 hanno partecipazioni minoritarie in società bancarie conferitarie che fanno parte di gruppi bancari, mentre le altre 13, di minori dimensioni, mantengono una quota di maggioranza, come consentito dalla legge per favorire il mantenimento della presenza sui territori di banche autonome dai grandi gruppi. Per quanto riguarda poi la presenza delle Fondazioni nei 3 maggiori gruppi bancari italiani, sempre al 10 ottobre 2014 essa è pari al 10,9% (14%) in Unicredit (in cui sono presenti 12 Fondazioni), al 27,9% in Intesa Sanpaolo (con 17 Fondazioni) e al 2,5% a fronte del 33,5% di fine 2012 nel Monte dei Paschi di Siena da parte dell’omonima Fondazione.
Anche la Fondazione Carigo sta riducendo progressivamente, ma in modo molto più consistente nel corso del 2014, il peso della sua partecipazione in Intesa Sanpaolo, come ben evidenziato nella relazione economica e finanziaria. Qui basti dire che al 31.12.2014 l’ente possedeva n. 28.560.945 azioni della società conferitaria, pari ad un controvalore di euro 47.519.243 ed un peso in percentuale sul patrimonio netto del 28,33%, in linea con le previsioni contenute nel DPP20142016 di portare la partecipazione tra il 25-35% del patrimonio netto a valore di bilancio, ad un prezzo non inferiore a quello di carico. Il Consiglio di Amministrazione, nel corso del 2014, ha inoltre deliberato di proseguire il processo di diversificazione auspicato dal MEF, mettendo in vendita altri 5 milioni di azioni (di cui 2 milioni già cedute al 31.12.2014), ottenendo il previsto nulla osta dell’Autorità di vigilanza. Una volta che sarà completata l’operazione, si raggiungerà il peso del 25,35% sul patrimonio, cedendo la quota eccedente ad un prezzo non inferiore a quello fissato.
Bilancio di Missione
13
26
Missione e valori
La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico (art. 4 dello Statuto), operando in tutti gli ambiti previsti dalla legge mediante le rendite del patrimonio conferito, frutto dell’operosità e della previdenza delle generazioni passate che hanno vissuto e lavorato nel territorio di riferimento. Attraverso una gestione prudente ed attenta del patrimonio, ne assicura la protezione e la redditività nel tempo, a favore delle generazioni future. La Fondazione opera specificatamente nei seguenti otto settori di intervento statutariamente ammessi, scelti dal proprio Consiglio di Indirizzo - in occasione della stesura del DPP pluriennale - fra i 21 ammessi dalle vigenti normative, suddivisi tra:
a) Settori Rilevanti: 1) arte, attività e beni culturali; 2) educazione, istruzione e formazione; 3) sviluppo locale ed edilizia popolare locale; 4) volontariato, filantropia e beneficenza;
b) Altri Settori ammessi: 1) crescita e formazione giovanile; 2) salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa; 3) ricerca scientifica e tecnologica; 4) protezione e qualità ambientale.
Sulla base dello statuto la Fondazione opera ed interagisce con gli altri soggetti istituzionali e associativi, nell’ambito di una sussidiarietà orizzontale che non vuol essere però sostituzione o surroga degli organismi pubblici deputati nei vari campi di intervento, ma di stimolo e di promozione nonché di catalizzatore delle risorse presenti nella comunità locale, attivando sinergie e capacità di creazione di valore aggiunto alla qualità della vita. Gli stakeholder di missione sono quindi i soggetti beneficiari finali, portatori di legittimi interessi. Inoltre, grazie alla sua flessibilità e alla sua rapidità di azione, difficilmente accessibili alla pubblica amministrazione, può rappresentare una risorsa preziosa per l’innovazione sociale e civile, oltre che scientifica ed economica. La Fondazione, in particolare negli ultimi anni, ha avuto cura che, nei rapporti con la comunità di riferimento, sia percepita in modo corretto e sia dato rilievo all’intensa attività che svolge e al ruolo sempre più attivo nell’individuazione dei progetti da finanziare, alcuni dei quali partono dall’interno della Fondazione stessa. In particolare, nel 2014 si è voluto celebrare la Giornata Europea della Fondazione, il 1° ottobre, con un seminario partecipato dal titolo “Obiettivo Welfare” che ha visto la presenza di un centinaio di stakeholder isontini pubblici e privati, provenienti dal mondo del volontariato, della sanità e del lavoro, volti alla definizione della strategia di intervento della Fondazione nella prossima fase erogativa. Grazie alla preziosa collaborazione prestata da alcuni ricercatori dell’I-
27
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
stituto di Sociologia di Gorizia, sono seguiti tre tavoli di lavoro “partecipativi” - coordinati ciascuno da un membro degli Organi della Fondazione - per un brainstorming tematico (volontariato, salute e lavoro) per l’individuazione di sinergie e proposte progettuali fra i partecipanti. È emersa con forza innanzitutto l’individuazione della Fondazione Carigo quale attore territoriale in grado di stimolare la sinergia ed il coordinamento fra soggetti simili che abbiano la volontà di “fare rete”, purché siano ben chiare le linee programmatiche ed operative di eventuali forme di cooperazione. Sono seguite altre due giornate – il 25 novembre e 15 dicembre - di lavori “partecipati”, con Focus Group tematici relativi ai tre settori, ognuno dei quali ha visto la partecipazione degli enti/ associazioni interessati alla tematica, al fine di individuare idee progettuali condivise attuabili nel 2015. Facilitati dai ricercatori ISIG, i gruppi hanno lavorato all’elaborazione del dettaglio delle possibili proposte progettuali, che sono poi state scremate per individuare i progetti che risultavano essere maggiormente sostenibili e più realisticamente realizzabili (fattibilità, partecipazione e coinvolgimento stakeholder, possibili ricadute sul territorio) e il budget indicativo che potrebbe sostenerli. Dal tavolo di lavoro sul Volontariato sono emersi 4 possibili progetti, di cui uno sperimentale, 3 dal tavolo Salute e 2 dal tavolo Lavoro. Spetterà ora al Consiglio di Amministrazione verificare la loro fattibilità e scegliere quanti e quali progetti avviare, almeno a titolo sperimentale, dopo aver verificato la concreta volontà degli altri “attori” previsti di fare rete. Si è cercato così di mettere in pratica le indicazioni dell’ACRI sul nuovo welfare di comunità, ma si tratterà poi di verificare i risultati raggiunti. Per quanto riguarda l’attività erogativa 2014, pur avendo posto delle precise limitazioni quantitative alla presentazione delle richieste da parte di uno stesso soggetto - a valere, in alternativa, o sui Bandi o sui Programmi di intervento - anche nel corso del 2014 la Fondazione ha ricevuto un numero comunque elevato di richieste da parte di una molteplicità di soggetti e di enti, e precisamente 632 tramite ROL e 76 in via cartacea, per complessive 708 domande. Gli interventi approvati rappresentano per la maggior parte solo un contributo parziale alla realizzazione di progetti che devono essere sostenuti da risorse anche di altri enti, come previsto da parte dei richiedenti stessi, e ricalcano sostanzialmente la situazione degli scorsi anni: hanno riguardato interlocutori pubblici nel 39,4% dei casi con il 19% di progetti finanziati - 20% nell’anno precedente -, nel 60,6% dei casi invece interlocutori privati (la percentuale del 2013 era 61,2) con l’81% di progetti finanziati contro l’80% del 2013.
Beneficiari 2014
Progetti
Erogazioni deliberate
n°
%
Euro
%
Enti privati
483
81,0%
2.000.244
60,6%
Enti Pubblici
113
19,0%
1.301.895
39,4%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
Sono stati presentati 708 progetti per un ammontare complessivo richiesto di 7.391.274 euro; ne sono stati finanziati 596 per euro 3.302.139. Tenendo conto delle risorse attivate anche dalle altre fonti indicate dai richiedenti, il totale delle iniziative realizzate grazie a tali stanziamenti dovrebbe essere teoricamente di oltre 18.676.268 euro - dato comunque in forte calo rispetto agli ultimi esercizi, dovuto anche alla riduzione di contributi da parte degli Enti locali –. In realtà i dati
Bilancio di Missione
28
finali relativi alle pratiche deliberate nel 2013 e nel 2014 e già liquidate indicano un valore complessivo medio, riferito ai due anni, di euro 11.356.873,44 in cui il finanziamento della Fondazione è pari – in effettivo – a circa il 12%. Partita nel 1992 con soli 0,626 milioni di euro di disponibilità erogativa, il picco dell’attività istituzionale si è avuto fra il 2008 e il 2009 con quasi 6 milioni di euro deliberati, per poi ridiscendere gradualmente fino agli attuali 3,302 milioni di euro. Per quanto riguarda poi i dati economici e gestionali, va segnalato che anche nel 2014 la Fondazione si è ben classificata a livello nazionale, secondo quanto evidenziato dall’ACRI nel documento di indagine di gestione 2013 che mette a confronto le performance di tutti gli enti iscritti all’ACRI a livello nazionale: rispetto alla redditività della partecipazione e all’attività erogativa (erogazioni deliberate/patrimonio medio), su una media di sistema rispettivamente dell’1,9% e del 2,1%, la Fondazione contava 3,3% e 2,2%. A valori correnti il posizionamento era ancora migliore: 3,6% contro 2,1% di sistema per redditività della partecipazione, 2,2% nell’attività erogativa sui 2,1 del sistema. Questo anche grazie a una bassa incidenza degli oneri di funzionamento (0,58% contro lo 0,61% del sistema), con conseguente buon avanzo di esercizio. Proponiamo di seguito alcune tabelle riepilogative.
Incidenza delle partecipazioni nl. Conf. sul patrimonio
70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0%
Incidenza degli oneri di funzionamento sul patrimonio medio
Fondazione
Fondazione Medie
Fondazione del Nord - Est
Dati di sistema
Fondazione
Fondazione Medie
Fondazione del Nord - Est
Dati di sistema
Fondazione
Fondazione Medie
Fondazione del Nord - Est
Dati di sistema
1,0% 0,8% 0,6% 0,4% 0,2% 0,0%
Incidenza delle erogazioni deliberate sul patrimonio medio
2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0%
Nota gli istogrammi si riferiscono agli indici calcolati sul valore reale del patrimonio e delle partecipazioni
29
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Incidenza dell'avanzo di gestione sui proventi
76% 74% 72% 70% 68% 66% 64% 62% 60% Fondazione
Fondazione Medie
Fondazione del Nord - Est
Dati di sistema Redditività della partecipazione nella Conferitaria
4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% Fondazione
Fondazione Medie
Fondazione del Nord - Est
Dati di sistema Incidenza dell'Attività Istituzionale sui proventi
80 60 40 20 0 Fondazione
Fondazione Medie
Fondazione del Nord - Est
Dati di sistema
Nota gli istogrammi si riferiscono agli indici calcolati sul valore reale del patrimonio e delle partecipazioni
Fondazione C.R. Gorizia - Bilancio 2013 (valori in %)
Indice di gestione (valori reali)
Fondazione
Fondazioni Medie
Fondazioni Dati di del Nord Est Sistema
41,4
44,3
59
44,4
2 Redditività del patrimonio
3
4,1
2,6
3,9
3 Redditività della partecipazioe
3,6
1,8
2,0
2,1
0,62
0,73
0,71
0,66
5 Erogazioni deliberate / Patrimonio medio
2,3
1,8
2,2
2,3
Nota: valori dell'incatore 4 al netto degli accantonamenti fiscali e oneri futuri
n.s
0,73
0,58
0,55
Diversificazione dell'investimento del patrimonio 1 Partecipazioni nella conferitaria / Patrimonio Redditività
Operatività 4 Incidenza degli oneri di funzionamento su media patrimonio Attività erogativa
Bilancio di Missione
30
Fondazione C.R. Gorizia - Bilancio 2013 (valori in %)
Fondazione
Fondazioni Medie
Fondazioni Dati di del Nord Est Sistema
39,2
36,6
58,7
45,1
2 Redditività del patrimonio
2,8
4,3
2,5
3,6
3 Redditività della partecipazioe
3,3
2,0
2,0
1,9
4 Redditività degli investimenti finanziari
0,3
2,4
1,0
2,8
6 Incidenza degli oneri di funzionamento su media patrimonio
0,58
0,77
0,70
0,61
7 Avanzo d' esercizio/Proventi totali
72,4
66,0
65,3
73,9
5 Attività istituzionale / Proventi totali
57,9
47,0
68,5
56,4
6 Erogazioni deliberate / Patrimonio medio
2,2
2,0
2,1
2,1
Nota: valori dell'incatore 5 al netto degli accantonamenti fiscali e oneri futuri
n.s
0,77
0,56
0,51
Indice di gestione Diversificazione dell'investimento del patrimonio 1 Partecipazioni nella conferitaria / Patrimonio Redditività
Operatività
Attività erogativa
Questi sono invece i principali dati economici e gestionali riferiti alla Fondazione Carigo negli ultimi esercizi, espressi in importi Euro/1.000:
Indicatori
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
Patrimonio Netto
162
163,2
164,1
164,8
165,6
167
167,8
169,6
Diversificazione /Patrimonio medio
62,90%
63,00%
59,00%
57,75%
50,90%
48,80%
40,20%
28,2
Proventi Netti
17,5
7,948
5,588
4,665
4,176
6,8
3,429
7,52
Proventi /Patrimonio medio
10,95%
4,89%
3,11%
2,62%
2,36%
4,07%
2,09%
4,46
Spese di gestione
0,795
0,892
0,911
0,957
0,946
0,909
0,99
0,993
Spese /Patrimonio medio
0,50%
0,55%
0,56%
0,58%
0,59%
0,55%
0,60%
0,59
Erogazioni deliberate 5,2
5,7
5,3
4,3
3,94
3,52
3,57
3,30
Erogazioni /Patrimonio medio
3,54%
3,10%
2,61%
2,38%
2,10%
2,13%
1,96
31
3,26%
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Organi statutari
La Fondazione persegue i propri fini attraverso lâ&#x20AC;&#x2122;attivitĂ degli Organi previsti dallo Statuto approvato nellâ&#x20AC;&#x2122;ottobre 2013.
Bilancio di Missione
32
Il Consiglio di Indirizzo definisce le linee programmatiche di intervento e di operatività fissando priorità ed obiettivi della Fondazione, formula gli indirizzi generali della sua organizzazione e provvede alla periodica verifica dei risultati. È composto da 17 Consiglieri che devono rispondere a precisi requisiti di onorabilità e che vengono individuati tra persone di comprovata capacità in campo culturale, imprenditoriale, amministrativo, professionale e sociale. Vengono designati sulla base di terne proposte dagli enti locali – Regione FVG, Provincia di Gorizia, Comune di Gorizia ed altri -, dal Presidente della Camera di Commercio, dai Rettori delle due Università presenti sul territorio, dai Presidenti degli ordini professionali, delle associazioni di volontariato e culturali. Una parte minoritaria viene designata dal Consiglio stesso. Nel corso del 2014 non ci sono state variazioni nella composizione dell’Organo, che ha confermato la riduzione del 5% dei compensi di tutti gli Organi, tranne il Collegio dei Sindaci, per la durata di un altro anno.
Il Consiglio di Amministrazione gestisce la Fondazione nell’ambito degli obiettivi e dei programmi fissati dal Consiglio di Indirizzo. È composto dal Presidente e da un massimo di sei membri nominati dal Consiglio di Indirizzo. Ad esso compete l’amministrazione e la gestione della Fondazione, la nomina del Segretario Generale, la proposta dei programmi di intervento, delle linee generali della gestione patrimoniale e delle eventuali modifiche allo Statuto ed ai Regolamenti interni, la cui approvazione spetta al Consiglio di Indirizzo. Nel corso del 2014 il Consiglio di Amministrazione, nominato dal Consiglio di Indirizzo nella seduta del 30 aprile 2013, ha svolto un’attività molto intensa, sia attraverso l’Organo stesso sia attraverso l’operato dei suoi membri sul territorio di riferimento
Il Presidente, il cui mandato quadriennale coincide con quello del Consiglio di Amministrazione, rappresenta la Fondazione e sovrintende al suo funzionamento, presiede il Consiglio di Amministrazione e quello di Indirizzo, quest’ultimo senza diritto di voto
Il Collegio dei Sindaci è l’Organo di Controllo della Fondazione ed esercita le funzioni attribuitegli dalla normativa vigente (art. 2403 cc) nonché il controllo contabile dell’ente. È composto dal Presidente e da due membri iscritti al registro dei revisori contabili, nominati dal Consiglio di Indirizzo, e rimane in carica 4 anni, fino all’approvazione del bilancio.
Il Segretario Generale, nominato dal Consiglio di Amministrazione, gestisce l’organizzazione della Fondazione in base alle deleghe conferitegli. Dobbiamo constatare che anche nel corso del 2014 è stata intensa l'attività degli Organi statutari. Il Consiglio di Amministrazione si è riunito ben 23 volte (come nel 2013, mentre erano 17 nel 2012), il Consiglio di Indirizzo si è riunito 8 volte (14 nel 2013) e 6 volte il Collegio dei Sindaci. Hanno operato a pieno ritmo anche le Commissioni consultive del CdI e del CdA, di cui sono entrati a far parte nella seconda metà del 2013 diversi nuovi Consiglieri appena nominati nel Consiglio di Indirizzo.
33
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Le Commissioni consultive istituite dal CdA, alle quali partecipano anche alcuni componenti del CdI, hanno il compito di esaminare in modo approfondito alcune tematiche specifiche ed elaborare delle proposte a supporto delle decisioni dello stesso Consiglio di Amministrazione. Si tratta della Commissione Unica Investimenti, della Commissione Attività Istituzionale, della Commissione Cultura e di quella Sociale, composte da tre membri del CdA e tre del CdI le prime due, da 2 membri del CdA e 4 membri del CdI le altre. L’Organo di Indirizzo ha invece costituito due Commissioni consultive al proprio interno – Comm. Indirizzi DPP pluriennali e Commissione Statuto e Regolamenti – con sei componenti ciascuna. La prima Commissione è quella che si è riunita il maggior numero di volte, ben 12, raddoppiando rispetto al 2013, per seguire da vicino l’operatività istituzionale ed erogativa attuata dall’ente anche mediante esame a campione su alcune pratiche, in collaborazione con gli uffici. La Commissione Statuto e Regolamenti ha rivisto completamente il testo del Regolamento per lo svolgimento dell’attività istituzionale, adeguandolo alla Carta delle Fondazioni elaborata dall’ACRI, oltre a stilare il Regolamento per l’utilizzo dell’Archivio di deposito corrente. Entrambi i documenti son stati poi approfonditi dal Consiglio di Indirizzo. Sono state istituite durante il 2014 due nuove Commissioni consultive temporanee: la Commissione Giardino Viatori - formata da 6 componenti, alcuni dei quali sono specialisti esterni - al fine di gestire nel modo più efficace il lascito testamentario ricevuto dal prof. Luciano Viatori nella primavera del 2014, consistente in un ampio giardino ricchissimo di piante da fiore e relativa villa, che la Fondazione si è impegnata a valorizzare e tenere aperto al pubblico nei periodi di maggior fioritura. A seguito della collaborazione instaurata nei primi mesi del 2014 con l’ASS n. 2 “Isontina” di Gorizia – dall’1 gennaio 2015 divenuta poi Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” – in merito ad alcuni importanti progetti riguardanti le istituzioni scolastiche, si è costituita un’ulteriore Commissione che opera a titolo completamente gratuito, formata da tre esperti dell’Azienda e due Consiglieri della Fondazione, oltre al Vice Segretario che ne cura la Segreteria organizzativa ed i rapporti con le scuole e l’esterno. Il lavoro è stato intenso, con frequenti incontri con Dirigenti e docenti delle varie istituzioni scolastiche oltre che con psicologi e “addetti ai lavori”. Sono stati organizzati anche degli Workshop presso la stessa Fondazione, a cui ha partecipato un folto numero di docenti e dirigenti scolastici. Alle Commissioni, guidate da un Coordinatore eletto dai membri della Commissione stessa, può essere presente il Presidente o suo sostituto e il Segretario Generale o suo sostituto, oltre ai componenti del Collegio dei Sindaci, che hanno quasi sempre partecipato in particolare alla Commissione Investimenti. La Commissione Cultura ha esaminato in via preliminare le proposte relative all’attività espositiva da realizzare presso la Fondazione nel 2014 – rendendosi anche in parte operativa nella realizzazione della mostra in corso - 2015 e 2016, mentre la Commissione Sociale ha lavorato a lungo al progetto relativo alla mobilità sociale ed assistenziale con le associazioni di volontariato provinciali che si occupano di trasporti, verificando la loro disponibilità a lavorare in rete, concludendo infine che i tempi non sono ancora maturi per proporre un’iniziativa di questo genere al nostro territorio. Molto attiva è stata anche la Commissione Unica Investimenti, impegnata in stretta collaborazione con l’Advisor, la società Prometeia Advisory Sim di Bologna, a monitorare costantemente e a supportare il CdA nelle scelte di investimento, considerata la grave crisi finanziaria mondiale ed i perduranti riflessi a livello finanziario ed economico derivanti per la Fondazione, svolgendo quindi un compito impegnativo e molto delicato.
Bilancio di Missione
34
Si sono tenute complessivamente 85 riunioni – 74 nel 2013, 57 nel 2012 e 67 nel 2011 -, di cui 49 delle varie Commissioni, come di seguito riportato:
Organi e composizione Consiglio di Indirizzo — 17 membri Consiglio di Amministrazione — 7 membri Collegio dei Sindaci — 3 membri Commissioni Tecniche Consultive
Numero Riunioni 8 23 6 Numero Riunioni
Commissione Cultura CdA / CdI — 6 membri
6
Commissione Sociale CdA / CdI — 6 membri
4
Commissione Unica Investimenti CdA / CdI — 6 membri
9
Commissione Attività Istituzionale CdA / CdI — 6 membri
4
Commissione Indirizzi DPP - CdI — 6 membri
12
Commissione Statuto e Regolamenti – CdA / CdI — 6 membri
5
Commissione Giardino Viatori – 6 membri di cui 2 esterni (dal 2014)
4
Commissione Crescere insieme (gratuita)
6
I Sindaci, anche singolarmente, ne hanno partecipato a 51, tra riunioni degli Organi e delle Commissioni. Il Presidente ha portato costantemente a conoscenza dell’Organo di Indirizzo le principali deliberazioni assunte dal CdA, gli eventi e gli incontri a vario livello in cui ha rappresentato la Fondazione, tenendolo sempre aggiornato sulle questioni di particolare interesse, affiancato in alcuni casi anche dal Consiglio di Amministrazione. Inoltre, grazie al lavoro delle Commissioni “miste”, costituite dal CdA anche con rappresentanti del CdI, sia in relazione alla gestione del patrimonio che delle problematiche istituzionali – in particolare quelle culturali e sociali - si è potuto realizzare un proficuo scambio di informazioni e di proposte fra i due Organi, pur nel rispetto dei relativi ruoli. La Fondazione ha stipulato con il Segretario Generale, dott. Giuseppe Bragaglia, un nuovo contratto di collaborazione coordinata e continuativa legato, per quanto riguarda il programma di lavoro, all’attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014, con durata 1.1.2014 – 31.12.2014. L’incarico è stato rinnovato anche per il 2015. È stata rinnovata anche per il 2014 la Polizza RC Amministratori, Sindaci e Direttori, stipulata tramite il nostro nuovo Broker assicurativo Aficurci, con il massimale previsto di cinque milioni di euro.
35
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Partecipazione ad associazioni ed enti diversi
La Fondazione partecipa a diversi enti ed associazioni all’interno dei quali esprime uno o più rappresentanti. Alcuni componenti degli Organi della Fondazione partecipano poi alle Commissioni istituite dall’ACRI, mentre alla Consulta delle Fondazioni del Triveneto partecipa il Presidente.
ENTI - ACRI ASSOCIAZIONE DI FONDAZIONI E DI CASSE DI RISPARMIO SPA -ROMA - COMITATO DI GESTIONE DEL FONDO PER IL VOLONTARIATO REGIONALE FVG - CONSORZIO PER LO SVILUPPO DEL POLO UNIVERSITARIO DI GORIZIA – sostenitrice non socia - FONDAZIONE PALAZZO CORONINI CRONBERG - GORIZIA - FONDAZIONE PER LA VITA DI PORDENONE - FONDAZIONE VILLA RUSSIZ – CAPRIVA DEL FRIULI - IRN ISTITUTO PER LA RICERCA SUL NEGOZIATO - GORIZIA - I.S.I.G. ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALE DI GORIZIA - FONDAZIONE SCUOLA MERLETTI DI GORIZIA - CONSULTA DELLE FONDAZIONI DEL TRIVENETO – PADOVA
Nel corso del 2014 sono stati rinnovati i nostri rappresentanti nel Comitato di Gestione del Fondo per il Volontariato del FVG, quello nella Fondazione Villa Russiz e in Fondazione Coronini, nominato per la prima volta il nostro rappresentante nella Fondazione Scuola Merletti di Gorizia, mentre nell’ultima Assemblea dell’ISIG, tenutasi nella prima metà di marzo 2015 è stato confermato il nostro rappresentante. Da segnalare che la Fondazione ha anche sottoscritto o rivisto nel 2014 diversi Protocolli operativi su singole tematiche sociali di intervento, esprimendo quasi sempre un proprio rappresentante che partecipa ai tavoli di lavoro tecnici, di cui si tratterà più diffusamente parlando degli specifici settori di intervento.
Bilancio di Missione
36
Struttura organizzativa
Al 31.12.2014 il personale della Fondazione era formato da otto dipendenti, uno dei quali assunto dall’1 settembre 2014 dalla mobilità ex art. 8, comma 2, Legge 223/91, iscritto nelle liste di mobilità, per far fronte all’assenza per maternità di un’altra dipendente, che si è assentata il 6 agosto 2014 e rientrerà in servizio a fine marzo 2015.
Al personale, assunto con contratti di lavoro individuale, si applicano le norme contenute nel Regolamento per il personale dipendente della Fondazione che fa riferimento al contratto del terziario per quanto riguarda la parte economica, e che è stato modificato nel 2013 inserendovi la possibilità che la Fondazione aderisca, a nome e per conto degli stessi dipendenti, ad una cassa di assistenza avente esclusivamente fine assistenziale, come prevede la normativa fiscale attualmente in vigore, fornendo così una tutela complementare ed integrativa a quella assicurata dal Servizio Sanitario Nazionale in caso di malattia.
Sia il costo della dipendente che segue direttamente l’attività artistica ed espositiva della Fondazione, sia circa la metà del costo della dipendente che collabora con lei e segue anche l’Ufficio stampa in occasione delle mostre e cura il sito web, viene spesato sui fondi erogativi istituzionali riservati al Polo Culturale. Va comunque sempre considerato che è necessaria la collaborazione di tutto il personale – anche se ognuno in ruoli diversi - in occasione delle varie rassegne espositive, per cui si può affermare che tutta la struttura, oltre ai compiti assegnati e di propria competenza, supporta anche le attività culturali proposte e realizzate dall’ente.
37
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Riepilogo personale ripartito per categoria, compreso il Segretario Generale 31/12/2013
31/12/2014
Collaborazioni Coord. Cont. Prof.- Co.Co.Co. — Segretario Generale
1
1
Quadri direttivi
1
1
Impiegati direttivi
1
1
Impiegati di concetto
4
5
Impiegati d'ordine
1
1
Totale
8
9
31/12/2013
31/12/2014
Segreteria Generale
2
2
Segreteria ed Erogazioni
2
2
Attività amministrative e contabili
2
3
Polo Culturale
2
2
Totale
8
9
Riepilogo personale ripartito per attività
Nelle attività della Segreteria si tiene conto anche delle mansioni esplicate dal Segretario Generale. Non vi sono modifiche per quanto riguarda il titolo di studio – 4 dipendenti diplomati, 4 laureati, compreso il Segretario - e l’età media del personale, che, al di fuori del Segretario Generale, è tutto femminile.
12,5%
Tra 26 e 40 anni
Il personale per Classe d'età
Tra 41 e 60 anni Oltre 61 anni 35,5% 50%
Da segnalare che il 44% delle Fondazioni ha scelto il Contratto nazionale del Commercio e Servizi, il 31% adotta ancora il Contratto nazionale del Credito e solo il 16% dei rapporti sono regolati da un contratto individuale collegato ad un apposito Regolamento interno, come nel nostro caso, mentre l’8% degli enti ha un contratto individuale specifico.
Bilancio di Missione
38
Modalità d’intervento
La Fondazione persegue le finalità istituzionali secondo le linee programmatiche indicate dal Consiglio di Indirizzo e nei limiti delle risorse tempo per tempo disponibili, intervenendo prevalentemente attraverso:
• l’assegnazione di contributi a progetti e iniziative di terzi, per mezzo di bandi di partecipazione predisposti nei singoli settori, entro predeterminati limiti unitari di importo e con prefissati criteri di priorità;
• l’assegnazione di contributi a progetti e iniziative di terzi, nell’ambito di specifici ed organici programmi di intervento secondo le linee guida definite dal Consiglio di Indirizzo con il Documento Programmatico Previsionale;
• la promozione di progetti ed iniziative proprie, ispirati anche a criteri pluriennali, per la cui realizzazione la Fondazione può avvalersi della collaborazione di altri soggetti pubblici e privati no-profit, ovvero promuovere o aderire ad organismi consortili o associativi, sia italiani che stranieri, che abbiano scopi compatibili con quelli della Fondazione.
La scelta delle iniziative da finanziare spetta al Consiglio di Amministrazione, nel rispetto delle linee programmatiche e degli indirizzi gestionali indicati nel Documento Programmatico Previsionale, approvato dal Consiglio di Indirizzo entro il mese di ottobre di ciascun anno. Il DPP 2014, a fronte di una iniziale riduzione delle risorse disponibili, ha comunque aumentato in modo consistente le risorse per il volontariato, mentre il nuovo Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali, approvato dal Consiglio di Indirizzo il 10 febbraio 2014, in cui sono state recepite diverse norme legate alla Carta delle Fondazioni ACRI, ha confermato i precisi requisiti che i soggetti richiedenti devono possedere per poter accedere ai contributi: in particolare, devono essere enti o soggetti senza fine di lucro che dimostrino di possedere la capacità di realizzare il progetto o l’iniziativa proposta e di avere maturato una significativa esperienza, di regola almeno biennale, nello specifico campo di intervento. Le richieste inoltrate, per essere prese in considerazione, devono riferirsi a progetti o iniziative specifici per i quali sia possibile individuare con precisione il contenuto ed i soggetti coinvolti, i beneficiari e gli obiettivi che si intendono raggiungere, nonché le risorse ed i tempi necessari per la loro realizzazione. È richiesta la presentazione di idonea documentazione sia in relazione al soggetto stesso – distinguendo tra gli enti pubblici e quelli privati – che al progetto proposto
39
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Dal 2012 è operativo il modulo ROL – Richieste on Line di Struttura Informatica per l’inoltro telematico delle richieste di contributo e, successivamente, anche per la loro rendicontazione. Dopo il consistente rodaggio degli scorsi anni, le associazioni e gli enti richiedenti hanno compilato le richieste in modo abbastanza corretto, anche se a consuntivo sono risultate spesso inesatte le indicazioni fornite in merito ai dati economici dei vari progetti, in quanto gli altri contributi inizialmente previsti non sono stati erogati, modificando così anche la percentuale di contributo che la Fondazione avrebbe dovuto garantire sul totale. I dati forniti tramite ROL sono stati utilizzati per formulare una prima valutazione ex ante del progetto e del suo eventuale impatto sul territorio, attraverso una nuova scheda predisposta a cura degli uffici che seguono l’istruttoria, e quindi sottoposti al CdA che ha espresso il suo giudizio; successivamente vi è stata una valutazione ex post in base ai risultati ottenuti anche da parte di altri enti che hanno collaborato al progetto. A tal fine è stata ampiamente utilizzata dai componenti i vari Organi della Fondazione chiamati a fare “rappresentanza” in svariate occasioni la “Scheda di valutazione ex post”, cosicchè per ogni iniziativa è possibile attribuire un punteggio basato su criteri univoci. Si è tenuto conto anche della documentazione e delle testimonianze fornite dai beneficiari dei contributi (conferenza stampa, locandine, manifesti, articoli di giornale, ecc.), che attestano come l’attività svolta dalla Fondazione venga percepita in modo molto positivo dalla comunità di riferimento. Per la Fondazione è stato più veloce ed efficace l’inserimento dei dati ricevuti via mail, velocizzando l’istruttoria ed i tempi di delibera. Le comunicazioni – positive o negative – sono state immediatamente inviate sempre in via telematica e grazie alla Rendicontazione on-line una buona parte dei beneficiari ha già provveduto a rendicontare e quindi ad incassare il contributo deliberato. Non si è potuto evitare del tutto l’invio delle richieste cartacee, ma solo nel caso di piccole iniziative con carattere d’urgenza, o per i progetti della Fondazione stessa. Sono 708 le richieste pervenute complessivamente, 508 a valere sui settori rilevanti e 199 su quelli ammessi, di cui 632 per via telematica. Il termine di presentazione delle richieste relative ai Bandi ed ai Programmi è stato fissato al 30 aprile tranne che per il Programma Istruzione, con termine 30 giugno 2014, in modo da consentire alle istituzioni scolastiche di formulare dei progetti organici per l’anno scolastico 2014/2015 ed avere la certezza dei fondi assegnati in tempo utile. I bandi ed i programmi di intervento 2014 sono stati deliberati dal Consiglio di Amministrazione il 19 febbraio 2014, mentre le deliberazioni relative all’attività erogativa vera e propria sono state assunte in gran parte dopo l’approvazione del bilancio consuntivo 2013 e fino a dicembre 2014. Come sempre gli uffici della Fondazione, dopo attenta verifica delle pratiche e della documentazione inviata, le hanno sottoposte al Consiglio di Amministrazione che, in diverse sedute, ha vagliato attentamente le richieste pervenute ed ha assunto le relative deliberazioni. 109 sono state le domande non accolte – 85 nei settori rilevanti, 24 in quelli ammessi - in quanto incomplete o non rispondenti ai requisiti richiesti o comunque ritenute non accoglibili.
Bilancio di Missione
40
Per quanto riguarda le modalità di rendicontazione dei contributi assegnati, il nuovo Regolamento prevede che fino ad euro 2.000 sia sufficiente un’autocertificazione del legale rappresentante dell’ente o associazione, fino ad euro 8.000 venga esibita la documentazione di spesa in copia, mentre va presentata in originale e in copia per contributi superiori ad euro 8.000. La liquidazione degli importi deliberati è avvenuta dietro presentazione del modello di rendicontazione da parte dei soggetti beneficiari e – se prevista - della documentazione di spesa debitamente quietanzata. Alla fine dell’esercizio restano ancora da liquidare circa i due terzi delle somme deliberate, in quanto i progetti e le iniziative finanziate possono trovare realizzazione entro un anno dalla data di delibera, mentre sono già stati erogati euro 1.193.524 a valere sulle delibere assunte nell’esercizio.
41
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Comunicazione – Sito Internet, Twitter, Facebook, YouTube
Il sito web www.fondazionecarigo.it ha registrato nel 2014 un aumento del numero di visite pari al 24% rispetto al 2013 e al 35% rispetto al 2012, nonché un incremento degli accessi del 22% se paragonati all’anno precedente e del 62% in confronto al 2012. Degno di nota anche l’aumento che si è registrato nel 2014 rispetto al 2011: è raddoppiato il numero di visite e si è registrata una variazione positiva pari al 116% per quanto riguarda il numero degli accessi.
Visitatori diversi
Numero di visite
Pagine
Accessi
2010
19.474
55.496
488.553
907.808
2011
19.180
44.423
595.099
1.028.294
2012
21.147
65.870
662.547
1.369.867
2013
25.592
71.926
730.892
1.813.935
2014
28.152
88.912
1.139.496
2.218.043
Gennaio
2.297
7.128
69.949
150.148
Febbraio
2.274
7.232
86.934
175.697
Marzo
2.733
7.711
84.572
180.332
Aprile
3.743
10.383
99.714
257.811
Maggio
2.609
7.540
97.357
223.497
Giugno
2.283
7.511
96.822
213.612
Luglio
2.102
6.863
109.672
195.435
Agosto
1.691
5.860
107.816
159.607
Settembre
2.217
7.402
98.502
168.876
Ottobre
2.222
6.845
98.867
172.610
Novembre
2.038
7.332
94.974
163.026
Dicembre
1.943
7.105
94.317
157.392
Bilancio di Missione
42
Visualizzazione di pagina
www.mostre-fondazionecarigo.it
Sessioni
Utenti
4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
0
Attivato ad aprile 2013, il sito www.mostre-fondazionecarigo.it affianca quello istituzionale per fornire uno sguardo d’insieme sulle attività culturali promosse dalla Fondazione. Nel corso del 2014 sono state 3.215 le sessioni o visite al sito web, 2.978 gli utenti che hanno interagito con il portale e 23.714 le visualizzazioni di pagina registrate.
Il profilo Facebook della Fondazione (https://www.facebook.com/pages/FondazioneCarigo-/388197337961080), che dall’apertura ad oggi (marzo 2014) ha ottenuto quasi 350 “mi piace”, ha raggiunto nel 2014 una portata pari a 24 mila persone che hanno visualizzato uno qualsiasi dei contenuti associati alla pagina, con un aumento del 170% rispetto all’anno precedente e ha coinvolto 2.286 utenti che effettivamente hanno interagito con il profilo, dato in crescita del 21% rispetto al 2013. La pagina offre la possibilità di visualizzare oltre 3.000 foto relative a mostre, eventi realizzati con il nostro sostegno e una selezione della rassegna stampa. Vi vengono inoltre condivise le notizie più significative tratte dalle pagine Facebook di altri enti ed associazioni del territorio, per creare maggiore visibilità intorno alle iniziative di maggior rilievo a livello provinciale. Sul profilo Twitter della Fondazione (@FondazioneCarig), seguito da 263 followers, incrementati del 90% rispetto al 2013, sono stati postati in totale oltre 370 tweet – i messaggi sintetici e immediati tipici della comunicazione su questo social network - finalizzati a promuovere le attività della Fondazione, a condividere immagini e informazioni. Sul canale YouTube “Fondazione Carigo” vengono infine condivise panoramiche degli allestimenti delle rassegne espositive, nonché servizi televisivi e radiofonici sulle altre attività della Fondazione, che hanno raggiunto in totale circa 600 visualizzazioni.
43
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
AttivitĂ istituzionale
Bilancio di Missione
44
Obiettivi perseguiti nell’anno 2014
Nell’esercizio in esame l’attività della Fondazione si è svolta sulle consolidate linee guida e sulle direttrici tracciate nel Documento di Programmazione Pluriennale per il triennio 2014-2016, approvato dal Consiglio di Indirizzo il 7 ottobre 2013, che, tenuto conto delle esigenze manifestate dalla nostra comunità e delle mutate condizioni socio-economiche del territorio, ha confermato la scelta dei quattro "settori rilevanti" cui destinare la parte prevalente dell'avanzo dell'esercizio al netto della riserva obbligatoria. L’attività istituzionale si è poi sviluppata in conformità a quanto previsto dal Documento Programmatico Previsionale 2014 (di seguito DPP 2014) predisposto dal Consiglio di Amministrazione il 28.10.2013 ed approvato il 31.10.2013 dal Consiglio di Indirizzo. Indirizzi Generali
• mantenere forme di collaborazione e di dialogo tra gli Organi, nel rispetto dei rispettivi ruoli; • privilegiare azioni erogative che diano risposte concrete ai bisogni reali della nostra comunità isontina, in particolare nel settore socio-assistenziale, anche attraverso una rimodulazione della distribuzione delle risorse disponibili; • attivare strumenti di valutazione dell’efficacia e dell’efficienza della nostra azione per ottimizzare suddivisione e destinazione delle risorse, attraverso indicatori condivisi per gruppi omogenei di progetti e finalità, che ne possano evidenziare gli effetti sul territorio; • proseguire nel processo di diversificazione degli investimenti per contenere il rischio e conservare l’integrità del patrimonio.
45
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Linee guida per le erogazioni
• destinare complessivamente ai quattro “settori rilevanti”, cui si deve riservare la parte prevalente dell’avanzo dell’esercizio al netto della riserva obbligatoria, tra l’80-85% delle risorse disponibili; • destinare complessivamente agli altri quattro settori statutari tra il 15-20% delle risorse disponibili; • individuare le esigenze più diffuse della comunità attraverso l’analisi delle richieste pervenute, delle esperienze acquisite, delle proposte avanzate da enti e associazioni e di incontri promossi dalla stessa Fondazione, l’attività di ascolto dei componenti gli Organi ed eventuali ricerche da affidare a istituti scientifici specializzati; • privilegiare la realizzazione di progetti integrati nell’ambito di un’offerta tematica complessiva, come ad esempio, in campo sociale, trasporti di malati e anziani, doposcuola per le famiglie disagiate, integrazione scolastica e sostegno alla disabilità e borse di avviamento al lavoro; • favorire e sostenere a questo scopo anche interventi a favore di cooperative ed imprese sociali che investono e lavorano per lo sviluppo sociale ed economico del territorio, nelle forme consentite dalla legge; • erogare, di regola, sia direttamente che indirettamente, un solo contributo per soggetto richiedente, regolamentando l’accesso alle richieste in modo da evitare doppioni e autoreferenzialità di soci, dipendenti e amministratori; • chiedere che i progetti siano sempre accompagnati da una valutazione sulla ricaduta che l’iniziativa potrà avere sul territorio; • curare che, nei rapporti con la Comunità di riferimento, sia percepita l'attività svolta dalla Fondazione e il suo ruolo attivo nell'individuazione dei progetti da finanziare, attraverso una comunicazione qualificata sia nella forma che nel contenuto, utilizzando a questo scopo i tradizionali media (sito web, stampa, televisione) come pure le testimonianze dei beneficiari delle erogazioni (locandine, manifesti, giornali, conferenze stampa, ecc.).
