! E impa L I ra FAC
LEGGO, SCRIVO, CONTO IN VACANZA
Attività di ripasso di italiano e matematica Presentazione Questo volume, mediante attività chiare ed essenziali che possono essere svolte in piena autonomia, accompagna i bambini in un percorso graduale, allegro e piacevole di ripasso e consolidamento delle competenze di italiano e matematica acquisite nel corso dell’anno scolastico. Sul sito www.edizionidelborgo.it sono disponibili le soluzioni degli esercizi.
dalla
ˆ 4 e s s a cl la al ˆ 5 e s s a l c
Autori: Monica Puggioni, Daniela Branda, Cinzia Binelli Copertina: Deborah Forni Progetto grafico: Claudia Dovì Illustrazioni: Deborah Forni, Claudia Dovì, Elena Baboni Colorazione tavole: Elisa De Rose, Claudia Dovì Impaginazione: Deborah Forni, Claudia Dovì Per le seguenti illustrazioni di Elena Baboni, si ringraziano:
Fiabe mantovane, E. Lui editore per pag. 45 C’era una volta il nonno, Sinnos edizioni per pag. 49 I racconti del Busatello, E. Lui editore per pag. 51 Favolyogando, Sinnos edizioni per pag. 52 Filastrocche da mangiare, E. Lui editore per pag. 53
Stampato presso: D’Auria Printing S.p.A. - Ascoli Piceno Prima edizione: maggio 2016
Via Caduti di Reggio Emilia, 15 40033 - Casalecchio di Reno (Bo) Tel. 051/753358 - Fax 051/752637 E-mail: info@edizionidelborgo.it www.edizionidelborgo.it
Per ragioni didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti dei brani riportati nel presente volume. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (comprese le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi. L'editore potrà tuttavia concedere a pagamento l'autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore al decimo del presente volume. L’Editore, nell’ambito delle leggi internazionali sul copyright, è a disposizione degli aventi diritto non potuti rintracciare.
Indice È tempo di vacanze!...................................3 Giochi intelligenti........................................4 Completare un testo...................................5 Giochiamo con il dizionario.........................6 Errori e risate..............................................7 Accenti e punteggiatura..............................8 Cruciverba ortografico................................9 Il testo narrativo........................................10 Leggere e capire.......................................11 Un mondo................................................12 ...di nomi..................................................13 Gli articoli.................................................14 L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi........15 Il racconto fantastico.................................16 Capire e riassumere..................................17 Aggettivi...................................................18 ...e pronomi..............................................19 Un testo realistico.....................................20 Arricchire un racconto...............................21 I tempi semplici.........................................22 I tempi composti.......................................23 Discorso diretto e indiretto........................24 Parlo di me...............................................25 Una lettera dal mare.................................26 Avverbi.....................................................27 Le preposizioni .........................................28 Il diario.....................................................29 Scrivo una pagina di diario........................30 Soggetto e predicati..................................31 La torre delle congiunzioni........................32 Le parole per descrivere............................33 Descrivere con i cinque sensi.....................34 Un frutto che sa d’estate...........................35 Descrivere una persona.............................36 Un personaggio di fantasia.......................37 Due modi di descrivere un animale............38 Il complemento oggetto............................39 Descrivere un luogo..................................40 Complementi indiretti...............................41 Scrivo un racconto d’avventura.................42 Il testo......................................................44 ...poetico..................................................45 Per la strada in bicicletta...........................46 Cruciverba stradale...................................47 Parliamo di................................................48 ...amicizia.................................................49 Amici della natura.....................................50
Parole crociate ambientaliste.....................51 L’acqua, un bene prezioso.........................52 Sai quello che mangi?...............................53 Ci sono numeri.........................................54 ...e numeri................................................55 Ancora numeri..........................................56 Questione di specchi.................................57 Addizioni in colonna.................................58 Addizioni con la prova..............................59 Proprietà associativa e dissociativa.............60 Sottrazioni................................................61 Sottrazioni e proprietà invariantiva............62 Problemi...................................................63 Gli angoli..................................................64 Moltiplicazioni..........................................65 Moltiplicazioni con la prova.......................66 Moltiplicazioni con le proprietà.................67 I poligoni..................................................68 I triangoli..................................................69 Divisioni in colonna...................................70 Divisioni con l’invariantiva.........................71 I quadrilateri.............................................72 Problemi ..................................................73 Le frazioni.................................................74 La frazione di un numero..........................75 Le frazioni complementari.........................76 Tanti tipi di frazioni...................................77 Problemi...................................................78 ...con le frazioni........................................79 Le frazioni equivalenti...............................80 Frazioni e numeri decimali.........................81 I numeri decimali......................................82 Calcoli per 10, 100, 1.000........................83 Calcoli in colonna.....................................84 Il perimetro...............................................85 L’area........................................................86 Problemi...................................................87 Lunghezze................................................88 Misure di capacità.....................................89 Misure di peso..........................................90 Peso lordo, netto, tara..............................91 Ancora problemi.......................................92 Euro..........................................................93 Problemi con l’Euro...................................94 Spesa, guadagno, ricavo...........................95 Si vende e si compra.................................96
È tempo di vacanze!
Lingua italiana
A nagramma le parole e scrivi la soluzione nei quadretti.
CHIOGI E ROSTIE ILLETINTENGI PRE CANVAZE VIRTEDENTI
(Soluzione “Giochi e storie intelligenti per vacanze divertenti”.) 3
Lingua italiana
Giochi intelligenti
S copri il messaggio crittografato: utilizza il codice
segreto per scrivere le lettere nelle caselle.
1 2 3 4 5 6 7
I R N D A E V
8 O 9 Q 10 Z 11 C 12 T 13 S 14 U
4
8
1
3
9
14
7
6
7
6
5
5
13
11
3
5
12
4
3
5
2
10
3
3
5
1
5
8
............................................................................................................................... (Soluzione “Dove andrai in vacanza quest’anno?”)
R isolvi il rebus e scrivi la soluzione sulla riga.
LA
Frase: 2, 4, 3, 6, 2, 7.
DEI TI AT
.................................................................................................................................. (Soluzione “La nave dei pirati ti attende”)
4
Completare un testo
Lingua italiana
C ompleta il brano inserendo negli spazi vuoti le parole adatte. volo - mare - padre - paura - giochi - cervello - polmoni - amica - mento - bambini - gare. PAURA DELL’ACQUA
Quando era piccola, Prisca si era sempre rifiutata di nuotare con la testa sott’acqua,
padre e suo nonno: era convinta che il ..................., mare come pretendevano suo ................... attraverso le orecchie, potesse arrivarle al cervello e un cervello annacquato, si sa, fun-
volo ziona male. Forse che il nonno, quando lei non capiva al ................... qualcosa, non le cervello diceva spazientito: - Ma ti è andato in brodo il ..........................?
bambini giochi Così non partecipava mai ai ....................... di suo fratello e degli altri ....................., gare che consistevano, soprattutto, in ................... di tuffi dalla barca o dal molo.
Poi, naturalmente, c’era sempre qualcuno che, mentre lei nuotava tranquilla, con il
mento ben sollevato dall’acqua, arrivava alle sue spalle e cercava di cacciarla .................. paura sotto. In seguito, era cresciuta e aveva superato la ................... dell’acqua, anche grazie al dottor Maffei,
amica lo zio della sua ....................... Elisa. - Vedi? - le aveva spiegato, mostrandole anche un disegno scientifico - Attraverso la bocca e il naso, l’acqua, semmai, potrebbe entrare
polmoni oppure nello nei ......................,
stomaco, non certo nel cervello. Bianca Pitzorno, Ascolta il mio cuore, Mondadori
O ra prova a scrivere un finale adatto al racconto. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. ..................................................................................................................................
5
Lingua italiana
Giochiamo con il dizionario
M etti in ordine alfabetico le serie di parole. mare - marino - mareggiata - marittimo
mare 1. ............................................. mareggiata 2. ............................................. marino 3. ............................................. marittimo 4. .............................................
burro - bicchiere - bidone - brano
bicchiere 1. ............................................. bidone 2. ............................................. brano 3. ............................................. burro 4. .............................................
C ollega i sinonimi. • spiaggia confettura • albergo quotidiano • marmellata arenile • ombrello cetaceo • giornale hotel • caffelatte parapioggia • onda cappuccino • balena maroso
S crivi i contrari delle seguenti parole.
scuro scomodo • comodo.............................................. noioso • divertente........................................... • chiaro.................................................
6
duro veloce • adagio................................................ tristezza • gioia................................................... • morbido..............................................
Errori e risate
Lingua italiana
L eggi le barzellette. Come vedrai, ci sono diversi errori d’ortografia.
Riscrivile correttamente sulle righe.
La girrafa, a banio nel fiume con solo la testa fuori dal’aqua, dice alla gazella che la oserva dalla rivva: “Vieni pure… cui si toca!” La giraffa, a bagno nel fiume con solo la testa ................................................................................ fuori dall’acqua, dice alla gazzella che la osserva ............................................................................. dalla riva: “Vieni pure... qui si tocca!” ............................................................................
............................................................................ ............................................................................. Un pesiolino roso, nella vascetta su un mobile insiemme alla madre, oserva inquriosito la lavatricie in funzione pocco distante. “Ce belo, mamma” dice tutto ecitato “un giorno mi chi porti sulla ghiostra?” Un pesciolino rosso, nella vaschetta su un mobile insieme ..................................................................................... alla madre, osserva incuriosito la lavatrice in funzione ..................................................................................... poco distante. “Che bello, mamma” dice tutto eccitato ..................................................................................... “un giorno mi ci porti sulla giostra?” .....................................................................................
..................................................................................... Adatt. da “1000 BARZELLETTE IRRESISTIBILI”, Geronimo Stilton, 2003, Edizioni Piemme
R iscrivi le parole correttamente. cassettone • casetone.............................................
grazie • grazzie................................................
poliziotto • pollizzioto...........................................
soprattutto • soppratutto.........................................
sottrazione • sotrazzione......................................... mozzarella • mozarela.............................................
coccodrillo • cocodrilo.............................................
cappotto • capoto................................................
7
Lingua italiana
Accenti e punteggiatura
I nserisci nelle caselle i segni di punteggiatura in modo corretto. LA PROBOSCIDE DEGLI ELEFANTI
C’era una volta un elefantino molto curioso
.
Voleva sapere a ogni costo che cosa mangiassero
.
i coccodrilli
.
Vide un gran lucertolone
Gli si avvicinò e gli chiese
- Sai che cosa mangiano i coccodrilli - Io sono un coccodrillo
!
?
,
e il coccodrillo
ingenuamente
,
svelto
Quando l’elefantino del fiume
,
,
:
- gli rispose
il lucertolone - se ti avvicini te lo dirò L’elefantino
.
Si recò perciò al fiume
,
,
.
si avvicinò
gli addentò il naso che era corto e grosso
dopo essersi liberato
,
.
si specchiò nelle acque
vide che il suo corto naso era diventato una lunga proboscide
.
Riduzione da R. Kipling
A ccento SÌ o NO? Scrivi il monosillabo esatto. • Pensa • Non
no dice mai di (no / nò) ................
• Sara
dà non (da / dà) ................ retta a nessuno.
• Sali
me tè da (me / mè) ................ per bere un (te / tè) .............
• Non
qua lì stare più (li / lì) ................; vieni di (qua / quà) ................
• Non
da te me lo sarei mai aspettato (da / dà) ................(te / tè) ................
• Chi 8
sè solo per (se / sé) ................
fa per (tre / trè) .......... tre fa da (se / sé) ......... sè (fa / fà) .......... (fa / fà) .........
Cruciverba ortografico L eggi le definizioni e completa il cruciverba.
ORIZZONTALI
VERTICALI
1. Insetto portafortuna a pois neri. 2. Lo mette il motociclista. 3. Si riempie per fare il bagno. 4. Sono come fili d’erba nel mare. 5. Si usa a spicchi per cucinare. 6. Si riempie per andare in vacanza. 7. Insegna a scuola. 8. Scende con gli sci. 9. La fa l’ombrellone. 10. Brucia nella stufa.
1. “Case” di molluschi che raccogli in spiaggia. 2. Ha 365 giorni. 3. Ne è ricoperto il pesce. 4. Ci appoggi la testa per dormire. 5. Ci scrivi sopra con il gesso. 6. Si sfrega per accendere un fuoco. 7. Si scartano quando si mangia il pesce. 8. Lo rompe il pulcino per uscire. 9. Si indossa a Carnevale. 10. Gracida nello stagno. 1 11. Batte nel petto. C 12. Contrario di chiaro. 1 4
C
O
C
6
5
S C
F
I
I
I
G
N
A
G
L
I
A
I
N
C
S
5
E
L
3
O
V
F 8
4
A
L
E
S
R
A C
N I
A
T
U M
B
R O
U A
S
C
G
A M
H
E
E
V
A
7
L
I
10
L
9
M
8
G
I
A
I
U
S
S
S
C
C
C
C
H
U
H
I
E
E
O
R
11
O
R
A
R A
Q
N 6
O
S
A
A
10
12
L
A
N
M A E S T R A
O
3
I
I
9
A
H
M 7
C
2
U
N 2
C
Lingua italiana
E
G
N
A
9
Lingua italiana
Il testo narrativo
L eggi il racconto, suddiviso in INIZIO, SVILUPPO e CONCLUSIONE. LA RANA EVELYNE
INIZIO - situazione iniziale Il mio nome è Evelyne. Ero una bellissima rana. Già da girino ero straordinaria: la mia pelle era morbida, di un verde brillante con piccole macchie scure. Mi chiamavano la rana di velluto. SVILUPPO - parte centrale Una notte ero stata invitata a tenere un concerto di musica allo stagno. Ad un tratto sentii bussare alla porta: - Chi è? - chiesi. - Un suo ammiratore - fu la risposta. Aprii la porta e una mano pelosa mi afferrò. - Cielo! Un principe! - urlai terrorizzata. - Pietà, la prego, non mi baci, non mi rovini! Se proprio deve baciare qualcuno baci una talpa, una puzzola. Il principe, invece, mi baciò. Persi i sensi e, quando mi svegliai, mi trovai in un letto a baldacchino. Corsi allo specchio. Che tragedia! Il principe mi aveva trasformata in una principessa. Ero orrenda! Il re, mio padre, fece chiamare qualche principe perché mi sposasse, ma questi preferirono partire per le crociate. - E adesso, chi la sposa questa? - gemeva il re. Mi rinchiusero in una torre. Una notte fui rapita dai pirati, attirati dalla mia ricchezza, ma non riuscirono a vendermi nemmeno al mercato degli schiavi. Stavo tutta sconsolata accanto ad una pozzanghera, quando vidi uscire un rospo. Tesi la mano per accarezzarlo, ma scappò inorridito, e sarebbe finito sotto le ruote di un carro, se non lo avessi raccolto. Grato, chiuse gli occhi e mi baciò sulla fronte. Quel bacio mi trasformò nuovamente in rana. CONCLUSIONE - parte finale Sposai naturalmente il rospo e vivemmo felici e contenti con tanti bei girini. 10
Da Terzoli e Vaime, Le fiabe comiche, Bietti
Lingua italiana
Leggere e capire R ispondi e completa. • La
protagonista è un personaggio:
• Quali
reale
fantastico
rana Evelyne, il principe, altri personaggi appaiono nel racconto? ..La .....................................................
re, altri principi, i pirati e il rospo. .il ...............................................................................................................................
