Blu&Rosso #301

Page 1


MARZO/APRILE 2025

B LU& R OSSO #301

APPROFONDIMENTO

dolceCasa casa

CASE GREEN

Dal 2026 il PNRE

ridisegnerà il mercato

MANAGER

La formazione non è un optional

ISH 2025

Tra digitalizzazione e sostenibilità

NELLE SCUOLE

Per costruire il futuro

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

MULTI 3S Assicura raffrescamento, riscaldamento e acqua calda sanitaria con una tecnologia di recupero di calore.

SOLUZIONE INTEGRATA PER IL COMFORT DEGLI AMBIENTI

Haier offre un ecosistema interconnesso che unisce innovazione, comfort e funzionalità per garantire prestazioni superiori e rispetto per l’ambiente.

+ Soluzione integrata

+ Alta efficienza

+ Recupero di calore

+ Flessibilità d’installazione

haiercondizionatori.it

Scarica l’App hOn! Disponibile su App Store, GooglePlay e Huawei AppGallery

Sommario #301 Marzo/Aprile 2025

BLU& R OSSO

n. 301 Marzo/Aprile2025 www.bluerosso.it

Redazione Giorgio Albonetti | Direttore Responsabile

GDS a confronto Elettrico e ITS

Silvia Martellosio | Coordinamento Editoriale silvia.martellosio@quine.it - Cell. 349.1801063

Collaboratori | Assocaaf, Marco Barbetti, Antonio Billè, Alberto Bubbio, Giacomo Mellera, Marco Monti, Fabrizio Pirovano, Maruska Scotuzzii

Organo ufficiale di ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

Responsabile ANGAISA per Blu&Rosso Maurizio Lo Re Commissione ANGAISA per Blu&Rosso Bruno Corsini, Riccardo Fiorentini, Antonio Miele, Giulia Orsolini, Michele Pergola

Pubblicità Costantino Cialfi | Direttore Commerciale c.cialfi@lswr.it - Cell. 3466705086

Elena Genitoni | Ufficio traffico e.genitoni@lswr.it

Servizio abbonamenti abbonamenti.quine@lswr.it - Tel. 02.864105

Abbonamento annuale: 40 € Costo copia singola: 1,30 € (presso l’editore)

Produzione Antonio Iovene | Procurement Specialist a.iovene@lswr.it | Cell. 349.1811231

Grafica e Fotolito: Fabio Castiglioni Stampa: New Press Edizioni S.r.l. Lomazzo (Co)

Editore Quine Srl

Sede legale Via Spadolini, 7 - 20141 Milano www.quine.it – info@quine.it – Tel. 02.864105

Quine è iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n° 12191 del 29/10/2005.

Registrazione del Tribunale di Milano n° 79 del 3/3/1986. Tutti i diritti di riproduzione degli articoli pubblicati sono riservati. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.

Testata associata

B&R

IL PUNTO

Pag. 5 – UN VALORE SEMPRE NUOVO PER LA CASA: LA SFIDA PER L’ECONOMIA ITALIANA di Maurizio Lo Re

NEWS

Pag. 6 – VOCI DAL MONDO

Pag. 18 – COSA OFFRE IL MERCATO

MENTE DEL CLIENTE

Pag. 24 – DALL’ERRORE ALL’APPRENDIMENTO

La mentalità di crescita come motore di innovazione di Fabrizio Pirovano e Marco Monti

ITS E DINTORNI

Pag. 26 – VIENIMI A TROVARE PERCHÉ… Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni a cura di Maruska Scotuzzi

FORMAZIONE

Pag. 28 – LA FORMAZIONE MANAGERIALE NON È UN OPTIONAL di Alberto Bubbio

CASE GREEN

Pag. 32 – DAL 2026 IL PNRE RIDISEGNERÀ IL MERCATO ITALIANO

Come il Piano Nazionale di Ristrutturazione degli Edifici trasformerà il settore della riqualificazione energetica di Giacomo Mellera

ANGAISA GIOVANI

Pag. 36 – FORMAZIONE E VISIONE STRATEGICA

L’evento Irsap ha messo in luce l’importanza di un forte network tra giovani imprenditori per costruire insieme il futuro della filiera idrotermosanitaria di Antonio Billè

ANGAISA TERRITORIO

Pag. 40 – DAL TRIVENETO UN SEGNALE DI CRESCITA E SPERANZA

Primo incontro del 2025 di “ANGAISA scende sul territorio” nella regione con il maggiore tasso di crescita del 2024. I relatori hanno discusso di innovazione, sostenibilità e importanza della formazione di Antonio Billè

ISH 2025

Pag. 44 – TRA DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Circa 163.157 visitatori provenienti da 150 Paesi hanno partecipato alla manifestazione per scoprire le ultime novità e conoscere i protagonisti del mercato di Silvia Martellosio

APPROFONDIMENTO

Pag. 50 – CASA DOLCE CASA

Una fotografia dello stato dell’arte rispettivamente sulle forme di legame con la casa e sulla nuova stagione dell’edilizia residenziale privata e non solo a cura di Maruska Scotuzzi

ANGAISA NELLE SCUOLE

Pag. 58 – PER COSTRUIRE IL FUTURO

Dall’edilizia a intelligenza artificiale ed economia: un ponte tra scuola e lavoro con i protagonisti del settore di Antonio Billè

LOGISTICA

Pag. 62 – PIANO TRANSAZIONE 5.0, UN’OCCASIONE PER MIGLIORARE

A differenza dell’Industria 4.0, l’Industria 5.0 valorizza il ruolo degli esseri umani accanto alle macchine di Marco Barbetti

CONSULENZA FISCALE

Pag. 66 – RIFORMA DEL SISTEMA

SANZIONATORIO INDETRAIBILE

Dal 1° settembre 2024 è diventata operativa la riforma del sistema sanzionatorio introdotta con l’articolo 30 del DL 2 marzo 2024 n. 19 a cura di Assocaaf

Pag. 70 – ULTIMISSIME DA…

Pag. 77 – SOCI ANGAISA

È IL MOMENTO DI SCEGLIERE LA PLACCA

La placca è un vero elemento d’arredo, tanti colori, tonalità, finiture diverse, Pucci offre a ciascuno la possibilità di trovare la placca giusta per il proprio gusto e per lo stile del bagno.

PUCCI R CASSETTE

Un valore sempre nuovo per la casa: la sfida per l’economia italiana

’Leconomia è una questione di casa. A qualsiasi livello esiste infatti una dimensione domestica (l’abitazione, la comunità in cui si vive, lo Stato) che è quella in cui si fanno davvero i conti. Le scelte di persone e imprese riportano sempre a casa, spiegando perché la parola “economia” nasca dall’unione di “casa” e “regola”, gestione delle cose domestiche. E in Italia l’economia è fatta soprattutto di case, dicono gli studi sul patrimonio delle famiglie: il risultato di una cultura della proprietà che ha dato forma ai mercati dell’edilizia così come li conosciamo, tra opportunità che restano ancora da sviluppare e rischi che condizionano il nostro futuro. La riqualificazione immobiliare ha dunque un ruolo di primo piano per garantire il benessere economico degli italiani e dovrà tenere il passo delle trasformazioni della società che, ad oggi, sembrano ostacolarlo. La staffetta generazionale sta dettando i tempi in questo senso, sommando le sue conseguenze agli impegni per la transizione energetica che porteranno le famiglie a ridisegnare le proprie abitazioni. Il nostro paese è abitato da sempre meno persone (la popolazione è calata di circa 1,5 milioni negli ultimi dieci anni), che sono sempre più anziane (nel 2033 si stima che 3 italiani su 10 avranno più di 64 anni). In questo scenario, si stima che la domanda di case supererà il numero di quelle effettivamente disponibili. E dovranno essere case differenti, con soluzioni impiantistiche e arredi che corrispondano al profilo di chi le abiterà. Se da un lato c’è quindi molto lavoro da fare, con evidenti spazi di crescita per le imprese specializzate, dall’altro non sfugge la possibilità di piombare in un circolo vizioso: quello di cui emergono i primi effetti in questi mesi, come la frenata delle compravendite che sottolinea il divario tra le quotazioni immobiliari e un potere d’acquisto che

si indebolisce. Si inserisce qui la sfida di continuare a creare valore attraverso la casa, nel caso dei distributori mettendo a frutto le proprie competenze sul territorio e promuovendo la grande opera di sviluppo del “bene casa” che servirà al Paese. In questo numero, Blu&Rosso ha guardato al futuro (che nelle attività ANGAISA si traduce in Giovani e Scuola), monitorando intanto con L’Inchiesta i bisogni di famiglie e professionisti quando si investe sulla casa.

È nelle persone che occorre cercare le risposte in questa fase di stallo, ancora dominata dalla delusione che deriva dalla sostanziale scomparsa degli incentivi fiscali. L’esclusione delle famiglie, lo spirito contrario alla loro cultura della casa è un prezzo troppo alto per questa stagione, a leggere i dati delle ristrutturazioni. La frenata attuale ha segnato infatti la retromarcia rispetto a una stagione di politiche pubbliche iniziata nel 1998 (con l’introduzione dei bonus edilizi) e che dovrebbe accelerare verso il 2030, nell’ottica di realizzare un sistema energetico compatibile col clima, oltre che più affidabile: non la fine di una breve parentesi (il Superbonus) che ha interessato soltanto il 5% degli edifici nel loro complesso e soltanto 135.000 condomini. Che ne sarà di tutto il resto del patrimonio immobiliare?

A chi opera nel settore idrotermosanitario è data la fortuna di sapere che la casa è un bene in costante evoluzione, che si rinnova nell’incontro tra comfort, tecnologie e stili di vita. Un incontro che dà sempre nuovi stimoli al nostro mestiere e che solo può invertire la rotta della svalutazione degli immobili nel tempo, preservando la funzione della casa che il recente rapporto Federproprietà-Censis ha definito di “pilastro della protezione familiare, perno dei patrimoni familiari trasferiti nel tempo e, sul piano sociale, fattore decisivo di stabilità e benessere diffuso”. ANGAISA c’è!

Mondo

Pompe di calore, un 2024 in lieve calo

In un contesto generale di difficoltà per la manifattura italiana, il settore delle pompe di calore elettriche si conferma come il più resiliente a livello europeo, trainato da un mercato sempre più orientato verso soluzioni sostenibili e ad alta efficienza energetica. Secondo le prime rilevazioni disponibili, il mercato italiano delle pompe di calore nel 2024 risulta in calo solo del 3-5% rispetto all’anno precedente, con andamenti molto diversi tra i vari segmenti. Le pompe di calore aria/aria (mono e multisplit) residenziali, il segmento di mercato più importante a livello di volumi, hanno superato le aspettative, registrando una crescita a doppia cifra. Questo risultato è stato trainato dalla sostituzione di una parte significativa delle unità vendute dal 2004 al 2009, che hanno raggiunto la soglia di fine vita, e dall’incertezza sugli incentivi del Bonus Casa nel 2025, che ha accelerato gli acquisti

nell’ultimo trimestre del 2024. Anche i sistemi VRF e le pompe di calore aria-acqua e acqua-acqua per i settori commerciale e industriale hanno registrato una solida crescita a due cifre. In questi segmenti, infatti, la domanda è rimasta robusta e meno influenzata

dagli incentivi. Diverso il discorso per le vendite di pompe di calore aria-acqua e acqua-acqua con potenza fino a 50 kW destinate al residenziale, che hanno subìto un contraccolpo a causa dello stop al Superbonus, con un calo stimato tra il 35% e il 40%, riportando

Nel 2025 mutui previsti in crescita del 10,6%

In base ai dati del nuovo osservatorio semestrale (Borsino mutui acquisto casa) realizzato da MutuiSupermarket e Nomisma, nel 2025 sono previste

erogazioni dei mutui in crescita del +10,6%, con una successiva stabilizzazione prevista tra il 2026 e il 2027. Il 76% delle famiglie italiane che vogliono acquistare casa con mutuo, prevede di farlo per acquistare o sostituire la prima casa, scegliendo in primis un’abitazione usata ma in buone condizioni (55%). Le preferenze si orientano principalmente verso abitazioni di metratura compresa

il settore ai livelli del 2021. Secondo Assoclima, per garantire una diffusione capillare delle pompe di calore sia in ambito residenziale che industriale è fondamentale accelerare il decoupling del prezzo dell’energia elettrica da quello del gas. Un’elettricità più competitiva, sostenuta dalla continua espansione delle fonti rinnovabili e, in prospettiva, dall’apporto del nucleare, potrebbe infatti portare a un dimezzamento della quota di energia elettrica prodotta da fonti fossili, rafforzando ulteriormente il percorso di decarbonizzazione. Le ragioni di questo risultato industriale e i benefici di una maggiore elettrificazione dei consumi termici sono stati approfonditi nello studio “Il ruolo delle pompe di calore in Italia: stato dell’arte e opportunità di sviluppo” realizzato da The European House Ambrosetti e Assoclima e presentato lo scorso mese a Roma.

tra 70 e 89 metri quadrati (27% del totale) e tra 90 e 109 metri quadrati (33%), caratterizzate da elevata luminosità, silenziose e possibilmente dotate di terrazze o balconi. Inoltre, l’elevata efficienza energetica dell’abitazione è considerata un fattore importante o molto importante nel 64% dei casi. I Mutui Green e le agevolazioni ad essi legate sono al centro degli interessi delle famiglie italiane: il 59% degli intervistati si dichiara alla ricerca di un’abitazione in classe A o B, o che sia ristrutturabile per raggiungere tale classe energetica, in modo da poter richiedere un Mutuo Green a tassi scontati.

W-Touch

AD AQUAM 25 _ ADI Design Museum _ Piazza Compasso d’Oro 1

Milano’s Loft _ SHOWROOM _ Via Mecenate 76b, 20121

Milano | 8-13_04_2025

Fuori Salone 2025

Settore ceramico: il punto sulle politiche europee

Il Presidente e il Direttore di Confindustria Ceramica, Augusto Ciarrocchi e Armando Cafiero, e il Presidente della CET – Federazione europea dei produttori di piastrelle della ceramica –Graziano Verdi, sono stati tra i relatori del convegno “Politiche europee per sostenere l’innovazione del settore ceramico”, che si è tenuto a Civita Castellana. Organizzato dal gruppo ECR (Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei) al Parlamento europeo, ha visto gli interventi di Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo, dell’europarlamentare Stefano Cavedagna e l’on. Mauro Rotelli, Presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, introdotti dai saluti del Sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri.

Dopo aver ricordato che Confindustria Ceramica rappresenta 252 imprese attive nei comparti delle piastrelle, ceramica sanitaria, laterizi, stoviglie, materiali refrattari e ceramica tecnica, con una occupazione diretta di 26.211 addetti e un fatturato complessivo di

7,6 miliardi di euro, Augusto Ciarrocchi ha rimarcato che: “Oltre la metà delle importazioni in Italia di ceramica sanitaria proviene da paesi extra UE e come invece l’Unione Europea sia l’unico mercato a non avere l’obbligo del Made In: una norma che tutelerebbe i consumatori europei, aiutandoli a distinguere i prodotti italiani da quelli di paesi che praticano il dumping ambientale e sociale”.

Sulla revisione del BREF ceramico, il documento che stabilisce le migliori tecniche disponibili e i limiti di emissione per i prossimi 15 anni, il Presidente di Confindustria Ceramica ha stigmatizzato il fatto che: “La bozza definisce valori che ad oggi tecnologicamente non raggiungibili o che potrebbero far aumentare i costi in modo insostenibile. Se si vuole sostenere l’innovazione è necessario che vengano adottati livelli e prestazioni compatibili con la realtà e con la sostenibilità economica”. Graziano Verdi ha rimarcato che nel settore delle piastrelle il mancato rispetto delle regole internazionali non

riguarda più solo la Cina, ma anche l’India. Sebbene nel 2023 la Commissione europea abbia applicato dazi antidumping alle importazioni indiane, queste nel periodo 2020-2023 hanno raddoppiato la propria quota.

“Gli attuali strumenti europei non sono sufficienti a contrastare la concorrenza indiana, sia in termini di dumping commerciale che ambientale e sociale – ha proseguito Verdi. Il CBAM rappresenta un possibile strumento di riequilibrio della competitività, a condizione però che la progressiva riduzione delle quote gratuite di CO2 venga rinviata fino a quando non sia stata accertata la reale capacità dello stesso CBAM di mitigare il rischio di delocalizzazione produttiva”.

Nel suo intervento Cafiero ha ricordato come l’industria ceramica italiana uscì dalla grande crisi Lehman Brothers attraverso uno straordinario ciclo di investimenti, finalizzato ad alzare ulteriormente la qualità e l’innovazione dei prodotti unito a dazi antidumping sulle importazioni cinesi in Europa. Ha poi sottolineato come “la gas release, norma approvata già dal 2022 ma non ancora operativa, rappresenti oggi una misura essenziale per calmierare il prezzo dell’energia per i settori gasivori.

Inoltre il sistema ETS, in assenza di reali alternative tecnologiche, rappresenta una tassa aggiuntiva sulle imprese che si aggiunge al costo del gas, oggi sui 50 euro al MW. È essenziale – ha concluso il direttore generale – stabilizzare il costo di produzione, togliendo elementi di incertezza alla speculazione finanziaria, che sottrae ingenti risorse agli investimenti delle nostre imprese”.

Presentato il manifesto di Cersaie 2025

Cersaie presenta il Manifesto della 42° edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si terrà a Bologna dal 22 al 26 settembre 2025. L’immagine rafforza l’idea di spazio architettonico, il concetto che da alcuni anni accompagna la manifestazione fieristica di Bologna.

Il design architettonico permea gli spazi della vita quotidiana e ne influenza il modo di vivere, di lavorare, di viaggiare, venendone a sua volta condizionato. Il visual 2025, che rappresenta l’evoluzione del concept dell’ultima edizione di Cersaie, si caratterizza per una visione più ampia e tridimensionale: una vista multipolare su più piani e più prospettive, in grado di intercettare le esigenze presenti e future del vivere e dell’abitare quotidiano.

La globalizzazione, la rapidità degli spostamenti e i flussi migratori hanno

creato città e luoghi in cui culture, tradizioni e stili di vita diversi coesistono generando contaminazioni che danno forma a nuove abitudini e ridefiniscono le priorità del mondo del costruito. Il visual ideato da Interpromex per Cersaie 2025 racconta, in modo simbolico, questa evoluzione tramite una composizione di volumi su più livelli e di piani colorati che creano spazi interconnessi e dinamici.

Il Manifesto traduce in una narrazione grafica e concettuale ciò che il visitatore trova a Cersaie: un ecosistema articolato di prodotti di design, che spazia dalla ceramica all’arredobagno, dalle superfici in materiali diversi dalla ceramica ai complementi di arredo fino alle finiture di interni, in grado di soddisfare le richieste di progettisti, contractors, interior designer e il mondo della distribuzione provenienti da tutto il mondo.

Riccardo Soso nuovo Direttore Commerciale del Gruppo Samo Industries

Il Gruppo Samo Industries, che comprende i marchi Inda, Samo e Lineabeta, ha nominato Riccardo Soso Direttore Commerciale di Gruppo. L’ingresso della nuova figura segna un passo importante nel percorso di crescita e di costante innovazione di Samo Industries, puntando a rafforzarne ulteriormente la leadership nel settore dell’arredo bagno, con l’obiettivo primario di spingere nel processo di internazionalizzazione.

In un mercato sempre più competitivo e complesso, questa nomina rappresenta una scelta strategica per il futuro del Gruppo e viene affidata ad una figura di grande esperienza.

Con oltre 40 anni di carriera alle spalle, Riccardo Soso porta con sé un bagaglio di competenze consolidate nei settori dell’arredo di design e nell’idrotermosanitario. La sua precedente esperienza in Inda dal 2008 al 2013 assicura una profonda conoscenza dell’azienda e delle sue dinamiche, e viene arricchita dall’expertise internazionale maturata negli anni successivi, elemento chiave per affrontare le nuove sfide di mercato con visione e continuità.

Più in particolare, Soso avrà il compito di consolidare e sviluppare il posizionamento di Samo Industries attraverso tre pilastri strategici fondamentali: un’unica guida per l’internazionalizzazione dei marchi Samo e Inda con una strategia d’espansione globale; efficientamento della rete commerciale con un approccio mirato a ottimizzare i processi ed incrementare la competitività; un’interlocuzione autorevole e unificata con i grandi gruppi, sia nelle trattative che nei rapporti con i principali player del settore.

IVAR presenta il nuovo logo

In occasione della fiera internazionale ISH, IVAR ha presentato il suo nuovo logo, che rappresenta un importante passo nel percorso di innovazione e crescita dell’azienda. Questo lancio avviene proprio nel 40° anniversario dalla sua fondazione.

Il nuovo logo segna una vera svolta stilistica rispetto al precedente e si caratterizza per una combinazione di elementi tradizionali e contemporanei: le forme granitiche e l’uso dell’arancione, il pantone 021c, vogliono rimarcare la storia, la passione e l’esperienza di IVAR, mentre i tratti puliti e minimalisti lo proiettano verso il futuro. Il simbolo caratterizzante del precedente logo è stato rimosso, lasciando spazio ad una scritta più moderna, dinamica ed essenziale: IVAR in un carattere tipografico pulito accompagnato dal pay off “Hydronic Ideas”. Il cuore dell’evoluzione grafica risiede nelle lettere centrali “VA” che rappresentano due flussi, andata e ritorno, tipici dei sistemi idrotermici, ma si tratta anche di un nuovo elemento visivo che vuole simboleggiare il continuo processo di sviluppo e miglioramento aziendale.

Un prezioso riconoscimento per 50 anni di lavoro

Quando si parla di “fedeltà generazionali”: lo scorso 23 gennaio, il signor Dino Adragna ha ricevuto dalle mani di Angelo Agoglitta e Giuseppe Agoglitta una targa con la quale è stato festeggiato il suo cinquantesimo anno di impiego presso la ditta Agoglitta idrotermosanitari. Le motivazioni di questo riconoscimento: “Per aver lavorato con impegno e dedizione, sin da ragazzo, accompagnando le tre generazioni della famiglia Agoglitta che si sono succedute nella guida dell’azienda mantenendone vivi i valori e l’idea di futuro”. La ditta Agoglitta è stata fondata dal padre di Angelo, Giuseppe Agoglitta, nel 1960 e la prima sede era ubicata in Piazza Piemonte e Lombardo.

Arblu annuncia la collaborazione con Pierre Cardin

Arblu è orgogliosa di annunciare la nuova collaborazione a livello internazionale con il brand Pierre Cardin, un progetto che unisce l’eccellenza e l’esperienza produttiva al fascino del design d’alta moda. La collaborazione con Cardin rappresenta un’opportunità per esplorare nuove dimensioni creative, realizzare elementi d’arredo della stanza da bagno che portano la moda dalle passerelle direttamente all’interno di soluzioni abitative di alto profilo.

Questo progetto permette all’azienda di creare una liaison tra design d’arredo e tendenze, rafforzando la

Record di fatturato nel 2024 per Belimo

Nel 2024, Belimo ha registrato una crescita del fatturato netto del 13,1% in valuta locale e del 9,9% in franchi svizzeri arrivando così ad un nuovo record di 943,9 milioni di franchi. L’EBIT margine è stato del 19,2% pari a 181,1 milioni di franchi svizzeri mentre l’utile netto è salito a 146,7 milioni di franchi e il free cash flow (senza depositi a termine) ha raggiunto i 132,8 milioni di franchi. La crescita media delle vendite pari al +9% (CAGR) degli ultimi 5 anni confer-

propria identità all’insegna dello stile e personalizzazione, dando ancora più spazio all’espressione del colore e dell’originalità. Il primo prodotto della capsule collection Pierre Cardin by Arblu è stato presentato durante la settimana del Salone del Mobile di Milano, insieme ad alcuni pezzi iconici della collezione di arredo. Il fil rouge che lega abiti e arredo è rappresentato dalle forme e dai colori degli abiti e accessori che vengono reinterpretati nei prodotti Arblu, dando vita a un’armonia visiva tra moda e arredamento.

ma la forza delle soluzioni innovative Belimo e testimonia il valore che l’azienda crea per i propri clienti grazie ai servizi offerti, alle partnership e alla vicinanza ai clienti. Una solida strategia a lungo termine e il focus sui principali mega trend di crescita rimangono una pietra miliare del successo dell’azienda. Tendenze quali l’efficientamento energetico ed il rinnovamento degli edifici, l’urbanizzazione, la digitalizzazione e i data centers hanno indubbiamente contribuito agli ottimi risultati finanziari. L’azienda rimane ferma nella sua missione di creare ambienti efficienti, salubri e sostenibili. Nel 2024, Belimo ha compiuto passi significativi aderendo all’iniziativa Science Based Targets (SBTi), lanciando i progetti di Belimo Climate Foundation e ottenendo un rating ESG AAA da MSCI. I lanci di prodotti chiave nel 2024 hanno incluso l’espansione del portafoglio prodotti con la valvola di regolazione a farfalla JR per applicazioni ad alte prestazioni e con la App Belimo Assistant 2, un’app innovativa e senza pari nel settore che offre un’esperienza utente unica, consentendo ai clienti di configurare e mettere in funzione i prodotti con maggiore efficienza e rapidità.

In ogni attimo di freschezza.

Il futuro abitativo

Quando immaginiamo il futuro delle nostre città e delle nostre case, il cambiamento climatico è solo uno dei fattori da considerare. Materiali innovativi, tecnologia, trasformazioni sociali, scelte abitative e nuove modalità di interazione influenzano profondamente il modo in cui viviamo e abitiamo gli spazi. Quale sarà il modo di abitare del domani?

Olimpia Splendid esplora questa domanda con un progetto artistico originale, rinnovando il suo duraturo e consistente legame con il mondo culturale. In collaborazione con Silvia Bairo, illustratrice poliedrica, che nei suoi disegni apre finestre su spazi onirici e suggestivi, è così nata una Residenza d’Artista: durante la permanenza presso la sede di Brescia, Bairo ha potuto immergersi nella realtà

aziendale, dialogare con i dipendenti e osservare da vicino i processi produttivi. Da questo scambio di esperienze e visioni, avendo come punto di partenza i sette valori aziendali, sono nati sette archetipi dell’abitare del futuro, ciascuno con un’identità e uno stile abitativo distintivo. C’è Il mentore, che considera la casa un luogo d’ispirazione; Il guardiano della natura, che privilegia il benessere e l’armonia con il contesto; c’è Il custode, che desidera un luogo sicuro per sé e per gli altri e c’è Il Fabbricatore di sogni, che punta sulla funzionalità. Ci sono poi Il Visionario, che sceglie un luogo che ispira la creatività; L’esploratore, che si sente a casa ovunque, e infine L’ospite perfetto, la cui abitazione è aperta a tutti, condivisa e accogliente.

Nuovo Vice President HVAC Business di

Samsung Electronics

Già Responsabile della divisione, Ettore Alfredo Jovane assume il ruolo di Vice President, continuando a guidare il business HVAC di Samsung Italia, con la responsabilità di sviluppare e sostenere la crescita dell’azienda sia in termini di market share sia di innovazione dell’intero comparto. La mission di Samsung nel settore HVAC, infatti, non è solo quella di introdurre tecnologie all’avanguardia nello scenario italiano, ma di essere anticipatore di nuove tendenze che trasformino il mercato e l’esperienza dei consumatori e dei professionisti, creando nuovi segmenti e opportunità di crescita, ponendosi come leader in tutti i settori di riferimento.

Il percorso professionale

Con questo ruolo, Jovane continua nel suo percorso professionale. In Samsung dal 2010, ha ricoperto negli anni posizioni di crescente responsabilità, sempre fortemente orientato al business, al valore umano abile e motivato e allo sviluppo di strategie creative ed ambiziose per accrescere il prestigio di Samsung nel settore HVAC. L’obiettivo come Vice President sarà quello di consolidare il trend estremamente positivo degli ultimi anni, puntando a rafforzare il posizionamento sul mercato in ambito Comfort e Connettività avanzata, grazie a due pilastri: l’unicità della tecnologia WindFree™ e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di migliorare la vita dei consumatori e semplificare quella dei professionisti, sia in fase di progettazione che di installazione. Gli sfidanti obiettivi del Green Deal rafforzano l’obiettivo di consolidare e rafforzare la posizione di leadership nei comparti residenziale e terziario, in qualità di game changer nel mercato della climatizzazione e del riscaldamento attraverso soluzioni che rispondano sia alle esigenze di alte prestazioni che di efficientamento dei consumi e gestione da remoto.

Ventilconvettore Ventana® Regular Picture Wood
Pompa di calore Vestalis®

Un nuovo spazio per il dialogo con architetti e progettisti

Innova da sempre riserva grande attenzione ad architetti e progettisti attraverso una serie di servizi finalizzati alla presentazione a all’approfondimento delle proprie tecnologie per il comfort climatico nel mondo residenziale, tutte caratterizzate da design, prestazioni superiori e assoluto Made in Italy.

Sotto la direzione e guida dell’architetto Micaela Balice (Balice Consulting), Innova ha messo a punto uno specifico servizio dedicato alle relazioni professionali per fornire, con puntualità e alta

professionalità, risposte e approfondimenti, anche tecnici, sui propri prodotti e soluzioni.

Un servizio dedicato alle relazioni professionali

“La nostra organizzazione dispone anche di uno spazio in provincia di Milano, (Innova Atelier_Lissone) dove quotidianamente tecnici e installatori vengono ad approfondire la conoscenza del mondo di Innova – racconta Micaela Balice – ma le opportunità che Milano offre nel mondo del progetto sono uniche.

Costruzioni: nuova partnership tra ASSOBIM e ASSOBETON

ASSOBETON, l’Associazione Nazionale di Categoria delle industrie produttrici di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo, e ASSOBIM, Associazione nata per promuovere il processo di digitalizzazione della filiera tecnologica delle costruzioni attraverso il Building Information Modeling (BIM), hanno stretto un importante accordo di collaborazione. La partnership rappresenta un passo significativo verso una maggiore sinergia tra due settori strategici per il futuro delle costruzioni: la prefabbricazione in calcestruzzo e la digitalizzazione dei processi produttivi.

Lo scambio associativo

Il cuore dell’accordo risiede nello scambio associativo: ASSOBIM ha aderito ad ASSOBETON e viceversa. Questa scelta rappresenta l’impegno congiunto delle due realtà a creare un ecosistema integrato e collaborativo, dove le competenze specifiche di ciascuna associazione possano arricchire la visione e le attività dell’altra, allargando allo stesso tempo le compagini associative. L’obiettivo comune è quello di moltiplicare i benefici per gli

Per questo, insieme al management dell’azienda, abbiamo intensificato la ricerca di una location che rispondesse alle nostre necessità. Tra le diverse realtà con cui ci siamo confrontati, MetroQuality_Milano ci ha convinto per la metodologia che utilizza per dialogare con architetti e professionisti, molto vicina al nostro stile”.

All’interno di questo spazio di 450 mq ubicato in un palazzo storico di Via Solferino, 24, l’azienda disporrà di un proprio spazio accogliente e particolarmente curato per incontrarsi e dialogare con studi di architettura e professionisti, circondati dal design dei prodotti tutti funzionanti.

associati, favorendo la formazione e l’informazione sui temi chiave del settore, dalla digitalizzazione alla prefabbricazione. La partnership consolida il ruolo di ASSOBIM all’interno di tutta la filiera delle costruzioni e, al contempo, introduce in ASSOBETON i temi della trasformazione digitale, fondamentali per aumentare produttività e competitività.

I vantaggi dell’accordo

L’accordo offre vantaggi significativi per entrambe le associazioni e i loro soci. Per ASSOBIM, l’inclusione del settore della prefabbricazione amplia la rappresentatività in seno alla filiera delle costruzioni, integrando competenze e soluzioni avanzate per un approccio più completo e tecnologico al mercato. Per ASSOBETON, l’introduzione del BIM nei processi aziendali rappresenta un’opportunità per valorizzare le tecnologie più all’avanguardia e stimolare tra le imprese associate una maggiore consapevolezza sull’importanza della digitalizzazione, sostenendo l’evoluzione del comparto verso standard produttivi e qualitativi sempre più elevati.

Architetto Micaela Balice

Bellosta si rifà il look

Il percorso di rinnovamento è stato intrapreso con l’obiettivo

di

una maggiore riconoscibilità nel mercato

La collaborazione tra Bellosta, azienda di rubinetteria fondata nel 1961, e l’architetto e designer Fabio Fantolino punta a una svolta significativa nell’immagine del marchio. Con questa direzione artistica, il brand sta intraprendendo un percorso di rinnovamento basato su un’attenta analisi della sua storia e identità, con l’obiettivo di evolversi senza discostarsene.

Una direzione artistica efficace richiede uno studio approfondito dell’azienda, dai prodotti alla comunicazione visiva, mantenendo sempre un filo conduttore ben definito. Il lavoro di Fantolino si è infatti concentrato su diversi livelli: partendo dallo studio delle collezioni Bellosta sono state selezionate quelle da mantenere e le nuove da inserire, preservando il carattere distintivo dell’azienda e valorizzando il patrimonio di esperienza e qualità che contraddistingue il brand. Sono stati riaperti i primissimi cataloghi aziendali per percorrere con la famiglia Bellosta

tutta la storia del marchio. Si è partiti da qui per trovare un nuovo equilibrio tra tradizione e contemporaneità, con un occhio attento alle tendenze del design attuale e futuro.