Priorità da seguire nell'attività erogativa
• privilegiare attraverso i Bandi annuali le piccole iniziative locali promosse da istituzioni ed associazioni “non profit” di cui è ricco il nostro territorio, il cui contributo non potrà comunque superare Euro 5.000 per ciascuna richiesta e, complessivamente, il 15/20% delle risorse a disposizione per ciascun Settore Rilevante; • promuovere programmi organici di intervento nei settori ammessi, privilegiando iniziative e progetti (innovativi) che non usufruiscono in tutto o in parte del sostegno pubblico e quelli che prevedono l'offerta di sbocchi occupazionali anche temporanei rivolti ai giovani, sia in cerca di prima occupazione che disoccupati; • promuovere progetti e iniziative proprie, anche pluriennali, direttamente o in collaborazione con soggetti pubblici o privati “non profit”, privilegiando interventi cofinanziati destinati a creare benefici duraturi per la comunità e/o a contribuire allo sviluppo socio-economico del territorio isontino, come ad esempio le iniziative legate al centenario della Grande Guerra; • i progetti pluriennali che assorbono oltre il 50% delle risorse disponibili devono essere preventivamente portati a conoscenza del Consiglio di Indirizzo.
Bilancio di Missione
46
47
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Le risorse impiegate e il confronto con il Documento Programmatico Previsionale 2014 Il Documento Programmatico Previsionale 2014, approvato il 31.10.2013 dal Consiglio di Indirizzo, prevedeva uno stanziamento di risorse per lâ&#x20AC;&#x2122;attivitĂ erogativa pari ad euro 3.000.000, di cui 2.505.000 nei settori rilevanti ed euro 495.000 nei settori ammessi.
Bilancio di Missione
48
Stante però la persistente emergenza sociale e la crescente domanda di aiuto rivolta alla Fondazione dalla nostra comunità, in sede di approvazione del bilancio 2013 e su proposta del CdA, il Consiglio di Indirizzo ha deliberato di portare lo stanziamento dei fondi erogativi ordinari a 3,2 milioni di euro come nell’esercizio precedente, facendo ricorso per complessivi Euro 555.795 al Fondo di stabilizzazione che presentava adeguata disponibilità. A tale somma si sono inoltre aggiunte le disponibilità residue a fine 2013 pari ad euro 192.125,95 – fondi stanziati ma non impegnati in corso di esercizio - oltre al riutilizzo di somme provenienti da revoche e reintroiti relativi agli anni precedenti raggiungendo così un plafond complessivo di euro 3.419.133, ben superiore a quello inizialmente preventivato.
Stanziamento 2014 Descrizione
Iniziale
Variazioni
Totale
Importo deliberato
Disponibile al 31.12.14
arte, attività e beni culturali
864.000
121.368
985.368
907.045
88.815
educazione, istruzione e formazione
736.000
11.334
747.334
753.415
11.334
volontariato, filantropia e beneficenza
704.000
34.287
738.287
695.346
2.079
sviluppo locale ed edilizia popolare
368.000
44.603
412.603
408.801
32.583
crescita e formazione giovanile
224.000
0
224.000
225.300
0
salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
128.000
2.540
130.540
127.231
2.540
ricerca scientifica e tecnologica
128.000
0
128.000
128.000
0
protezione e qualità' ambientale
48.000
5.000
53.000
57.000
0
Totale
3.200.000
219.133
3.419.133
3.302.139
137.351
Come già anticipato, il DPP2014 ha leggermente modificato la suddivisione delle risorse fra settori rilevanti (81% delle risorse disponibili) e altri settori ammessi (il residuo 19%).
Progetti
Erogazioni Deliberate
2014
n
%
euro
%
settori ammessi rilevanti
418
70,1%
2.764.607
83,7%
settori ammessi non rilevanti
178
29,9%
537.531
16,3%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
Dai dati a consuntivo risulta però che ben l’83,7% delle risorse è stato utilizzato per il finanziamento di 418 iniziative e progetti compresi nei settori rilevanti mentre il 16,3% è andato a 178 progetti nei settori non rilevanti, rispettando quindi in modo molto sommario le previsioni di massima iniziali. Il motivo è da ricercarsi proprio nell’utilizzo dei fondi residui dell’anno precedente. Al 31.12.2014 resta ancora disponibile la somma di euro 143.910,01, di cui 137.351 nei vari settori oltre ad euro 6.559 nei Fondi da rideliberare. A queste risorse si è già in parte attinto nei primi mesi del 2015 per far fronte ad alcuni progetti aventi carattere d’urgenza.
49
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Documento programmatico previsionale 2014 aggiornato dopo l'approvazione del bilancio consultivo 2013
Settori ammessi
Risorse Disponibili
Importo in Euro
Da destinazione avanzo di gestione esercizio 2013
2.652.437
Da Fondo di stabilizzazione per le erogazioni
555.795
A Fondo di stabilizzazione per le erogazioni
0
A-Fondo nazionale iniziative comuni - ex P.llo ACRI
8.232
Ai Fondi erogativi 2014
3.200.000
Importi Totali In euro (A)
% Su Totale
Bandi (Max €5.000)
Programmi
Iniziative proprie
% Su (A)
Importi in euro (B)
% Su (A)
Importi in euro (C)
% Su (A)
Importi in euro (D)
15,00%
129.600
35,00%
302.400
50,00%
432.000
Settori rilevanti 1 Arte, attività e beni culturali
864.000
27,00%
di cui max. per polo culturale-mostre
250.000
28,94%
di cui max. per acquisto opere d'arte
50.000
5,79%
di cui già impegnati per progetti pluriennali"
0
2 Educazione, istruzione e formazione
736.000
Mostre, Teatri e Spett.li Restauri, Archivi e Bibli.
50.000 0
23,00%
0,00%
0
30,00%
220.800
70,00%
Lingue, informatica, sostegno e musica
di cui già impegnati per progetti pluriennali 3 Volontariato, filantropia e benefic
250.000
22,00%
83.000
(Fondazione per il Sud)
368.000
11,50%
70.000
(Quote associative ISIG, IRN, Galleria Spazzapan, Scuola Merletti + èStoria)
Sviluppo locale
2.672.000
83,50%
30,24%
153.000
4,78%
5 Crescita e formazione giovanile
224.000
7,00%
100,00%
224.000
0,00%
0
0,00%
6 Ricerca scientifica e tecnologica
128.000
4,00%
0,00%
0
0,00%
0
100,00% 128.000
0
4,00%
128.000
4,00%
85.000
(regol.50% donaz. ASS2 Is.)
Salute
48.000
1,50%
100,00%
4 Sviluppo loc. Ed edilizia pop. Locale
di cui già impegnati per progetti pruriennali Totale settori rilevanti dii cui già impegnati per progetti pruriennali
0,00%
8,80%
105.600
30,00%
0
704.000
di cui già impegnati per progetti pluriennali
15,00%
515.200
211.200
55,00%
Solidarietà 0
235.200
20,00%
387.200 83.000
73.600
80,00%
294.400
70.000
808.000
60,96%
1.628.800 153.000
Altri settori ammessi
di cui già impegnati per progetti pluriennali 7 Salute pub., Medicina prev e raib. di cui già impegnati per progetti pluriennali 8 Protezione e qualità ambientale
Ricerca 0,00%
0,00%
0
0
di cui già impegnati per progetti pluriennali Totale settori non rilevanti di cui già impegnati per progetti pluriennali Totale complessivo di cui già impegnati per progetti pluriennali
Bilancio di Missione
0,00%
0
0 0
100,00% 128.000 85.000
48.000
0,00%
0
48.000
48,48%
256.000
Ambiente 528.000
16,50%
85.000
2,66%
3.200.000 100,00% 238.000
42,42%
224.000
9,09%
85.000 14,35%
459.200
26,75%
856.000
7,44%
58,90%
1.884.800 238.000
50
Nel corso del 2014 sono stati deliberati interventi per complessivi euro 3.302.139, leggermente inferiori all’esercizio precedente e corrispondenti all’1,96% del patrimonio medio, quindi pienamente in linea con gli obiettivi economici (tra 1,5% e 2,5%) programmati a livello triennale, ripartiti nei settori d’intervento previsti dal DPP 2014 e riportati analiticamente nell'elenco allegato al presente Bilancio di Missione. Per quanto riguarda i singoli settori, nel DPP2014 sono diminuiti sia i fondi destinati all’Arte e cultura – 27% contro il 30% del 2012 - sia quelli per lo Sviluppo locale (11,5% a fronte del 25% di qualche anno fa); negli altri due Settori rilevanti, all’Educazione è stato confermato il 23% mentre il volontariato è ulteriormente salito dal 18% al 22% (era al 12% nel 2012) a dimostrazione dell’importanza che viene riconosciuta a queste attività. Nei Settori non rilevanti risulta in leggero calo la percentuale della Crescita Giovanile (7% anziché 8%), mentre le risorse per la Salute Pubblica e per la Ricerca Scientifica sono diminuite al 4,5% (erano il 5%) e la Protezione ambientale all’1,5%. Va ribadito comunque che, nell’operatività corrente, il confine tra i vari settori non sempre risulta esattamente definibile, e quindi vi sono frequenti contiguità e sovrapposizione di scopi tra i vari settori. Qui di seguito si riportano i prospetti relativi alle variazioni delle risorse messe a disposizione della comunità rispetto agli stanziamenti previsti dal DPP 2014 dopo l’approvazione del bilancio consuntivo 2013, e alle delibere effettivamente assunte, con le relative percentuali di intervento per settore.
Settore
DPP iniziale
Variazioni
Stanziato totale
Consuntivo
Arte, attività e beni culturali
864.000
27,0%
121.368
985.368
28,8%
907.045
27,5%
Educazione, istruzione e formazione
736.000
23,0%
11.334
747.334
21,9%
753.415
22,8%
Volontariato, filantropia e beneficenza
704.000
22,0%
34.287
738.287
21,6%
695.346
21,1%
Crescita e formazione giovanile
224.000
7,0%
0
224.000
6,6%
225.300
6,8%
Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
128.000
4,0%
2.540
130.540
3,8%
127.231
3,9%
Ricerca scientifica e tecnologica
128.000
4,0%
0
128.000
3,7%
128.000
3,9%
Protezione e qualità ambientale
48.000
1,5%
5.000
53.000
1,6%
57.000
1,7%
Sviluppo locale ed edilizia popolare
368.000
11,5%
44.603
412.603
12,1%
408.801
12,4%
Totale
3.200.000 100,0%
219.133
3.419.133
100,0%
3.302.139
100,0%
51
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Confronto tra erogazioni deliberate e quelle previste nel D.P.P. (% di erogazioni deliberate)
Sviluppo locale ed edilizia popolare Protezione e qualità ambientale Ricerca scientifica e tecnologica
Importo % stazionato
Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
Importo % consuntivo
Crescita e formazione giovanile Volontariato, filantropia e beneficenza Educazione, istruzione e formazione Arte, attività e beni culturali
0,0%
5,0%
10,0%
15,0%
20,0%
25,0%
30,0%
I contributi hanno riguardato 596 progetti (erano 564 nel 2013) per un totale di Euro 3.302.139, di cui 2.764.607 a fronte di 418 progetti rientranti nei settori rilevanti ed Euro 537.531 per 178 interventi negli altri settori ammessi.
Risorse per tipologia di settore
Interventi
Risorse per tipologia di settore
n
%
Euro
%
Settori rilevanti
418
70,13%
2.764.607
83,72%
Arte, attività e beni culturali
160
38,28%
907.045
32,81%
Educazione, istruzione e formazione
91
21,77%
753.415
27,25%
Volontariato, filantropia e beneficenza
99
23,68%
695.346
25,15%
Sviluppo locale ed edilizia popolare
68
16,27%
408.801
14,79%
178
29,87%
537.531
16,28%
Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
13
7,30%
127.231
23,67%
Crescita e formazione giovanile
136
76,40%
225.300
41,91%
Ricerca scientifica e tecnologica
15
8,43%
128.000
23,81%
Protezione e qualità ambientale
14
7,87%
57.000
10,60%
596
100%
3.302.139
0%
Settori ammessi
Totale
Importo deliberato
Gli interventi finanziari sono in leggero aumento rispetto all’esercizio precedente anche se le richieste sono state volutamente limitate nel numero. Il dato non tiene conto di quelle richieste (una cinquantina) arrivate solo su modello cartaceo, parziali e incomplete e che non presentavano alcuno dei requisiti previsti, cui è stata data risposta negativa via mail senza neppure censirle nella specifica Procedura SIME.
Bilancio di Missione
52
La richiesta complessiva di fondi è stata di euro 7.391.274, di cui si è potuto soddisfare poco meno della metà con le risorse messe a disposizione pari ad euro 3.302.139. Con tale somma, se fossero corrispondenti al vero i preventivi finanziari presentati dai vari soggetti, si sarebbero dovuto realizzare iniziative per un valore complessivo di euro 18.676.268, in cui il finanziamento della Fondazione dovrebbe rappresentare, in media, il 23% del totale A consuntivo, tuttavia, dobbiamo dire che questi dati sono ben lontani dalla realtà, come già ben illustrato nelle pagine precedenti.
Richieste pervenute e accolte per settore di intervento
Richieste pervenute
Richieste accolte
Quota finanz.
Progetti
Importo richiesto
Progetti
Erogazioni Deliberate Importo Iniziativa
Fondazione
N.
Euro
%
N.
Euro
%
Euro
%
%
Arte, attività e beni culturali
210
2.175.924
29,4%
160
907.045
27,5%
5.597.368
30,0%
16,2%
Educazione, istruzione e formazione
99
1.475.132
20,0%
91
753.415
22,8%
2.100.984
11,2%
35,9%
Volontariato,filantropia e beneficenza
111
1.246.361
16,9%
99
695.346
21,1%
4.178.508
22,4%
16,6%
Crescita e formazione giovanile
150
615.116
8,3%
136
225.300
6,8%
2.372.896
12,7%
9,5%
Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
17
184.436
2,5%
13
127.231
3,9%
241.600
1,3%
52,7%
Ricerca scientifica e tecnologica
20
355.645
4,8%
15
128.000
3,9%
637.228
3,4%
20,1%
Protezione e qualità ambientale
15
111.313
1,5%
14
57.000
1,7%
276.513
1,5%
20,6%
Sviluppo locale ed edilizia popolare
86
1.227.346
16,6%
68
408.801
12,4%
3.271.171
17,5%
12,5%
Totale
708
7.391.274
100,0%
596
3.302.139 100,0%
18.676.268 100,0%
23,0%
Il peso della Fondazione sulle iniziative finanziate va dal massimo del 52,7% della Salute pubblica – per l’acquisto di apparecchiature di notevole valore da donare direttamente all’ASS – al minimo del 9,5% della Crescita giovanile – interventi di modesta entità ma fondamentali per sostenere le tante associazioni sportive e ricreative giovanili del territorio - mentre nell’Educazione si raggiunge il 35,9%. Solo il 16,6% nel Volontariato, invece, e il 16,2% nell’Arte e cultura, in quanto la maggioranza degli interventi nel settore si riferisce ai Bandi. Si può in generale affermare che le percentuali maggiori – tranne salute ed educazione - si hanno proprio nei settori dove si opera attraverso interventi diretti e/o Programmi (20,6% Protezione Ambientale, 20,1% Ricerca scientifica) mentre nei settori che prevedono anche la presentazione di bandi gli importi sono necessariamente diluiti e minori.
53
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
60%
Peso percentuale del contributo della Fondazione sulle iniziative
50% 40% 30% 20% 10% Sviluppo locale
Protezione ambientale
Ricerca
Salute
Crescita
Volontariato
Educazione
Arte
0%
Riepilogo
Totali
Settori ammessi rilevanti
Settori ammessi non rilevanti
Volontariato ex l. 266/91
Pratiche pervenute nell'anno
709
509
199
1
Importo richiesto nell'anno
7.412.358,99
6.071.382,59
1.246.401,51
94.574,89
Importo deliberato nell'anno
3.385.613,51
2.763.807,39
527.231,23
94.574,89
02 - Inserita
1
1
37 - Alla delibera
1
1
40 - Deliberata
345
251
94
60 - In pagamento
13
11
2
61 - In pagamento: attesa doc.
17
13
4
93 - Respinta da organo deliberante
109
85
24
95 - Archiviata
222
147
74
1
96 - Rinunciata
1
Totali
709
509
199
1
Analisi degli stati
Questa la situazione delle pratiche al 31.12.2014, tenendo conto anche dei Fondi per il volontariato ex L. 266/91, di cui si tratterà nell’apposito capitolo. 109 sono le pratiche respinte, 222 quelle già deliberate – positivamente o negativamente -, liquidate ed archiviate, 345 sono quelle deliberate ma non ancora rendicontate.
Richieste pervenute Richieste accolte
%
arte, attività' e beni culturali
210
160
76,2%
educazione, istruzione e formazione
99
91
91,9%
volontariato, filantropia e beneficenza
111
99
89,2%
sviluppo locale ed edilizia popolare
86
68
79,1%
crescita e formazione giovanile
150
136
90,7%
salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
17
13
76,5%
ricerca scientifica e tecnologica
20
15
75,0%
protezione e qualità ambientale
15
14
93,3%
Totale
708
596
84,2%
Bilancio di Missione
54
La percentuale media di progetti accolti e finanziati è dell’ 84,2%, leggermente superiore a quella degli scorsi anni. Va tenuto conto che, per il 2014, il limite massimo per i Bandi è stato fissato in euro 5.000, mentre per diversi anni è stato di 6.000 euro e prima ancora di euro 8.000. Nonostante ogni soggetto potesse presentare un solo progetto, il che ha creato inizialmente una selezione, spingendo enti ed associazioni a scegliere il progetto migliore da proporre e diminuendo, conseguentemente, anche il numero di richieste totali, nel 2014 si assiste ad un’inversione di tendenza, e soprattutto al fatto che ha presentato dei progetti una buona percentuale di nuove associazioni: nuove perché costituite da poco ma altre anche perché, pur operando da molti anni, non si erano mai rivolte prima alla Fondazione. Evidentemente le risposte spesso negative in merito alle richieste di contributi regionali o provinciali hanno indotto molti enti/associazioni a ricercare un canale mai percorso prima. Per quanto riguarda la percentuale di accoglimento dei progetti, si passa dal 93,3% della Protezione Ambientale – dato però falsato dal Progetto Viatori, di cui parleremo più avanti – al 91,9% dell’Educazione – dove sono state accolte praticamente tutte le domande – al 90,7% della crescita e formazione giovanile con ben 136 iniziative minori accolte su 150 e all’89,2% del Volontariato (99 richieste su 111). Maggiore selezione è stata operata in altri settori, in particolare l’arte con il 76,2 di accoglimenti e la ricerca scientifica con il 75% (15 progetti accolti su 20). Va ancora completata la valutazione ex post con i nuovi strumenti offerti dal ROL, ma si auspica che anche il livello delle iniziative risulti più elevato e con una diversa ricaduta in ambito locale, in quanto si è cercato di dare precedenza ai progetti congiunti presentati da più soggetti. E questa è stata anche una spinta alle associazioni a unire le forze e cominciare ad operare in rete sul territorio. Ogni ente o associazione del territorio in possesso dei requisiti previsti ha avuto comunque la possibilità di presentare una richiesta, le istituzioni scolastiche ben due progetti, mentre la Fondazione ha considerato come iniziative proprie – in aggiunta alla richiesta già presentata sui Bandi o sui Programmi - alcuni interventi proposti dagli enti locali o dalle Università, in particolare quelli in cui erano coinvolti come attori attivi più enti, in quanto la ricaduta prevista sul territorio giustificava ampiamente questa “deroga” alle indicazioni del DPP recepite nel relativo Regolamento.
Dettaglio interventi per settore di iniziativa 13,3% Arte, Attività e Beni Culturali Educazione, istruzione e formazione Volontariato, filantropia e beneficenza Crescita e formazione giovanile Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
1,8%
27,2%
5,7% 4,7% 7,3%
Ricerca scientifica e tecnologica Protezione e qualità ambientale
14,9%
23,7%
Sviluppo locale ed edilizia popolare
55
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Numero progetti pervenuti
Confronto tra numero di richieste pervenute e accolte
Numero progetti accolti
250%
200%
150%
100%
50%
Sviluppo locale ed edilizia popolare
Protezione e qualità ambientale
Ricerca scientifica e tecnologica
Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
Crescita e formazione giovanile
Volontariato,filantropia e beneficenza
Educazione, istruzione e formazione
Arte, attività e beni culturali
0%
Analisi dei settore di spesa - confronto con anni precedenti
Esercizio 2012
Esercizio 2013
Esercizio 2014
Interventi
Importo Deliberato
Interventi
Importo Deliberato
Interventi
Importo Deliberato
Settore
N.
Euro
%
N.
Euro
N.
Euro
arte, attività e beni culturali
165 30,2% 956.258
27,6%
164 29,1%
1.063.206 29,8%
160 26,8% 907.045
27,5%
educazione, istruzione e formazione
83
15,2%
832.413
24,0%
91
16,1%
750.510
21,0%
91
15,3%
753.415
22,8%
volontariato, filantropia e beneficenza
75
13,7%
522.906
15,1%
87
15,4%
731.954
20,5%
99
16,6%
695.346
21,1%
sviluppo locale ed edilizia popolare
44
8,0%
466.152
13,5%
50
8,9%
413.140
11,6%
68
11,4%
408.801
12,4%
crescita e formazione giovanile
126 23,0% 256.000
7,4%
125 22,2% 258.800
7,3%
136 22,8% 225.300
6,8%
salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
18
3,3%
166.029
4,8%
15
2,7%
142.292
4,0%
13
2,2%
127.231
3,9%
ricerca scientifica e tecnologica
20
3,7%
200.500
5,8%
18
3,2%
157.100
4,4%
15
2,5%
128.000
3,9%
protezione e qualità ambientale
16
2,9%
62.000
1,8%
14
2,5%
52.500
1,5%
14
2,3%
57.000
1,7%
Totale
547 100% 3.462.258 100%
Bilancio di Missione
%
%
%
564 100% 3.569.502 100%
%
%
596 100% 3.302.139 100%
56
Nel confronto con gli anni precedenti quello che balza con evidenza agli occhi è che nei settori rilevanti dell’Arte e dell’Istruzione le risorse sono progressivamente diminuite nel triennio preso in esame, mentre il Volontariato ha subito un aumento consistente e progressivo. Esaminando infatti il consuntivo delle erogazioni dell’ultimo triennio ripartite per settore di intervento, il settore dell’Arte e Cultura si è attestato al 27,5% (dopo un periodo in cui ha superato di molto il 30%, con il 34,1% nel 2010 e con un 37% medio nel periodo 1992/2012), mentre l’Istruzione è leggermente scesa passando in tre anni dal 24% al 22,8%. Molte iniziative a carattere didattico e universitario vengono però finanziate nello Sviluppo locale, che si è assestato al 12,4%, o nella Ricerca Scientifica che conta però solo il 3,9%, o ancora nel campo del volontariato (è il caso dei progetti scolastici legati alla disabilità). Il Volontariato sale al terzo posto, legato all’Assistenza sociale, con una continua crescita di risorse che lo pone intorno al 21,1%. La Fondazione è ben consapevole delle difficoltà che oggi la sua comunità deve affrontare, in modo sempre più accentuato, e cerca di esplicare il suo ruolo sussidiario nel welfare con le modalità che ritiene più idonee, sostenendo spesso iniziative di un certo rilievo promosse e realizzate da enti e istituzioni che già da tempo operano in questo campo e quindi hanno già esperienza delle problematiche trattate. Negli altri settori ammessi sono rimasti pressoché costanti i fondi per la Crescita giovanile (6,8%), mentre sono leggermente calati quelli per la Salute pubblica e la Ricerca scientifica e tecnologica. In leggero calo anche la percentuale di risorse destinata alla Protezione ambientale, settore dove vengono presentati progetti a valenza ambientale e didattico-scientifica e relativi alla protezione degli animali, ma mancano iniziative di più ampio respiro, eccezion fatta per il Giardino Viatori, di cui si parlerà più avanti.
Esercizio 2012
Distribuzione delle erogazioni deliberate
Esercizio 2013
Esercizio 2014
1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000
57
Sviluppo locale ed edilizia popolare
Protezione e qualità ambientale
Ricerca scientifica e tecnologica
Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
Crescita e formazione giovanile
Volontariato, filantropia e beneficenza
Educazione, istruzione e formazione
Arte, attività e beni culturali
0
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Analisi per fondo
Per quanto riguarda la struttura in Fondi - Bandi, Programmi e Iniziative Proprie, come previsto dal DPP2014 e dal Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali -, la ripartizione per settore è la seguente:
Bilancio di Missione
58
Richieste pervenute
Richieste accolte
Progetti
Importo richiesto
Progetti
Erogazioni deliberate
n.
%
Euro
%
n.
%
Euro
%
13
1,8%
96.204
1,3%
12
2,0%
53.000
1,6%
13
100,0%
96.204
100,0%
12
100,0%
53.000
100,0%
Fondo bandi sett. Rilevanti
172
24,3%
720.243
9,7%
134
22,5%
235.200
7,1%
Arte, attività e beni culturali
119
69,2%
516.443
71,7%
89
66,4%
129.600
55,1%
Volontariato,filantropia e beneficenza
53
30,8%
203.800
28,3%
45
33,6%
105.600
44,9%
Fondo bandi sett. non rilevanti
149
21,0%
610.116
8,3%
135
22,7%
224.000
6,8%
Crescita e formazione giovanile
149
100,0%
610.116
100,0%
135
100,0%
224.000
100,0%
Fondo programmi sett. Rilev.
191
27,0%
2.400.653 32,5%
160
26,8%
815.762
24,7%
Arte, attività e beni culturali
39
20,4%
848.535
35,3%
26
16,3%
308.500
37,8%
Educazione,istruzione e formazione
72
37,7%
756.301
31,5%
69
43,1%
220.800
27,1%
Volontariato,filantropia e beneficenza
36
18,8%
493.715
20,6%
33
20,6%
212.862
26,1%
Sviluppo locale ed edilizia popolare
44
23,0%
302.101
12,6%
32
20,0%
73.600
9,0%
115
16,2%
2.834.109 38,3%
97
16,3%
1.602.875 48,5%
Arte, attività e beni culturali
33
28,7%
680.048
24,0%
27
27,8%
376.700
23,5%
Educazione,istruzione e formazione
23
20,0%
699.071
24,7%
18
18,6%
525.190
32,8%
Volontariato,filantropia e beneficenza
21
18,3%
540.845
19,1%
20
20,6%
375.684
23,4%
Sviluppo locale ed edilizia popolare
38
33,0%
914.145
32,3%
32
33,0%
325.301
20,3%
Fondo acquisto opere d'arte
9
1,3%
71.408
1,0%
8
1,3%
31.755
1,0%
Arte, attività e beni culturali
9
100,0%
71.408
100,0%
8
100,0%
31.755
100,0%
19
2,7%
59.159
0,8%
19
3,2%
26.215
0,8%
Arte, attività e beni culturali
9
47,4%
9.490
16,0%
9
47,4%
10.490
40,0%
Educazione,istruzione e formazione
4
21,1%
19.760
33,4%
4
21,1%
7.425
28,3%
Volontariato,filantropia e beneficenza
1
5,3%
8.000
13,5%
1
5,3%
1.200
4,6%
Crescita e formazione giovanile
1
5,3%
5.000
8,5%
1
5,3%
1.300
5,0%
Protezione e qualità ambientale
2
10,5%
15.109
25,5%
2
10,5%
4.000
15,3%
Sviluppo locale ed edilizia popolare
2
10,5%
1.800
3,0%
2
10,5%
1.800
6,9%
37
5,2%
540.081
7,3%
28
4,7%
255.231
7,7%
Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
17
45,9%
184.436
34,1%
13
46,4%
127.231
49,8%
Ricerca scientifica e tecnologica
20
54,1%
355.645
65,9%
15
53,6%
128.000
50,2%
3
0,4%
59.300
0,8%
3
0,5%
58.100
1,8%
Arte, attività e beni culturali
1
33,3%
50.000
84,3%
1
33,3%
50.000
86,1%
Sviluppo locale ed edilizia popolare
2
66,7%
9.300
15,7%
2
66,7%
8.100
13,9%
Fondo programmi sett. Non rilevanti Protezione e qualità ambientale
Fondo iniz. Proprie sett. Rilevanti
Fondi da rideliberare
Fondo iniz. Pr. Sett. non rilevanti
Fondo progetti straordinari 2013
Totale
708 100,0% 7.391.274 100,0% 596 100%
59
3.302.139 100,0%
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Nei settori rilevanti sono state finanziate n. 418 iniziative, di cui n. 134 a valere sul Fondo Bandi, 160 sui Programmi, 105 Iniziative proprie, 3 attingendo ai residui del Fondo Progetti Straordinari costituito in sede di approvazione del bilancio consuntivo 2012 e 19 a valere sui Fondi da rideliberare. Nei restanti quattro settori ammessi sono state finanziate n. 178 iniziative, di cui 135 nei Bandi, 12 nei Programmi, 28 iniziative proprie. Il CdA, avvalendosi dei dati messi a disposizione dagli uffici, delle schede di valutazione e di tutto il materiale disponibile, ha esaminato con particolare cura ed attenzione i vari progetti, dando priorità a quelli più rispondenti alle caratteristiche previste dai Bandi e dal Regolamento e che garantissero una possibile ricaduta sul territorio. Complessivamente solo il 13,90% delle risorse disponibili è stato ripartito tra le numerose iniziative minori a valere sugli appositi Bandi, sia nei settori rilevanti che in quelli non rilevanti. Si aggiungono poi i Programmi specificatamente elaborati dalla Fondazione stessa sulla base dei bisogni espressi dalla comunità di riferimento, corrispondenti al 26,3% dei fondi disponibili, di cui ben il 24,7% nei settori rilevanti. Rappresentano il 59% le risorse complessivamente stanziate per iniziative considerate “proprie” della Fondazione, ben 136, anche se spesso realizzate in collaborazione con altri enti ed istituzioni nei diversi settori di intervento, comprese le delibere assunte a valere sul residuo del Fondo Progetti Straordinari 2013.
Ne risulta che ben l’85,3% delle somme deliberate è finalizzato al finanziamento di progetti ed iniziative rilevanti e con importanti ricadute in termini culturali, didattici, assistenziali e socio-economici sul territorio di riferimento.
Bilancio di Missione
60
Progetti
Erogazioni deliberate
Risorse per sottoprogetto
N.
%
Euro
%
Programmi 2014
167
100,0%
834.700,00
100,0%
23
13,8%
289.000,00
34,6%
Programma mostre
6
26,1%
42.500,00
14,7%
Programma teatri
7
30,4%
179.000,00
61,9%
Programma spettacolo
10
43,5%
67.500,00
23,4%
3
1,8%
19.500,00
2,3%
3
100,0%
19.500,00
100,0%
69
41,3%
220.800,00
26,5%
Programma nuove tecnologie
14
20,3%
50.500,00
22,9%
Programma lingue
16
23,2%
48.700,00
22,1%
Programma musica
15
21,7%
38.100,00
17,3%
Programma sostegno ed integr. Scolastica
15
21,7%
62.100,00
28,1%
Programma altre attività didattiche
9
13,0%
21.400,00
9,7%
29
17,4%
198.600,00
23,8%
29
100,0%
198.600,00
100,0%
11
6,6%
34.200,00
4,1%
11
100,0%
34.200,00
100,0%
32
19,2%
72.600,00
8,7%
32
100,0%
72.600,00
100,0%
Programmi richieste accolte nel 2014
Programma mostre, teatri e spettacolo
Programma restauri, archivi e biblioteche Programma restauri Programma archivi Programma biblioteche Programma istruzione
Programma solidarietà Programma solidarietà Programma ambiente Programma ambiente Programma sviluppo Programma sviluppo Totale
167
834.700,00
Andiamo ora ad esaminare gli interventi per tipologia di Programma. Sono state prese in considerazione 167 iniziative sulle 204 presentate. Per tipologia di progetto, al primo posto resta stabilmente il Programma Mostre, Teatri e Spettacolo con 23 interventi per 289.000 euro, pari al 34,6% del deliberato di cui il Programma Teatri corrisponde al 61,9% (69,7% nel 2013) del Programma stesso, pur tenendo conto che alcune grosse manifestazioni in questo campo sono state considerate fra le iniziative proprie. Al secondo posto troviamo il Programma Istruzione, con 69 interventi per euro 220.800, pari al 26,5% del deliberato, suddivisi tra Programma Lingue (23,2% del totale programma), Programma Sostegno (21,7%), Programma Musica (21,7%), Programma Nuove Tecnologie (20,3%) e Altre attività didattiche (13,0%). Al terzo posto il Programma Solidarietà, in crescita con 29 interventi per euro 198.600, pari al 23,08% delle risorse. Seguono il Programma Sviluppo con 32 interventi per euro 72.600 (8,7% del deliberato), quindi il Programma Ambiente con 11 interventi per euro 34.200, pari al 4,1% oltre però agli altri fondi stanziati per il Giardino Viatori.
61
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
9%
Dettaglio interventi per tipologia di programma
4%
33%
Programma mostre, teatri e spettacolo Programma restauri, archivi e biblioteche Programma Istruzione Programma solidarietà
25%
Programma ambiente 2%
Programma sviluppo 27%
All’ultimo posto il Programma Restauri, Archivi e Biblioteche con solo 3 interventi per euro 19.500, pari al 2,3%. Per numero di iniziative finanziate resta invece stabile al primo posto il Programma Istruzione, con ben 69 interventi.
Confronto con dati Acri Se adottiamo i criteri di classificazione previsti e richiesti annualmente dall’ACRI e che valgono a livello nazionale per garantire l’omogeneità delle informazioni che vengono fornite all’Associazione di categoria per la predisposizione del rapporto annuale, i dati sono quasi perfettamente corrispondenti. Va però tenuto conto che, in questo caso, nell’Istruzione viene a confluire anche la Crescita Giovanile, mentre il Settore che per noi è il Volontariato va invece suddiviso tra volontariato ed assistenza sociale, ed in parte anche nella Salute pubblica. Inoltre può variare da progetto a progetto l’imputazione dei fondi stanziati a sostegno dell’Università, che possono essere progetti di ricerca ma anche di sviluppo locale o a carattere culturale.
Settori di spesa
Settore di spesa
Riclassificazione A.C.R.I.
Bilancio di Missione
Progetti
Erogazioni deliberate
n.
%
Euro
%
Arte, attività e beni culturali
157
26,3%
904.055
27,4%
Educazione, istruzione e formazione
233
39,1%
1.006.915
30,5%
Ricerca
16
2,7%
123.990
3,8%
Salute pubblica
36
6,0%
217.131
6,6%
Assistenza sociale
66
11,1%
492.900
14,9%
Protezione e qualità ambientale
15
2,5%
63.200
1,9%
Volontariato, filantropia e beneficenza
6
1,0%
91.346
2,8%
Sviluppo locale
67
11,2%
402.601
12,2%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
62
Sistema
Dimensione
Area Geografica
Fondazione
35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 Altri Settori
Sviluppo Locale
Salute Pubblica
Volontariato, Filantropia e Beneficienza
Educazione, Istruzione e Formazione
Assistenza Sociale
Ricerca e Sviluppo
Arte, attività e beni Culturali
0,0
Confrontiamo ora la nostra attività erogativa 2014 con i dati tratti dal XIX Rapporto ACRI riferito al 2013 a livello nazionale.
Distribuzione delle erogazioni per finalizzazione specifica1
Finalizzazioni
Sistema
Area geografica
Dimensione
Fondazione
Realizzazione di progetti con pluralità di azioni integrate
23,6
12,8
18,5
22,4
Contributi generali per la gestione ordinaria
20,5
13,2
20,7
20,8
Costruzione e ristrutturazione immobili
13,9
19,2
12,2
1,6
Produzione di opere e rappresentazioni artistiche
5,7
4,9
9,0
15,5
Attrezzature specialistiche e tecnologicamente avanzate
4,2
8,8
7,7
3,3
Allestimenti, arredi e attrezzature
4,0
5,8
6,1
1,4
Sviluppo dell'organizzazione
3,8
2,0
0,4
0,0
Borse di studio
3,3
4,0
2,8
0,0
Sviluppo di programmi di studio e alta formazione
3,1
3,3
2,7
15,4
Mostre ed esposizioni
2,8
3,6
2,5
7,8
Restauri e conservazione di beni storici e artistici
2,4
2,0
2,3
0,0
Altro
12,7
20,4
14,9
11,9
(1) Ai fini di questa distribuzione non sono state considerate le erogazioni di importo fino a € 5.000,00 per le quali non era prevista la rilevazione della variabile in esame
63
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Nel complesso si può ritenere che le scelte compiute dalla Fondazione in merito ai settori di intervento rilevanti siano condivise da gran parte delle altre Fondazioni italiane e rispondano alle necessità prevalenti espresse non solo dai singoli territori, ma anche a livello nazionale.
Questi dati – in forma aggregata secondo le disposizioni impartite – vengono forniti anche al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che li utilizza per la predisposizione della relazione annuale al Parlamento, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, che definisce anche puntualmente gli ambiti di intervento nei quali le Fondazioni possono esclusivamente operare, individuando 21 “settori ammessi” e precisamente quelli indicati dal D.lgs. 17/5/1999 n. 153, art. 1, comma 1 lettera c-bis. A questi si aggiungono: realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità e realizzazione di infrastrutture, a seguito del d.lgs. 12/4/2006, n.163, art. 153 comma 2 e art.172 comma 6.
A livello nazionale, i sette settori nei quali tradizionalmente si concentra il maggior volume delle erogazioni raccolgono nel loro insieme il 95,3% dei contributi. Per quanto riguarda la scelta dei settori di intervento, le politiche di erogazione delle Fondazioni a livello nazionale evidenziano la propensione prevalente verso una specializzazione settoriale alta, intendendo come tale la scelta della Fondazione di concentrare su un solo settore una cifra non inferiore al 50% del totale erogato oppure su due settori non meno del 60%. È media invece quando non meno del 30% delle risorse va a un settore, oppure non meno del 40% va a due settori, come nel nostro caso. In questo senso, le scelte delle Fondazioni riflettono l'impostazione data al riguardo dalla normativa, che impone loro di destinare almeno il 50% delle risorse disponibili per le erogazioni a non più di cinque settori (i cosiddetti "settori rilevanti") scelti tra i "settori ammessi". Il numero medio di settori in cui ogni Fondazione rivolge il proprio intervento è di 6,9 e precisamente Arte, attività e beni culturali e Volontariato, filantropia e beneficenza (tutte le 87 Fondazioni), Educazione, istruzione e formazione (83), Salute pubblica (57), Ricerca (62), Assistenza sociale (61). Questi andamenti confermano la tendenza delle Fondazioni ad accentuare, in uno scenario fortemente recessivo, la realizzazione di politiche decisamente selettive, basate su strategie di posizionamento anticiclico ben definite. È inoltre significativo che al Welfare, che raccoglie i settori di Assistenza sociale, Salute pubblica e Volontariato, sia stato destinato nel 2013 quasi il 33% (31% nel 2012) delle erogazioni, pari a 292,8 milioni di euro, per interventi non sostitutivi dei servizi pubblici.
Bilancio di Missione
64
65
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
I filoni tematici e le singole finalitĂ
Ă&#x2C6; stata sostanzialmente confermata anche per il 2014 lâ&#x20AC;&#x2122;impostazione giĂ adottata per quanto riguarda la suddivisione per filoni tematici delle iniziative finanziate.
Bilancio di Missione
66
Nell’Arte e cultura quasi la metà degli interventi e delle risorse stanziate riguarda lo spettacolo e cioè attività musicali, teatrali, cinema e balletto, con il 51,3% di progetti e il 43,7% di risorse (82 per euro 396.209), in leggero calo rispetto al precedente esercizio, mentre il finanziamento a mostre e gallerie d’arte, unito a quello alla pittura e scultura, rappresenta il 15,6% dei progetti, corrispondenti al 16,1% delle risorse stanziate, dati in netto calo: si tratta prevalentemente dell’attività espositiva direttamente seguita dalla Fondazione. Scendono ancora, attestandosi all’8,8%, gli interventi di conservazione e valorizzazione dei beni storico artistici e delle biblioteche ed archivi, a causa delle minori risorse stanziate in tali campi. Passando all’Educazione, le iniziative a favore dell’istruzione universitaria e parauniversitaria assorbono il 42,5% delle risorse ma con soli 3 interventi, seguite dall’istruzione primaria con il 25% dei fondi e il 44% dei progetti e quindi da quella secondaria con il 14,5% e il 31,9% dei progetti. Le iniziative di formazione arrivano al 13,2% dei progetti e al 15,7% dei fondi. Nel Volontariato/Assistenza sociale i servizi socioassistenziali costituiscono il 62,7% degli stanziamenti, mentre il 10% è destinato specificatamente all’assistenza ai disabili e il 12,9% ad iniziative di beneficenza. Nella Salute pubblica il 79,5% del budget va a finanziare servizi ospedalieri – mediante acquisizione di specifiche attrezzature – e sanitari mentre ai servizi diagnostici va il 15,1% delle risorse. Fra le 64 iniziative finanziate a valere sullo Sviluppo locale, oltre il 90% si riferiscono ad iniziative di promozione della comunità locale. Distribuzione delle erogazioni nel settore Arte, attività e beni culturali
Distribuzione delle erogazioni nel settore Educazione istruzione e formazione
Distribuzione delle erogazioni nel settore Volontariato, filantropia e beneficenza
Si evidenziano di seguito i filoni tematici prevalenti nei vari settori.