• Il
tempo in cui è ambientata la storia è:
• I
luoghi in cui si svolgono i fatti sono:
• I
fatti che accadono sono:
• La
narrazione è in:
• Quindi
il narratore è:
indefinito verosimili
immaginari
prima persona interno
ben precisato di fantasia
realistici terza persona
esterno
C ompleta la sintesi delle tre parti del racconto
in modo da ottenere un riassunto. INIZIO
La protagonista è........................................................................................................ SVILUPPO
Una notte, però, accadde che..................................................................................... .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Allora il re................................................................................................................... .................................................................................................................................. Venne rapita dai.......................................................................................................... Finchè, un giorno,....................................................................................................... .................................................................................................................................. CONCLUSIONE
.................................................................................................................................. ..................................................................................................................................
11
Lingua italiana
Un mondo...
S crivi nella rispettiva colonna i seguenti nomi concreti e astratti. affetto - veliero - tastiera - attenzione - bicicletta - delusione - scarpe scienza - serenità - minestra - gentilezza - oliva - intelligenza NOMI ASTRATTI
NOMI CONCRETI
veliero tastiera ................................................ bicicletta ................................................ scarpe ................................................ minestra ................................................ oliva ................................................ ................................................
................................................
affetto attenzione ................................................ delusione ................................................ scienza ................................................ serenità ................................................ gentilezza ................................................ intelligenza ................................................ ................................................
S crivi il significato dei seguenti nomi collettivi. • squadra
• branco
• stormo
• biancheria
insieme di giocatori ....................................... insieme di lupi ....................................... insieme di uccelli ....................................... insieme di vestiti .......................................
• posateria • classe
• battaglione • vasellame
insieme di posate ...................................... insieme di alunni ...................................... insieme di militari ...................................... insieme di vasi ......................................
S crivi di fianco ad ogni nome primitivo un nome derivato e viceversa. NOMI PRIMITIVI • olio
• mare
• legno 12
NOMI DERIVATI
oliera ............................................. mareggiata ............................................. legname .............................................
NOMI DERIVATI • pastificio
• cartolina
• pizzeria
NOMI PRIMITIVI
pasta ......................................
carta ...................................... pizza ......................................
Lingua italiana
...di nomi C erca nel brano i nomi composti e scrivili nella tabella
nella rispettiva colonna.
FURTO AL MUSEO DEL MARE
Il guardiano del museo capì subito che qualcosa non andava. Il pescecane impagliato che accoglieva i visitatori nell’ingresso non c’era più, così come il salvagente del pirata Flinn. Dalla cassaforte dell’ufficio del direttore erano spariti sia i suoi soldi sia il portafoglio e, per terra, giaceva rotto il vecchio portacenere di terracotta. C’era solo una possibilità per scovare il ladro: togliere la videocassetta dalla telecamera a circuito chiuso ed infilarla subito nel videoregistratore.
NOME + NOME
VERBO + NOME
NOME + AGGETTIVO
pescecane
salvagente
cassaforte
telecamera
portafoglio
terracotta
videocassetta
portacenere
videoregistratore
S crivi accanto a ciascuno dei seguenti nomi alterati se è vezzeggiativo, dispregiativo,
diminutivo o accrescitivo. • pentolone • stradina
• bimbetta
• parolaccia • scarpetta
accrescitivo ...................................... diminutivo ...................................... vezzeggiativo ...................................... dispregiativo ...................................... vezzeggiativo ......................................
• sapientone • venticello
• cagnolino • libretto
• bambolina
accrescitivo ...................................... diminutivo ...................................... diminutivo ...................................... vezzeggiativo ...................................... diminutivo ......................................
13
Lingua italiana
Gli articoli
S crivi all’interno delle torri i rispettivi articoli. Articoli determinativi
Articoli indeterminativi
il lo la i gli le .......................... ..........................
un uno una ...........................
I nserisci nel brano gli articoli determinativi e indeterminativi mancanti. una
una il
un
una
C’era ......... volta ......... principessa che viveva in ......... castello in cima ad .........
la
gli
montagna. Aveva ......... viso bianco come ......... neve, ......... occhi azzurri come
il
i
la
un
......... mare e ......... capelli neri come ......... notte. Indossava sempre ......... vestito di seta color del cielo e tutti la chiamavano Celeste.
Il re e ......... la regina erano però piuttosto preoccupati, perché ......... la loro figliola ......... un
era sempre sola in quel bellissimo castello. Decisero così di organizzare ......... gran
il diciottesimo compleanno di Celeste. ballo per ......... gli invitati c’era ......... la principessa Rosa, che Tra ......... una reggia vicino al deserto. viveva in .........
le C’erano anche Bianca, Viola e Turchina, ......... tre figlie del sultano d’Arabia, e vennero
i figli dell’imperainvitati anche ......... tore della Cina.
le nuove Da allora con ......... i nuovi amiche e con ......... amici, Celeste non fu più sola! 14
Lingua italiana
L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi C erca e sottolinea gli aggettivi qualificativi che trovi nel brano. IMMERSIONE SUBACQUEA
Luca indossò una maschera aderente, collegata a due pesanti bombole di ossigeno. La muta elastica proteggeva il corpo dall’acqua fredda, mentre gli occhiali larghi e a tenuta stagna gli consentivano di tenere gli occhi ben aperti. Una forte emozione prendeva il ragazzo ogni volta che si immergeva: adorava vedere i coralli variopinti, i pesci vivaci, le alghe dai movimenti sinuosi. Le correnti davano una vita irreale a tutti gli esseri sottomarini.
S ottolinea in rosso gli aggettivi al grado comparativo di maggioranza,
in verde quelli di minoranza, in blu quelli di uguaglianza. • L’aereo
è più veloce del treno.
• La
collina è meno elevata della montagna.
• La
lumaca è lenta come la tartaruga.
• La
città è più rumorosa della campagna.
• Sara
è meno diligente di Anna.
• L’oro
è più prezioso dell’argento.
• La
notte è nera come il carbone.
• Luca
è meno robusto di Marco.
C olora di rosso le caselle accanto alle frasi che contengono un superlativo assoluto
e di verde quelle in cui si trova un superlativo relativo.
Luca è il più bravo di tutta la classe.
Quel formaggio è assai gustoso.
L’estate è la stagione più calda dell’anno.
Chiara ha un carattere eccezionale. 15
Lingua italiana
Il racconto fantastico
L eggi il racconto.
16
INIZIO
Nella stazione di Sichelosai c’era un orologio rotondo nella facciata, fin da quando era stata costruita. Era tutt’altro che moderno: aveva le lancette ricamate e i numeri ben dipinti a mano. Dopo lunghi anni di buon lavoro, cominciava a sentire l’età; le riparazioni erano ormai frequenti.
SVILUPPO
- Bisognerà sostituirlo - disse un giorno l’esperto di orologi ferroviari. L’orologio sentì; provò un tale dolore, che si ubriacò per dimenticare l’ingratitudine degli uomini. Le lancette brille si misero a girare come avessero il singhiozzo e ingannarono molti. Il ragionier Fuzzi perse il treno e non arrivò in banca. Meglio per lui, perché quel giorno in banca ci fu una rapina. Il signor Ciuffi, arrivato troppo presto, in attesa del suo treno comprò un biglietto della lotteria e vinse il primo premio, diventando ricco. Cose simili successero ad altri abitanti di Sichelosai: l’ubriacatura dell’orologio portava fortuna. Così quando vennero gli operai per sostituire il vecchio orologio con uno elettrico, la cittadinanza si ribellò ed impedì la sostituzione. L’orologio nuovo fu allora installato all’interno della stazione e quello vecchio rimase al suo posto. Con la prima pioggia il vecchio orologio si rinfrescò le idee e gli passò la sbornia.
CONCLUSIONE
L’OROLOGIO UBRIACO
Da allora non bevve più e cercò di tenere il passo. Ogni tanto si fermava per prendere fiato, ma nessuno osava più brontolare. Anzi, la gente diceva: - Chi l’ha detto che bisogna sempre correre a questo mondo? N. Vicini, 365 storie una per giorno, Fabbri
Capire e riassumere
Lingua italiana
Rispondi contrassegnando con una X le risposte corrette.
è il protagonista del racconto?
• Chi
Gli abitanti di Sichelosai testo che hai letto il tempo è:
• Nel • Il
Un vecchio orologio
luogo è:
• Qual
ben precisato
ben precisato, esistente
imprecisato
ben precisato, ma inventato
è l’elemento fantastico del racconto?
L’improbabile vincita alla lotteria
L’orologio umanizzato
Le lancette ricamate • Sottolinea
nel testo il fatto straordinario narrato nella vicenda.
P rova a sintetizzare le diverse parti del racconto e otterrai un breve riassunto. INIZIO
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. SVILUPPO
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. CONCLUSIONE
.................................................................................................................................. ..................................................................................................................................
17
Lingua italiana
Aggettivi...
C ompleta le frasi scrivendo in rosso gli aggettivi possessivi
e in azzurro i pronomi possessivi adatti. • Perché
tua torta è sempre più soffice della ...…? mia Spiegami come fai! la ...…
miei due goal di oggi pomeriggio sono stati spettacolari, ...… ma anche i tuoi ...… non sono stati male!
• I
sua musica mi viene voglia di ballare. le volte che ascolto la ...… miei di letteratura. suoi di storia e i ...… • I tuoi ...… libri trattano di scienza, i ...… • Tutte
• I suoi ...…
miei per le gare di nuoto. costumi da bagno sono più adatti dei ...…
S ottolinea in rosso gli aggettivi dimostrativi e in blu i pronomi dimostrativi. • Questa • Ti
partita è stata superlativa: molto più bella di quella di domenica scorsa.
perdono solo per questa volta, ma che non si ripeta più la stessa storia!
• Durante
questo mese al mare mi sono divertito molto.
• Sicuramente • Ti
hai visto quegli attori. Dimmi quale preferisci.
ho portato queste fotografie perché tu possa scegliere quelle più belle.
S crivi una breve frase per ogni coppia di parole; poi sottolinea gli aggettivi
indefiniti. • qualche
giorno
• parecchi
• nessuna
fatica
• tante
gelati
persone
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. 18
...e pronomi
Lingua italiana
C ompleta le frasi inserendo le parole dell’elenco; poi cerchia di blu i pronomi
numerali e di rosso gli aggettivi numerali.
terza - entrambi - paio - due - prima - uno ciascuno due monete. É la ........... prima volta che mi capita. ho trovato nella sabbia .......... terza • È la ................. volta che provo a telefonarle, ma non la trovo mai. Proverò ancora. • Ieri
entrambi e Maria sono ............................ molto diligenti nello svolgimento dei compiti. uno ciascuno • Ecco i libri: prendetene .............................................. • Carlo
• Domani
andrà a comprare un paio ...... di scarpe nuove.
L eggi il brano e sottolinea i pronomi
personali complemento.
Mamma lupa cercò da mangiare per i suoi cuccioli e portò loro un bel pezzo di carne fresca. La luna la illuminava mentre entrava nella tana e i figli le saltavano addosso per la gioia. Senza di lei sarebbero stati perduti e il rimbombo degli spari dei cacciatori li riempiva di paura.
R iscrivi le frasi utilizzando i pronomi
personali complemento adatti. Osserva l’esempio.
Chiederò alla zia se vuole venire a vedere la gara di nuoto.
Le chiederò se vuole venire a vedere la gara di nuoto. .................................................................................................................................. Hai parlato con i proprietari del campeggio per avere un posto migliore?
Hai parlato con loro per avere un posto migliore? .................................................................................................................................. Chi ti ha venduto questa bella maglietta? Voglio comprare una maglietta anch’io.
Chi te l’ha venduta? Voglio comprarne una anch’io. .................................................................................................................................. 19
Lingua italiana
Un testo realistico
L eggi il testo ed evidenzia l’INIZIO, lo SVILUPPO
e la CONCLUSIONE.