Restyling e comunicazione

Parallelamente, grande attenzione è stata dedicata alla comunicazione. Il primo passo è stato il restyling del logo, un elemento essenziale per rappresentare la nuova identità del brand. Successivamente è stata definita una nuova immagine coordinata, capace di comunicare in modo efficace i valori di Bellosta. Tutti gli strumenti di comunicazione – dal sito

web ai cataloghi – sono stati ripensati per parlare la stessa lingua, creando un dialogo visivo e concettuale coerente e raffinato. Anche la comunicazione sui social media seguirà questa evoluzione, contribuendo a rafforzare la presenza digitale del brand e il rapporto diretto con il pubblico.

Questo percorso di rinnovamento estetico rappresenta una strategia di posizionamento più ampia con l’obiettivo di una maggiore riconoscibilità e competitività nel mercato, con nuove ambientazioni bagno, tra il reale e il concettuale, che siano di ispirazione per architetti e privati. L’approccio adottato riflette un equilibrio tra passato e futuro, valorizzando il know-how dell’azienda e, al tempo stesso, abbracciando una visione innovativa del design.

In occasione della Milano Design Week 2025, Bellosta uscirà con il nuovo catalogo che rappresenta la prima anticipazione di questa collaborazione, alcuni nuovi prodotti del designer Fabio Fantolino e ben nove finiture nuove, sia PVD sia verniciati con riferimento Ral specifico.

Bellosta Carlo & C. Rubinetterie

Largo Carlo Bellosta, ingresso Via Roma 21 28010 Briga Novarese NO info@bellostarubinetterie.com www.bellostarubinetterie.com

Cosa offre il Mercato

Nuovo showroom per Rubinetterie Treemme

Rubinetterie Treemme all’edizione 2025 della Milano Design Week ha aperto al pubblico le porte del suo nuovo showroom milanese in via Mecenate 76/b. L’evento fuori salone Milano’s Loft ha avuto luogo proprio nel nuovo spazio espositivo dell’azienda: un loft dalle ampie facciate in mattoni rossi che caratterizza l’intero complesso architettonico di cui fa parte. L’interno della location è stato completamente rinnovato dallo studio di architettura Q-Bic. La progettazione dello showroom, che ricopre un’area di oltre 500mq, ha puntato a valorizzare attraverso una presentazione d’effetto la qualità e il design d’avanguardia delle collezioni di Rubinetterie Treemme. Un allestimento dove domina il nero assoluto, creando un’atmosfera evocativa che mette in risalto la cura nei dettagli e l’innovazione tecnologica di ogni prodotto. Milano’s Loft offre l’opportunità a tutti di scoprire da vicino le nuove collezioni, i materiali e le soluzioni innovative dell’azienda. www.rubinetterie3m.it

Soffione a muro con getto a pioggia

Palazzani presenta le sue nuove collezioni per uno degli ambienti maggiormente dedicati alla cura della persona e del benessere: la zona doccia. L’utilizzo di materiali di qualità e le finiture utilizzate impreziosiscono ulteriormente tutti gli elementi delle collezioni Palazzani_Doccia, come, per esempio, la cromatura trivalente, totalmente priva di sostanze dannose per l’essere umano, la PVD Color Technology di Palazzani che conferisce ai prodotti una resistenza superiore e la nuova HRP Technology (High Resistance Paint) che offre ai sistemi doccia un livello di resistenza alla corrosione, agli agenti chimici e atmosferici, all’abrasione e all’usura mai raggiunto in precedenza, adatti anche per soluzioni outdoor. Caratterizzati da linee pulite e geometrie essenziali, le collezioni sono un omaggio alla semplicità e alla raffinatezza.

Un esempio di questa filosofia progettuale è rappresentato dal nuovo soffione doccia a muro della collezione Midi in cui l’innovazione tecnologica si integra con il minimalismo di questi oggetti disegnati dai progettisti della Palazzani Design Unit. Grazie a un aeratore a risparmio d’acqua di ultima generazione, Midi genera un abbondante getto a pioggia in grado di trasformare la doccia quotidiana in un vero e proprio momento di benessere. Oltre alla collezione Midi, il soffione doccia a muro cilindrico si abbina perfettamente anche ad altre collezioni di rubinetteria presenti nel catalogo Palazzani, come la collezione MIS – disegnata da Antonio Bullo – e altre ancora. www.palazzani.eu

Riduttore di pressione

Per bagni sicuri, igienici e sostenibili

La famiglia 4ALL di Idral è sinonimo di innovazione, sicurezza e affidabilità. Con la sua tecnologia a fotocellula questa linea di console elettroniche che integrano un rubinetto elettronico, un dispenser per sapone e asciugamani ad aria, assicura un’esperienza senza contatto, riducendo sensibilmente il rischio di contaminazione incrociata e migliorando l’igiene.

Grazie alla facilità d’uso è ideale anche per bambini, anziani e persone con disabilità, creando ambienti inclusivi e accessibili.

Per progettisti e installatori le soluzioni offrono una grande versatilità; ogni prodotto è progettato per adattarsi a spazi di ogni dimensione dai bagni più piccoli a quelli ad alta affluenza. L’installazione rapida grazie ai pannelli prefabbricati riduce i tempi e i costi.

Per i responsabili degli impianti i set integrati offrono durabilità, sicurezza ed efficienza energetica. Il sistema anti-ristagno previene la formazione di batteri nell’acqua, mentre la chiusura antivandalo riduce I danni accidentali e i costi di manutenzione. L’uso di materiali sostenibili, la riduzione di acqua ed energia rendono la gamma una scelta ideale per progetti eco friendly.

www.idral.it

I riduttori di pressione sono dispositivi che riducono e stabilizzano la pressione in entrata dalla rete idrica. Solitamente tale pressione, che arriva dalla rete idrica pubblica, risulta troppo elevata e variabile per essere sfruttata correttamente in un impianto domestico. Una delle caratteristiche principali di un riduttore è quella di riuscire a mantenere costante la pressione a valle al continuo variare della pressione a monte.

Il riduttore di pressione F.F. con sede inox Art. 504 di Farg è indicato particolarmente in impianti, sia civili che industriali, in cui si richiedono portate medio-alte, con la garanzia della sede di tenuta in acciaio inossidabile. Il funzionamento a pistone con camera di compensazione si è dimostrato tra i più affidabili in fatto di precisione e durata. Gli attacchi per il collegamento all’impianto sono femmina filettati secondo la norma ISO 228/1. Due attacchi da 1/4”G, posti sul corpo, permettono il collegamento di un manometrodi controllo.

www.farg.it

Per lavabi freestanding

Un nuovo sifone si aggiunge alla gamma di prodotti Lira. È un dispositivo di scarico per i lavabi freestanding presenti nei bagni attuali. Realizzato in polipropilene, materiale caratterizzato da un’elevata duttilità, ottima resistenza termica e alle sostanze chimiche, è particolarmente apprezzato per i lavabi di forma conica oppure ellittica che rendono il bagno un ambiente di design e modernità. Grazie alla possibilità dello scarico sia a muro che a pavimento, questo tipo di sifone è stato studiato per un perfetto connubio tra semplicità e innovazione. All’interno delle tubazioni flessibili le pareti sono lisce per permettere all’acqua un flusso idrodinamico costante senza ostacoli. Il sifone è disponibile sia con entrata ed uscita flessibili, oppure con la sola uscita flessibile. A completamento del sifone freestanding si può abbinare la Piletta Basket Bagno, in varie finiture e in una vasta gamma di tinte PVD, per una personalizzazione delle proprie preferenze di stile. www.lira.com

Accessori per il bagno

Da Progetto Group la collezione Onda, firmata dal rinomato architetto e designer Simone Micheli. Si tratta di una linea di accessori per il bagno: è una celebrazione del bello e del funzionale, capace di rendere ogni ambiente bagno un’oasi di benessere e stile. Le sue linee pulite e armoniose evocano un senso di equilibrio e serenità, mentre i materiali di alta qualità, come l’ottone verniciato bianco RAL 9016 e i contenitori in solid surface, garantiscono una combinazione perfetta tra eleganza e durata. Gli accessori, con la loro versatilità e raffinatezza, sono perfetti per completare ogni stile di bagno, dal più minimalista al più ricercato, portando un tocco di calore e raffinatezza. www.progetto-group.it

Hi-Therma II Pompa di calore

Massima classe energetica A+++

Controller intelligente

hydrovar® x di Xylem rappresenta un significativo progresso nella tecnologia delle pompe, integrando motori efficienti con azionamenti pompa a velocità variabile. hydrovar® x offre le migliori prestazioni in termini di efficienza energetica grazie al convertitore di frequenza accoppiato al motore sincrono di ultima generazione, prodotto da Xylem. È la giusta combinazione di motori, azionamenti a velocità variabile e pompe che garantisce prestazioni ottimali, massimo risparmio e un rapido ritorno dell’investimento.

Xylem ha ampliato la linea per adattarsi alle necessità delle diverse applicazioni. Tra le ultime configurazioni disponibili troviamo:

• Pompe Serie e-SV e e-SVI. Il motore può essere integrato con pompe multistadio della serie e-SV ed e-SVI per soddisfare specifici requisiti di installazione e prestazioni.

• Pompe multistadio orizzontali e-HM hydrovar® x. Il sistema può essere utilizzato con la serie e-HM, una linea di pompe multistadio orizzontali progettate per ottenere la migliore efficienza della categoria.

• Booster GHV hydrovar® x con pompe multistadio verticali e-SVX. La serie booster GHV può essere equipaggiata da 1 a 8 pompe e-SV multistadio verticali, ciascuna dotata del proprio controller di frequenza a velocità variabile hydrovar® x che le gestisce in

modo indipendente.

• e-LNE hydrovar® x Pompe in linea monostadio. Le pompe in linea Lowara serie e-LNE ed e- LNT abbinate a hydrovar® x sono progettate per soddisfare le necessità del settore dell’edilizia commerciale e HVAC.

• Pompe monostadio e-NSC hydrovar® x ad aspirazione assiale con standard EN733. Le pompe ad aspirazione assiale Lowara e-NSC combinano efficienza e flessibilità di installazione, opzioni di materiali e temperature. Con hydrovar® x è possibile ottenere costi del ciclo di vita inferiori in tutte le applicazioni dell’edilizia commerciale.

• e-SH hydrovar® x, pompe ad aspirazione assiale. La serie e-SH è un’elettropompa centrifuga monostadio ad aspirazione assiale in acciaio inossidabile ad alte prestazioni con bocca di aspirazione flangiata assiale, scarico flangiato radiale e albero orizzontale. Equipaggiare le pompe Serie e-SH, versatili, ad alte prestazioni e resistenti alla corrosione con hydrovar® x permette di ridurre significativamente il consumo energetico e i costi di gestione del ciclo di vita. www.xylem.com

Regolazione intelligente e smart

HeatPilot di ista Italia è la soluzione smart per ridurre le spese di esercizio negli impianti di riscaldamento centralizzati. Particolarmente adatto ai

contesti residenziali e ai fabbricati per uffici e attività commerciali, HeatPilot permette di ottenere un risparmio energetico fino al 30%, senza compromessi per il comfort e senza la necessità di interventi invasivi sull’impianto esistente. L’installazione, infatti, è rapida senza alcun rischio di fermo impianto con un modulo progettato per integrarsi con le apparecchiature esistenti nella centrale termica. Costituito da un modulo indipendente e compatto, progettato per funzionare 24/24 ore per 365 giorni all’anno, HeatPilot analizza dati e parametri operativi e regola in modo intelligente

generatori termici e altri dispositivi in centrale, in base alla domanda effettiva delle singole unità immobiliari, garantendo così il benessere degli utenti.

Altra importante caratteristica è la telegestione avanzata che, attraverso il monitoraggio continuo dell’impianto e la generazione di report dettagliati, consente di rilevare e comunicare eventuali anomalie di funzionamento al personale di manutenzione che potrà risolvere la problematica da remoto o pianificare un intervento sul posto.

www.ista.com

Il comfort che arreda

Il fan coil Färna di Innova è un elemento ad alto contenuto tecnologico ed estetico disegnato da Luca Papini e concepito come un vero e proprio elemento d’arredo contemporaneo.

Färna Big stabilisce due record: un ingombro ridotto di un terzo a parità di potenza e una potenza triplicata a parità di dimensioni rispetto ai già affermati fancoil della linea Innova AirLeaf. Simile per dimensioni a una valigia da stiva (larghezza 793 mm, altezza 540 mm), Färna Big ha una profondità ridotta (131 mm), ma riesce a fornire il 300% della potenza (3.060 W) rispetto ad AirLeaf SL 200 (735 x 579 x 129 mm; 910 W). Se messo in comparazione con la versione AirLeaf SL 600 (1.135 x 579 x 129 mm; 2.800 W), Färna Big occupa, a parità di potenza, il 35% di spazio in meno.

Färna Small, invece, è ancora più piccolo (650 x 440 x 131 mm), ma è decisamente potente (1.800 W). L’evoluta serie M7 di comandi a bordo macchina è user friendly e rappresenta il connubio perfetto tra tecnologia e design. Il pannello utente, installabile anche a muro in una normale scatola elettrica “503”, è equipaggiato con display a luminosità automatica e dispone di interfaccia tattile a sensibilità aumentata. È possibile inoltre una supervisione con il web server Butler Pro per una integrazione di tutti i componenti impiantistici, dalla pompa di calore fino ai fan coil e alla ventilazione meccanica. www.innovaenergie.com

HEATING&COOLING

Refrigeratori e pompe di calore reversibili a R290

Aspetto chiave della gamma HWA2 è l’uso del gas refrigerante R290, una scelta strategica in materia di riduzione delle emissioni climalteranti

La forte spinta verso la decarbonizzazione, unita alla necessità di utilizzare gas refrigeranti sempre meno impattanti sull’ambiente esterno, stimolano le fabbriche a innovare continuamente. In questo contesto, si inse risce l’innovativa gamma di refrigeratori e pompe di calore reversibili MAXA denominate HWA2 gamma copre la fascia di potenza compresa tra i 70 e i 170 kW e utilizza come refrigerante il gas ottime caratteristiche termodinamiche sia nelle pompe di calore sia nei gruppi frigoriferi.

La gamma è disponibile in 8 taglie, con diverse potenze, disponibili sia in

versione solo freddo che in versione pompa di calore reversibile. Sostenibilità, tecnologia e affidabilità, coniugate allo stile Made in Italy, fanno di questa gamma un’eccellenza nel settore, integrabile sia ad applicazioni commerciali che industriali; inoltre, utilizza la tecnologia dei compressori

Tutta la gamma è accomunata dal medesimo sistema di controllo proprietario MAXA che ne consente una gestione puntuale e flessibile. Ciascun prodotto della gamma è disponibile in diverse varianti e può contare su nume-

DALLE AZIENDE

rosi accessori e allestimenti. L’impiego del gas refrigerante R290, oltre ad adempiere alle più severe norme sul contenimento dell’effetto serra, permette anche di garantire un perfetto funzionamento sia estivo che invernale. Grazie alla temperatura massima dell’acqua pari a 78 °C, la gamma agevola e abilita anche la sostituzione di sistemi di climatizzazione invernali basati su apparecchi a combustione, permettendo un passaggio al vettore elettrico senza alcuna rinuncia in termini di comfort e di affidabilità.

Via San Giuseppe Lavoratore, 24 37040 Arcole (Verona) www.maxa.it

Dall’errore all’apprendimento

La mentalità di crescita come motore di innovazione

Nel mondo del lavoro, come nella vita, vi trovate costantemente di fronte a ostacoli e sfide. A volte sembrano insormontabili e possono mettervi alla prova sia professionalmente che emotivamente. Ma ciò che realmente fa la differenza non è la difficoltà in sé, bensì il modo in cui scegliete di affrontarla. Il vostro atteggiamento mentale, le vostre emozioni e la vostra capacità di gestire le relazioni sono fattori chiave che determinano il successo o il fallimento di un percorso professionale. Comprendere e sviluppare questi aspetti può fare la differenza tra sentirsi bloccati o trovare nuove strade per crescere. Alcune persone, di fronte a un problema, si arrendono subito, convinte di non avere il talento o le capacità per superarlo. Altre, invece, vedono ogni ostacolo come un’opportunità per migliorare e acquisire nuove competenze. Questo modo di pensare può determinare non solo i risultati di una carriera, ma anche il livello di soddisfazione personale e la qualità delle relazioni professionali. La chiave sta nell’approccio mentale che adottate quando vi trovate di fronte alle difficoltà.

Cambiare mentalità per il successo

Carol Dweck, psicologa di fama mondiale, ha studiato a lungo questo fenomeno e ha individuato due diversi approcci mentali che guidano il nostro comportamento: la mentalità fissa e la mentalità di crescita. La sua teoria del mindset ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo il talento e il successo, dimostrando che il nostro atteggiamento mentale può influenzare profondamente le nostre capacità di apprendimento e miglioramento. Non è solo una questione di abilità innate, ma piuttosto di come affrontiamo le sfide e di quanto siamo disposti a imparare. Questa distinzione è cruciale per chiunque voglia crescere nel proprio settore. Che voi siate venditori, tecnici installatori, manager o imprenditori, il vostro mindset

può determinare la vostra capacità di adattarvi ai cambiamenti, migliorare le vostre competenze e affrontare le sfide con resilienza. E il bello è che non si tratta di un talento innato, ma di un’abilità che si può sviluppare con il tempo e la giusta mentalità. Scopriamo allora come applicare la mentalità di crescita al mondo del lavoro e come integrarla con l’intelligenza relazionale® e l’intelligenza emotiva, due competenze fondamentali per chi desidera eccellere nelle relazioni professionali e ottenere risultati migliori.

La mentalità di crescita e il principio del “not yet” Chi ha una mentalità fissa crede che le proprie capacità siano innate e immutabili: o sei bravo in qualcosa, o non lo sarai mai. Questo atteggiamento porta a evitare le sfide per paura del fallimento, generando insicurezza e ansia. Al contrario, chi possiede una mentalità di crescita vede le competenze come qualcosa che può essere sviluppato con impegno e strategia. Qui entra in gioco anche l’intelligenza emotiva: riconoscere le proprie emozioni di frustrazione o scoraggiamento e saperle gestire è fondamentale per mantenere la motivazione. Il fallimento non è la fine, ma una tappa dell’apprendimento.

Una volta si diceva, in inglese, “Sometimes you win, sometimes you lose” ovvero “Qualche volta vinci, qualche volta perdi”. Alla luce di questi primi concetti potremmo riscrivere questa frase in questo modo: “Sometimes you win, sometimes you learn” ovvero “Qualche volta vinci, qualche volta impari”.

Un concetto chiave che Dweck introduce è il not yet; invece di pensare “non sono capace”, si può dire “non lo so ancora fare”. Questo cambio di prospettiva aiuta a ridurre la frustrazione e a mantenere alta la determinazione, rendendo il percorso di crescita personale e professionale più efficace e gratificante. Quando ci concediamo il tempo di imparare, accettiamo il fatto che la competenza non è un punto di arrivo immediato, ma un processo.

Fabrizio Pirovano Marco Monti

Mentalità di crescita nel mondo del lavoro

Ora, immaginate un venditore che si trova di fronte a un cliente particolarmente esigente, magari un architetto o un interior designer con idee precise e un budget limitato. Se ha una mentalità fissa, potrebbe pensare: “Non sono bravo a gestire clienti così, non fa per me” e magari evitare situazioni simili in futuro. Questo atteggiamento lo porterà a limitare le proprie opportunità di crescita e a ripetere gli stessi schemi inefficaci. Se invece adotta una mentalità di crescita, si chiederà: “Cosa posso imparare da questa esperienza? Come posso migliorare il mio approccio per il prossimo cliente?”.

Qui entra in gioco il principio del “not yet”: invece di vedere l’interazione difficile come una sconfitta, la considera come una tappa di apprendimento. Non è ancora in grado di gestire perfettamente quel tipo di cliente, ma può sviluppare competenze che lo aiuteranno nel tempo. Può, per esempio, seguire corsi di aggiornamento sui nuovi materiali e tecnologie del settore, oppure partecipare a workshop di comunicazione per migliorare la sua capacità di ascolto e di persuasione. Oppure pensate a un tecnico installatore che deve imparare a gestire un nuovo sistema di domotica per il controllo di impianti idraulici e di riscaldamento. Se si convince di non essere portato per la tecnologia, rinuncerà in partenza. Ma se affronta la sfida con una mentalità di crescita, cercherà di apprendere passo dopo passo, migliorando attraverso la pratica. Ogni errore diventa una fonte di conoscenza, ogni successo parziale un trampolino verso il miglioramento continuo. Potrebbe, per esempio, chiedere supporto ai colleghi più esperti, consultare tutorial online o partecipare a corsi di formazione specifici.

Il legame con l’intelligenza relazionale® ed emotiva

La mentalità di crescita ha molto in comune con l’intelligenza relazionale®, che è la capacità di gestire efficacemente le relazioni umane, leggendo e rispondendo ai bisogni emotivi e comunicativi degli altri. In un settore dove la relazione con il cliente è fondamentale per la vendita e la fidelizzazione, l’intelligenza relazionale® è un elemento chiave per il successo. Se vediamo la comunicazione come una competenza che può essere allenata, diventa più facile gestire clienti difficili, risolvere conflitti con i colleghi o negoziare con successo. Un venditore con una buona intelligenza relazionale® sarà in grado di comprendere le esigenze del cliente, di creare un clima di fiducia e di proporre soluzioni personalizzate.

Inoltre, l’intelligenza emotiva è fondamentale per sviluppare la mentalità di crescita. Chi riesce a gestire le proprie emozioni negative, come la paura del fallimento o la frustrazione, ha maggiori possibilità di perseverare e migliorare. Quando un professionista è consapevole delle proprie emozioni e le utilizza in modo costruttivo, affronta

meglio le sfide e diventa più efficace nella gestione delle relazioni. Un tecnico installatore che sa gestire le proprie emozioni sarà in grado di mantenere la calma di fronte a un problema tecnico imprevisto, di trovare soluzioni creative e di comunicare in modo efficace con il cliente. Per esempio, un capo reparto che riceve un feedback negativo da un collaboratore (magari un giovane idraulico che gli fa notare un errore nella progettazione di un impianto) potrebbe reagire in due modi: con una mentalità fissa, sentirà il commento come un attacco personale e si chiuderà. Con una mentalità di crescita, invece, lo vedrà come un’opportunità per migliorare il proprio stile di leadership e costruire un team più coeso. Se unisce questa mentalità a una buona gestione emotiva e relazionale, potrà trasformare il feedback in uno strumento per rafforzare il rapporto con il team e migliorare la qualità del lavoro. La prossima volta che vi trovate di fronte a una difficoltà sul lavoro, che si tratti di un cliente esigente, di un impianto complesso da installare o di un nuovo software gestionale da imparare, provate a chiedervi: “Come posso trasformare questo ostacolo in un’opportunità di crescita?”. Nel dinamico settore idrotermosanitario, dove innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale sono in continua evoluzione, la capacità di adattarsi, imparare e crescere è più importante che mai. Adottare una mentalità di crescita significa accettare la sfida, imparare dai propri errori e sviluppare nuove abilità, sia tecniche che relazionali. Significa guardare al “non so ancora fare” come a un trampolino di lancio verso il miglioramento, anziché come a un limite invalicabile. Ricordate, il vero successo non è essere perfetti subito, ma essere disposti a migliorare ogni giorno. Coltivare una mentalità di crescita vi permetterà di:

• affrontare con fiducia le sfide del mercato: accogliere le novità tecnologiche e normative come opportunità di crescita e di sviluppo professionale;

• migliorare le vostre competenze tecniche e relazionali: sviluppare una maggiore capacità di problem solving, di comunicazione e di gestione delle relazioni con clienti e colleghi;

• aumentare la vostra resilienza: reagire in modo costruttivo alle difficoltà e agli imprevisti, trasformando gli errori in preziose lezioni;

• contribuire al successo della vostra azienda: un team di persone con una mentalità di crescita è un team più motivato, innovativo e performante, in grado di raggiungere risultati eccellenti. Con il giusto atteggiamento mentale, intelligenza emotiva e intelligenza relazionale®, potete trasformare ogni sfida in un’occasione per crescere e raggiungere il vostro pieno potenziale. Non abbiate paura di uscire dalla vostra zona di comfort, di sperimentare e di imparare cose nuove: il percorso di crescita non finisce mai, e ogni passo vi porterà più vicino al successo. 

Vienimi a trovare perché…

Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni. Con l’aiuto dei distributori, Blu&Rosso porterà i lettori a conoscere itinerari inediti, senza tralasciare suggerimenti per una piacevole sosta enogastronomica

Dal 1966 azienda leader nel settore ITS, Sirt – con sede a Torino – costituisce fin dall’inizio un vero e proprio punto di riferimento per privati e professionisti distinguendosi per innovazione, ricerca e qualità. Nel 2016 inaugura, sempre a

Torino, il nuovo showroom: una struttura architettonica all’avanguardia che ospita un’esposizione di oltre 2.500 metri quadrati. Oltre all’ambiente bagno, da sempre cuore pulsante dell’azienda accanto al segmento termoidraulico,Sirt ha esteso le sue proposte

Museo delle antichità egizie

di vendita nel corso degli anni andando a soddisfare le esigenze di arredo più varie per quanto concerne la casa. Ileana Ulla, titolare, suggerisce per i lettori di Blu&Rosso alcune tappe nel cuore della città, tra cultura e nuova filosofia del gusto.

Fondato da Carlo Felice di Savoia e aperto al pubblico nel 1824, è il più antico museo del mondo interamente dedicato alla civiltà nilotica e per quantità e valore dei suoi reperti è considerato il più importante dopo quello de Il Cairo. La straordinaria raccolta di statue, papiri, sarcofagi e oggetti di vita quotidiana offre al visitatore un viaggio nel tempo attraverso più di 4.000 anni di storia, arte, archeologia. Il Museo Egizio di Torino ha sede nello storico Palazzo dell’Accademia delle Scienze, realizzato nel 1700 dall’architetto modenese Guarino Guarini. Numerosi sono gli oggetti di eccezionale valore esposti; il Telo di lino, risalente al periodo predinastico (4300-3700 a.C.), la Tomba di Kha e Merit, scoperta durante la spedizione archeologica condotta da Schiaparelli nel 1906, databile al 2400 a.C., il papiro regio (1292-1186 a.C.), uno dei più importanti documenti storici sulla civiltà egizia contenente un elenco di tutti i Re, dalla fondazione alla XVII Dinastia Nuovo Regno (dal 1620 al 1535 a.C. circa). Nel museo sono inoltre conservate la statua in diorite di Re Ramesse II (1279-1213 a.C.), e la Sfinge in arenaria (1292-1186 a.C.) ritrovata a Karnak.

Mole Antonelliana e Museo del Cinema

Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana è stata inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863 e ultimata solo nel 1889, era, all’epoca, con i suoi 167 metri e mezzo d’altezza, l’edificio in muratura più alto d’Europa. Nel 1961, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia, viene inaugurato l’ascensore panoramico che, rinnovato nel 1999, ancora oggi permette di salire fino al tempietto, a 85 metri d’altezza e ammirare la straordinaria vista sulla città e sull’arco alpino che la circonda. Dal 1995 la Mole Antonelliana ospita il Museo del Cinema: l’allestimento si è concluso nel 2000 con l’inaugurazione a luglio dello stesso anno. Unico museo in Italia dedicato alla settima arte, è anche tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative.

Ristorante Condividere

Aperto da giugno 2018, il ristorante gourmet “Condividere by Lavazza” è stato studiato insieme al celebre chef catalano Ferran Adrià, con la scenografia disegnata da Dante Ferretti e la cucina di Federico Zanasi. Si tratta di un ristorante di eccellenza con un concept inedito, espressione di una nuova filosofia del gusto e di una nuova modalità di consumo del cibo ispirata alla condivisione informale dei piatti d’autore. Il suo nome deriva infatti dal latino cum e dividere, dividere insieme. Il ristorante, che si sviluppa su 540 metri quadrati, si trova al piano terra della Nuvola Lavazza e conta 50 posti a sedere. Ovviamente, trovandosi nel quartiere generale della Lavazza, ospita un’area dedicata alla degustazione di dolci e al rito del caffè.

Massima efficienza nell’installazione e nella manutenzione, con un design moderno che esalta l’eleganza del bagno.

La formazione manageriale non è un optional

Vi fidereste di un medico che vi visita senza aver studiato anatomia? Che cosa direste di chi guida un’auto o un bus senza la patente? Come mai ci si scandalizza quando si scoprono persone che posseggono armi, ma non hanno il porto d’armi? E l’elenco potrebbe continuare; è necessaria un’adeguata preparazione, teorica e pratica, per svolgere determinate attività. Tra queste attività è opportuno che ci si abitui ad annoverare la gestione d’impresa, il fatto di fare management .

In proposito, come ci sono diverse attività, ci sono diversi livelli di formazione.

Per imparare qualcosa di management , in molte Business School, società di formazione e in alcune associazioni, ci sono i corsi di base sulle tecniche, sulle attività che dovrebbero caratterizzare il funzionamento efficace di un’impresa, sui metodi per svolgerle e sulle soft skill che è opportuno curare, per passare poi ai corsi avanzati ( Advanced ).

ANGAISA da tempo si è mossa sui temi di base, partendo dalla distinzione tra strategia e gestione operativa. Di fondo, l’idea che la formazione manageriale sia opportuna o addirittura necessaria.

È da tempo che ci si è accorti che il contenuto della formazione manageriale sia fra le cause del mancato sviluppo economico del Paese. Per fortuna gli imprenditori italiani con le loro idee hanno compensato il gap e hanno consentito all’economia di galleggiare. Ma molti si sono fermati lì, dove hanno iniziato. Incapaci di dare, insieme ai loro collaboratori, la spinta verso la crescita. Di fare quello che in passato avevo definito il “grande salto”.

Restiamo un Paese di PMI.

Investimento necessario per la crescita aziendale I tre principali motivi per cui si ritiene che la formazione manageriale non sia solo un optional, ma un’attività da estendere a più persone in azienda, sono:

1. alzare il livello tecnico della squadra (sarebbe opportuno avere almeno persone nelle varie aree gestionali in possesso dei fondamentali); partendo da quello che è opportuno tutti conoscano; possedendo i fondamentali si risparmia tempo e i risultati della gestione tendono a migliorare;

2. attivare momenti di apprendimento su «temi mirati», spesso propedeutici a cambiamenti interni o indotti da situazioni di ambiente esterno; per esempio, fornendo le conoscenze/competenze specifiche che possono servire in momenti particolari della vita aziendale: come lo sono una fase di crescita sostenuta, la gestione in inflazione o la gestione nel post-Covid; d’altra parte, il bravo skipper è quello che sa «portare la barca» quando il mare è tempestoso;

3. spingere le persone ad aumentare il proprio impegno lavorativo, far crescere la loro motivazione Dopo aver fatto formazione ci risulta che le persone siano desiderose di fare, di applicare i suggerimenti ricevuti. Di certo percepiscono che si stia investendo in una loro crescita professionale e questo di solito genera soddisfazione. Talvolta la partecipazione a un’iniziativa di formazione sortisce effetti addirittura più positivi di un incentivo monetario.

Con riferimento ai fondamentali e al livello tecnico di base, sono da ricordare come centrali nella formazione almeno tre temi:

• conoscere le cinque attività che caratterizzano il pro-

cesso di management (Figura 1) dove le prime tre attività (pianificazione, organizzazione delle risorse e guida-leadership) dovrebbero essere quelle preponderanti come tempo dedicato da parte delle persone ai vertici dell’azienda; comunque, le tre a cui dedicare più attenzione e dove essere in possesso delle competenze migliori;

• possedere la capacità di leggere la dimensione economico-finanziaria dell’azienda (bilancio di esercizio) con i suoi flussi di reddito e di cassa e i suoi indici di redditività (le tassonomie che solitamente osserviamo quando ci danno i nostri esami del sangue);

aiutare, ci sono idee imprenditoriali innovative e un management che le sa realizzare.

La qualità del management è un mix di variabili: età, contesto culturale di provenienza, grado di scolarizzazione, conoscenze del settore in cui l’impresa opera e conoscenza di tecniche e di soluzioni manageriali. È dal diffondersi di queste ultime che ci si prepara al “grande salto”. E il grande salto lo richiede il mercato con le sue economie di scala e di scopo.

nel post-Covid; d’altra parte, il bravo skipper è quello che sa «portare la barca» quando il mare è tempestoso;

L’imperativo sta diventando “mangiare, per non essere mangiati”.

3. spingere le persone ad aumentare il proprio impegno lavorativo, far crescere la loro motivazione. Dopo aver fatto formazione ci risulta che le persone siano desiderose di fare, di applicare i suggerimenti ricevuti. Di certo percepiscono che si stia investendo in una loro crescita professionale e questo di solito genera soddisfazione. Talvolta la partecipazione a un’iniziativa di formazione sortisce effetti addirittura più positivi di un incentivo monetario.