Filone tematico
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
Pittura, scultura ecc.
21
13,1%
99.257
10,9%
Musica, teatro, cinema, balletto
82
51,3%
396.209
43,7%
Mostre e gallerie d'arte
4
2,5%
47.000
5,2%
Beni storico artistici, architettonici ed archeologici
8
5,0%
80.260
8,8%
Altre attività culturali e artistiche
15
9,4%
211.190
23,3%
Totale
160
100,0%
907.045
100,0%
Filone tematico
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
Istruzione primaria
40
44,0%
188.000
25,0%
Istruzione secondaria
29
31,9%
109.425
14,5%
Istruzione universitaria e parauniversitaria
3
3,3%
320.000
42,5%
formazione
12
13,2%
118.600
15,7%
Totale
91
100,0%
753.415
100,0%
Filone tematico
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
Servizi socioassistenziali
46
46,5%
438.400
63,0%
Assistenza ai disabili
19
19,2%
69.200
10,0%
Assistenza agli anziani
8
8,1%
21.300
3,1%
Beneficenza
4
4,0%
89.646
12,9%
Prevenzione
17
17,2%
54.100
7,8%
Totale
99
100,0%
695.346
100,0%
67
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Filone tematico
Progetti
Distribuzione delle erogazioni nel settore Crescita e formazione giovanile
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
Attività sportive e formative
76
55,9%
137.600
61,1%
Attività ricreative e socializzazione
48
35,3%
73.600
32,7%
Prevenzione del disagio giovanile
3
2,2%
4.400
2,0%
Totale
136
100,0%
225.300
100,0%
Filone tematico
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
Servizi ospedalieri
4
30,8%
101.191
79,5%
Servizi diagnostici
5
30,5%
19.240
15,1%
Totale
13
100,0%
127.231
100,0%
Filone tematico
Progetti
Distribuzione delle erogazioni nel settore Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa Distribuzione delle erogazioni nel settore Ricerca scientifica e tecnologica
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
Ricerca sociale e sociologica
7
46,7%
44.200
34,5%
Ricerca scientifica medica
1
6,7%
30.000
23,4%
Altri campi di ricerca
5
33,3%
42.000
32,8%
Totale
15
100,0%
128.000
100,0%
Filone tematico
Progetti
Distribuzione delle erogazioni nel settore Protezione e qualità ambientale
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
Attività a favore dell'ambiente
6
42,9%
11.200
19,6%
Valorizzazione delle risorse naturali
3
21,4%
25.800
45,3%
Attività a favore degli animali
4
28,6%
17.000
29,8%
Totale
14
100,0%
57.000
100,0%
Filone tematico
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
Promozione della comunità locale
64
94,1%
375.301
91,8%
Iniziative di pubblica utilità
4
5,9%
33.500
8,2%
Totale
68
100,0%
408.801
100,0%
Distribuzione delle erogazioni nel settore Sviluppo locale ed edilizia popolare
La tabella sottostante va invece ad analizzare le principali finalità dei singoli progetti in ogni settore.
Finalità
Progetti N.
%
Euro
%
manifestazioni culturali
24
15,0%
137.300
15,1%
teatro
21
13,1%
219.100
24,2%
concerti e rassegne musicali
46
28,8%
141.309
15,6%
pubblicazioni
12
7,5%
15.130
1,7%
contributi di gestione
4
2,5%
160.560
17,7%
mostre
21
13,1%
135.212
14,9%
Totale
160
26,8%
907.045
27,5%
Bilancio di Missione
Distribuzione delle erogazioni nel settore Arte, attività e beni culturali
Erogazioni Deliberate
68
Distribuzione delle erogazioni nel settore Educazione istruzione e formazione
Distribuzione delle erogazioni nel settore Volontariato, filantropia e beneficenza
Distribuzione delle erogazioni nel settore Crescita e formazione giovanile
Distribuzione delle erogazioni nel settore Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa Distribuzione delle erogazioni nel settore Ricerca scientifica e tecnologica
Distribuzione delle erogazioni nel settore Protezione e qualità ambientale
Distribuzione delle erogazioni nel settore Sviluppo locale ed edilizia popolare
Finalità
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
acquisto beni e attrezzature
10
11,0%
33.690
4,5%
altri interventi
8
8,8%
369.000
49,0%
iniz. formazione orientamento
8
8,8%
95.100
12,6%
istruzione musicale
13
14,3%
35.600
4,7%
corsi di lingue straniere
16
17,6%
48.700
6,5%
sostegno scolastico
14
15,4%
82.600
11,0%
Totale
91
15,3%
753.415
22,8%
Finalità
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
acquisto beni e attrezzature
5
5,1%
28.200
4,1%
servizi socioassistenziali
38
38,4%
367.800
52,9%
contributi di gestione
2
2,0%
97.684
14,0%
altri interventi
29
29,3%
133.662
19,2%
iniz. formazione orientamento
7
7,1%
21.200
3,0%
Totale
99
16,6%
695.346
21,1%
Finalità
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
acquisto beni e attrezzature
9
6,6%
13.000
5,8%
manifestazioni culturali
9
6,6%
14.550
6,5%
attività sportive e ricr. giov
99
72,8%
175.450
77,9%
iniz. formazione e orient.
14
10,3%
16.700
7,4%
Totale
136
22,8%
225.300
6,8%
Finalità
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
acquisto beni e attrezzature
6
46,2%
102.991
80,9%
altri interventi
4
30,8%
15.000
11,8%
Totale
13
2,2%
127.231
3,9%
Finalità
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
progetti di ricerca
4
26,7%
23.200
18,1%
borse studio, premi e riconos.
1
6,7%
30.000
23,4%
iniz. formazione orientamento
1
6,7%
20.000
15,6%
Totale
15
2,5%
128.000
3,9%
Finalità
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
contributi di gestione
1
7,1%
18.800
33,0%
tutela ambiente e animali
6
42,9%
24.000
42,1%
Totale
14
2,3%
57.000
100,0%
Finalità
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
manifestazioni culturali
16
23,5%
99.100
24,2%
iniz. sviluppo socio economico
11
16,2%
52.300
12,8%
contributi di gestione
1
1,5%
15.000
3,7%
altri interventi
3
4,4%
22.000
5,4%
attività promozione turismo
25
36,8%
166.700
40,8%
Totale
68
11,4%
408.801
12,4%
69
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Dai dati esposti emerge come in campo culturale il sostegno della Fondazione sia andato prioritariamente ai teatri, all’attività concertistica e a quella museale oltre che alle manifestazioni culturali in genere. I servizi socioassistenziali vengono al primo posto nel volontariato, con il 52,9%, seguiti dai contributi di gestione, mentre nello Sviluppo locale il 40% degli interventi riguarda l’attività di promozione del turismo. Nella Salute pubblica gli acquisti di beni e attrezzature valgono ben l’80,9%.
Progetti
Erogazioni deliberate
N.
%
Euro
%
Acquisto beni e attrezzature
37
6,2%
215.059
6,5%
Manifestazioni culturali
60
10,1%
281.050
8,5%
Teatro
24
4,0%
227.425
6,9%
Concerti e rassegne musicali
47
7,9%
142.309
4,3%
Iniz. Sviluppo socio economico
11
1,8%
52.300
1,6%
Congressi, convegni, seminari
12
2,0%
23.730
0,7%
Corsi di formazione
10
1,7%
35.500
1,1%
Borse studio, premi e riconos.
14
2,3%
61.100
1,9%
Pubblicazioni
15
2,5%
26.986
0,8%
Servizi socioassistenziali
38
6,4%
367.800
11,1%
Contributi di gestione
9
1,5%
293.244
8,9%
Altri interventi
50
8,4%
556.662
16,9%
Att .Giovanili
104
17,4%
205.850
6,2%
Iniz. Formazione orientamento
33
5,5%
167.000
5,1%
Attività promozione turismo
25
4,2%
166.700
5,0%
Istruzione musicale
13
2,2%
35.600
1,1%
Corsi di lingue straniere
16
2,7%
48.700
1,5%
Sostegno scolastico
14
2,3%
82.600
2,5%
Mostre
21
3,5%
135.212
4,1%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
Finalità prevalenti nella generalità dei settori
Al primo posto con il 16,9% di risorse è la voce “Altri interventi” in cui sono classificate 50 iniziative pari a 556.662 euro che, per la loro complessità e le tante sfaccettature di cui sono composte, non possono essere definite in modo univoco. Tra le maggiori troviamo i contributi assegnati al Consorzio Università e alle stesse Università, il progetto Disabili, il sostegno agli Ambiti, che messi insieme assommano già a 410.000 euro. Al secondo posto, in generale, si situano i servizi socioassistenziali, con 38 progetti per 367.800 euro, pari all’11,1% del totale deliberato, mentre al terzo posto vengono le manifestazioni culturali con l’8,5% del deliberato per 60 iniziative. Un quadro più completo ed immediato ci offre la tabella sottostante, che ci dà la percezione visiva del numero e dell’ammontare delle varie tipologie di intervento.
Da segnalare, nel confronto con i dati relativi all’anno precedente, alcune variazioni significative:
• le mostre sono passate da 23 per euro 236.000 a 21 per euro 135.200, oltre un terzo di risorse • a ssegnate in meno • l’attività di promozione del turismo da 18 interventi per euro 238.000 a 25 interventi per euro 166.700
70
• le attività sportive e ricreative giovanili da 109 per 261.500 a 104 per 205.800 • i servizi socioassistenziali da 46 per euro 499.000 a 38 per euro 367.800 • i concerti e rassegne musicale da 45 per euro 147.000 a 47 per euro 142.300 • il teatro da 20 per euro 248.000 a 24 per euro 227.400
Abbiamo anche variazioni al rialzo:
71
• i contributi di gestione da 4 per euro 135.600 a 9 per euro 293.200, più che raddoppiati • le iniziative di sviluppo socioeconomico da 4 per euro 31.000 a 11 per euro 52.300 • le manifestazioni culturali da 48 per euro 241.000 a 60 per euro 281.000 • l’acquisto di beni e attrezzature da 19 per euro 155.600 a 37 per euro 215.000. • le iniziative di formazione e orientamento da 21 per 93.000 euro a 33 per 167.000 euro • altri interventi da 38 per euro 524 a 50 per euro 556.700: si tratta di un numero abbastanza limitato di progetti ma per un alto valore.
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Erogazioni deliberate
Erogazioni 2014 suddivise per finalità del progetto dati aggiornati al 31.12.2014
0%
100%
200%
300%
N° progetti
400%
500%
mostre catalog. e schedatura sostegno scolastico corsi di lingue straniere progetti informatici istruzione musicale attività promozione turismo iniz. formazione orientamento tutela ambiente e animali attività sportive e ricreative giovanili altri interventi quota associativa contributi di gestione attività umanitarie servizi socioassistenziali pubblicazioni borse studio, premi e riconos. corsi formazione congressi, convegni, seminari iniziative ambientali iniz. sviluppo socio economico progetti di ricerca produzione audiovisivi concerti e rassegne musicali cinema teatro manifestazioni culturali manifestazioni artistiche acquisizione opere artistiche allest. archivi e biblioteche conservazione e restauro patrimonio storico artistico recupero beni ambientali acquisto materiale didattico acquisto beni e attrezzature
Bilancio di Missione
72
600%
Sulla base invece della riclassificazione richiesta dall’ACRI, che si fonda comunque su criteri e modalità di intervento completamente diversi, la situazione che si ottiene è questa:
Tipo di intervento
Progetti
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
Allestimenti, arredi e attrezzature
37
6,2%
216.719
6,6%
Attrezzature specialistiche e tecnologicamente avanzate
6
1,0%
18.452
0,6%
Acquisizione, conservazione e manutenzione di collezioni librarie e artistiche
10
1,7%
34.700
1,1%
Produzione di opere e rappresentazioni artistiche
126
21,1%
591.584
17,9%
Realizzazione di progetti con pluralità di azioni integrate (Progettualità complesse che comprendono un insieme di interventi con una pluralità di azioni, attori e scopi)
85
14,1%
865.462
26,2%
Borse di studio
1
0,2%
3.000
0,1%
Conferenze e seminari
21
3,5%
47.930
1,5%
Contributi generali per la gestione ordinaria
136
22,8%
706.494
21,4%
Dotazione di sistemi informatici
6
1,0%
23.500
0,7%
Fondi per emergenze
1
0,2%
700
0,0%
Mostre ed esposizioni
22
3,7%
138.712
4,2%
Pubblicazioni
16
2,7%
27.986
0,8%
Riconoscimenti/Premi/Concorsi
14
2,3%
34.100
1,0%
Sviluppo programmi di studio ed alta formazione
80
13,4%
368.500
11,2%
Attività di promozione del turismo
35
5,9%
218.200
6,6%
Iniziative in coordinamento con altre Fondazioni
1
0,2%
6.100
0,2%
Totale
597
100,0%
3.302.139
100,0%
Il 26,2% degli interventi è censito come “realizzazione di progetti con pluralità di azioni integrate”, che fa il paio con la voce “Altri interventi” della tabella precedente, mentre il 21,4% riguarda contributi generali per la gestione ordinaria, quindi iniziative di un certo rilievo, spesso ripetitive e che è comunque difficile classificare in modo diverso (Gestione Polo Culturale, Fondazione con il Sud, Fondo Viatori). Al terzo posto viene la produzione di opere e rappresentazioni artistiche con il 17,9%, seguito a distanza dallo sviluppo di programmi di studio con l’11,2%.
73
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
I soggetti beneficiari Passiamo ora ad esaminare la tipologia dei soggetti beneficiari dell’attività erogativa, che si possono suddividere in due grandi gruppi, come già accennato:
Beneficiari
Progetti
Erogazioni deliberate
N.
%
Euro
%
Enti privati
483
81,0%
2.000.244
60,6%
Enti pubblici
113
19,0%
1.301.895
39,4%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
I contributi ad enti privati rappresentano l’81% dei progetti e il 60,6% delle risorse totali, mentre agli enti pubblici va il 39,4% delle risorse ma suddivise in minori progetti (19%), dati molto simili a quelli dell’ultimo esercizio. Se li distinguiamo per categoria, troviamo al terzo posto i 38 interventi diretti della Fondazione con il 13,2% di risorse, pari ad euro 436.609, mentre gli enti pubblici territoriali si confermano al primo posto per risorse deliberate (17,4% ma solo 7% per numero di progetti), seguiti da vicino dalle associazioni culturali con il 16,1% ma il 29,4% di progetti finanziati. L’Università e Consorzio Università raggiungono il 10,9% di risorse ma solo 1,7% di progetti finanziati, mentre le istituzioni scolastiche pubbliche arrivano all’8,7% di risorse e al 9,4% di progetti, poco al di sopra delle associazioni sportive e ricreative e a quelle di volontariato che hanno però percentuali molto più alte per quanto riguarda i progetti (rispettivamente 18,8% e 11,9%). BENEFICIARI PER CATEGORIA Ospedali e strutture sanitarie pubbliche Scuole ed enti di formazione pubblici Scuole ed enti di formazione privati Asili e scuole materne private Bibl./Musei/teatri/ist.Music. Pubblici Bibl./Musei/teatri/ist.Music. Privati Fondazioni Associazioni culturali varie Univer./Ist.Ric. Pubblici e Consorzi Universitari Univer./Ist.Ric. Privati Enti ed organismi assistenziali Associazioni di Volontariato Associazioni sportive e ricreative Associazioni naturalistiche Enti di diritto pubblico Enti pubblici territoriali Amministrazione pubblica centrale Organismi ecclesiastici e religiosi Altri soggetti Ass. del lavoro Cooperative sociali Cooperative Interventi diretti Totale
Bilancio di Missione
Progetti N. 2 56 1 2 1 3 6 175 10 4 9 71 112 14 2 42 2 27 4 2 12 1 38 596
% 0,3% 9,4% 0,2% 0,3% 0,2% 0,5% 1,0% 29,4% 1,7% 0,7% 1,5% 11,9% 18,8% 2,3% 0,3% 7,0% 0,3% 4,5% 0,7% 0,3% 2,0% 0,2% 6,4% 100,0%
Erogazioni deliberate Euro % 41.590 1,3% 287.815 8,7% 2.500 0,1% 4.500 0,1% 15.000 0,5% 14.500 0,4% 126.184 3,8% 531.800 16,1% 359.990 10,9% 46.000 1,4% 42.000 1,3% 205.350 6,2% 272.450 8,3% 36.800 1,1% 17.000 0,5% 574.950 17,4% 13.500 0,4% 173.800 5,3% 22.500 0,7% 11.000 0,3% 58.300 1,8% 8.000 0,2% 436.609 13,2% 3.302.139 100,0%
74
Questi invece i soggetti beneficiari nella riclassificazione richiesta dall’ACRI.
Progetti
Erogazioni Deliberate
Soggetto beneficiario
N.
%
Euro
%
Enti pubblici
123
20,6%
1.433.181
43,4%
Amministrazioni centrali
2
1,6%
17.000
1,2%
Enti locali (Regioni, province, comuni, Comunità montane ed Unioni )
43
35,0%
588.000
41,0%
Altri enti pubblici (Es: Camere di Commercio, Enti per il turismo, ecc)
1
0,8%
220.000
15,4%
Scuole ed università pubbliche
72
58,5%
467.045
32,6%
Enti ed Aziende sanitarie ed ospedaliere pubbliche
5
4,1%
141.136
9,8%
Enti privati
473
79,4%
1.868.957
56,6%
Altre associazioni private
377
79,7%
1.103.512
59,0%
Organizzazioni di volontariato
5
1,1%
9.500
0,5%
Fondazioni
32
6,8%
431.840
23,1%
Cooperative sociali
8
1,7%
24.800
1,3%
Altri soggetti privati (Comitati, IPAB private, Ong, Imprese sociali, scuole pr. ecc.)
21
4,4%
110.506
5,9%
Enti religiosi o di culto ( Enti ecclesiastici: Concordato)
28
5,9%
185.300
9,9%
Cooperative del settore dello spettacolo, dell’informazione e t. l.
2
0,4%
3.500
0,2%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
Beneficiari per forma giuridica
Progetti
Erogazioni deliberate
N.
%
Euro
%
Associazione riconosciuta
50
8,4%
189.200
5,7%
Associazione non riconosciuta
329
55,2%
919.900
27,9%
Fondazione
45
7,6%
566.794
17,2%
Comitato
10
1,7%
28.800
0,9%
Associazione volontariato e/o onlus
3
0,5%
5.500
0,2%
Cooperativa sociale tipo a
5
0,8%
14.000
0,4%
Cooperativa sociale tipo b
3
0,5%
10.800
0,3%
Cooperativa (altra tipologia)
2
0,3%
3.500
0,1%
Ente pubblico territoriale
46
7,7%
644.590
19,5%
Ente religioso/ecclesiastico
28
4,7%
185.300
5,6%
Altro
4
0,7%
49.000
1,5%
Istituzione scolastica
57
9,6%
290.315
8,8%
Ente pubblico non territoriale
3
0,5%
237.000
7,2%
Consorzio
4
0,7%
27.450
0,8%
Università
7
1,2%
129.990
3,9%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
75
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Suddividendo i beneficiari per forma giuridica risultano al primo posto le Associazioni non riconosciute, seguite a buona distanza dagli enti pubblici territoriali e quindi dalle Fondazioni, relative cioè per la maggior parte alle iniziative dirette della nostra Fondazione, con dati abbastanza in linea con l’ultimo esercizio. Andando a verificare nel dettaglio i beneficiari suddivisi per settore di intervento, risulta che gli interventi diretti della Fondazione sono 24 nel settore dell’Arte e attività culturali, 2 nell’Educazione, 3 nel Volontariato, 1 nell’Ambiente, 5 nello Sviluppo e 3 nella Salute pubblica.
In realtà la Fondazione ha realizzato direttamente solo 32 progetti sui 38 considerati “propri”.
GESTIONE PROGETTO
Progetti
Erogazioni deliberate
N.
%
Euro
%
Realizzazione diretta della Fondazione
32
5,4%
451.458
13,7%
Sovvenzionamento di opere e servizi
564
94,6%
2.850.681
86,3%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
In tutti gli altri casi la Fondazione si limita a finanziare i vari progetti, seguendo quelli di maggior dimensione anche attraverso propri rappresentanti e verificando le varie tappe dei lavori fino alla completa realizzazione: si tratta comunque di un sovvenzionamento di servizi, non di una gestione diretta dell’ente, che avviene solo in casi limitati. È comunque evidente che beneficiario ultimo ed effettivo di tutti gli interventi è la comunità isontina in cui la Fondazione opera.
Bilancio di Missione
76
Analisi per classi d’importo
Vediamo ancora la distribuzione delle risorse per classi d’importo; sono 486 le pratiche deliberate (l’81,4%) di importo fino ad Euro 5.000,00, nuovo limite dei Bandi, ma corrispondono solo al 31,76% del deliberato, mentre 57 pratiche (9,6%) sono comprese fra 5.000 e 10.000 euro, rappresentando il 13,1% del deliberato. 33 sono invece i contributi compresi tra 10.000 e 25.000 euro (il 5,5% delle iniziative corrispondenti però al 16,3% del deliberato) mentre 12 interventi si pongono tra 25.000 e 50.000 euro con il 15,7% del deliberato e altri 8 interventi sono al di sopra di 50.000 euro, solo l’1,4% delle pratiche corrispondenti però al 23,2% del deliberato totale.
Dati che sono sicuramente in controtendenza rispetto alla media nazionale, ma rappresentano le esigenze ed i bisogni espressi da questa specifica comunità che si chiama provincia di Gorizia.
Analisi per classi di importo
Interventi
Importo deliberato
N.
%
Euro
%
Da 1,00 a 1.000,00
146
24,5%
117.114
3,5%
Da 1.000,01 A 2.000,00
151
25,3%
249.434
7,6%
Da 2.000,01 A 5.000,00
189
31,7%
678.827
20,6%
Da 5.000,01 A 10.000,00
57
9,6%
433.266
13,1%
Da 10.000,01 A 25.000,00
33
5,5%
539.287
16,3%
Da 25.000,01 A 50.000,00
12
2,0%
520.000
15,7%
Da 50.000,01 A 100.000,00
7
1,2%
544.212
16,5%
Oltre i 100.000,00
1
0,2%
220.000
6,7%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
77
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
35,0%
Numeri progetti
30,0% 25,0%
Importi deliberati %
20,0% 15,0% 10,0% 5,0%
Oltre
i 100.000,00
Da 50,000,01
a 100.000,00
a 50.000,00
Da 25,000,01
a 25.000,00
Da 10,000,01
a 10.000,00
Da 5,000,01
a 5.000,00
Da 2,000,01
a 2.000,00
Da 1,000,01
Da 1,00
a 1.000,00
0,0%
Gli stessi dati possono anche essere suddivisi per diversi scaglioni di importo, evidenziando così in modo più sintetico le percentuali di progetti e di somme deliberate (nella tabella si tiene conto però anche della somma destinata ai Fondi per il Volontariato ex L. 266/91).
Scaglione di importo da
Scaglione di importo a
N. Pratiche
%
Totale deliberato
%
1
5.000
486
81,40
1.045.374,01
30,77
5.001
10.000
57
9,54
433.265,78
12,75
10.001
25.000
33
5,52
539.286,69
15,87
25.001
100.000
20
3,35
1.158.787,03
34,11
100.001
999.999.900
1
0,16
220.000,00
6,47
Totali
597
3.396.713,51
Il 40,51% del deliberato riguarda quindi iniziative superiori a 25.000 euro, di cui 1 oltre i 100.000 euro. Gli interventi minori, pur numerosi come numero, non possono assolutamente essere considerati “interventi a pioggia” ma un contributo indispensabile per mantenere la presenza e l’attività delle tante associazioni, per lo più di piccole dimensioni, che animano il settore non profit e costituiscono un motivo di arricchimento culturale e di valorizzazione sociale per tutto il territorio.
Bilancio di Missione
78
Pagamenti effettuati nel 2014
Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 sono stati effettuati 589 pagamenti (839 nel 2013) pari ad euro 3.491.230 (3.786.304) di cui euro 2.297.707 relativi ad impegni assunti in esercizi precedenti con 417 pratiche ed euro 1.193.524 a valere sull’esercizio 2014 con 172 pratiche. Fra i pagamenti relativi ad esercizi precedenti, 3 si riferiscono al 2007 per euro 110.513, 4 al 2010 per euro 22.496, 4 al 2011 per euro 70.704, 29 al 2012 per euro 317.141, 377 al 2013 per euro 1.776.853. L’attività relativa ai pagamenti è quindi stata leggermente inferiore allo scorso anno, ma in compenso sono cresciuti i controlli e gli adempimenti preliminari alla liquidazione, come già ampiamente relazionato nella prima parte del bilancio di missione.
Erogazioni a valere su anno 2014
Dettaglio erogazioni esercizi precedenti
Totale erogazioni anno 2014
Numero Progetti
Importo
Numero Progettii
Importo
Numero Progetti
Importo
Arte, attività e beni culturali
52
346.016
120
607.542
172
953.558
Educazione,istruzione e formazione
10
235.200
83
486.506
93
721.706
Volontariato,filantropia e beneficenza
18
169.084
67
519.837
85
688.921
Crescita e formazione giovanile
51
92.600
81
151.500
132
244.100
Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
5
102.431
9
31.555
14
133.987
Ricerca scientifica e tecnologica
3
16.100
15
132.250
18
148.350
Protezione e qualità ambientale
2
22.800
11
32.477
13
55.277
Sviluppo locale ed edilizia popolare
31
209.292
31
336.040
62
545.332
Totale
172
1.193.524
417
2.297.707
589
3.491.230
Erogazioni a valere su anno 2014
Sono state così materialmente e “fisicamente” chiuse n. 148 pratiche relative a contributi deliberati nel 2014 e ben 428 pratiche relative a contributi deliberati in esercizi precedenti attraverso la liquidazione delle somme deliberate.
79
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Erogazioni a valere su anno 2014
Anno in corso
Anni precedenti
N.
N.
Arte, attività e beni culturali
43
121
Educazione,istruzione e formazione
6
86
Volontariato,filantropia e beneficenza
15
68
Crescita e formazione giovanile
49
85
Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
5
10
Ricerca scientifica e tecnologica
1
14
Protezione e qualità ambientale
2
12
Sviluppo locale ed edilizia popolare
27
32
Totale
148
428
L’importo liquidato risulta anche nel 2014 maggiore di quello deliberato nell’esercizio stesso. Confronto deliberato - erogato
Deliberato
Erogato
Importo
Importo
Arte, attività e beni culturali
907.045
953.558
Educazione,istruzione e formazione
753.415
721.706
Volontariato,filantropia e beneficenza
695.346
688.921
Crescita e formazione giovanile
225.300
244.100
Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa
127.231
133.987
Ricerca scientifica e tecnologica
128.000
148.350
Protezione e qualità ambientale
57.000
55.277
Sviluppo locale ed edilizia popolare
408.801
545.332
Totale
3.302.139
3.491.230
Per quanto riguarda la tipologia di pagamento, ben 733 operazioni sono avvenute tramite bonifico – 549 presso altri istituti, 177 presso la Cassa FVG, 7 con bonifico estero – e solo 1 tramite assegno circolare non trasferibile. Sono inoltre state pagate tramite fondo cassa (contanti) diverse spese relative a iniziative proprie della Fondazione. Tipologie di pagamento utilizzate
Pagamenti
Pratiche
Pratiche
N.
N.
Importo
Bonifico Diretto
177
135
893.348
Assegno
1
1
1.480
Contanti
74
11
171.156
Bonifico indiretto
549
441
2.416.256
Bonifico estero
7
1
8.991
Totale
808
589
3.491.230
Al 31.12.2014 risulta ancora da liquidare la somma di euro 2.688.081,62, così suddivisa: Esercizio 2010
9.162,00
Esercizio 2011
27.500,00
Esercizio 2012
67.000,00
Esercizio 2013
475.804,69
Esercizio 2014
2.108.614,93
Totale generale
Bilancio di Missione
2.688.081,62
80
Analisi territoriale
Secondo quanto previsto dallo statuto, la Fondazione opera quasi esclusivamente sul territorio della provincia di Gorizia, a favore del quale utilizza ben il 98,8% delle risorse disponibili. Il territorio isontino è poi stato suddiviso in aree omogenee al fine di avere una migliore visione dell’operatività a livello provinciale. Come risulta dalla sottostante tabella, oltre il 35% dei progetti finanziati si riferisce all’intera Provincia. Ciò significa che l’attività della Fondazione è rivolta a tutto il territorio, indipendentemente dalla sede dell’ente o soggetto che viene finanziato. Gli interventi relativi al Lazio riguardano lo stanziamento conseguente agli accordi siglati tra ACRI e mondo del Volontariato, che prevedono l’erogazione annuale di una determinata somma alla Fondazione con il Sud, che ha sede a Roma, mentre l’intervento su Milano riguarda la collaborazione con la mostra promossa da Fondazione Cariplo e l’ulteriore intervento a livello nazionale si riferisce ad una trasferta scolastica per partecipare ad un concorso nazionale.
Progetti finanziati distinti per Area
Area
Progetti
Erogazioni deliberate
N.
%
Euro
%
Gorizia
226
37,9%
1.134.228
34,3%
Monfalcone
77
12,9%
372.700
11,3%
Destra Isonzo
86
14,4%
271.500
8,2%
Sinistra Isonzo
68
11,4%
174.400
5,3%
Grado
18
3,0%
68.400
2,1%
Altro - Friuli Venezia Giulia
6
1,0%
34.000
1,0%
Valenza provinciale
112
18,8%
1.158.626
35,1%
Lazio
1
0,2%
82.684
2,5%
Milano
1
0,2%
5.000
0,2%
Italia
1
0,2%
600
0,0%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
I quattro progetti che riguardano il territorio regionale si riferiscono a Udine (2) e a Trieste (4), per importi comunque molto modesti.
81
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Provincia
Progetti
Progetti finanziati distinti per Provincia
Erogazioni deliberate
N.
%
Euro
%
Udine
2
0,4%
3.000
0,1%
Gorizia
475
98,8%
2.021.228
98,3%
Trieste
4
0,8%
31.000
1,5%
Totale
481
100,0%
2.055.228
100,0%
Nei dati statistici richiesti dall’ACRI è prevista anche l’indicazione della valenza territoriale del progetto, che va da quella provinciale, che è prevalente con il 90,1% delle somme stanziate, alla regionale con il 3,32% fino ad arrivare alla dimensione sovraregionale con il 6,5%, in caso di grandi rassegne espositive o manifestazioni a carattere interregionale o addirittura internazionale.
Valenza territoriale
Progetti
Erogazioni deliberate
N.
%
Euro
%
Regionale
27
4,5%
110.100
3,3%
Provinciale
540
90,6%
2.975.754
90,1%
Sovra-regionale
29
4,9%
216.284
6,5%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
Dipartimento
Progetti
Progetti finanziati distinti per dipartimento
Erogazioni Deliberate
N.
%
Euro
%
Italia Nord-Occidentale
1
0,2%
5.000
0,2%
Italia Nord-Orientale
481
80,7%
2.055.228
62,2%
Italia Centrale
1
0,2%
82.684
2,5%
Italia Meridionale
1
0,2%
600
0,0%
Iniziative prov. Gorizia
112
18,8%
1.158.626
35,1%
Totale
596
100,0%
3.302.139
100,0%
Mettendo a confronto i dati degli ultimi tre anni, Gorizia passa dai 163 progetti finanziati nel 2013 a 226, Monfalcone conferma la sua ascesa con 77 interventi a fronte dei 64 dello scorso anno, mentre a livello provinciale si passa da 178 progetti deliberati a soli 112, forse anche a causa di una diversa imputazione in procedura, che spesso riporta come riferimento il comune capoluogo. Fra gli altri comuni si distinguono Cormons, Gradisca d’Isonzo, Grado, Ronchi dei Legionari e Fogliano Redipuglia – quest’ultimo per motivazioni particolari, legate ad un avvenimento a carattere nazionale che si è tenuto presso il Sacrario di Redipuglia - che salgono rispetto all’ultimo biennio, a volte conseguendo un importo contributivo piuttosto alto.
Bilancio di Missione
82
0,0% Dettaglio interventi per macroaree territoriali
3,0%
0,0%
Gorizia Monfalcone
35,0%
Destra Isonzo Sinistra Isonzo
34,0%
Grado Altro - Friuli Venezia Giulia Valenza provinciale 1,0%
Lazio
12,0%
Milano
2,0% 5,0%
Italia
8,0%
Progetti deliberati per Comune a confronto con i 2 anni precedenti
Comune
Esercizio 2012
Esercizio 2013
Numero Progetti
Importo
Aiello Del Friuli Aquileia Capriva del Friuli Codroipo Cormons Cuneo Doberdò del Lago Dolegna del Collio Farra d’Isonzo Fiumicello Fogliano Redipuglia Gorizia Gradisca d’Isonzo Grado Mariano del Friuli Medea Milano Monfalcone Mossa Roma Romans d’Isonzo Ronchi dei Legionari Sagrado Salerno San Canzian d’Isonzo San Floriano del Collio San Lorenzo Isontino San Pier d’Isonzo Savogna d’Isonzo Staranzano Trieste Turriaco Udine Villesse Provincia di Gorizia
1
500
5 1 15 1 3 1 5
8.000 15.000 40.100 513 6.700 1.200 28.600
5 151 17 11 5 3
Totale
83
Esercizio 2014
Numero Progetti
Importo
Numero Progetti
Importo
2 6
11.800 17.600
1 4
2.000 14.100
21
73.100
24
85.400
2 1 4
4.500 1.200 16.100
4
6.500
15.500 546.877 54.650 42.100 13.400 6.000
5 163 14 17 7 5
14.800 892.278 57.400 64.323 14.100 14.000
61 6 1 8 13 8
283.098 12.900 67.278 18.000 40.900 16.000
64 7 2 8 11 4
343.459 14.200 80.095 12.200 47.800 5.350
8 2 3 6 4 7 2 2
19.300 1.600 6.700 11.000 7.600 19.500 10.500 2.600 11.000 2.155.142
16.800 700 2.800 6.200 3.100 46.300 5.000 5.000 3.500 9.300 1.786.497
14.500 1.000 46.300 1.134.228 90.500 68.400 11.200 15.500 5.000 372.700 12.300 82.684 14.700 48.700 15.000 600 19.200 500 2.500 5.100 4.000 29.300 31.000 4.300
6 186
6 1 2 5 2 16 1 3 1 6 178
3 1 8 226 20 18 5 3 1 77 6 1 10 20 7 1 9 1 2 4 3 13 4 3 5 112
6.300 1.158.626
547
3.462.258
564
3.569.502
596
3.302.139
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
I restanti comuni si mantengono sulla stessa linea del 2013, con variazioni in rialzo o in discesa ma poco significative. Molto dipende comunque dal numero di enti ed associazioni che opera nel singolo Comune e dove viene svolta l’attività principale.
Richieste pervenute
Richieste accolte
Progetti
Importo richiesto
Progetti
Erogazioni deliberate
N.
%
Euro
%
N.
%
Euro
%
Gorizia
265
37,4%
2.734.810,5
37,0%
226
37,9%
1.134.228,2
34,3%
Monfalcone
90
12,7%
785.486,9
10,6%
77
12,9%
372.700,0
11,3%
Destra Isonzo
96
13,6%
623.370,9
8,4%
86
14,4%
271.500,0
8,2%
Sinistra Isonzo
83
11,7%
632.544,0
8,6%
68
11,4%
174.400,0
5,3%
Grado
19
2,7%
200.250,0
2,7%
18
3,0%
68.400,0
2,1%
Altro - Friuli Venezia Giulia
12
1,7%
114.196,0
1,5%
6
1,0%
34.000,0
1,0%
Valenza provinciale
140
19,8%
2.212.331,5
29,9%
112
18,8%
1.158.626,1
35,1%
Lazio
1
0,1%
82.684,3
1,1%
1
0,2%
82.684,3
2,5%
Milano
1
0,1%
5.000,0
0,1%
1
0,2%
5.000,0
0,2%
Italia
1
0,1%
600,0
0,0%
1
0,2%
600,0
0,0%
Totale
708
100%
7.391.274,1
100%
596
100%
3.302.138,6
100%
Da segnalare che il 37,4% delle richieste arriva da Gorizia e il 13,6% dalla Destra Isonzo, mentre la Sinistra Isonzo è di poco inferiore a Monfalcone con l’11,7% a fronte del 12,7%. Al secondo posto sia per n. richieste presentate che accolte sono però i progetti a valenza provinciale, in quanto per tante iniziative non va considerata la sede legale dell’associazione o dell’ente, ma la sua reale ricaduta sul territorio.
Bilancio di Missione
84
Numero progetti pervenuti e accolti
Richieste pervenute Richieste accolte
0
50
100
150
200
250
300
Gorizia Monfalcone Destra Isonzo Sinistra Isonzo Grado Altro - Friuli Venezia Giulia Valenza provinciale Lazio Milano Italia
Richieste pervenute e accolte (â&#x201A;Ź)
0
2.000.000
3.000.000
Gorizia
Richieste pervenute â&#x201A;Ź Richieste accolte â&#x201A;Ź
1.000.000
Monfalcone Destra Isonzo Sinistra Isonzo Grado Altro - Friuli Venezia Giulia Valenza provinciale Lazio Milano Italia
500.000
85
1.500.000
2.500.000
3.500.000
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Le percentuali di accoglimento sono invece piuttosto diverse se confrontiamo gli ultimi due esercizi: Gorizia sale dal 69,12% all’85,29%, allineandosi a Monfalcone, crescono leggermente quelle relative sia a Destra che Sinistra Isonzo, scende dal 60% al 50% la percentuale a livello provinciale. Il dato più eclatante è probabilmente quello di Grado, che passa da una percentuale del 55% al 94,74%, la più alta in assoluto. Va però tenuto conto anche della percentuale di risorse che vengono accordate a fronte di quelle richieste per i vari progetti, come ben evidenziato nel grafico precedente, dal quale emerge che, in particolare per i progetti di Gorizia e quelli a valenza provinciale, i finanziamenti deliberati sono inferiori al 50% - e spesso ancora più bassi - di quanto richiesto.
Progetti presentati nel 2014
Progetti presentati per area
Di cui progetti accolti
% di accoglimento
N. Pervenuti
%
N. Accolti
2014
2013
Gorizia
265
37,4
226
85,29
69,12
Monfalcone
90
12,7
77
85,56
81,33
Destra Isonzo
96
13,6
86
89,59
87,91
Sinistra Isonzo
83
11,7
68
81,93
82,53
Grado
19
2,7
18
94,74
55,00
Altro - Friuli Venezia Giulia
12
1,7
6
50,00
60,00
Valenza provinciale
140
19,8
112
80,00
87,74
ITALIA
1
0,1
1
100,00
100,00
LAZIO
1
0,1
1
100,00
100,00
MILANO
1
0,1
1
100,00
100,00
Totale
708
Area di provenienza
Bilancio di Missione
596
86
87
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Attività diretta della Fondazione
Si tratta dell’attività che la Fondazione svolge direttamente nel Polo espositivo e culturale di via Carducci, che sta diventando sempre più fondamentale punto di riferimento culturale ed artistico non solo per la città, ma per l’intera provincia di Gorizia. 159 sono stati gli eventi ospitati nel 2014 presso la Sala Della Torre, in continuo aumento anno dopo anno.
Bilancio di Missione
88
Per la gestione del Polo Culturale sono stati utilizzati appositi stanziamenti a valere sui Fondi istituzionali, con contabilità separata delle relative voci di spesa. Vengono imputati a valere su questo progetto, nella misura dell’80% i costi relativi alle utenze – luce, acqua, gasolio – e interamente quelli della dipendente che segue direttamente l’attività culturale ed espositiva dell’ente e una parte del costo di una seconda dipendente. Le altre voci di spesa si riferiscono ai costi sostenuti direttamente dalla Fondazione sia per le spese di pulizia dei locali (spazi espositivi e Sala Della Torre) sia per l’eventuale organizzazione di piccoli eventi promossi in proprio, qualora non rientrino già nelle spese relative alle singole esposizioni. Per quanto riguarda le specifiche esigenze logistiche della Sala Della Torre, fuori dall’orario di ufficio della Fondazione si utilizza a tale scopo una cooperativa esterna i cui costi sono imputati in buona parte a carico dei soggetti richiedenti e restano a carico dell’ente solo in caso di eventi condivisi o sostenuti dalla stessa Fondazione.