CONCLUSIONE
SVILUPPO
INIZIO
AVVENTURA NEL BOSCO
Denis raccoglieva funghi nel bosco, mentre Fruet, il suo cane, correva avanti ed indietro, abbaiando festoso. A un tratto, sentì un rumore di passi leggeri e svelti sulle foglie e, subito dopo, vide, a una decina di metri da lui, tre cinghialetti dal pelo bruno. Denis fece un passo avanti, adagio, per osservarli meglio, ma, proprio in quel momento, sentì un fruscio brusco e vide uscire, dal folto dei cespugli, una grossa femmina di cinghiale. Il ragazzo si fermò terrorizzato. L’animale alzò il muso verso di lui e soffiò forte. Dal corpo nero veniva una specie di ruggito corto, intermittente e spaventoso; Denis era di ghiaccio. Poi qualcosa si insinuò tra le sue gambe: era Fruet che gli passò davanti, bloccandosi a zampe tese fra lui ed il cinghiale. Il pelo grigio-nero del cane era sollevato e dalla sua bocca usciva un ringhio basso e continuo. Il cinghiale, sempre a testa bassa, fece un passo indietro, poi sparì nel bosco con i cinghialetti che gli trotterellavano dietro. R. Piumini, Denis del pane, Einaudi
R ispondi alle domande. Denis • Chi è il protagonista del racconto?.........................................................................
In un bosco • Dove si svolge la vicenda?....................................................................................... Si incuriosisce e si avvici• Come reagisce Denis alla vista dei tre cinghialetti?....................................................
per osservarli. ..na ..............................................................................................................................
Si ferma terrorizzato. • Cosa prova invece alla vista della grossa femmina? ..................................................
................................................................................................................................
Si mette davanti a lui e ringhia al • Come si comporta invece il suo cane?...................................................................... ..cinghiale. ..............................................................................................................................
20
• Secondo
te si tratta di un testo:
fantastico
realistico
Arricchire un racconto
Lingua italiana
L eggi il testo e arricchiscilo inserendo descrizioni e
INIZIO
particolari che lo rendano più interessante e piacevole.
Alberto non vedeva l’ora che arrivasse l’estate per andare in vacanza da suo cugino Riccardo. Riccardo abitava con i suoi genitori quasi in riva al mare, in una piccola casetta in muratura. (Com’è la facciata della casa? Com’è il giardino davanti ad essa? Quante stanze vi sono all’interno? Che cosa si vede dalle finestre?) .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. ..................................................................................................................................
SVILUPPO
.................................................................................................................................. Non appena Riccardo vide Alberto gli corse incontro. Entrambi erano molto felici di rivedersi. Gli corse incontro anche Max, il suo simpatico cagnone. (Di che razza è Max? Com’è il suo pelo? Come si comporta?...) .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Tutti e tre non indugiarono un attimo e corsero subito in spiaggia. (Com’è il mare? Che cosa decidono di fare? Che cosa fa il cane Max intanto?...) .................................................................................................................................. ..................................................................................................................................
CONCLUSIONE
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Per Alberto e suo cugino quel primo giorno al mare fu entusiasmante e per i giorni successivi avevano già un sacco di idee avventurose. Entrambi stavano vivendo il momento più bello della loro estate.
21
Lingua italiana
I tempi semplici
C ompleta le frasi coniugando i verbi all’infinito
fra le parentesi in un tempo semplice.
andarono e Davide, l’anno scorso (andare) ..................... andranno al mare. in montagna, l’anno prossimo (andare) .....................
• Anna
Credo ..................... di non sentirmi troppo bene. nuotavo • In passato, per mantenermi in forma, (nuotare) ..................... in piscina, ma ora preferisco la ginnastica in palestra. (preferire) ..................... • (Credere)
• Mentre
navigavo in Internet, mi (capitare) ..................... capitò (navigare) ..................... sotto gli
occhi un articolo interessante. bussò tirò • Il lupo (bussare) ..................... alla porta di casa della nonna, (tirare) ..................... entrò il chiavistello ed (entrare) ..................... cucina • Mia madre (cucinare) ..................... spesso l’insalata di riso. • Se
impegni (ottenere) .................... otterrai ottimi risultati in breve tempo. ti (impegnare) ....................,
C ompleta l’analisi dei verbi come indicato nell’esempio.
22
INFINITO
CONIUGAZIONE
ricordare
MODO
TEMPO
PERSONA
1^
imperfetto
3^singolare
camminare
1^
passato remoto
3^plurale
sentire
3^
futuro semplice
2^plurale
capire
3^
futuro semplice
3^singolare
studiare
1^
imperfetto
3^plurale
cantare
1^
futuro semplice
1^plurale
Lingua italiana
I tempi composti
T rova l’ausiliare giusto per i seguenti verbi e coniugali come nell’esempio. ho viaggiato ........................................ sono tornato ........................................
• Viaggiare • Tornare
• Dormire • Sentire
ho dormito ........................................ ho sentito ........................................
sono arrivato ........................................ ho giocato • Giocare ........................................ sono entrato • Entrare ........................................ • Arrivare
• Capire
ho capito ........................................
R iscrivi le seguenti frasi al passato prossimo. • Rebecca
e Gabriele giocano con le biglie sulla spiaggia. Rebecca e Gabriele hanno giocato con le biglie sulla spiaggia. .................................................................................................
• Mi
immergo sott’acqua per osservare i pesci. Mi sono immersa sott’acqua per osservare i pesci. .................................................................................................
• Andiamo
a mangiare una pizza con i nostri amici. Siamo andati a mangiare una pizza con i nostri amici. .................................................................................................
• Tu
e tua sorella guardate troppa televisione. Tu e tua sorella avete guardato troppa televisione. ................................................................................................................................
• Il
libro che leggi è davvero interessante. Il libro che hai letto è davvero interessante. ................................................................................................................................
R iscrivi i verbi nella colonna corretta. Hanno camminato, fu tornato, sei andato, era stato, avevo letto, avremo vinto, avesti scritto, aveste raccolto, avete costruito, avrò gustato, avevamo osservato, saranno giunti. PASSATO PROSSIMO
TRAPASSATO PROSSIMO
TRAPASSATO REMOTO
FUTURO ANTERIORE
hanno camminato
era stato
fu tornato
avremo vinto
sei andato
avevo letto
avesti scritto
avrò gustato
avete costruito
avevamo osservato
aveste raccolto
saranno giunti
23
Lingua italiana
Discorso diretto e indiretto
L eggi il racconto. IN CAMPEGGIO
Il primo mattino in tenda, ci dovevamo vestire da soli, ma c’era un tale pasticcio di calzini, magliette, golf, pantaloni che non sapevamo come fare. - I blue jeans non mi stanno su - diceva Marco preoccupato. - Per forza, ti sei messo quelli di Filippo. - La maglietta mi lascia la pancia scoperta diceva Luca guardandosi con sorpresa l’ombelico. - Ma quella maglietta è mia…- dico io impensierito. - Ragazzi - dice Mario, - ho trovato una fionda scozzese! - Lascia stare le mie bretelle - borbotta Andrea che si tiene i pantaloni con le mani. - Ognuno metta a posto la sua roba e il suo sacco a pelo - dice il maestro. - Anche i maschi? - chiede Mario quasi scandalizzato. - Certo - ride il maestro. - Maschi o femmine, ognuno bada a se stesso. Siamo o non siamo tutti uguali? L. Tumiati, Cara piccola Huè, Einaudi Scuola
O ra prova a riscrivere il testo trasformando il discorso diretto in discorso indiretto. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. 24
Lingua italiana
Parlo di me L eggi il testo. VACANZE IN MONTAGNA
L’estate significava andare in villeggiatura. Per quattro mesi stavamo in montagna. Appena arrivati, mi immaginavo di essere un abitante di quei luoghi. Non avevo altri bambini con cui giocare e camminavo sola nei prati cercando cavallette e ranocchi. Allora non conoscevo la noia o la conoscevo appena. Per pochi istanti, sbuffavo e ciondolavo intorno alla casa. Allora mia madre mi diceva di lavarmi la faccia e fare i compiti delle vacanze. Non la ascoltavo, perché sapevo che fare i compiti era un pessimo sistema contro la noia. Comunque mi liberavo della noia con una facilità estrema. Pensavo allora che ogni pomeriggio potesse racchiudere straordinari avvenimenti. Potevo andarmene nei prati a trovare qualche grosso rospo. Nei boschi c’erano gli scoiattoli, e la speranza di acchiapparne uno e portarlo a casa non mi abbandonava mai. Oppure potevo tentare di scrivere un romanzo, o anche fare una grande scoperta scientifica. Il giorno della partenza dalla montagna era per me quasi ancora più bello del giorno dell’arrivo. Alla felicità di partire, di salire prima su una corriera e poi su un treno, si univa la sottile e deliziosa tristezza di dire addio all’estate. Natalia Ginzburg, Lessico familiare, Einaudi
I ndica se VERO o FALSO. • Di
che tipo di testo si tratta?
Diario
Autobiografia
Lettera
in estate trascorreva quattro mesi in montagna.............................. V
F
si annoiava molto, perché non c’erano altri bambini................................. V
F
di essere un abitante di quei luoghi e camminava nei prati....... V
F
• Al
pomeriggio faceva i compiti con la mamma............................................ V
F
• Le
piaceva anche il momento in cui, finita l’estate, faceva ritorno a casa...... V
F
• L’autrice • Lì
• Immaginava
25
Lingua italiana
Una lettera dal mare
L eggi la lettera. LETTERA DAL MARE
Martedì 13 agosto Cara nonna, ormai sono qui da abbastanza tempo per esserne sicura: l’isola di Issopyxos mi piace! Se davvero la mamma non vuole salire mai più per tutta la sua vita su una nave e deve quindi rimanere qui per sempre, allora rimango con lei. Potremmo passarcela bene qui. Il portiere dell’albergo mi ha raccontato che in febbraio tutti gli alberi hanno già i fiori e che ci sono cinque gradi quando fa freddo. Naturalmente dovrei imparare il greco per poter andare a scuola. La mamma potrebbe guadagnare dei soldi e anch’io. Potremmo pitturare i sassi, le zucche secche e anche le magliette da vendere ai turisti. E poi avremmo bisogno di meno soldi che a casa, perché qui non servono stivali invernali e berretti di pelliccia e giacche a vento. Solo che dovrebbe rimanere anche il papà! Senza di lui non mi piace. E tu dovresti venire spesso a trovarci! Adesso però devo smettere di scrivere. La mamma mi ha chiamato dal balcone per andare a pranzo. Un migliaio di baci. La tua Susi
R ispondi. • Il
linguaggio utilizzato è:
• Chi • Lo
scrive si esprime:
Riduz. da Ch. Nostlinger, Cara nonna, la tua Susi, Piemme
confidenziale, amichevole usando il “lei”
specifico, tecnico
utilizzando il “tu”
scopo della lettera è: raccontare esperienze, esprimendo stati d’animo informare in modo chiaro, oggettivo e distaccato
informale formale formula di chiusura è: Susi • Il mittente è: ........................................................................................................... • La
• Il
la nonna destinatario è: ......................................................................................................
• Secondo 26
te, la lettera che hai appena letto è di tipo:
personale
formale
Lingua italiana
Avverbi T rasforma in avverbi i seguenti aggettivi: • silenzioso • saporito • pacifico • serio • giusto • falso
silenziosamente ............................................................. saporitamente ............................................................. pacificamente ............................................................. seriamente ............................................................. giustamente ............................................................. falsamente .............................................................
T rasforma l’espressione in grassetto in un avverbio:
• La
lentamente torta nel forno lievita con lentezza (………………....……………..).
la litigata Eleonora uscì sbattendo la porta con rabbia. rabbiosamente (………...................…………….).
• Dopo
dolcemente chitarra suona con dolcezza (…………...…………....……..) le note di una romanza. fragorosamente • All’improvviso la frana cadde con fragore (………….........……………………..). • La
• Fido
pacificamente si distese in pace (……………….....…………….) sul letto, ignorando i miei richiami.
C ompleta le frasi aggiungendo tre avverbi adatti. Sara, in piscina, nuota. Francesco gioca.
bene ....................................................
sempre ....................................................
velocemente ....................................................
allegramente ....................................................
volentieri ....................................................
molto ....................................................
27
Lingua italiana
Le preposizioni
L eggi il brano, sottolinea le preposizioni semplici:
DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA.
Oggi Alessia è in piscina con gli amici. Giocano tutti a pallone correndo tra i bagnanti, non per dare fastidio, ma per sfuggire meglio agli avversari. Da lontano vedono arrivare il bagnino con un viso da temporale. Nella scelta fra smettere di giocare e ricevere una sgridata, scelgono la prima soluzione. Promettono che da domani si comporteranno meglio. Si stendono a prendere il sole su alcuni asciugamani e giocano a carte per passare il tempo. Com’è bella l’estate!
S ostituisci le coppie (preposizione + articolo) con la preposizione articolata
corretta.
del bagnino è molto alta, in modo da poter controllare i torretta (di+il) ................ nel migliore dei modi. bagnanti (in+il) ................
• La
• Il
nel dell’ tuo costume è (in+il) ................ terzo cassetto (di+lo) ................ armadio.
• Ho
ai comprato dieci cartoline da scrivere (a+i) ................ miei amici.
sulla volta seduto (su+la) ................ seggiola del bar, Luca si accorse di aver dall’ dimenticato gli occhiali (da+lo) ................ombrellone.
• Una
• Voglio 28
delle conchiglie e portarle (a+le) .............. alle maestre. raccogliere (di+le) ..............