• essere consapevoli di quelli che si sono dimostrati nel tempo gli approcci più efficaci a supporto dell’attività di direzione e delle sue cinque fasi caratterizzanti, come la direzione per obiettivi, l’attività in team, il budget, per il controllo di gestione, e la balanced scorecard, per l’attuazione della strategia.

Con riferimento ai fondamentali e al livello tecnico di base, sono da ricordare come centrali nella formazione almeno tre temi:

Poi ci sono anche i temi di grande attualità. Anche questi andrebbero conosciuti e capiti nei loro eventuali impatti gestionali. Inutile sottolineare quanto oggi la politica economica di Trump (dazi inclusi) e l’Intelligenza Artificiale siano alcuni di questi temi: cambieranno le potenzialità di azione del management, rendendo disponibili informazioni in passato non condizionanti.

√ conoscere le cinque attività che caratterizzano il processo di management (Figura 1) dove le prime tre attività (pianificazione, organizzazione delle risorse e guida-leadership) dovrebbero essere quelle preponderanti come tempo dedicato da parte delle persone ai vertici dell’azienda; comunque, le tre a cui dedicare più attenzione e dove essere in possesso delle competenze migliori;

Management di qualità

Ricordiamoci che è dalla qualità del management che dipendono i risultati aziendali. Alla base di risultati aziendali soddisfacenti o più che soddisfacenti, oltre a un momento magico dei mercati, che può

Pertanto, non è azzardato sottolineare che la formazione manageriale non è mai stata né mai sarà un optional. Serve invece a fornire alle persone almeno una dotazione di base su cosa significhi e come si possa gestire un’azienda. Questa dotazione nel tempo deve poi cercare di essere alimentata, per riflettersi in risultati sempre migliori. Come sottolinea una recente ricerca della London Business School, anche gli imprenditori e gli Amministratori delegati (Ceo) è opportuno che non trascurino la formazione. La loro crescita professionale è infatti al 70% legata all’esperienza, per un 20% all’interazione con i collaboratori, ma un 10% rimane legato a programmi di formazione strutturati.

Dalla loro crescita conseguono i risultati che le imprese da loro guidate ottengono1

√ possedere la capacità di leggere la dimensione economico-finanziaria dell’azienda (bilancio di esercizio) con i suoi flussi di reddito e di cassa e i suoi indici di redditività (le tassonomie che solitamente osserviamo quando ci danno i nostri esami del sangue);

Pertanto, nel mondo anglosassone (Stati Uniti Harvard Business School e Sloan Management School e Inghilterra London Business School) cui si uniscono le realtà di Svizzera (IMD di Losanna), Germania (Berlino, European School of Management and Technology)

√ essere consapevoli di quelli che si sono dimostrati nel tempo gli approcci più efficaci a supporto dell’attività di direzione e delle sue cinque fasi caratterizzanti, come la direzione per obiettivi, l’attività in team, il budget, per il controllo di gestione, e la balanced scorecard, per l’attuazione della strategia.

FIGURA 1. Le cinque attività che caratterizzano l’attività di direzione (Process Management)

FIGURA 1. Le cinque attività che caratterizzano l’attività di direzione (Process Management)

e Francia (Insead) la rilevanza di questa formazione è ampiamente riconosciuta. Escono libri come quello di Birkinshaw Julian, importante docente della London Business School, che ci ricordano come proprio sui temi di management ci sia ormai una letteratura ampia e particolarmente costruttiva: “100 ways to be a better boss. Mind Tools for managers” (100 soluzioni per essere un Boss migliore. Strumenti mentali per manager - J. Wiley 2018).

Anche io ci credo e molte esperienze vissute in questi anni con numerose imprese e in alcune Business School italiane (Sda Bocconi e Istud), me lo confermano. Finché il medico non ha studiato anatomia capirà molto poco del corpo umano. Lo stesso vale in azienda per la dimensione eco-fin della gestione che studia e spiega i flussi economici e quelli finanziari, con una serie di indicatori (dal Roe al Ros). Conoscerli aiuta a impostare gli investimenti senza intaccare la solidità finanziaria di un’impresa. Si sarà in grado di impostare politiche di sostenibilità finanziaria degli investimenti.

Altresì ci sono degli studi che evidenziano come formulare una strategia, o anche come far funzionare un team. Ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare il team a svolgere al meglio le sue funzioni. Qualcuno di voi potrebbe dire: ma su questi temi mi sono documentato e ho studiato in modo autonomo.

Il self-made man e l’autodidatta

Orbene, questa prassi pur essendo lodevole deve ricordarci quello che succede in tutta una serie di campi professionali. Quando si impara a giocare a tennis da soli, a suonare uno strumento senza un maestro, a studiare una lingua straniera senza una guida, i risultati possono anche essere positivi, ma difficilmente sono veramente validi. Si sa sempre qualcosa in meno e quello che si sa è costato fatica, molto tempo e qualche volta non ha consentito di evitare costosi errori.

Il self-made man in materie manageriali non sempre è la soluzione vincente, in alcuni casi è andata bene, ma magari si sarebbe potuto fare di più.

“Autodidatta”: questo è quello che qualcuno di noi pensa invece di riuscire a fare o lo ha fatto. Ci sono situazioni nelle quali era anche più facile farlo. Quando i mercati tirano, la crescita fa dimenticare le eventuali carenze. Ma ecco che quando i mercati diventano più difficili la conoscenza manageriale diventa utile.

Un esempio può aiutare: in un’impresa si ritiene utile elaborare il budget delle vendite, poiché da esso dipendono tutti i numeri dell’anno oggetto del budget; elaborare tale budget quando l’evoluzione del settore in cui si opera è relativamente prevedibile è un’attività semplice. Ben diverso è farlo in un mercato reso

incerto dall’evoluzione degli incentivi. In questo caso le tecniche di analisi statistica delle vendite possono essere un supporto adeguato. Bisogna aver affrontato almeno quanto indicato da Philip Kotler nel suo Marketing Management. Ci sono nelle diverse aree del management dei testi fondamentali che è opportuno conoscere.

Anche il lavorare in team con risultati positivi ha delle regole. Da un lato, nel comporre i team si devono considerare le caratteristiche individuali delle persone, ma poi è anche opportuno che queste stesse persone sappiano che il team funzionerà solo se si prenderanno in considerazione i bisogni di relazione dei singoli nei rapporti interpersonali. Basti ricordare che tra i bisogni di relazione delle persone quando lavorano con gli altri ci sono: quelli di essere ascoltati, di essere chiamati a partecipare alle decisioni e di ricevere un feedback sui risultati ottenuti. Da qui la performance che il Team riuscirà a realizzare.

L’improvvisazione dei manager italiani

Richiamate le relazioni tra attività di management e attività di direzione, è opportuno ora sottolineare che ci sono molti modi di fare management: alcuni più intuitivi e creativi altri più razionali.

In questi 30 anni di attività come docente di management ho visto passare nelle mie aule persone molto diverse. Non è un falso stereotipo dire che il manager italiano sia più destrutturato rispetto ai suoi colleghi nordeuropei. Ed è un timore altrettanto emergente che le ore dedicate alla formazione manageriale nel nostro Paese, non siano tantissime rispetto alle esperienze straniere. Così, vuoi per fattori naturali, vuoi per scarsa conoscenza di alcuni strumenti, gli executive nel nostro Paese tendono a “improvvisare” di più. Sarà un bene? Difficile rispondere, di certo quando ci sono di mezzo i costi è pericoloso improvvisare e i risultati spesso sono modesti.

Rimane comunque il fatto che i comportamenti assunti dai singoli dipendono anche dalle loro attitudini. Come ci ricordava Mintzberg, attingendo dagli studi sulle funzionalità del cervello, ognuno di noi può caratterizzarsi per uno sviluppo più accentuato dell’emisfero destro, quello creativo, piuttosto che dell’emisfero sinistro, quello razionale.

Per quanto si sia intuitivi, creativi o destrutturati bisogna essere consapevoli che in certe decisioni i costi devono essere considerati. Lo si potrà fare in modo più o meno analitico, demandando ad altri i calcoli, ma lo si deve fare. L’importante è considerare “costi giusti” (the right cost). Purtroppo, ed è questo uno degli obiettivi del libro, spesso si utilizzano più o

meno volutamente i costi sbagliati. In tal caso sarebbe meglio chiudere gli occhi e decidere senza considerare la convenienza economica (prassi spesso diffusa). Diversamente i rischi di decisioni sbagliate aumentano in modo esponenziale.

Tutti coloro che gestiscono, in una determinata situazione, più persone e altre risorse fanno management. Svolgono anche attività di direzione quando indirizzano e utilizzano tali risorse per raggiungere uno scopo o perseguire un obiettivo. C’è chi, quando gestisce queste risorse, chiude gli occhi e prova a fare, c’è chi avendo «studiato» prima cerca di applicare i concetti, i metodi e i modelli appresi.

Questa è la grande differenza tra approccio professionale e approccio improvvisato. Il primo forte delle sue conoscenze e delle competenze maturate dall’applicazione delle sue conoscenze riesce ad affrontare temi anche complessi con sicurezza. L’«improvvisato» fa, ottiene dei risultati, ma non saprà mai se avrebbe potuto fare meglio.

Dalle formule alla pratica

In tutte le aree della gestione qualcuno ha messo a disposizione di altri le sue conoscenze. E se non si hanno le sensibilità, è difficile che queste conoscenze vengano recuperate e applicate. Si tratta di quegli strumenti e quelle soluzioni che aiutano a capire e affrontare i problemi di gestione.

Faccio un esempio: nella gestione del magazzino, area critica nella gestione di un’impresa di distribuzione, c’è la formula per la determinazione del lotto economico di riordino dei prodotti. La formula è la seguente:

L = X * D

dove X è il quantitativo del prodotto venduto in un mese, e D è il tempo di fornitura (tra emissione ordine e consegna a magazzino da parte del fornitore).

Così se si vende mediamente in mese 30 pezzi di un prodotto e il fornitore consegna in 2 gg (60 giorni), si dovrà tenere un magazzino di 30 gg di vendite prodotto e quindi il lotto di riordino (L) è di 60 pezzi.

L= 30 pezzi vendite mese * 2 mesi

Così lotti di riordino dimensionati in modo da non andare in rottura di stock sono determinabili con la formula indicata. Questa è la formula. La sua applicazione non va data solo in pasto a un software che in automatico emette gli ordini di acquisto, ma va gestito da una persona competente che valuti se e quanto utilizzare i risultati.

Inutile sottolineare che applicando questa formula, con saggezza e non in modo automatico, si riesce a mantenere il livello delle scorte a livelli contenuti e in linea con le vendite, ma anche evitando disservizi da rottura di stock

La formula è già stata inventata e utilizzata nel tempo con risultati positivi, perché non metterla in pratica? E così per tante altre idee, formule e soluzioni.

La formazione manageriale ha, dunque, un forte impatto sulla qualità delle attività di management svolte e sui risultati aziendali. Come più volte affermato e dimostrato è una delle determinanti della crescita e della redditività. La redditività si può migliorare a parità di altre condizioni anche migliorando la qualità del management aziendale. Ma non basta. Oltre alla manutenzione straordinaria è necessaria una manutenzione di routine. Se si dispone di una macchina, ogni tanto si fanno i tagliandi per far sì che tutto funzioni e soprattutto si minimizzi il rischio di rimanere «per strada». Bisogna pensare di fare manutenzione anche al motore dell’azienda e alle sue principali componenti: le persone. Nelle aziende per crescere ci vogliono le persone. Ma le persone per aiutare in questa crescita devono essere messe in grado di crescere. 

NOTA

1 “What Leadership Development Should Look Like in the Hybrid Era” di Julian Birkinshaw Maya Gudka Steve Marshall, in Harvard Business Review, Giugno 2022

Dal 2026 il PNRE ridisegnerà

il mercato italiano

Come il Piano Nazionale di Ristrutturazione degli Edifici trasformerà il settore della riqualificazione energetica di Giacomo Mellera

LLa Direttiva sulla Prestazione Energetica nell’Edilizia (EPBD), la cosiddetta “Direttiva Case Green,” è un’iniziativa chiave dell’Unione Europea per affrontare il cambiamento climatico e promuovere la transizione verso un’economia sostenibile. La direttiva attuale, 2024/1275/UE, è la quarta edizione (EPBD IV) di una serie di normative iniziate nel 2002, con revisioni importanti nel 2010 e nel 2018. La EPBD fa parte del pacchetto “Fit for 55%”, che mira a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

La sfida da affrontare è cruciale: trasformare il nostro patrimonio immobiliare in un modello di sostenibilità e innovazione. Entro il 2050, il nostro impegno sarà quello di decarbonizzare l’intero parco edilizio, con l’ambizioso obiettivo di trasformare ogni edificio esistente in una struttura a emissioni zero. Questo percorso non rappresenta solo una necessità ambientale, ma anche un’opportunità per ripensare il nostro modo di abitare e di vivere insieme. Per realizzare questa visione, è indispensabile promuovere una ristrutturazione profonda degli edifici. Lavoreremo su interventi mirati che migliorino significativamente l’efficienza energetica, adottando soluzioni che possano essere implementate gradualmente, ma con un impatto concreto e duraturo.

In parallelo a queste azioni, le politiche dovranno dedicare particolare attenzione alla riduzione della povertà energetica. È fondamentale che le misure adot-

tate garantiscano a ogni cittadino l’accesso a soluzioni abitative sostenibili e a costi contenuti, in modo che nessuno debba essere escluso dai benefici di questa transizione ecologica. Non meno importante è l’obiettivo di migliorare la qualità degli ambienti interni. Devono essere creati spazi in cui l’aria sia pulita, l’inquinamento ridotto e il benessere quotidiano assicurato. Gli edifici del futuro non saranno soltanto efficienti dal punto di vista energetico, ma diventeranno veri e propri ambienti salubri, in grado di accogliere le persone in un clima di comfort e sicurezza. Infine, una strategia di tale portata deve necessariamente contribuire a ridurre la dipendenza energetica da nazioni esterne. Con una maggiore autonomia nel campo energetico, l’Unione Europea potrà rafforzare la propria resilienza, investendo nello sviluppo di fonti rinnovabili e in tecnologie innovative.

Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici

Tutti questi obiettivi saranno analizzati e programmati all’interno di un nuovo documento specifico chiamato Piano Nazionale di Ristrutturazione degli Edifici. Ogni Stato membro è tenuto a elaborare un PNRE per definire una tabella di marcia per la ristrutturazione del proprio parco immobiliare. I PNRE sostituiscono le strategie di ristrutturazione a lungo termine (LTRS) previste dalla precedente direttiva del 2018.

La Direttiva (nell’allegato II) specifica i contenuti minimi dei PNRE, che includono:

• rassegna del parco immobiliare nazionale: una dettagliata analisi che comprende la tipologia di edifici, epoche di costruzione, zone climatiche, dati sugli attestati di prestazione energetica, barriere di mercato e il numero di famiglie vulnerabili. Questo punto richiede l’utilizzo di campionamenti statistici e banche dati;

• tabella di marcia con obiettivi: definizione di obiettivi nazionali per il 2030, 2040 e 2050 con indicatori misurabili per il tasso di ristrutturazione energetica, consumo di energia primaria e finale e riduzione delle emissioni di gas serra. L’obiettivo principale è la neutralità climatica entro il 2050;

• rassegna delle politiche e misure: descrizione delle azioni previste per raggiungere gli obiettivi, inclusi approcci ottimali di ristrutturazione in base a tipologia di edificio e zona climatica, norme minime di prestazione energetica, promozione delle ristrutturazioni profonde, e decarbonizzazione del riscaldamento e raffrescamento;

• panoramica del fabbisogno di investimenti: stima degli investimenti necessari, delle fonti di finanziamento e delle risorse amministrative;

• soglie per le emissioni e il consumo energetico: definizione delle soglie per le emissioni operative di gas serra e per il consumo annuo di energia primaria per gli edifici a emissioni zero, nuovi o ristrutturati;

• requisiti minimi di prestazione energetica: definiti per gli edifici nuovi ed esistenti;

• traiettoria di ristrutturazione: definita per il parco immobiliare residenziale;

• stima di risparmio energetico e dei benefici attesi Il PNRE si configura quindi come il documento fondamentale con cui il settore edilizio ed il settore idrotermosanitario guarderanno al futuro per la programmazione delle attività e per la previsione degli scenari di mercato. Un documento, sulla carta, completo,

per cui il Governo italiano dovrà impegnarsi a fondo nella sua pianificazione e realizzazione. Ma visto l’ampio contenuto, come funziona il processo di elaborazione del Piano Nazionale per la Ripresa e l’Energia?

Processo di elaborazione e scadenze

Inizialmente, a seguito di una consultazione pubblica, verrà redatta una bozza preliminare del PNRE, la quale dovrà essere trasmessa alla Commissione Europea entro il 31 dicembre 2025. Questo passaggio rappresenta il punto di partenza fondamentale, volto a raccogliere contributi e garantire un ampio coinvolgimento degli stakeholder. Successivamente, la Commissione procederà a valutare la bozza entro un arco temporale di sei mesi, formulando raccomandazioni che saranno cruciali per affinare il documento. Tale valutazione assicura che il piano risponda alle esigenze strategiche e operative in un contesto in continua evoluzione.

A seguito di questo iter, l’Italia dovrà presentare la proposta finale del PNRE entro il 31 dicembre 2026. In questa fase, è essenziale che le raccomandazioni della Commissione vengano prese in considerazione, oppure che, in caso di mancato recepimento, vengano debitamente giustificate. Infine, per garantire la coerenza e l’aggiornamento continuo del piano, i PNRE dovranno essere trasmessi alla Commissione ogni 5 anni, in linea con i Piani nazionali integrati per l’energia e il clima (PNIEC).

Metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche

L’articolo 4 della direttiva riguarda la metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici, basata su un quadro comune generale che considera il consumo calcolato o misurato. I servizi da considerare includono climatizzazione invernale ed estiva, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione e illuminazione, e altri

L’ottimizzazione di costo

Sempre citando ENEA: “I minimi livelli di legge devono essere quindi ottimali dal punto di vista dei costi. Per più alti livelli prestazionali, ad esempio quanto richiesto per gli edifici a energia quasi zero e per gli edifici a emissioni zero, è ammesso che i requisiti possano non essere ottimali dal punto di vista dei costi. Dobbiamo infatti immaginare il risultato di questo tipo di studio come delle curve (in genere parabole) in un grafico dove sull’asse delle ascisse è riportata la prestazione energetica e sull’asse delle ordinate il costo totale lungo il ciclo di vita dell’edificio. Per ogni intervento (misura) sono infatti determinati, da un lato, il costo dell’investimento e, dall’altro, i costi operativi dati dalle fatture per l’approvvigionamento di energia e il costo di manutenzione. Tipicamente tecnologie più performanti hanno costi di investimento più elevati ma garantiscono un maggior abbattimento delle bollette. Tra tutte le combinazioni, vi è un punto ottimale (di minimo) dal punto di vista dei costi. Il livello di prestazione energetica corrispondente a tale livello è quello da cui partire per fissare i minimi di legge. Chiaramente ci si può spingere oltre, con prestazioni migliori, a patto di pagare un costo totale più elevato”.

sistemi tecnici dell’edificio. Questo calcolo è essenziale per misurare il progresso verso gli obiettivi di efficienza energetica e decarbonizzazione. Come riporta ENEA nell’ultimo Rapporto sugli attestati di prestazione energetica, la più diretta conseguenza di ciò è che uno dei compiti della Direttiva EPBD è anche quello di stabilire dei requisiti energetici minimi degli edifici, che siano essi nuovi o esistenti, per fare in modo di conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione prefissati. Tra i principi generali sulla quale si dovranno basare i requisiti minimi degli edifici, è utile citare uno dei più innovativi: il fatto che i requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici o le unità immobiliari devono raggiungere almeno livelli ottimali in funzione dei costi, ovvero il principio di Cost Optimality (vedi Box).

Il passaporto di ristrutturazione

Affinché la riqualificazione degli edifici possa essere efficace, è necessario sia gestita e indirizzata in modo chiaro e puntuale. Come insegna l’esperienza del Superbonus, gli interventi necessari per una riqualificazione profonda sono spesso invasivi per i sistemi edificio-impianti e sicuramente molto onerosi. Per questo occorre, pensando alle ristrutturazioni nell’ottica PNRE, presentare un concetto diverso, riflettendo sul fatto che nel corso della vita utile di un edificio è naturale alter-

nare momenti di manutenzione ordinaria e straordinaria. Per supportare questo percorso di miglioramento graduale delle prestazioni energetiche, la Direttiva introduce il concetto di “passaporto di ristrutturazione”. Questo strumento si configura come una tabella di marcia personalizzata per ogni edificio, che ne guida la ristrutturazione profonda attraverso una serie di fasi successive, fino al raggiungimento di un elevato standard di efficienza energetica. L’adozione di un approccio per fasi offre diversi vantaggi, primo fra tutti la possibilità di diluire l’impegno economico nel tempo, evitando l’onere di un unico intervento complessivo. Tuttavia, affinché questo metodo sia realmente efficace, è fondamentale una pianificazione dettagliata, in modo che ogni fase sia coerente con le successive e non comprometta gli interventi futuri.

La collaborazione tra professionisti e aziende di diversi settori diventerà quindi fondamentale per la buona riuscita.

Sfide e opportunità

Il PNRE apre nuove prospettive di mercato per le aziende installatrici del settore impiantistico. La standardizzazione e il dettaglio richiesti nella definizione dei piani nazionali favoriranno finalmente una pianificazione più accurata degli interventi, mentre le scadenze vincolanti e la necessità di aggiornamenti periodici garantiranno una domanda costante di soluzioni tecnologiche avanzate. In particolare, l’enfasi sulla decarbonizzazione e sulla ristrutturazione profonda degli edifici stimolerà l’adozione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento a basse emissioni, creando opportunità per l’installazione di impianti innovativi e ad alta efficienza energetica. Da non sottovalutare sono però anche le sfide per le aziende di installazione. La carenza di personale qualificato e le difficoltà nell’implementare nuove tecnologie possono rallentare l’adozione di interventi fondamentali e questa problematica limita notevolmente la capacità delle aziende di cogliere le opportunità offerte dalla transizione energetica. Inoltre, la rigidità organizzativa e la mancanza di investimenti in formazione continua possono ostacolare l’integrazione dei processi di aggiornamento necessari per adattarsi rapidamente alle evoluzioni del mercato.

È quindi evidente l’urgenza per ogni azienda, grande o piccola, di investire in formazione e innovazione tecnologica in questo biennio 2025-2026 di passaggio al nuovo sistema. Solo attraverso un costante aggiornamento e un impegno proattivo sarà possibile non solo mitigare questi rischi, ma anche trasformarli in opportunità per partecipare attivamente alla rivoluzione della transizione energetica. 

Formazione e visione strategica

Irsap ha offerto un’occasione di confronto con il mondo dell’impresa. L’evento ha messo in luce l’importanza di un forte network tra giovani imprenditori per costruire insieme il futuro della filiera idrotermosanitaria

di Antonio Billè

IIl 2025 di ANGAISA Giovani si è aperto nel segno della formazione e del confronto con il mondo dell’impresa. La prima tappa dell’anno ha portato il gruppo nella sede di IRSAP, ad Arquà Polesine nel rodigino, eccellenza industriale del settore del riscaldamento. Oltre alla visita agli impianti produttivi, i ragazzi hanno seguito un corso tenuto dal professor Roberto Schiesari, docente di Business Financial Strategy all’Università di Torino e figura di riferimento per le attività formative di ANGAISA.

Punti focali

Il seminario ha offerto spunti di riflessione su temi cruciali per chi opera nel mercato della distribuzione idrotermosanitaria: dalla gestione del rischio, che non sempre rappresenta una minaccia, ma può trasformarsi in opportunità, alla pianificazione strategica come strumento per orientare le scelte aziendali. Si è discusso dell’impatto di big data e intelligenza artificiale nel settore, dell’importanza della SWOT analysis per individuare punti di forza e aree di miglioramento, fino ad arrivare ai cinque elementi fondamentali per costruire

“Sognate in grande”

Si dice che il futuro appartiene ai giovani, ma chi ha detto che debbano affrontarlo da soli? Il cuore pulsante di ANGAISA Giovani sta scrivendo il proprio capitolo nel grande libro della filiera ITS. Non sono solo semplici colleghi, ma una rete in crescita, un intreccio di storie, esperienze e sogni condivisi. Da future figure sempre più centrali all’interno delle loro imprese, non erediteranno solo aziende solide e strutturate, ma anche responsabilità, sfide e una tradizione imprenditoriale familiare che chiede di essere rispettata, ma anche rinnovata. Il passaggio generazionale non è mai un mero cambio di testimone: è un viaggio in cui le generazioni si incontrano, talvolta si scontrano per trovare, infine, un nuovo equilibrio. Cambiano i ritmi, i modelli di business, il rapporto con il cliente e con il mercato, ma la voglia di costruire rimane immutata. Ciò che rende speciale questo gruppo è l’energia con cui affronta ogni sfida. Si confrontano, si scambiano idee, dubbi e intuizioni. Parlano di strategie, innovazioni, scenari geopolitici e digitalizzazione, ma anche di quotidianità, di cene insieme e di risate che stemperano la tensione. L’armonia che si è creata tra loro non è solo un valore aggiunto: è la chiave per affrontare con successo il futuro del settore. Il valore della rete, del fare squadra, emerge con prepotenza in ogni incontro. ANGAISA non è solo un punto di riferimento, ma un sostegno attivo, un luogo in cui le idee trovano spazio per crescere, dove l’entusiasmo dei giovani incontra l’esperienza di chi li ha preceduti. “Sognate in grande, ANGAISA è con voi”, dice il presidente Maurizio Lo Re. Motto che suona come un mantra e un incoraggiamento. E mentre questi giovani imprenditori continuano a tracciare il loro percorso, una cosa è certa: il futuro della filiera è in ottime mani.

una strategia vincente: arene competitive, tratti distintivi, strumenti operativi, tempistiche di sviluppo e logica economica. Un’occasione preziosa per approfondire competenze chiave e consolidare il network tra giovani professionisti del settore.

Un’eccellenza italiana

Nel cuore della storia di Irsap, fondata nel 1963 da

Livio Zen e Orazio Rossi, c’è un filo conduttore che lega passato e futuro: la capacità di innovare senza perdere il contatto con le proprie radici. Un’eredità che oggi si riflette non solo nei prodotti, ma anche nel percorso di crescita aziendale, reso ancora più evidente dal passaggio generazionale in corso.

Andrea Rossi, attuale amministratore delegato, condivide la guida con il padre Fabrizio, in un processo di continuità che guarda al domani con una strategia chiara e condivisa.

A testimoniarlo è anche il Museo Irsap, inaugurato nel 2019 per raccogliere e valorizzare i reperti di una storia fatta di idee, sfide e successi. Un luogo che non è solo memoria, ma anche visione: qui si legge la sintesi perfetta di ciò che Irsap era e di ciò che vuole diventare, nel segno di una crescita costante e sostenibile. Essere la prima azienda italiana nel settore del riscaldamento e dei termoarredi non è un punto d’arrivo, ma un punto di partenza. I numeri parlano chiaro: 1.120 dipendenti in Europa, 120.000 mq di stabilimenti e 150 milioni di fatturato. Ma la vera forza di Irsap sta nella capacità di anticipare i tempi, captare le richieste del mercato e sviluppare prodotti che rispondano non solo ai bisogni di oggi, ma anche a quelli di domani.

I sette valori cardine dell’azienda come coraggio, innovazione, passione, proattività, centralità del cliente,

rispetto e volontà di vincere insieme sono il motore che guida ogni scelta. E in questo equilibrio tra tradizione e futuro, tra esperienza e nuove idee, Irsap continua il suo percorso con la determinazione di chi sa che il successo si costruisce giorno dopo giorno.

Binomio consolidato

Un rapporto consolidato negli anni quello tra Irsap e ANGAISA e che in questa occasione regala ai giovani l’opportunità di confrontarsi con un’azienda nel pieno del proprio passaggio generazionale, con Marco che ha affiancato Fabrizio nel ruolo di Amministratore delegato: “Il rapporto tra le parti – dice proprio il giovane CEO dell’azienda – è consolidato negli anni e si è ulteriormente cementato con la nostra sponsorizzazione del convegno passato e del prossimo. Il rapporto con i giovani è nuovo, nasce in questi ultimi anni e noi ci crediamo molto, non solo perché rappresentano il futuro della nostra filiera, ma perché sono più vicini al mercato e vorremmo che il loro aiuto e il loro feedback ci diano l’opportunità di migliorare”.

Passaggio generazionale

“Sono fortunato – continua Marco Rossi – che mio padre abbia deciso di affiancarmi facendo un passo indietro, non solo a parola, ma in maniera graduale ed efficace.Il nostro passaggio generazionale è nato da un piano condiviso, ci siamo interrogati insieme su dove volesse andare l’azienda, abbiamo sviluppato le strategie operative e le tattiche per arrivarci. A quel punto mio padre ha passato a me la parte operativa di gestione. Due anni fa Irsap ha compiuto 60 anni e mio padre scherzando dice sempre che i primi 30 li ha fatti mio nonno, i secondi 30 li ha fatti lui e ora tocca a me per i prossimi 30”.

La gestione del tempo

Per chi sta affrontando il passaggio generazionale, una delle domande più ricorrenti non riguarda solo la gestione dell’azienda, ma anche quella del tempo. I giovani imprenditori, pronti a raccogliere l’eredità delle loro famiglie, si interrogano su come conciliare il lavoro con la vita privata, consapevoli del sacrificio che i loro genitori hanno fatto per costruire imprese solide. Hanno vissuto in prima persona il ritmo totalizzante che caratterizza la gestione di un’azienda e ora, con figli piccoli e nuove responsabilità, si chiedono se sia possibile trovare un equilibrio.

Marco Rossi affronta il tema con lucidità, consapevole che il mondo di oggi corre a una velocità diversa rispetto al passato. “Negli anni ’80 potevo mettermi in macchina e avere tempo per pensare, scollegarmi dal mondo”, racconta con un velo di nostalgia. Oggi, il tempo sembra sfuggire ancora di più, ma l’unico modo per gestirlo è stabilire delle priorità. E qui entra in gioco l’insegnamento tramandato in famiglia: “La famiglia è una priorità, ma non è la priorità”. Un’affermazione che può suonare forte, ma che racchiude una verità profonda. L’azienda è un ecosistema, non solo una fonte di reddito per chi la guida, ma un punto di riferimento per decine, centinaia di dipendenti e le loro famiglie. La responsabilità di un imprenditore non si limita alla cerchia più ristretta, ma si estende a chi, con il proprio lavoro, contribuisce alla crescita dell’impresa.

Il messaggio è chiaro: non si tratta di sacrificare la famiglia, ma di capire che il successo di un’azienda è anche il successo di chi ne fa parte. Per i giovani imprenditori, la sfida è trovare nuovi modelli di equilibrio, consapevoli che la crescita dell’impresa non è fine a se stessa, ma un motore di benessere collettivo. Un insegnamento che arriva dal passato, ma che oggi si declina con strumenti diversi e una nuova visione del lavoro. 

RUBINETTERIE ITALIANE

Dal Triveneto un segnale di crescita e speranza

Primo incontro del 2025 di “ANGAISA scende sul territorio” nella regione con il maggiore tasso di crescita del 2024. I relatori hanno discusso di innovazione, sostenibilità e importanza della formazione

Antonio Billè

Il primo appuntamento del 2025 di “ANGAISA scende sul territorio” va in scena a Padova, nel cuore del Triveneto, regione che ha fatto registrare la crescita percentuale più significativa nel 2024. Un segnale importante per il comparto idrotermosanitario e per ANGAISA, che continua a promuovere il confronto diretto con gli operatori locali.

Regione pilota

Il presidente nazionale Maurizio Lo Re esprime tutta la sua soddisfazione per la ripresa di questo format di incontri, che consente all’associazione di essere vicina ai territori e di intercettare le reali necessità del settore: “Finalmente riprendiamo il percorso e il progetto “ANGAISA scende sul territorio” e sono felice di aver ricominciato proprio dal Triveneto e da Padova, perché

questa regione è l’unica con un trend estremamente positivo. Il 2025 sarà sicuramente un anno complicato e particolare in cui dovremo mettere in atto le nostre competenze, la nostra capacità di saper fare per riuscire a ottenere obiettivi importanti. Abbiamo la possibilità di lavorare sul “bene casa”, i dati di settore dicono che ancora oggi la casa è l’oggetto del desiderio maggiore delle famiglie italiane, ma deve essere riqualificata dal punto di vista energetico. I dati Istat ribadiscono che il 54% degli edifici italiani sono in classe F/G ed entro il 2030 dovranno passare in classe D. Quindi c’è tanto lavoro per il settore idrotermosanitario, ma noi distributori specializzati che rappresentiamo il mondo ANGAISA dobbiamo mettere in atto le nostre competenze e consulenze e dare valore aggiunto”.

Presidente confermato

Nel corso dell’incontro è stata anche confermata la leadership di Andrea Gregolo come presidente ANGAISA per il Triveneto, con al suo fianco i consiglieri Enrico Magro e Gunther Waibl. Gregolo ha sottolineato il dinamismo della regione e il suo ruolo strategico all’interno del panorama economico nazionale.