Convegni ed eventi in Sala Della Torre Nel corso del 2014 la sala convegni, intitolata al fondatore Giuseppe Della Torre, ha ospitato in totale 159 eventi, di cui 22 realizzati direttamente dalla Fondazione, 38 relativi a progetti attuati con il suo contributo e 99 iniziative di terzi. Ricordiamo, fra l’attività diretta della Fondazione, il workshop del 1° ottobre 2014 in occasione della Giornata europea delle Fondazioni e i successivi tavoli di lavoro che ne sono seguiti, in novembre e dicembre. Si sono tenuti diversi convegni e incontri con i Dirigenti scolastici provinciali e loro docenti, psicologi professionisti e dirigenti e consulenti dell’Azienda per i Servizi Sanitari n.2 “Isontina” in relazione al progetto Crescere insieme e “What’s up”, promossi nel 2014 in collaborazione fra i due enti e rivolti a tutti gli studenti isontini.
Oltre a diverse proposte collaterali alle mostre allestite negli spazi espositivi, la sala ha ospitato numerose conferenze stampa concernenti per lo più importanti progetti finanziati dalla Fondazione, diversi dei quali realizzati in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina.
La sala è stata inoltre messa a disposizione dell’Università degli Studi di Udine - Corso di Laurea DAMS Cinema per il festival “Film Forum 2014”. Vi hanno trovato spazio anche diversi seminari di studi a carattere culturale, storico e sociologico, proposti dalle tante associazioni culturali di Gorizia e del suo territorio. È stata concessa anche per iniziative riferite allo sport, quali la “Festa dell’atletica giovanile provinciale 2014”, promossa dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera - Comitato Provinciale di Gorizia ed altre manifestazioni organizzate dal CONI regionale.
89
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Numerose le iniziative di informazione e formazione su tematiche socio-sanitarie promosse negli spazi della Fondazione dall’Azienda Sanitaria n.2 “Isontina” e da ordini professionali, associazioni ed enti del territorio. La sala conferenze è stata anche la sede di alcune lezioni dell’edizione 2014 di “Andare in Archivio”, proposta didattica dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia con il sostegno della Fondazione e, per diversi mesi dell’anno, di alcuni corsi dell’Università della Terza Età di Gorizia, di norma il lunedì pomeriggio.
Dettaglio voci di entrata Residuo stanziamento 2013/2014
22.109,64
Stanziamento 2014
Gestione polo culturale 2014
100.000,00
Totale
122.109,64
Dettaglio voci di spesa Per il personale
60.510,68
Utenze - luce, gas e acqua
30.264,75
Spese diverse
2.655,49
Spese per vigilanza
2.879,20
Pulizie locali
3.856,11
Totale
100.166,23
Stanziamento residuo 2014 da utilizzare
21.943,41
Tabella comparativa utilizzo sala convegni dal 2007 al 2014 per tipo evento
Iniziative Fondazione
Con contributo Fondazione
Iniziative terzi
Totale eventi
Totale spesa consumi Fondazione
Totale spesa richiedente
2007 (Luglio-dicembre)
5
17
4
26
1.263,50
-
2008
8
27
53
88
6.740,00
-
2009
10
41
42
93
8.483,50
-
2010
19
53
69
141
11.255,80
-
2011
16
37
78
131
14.869,60
-
2012
29
84
40
153
15.278,50
-
2013
25
38
91
154
21.405,00
5.456,00
2014
22
38
99
159
17.363,50
4.598,00
Totale
134
335
476
945
96.659,40
10.054,00
Bilancio di Missione
90
2014
Iniziative Fondazione
Con contributo Fondazione
Iniziative terzi
Totale
Gennaio
3
2
6
11
Febbraio
2
2
14
18
Marzo
2
1
10
13
Aprile
2
12
4
18
Maggio
0
2
6
8
Giugno
2
4
11
17
Luglio
0
0
3
3
Agosto
0
0
0
0
Settembre
4
2
5
11
Ottobre
2
2
15
19
Novembre
3
2
20
25
Dicembre
2
9
5
16
Tot.
22
38
99
159
91
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Rassegne espositive
L’attività espositiva della Fondazione nel corso del 2014 ha avuto inizio con la rassegna “Vito Timmel. Suggestioni secessioniste a Monfalcone” (22 gennaio – 27 aprile 2014), promossa dal Consorzio Culturale del Monfalconese e attuata in sinergia e con il contributo della Fondazione.
La mostra, curata da Franca Marri, ha presentato il restauro di dodici delle tredici grandi tele raffiguranti personaggi della storia del teatro realizzate da Vito Timmel nel 1921 per il Teatro del Cantiere di Panzano, a Monfalcone. Le opere del pittore triestino, considerate perdute per decenni, sono state ritrovate nel 2000 e acquisite dal Consorzio Culturale del Monfalconese, per poi essere sottoposte ad un accurato intervento di restauro sostenuto dalla Fondazione e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. In particolare, la Fondazione ha stanziato, negli anni dal 2001 al 2003, fondi pari a 45 mila Euro per il restauro e la valorizzazione delle opere, e altri 15 mila Euro nel 2005 per consentire la pubblicazione del volume che presenta il restauro delle opere. La mostra ha previsto anche una sezione fotografica dedicata al quartiere di Panzano, con immagini d’epoca di Giovanni Cividini che ritraggono il Teatro, poi demolito in seguito ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, e gli edifici progettati dall’ingegnere Dante Fornasir che sorgevano nel quartiere, ricreando così quel clima di ispirazione secessionista che soffiava tra le vie di Monfalcone tra la fine degli anni Dieci e i primi anni Venti del Novecento. Una parte della sala espositiva ha infine ospitato i lavori realizzati da alcuni allievi del Liceo Artistico Max Fabiani di Gorizia che hanno effettuato ricerche ed elaborazioni grafiche ispirate ai fregi e alle decorazioni presenti a quel tempo sugli edifici di Panzano. Ha riscosso un grande successo la conferenza di Philippe Daverio tenutasi il 13 febbraio nell’ambito della mostra, durante la quale il celebre critico d’arte ha proposto alcuni spunti di riflessione sulla figura e l'opera di Vito Timmel. Per consentire la partecipazione del maggior numero di persone possibile, è stato attivato un collegamento video tra la sala conferenze e la sala espositiva.
Bilancio di Missione
92
Particolarmente apprezzata è stata anche la visita a Panzano del 16 febbraio: dopo un’introduzione alla mostra nella sala espositiva, i partecipanti hanno raggiunto in pullman il Villaggio operaio di Panzano dove hanno ammirato alcuni edifici di particolare interesse: dall'Albergo per gli operai alle case operaie, dalle ville per dirigenti all'ex Albergo impiegati-Europalace. La visita si è svolta nel quadro del progetto “Turisti a km zero” dell'Ecomuseo Territori promosso dal Consorzio Culturale del Monfalconese e con il sostegno della Fondazione, che ha garantito il trasporto dei partecipanti. L’incontro dal titolo “Arte e follia. A proposito di Timmel”, che ha avuto luogo il 2 aprile, è stata un’ulteriore occasione per approfondire le tematiche al centro della mostra. Protagonisti della serata sono stati Piero Pieri, regista del documentario prodotto dalla RAI - Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia “La porta che sta nell’ombra”, proiettato in apertura, Fabio Nieder e Antonio Sofianopulo, coordinati da Franca Marri.
Del ciclo pittorico realizzato da Timmel per il Teatro di Panzano la mostra ha esposto in originale tutte le opere tranne una, di cui è stata presentata una riproduzione. Sulla tredicesima tela, infatti, ha aleggiato per molti anni il mistero, fino a che nel 2008 il Consorzio ha scoperto che era conservata da un collezionista locale, senza però riuscire ad acquisirla. Il ruolo della mostra in questo processo è forse stato determinante, tanto è vero che risale proprio al marzo 2014, quindi al periodo di svolgimento della rassegna, la notizia dell’acquisizione dell’opera mancante da parte del Consorzio. Anche in questa operazione, così come nella successiva opera di restauro, l’intervento della Fondazione è stato determinante e ha fatto sì che nel giro di un anno sia stata restituita al suo originale splendore.
93
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Vito Timmel. Suggestioni secessioniste a Monfalcone, 22 gennaio - 27 aprile 2014
Stanziamenti per restauro ed iniziative preliminari
Consuntivo
a) restauro e valorizzazione ciclo pittorico Vito timmel - primo intervento (n. 2001/0289)
€ 12.911,00
b) restauro e valorizzazione ciclo pittorico di Vito Timmel (n. 2002/0170)
€ 25.000,00
c) documentazione del restauro, conservazione e valorizzazione ciclo pittorico (n. 2003/0297)
€ 7.000,00
d) iniziative di presentazione del restauro delle 12 tele di Vito Timmel e pubblicazione volume (n. 2005/0642)
€ 15.000,00
Totale voci di entrata
€ 59.911,00
Stanziamenti mostra e) realizzazione mostra (n.2013/0649)
€ 10.000,00
f) allestimento presso gli spazi espositivi (n. 2013/0588)
€ 5.000,00
g) ulteriore stanziamento per proroga mostra (n. 2014/0060)
€ 2.911,67
Totale voci di entrata
€ 17.911,67
Voci di uscita
Consuntivo
e) realizzazione mostra (n.2013.0649)
€ 10.000,00
Allestimento mostra
€ 944,00
Personale e vigilanza in mostra
€ 5.466,06
Trasporti
€ 32,94
Eventi sala espositiva
€ 427,00
Varie
€ 1.041,67
Totale voci di uscita
€ 17.911,67
Totale Visitatori n. 3.703 Costo a visitatore € 4,83
Proponiamo alcuni dati statistici relativi ai visitatori, di cui una buona percentuale proveniente dalla provincia di Trieste, oltre all’evidenza – ricavata dalle schede compilate dai visitatori, che sono comunque una piccola parte di quelle distribuite – dei mezzi di comunicazione da cui i visitatori hanno saputo della mostra. I sistemi tradizionali – quotidiani e locandine, dépliant – sono quelli più utilizzati, ma sta prendendo sempre più piede il sito web e altre modalità, fra cui vale molto il “passaparola”.
Bilancio di Missione
94
Inaugurazione
160
Gorizia
1180
Prov.GO
966
Prov.PN
26
Prov.TS
540
Prov.UD
308
Altro Italia
153
Estero altro
27
Slovenia
23
Conversazione con il prof. Philippe Daverio
320
TOTALE VISITATORI MOSTRA
3703
9,0%
Inaugurazione Gorizia Provincia di Gorizia Provincia Pordenone Provincia Trieste
Visitatori
4,0%
1,0% 1,0% 4,0% 8,0%
Provincia Udine Altro Italia
14,0%
Estero Altro
1,0%
32,0%
Slovenia Conversazione con il prof. Philippe Daverio
26,0%
95
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Mostra 3X3x1 Dal 9 luglio al 3 agosto 2014 la sala espositiva della Fondazione ha ospitato la Mostra “3x3x1: utopie localizzate” (322 visitatori), a cura del Corso di Laurea in Architettura dell’Università degli Studi di Trieste – sede di Gorizia. La rassegna, che ha esposto un plastico delle tre città di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter–Vrtojba, è stata inaugurata al termine del workshop “Il Confine senza confini”, svoltosi nella sala conferenze della Fondazione. Incentrato sulla conurbazione formata da Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba e sulla necessità di una programmazione condivisa, il workshop si è configurato come un percorso di conoscenza, approfondimento, sperimentazione e prefigurazione tra studenti e docenti di architettura, con particolare attenzione al piano strategico unico che le tre città stanno predisponendo in seno al GECT GO. L’esposizione ha dunque offerto al pubblico la possibilità di osservare una sintesi delle attività di analisi e indagine svolte sul sistema urbano transfrontaliero.
Bilancio di Missione
96
Oltre lo sguardo Ha avuto luogo nel settembre 2014 l’inaugurazione della mostra “Oltre lo sguardo. Fotografi a Gorizia prima della Grande Guerra”, realizzata dalla Fondazione con la collaborazione del Circolo Fotografico Isontino e del Consorzio Culturale del Monfalconese e in sinergia con i Musei Provinciali di Gorizia. L’esposizione traccia la storia degli atelier fotografici goriziani della Belle Époque, ricostruiti attraverso una sequenza di immagini che offrono uno spaccato della società locale nell'arco temporale compreso tra il 1860 e lo scoppio della Grande Guerra. La mostra, visitabile fino al 2 giugno 2015, si compone di fotografie di uomini, donne e bambini, famiglie e gruppi in posa negli studi goriziani e di scatti che restituiscono l'immagine dei nobili e della borghesia cittadina, così come delle famiglie popolari e contadine, nonché vedute di scorci caratteristici della città catturati dagli scatti dei primi professionisti ed è stata corredata da un catalogo edito dal Consorzio Culturale del Monfalconese.
Le fotografie, in originale o riprodotte, e gli altri materiali esposti in mostra sono stati messi a disposizione da quasi trenta prestatori, tra cui numerosi privati, oltre ad alcuni enti pubblici: un corpus di quasi cinquecento scatti, spesso inediti, che ha richiesto un’accurata opera di selezione e distribuzione all’interno del percorso espositivo. La localizzazione degli studi fotografici che in quel periodo animavano la città di Gorizia è affidata ad una mappa esposta al centro della sala espositiva, realizzata a cura di Simonetta Brazza. Concorrono invece ad evocare le atmosfere delle Belle Époque le gigantografie di alcune foto e le rielaborazioni grafiche dei loghi degli studi fotografici, esposti sulle pareti in grande formato.
Va evidenziato il coinvolgimento, a fianco dei curatori, del personale e degli amministratori nell’ideazione e realizzazione di contenuti e percorsi espositivi, che ha caratterizzato l’impostazione della mostra. Al 31 dicembre 2014 sono state 4459 le persone giunte ad ammirare la mostra, di cui 684 hanno preso parte alle visite guidate, alcune delle quali in lingua slovena, e 575 studenti di una decina di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado della provincia. L’obiettivo della conservazione della memoria locale è all’origine della rassegna “Oltre lo sguardo”, così come dell’iniziativa “Specchi della memoria”, cui è stata dedicata un’apposita sezione della mostra: un importante progetto che si propone di raccogliere ed inserire in un archivio digitale le foto di famiglia dei cittadini che desiderino prestarle per l’esibizione o consentirne la riproduzione, permettendo in questo modo di condividere un patrimonio prezioso dal punto di vista storico. A margine della mostra la Fondazione ha previsto una lunga serie di eventi collaterali distribuiti lungo i mesi di apertura: approfondimenti sul tema della fotografia, eventi musicali, conferenze e proiezioni premiati da una grande partecipazione di pubblico.
97
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Bilancio di Missione
98
Ad inaugurare il fitto calendario di iniziative è stata il 19 novembre la conferenza con proiezione di Guido Cecere dal titolo “La carte de visite. Caratteristiche, successo e declino di un fenomeno mondiale”, cui è seguita l’apertura della sezione “Specchi della memoria”, con un primo allestimento comprendente foto di famiglia dei cittadini e immagini messe a disposizione da alcuni collezionisti. “Il ritratto nella storia della fotografia” è stato invece l’argomento al centro dell’incontro con Roberto Del Grande svoltosi il 26 novembre; mentre si è tenuto il 14 novembre lo spettacolo “Prosit. Un brindisi di riconciliazione a cent’anni da un’immane tragedia” del Gruppo Teatrale per il dialetto diretto da Gianfranco Saletta. Numerosi altri eventi programmati a margine della mostra si svolgeranno nel corso del 2015.
In occasione delle “Mattinate FAI” 2015 per le scuole organizzate dal FAI – Delegazione di Gorizia, nella sala conferenze della Fondazione il 24, 25 e 26 novembre sono state realizzate alcune visite guidate alla mostra “Oltre lo sguardo”, condotte dagli studenti del Polo Liceale di Gorizia, affiancati dalle operatrici della Cooperativa Musaeus, per un totale di oltre 300 ragazzi. Visto il successo dell’iniziativa, la stessa visita è stata proposta al pubblico sabato 20 dicembre, quando più di dieci ragazzi coordinati dalla prof. ssa Giulia Ceppi si sono alternati in qualità di ciceroni. La mostra ha trovato ampio spazio sui quotidiani locali e su diverse testate online anche di livello nazionale: di grande rilievo, in particolare, l’inserimento della rassegna sul sito del Corriere della Sera, il 13 novembre 2014, nel novero delle “dieci mostre da non perdere” in Italia. La promozione è stata effettuata sia con le consuete affissioni di manifesti e con la distribuzione di materiali in provincia di Gorizia sia con la realizzazione di inserzioni sui principali organi di stampa locali. La mostra viene inoltre costantemente promossa tramite i siti web istituzionale e dedicato alle mostre e i social network, nonché attraverso la mailing list della Fondazione. Anche le radio della regione hanno dedicato all’esposizione alcuni interessanti servizi, tra cui quattro interviste: Agostino Colla, presidente del Circolo Fotografico Isontino e membro del Comitato scientifico, è intervenuto sia durante una trasmissione di Radio Capodistria sia a Radio Spazio 103, nell’ambito di Spazio Cultura, oltre che in un servizio di Rai Radio 1 – questa volta insieme al Presidente della Fondazione, dott. Gianluigi Chiozza – andato in onda il 30 dicembre all’interno di “La radio ad occhi aperti”. Radio 1 ha poi trasmesso anche un’intervista in friulano al prof. Mauro Pascolini, Consigliere di Indirizzo della Fondazione, che ha approfondito i contenuti della rassegna nel corso di una puntata del programma “Vuè o fevelìn di…” interamente dedicata all’argomento. Tra i servizi televisivi, TeleCapodistria ha realizzato in ottobre alcune riprese dell’allestimento della mostra e le interviste al Presidente della Fondazione e ad Agostino Colla, poi confluite nella trasmissione “Artevisione magazine”.
99
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Bilancio di Missione
100
101
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Inaugurazione
214
Gorizia
2895
Provincia di Gorizia
1285
Provincia di Pordenone
70
Provincia di Trieste
415
Provincia di Udine
660
Altro Italia
450
Estero altro
85
Slovenia
232
Evento Romitelli
85
Conf. Consiglio Regionale 17.10.14
20
Gorizia - "Mattinate FAI per le scuole"
325
Conf. Lasciac 10.12.14
22
Totale visitatori mostra
6758
EtĂ visitatori
1,0% 11,0%
Bambini Giovani Adulti
27,0%
Pensionati
61,0%
10,0%
Gorizia Provincia di Gorizia Provincia Pordenone Provincia Trieste Provincia Udine Altro Italia
Visitatori
5,0%
Inaugurazione
3,0% 2,0% 7,0%
40,0%
Estero Altro Slovenia
10,0%
Altro 5,0%
1,0%
Bilancio di Missione
17,0%
102
Oltre lo Sguardo. Fotografi a Gorizia prima della Grande guerra, 24 settembre 2014 - 2 giugno 2015
Voci di entrata Contributo indiretto della Cassa di Risparmio del FVG per catalogo
Stanziamenti
Consuntivo
a) stanziamento per realizzazione mostra (n. 2013.0697)
€ 50.000,00
b) ulteriore stanziamento realizzazione mostra (n. 2014.0670)
€ 50.000,00
c) replica dello spettacolo "Prosit" nell'ambito della mostra (n. 2014.0682)
€ 500,00
Totale voci di entrata
€ 100.500,00
Voci di uscita
Consuntivo
Ideazione, curatela ed elaborazione testi
€ 2 .800,00
Grafica mostra e catalogo
€ 9 .638,00
Stampa catalogo (contributo Cassa di Risparmio FVG)
€-
Allestimento mostra
€ 22.780,38
Personale e vigilanza in mostra
€ 7.900,88
Assicurazione
€ 500,00
Trasporti
€ 775,92
Ufficio stampa
€ 3 .050,00
Piano media
€ 5 .490,00
Piano promozionale
€ 6 .248,90
Eventi sala espositiva
€ 426,98
Replica dello spettacolo "Prosit" nell'ambito della mostra (n. 2014.0682)
€ 500,00
Varie
€ 1 .843,06
Totale voci di uscita
€ 61.954,12
d) riproduzioni fotografiche, tasche in plexiglas e modifica bacheche di nostra proprietà per allestimento mostra (n. 2014.0674)
€ 11.993,17
Totale Visitatori n. 4.459 Costo (provvisorio) a visitatore € 13,89 Stanziamento totale € 100.500,00 Residuo ancora da utilizzare € 38.545,88
103
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
I dati di costo si riferiscono al 31.12.2014, come pure il totale dei visitatori, mentre i dati di pag. 93 sono aggiornati a metà marzo 2015. Si è ritenuto utile ed opportuno fornire i dati sulla provenienza dei visitatori alla mostra in questione sulla base delle segnalazioni fornite al momento del loro ingresso in sala espositiva. Inoltre dai visitatori che accettano di compilare anche una breve scheda informativa (circa il 20/30%) si rilevano altri dati come la fascia di età e gli strumenti attraverso cui hanno avuto notizia della mostra, dati che servono alla Fondazione non solo ai fini statistici, ma anche per meglio finalizzare la promozione degli eventi e migliorare eventuali criticità nella gestione. L’attività espositiva 2014 è stata realizzata in sinergia con altri enti e istituzioni del territorio, esempio concreto di cosa voglia dire “fare rete” anche in un’ottica culturale, turistica e promozionale.
Bilancio di Missione
104
Giardino Viatori Dalla primavera 2014 la Fondazione si è trovata a dover gestire direttamente una nuova attività, questa volta legata all’ambiente, a seguito di un lascito testamentario. Il Giardino Viatori, noto in tutta la regione e oltre confine per le sue splendide azalee, è stato infatti donato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, come da disposizioni testamentarie del professor Luciano Viatori, scomparso nel febbraio 2014, ideatore e proprietario del parco stesso. Nella seduta del 3 marzo 2014 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha deliberato di accettare, previe verifiche d’uso, la donazione, che costituisce la prima cessione a titolo gratuito che la Fondazione riceve da parte di un privato. Un gesto che riconosce nella Fondazione un’istituzione capace di custodire una delle grandi ricchezze della città, proseguendone l’attività di conservazione e valorizzazione nell’interesse della nostra comunità.
Il giardino, situato a Gorizia in prossimità del torrente Groina, in località Piuma, occupa ben 25.000 mq di terreno, che accolgono, tra le altre, numerose specie di azalee, rododendri, camelie, magnolie, roseti, varie piante profumate e aromatiche: un vero e proprio capolavoro della botanica, che Viatori ha curato con passione e dedizione per decenni e che rappresenta un’importante attrazione della città, un patrimonio che la Fondazione è lieta di avere ricevuto e che intende mantenere e promuovere con il massimo impegno, continuando a garantire l’apertura al pubblico e la fruizione di questa importante risorsa culturale e turistica.
Completate le relative pratiche burocratiche ed effettuato il necessario inventario, la Fondazione ne ha quindi preso possesso e ne ha assunto la gestione, lo ha aperto al pubblico venerdì 25 aprile 2014 e, come da tradizione consolidata, ne ha garantito la possibilità di visite, anche guidate, fino al 2 giugno, dalle 16 alle 19, ogni sabato e domenica e negli altri giorni festivi, con ingresso gratuito. Per tener fede a questo impegno la Fondazione ha però investito durante l’anno cospicue risorse, creando uno specifico Fondo di circa 100.000 euro, dovendo assicurare tutte le misure di sicurezza necessarie ad aprire il giardino ai visitatori, in quanto ente privato ma di evidenza pubblica; ne ha così affidato la gestione ad una cooperativa che si è presa in carico i giardinieri che già curavano il parco e che lo conoscevano molto bene, ha effettuato una lunga serie di lavori di adeguamento, di messa a norma e sistemazione del giardino e della casa sita in esso, che è stata anch’essa lasciata alla Fondazione. Sono stati necessari anche lavori di straordinaria manutenzione per chiudere e mettere in sicurezza la piscina centrale, diverse scale, l’impianto irriguo e così via. È stato stilato e adottato un nuovo piano della sicurezza, molto completo e preciso, che dovrebbe coprire qualsiasi eventuale incidente o danno anche a terzi. È stata predisposta anche una apposita segnaletica, sia per guidare al giardino sia per segnarne i vari percorsi interni. Si sta inoltre provvedendo ad una mappatura completa di tutte le piante, in vista di eventuali sostituzioni di piante secche e altro.
105
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Bilancio di Missione
106
107
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
La conservazione e la valorizzazione del Giardino, che ogni anno, durante la fioritura primaverile, attira visitatori da tutta la regione e da oltre confine, sono diventate prioritarie per la Fondazione, nell’intento di proseguire quanto realizzato in trent’anni di lavoro dal professor Viatori. Durante la primavera 2014 e l’inizio dell’estate sono stati circa 4.000 i visitatori che hanno potuto ammirare il Giardino, anche attraverso le numerose visite guidate effettuate con grande competenza e passione sia dal capo giardiniere, sia da altri esperti esterni molto legati a Viatori che hanno voluto mantenere questo contatto. Un po’ grazie al “Passaparola” un po’ attraverso vari contatti con la stampa e i mass media nazionali ed internazionali – in particolare austriaci – si è anche riusciti a fare una promozione piuttosto efficace delle bellezze botaniche contenute nel parco, che hanno avuto anche l’onore delle prime pagine di alcune riviste e di un servizio della TV austriaca. Conclusi gli interventi più urgenti, l’impegno della Fondazione dovrà continuare nei prossimi anni per garantire lo stato di buona salute del Giardino e l’apertura al pubblico, in ossequio alle disposizioni testamentarie.
Giardino Viatori - Spese di gestione 2014 (da marzo a dicembre) Lavori di giardinaggio
52.367
Perisutti Lorenzo - giardiniere
4.275
Urejanje Okolice Uros Nemec - giardiniere
4.287
Morsolin Stefano (giardinaggio+visite guidate
4.780
Minerva (contratto di manutenzione dal 1.7.2014)
36.600
Materiale extra contratto:cippato,compost, ecc. Utenze
2.425 1.779
Metano
251
Acqua
141
Energia elettrica Spese varie
1.388 16.146
Sostituzione, ripopolamento piante
2.594
Progetto mappatura grafica
1.583
Segnaletica stradale
549
Rappresentanza
569
Manutenzione caldaia
178
Copie chiavi, telecomandi
151
Fly, plastificazioni
309
Imprevisti: radiatori - geom. Sacchi
1.006
Acquisto volumi fotografici biasutti
1.291
Cartello entrata principale: grafica, adesivo, tabella
1.629
Recinzioni, piantoni, paletti, segnaletica
4.263
Cancelletto sicurezza per porta veranda
2.025
Totale complessivo al 31.12.2014
70.291
Note: Spese a carico dell'attività erogativa a valere sul Fondo Viatori 2014 di Euro 75.000.
Bilancio di Missione
108
Sono inoltre previsti interventi di straordinaria manutenzione, con costi da capitalizzare, per mettere in sicurezza tutto il complesso immobiliare (camminamenti, laghetto, tombatura piscina, messa a norma impianto elettrico, ecc.), da realizzare prima della prossima apertura primaverile del giardino.
109
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Progetti Pluriennali
Per quanto riguarda gli interventi pluriennali – quelli per i quali è stato assunto un impegno di spesa ripartito su due o tre esercizi – nel 2013 la Fondazione aveva assunto un impegno, a carattere biennale, legato all’acquisto di attrezzature mediche endoscopiche da destinare ad entrambi i poli ospedalieri provinciali e il cui costo doveva essere ripartito su due esercizi.
Bilancio di Missione
110
Inoltre, sulla base del Protocollo d’intesa stipulato con èStoria in relazione al finanziamento del Festival 2014, sono stati anticipati euro 30.000 mentre è stato assunto un ulteriore impegno per il restante finanziamento. Tenendo conto anche delle quote associative dovute ai vari enti cui la Fondazione partecipa o derivanti dall’attuazione di protocolli o convenzioni specifiche, al 31.12.2014 questa era la situazione dei progetti Pluriennali deliberati:
2014
2015
85.000
0
Salute Pubblica Acquisto apparecchiature per endoscopia per i due Ospedali di Gorizia e Monfalcone Arte, attività e beni culturali èStoria
35.500
Galleria Spazzapan – quota annuale
15.000
FONDO GIARDINO VIATORI
15.000 100.000
Educazione, istruzione e formazione Fondazione Scuola Merletti di Gorizia – quota annuale
5.000
5.000
Quote associative annue ISIG, IRN
20.000
20.000
VOLONTARIATO – FONDAZIONE CON IL SUD
83.000
83.000
Totale
243.500
223.000
Ricerca Scientifica
111
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Fondo per il volontariato l.266/91 e F ondazione con il sud
Fin dalla sua costituzione, la Fondazione ha effettuato annualmente gli accantonamenti previsti dall’art. 15 della Legge 266 dell’11 agosto 1991, istitutiva dei Fondi speciali per il volontariato, a favore del Centro Interprovinciale Servizi di Volontariato del Friuli Venezia Giulia, ai quali si sono aggiunti a partire dall’esercizio 1999/2000 gli accantonamenti integrativi effettuati in via prudenziale a seguito dell’ordinanza n. 4563 dell’11.7.2001 del TAR del Lazio. Dopo la chiusura del contenzioso con la firma del Protocollo d’intesa stipulato nell’ottobre 2005 tra l’ACRI e il Forum permanente del Terzo Settore e la successiva costituzione della Fondazione per il Sud – al cui Fondo di dotazione sono stati versati gli accantonamenti integrativi effettuati –, la Fondazione ha destinato annualmente alla Fondazione per il Sud per tre anni, dall’esercizio 2005 fino al 2007, il 40% di una somma calcolata in applicazione di quanto previsto dal provvedimento del Ministro del Tesoro del 19 aprile 2001. Dopo il nuovo Accordo nazionale siglato nel 2010 per altri 5 anni, sono state anche riviste le modalità di assegnazione delle quote destinate alla Fondazione con il Sud in quanto l’ulteriore impegno da assumere non si configura più come un extra-accantonamento aggiuntivo, ma come un’erogazione a favore di un beneficiario prestabilito, la Fondazione Con il Sud, di pertinenza del settore Volontariato, Filantropia e Beneficenza, calcolato in proporzione alla media degli accantonamenti ai fondi speciali per il volontariato effettuati da ogni Fondazione nei tre anni precedenti, fissato per noi per il 2013 in euro 83.000 e liquidato nel 2014.
La Fondazione ha aderito a questo nuovo protocollo, accettando inoltre la proposta dell’ACRI di modificare la misura della destinazione degli accantonamenti al Comitato Regionale, in quanto – secondo un’interpretazione intervenuta negli ultimi anni – solo il 50% dello stanziamento va al Comitato della Regione di competenza, mentre il restante 50% va comunicato all’ACRI il quale, dopo una verifica a livello nazionale sull’entità degli accantonamenti ed extraccantonamenti effettuati dalle varie Fondazioni, comunica ad ogni singolo ente a chi versare la quota residua.
Bilancio di Missione
112
Essendo scaduto nel settembre 2013 il mandato del Comitato di Gestione per il Fondo del Volontariato della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione ha nominato come proprio rappresentante nel nuovo Comitato la rag. Miryam Vidi, componente del Consiglio di Amministrazione, e ha segnalato all’ACRI l’ing. Bou Konate, componente del Consiglio di Indirizzo, per la nomina di competenza dell’Associazione. Nell’esercizio 2014 è stata complessivamente liquidata a favore del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia la somma di Euro 94.574,89 relativa alle somme residuali accantonate in via ordinaria nell’esercizio 2010, per sostenere l’operatività del Centro, sulla base della presentazione dei rendiconti contabili e dei preventivi di spesa. La consistenza complessiva del Fondo per il volontariato, dopo l’accantonamento relativo all’esercizio 2013 e la liquidazione delle somme richieste nel 2014, risulta pari ad Euro 350.615 interamente disponibili per il Centro Servizi Regionale, come confermato anche dalle ultime indicazioni dell’ACRI. L’ammontare dell’accantonamento ordinario relativo al presente esercizio verrà determinato in sede di riparto del risultato 2014, secondo le previsioni di legge e di statuto.
Movimentazione Fondo Volontariato F.V.G. Consistenza ad inizio esercizio
353.727
Accantonamenti 2013
91.463 - accantonamento ordinario 2013
91.463
Utilizzi 2014
94.575 - versamento parziale accantonamento 2010
Consistenza finale
94.575 350.615
La Fondazione ha inoltre provveduto a liquidare la somma di circa euro 83.000 dovuta alla Fondazione con il Sud a seguito degli accordi suesposti, a valere sui Fondi per iniziative proprie nel settore del Volontariato, come già illustrato nelle tabelle precedenti.
113
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Settore Volontariato, Filantropia e Beneficenza
Dopo la quota di competenza della Fondazione con il SUD, pari ad euro 82.684,30 l’intervento più consistente in questo settore riguarda la prosecuzione del Progetto Sollievo. Sostegno alla domiciliarità per la non autosufficienza e disabilità grave, realizzato nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra la Fondazione e gli Ambiti Distrettuali Alto e Basso Isontino insieme con l’Azienda per i servizi sanitari n. 2 “Isontina”, la Provincia di Gorizia, il Consorzio Isontino Servizi Integrati, il Servizio Sociale per i minorenni ed altri enti e istituzioni, oltre ad alcune associazioni che operano sul territorio.
Bilancio di Missione
114
L’obiettivo perseguito è quello di alleggerire il carico assistenziale che grava sulle famiglie di persone affette da patologie dementigene e da gravi disabilità, favorendo la permanenza dei pazienti presso il proprio domicilio ma offrendo nel contempo un servizio di assistenza domiciliare nella modalità del buono servizio e garantendo così alcune ore di libertà ai familiari che assistono a casa persone non autosufficienti. Partecipando al Protocollo la Fondazione può anche avere a disposizione il profilo della comunità di riferimento con tutti i dati ufficiali ed aggiornati relativi all’area della non autosufficienza, di minori e famiglie, degli anziani, della disabilità, del lavoro, della dipendenza e salute mentale, del disagio ed esclusione sociale, oltre che delle progettualità avviate tramite vari tavoli tecnici di lavoro per dare risposte concrete, delle reti territoriali avviate, del confronto con i soggetti privati e della conseguente pianificazione operativa relativa al Piano di Zona per il triennio 2013-2015 quale strumento di programmazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali degli Ambiti.
Consapevole di queste nuove esigenze, la Fondazione ha stanziato anche un consistente aiuto straordinario a favore degli Ambiti per contribuire a sanare situazioni familiari di svantaggio sociale ed economico mediante pagamento di bollette e di altre utenze, spese di trasporto, acquisto di medicinali, di occhiali, visite mediche che altrimenti sarebbero state rimandate all’infinito e così via.
Nella provincia di Gorizia la percentuale di disoccupati all’inizio del 2014– secondo i dati forniti dalla stessa provincia – era pari all’8% (6,4% nel 2011), dato superiore alla media nazionale del 7,7%. La percentuale varia dal 7,1% degli uomini al 9,1% delle donne. Nel 2013, in termini assoluti, erano presenti in provincia 4.718 disoccupati, con un trend di crescita più marcato fra le donne. Di fronte all’emergere e all’aggravarsi di nuove forme di emarginazione sociale che vedono coinvolti interi nuclei familiari sia italiani – in continuo aumento - sia stranieri residenti sul territorio, la Fondazione ha confermato il proprio contributo a quelle iniziative che costituiscono un fondamentale sostegno per le fasce più deboli della popolazione, e quindi a interventi di contrasto alle nuove forme di povertà ed a progetti di sostegno alle persone disabili, ai malati di Alzheimer e alle loro famiglie, alle donne in condizioni di maltrattamento o in situazioni di rischio, in prevalenza attraverso progetti in cui la Fondazione è parte attiva, sia pure in collaborazione con altri soggetti. Considerato l’aumento esponenziale di utenti che si rivolgono all’Emporio della Solidarietà e che hanno ormai superato il migliaio a causa della riduzione del potere d’acquisto delle famiglie e delle nuove situazioni di disagio economico, è stata ritenuta prioritaria la prosecuzione dell’iniziativa, gestita dalla Carità Diocesana ONLUS in base alle disposizioni del Protocollo d’intesa sottoscritto con la Fondazione, la Caritas Diocesana, la Provincia di Gorizia e il Comune di Gorizia. Il punto di distribuzione gratuita di prodotti di prima necessità, forniti dal Banco Alimentare o donati da aziende, supermercati o da privati, cui possono accedere le persone in possesso dei requisiti fissati per il riconoscimento del credito di spesa, sta sempre più espandendo la sua attività, ed a breve sarà operativo anche l’Emporio di Monfalcone.
115
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Bilancio di Missione
116
Rispetto ad altre forme di aiuto quali le “borse della spesa”, l’Emporio offre agli utenti la possibilità di scegliere i prodotti che più incontrano le loro esigenze, favorendo tra l’altro anche la conoscenza dei bisogni reali delle persone, e di ridurre i rifiuti di generi alimentari che finiscono ogni giorno nelle discariche italiane, recuperando gli sprechi e razionalizzando le risorse. Grazie alla collaborazione con la Croce Rossa di Gorizia, negli ultimi mesi sono disponibili nell’Emporio anche prodotti per l’igiene e la pulizia personale e della casa. Altro progetto proposto dalla Caritas Diocesana sostenuto dalla Fondazione è l’adesione al Fondo Straordinario famiglie in salita, a cui partecipa la stessa Arcidiocesi con fondi propri, che ha lo scopo di aiutare le famiglie impoverite dalla crisi economica offrendo loro delle piccole occasioni di lavoro con voucher, tirocini formativi o borse lavoro. Diversi sono stati gli imprenditori che si sono resi disponibili ad offrire un’occasione temporanea di impiego con i voucher, ma risulta che, ad oggi, solo una persona ha ottenuto un lavoro fisso. Consolidata anche la collaborazione con la provincia di Gorizia ed altri soggetti pubblici (Azienda per i Servizi Sanitari, Ambiti Alto e Basso Isontino, Consultori familiari, ATER di Gorizia, Prefettura e Questura) e privati - associazioni del terzo settore - per la realizzazione del Protocollo d’Intesa per il coordinamento delle azioni a contrasto del maltrattamento/ violenza femminile e di genere – che è stato rinnovato e sottoscritto a fine 2014 -, per cui la Fondazione già da diversi anni ha stanziato somme consistenti per specifiche iniziative. Ricordiamo in particolare il Progetto “Una casa per ricominciare” per la gestione ed il consolidamento del servizio di accoglienza e residenzialità temporanea nei confronti di donne in situazioni di maltrattamento ed in condizioni di rischio, che offre un servizio di valenza provinciale con un adeguato supporto operativo per l’allontanamento dal nucleo originario, l’affiancamento di operatori qualificati e supporti di consulenza psicologica e legale. L’obiettivo è quello di contribuire alla tutela ed alla sicurezza fisica della donna evitando il ripetersi o l’aggravarsi di situazioni di maltrattamento, mentre la gestione operativa è affidata all’Associazione Da donna a donna per il Basso Isontino e a S.O.S. Rosa per l’Alto Isontino. È stato stanziato un contributo straordinario per la mensa dei poveri del Convento dei Frati Minori Cappuccini di Gorizia, dove nel giro di un anno i pasti serviti sono raddoppiati passando da 40 a 80 al giorno, ed è stato garantito al Consorzio Isontino Servizi Integrati (C.I.S.I.) un contributo per migliorare i livelli di benessere e qualità della vita delle persone disabili accolte presso i servizi dell’Ente, anche attraverso la realizzazione di attività che consentano agli utenti di fruire di una gamma di proposte diversificate e integrate. Sempre in tema di disabilità si colloca il sostegno dato all’ANFFAS – Associazione Famiglie Disabili Intellettivi e Relazionali di Gorizia per le varie attività svolte presso il Centro Diurno e l’indispensabile sostegno fornito agli utenti e alle loro famiglie attraverso laboratori, attività riabilitative e ricreative. Riguarda infine i minori in situazione di disagio l’intervento in favore della Fondazione Villa Russiz di Capriva del Friuli per l’arredo della nuova Casa Famiglia. Grazie ai generosi contributi garantiti alla Croce Rossa di Gorizia e Monfalcone, i due enti hanno potuto acquistare generi alimentari per le “borse della spesa” e continuare ad assistere le persone indigenti in tutto il territorio provinciale.
117
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Settore Arte, Attività e Beni Culturali
I progetti e le iniziative compresi nel settore dell’Arte e attività culturali sono riconducibili a diverse aree tematiche quali attività espositive, teatro e cinema, progetti editoriali, iniziative promosse da associazioni ed enti con finalità socioculturali e artistiche.
Bilancio di Missione
118
L’intento della Fondazione è quello di conservare, sostenere e valorizzare le attività culturali del territorio, di favorire, diffondere e ampliare l’offerta culturale di qualità e di determinare, infine, nuove opportunità per lo sviluppo economico del territorio. Dal 2014 vi rientra anche l’ambiente, con una nuova attività gestita direttamente dalla Fondazione, il Giardino Viatori.