Il diario
Lingua italiana
L eggi il brano. IL TERRIBILE GIAN BURRASCA
6 ottobre. Sono due settimane che non ho più scritto una parola nel mio
giornalino perché mi sono ammalato. Stamani sentivo Ada e Virginia che parlavano insieme nel corridoio... Pare che ci sarà, nientemeno, che una festa da ballo in casa nostra. Virginia diceva che era contentissima che io sia a letto: così si sentiva tranquilla, ed era sicura della riuscita della festa. Non so capire perché le sorelle maggiori non vogliono bene ai fratelli più piccoli... Oggi mi sentivo così bene che mi è venuta la voglia di alzarmi. Verso le tre ho sentito venir su Caterina che mi portava la merenda; sono sgusciato dal letto, mi sono nascosto dietro l’uscio della camera, tutto imbaccuccato in uno sciallone nero della mamma, e mentre la cameriera stava per entrare, le sono saltato addosso abbaiando come un cane... Sai cosa ha fatto quella stupida? Per paura ha lasciato cadere in terra il vassoio che reggeva con entrambe le mani... Che peccato! Il bricco di porcellana celeste è andato in mille pezzi... Al solito io sono stato sgridato... Da Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca, Giunti
R ispondi. • A
chi si rivolge l’autore del diario quando scrive? A se stesso
• Il
testo è scritto in:
• In
Ad un amico
Ai familiari
prima persona
terza persona
questa pagina di diario prevalgono: fatti irreali frutto della fantasia dell’autore riflessioni e fatti personali accaduti all’autore
• Il
linguaggio con cui è scritto il testo è: formale, ufficiale
informale, confidenziale 29
Lingua italiana
Scrivo una pagina di diario
S crivi una pagina di diario personale, scegliendo un episodio
che ti sta particolarmente a cuore. Rivolgiti al diario proprio come se fosse un amico! Segui la traccia. • Scrivi
la data e luogo. • Spiega perché hai deciso di scrivere sul diario. • Spiega in modo chiaro che cosa è accaduto. • Alterna il racconto dei fatti accaduti con le emozioni che hanno suscitato in te. • Fai osservazioni personali e commenti su ciò che è accaduto e che hai provato. • Concludi, congedandoti dal tuo diario o dandogli appuntamento a presto. • Scrivi la tua firma.
30
Soggetto e predicati
Lingua italiana
F orma le frasi minime collegando ogni soggetto al rispettivo predicato. La cavalletta
abbaia
Il cane
salta
La balena
vola
Il delfino
sbuffa
Il gabbiano
nuota
S crivi fra le parentesi il soggetto sottinteso di ogni frase. • Andiamo
a giocare con il cane?
• Oggi
sono proprio felice!
• Sono
appena tornati.
• Studi
troppo.
• Preparate
in fretta i bagagli.
• Chiacchiera • Sento
io (..................) essi/esse (..................) tu (..................) voi (..................)
egli/ella molto e lavora poco. (..................)
un po’ di freddo.
• Hanno
noi (..................)
cantato benissimo.
io (..................) loro (..................)
I n ogni frase sottolinea il predicato e indica nel quadrato se è verbale (PV) o
nominale (PN).
pv Il gatto insegue un uccellino.
pv Il vetraio soffia nel vetro fuso.
pn Questo braccialetto è splendido.
pv Un camion sorpassa un camper.
pn Il celeste è il colore preferito di Marta.
pv Marina dipinge un quadro.
pv Il fumo delle auto inquina.
pn Ad agosto le città sono deserte.
pn Lino, a carte, è imbattibile.
pn Il porcellino d’India è socievole.
31
Lingua italiana
La torre delle congiunzioni
N ella filastrocca mancano le congiunzioni. Completala
inserendo: quindi, poiché, perciò, perché, e, ma.
e la consorte Re Pigrone .......
perciò dormon sempre, ...................... a corte tutti devon lavorare
ma non posson disturbare. ......
Poiché questo è complicato, ...................... il buon mago Bendonato vuol creare una pozione
e risolver la questione. ....... Prende nuvole d’ovatta
e ...................... piume d’anatra distratta, quindi ...................... in un mini-attimino e
taglia ....... cuce un bel piumino,
perché tappezzare occorre ...................... una stanza nella torre. Qui i sovrani dormiranno tutto il giorno, se vorranno,
ma ...................... il buon popolo potrà far fracasso, se vorrà. Cinzia Binelli
C ompleta le frasi scegliendo la congiunzione più corretta tra quelle fra parentesi. • Mi • Ho
ma piacerebbe giocare a calcio, (ma / e) ........................ oggi non posso! e conosciuto Lucia (ma / e) .......................... Carlotta al mare.
• Oggi 32
perché non posso prendere il sole (come / perché) .......................... mi sono scottato.
• Dovremo
finché stare in casa (ma / finché) ........................... non smette di piovere.
Lingua italiana
Le parole per descrivere L eggi il testo e sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi. C’ERANO VENTI FRATI…
C’erano un tempo venti frati che vivevano in un convento antichissimo, vicino a Salamanca. Avevano tutti la testa pelata, avevano tutti una barba bianchissima, vestivano tutti un saio rappezzato e andavano tutti in fila, uno dietro l’altro, lungo gli immensi porticati del chiostro. (…) Fra Vittore, il priore, era un frate alto, secco e giallo come un limone; aveva un lungo naso e delle braccia lunghissime. Con quattro passi percorreva tutto il monastero. Era molto buono e tutti lo consideravano un uomo saggio. Juan Muñoz Martìn, “Fra Pierino e il suo ciuchino”, PIEMME Junior
O ra collega con una freccia ogni aggettivo qualificativo al nome corrispondente. antichissimo
saio
rappezzato
testa
saggio
braccia
pelata
uomo
lunghissime
convento
N el testo è presente una sola “similitudine”, cioè un paragone: sottolineala in
rosso. Poi prova ad aggiungerne altre completando lo schema seguente.
Il convento • •
alte grattacieli Aveva mura ................................. come ................................................................ bianche la neve Le stanze erano ................................. come ..........................................................
Il priore • •
veloce un ghepardo Camminava ................................. come ................................................................
azzurri il cielo I suoi occhi erano ................................. come ........................................................
33
Lingua italiana
Descrivere con i cinque sensi
L eggi il racconto. Come vedrai, nel testo ci sono molti dati sensoriali che
evidenziano la vivacità della vita della montagna. Sottolinea in rosso i dati olfattivi, in blu i dati uditivi, in verde i dati visivi. IN MONTAGNA
La grande montagna è più viva che mai. Ce lo dicono la voce allegra e a volte fragorosa dei suoi torrenti, delle sue cascate, il frusciare del vento, il cinguettio degli uccellini, il fischio lontano delle marmotte, il ronzio degli insetti attirati fin quassù dai fiori odorosi. Spesso si avverte il profumo piacevole della terra umida, a tratti ancora impregnata del buon odore di erba secca della passata stagione. Sopra di noi ogni tanto volteggia incuriosita una cornacchia, si avvicina, gracchia e se ne va. Un sasso che rotola all'improvviso verso valle ci rivela una gradita sorpresa: due magnifici stambecchi passano con lunghi salti qualche decina di metri sopra di noi. Infine, arrivando al rifugio, sorprendiamo una grossa marmotta, che si stava scavando la tana proprio lì sotto. Scappa velocissima, emettendo il suo caratteristico fischio, ma è tale la sua paura che nel fuggire quasi ci passa fra le gambe.
34
W. Bonatti, Le mie montagne, Zanichelli
Lingua italiana
Un frutto che sa d’estate
U tilizza i dati sensoriali per descrivere la noce di cocco. Segui la traccia.
È..................................................................................................................... ...................................................................................................................... Il guscio.......................................................................................................... ......................................................................................................................
DATI VISIVI
L’interno ........................................................................................................ ...................................................................................................................... ...................................................................................................................... Toccandola esternamente sento...................................................................... ...................................................................................................................... Scuotendola sento.......................................................................................... ...................................................................................................................... Annusando la polpa sento.............................................................................. ...................................................................................................................... Il suo sapore è................................................................................................. ......................................................................................................................
DATI TATTILI DATI UDITIVI DATI OLFATTIVI DATI GUSTATIVI 35
Lingua italiana
Descrivere una persona
L eggi il racconto e completa. Era una donna robusta e dall’aria zingaresca, con due grosse anelle d’oro alle orecchie e catene d’oro e collane di perline colorate al collo. Aveva un volto asimmetrico, imbellettato e pieno di rughe, ma con un’espressione intensa, un naso adunco, occhi neri ardenti. Era scura di carnagione e i capelli lunghi e spettinati erano neri. Gli abiti svolazzanti servivano forse a nascondere il fatto che era grassa o forse li indossava solamente per la loro ampia e trasandata comodità: una tunica rossa, una sottana nera a balze, una lunga e ampia giacca grigia di cotone, uno scialle rosso e blu. Gambe nude, piedi nudi, sandali. R. Rendell, Qualcosa di sbagliato, Rizzoli
C ompleta. • Il
testo è scritto in:
• Lo
stile della scrittura è:
• Nella
prima persona
terza persona
neutrale, distaccato
emotivo, coinvolgente
descrizione del personaggio prevale:
la descrizione dell’aspetto fisico e dell’abbigliamento la descrizione del carattere e delle abitudini
C ompleta la descrizione della donna immaginando il suo carattere e il suo
comportamento.
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. 36
..................................................................................................................................
Lingua italiana
Un personaggio di fantasia L eggi il testo e disegna il viso del misterioso Gamarivir
cosĂŹ come te lo immagini. IL VISO DI GAMARIVIR
Nella tetra caverna del monte Virmagari, vive il grande mago Gamarivir, che nessuno ha mai visto in viso. Esce poco dal suo antro, e sempre a volto coperto o in piena notte. Molti hanno cercato di immaginare le sue fattezze, ma senza successo. Solo tu, con il tuo coraggio, hai osato avvicinarti abbastanza da poter carpire il suo segreto. Ora devi mettere in fretta su carta i suoi lineamenti, prima che l’incantesimo di cancellazione te li faccia dimenticare.
O ra scrivi sulle righe una breve descrizione del personaggio
che hai disegnato. Ricordati di arricchirla con aggettivi e similitudini.
Dati di presentazione: nome, etĂ , dove vive............................................................. .................................................................................................................................. Dati fisici: statura, corporatura, capelli e descrizione del viso...................................... .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Abbigliamento: ....................................................................................................... .................................................................................................................................. Comportamento e carattere: come cammina, come parla, le sue abitudini.............. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. ..................................................................................................................................
37
Lingua italiana
Due modi di descrivere un animale L eggi i due testi e completa. Rid. e adatt. da Junichiro Tanizaki, La gatta, Bompiani
LILY
Lily era una gatta che aveva un muso sorprendentemente espressivo sin da quando era molto piccola ed esprimeva le varie sensazioni con gli occhi, con la bocca, facendo fremere le narici e ansimando. Quando si adirava diventava uno spasso. Con il suo corpo esile, rizzava i peli sulla schiena proprio come i gatti adulti; teneva poi ritta la coda e ti fissava rabbiosamente negli occhi puntando saldamente le zampe. In quei momenti aveva proprio l’aspetto di un bambino che imita i grandi, e faceva ridere tutti. • Il
testo è scritto in:
• Il
linguaggio è:
• Chi • Si
descrive:
prima persona preciso, tecnico
terza persona partecipativo, ricco di emozioni
è imparziale, neutro, distaccato
tratta, quindi, di una descrizione:
soggettiva
coinvolto emotivamente oggettiva
IL GATTO SIAMESE
Il siamese è un gatto dal corpo lungo, agile e affusolato, con una testa piccola ma appuntita; gli occhi sono a mandorla, di media grandezza, di solito blu. Le orecchie appaiono grandi, marcate, a punta. Il corpo aggraziato è ricoperto da un mantello corto, ma soffice, molto lucente. Questa razza ha un temperamento affettuoso, ma discontinuo. • Il
testo è scritto in:
• Il
linguaggio è:
• Chi • Si 38
descrive:
prima persona preciso, tecnico
terza persona partecipativo, ricco di emozioni
è imparziale, neutro, distaccato
tratta, quindi, di una descrizione:
soggettiva
coinvolto emotivamente oggettiva
Lingua italiana
Il complemento oggetto
C ollega le frasi minime al rispettivo complemento oggetto, in modo da formare
delle frasi di senso compiuto. • Federico
svolge
un pesce.
• Martina
disegna
un centrino.
• La
cuoca guarnisce
• Maurizio
acquista
gli insetti.
e Fabio tirano
una torta.
mamma ricama
un pallone.
• Teo • La
i compiti.
• Claudia
indossa
un giornalino.
• Alberto
pesca
i jeans.
C ompleta la tabella inserendo un soggetto e un compl. oggetto per ogni predicato. SOGGETTO
PREDICATO
COMPLEMENTO OGGETTO
39
Lingua italiana
Descrivere un luogo
L eggi il racconto. L’ORTO DEL NONNO
L’orto del nonno era molto grande, perché di mestiere lui faceva l’ortolano come suo padre Vincenzo e suo nonno Giovanni. Iniziava dietro la casa, dopo il recinto del pollaio, e da una parte arrivava al fiume, dall’altra alla strada che portava in paese. L’orto era bello e così ordinato che pareva un giardino. Dalla parte del fiume il nonno aveva una fila di meli e in fondo una piccola vigna; tutto il resto era diviso in tante strisce regolari, tra le quali passavano dei canaletti d’acqua che servivano per irrigare. Ogni striscia di terra era coltivata in modo diverso a seconda delle stagioni: c’erano le carote, le insalate, i cavoli, le patate, le cipolle, insomma, tutti i tipi di ortaggi. Il nonno in una parte seminava e innaffiava e nell’altra raccoglieva; e così tutto l’anno. A camminarci in mezzo, l’orto non era mai vuoto, ma soprattutto era bellissimo in primavera, quando i meli erano in fiore, gli ortaggi appena spuntati e Felice, il ciliegio, tutto ricoperto di bianco. Il ciliegio era nell’angolo dell’orto tra la strada e il cortile, così che, grande com’era, si vedeva da ogni parte. A. Nanetti, Mio nonno era un ciliegio, Einaudi ragazzi
R ispondi. • Le
parole evidenziate possono essere considerate come: dati sensoriali
• Il
indicatori di luogo
testo che hai letto segue: un ordine temporale
• Lo
• La
un ordine logico
un ordine spaziale
stile descrittivo ti sembra: tecnico, preciso, neutrale
40
connettivi logici
descrizione dell’orto è:
partecipativo, comunicativo, espressivo oggettiva
soggettiva
Complementi indiretti
Lingua italiana
C ompleta le frasi inserendo i complementi indiretti
che rispondono alle rispettive domande. • Lucia
d’arancia (di che cosa?). ..........................
beve una spremuta
al bar (dove?)....................................