“L’aspetto positivo di questa crescita – afferma –rispecchia la capacità del nostro territorio di rispondere alle sfide in tutti i suoi elementi e in tutti suoi campi. Che sia il turismo o l’industria, la nostra regione si

conferma sempre dinamica, con la chiara volontà di mettersi al passo con le esigenze che saranno poste dal mondo economico. Bilancio del mio mandato? La mia presenza in questi anni è stata abbastanza neutra, ma ritengo che siano stati compiuti passi importanti e che tante cose siano state messe a fuoco. Per alcuni progetti servono tempi di sviluppo più lunghi, penso alla volontà di ANGAISA di avvicinarsi al mondo delle scuole per creare un collegamento con le nuove generazioni e che darà i frutti nei prossimi anni, formando i professionisti del domani. Non dobbiamo aspettare che le persone cerchino il lavoro migliore od ottimale, ma siamo noi che possiamo proporlo”.

Onori di casa

Un concetto ribadito anche da Otello Vendramin, direttore generale di Confcommercio Padova: “Sono contento che abbiate scelto ancora una volta Padova per questo incontro. ANGAISA è un’organizzazione solida che fa parte del sistema Confcommercio e in questo momento la situazione non è negativa nella città e nella provincia. Il problema oggi è trovare personale qualificato, ecco perché l’iniziativa con le scuole messa in atto dalla governance nazionale è fondamentale: il capitale umano va formato sin da subito e già durante il percorso scolastico. Sappiamo di andare incontro a un inverno demografico, ma non ci scoraggiamo e continueremo a lavorare con le nostre strutture, laddove si creano i futuri

DA SX: ANDREA GREGOLO, MAURIZIO LO RE, GUNTHER WAIBL e ENRICO MAGRO

TERRITORIO

all’Università

lavoratori e imprenditori. Creeremo percorsi di formazione per i giovani e anche per gli stranieri, affinché vengano formati, magari rivedendo anche il sistema di quote e flussi. Altri paesi l’hanno fatto, perché non può farlo anche l’Italia?”.

Tre aspetti chiave

Roberto Schiesari, docente di Business Financial Strategy all’Università di Torino, ha affrontato con grande lucidità e profondità il tema della transizione in corso, analizzandolo sotto tre aspetti chiave, tra ambientale, sociale e culturale.

“Siamo in piena transizione, non solo ambientale e digitale, ma anche sociale. Il tema della denatalità è cruciale, servono nuove strategie per formare e attrarre risorse qualificate e motivate, facendo crescere le loro competenze. A questo si aggiunge la transizione culturale: viviamo in un’epoca di cambiamento esponenziale, accelerato e intenso. La chiave sarà imparare a imparare, sviluppando competenze trasversali per affrontare il futuro”.

Schiesari ha poi toccato la questione dell’inflazione e del costo della vita: “L’inflazione sembra sia stata domata, si attesta intorno al 2% dalla fine del 2023 e ora si è stabilizzata all’1,7%, ma il costo della vita resta elevato. Anche in un contesto di inflazione ridotta, i consumi di acqua, energia elettrica, abitazione e combustibili continuano a crescere, incidendo su famiglie e imprese. Per questo servono strategie mirate per affrontare queste sfide e mantenere competitività nel settore”.

E ancora una chiusura sull’evidente importanza di valutare le performance aziendali con strumenti adeguati e di comprendere l’impatto delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sulle strategie imprenditoriali. Con una sottolineatura fondamentale: vanno integrate in maniera consapevole e strutturata.

Sentirsi a casa

Non sono mancati approfondimenti sul fronte dell’innovazione e della sostenibilità, con il managing director di MCE Massimiliano Pierini che ha anticipato i temi dell’edizione 2026 di Mostra Convegno Expocomfort: “Io in ANGAISA mi sento sempre a casa e penso che questo aspetto sia reciproco. La prossima edizione di MCE sarà in programma dal 24 marzo, un po’ più in avanti rispetto al solito, con il calendario fieristico posticipato giocoforza dalle Olimpiadi invernali Milano-Cortina che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026. La nuova edizione punterà sui pilastri di innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica; tratteremo industria, digitalizzazione e acqua, i tre settori in cui investiremo. Penseremo anche agli impatti dell’intelligenza artificiale nel settore energetico e produttivo con un focus dedicato. Intanto quest’anno ci siamo concentrati su “Heat Pump Technologies”, con l’impatto delle pompe di calore e delle tecnologie a esse connesse. Manifestazione nella quale riteniamo che l’aspetto divulgativo e quello formativo siano centrali nella ricerca di nuove figure professionali, tanto che è stata creata un’arena degli espositori, con il visitatore coinvolto da sessioni di presentazioni aziendali con una forte connotazione contenutistica”.

Convenzione

All’incontro padovano ha preso parte anche Roberto Zizzadoro, responsabile sviluppo convenzioni di Allianz, che ha illustrato le agevolazioni riservate ai soci ANGAISA insieme agli agenti Fabrizio Salvadori di Conegliano e Fabio Guidolin di Castelfranco: “Prendersi cura delle speranze e delle preoccupazioni dei clienti è il nostro obiettivo e vogliamo offrire tutto con qualità, certezza e trasparenza. Le nostre consulenze diventano utili per garantire ai nostri clienti un futuro migliore”. 

ITS, CULTURA DI IMPRESA

Strumenti e servizi per crescere Campagna associativa 2025

Iscrivi la tua azienda all’associazione dei distributori più qualificati del settore ITS

• PROFESSIONALITÀ E COMPETENZE AL SERVIZIO DELLE AZIENDE ASSOCIATE

• CONSULENZE GIURIDICHE E FISCALI

• NORMATIVE TECNICHE

• INNOVAZIONE TECNOLOGICA

• COMUNICAZIONE MARKETING

• EVENTI E CONVEGNI

• FIERE DI SETTORE

• OSSERVATORI DI MERCATO

• RICERCHE E STUDI DI SETTORE

• INFORMAZIONI SINDACALI

• CONVENZIONI E AGEVOLAZIONI

• FORMAZIONE

• ANGAISA GIOVANI

confort e sostenibilità Tra digitalizzazione

Circa 163.157 visitatori provenienti da 150 Paesi hanno partecipato alla manifestazione per scoprire le ultime novità e conoscere i protagonisti del mercato di Silvia Martellosio

PPer cinque giorni, il quartiere fieristico di Francoforte ha ospitato l’industria internazionale dei servizi sanitari, del riscaldamento e della climatizzazione all’insegna del motto “Soluzioni per un futuro sostenibile”.

Il settore ha presentato tecnologie innovative: dai sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza alle soluzioni di ventilazione sostenibili, dalla gestione intelligente dell’acqua al design moderno dei bagni. Tra i 163.157 visitatori provenienti da 150 Paesi c’erano decisori dell’industria e del commercio, del settore edile e dell’edilizia abitativa, nonché progettisti, ingegneri e architetti. L’artigianato ha avuto una quota particolarmente elevata, pari a circa il 30%.

Transizione ecologica in edilizia: soluzioni per il futuro

Con 2.183 espositori provenienti da 54 Paesi, ISH 2025 ha occupato l’intero quartiere fieristico e ha offerto una panoramica completa degli ultimi sviluppi nella produzione di calore, nella refrigerazione, nella climatizzazione e nella tecnologia di ventilazione, nell’automazione intelligente degli edifici e nella progettazione sostenibile dei bagni e nella tecnica di installazione.

Inoltre, il settore ha presentato innovazioni per tecnologie di riscaldamento alternative, tra cui soluzioni basate sulla legna, generazione di calore sostenibile e accumulo di calore ad alta efficienza. Nella

tecnologia di climatizzazione l’attenzione si è concentrata sui sistemi di ventilazione a risparmio energetico. I sistemi moderni si affidano sempre più al raffreddamento evaporativo ottimizzato e al recupero di calore di alta qualità per ridurre significativamente il consumo energetico. Inoltre, i controlli intelligenti degli edifici consentono un controllo più preciso degli impianti di riscaldamento e ventilazione. Anche l’uso sostenibile dell’acqua ha svolto un ruolo centrale.

I produttori hanno presentato soluzioni intelligenti per la gestione dell’acqua che ottimizzano i consumi, nonché rubinetti senza contatto, moderni scambiatori di calore e nuovi sistemi di recupero del calore delle acque reflue.

ISH 2025 ha dimostrato come design d’eccellenza, funzionalità e sostenibilità si fondano sempre di più. La diversità è stata particolarmente evidente nel design dei bagni: i produttori hanno presentato moderni mondi da bagno con tenui tonalità pastello, piastrelle 3D e materiali che risparmiano risorse e sono facili da pulire, che uniscono estetica e innovazione tecnologica.

Per presentare in modo chiaro le molteplici innovazioni, ISH 2025 si è affidata per la prima volta a un nuovo concetto con otto aree di soluzione: locali sanitari, sistemi di trasporto dell’acqua, installazione, produzione di calore, aria interna, controllo intelligente degli edifici, software e produzione di prodotti HVAC. Questa struttura ha permesso ai visitatori professionali di orientarsi e ha facilitato lo scambio diretto con le aziende idonee del settore.

“ISH 2025 ha dimostrato che, nonostante le attuali sfide, la trasformazione in un’economia sostenibile è possibile. Si stanno sviluppando tecnologie che migliorano la nostra vita quotidiana e, allo stesso tempo, la redono più sostenibile. Il settore è pronto a dare forma attivamente al futurone tecnologica”

WOLFGANG MARZIN, Presidente e CEO di Messe Frankfurt

Prossima generazione: ISH Festival 2025

L’ISH Festival 2025 ha stabilito nuovi standard ed è diventato un luogo di incontro per la prossima generazione del settore SHK. In particolare, gli apprendisti hanno sfruttato l’opportunità di provare nuove tecnologie, testare strumenti e dimostrare la loro abilità artigianale. Sul Creator Stage noti creatori di contenuti hanno condiviso il loro entusiasmo per il mestiere, mentre un corso avventuroso con sfide entusiasmanti ha unito teoria e pratica. Musica, dibattiti dal vivo, cibo e networking hanno reso il festival un vivace evento del settore.

Armonioso e levigato

Progettata da angelettiruzza design, la nuova serie Botte di Cristina Rubinetterie celebra la fusione tra estetica e funzionalità, regalando un’esperienza sensoriale che si radica nella natura. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, con un focus particolare sulla bocca d’erogazione, oggetto di uno studio approfondito volto a creare un raccordo perfetto. Questo elemento restituisce al rubinetto un’armonia ispirata alle forme naturali: una goccia d’acqua, una duna modellata dal vento, linee morbide che richiamano delicatezza e serenità. Curve flessuose che vibrano e permeano lo spazio, trasformandolo in un luogo di accoglienza e dolcezza. Ispirandosi alla natura e a tutto ciò che emana morbidezza e serenità, Botte incarna l’essenza di oggetti con una presenza lieve, ma al contempo una personalità definita e riconoscibile. Il bagno non è solo un luogo funzionale; è uno spazio intimo dove ci connettiamo con la nostra essenza più profonda. Botte nasce per abbracciare questa dimensione, proponendosi come un oggetto capace di esprimere identità e creare un’atmosfera unica. Le sue linee armoniose e morbide favoriscono un dialogo profondo con chi lo utilizza, trasformando il quotidiano in un’esperienza sensoriale e spirituale.Con Botte, l’azienda riafferma il proprio impegno nel creare prodotti che vanno oltre l’estetica, offrendo soluzioni che parlano al cuore e migliorano la qualità della vita, trasformando il bagno in un santuario di benessere. www.cristinarubinetterie.com

Innovazione digitale

Virtual Loop è il simulatore Carel che, utilizzando la tecnologia Digital Twin, replica il comportamento di macchine termodinamiche reali in un ambiente virtuale. Integrandosi perfettamente nell’ecosistema STone, questo strumento rivoluziona le fasi di progettazione e test di unità come pompe di calore, chiller e rooftop, consentendo agli sviluppatori di testare e ottimizzare in tempo reale le logiche di controllo implementate. Eliminando la necessità di prototipi fisici e infrastrutture complesse, permette un’accelerazione dello sviluppo e una significativa riduzione dei costi, e garantisce elevata efficienza e affidabilità del prodotto finale. pYC mini è la nuova linea di controlli programmabili progettati per rispondere alla crescente richiesta di efficienza, sicurezza e versatilità nelle applicazioni HVAC/R. Con una struttura compatta e la flessibilità data dalla programmabilità, pYC mini è inoltre conforme alle più recenti normative sui refrigeranti a basso GWP, inclusi quelli infiammabili (A3, A2L). Grazie alla comunicazione seriale, sempre disponibile, è in grado di gestire direttamente i principali attuatori di un’unità, come valvole di espansione elettroniche, regolatori di ventilatori e inverter per compressori, ottimizzando così la regolazione e l’efficienza energetica. La connettività wireless consente una configurazione rapida e intuitiva tramite l’app APPLICA, semplificando l’installazione e il monitoraggio. È garantita infine l’integrazione con sistemi di supervisione, assicurando un monitoraggio costante e un’analisi dettagliata delle prestazioni. www.carel.com

Pompa di calore reversibile con refrigerante R-290

Con queste premesse per contribuire alla lotta al cambiamento climatico, nasce Spinchiller Pro, una delle ultime novità che entrerà a fare parte del catalogo Clivet, con refrigerante naturale R-290, progettata con tecnologia Multiscroll di ultima generazione e ventilatori assiali a controllo di velocità variabile. Per un nuovo edificio o per una ristrutturazione, grazie alla sua capacità di produrre acqua calda ad alta temperatura, è la soluzione idonea come alternativa o sostituzione alle caldaie tradizionali su impianti di grandi dimensioni, in abbinamento con sistemi di distribuzione a media o alta temperatura (es radiatori). Offre la massima efficienza energetica e, grazie all’impiego del refrigerante naturale (GWP = 3) R-290, la gamma è già oggi conforme ai requisiti imposti dal regolamento Europeo sui gas fluorurati F-Gas (517/2014). Spinchiller Pro, disponibile nella fascia di potenza da 210 a 630 kW, si caratterizza per le elevate prestazioni e la versatilità applicativa, grazie alla possibilità di gestire elevati delta T lato utilizzo (fino a 12K), e garantisce elevata ridondanza grazie alla soluzione multi circuito frigorifero (da 2 fino a 5 circuiti frigoriferi indipendenti).

L’unità garantisce il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria fino a 73 °C e un campo operativo in riscaldamento compreso tra -20 °C e +42 °C di aria esterna. www.clivet.com

PdC aria-acqua ad alta temperatura

Daikin presenta la nuova pompa di calore aria-acqua Altherma 4 con refrigerante R-290, progettata per abitazioni unifamiliari.

La nuova pompa di calore si caratterizza per soluzioni tecniche innovative capaci di garantire il più elevato livello di sicurezza nella gestione del refrigerante. Tra le soluzioni di cui l’unità è dotata si possono menzionare serbatoio di stoccaggio del refrigerante per un trasporto privo di rischi, quadro elettrico sigillato, separatore del gas, sensore di fughe di gas, valvole antigelo a tenuta. Grazie al nuovo refrigerante l’unità fornisce acqua calda fino a 75 °C e opera con temperature esterne fino a -28 °C, assicurando efficienza e comfort anche nelle condizioni climatiche più rigide.

Pompa di calore reversibile condensata ad aria

La pompa di calore reversibile da esterno per la produzione di acqua refrigerata e riscaldata PRG di Aermec utilizza il refrigerante naturale R290 con GWP pari solamente a 3. Progettata per soddisfare le esigenze di climatizzazione dei complessi residenziali, commerciali o per applicazioni industriali, funziona a pieno carico fino a -20 °C di temperatura aria esterna nella stagione invernale, fino a 48 °C nella stagione estiva e produce acqua calda fino a 75 °C. Le unità sono monocircuito e bicircuito e assicurano la massima efficienza sia a pieno carico che ai carichi parziali. È disponibile nelle versioni ad alta efficienza e alta efficienza silenziata. global.aermec.com

Anche il design è stato rivisto e grazie al nuovo disegno tecnico del ventilatore e della griglia è in grado di garantire livelli di silenziosità senza eguali. Affidabile e compatibile con impianti esistenti, rappresenta una soluzione ideale anche per progetti di ristrutturazione e sostituzione delle caldaie a gas.

www.daikin.it

Rendere l’acqua più sicura contro la legionella

In un contesto di cambiamenti climatici e nuove esigenze sanitarie, garantire acqua sicura e priva di contaminazioni è fondamentale per la salute pubblica. Caleffi ha sviluppato Legiomix®evo serie 6003, un miscelatore elettronico che offre protezione attiva contro la legionella, combinando disinfezione termica automatica e gestione intelligente della temperatura. Legiomix®evo offre un nuovo approccio per il controllo e la gestione dell’acqua sanitaria. Tra le sue principali caratteristiche troviamo la disinfezione termica automatica, che alza periodicamente la temperatura dell’acqua per eliminare la legionella in modo sicuro; monitoraggio continuo tramite sonde integrate, che assicurano parametri costanti e sicuri; gestione remota e registrazione dati, grazie alla connettività Modbus/BACnet, per un controllo ottimizzato e conforme alle normative; regolazione intelligente della pompa di ricircolo, per garantire disponibilità immediata dell’acqua calda senza sprechi energetici. Dotato di un display touchscreen, il sistema consente di personalizzare i programmi di disinfezione, monitorare in tempo reale la temperatura dell’acqua e verificare l’efficacia delle operazioni attraverso la registrazione dei parametri. Grazie all’integrazione con una dashboard cloud e alla futura compatibilità con un’app dedicata, Legiomix®evo consente di gestire gli impianti da qualsiasi luogo, migliorando sicurezza ed efficienza. Ottimizzato per ridurre i consumi energetici e progettato per un’installazione semplice, il dispositivo si adatta a diverse applicazioni. www.caleffi.com

Termoregolazione e umidoregolazione multizona

Da Fantini Cosmi il nuovo sistema di termoregolazione multizona e multimpianto, per una regolazione intelligente della temperatura e dell’umidità.

I componenti del sistema multizona sono modulari, flessibili e adattabili a qualsiasi esigenza impiantistica (termosifoni, fancoil, sistemi radianti a pavimento), sia per un contesto di impianto centralizzato che per impianto termoautonomo. In base al tipo di esigenza è possibile scegliere i dispositivi da integrare nella rete di configurazione del sistema.

Il cuore del sistema è rappresentato dal cronotermostato multizona WiFi radio CH180WIFIRL che comunica con tutti gli altri componenti tramite tecnologia LoRa®: testina termostatica elettronica radio (O70RL), termostato umidostato di zona radio (C830RL), attuatore ad un relè radio (CH177RL), modulo climatico e di attuazione multimpianto radio (EV200RL), sonda di temperatura esterna radio (EC18RL).

La tecnologia telecomunicazione a lungo raggio LoRa® garantisce elevata affidabilità della trasmissione dati in modalità wireless su lunghe distanze, con un basso consumo energetico. Permette di gestire portate più ampie superando ostacoli come muri spessi e cementi armati e di raggiungere locali interrati. www.fantinicosmi.it

Un nuovo modo di vivere la doccia

Sviluppato in collaborazione con la startup olandese Hamwells, specializzata in soluzioni doccia a basso impatto ambientale, il corpo incasso con telaio doccia integrato Grohe Rapido Heat Recovery sfrutta l’energia dell’acqua calda in uscita per preriscaldare l’acqua pulita in entrata. Il processo avviene senza mescolarla alle acque di scarico, garantendo massima igiene ed efficienza. Il risultato è un notevole risparmio in termini energetici. Grohe Rapido Heat Recovery è compatibile con i miscelatori monocomando, termostatici e SmartControl ed è disponibile nelle versioni mono o duo per soffioni doccia a uno o due getti, abbinati con la manopola. Il corpo incasso con telaio doccia integrato dotato di tecnologia per risparmio energetico offre anche due diversi gradi di efficienza: una versione monotubo e una a doppio tubo.

L’acqua fredda di rete (circa 10 °C) viene riscaldata a 60 °C, come in una doccia tradizionale. Il termostato miscela acqua calda e fredda per ottenere una temperatura confortevole di 38 °C. Normalmente, l’acqua di scarico, ancora calda (circa 34 °C), viene dispersa. Con Rapido Heat Recovery, invece, quest’acqua viene pompata attraverso uno scambiatore trasferendo parte del suo calore residuo all’acqua fredda di rete. L’acqua fredda, così preriscaldata, richiede meno energia per raggiungere la temperatura desiderata. Nella versione a doppio tubo, la superficie di contatto tra l’acqua di scarico e quella in entrata è maggiore, consentendo di massimizzare l’efficienza del sistema. Una volta recuperato il calore, le acque reflue vengono smaltite normalmente. www.grohe.it

Vasca essenziale

Sinuosa, essenziale e dal forte impatto visivo KOI

Small completa la collezione di vasche firmate per Globo da Federica Biasi, caratterizzate da forme pure e archetipiche nate dalla sottrazione e dalla ricerca dell’equilibrio perfetto tra design e funzionalità.

La linea è compatta e il disegno pensato per agevolare la seduta e l’appoggio della schiena.

Realizzata in LivingTec®, materiale molto resistente, misura appena 135 cm ed è disponibile bianca opaca o in tre colori opachi della gamma Bagno di Colore (Castagno, Agata e Perla). Un connubio tra purezza delle forme, prestazioni elevate e un’estetica contemporanea che si integra perfettamente e armoniosamente con l’intero catalogo, restando fedele alla tradizione del Made in Italy. www.ceramicaglobo.com

Pompa di calore aria-acqua reversibile

Le nuove pompe di calore aria-acqua reversibili della serie SHP M HT di Sime sono progettate per applicazioni in ambito residenziale e commerciale. Sono estremamente versatili e predisposte per la produzione di acqua calda per il riscaldamento degli ambienti fino a una temperatura di 80 °C e per l’utilizzo sanitario fino a 75 °C. L’utilizzo della tecnologia del compressore brushless inverter, abbinato alla valvola di espansione elettronica, alla pompa e al ventilatore a giri variabili ottimizzano i consumi e l’efficienza operativa dei componenti frigoriferi. Le SHP M HT utilizzano il nuovo refrigerante ecologico R290 che annulla l’impatto sull’ambiente e consente la vendita e la messa in opera senza patentino e obblighi F-GAS. www.sime.it

Gestire la VMC direttamente da smartphone

Helty presenta Helty Home, la nuova app mobile che consente una gestione efficiente, intelligente e intuitiva della qualità dell’aria negli ambienti indoor. Grazie a un’interfaccia grafica chiara e semplice e alle funzionalità avanzate, Helty Home consente il controllo completo delle unità di VMC Helty direttamente da smartphone e tablet, offrendo la possibilità di differenziare il ricambio d’aria sulla singola stanza. Oltre al monitoraggio in tempo reale dei principali parametri ambientali, la nuova app consente la configurazione di scenari personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’utente. Attraverso l’impostazione di cronoprogrammi o tramite la definizione di soglie di intervento automatiche, è possibile ottimizzare le prestazioni delle unità VMC in funzione delle proprie abitudini quotidiane, con un significativo miglioramento del comfort indoor. La gestione da remoto consente inoltre di coordinare più unità contemporaneamente, permettendo una regolazione capillare della qualità dell’aria non solo sul singolo locale, ma anche sull’intera abitazione. www.heltyair.com

Casadolce casa

Il 3° rapporto Federproprietà-Censis “Agenda 2024-2030 la transizione abitativa: la casa possibile” e l’Osservatorio 2025 sull’industria delle costruzioni di ANCE riportano una fotografia dello stato dell’arte rispettivamente sulle forme di legame con la casa e sulla nuova stagione dell’edilizia residenziale privata e non solo. Ne emerge un quadro che delinea un trend insolito rispetto a quello rilevato gli scorsi anni. Nel prossimo numero alcuni distributori saranno chiamati a commentare quanto esposto nelle pagine che seguono a cura di Maruska Scotuzzi

L’approfondimento che presentiamo in questo numero parte da alcuni dati che certamente potranno stimolare la riflessione circa un tema sempre attuale: la casa. Il Rapporto Federproprietà-Censis “Agenda 2024-2030, la transizione abitativa: la casa possibile” , presentato lo scorso dicembre a Roma, racconta le opportunità e le difficoltà attuali che caratterizzano il profondo legame degli italiani con la casa.

Dalla Legge Salva Casa alla Direttiva Casa Green, molte sono le sfide che i proprietari si trovano ad affrontare, non ultima la tutela del valore economico e sociale della casa.

La legge n. 105 del 2024, più nota come Salva Casa, include in particolare una semplificazione dei processi di sanatoria per la regolarizzazione di piccole difformità edilizie.

La Direttiva Europea EPBD ( Energy Performance of Buildings Directive ), introduce nuovi standard per l’efficientamento energetico degli edifici, imponendo adeguamenti strutturali significativi.

Si tratta, quindi, di due cambiamenti regolatori che, se adeguatamente applicati nelle loro diverse finalità, muteranno in profondità il contesto in cui si muovono opportunità e problematiche dei proprietari.

Dal rapporto emerge che la casa resta un aspetto identitario della società italiana. Ma è sempre più difficile diventare o restare proprietario di un’abitazione viste le difficoltà di accesso ai mutui, gli alti costi di gestione e mantenimento e l’intensa erosione del valore economico delle abitazioni nel lungo periodo. Sempre dalla ricerca si conferma la consapevolezza degli italiani che la lotta agli effetti del cambiamento climatico sia ormai una necessità e non è più una scelta con l’urgenza di scelte per l’efficientamento energetico della propria abitazione da effettuare anche con un sostegno pubblico a integrazione degli sforzi delle famiglie.

Più facile in passato: alcuni numeri

La casa viene percepita sempre più come un traguardo non facile da raggiungere: il 78,9% degli italiani è convinto che in passato fosse più facile acquistare un immobile.

Popolo di proprietari

Condivide tale idea il 78,5% dei giovani, il 78,9% degli adulti e il 79,1% degli anziani; il 78,3% delle persone con al più la licenza media, il 79,5% dei diplomati, il 78,2% dei laureati; il 77,6% delle persone con un reddito basso, l’81% medio-basso, il 76,1% medio-alto, e il 71,8% delle persone con un reddito alto.

Inoltre, è l’82,2% dei proprietari a ritenere che i costi legati alla manutenzione e gestione di un’abitazione siano diventati eccessivi, percezione condivisa trasversalmente tra i proprietari di casa, e nello specifico lo pensa il 73,9% dei giovani, l’82% degli adulti e l’87% degli anziani; l’88,8% dei redditi bassi, l’86,7% di quelli medio-bassi, il 74,8% medio-alti e dal 75,6% alti.

A ciò si aggiunge anche una diffusa preoccupazione tra gli italiani di un possibile aumento delle tasse, inclusa una patrimoniale, sulla casa in futuro: a pensarlo è il 69,3% degli italiani, e nello specifico il 64,4% dei giovani, il 72,7% degli adulti e il 66,9% degli anziani; il 71,3% dei residenti nel Nord-Ovest, il 64,3% nel Nord-Est, il 72,2% nel Centro e il 68,9% nel Sud e nelle Isole; il 69% dei proprietari di casa e il 70,6% dei non proprietari.

Sebbene da qualche tempo sia in atto un percorso inverso con la discesa dei tassi, restano ancora non pochi ostacoli per l’accesso ai mutui, in particolare per i giovani e coloro che non dispongono di lavori stabili. Le crescenti difficoltà d’accesso alla proprietà della casa sono all’origine di un sentimento che può essere definito utopia retrospettiva. Si tratta di uno sguardo nostalgico che tende a idealizzare un’epoca in cui l’accesso alla proprietà era alla portata di tutti. Alle difficoltà nell’acquisto e nella gestione si affianca l’erosione del valore economico delle abitazioni. Infatti, il valore delle abitazioni (incluso il valore della terra sottostante) delle famiglie italiane tra il secondo trimestre del 2014 e il secondo trimestre del 2024 è diminuito in termini reali del 16,8%.

Decreto Salva Casa

Per quanto riguarda il DL Salva Casa , il 44,5% degli italiani esprime un giudizio positivo sulla Legge 105/2024, il 31,3% un giudizio negativo e il 24,2% non ha un’opinione al riguardo. Tuttavia, il 26,7% dichiara esplicita -

Gli italiani sono ancora oggi fondamentalmente un popolo di proprietari della casa in cui vivono, che è un pilastro della protezione familiare, un perno dei patrimoni familiari trasferiti nel tempo e, sul piano sociale, un fattore decisivo di stabilità e benessere diffuso. Tuttavia, il 3° Rapporto Federproprietà-Censis conferma un trend di lungo periodo già richiamato nelle precedenti edizioni: un’erosione nel tempo del valore economico della casa che ne mina uno dei suoi requisiti costitutivi di componente essenziale dei patrimoni familiari trasferiti da una generazione all’altra.

APPROFONDIMENTO

Chi paga?

Anche per l’efficientamento energetico delle abitazioni, come per altre forme di investimenti green si finisce dinanzi al quesito: chi paga? Infatti, gli italiani, pur pronti a metter mano al proprio portafoglio, ritengono ineludibile una consistente mobilitazione di risorse pubbliche, senza la quale difficilmente si potrà avere una transizione energetica con il ritmo e il grado di diffusione di cui ci sarebbe bisogno. Se, come condiviso da una notevole maggioranza di italiani, la lotta al riscaldamento climatico richiede un coinvolgimento di massa anche nel rendere le abitazioni meno energivore e, anzi, improntate a logiche di efficienza energetica fino al punto da poter diventare produttrici di energia, allora c’è bisogno di strumenti, nella fattispecie afferenti all’operatore pubblico, che consentano a tutti, al di là della propria specifica condizione economica, di partecipare a questo movimento collettivo di transizione energetica. A questo stadio è evidente la necessità di un grande impegno finanziario di bilancio pubblico che trasferisca risorse ai privati mettendoli nelle condizioni a loro volta di investire per tutte quelle trasformazioni puntuali necessarie per abbattere i consumi energetici.

“Una grande maggioranza di cittadini, trasversalmente a gruppi sociali e territori, è convinta che sia sempre più difficile accedere alla proprietà della casa in cui si vive”

mente di aver realizzato piccole migliorie in casa che potrebbero beneficiare della semplificazione di sanatoria prevista dalla Legge . Nello specifico a dichiarare di poterne beneficiare è il 23,4% dei residenti del Nord-Ovest, il 26,2% del Nord-Est, il 29,8% del Centro Italia e il 28% del Sud e delle Isole; il 25,3% nei comuni fino a 10 mila abitanti, il 27,3% da 10 mila a 30 mila abitanti, il 26,7% da 30 mila a 100 mila abitanti, il 26,5% da 100 mila a 500 mila abitanti e invece nei comuni con oltre 500 mila abitanti la percentuale

"Acquistare una casa in passato in Italia era più facile?"

Fig. 3 – Opinioni degli italiani sulla Legge n. 105/2024 detta Salva Casa che prevede anche la semplificazione del processo di sanatoria (val. % )

" Secondo Lei la Legge Salva Casa, che prevede la semplificazione dei processi di sanatoria edilizia, è positiva?"

saprei

Acquistare una casa in passato in Italia era più facile?

Fonte: indagine Censis, 2024

: indagine Censis, 2024

1. Italiani convinti che in passato acquistare una casa in Italia era più facile, per reddito (val. %)

Tab. 2 – Italiani con giudizio positivo sulla Legge n. 105/2024 detta Salva Casa che prevede anche la semplificazione del processo di sanatoria, per età (val. %)

Secondo Lei la Legge Salva Casa, che prevede la semplificazione dei processi di sanatoria edilizia, è positiva?

una casa in

Fonte: indagine Censis, 2024

I dati per reddito evidenziano due dinamiche significative:

TABELLA 2. Italiani con giudizio positivo sulla Legge n. 105/2024 detta Salva Casa che prevede anche la semplificazione del processo di sanatoria, per età (val. %)

Fonte: indagine Censis, 2024

sale fino al 29,3%. E ancora: il 28% dei giovani, il 25,9% degli adulti e il 27,2% degli anziani.

Efficientamento energetico, scelta o necessità?

Sul fronte dell’efficientamento energetico e della Direttiva Case Green , il 67,6% degli italiani pensa che rendere la propria casa meno energivora (con cappotto termico, caldaie a basso impatto) sia una necessità e non più una scelta e l’81,7% pensa

Fig. 1 – Italiani convinti che in passato acquistare una casa in Italia era più facile (val. %)
Fonte: indagine Censis, 2024
Tab. 1
Italiani convinti che in passato
Italia era
FONDAZIONE CENSIS
Fonte: indagine Censis, 2024
Tab. 1 – Italiani convinti che in passato acquistare una casa in Italia era più facile, per reddito
Fonte
FIGURA 1. Italiani convinti che in passato acquistare una casa in Italia era più facile (val. %)
Fonte: indagine Censis, 2024
TABELLA
Fonte: indagine Censis, 2024

7 – Italiani convinti che adattare la propria abitazione per ridurre il consumo energetico possa incrementarne il valore economico di mercato (val. %)

- dal 61,2% dei giovani, dal 63% degli adulti e dall’80,3% degli anziani; - dal 70% delle persone con reddito basso, dal 67,3% medio-basso, dal 70,9% medio-alto e dal 65,3% alto; - dal 69,3% di chi ha al più la licenza media, dal 66,9% dei diplomati e dal 67,7% dei laureati.