Pubblicazioni – Biblioteca corrente e storica È stato reso disponibile su internet in formato digitale – ed anche pubblicato, ma con una tiratura molto limitata - il Bilancio di missione e consuntivo 2013, con un testo ricco di immagini, di notizie e di prospetti comparativi, allo scopo di far conoscere a livello provinciale ma anche nazionale l’attività svolta dalla Fondazione in favore del suo territorio. Il Bilancio è stato consegnato a tutti i maggiori enti e istituzioni provinciali e regionali, mentre sono state date apposite indicazioni per la consultazione via internet a tutte le Fondazioni italiane. Nel 2014 sono stati distribuiti ben 2.736 volumi (2.438 nel 2013), realizzati direttamente dalla Fondazione o grazie al suo contributo, di cui - escludendo il Bilancio 2013 e i cataloghi delle mostre tenutesi nella nostra sede - 851 sono stati donati a biblioteche comunali aderenti al Sistema Bibliotecario Provinciale e a biblioteche ed istituti scolastici e di ricerca nazionali ed esteri, 363 ad associazioni, Comuni e Parrocchie per le loro attività di rappresentanza, gemellaggio o per premiazioni, 76 a studiosi che hanno presentato apposita richiesta e la restante parte ai componenti gli organi istituzionali della Fondazione. Inoltre, sono state consegnate al pubblico, in occasione di eventi e mostre, quasi 300 raccolte di cartoline del Fondo Mischou, e 230 CD/DVD multimediali, concessi in omaggio a biblioteche ed alle associazioni coinvolte nell’organizzazione di specifiche iniziative, quali i concerti e i convegni a margine delle rassegne espositive. La Fondazione aderisce dal 2009 alla rete bibliotecaria Polo SBN del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del Servizio Bibliotecario Nazionale, procedura di catalogazione e consultazione informatizzata grazie alla quale il catalogo dei volumi conservati dalla Fondazione è consultabile via Internet. La Biblioteca della Fondazione, aperta al pubblico dall’ottobre 2011, è nata da un fondo librario di circa 3000 volumi provenienti del patrimonio storico della Cassa di Risparmio di Gorizia e conserva oggi 6.301 testi: un numero in costante aumento grazie agli scambi con altre Fondazioni e biblioteche e all’attività editoriale sostenuta dalla Fondazione stessa, oltre ad un corpus di quasi un migliaio di pubblicazioni a tema sportivo e sociologico provenienti dal Centro Studi di Sociologia dello Sport del CONI Provinciale e dal Panathlon Club International provinciale.
Il patrimonio librario spazia dall’arte alla storia alla conoscenza del territorio locale, mentre il fondo pervenuto dalla Cassa di Risparmio di Gorizia affronta tematiche di natura giuridico-economica, ma anche generiche, dall’Ottocento ai primi anni Novanta del secolo scorso.
119
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Le modalità di funzionamento e di accesso alla Biblioteca sono disciplinate dal Regolamento per gli Utenti, che prevede l’apertura al pubblico nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle 13.30. A disposizione degli utenti il catalogo in forma cartacea e on-line, una postazione informatica per effettuare ricerche bibliografiche, nonché il servizio di assistenza fornito da un’addetta della Cooperativa Musaeus, la consultazione del materiale librario e il prestito locale dei volumi autorizzati riservato agli iscritti al servizio bibliotecario del Polo SBN del Friuli Venezia Giulia. Si intende inoltre proseguire, anche sulla base delle indicazioni trasmesse dall’ACRI relativamente agli accordi siglati nel 2013 con l’Associazione Forum del Libro, con le attività di promozione della lettura nelle scuole, attraverso la distribuzione di pubblicazioni nelle biblioteche degli Istituti provinciali.
Archivio storico L’Archivio Storico appartenuto alla Cassa di Risparmio di Gorizia, confluita nel 2003 in Carifvg, e ceduto ufficialmente a titolo gratuito alla Fondazione nell’aprile 2013, dopo il lungo e impegnativo lavoro di riordino, è invece composto da circa 3.700 pezzi, per un totale di poco inferiore ai 210 metri lineari, databili tra il 1831 e gli anni Settanta del Novecento. Esso costituisce una preziosa fonte di conoscenza sulle vicende storiche, economiche e sociali che hanno interessato i nostri territori ed è consultabile da studiosi e ricercatori.
Bilancio di Missione
120
Acquisto e valorizzazione opere d’arte Piuttosto modeste le acquisizioni di beni artistici attuate nel 2014: il volume originale di Karl Grafen von Lanckoronski “Der Dom von Aquileia”, edito a Vienna nel 1909 ed acquistato da un privato, 19 bozzetti “Amaro Zara”, una locandina e un dépliant commissionati alle “Officine Monfalconese E. Passero & C.” nel 1954, unite a 7 lettere dattiloscritte e manoscritte, una locandina cartonata, supporto per calendario delle Grafiche Chiesa ed una tabella in latta litografata degli anni 1920-30 di E. Passero & C. Monfalcone/Milano, acquistati all’asta. Infine 4 ferrotipi raffiguranti ritratti di famiglia in cornici originali con vetro acquistati all’asta dal Centro del Collezionismo di Trieste. L’importo totale è di euro 3.738,76.
Nel corso dell’anno è stata stanziata l’ultima parte dei finanziamenti necessari alla prosecuzione del progetto di conservazione e preservazione digitale del Fondo fotografico Assirelli di proprietà della Fondazione, condotto dal DAMS di Gorizia con l’impiego di una persona specializzata nel campo.
È inoltre proseguito l’intervento d’inventariazione e schedatura di 2.200 delle 5.500 cartoline del Fondo Mischou, con particolare riferimento a quelle risalenti al periodo tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’60 del Novecento, che sono state in parte utilizzate anche per la rassegna espositiva che è tuttora in corso. Sono state spesate sul Fondo anche alcune riproduzioni fotografiche preliminari all’allestimento della mostra “Oltre lo sguardo” ed i moduli elaborati dalla IKON per meglio censire i fondi fotografici dell’ente. Le collezioni conservate dalla Fondazione, strettamente legate alla storia locale, costituiscono ormai un valore considerevole, superiore a 1,25 milioni di euro.
121
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Galleria Spazzapan È stata inaugurata il 19 dicembre presso la Galleria Spazzapan la mostra – prevista inizialmente nel 2013 – sulla Collezione Citelli, acquisita dalla Fondazione e collocata presso la Galleria stessa, insieme a diverso materiale documentale che ha consentito di fare un quadro più preciso della vita e della produzione artistica di Luigi Spazzapan. Agli inizi del 2014 si è ampliata la Commissione scientifica della Galleria con l’ingresso del curatore dei Musei di Pordenone, mentre la Convenzione in essere tra Provincia di Gorizia, Comune di Gradisca e Fondazione per la gestione della Galleria, in scadenza il prossimo 30/6/2015, è stata prorogata in attesa che si definisca meglio l’assetto istituzionale degli enti, in quanto sia la provincia sia i Comuni dovrebbero assumere nuove forme organizzative. La Fondazione ha comunque assicurato alla Galleria la quota annuale di euro 15.000, oltre ad un contributo per una migliore realizzazione della rassegna espositiva su Spazzapan.
122
Programma Musei, Teatri e Spettacolo Nonostante le risorse economiche dedicate al tempo libero e alla cultura siano in netto calo dall’inizio della crisi, il Friuli Venezia Giulia continua ad essere una delle regioni italiane – al quinto posto - nella quale i cittadini sono maggiormente sensibili alle iniziative culturali, prendendone parte sia in veste di fruitori che di organizzatori e volontari: si leggono più libri e quotidiani, si va di più a teatro, ai concerti, agli spettacoli sportivi, ai musei e alle mostre.
Ad eccezione del cinema, particolarmente rilevante è la differenza tra la partecipazione ai musei e alle mostre (34,1% il FVG e 25,9% la media nazionale) e al teatro (22,5% FVG e 18,5% la media nazionale). Tra le manifestazioni di spicco sostenute, la Fondazione ha rinnovato anche nel 2014 il proprio contributo – firmando anche uno specifico Protocollo d’intesa - per la realizzazione di èStoria 2014 – X Festival Internazionale della Storia (22 – 25 maggio 2014) dedicata alle Trincee. Il Festival, arricchito quest’anno da un Convegno internazionale sostenuto direttamente dalla Fondazione, si è imposto negli anni come un appuntamento culturale di livello nazionale che contribuisce notevolmente ad animare la vita culturale di Gorizia e a promuovere la città e il territorio isontino attraverso un programma articolato e molto vario.
123
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Mostre e Musei Tra le mostre realizzate con il nostro contributo, si segnala l’esposizione “Cesare Mocchiutti e la scuola di Gorizia” dedicata ad uno dei maggiori pittori locali e promossa dall’Associazione Gradisc’Arte negli spazi della Galleria La Fortezza e della Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, oltre che della Biblioteca Statale Isontina. Anche la mostra “Kusterle. I segni della metembiosi”, sostenuta dalla Fondazione, si è tenuta presso vari spazi espositivi, dalla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo al Museo civico del Territorio di Cormons; qui si è svolta anche l’importante mostra sull’attività artistica del pittore Sergio Altieri. Particolarmente interessante e coinvolgente il Museo virtuale della Grande Guerra realizzato presso la stazione di Redipuglia grazie anche al nostro sostegno, che conta già migliaia di visitatori. Un consistente contributo ha consentito alla Fondazione Coronini di Gorizia di preparare e allestire la mostra “Dalla penna d’oca alla macchina da scrivere. Guglielmo Coronini e il fascino della scrittura” che si aprirà prossimamente presso il Palazzo e le sue scuderie. Si ricorda infine il sostegno garantito alle attività del Museo di Documentazione della Civiltà Contadina di Farra d’Isonzo, che anche nel 2014 ha proposto laboratori didattici per le scuole ed ha ospitato eventi musicali, artistici e teatrali nel corso dei mesi estivi.
Un’iniziativa a carattere eccezionale ha riguardato il prestito di una nostra opera d’arte del XVIII secolo alla Fondazione Cariplo per la realizzazione a Milano, presso le Gallerie d’Italia di Piazza della Scala, della mostra “L’arte e i grandi valori della vita”, comprendente opere provenienti da una decina di Fondazioni, sostenendo inoltre parte della pubblicazione del relativo catalogo.
Bilancio di Missione
124
Teatri e stagioni teatrali Come sempre si sono rivelati di notevole importanza per la prosecuzione delle attività teatrali provinciali i finanziamenti stanziati dalla Fondazione per la stagione 2014-2015, che hanno permesso ai Teatri di Gorizia e di Monfalcone e, in misura minore, al Nuovo Teatro di Gradisca d’Isonzo e al Teatro Comunale di Cormons, di confermare l’ampia proposta teatrale che il pubblico locale apprezza in misura sempre crescente.
I Teatri provinciali, luoghi di riferimento per la vita culturale dell’isontino, sono frequentati da un numero crescente di appassionati, attirati non solo dagli spettacoli di prosa e musica, ma anche dai grandi eventi, che hanno il pregio di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e variegato.
Tra le numerose e articolate iniziative teatrali cui la Fondazione ha contribuito, menzioniamo la XIX edizione della rassegna “Un castello di… Musical & Risate!” e il XXIV Festival Internazionale “Castello di Gorizia”, entrambi a cura dell’Associazione Collettivo Terzo Teatro di Gorizia. Il teatro di figura per bambini e famiglie e per le scuole è stato invece al centro della proposta “Pomeriggi d’Inverno”, “Pomeriggi a scuola” e ciclo “Storie d’inverno”, tenutisi a Gorizia sotto la direzione dell’Associazione Puppet FVG, mentre al teatro comico in tre lingue è stata dedicata la rassegna “Komigo 2014”, che si è svolta al Kulturni Dom di Gorizia. Molto interessanti si sono poi rivelati i laboratori teatrali per giovani “Itinerario Grande Guerra” effettuati dagli Artisti Associati di Gorizia proseguendo sulla strada già avviata lo scorso anno, la XVII edizione di “Altre Espressività”, rassegna internazionale di teatro sociale che coinvolge i diversamente abili, i laboratori teatrali multiculturali e la XX edizione del Palio teatrale studentesco transfrontaliero promossi dalla Provincia di Gorizia.
125
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Spettacolo e musica Nel 2014 la Fondazione ha promosso un nuovo evento, un concerto dedicato alle musiche del periodo della guerra del cantautore Massimo Bubola e della sua band, insieme al coro giovanile Freevoices, presso il teatro Verdi di Gorizia il 9 maggio 2014, occasione in cui è stato presentato in rima nazionale il suo nuovo cd “Il testamento del capitano”.. Il Concerto è stato preceduto da alcune “riflessioni” proposte del cantautore presso alcuni istituti superiori goriziani, che hanno riscontrato buon gradimento da parte degli studenti.
In collaborazione con le altre Fondazioni regionali e su specifica richiesta della Regione, abbiamo anche finanziato in modo consistente il concerto tenuto dal M. Riccardo Muti il 6 luglio presso il Sacrario di Redipuglia, l’esecuzione della Messa da requiem di Giuseppe Verdi in ricordo delle vittime di tutte le guerre. Si è trattato di un evento spettacolare e molto suggestivo, inserito nell’ambito del Mittelfest, a cui hanno assistito capi di stato e forze dell’ordine di diverse nazioni, e un pubblico numerosissimo.
Altra novità è stato il sostegno dato al 23° Festival di Milano Musica dedicato al goriziano “Fausto Romitelli. Percorsi di musica d’oggi”, che è stato presentato proprio a Gorizia agli inizi di ottobre, presso la Fondazione, ricordando la figura di questo musicista “moderno”. Tra le proposte culturali realizzate tradizionalmente nell’isontino, occupano un posto di primo piano i progetti in campo musicale, che grazie al costante impegno delle numerose associazioni e istituzioni musicali locali offrono al pubblico una programmazione di buon livello, dal Premio Lipizer e relativa stagione musicale, dal Premio Pecar – particolarmente sostenuto dalla Fondazione visti i consistenti tagli ai contributi regionali -, ai concerti “in giardino” dell’Orchestra Civica Città di Gorizia
Tra le attività culturali ricordiamo anche il consistente apporto al Premio alla sceneggiatura Sergio Amidei, appuntamento tradizionale dell’estate goriziana, ospitato nel mese di luglio nelle splendide cornici del Parco Coronini e del Palazzo del Cinema di Piazza Vittoria. Ma sono state sostenute molte altre attività di rilievo realizzate un po’ in tutta la provincia, da Grado a Monfalcone, da Cormons con il Festival del libro e dell’informazione alle rassegne culturali di Ronchi dei Legionari.
Bilancio di Missione
126
127
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Restauri, Archivi e Biblioteche Rientrano in questo Programma solo 3 iniziative, tra le quali il progetto del Consorzio Culturale del Monfalconese “Bibliogo! Libri e biblioteche in rete 2014”, che include il servizio di prestito, le attività di formazione ed aggiornamento rivolte al personale, l’acquisto di libri, le iniziative di promozione della lettura tra le giovani generazioni svolte nelle biblioteche del Sistema bibliotecario provinciale. Per quanto riguarda gli archivi, va segnalata la prima parte dell’intervento relativo al riordino e alla sistemazione dell’Archivio Parrocchiale di Grado, con relativo restauro e studio dello stesso archivio storico. Come già ricordato nella parte relativa alle esposizioni, la Fondazione ha contribuito alle operazioni di acquisizione e restauro della XIII tela di Vito Timmel realizzata per la decorazione del teatro di Panzano a Monfalcone, a completamento di quanto già stanziato per le opere dell’artista.
Bilancio di Missione
128
129
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Settore Educazione, Istruzione e Formazione
Bilancio di Missione
130
Attività dei due Atenei regionali a Gorizia Fin dai primi anni di attività l’impegno verso le sedi universitarie presenti a Gorizia è stato uno dei nostri principali punti di intervento. Pur non essendo socia del Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia, la Fondazione ne è ancor oggi fondamentale sovventore, avendo erogato finora ingenti risorse sia per finanziare le attività didattiche e scientifiche delle sedi goriziane dei due Atenei sia per pagare i servizi necessari allo svolgimento delle attività. Negli ultimi anni l’ente ha privilegiato il rapporto diretto con i due Atenei attraverso la stipula di appositi protocolli d’intesa o convenzioni-quadro triennali per il sostegno dell’attività didattica e dei servizi agli studenti, continuando a destinare invece un consistente contributo al Consorzio per le attività più pratiche (pulizia, portierato, canoni di locazione), ben superiore a quello versato dai soci, in attesa dell’approvazione della riforma regionale sul finanziamento alle Università e dell’evoluzione della normativa nazionale. L’offerta universitaria goriziana si è nel frattempo ampliata con l’insediamento di nuovi corsi, in parte privati in parte trasferiti dalla vicina Slovenia, e quindi la situazione è molto fluida e in divenire e va seguita con particolare attenzione. Nel 2014 è stata messa direttamente a disposizione delle due Università la stessa somma, prevalentemente finalizzata ad iniziative di didattica e di ricerca scientifica da svolgersi presso le sedi goriziane, anche se non è più operativo il Protocollo di intesa con i due Atenei che precisava in modo dettagliato i compiti dei soggetti coinvolti. Intenzione della Fondazione è quella di stipulare un unico Protocollo d’intesa con entrambi gli Atenei presenti a Gorizia, come già ribadito nel corso di diverse riunioni con i Rettori e con i loro rappresentanti goriziani.
Un buon segnale in questa direzione è la recentissima notizia della partenza dei corsi interateneo Udine-Trieste di Architettura, che ha già sede a Gorizia e del DAMS. Si parla anche di due importanti master, in project management – grazie anche alla collaborazione con Rizzani De Eccher - e cooperazione interculturale destinata a formare chi vuole operare nell’ambito delle missioni umanitarie.
La “svolta epocale” è il fatto che le due Università si muovano insieme, non più in competizione fra loro, e che stiano ricercando nuove collaborazioni con le facoltà di Architettura di Lubiana, Nova Gorica e Vienna, ma anche con lo IUAV di Venezia. In questo momento particolarmente delicato, a livello locale e nazionale, è necessario che tutte le istituzioni goriziane si assumano, consapevolmente, la responsabilità della permanenza, dello sviluppo o del ridimensionamento degli insediamenti universitari nell’isontino.
131
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Altre iniziative
È proseguito il Progetto di integrazione degli alunni disabili della provincia di Gorizia: la Fondazione è stata anche nel 2014 l’unico finanziatore di questo progetto di grande rilevanza didattica e sociale, indirizzato a tutti gli istituti scolastici isontini e coordinato dall’Ufficio Scolastico Provinciale, particolarmente importante in una provincia dove, agli allievi certificati ai sensi della L. 104/92 che sono in continuo aumento, si affiancano i disabili extra-comunitari o provenienti da altre regioni, determinando situazioni di nuove emergenze. Si assiste inoltre ad una situazione di generale aggravamento delle patologie certificate, alla composizione di classi con alta eterogeneità di livelli di base e di classi numerose anche in presenza di alunni certificati.
Fin dalla sua istituzione la Fondazione riserva una particolare attenzione alle problematiche della didattica e dell’istruzione, fornendo quelle risorse aggiuntive indispensabili ad una scuola di qualità sempre più penalizzata dai tagli ministeriali e regionali ed agendo in modo trasversale dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria, anche attraverso proficue e costanti collaborazioni con le Istituzioni scolastiche, l’Ufficio Scolastico Provinciale, gli enti locali e l’Azienda per i servizi sanitari n. 2 “Isontina”.
Anche nel 2014, quindi, è stato riproposto ed ampliato il Programma Istruzione, grazie al quale la Fondazione ha sostenuto 69 progetti per complessivi euro 220.800 scelti fra i 72 pervenuti da tutte le istituzioni scolastiche con sede in provincia di Gorizia, finalizzati a specifiche tipologie di intervento ritenute prioritarie: l’acquisizione e lo sviluppo delle nuove tecnologie (20,3%), lo studio delle lingue (23,2%), iniziative di sostegno ed integrazione scolastica (21,7%) di cui hanno beneficiato praticamente tutti gli alunni della provincia di Gorizia, accanto alla promozione e diffusione della musica (21,7%) sia da parte degli istituti scolastici che delle tante scuole di musica provinciali e ad altre iniziative didattiche (13%).
Bilancio di Missione
132
La grande novità è costituita dal Progetto “Crescere insieme” elaborato dalla Fondazione di concerto con l’ASS n. 2 “Isontina” attraverso un Protocollo d’intesa firmato in luglio che mira a coordinare le iniziative di promozione del benessere e della salute dei giovani in età scolare, attraverso l’elaborazione di strategie comuni. Il Protocollo ha portato alla costituzione di una Commissione tecnica che opera a titolo gratuito, di cui fanno parte tre rappresentanti dell’Azienda e tre rappresentanti della Fondazione.
La Commissione è stata molto attiva in particolare durante l’estate 2014 e fino a settembre, esaminando con attenzione i progetti presentati dalle scuole sul tema, e successivamente attraverso colloqui con dirigenti scolastici, docenti ed operatori specialisti come psicologi e pedagogisti. Il progetto mira a mettere a sistema le iniziative di promozione del benessere e della salute dei giovani studenti, che verranno – e sono nel 2014 già state - finanziate dalla Fondazione solo se corrispondenti a certi requisiti. Sul tema si sono svolti anche diversi incontri-dibattiti che hanno coinvolto i genitori, che spesso si trovano a gestire segnali di disagio manifestati da figli adolescenti difficili da interpretare, cercando di offrire gli strumenti per attrezzarsi ad affrontare le sfide invece di attendere l’esplosione di una crisi. Sul progetto, che fra gli studenti ha assunto il titolo di “What’s up?”, dovrebbero convergere anche le iniziative per il benessere negli ambienti dello sport e del tempo libero. Gli studenti sono stati coinvolti in un Concorso concluso da uno spettacolo in cui hanno cercato di rendere, con i mezzi multimediali, la musica, il ballo ecc., la loro visione del problema.
133
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Il prossimo passo sarà l’emanazione di un bando, da parte dell’ASS, per la selezione delle figure accreditate ad affrontare queste problematiche presso le istituzioni scolastiche provinciali. Una volta stilato l’elenco delle figure professionali idonee, gli istituti potranno attingere da esso per presentare alla Fondazione specifici progetti per il benessere degli studenti a valere sull’esercizio 2015. È stato riconfermato il sostegno all’Osservatorio Permanente Giovani Editori per il progetto “Il quotidiano in classe” ed è stato riproposto il laboratorio di scrittura giornalistica “Il Piccolo in classe” rivolto agli studenti delle terze classi dei licei goriziani nell’a.s. 2014/2015.
È continuato inoltre il progetto Conoscere la Borsa, conclusosi il 10 dicembre 2014, a cui hanno aderito ben 55 squadre (nel 2013 erano 29) formate da studenti e docenti di Istituti superiori della Provincia, 175 ragazzi in tutto; la squadra miglior classificata è arrivata 26^ a livello nazionale su 990 squadre, ed era composta da tre studenti dell’Istituto superiore Cankar di Gorizia, mentre il totale delle squadre partecipanti da cinque paesi è stato di 34.393. Un’altra squadra dell’Istituto Cankar si è classificata 4^ in Italia nella classifica della sostenibilità, che premiava chi aveva privilegiato l’acquisizione di titoli di aziende che ottengono successi in modo sostenibile ed equo, coniugando obiettivi di rendimento con valori etici, economici e sociali; due docenti dell’Istituto Zois hanno invece partecipato al concorso dedicato agli insegnanti classificandosi al 18° posto a livello nazionale.
I ragazzi vincitori, accompagnati da un docente, parteciperanno anche alle premiazioni finali del concorso, su invito della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, nell’ambito della manifestazione “L’Economia incontra gli studenti”. È proseguito con il nostro sostegno anche il progetto di prevenzione del bullismo “Tutti per uno…” promosso dal Comune di Monfalcone nell’ambito territoriale della città e del suo mandamento e rivolto alla popolazione adolescenziale e giovanile, che si avvale della collaborazione del Tribunale per i Minorenni di Trieste, delle Forze di Polizia e dell’ASS, per cui è stato stipulato uno specifico Protocollo d’intesa con la partecipazione di un rappresentante dell’ente al Comitato esecutivo. Non è naturalmente mancato l’appoggio della Fondazione all’attività sportiva scolastica, attraverso le iniziative promosse dal Coni e dall’Ufficio Scolastico provinciale riguardanti lo sport giovanile – Giocosport, ABC Motricità, attività motoria sportiva e scolastica - che hanno interessato molte scuole dell’infanzia e tutte le scuole primarie e secondarie della provincia. Sostenute anche le iniziative di Mittelmoda District Award 2014 rivolte agli studenti delle scuole superiori regionali a indirizzo moda e design. È infine stato finanziato anche nel 2014 il progetto “Dopo la Campanella” relativo alle attività di doposcuola attuate presso il Convitto Salesiano San Luigi di Gorizia, anche se con numeri e modalità diverse rispetto al progetto originario.
Bilancio di Missione
134
135
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Settore Sviluppo locale ed edilizia popolare locale
Rientrano in questo settore gli interventi culturali e ricreativi che si connotano anche come momenti di promozione turistica della provincia e garantiscono una ricaduta economica sul territorio, nonchĂŠ tutte le altre iniziative relative allo sviluppo locale e lâ&#x20AC;&#x2122;edilizia popolare locale.
Bilancio di Missione
136
Manifestazioni Tra le manifestazioni di spicco sostenute l’ormai tradizionale manifestazione di fine settembre, Gusti di Frontiera, promossa dal Comune di Gorizia e ospitata nelle vie e nelle piazze del centro storico di Gorizia, per l’occasione suddiviso in borghi, ciascuno dedicato alle specialità gastronomiche di un Paese o di un’area geografica europea e internazionale, valorizzando in particolare le produzioni tradizionali del territorio isontino. Accanto alla Festa medievale in Borgo Castello, Dicembre Goriziano ha proposto i mercatini di Natale, l’animazione enogastronomica e i dolci tipici, mentre la 49^ Parata Folkloristica e il 44° Festival Mondiale del Folklore “Castello di Gorizia”, promossi dalla locale Pro Loco, hanno avuto come sempre un buon successo di pubblico proveniente anche da fuori provincia. Si è svolta in luglio presso il Parco di Piuma a Gorizia una manifestazione che ha richiamato migliaia di persone, tra atleti, accompagnatori e turisti, il Campionato italiano assoluto di mountainbike specialità XCO, organizzato in collaborazione con un gruppo sportivo locale. La Fondazione ha sostenuto in modo consistente l’evento, che probabilmente si ripeterà fra qualche anno in quanto l’organizzazione è stata veramente efficiente e il nostro territorio ha avuto quindi un’ottima promozione. Hanno potuto contare sul contributo della Fondazione anche altre manifestazioni sportive di rilievo svoltesi nel territorio isontino, tra le quali: il 29° Torneo Internazionale di calcio giovanile “Città di Gradisca” – Trofeo Nereo Rocco, l’11^ edizione del Torneo delle Nazioni promosso dal CONI regionale, la Festa dello Sport del Comune di Monfalcone. Alcune importanti società sportive locali hanno ricevuto dei contributi specifici per abbattere i costi delle quote associative dei giovani atleti appartenenti a famiglie in difficoltà, così come il Comune di Monfalcone. Si è svolta la IX edizione del Festival Cinematografico “Un Film per la pace” promosso dal Comune di Medea, che ha visto la partecipazione di pellicole ed autori provenienti da tutto il mondo, il 53° Concorso internazionale di canto corale Seghizzi e le relative manifestazioni di contorno, il Premio Mercatali di chitarra, la Festa dell’Uva tenutasi a Cormons nel primo fine settimana di settembre, la Rievocazione storica rinascimentale, oltre che alla XVII edizione del Festival “Jazz and Wine of Peace”, promosso dal Circolo Controtempo di Cormòns. E ancora il Festival vegetariano che ha animato Borgo Castello a Gorizia, il dicembre gradese con i suoi cento e più presepi caratteristici che hanno attirato migliaia di visitatori anche in inverno, il Turismo storico della Grande guerra promosso dalla Pro loco di Fogliano Redipuglia. La Fondazione ha supportato, come socio sostenitore, il progetto triennale di Sinloc relativo al Rapporto sulla competitività delle Aree Urbane, rapporto che è stato illustrato anche presso di noi, presenti tutti gli Organi e diversi rappresentanti delle istituzioni locali.
137
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Settore Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa La Fondazione ha sempre ritenuto che la presenza di strutture sanitarie allâ&#x20AC;&#x2122;avanguardia e che permettano di migliorare la qualitĂ e la funzionalitĂ dei servizi per i pazienti fosse uno degli obiettivi prioritari da perseguire con convinzione.
Bilancio di Missione
138
Per questo motivo si è operato in collaborazione con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 “Isontina” dotando le strutture sanitarie presenti sul territorio di apparecchiature tecnologicamente sempre più avanzate. Anche nel 2014 abbiamo preferito operare in proprio, provvedendo direttamente all’acquisizione delle apparecchiature segnalate come prioritarie dall’Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 “Isontina”. Si tratta in particolare della 2^ tranche del contributo biennale deliberato nel 2013 per l’acquisto di 4 videocolonscopi e di 2 videoprocessori ad alta definizione per lo screening del colon retto negli Ospedali di Gorizia e di Monfalcone. Si è inoltre provveduto all’acquisto di un’apparecchiatura Philips per la ventilazione non invasiva per il trattamento di insufficienze respiratorie acute per il Pronto Soccorso di Gorizia, e di un uretererenoscopio flessibile a due canali per il reparto di Urologia dell’Ospedale di Gorizia. Il Cardio Club di Monfalcone ha invece potuto dotarsi di un ecotomografo digitale portatile completo di accessori e software per il trasferimento dei dati al computer e la relativa gestione di immagini digitalizzate dei cardiopatici. Anche attraverso queste acquisizioni possiamo dire che la Fondazione - nel settore della Sanità in particolare e della qualità della vita più in generale – è ormai passata da semplice soggetto erogatore di contributi a soggetto «investitore» di risorse, assumendo la veste di «tutore» degli interessi della comunità dei quali si sente portatrice in maniera sempre più profonda e convinta. Nel campo della prevenzione è stata finanziata una borsa di studio per un anno per un laureato in scienze biologiche per continuare lo studio presso il Centro di Tipizzazione Tissutale di Cattinara, ed il progetto di management del glaucoma, una app per cellulari e tablet per la gestione clinica e terapeutica dei pazienti affetti da glaucoma. Sono poi stati finanziati alcuni interventi di supporto psicologico per i traumatizzati cranici, e 2 iniziative legate a percorsi di peer education portati avanti da associazioni di psicologi nelle scuole, coinvolgendo anche i genitori.
139
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Settore Crescita e formazione giovanile
Nel 2014 sono stati 150 i progetti presentati in questo settore, collocato al primo posto tra quelli non rilevanti a testimonianza della particolare attenzione che gli riserva la Fondazione, consapevole dellâ&#x20AC;&#x2122;importanza di favorire una crescita completa, non solo a livello scolastico ed educativo, dei nostri giovani e dei nostri adolescenti.
Bilancio di Missione
140
Sono 136 i progetti finanziati attraverso contributi di modesta entità finalizzati alle tante attività in ambito ricreativo e formativo realizzate da associazioni sportive, dalle parrocchie per la gestione dei ricreatori e delle attività giovanili, da gruppi scoutistici della provincia e dalle varie agenzie educative e formative presenti sul territorio. Numerosi anche i progetti presentati da gruppi e associazioni giovanili e da Centri di aggregazione giovanili, in particolare a carattere comunale. Per quanto riguarda la prevenzione del disagio giovanile e del bullismo, anche se non sono praticamente stati presentati progetti specifici, va rilevato che gran parte delle iniziative finanziate si riferiscono comunque alla promozione di progetti o di attività che vanno anche nel senso di prevenire o alleviare situazioni di disagio e difficoltà che si sono rese più evidenti in particolare negli ultimi anni.
141
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Settore Ricerca scientifica e tecnologica
In questo settore la Fondazione interviene a sostegno di progetti di ricerca scientifica e tecnologica mirati a specifiche ricadute a livello provinciale, di borse di studio e di lavoro, di ricerche a carattere storicosociale-archivistico, oltre a sostenere progetti di eccellenza promossi dallâ&#x20AC;&#x2122;universitĂ .
Bilancio di Missione
142
Nel 2014 va citato il sostegno fondamentale garantito all’Azienda Sanitaria per la prosecuzione del progetto Autismo – ESDM: un percorso abilitativo precoce per bambini del 18 ai 42 mesi di età, che viene portato avanti presso l’Ospedale di Gorizia da specifiche figure professionali, ed è un progetto pilota a livello regionale. Ampio sostegno è stato accordato a “Film Forum 2014 - Udine/Gorizia”, progetto/attività di ricerca scientifica e di valorizzazione del patrimonio culturale audiovisivo promossa dall’Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali, articolata in incontri, mostre, rassegne cinematografiche e di opere video, in un convegno internazionale di studi sul cinema dedicato al tema dell’archivio della storia e alla teoria del cinema e comprendente inoltre la scuola di alta formazione sul cinema. Il convegno goriziano si è tenuto presso la Sala Della Torre, in Fondazione. L’ISIG ha beneficiato di un contributo finalizzato all’attivazione di uno sportello per la progettazione europea, della durata di un anno, da mettere a disposizione di enti e istituzioni locali. Nel campo della ricerca storica sono stati finanziati alcuni progetti dell’ICM su Ungaretti, dell’ISSR sulla stampa periodica a Gorizia dal 1867, di Italia Nostra e dell’Associazione Amici di Castelnuovo sul giardino della memoria, percorso dedicato alla grande guerra. Da segnalare anche il contributo che ha permesso all’Istituto Statale d’Istruzione superiore Brignoli di Gradisca d’Isonzo di allestire i locali da adibire a laboratori di smelatura ed oleificio, presso l’Istituto stesso. È infine stata spesata in questo settore la quota associativa dovuta annualmente all’Istituto per la Ricerca sul Negoziato.
143
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Settore Protezione e qualità ambientale
Gli interventi in questo ambito, che ha però scarsi fondi disponibili, sono volti a consentire il mantenimento delle bellezze naturali e paesaggistiche del nostro territorio e a promuoverne la valorizzazione, oltre che a sostenere l’importante attività di educazione e sensibilizzazione ambientale a partire dalle scuole, anche con progetti concreti come “L'orto biologico in classe” - Percorsi di educazione ambientale su orticoltura biologica e sicurezza alimentare, IV fase, promossa da Legambiente FVG nella scuole della provincia di Gorizia, con corsi di formazione ad hoc destinati ai docenti ed attività teorico-pratiche rivolte agli alunni.
Bilancio di Missione
144
Accanto a progetti legati alla conoscenza dell’ambiente carsico presso le scuole, attraverso visite in grotta e promozione di percorsi naturalistici a cura di alcuni gruppi speleologici locali, va ricordato il sostegno alle associazioni che si occupano del mantenimento, salvaguardia e cura degli animali abbandonati, finalizzati soprattutto alla diminuzione del fenomeno del randagismo. Va però ricordato che la priorità, nel 2014, è andata alle necessità del Giardino Viatori, per cui sono stati utilizzati fondi a valere anche su questo settore.
145
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
9.
Allegato
146
Allegato
147
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Elenco delibere per interventi istituzionali
Allegato
148
ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI NR. RICHIESTA
RICHIEDENTE
DELIBERA
IMPORTO
2014-0062
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Gestione Polo Culturale 2014
100.000,00
2014-0016
Associazione culturale èStoria GORIZIA (GO)
Festival internazionale della storia èStoria 2014
67.500,00
2014-0429
Comune di Gorizia - GORIZIA (GO)
Stagione artistica 2014/15 del Teatro Verdi di Gorizia.
65.000,00
2014-0431
Comune di Monfalcone - MONFALCONE (GO)
Stagione teatrale 2014-15 del Teatro Comunale di Monfalcone.
65.000,00
2014-0670
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Ulteriore finanziamento per la realizzazione della mostra ‘Oltre lo sguardo. Fotografi a Gorizia prima della grande guerra’, dal 24 settembre 2014 all’8 febbraio 2015 presso la sala espositiva della Fondazione
50.000,00
2014-0017
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Costituzione Fondo Giardino Viatori 2014
50.000,00
2014-0392
Fondazione Palazzo Coronini Cronberg Onlus - GORIZIA (GO)
Mostra ‘Dalla penna d’oca alla macchina da scrivere. Guglielmo Coronini e il fascino della scrittura’, da aprile a settembre 2014, a Palazzo Coronini e nelle Scuderie.
25.000,00
2014-0009
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Concerto del cantautore Massimo Bubola e della sua band, insieme al coro giovanile locale Free Voices diretto da Manuela Marussi, presso il Teatro Verdi di Gorizia il 9 maggio 2014 e presentazione del nuovo cd ‘Il testamento del capitano’ prodotto dalla società Eccher Edizioni Musicali
24.958,52
2014-0130
Associazione Mittelfest - CIVIDALE DEL FRIULI(UD)
Concerto intitolato ‘Requiem per le vittime di tutte le guerre - Messa da requiem di Giuseppe Verdi’ diretto dal M° Riccardo Muti, il 6 luglio presso il Sacrario di Redipuglia
20.000,00
2014-0435
Associazione Collettivo Terzo Teatro GORIZIA (GO)
Laboratorio teatrale, spettacolo ‘Giulia’, 19^ rassegna ‘Un castello di... Musical & risate!’, 24° festival Castello di Gorizia, progetto ‘Critici per caso’, a Gorizia nel corso del 2014.
18.000,00
2014-0226
Comune di Gorizia - GORIZIA (GO)
23° premio internazionale alla miglior sceneggiatura ‘Sergio Amidei’, a Gorizia dal 18 al 24 luglio 2014 presso il cinema Vittoria di Gorizia ed il giardino della Fondazione Palazzo Coronini
17.000,00
2014-0428
Comune di Gradisca d’Isonzo GRADISCA D’ISONZO (GO)
Stagione teatrale 2014-2015 del Teatro di Gradisca d’Isonzo.
15.000,00
2014-0389
Provincia di Gorizia - GORIZIA (GO)
Ulteriore contributo per mostra L. Spazzapan, Collezione Citelli, da dicembre 2014
15.000,00
2014-0384
Comune di Cormòns - CORMONS (GO)
Festival del libro e dell’informazione ‘Cormònslibri - All’apparir del bello’, a Cormons dal 4 al 14 dicembre 2014
15.000,00
2014-0391
Associazione culturale M. Rodolfo Lipizer Onlus - GORIZIA (GO)
33° Concorso Internazionale di violino ‘Premio R. Lipizer’ presso teatro ‘L. Bratuz’ di Gorizia, dal 6 al 14 settembre 2014 e stagione concertistica dal 24 gennaio al 30 dicembre 2014
14.000,00
2014-0381
Comune di Ronchi dei Legionari RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
Rassegne culturali ronchesi
12.000,00
2014-0674
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Riproduzioni fotografiche, tasche in plexigas e modifica bacheche di nostra proprietà per l’allestimento della mostra ‘Oltre lo sguardo’.
11.993,17
2014-0350
Parrocchia S. Eufemia - GRADO (GO)
Prosecuzione progetto di riordino, restauro e studio archivio storico - II lotto
10.000,00
2014-0048
Associazione Culturale Clio CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)
Museo virtuale della Grande Guerra presso la stazione di Redipuglia
10.000,00
2014-0437
Associazione Puppet FVG - DUINOAURISINA (TS)
16^ edizione ‘Pomeriggi d’inverno’, ‘Pomeriggi a scuola’ e ciclo ‘Storie d’inverno’ 2014-15 a Gorizia Kulturni Center Bratuz e Teatro Verdi.
9.000,00
2014-0034
Milano Musica - Associazione Per La Musica Contemporanea - MILANO (MI)
23° Festival di Milano Musica - Fausto Romitelli. Percorsi di Musica d’oggi. A milano dal 9 ottobre al 15 novembre 2014, con presentazione a Gorizia a inizi ottobre 2014
8.000,00
2014-0440
A.artisti Associati Soc. Coop. - GORIZIA (GO)
Itinerario Grande Guerra - performances musical-teatrali a Gorizia e provincia, da luglio a dicembre 2014.
8.000,00
2014-0406
Orchestra Civica di Fiati Città di Gorizia - GORIZIA (GO)
Concerti ‘In giardino’ - Concerto di Natale - Concerti ‘Nell’Antica Contea’
8.000,00
2014-0355
Consorzio culturale del Monfalconese RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
Bibliogo! Libri e biblioteche in rete 2014
8.000,00
2014-0438
Associazione culturale musicale Florestan - GORIZIA (GO)
14° concorso pianistico internazionale ‘Città di Gorizia’ e premio internazionale di interpretazione pianistica ‘Giuliano Pecar’, a Gorizia dal 24 al 29 novembre 2014
7.500,00
2014-0570
Consorzio culturale del Monfalconese RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
Acquisizione e restauro della XIII tela di Vito Timmel realizzata per la decorazione del Teatro di Panzano a Monfalcone
7.450,00
2014-0368
Comune di Grado - GRADO (GO)
Mostra ‘Un restauro per la storia. Vivere a Grado tra l’Altomedioevo e l’Età moderna’, alla Casa della Musica di Grado dal 31/5 al 27/7/2014.
6.000,00
Gorizia Spettacoli - GORIZIA (GO)
14^ rassegna Teatri Comic Furlan, altri spettacoli e progetto teatrale per ragazzi al Kulturni Dom di Gorizia, Trittico Goldoniano nel Giardino di Palazzo Coronini, nel corso del 2014.