• Gianni
nuota
da solo (con chi?)....................................... nel mare (dove?)..........................................
a sua sorella (a chi?)..................................... • Fabio
ha inviato una cartolina
da Roma (da dove?)................................
per salutarla (perché?).................................
domani (quando?)....................................... • Mia
sorella arriverà
con il treno (con che cosa?)...............................
a Milano (dove?)...........................................
I n ogni frase sottolinea di rosso i complementi indiretti
e di verde i complementi oggetto. • Domani • La
Andrea andrà al parco acquatico con i suoi genitori.
settimana scorsa ho conosciuto Luca, un bambino veramente simpatico.
• Cecilia • Sono • Ieri
mangia un gelato al gusto di limone.
finite le vacanze: domani, purtroppo, torneremo a casa.
ho trovato per terra un cappellino rosso con la visiera blu.
41
Lingua italiana
Scrivo un racconto d’avventura
P rova a scrivere un emozionante racconto d’avventura seguendo questa traccia. Il protagonista: un fotoreporter Il luogo: la Foresta Amazzonica Il fatto: un amico disperso nella foresta Gli aiutanti: una giornalista e una guida locale Gli antagonisti: una tribù di cannibali Ricorda: il protagonista è un personaggio positivo mentre gli antagonisti sono coloro che, nella vicenda, cercano di ostacolare il protagonista. SITUAZIONE INIZIALE
Sono ormai due settimane che Tom non dà più notizie di sé e Albert, un suo amico fotoreporter, decide di partire per la Foresta Amazzonica per andare alla sua ricerca. (Introduci il protagonista: descrivi brevemente dove vive, le sue qualità fisiche e caratteriali e come raggiunge la Foresta Amazzonica). ....................................................................
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. PROSEGUI CON LO SVILUPPO DELLA STORIA
Arrivato sul posto, si rende conto d’aver bisogno d’aiuto. Casualmente incontra una giornalista sua amica di vecchia data, la quale gli indica una guida che può aiutarlo ad orientarsi nella foresta. (Descrivi la donna e il motivo per cui si conoscono. Descrivi il luogo da cui partono le ricerche, chi fa parte della spedizione e il rispettivo ruolo).
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. 42
..................................................................................................................................
Lingua italiana
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Il giorno successivo, al sorgere del sole, il gruppo parte su un fuoristrada alla volta della foresta. Dopo un paio d’ore di viaggio tranquillo, accade un imprevisto: l’auto buca contemporaneamente tutte e quattro le gomme. (Descrivi la loro preoccupazione quando si accorgono che il fatto non è stato casuale. Descrivi i rumori dell’ambiente circostante e la loro netta sensazione che stia per accadere qualcosa di pericoloso). ...............................
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Il gruppo continua a piedi, finchè, ad un tratto, arrivato ai bordi di una radura, scorge l’uomo disperso legato ad un palo, prigioniero di una tribù di cannibali. Decidono di liberarlo. (Descrivi come fanno, il ruolo del protagonista durante la liberazione e che cosa fanno i membri della tribù per impedirla). .......................................................................
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Il gruppo scappa. Quando pensa d’essersi messo in salvo, all’improvviso, comincia a cadere una pioggia di frecce avvelenate. Contemporaneamente, un gruppo di guerrieri taglia loro la strada per impedirne la fuga. (Descrivi il loro stato d’animo). .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. ORA CONCLUDI LA STORIA
Quando tutto sembra veramente perduto, Tom, il protagonista ha un colpo di genio. (Descrivi cosa ha escogitato Tom per mettersi in salvo e il ritorno a casa con l’amico liberato).
.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. ..................................................................................................................................
43
Lingua italiana
Il testo...
L eggi la poesia. I PESCIOLINI
I pesciolini se la godono Nel mare. Briose scheggioline di vita Le loro piccole vite sono festa per loro Nel mare. D.H. Lawrence, Tutte le poesie, Mondadori
C omprensione ed analisi.
5 Di quanti versi è composta la poesia?.......................................................................... No Ci sono delle rime?..................................................................................................... Nel mare Quale verso viene ripetuto due volte?......................................................................... Secondo te questa ripetizione che cosa significa? Il poeta intende fare una rima. Il poeta vuole sottolineare la parte più gioiosa della vita. Al poeta piace particolarmente andare a pesca.
C ompleta. • I
pesciolini sono come “Briose scheggioline di vita”. Prova a spiegare il significato di
questa metafora. ..................................................................................................... ................................................................................................................................ ................................................................................................................................ • Che
sensazioni ti fa provare questa poesia?..............................................................
................................................................................................................................ 44
................................................................................................................................
...poetico
Lingua italiana
L eggi la poesia. ODE AL GIORNO FELICE
Questa volta lasciate che sia felice, non è successo nulla a nessuno, non sono da nessuna parte, succede solo che sono felice fino all’ultimo profondo angolino del cuore, camminando, dormendo o scrivendo, che posso farci, sono felice. Sono più sterminato dell’erba nelle praterie, sento la pelle come un albero raggrinzito, e l’acqua sotto, gli uccelli in cima, il mare come un anello intorno alla mia vita, fatta di pane e pietra la terra l’aria canta come una chitarra… Adattam. Pablo Neruda, Poesia d’amore e di vita, Mondolibri
C ompleta scegliendo tra le parole proposte.
• Il
felice poeta si sente (felice, allegro, preoccupato)........................................................... ,
anche se non ne conosce il motivo. • Il
felicità poeta esprime che la (quiete, felicità, nostalgia) ................................... può essere
armonia dentro di noi, se viviamo in (armonia, silenzio, ansia) ............................................... come una semplice creatura fra le altre.
45
Lingua italiana
Per la strada in bicicletta
I l codice della strada indica in modo chiaro e con un linguaggio
formale obblighi e divieti. Se sei un esperto ciclista puoi completare il testo regolativo che segue, evidenziando la risposta corretta. IN BICICLETTA
Il ciclista sulla strada deve procedere tenendo: la destra
la sinistra
il centro strada
Prima di cambiare direzione di marcia deve: fischiare
alzare lateralmente il braccio
La bicicletta deve avere assolutamente: il portapacchi
i catarifrangenti
Negli incroci cittadini bisogna: dare la precedenza
suonare il campanello
Con il semaforo giallo: ci si ferma in sicurezza
si passa molto in fretta
Le biciclette hanno la precedenza sui pedoni. Vero
Falso
Ăˆ meglio usare la bicicletta con il casco e le protezioni. Vero
Falso
Un segnale rotondo, con interno bianco e bordo rosso indica: divieto di sosta
divieto di transito
Sui marciapiedi, circolare in bicicletta è: vietato
permesso
Le biciclette non possono circolare in autostrada. Vero 46
Falso
Cruciverba stradale
Lingua italiana
C ompleta il cruciverba. Sarà un modo divertente per ripassare alcune importanti
norme del codice stradale.
RISPOSTA 1
S T O P 2
3
M A R C I A P I E D I 4 5
B I C I C L E T T E
D I V I E T O P E D O N A L I
6
10
2 3 4 5 6
7
V E R D E
8
I N D I A N A
S I C U R E Z Z A
9
1
T R I A N G O L A R E
D E S T R A
Segnale di forma esagonale. La forma dei segnali di pericolo. Si trova al bordo della strada ed è riservato ai pedoni. A chi è riservata la pista ciclabile? I segnali tondi indicano sempre obbligo o... Come si chiamano le strisce zebrate disegnate sull’asfalto?
olore del semaforo che C consente l’attraversamento. 8 Il tipo di fila che devono mantenere i ciclisti quando sono in compagnia. 9 Quali cinture bisogna allacciare in auto? 10 Se un ciclista alza il braccio destro da che parte volta? 7
Si deve dare quando si incontra il segnale di STOP:
P R
E C
E D
E N
Z
A 47
Lingua italiana
Parliamo di...
L eggi il testo. AMICIZIA
A volte sei combattuto tra il tuo bisogno di tranquillità e il tuo desiderio di compagnia. Vuoi bene ai tuoi amici; ti fanno divertire. Ai migliori, confidi i tuoi segreti più segreti. Ti piace molto discutere con loro. Ma quando non ti danno ragione, allora ti arrabbi. Certe volte pretendono da te cose che tu non hai voglia di dare. E in questi casi, preferisci stare da solo. Ma poi finisci per annoiarti. Hai quasi paura di essere solo. Ti mancano gli amici. Insomma, bisogna imparare sia a stare soli con se stessi, sia a stare con gli altri. L’amicizia si costruisce giorno dopo giorno. Oscar Brenifier, Che cosa sono i sentimenti?, Giunti Junior
R ispondi. • Quando
preferisci rimanere da solo/a?
................................................................................................................................ • Quando
invece senti il bisogno di condividere i tuoi sentimenti con un amico/a?
................................................................................................................................ • Ti
capita di non essere d’accordo con un/a tuo/a amico/a? Come reagisci?
................................................................................................................................ ................................................................................................................................ • Che
cosa hai in comune nel carattere o nel comportamento con il tuo migliore amico?
................................................................................................................................ 48
................................................................................................................................
Lingua italiana
...amicizia I nventa una poesia da dedicare ai tuoi amici. A come l’Abbraccio che ti darei M ..................................................................................... I
.....................................................................................
C ..................................................................................... O .....................................................................................
L eggi le domande e scegli la risposta che corrisponde al tuo modo di sentire e
pensare l’amicizia. Al ritorno a scuola confronta le tue scelte con quelle dei tuoi compagni. • Che
cosa è più importante nell’amicizia?
Sincerità • Quando
Fiducia
• Se
un amico non si fa sentire per molto tempo:
Pazienza
non ci fai caso
giochi con un amico:
ti preoccupi
decidete insieme e trovate un accordo
ti arrabbi
preferisci essere tu a decidere lasci che sia lui a decidere per entrambi • Se
un amico fa qualcosa che pensi sia sbagliato:
un tuo amico è in difficoltà:
lo rimproveri
non ti occupi dei suoi problemi
provi a spiegargli cosa ne pensi
cerchi di capire come puoi aiutarlo
lasci che sbagli
pensi di non poter fare nulla per lui • Se
• Se
• Se
un tuo amico esprime un’opinione diversa dalla tua:
qualcuno critica un tuo amico: fai finta di non sentire
ci rimani male
lo difendi
rispetti il suo parere
anche tu parli male di lui
discuti per convincerlo della tua idea •
49
Lingua italiana
Amici della natura
R ispettare l’ambiente in cui viviamo
è molto importante. Ecco 10 regole da seguire per essere... amici della Natura.
1. Non buttare mai niente per terra, neanche un
biglietto dell’autobus o la carta di una caramella. 2. Rispettare le piante dei giardini e non camminare sui prati in cui è vietato. 3. Aiutare a pulire le sporcizie che ci sono in giro per il quartiere (con dei guanti). 4. Non disegnare graffiti sui muri né incidere le cortecce degli alberi. 5. Portare le bottiglie alla raccolta del vetro e i giornali alla raccolta della carta. 6. Andare a scuola a piedi o in bicicletta piuttosto che farsi accompagnare in macchina. 7. Non lasciar scorrere inutilmente l’acqua del rubinetto. 8. Spegnere la luce quando si lascia una stanza. 9. Non sprecare tovaglioli e fazzoletti di carta. 10. Conservare i semi e le briciole per nutrire gli uccelli
nel periodo in cui tutto gela.
R. e B. Kayser, Amico della città, Ed. Piccoli
R ifletti e rispondi. • Secondo
te queste regole sono importanti?
................................................................................................................................ • Quali
tra le 10 regole elencate ti è più facile applicare?
................................................................................................................................ • Quali,
invece, fai fatica a rispettare?
................................................................................................................................ • Sapresti
suggerire altri comportamenti o altre regole oltre a queste dieci, per salva-
guardare l’ambiente?............................................................................................... ................................................................................................................................ 50
................................................................................................................................
Lingua italiana
Parole crociate ambientaliste C ompleta il cruciverba “ambientalista”. ORIZZONTALI
VERTICALI
2. Rifiuto che può essere distrutto dai batteri e non lascia residui nell’ambiente. 5. Una volta scaduti si devono riportare in farmacia. 6. Va sempre chiuso prima di essere buttato nel contenitore della spazzatura. 8. Lo sono i rifiuti di origine animale e vegetale. 9. Materiale di largo utilizzo, ma difficilmente biodegradabile e quindi molto inquinante. 2
B
I
O
5
M
3
D
E G
4
R
A
B
I
L
V
E
I
T
F
C
R
F
I
O
E D E
I
C I
6
S
A
N
G
Z
G
I
I
T A S
N
A
L
I
C C
H
E
T
L
8
O
A P L
D
1
I
R
9
A
1. Si può introdurre nello stesso cassonetto che raccoglie lattine e plastica. 3. Lo è oggi la raccolta dei rifiuti in molti Comuni italiani. 4. Si definisce così la lavorazione dei rifiuti che consente il loro riutilizzo. 7. Batteria scarica che, se abbandonata nell’ambiente, è altamente inquinante.