L’edilizia del futuro

"Vivere in una casa ecologica a basso consumo aumenta il valore dell’immobile"

I dati indicano che gli italiani ritengono che la sostenibilità abitativa sia da intendersi come un obiettivo da perseguire con una intenzionalità orientata e azioni specifiche. Essa non è più una scelta facoltativa, ma una necessità. Ecco la consapevolezza che si è imposta trasversalmente ai gruppi sociali, e che rende la casa nel nostro tempo, oltre che sinonimo di sicurezza e serenità, anche di responsabilità ambientale, di concreta, minuta responsabilizzazione rispetto al tema della sostenibilità ambientale.

Nei prossimi anni la casa degli italiani è destinata a cambiare profondamente perché, ad esempio, dovrà diventare sempre più ecologica, o anche perché dovrà strutturarsi in modo da rispondere alla crescente multifunzionalità che le viene richiesta. E dovrà anche assumere connotati più in linea con l’evoluzione demografica, dall’invecchiamento della popolazione al moltiplicarsi delle persone che vivono sole, a famiglie con sempre meno figli.

6 – Italiani convinti che rendere la propria casa più ecologica sia una necessità e non più una scelta (val. %)

Fonte: indagine Censis, 2024

"Rendere la propria casa più ecologica è diventata una necessità, non più una scelta"

: indagine Censis, 2024

che farlo ne può incrementare il valore. Il 44,7% dei proprietari di casa è pronto a spendere per interventi di efficientamento energetico, mentre il 37,3% non lo è e il 18,0% è indeciso. I proprietari di casa disposti a investire nell’efficientamento energetico della propria abitazione sono il 44,3% dei residenti del Nord-Ovest, il 48,2% del Nord-Est, il 43,7% del Centro e il 43,5% del Sud e delle Isole. Riguardo al reddito, tra i proprietari con reddito basso è il 32,4% a essere pronto a investire nell’efficientamento energetico, il 41,8% tra le persone con reddito medio basso, il 50,1% medio-alto e il 63% tra le persone con un reddito alto. La quota di italiani pronta a investire per consumare e spendere meno per l’energia è, secondo quando emerge dallo Studio, tutto

Fig.
Fonte
Fig.
FIGURA 2. Italiani convinti che rendere la propria casa più ecologica sia una necessità e non più una scelta (val. %)
Fonte: indagine Censis, 2024
FIGURA 3. Italiani convinti che adattare la propria abitazione per ridurre il consumo energetico possa incrementarne il valore economico di mercato (val. %)
Fonte: indagine Censis, 2024

"Fare lavori alla propria casa per farle consumare meno energia è un investimento da fare?"

Fig. 9 – Disponibilità o meno degli italiani proprietari di casa a investire per rendere la propria casa sostenibile come indicato dalla Direttiva EPBD della Ue anche conosciuta anche come Direttiva Casa Green (val. %)

"È pronto a investire per rendere la sua abitazione sostenibile come indicato dalla Direttiva Casa Green della Ue?"

Si 44,7% No

energivora (val. %)

Fonte: indagine Censis, 2024

sommato elevata, ma, al contempo, è evidente che il costo atteso degli investimenti genera preoccupazione e rischia di tagliare fuori dal processo famiglie dalle minori disponibilità economiche, con budget già provati dalle difficoltà del nostro tempo.

(val. %)

Fare lavori alla propria casa per farle consumare meno energia è un investimento da fare? Fino a 15 mila euro annui

L’investimento nell’efficientamento energetico: troppo oneroso?

L’84% degli italiani teme che gli interventi di efficientamento energetico possano costare troppo, timore condiviso dall’88,3% dei redditi bassi e dall’81,3% dei più alti. L’88,2% degli italiani è

Fonte: indagine Censis, 2024

FIGURA 5. Disponibilità o meno degli italiani proprietari di casa a investire per rendere la propria casa sostenibile come indicato dalla Direttiva EPBD della Ue anche conosciuta anche come Direttiva Casa Green (val. %)

Fig. 10 – Opinioni degli italiani in relazione al costo eccessivo dell’efficientamento energetico della propria abitazione (val. %)

indagine Censis, 2024

confermano l’attenzione degli italiani verso i temi della

al riscaldamento climatico, in particolare le implicazioni concrete che li coinvolgono in prima persona come la necessità di ridurre il consumo di energia in casa.

" Teme che migliorare l’efficientamento energetico della propria abitazione possa essere molto costoso?"

La disponibilità operativa è condizionata dalle diponibilità economiche delle famiglie, poiché l’efficientamento energetico richiede investimenti significativi che non tutti i nuclei familiari sono in questa situazione in grado di sostenere.

6. Opinioni degli italiani in relazione al costo eccessivo dell’efficientamento energetico della propria abitazione (val. %)

Fonte: indagine Censis, 2024

6 – Opinioni degli italiani in relazione al costo eccessivo dell’efficientamento energetico della propria abitazione, per reddito (val. %)

Teme che migliorare l’efficientamento energetico della propria abitazione possa essere molto costoso?

convinto che le famiglie debbano avere supporto pubblico nel fronteggiare le spese per la più alta sostenibilità della propria abitazione. È un’idea condivisa dall’80,6% dei giovani, dall’88,2 % degli adulti e dal 93,7% degli anziani.

fino a 15 mila euro annui tra 15 mila e 34

E poi ancora dall’85,4% nel Nord-Ovest, dall’86,1% nel Nord-Est, dal 92,7% nel Centro e dall’89,1% nel Sud e nelle Isole. Inoltre, l’83,4% degli italiani ritiene che l’adozione di incentivi fiscali per migliorare l’efficienza energetica della casa sia una sorta di prerequisito per incoraggiare i proprietari di abitazioni a investire in efficienza energetica. Lo pensa il 78,4% dei giovani, l’84,9% degli adulti e l’84,5% degli anziani.

Fonte: indagine Censis, 2024

FONDAZIONE CENSIS
Fonte: indagine Censis, 2024
Tab. 4 – Opinioni degli italiani sui lavori necessari per rendere la propria casa meno energivora, per reddito
FONDAZIONE CENSIS
Fonte: indagine Censis, 2024
Sono dati che
lotta
: indagine Censis, 2024
FIGURA 4. Opinioni degli italiani sui lavori necessari per rendere la propria abitazione meno
Fonte:
FIGURA

ANCE: mercato costruzioni in (ulteriore) frenata nel 2025

Calo del 5,3% nel 2024 rispetto all’anno precedente nonostante il +21% delle opere pubbliche. Le attese per il 2025 sono di una nuova flessione del 7%, malgrado il +16% delle opere pubbliche per effetto del PNRR

IIl settore delle costruzioni in Italia sta attraversando un’importante fase di transizione. Mentre negli anni recenti ha rappresentato un pilastro fondamentale per la crescita economica nazionale, il 2024 si apre con uno scenario più complesso, caratterizzato da dinamiche contrastanti nei diversi comparti. È quanto emerso dall’Osservatorio congiunturale 2025 sull’industria delle costruzioni di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori edili) presentato a Roma lo scorso gennaio: dopo anni in cui l’edilizia si è configurata come volano di crescita del Paese, oggi gli investimenti iniziano a segnare le prime battute di arresto. Le stime per il 2024 indicano una flessione complessiva degli investimenti del 5,3% in termini reali, nonostante la crescita del 21% nelle opere pubbliche. Il calo evidenziato dall’Associazione dei Costruttori è principalmente attribuibile alla contrazione nel settore residenziale, dove la nuova edilizia abitativa segna un -5,2% e il comparto del recupero abitativo registra una diminuzione ancora più marcata del 22%. Quest’ultimo dato riflette in par-

“Primo segno negativo per le costruzioni dopo un triennio di crescita eccezionale”

COSTRUZIONI: NEL 2024 PRIMA FRENATA.

ticolare l’impatto della rimodulazione del Superbonus e delle modifiche alla cessione del credito: i dati ENEAMASE mostrano un crollo negli interventi legati al Superbonus energetico, con i volumi mensili che sono precipitati da circa 5 miliardi nel primo trimestre a soli 180 milioni nel periodo aprile-novembre.

Le prospettive per il 2025

Le prospettive per il 2025 appaiono ancora più sfidanti, con una previsione di una nuova flessione del 7% su base annua dei livelli produttivi. Il peggioramento è fortemente condizionato dal drastico calo della manutenzione straordinaria abitativa, stimato al -30% su base annua, una conseguenza diretta della nuova rimodulazione delle aliquote fiscali.

Dal primo gennaio 2025, infatti, le agevolazioni scendono al 50% per gli interventi di riqualificazione della prima casa e al 36% per le seconde case. La stima, come sottolineato dall’ANCE, potrebbe persino rivelarsi ottimistica, basandosi sull’aspettativa che le famiglie, ormai sensibilizzate ai temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità, continuino a investire nel contenimento delle spese energetiche più di quanto fatto in passato.

Anche la previsione Ance per

PREVISIONI 2025: EDILIZIA RALLENTA ANCORA

Previsioni 2025 costruzioni:

Edilizia abitativa

Nuova

dovuto alla contrazione dei permessi di costruire

Riqualificazione effetto dell’ulteriore rimodulazione degli incentivi fiscali

Opere pubbliche

Edilizia commerciale e uffici

Nuova

Riqualificazione

OPERE PUBBLICHE: ACCELERA IL PNRR

La crescita delle opere pubbliche nel 2025 è legata alla massima realizzazione possibile del Pnrr

Pnrr: circa il 5 54% della spesa sostenuta (32 miliardi di euro) è riferibile al settore delle costruzioni. La maggior parte riguarda progetti già previsti e finanziati prima del Pnrr. I n nuovi interventi, soprattutto nella seconda metà del 2024, hanno a accelerato la loro attuazione registrando una s spesa complessiva di 6,7 miliardi

Entro il 2026 r restano da realizzare investimenti per 54 miliardi di euro

L’a approccio del Pnrr basato sul raggiungimento degli obiettivi ha c contribuito a migliorare i processi decisionali e operativi, favorendo una maggiore responsabilizzazione e trasparenza.

“Le

Monitoraggio Ance attraverso la banca dati CNCE EdilConnect

• 11 236 cantieri aperti riferiti a o opere Pnrr;

• Tra a asili nido e interventi di edilizia scolastica risultano avviati 4 769 cantieri

grandi difficoltà di accesso al mercato immobiliare non si riscontrano solo per le famiglie a basso reddito, ma anche per i nuclei familiari il cui reddito, pur eccedendo i limiti per l’accesso agli alloggi popolari, risulta insufficiente per soddisfare le richieste economiche del mercato libero (cosiddetta fascia grigia)”

CASE SEMPRE MENO ACCESSIBILI.

NELLE GRANDI CITTÀ IMPOSSIBILE COMPRARE CASA

Indice di accessibilità Ance per l’acquisto

Per 10 milioni di famiglie (con reddito fino a 24 mila euro) acquisto insostenibile nelle grandi città

Per pagare il mutuo si arriva a spendere la metà del proprio reddito, per i meno abbienti anche oltre i 2/3.

gli investimenti in manutenzione straordinaria non residenziale privata è negativa, pari a una flessione del -2,5% rispetto al 2024. Anche su tale aspettativa incide la diminuzione delle aliquote di agevolazione fiscale previste per questo mercato. Con riferimento agli altri comparti, si stima un ulteriore ridimensionamento nei livelli produttivi per la nuova edilizia abitativa, per la quale l’Ance prevede un calo del -2,6% su base annua, in considerazione della contrazione dei permessi riferiti alle nuove superfici abitative concesse. Di contro, per i nuovi investimenti non residenziali privati la previsione è di un aumento tendenziale del +3,2%. Tale dinamica positiva è sostenuta dal buon andamento dei permessi di costruire, che nel corso del 2024 continuano a mostrare valori positivi in termini di nuove superfici autorizzate. Preoccupa, tuttavia, l’incertezza economica, che potrebbe incidere negativamente sui livelli produttivi di questo comparto, particolarmente legato all’andamento del contesto economico.

La casa, un bene per molte famiglie inaccessibile Accanto al tema della “rigenerazione urbana”, appare ormai non più rimandabile “il problema dell’accesso alla casa”, una questione che coinvolge un numero sempre più ampio di cittadini. Le crescenti difficoltà legate agli elevati costi degli immobili, particolarmente accentuate nelle grandi aree metropolitane, e la complessità nell’ottenere un mutuo a condizioni di tasso ritenute accettabili, rendono sempre più difficile il raggiungimento dell’ambizione di diventare proprietari di un’abitazione. È un problema che non riguarda solo l’Italia ma tutta l’Europa, sebbene i paesi membri presentino situazioni di offerta abitativa molto differenziate. Tuttavia, gli alti costi di accesso alle abitazioni e la loro dinamica in aumento degli ultimi mesi hanno spinto le autorità comunitarie ad affrontare il tema, da un punto di vista politico e da uno finanziario. 

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL’INDUSTRIA
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI 2025

ANGAISA nelle scuole per costruire il futuro

Dall’edilizia a intelligenza artificiale ed economia: un ponte tra scuola e lavoro con i protagonisti del settore. Due nuovi appuntamenti a Messina per un progetto che cresce a livello nazionale di Antonio Billè

innovazione tecnologica e la trasformazione digitale stanno rivoluzionando il mondo dell’edilizia, della termoidraulica e dell’efficienza energetica. In questo scenario di cambiamento è fondamentale che il sistema formativo e il mondo del lavoro dialoghino in modo sempre più stretto, per offrire ai giovani strumenti concreti per affrontare le nuove sfide professionali.

ANGAISA ha raccolto questa esigenza con il progetto “ANGAISA entra nelle scuole”, un’iniziativa che sta prendendo piede in diverse regioni italiane e che torna protagonista a Messina, con due eventi di grande rilievo.

Valore strategico

Dopo il convegno pilota del 4 aprile 2024 all’Istituto d’istruzione superiore per geometri “Giacomo Minutoli” (Messina) dedicato all’Edilizia 5.0, ANGAISA

CONVEGNO PILOTA
all’Istituto superiore “Giacomo Minutoli” (Messina)

prosegue il suo percorso formativo con due nuovi appuntamenti: l’11 aprile presso l’istituto tecnico superiore “Verona Trento” (Messina) e il 29 aprile all’istituto tecnico economico superiore “Antonio Maria Jaci” (Messina). Due eventi che vedranno la partecipazione di relatori di primo piano e che confermano il valore strategico del progetto promosso da ANGAISA per avvicinare i giovani al mondo delle imprese e alle nuove tecnologie.

Smart building, sostenibilità e nuove professioni

Il primo incontro sarà dedicato alla smart building evolution, ovvero l’evoluzione degli edifici in chiave intelligente e sostenibile, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate e sistemi di gestione dell’energia.

“Vogliamo offrire ai ragazzi una visione concreta di quello che li aspetta dopo la scuola – spiega Maurizio Lo Re, presidente di ANGAISA – creare percorsi che li rendano realmente pronti a entrare nel mondo del lavoro. Non ci limitiamo a semplici incontri informativi, ma stiamo sviluppando veri e propri laboratori, esperienze pratiche che permettano ai giovani di confrontarsi con il settore e di comprendere le competenze necessarie per il futuro”.

Ponte tra scuola e lavoro

Al convegno parteciperanno esperti di spicco come Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, e Massimo Giordani, presidente di AISM e tra i massimi esperti italiani di intelligenza artificiale applicata anche al settore edilizio. Saranno presenti la dirigente scolastica Simonetta Di Prima, il sindaco di Messina, Federico Basile, e lo stesso Maurizio Lo Re.

“Con ANGAISA vogliamo essere un ponte tra la scuola e il lavoro – prosegue Lo Re – diamo la possibilità ai ragazzi di toccare con mano la realtà aziendale, proponiamo corsi ad hoc per chi desidera entrare subito nel mondo del lavoro, senza dover necessariamente passare dall’università. Questo progetto è partito da Messina, ma oggi è già operativo in Veneto, Lombardia, Piemonte e in molte altre regioni d’Italia. In questa prima circostanza parleremo di bioedilizia con Paola Marone e dei legami con il mondo dell’intelligenza artificiale insieme a Massimo Giordani”.

Un binomio per il futuro

Il secondo appuntamento incentrato su due temi chiave del futuro: economia e intelligenza artificiale. A discuterne, tra gli altri, l’economista Carlo Cottarelli, che con l’Università Cattolica coordina il progetto

ITINERANTE,

TRUCK ESPOSITIVO
Fratelli
Beltrame Spa

ITINERANTE,

PESES (Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali), un’iniziativa di educazione economica e sociale che mira a formare gli studenti sui principali temi dell’economia e della gestione finanziaria. Una straordinaria opportunità di confrontarsi con protagonisti ed esperti della recente scena politica economica italiana.

“Quando al XXV Convegno Nazionale ANGAISA ho avuto l’opportunità di parlare con Cottarelli – racconta Lo Re – e conoscendo anche il progetto PESES, ho subito pensato a un’occasione importante per gli studenti.

L’economia e l’intelligenza artificiale sono due realtà che nei prossimi anni cammineranno sicuramente a braccetto ed è fondamentale che i ragazzi abbiano le conoscenze adeguate per affrontare il mondo del lavoro con consapevolezza". Evento arricchito dalla partecipazione di Massimo Giordani, della dirigente scolastica Maria Rosaria Sgrò, del sindaco Basile e dello stesso Lo Re, a conferma della forte sinergia tra istituzioni, aziende e mondo della formazione.

Un modello vincente

L’esperienza di ANGAISA nelle scuole non si limita solo a Messina, ma si sta espandendo rapidamente in altre regioni italiane. Un esempio virtuoso arriva dal Veneto, con l’azienda “Fratelli Beltrame Spa” di Padova che ha sviluppato progetti innovativi per il coinvolgimento degli studenti: “Non vogliamo insegnare nulla a nessuno, ma condividere la nostra esperienza con i ragazzi – spiega Enrico Magro, amministratore dele-

gato dell’azienda – perché il problema del ricambio generazionale riguarda non solo le imprese, ma anche i nostri clienti, gli installatori, che necessitano di nuovi tecnici preparati. Ecco perché l’esperienza nelle scuole è fondamentale”.

Il truck itinerante

Un aspetto innovativo introdotto dalla “Fratelli Beltrame Spa” è il truck espositivo itinerante, un camion originariamente utilizzato per il trasporto merci riconvertito in una vera e propria sala espositiva viaggiante, con prodotti funzionanti e dimostrazioni pratiche.

“Abbiamo creato un’accademia nella nostra sede di Campo San Pietro – prosegue Magro – con esposizioni interattive e prove pratiche. Ma il fiore all’occhiello è il nostro truck: una piattaforma didattica su ruote che porta la formazione direttamente nelle scuole. Per questo progetto devo ringraziare il responsabile tecnico Alessio Cavazzina e tutti i colleghi che ci stanno dando una mano per mantenerlo sempre aggiornato”.

Giovani consapevoli

Oltre alla formazione tecnica, emerge sempre più la necessità di supportare i giovani dal punto di vista della crescita personale e professionale: “Credo che tutti dobbiamo essere aiutati a pensare nel modo giusto, a vedere il bicchiere mezzo pieno - aggiunge Magro - i giovani sanno che saranno loro i protagonisti del futuro, ma devono essere motivati e aiutati. Non è solo una questione di formazione e competenze, ma anche di benessere aziendale e welfare. Se una persona sta bene in azienda, ha una visione del futuro ed è motivato nella sua crescita professionale, starà bene anche nella sua vita. E questo è un aspetto su cui le imprese devono investire, anche se non è semplice perché richiede risorse e tempo”.

Un ponte tra scuola e impresa

Il progetto “ANGAISA entra nelle scuole” rappresenta un modello di collaborazione tra scuole, imprese e istituzioni, capace di preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro.

Grazie a iniziative come questa, la formazione diventa il fulcro di una nuova cultura del lavoro in grado di coniugare tradizione e innovazione e di fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare il mondo professionale con competenza e fiducia. 

TRUCK ESPOSITIVO
Fratelli
Beltrame Spa

Un appuntamento dedicato ai professionisti del settore, per approfondire insieme i temi dominanti del mondo delle costruzioni info@costruirepiu.it www.costruirepiu.it

Piano Transazione 5.0, un’occasione per migliorare la propria logistica

A differenza dell’Industria 4.0, che puntava sull’automazione, l’Industria 5.0 valorizza il ruolo degli esseri umani accanto alle macchine. L’obiettivo è creare processi più personalizzati, efficienti e sostenibili, unendo il meglio delle capacità umane e tecnologiche

Marco Barbetti - Logicà

Il Piano Transizione 5.0 punta a rendere le imprese più competitive e a ridurne l’impatto ambientale grazie a investimenti in tecnologie all’avanguardia e alla formazione del personale. Rientrano nel piano i seguenti beni:

• strumentali materiali: macchinari e attrezzature avanzate, sistemi di automazione industriale e dispositivi per il controllo e il monitoraggio dei processi basati su tecnologie IoT;

• immateriali: software avanzati, piattaforme digitali, soluzioni di intelligenza artificiale e sistemi di analisi dei dati (big data);

• sostenibilità: tecnologie volte a migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di carbonio e promuovere l’economia circolare.

Quali i benefici?

L’agevolazione consiste in un credito d’imposta la cui percentuale varia a seconda del risparmio energetico che gli investimenti agevolabili permettono di ottenere in base a una serie di parametri riportati in Tabella 1. Il Piano Transizione 5.0 è cumulabile con tutte le agevolazioni, comprese quelle finanziate con fondi europei, e anche con il credito d’imposta ZES (zona economica speciale per il Mezzogiorno).

A differenza del credito d’imposta 4.0, l’agevolazione 5.0 dovrà essere obbligatoriamente prenotata sulla sezione dedicata del portale del GSE tramite una procedura che prevede una certificazione ex ante (prima dell’investimento) che potrà essere redatta solo ed esclusivamente da certificatori abi-

litati (Art. 38 – Comma 11 Legge 56 del 29 Aprile 2024).

Quali opportunità per la logistica? L’industria 5.0 è un’opportunità che introdurrà cambiamenti tangibili nel settore logistico, attraverso applicazioni mirate per l’efficienza e la sicurezza, quali, per esempio:

• automazione del trasporto merci. L’adozione di carrelli automatici AGV (Veicoli a Guida Automatica) e di robot automatizzati AMR (Robot Mobili Autonomi) nei magazzini trasforma il trasporto delle merci. Questi mezzi automatizzano il trasporto interno, migliorando l’efficienza e riducendo il rischio di errori.

• Gestione avanzata delle scorte. I software WMS di gestione della supply chain, potenziati dall’intelligenza artificiale, permettono un controllo più preciso delle scorte e una pianificazione ottimizzata, riducendo gli sprechi e migliorando la risposta alle fluttuazioni del mercato.

• Manutenzione predittiva: l’implementazione di sensori e software consente di monitorare lo stato dei macchinari in tempo reale, prevenendo guasti e riducendo i tempi di fermo.

• Ottimizzazione di picking e imballaggio: l’introduzione di sistemi automatizzati per il picking e l’imballaggio accelera questi processi, aumentando la precisione e alleggerendo il carico di lavoro fisico dei dipendenti.

• Tracciamento accurato dell’inventario. L’adozione di tecnologie come sistemi di lettura dei barcode, dei QR code o dei tag RFID sui carrelli ele-

TABELLA 1. Misura del credito d’imposta 5.0

Importo investimento Risparmio energetico di almeno il 3% dei consumi energetici dell’unità produttiva oppure di almeno il 5% dei consumi energetici dei processi produttivi

vatori migliora notevolmente la tracciabilità e la gestione dell’inventario, offrendo una visione chiara e aggiornata delle scorte.

• Ottimizzazione della preparazione degli ordini. L’automazione e l’ottimizzazione della preparazione degli ordini, supportata da software intelligenti, migliorano la velocità e l’accuratezza nel soddisfare le richieste dei clienti.

• Analisi dei dati avanzata. L’uso di strumenti di analisi dei dati e di business intelligence fornisce dati indispensabili per ottimizzare le operazioni, prevedere le tendenze di mercato e prendere decisioni.

Queste applicazioni specifiche dell’industria 5.0 stanno portando il settore logistico verso un futuro più efficiente, sicuro e sostenibile, sfruttando al meglio le potenzialità offerte dalla tecnologia avanzata con un focus importante verso la responsabilità e sostenibilità ambientale, attraverso, per esempio, l’utilizzo di forme di energie alternative, quali carrelli elevatori con batterie al litio in sostituzione di quelli termici e la promozione di pratiche sostenibili.

Per accedere alle agevolazione fiscali a tale impostazione va, inoltre, aggiunto un ulteriore elemento riconducibile ai concetti di etica e sicurezza, ponendo un’importante enfasi sul benessere dei lavoratori, ovvero attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro sicuro e soddisfacente, ove gli addetti sono valorizzati e sono parte integrante dei processi interni.

Nuove figura professionali

L’approccio e la gestione nella logica 5.0 richiederà per le aziende più strut-

Risparmio energetico di almeno il 6% dei consumi energetici dell’unità produttiva oppure di almeno il 10% dei consumi energetici dei processi produttivi

Risparmio energetico di almeno il 10% dei consumi energetici dell’unità produttiva oppure di almeno il 15% dei consumi energetici dei processi produttivi

Logistica

turate la creazione di alcune figure professionali specifiche. Tra questi troviamo il manager della sostenibilità, che si occupa di sviluppare e implementare strategie aziendali volte a ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. Oltre a monitorare il rispetto delle normative ambientali, ottimizza l’uso delle risorse e sensibilizza i dipendenti verso pratiche più sostenibili, garantendo un equilibrio tra responsabilità sociale, ambientale e obiettivi economici. Un’altra figura sarà il manager dell’energia che si occuperà di gestire l’efficienza energetica di un’organizzazione. Il suo ruolo include l’analisi dei consumi energetici, la pianificazione di interventi per ridurre sprechi/costi e la transizione verso l’uso di fonti energetiche rinnovabili. È spesso coinvolto nella definizione di politiche energetiche aziendali e nel rispetto delle normative in materia di energia.

Conclusioni

L’attenzione generale sul Piano Transizione 5.0 ha una giustificazione più che valida, rappresentata dal beneficio potenziale significativamente superiore a quello offerto dal piano Transizione 4.0. L’impegno derivante da procedure e oneri burocratici, dalle certificazioni, comunicazioni e rendi-

Che cos’è il credito d’imposta 5.0?

Il credito d’imposta 5.0 è uno strumento fiscale che permette alle imprese di recuperare parte delle spese sostenute per investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali, che siano legati all’innovazione tecnologica. Questo incentivo è stato creato per incoraggiare le aziende italiane a investire in soluzioni tecnologiche avanzate, in grado di migliorare i processi produttivi, aumentare la competitività e affrontare le sfide della sostenibilità ambientale e della transizione digitale.

Se il focus di Industria 4.0 era centrato sull’automazione e la digitalizzazione dei processi attraverso l’utilizzo di tecnologie come, per esempio, l ’Internet of Things (IoT), Industria 5.0 punta a integrare la tecnologia non solo per rendere le aziende più efficienti, ma per creare un ambiente di lavoro in cui l’uomo e la macchina interagiscono in modo più armonioso e con una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ecologico delle attività.

contazioni è però decisamente più stringente. Inoltre, i tempi a disposizione sono decisamente minori; infatti tutte le pratiche, comprese quelle dell’ interconessione alle quali fa riferimento la 4.0, devo essere terminate entro il 31 dicembre 2025.Detto questo, il Piano Transizione 5.0 è una opportunità se si è definito un progetto di investimento che produce risparmio energetico, con una cospicua introduzione di rinnovabili, e un sistema aziendale di misurazione consolidato. Diversamente, anche per evitare problematiche e sanzioni, Industria 4.0 è ancora una possibilità, seppur minore in termini di benefici fiscali, che può essere di aiuto. 

NUOVA EDIZIONE 2° SEMESTRE 2024

Il Prezzario per i cantieri di ristrutturazione più conosciuto in Italia: contiene15.000 voci relative ai cantieri di ristrutturazione e agli interventi di manutenzione, con descrizioni e prezzi.

L’edizione del 2° semestre 2024 contiene, in aggiunta al consueto aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, con riferimento ai listini di ottobre 2024, la completa revisione dei prezzi delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana.

Si evidenziano le novità di questa edizione: – nuove voci per isolamento intercapedini e isolamento termico dei davanzali e imbotti

– nel Capitolo di Opere di protezione termica e acustica; – aspiratori eolici nel Capitolo delle canne fumarie, – nuove voci di controsoffitti plastici grigliati; – nuove voci di avvolgibili di sicurezza nel capitolo Opere metalliche.

Sono state ampliate le voci riguardanti:

– protezioni fotocatalitiche di piste ciclabili e vialetti pedonali;

– percorsi tattili per non vedenti nel Capitolo delle Strade residenziali e pavimentazioni esterne.

Rilevazione prezzi OTTOBRE 2024

Consulenza Fiscale a cura di Assocaaf

Riforma del sistema sanzionatorio indetraibile

Dal 1° settembre 2024 è diventata operativa la riforma del sistema sanzionatorio introdotta con l’articolo 30 del DL 2 marzo 2024 n. 19

Il sistema sanzionatorio amministrativo, in vigore dal 1° gennaio 2016, ha subito una serie di modifiche per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024.

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazione riguardante gli omessi e insufficienti versamenti risultanti dalla dichiarazione: in acconto, periodici, di conguaglio e a saldo.

• 30% dell’importo non versato, anche quando la maggiore imposta/minore eccedenza detraibile risulti dalla correzione di errori materiali/ di calcolo rilevanti in sede di controllo;

• 15% se il versamento è seguito con ritardo non superiore a 90 giorni;

PER LE VIOLAZIONI COMMESSE FINO AL 31 AGOSTO 2024

Momento in cui avviene il ravvedimento

Entro 15 gg

Dal 15° al 30° giorno

Dal 31° al 90° giorno

Dal 91° giorno

Entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione

Oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione

• 1% per ciascun giorno di ritardo se il versamento è eseguito con un ritardo non superiore a 15 giorni.

Violazioni commesse fino dal 1° settembre 2024

Violazione riguardante gli omessi e insufficienti versamenti risultanti dalla dichiarazione: in acconto, periodici, di conguaglio e a saldo.

• 25% dell’importo non versato, anche quando la maggiore imposta/ minore eccedenza detraibile risulti dalla correzione di errori materiali/ di calcolo rilevanti in sede di controllo;

• 12,5% se il versamento è seguito con ritardo non superiore a 90 giorni;

• 0,833% per ciascun giorno di ritardo se il versamento è eseguito con un ritardo non superiore a 15 giorni.

Ferma restando la possibilità di ravvedimento operoso. Le predette sanzioni si applicano anche in caso di liquidazione di una maggiore imposta ex artt. 36-bis, 36-ter DPR n.600/73 e 54-bis, DPR n.633/72.

Sanzione ordinaria applicabile

Fino al 15%

Riduzione per ravvedimento

1% per ogni giorno di ritardo 1/10

Sanzione ridotta a seguito di ravvedimento

0,1% per ogni giorno di ritardo (0,1% il primo giorno, 0,2% il secondo giorno, etc.)

PER LE VIOLAZIONI COMMESSE DAL 1° SETTEMBRE 2024

Momento in cui avviene il ravvedimento

Entro 15 gg

Dal 15° al 30° giorno

Sanzione ordinaria applicabile Riduzione per ravvedimento

Fino al 12,5% 0,8333% per ogni giorno di ritardo 1/10

Sanzione ridotta a seguito di ravvedimento

0,08% per ogni giorno di ritardo (0,08% il primo giorno, 0,17% il secondo giorno, etc.)

Dal 31° al 90° giorno 12,5% 1/9 1,38

Dal 91° giorno al termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione

Oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione

Interesse

Per regolarizzare gli omessi, insufficienti o tardivi versamenti di tributi mediante il ravvedimento operoso, infatti, occorre corrispondere, oltre alla prevista sanzione ridotta, anche gli interessi moratori calcolati al tasso legale, con maturazione giorno per giorno, a partire dal giorno successivo a quello entro il quale doveva essere assolto l’adempimento e fino al giorno in cui si effettua il pagamento.

Interessi pari a:

• 0,01% (dal 01/01/2021 al 31/12/2021);

• 1,25% (dal 01/01/2022 al 31/12/2022);

• 5% (dal 01/01/2023 al 31/12/2023);

• 2,5% (dal 01/01/2024);

• 2,00% (DAL 01/01/2025)

Omessa presentazione di un F24 a zero

• 100 euro;

• 50 euro se il modello è presentato con un ritardo non superiore a 5 giorni lavorativi.