6.000,00
2014-0432
149
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
2014-0439
ASSOCIAZIONE MUSICALE E CULTURALE DI FARRA D’ISONZO FARRA D’ISONZO (GO)
24^ edizione dei seminari internazionali di musica da camera Alpe Adria dal 14 al 28 luglio 2014 e 38^ stagione concertistica 2014, a Farra d’Isonzo
6.000,00
2014-0015
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Pagamento polizza opere d’arte Fondazione AXA ART 2014
5.559,78
2014-0573
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Partecipazione alla Mostra ‘L’arte e i grandi valori della vita’ promossa dalla Fondazione Cariplo dal 23 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015 presso Gallerie d’Italia - P.zza Scala a Milano, mediante prestito dell’opera ‘Commiato di Socrate dalla moglie Santippe’ di fine sec. XVIII, di nostra proprietà
5.000,00
2014-0681
Associazione culturale musicale Florestan - GORIZIA (GO)
Contributo aggiuntivo destinato al Primo premio del concorso Città di Gorizia e Premio Pecar, a seguito del mancato finanziamento da parte della Regione per il 2014
5.000,00
2014-0307
Provincia di Gorizia - GORIZIA (GO)
Laboratori teatrali multiculturali e palio teatrale studentesco transfrontaliero, XX edizione - da settembre 2014 a giugno 2015, in provincia di Gorizia
5.000,00
2014-0430
UILT Unione Italiana Libero Teatro FVG GORIZIA (GO)
Rassegna Monfalcone sul palco, dal 28 marzo al 17 maggio 2014: Dramma antico, Alle 5 della sera, Dialetti in tournée, In vino recitas, Non ci resta che ridere!, Teatro sotto le stelle
5.000,00
2014-0279
U.S.C.I. - Unione Società Corali della Provincia di Gorizia - SAGRADO (GO)
La musica sacra di Ariel Ramirez, serie di concerti nel periodo natalizio 2014 e a maggio-giugno 2015 in varie località provinciali.
5.000,00
2014-0707
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Funzionamento biblioteca Fondazione fino a giugno 2015
5.000,00
2014-0414
Associazione culturale Gruppo Area di Ricerca - STARANZANO (GO)
6^ edizione ‘Live - musiche di sconfine’, a Sagrado, Staranzano, Turriaco, San Canzian, Capriva, Cormons, Smartno (Slo), Reivellon (F) tra marzo e novembre 2014.
4.000,00
2014-0401
Associazione Grado Teatro - GRADO (GO)
‘Teatro in piazza’ estate 2014, ‘Teatro d’autunno’ 2014 e collaborazione stagione di prosa 2014/15 del Comune di Grado, da marzo 2014 a febbraio 2015.
4.000,00
2014-0403
Associazione Kulturni Dom Gorica GORIZIA (GO)
Komigo 2014 - rassegna di teatro comico in tre lingue (sloveno, italiano e friulano), da marzo a maggio 2014 al Kulturni Dom di Gorizia.
4.000,00
2014-0249
Associazione Musica Aperta - GORIZIA (GO)
XVII edizione ‘Gorizia classica - Tre secoli di musica da camera’, da gennaio ad aprile 2015.
4.000,00
2014-0369
Arsatelier - Centro intern. musica e arte - GORIZIA (GO)
Solo & orchestra
4.000,00
2014-0441
Associazione musicale Arcadia - SAN CANZIAN D’ISONZO (GO)
15^ edizione degli ‘Incontri con le associazioni musicali della provincia di Gorizia’, nell’estate 2015
4.000,00
2014-0363
Centro Studi Biagio Marin - GRADO (GO)
Premio nazionale per un libro di poesia in dialetto ‘Biagio Marin’, con scadenza presentazione opere entro 31 luglio e premiazione a metà novembre 2014 a Grado.
3.700,00
2014-0035
Associazione Culturale Venti D’Arte UDINE (UD)
Mostra personale ‘Kusterle. I segni della metembiosi - The marks of metembiosis’ presso la Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo dal 5 aprile al 1° giugno 2014 e presso il Museo Civico del Territorio di Cormons dal 12 aprile al 1° giugno 2014
3.500,00
2014-0360
Comune di Farra d’Isonzo - FARRA D’ISONZO (GO)
Attività del Museo di documentazione della civiltà contadina friulana, da luglio 2014 a giugno 2015.
3.500,00
2014-0393
Comune di Cormòns - CORMONS (GO)
Mostre al Museo Civico del Territorio di Cormons, dal 17/11/2014 al 5/7/2015.
3.500,00
2014-0073
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Prosecuzione e completamento intervento conservativo e preservazione digitale della collezione fotografica del Fondo Assirelli di proprietà della Fondazione - terza e ultima tranche, conclusione entro il 31.12.2014
3.400,00
2014-0427
Circolo culturale Gradisc’Arte GRADISCA D’ISONZO (GO)
Mostra ‘Cesare Mocchiutti e la scuola di Gorizia’, a Gradisca - Galleria La Fortezza e Galleria Spazzapan e a Gorizia - Biblioteca Statale Isontina e Galleria Faganel, dal 6/9 al 12/10/2014.
3.000,00
2014-0419
Circolo Mario Fain - ROMANS D’ISONZO (GO)
15^ rassegna teatrale ‘Premio Fain Valdemarin’ 2014, rassegna teatrale estiva e attività del gruppo teatrale, da giugno 2014 a marzo 2015 a Romans d’Is.
3.000,00
2014-0410
Associazione culturale Incanto CAPRIVA DEL FRIULI (GO)
Attività di formazione, concerti (di solidarietà, estivi e natalizi) e rassegna ‘Cantaincoro’, in provincia di Gorizia e in regione, tra febbraio 2014 e gennaio 2015.
3.000,00
2014-0005
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Acquisto volume Der dom von Aquileia (1906) da privato
3.000,00
2014-0346
Società Filologica Friulana G.I. Ascoli UDINE (UD)
Pubblicazione ‘Piccolo dizionario delle lingue del goriziano’, tra aprile 2014 e dicembre 2015, con utilizzo della grafia goriziana per quanto riguarda il friulano
3.000,00
2014-0311
Provincia di Gorizia - GORIZIA (GO)
Concorso di scrittura ‘Voci di donna’ 17^ edizione, a Gorizia, da settembre 2014 a marzo 2015
3.000,00
2014-0060
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Ulteriore stanziamento per proroga mostra su Vito Timmel dal 30 marzo al 27 aprile 2014 e relative spese aggiuntive
2.911,67
2014-0365
Centro cons. tradizioni popolari Borgo San Rocco - GORIZIA (GO)
Valorizzazione delle tradizioni: mostra, pubblicazioni, rassegna campanaria, calendario e stagione teatrale a San Rocco, da agosto 2014 a giugno 2015.
2.800,00
2014-0192
Associazione culturale Culturaglobale CORMONS (GO)
VI edizione ‘Acque di acqua’, Festival itinerante internazionale di poesia&musica, da maggio a dicembre a Cormons e in varie località regionali.
2.800,00
2014-0201
Associazione culturale More Music MONFALCONE (GO)
All frontiers - indagini sulle musiche d’arte contemporanee, a Gradisca nel corso del 2014.
2.800,00
2014-0188
Gruppo Folkloristico Danzerini di Lucinico - GORIZIA (GO)
Festeggiamenti in occasione dell’85° anniversario di fondazione del Gruppo a Gorizia e provincia, nel corso del 2014.
2.500,00
Allegato
150
2014-0244
Associazione culturale Gradisca... Il Teatro - GRADISCA D’ISONZO (GO)
Teatro popolare in provincia, rassegne teatrali e altre attività in varie località provinciali nel corso del 2014.
2.500,00
2014-0688
Parrocchia SS. Ilario e Taziano GORIZIA (GO)
Patroni di Gorizia 2015, 16 marzo 2015.
2.500,00
2014-0405
Contea - Società cooperativa Sociale Onlus - GORIZIA (GO)
4^ edizione ‘Blue note jazz, blues & art festival’, al Parco Basaglia di Gorizia, 19-20 luglio 2014.
2.300,00
2014-0383
Skultura 2001 - GORIZIA (GO)
Realizzazione opera dedicata ai Patroni d’Europa e suo posizionamento sul valico di S. Andrea a Gorizia e posizionamento 6 opere per commemorare la Grande Guerra, nel corso del 2014.
2.000,00
2014-0394
Centro Studium - GORIZIA (GO)
Mostra internazionale ‘Italia-Ungheria: tratti di storia comune di ieri e di oggi’, a Gorizia e Budapest e mostra sui mosaici di Venezia a Budapest, Pecs (Ungheria) e Bratislava.
2.000,00
2014-0219
Gruppo Costumi tradizionali Bisiachi TURRIACO (GO)
Spettacolarte 2014, concerti e mostre in varie località provinciali, nazionali ed estere nel corso del 2014.
2.000,00
2014-0409
Centro Sloveno di Educazione musicale E. Komel - GORIZIA (GO)
Ciclo di concerti ‘Snovanja - I sentieri dell’arte 2014’, a Gorizia e provincia e Duino, maggio-giugno 2014.
2.000,00
2014-0270
Coro Monte Sabotino - GORIZIA (GO)
‘Per conquistar la trincea’, rassegna corale al Sacrario di Oslavia, tra settembre 2014 e maggio 2015.
2.000,00
2014-0413
Associazione Culturale Musicale Val Isonzo - STARANZANO (GO)
Concerto del ricordo 1914-2014, a Gorizia, Villaco, Nova Gorica, Udine, dal 20/9 al 15/10/2014.
2.000,00
2014-0349
Consorzio di Bonifica Pianura Isontina RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
Inventariazione e conservazione dell’Archivo storico fotografico del Consorzio, da settembre 2014 a gennaio 2015.
2.000,00
2014-0351
Istituto Luigi Sturzo - ROMA (RM)
Progetto per il riordino e la valorizzazione dei fondi aggregati all’archivio storico del comitato provinciale della Democrazia Cristiana di Gorizia
2.000,00
2014-0353
Associazione Palazzo del Cinema - Hisa Filma - GORIZIA (GO)
Acquisizione del fondo archivistico, fotografico e audiovisivo di Olivia Averso Pellis, regista e fotografa goriziana, tra luglio 2014 e giugno 2015.
2.000,00
2014-0704
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Acquisto volume fotografico ISONZO a cura di Andrea Bellavite e Massimo Crivellari
2.000,00
2014-0011
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Buffet offerto ai partecipanti del convegno annuale nazionale della Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici dal tema ‘L’Europa di ieri per comprendere l’Europa di domani’, dal 3 al 5 aprile 2014 a Gorizia
2.000,00
2014-0713
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Realizzazione di tre moduli tipo catalogo per i fondi fotografici di proprietà della Fondazione da parte di IKON srl di Staranzano
1.952,00
2014-0378
Associazione culturale Arte & Musica MONFALCONE (GO)
‘Re-Generation Music Day’, evento musicale a Monfalcone, il 21 giugno 2014.
1.800,00
2014-0280
Associazione L’albero Del Melogramma - FOGLIANO REDIPUGLIA (GO)
XVIII ed. ‘Maggio Musicale’ nella Chiesa di Fogliano e nella Cappella del Sacrario di Redipuglia, a maggio 2014, e XIV ed. ‘Concerti del venerdì’, nel corso del 2014, nella sala Marizza della Biblioteca.
1.800,00
2014-0711
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Acquisto ulteriori 100 copie del volume Isonzo, appena pubblicato
1.680,00
2014-0228
Circolo Fotografico Isontino B.F.I. GORIZIA (GO)
Acquisto di un computer portatile, di una memoria esterna e software in sostituzione di quello in possesso con programma operativo obsoleto.
1.600,00
2014-0007
Istituto Statale Istruzione Secondaria D’Annunzio-Fabiani - GORIZIA (GO)
Realizzazione della mostra fotografica ‘Dai luoghi della memoria della prima guerra mondiale un messaggio di pace’, a cura degli studenti del corso liceale linguistico dell’Istituto coordinati dalla prof.ssa Marina Bressan
1.500,00
2014-0691
Associazione Amici di Isonzo Soca GORIZIA (GO)
Mostra fotografica ‘Il secolo lungo’, al Museo di Santa Chiara, in occasione delle manifestazioni del dicembre goriziano
1.500,00
2014-0676
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Trasferimento mostra ‘Salotto Viennese’, già presso la Sala degli Incanti di Trieste, presso Palazzo Lantieri a Gorizia durante la manifestazione Gusti di Frontiera
1.500,00
2014-0310
Associazione socio-culturale Panta Rhei ‘Gorizia ascolta ... La storia dei canti e delle canzoni d’Italia durante la Grande Guerra’, spettacolo - TRIESTE (TS) musicale a Gorizia, tra maggio e novembre 2014.
1.500,00
2014-0187
FAI Fondo per l’ambiente Italiano Delegazione di Gorizia - GORIZIA (GO)
Faimarathon a Monfalcone e Panzano, 12 ottobre 2014.
1.500,00
2014-0237
C.T.A. - Centro Regionale di Teatro d’Animazione e di Figure - TRIESTE (TS)
‘In teatro’ - laboratorio teatrale, da gennaio a maggio 2014 a Gorizia e Trieste.
1.500,00
2014-0433
Kulturni Center Lojze Bratuz - GORIZIA (GO)
Rassegna teatrale per le scuole slovene ‘Goriski Vrtiljak (La giostra di Gorizia)’, al Kulturni Center L. Bratuz di Gorizia, dal 21/1 al 25/11/2014.
1.500,00
2014-0241
Associazione I.A.V. Itinerari Arti Visive GORIZIA (GO)
III edizione ‘Euro arts - Teatro di integrazione europea’ tra ottobre 2014 e maggio 2015 a Gorizia, Nova Gorica, Klagenfurt, Bagni di L.
1.500,00
2014-0246
Carico Sospeso - RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
‘Carico sospeso 2014’, spettacolo teatrale sul tema della sicurezza sul lavoro, al Teatro di Monfalcone in data da definire tra luglio 2014 e giugno 2015.
1.500,00
2014-0399
Piccolo Teatro di Monfalcone MONFALCONE (GO)
3^ rassegna teatrale ‘Monfalcone sul palco’, al Teatro di Monfalcone tra il 28/3/2014 e il 17/5/2015.
1.500,00
2014-0292
Coro Angelo Capello - SAN CANZIAN D’ISONZO (GO)
‘La musica nascosta’: studio e valorizzazione di autori di musica corale del Novecento nel monfalconese, da giugno 2014 a giugno 2015, nel monfalconese e in Istria.
1.500,00
151
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
2014-0296
Associazione corale Audite Nova STARANZANO (GO)
Corovagando’, 27^ rassegna corale e strumentale (concerto di beneficenza) nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Staranzano, a dicembre 2014
1.500,00
2014-0380
Corale Renato Portelli - MARIANO DEL FRIULI (GO)
Esecuzione del ‘Requiem per soprano solo, coro misto e orchestra’ di John Rutter, con due concerti in FVG e uno in Austria (duomo di St. Veit), da aprile a dicembre 2015
1.500,00
2014-0287
Università della Terza Età del Monfalconese - MONFALCONE (GO)
XI edizione della rassegna musicale ‘Poclen’, Teatro di Monfalcone, 23 marzo 2015
1.500,00
2014-0273
A.N.B.I.M.A. Provinciale - MARIANO DEL FRIULI (GO)
Concerti ‘Foglie d’autunno’ a settembre, ottobre e novembre 2014, e concerti delle bande giovanili, da maggio a settembre 2014, nei parchi, chiese e luoghi caratteristici della provincia di Gorizia
1.500,00
2014-0352
Parrocchia SS. Salvatore di Gradisca d’Is. - GRADISCA D’ISONZO (GO)
Acquisto armadi per consentire la idonea conservazione dell’archivio storico parrocchiale
1.500,00
2014-0359
Comune di Savogna d’Isonzo SAVOGNA D’ISONZO (GO)
Ciclo di letture animate per bambini e incontri per adulti nella Biblioteca Comunale di Savogna, da settembre 2014 a giugno 2015
1.500,00
2014-0012
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Acquisto n. 150 copie del cd ‘Ricuardi un timp’ pubblicato dal Coro Polifonico di Ruda che racchiude diverse opere di autori goriziani ed isontini
1.500,00
2014-0576
Associazione Collettivo Terzo Teatro GORIZIA (GO)
Stampa di un libro su Francesco Macedonio, da presentare in una serata evento con dedicazione all’artista scomparso della sala del Ridotto del Teatro Verdi e del quadro eseguito da Franco Dugo
1.500,00
2014-0036
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Acquisto copie del volume ‘Dal primo colpo all’ultima frontiera’ dedicato alla Guardia di Finanza a Gorizia e provincia
1.500,00
2014-0442
Accademia Lirica Santa Croce Trieste SANTA CROCE (TS)
Il Belcanto italiano oltre i confini - Divulgazione dell’opera lirica e del movimento artistico e musicale italiano atraverso scambi e relazioni culturali tra l’Accademia, i Conservatori e gli Istituti musicali esteri
1.500,00
2014-0366
Centro Studi Politici Sen. A. Rizzatti GORIZIA (GO)
Unità nella diversità’, organizzazione di iniziative sul ruolo storico, attuale e futuro della frontiera goriziana, a Gorizia dal 15 gennaio al 15 dicembre 2014
1.500,00
2014-0692
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Realizzazione piece teatrale ‘La bottega dell’orefice’, composizione giovanile di papa Voitjla, da tenersi presso la sala espositiva della Fondazione e presso la Chiesa di S.Valeriano a Gradisca
1.400,00
2014-0312
U.S.C.I. - Unione Società Corali del FVG - SAN VITO TAGLIAMENTO (PN)
Nativitas - canti e tradizioni natalizie in Alpe Adria
1.300,00
2014-0411
Associazione culturale musicale Baby Piano School - ROMANS D’ISONZO (GO)
Concerto per pianoforte e orchestra al Teatro di Gradisca, il 27 settembre 2014
1.200,00
2014-0373
Associazione culturale Voci di donna MONFALCONE (GO)
Stagione concertistica 2014: concerti in alcuni Comuni della provincia di Gorizia, da luglio 2014 a giugno 2015
1.200,00
2014-0685
Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione - GORIZIA (GO)
Acquisto volume relativo a racconti inediti del compianto regista teatrale Francesco Macedonio
1.200,00
2014-0396
Prologo - Associazione culturale per la promozione delle Arti Contemporanee GORIZIA (GO)
Mostra ‘Lo spazio del volo’, Museo di S. Chiara, dicembre 2014
1.000,00
2014-0072
Associazione culturale Concorso di Pittura Dario Mulitsch - GORIZIA (GO)
V concorso internazionale di pittura ‘Dario Mulitsch’, a Gorizia, primavera 2015
1.000,00
2014-0422
Centro Culturale e Sociale ‘Terra Nuova’ - GORIZIA (GO)
L’imprevedibile istante. Giovani per la crescita’ mostra e dvd, a Gorizia (sede non specificata), dal 20/8 al 20/12/2014
1.000,00
2014-0186
Società Dante Alighieri - Comitato di Gorizia - GORIZIA (GO)
Diffusione della lingua e cultura italiana attraverso varie manifestazioni a Gorizia e provincia, da settembre 2014 a luglio 2015
1.000,00
2014-0675
Gorizia Spettacoli - GORIZIA (GO)
Stanziamento contributo per ulteriore serata ‘Cicogna addio’, da tenersi presso la sala storica dell’UGG concessa gratuitamente il 4 ottobre
1.000,00
2014-0416
Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi - RUDA (UD)
14^ edizione ‘Il Friuli sacro tra ‘800 e ‘900’ a Farra d’Is., Capriva del F., S. Pier d’Is., Villesse, Cervignano, Salcano (Slo), tra il 18/10 e il 29/11/2014
1.000,00
2014-0281
Corale Monfalconese S. Ambrogio MONFALCONE (GO)
L’Europa e i suoi canti, uno sguardo ad Est’, 30 aprile 2014 a Monfalcone
1.000,00
2014-0288
Shipyard Town Jazz Orchestra MONFALCONE (GO)
Esecuzione dei ‘Concerti Sacri’ di Duke Ellington, a Gorizia e Monfalcone in date da definirsi tra maggio e settembre 2014
1.000,00
2014-0285
Associazione corale Piccolo Coro di Monfalcone - MONFALCONE (GO)
Acquisto pedane per concerti di natale previsti tra il 1° dicembre e il 6 gennaio 2015 in provincia di Gorizia e Trieste
1.000,00
2014-0260
Gruppo Corale Coral di Lucinis GORIZIA (GO)
Ciclo di concerti ‘Echi armonici dal Friuli e dalla Venezia Giulia’, a Gorizia e provincia e in Ungheria e Rep. Slovacca, da luglio a novembre 2014
1.000,00
2014-0275
Associazione musicale Banda Donatori di Sangue di Villesse - VILLESSE (GO)
1974-2014: 40 anni in musica’, eventi in occasione del 40° di fondazione dell’associazione, a Villesse, in altre località provinciali e fuori Regione, da marzo 2014 a settembre 2015
1.000,00
2014-0014
Associazione Amici di Israele - GORIZIA (GO)
Tehilim, concerto di musiche ebraiche ispirate dall’Hagaddah ed eseguite dal coro Carmina Slovenica di Maribor, il 27 marzo 2014 presso la Sinagoga di Gorizia
1.000,00
2014-0283
Orchestra Filarmonica Città di Monfalcone - MONFALCONE (GO)
Esecuzione del ‘Requiem per i caduti’, Duomo di Monfalcone, novembre 2014
1.000,00
2014-0263
Associazione Campanari del Goriziano GORIZIA (GO)
150 anni delle campane del Duomo di Gorizia, primi di settembre 2014 a Gorizia
1.000,00
Allegato
152
2014-0577
Associazione Il Libro delle 18.03 GORIZIA (GO)
Rassegna autunnale ‘Il libro delle 18.03’
1.000,00
2014-0004
Associazione Nazionale Alpini - Sezione Gorizia - GORIZIA (GO)
Bando di concorso a premi rivolto a tutti gli studenti delle scuole pubbliche e paritarie della provincia di Gorizia avente come tema gli alpini
1.000,00
2014-0137
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Pubblicazione di n. 240 copie del catalogo ‘Cecilia Seghizzi’
1.000,00
2014-0669
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Acquisto di n. 100 copie del volume ‘Grado. La voce della sua poesia’ a cura di Marco Giovanetti, prefazione di Giancarlo Re, Libra Edizioni
1.000,00
2014-0266
Associazione ‘Libertà Territorio Solidarietà’ - GORIZIA (GO)
‘Approfondiamo per (far) decidere eticamente’, serie di convegni rivolti a giovani e adulti, in provincia di Gorizia, da gennaio a dicembre 2014
1.000,00
2014-0364
Associazione Kinoatelje - GORIZIA (GO)
Premio ‘Darko Bratina. Omaggio a una visione’, a Gorizia 23-27 novembre 2014
1.000,00
2014-0330
Forum-cultura - GORIZIA (GO)
Incontrarsi per conoscersi/Srecanje za spoznavanje
1.000,00
2014-0606
Università di Udine - Dipartimento di Scienze Umane - UDINE (UD)
Giornate nazionali della Geografia - 10-12 settembre 2014 a Udine e Gorizia e dintorni nel centenario della grande guerra
1.000,00
2014-0608
Università di Trieste - Dipartimento di Scienze della Vita - TRIESTE (TS)
Assegnazione di due Premi di laurea in onore e memoria di Paolo Bozzi, possibilmente a studiosi residenti in provincia di Gorizia
1.000,00
2014-0701
Università di Trieste - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura TRIESTE (TS)
Convegno Internazionale ‘Antonio Lasciac. Architetto tra Italia, Egitto e Slovenia. Storia, Disegno e Tecnica’, 10 e 11 dicembre 2014 presso Sala Della Torre
990,00
2014-0103
Associazione culturale Il Sentiero della Terra - GORIZIA (GO)
No border street_festival 2014 - Streetsoccer cage, a Gorizia, Piazza C. Battisti, a luglio 2014
800,00
2014-0262
Associazione Intermusica Onlus GORIZIA (GO)
Rassegna musicale ‘I sentieri di Dioniso’, da ottobre 2014 a gennaio 2015 a Staranzano
800,00
2014-0274
Lions Club Gorizia Maria Theresia SAVOGNA D’ISONZO (GO)
La musica è vita’, concerto dell’orchestra da camera della Fondazione Musicale di Gorizia, a Gorizia, data non indicata (da novembre 2014 a marzo 2015)
800,00
2014-0302
Associazione Pro Musica Ruda - RUDA (UD)
II edizione ‘Donne in coro’, due concerti, uno a Romans e uno a Villesse, nel periodo febbraio/marzo 2015
800,00
2014-0447
IRSML Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel FVG TRIESTE (TS)
Acquisto 50 copie del volume “Carabinieri a Gorizia - 1942-1945 - Memorie degli anni bui”
750,00
2014-0010
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Acquisto di n. 18 bozzetti ‘Amaro Zara’, una locandina cartonata ‘Distilleria Fratelli Comar-Fiumicello’ ed una latta ‘Macchine Singer per cucire’ appartenenti al fondo Passerro - Grafiche Chiesa di Udine
710,52
2014-0370
ZVEZA SLOVENSKE KATOLISKE PROSVETE - UNIONE CULTURALE CATTOLICA SLOVENA - GORIZIA (GO)
56^ edizione della rassegna corale ‘Cecilijanka’, 22-23 novembre 2014 al Kulturni Center L. Bratuz di Gorizia
700,00
2014-0709
Accademia Musicale ‘Città di Gorizia’ GORIZIA (GO)
Concerto inaugurale dell’Accademia tenutosi il 10 novembre 2014 al Teatro Verdi di Gorizia
650,00
2014-0078
Associazione culturale Metarte GRADISCA D’ISONZO (GO)
A caccia di memorie’: mostra itinerante sul tema dell’emigrazione, in varie località provinciali, regionali e nei luoghi di destinazione dei migranti, nel corso del 2014 e 2015
600,00
2014-0190
Gruppo Folclorico Primavera di Capriva del Friuli - CAPRIVA DEL FRIULI (GO)
Serata in occasione del Festival mondiale del Folclore Giovanile, il 7 luglio 2014 a Capriva del Fr.
600,00
2014-0240
Circolo culturale Standrez - GORIZIA (GO)
Teatro sotto le stelle - Gledalisce pod zvezdami, 19-23/6/2014, esterno della sala parrocchiale di S. Andrea
600,00
2014-0300
Associazione corale Città di Grado GRADO (GO)
Ciclo di tre concerti vocali e strumentali, nella Basilica di Grado, il 2 luglio, 8 agosto e 8 settembre 2014
600,00
2014-0682
Gruppo Teatrale per il Dialetto TRIESTE (TS)
Replica dello spettacolo ‘Prosit’ all’interno della mostra ‘Oltre lo sguardo’ il 14 novembre 2014
500,00
2014-0271
Corale San Marco - MOSSA (GO)
Concerto d’estate a giugno 2014 e concerto degli auguri di Natale a Mossa, trasferta di Auronzo
500,00
2014-0272
Gruppo Polifonico Caprivese - CAPRIVA DEL FRIULI (GO)
Rassegna corale ‘Note su note’, a Capriva del Friuli, 8 novembre 2014
500,00
2014-0371
Associazione corale Città di Gradisca d’Isonzo - GRADISCA D’ISONZO (GO)
La luce di un sorriso’, spettacolo musicale sulla Grande Guerra, con prima rappresentazione il 18/5/2014 al Teatro di Gradisca
500,00
2014-0277
Liberatorio d’Arte Fulvio Zonch ROMANS D’ISONZO (GO)
IX edizione del festival musicale ‘Strofe dipinte di jazz’, ai laghetti di Romans, 10-12 luglio 2014
500,00
2014-0332
Associazione Amìs da Mont Quarine CORMONS (GO)
Pubblicazione del Quaderno del Quarin n. 9
500,00
2014-0329
Centro culturale Tullio Crali - GORIZIA (GO)
Stampa del volume ‘La grande guerra narrata dai goriziani’
500,00
2014-0708
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Acquisto n. 50 copie del catalogo relativo ai disegni goriziani di Antonio Lasciac, realizzato da Grafica Goriziana sas
500,00
153
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
2014-0362
Soroptimist International d’Italia-Club di Gorizia - MEDEA (GO)
Concorso di scrittura ‘Donne nella prima guerra mondiale sul fronte dell’Isonzo’ riservato alle scuole, 15 settembre 2014-15 maggio 2015
500,00
2014-0684
Associazione Internazionale Regina Elena ONLUS Delegazione per la provincia di Gorizia - PALMANOVA (UD)
Svolgimento tavola rotonda sulla Pace in Medio Oriente il 4 dicembre 2014 presso Sala Della Torre con diversi relatori, fra cui alcuni giornalisti professionisti a livello nazionale, con messa serale nella chiesa di S. Ignazio in suffragio di tutti i caduti delle Nazioni Unite
500,00
2014-0699
Società Dante Alighieri - Comitato di Gorizia - GORIZIA (GO)
Corso di aggiornamento per docenti di italiano L2/LS
500,00
2014-0395
Parrocchia Maria SS. Regina - GORIZIA (GO)
Mostra concorso Presepi Gorizia, 3-6 gennaio 2015, nella Chiesa di Maria SS. Regina, Montesanto (Gorizia)
400,00
2014-0082
Associazione Dopolavoro Ferroviario Isontino - MONFALCONE (GO)
XIV mostra ‘Modelli nella Mitteleuropa’ e progetto ‘Scuola ferrovia’, a Monfalcone, da giugno 2014 ad aprile 2015
400,00
2014-0086
Circolo culturale G. Mazzini ENDAS MONFALCONE (GO)
III edizione ‘Isonzo senza confini’ da febbraio ad aprile 2014 e ‘Tra Isonzo e Carso’ a giugno 2014 a Gorizia, Monfalcone, Tolmino, Aurisina
400,00
2014-0213
Circolo Culturale di Sdraussina SAGRADO (GO)
Insieme?...si’! Giornata dedicata a laboratori e gioco per famiglie, 7 settembre 2014 a Sagrado.
400,00
2014-0097
Associazione culturale e ricreativa Siciliana - GORIZIA (GO)
‘Festa di li picciriddi 2014’ con celebrazione del 25° dell’associazione, 22 marzo 2014 a Gorizia.
400,00
2014-0198
Associazione La Miglioranza - ROMANS ISONZO (GO)
4^ edizione ‘Presepe della comunità’, a Romans, Natale 2014.
400,00
2014-0328
Chiesa Evangelica Metodista - TORRE PELLICE ( TO ) (TO)
Ricorrenza dei 150 anni della costruzione del tempio protestante a Gorizia, ultima settimana di ottobre 2014, a Gorizia.
400,00
2014-0250
Coro a Voci Miste Lojze Bratuz GORIZIA (GO)
‘La creatività musicale sulla linea di confine’, concerti nell’Isontino e oltre confine, da aprile 2014 a febbraio 2015.
400,00
2014-0304
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - GORIZIA (GO)
Acquisto di n. 4 ferrotipi, epoca ‘800, raffiguranti ritratti di famiglia in cornici originali con vetro e n. 2 ritratti mezzo busto di militare e di allievo di collegio militare
139,76
Totale
907.045,42
EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE NR. RICHIESTA
RICHIEDENTE
DELIBERA
IMPORTO
2014-0229
Consorzio per lo Sviluppo del Polo Univ. di Gorizia - Gorizia (GO)
Contributo spese locazione e gestione ambienti polifunzionali nonchè contributo per iniziative/ progetti presentati dal Consorzio quali Master e Dottorati di Ricerca, da gennaio a dicembre 2014
220.000,00
2014-0239
Istituto Statale Istruzione Superiore Sandro Pertini - Monfalcone (GO)
Progetto integrazione per gli alunni disabili della provincia di Gorizia a.s. 2014/2015
80.000,00
2014-0231
Università di Trieste - TRIESTE (TS)
Attivita’ didattiche extracurriculari per gli studenti del Polo di Gorizia
50.000,00
2014-0234
Università di Udine - Centro Polifunzionale di Gorizia - UDINE (UD)
Ricerca e didattica UniUd a Gorizia - progetto a sostegno delle attività dell’Ateneo Friulano nella sede di Gorizia a.a. 2014/15
50.000,00
2014-0255
Convitto Salesiano San Luigi - Gorizia (GO)
Full time. Dopo la campanella, doposcuola a.s. 2014/2015 a Gorizia presso il Convitto Salesiano San Luigi
25.000,00
2014-0151
C.O.N.I. - Comitato regionale FVG TRIESTE (TS)
Progetto movimento in 3S - Promozione attività sportiva nelle scuole primarie di tutta la Regione, ma specifico per la provincia di Gorizia nel 2014
15.000,00
2014-0257
Comune di Monfalcone - Monfalcone (GO)
Tutti per uno, progetto di prevenzione al bullismo rivolto a bambini e adolescenti delle scuole monfalconesi, a.s. 2014/2015
15.000,00
2014-0678
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
‘Il Piccolo in Classe’ - Laboratorio di scrittura giornalistica rivolto agli studenti delle penultime classi dei licei nell’a.s. 2014/2015
12.000,00
2014-0254
Mittelmoda International Lab CORMONS (GO)
Mittelmoda District Award 2014 - iniziativa rivolta agli studenti delle scuole superiori regionali a indirizzo moda e design, conclusione autunno 2014
10.000,00
2014-0251
Osservatorio Permanente Giovani Editori - Firenze (FI)
Progetto ‘Il quotidiano in classe’ a.s. 2014-15, nelle scuole della provincia di Gorizia
10.000,00
2014-0256
Ufficio V ° Ambito Territoriale per la Provincia di Gorizia - Ex CSA - Gorizia (GO)
‘Classi in gioco’, supporto dell’Uff. Educazione Fisica all’attività fisica e sportiva nelle scuole della provincia e Campionati studenteschi provinciali, a.s. 2014/2015
9.000,00
2014-0657
Istituto Statale Istruzione Superiore Dante Alighieri - Gorizia (GO)
‘Educare con l’ascolto e star bene a scuola - Centro d’Informazione e Consulenza’ a.s. 2014/2015
7.600,00
2014-0648
Istituto di Musica A. Vivaldi Monfalcone (GO)
Corsi di alto perfezionamento e di formazione in generi musicali diversi
7.000,00
2014-0660
Ist. Comprensivo Gorizia 1 - Gorizia (GO)
Cittadini di domani
6.500,00
2014-0625
Istituto comprensivo Dante Alighieri Staranzano - Staranzano (Go)
Scuola suite: Certamen Musicum - Cantiamo in coro - Musicando a.s. 2014/2015
6.500,00
2014-0634
Istituto comprensivo Perco di Lucinico GORIZIA (GO)
Progetto mensa studio assistito scuole primarie ‘Galilei’ di Mossa, ‘De Amicis’ di Lucinico, ‘Ferretti’ di Gorizia e scuola secondaria di 1° grado.
6.000,00
Allegato
154
2014-0600
Istituto Comprensivo G. Pascoli CORMONS (GO)
‘Deutsch und Englisch: fertig? Los!’, approccio ludico con lingue tedesco e inglese nella scuola dell’infanzia e primaria
6.000,00
2014-0609
Istituto Comprensivo G. Randaccio Monfalcone (GO)
Lingue straniere comunitarie & multimedialità a.s. 2014/2015
6.000,00
2014-0607
Istituto Comprensivo E. Giacich Monfalcone (GO)
Progetto Lingue a.s. 2014/2015
6.000,00
2014-0584
Istituto Statale Istruzione Tecnica Galilei-Fermi-Pacassi - GORIZIA (GO)
M_learning class: un ambiente di apprendimento innovativo attraverso le app ed i dispositivi mobili - fase 3
6.000,00
2014-0658
Istituto Statale d’Istruzione Superiore G. Brignoli - L. Einaudi - G. Marconi GRADISCA ISONZO (GO)
Un istituto ospitale, formazione docenti e sportello psicologico
5.500,00
2014-0591
Istituto comprensivo della Torre di Gradisca d’Isonzo - GRADISCA ISONZO (GO)
Potenziamento dotazioni tecnologiche per ampliamento attivita’ multimediali nelle scuole dell’istituto
5.000,00
2014-0595
Istituto comprensivo L. Da Vinci RONCHI LEGIONARI (GO)
Aggiornamento e ampliamento laboratori informatici
5.000,00
2014-0662
Istituto Comprensivo con lingua d’insegnamento slovena di Gorizia Gorizia (GO)
Attivita’ di supporto e counseling nell’orientamento formativo a.s. 2014/2015
5.000,00
2014-0661
Istituto Comprensivo Livio Verni Fogliano Redipuglia (GO)
La mia scuola sostiene la mia crescita integrale: doposcuola e BES a.s. 2014/2015
5.000,00
2014-0650
Istituto Statale Istruzione Secondaria D’Annunzio-Fabiani - Gorizia (GO)
Sostegno e benessere degli studenti a.s. 2014/2015
5.000,00
2014-0013
FONDAZIONE SCUOLA MERLETTI DI GORIZIA - GORIZIA (GO)
liquidazione quota associativa 2014
5.000,00
2014-0258
Comune di Gorizia - Gorizia (GO)
Ludoteca Seidodici ‘Il laboratorio del gioco’ Biblioteca Bambini e Ragazzi - a Gorizia da ottobre 2014 a giugno 2015
5.000,00
2014-0575
Istituto Statale Istruzione Professionale Cossar - Da Vinci - Gorizia (GO)
acquisto di n. 10 torni e 10 frese semiprofessionali per riallestire il laboratorio meccanico-tecnologico oggi chiuso, in quanto sprovvisto dei requisiti minimi di sicurezza
4.690,00
2014-0588
Istituto Comprensivo con lingua d’insegnamento slovena di Gorizia Gorizia (GO)
Alfabetizzazione informatica: acquisto strumentazione.
4.500,00
2014-0615
Istituto Statale Istruzione Superiore Sandro Pertini - Monfalcone (GO)
Wi fi per tutti - attivazione connessione wireless in tutte le sedi dell’Istituto.
4.500,00
2014-0599
Istituto comprensivo di Romans d’Isonzo - Mariano del Friuli (GO)
Progetto lingue a.s. 2014/2015
4.200,00
2014-0594
Istituto comprensivo D. Alighieri di S.Canzian d’Is. - PIERIS (GO)
Progetto lavagna interattiva multimediale a.s. 2014-15: acquisto nuovi kit.
4.000,00
2014-0623
Istituto Comprensivo Gorizia 2 - Gorizia (GO)
Laboratorio musicale orchestrale e corale
4.000,00
2014-0617
Istituto comprensivo Marco Polo GRADO (GO)
Multimedialità e didattica a.s. 2014-15.
4.000,00
2014-0618
Comune di Mossa - Mossa (GO)
Progetto ‘Studio amico’: attività e interventi di sostegno nella scuola dell’infanzia e primaria di Mossa a.s. 2014-15.
4.000,00
2014-0656
Istituto comprensivo D. Alighieri di S.Canzian d’Is. - PIERIS (GO)
Progetto accogliere l’altro a.s. 2014/2015
4.000,00
2014-0632
Istituto Statale Istruzione Secondaria D’Annunzio-Fabiani - Gorizia (GO)
VII edizione Certame letterario ‘Lettere dal fronte dell’Isonzo’, rivolto agli studenti delle province di Gorizia e Trieste, a.s. 2014-15.
4.000,00
2014-0630
Scientia et Fides cooperativa Sociale Gorizia (GO)
Progetto sportivo Liceo scientifico Paolino d’Aquileia - triennio 2014-17.
4.000,00
2014-0299
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
Conoscere la Borsa 2014, iniziativa per le scuole d’Istruzione Superiore e per l’Università, dal 1 ottobre al 10 dicembre 2014.
4.000,00
2014-0611
Istituto Statale Istruzione Superiore Dante Alighieri - Gorizia (GO)
Progetto lingue comunitarie a.s. 2014/2015
4.000,00
2014-0706
Istituto Statale Istruzione Superiore Dante Alighieri - Gorizia (GO)
Partecipazione di 51 studenti del Liceo Classico al 51° Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide (Siracusa), nella seconda metà di maggio 2015.
3.825,00
2014-0579
ABIMIS Società Coop. Sociale - Scuola prim. partitaria ‘Madri Orsoline’ GORIZIA (GO)
Scuola digitale - acquisto videoproiettori e educazione all’utilizzo di strumenti multimediali nella Scuola primaria paritaria ‘Madri Orsoline’, a.s. 2014-15.
3.500,00
2014-0663
Istituto Statale Istruzione Superiore Sandro Pertini - Monfalcone (GO)
Laboratorio di animazione e lettura espressiva
3.500,00
2014-0652
Istituto Comprensivo G. Randaccio Monfalcone (GO)
Una scuola aperta all’ascolto a.s. 2014/2015
3.500,00
2014-0018
Istituto Comprensivo G. Pascoli CORMONS (GO)
Contributo straordinario per partecipazione alunni alla finale nazionale dei Campionati giovanili studenteschi di scacchi, dal 22 al 24 maggio 2014 a Città di Mare - Terrasini (PA)
3.000,00
155
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
2014-0593
Istituto Comprensivo con Lingua Insegnamento Slovena di Doberdò Del Lago - DOBERDO’ DEL LAGO (GO)
A scuola con il computer - corso di informatica nelle classi dell’Istituto, a.s. 2014-15.