7
R
G
A
N
T
O
P I
C I
L T
I
C A
A
51
Lingua italiana
L’acqua, un bene prezioso
L eggi il testo. ACQUA, BENE PREZIOSO
Basta aprire il rubinetto e l’acqua scende senza fine... Ma è proprio “infinita” l’acqua? Ti sei mai chiesto quanta acqua consumi in un giorno? Sicuramente molta e molta anche ne sprechi, per esempio quando ti lavi i denti lasciando scorrere l’acqua oppure quando dimentichi di chiudere bene un rubinetto! Se tu dovessi andare a prendere l’acqua al pozzo, magari percorrendo a piedi anche un chilometro, staresti ben attento a non sprecarla! AA.VV, Il paese dei lettori, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
E cco un elenco di comportamenti utili per non sprecare acqua.
Quali seguite tu e la tua famiglia? Segnali con una crocetta.
Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti.
Fare la doccia invece del bagno.
Utilizzare la lavastoviglie solo a pieno carico.
52
Far funzionare la lavatrice solo quando è piena. Utilizzare l’acqua piovana per bagnare i fiori. Lavare l’automobile solo quando è necessario.
Lingua italiana
Sai quello che mangi?
C ollega correttamente con una freccia il tipo di cibo con il suo valore nutritivo. • Ne
GRASSI
fai una scorta se mangi tanta frutta e verdura
• Li
contengono pane e pasta
ZUCCHERI
• Ti
danno subito moltissima energia
PROTEINE
• Panna, • I
VITAMINE
burro, olio sono...
CARBOIDRATI
cibi integrali sono formati da tante...
• Sono
FIBRE
contenute nella carne e nel pesce
C erchia nel cruci-puzzle le parole indicate a lato. POMODORO SALIVA LATTE CALORIA ENERGIA GRASSI UOVO GIORNATA ARANCIA PROTEINE CARBOIDRATI ACQUA
L S C R A C Q U A I L E
C A C A O I G A L M U N
I L A R L L A T T E L E
S I R A A I O A L G Q R
G V B N T D U N E R R G
I A O C A L O R I A I I
O N I I E R V O A S L A
R B D A L I O I M S L O
N A R G T E A U I I M N
A D A I P R O T E I N E
T T T S R A V V I I L M
A E I O P O M O D O R O 53
Matematica
Ci sono numeri...
T rascrivi in cifre.
15.960 quindicimilanovecentosessanta =...................... 22.600 ventiduemilaseicento =..................................... 100.000 centomila =......................................................
200.500 duecentomilacinquecento =.............................. Trascrivi in parola.
diciannovemilasettecentoventi 19.720 =..................................................................................... trecentomila 300.000 =.................................................................................... quattromilanovecento 4.900 =..................................................................................... quindicimilacinquecentocinquanta 15.550 =..................................................................................... Aggiungi una unitĂ ad ogni numero.
2.500 13.890 12.999 26.000 25.722 39.026
13.891 13.000 26.001 25.723 39.027 2.501 ............. ............. ............. ............. ............. ............. Aggiungi una decina ad ogni numero.
4.800 122.300 7.600 12.480 69.900 1.200
122.310 7.610 12.490 69.910 1.210 4.810 ............. ............. ............. ............. ............. ............. Aggiungi un centinaio ad ogni numero.
52.710
122.300
7.600
12.480
69.900
1.200
122.400 7.700 12.580 70.000 1.300 .52.810 ............ ............. ............. ............. ............. .............
54
...e numeri
Matematica
A iutati con la tabella per scomporre e comporre
i numeri degli esercizi.
Migliaia hK
daK
UnitĂ semplici uK
h
da
u
L eggi e scomponi i seguenti numeri. 536.942 = 5 hk; 3 dak; 6 uk; 9 h; 4 da; 2u
8 daK; 7 uK; 1 h; 2 da; 3 u 87.123 =...................................................................
3 uK; 0 h; 6 da; 5 u 3.065 =...................................................................
1 hK; 7 daK; 8 uK; 9 h; 3 da; 0 u 178.930 =................................................................... 9u 9 =...................................................................
6 h; 8 da; 4 u 684 =...................................................................
3 da; 6 u 36 =...................................................................
9 hK; 0 daK; 0 uK; 0 h; 5 da; 1 u 900.051 =...................................................................
C omponi i seguenti numeri. 630.653 6 hk; 3 dak; 0 uk; 6h; 5 da; 3 u =...........................................................................
549.870 5 hk; 4 dak; 9 uk; 8 h; 7 da =........................................................................... 6.722 6 uk; 7 h; 2 da; 2 u =........................................................................... 20.064 2 dak; 6 da; 4 u =........................................................................... 90.053 9 dak; 5 da; 3 u =...........................................................................
50.050 5 dak, 5 da =........................................................................... 900.009 9 hk; 9 u =........................................................................... 55
Matematica
Ancora numeri
R egistra i numeri nella tabella. hk
6
632.000 94.720 955.000 2.975 167 39 3.400 672.800 1.996 749
dak
uk
2 4 5 2
0 7 0 9 1
7
3 2 1
4 8 9 7
3 9 5
9
6
h
da
u
0 2 0 7 6 3 0 0 9 4
0 0 0 5 7 9 0 0 6 9
R iscrivi in ordine crescente queste cifre. 750
-
18
-
751
-
1.400
-
1.500
-
650
-
6.720
-
67.200
158.000
-
75.000
18 - 650 - 750 - 751 - 1.400 - 1.500 - 6.720 - 67.200 ..................................................................................................................................
R iscrivi in ordine decrescente queste cifre. 12
-
11
-
714
-
88
-
8.800
-
780
-
158.000 - 75.000 - 8.800 - 780 - 714 - 88 - 12 - 11 ..................................................................................................................................
C ontrolla il segno e indica se è vero o falso.
56
10.000 < 1.000................................................. V
F
1.200 < 2.200................................................. V
F
7.714 > 7.090................................................. V
F
13 < 3.300................................................. V
F
4.900 < 4.600................................................. V
F
Questione di specchi
Geometria
N el castello incantato lâ&#x20AC;&#x2122;immagine
si riflette sia sullo specchio orizzontale sia su quello verticale. Completa.
57
Geometria
Addizioni in colonna
h da u
1 1 3 1 7 6 + 1 4 8 + 2 1 = 3 3 4 5
E segui le addizioni in colonna e trascrivi il risultato in riga. 8.164
12.650 + 490 + 15 =.........................
5.477 424 + 53 + 5.000 = ..........................
23.290 20.740 + 2.300 + 250 =....................
9.503 8.690 + 24 + 789 =...........................
58
13.155
7.600 + 546 + 18 =...........................
19.040 4.466 + 14.500 + 74 =......................
Matematica
Addizioni con la prova PROPRIETÀ COMMUTATIVA: cambiando l’ordine degli addendi, il risultato non cambia.
E segui le addizioni con la prova,
applicando la PROPRIETÀ COMMUTATIVA.
7 5 9 0 + 2 4 1 9 =
10.009
2.419
+ = 7.590
10.009
ESEMPIO
5 3 1 0 + 2 3 1 4 = 7 6 2 4
2 3 1 4 + 7 4 9 3 =
9.807
4.390
3.600 + + 700 =
4.390
8 7 5 0 + 5 8 + 9 2 3 =
9.731
2.410 + + 3.800 =
6.850
6.850
7.493
+ = 2.314
9.807
8.750 + + 58 =
9.731 20.380
640 3 8 0 0 + 6 4 0 + 2 4 1 0 =
7 6 2 4
923
90 3 6 0 0 + 7 0 0 + 9 0 =
2 3 1 4 + 5 3 1 0 =
1 0 8 9 0 + 4 6 1 0 + 2 0 3 8 0 =
35.880
10.890 + + 4.610 =
35.880
59
Matematica
Proprietà associativa e dissociativa
PROPRIETÀ ASSOCIATIVA: il risultato non cambia se a due o più addendi sostituisco la loro somma.
(12 + 8) + 7 = 27
E segui i calcoli in riga applicando
20 + 7 = 27
la PROPRIETÀ ASSOCIATIVA.
ESEMPIO
(25+5)+9 = 39 25 + 9 + 5 =...............................................................................................................
(39+1)+10 = 50 39 + 10 + 1 =............................................................................................................. (24+6)+12 = 42 24 + 12 + 6 =............................................................................................................. (56+4)+6 = 66 56 + 6 + 4 =...............................................................................................................
(11+19)+9 = 39 11 + 19 + 9 =............................................................................................................. PROPRIETÀ DISSOCIATIVA: il risultato non cambia se sostituisco uno o più addendi con altri la cui somma è uguale all’addendo sostituito.
P er eseguire velocemente le addizioni,
applica la PROPRIETÀ DISSOCIATIVA.
ESEMPIO
(50+6)+(70+4)= 130 56 + 74 =..................................................... (200+40)+(300+60)= 600 240 + 360 =................................................. (20+4)+(10+2)= 36 24 + 12 =..................................................... (50+6)+(900+16)= 972 56 + 916 =...................................................
38 + 52 = 90
(100+18)+ (10+9)= 137 118 + 19 =...................................................
(30 + 8) + (50 + 2) = 90
(10+8)+ (60+4)= 82 18 + 64 =.....................................................
30 + 10 + 50 = 90
(300+40)+(100+50)= 490 340 + 150 =................................................. 60
(100+31)+(10+4)= 145 131 + 14 =...................................................
Matematica
Sottrazioni E segui le sottrazioni in colonna
e trascrivi il risultato in riga.
h da u
1 1 3 2 7 6 1 8 1 =
3 0 9 5 ESEMPIO
1.493
4.285
2.748 - 1.255 =.......................................
16.650 - 12.365 =...................................
2.189 12.634 - 10.445 =...................................
24.763 33.515 - 8.752 = ....................................
1.982 6.304 - 4.322 =.......................................
32.300 64.000 - 31.700 = ..................................
61
Matematica
Sottrazioni e proprietà invariantiva PROPRIETÀ INVARIANTIVA: se aggiungi o togli lo stesso numero ai termini della sottrazione il risultato non cambia.
C alcola applicando la PROPRIETÀ INVARIANTIVA.
25 - 14 = 11 (25 + 10) - (14 + 10)
35 - 24 = 11
ESEMPIO
31 48 - 17 =..........................................
Aggiungi 10
(48 + 10) - (17 + 10) 58 - 27 = 31 ..................................................... =................................. 131 163 - 32 =........................................
Aggiungi 7
(163 + 7) - (32 + 7) 170 - 39 = 131 ..................................................... =................................. 38 59 - 21 =..........................................
Aggiungi 100
159 - 121 = 38 (59 + 100) - (21 + 100) =................................. ..................................................... 165 202 - 37 =........................................
Togli 2
(202 - 2) - (37 -2) 200 - 35 = 165 ..................................................... =................................. 130 180 - 50 =........................................ 62
Togli 10
170 - 40 = 130 (180 - 10) - (50 - 10) ..................................................... =.................................
Problemi
Matematica
R isolvi i seguenti problemi. 1 - Nel campo di Ernesto sono maturati i meloni. In una settimana fa 3 raccolte: la pri-
ma volta ne coglie 55, la seconda 70 e la terza 42. Quanti meloni raccoglie in tutto? Se il suo autocarro può trasportare 200 meloni, quanti ne può ancora caricare?
55 + 70 + 42 = 167 Risposte: .................................................................................................................. 200 - 167 = 33 .................................................................................................................................. 2 - Ernesto riempie 2.570 cestini con pesche profumate per il suo banco. Durante il
primo mercato ne vende 1.850. Quanti cestini gli restano? Se al secondo mercato Federica che vuole fare la marmellata ne vuole comprare 800, gli bastano i cestini? Perché?
2570 - 1850 = 720 Risposte: ..................................................................................................................
Non bastano perchè sono rimasti 720 cestini .................................................................................................................................. ..................................................................................................................................
63
Geometria
Gli angoli
O sserva gli angoli e classificali scrivendo il numero della definizione corretta. 5
2
4
3
1
1) Angolo di 90° di ampiezza. 2) Angolo con ampiezza maggiore di 90°. 3) Angolo con ampiezza minore di 90°. 4) Angolo con ampiezza di 180°. 5) Angolo con ampiezza di 360°.
C ompleta la tabella. ANGOLO
MINORE DI 90°
MAGGIORE DI 90°
UGUALE A 90°
NOME
acuto
RETTO OTTUSO PIATTO OTTUSO GIRO 64
Moltiplicazioni
Matematica
E segui le moltiplicazioni
in colonna e trascrivi il risultato in riga.
4.536 324 x 14 =...........................................
44.710 263 x 170 =.........................................
26.320 752 x 35 =...........................................
2.171.852 6.724 x 323 =......................................
14.832 618 x 24 =...........................................
695.888 5.612 x 124 =......................................
65
Matematica
Moltiplicazioni con la prova
PROPRIETÀ COMMUTATIVA: cambiando l’ordine dei fattori, il risultato non cambia.
E segui le moltiplicazioni in colonna. Poi, per verificare
i tuoi calcoli, applica la PROPRIETÀ COMMUTATIVA.
1 2 x 2 4 =
2 4 x 1 2 =
4 8 2 4
4 8 2 4
2 8 8
2 8 8
ESEMPIO
1 5 9 x 3 6 =
954+ 477-= 5.724
3 7 9 x 8 2 =
758+ 3032-= 31.078 66
36 x 1 5 9 =
954+ 477-= 5.724
82 x 3 7 9 =
758+ 3032-= 31.078
6 5 8 x 2 4 =
2632+ 1316-= 15.792
4 6 2 x 7 5 =
2310+ 3234-= 34.650
24x 6 5 8 =
2632+ 1316-= 15.792
75 x 4 6 2 =
2310+ 3234-= 34.650
Matematica
Moltiplicazioni con le proprietà PROPRIETÀ ASSOCIATIVA: se sostituisci uno o più fattori con il loro prodotto il risultato non cambia.
E segui i calcoli applicando la PROPRIETÀ
ASSOCIATIVA.