La compilazione del modello F24 con le sanzioni

La regolarizzazione della ritardata presentazione del modello F24 a saldo zero è legata al versamento delle sanzioni, oltre alla presentazione del modello F24 che riporta la compensazione totale. Le sanzioni devono

SANZIONI RIDOTTE CON RAVVEDIMENTO OPEROSO PER LA REGOLARIZZAZIONE DEL MODELLO F24 A ZERO PRESENTATO IN RITARDO

Ritardo Riduzione sanzione Sanzione

Entro 5 gg lavorativi 1/9 di € 50 € 5,56

Superiore a 5 gg ma entro i 90 gg 1/9 di € 100 € 11,11

Entro un anno dall’omissione 1/8 di € 100 € 12,50

essere inserite nel modello F24, nella sezione Erario. In particolare, deve essere utilizzato il codice tributo 8911. Per quanto riguarda la sezione anno di versamento deve essere apposta l’indicazione dell’anno nel quale è stata commessa la violazione. In questa fattispecie, sempreché vi sia credito disponibile, il modello F24 comprensivo della relativa sanzione può essere presentato a saldo zero. Senza uscite finanziarie per il contribuente.

Sanzioni per omessa dichiarazione

Sanzione per omessa presentazione della dichiarazione per le violazioni commesse fino al 31 agosto 2024:

• dal 120% al 240% delle imposte dovute, con un minimo di 250 euro. Se non sono dovute imposte la sanzione va da 250 a 1.000 euro;

• dal 60% al 120% delle imposte dovute, con un minimo di 200 euro se la dichiarazione omessa è presentata entro il termine della dichiarazione del periodo d’imposta successivo, prima di qualunque attività di accertamento di cui il contribuente abbia formale conoscenza. Nel caso in cui non siano dovute imposte, la sanzione va da 150 a 500 euro.

La sanzione fissa (da 250 a 1000 euro e da 150 a 500 euro) può essere aumentata fino al doppio per i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili. Dal 160% al 320% delle imposte relative ai redditi prodotti all’estero. Sanzione per omessa presentazione della dichiarazione per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024:

• sanzione fissa del 120% delle imposte dovute, con un minimo di 250 euro;

• se la dichiarazione omessa è presentata con ritardo

superiore a 90 giorni, ma non oltre il termine per l’accertamento si applica la sanzione del 75% delle imposte dovute. Nel caso in cui non siano dovute imposte, la sanzione va da un minimo di 250 a un massimo di 1.000 euro.

Non è stato modificato il termine dei 90 giorni per procedere alla regolarizzazione tramite ravvedimento che consente di rendere tardiva (quindi valida) la dichiarazione.

Oltre il termine dei 90 giorni il contribuente ha il beneficio della riduzione delle sanzioni applicate dall’Ufficio.

Sanzioni per infedele dichiarazione (fino al 31/08/2024)

• Dal 90% al 180% della maggiore imposta dovuta o della differenza del credito utilizzato (art.1, comma 2, D.Lgs. n.471/97);

• dal 120% al 240% delle imposte/ maggiori imposte relative a redditi prodotti all’estero (paesi no black list);

• dal 180% al 360% delle imposte / maggiori imposte relative a redditi prodotti all’estero in paesi black list

Sanzioni per infedele dichiarazione (dal 01/09/2024)

La sanzione è del 70% della maggiore imposta dovuta o della differenza del credito utilizzato con un importo minimo di 150 euro. Se la dichiarazione infedele viene corretta con una dichiarazione integrativa la sanzione da applicare è quella del 50%. Se non sono dovute imposte si applica la sanzione minima di 150 euro. È prevista la possibilità di avvalersi del ravvedimento operoso con la riduzione delle sanzioni a 1/8, 1/7, etc.

Sanzioni relative a violazioni per canoni di locazione (cedolare secca) fino al 31 agosto 2024

Nel caso di omessa indicazione in dichiarazione del canone di locazione:

• dal 240% al 480% dell’imposta dovuta con un minimo di 500 euro;

• el 120% al 240% dell’imposta dovuta, con un minimo di 400 euro se i canoni sono dichiarati entro il termine della dichiarazione dell’anno successivo, prima di qualunque attività di accertamento di cui il contribuente abbia avuto formale conoscenza.

Nel caso di parziale indicazione in dichiarazione:

• dal 180% al 360% della maggiore imposta dovuta

Sanzioni relative a violazioni per canoni di locazione dal 1° settembre 2024

Nel caso di omessa indicazione in dichiarazione del canone di locazione:

• sanzione del 240% dell’imposta dovuta con un minimo di 500 euro; Nel caso di parziale indicazione in dichiarazione:

• sanzione del 140% della maggiore imposta dovuta con un minimo di 300 euro.

Cause ostative che impediscono il ravvedimento operoso

Il ravvedimento è in ogni caso precluso, se al contribuente vengono notificati:

1. atti di liquidazione/accertamento;

2. comunicazioni recanti le somme dovute ai sensi:

• dell’art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 (liquidazione delle imposte dovute a seguito di controlli automatizzati);

• dell’art. 36-ter del D.P.R. n. 600/1973 (liquidazione delle imposte dovute a seguito di controllo formale);

• dell’art. 54-bis del D.P.R. n. 633/1972 (liquidazione dell’IVA dovuta a seguito di controlli automatizzati).

Dichiarazione integrativa a favore

I contribuenti possono correggere le dichiarazioni che presentino errori o omissioni che abbiano determinato l’indicazione di un maggior reddito o, comunque, di un maggior debito d’imposta o di un minor credito, presentando una dichiarazione integrativa anche oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo. L’eventuale credito evidenziato dall’integrativa a favore può essere utilizzato in compensazione.

Se la dichiarazione integrativa a favore viene presentata entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo successivo, il credito che emerge è liberamente compensabile.

Se la dichiarazione integrativa a favore viene presentata oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo successivo, il credito che emerge può essere compensato con delle limitazioni; il credito può essere usato in compensazione solo per eseguire il versamento di debiti maturati a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione integrativa.

L’eccedenza di credito, che risulti da dichiarazione integrativa a favore presentate oltre l’anno successivo e che non sia stato chiesto a rimborso, deve essere indicata nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui è presentata la dichiarazione integrativa a favore.

La presentazione di una dichiarazione integrativa fa slittare i termini di decadenza dell’accertamento a partire dal momento di presentazione dell’integrativa, ma per i soli elementi oggetto dell’integrazione.

Dichiarazione integrativa nei 90 giorni dal termine per la presentazione della dichiarazione

Entro i 90 dal 31 ottobre 2025 è possibile procedere alla correzione delle dichiarazioni riferite al periodo d’imposta 2023:

• presentando la dichiarazione corretta entro 90 giorni dalla scadenza del termine;

• versando la maggiore imposta, se dovuta, e gli interessi con decorrenza dalla scadenza del versamento;

• versando le sanzioni.

Sanzioni per errori non rilevabili mediante controlli automatizzati e formali

• Una sanzione fissa di € 28,00 (250 euro ridotta a 1/9; codice tributo 8911 anno 2024);

• sanzione per omesso versamento dal saldo imposte, se dovuto (pari al 15% ridotto ad 1/9 per i versamenti effettuati dal 31° giorno al 90° giorno dalla scadenza; pari al 30% ridotto ad 1/8 per i versamenti effettuati dal 91° giorno).

Gestione degli acconti per l’anno d’imposta successivo

Nel caso in cui il contribuente presenti una dichiarazione integrativa (entro o oltre il termine di presentazione della dichiarazione successiva) da cui emerga una maggiore imposta dovuta, con conseguente determinazione di acconti dovuti per l’anno d’imposta successivo in misura superiore, non potrà essere irrogata la sanzione per carente versamento dell’acconto dal momento che la dichiarazione integrativa è presentata successivamente al termine di versamento del secondo acconto (dopo il 30 novembre 2024 o 16/01/2025 per alcune dichiarazioni soggetti P.IVA).

se l’importo versato per gli acconti è commisurato a quello determinato nella dichiarazione vigente al momento del versamento, il contribuente non potrà essere assoggettato a sanzione per carente versamento.

Sanzioni per errori rilevabili mediante controlli automatizzati e formali

Sanzione per omesso versamento del saldo imposte, se dovuto (pari al 15% ridotto ad 1/9 per i versamenti effettuati dal 31° giorno al 90° giorno dalla scadenza; pari al 30% ridotto ad 1/8 per i versamenti effettuati dal 91° giorno….).

Dichiarazione integrativa oltre i 90 giorni dal termine per la presentazione della dichiarazione

Per le violazioni commesse fino al 31/08/2024

Oltre i 90 giorni dal termine della presentazione della dichiarazione, è possibile procedere alla correzione delle dichiarazioni:

• versando la maggiore imposta, se dovuta, e gli interessi con decorrenza dalla scadenza del versamento;

• versando le relative sanzioni.

Sanzioni per errori non rilevabili mediante controlli automatizzati e formali

• Dal 90% al 180% della maggiore imposta dovuta o della differenza del credito utilizzato (art.1, comma 2, D.Lgs. n.471/97);

Se non sono dovute imposte o non ricorre infedeltà della dichiarazione, ma irregolarità della stessa, si ha l’applicazione della sanzione di 258 euro ridotta a seconda di quando interviene il ravvedimento:

• dal 120% al 240% delle imposte/maggiori imposte relative a redditi prodotti all’estero;

• nel caso in cui l’infedele dichiarazione riguardi canoni di locazione soggetti a cedolare secca:

Nel caso di omessa indicazione in dichiarazione del canone di locazione, la sanzione sarà:

• dal 240% al 480% dell’imposta dovuta con un minimo di 500 euro;

• del 120% al 240% dell’imposta dovuta, con un minimo di 400 euro se i canoni sono dichiarati entro il termine della dichiarazione dell’anno successivo, prima di qualunque attività di accertamento di cui il contribuente abbia avuto formale conoscenza.

Nel caso di parziale indicazione in dichiarazione: dal 180% al 360% della maggiore imposta dovuta.

Sanzioni per errori rilevabili mediante controlli automatizzati e formali

Sanzione per omesso versamento (30%), se dovuto, ridotta a seconda di quando interviene il ravvedimento

Per le violazioni commesse dal 01/09/2024

Oltre i 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione, è possibile procedere alla correzione delle dichiarazioni:

• versando la maggiore imposta, se dovuta, e gli interessi con decorrenza dalla scadenza del versamento;

• versando le relative sanzioni.

Sanzioni per errori non rilevabili mediante controlli automatizzati e formali

Se la dichiarazione infedele viene corretta con una dichiarazione integrativa la sanzione da applicare è quella del 50%. Se non sono dovute imposte si applica la sanzione minima di 150 euro. Nel caso in cui l’infedele dichiarazione riguardi canoni di locazione soggetti a cedolare secca:

• nel caso di omessa indicazione in dichiarazione del canone di locazione: sanzione del 240% dell’imposta dovuta con un minimo di 500 euro;

• nel caso di parziale indicazione in dichiarazione: sanzione del 140% della maggiore imposta dovuta con un minimo di 300 euro.

Sanzioni per errori rilevabili mediante controlli automatizzati e formali

Sanzione per omesso versamento (25%), se dovuto, ridotta a seconda di quando interviene il ravvedimento

Cumulo giuridico

Un’altra novità rilevante è rappresentata dalla possibilità di applicare in sede di ravvedimento operoso il c.d. cumulo giuridico che consente, a fronte di più violazioni, di determinare una sanzione unica debitamente aumentata. 

Ultimissime da ANGAISA

Accordo-quadro ANGAISA/Sanmarco Informatica

È operativo l’accordo con Sanmarco Informatica, in funzione del quale le aziende associate potranno avvalersi, a condizioni di particolare favore, degli strumenti e servizi erogati da un leader nel settore dello sviluppo software e consulenza. Sanmarco Informatica è una società italiana che da quarant’anni supporta la riorganizzazione dei processi in tutte le aree aziendali, progettando e realizzando soluzioni digitali integrate.

Ogni progetto è gestito con un approccio personalizzato per fornire risposte adeguate e su misura, che contribuiscono concretamente a gestire le azioni, i dati e le informazioni strategiche, incrementando i risultati aziendali. Le soluzioni digitali integrate di Sanmarco Informatica dedicate al mercato idrotermosanitario – ITS supportano le aziende commerciali, sia all’ingrosso che al dettaglio, i distributori e i rivenditori di sistemi arredo bagno, termosanitari, climatizzazione pavimenti e rivestimenti. Jgalileo ITS è il software gestionale completo e flessibile, che integra tutte le aree gestionali, per soddisfare più agevolmente le esigenze

specifiche di ogni azienda del settore idrotermosanitario: amministrazione e controllo, commerciale, punti vendita e gestione al banco, showroom e configurazione prodotto, 3D, gestione avvisi merce pronta, acquisti, distribuzione, spedizione, e-commerce, collegamento con portali web di settore (ANGAISA, IdroLAB…) CRM, gestione magazzino, Business Intelligence , analisi statistiche venditori, qualità del dato, workflow di processo. Si tratta di un ERP idrotermosanitario, una soluzione applicativa che consente di gestire con massima flessibilità i sistemi che operano nel mercato ITS – idrotermosanitario. Jgalileo ITS possiede tutte le funzioni necessarie a gestire al meglio i materiali e i prodotti di ogni punto vendita fisico o digitale, così come gli impianti idrotermosanitari. Un team di consulenti, con esperienza decennale, ha maturato una forte capacità di implementare progetti in piccole, medie e grandi aziende, con provata competenza nel governo delle tipiche criticità gestionali del settore ITS. www.angaisa.it | Area Soci/Convenzioni

ANGAISA – Associazione nazionale commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti e arredobagno – Associazione Sindacale di Categoria aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia – Membro della FEST ( Fédération Européenne des Grossistes en Appareils Sanitaires et de Chauffage ) – www.angaisa.it. ANGAISA associa con la qualifica di Soci Ordinari 243 aziende distributrici, con oltre 800 unità locali presenti sul territorio. I soci ANGAISA rappresentano circa il 40% del fatturato della distribuzione ITS nazionale; per caratteristiche dimensionali e organizzative, quella dei Soci ANGAISA è definita la Grande Distribuzione Specializzata del Settore Idrotermosanitario. ANGAISA associa inoltre – con la qualifica di Soci Sostenitori – 125 industrie, leader dei rispettivi ambiti merceologici, e 13 Gruppi di distribuzione.  FISCO

Nuovi ATECO 2025: operativi dal 1° aprile

La nuova classificazione ATECO 2025 è stata adottata a livello amministrativo dal 1° aprile 2025, sostituendo la precedente classificazione ATECO 2007. In una nota informativa congiunta di ISTAT, Unioncamere e Agenzia delle Entrate, pubblicata l’11 dicembre 2024, è stato precisato che per le finalità fiscali, tutti gli operatori IVA saranno tenuti ad utilizzare i codici attività indicati nella nuova classificazione ATECO 2025 negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle Entrate, salva diversa indicazione riportata nelle istruzioni dei modelli fiscali.

In data 5 marzo 2025 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una FAQ con la quale chiarisce che nelle dichiarazioni annuali

IVA 2025 (relative al 2024) che saranno presentate dal 1° aprile 2025, i soggetti passivi potranno indicare alternativamente:

• i precedenti codici ATECO 2007 (nell’aggiornamento 2022) oppure,

• i “nuovi” codici ATECO 2025, riportando, in questo caso, il codice 1 nella casella “Situazioni particolari” presente nel frontespizio del modello.

A tal fine, prima del 1° aprile 2025, saranno aggiornati il software di compilazione e la procedura di controllo della dichiarazione annuale IVA 2025 per consentire questa modalità di compilazione.

Credito d’imposta 4.0: spetta anche per oneri accessori non preventivabili sostenuti dopo

Come noto, il credito d’imposta 4.0 è un’agevolazione riconosciuta alle imprese per gli investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture che operano nel territorio dello Stato (articolo 1, commi da 1051 a 1063, L. n. 178/2020, legge di bilancio 2021).

Per le percentuali di fruibilità del credito:

• gli investimenti effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021 ovvero entro il 31 dicembre 2022, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 50% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro, nella misura del 30% del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro, nella misura del 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro;

collegato all’Impianto originario, costituisce un elemento autonomo della stessa linea produttiva. L’installazione dell’intera linea produttiva, comprensiva del secondo macchinario, ha comportato la necessità di realizzare dei lavori idraulici per consentire il funzionamento complessivo dell’impianto. Tali oneri accessori sono stati sostenuti nell’anno 2022 e, per loro stessa natura, non avrebbero potuto essere programmati né stimati in fase di progettazione dell’impianto, se non in modo arbitrario. L’azienda ha chiesto qual è la percentuale di agevolazione da applicare agli oneri sostenuti per i suddetti interventi; inoltre, precisa che il versamento dell’acconto per la prenotazione copriva una quota dell’investimento che a posteriori si è rivelata inferiore al 20% dell’investimento totale, fissato dalla norma per accedere all’agevolazione in esame.

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che:

• in presenza di tutti i presupposti richiesti dalla disciplina, nei confronti del costo dell’impianto principale, sempre che sia stata correttamente effettuata la relativa prenotazione nel corso del 2021, il credito d’imposta spetta nella misura del 50%,

• per gli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 novembre 2023, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 40% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro, nella misura del 20% del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro, nella misura del 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

Nella fattispecie in esame, un’impresa nel 2021 ha acquistato un impianto 4.0 da destinare alla propria attività produttiva versando l’acconto del 20% e formalizzando l’accordo con l’accettazione da parte del fornitore. Successivamente, nel corso della realizzazione di tale impianto, nel 2022, ha effettuato un ulteriore investimento con un secondo macchinario che, pur essendo

• per l’investimento nel secondo macchinario e oneri accessori, il credito d’imposta spetta nella misura del 40%, trattandosi di un investimento effettuato tra il 1° gennaio 2022 ed il 31 dicembre 2022 per il quale non vi è stata alcuna prenotazione,

• per gli oneri non preventivabili accessori eseguiti nel 2022, riguardanti sia l’impianto sia il secondo macchinario, il credito d’imposta spetta nella misura del 40%,

• per i costi accessori possono applicarsi i chiarimenti forniti dalla stessa Agenzia delle entrate in occasione dell’incontro con la stampa specializzata del 31 gennaio 2019 in relazione all’agevolazione del ‘“iperammortamento” in cui è stato precisato che in caso di revisione successiva in aumento del “costo originariamente pattuito’’ di un bene agevolato, il credito d’imposta può trovare applicazione, anche si tratta di oneri accessori non preventivabili in origine.

In sintesi, ai fini dell’agevolazione in esame rileva il momento di effettuazione dell’investimento e la valutazione sulla corretta prenotazione dello stesso mediante il versamento dell’acconto minimo del 20%. (Risposta dell’Agenzia delle entrate n. 60 del 3 marzo 2025).

Ultimissime da ANGAISA

Correzione di errori contabili, chiarimenti sugli effetti fiscali

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la correzione di un errore contabile di classificazione di componenti negativi, commesso da una società in un esercizio non soggetto a revisione legale, ha rilevanza fiscale sia ai fini IRES che ai fini IRAP. In tal caso è sufficiente che l’esercizio in cui avviene la correzione sia soggetto a revisione legale dei conti. Contabilmente, per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili nazionali (OIC adopter), la correzione di errori commessi in esercizi precedenti è contabilizzata:

• in caso di errori non rilevanti, nel Conto economico dell’esercizio in cui si individua l’errore;

• in caso di errori rilevanti, cioè tali da influenzare, individualmente o insieme ad altri errori, le decisioni economiche che gli utilizzatori assumono in base al bilancio, sul saldo di apertura del patrimonio netto (utili portati a nuovo o altra componente se ritenuta più appropriata) dell’esercizio in cui si individua l’errore.

sia ai fini IRES che ai fini IRAP. In tal caso è sufficiente che l’esercizio in cui avvenga la correzione sia soggetto a revisione legale dei conti.

Nel caso in esame, l’errore è rilevante e ha riguardato la registrazione sbagliata del costo di acquisto di due automezzi, che è stato erroneamente annotato nella voce B6) dell’art. 2425 del Codice civile, relativa ai costi per materie prime e merci, anziché nella voce B10) dedicata agli ammortamenti dei beni strumentali.

Questo ha portato a un’imputazione non corretta del costo nell’anno di acquisto (2022). Il costo avrebbe dovuto essere ripartito lungo l’intera vita utile degli automezzi tramite ammortamento.

L’Agenzia delle Entrate ha osservato che, in base a quanto disposto dall’art 83, co.1 del TUIR, per i soggetti che applicano il c.d. principio di “derivazione rafforzata” e sono sottoposti a revisione legale dei conti, i criteri di imputazione temporale valgono ai fini fiscali anche in relazione alle poste contabilizzate a seguito del processo di correzione degli errori contabili. La norma precisa che tale rilevanza è esclusa:

• per i componenti negativi di reddito per i quali è scaduto il termine per la presentazione della dichiarazione integrativa;

• per i soggetti che non sottopongono il proprio bilancio d’esercizio a revisione legale dei conti.

L’Agenzia delle Entrate ha, inoltre, evidenziato che anche la correzione di un errore contabile, commesso da una società in un esercizio non soggetto a revisione legale, ha rilevanza fiscale

Pertanto, a fronte del recupero a tassazione dei costi erroneamente dedotti nel 2022 tramite un’apposita variazione in aumento del reddito imponibile IRES nel 2023, la società potrà dedurre nel 2023 la quota di ammortamento non dedotta nel 2022, nei limiti dell’importo deducibile per il periodo d’imposta a cui detta quota si riferisce. In relazione alla deduzione degli interessi passivi, secondo quanto disposto dall’art. 96 del TUIR, a seguito della correzione di un errore contabile, i componenti reddituali rilevanti influenzeranno il risultato operativo lordo (ROL) nel 2023. La società dovrà considerare i costi che hanno ridotto il ROL del 2022 e apportare una variazione in aumento per il 2023, a condizione che tali costi siano significativi per il ROL del 2022. Inoltre, la quota di ammortamento del 2022 non dovrà contribuire al ROL a causa della correzione dell’errore. Infine, l’Amministrazione finanziaria aggiunge che, per quanto riguarda l’IRAP, la correzione dell’errore contabile riferito al 2022 comporterà, per il periodo d’imposta 2023:

• una variazione in aumento del valore della produzione corrispondente ai costi erroneamente dedotti nel 2022 ai fini della determinazione del tributo regionale;

• una variazione in diminuzione in misura pari alla quota dell’ammortamento degli automezzi relativa al 2022 rilevante ai fini della determinazione del costo della produzione ai fini Irap.

Misure urgenti per contrastare il caro energia

A decorrere dal 1° marzo 2025 è in vigore il Decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19 recante “Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza”. In considerazione degli eccezionali rincari dei prezzi all’ingrosso delle scorse settimane, il provvedimento stanzia 3 miliardi di euro per l’energia, tra famiglie e imprese, in risposta alla necessità di introdurre misure di sostegno per l’acquisto di energia elettrica e il gas. Dal lato delle imprese: per quelle con potenza installata sopra ai 16,5 kW vengono ridotti, per sei mesi, gli oneri generali di sistema; per quanto riguarda le imprese energivore, inoltre, lo Stato anticiperà i versamenti delle quote di CO2 per un valore di 600 milioni di euro, a valere sulle aste ETS, e sarà creato un Fondo apposito finalizzato a ridurre gli impatti dei versamenti stessi. Dal lato delle famiglie, viene potenziato il bonus sociale e ampliata la platea dei clienti domestici vulnerabili. Sia per le famiglie che per le microimprese vulnerabili, cioè quelle che risentono in modo significativo dell’impatto sui prezzi del gas dovuto all’applicazione del nuovo meccanismo ETS sullo scambio di quote CO2, è prorogata fino al 31 marzo 2027 la possibilità di rimanere nel mercato tutelato e sarà creato un Fondo per il recupero parziale dell’IVA da devolvere all’alleggerimento delle bollette future. Ai fini di una maggior trasparenza contrattuale, infine, viene prevista la standardizzazione dei contratti per l’offerta di energia sul mercato libero cui i fornitori dovranno attenersi a pena di sanzioni in caso di inosservanza. Per dare attuazione alle previsioni del DL, sono rimessi al MASE e all’ARERA i provvedimenti di rispettiva competenza. Si riporta, di seguito, una breve sintesi dell’articolato e si rimanda al testo esteso del decreto.

Articolo 1 - Contributo straordinario per la fornitura di energia elettrica e gas naturale

Viene riconosciuto un contributo straordinario (Bonus) alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. In particolare, le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro riceveranno 400 euro, mentre quelle con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro riceveranno 200 euro.

Articolo 2 - Disposizioni urgenti per la fornitura di energia elettrica ai clienti vulnerabili

Viene posticipato di due anni (al 31 marzo 2027) il passaggio obbligatorio al mercato libero per i clienti domestici e le microimprese vulnerabili. Durante questo periodo, la società

Acquirente Unico continuerà a svolgere la funzione di approvvigionamento secondo le condizioni stabilite da ARERA, di energia all’ingrosso da cedere agli esercenti il servizio di vulnerabilità. Nel frattempo, la fornitura di energia elettrica ai clienti vulnerabili che non hanno scelto un fornitore sarà assicurata dall’impresa di distribuzione, anche attraverso apposite società di vendita. Nell’ambito del Piano sociale per il clima, saranno stabilite misure di investimento e sostegno per famiglie e microimprese vulnerabili, utilizzando fino al 50% delle risorse disponibili, in modo da garantire misure di intervento immediato per la riduzione dei possibili impatti negativi ai fini dell’accesso a servizi energetici essenziali.

Articolo 3 - Misure di riduzione del costo dell’energia per le imprese

Vengono stanziati 600 milioni di euro per il Fondo per la transizione energetica nel settore industriale, a titolo di anticipazione dei versamenti delle quote ETS da parte delle imprese obbligate al versamento stesso (cioè le imprese energivore). Le risorse saranno ricavate dalle aste delle quote di emissione di CO2 È previsto l’azzeramento per sei mesi della componente ASOS delle bollette elettriche per imprese con potenza installata superiore a 16,5 kW.

Articolo 4 - Disposizioni in favore delle famiglie e microimprese vulnerabili

Viene istituito un Fondo per le famiglie e le microimprese vulnerabili, alimentato dal gettito IVA derivante dall’aumento dei prezzi di gas ed elettricità dello scorso bimestre (qualora tale incremento superi del 20% le previsioni del documento di programmazione economica). La dotazione del Fondo sarà resa nota con successivo decreto e ARERA, con successive delibere, stabilirà le agevolazioni tariffarie da introdurre per le suddette categorie.

Articolo 5 - Misure urgenti per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte dei mercati al dettaglio di energia elettrica e gas

ARERA dovrà adottare misure da impartire alle imprese di vendita per rendere le offerte di energia più chiare e confrontabili, attraverso una standardizzazione dei contratti e una semplificazione delle voci in bolletta. I fornitori saranno obbligati a fornire documenti standardizzati e semplificati.

In caso di inosservanza, sono previste sanzioni amministrative pecuniarie fino a 155 milioni di euro.

Preoccupazione per il clima e attenzione allo spreco di acqua ed energia

Comportamenti, stili di vita, opinioni e atteggiamenti hanno un grande impatto sulla sostenibilità ambientale, con una decisa rilevanza in termini di benessere sociale e qualità della vita. Dal 1998, con continuità tra il 2012 e il 2024, nel contesto dell’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”, l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Tale quadro informativo è stato ampliato negli anni con nuovi quesiti relativi ai comportamenti ecocompatibili, generando un ricco set informativo a disposizione dei cittadini, degli studiosi e dei decisori politici. Nel 2024 i cambiamenti climatici si confermano il problema, in tema ambientale, che maggiormente preoccupa i cittadini con più di 14 anni, confermando un primato ormai decennale. Manifestano questa attenzione quasi sei persone su 10 di 14 anni e più (58,1%), dato stabile rispetto al 2023. Seguono i problemi legati all’inquinamento dell’aria, avvertiti dal 51,9% della popolazione, dato in aumento di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Meno frequenti sono la preoccupazione per lo smaltimento e la produzione dei rifiuti (38,1%), quella per l’inquinamento delle acque (37,9%) e quella per l’effetto serra e il buco nell’ozono (32,6%), preoccupazioni stabili rispetto agli anni precedenti. Altri aspetti preoccupano meno di tre persone su 10: in fondo alla graduatoria ci sono le preoccupazioni per l’inquinamento elettromagnetico, per la rovina del paesaggio e per le conseguenze del rumore sulla salute. Le preoccupazioni legate al clima sono da tempo al centro dell’interesse delle persone di 14 anni e più. Tra queste, tuttavia, la preoccupazione per l’effetto serra, che nel 1998 coinvolgeva quasi sei persone su 10, cala rispetto al primo anno di rilevazione di circa 25 punti percentuali. Al contrario, il timore per i cambiamenti climatici, indicato nel 1998 dal 36,0% delle persone, sale al 58,1% nell’ultimo anno (+22,1 punti percentuali). Valutando nell’insieme i problemi dell’effetto serra e dei cambiamenti climatici1 emerge che l’attenzione della popolazione per la crisi ambientale aumenta in misura decisa a partire dal 2019 (69,2% di cittadini preoccupati), l’anno caratterizzato dal diffondersi in tutto il mondo dei movimenti di protesta studenteschi ispirati ai “Fridays For Future”. L’indicatore si mantiene quindi stabile negli anni successivi, salvo nel 2021, anno in cui la discesa a un livello del 66,5% è

determinata da fattori legati alla pandemia e alla polarizzazione dei cittadini su un altro genere di preoccupazioni connesse alla pandemia (70,8% nel 2020, 66,5% nel 2021, 71% nel 2022 e 70,8% nel 2023). L’inquinamento dell’aria rappresenta, invece, una preoccupazione costante per un cittadino su due da oltre 20 anni. Nel 2024 tale preoccupazione segna un aumento di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. L’attenzione al dissesto idrogeologico, sebbene scesa di interesse nell’arco temporale in esame (dal 34,3% nel 1998 al 28,5% della popolazione di 14 anni e più nel 2024), registra un aumento di 2 punti percentuali nel 2024, dopo una crescita di oltre 4 punti percentuali tra il 2023 e il 2022. Le conseguenze degli eventi estremi, che hanno colpito l’Italia anche nel 2024, in primis l’Emilia-Romagna e altre regioni del Nord, sono alla base dell’aumento dei livelli di preoccupazione per questo indicatore, così come avvenne nel 2023 a seguito delle frane e delle alluvioni nelle Marche e in Toscana. Nel 2024 si riscontra un aumento sul 2023 pari a 8,7 punti percentuali in EmiliaRomagna e di 4 punti nelle regioni del Nord nel complesso. Tra le altre preoccupazioni emerge quella legata alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti che nell’arco di 20 anni ha sempre espresso valori importanti, oscillando tra il 39% e il 47%. Tuttavia, negli ultimi due anni tale indicatore (38,1% nel 2024 e 38,9% nel 2023) scende ai minimi storici tra quelli sin qui rilevati. Rispetto all’inquinamento del suolo, dell’acqua e alla distruzione delle foreste il problema più sentito negli anni in esame è l’inquinamento delle acque, che interessa in maniera costante circa il 40% delle persone. La distruzione delle foreste, che preoccupava nel 1998 il 25,2% della popolazione, scende al 20,6% nel 2024. Infine, tra le cinque preoccupazioni prioritarie in tema di ambiente, continua a preoccupare stabilmente oltre due cittadini su 10 la questione dell’inquinamento del suolo (dal 20,3% nel 1998 al 22,2% nel 2024). Circa il 60% delle persone di 14 e più manifesta preoccupazione per cinque (il massimo selezionabile) fra i 15 problemi ambientali citati, valore che si attesta al 73% tra le persone con titolo di studio alto (diploma o laurea), al 60,7% tra coloro che hanno meno di 24 anni (rispetto al 57,1% degli over 55enni) e al 61% tra le donne (58,1% tra gli uomini).

IMPRESE

Assicurazione obbligatoria per i rischi catastrofali: nuove proroghe per imprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento recante modalità attuative e operative in relazione all’obbligo per le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. In proposito, si rammenta che l’articolo 13 del Decreto milleproroghe, confermato in sede di conversione in Legge, ha posticipato al 31 marzo 2025 il termine entro cui le imprese sono tenute a stipulare i suddetti contratti assicurativi.

I PROFESSIONISTI

DEL SETTORE

BUILDING

ci trovi qui

SOCI SOSTENITORI GRUPPI SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

Dal 1956, ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori operanti nel Settore Idrotermosanitario. ANGAISA riunisce, con la qualifica di Soci Ordinari, le aziende operanti in Italia ed esercenti il commercio di articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti ed arredo bagno.

PIEMONTE - VALLE D'AOSTA

AL CASALE MONFERRATO CAMBIELLI S.p.A.

AT NIZZA MONFERRATO CAMBIELLI S.p.A.

ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Gruppi” le principali aggregazioni commerciali operanti nel Settore Idrotermosanitario.

CISETTE s.c.a.r.l.

Via Kennedy, 56 25033 COLOGNE (BS)

Tel. 030-7050637 - Fax. 050-7050638 www.cisette.it | info@cisette.it

CONSORZIO POLOCENTER

Via Fura, 108 25125 BRESCIA (BS)

Tel. 030-3732350 - Fax 030-2411065 www.polocenter.it | info@polocenter.it

DELFINO Società Cooperativa

Via Anna Magnani, 7abc 40051 ALTEDO (BO)

Tel. 051-6601280 - Fax 051-870631 www.delfino.it | info@delfino.it

DELTA S.c.r.l.