3.000,00
2014-0596
Istituto Comprensivo Gorizia 2 - Gorizia (GO)
Lingua inglese: per diventare cittadini d’Europa
3.000,00
2014-0659
Istituto comprensivo L. Da Vinci RONCHI LEGIONARI (GO)
Integrazione scolastica per alunni con bisogni educativi speciali
3.000,00
2014-0585
Istituto Statale Istruzione Tecnica Galilei-Fermi-Pacassi - GORIZIA (GO)
‘Ril-ter’: rilevazione del territorio in formato digitale - acquisto strumentazione.
3.000,00
2014-0624
Istituto comprensivo Marco Polo GRADO (GO)
Progetto a supporto dell’insegnamento dell’indirizzo musicale
3.000,00
2014-0616
Istituto Statale Istruzione Superiore M. Buonarroti - Monfalcone (GO)
Future Classroom Lab: innovazione nella didattica laboratoriale a.s. 2014/2015, rinnovo del Laboratorio multimediale
3.000,00
2014-0614
Istituto Statale d’Istruzione Superiore G. Brignoli - L. Einaudi - G. Marconi GRADISCA ISONZO (GO)
Potenziamento lingue straniere a.s. 2014/2015
3.000,00
2014-0654
Istituto Comprensivo E. Giacich Monfalcone (GO)
Progetto ‘Incontro’ a.s. 2014/2015
3.000,00
2014-0653
Istituto comprensivo di Romans d’Isonzo - Mariano del Friuli (GO)
Progetto sostegno ed integrazione scolastica a.s. 2014/2015
3.000,00
2014-0639
Banda Civica Città di Grado - Grado (GO)
Piccoli musicisti, corso di avviamento alla musica bandistica per alunni della scuola primaria di Grado, a.s. 2014/2015
2.800,00
2014-0668
Istituto Ancelle di Gesù Bambino Gorizia (GO)
Progetto More Time - Prolungamento orario di accoglienza dei bambini per integrare la didattica e favorire la conciliazione vita/lavoro delle famiglie
2.500,00
2014-0598
Istituto comprensivo Perco di Lucinico GORIZIA (GO)
Lingua inglese con esame Trinity e ‘English is easy’ nella scuola dell’infanzia, lingua tedesca con preparazione esame Goethe, scambio culturale con Istituto “Korasndorf” di Ortenberg (Germania)
2.500,00
2014-0603
Istituto Comprensivo Livio Verni Fogliano Redipuglia (GO)
Apprendimento e potenziamento della lingua inglese nei tre ordini di scuole
2.500,00
2014-0604
Istituto comprensivo Dante Alighieri Staranzano - Staranzano (Go)
CLIL potenziamento lingue straniere inglese e tedesco scuola primaria e secondaria di I grado
2.500,00
2014-0243
Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico Onlus - DUINO-AURISINA (TS)
Goriziani nel Mondo - borsa di studio annuale 2014-2015 riservata a uno studente della provincia di Gorizia
2.500,00
2014-0633
Istituto Statale Istruzione Professionale Cossar - Da Vinci - Gorizia (GO)
Expo Milano 2015 - partecipazione della scuola all’evento, a.s. 2014-15 e 2015-16.
2.500,00
2014-0651
Istituto Statale Istruzione Superiore M. Buonarroti - Monfalcone (GO)
Ascolto a scuola
2.500,00
2014-0637
Società Culturale Artistica Filarmonica di Cormòns - CORMONS (GO)
Passo a passo con la musica a.s. 2014/15, presso Ist. Compr. Cormòns e Mariano del Friuli
2.200,00
2014-0589
Istituto Comprensivo G. Pascoli CORMONS (GO)
Innovazione tecnologica: acquisto strumentazione informatica.
2.000,00
2014-0619
Anolf Gorizia Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere - GORIZIA (GO)
Assistenza ed orientamento didattico dei bambini stranieri e autoctoni e delle loro famiglie in provincia di Gorizia
2.000,00
2014-0646
Società Filarmonica G. Verdi - RONCHI LEGIONARI (GO)
Progetto di educazione strumentale nella scuola primaria a.s. 2014/2015
2.000,00
2014-0597
Istituto Comprensivo con lingua d’insegnamento slovena di Gorizia Gorizia (GO)
Progetto lingue a.s. 2014/2015
2.000,00
2014-0601
Istituto comprensivo della Torre di Gradisca d’Isonzo - GRADISCA ISONZO (GO)
Ampliamento offerta formativa dell’insegnamento delle lingue comunitarie nelle scuole dell’istituto a.s. 2014/15
2.000,00
2014-0667
Parrocchia S. Ambrogio - Gestione Scuola dell’Infanzia - Monfalcone (GO)
Progetto riguardante il potenziamento delle attività all’aperto
2.000,00
2014-0008
Asd Calicanto Onlus - Polo Polisportivo Integrato - TRIESTE (TS)
Festa regionale dello sport scolastico integrato - 15 aprile 2014 a Monfalcone, con la partecipazione di alunni abili e diversamente abili frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione
2.000,00
2014-0642
Società Filarmonica di Turriaco Turriaco (GO)
Progetto musica e territorio, acquisto strumenti per alunni scuola di musica
1.500,00
2014-0602
Istituto Comprensivo con Lingua Insegnamento Slovena di Doberdò Del Lago - DOBERDO’ DEL LAGO (GO)
Happy English - Corso di lingua inglese
1.500,00
2014-0580
Istituto Statale Istruzione Superiore con lingua slovena Cankar-Zois-Vega GORIZIA (GO)
Scuola multimediale: acquisto lavagne multimediali e computer.
1.500,00
2014-0582
Istituto Statale istruzione con lingua slovena Trubar-Gregorcic - Gorizia (GO)
Acquisto di lavagne interattive multimediali per utilizzo nelle classi dell’Istituto.
1.500,00
Allegato
156
2014-0610
Istituto Statale Istruzione Professionale Cossar - Da Vinci - Gorizia (GO)
Cambridge 2014-2015, corso di lingua inglese a Cambridge e certificazione Trinity
1.500,00
2014-0647
Associazione Amici della Musica di Mariano del Friuli - Mariano del Friuli (Go)
Si comincia da piccoli a.s. 2014/2015 - Progetto di sviluppo della motricità ed educazione musicale di base
1.500,00
2014-0666
Associazione Culturale Fioristi Fvg Gentium Academi’a Florum Artis - SAN CANZIAN D’ISONZO (GO)
‘La conoscenza e la confidenza con le piante spontanee del Friuli Venezia Giulia ed il loro valore nella decorazione floreale e nella cucina’, corso post-diploma per giovani diplomati provenienti da Istituti agrari e alberghieri
1.500,00
2014-0638
Associazione culturale e ricreativa Scuola di Musica di San Lorenzo Isontino - S LORENZO ISONTINO (GO)
Settima edizione suoni di primavera con Comuni di San Lorenzo e Capriva, saggi.
1.500,00
2014-0628
Benkadì - STARANZANO (GO)
Progetto di educazione alla cittadinanza attiva e solidale rivolto alle scuole e ai cittadini di Staranzano, tra novembre e 2014 e giugno 2015.
1.500,00
2014-0644
Banda musicale M. Pompanin - Mariano del Friuli (GO)
Suonando... Si impara! - Corsi musicali postscolastici pomeridiani e serali per ragazzi in età scolare
1.500,00
2014-0643
Associazione musicale e culturale di Cormons - CORMONS (GO)
Musica d’insieme, orchestra di chitarre, masterclass, scambi culturali con altre scuole
1.500,00
2014-0645
Società Filarmonica Vittorio Candotti PIERIS (GO)
Musica in classe, a.s. 2014/2015
1.300,00
2014-0635
ABIMIS Società Coop. Sociale - Scuola prim. partitaria ‘Madri Orsoline’ GORIZIA (GO)
Laboratorio di teatro
1.000,00
2014-0061
Istituto Comprensivo con Lingua Insegnamento Slovena di Doberdò Del Lago - DOBERDO’ DEL LAGO (GO)
Torneo nazionale di scacchi a Palermo dal 22 al 24 maggio 2014
1.000,00
2014-0613
Istituto Statale Istruzione Superiore con lingua slovena Cankar-Zois-Vega GORIZIA (GO)
Competenze comunicative in lingua straniera
1.000,00
2014-0612
Istituto Statale istruzione con lingua slovena Trubar-Gregorcic - Gorizia (GO)
Lingue straniere inglese-tedesco a.s. 2014/2015
1.000,00
2014-0649
Glasbena Matica - TRIESTE (TS)
Glasbena stafeta - Staffetta musicale
1.000,00
2014-0636
Associazione genitori della scuola d’infanzia di Sant’Andrea - Gorizia (GO)
‘L’Europa siamo noi’ a.s. 2014/2015, avvicinamento dei bambini della scuola dell’infanzia alla musica dei popoli europei
800,00
2014-0006
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
integrazione fondi per partecipazione squadra dell’Ist. Ziga Zois di Gorizia al Meeting di Salerno dal 9 all’11 aprile p.v. - di Conoscere la Borsa
600,00
2014-0664
Associazione Genitori Scuola Materna Brolo - Gorizia (GO)
Il nostro corpo, il nostro movimento - attività motoria per i bambini della scuola dell’infanzia
400,00
Totale
753.415,00
VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA NR. RICHIESTA
RICHIEDENTE
DELIBERA
IMPORTO
2014-0276
Fondazione con il Sud - Roma (RM)
liquidazione quote di competenza es. 2013 da destinare alla Fondazione con il Sud.
82.684,30
2014-0486
Carità Diocesana Onlus - Gorizia (GO)
Fondo straordinario famiglie in salita, 2014/2015
50.000,00
2014-0491
Ambito 2.1 Alto Isontino c/o Comune di Gorizia - GORIZIA (GO)
Progetto sollievo 2014/2015 - Ambito Alto Isontino
45.000,00
2014-0620
Ambito Basso Isontino c/o Comune di Monfalcone - Monfalcone (GO)
Progetto Sollievo 2014/2015 Ambito Basso Isontino - sostegno alla domiciliarità per la non autosufficienza e disabilità grave
45.000,00
2014-0484
Carità Diocesana Onlus - Gorizia (GO)
Emporio della solidarieta’ di Gorizia, anno 2014/2015
40.000,00
2014-0696
Ambito 2.1 Alto Isontino c/o Comune di Gorizia - GORIZIA (GO)
contributo straordinario per contribuire a sanare situazioni familiari di svantaggio sociale ed economico, le nuove povertà
30.000,00
2014-0697
Ambito Basso Isontino c/o Comune di Monfalcone - Monfalcone (GO)
contributo straordinario per contribuire a sanare situazioni familiari di svantaggio sociale ed economico e progetto ‘Investire in Salute per il futuro dei piccoli’
30.000,00
2014-0502
Consorzio Isontino Servizi Integrati C.I.S.I. - GRADISCA ISONZO (GO)
Integrare le risorse territoriali per integrare le persone disabili
20.000,00
2014-0490
A.N.F.F.A.S. Onlus - Associazione Famiglie Disabili Intellettivi e Relazionali - Gorizia (GO)
Gestione centro diurno per disabili a Gorizia e soggiorno montano, nel corso del 2014.
17.000,00
2014-0495
Provincia di Gorizia - GORIZIA (GO)
Azioni positive e integrate contro la violenza di genere - servizio di accoglienza e residenzialità temporanea ‘Una casa per ricominciare’
15.000,00
2014-0235
Comune di Monfalcone - Monfalcone (GO)
A Monfalcone la musica e lo sport accorciano le distanze
15.000,00
157
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
2014-0496
Provincia di Gorizia - GORIZIA (GO)
17° edizione della rassegna internazionale di teatro sociale ‘Altre Espressività’, dal 29 marzo all’11 aprile 2014, in provincia di Gorizia
11.000,00
2014-0512
Croce Rossa Italiana - Comitato locale di Monfalcone - Monfalcone (GO)
Fornitura di generi alimentari e assistenza a persone indigenti nel Basso Isontino, nel corso del 2014.
10.000,00
2014-0503
Consorzio Isontino Servizi Integrati C.I.S.I. - GRADISCA ISONZO (GO)
Sostegno al ‘Durante e dopo di noi’: accoglimento di persone disabili quale sostegno alle famiglie.
10.000,00
2014-0489
Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus - Sezione Provinciale Gorizia Roma (Rm)
Terapia e supporto psicologico a persone con sm e familiari
10.000,00
2014-0485
La Farfalla Onlus - Associazione Isontina Malati di Parkinson e loro familiari - Gorizia (GO)
Riabilitazione del malato di parkinson in tutte le fasi della malattia
10.000,00
2014-0500
Fondazione Villa Russiz - Capriva del Friuli (GO)
Completamento dell’acquisto di mobili e complementi di arredo per l’immobile denominato ‘Casa Elvine’ a Capriva del Friuli
10.000,00
2014-0698
Convento dei RR. PP. Cappuccini di Gorizia - Gorizia (Go)
contributo per far fronte all’incremento dell’attività e favorire la prosecuzione del servizio mensa e la consegna di borse alimentari
10.000,00
2014-0482
Croce Rossa Italiana - Comitato locale di Gorizia - Gorizia (GO)
Uniti in rete: varie iniziative di sostegno a persone in difficoltà economica a Gorizia e provincia nel corso del 2014.
7.000,00
2014-0264
AID Associazione Italiana Dislessia Sezione di Gorizia - BOLOGNA (BO)
Attività extrascolastica di integrazione e sostegno per studenti con diagnosi di DSA, a Gorizia, a.s. 2014/2015
6.000,00
2014-0493
Associazione La Salute - GORIZIA (GO)
Sostituzione autovettura e ambulanza per trasporti disabili, da acquistare nella seconda metà del 2014.
5.000,00
2014-0547
Comunità Arcobaleno - Gorizia (GO)
Borgo della natura - laboratori di orticoltura, viticoltura e floricoltura per giovani/adulti a rischio di marginalità presso la Casa Juana a Farra d’Isonzo
5.000,00
2014-0564
A.N.D.O.S. Comitato di Gorizia - Gorizia (GO)
Progetto ‘Ginestre’ e attività correlate 2014, a Gorizia da aprile 2014 ad aprile 2015.
5.000,00
2014-0508
Associazione Malati Reumatici FVG Sezione provinciale di Gorizia - Gorizia (GO)
Progetto integrato di miglioramento della qualita’ di vita con idrofisiokinesiterapia nei malati reumatici, presso piscina di Grado, da maggio a novembre 2014
5.000,00
2014-0560
Centro di Aiuto alla Vita Onlus GORIZIA (GO)
Sostegno alle famiglie in difficolta’ e a maternita’ problematiche, sostegno a famiglie con bambini con problemi neuromotori.
5.000,00
2014-0583
A.N.D.O.S. Onlus Comitato di Monfalcone - Monfalcone (GO)
Momento per momento: differenziare i percorsi di sostegno.
5.000,00
2014-0540
A.S.D. Polisportiva Nordest - GRADISCA ISONZO (GO)
19° trofeo internazionale di basket in carrozzina Alpe Adria, dal 3 al 5 ottobre 2014 a Gradisca d’Isonzo
5.000,00
2014-0526
Società cooperativa Sociale Il Ceppo onlus - GORIZIA (GO)
A cavallo della salute, presso il centro ippico del Preval di Mossa
5.000,00
2014-0528
Comune di Ronchi dei Legionari RONCHI LEGIONARI (GO)
‘Il giardino accoglie le generazioni’: acquisto piante e attrezzature per l’area verde della residenza per anziani ‘Corradini’ di Ronchi.
5.000,00
2014-0221
Psicoattività Associazione di Promozione Sociale - PALMANOVA (UD)
Contrastare il cyberbullismo ‘pear to pear’
5.000,00
2014-0506
Lega Navale Italiana - Sezione di Monfalcone - MONFALCONE (GO)
Vela per tutti
4.700,00
2014-0543
Comunità Terapeutica La Tempesta Onlus - Gorizia (GO)
Corso di inglese e laboratorio artistico per gli ospiti della Comunità
4.500,00
2014-0518
Parrocchia S. Ambrogio - Monfalcone (GO)
Pranzo insieme - Servizio mensa per persone in situazioni di disagio socio-economico, presso l’Oratorio San Michele a Monfalcone
4.500,00
2014-0562
S. Vincenzo - Conferenza Ss. Ilario e Taziano onlus - Gorizia (GO)
Sostegno alle fasce deboli della popolazione di Gorizia, nel corso del 2014.
4.000,00
2014-0586
Alzheimer Isontino Onlus - Monfalcone (GO)
Qualcosa per me, sostegno domiciliare ai familiari delle persone con demenza
4.000,00
2014-0501
Associazione S.O.S. Rosa - Gorizia (GO)
‘La violenza c’è, occorre vederla!’: apertura di uno Sportello rosa nell’Ospedale di Gorizia e altre attività, tra settembre 2014 e maggio 2015.
4.000,00
2014-0569
Parrocchia S. Valeriano - GRADISCA ISONZO (GO)
Sostegno all’attività della Caritas parrocchiale a favore delle famiglie in situazione di indigenza, a Gradisca e nel Decanato nel corso del 2014.
4.000,00
2014-0572
Centro di Aiuto alla Vita di Monfalcone Monfalcone (GO)
Supporto economico a gestanti in difficoltà E/o a mamme con figli fino ai due anni di età, a Monfalcone nel corso del 2014.
4.000,00
2014-0555
Associazione culturale Il Cerchio MEDEA (GO)
Teatro ed oltre - Percorsi formativi teatrali per utenti, operatori e volontari del Centro Villa S. Maria della Pace di Medea
4.000,00
2014-0497
Associazione Cuore Amico onlus GORIZIA (GO)
IX edizione ‘Estate serena’: attività estive per anziani a giugno, luglio e agosto 2014 a Gorizia, nella sede dell’associazione.
4.000,00
2014-0214
I Fiori Semplici - Onlus - MONFALCONE (GO)
Volontari 2.0. A scuola di solidarietà digitale
4.000,00
Allegato
158
2014-0481
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus - Sezione Provinciale Gorizia Gorizia (GO)
Gite socio culturali per non vedenti e ipovedenti a Belluno e Malta, tra maggio e ottobre 2014.
3.700,00
2014-0523
Fusam - Familiari e Utenti per la Salute Mentale - GORIZIA (GO)
‘Ricreiamoci’, intrattenimento e riabilitazione attraverso la riscoperta dei propri talenti e la condivisione
3.500,00
2014-0539
Parrocchia S. Pio X - GORIZIA (GO)
Giardini e orti condivisi, di sussistenza e solidali, nelle aree verdi delle Parrocchie S Pio X, SS. Vito e Modesto e Convitto S. Luigi di Gorizia
3.500,00
2014-0519
Associazione Incontriamo Onlus Sagrado (Go)
Sorridi con noi
3.500,00
2014-0710
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus - Sezione Provinciale Gorizia Gorizia (GO)
contributo straordinario per acquisto autoveicolo usato in sostituzione di quello attuale, che ha 19 anni.
3.500,00
2014-0488
Società Cooperativa Sociale Il Grande Carro - GORIZIA (GO)
GO-ORSIN, realizzazione di tre orti sinergici a Gorizia e Savogna d’Isonzo, tra settembre 2014 e giugno 2016
3.500,00
2014-0581
U.R.A.Sa.M. Onlus Unione Regionale delle Associazioni per la Salute Mentale - Monfalcone (GO)
‘Progetto di agricoltura sociale e dintorni’,
3.000,00
2014-0499
Aesontius società cooperativa sociale Onlus - GORIZIA (GO)
‘Famiglie al centro’: sostegno psico-educativo alle famiglie di persone con malattia mentale, a Gorizia da ottobre 2014 a settembre 2015.
3.000,00
2014-0510
A.I.A.S. Associazione Italiana Assistenza Spastici - sezione di Monfalcone Monfalcone (GO) Ippoterapia per persone disabili, a Dobbia - Staranzano, da aprile a novembre 2014.
3.000,00
2014-0504
Associazione Il Nido delle Cicogne MOSSA (GO)
Progetto fare famiglia
3.000,00
2014-0563
Ass. Fam. La Ginestra Onlus - Progetto ‘nonsolodoposcuola’ - GORIZIA (GO)
Nonsolodoposcuola: doposcuola e laboratori per bambini, nella Parrocchia del Sacro Cuore a Gorizia, a.s. 2014-15.
3.000,00
2014-0538
A.s.d. Sci Club Due - RONCHI LEGIONARI (GO)
Coppa europa per disabili a Piancavallo, finale Coppa del Mondo a Tarvisio e partecipazione squadra giovanile disabili al Circuito Coppa Europa giovani ed ai campionati italiani
3.000,00
2014-0551
Associazione Nazionale Marinai d’Italia - Monfalcone - MONFALCONE (GO)
Tutti al mare - Escursioni marine per persone con disabilità e loro familiari
3.000,00
2014-0629
A.S.D. Gorizia Nuoto - Gorizia (GO)
Progetto acquaticità per bambini disabili delle scuole materne e primarie e progetto sicurezza e salvamento, a.s. 2014-15.
3.000,00
2014-0542
Società Kayak Canoa Monfalcone Monfalcone (GO)
Dis-abilmente in canoa - Pratica dell’attività sportiva in kayak e canoa con persone diversamente abili
3.000,00
2014-0532
A.D.V.S. Sezione Remo Uria Mulloni di Gorizia - Gorizia (GO)
Concerto di Natale ‘Parole e musica per la vita’, a Gorizia tra il 3/11 e il 29/12/2014.
3.000,00
2014-0536
Diritto di parola Associazione di Volontariato - Gorizia (GO)
‘Dadi esagonali’- trimestrale di divulgazione per una cultura dei diritti e delle opportunità.
3.000,00
2014-0545
A.D.V.S. Mandamentale di Gorizia CORMONS (GO)
Il paese del dono - 2.a fase
3.000,00
2014-0533
Università della Terza Età - Gorizia GORIZIA (GO)
Corsi di informatica a Gorizia, tra il 20/10/2014 e il 26/2/2015.
2.700,00
2014-0546
Associazione Club degli Alcolisti in Trattamento - basso isontino - RONCHI LEGIONARI (GO)
3^ edizione ‘Sguardi indipendenti’: viaggi cinematografici oltre le dipendenze e il disagio, Auditorium dell’Ist. Einaudi di Staranzano, dal 9/1 al 10/4/2015.
2.500,00
2014-0592
Associazione Da Donna a Donna Onlus RONCHI LEGIONARI (GO)
‘Libera espressione’ - attività di training assertivo con psicoterapeuta per donne che subiscono violenza
2.500,00
2014-0571
Filo d’Argento A.S.I. - AUSER - Fogliano Redipuglia (GO)
Trasporto gratuito di persone in difficoltà verso ospedali e studi medici per visite mediche, prenotazioni e ritiro di analisi
2.500,00
2014-0557
Gruppo di Volontariato Vincenziano GORIZIA (GO)
Attività di assistenza verso persone appartenenti alle fasce più deboli della popolazione della provincia nel corso del 2014.
2.500,00
2014-0578
Circolo San Giuseppe - MONFALCONE (GO)
Insieme, responsabili e consapevoli
2.500,00
2014-0505
Terranova Società Cooperativa Sociale Onlus - GRADISCA ISONZO (GO)
‘La buona Terra-nova’: orto sociale sinergico didattico-sensoriale, da realizzare a Ronchi dei L. tra maggio 2014 e aprile 2015.
2.500,00
2014-0525
A.S.D. Polisportiva 2001 - SAN VITO TORRE (UD)
IX edizione del torneo di calcio a 7 senza confini, a Gorizia dal 25 al 28 settembre 2014
2.500,00
2014-0552
A.P.Sa.M. Associazione Provinciale per la Salute Mentale Onlus - Monfalcone (GO)
Vacanze estive per persone disabili a Bagni di Lusnizza dal 29 giugno al 13 luglio 2014
2.500,00
2014-0530
Centro Volontari della Sofferenza GORIZIA (GO)
Incontri formativi, culturali e ricreativi annuali nella Diocesi di Gorizia e gite fuori Regione, nel corso del 2014.
2.500,00
2014-0541
Università della Terza Età - Sezione di Cormòns - CORMONS (GO)
Acquisto di un software per la gestione degli associati, dei corsi e dei docenti.
2.500,00
159
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
2014-0531
Associazione dei Clubs degli Alcolisti in Trattamento ‘Goriziana’ - GORIZIA (GO)
Prevenire il disagio causato dall’assunzione di bevande alcoliche, con comportamenti sobri e corretti
2.500,00
2014-0520
Associazione Progetto Musica STARANZANO (GO)
Concerti accessibili
2.000,00
2014-0553
Parrocchia S. Giorgio Martire - GORIZIA (GO)
Lucinicodue: assistenza economica a persone e famiglie in difficoltà, nel corso del 2014.
2.000,00
2014-0498
Comune di Cormòns - CORMONS (GO)
Servizio educativo sperimentale ‘Spazio Zerotre’, a.s. 2014/2015
2.000,00
2014-0556
Associazione Culturale Il Giardino Musicale - MONFALCONE (GO)
Dialogo sonoro - Attività di musicoterapia rivolta a bambini e adolescenti affetti da autismo e da altre patologie più o meno gravi
2.000,00
2014-0537
G.S. A.N.F.F.A.S. Sport per crescere Gorizia (GO)
Festa sportivo ricreativa di Capriva, soggiorni invernali ed estivi e marcia di solidarieta’
2.000,00
2014-0550
Life Pass Onlus per la Vita MONFALCONE (GO)
XV edizione del corso formativo ‘Vela senza limiti’ dal 15 al 19 settembre 2014
2.000,00
2014-0527
Associazione FA. BI. S. Famiglie con Bisogni Speciali - Staranzano (GO)
Progetto di riabilitazione equestre per minori disabili, presso i centri ippici di Staranzano e Mossa
2.000,00
2014-0544
UILDM Unione it. lotta alla Distrofia Muscolare - Sezione Di Gorizia GORIZIA (GO)
Abilitiamo il nostro mare - Contrasto all’emarginazione e alle situazioni di disagio nel mondo della disabilità fisica
2.000,00
2014-0535
Lions Club Gorizia Host - Gorizia (GO)
‘Festival internazionale dell’insolita normalità’ a Gorizia, il 14 giugno 2014.
2.000,00
2014-0037
Comitato Provinciale Coordinamento Associazione Tutela Disabili - Gorizia (GO)
Premio regionale Solidarietà 2014, l’11 maggio 2014 presso il Palazzo dei Convegni di Grado
2.000,00
2014-0559
Associazione Tetra-Paraplegici del FVG Onlus - UDINE (UD)
Convegno avente per tema ‘La disabilità ai tempi della crisi - percorsi possibili per migliorare la qualità della vita della persona disabile e della sua famiglia’, presso la sala del consiglio provinciale di Gorizia a fine 2014
1.500,00
2014-0516
VCAM Volontariato Cittadino Assistenza La vita è bella....sempre - Animazione ed iniziative per anziani ospiti e non della Casa Albergo di Via Monfalcone - MONFALCONE (GO) Crocevia di Monfalcone
1.500,00
2014-0705
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
Incontro ‘Natale con te’, il 22 dicembre 2014 nella sala storica dell’UGG di Gorizia.
1.461,67
2014-0492
Associazione di Volontariato ‘Amicizia’ GORIZIA (GO)
Richiesta contributo straordinario per effettuazione a Gorizia e Monfalcone di due serate nel Teatro di Eduardo con finalità benefiche
1.200,00
2014-0515
Pro Senectute di Villesse - Villesse (GO)
Socializzazione degli anziani e prevenzione della senilita’
1.200,00
2014-0587
Auser - Centro Di Socializzazione - SAN PIER ISONZO (GO)
Ti aiutiamo noi, attività di aiuto ad utenti in stato di disagio, in particolare anziani e portatori di handicap
1.000,00
2014-0561
UNITALSI - Sezione di Gorizia - Gorizia (GO)
Festa degli auguri con gli amici ammalati, 8 dicembre 2014 in una Parrocchia della Diocesi di Gorizia.
1.000,00
2014-0558
Associazione Il nuovo giorno Onlus - S CANZIAN D ISONZO (GO)
Audio video disco - Partecipazione alla visione di 10 spettacoli cinematografici e di 1 spettacolo teatrale o musicale presso il Kinemax di Monfalcone e Gorizia da parte di un gruppo di utenti con disabilità e non ed operatori del settore
1.000,00
2014-0640
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
Acquisto di n. 100 bottiglie di vino pro ANFFAS di Gorizia
1.000,00
2014-0507
Associazione di volontariato e promozione sociale Casa di Gio’ Gorizia (GO)
Borse di merito/sostegno scolastico-economico ‘Casa di Giò’, per studenti delle scuole medie nell’a.s. 2014/2015
1.000,00
2014-0517
Associazione Amici degli Anziani Mariano del Friuli (GO)
Assistenza anziani disabili
1.000,00
2014-0509
Comitato di Solidarietà per i Bambini di Chernobyl FVG Onlus - CORMONS (GO)
Una vacanza in dono - Ospitalità di bambini provenienti dalla Bielorussia presso famiglie della regione
1.000,00
2014-0627
Gruppo Agesci Staranzano 1 STARANZANO (GO)
Iniziative di sensibilizzazione sul tema della ‘Slow education’ - ripartiamo dai diritti naturali dei bambini, a Staranzano tra settembre 2014 e giugno 2015.
1.000,00
2014-0494
Provincia di Gorizia - GORIZIA (GO)
14° edizione della manifestazione internazionale del volontariato 2014, a Gorizia
1.000,00
2014-0534
Associazione A.M.A. Linea di Sconfine GORIZIA (GO)
‘Percorsi Di - Versi’, al Parco Basaglia di Gorizia, giugno-ottobre 2014
900,00
2014-0511
Associazione I Ragazzi di Val GRADISCA ISONZO (GO)
Obrigado 2014 - Organizzazione di una serata di beneficienza e sensibilizzazione a favore dei bambini del CCOR di Salvador (Brasile), presso la sala teatrale di San Pier d’Isonzo
700,00
2014-0514
Pro Senectute Sagrado - Sagrado (GO)
Amici di Anchise - Programma di attività ed iniziative a favore di anziani
600,00
2014-0549
A.I.D.A.I. - Associazione Italiana Disturbo Attenzione ed Iperattività FVG - Monfalcone (GO)
Convegno regionale biennale ‘Il bambino con deficit di attenzione/iperattività: prima, durante e dopo la diagnosi’, a Monfalcone - Aula Magna ISIS Pertini, 10/5/2014.
500,00
Totale
695.345,97
Allegato
160
CRESCITA E FORMAZIONE GIOVANILE NR. RICHIESTA
RICHIEDENTE
DELIBERA
IMPORTO
2014-0145
Unione Ginnastica Goriziana - Gorizia (GO)
Progetto giovani 2014
5.000,00
2014-0024
A.S.D. U. S. Azzurra - Gorizia (GO)
Centro addestramento allo sport ‘Ragazzi in sport’ 2013/2014
5.000,00
2014-0041
A.S.D. U. S. Ardita - Gorizia (GO)
Viva basket 2014/2015
5.000,00
2014-0152
A.S.D. Atletica Gorizia - Gorizia (GO)
Promozione dell’atletica leggera tra i giovani nella provincia di Gorizia, anno 2013/2014
5.000,00
2014-0123
Società Vela Oscar Cosulich Monfalcone (GO)
Avviamento allo sport giovanile della vela, anno 2014
4.500,00
2014-0102
Convitto Salesiano San Luigi - Gorizia (GO)
Pianeta giovani: mi interessa - attività rivolta ai giovani presso il Convitto nel corso del 2014
4.500,00
2014-0052
A.S.D. Falconstar Basket Monfalcone Monfalcone (Go)
Basket e minibasket, 2014/2015 e finali nazionali U19 ospitate su incarico ed indicazione della FIP FVG.