(4X5)X7= 20X7= 140 4 x 5 x 7 =.................................................. (3X2)X6= 6X6=30 6 x 3 x 2 =..................................................
(5X2)X7= 10X7= 70 7 x 2 x 5 =.................................................. (8X10)X4= 80X4= 320 8 x 4 x 10 =................................................
5 x 2 x 6 = 60
10 x 6 = 60 ESEMPIO
PROPRIETÀ DISSOCIATIVA: se sostituisci un fattore con uno o più fattori il cui prodotto è uguale al fattore stesso, il risultato non cambia.
P rova a scomporre i fattori e a verificare i risultati delle moltiplicazioni. 4 2
x
126 3 = .........
5 0
x
250 5 = .........
6 4
x
256 4 = .........
1 0 0 x
1800 1 8 = .........
126 (21X2) x ............. 3 ................ = .........
20 x 12 = 240
(10 x 2) x (6 x 2) = 240 ESEMPIO
250 (25X2) x ............. 5 ................ = ......... 256 (32X2) x (2 x 2) = ......... ................ ............. 1800 (50 x 2) x (9 x 2) = ......... ................ ............. 67
Geometria
I poligoni
Ricorda: i poligoni sono figure piane delimitate da una linea spezzata chiusa. I poligoni si dicono regolari quando hanno tutti i lati e tutti gli angoli uguali.
C ompleta la tabella inserendo
i dati mancanti.
POLIGONI REGOLARI
DISEGNO
NUMERO LATI
quadrato
4 lati uguali
triangolo
3 lati uguali
pentagono
5 lati uguali
esagono
6 lati uguali
S copri gli errori.
68
Il trapezio ha 3 lati..................................................
V
F
Il parallelogramma ha 5 lati.....................................
V
F
Il rombo ha i lati uguali...........................................
V
F
Il quadrato ha i lati paralleli a due a due..................
V
F
Il rettangolo ha i lati uguali.....................................
V
F
Il triangolo ha 6 angoli............................................
V
F
Geometria
I triangoli I triangoli sono poligoni con tre lati e tre angoli.
Collega le figure ai rispettivi nomi.
1 - In base ai lati un triangolo può essere:
equilatero (3 lati uguali) scaleno (3 lati diversi) isoscele (2 lati uguali) 2 - In base agli angoli un triangolo può essere:
rettangolo (1 angolo retto) ottusangolo (1 angolo ottuso) acutangolo (3 angoli acuti) 3 - Scegli per ogni triangolo il nome esatto.
triangolo rettangolo triangolo acutangolo
triangolo scaleno triangolo isoscele triangolo equilatero triangolo rettangolo
triangolo rettangolo triangolo ottusangolo
D isegna tu un triangolo scaleno, un triangolo isoscele ed un triangolo rettangolo.
triangolo scaleno
triangolo isoscele
triangolo rettangolo
69
Matematica
Divisioni in colonna
E segui in colonna con la prova. Ricorda: la prova della divisione è la moltiplicazione.
23 r 11 540 : 23 =.........................................
37 r 15 1.680 : 45 =......................................
41 r 10 625 : 15 =.........................................
101 r 17 3.249 : 32 =......................................
12 r 7 763 : 63 =.........................................
70
55 r 0 2.035 : 37 =......................................
Divisioni con l’invariantiva C alcola applicando la PROPRIETÀ INVARIANTIVA.
15 : 3 = 5 x10
x10
150 : 30 = 5
Matematica
PROPRIETÀ INVARIANTIVA: se moltiplico o divido i due termini della divisione per uno stesso numero il risultato non cambia.
5 35 : 7 = ........ x10
x10
350 70 ........ 5 ........ : ........ = ESEMPIO
r3 99 : 3 = 3 ........ :3
:3
10 3........ 33 ........ : ........ = r3 3
10
80 : 8 = ........ x2
x2
10 4 40 ........ : ........ = ........
10 600 : 60 = ........ :10
:10
10 6 60 ........ : ........ = ........
12 : 4 = ........ x100
x100
400 ........ 3 1200 ........ : ........ =
8 64 : 8 = ........ :2
:2
4 32 8 ........ : ........ = ........
71
Geometria
I quadrilateri
L eggi e rispondi.
RICORDA: i quadrilateri sono poligoni con quattro lati.
quadrato Nome:.......................................................................... 4 Quanti quadretti misura ogni lato?................................
B
A
D
Ripassa con colori uguali i lati paralleli.
C
E
F
H
G
rettangolo Nome:.......................................................................... hg=8; eh=4; fg=4 Quanti quadretti misura ogni lato?..ef=8; .............................. Ripassa con lo stesso colore i lati uguali e paralleli.
I
L
Nome:..parallelogramma ........................................................................ si I lati lunghi sono uguali?............................................... si Sono anche paralleli?....................................................
N
M O R
P Q
rombo Nome:.......................................................................... si I lati sono lunghi uguali?............................................... r=p e o=q Gli angoli sono uguali?................................................. Ripassa con lo stesso colore i lati opposti e paralleli. Disegna le diagonali.
I trapezi hanno quattro lati, ma solo due sono paralleli. Disegna i trapezi in base
alle indicazioni.
trapezio rettangolo 72
trapezio scaleno
trapezio isoscele
Problemi
Matematica
L eggi e rispondi. 1 - L’hotel Belvedere ha 12 camere con 2 letti e 36 camere con 4 letti. Quanti posti
letto ha in tutto? Le camere sono suddivise esattamente su 4 piani. Quante camere ci sono su ogni piano?
(12x2) + (36x4) = 24 + 144 =168 I posti letto sono 168 in totale. Risposte:...................................................................................................................
12+ 36= 48 48:4= 12 Ci sono 12 stanze per piano. ..................................................................................................................................
2 - Il cuoco dell’hotel ha preparato 32 torte. Ogni torta è stata divisa in 7 fette. Quan-
te fette può distribuire il cuoco? Per allestire il tavolo, il cuoco ripone le fette di torta su 8 grandi vassoi. Quante fette di torta vi saranno su ogni vassoio?
32 x 7 = 224 Le fette di torta sono 224 in totale. Risposte:...................................................................................................................
224:8= 28 Su ogni vassoio metterà 28 fette. ..................................................................................................................................
73
Matematica
Le frazioni
C olora solo la parte indicata dalla frazione.
Ricorda: in una frazione il denominatore indica in quante parti è stato diviso lâ&#x20AC;&#x2122;intero e il numeratore indica quante parti sono state considerate.
numeratore 1 3
2
6
4
4
8
4
denominatore
S crivi la frazione che rappresenta la parte colorata. 3
5
3
8
12
8
L a frazione ti indica in quante parti uguali devi dividere la figura e quante colorarne. 3 5
1 4
3 6 74
La frazione di un numero O sserva lâ&#x20AC;&#x2122;esempio: ecco come
calcolare il VALORE della frazione di un numero.
Matematica
Ricorda: per calcolare la frazione di un numero, devi dividerlo per il denominatore e poi moltiplicarlo per il numeratore.
ESEMPIO
2 6
di 12
12 : 6 = 2
2x2=4
O ra prova tu. 3 4 2 5 4 6
di 8
4 = ...... 2 8 : ......
di 10
...... : ...... = ......
di 12
...... : ...... = ......
2 x ...... 3 = ...... 6 ......
10
5
2
12
6
2
2
2
4
2
4
8
...... x ...... = ......
...... x ...... = ......
R isolvi il problema. In giardino ci sono 16 3 coccinelle. I 4 sono rosse, le altre sono gialle. Quante sono le coccinelle rosse?
16 : 4 = 4 Risposta:................................................................................................................... 4 x 3 = 12 coccinelle rosse ..................................................................................................................................
75
Matematica
Le frazioni complementari
C ompleta la tabella.
frazione cerchiata frazione complementare
Ricorda: le frazioni che unite formano un intero si chiamano complementari.
2
5
7
3
6 4
8 3
12 5
6 3
6
8
12
6
C ollega le frazioni complementari.
4
5
9
7
2 3
3 6
1 3
76
8
5
10
5
4 5
1
9
2 7
2 3 6
10
Matematica
Tanti tipi di frazioni FRAZIONE PROPRIA
FRAZIONE IMPROPRIA
FRAZIONE APPARENTE
3
9
5
5 Rappresenta la parte di un intero
6 Rappresenta parti maggiori di un intero
5 Rappresenta uno o più interi
C olora le bolle che contengono le frazioni: di rosso quelle PROPRIE, di verde quelle
IMPROPRIE, di giallo quelle APPARENTI.
3 8
3 3
3 3
7 5
1 3 6 7
12 11
6 6 9 3
2 9
5 4
4 5
8 24
77
Matematica
Problemi...
R isolvi i seguenti problemi. 1 - Sara in vacanza ama leggere. Gli amici le hanno prestato 24 libri. Ne ha giĂ letti 2 6
. Quanti libri ha giĂ letto? Quanti ne deve ancora leggere?
24 : 6 = 4 4 x 2 = 8 Ha letto 8 libri. Risposte: .................................................................................................................. 24 - 8 = 16 Deve ancora leggere 16 libri. .................................................................................................................................. 2 - In pizzeria sono state ordinate 72 pizze da asporto. I
6 8
sono giĂ state consegnate. Quante pizze sono giĂ state consegnate? Quante pizze devono ancora consegnare?
72 : 8 = 9 9 x 6= 54 Sono state consegnate 54 pizze. Risposte: ..................................................................................................................
78
72 - 54 = 18 Sono ancora da consegnare 18 pizze. ..................................................................................................................................
...con le frazioni
Matematica
R isolvi i seguenti problemi. 2
3 - Su un aereo stanno caricando 300 valigie. I 3 sono già state imbarcate, mentre
le altre sono ancora a terra. Quante valigie sono già sull’aereo? Quante sono quelle ancora da caricare?
300 : 3 = 100 100 x 2 = 200 Sull’aereo ci sono 200 valigie. Risposte: .................................................................................................................. 300 - 200 = 100 Sono 100 le valigie ancora da imbarcare. .................................................................................................................................. 4 - All’agenzia sono pronti 80 biglietti per le vacanze. I 2 sono per un soggiorno in 4
montagna. Solo 1 è riferito ad una vacanza in campeggio. I restanti sono per una 4 crociera. Scopri quanti biglietti sono per la montagna, quanti per il campeggio e quanti per la crociera.
80:4=20 20x2=40 80:4=20 20x1=20 (80-40)-20=20 In agenzia
Risposte: .................................................................................................................. ci sono 40 biglietti per la montagna, 20 per il campeggio e 20 per la crociera.
..................................................................................................................................
79
Matematica
Le frazioni equivalenti
C olora le tre figure come indicano le frazioni. 1
3
2
2
6
4
Ricorda: le frazioni equivalenti sono modi diversi di esprimere la stessa quantità.
Si Sono frazioni equivalenti?........................................................................................... sono tutte quante metà di una quantità Perché........................................................................................................................
C ollega le frazioni equivalenti. 1 2
1 4
5 6
6 8
3 4
2 4
2 8
10 12
I ndica se le affermazioni sono vere o false.
80
2 3
è equivalente di
4 6
V
F
1 3
è equivalente di
1 6
V
F
2 4
è equivalente di
4 8
V
F
Frazioni e numeri decimali Ricorda: le frazioni DECIMALI hanno come denominatore 10 o un suo multiplo (100, 1.000, ...). Ogni frazione decimale può diventare un numero decimale.
Esempio:
Matematica
1 = 0,1 10
C erchia solo le frazioni decimali. 3 7
15 1.000
10 12
1 10
10 100
4 100
6 20
7 24
12 50
C ompleta le trasformazioni. FRAZIONI FRAZIONI DECIMALI DECIMALI
NUMERI NUMERI DECIMALI DECIMALI
FRAZIONI FRAZIONI DECIMALI DECIMALI
NUMERI NUMERI DECIMALI DECIMALI
4 10
0,4
7 1.000
0,007
5 10
0,5
7 10
0,7
2 100 9 100
8 1.000
0,02
0,09 0,008
15 10
8 10
1 10
3 100
28 10
1,5
0,8 0,1
0,03 2,8
C ompleta seguendo l’esempio. Quattro decimi
4 0,4 10
0,125 centoventicinque millesimi 125 ........ 1.000
ventitre centesimi 23 0,23 ........
100
ventisei decimi
26 ........ 2,6 10
81
Matematica
I numeri decimali
P osiziona i numeri decimali sulla linea dei numeri. 0,5
0
0,9 1
1,3 1,5
2
2,4 2,5
3 3,1
3,6
0,5 2,4 3,6 0,9 3,1 2,5 1,3 1,5
I nserisci il segno >, < e = fra le coppie di numeri.
< 24,02 24,20 < < 10,5 12,4
10,51 10,514
> < <
26,45 15,12 1,72
25,2 150,1 5,7
M etti i numeri in tabella.
0,453
PARTE INTERA
23,004
K
PARTE DECIMALE
h da u 0
504,61
4.951,87 82
0,063
6.054,083
5
132,063
4 6
1 9 0
5 2 0
,
d
c
m
4
5
3
1 0 2 3 0 0 4 6 1 0 0 6 3 2 0 6 5 1 8 7 5 4 0 8
4 3 3 3
Matematica
Calcoli per 10, 100, 1.000
Ricorda: per moltiplicare un numero decimale per 10, 100, 1.000 basta spostare la virgola di 1, 2 o 3 posti verso destra. Per dividere un numero decimale per 10, 100, 1.000 basta spostare la virgola di 1, 2 , 3 posti verso sinistra.
C ompleta le tabelle. x 10
x 100
x 1.000
14,5
145
1.450
14.500
1,12
11,2
112
1.120
17,18
171,8
1.718
17.180
6,5
65
650
6.500
: 10
: 100
: 1.000
300,9
30,09
3,009
0,3009
555,18
55,518
5,5518
0,55518
2.700,4
270,04
27,004
2,7004
3.075,2
307,52
30,752
3,0752
S copri se i calcoli sono corretti. 162 x 100 = 16,2....................