Via San Gregorio, 53 20124 MILANO (MI)

Tel. 02-36633550 - Fax 02-82878458 www.deltaits.it | segreteria@deltaits.it

GRUPPO PUGLIA s.c.a r.l.

Via Lorenzo Vitale, 18 70131 BARI (BA)

Tel. 080-5027369 - Fax 080-5027369 www.gruppopuglia.it | info@gruppopuglia.it

CN GUARENE CAMBIELLI S.p.A.

CN CAVALLERMAGGIORE NUOVA EDILTUTTO S.r.l.

CN FOSSANO NUOVA EDILTUTTO S.r.l.

TO BORGOFRANCO D'IVREA NUOVA EDILTUTTO S.r.l.

NO DORMELLETTO ABBATTISTA S.p.A.

NO NOVARA

NO NOVARA

TO COLLEGNO

ABBATTISTA S.p.A.

ABBATTISTA S.p.A.

ABBATTISTA S.p.A.

TO LEINI' ABBATTISTA S.p.A.

TO NICHELINO

ABBATTISTA S.p.A.

VB VERBANIA ABBATTISTA S.p.A.

VC SERRAVALLE SESIA

ABBATTISTA S.p.A.

TO VENARIA ACQUATICA S.p.A.

TO CHIERI AQUATERM PST S.r.l.

AL ALESSANDRIA ARBO S.p.A.

CN CHERASCO ARBO S.p.A.

NO NOVARA ARBO S.p.A.

TO NICHELINO ARBO S.p.A.

TO TORINO ARBO S.p.A.

TO SETTIMO TORINESE ASTON S.r.l. (Gruppo Comini)

TO CIRIE' B.P. TERMOSANITARI S.r.l.

VB DOMODOSSOLA CAIELLI & FERRARI S.r.l.

VB MERGOZZO CAIELLI & FERRARI S.r.l.

VC BORGOSESIA CAIELLI & FERRARI S.r.l.

AL ACQUI TERME CAMBIELLI S.p.A.

Strada Valenza, 3

Via Fitteria, 1

Via Carmagnola, 2 Bis

Corso Italia,27

Via Torino, 114

Via Marconi, 81

Via Cesare Battisti, 2/b

Via Monte Rosa, 41

Via Torelli, 10

Corso Fratelli Cervi, 23

Via Volpiano, 158/160

Via Salemi, 4

Via Alla Cartiera, 5

Corso 25 Aprile, 32

C.so Garibaldi, 207

Strada Fontaneto, 40-42

Tel. 0142-236406 www.cambielli.it

Tel. 0141-721639 www.cambielli.it

Tel. 0173-068600 www.cambielli.it

Tel. 0172-743253 Fax 0172-294918 www,ediltuttosrl.it

Tel. 0172-1795009 www.ediltuttosrl.it

Tel. 0125-1865239 www.ediltuttosrl.it

Tel. 0322-498362 Fax 0322-497886 www.abbattista.it ■

Tel. 0321-391229 www.abbattista.it

Tel. 0321-499776 Fax 0321-520875 www.abbattista.it

Tel. 011-4111683 www.abbattista.it

Tel. 011-9988297 www.abbattista.it

Tel. 011-6280102 www.abbattista.it

Tel. 0323-553529 Fax 0323-553132 www.abbattista.it

Tel. 0163-451461 Fax 0163-451454 www.abbattista.it

Tel. 011-4557951 Fax 011-4557981 www.acquatica.net

Tel. 011-9422006 Fax 011-9424371 www.aquatermpst.it

Via Roberto Di Ferro, 56 Tel. 0131-362989 www.arbo.it

Via Carlo Cattaneo, 4

Via Luigi Gherzi, 1/D

Via Vernea, 63

Via Reiss Romoli, 243/4

Strada Cebrosa, 102

Via Taneschie, 14

Sempione, Loc. Boschetto

Via Sempione, 6 Loc. Campone

Via Doccio Isolella, 30

Tel. 0172-1887492 www.arbo.it

Tel. 0321-059016 www.arbo.it

Tel. 011-6485154 www.arbo.it

Tel. 011-2263777 www.arbo.it

Tel. 011-8022029 Fax 011-8005050 www.aston.it

Tel. 011-9208975 Fax 011-9203403 www.bptermosanitari.com

Tel. 0324-240424 www.caiellieferrari.com

Tel. 0323-848550 www.caiellieferrari.com

Tel. 0163-22841 www.caiellieferrari.com

Via Circonvallazione, 126/A Tel. 0144-448060 www.cambielli.it AL ALESSANDRIA CAMBIELLI S.p.A.

AO PONT SAINT MARTIN CAMBIELLI S.p.A.

AO SARRE CAMBIELLI S.p.A.

Via Del Legno, 28 - Z.I. D3 Tel. 0131-240660 Fax 0131-218284 www.cambielli.it

Via Carlo Viola, 71 Tel. 0125-805005 Fax 0125-805407 www.cambielli.it

Frazione Poinsod, 17 Tel. 0165-551755 Fax 0165-555175 www.cambielli.it

AO VERRAYES CAMBIELLI S.p.A. Frazione Champagne, 15 Tel. 0166-546789 Fax 0166-546753 www.cambielli.it

AT ASTI CAMBIELLI S.p.A.

Strada Valcossera, 6 Tel. 0141-477577 Fax 0141-440116 www.cambielli.it

BI PONDERANO CAMBIELLI S.p.A. Via Cascina Nuova, 21 Tel. 015-2493706 www.cambielli.it

CN BORGO SAN DALMAZZO CAMBIELLI S.p.A. Via Cuneo, 104

CN BRA CAMBIELLI S.p.A. Via Cuneo, 104

CN SAVIGLIANO CAMBIELLI S.p.A. Via Dell'artigianato, 21/25

NO NOVARA CAMBIELLI S.p.A. Via Per Cameri, 22

NO PARUZZARO CAMBIELLI S.p.A.

TO BRICHERASIO CAMBIELLI S.p.A.

TO CHIVASSO CAMBIELLI S.p.A.

Tel. 0171-265307 Fax 0171-268328 www.cambielli.it

Tel. 0172-432736 www.cambielli.it

Tel. 0172-716170 Fax 0172-711772 www.cambielli.it

Tel. 0321-622449 Fax 0321-622496 www.cambielli.it

Via Monterosa, 30 Tel. 0322-230108 Fax 0322-230301 www.cambielli.it

Via Valdomenica, 17

Via Dei Bersaglieri, 16/18

TO MONCALIERI CAMBIELLI S.p.A. Corso Savona, 50/2

TO TORINO CAMBIELLI S.p.A.

Via Dell'industria, 21

TO TORINO CAMBIELLI S.p.A. Via Orbetello, 94

VC VERCELLI CAMBIELLI S.p.A. Tangenziale Sud, 57

AL NOVI LIGURE CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via A. Spinelli, 10

AT ASTI CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Corso Don Minzoni, 180

TO VILLANOVA CANAVESE CAMBIELLI S.p.A. Via Torino, 42

TO ORBASSANO CAMBIELLI S.p.A. Via Marconi, 26/30

TO OULX CAMBIELLI S.p.A.. Corso Torino, 142

VC BORGOSESIA DEBERNARDI S.r.l. Corso Vercelli, 121

AL CASALE MONFERRATO DOMOGAS s.a.s. di Cavalli Elisabetta e C. Via Turcotti, 6/8 Z.I.

BI BIELLA DUOTERMICA S.r.l. Via Rigola, 9

Tel. 0121-598126 Fax 0121-598085 www.cambielli.it

Tel. 011-9173040 Fax 011-9114846 www.cambielli.it

Tel. 011-6407542 Fax 011-645482 www.cambielli.it

Tel. 011-9431213 www.cambielli.it

Tel. 011-2207759 Fax 011-2746503 www.cambielli.it

Tel. 0161-217880 Fax 0161-259660 www.cambielli.it

Tel. 0143-321756 Fax 0143-324110 www.centrogamma.com

Tel. 0141-216733 Fax 0141-219277 www.centrogamma.com

Tel. 011-9295312 www.cambielli.it

Tel. 011-9003140 www.cambielli.it

Tel. 0122-830706 www.cambielli.it

Tel. 016-323909 Fax 016-327549 www.airenergie.it

Tel. 0142-77225 Fax 0142-422905

Tel. 015-0993200 www.duotermica.it NO BRIGA NOVARESE DUOTERMICA S.r.l.

NO NOVARA DUOTERMICA S.r.l.

VC VERCELLI DUOTERMICA S.r.l.

AT ASTI EPICEDIO S.r.l.

TO IVREA F.I.R. di BARCAROLO MARIO S.r.l.

AL OVADA FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A.

AL ALESSANDRIA FIRAL S.r.l.

Via Don Signini, 13

Via Monte San Gabriele, 16

Via Cima Dodici, 28

Via Del Lavoro, 54/56/58

Via Grande, 5

Via Novi, 42

Spalto Borgoglio, 52

AL NOVI LIGURE FIRAL S.r.l. Strada Serravalle, 4

AL TORTONA FIRAL S.r.l.

Tel. 0322-913357 www.duotermica.it

Tel. 0321-626316 www.duotermica.it ■

Tel. 0161-394530 www.duotermica.it

Tel. 0141-272488 Fax 0141-470785 www.epicedio.it

Tel. 0125-615538-0125-617490 Fax 0125-615039 www.fir.termoteam2000.it

Tel. 0143-80811 Fax 0143-80979 www.fidra.it

Tel. 0131-232998 www.firalsrl.it

Tel. 0143-741583 Fax 0143-324428 www.firalsrl.it

S.S. N° 10 Per Voghera, S.N.C. Tel. 0131-820131 Fax 0131-820232 www.firalsrl.it

AO SAINT CHRISTOPHE F.lli DELLA FIORE S.p.A.

Località Grand Chemin, 43 Tel. 0382-434311

www.dellafiore.com AO AYMAVILLES I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l.

Frazione Folliex, 26 Tel. 0165-902294 Fax 0165-902066 www.jerusel.it

AO VERRES I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. Via Circonvallazione, 139 Tel. 0125-921008 Fax 0125-921008 www.jerusel.it

AL ALESSANDRIA IDROCENTRO S.p.A. Via Boves, 24 Tel. 0131-288021-0131-288069 Fax 0131-288022 www.idrocentro.com

AL CASALE MONFERRATO IDROCENTRO S.p.A.

AL OVADA IDROCENTRO S.p.A.

AL TORTONA IDROCENTRO S.p.A.

Strada Valenza, 7/Z Tel. 0142-418980 Fax 0142-422898 www.idrocentro.com

Strada Rebba Ang. Via Molare Tel. 0143-833548 Fax 0143-835178 www.idrocentro.com

S.S. Per Genova, 37/A Tel. 0131-894432 Fax 0131-894440 www.idrocentro.com

AO QUART IDROCENTRO S.p.A. Frazione Amerique, 3 Tel. 0165-44178 Fax 0165-365883 www.idrocentro.com

AT ASTI IDROCENTRO S.p.A.

C.so Torino, 483 Tel. 0141-212710 Fax 0141-216371 www.idrocentro.com

AT ASTI IDROCENTRO S.p.A. Strada Valcossera Snc, Fraz. Castiglione 14 Tel. 0141-470082 Fax 0141-477918 www.idrocentro.com

BI VIGLIANO BIELLESE IDROCENTRO S.p.A.

CN ALBA IDROCENTRO S.p.A.

CN BORGO GESSO IDROCENTRO S.p.A.

Via Delle Industrie 6 Tel. 015-8123183 Fax 015-8122200 www.idrocentro.com

V.le Industria, 9 Tel. 0173-366041 Fax 0173-33066 www.idrocentro.com

Via Torre Acceglio, 24 Tel. 0171-348143 Fax 0171-346644 www.idrocentro.com

CN BORGO SAN DALMAZZO IDROCENTRO S.p.A. Via Cuneo, 92/A Tel. 0171-269364 Fax 0171-265465 www.idrocentro.com

CN CEVA IDROCENTRO S.p.A.

CN FOSSANO IDROCENTRO S.p.A.

Via Malpotremo, 3, Uscita Autostrada To-sv Tel. 0174-704600 Fax 0174-704521 www.idrocentro.com

Via Castelrinaldo, 11 Tel. 0172-637481 Fax 0172-630224 www.idrocentro.com

CN FOSSANO IDROCENTRO S.p.A. Via Torino, 14 Tel. 0172-646540 Fax 0172-693635 www.idrocentro.com

CN LEQUIO TANARO IDROCENTRO S.p.A. Via Dell' Industria - Loc. Moriglione Tel. 0172-696404 Fax 0172-696833 www.idrocentro.com

CN MANTA IDROCENTRO S.p.A. Via Galimberti, 52 Tel. 0175-289319 Fax 0175-289317 www.idrocentro.com

CN MONDOVI' IDROCENTRO S.p.A. C.so Milano 35, Angolo Via Trento Tel. 0174-552373 Fax 0174-46966 www.idrocentro.com ■

CN MONDOVI' IDROCENTRO S.p.A. S.S. 28 Nord 11/A/Circ. Via Fossano Tel. 0174 330611 Fax O174.330080 www.idrocentro.com

CN MONDOVI' IDROCENTRO S.p.A. Strada Statale 28 Nord 11/A Tel. 0172-330536 Fax 0172-330079 www.idrocentro.com ■

CN RORETO CHERASCO IDROCENTRO S.p.A.

CN SAVIGLIANO IDROCENTRO S.p.A.

CN TORRE SAN GIORGIO IDROCENTRO S.p.A.

Via Savigliano, 14 Tel. 0172-499207 Fax 0172-495749 www.idrocentro.com

Via Del Follone 16 Tel. 0172 370449 Fax 0172 371735 www.idrocentro.com

Via Giolitti, 100 Strada Statale Per Saluzzo Km. 29 Tel. 0172-9121 Fax 0172-96254 www.idrocentro.com

NO GOZZANO IDROCENTRO S.p.A. Via Cagnola, 5 Tel. 0322-912025 Fax 0322-953903 www.idrocentro.com

NO NOVARA IDROCENTRO S.p.A.

TO BEINASCO IDROCENTRO S.p.A.

TO CAFASSE IDROCENTRO S.p.A.

Via Pacinotti 1 Tel. 0321-697040 Fax 0321-697070 www.idrocentro.com

Rondò Bernardo. 30 Tel. 011-3490020 Fax 011-3971815 www.idrocentro.com

Corso Mandelli, 13 Tel. 0123-341846 Fax 0123-417222 www.idrocentro.com TO CARMAGNOLA IDROCENTRO S.p.A. Strada Sommariva, 14 Tel. 011-9620994 Fax 011-9770982 www.idrocentro.com

TO CARMAGNOLA IDROCENTRO S.p.A. Via Sommaria 37, Z.I. Coinca Tel. 011 9715826 Fax 011 9725854 www.idrocentro.com TO CASELLE TORINESE IDROCENTRO S.p.A. Strada Ciriè 175 Tel. 011 9961021 Fax 011 9961079 www.idrocentro.com

TO CHIERI IDROCENTRO S.p.A. Via Torino, 121 Tel. 011-9477613 Fax 011-9426508 www.idrocentro.com

TO IVREA IDROCENTRO S.p.A. Via Casale Tel. 0125-616226 Fax 0125-615131 www.idrocentro.com

TO MONCALIERI IDROCENTRO S.p.A.

Via Vittime Di Bologna , 13 Tel. 011-644980 Fax 011-644977 www.idrocentro.com

TO PINEROLO IDROCENTRO S.p.A. Via Saluzzo, 165 Tel. 0121-3043111 Fax 0121-201902 www.idrocentro.com

TO RIVOLI IDROCENTRO S.p.A. Via Biella, 32 Tel. 011-9549701 Fax 011-9588973 www.idrocentro.com

TO SANTENA IDROCENTRO S.p.A. Via Circonvallazione, 186 Tel. 011-9494217 Fax 011-9492556 www.idrocentro.com

TO SETTIMO TORINESE IDROCENTRO S.p.A. Strada San Giorgio 43 Tel. 011-8957147 Fax 011-8952996 www.idrocentro.com

TO SETTIMO TORINESE IDROCENTRO S.p.A.

Via Santa Cristina, 30 Tel. 011-8957147 Fax 011-8952996 www.idrocentro.com

TO SUSA IDROCENTRO S.p.A. Corso Stati Uniti, 89 Tel. 0122-623801 Fax 0122-623785 www.idrocentro.com

TO TORINO IDROCENTRO S.p.A. C.so Lecce, 56 Tel. 011-747837 Fax 011-7410818 www.idrocentro.com

TO TORINO IDROCENTRO S.p.A.

TO TORINO IDROCENTRO S.p.A.

TO TORINO IDROCENTRO S.p.A.

Via Bertola, 55 Tel 011-5185057-011-5185055 Fax 011-5628077 www.idrocentro.com

Via Refrancore, 67 Tel. 011-736951 Fax 011-4513975 www.idrocentro.com

Via Tiziano Vecellio, 21/B Tel. 011-6677033 Fax 011-6593677 www.idrocentro.com

TO VENARIA REALE IDROCENTRO S.p.A. Via S. Marchese, 23 Tel. 011-4591058 Fax 011-4590784 www.idrocentro.com

VB GRAVELLONA TOCE IDROCENTRO S.p.A. Corso Milano, 185 Tel. 0323-840675 Fax 0323-865515 www.idrocentro.com

VC VERCELLI IDROCENTRO S.p.A. Via Manzone, 107 Tel. 0161-502469 Fax 0161-502450 www.idrocentro.com

TO TORINO IDROPIU' s.n.c. di Di Fonso Antonio & Fabio Via Tronzano, 10 Tel. 011-2050355 Fax 011-2058388 www.idropiu.com

NO BORGOMANERO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Novara,318 Tel. 0322-1984080 www.idrosanitaria.eu TO CHIVASSO IDROSANITARIA S.r.l. Stradale Torino, 127 Tel. 011-9101789 Fax 011-9113357 www.idrosanitaria.com

TO TORINO IDROSANITARIA S.r.l. Via Duino, 157/A Tel. 011-6191191 Fax 011-6191762 www.idrosanitaria.com

AT ASTI IDROTERM S.r.l. Via Perroncito, 12 Tel. 0141-470334 Fax 0141-271637 www.idroterm.com

AT CANELLI IDROTERM S.r.l. Via P. Testore, 50 Tel. 0141-824744 Fax 0141-822859 www.idroterm.com

CN ALBA IDROTERM S.r.l. Corso Barolo, 21 Tel. 0173-268800 Fax 0173-268801 www.idroterm.com

CN MADONNA DELL'OLMO IDROTERM S.r.l. Via Canonico F. V. Rossi, 15 Tel. 0171-410500 Fax 0171-410501 www.idroterm.com

CN MONDOVI' IDROTERM S.r.l. Via Trieste, 10 Tel. 0174-330532 Fax 0174-339108 www.idroterm.com

TO CARMAGNOLA IDROTERM S.r.l. Via Cesare Luda, 21 Tel. 011-9773148 Fax 011-9773151 www.idroterm.com

TO ROLETTO PINEROLO IDROTERM S.r.l. Via Roma, 148 Tel. 0121-342214 Fax 0121-342399 www.idroterm.com

CN PEVERAGNO INTESA 2 S.r.l. Via Alta Furia, 55 Tel. 0171-403209 Fax www.intesa2.com

TO TORINO LORENZINI G. & C. s.n.c. Via Pollone, 5 Tel. 011-284060 Fax 011-5539936 www.lorenzinionline.it

AL BISTAGNO NUOVA BB S.r.l. C.so Roma 21 (ex. Ss 30) Tel. 0144-79492 Fax 0144-79895 www.nuova-bb.com

AL ACQUI TERME POZZOLI S.p.A. Via Cassarogna, 69 Tel. 0144-322587 Fax 0144-356433 www.pozzolispa.it

AL ALESSANDRIA POZZOLI S.p.A. Via Marengo 161 Tel. 0131-232023 R.A. Fax 0131-252140 www.pozzolispa.it

SOCI SOSTENITORI GRUPPI

GSGI S.c.a.r.l. Rotonda Giuseppe Antonio Torri, 9 40127 BOLOGNA (BO) Tel. 051-503012 - 051-0353072 info@grupposgi.it

IDROTIRRENA S.c.a.r.l. Via Di Vorno, 4 55060 GUAMO (LU) Tel. 0583-933598 - Fax 0583-933599 www.idrotirrena.com | info@idrotirrena.com

INTESA S.c.r.l. Strada Dei Dossarelli, 44 29122 PIACENZA (PC) Tel. 0523-606350 - Fax 0523-606730 www.intesascrl.it | intesa@intesascrl.it

NEST GROUP Rete

Via Martiri Delle Foibe, 11 36045 LONIGO (VI) Tel. 0423-401991 - Fax 0423-709182 www.nestgroup.it | info@nestgroup.it

ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Industrie” le aziende produttrici leader di mercato, promuovendo così il consolidamento dei rapporti di collaborazione e le sinergie all’interno della filiera, attraverso la condivisione degli strumenti realizzati dall’Associazione per favorire la crescita culturale dell’intero Settore Idrotermosanitario.

AL CASALE MONFERRATO POZZOLI S.p.A.

TO ROMANO CANAVESE - IVREA POZZOLI S.p.A.

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

TO TORINO POZZOLI S.p.A.

CN BERNEZZO RIBERO TERMOSANITARI S.r.l.

CN MANTA RIBERO TERMOSANITARI S.r.l.

BI GAGLIANICO S.I.R.A. S.r.l.

AT ASTI SANITERM S.r.l.

TO TORINO SIRT S.r.l.

TO CALUSO Società Italo Francese S.r.l.

AL CASALE MONFERRATO SVAI S.r.l.

CN PIOBESI D'ALBA SVAI S.r.l.

TO GRUGLIASCO SVAI S.r.l.

AT ASTI TERMOASTI S.r.l.

TO TORINO UGROTE S.p.A.

LIGURIA

ACVITALIA S.r.l.-Società unipersonale

Via Pana, 92 - 48018 - Faenza (RA) Tel. 0546-646144 - Fax 0546-646150 www.acvitalia.it

AERMEC S.p.A.

Via Roma, 996 - 37040 BEVILACQUA (VR) Tel.0442-633111 - Fax 0442-93730 www.aermec.it

ALBATROS S.r.l.

Via Valcellina, A/2 - 33097 Spilimbergo (PN) Tel. 0427-952070 www.albatroswellness.it

AQUATECHNIK GROUP S.p.A.

Via P.F. Calvi, 40 - 20020 MAGNAGO (MI) Tel.0331-307015 - Fax 0331-306923 www.aquatechnik.it

AQUATHERM S.r.l.

Via Curzio Malaparte Snc Z.I. Le Tre Ville 50013 - CAMPI BISENZIO (FI) Tel. 055-0543600 - Fax 0585-259999 www.aquatherm.de

ARBLU S.r.l.

Via Fossaluzza, 5 – 33074 Fontanafredda (PN) Tel. 0434.5997 - Fax.0434.599759 www.arblu.it

ARGOCLIMA S.p.A.

Via Alfeno Varo, 35-25020 ALFIANELLO (BS) Tel.0331-755111 - Fax 0331-776240 www.argoclima.com

SV ALBISSOLA MARINA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini)

GE CHIAVARI AFIS G. CLERICI S.p.A.

GE FINALE LIGURE AFIS G. CLERICI S.p.A.

Via Dei Glicini, 15

Regione Poarello, 25

Via Reycend, 10

Via Cagnolo, 2

Via Don Minzoni, 39

Via Matteotti, 66/68

Corso Alessandria, 56

C.so ■na, 5

Via Marconi, 107

Via Negri, 25/A

Località Catena Rossa, 18

C.so Allamano, 60

Via Buronzo, 10

Via Giacomo Medici, 112

Via Delle Industrie, 218

Via Parma, 368

Via Calice, 30

GE GENOVA AFIS G. CLERICI S.p.A. Corso Europa, 232 R/224 C/224 D

GE GENOVA AFIS G. CLERICI S.p.A.

GE RAPALLO AFIS G. CLERICI S.p.A.

GE SESTRI LEVANTE AFIS G. CLERICI S.p.A.

IM DIANO MARINA AFIS G. CLERICI S.p.A.

IM SANREMO AFIS G. CLERICI S.p.A.

SP LA SPEZIA AFIS G. CLERICI S.p.A.

SV BORGHETTO SANTO SPIRITO AFIS G. CLERICI S.p.A.

SV CAIRO MONTENOTTE AFIS G. CLERICI S.p.A.

SV SAVONA AFIS G. CLERICI S.p.A.

SV VARAZZE AFIS G. CLERICI S.p.A.

GE GENOVA ARBO S.p.A.

SP SARZANA ARBO S.p.A.

SV CISANO SUL NEVA ANDREETTO S.r.l.

IM SANREMO BIESSE DI CORRADINI S.r.l.

GE GENOVA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini)

GE GENOVA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini)

IM IMPERIA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini)

IM SANREMO BOREA S.r.l. (Gruppo Comini)

IM SANREMO BOREA S.r.l. (Gruppo Comini)

SV ALBENGA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini)

SV ALBISOLA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini)

Via Spataro, 34

Via Canale, 1

Via Nazionale, 263

Via Diano Calderini

Tel. 0142-456130 Fax 0142-456131 www.pozzolispa.it

Tel. 0125-631984 Fax 0125-632052 www.pozzolispa.it

Tel. 011-2203585 Fax 011- 2203584 www.pozzolispa.it

Tel. 0171-857285 Fax 0171-857075 www.riberotermosanitari.it

Tel. 0175-88581 Fax 0175-88364 www.riberotermosanitari.it

Tel. 015-541653 Fax 015-2544011 www.sira-srl.com

Tel. 0141-593076 www.saniterm.eu

Tel. 011-2489914 Fax 011-2481837 www.sirtweb.it

Tel. 011-9833337 Fax 011-9831157 www.sif-italy.it ■

Tel. 0142-72467 Fax 0142-72468 www.svai.it

Tel. 0173-361208 Fax 0173-443733 www.svai.it

Tel. 011-4066601 Fax 011-4066610 www.svai.it

Tel. 0141-470247-0141-477629 Fax 0141-440875 www.termoasti.com

Tel. 011-740976-011-7711727 Fax 011-7711751 www.ugrote.it ■

Tel. 019-2216075

Tel. 0185-391015 www.afis.it

Tel. 019-690920 www.afis.it

Tel. 010-6454510 www.afis.it

Tel. 010-518601 Fax 010-51860325 www.afis.it

Tel. 0185-207324 www.afis.it

Tel. 0185-457745 Fax 0185-450303 www.afis.it

Tel. 0183-403265 www.afis.it

Via Zeffirino Massa, 46r Tel. 0184-500868 www.afis.it

Via Del Molo, 44/46

via Olivetti, 3-5 r

Località Casazza

Via Cadorna,44

Via Paradiso, 46

Via Renata Bianchi, 22/B

Via Variante Cisa, 59

Via Benessea, 15

Via Armea, 148

Tel. 0187-1460600 www.afis.it

Tel. 0182-544280 Fax 0182-970218 www.afis.it

Tel. 019-502024 Fax 019-502024 www.afis.it

Tel. 019-802718 www.afis.it

Tel. 019-97419 www.afis.it

Tel. 010-3625167 www.arbo.it

Tel. 0187-1889460 www.arbo.it

Tel. 0182-595014 Fax 0182-586119 www.andreetto.com

Tel. 0184-514092 Fax 0184-514091 www.biesseedilizia.it

Via Lungo Bisagno Istria, 11 Tel. 010-2921898 www.borea.it

Via Castel Morrone, 1 Tel. 010-716871 www.borea.it

Via Argine Sinistro, 126

Via Nino Bixio, 19

Tel. 0183-293711 www.borea.it

Tel. 0184-504343 www.borea.it

Via Pini E Molini (valle Armea) Tel. 0184-514022 www.borea.it

Via Alcide De Gasperi, 9 Tel. 0182.571303 www.borea.it

Via Giuseppe Garibaldi, 32 Tel. 019-480960 www.borea.it

SV SAVONA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) Via Giovanni Servettaz, 39 Tel. 019-820488 www.borea.it

GE CHIAVARI CAMBIELLI S.p.A. Via Amedeo Ugolini, 24 Tel. 0185-301021 Fax 0185-322872 www.cambielli.it

GE GENOVA CAMBIELLI S.p.A.

Via Delle Fabbriche, 33 Tel. 010-0967760 www.cambielli.it

GE GENOVA ALBARO CAMBIELLI S.p.A. Piazza Merani, 3/C Tel. 010-3691052 Fax 010-3106209 www.cambielli.it

GE GENOVA CAMPI CAMBIELLI S.p.A. Corso F.M. Perrone, 23/H Tel. 010-6509509 Fax 010-6509440 www.cambielli.it

IM ARMA DI TAGGIA CAMBIELLI S.p.A. Via Regione Prati E Pescine, 101/A Tel. 0184-42213 Fax 0184-475510 www.cambielli.it

IM IMPERIA CAMBIELLI S.p.A. Via Argine Destro Loc. Trexenda S.N. Tel. 0183-299280 Fax 0183-273835 www.cambielli.it

IM VENTIMIGLIA CAMBIELLI S.p.A.

SP LA SPEZIA CAMBIELLI S.p.A.

SP SARZANA CAMBIELLI S.p.A.

SV ALBENGA CAMBIELLI S.p.A.

SV SAVONA CAMBIELLI S.p.A.

SV PIETRA LIGURE CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.)

Via Maneira, 8

Via Lunigiana, 652

Via Del Murello, S.N.C.

Via Regione Poca, 15

Via Braja, S.N.C.

Via Crispi, 341

Tel. 0184-210252 Fax 0184-210118 www.cambielli.it

Tel. 0187-484946 Fax 0187-707099 www.cambielli.it

Tel. 0187-610872 Fax 0187-624279 www.cambielli.it

Tel. 0182-1908100 www.cambielli.it

Tel. 019-5288410 www.cambielli.it ■

Tel. 019-615614 Fax 019-6186129 www.centrogamma.com

GE GENOVA D'AMORE & LUNARDI S.p.A. Passo Ponte Carrega, 48 R Tel. 010-8355474 Fax 010-8355190 www.damorelunardi.it

GE GENOVA FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A

Via Renata Bianchi, 81

GE GENOVA FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. Via Isonzo, 105

GE GENOVA - PEGLI FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A.

Via Multedo Di Pegli, 4

GE LAVAGNA FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. Corso Genova, 303

GE SAVIGNONE FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A.

SV ALBISOLA SUPERIORE FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A.

GE GENOVA FRATELLI VILLA S.r.l.

Via Marconi, 128

Corso Ferrari, 21

Via Polleri, 5 R

Tel. 010-980300 Fax 010-980399 www.fidra.it

Tel. 010-3770477 Fax 010-3770437 www.fidra.it

Tel. 010-61731 Fax 010-6173300 www.fidra.it

Tel. 0185-59031 Fax 0185-590300 www.fidra.it

Tel. 010-9360195 Fax 010-9360197 www.fidra.it

Tel. 019-400571 Fax 019-4005700 www.fidra.it

Tel. 010-8683484

GE GENOVA IDROCENTRO S.p.A.

GE GENOVA IDROCENTRO S.p.A.

GE GENOVA IDROCENTRO S.p.A.

IM IMPERIA IDROCENTRO S.p.A.

Via Cornigliano, 127/R Cancello Tel. 010-6049865 Fax 010-6014839 www.idrocentro.com ■

Via Di Francia 9 Tel. 010-463637 Fax 010-3033828 www.idrocentro.com

Via Tabarca 44 Tel. 010 387702 Fax 010 3771367 www.idrocentro.com

Via XXV Aprile, 126 Tel. 0183 1976100 Fax 0183 1976105 www.idrocentro.com

IM SANREMO IDROCENTRO S.p.A. Strada San Lorenzo 41 Tel. 0184 662387 Fax 0184 1899273 www.idrocentro.com

IM SANREMO IDROCENTRO S.p.A.

IM VENTIMIGLIA IDROCENTRO S.p.A.

SV ALBENGA IDROCENTRO S.p.A.

SV ANDORA IDROCENTRO S.p.A.

SV CAIRO MONTENOTTE IDROCENTRO S.p.A.

SV LOANO IDROCENTRO S.p.A.

SV SAVONA IDROCENTRO S.p.A.

SV VADO LIGURE IDROCENTRO S.p.A.

Via Gioberti 4 Tel. 0184 509063 Fax 0184 570450 www.idrocentro.com

Via De Amicis 61 Tel. Tel. 0184-1917220 www.idrocentro.com

Via Gramsci, 23 Tel. 0182 1902723 Fax 0182 1908026 www.idrocentro.com

Via Merula 22 Tel. 0182 1908056 Fax 0182 1908055 www.idrocentro.com

C.so Brigate Partigiane, 13c Tel. 019 2049440 Fax 019 2049446 www.idrocentro.com

Via Aurelia, 160 Tel. 019-669251 Fax 019-6679908 www.idrocentro.com

Via Bartoli, 17/R Tel. 019-807943 Fax 019-8488730 www.idrocentro.com

Via Giacomo Leopardi 4 Tel. 019 882486 Fax 019 886843 www.idrocentro.com

IM SANREMO IRIS IDROTERM S.r.l. Corso Felice Cavallotti, 268 Tel. 0184-532892 Fax 0184-546888 www.iris-idroterm.com

SV ALBENGA IRIS IDROTERM S.r.l.