4.000,00
2014-0191
Comune di Romans d’Isonzo - ROMANS ISONZO (GO) XV edizione ‘Insegui la tua storia’ a Romans d’Isonzo dal 28 giugno al 31 luglio 2014
4.000,00
2014-0063
Parrocchia S. Rocco - Gorizia (GO)
La magia della vita - attività estive a Gorizia e Malborghetto
3.800,00
2014-0118
A.S.D. Società Canottieri Timavo Monfalcone (GO)
Acquisto attrezzature sportive per la promozione e lo sviluppo dell’attività sportiva 10/18 anni di canoa e canottaggio
3.500,00
2014-0022
A.s.d. Audax-sanrocchese - GORIZIA (GO)
Attività calcistica giovanile 2014/2015
3.200,00
2014-0096
A.S.D. Pattinaggio Artistico Pieris - SAN CANZIAN D’ISONZO (GO)
Sviluppo attività sociale, mantenimento risultati agonistici nazionali internazionali anno sociale 2014 e organizzazione III Memorial int. Max Bettelle dal 23 al 25 maggio 2014
3.000,00
2014-0115
A.S.D. Unione Ciclisti Caprivesi GORIZIA (GO)
Progetto Junior bike 2014
3.000,00
2014-0150
Associazione ricreativa Fincantieri A.S.D. - Monfalcone (GO)
Attivita’ sportiva giovanile, anno 2013/2014
3.000,00
2014-0042
A.S.D. Unione Sportiva Goriziana Gorizia (GO)
21° Torneo di basket ‘Citta’ di Gorizia Dudi Krainer’, a Gorizia dal 24 giugno al 6 luglio 2014
2.800,00
2014-0092
Circolo/Oratorio Ric Cormons CORMONS (GO)
Grest 2014, centro estivo dal 17 agosto al 1° settembre 2014 nel Centro Pastorale ‘Mons. Trevisan’ di Cormons
2.800,00
2014-0053
Associazione Basket Femminile Monfalcone - Monfalcone (GO)
Torneo internazionale di basket femminile, l’8 giugno 2014 a Monfalcone
2.700,00
2014-0074
Parrocchia SS. Salvatore di Gradisca d’Is. - GRADISCA ISONZO (GO)
Oratorio Coassini - attivita’ giovanile e di integrazione 2014
2.600,00
2014-0132
Ass. velica dilettantistica Windsurfing Marina Julia - Monfalcone (GO)
Acquisto furgone societario per trasferte
2.500,00
2014-0101
A.S.D. Fiamma Hockey Gorizia - Gorizia (GO)
Promozione giovanile dell’hockey in linea tra gli studenti di Gorizia e dell’isontino, anno 2013/2014
2.500,00
2014-0085
A.S.D. Tennis Campagnuzza - Gorizia (GO)
Estatennis, Scuola Addestramento Tennis, tennis nelle scuole e corsi promozionali gratuiti per giovani principianti, anno 2014
2.500,00
2014-0050
A.S.D. Associazione Intercomunale Baloncesto Isontina - FOGLIANO REDIPUGLIA (GO)
22° Torneo A.I.B.I. Suoncolora, dal 5 al 22 giugno 2014
2.500,00
2014-0040
Let’s Go Basket Asd - GORIZIA (GO)
Promozione del basket 2014/2015
2.500,00
2014-0135
Asd Centro Sociale Nuoto Monfalcone MONFALCONE (GO)
Nuoto. Il nostro stile di vita - Promozione del nuoto anno 2014/2015
2.500,00
2014-0189
Comune di Sagrado - Sagrado (GO)
I giovani e la pace - Iniziative in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, da giugno 2014 ad aprile 2015
2.500,00
2014-0104
A.G.E.S.C.I. FVG - Comitato Zona di Gorizia - Monfalcone (GO)
Agesci route nazionale 2014 - noleggio pullman per rientro rover e scolte della Zona di Gorizia dall’incontro conclusivo a San Rossore (Pisa) il 10 agosto
2.500,00
2014-0128
Comune di Fogliano Redipuglia Fogliano Redipuglia (GO)
Attività 2014 del Centro di aggregazione giovanile Carta bianca di Fogliano Redipuglia
2.500,00
2014-0129
Comune di San Canzian d’Isonzo - SAN CANZIAN D’ISONZO (GO)
Progetto ‘Continua a costruire il tuo spazio’, Centro Giovani Pieris, da giugno ‘14 a giugno ‘15
2.500,00
2014-0023
A.S.D. Juventina - Gorizia (GO)
Il calcio...che passione - Attività calcistica 2014/2015 per ragazzi dai 4 ai 18 anni
2.300,00
161
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
2014-0077
Parrocchia S. Andrea Apostolo Mossa Mossa (GO)
E...state insieme 2014 e completamento allestimento cabina di regia per sala parrocchiale don Bosco
2.300,00
2014-0069
Parrocchia Arcipretale Decanale S. Adalberto - Cormons (GO)
Noi giovani per il sociale, attività da agosto 2014 ad agosto 2015
2.100,00
2014-0093
C.S.I. Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Gorizia - Gorizia (GO)
Tennistavolo in sport, anno 2013/2014
2.000,00
2014-0098
A.S.D. Pattinaggio Ronchi - RONCHI LEGIONARI (GO)
Partecipazione ai campionati italiani giovanili 2014
2.000,00
2014-0109
A.S.D. Rangers Baseball Club FOGLIANO REDIPUGLIA (GO)
Collaborazione con le scuole elementari del mandamento ed organizzazione campus estivo, anno 2014
2.000,00
2014-0159
UISP Unione Italiana Sport per Tutti Comitato territoriale Gorizia - Gorizia (GO)
Corri, salta, gioca. ‘Uno sport per amico’, anno 2014
2.000,00
2014-0111
A.S.D. New Black Panthers - RONCHI LEGIONARI (GO)
Torneo giovanile di baseball ‘Enzo Novelli’ riservato alla cat. ragazzi, dall’11 al 13 luglio 2014
2.000,00
2014-0083
A.S.D. Circolo Tennis Gorizia A. Zaccarelli - Gorizia (GO)
Corsi di tennis per studenti delle scuole cittadine, scuola addestramento tennis e centri estivi, anno 2014
2.000,00
2014-0067
A.S.D. OK Val - GORIZIA (GO)
2° Torneo amatoriale di volley ‘Città di Gorizia’, in piazza Vittoria dal 3 al 12 luglio 2014
2.000,00
2014-0088
Parrocchia San Rocco - Villesse Villesse (GO)
Ricreatorio al servizio della comunità, mediante la posa di una recinzione sul campo di basket e piccolo campo di calcio
2.000,00
2014-0180
Società Cooperativa Sociale THIEL GORIZIA (GO)
Verde giovani - evento estivo di due giorni con momenti ludici e musicali e serate con gruppi musicali locali, a Monfalcone, tra luglio e settembre 2014
2.000,00
2014-0059
Parrocchia S. Giuseppe Artigiano Gorizia (GO)
Una casa per vivere - adeguamento e rinnovo tavoli e sedie delle sedi di incontro
2.000,00
2014-0387
Parrocchia SS. Ilario e Taziano - Gorizia (GO)
Crescere insieme anche d’estate 2014
2.000,00
2014-0177
Asd Unione Fincantieri Monfalcone MONFALCONE (GO)
Doposcuola - aiuto scolastico abbinato allo sport da dicembre 2014 a maggio 2015
2.000,00
2014-0167
Associazione Laquilone - Gorizia (GO)
V edizione di ‘Sport per tutti’ nel novembre 2014 a Gorizia
1.900,00
2014-0119
A.S.D. Società Canottieri Ausonia Grado (GO)
Attività giovanile, organizzazione e partecipazione a gare e/o regate di canottaggio e canoa, anno 2014
1.800,00
2014-0107
A.S.D. Centro Addestramento Baseball - Gorizia (GO)
Il baseball: divertimento, sport e scuola, anno 2014
1.800,00
2014-0038
A.S.D. ARIS San Polo calcio Monfalcone (GO)
S’Q’uole calcio in festa, tra maggio e giugno 2014 a Monfalcone
1.800,00
2014-0064
Parrocchia SS. Vito e Modesto - Gorizia (GO)
Gioco con gli amici - dall’ 1 al 15 settembre 2014
1.800,00
2014-0027
A.S.D. Pro Romans - ROMANS ISONZO (GO)
22° Torneo internazionale pulcini in palestra e 22° Torneo regionale allievi ‘U. Donda’
1.700,00
2014-0080
A.S.D. Pallavolo Staranzano Staranzano (GO)
Sviluppo e promozione della pallavolo e partecipazione ai campionati provinciali, regionali e interregionali, anno 2014/2015
1.700,00
2014-0200
Associazione musicale culturale Orchestra Fil(m)armonica di Mossa Mossa (GO)
Stagione concertistica 2014 - Attività didattica e di studio
1.700,00
2014-0065
Polisportiva Dilettantistica Olympia Gorizia (GO)
Sviluppo e potenziamento attivita’ giovanile, anno 2014
1.600,00
2014-0044
Associazione Sportiva Amatori Romans - ROMANS ISONZO (GO)
Progetto minibasket 2013/2014
1.600,00
2014-0095
A.S.D. Gradisca Skating - GRADISCA ISONZO (GO)
20° Trofeo internazionale di pattinaggio artistico e solo dance Memorial Fabio Paulin
1.600,00
2014-0075
Centro Polisportivo Mossa - Mossa (Go)
Crescere nel mondo della pallavolo, anno 2014/2015 e torneo giovanile dedicato a dirigente recentemente scomparso in occasione del 40°
1.600,00
2014-0066
Associazione Polisportiva dilettantistica SZ Soca - SAVOGNA ISONZO (GO) Crescere oltre la rete. Attività sportiva ricreativa nel settore della pallavolo, anno 2013/2014
1.500,00
2014-0162
Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia - Gorizia (GO)
Montagna 2.0, a Gorizia il 3 e 4 ottobre 2014
1.500,00
2014-0163
Club Alpino Italiano - Sezione di Monfalcone - Monfalcone (GO)
Montagnando 2014 - Salire e scendere le montagne con il piacere di usare le proprie gambe
1.500,00
2014-0166
A.S.D. Sci Club Grado - Grado (Go)
Avviciniamo i ragazzi gradesi e non a conoscere la montagna e lo sport dello sci, tra fine 2014 e primavera 2015
1.500,00
Allegato
162
2014-0141
A.S.D. Rari Nantes Adria Monfalcone Monfalcone (GO)
Centri sportivi estivi giovanili 2014 ed avviamento allo sport
1.500,00
2014-0146
A.S.D. Ginnastica Artistica Isonzo GORIZIA (GO)
Scuola di ginnastica artistica, anno 2014/2015
1.500,00
2014-0081
Asd Volley Ball Libertas - CORMONS (GO)
Prevenzione del mancato avviamento all’attivita’ sportiva o abbandono della stessa a causa di ristrettezze economiche familiari
1.500,00
2014-0205
Accademia Europeista del FVG - Gorizia (GO)
Educare all’Europa - Serie di incontri sulle tematiche di integrazione europea e sulle sue implicazioni future, a Gorizia da settembre a dicembre 2014
1.500,00
2014-0208
Associazione Incontro - Staranzano Staranzano (GO)
Percorsi solidali: musica d’insieme da condividere con spettatori speciali, in collaborazione con il Comune e l’Istituto comprensivo di Staranzano
1.500,00
2014-0211
C.V.C.S. Centro Volontari cooperazione allo Sviluppo - Gorizia (Go)
Global education - Percorsi educativi su problematiche globali e promozione di azioni concrete per studenti delle scuole secondarie della provincia di Gorizia
1.500,00
2014-0182
Pro Loco San Canzian d’Isonzo - SAN CANZIAN ISONZO (GO)
Impariamo il gioco dell’arte - gestione centro civico del Comune e biblioteca, con attività per i bambini
1.500,00
2014-0215
Comune di San Pier d’Isonzo - S PIER D ISONZO (GO)
Borsa lavoro giovani - impiego per un mese di giovani presso gli uff. comunali da dicembre 2014 a ottobre 2015
1.500,00
2014-0183
A.S.S.I.D. - Associazione Studenti Scienze Int. e Diplomat. - Gorizia (GO)
Sid Alumni Weekend, dall’11 al 13 luglio 2014 presso il Conference Center di Gorizia
1.500,00
2014-0025
A.S.D. Piedimonte - GORIZIA (GO)
Attivita’ sportiva giovanile nel settore calcio 2013/2014
1.400,00
2014-0026
A.S.D. Mossa - Mossa (GO)
Memorial Marega Mario 2014, presso l’ìmpianto comunale di Mossa tra settembre e ottobre 2014, torneo giovanile
1.400,00
2014-0051
Parrocchia S. Anna - GORIZIA (GO)
Giugno insieme 2014 - attività da fine scuola alla prima settimana di luglio
1.400,00
2014-0058
A.S.D. ETSI Gorizia Sporting Club Gorizia (GO)
Camp estivo di volley, a Bagni di Lusnizza dal 24 al 31 agosto 2014
1.300,00
2014-0087
A.S.D. Società del Tennis Monfalcone Monfalcone (GO)
Corsi di addestramento tennis
1.300,00
2014-0148
A.S.D. InSport - ROMANS ISONZO (GO)
Potenziamento dei corsi di ginnastica di base e ampliamento del settore promozionale artistico nel 2014
1.300,00
2014-0157
A.s.d. Circolo Sportivo Adria - GORIZIA (GO)
Progetto multisport 2014
1.300,00
2014-0056
Parrocchia S. Andrea Apostolo GORIZIA (GO)
Centro estivo - dal 25 agosto al 5 settembre 2014 presso la Scuola elementare ‘Fran Erjavec’ di Gorizia
1.300,00
2014-0171
Associazione Culturale Scienza Under 18 Isontina - FOGLIANO REDIPUGLIA (GO)
V edizione del festival della scienza ‘Scienza Under 18’, a Monfalcone dal 2 al 4 maggio 2014
1.300,00
2014-0142
ACSD Scuola di danza classica e moderna Giselle - Gorizia (GO)
Inserimento facilitato di allieve/i ai corsi propedeutico e preparatorio 2014
1.200,00
2014-0079
Polisportiva Libertas Villesse - Villesse (Go)
Attivita’ di formazione giovanile nella pallavolo femminile, anno 2014/2015
1.200,00
2014-0154
FIDAL Comitato Provinciale di Gorizia Gorizia (GO)
Insieme ai giovani con l’atletica leggera - Attività federale promozionale per esordienti, ragazzi, cadetti e allievi, anno 2014
1.200,00
2014-0165
A.s.d The Snookers Associazione Sportiva Dilettantistica - MONFALCONE (GO)
Festa dello Sport 2014, a Monfalcone e partecipazione squadre A, B e C ai campionati nazionali di biliardo sportivo a Roma
1.200,00
2014-0057
Parrocchia S. Giovanni di Dio e S. Giusto M. - GORIZIA (GO)
In vacanza insieme - a Bagni di Lusnizza dal 17/8 al 24/8
1.200,00
2014-0175
Associazione Banda Larga Aps Monfalcone (GO)
Oratorio diffuso - formazione di giovani animatori per gli oratori del monfalconese ed Estate ragazzi presso Parrocchie BV Marcelliana e S. Canzian, da giugno 2014 a maggio 2015
1.200,00
2014-0169
Associazione giovanile Totem GRADISCA ISONZO (GO)
Concorso musicale ‘Ciao Luca contest band 2014’
1.200,00
2014-0161
A.S.D. Boxe Monfalcone - Monfalcone (GO)
Pugilato giovanile in piazza a Monfalcone
1.000,00
2014-0076
FIPAV - Comitato Provinciale di Gorizia FARRA ISONZO (GO)
Promozione scuola, minivolley, e settore giovanile pallavolo, Finali nazionali di volley femminile U18 a giugno, anno 2013/2014
1.000,00
2014-0445
A.S.D. Ronchi Calcio - RONCHI LEGIONARI (GO)
Attività sportiva e promozionale settore giovanile calcio 2013/2014
1.000,00
2014-0049
U.s. Alba Pallacanestro A.s.d. CORMONS (GO)
Basket in rosa, 2014
1.000,00
2014-0147
A.S.D. Dinamic Gym - GORIZIA (GO)
Promozione del Teamgym - ginnastica acrobatica, anno 2012/2018
1.000,00
163
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
2014-0149
A.s.d. Corpo Libero - RONCHI LEGIONARI (GO)
Attività giovanile, partecipazione a competizioni e campionati ed organizzazione di eventi sportivi in regione, anno 2014
1.000,00
2014-0153
A.s.d. Fincantieri Atletica Leggera MONFALCONE (GO)
Atletica per tutti 2014
1.000,00
2014-0160
A.s.d. Planet Fighters Boxe E Discipline Associate - MONFALCONE (GO)
KO! al bullismo - preparazione giovani atleti dai 10 ai 18 anni per garantire la loro partecipazione ai campionati federali
1.000,00
2014-0084
Parrocchia S. Lorenzo Martire - S LORENZO ISONTINO (GO)
Incontriamoci in parrocchia 2014
1.000,00
2014-0126
Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani - Agesci Gruppo Ronchi Dei Legionari I - RONCHI LEGIONARI (GO)
Integrazione delle attrezzature per il campo estivo e la route nazionale 2014
1.000,00
2014-0173
C.I.S.V. Sezione di Gorizia - GRADISCA ISONZO (GO)
Villaggio 2014 - Walking in your shoes - campo estivo per ragazzi italiani e provenienti da varie nazioni, dal 4 al 31 luglio 2014 a Fiumicello (UD)
1.000,00
2014-0108
Associazione Scouts Sloveni in Italia SZSO - GORIZIA (GO)
Campi estivi 2014 e festeggiamenti per il 50° di costituzione del primo gruppo di scout sloveni a Gorizia
1.000,00
2014-0124
A.G.E.S.C.I. Monfalcone 3° - Don Ferdinando Tonzar - Monfalcone (GO)
I nostri primi 40 anni - attività educativa 2014 incentrata sul 40° di costituzione
1.000,00
2014-0179
Banda Civica Città di Monfalcone Monfalcone (GO)
Ragazzi in banda! 2014/2015
1.000,00
2014-0089
Parrocchia Maria Madre della Chiesa RONCHI LEGIONARI (GO)
Formazione e integrazione religiosa e sociale rivolta in particolare ai giovani - conferenze, cineforum e attività di dopo scuola per studenti in difficoltà e meno abbienti, da novembre 2014 ad aprile 2015
1.000,00
2014-0113
Scoutismo Monfalconese A.V.G.S. Monfalcone (Go)
Educatori non si nasce, ma si diventa - partecipazione dei Capi dei vari Gruppi della Zona di Gorizia ai campi di formazione nazionali e regionali obbligatori nel 2014
1.000,00
2014-0106
A.G.E.S.C.I. Gorizia 1 - GORIZIA (GO)
Genitori, figli ed educatori: crescere assieme attraverso l’esperienza - attività per migliorare rapporto genitori-figli, conclusione con viaggio a Roma marzo-aprile 2015
1.000,00
2014-0144
Cenacolo Arabesque A.s.d - RONCHI LEGIONARI (GO)
23° corso internazionale di perfezionamento estivo ‘Vacanze con la danza’, a Grado dal 23 al 29 agosto 2014
1.000,00
2014-0170
Pro Loco Ronchi dei Legionari - RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
Lo sport sano e alimentazione corretta. Giochi a squadre a Ronchi dei Legionari
1.000,00
2014-0196
Associazione Il Buonarroti MONFALCONE (GO)
Star bene grazie alla pratica sportiva - acquisto attrezzature sportive per studenti ISIS Buonarroti di Monfalcone
1.000,00
2014-0204
Associazione culturale Lucide - Gorizia (GO)
Pixxelmusic 2014, a Gorizia fra fine 2014 e il 2015
1.000,00
2014-0207
Associazione Comitato Di Rione Largo Isonzo Crociera - MONFALCONE (GO)
Oltre gli stereotipi. Conosciamoci di più’ 2° ed. - attività culturali per bambini scuola dell’infanzia e primaria volte a favorire la conoscenza delle diverse culture presenti nel rione, da settembre 2014 a maggio 2015
1.000,00
2014-0028
A.S.D. Villesse Calcio - Villesse (GO)
16° Memorial Capello per categoria pulcini e 3° Memorial Montanari per categoria piccoli amici, presso il campo sportivo comunale di Villesse il 28 settembre 2014
900,00
2014-0120
A.G.E.S.C.I. Monfalcone 1 San Michele Monfalcone (GO)
Progetto 2014 - acquisto materiale per poter svolgere le varie attività educative
900,00
2014-0133
F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Gorizia - Gorizia (GO)
19^ giornata di pesca dell’amicizia 2014 riservata a persone diversamente abili e attività di promozione della pesca giovanile
800,00
2014-0117
Bike Team Carso Monfalcone Monfalcone (GO)
Biciamica 2014 e scuola di ciclismo
800,00
2014-0068
G.S. Pallavolo Lucinico - GORIZIA (GO)
Promozione e pratica del volley, anno 2014
800,00
2014-0125
A.S.D. Società Nautica Tavoloni Monfalcone (GO)
Scuola di vela per giovani, da giugno ad agosto 2014
800,00
2014-0043
A.S.D. Mossa Basket/Polisportiva Heidrun a.d. - GORIZIA (GO)
Crescere giocando a basket 2014/2015
800,00
2014-0110
A.s.d. Staranzano Ducks STARANZANO (GO)
Attività di promozione baseball e softball 2014
800,00
2014-0155
Comunità di Famiglie Girasole GORIZIA (GO)
Centro estivo - Srecanja 2014, da giugno ad agosto presso Istituto Sacra famiglia di Gorizia
800,00
2014-0136
Mladinski Dom - Gorizia (GO)
Doposcuola durante l’a.s. 2013-14 e Progetto Estività 2014 da giugno a inizio settembre, presso il Mladinski Dom
800,00
2014-0099
Circolo culturale Ricreativo Don Eugenio Brandl - TURRIACO (GO)
Porte aperte a musica e teatro nelle scuole e...tra la gente! - lezioni concerto e laboratori teatrali nelle scuole di Turriaco e San Canzian d’Is. nel 2014
800,00
2014-0112
A.g.e.s.c.i. Gruppo Cormons 1 CORMONS (GO)
Operazione campi estivi 2014
800,00
2014-0156
Associazione Genitori Asilo Piuma / Zdruzenje Starsev Otroskega Vrtca Pevma - GORIZIA (GO)
Miglioramento offerta attivita’ formativa Scuola materna Piuma, tramite progetto Orto biologico, gite a fattorie e parchi a tema e acquisto materiale scolastico, corsi per genitori nel 2014
800,00
Allegato
164
2014-0178
Associazione A. Cragnolin - SAN PIER D’ISONZO (GO)
Laboratorio teatrale e il teatro a scuola, dal 26 al 30 maggio 2014 a San Pier d’Isonzo
800,00
2014-0418
A.G.E.S.C.I. Gruppo Gorizia 2 - Gorizia (GO)
Escursionismo in montagna e attività a rapporto con la natura
750,00
2014-0114
Asd Scuola Ciclismo Senza Confini GORIZIA (GO)
Sicurezza in bicicletta - Acquisto gazebo
700,00
2014-0100
FIHP Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio - Comitato regionale FVG Trieste (TS)
Organizzazione dei campionati provinciali e regionali di pattinaggio artistico nella provincia di Gorizia, anno 2014
700,00
2014-0116
A.s.d. Pedale Ronchese - RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
Colonia estiva a Bagni di Lusnizza dal 6 al 12 luglio 2014 e organizzazione gare ciclistiche
700,00
2014-0021
A.S.D. Gorizia Cup - GORIZIA (GO)
6° torneo di calcio a 7 notturno Gorizia Cup - Memorial Edoardo Recupito 2013/2014
500,00
2014-0039
ZSSDI - Unione associazioni sportive slovene in Italia - TRIESTE (TS)
Zogarija - Football fun rivolto alle scuole primarie, a Gorizia il 16 aprile 2014
500,00
2014-0143
A.s.d. Ballet Club - RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
Estate in danza - Centro estivo e stage di danza classica e moderna, in collaborazione con il Teatro di Monfalcone e i Comuni nel 2014
500,00
2014-0193
Ass. corale Le Note Allegre - RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
VIII rassegna corale-strumentale ‘I bambini e la musica 2014’ a Ronchi dei Legionari e partecipazione a manifestazioni in Italia e all’Estero
500,00
2014-0218
Comitato Genitori Scuole Elementari dell’Ist. comprensivo con lingua di insegnamento slovena - Gorizia (GO)
Argillalab - Ampliamento dell’offerta didattica e formatica della scuola primaria F. Erjavec di Sant’Andrea
500,00
2014-0174
Coro Giovanile Emil Komel - Gorizia GORIZIA (GO)
Giornate di studio ed esecuzione corale dal 20 al 28 agosto 2014 a Mekinje (Slovenia)
500,00
2014-0168
Associazione Vitamine Creative Gorizia (GO)
Best in the east - Evento goriziano di skateboard e writing
500,00
2014-0134
A.S.D. Circolo Pescatori Sportivi di Gorizia - Gorizia (GO)
Ampliamento dei settori di attività sportiva e formativa rivolta in particolare ai giovani e coinvolgimento di tutte le società del territorio
400,00
2014-0158
Unione Sportiva Dom Gorica - Gorizia (GO)
Il mio primo sport. Lo sport come scuola di vita, anno 2014
400,00
2014-0202
Comitato Liana Minon - ROMANS D’ISONZO (GO)
27° edizione del premio Liana Minon 2014
400,00
2014-0172
Associazione ARCI Eugenio Curiel - SAN Divertiamoci imparando - Laboratori artistici pomeridiani da ottobre 2014 a marzo 2015 finalizzati CANZIAN D’ISONZO (GO) alla realizzazione di un libro
400,00
2014-0176
Circolo Filatelico Numismatico Monfalconese - Monfalcone (GO)
Concorso ‘Disegna la cartolina del carnevale monfalconese 2015’
350,00
Totale
225.300,00
SALUTE PUBBLICA MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA NR. RICHIESTA
RICHIEDENTE
DELIBERA
IMPORTO
2014-0020
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
liquidazione 2a trance per acquisto n. 4 videocolonscopi e n. 2 videoprocessori ad alta definizione per lo screening del colon retto da donare agli ospedali di Gorizia e Monfalcone
84.027,84
2014-0131
Azienda per i Servizi Sanitari N. 2 Isontina - Gorizia (GO)
Acquisto ventilatore Philips necessario per la ventilazione non invasiva (NIV) per il trattamento di insufficienze respiratorie acute (IRA) da destinare al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Gorizia
11.590,00
2014-0483
A.D.M.O. Associazione Donatori Midollo Osseo Sezione Gorizia - GORIZIA (GO)
Borsa di studio per 1 anno per un laureato in scienze biologiche per continuazione studio presso il Centro di Tipizzazione Tissutale del Servizio Immunotrasfusionale dell’Area Vasta GiulianoIsontina con sede a Cattinara
6.000,00
2014-0465
Cardio Club Monfalcone - Monfalcone (GO)
Acquisto di un ecotomografo digitale portatile completo di accessori e software per il trasferimento dei dati al pc e la relativa gestione di immagini digitalizzate dei cardiopatici
5.000,00
2014-0212
A.P.S. Lab - Centro Promozione Benessere - GORIZIA (GO)
Love affair - Formazione sessuale rivolta ad insegnanti e genitori di ragazzi frequentanti la classe terza delle scuole secondarie del comune di Gorizia
4.000,00
2014-0203
Psicheducando - MONFALCONE (GO)
‘Son cose da ragazzi’ percorso di peer-education - autoeducazione tra ragazzi presso ISIS Alighieri Gorizia durante l’a.s. 2014/2015
4.000,00
2014-0487
Fondazione A.N.T. Italia Onlus - Bologna - Bologna (BO)
Progetto di prevenzione delle neoplasie tiroidee offerto agli abitanti di Gorizia e provincia
4.000,00
2014-0479
Associazione Amici dei Traumatizzati Cranici - Gorizia (GO)
Analisi psicoemotività mirata alla crescita personale
3.000,00
2014-0463
Associazione Nazionale Pazienti per il Glaucoma - MONFALCONE (GO)
‘Management del glaucoma’ App per cellulari e tablet per la gestione clinica e terapeutica dei pazienti affetti da glaucoma
2.000,00
2014-0641
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
Convegno promosso dall’ASS n. 2 ‘Isontina presso la Fondazione l’8 ottobre 2014 relativo al progetto ‘Crescere insieme’ - Coffee break e catering per i convegnisti
1.240,00
165
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
2014-0590
La Comunità Onlus - Villesse (GO)
Adeguamento ambulatorio con acquisto poltrona per prelievi ematici anziani e fotocopiatore
1.000,00
2014-0566
Confraternita di Misericordia di Cormòns - CORMONS (GO)
Acquisto presidi sanitari per aiuto a persone con difficoltà di deambulazione
800,00
2014-0181
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
Atto di donazione di apparecchiature sanitarie a favore dell’A.S.S. N. 2 Isontina
573,39
Totale
127.231,23
RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NR. RICHIESTA
RICHIEDENTE
DELIBERA
IMPORTO
2014-0466
Azienda per i Servizi Sanitari N. 2 Isontina - Gorizia (GO)
Progetto autismo - ESDM: un percorso abilitativo precoce per bambini dai 18 ai 42 mesi di eta’
30.000,00
2014-0477
Università di Udine - Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali UDINE (UD)
‘Film Forum 2014’ progetto/attività di ricerca scientifica e di valorizzazione del patrimonio culturale audiovisivo, a Gorizia e Udine dal 2 all’11 aprile 2014.
20.000,00
2014-0451
I.S.I.G. Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia - GORIZIA (GO)
Sportello per la progettazione europea, da attivare a settembre 2014 per 12 mesi nella sede dell’ISIG, ed eventuale aggiornamento Progetto Amaltea
11.000,00
2014-0047
I.C.M. - Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - Gorizia (GO)
Progetto culturale triennale ‘Nello spirito di Ungaretti: la cultura umanistica per la pacificazione dei popoli. Riflessioni per il cinquantenario dell’ICM 1966-2016’ - anno 2014
10.000,00
2014-0454
Centro di Ecologia Teorica ed Applicata - Gorizia (GO)
Sviluppo di un innovativo generatore eolico a pendolo inverso, da realizzare tra settembre 2014 e febbraio 2015.
10.000,00
2014-0377
Consorzio Turistico Gorizia e Isontino GORIZIA (GO)
In viaggio nella Grande Guerra - Realizzazione filmati promozionali dedicati ai luoghi della Grande Guerra e servizio calendarizzato di visite guidate alla Città di Gorizia
7.000,00
2014-0480
Università di Trieste - TRIESTE (TS)
Dianet International School 2015 - Conference Center di Gorizia, 14-23 marzo 2015.
7.000,00
2014-0443
Associazione Amici di Castelnuovo Sagrado (GO)
‘Il giardino della memoria’, percorso dedicato alla Grande Guerra nella zona del Carso di Castelnuovo (Sagrado), da realizzarsi tra giugno 2014 e giugno 2015.
6.000,00
2014-0605
Istituto Statale d’Istruzione Superiore G. Brignoli - L. Einaudi - G. Marconi GRADISCA D’ISONZO (GO)
Allestimento locali da adibire a laboratori di smelatura ed oleificio, a Gradisca, presso l’Istituto.
6.000,00
2014-0464
Associazione Concordia et Pax - Gorizia (GO)
‘L’inutile strage: gli uomini, la fede e la guerra nel goriziano (1914-1918)’, primo anno progetto di ricerca triennale (settembre 2014 e settembre 2015).
5.000,00
2014-0019
Istituto per la Ricerca sul Negoziato Gorizia (GO)
Quota associativa 2014
5.000,00
2014-0458
Istituto di Storia Sociale e Religiosa GORIZIA (GO)
La stampa periodica a Gorizia dal 1867: digitalizzazione e compilazione schede sulle testate dell’epoca - I fase progetto triennale (settembre 2014-settembre 2015).
4.000,00
2014-0070
Italia Nostra - Sezione di Gorizia GORIZIA (GO)
Mostra documentaria ‘Guglielmo Coronini e la Gorizia del 1915-1918’, a Gorizia, date da definirsi (da giugno 2014 a maggio 2015).
3.000,00
2014-0467
Società Cormonese Austria - Cormons (GO)
Ricerca di fonti documentali e iconografiche sui soldati della Contea di Gorizia e Gradisca caduti nella guerra 1914-18 e rassegna espositiva nella sede dell’associazione (marzo 2014-maggio 2015).
2.200,00
2014-0471
Museo Carsico Geologico e Paleontologico - MONFALCONE (GO)
Mostra paleontologica ‘Foreste di pietra’ nella sede del Museo, a novembre e dicembre 2014.
1.800,00
Totale
128.000,00
PROTEZIONE E QUALITA’ AMBIENTALE NR. RICHIESTA
RICHIEDENTE
DELIBERA
IMPORTO
2014-0672
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
stanziamento fondi per manutenzione ordinaria Giardino Viatori anno 2014 - integrazione
18.800,00
2014-0453
A.I.P.A. Associazione Isontina Protezione Animali - Gorizia (GO)
Mantenimento e cura degli animali abbandonati e prevenzione randagismo
6.500,00
2013-0625
Comune di Grado - Grado (GO)
Gestione della fascia costiera gradese. Proposte di opere di difesa non convenzionali e ripascimento da cave marine-litorali
5.000,00
2014-0456
Associazione La Cuccia Onlus Monfalcone (GO)
Lotta al randagismo
4.000,00
2014-0455
Ass. Gati de Monfalcon - MONFALCONE (GO)
Lotta al randagismo, promozione del volontariato e della cittadinanza attiva con i ragazzi delle scuole superiori di Monfalcone
4.000,00
2014-0461
Legambiente FVG - Udine (UD)
L’orto biologico in classe - fase 4. Percorsi di educazione ambientale su orticoltura biologica e sicurezza alimentare
3.000,00
2014-0448
Centro Ricerche Carsiche Seppenhofer - Gorizia (GO)
Divulgazione, studio e protezione dell’ambiente carsico attraverso divulgazione nelle scuole.
3.000,00
Allegato
166
2014-0677
Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli Venezia Giulia A.st.o.r.e. Fvg - MARANO LAGUNARE (UD)
XII Convegno nazionale degli Inanellatori italiani dal titolo ‘Biodiversità e sviluppo’, Gorizia 5, 6, 7 dicembre 2014.
3.000,00
2014-0459
Associazione Gruppo Ambiente RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
Mantenimento alimentare e sanitario dei cani e dei gatti abbandonati
2.500,00
2014-0449
Federazione Speleologica Isontina F.S.I. - Gorizia (GO)
Divulgazione della speleologia e salvaguardia dell’ambiente attraverso tavole rotonde e conferenze
2.000,00
2014-0450
Associazione culturale ricreativa Fulcherio Ungrispach - CORMONS (GO)
Progetto per la valorizzazione storico culturale e turistica di Cormons e dell’osservatorio naturale del Monte Quarin
2.000,00
2014-0462
Associazione Nazionale Alpini - Sezione Gorizia - Gorizia (Go)
II° edizione del ‘Calvario Alpin Run’. Gara competitiva di corsa in montagna il 23 novembre 2014
1.200,00
2014-0452
Gruppo Speleologico Talpe del Carso DOBERDO’ DEL LAGO (GO)
Acquisto di un roll-up per l’esposizione grafica nelle scuole ai fini di informazione educativa di conoscenza
1.000,00
2014-0694
Associazione per la Riqualificazione Ambientale A.ri.a. - CORMONS (GO)
Accademia ‘Plant for the planet’, 30 novembre 2014 a Cormons
1.000,00
Totale
57.000,00
SVILUPPO LOCALE ED EDILIZIA POPOLARE NR. RICHIESTA
RICHIEDENTE
DELIBERA
IMPORTO
2014-0320
Comune di Gorizia - Gorizia (GO)
Animazione territoriale - Gusti di Frontiera, Dicembre Goriziano, Festa Medievale, AnciExpo2015
50.000,00
2014-0071
A.S.D. Unione Ciclisti Caprivesi GORIZIA (GO)
Campionato italiano assoluto di mountainbike specialità XCO, il 19 e 20 luglio 2014 presso il Parco di Piuma di Gorizia
25.000,00
2014-0372
Associazione corale Goriziana C. A. Seghizzi - Gorizia (GO)
53° Concorso Internazionale di Canto Corale, dal 15 al 21 luglio 2014 a Gorizia
20.000,00
2014-0032
Comune di Monfalcone - Monfalcone (GO)
Festa dello sport 2014, a Monfalcone, in collaborazione con la Società Canottieri Timavo
15.000,00
2014-0033
A.S. Torneo Internazionale Città di Gradisca - Trofeo Nereo Rocco GRADISCA D’ISONZO (GO)
29° torneo internazionale Città di Gradisca - Trofeo Nereo Rocco, dal 24 al 30 aprile 2014
15.000,00
2014-0140
Galleria Spazzapan - Provincia di Gorizia - Gorizia (GO)
Quota associativa 2014 gestione Galleria Spazzapan
15.000,00
2014-0138
I.S.I.G. Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia - GORIZIA (GO)
Quota associativa anno 2014
15.000,00
2014-0702
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
acquisto Ureterorenoscopio flessibile a due canali prod. R. Wolf modello COBRA da donare all’ASS e da destinare al Reparto di Urologia dell’ospedale di Gorizia
14.945,00
2014-0331
Pro Loco Gorizia - Gorizia (GO)
49ª parata folkloristica - 44° Festival Mondiale del folklore ‘Castello di Gorizia’ - 40° Congresso di tradizioni popolari, dal 28 al 31 agosto 2014, a Gorizia
13.000,00
2014-0324
Comune di Cormòns - CORMONS (GO)
Festa dell’uva 2014, dal 5 al 7 settembre, a Cormòns
12.000,00
2014-0408
Circolo Controtempo - CORMONS (GO)
XVII edizione del festival ‘Jazz & Wine of Peace’, a Cormons e dintorni dal 23 al 26 ottobre 2014
10.000,00
2014-0415
Comune di Medea - MEDEA (GO)
IX edizione del festival cinematografico internazionale ‘Un film per la pace’
10.000,00
2014-0046
A.S.D. Circolo Tennis Gorizia A. Zaccarelli - Gorizia (GO)
Progetto go&go - Acquisto di una nuova copertura pressostatica e sostituzione campo con terra battuta sintetica - II tranche
10.000,00
2014-0388
Centro Chitarristico Mauro Giuliani Gorizia (GO)
Festival internazionale di chitarra ‘Progetto Mercatali 2014’ dal 3 all’11 maggio 2014 a Gorizia, Masterclass estivo e Stagione Concertistica 2014 a Palazzo De Grazia
10.000,00
2014-0227
Associazione Eventgreen - GORIZIA (GO)
V edizione del festival vegetariano a Gorizia dal 4 al 6 luglio 2014
8.000,00
2014-0436
Assoeventi - GORIZIA (GO)
L’anno che verra’. Ricordando Lucio - Spettacolo in memoria di Lucio Dalla presso il Teatro Verdi di Gorizia, in dicembre 2014 - ulteriore assegnazione fondi
7.500,00
2014-0376
Pro Loco Fogliano Redipuglia - Fogliano Redipuglia (GO)
Sentieri di pace - Turismo storico della Grande Guerra
7.000,00
2014-0673
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
ulteriore stanziamento per manutenzione ordinaria del Giardino Viatori
6.200,00
2014-0712
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
Rapporto sulla competitività delle aree urbane 2014 - V edizione, realizzato da SINLOC partecipazione come socio aderente, seconda annualità di impegno triennale
6.100,00
2014-0334
Pro Loco Monfalcone - Monfalcone (GO) Cantafestival de la bisiacarìa, 11a edizione, il 25 ottobre 2014, a Monfalcone
167
6.000,00
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
CONFCOMMERCIO - Imprese per l’Italia della provincia di Gorizia - Gorizia (GO)
Dicembre goriziano 2014
6.000,00
2014-0679
Unione Ginnastica Goriziana - Gorizia (GO)
stanziamento fondi aggiuntivi per consentire quote associative e di frequenza ai corsi, da riservare a nuovi soci appartenenti a famiglie in condizioni economiche disagiate, e utilizzo gratuito spazi per associazioni di volontariato
6.000,00
2014-0327
Comune di Grado - Grado (GO)
Dicembre a Grado 2014, dal 6 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015
6.000,00
2014-0121
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
progetto grafico ed impaginazione bilancio consuntivo 2013 e stampa digitale di 100 copie
5.856,00
2014-0317
Associazione Nuovo Lavoro - GORIZIA (GO)
Giornate medioevali - Alla riscoperta degli usi e costumi del tempo nel castello di Gorizia e il suo borgo, dal 31 agosto 2014 al 2 giugno 2015
5.500,00
2014-0404
Associazione culturale Musica Viva Grado (GO)
XXIX edizione 2014 della stagione concertistica ‘Musica a 4 stelle’, a Grado
5.000,00
2014-0291
Pro Loco Castrum Carmonis CORMONS (GO)
Cormons: dal folklore, alle tradizioni popolari, fino a rivivere la storia rinascimentale - Rassegna folcloristica internazionale ‘Folklorama’ il 17 luglio 2014, Festa dell’Uva il 5-6-7 settembre 2014 e Rievocazione storica Rinascimentale il 14 settembre 2014.
5.000,00
2014-0305
ASCOM - Associazione del Comm. Turismo e servizi di Monfalcone Monfalcone (GO)
Promozioni di fine anno 2014
5.000,00
2013-0701
C.O.N.I. - Comitato regionale FVG TRIESTE (TS)
11° edizione del Torneo delle Nazioni, dal 25 aprile all’1 maggio 2014
5.000,00
2014-0029
MIB Master International Business School of Management - Trieste (TS)
14° edizione del corso di sviluppo imprenditoriale Origini 2014
5.000,00
2014-0091
A.S.D. Tennis Club Grado - GRADO (GO)
Torneo transfrontaliero U10/12/14 maschile e femminile, a Grado dal 9 al 13 luglio 2014
5.000,00
2014-0574
A.s.d. Circolo Sportivo Adria - GORIZIA (GO)
manifestazione Let’sGoTriathlon 2014 - 16° Triathlon Isola del Sole, a Grado il 5 e 6 settembre 2014
5.000,00
2014-0655
A.S.D. U. S. Ardita - Gorizia (GO)
seconda edizione del Torneo internazionale giovanile polisportivo Gorizia in quattro Lingue, a Gorizia dal 4 al 7 settembre 2014
4.000,00
2014-0045
Comune di Gorizia - Gorizia (GO)
United World Games, manifestazione a carattere sportivo a Klagenfurt nel mese di giugno 2014
4.000,00
2014-0400
DRAMSAM Centro Giuliano di Musica Antica - Gorizia (GO)
Musica Cortese 2014 - Festival internazionale di musica antica nei centri storici del FVG, da luglio a settembre 2014
3.800,00
2014-0248
Comune di Capriva del Friuli - Capriva del Friuli (Go)
Progetto ‘Accademia della voce del FVG - Capriva castelli e canzoni 2014’, a Capriva del F. da aprile a novembre 2014.
3.000,00
2014-0306
Slovenska Kulturno Gospodarska Zveza - Skgz - TRIESTE (TS)
Realizzazione brochure turistica ‘La via di Fabiani a Gorizia’
3.000,00
2014-0421
Propeller Club - Port of Monfalcone MONFALCONE (GO)
Logistica e sviluppo territoriale del territorio provinciale in visione europea
3.000,00
2014-0321
Ass culturale Onde Mediterranee Gorizia (Go)
17° edizione del festival ‘Onde Mediterranee’, tra luglio e agosto 2014 in vari comuni della provincia di Gorizia e Udine
3.000,00
2014-0425
GotoEco Associazione per la valorizzazione del territorio - SAGRADO (GO)
Naturalmente a km zero
3.000,00
2014-0247
Comune di Mossa - Mossa (GO)
XXIV edizione ‘Concerti musicali a Villa Codelli’, a Mossa tra giugno e settembre 2014.
2.500,00
2014-0042
A.S.D. Unione Sportiva Goriziana Gorizia (GO)
21° Torneo di basket ‘Citta’ di Gorizia Dudi Krainer’, a Gorizia dal 24 giugno al 6 luglio 2014
2.200,00
2014-0268
Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia - Gorizia (GO)
Concerti in basilica 2014, a luglio e agosto 2014 nella Basilica di Aquileia.
2.000,00
2014-0700
Obbiettivo Immagine - GRADISCA D’ISONZO (GO)
‘Fotografiamo il territorio carsico in tutti i suoi innumerevoli aspetti’, da realizzarsi tra novembre 2014 e luglio 2015.
2.000,00
2014-0407
Comitato delle Associazioni No Profit di Staranzano - STARANZANO (GO)
Sagra de le Raze, a Staranzano dal 26 agosto all’8 settembre 2014
2.000,00
2014-0319
G.F.I. Alpe Adria off road - GRADISCA D’ISONZO (GO)
30° edizione del raduno internazionale 4x4 ‘Città di Gradisca’, il 6-7-8 dicembre 2014 a Gradisca d’Isonzo
2.000,00
2014-0315
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comit provinciale di Gorizia - GORIZIA (GO)
Festival del turismo scolastico, a Gorizia dal 16 al 18 ottobre 2014
2.000,00
2014-0322
Associazione Europa Cultura - Sacile (PN)
11° edizione del festival cinematografico ‘Lagunamovies’ a Grado ed in laguna dal 2 al 10 agosto 2014
2.000,00
2014-0402
6° edizione del festival internazionale degli artisti di strada del FVG, in diverse città della regione Compagnia del Carro - Staranzano (GO) tra agosto e settembre 2014
2014-0294
Allegato
168
2.000,00
2014-0284
Pro Loco San Piero - SAN PIER D’ISONZO (GO)
6° edizione de ‘La Settimana d’Arte in Villa - Reticolati’, presso la Villa Prandi di Cassegliano, dal 19 al 28 luglio 2014
1.800,00
2014-0290
Pro Loco Medea - MEDEA (GO)
12° festa degli spaventapasseri, a fine maggio 2014 a Medea
1.500,00
2014-0030
Club Atlantico Giovanile Del Friuli Venezia Giulia - GORIZIA (GO)
Gym-nato: Gorizia youth model - Simulazione a livello giovanile ed internazionale del processo di decision making della North Atlantic Treaty Association, presso il Conference Center di Gorizia dal 12 al 16 maggio 2014
1.500,00
2014-0357
Associazione Regionale dei Circoli Sardi in FVG - Sezione Di Gorizia - GORIZIA (GO)
Valorizzazione e rilancio del Cippo Brigata Sassari e della trincea delle frasche sul Monte San Michele e serie di eventi inaugurali annessi, da maggio 2014 a maggio 2015.
1.500,00
2014-0318
Asd Team Satori Gorizia - GORIZIA (GO)
Evento sportivo di muay thai e kick boxing ‘Gorizia fight night 2’, il 24 maggio 2014 presso il Palabigot di Gorizia
1.500,00
2014-0184
Associazione Sportiva Dilettantistica Gamma Motori - Asd Gamma Motori GORIZIA (GO)
IV edizione Motor Xmas 2014, nel quartiere fieristico di Gorizia a dicembre 2014.
1.500,00
2014-0423
Circolo Legambiente Greengang MONFALCONE (GO)
Scarpe & cervello - Itinerari di turismo sostenibile
1.500,00
2012-0515
Iniziative della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - Gorizia (GO)
Adesione al progetto Triennale SINLOC su Competitività Aree Urbane - Supporto e servizi correlati, proposto da SINLOC - Sistema Iniziative Locali S.p.A. di Padova, come socio sostenitore
1.100,00
2014-0242
Associazione Pro Loco Sagrado SAGRADO (GO)
‘Contastorie - teatro di narrazione e dintorni’ e ‘Aperitivi con l’autore’, tra maggio e novembre 2014 a Sagrado.
1.000,00
2014-0375
Associazione culturale Mattatoioscenico - GRADISCA ISONZO (GO)
Omissis international performing arts festival, a Gradisca d’Isonzo, a dicembre 2014.
1.000,00
2014-0282
Comune di San Floriano - SAN FLORIANO DEL COLLIO (GO)
Kultura brez meja - Cultura senza confini
1.000,00
2014-0298
Ass. Lenuovevie - Gorizia (GO)
Arteincittà per Lenuovevie - Manifestazione culturale diffusa con l’utilizzo e la riapertura temporanea dei negozi sfitti siti nel centro storico di Gorizia in giugno e luglio 2014
1.000,00
2014-0301
Associazione Gorizia A Tavola - GORIZIA (GO) Gorizia a tavola - Testimoni unici della nostra eccellenza.
1.000,00
2014-0325
Associazione Juliaest - Sagrado (GO)
1.000,00
2014-0199
Associazione Culturale Dilettantistica Sportiva Invicti Lupi - ROMANS ISONZO (GO) ‘Romans langobardorum’, ricostruzione storica longobarda, dal 16 al 18 maggio 2014, a Romans.
1.000,00
2014-0003
F I S I - FEDERAZIONE IT. SPORT INVERNALI COM. PROVINCIALE DI GORIZIA - GORIZIA (GO)
X edizione Campionati Transfrontalieri dello sci a Kranjska Gora (Slovenia) nel marzo 2014
1.000,00
2014-0195
Slovensko DruŠtvo - Circolo Sloveno Karnival - SAVOGNA D’ISONZO (GO)
18° edizione ‘Festeggiamenti carnevaleschi’ a Savogna, carnevale 2015.
1.000,00
2014-0680
Associazione Nuova Orchestra Da Camera Ferruccio Busoni - TRIESTE (TS)
Concerti dell’orchestra Ferruccio Busoni a Palazzo Lantieri di Gorizia e realizzazione di un cd per la rivista Amadeus in occasione del 50° anniversario
1.000,00
2014-0054
Propeller Club - Port of Monfalcone MONFALCONE (GO)
Contributo straordinario per due borse di studio a studenti frequentanti le classi quarte del percorso triennale di formazione sulla logistica Polim dell’Istituto Brignoli-Einaudi-Marconi
800,00
2014-0308
Circolo culturale cattolico sloveno F.B. Sedej - San Floriano del Collio (GO)
44° festival della canzone folk slovena ‘Steverjan 2014’, dal 4 al 6 luglio 2014 a San Floriano del Collio
500,00
Totale
408.801,00
TOTALE GENERALE
3.302.138,62
169
Carso hike & bike - Percorsi cicloescursionistici lungo l’altipiano carsico
Fondazione Carigo - Bilancio 2014
Progetto grafico Punktone Fotografie Archivio Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Fotografo Gianpietro Zamolo Carlo Sclauzero Studio Pierluigi Bumbaca Marina Biasutti