V
F
8,14 x 10 = 81,4.....................
V
F
300,5 : 100 = 35....................
V
F
8.642,12 : 100 = 86,4212......
V
F
3.152 x 100 = 315,2...............
V
F
0,05 x 10 = 5..........................
V
F
0,7 x 100 = 70........................
V
F
83
Matematica
Calcoli in colonna
E segui i calcoli in colonna. 114,52 35,12 + 79,4 =...............................
182,49 304,86 - 122,37 =..........................
220,5 29,4 x 7,5 =....................................
2,823 118,6 : 42 =...................................
254,04 159,8 + 94,24 =............................. 22,848 4,08 x 5,6 =....................................
84
216,48 241,9 - 25,42 =.............................. 249,36 1.421,38 : 5,7 =.............................
Geometria
Il perimetro
Q uale di queste figure ha il perimetro maggiore? Cerchiala con il colore rosso.
C alcola il perimetro di queste figure geometriche. Ricorda: il perimetro è la misura del contorno delle figure piane ( p = somma della misura dei lati). FORMULA 4,5 m
A
B
p=
C
D
7,9 m
E
F
p = (a x 2) + (b x 2)
5,3 m G
H
Lx4
CALCOLO
4,5 x 4 = 18 (5,3 x 2) + (7,9 x 2) = 26,4
I
12 m L
M
p=
Lx3
12 x 3 = 36
p=
(lx2)+b
(14,3 x 2) + 8 = 36,6
p=
a+b+c
4 + 11,9 + 15,3 = 31,2
p=
Lx4
6,5 x 4 = 26
p=
(lx2)+ (bx2)
(18 x 2) + (42 x 2) = 120
N
14,3 m
14,3 m P
8m
Q
O
11,9 m
4m S
R
15,3 m T
6,5 m Z
A
U
V
B
18 m D
42 m
C
85
Geometria
L’area
C alcola l’area delle figure geometriche. FORMULA
7,2 cm A
B
D
A= L x L
7,2 x 7,2 = 51,84
A= b x h
10 x 5,2 = 52
A = (b x h) : 2
(15 x 12) : 2 = 90
A = (b x h) : 2
(20 x 18) : 2 = 180
A = (b x h) : 2
(24 x 21) : 2 = 252
A = (d1 x d2) : 2
(12,4 x 15,2) : 2 = 94,24
A= b x h
27,4 x 16,3 = 446,62
C
10 cm
E
CALCOLO
F
5,2 cm H
G I
12 cm
M
L
15 cm N
18 cm
P
O
20 cm Q
21 cm S
R
24 cm
Z
15,2 cm
T
12,4 cm
U
V
27,4 cm 16,3 cm
A
D
86
B
C
parallelogramma Quale figura ha l’area maggiore?................................................................................
Problemi
Geometria
L eggi e rispondi. 1 - La spiaggia “Miramare” è a forma ret-
tangolare con un lato di 25 metri e l’altro di 7,5 metri. Al centro c’è una piscina quadrata con il lato di 3,5 metri. Qual è la superficie ricoperta dalla sabbia? Il bagnino vuole recintare tutta la spiaggia. Quanti metri di recinzione gli occorreranno?
A.quad=3,5x3,5=12,25 A.rett=25x7,5=187,5 Risposte: ..................................................................................................................
P= (25x2) + (7,5x2)=50 + 15 = 65 m A.spiag=187,5-12,25=175,25 .................................................................................................................................. 2 - Attorno alla piscina, invece, vuole mettere una ringhiera di metallo. Quanti metri ne occorreranno?
P= 3,5x4 = 14 m Risposta: .................................................................................................................. .................................................................................................................................. 3 - Il bagnino deve sostituire la vela del windsurf. La vela è triangolare con la base di 2,1 m e l’altezza di 2,4 m. Quanti metri quadrati di tessuto occorrono?
(b x h) : 2 = (2,1 x 2,5) : 2 = 5,25 : 2 = 2,625 Risposta: .................................................................................................................. ..................................................................................................................................
87
Matematica
Lunghezze Unità di misura
Multipli Km
hm
dam
1.000 m
100 m
10 m
Sottomultipli
m 1m
dm 0,1 m
cm 0,01 m
mm 0,001 m
R egistra nella tabella le misure e trasformale. Km
hm
dam
m
dm
2,3
23
230
2.300
23.000
0,018
0,18
1,8
18
180
1.800
18.000
6,45 m
0,00645
0,0645
0,645
6,45
64,5
645
6.450
3,2 hm
0,32
3,2
32
320
3.200
32.000
320.000
0,03 km
0,03
0,3
3
30
300
3.000
30.000
7.540 cm
0,0754
0,754
7,54
75,4
754
7.540
75.400
2.300 m 18 m
C onfronta le misure
e metti il segno >,
88
cm
mm
230.000 2.300.000
V ero o falso?
< o =.
15 m
=
1.500 cm
•
In 1 m ci sono 100 cm....................
V
F
150 cm
<
15 m
•
In 1 m ci sono 10 mm.....................
V
F
0,3 km
>
30 m
•
In 10 m ci sono 100 dm..................
V
F
76 cm
=
760 mm
•
20 m equivalgono a 2 dam.............
V
F
18 km
>
1,8 hm
•
40 dam equivalgono a 400 hm.......
V
F
39 m
=
39.000 mm
•
In 1 km ci sono 1.000 m.................
V
F
Matematica
Misure di capacità Unità di misura
Multipli hl
100 l
l
dal
10
Sottomultipli dl
1l
l
0,1
C ollega le misure che hanno
cl
l
0,01
ml
l
0,001
l
T rasforma i dati e completa la tabella.
lo stesso valore.
0,5 l
3 dal
hl
dal
l
dl
cl
ml
8 l
50 cl
0,08
0,8
8
80
800
8.000
300 dl
15 dl
1,2
12
120
1.200
1,5 l
0,8 dal
200 cl
8l
0,08 hl
2l
0,012 0,12
9
90
0,03
0,3
900 9.000 3
30
90.000 900.000
300
3.000
R isolvi queste situazioni problematiche. 1 - Se un bicchiere contiene 2 dl di spremuta
d’arancia, quanti
l contengono 10 bicchieri?
Risposta
0,2 l x 10 = 2 l ..................................................
2 - Se una lattina di gazzosa contiene
Risposta
30 cl, quanti cl ci sono in 10 lattine?
30 cl x 10 = 300 cl ..................................................
3 - Se ho 4.000 ml di succo d’ananas,
Risposta
quanti bicchieri da 200 ml posso riempire?
4.000 ml : 200 ml = 20 ml ..................................................
89
Matematica
Misure di peso Multipli
Mg (t) 1.000 kg
100 kg
10 kg
T rasforma le misure di peso. 1800 g 18 kg =.................... 0,27 kg 2,7 hg =................ 2 200 g =................. hg
40 0,04 kg =................. g 0, 18 kg 18 dag =................
Unità di misura kg
hg
1 kg
0,1 kg
dag 0,01 kg
g 0,001 kg
g
dg
cg
mg
1g
0,1 g
0,01 g
0,001 g
2 20 dg =................... g
1,2 g 1.200 mg =.............
0,063 kg 63 g =................... 125000 1,250 hg =........... mg 21 kg 21.000 g =............
C onfronta i pesi e metti il segno >, < o =.
90
Sottomultipli
1,5 hg
=
150 g
262 g
<
26,2 kg
8kg
>
800 g
7 hg
=
700 g
1 mg
<
1.000 kg
2.500 kg
>
2,5 mg
75 dag
=
7,5 hg
C ollega le misure equivalenti. 12.000 g
24.600 g
246 hg
0,008 kg
8g
12 kg
1.500 g
120 kg
1.200 hg
1,5 kg
Matematica
Peso lordo, netto, tara A iuta il cassiere a completare il suo registro. PESO LORDO
TARA
OPERAZIONE
1000 g
650 + 350 = 1000
3 hg
2,8 + 0,2 = 3 3,3 hg
4,6 - 1,3 = 3,3
557 g
560 - 3 = 557
R isolvi i seguenti problemi. 1 - Una cesta di pesche pesa 24 kg. Se la cesta vuota pesa
20 hg, quanto pesano le pesche? Peso lordo Tara Equivalenza Calcolo
24 kg ............................................................. 20 hg ............................................................. 20 hg = 2 kg ............................................................. 24 kg
-
2 kg
=
22 kg
2 - Il contenitore del gelato pesa 150 g. Se lo riempio con
1,5 kg di gelato, quanto peserĂ in tutto? Peso netto Tara Equivalenza Calcolo
1,5 kg ................................................................ 150 g ................................................................ 1,5 kg = 1.500 g ................................................................ 1.500 g
+
150 g
=
1.650 g 91
Matematica
Ancora problemi
R isolvi i seguenti problemi. 1 - Il gelataio per preparare il gelato alla fragola usa 4
l di latte, 20 dl di passato di
fragola e 200 cl di sciroppo di zucchero. Quanti l di ingredienti utilizza? Se versa il composto in 4 gelatiere, quanti cl versa in ognuna di esse? Equivalenza
20 dl = 2 l ........................................................................................................
Equivalenza
200 cl = 2 l ........................................................................................................
1° Calcolo
4l
+
2l
2° Calcolo
8l
:
4
Equivalenza Risposta Risposta
+ =
2l
=
8l
2l
2 l = 200 cl
........................................................................................................
8 litri di gelato totali ........................................................................................................ 200 cl per ogni gelatiera ........................................................................................................
2 - Oggi il gelataio ha preparato 6.000 g di gelato alla crema, 3 hg al cioccolato,
2,8 kg al limone e 900 g alla pesca. Di quale gusto ha preparato piĂš gelato? Quanti chilogrammi di gelato ha preparato in tutto? Equivalenza
6.000 g = 6 kg (gusto crema) ........................................................................................................
Equivalenza
3 hg = 0,3 kg (gusto cioccolato) ........................................................................................................
Equivalenza
900 g = 0,9 kg (gusto pesca) ........................................................................................................
Calcolo Risposta Risposta 92
6
+
0,3
+
0,9
+
2,8
=
10
gusto crema ........................................................................................................ 10 kg totali di gelato ........................................................................................................
Euro
Matematica
I n quale di questi forzieri ci sono 10 euro esatti?
P er acquistare una bibita dal distributore automatico devi cambiare il denaro. 10 Quante monete da 10 cent?........... 4 Quante monete da 50 cent?...........
10 Quante monete da 50 cent?...........
5
Quante monete da 2 euro?............. 93
Matematica
Problemi con lâ&#x20AC;&#x2122;Euro
R isolvi i seguenti problemi. 1 - Paolo per il pic-nic compera 1 panino a 2 euro, 1 pizzetta a 1,5 euro,
una fetta di torta a 3,6 euro e una bibita a 0,5 euro. Quanto spende in tutto? Se usa una banconota da 10 euro per pagare, quanto riceve di resto?
2,00 + 1,50 + 3,60 + 0,50 = 7,60 Spende in tutto 7 euro e 60 centesimi. Risposte:................................................................................................................... 10,00- 7,60= 2,40 Riceve di resto 2 euro e 40 centesimi. .................................................................................................................................. 2 - Gli amici di Lorenzo decidono di fargli un regalo per il suo compleanno. Ognu-
no mette a disposizione qualche spicciolo. Mara ha 1,50 euro, Luca 2,30 euro, Sara 80 cent, Marco 2,50 euro e Paolo 50 cent. Quanto raccolgono in tutto? Riescono a comperare un libro che costa 6 euro? Rimangono dei soldi?
1,50 + 2,30 + 0,80 + 2,50 + 0,50 = 7,60 Raccolgono in tutto 7 euro e 60 cente-
Risposte:...................................................................................................................
simi. RESTO= 7,60 - 6,00 = 1,60 Riescono a comprare il libro avanzando 1 euro 60 centesimi
94
..................................................................................................................................
Spesa, guadagno, ricavo
Matematica
Spesa = ricavo - guadagno Guadagno = ricavo - spesa Ricavo = spesa + guadagno
C ompleta la tabella. SPESA
RICAVO
GUADAGNO
65 e
65 + 23,18 = 88,18
23,18 e
89,50 - 44,30 = 45,2
89,50 e
44,30 e
75,99 e
75,99 + 32 = 107,99
32 e
268,10 e
541,70 e
541,70-268,10=273,6
63,92 e
174,98 e
174,98-63,92=111,06
0,35 e
0,35 + 0,49 = 0,84
0,49 e
22,60 e
22,60 + 4,70 = 27,3
4,70 e
C ompleta la tabella. COSTO UNITARIO
COSTO TOTALE
10,8
6 2,8 3,6 1,8 95
Matematica
Si vende e si compra
R isolvi i problemi. 1 - Al bar della spiaggia hanno venduto 60 ghiaccioli
e hanno ricavato 48 euro. Sapendo che per acquistarli hanno speso 30 euro, quanto hanno guadagnato? A quanto hanno venduto ogni ghiacciolo?
guadagno = 48 - 30 = 18 euro Hanno guadagnato 18 euro. Risposte:................................................................................................................... 48: 60 = 0,8 euro Hanno venduto ogni ghiacciolo a 80 centesimi. .................................................................................................................................. 2 - Allâ&#x20AC;&#x2122;edicolante una cartolina costa 0,60 cent. Se le riven-
de a 1,20 euro lâ&#x20AC;&#x2122;una, quanto guadagna? Se ne vende 25, quanto guadagna in tutto?
1,20 - 0,60 = 0,60 euro Guadagna 0,60 centesimi di euro per ogni cartolina. Risposte:................................................................................................................... 96
25 x 0,60 = 15 euro In tutto guadagna 15 euro. ..................................................................................................................................