SV FINALE LIGURE IRIS IDROTERM S.r.l.

IM BORDIGHERA MORO S.r.l.

Regione Bagnoli, 40a/1 Tel. 0182-555898 Fax 0182-543182 www.iris-idroterm.com

Via Calice, 46/Bis Tel. 019-68121

www.iris-idroterm.com

Via Vittorio Emanuele Ii, 274 Tel. 0184-261403 www.moroidraulica.it

SV SAVONA NUOVA BB S.r.l. Via Nazionale Piemonte, 3/15 Tel. 019-805456 Fax 019-8385168 www.nuova-bb.com

GE GENOVA PATTONO S.r.l. Via Filippo Casoni, 46 R Tel. 010-511741 Fax 010-511743 www.pattono.com

GE BOLZANETO PUPPO di Stefano Taverna & C. s.a.s. Via Giro Del Vento, 8/10/12/14 Tel. 010-7453520 010-7453543 Fax 010-7454614 www.idrotermpuppo.it

LOMBARDIA

PV VIGEVANO CAMBIELLI S.p.A.

Corso Novara,215 Tel. 0381-1977800

www.cambielli.it

MI LODI CAMBIELLI S.p.A. Via Terzaghi, 11 Tel. 0371-421809 www.cambielli.it

MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO CLERICI S.p.A. Via Torino, 35

MB CARATE BRIANZA COMINI S.r.l. Via Gaetano Donizetti, 76 Tel. 0362-1637745

www.comini.eu

VA BUSTO ARSIZIO 2 EMME S.r.l. Via A. Costa, 27 Tel. 0331-679521 Fax 0331-1482299 www.2emmeonline.com

BG BERGAMO ABBATTISTA S.p.A. Via Zanchi 9/11 Tel. 035-4592992 Fax 035-4592433 www.abbattista.it

BG CAPRINO BERGAMASCO ABBATTISTA S.p.A.

Via Cava di Sopra 18 Tel. 035-783579

BG ROMANO DI LOMBARDIA ABBATTISTA S.p.A. Via Dell'artigianato, 2 Tel. 0363-919911

BG TREVIGLIO ABBATTISTA S.p.A. Via Roggia Babbiona, 6 Tel. 0363-305117

BS CHIARI ABBATTISTA S.p.A. Via Muradello, 2i-2l Tel. 030-7002608

CO COMO ABBATTISTA S.p.A. Via Del Lavoro, 32 Tel. 031-5001288

LO LODI ABBATTISTA S.p.A.

MB CARNATE ABBATTISTA S.p.A.

Via Milano, 22 Tel. 0371-750756

Via Primo Maggio, 5/7 Tel. 039-9674088

www.abbattista.it

www.abbattista.it

www.abbattista.it

www.abbattista.it

www.abbattista.it

www.abbattista.it

www.abbattista.it

MB MONZA ABBATTISTA S.p.A. Via Prampolini, 9 Tel. 039-2022085 Fax 039-830815 www.abbattista.it

MB SEREGNO ABBATTISTA S.p.A. Via Toscanini, 31 Tel. 0362-244014 Fax 0362-325921 www.abbattista.it

MB VAREDO ABBATTISTA S.p.A. Via Celotti 6/8 Tel. 0362-554520 Fax 0362-581816 www.abbattista.it

MI BOLLATE ABBATTISTA S.p.A. Via IV Novembre, 92 Tel. 02-3506792 www.abbattista.it

MI BUSTO GAROLFO ABBATTISTA S.p.A. Via Dell'industria, 8/C Tel. 033-536074

www.abbattista.it

MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO ABBATTISTA S.p.A. Strada Superiore Padana, 30 Tel. 02-92592005 Fax 02-92140350 www.abbattista.it

MI CESANO BOSCONE ABBATTISTA S.p.A. Via E. De Nicola, 12 Tel. 02-48620445 Fax 02-45109216 www.abbattista.it

MI CINISELLO BALSAMO ABBATTISTA S.p.A. Via Pellizza Da Volpedo, 50 Tel. 02-6600059

www.abbattista.it

MI MARCALLO CON CASONE ABBATTISTA S.p.A. Via Einstein, 26 Tel. 02-9761962 Fax 02-9760805 www.abbattista.it

MI MILANO ABBATTISTA S.p.A. Via Alunno, 23 Tel. 02-48751412

MI MILANO ABBATTISTA S.p.A. Via Messina, 43 Angolo Via Cenisio Tel. 02-3319361

MI MILANO ABBATTISTA S.p.A. Via Ugolini, 11 Tel. 02-66116261

MI NERVIANO ABBATTISTA S.p.A. Via Milano, 111 Tel. 02-93559351

MI PIEVE EMANUELE ABBATTISTA S.p.A. Via Puglia, 39 Tel. 02-90427441

www.abbattista.it

www.abbattista.it

www.abbattista.it

www.abbattista.it

www.abbattista.it

MI SAN GIULIANO MILANESE ABBATTISTA S.p.A. Via C.A. Dalla Chiesa, 8 Tel. 02-98240878 Fax 02-98246077 www.abbattista.it

MI SENAGO ABBATTISTA S.p.A. Via B. Croce, 1 Tel. 02-99010788 Fax 02-9981852 www.abbattista.it

MI SETTIMO MILANESE ABBATTISTA S.p.A. Via Edison, 70/15a Tel. 02-33512309 Fax 02-3282243 www.abbattista.it

PV PAVIA ABBATTISTA S.p.A. Via Vigentina, 19 Tel. 0382-467475 www.abbattista.it

PV VIGEVANO ABBATTISTA S.p.A. Viale Indipendenza, 2 Tel. 0381.42720 www.abbattista.it

VA ARCISATE ABBATTISTA S.p.A. Via Comolli, 13 Tel. 0332-474870 Fax 0332-477196 www.abbattista.it

VA BESOZZO ABBATTISTA S.p.A.

VA BUSTO ARSIZIO ABBATTISTA S.p.A.

VA GAZZADA ABBATTISTA S.p.A.

Via Trieste, 93 Tel. 0332-970509 Fax 0332-982187 www.abbattista.it

Via Ciro Menotti, 1 Tel. 0331-338111

www.abbattista.it

Via Cesare Battisti, 3 Tel. 0332-463016 Fax 0332-873850 www.abbattista.it

VA SARONNO ABBATTISTA S.p.A. Via Cattaneo, 19/A Tel. 02-77092631

BS BRESCIA ACQUATICA S.p.A. Via Ferrini, 4 Tel. 030-2001902

BS COLOGNE ACQUATICA S.p.A. Via Rodi, 1 C/D Tel. 030-7156161

BS GHEDI ACQUATICA S.p.A. Via Industriale, 76/78 Tel. 030-90323902

LC DOLZAGO ACQUATICA S.p.A. Via Corsica, 23 Tel. 0341-451045

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

ARISTON S.p.A.

Viale Aristide Merloni, 4560044 FABRIANO (AN) Tel. 0732-6011 - Fax 0732-602416 www.ariston.com

ARMACELL ITALIA S.r.l.

Centro Direzionale Torri Bianche Ed. Betulla via Torri Bianche, 10 - 20871 VIMERCATE (MB) Tel. 039-9457030 - Fax 039-9457060 www.armacell.com

ATLAS FILTRI S.r.l.

Via Pierobon, 32 - 35010 LIMENA (PD) Tel. 049-769055 - Fax 049-769994 www.atlasfiltri.com

ATUSA ITALIA S.p.a.

Via G. Di Vittorio, 12/14, 20050 - LISCATE (MI) Tel. 02-95351070 - Fax 02-95351044 www.atusa.it

AZZURRA GROUP S.r.l.

Via Codopè, 62 - 33087 CECCHINI DI PASIANO (PN) Tel. 0434-611056 - Fax 0434-603237 www.azzurrabagni.com

BAMPI S.p.A.

Via Borsellino, 4 - Zona Industriale 25017 LONATO DEL GARDA (BS) - Tel.030-9132489 - Fax 030-9132892 www.bampi.it

BAXI S.p.A.

Via Trozzetti, 20 - 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) Tel. 0424-517111 - Fax 0424-513645 www.baxi.it

BELLOSTA CARLO & C. S.r.l.

Via S. Botticelli, 12/14 - 28024 BRIGA NOVARESE (NO) Tel. 0322-94684 - Fax 0322-955368 www.bellostarubinetterie.com

BELLOSTA CARLO & C. S.r.l.Marchio SIGNORINI

Via S. Botticelli, 12/14 - 28024 BRIGA NOVARESE (NO) Tel. - 0322-94684 www.signorinirubinetterie.com

BEMIS LIMITED DUTCH BRANCH

www.abbattista.it

www.acquatica.net

www.acquatica.net

www.acquatica.net

www.acquatica.net

BG BERGAMO AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Borgo Palazzo, 203 Tel. 035-301636 Fax 035-298799 www.afis.it

De Boelelaan 7, Floor 4 - 1083HJ AMSTERDAM (NL) Tel. 011-19620216 - Fax. 011-19620217 UKAccounts@bemismfg.com

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

BERETTA CALDAIE

Div. Commerciale Riello S.p.A. Via Risorgimento, 13 23900 LECCO (LC) Tel. 0341-277304 - Fax 0341-277748 www.berettaheating.com

BERTOLOTTO S.p.A.

Circ. G. Giolitti, 43-45 - 12030 - TORRE SAN GIORGIO (CN) Tel: 0172-9128 www.bertolotto.com

BOSSINI S.p.A.

Via G. Matteotti, 170/A - 25014 CASTENEDOLO BS Tel: 030-2134211 Fax: 030-2134290 www.bossini.it

BWT ITALIA S.r.L.

Via Vivaio, 8 - 20122 MILANO (MI) Tel. 02-2046343 - Fax 02.201058 www.bwt.it

BWT ITALIA S.r.L. - CILLIT Via Vivaio,8 - 20122 MILANO (MI) Tel.02-2046343 - Fax 02-201058 www.bwt.it

CALEFFI S.p.A.

S.R. 229 N° 25 28010 FONTANETO D’AGOGNA (NO) Tel.0322-8491- Fax 0322 - 863305 www.caleffi.com Logo

CAPPELLOTTO S.r.l.

Via Interporto - Centro Ingrosso, 37 33170 - PORDENONE (PN) Tel. 0434-360051 - Fax 0434-368865 www.cappellottosrl.com

CAMINI WIERER S.r.l.

Via Fontanelle, 5 - 37055 RONCO ALL’ADIGE (VR) Tel. 045-6608333 - Fax 045-6608300 www.caminiwierer.com

CARLO NOBILI S.p.A. Rubinetterie Via Lagone, 32 - 28021 BORGOMANERO(NO) Tel. 0322-844555 - Fax 0322-858091 www.grupponobili.it

Carrier Distribution Italy S.r.l. via Sempione 247 C/D 20016 – Pero (MI) Tel. 02-868071 - Fax 02-86807499 www.carrier.it

BS BRESCIA AFIS G. CLERICI S.p.A.

BS PALAZZOLO S/O AFIS G. CLERICI S.p.A.

BG SERIATE ARBO S.p.A.

BS SAN ZENO NAVIGLIO ARBO S.p.A.

CO LURAGO D'ERBA ARBO S.p.A.

MI SESTO SAN GIOVANNI ARBO S.p.A.

MI SETTIMO MILANESE ARBO S.p.A.

PV PAVIA ARBO S.p.A.

VA BUSTO ARSIZIO ARBO S.p.A.

VA LOZZA ARBO S.p.A.

CR CASALMAGGIORE ARIS S.r.l.

CR CREMONA ARIS S.r.l.

LO SAN MARTINO IN STRADA BERTANI S.p.A.

MN VIADANA BERTANI S.p.A.

VA VERGIATE CAIELLI & FERRARI S.r.l.

BG BERGAMO CAMBIELLI S.p.A.

BG CLUSONE CAMBIELLI S.p.A.

BG ROMANO DI LOMBARDIA CAMBIELLI S.p.A.

BG TREVIGLIO CAMBIELLI S.p.A.

BS PROVAGLIO D'ISEO CAMBIELLI S.p.A.

BS REZZATO CAMBIELLI S.p.A.

CO ALBAVILLA CAMBIELLI S.p.A.

Via Industriale, 28

Via Golgi, 37/39

Via Levata, 26

Via Galileo Galilei Trav. Iii, 15/A

Via Degli Artigiani, 5/H

Via Pisa, 200

Via Edison, 70

Via Vigentina,170

Corso Sempione, 194/1

Via Alessandro Volta, 26/A

Via Giulio Galluzzi, 39

Via Degli Artigiani, 6/A

Via Del Lavoro, 22

Via Marco Biagi, 11

Via Sempione, 42

Via Cesare Correnti, 51

Via Bonomelli, 19

Via Paolo Vi, 91

Via Roggia Vailata, Snc

Via Borgonato, 3

Via Papa Giovanni Xxiii, 75

Via Padre Meroni, 3

Tel. 030-315461 Fax 030-313007 www.afis.it

Tel. 030-7300641 Fax 030-7300533 www.afis.it

Tel. 035-303869 www.arbo.it

Tel. 030-2160300 www.arbo.it

Tel. 031-697468 www.arbo.it

Tel. 02-24860666 www.arbo.it

Tel. 02-33510122 www.arbo.it

Tel. 0382-573065 www.arbo.it

Tel. 0331-1736901 www.arbo.it

Tel. 0332-810534 www.arbo.it

Tel. 0375-680050 www.aris-italia.it

Tel. 0372-462100 Fax 0372-32379 www.aris-cremona.net

Tel. 0371-432568 Fax 0371-439162 www.bertani.it

Tel. 0375-780930 Fax 0375-780109 www.bertani.it

Tel. 0331-946166 Fax 0331-946040 www.caiellieferrari.com

Tel. 035-368011 Fax 035-347200 www.cambielli.it

Tel. 0346-25553 Fax 0346-27098 www.cambielli.it

Tel. 0363-910736 www.cambielli.it

Tel. 0363-1849630 www.cambielli.it

Tel. 030-9881279 Fax 030-9881007 www.cambielli.it

Tel. 030-2791643 Fax 030-2491357 www.cambielli.it

Tel. 031-628228 Fax 031-628156 www.cambielli.it

CO COMO CAMBIELLI S.p.A. Via P. Paoli, 16 Tel. 031-526589 www.cambielli.it

CO LENNO CAMBIELLI S.p.A. Via Statale Snc - Tremezzina Tel. 0344-57057 www.cambielli.it

CO MARIANO COMENSE CAMBIELLI S.p.A.

CO VILLA GUARDIA CAMBIELLI S.p.A.

CR CREMA CAMBIELLI S.p.A.

LC LECCO CAMBIELLI S.p.A.

LO S. ANGELO LODIGIANO CAMBIELLI S.p.A.

MB BOVISIO MASCIAGO CAMBIELLI S.p.A.

MB MONZA CAMBIELLI S.p.A.

MI ABBIATEGRASSO CAMBIELLI S.p.A.

MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO CAMBIELLI S.p.A.

MI CINISELLO BALSAMO CAMBIELLI S.p.A.

MI CINISELLO BALSAMO CAMBIELLI S.p.A.

MI CORSICO CAMBIELLI S.p.A.

MI DAIRAGO CAMBIELLI S.p.A.

Via Donizetti, 10

Via Monterosa, 11

Via Lodi, 14

Via Buozzi, 15

Via Maestri Del Lavoro - Z.I. Maiano

Via Brughetti, 19/21

Via Sicilia, 120/122

Tel. 031-3551440 Fax 031-3551508 www.cambielli.it

Tel. 031-483061 Fax 031-483063 www.cambielli.it

Tel. 0373-230993 Fax 0373-219046 www.cambielli.it

Tel. 0341-283832 Fax 0341-286432 www.cambielli.it

Tel. 0371-211636 Fax 0371-217217 www.cambielli.it

Tel. 0362-593861 Fax 0362-593270 www.cambielli.it

Tel. 039-2026329 Fax 039-831719 www.cambielli.it

Via Ippolito Nievo, S.N.C. Tel. 02-9465503 Fax 02-94963099 www.cambielli.it

Via Padana Superiore, 53 Tel. 02-92729352 Fax 02-92729691 www.cambielli.it

Via P. Castaldi, 6

Tel. 02-6172632 Fax 02-6185922 www.cambielli.it

Via Fratelli Gracchi, 48 Tel. 02-66597761 Fax 02-66597794 www.cambielli.it

Via Alessandro Volta, 4 Tel. 02-486131 Fax 02-48613285 www.cambielli.it

Via Palmiro Togliatti, 4 Tel. 0331-463300 Fax 0331-463340 www.cambielli.it

MI MILANO CAMBIELLI S.p.A. Via Grazioli, 41 Tel. 02-6464814 www.cambielli.it

MI MILANO CAMBIELLI S.p.A. Via Lattanzio, 33 Tel. 02-5466380 Fax 02-55012996 www.cambielli.it

MI MILANO CAMBIELLI S.p.A.

Via Marcona, 46 (viale Piceno) Tel. 02-733125 Fax 02-719574 www.cambielli.it

MI MILANO CAMBIELLI S.p.A. Via Polonia, 6 Ang. Via Bolivia

MI MILANO CAMBIELLI S.p.A. Via Stamira D'ancona, 30

MI PESCHIERA BORROMEO CAMBIELLI S.p.A.

MI POGLIANO MILANESE CAMBIELLI S.p.A.

MI ROZZANO CAMBIELLI S.p.A.

MI SESTO SAN GIOVANNI CAMBIELLI S.p.A.

MN PEGOGNAGA CAMBIELLI S.p.A.

MN PORTO MANTOVANO CAMBIELLI S.p.A.

Via Liberazione, 14

Via Mattei, 12

Via Boccaccio, 8/10

Via G. Carducci, 58

Via Martin Luther King, 14

Via Berlino, 10/12

PV ARENA PO CAMBIELLI S.p.A. Località Piantà, 2

PV CASTEGGIO CAMBIELLI S.p.A.

SO DUBINO CAMBIELLI S.p.A.

SO POGGIRIDENTI CAMBIELLI S.p.A.

VA CARONNO PERTUSELLA CAMBIELLI S.p.A.

VA GALLARATE CAMBIELLI S.p.A.

VA VARESE CAMBIELLI S.p.A.

CO LOCATE VARESINO CANAVESI S.p.A.

VA TRADATE CANAVESI S.p.A.

MB ALBIATE C.A.S.T. S.r.l.

Via Maiolo, 20

Via Spluga, 112

Via Pignotti, 5

Corso Della Vittoria, 988

Via Stelvio, 51

Via Crispi, 75

Via Garibaldi, 38

Via Fiume, 53

Via Cesare Battisti, 62

BG FORNOVO S. GIOVANNI CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Cimosse, 27

BG SERIATE CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Cascina Bruciata, 1 - Loc. Cassinone

BS BRESCIA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Val Saviore, 51

BS CAPRIOLO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Palazzolo, 39

Tel. 02-39099700 Fax 02-39099726 www.cambielli.it

Tel. 02-2827794 Fax 02-48613741 www.cambielli.it ■

Tel. 02-5471451 Fax 02-55301155 www.cambielli.it

Tel. 02-93255737 Fax 02-93256558 www.cambielli.it

Tel. 02-57506446 Fax 02-57506241 www.cambielli.it

Tel. 02-22474195 Fax 02-26221534 www.cambielli.it

Tel. 0376-381168 Fax 0376-381867 www.cambielli.it

Tel. 0376-387243 Fax 0376-393861 www.cambielli.it ■

Tel. 0385-270037 Fax 0385-270028 www.cambielli.it

Tel. 0383-1919379 www.cambielli.it

Tel. 0342-019501 www.cambielli.it

Tel. 0342-513440 Fax 0342-512916 www.cambielli.it ■

Tel. 02-96708302 www.cambielli.it

Tel. 0331-777979 Fax 0331-779792 www.cambielli.it

Tel. 0332-227368 Fax 0332-229804 www.cambielli.it

Tel. 0331-819010 Fax 0331-862390 www.canavesi.com

Tel. 0331-819010 Fax 0331-811258 www.canavesi.com

Tel. 0362-931463 Fax 0362-932230 www.gruppomonolo.com

Tel. 036-3351469 Fax 036-3351468 www.centrogamma.com ■

Tel. 035-4236278 Fax 035-4236391 www.centrogamma.com ■

Tel. 030-3196511 Fax 030-3196550 www.centrogamma.com

Tel. 030-7461640 Fax 030-7465942

BS VILLA CARCINA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Glisenti, 66 D/E Tel. 030-5788095

www.centrogamma.com

CR CREMONA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Del Macello, 20 Tel. 0372-436459 Fax 03672-431289 www.centrogamma.com

MN MANTOVA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Gelso, 2/4 Tel. 0376-262359 Fax 0376-380395 www.centrogamma.com

BG Arzago D’Adda CLERICI S.p.a. Via Lodi, 11 Tel. 0363-87878

CR PIANENGO CLERICI S.p.a.

LO LODI CLERICI S.p.a.

MI LOCATE TRIULZI CLERICI S.p.a.

PV CASTEGGIO CLERICI S.p.A.

PV PAVIA CLERICI S.p.a.

MB BELLUSCO COLOMBO IDRO S.p.A.

MB BELLUSCO COLOMBO IDRO S.p.A.

MB MUGGIÒ COLOMBO IDRO S.p.A.

MI MILANO COLOMBO IDRO S.p.A.

MI MILANO COLOMBO IDRO S.p.A.

Via Vittorio Veneto, 102 Tel. 0373-1950000

www.clerici.eu

www.clerici.eu

Via Mezzabarba, 8 Tel. 0371-417009 Fax 0371-413362 www.clerici.eu

Via Molise, 22 Tel. 02-90733123

www.clerici.eu

Via Milano, 93 Tel. 0383-890626 Fax 0382-304100 www.sidertermica.com

Viale Sardegna, 48 Tel. 00382-3013155 Fax 0382-304100 www.clerici.eu

Via Del Commercio, 10 Tel. 039-6021174 Fax 039-6021220 www.smiraquamoon.it

Via Adda, 50 Tel. 039-6020212039-6020213039-6021174 Fax 039-6021220 www.smiraquamoon.it

Via Gabriele D'annunzio, 4 Tel. 039 794048 Fax 039 2782903 www.smiraquamoon.it

P.le Stazione Porta Genova, 2 Tel. 02-89421462 Fax 02-8395114 www.smiraquamoon.it

Via San Rocco, 18 Tel. 02-5831835202 Fax 02-58318328 www.smiraquamoon.it

MI VIMODRONE COLOMBO IDRO S.p.A. S.S. 11 Padana Superiore, 288 Tel. 02-25007114 Fax 02-26511186 www.smiraquamoon.it

MB CESANO MADERNO COMFORT FORNITURE S.r.l. Via Po, 14 Tel. 0362-501197 Fax 0362-503392 www.comfor.it

BG MAPELLO COMINI S.r.l.

Via M. Grazia Deledda, 8 Tel. 035-0771438 www.comini.eu

CO LURAGO D'ERBA COMINI S.r.l. Via Degli Artigiani, 5/A Tel. 031-3599033 Fax 031-696313 www.comini.eu

LC CIVATE COMINI S.r.l. Via Provinciale, 21 Tel. 0341-210270 Fax 0341-210290 www.comini.eu

LC MERATE COMINI S.r.l. Via Grandi, 81 Tel. 039-5969630 www.comini.eu

LC MONTE MARENZO COMINI S.r.l. Via Industriale, 26 Tel. 0341-634653 Fax 0341-642098 www.comini.eu

MB MONZA COMINI S.r.l. Via W. Fontana, 36/38 Tel. 039-9420030 www.comini.eu

MB USMATE VELATE DEBERNARDI S.r.l. Via Del Lavoro, 9 Tel. 039-6076540 Fax 039-6076572 www.airenergie.it

PV VIGEVANO DUOTERMICA S.r.l. Via Leopardi,15 Tel. 0381-091248 www.duotermica.it

PV VOGHERA DUOTERMICA S.r.l.

BG ALBINO EREDI PIANTONI S.r.l.

MI MILANO F.lli DELLA FIORE S.p.A.

PV SAN GENESIO ED UNITI F.lli DELLA FIORE S.p.A.

PV VIGEVANO F.lli DELLA FIORE S.p.A.

Viale Martiri Della Libertà, 39 Tel. 0383-41645

Via Sotto Provinciale, 1/4 Tel. 035-773405-035-773406

Via Spezia, 10 Tel. 0382-434311

www.duotermica.it

www.piantoni.it

www.dellafiore.com

Via Vigentina, 2 Tel. 0382-4343111 Fax 0382-472447 www.dellafiore.com

Via Farini, 8 Tel. 0381-73928 Fax 0381-696812

www.dellafiore.com

MI ARCONATE FADAF S.r.l. Via G. Mameli, 12/14/16 Tel. 0331-460575 Fax 0331-461395 www.fadaf.it

BG ROGNO FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. Via Rondinera, 49/A Tel. 035-977122 Fax 035-977082 www.fardelli.it

BS GIANICO FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. Via Carobe, 43/45 Tel. 0364-534004 Fax 0364-532888 www.fardelli.it

BS SONICO FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. Via Nazionale, 3 E/D Tel 0364-755057-0364-755668 Fax 0364-755056 www.fardelli.it

BS BRENO FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. Via Rag. Evangelista Laini, 19/B Tel. 0364-340541 www.fardelli.it

MI MILANO FISAR S.r.l. Via Cassano D'adda, 15 Tel. 02-57405508

MI MILANO FISAR S.r.l. Via Petrocchi, 36 Tel. 02-97190008

www.fisar.it

www.fisar.it

MI MILANO FISAR S.r.l. Via Giordani, 32 Tel. 02-48301977 www.fisar.it

VA CASTELLANZA FISAR S.r.l. Viale Borri, 6 Tel. 0331-1230013

www.fisar.it

MI MILANO GRUPPOBEA S.p.A. Via Vincenzo Toffetti, 31 Tel. 02-573731 Fax 02-57373444 www.gruppobea.it

MI PERO GRUPPOBEA S.p.A. S.S. Del Sempione, 183 Tel. 02-573732 Fax 02-57373299 www.gruppobea.it

LO SAN MARTINO IN STRADA GUARNIERI S.r.l. Via Gandhi, 5 Tel. 0371-476216 Fax 0371-797021 www.guarnierisrl.eu

VA CASSANO MAGNAGO HYDRA S.r.l. Via Bonicalza, 44 Tel. 0331-202941 Fax 0331-206849 www.hydrasrl.it

MN MANTOVA IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Pioppo, 7 Tel. 0376-1898600 www.idraco.it

MN PORTO MANTOVANO IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Bachelet, 65 Tel. 0376-1897080 Fax 0376-1582221 www.idraco.it

BG BERGAMO IDRAS S.p.A.

Via P. Recastello, 10 Tel. 035-236356 Fax 035-236317 www.idras.com

BG BRIGNANO GERA D'ADDA IDRAS S.p.A. Via Treviglio, 14 Tel. 0363-382922 Fax 030-2659916 www.idras.com

BG OSIO SOPRA IDRAS S.p.A. S.P. Ex Ss 525 Del Brembo, 10 .Tel 035-500256 www.idras.com

BG PALADINA IDRAS S.p.A. Via Roma, 47 Tel. 035.0590100 www.idras.com

BG SAN PAOLO D'ARGON IDRAS S.p.A. Via Trento, 3 Tel. 035-4254104 Fax 035-4254026 www.idras.com

BG VERTOVA IDRAS S.p.A. Via Ing. Riccardo Albini, 9 Tel. 035-714919 Fax 030-2682832 www.idras.com

BS BORGOSATOLLO IDRAS S.p.A.

Via Molino Vecchio, 165 Tel. 030-2501375 Fax 030-2680921 www.gruppoad.it

BS BRESCIA IDRAS S.p.A. Via Triumplina, 63 Tel. 030-2003797 www.idras.com

BS CASTELMELLA IDRAS S.p.A. Via Damiano Chiesa, 2 Tel. 030-3581111 Fax 030-2659471 www.idras.com

BS CORZANO IDRAS S.p.A. Via Industriale, 13 Tel. 030-9771231 Fax 030-2659755 www.idras.com

BS DESENZANO DEL GARDA IDRAS S.p.A. Loc. Calamar, S.N.C. Tel. 030-9901545 Fax 030-2659970 www.gruppoad.it

BS GHEDI IDRAS S.p.A.

Via Enrico Mattei, 17/19 Tel. 030-9050765 Fax 030-2659969 www.idras.com

BS ROVATO IDRAS S.p.A. Via San Rocco, 25 Tel. 030-7700497 Fax 030-3582948 www.mfmsrl.it

CR CREMONA IDRAS S.p.A. Via Ghisleri, 45 Tel. 0372-452850 Fax 0372-432697 www.idras.com

MI CORNAREDO IDROCENTRO S.p.A. Via Napoli, 7 Tel. 02-93563444 Fax 02-93649724 www.idrocentro.com

MI MILANO IDROCENTRO S.p.A.

VA SESTO CALENDE IDROCENTRO S.p.A.

Via Privata Benadir, 22 Tel. 02 84931524 Fax 02 84211586 www.idrocentro.com

Via Sempione, 32 Tel. 0331-924704 Fax 0331-920447 www.idrocentro.com

MI MILANO IDRORICAMBI S.r.l. Corso San Gottardo, 15 Tel. 02-58101357 Fax 02-8376377 www.idroricambi.it

SO PRATA CAMPORTACCIO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Spluga, 5 Tel. 0343-20503 Fax 0343-20471 www.idrosanitaria.eu

VA GAZZADA SCHIANNO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Italo Cremona, 44/A Tel. 0332-464469 Fax 0332-873020 www.idrosanitaria.eu

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

CIMBERIO S.p.A.

Via Torchio, 57 - C.P. 106 - 28017 S. Maurizio D’Opaglio (NO) Tel. 0322-923001 - Fax 0322-967216 www.cimberio.it

CERAMICA DOLOMITE S.p.a. Via Cavassico Inferiore,160 - 32026 BORGOVALBELLUNA (BL) Tel. 0437-5581 - Fax 0437-754383 www.ceramicadolomite.it

CERAMICA FLAMINIA S.p.A.

S.S. Flaminia Km. 54, 630 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761-542030 - Fax 0761-540069 www.ceramicaflaminia.it

CERAMICA GLOBO S.p.A.

Località La Chiusa, Snc 01030 CASTELSANT’ELIA (VT) Tel. 0761-18731 - Fax 0761-515168 www.ceramicaglobo.com

CEWAL S.p.A.

Via A. Gramsci, 42 - 30010, CAMPONOGARA (VE) Tel. 041-462155 - Fax 041-4174282 www.cewal.com

COMISA S.p.A.

Via Neziole, 27 - Zona Artigianale 2505 5- PISOGNE BS Tel. 0364-896811- Fax0364-896825 www.comisa.it

CORDIVARI S.r.l.

Zona Industriale Pagliare 64020 MORRO D’ORO (TE) Tel. 085-80401- Fax 085-8041418 www.cordivari.it

CRISTINA S.r.l.

Via Fava 56 - 28024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-9545-Fax 0322-956556 www.cristinarubinetterie.com

DAB PUMPS S.p.A.

Via Marco Polo,14 - 35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-5125000 - Fax 049-5125950 www.dabpumps.com

DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY S.p.A

Via Ripamonti, 85 - 20141 MILANO Tel. 02-516191 - Fax: 02-51619222 www.daikin.it

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI

INDUSTRIE

DL RADIATORS S.p.a.

Ss 54, 21 – 33040 MOIMACCO (UD) Tel: 0432-705511 Fax: 0432-705578 www.dlradiators.com/dlradiators/

DANFOSS S.r.l..

Corso Tazzoli, 221 - 10137 TORINO (TO) Tel. 011-3000511- Fax 011-3000575 www.danfoss.it

DUKA AG S.p.A.

Via Duka, 2 - 39042 BRESSANONE(BZ) Tel.0472-273100-Fax0472-273270 www.duka.it

DURAVIT ITALIA S.r.l.

Via A. Depretis, 1 Z.I. Bassette - 48123 RAVENNA (RA) Tel. 0544-509711- Fax 0544-501694 www.duravit.it

EFFEBI S.p.A.

Via G. Verdi, 68 25073 BOVEZZO BS Tel. 030-21101 Fax 030-2110301 www.effebi.it

EMIFLEX S.p.A.

Via Cuneo, 4/6 - 20814 VAREDO (MB) Tel. 0362-544386 - Fax 0362-581387 www.emiflex.eu

ESBE S.r.l.

ViaG.Perlasca, 20 - 41126 - MODENA (MO) Tel. 059-280094 - Fax 059-281923 www.esbe-italia.it

EUROFRED ITALY S.p.A.

Via Europa S.N.C. 31020 SAN FIOR TV Tel. 0438-2661 - Fax 0438-266380 www.eurofred.it

EUROPROFIL S.r.l.

Z.I. Snc S. Pietro Lamentino - 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Tel. 0968-209155 www.ielapigroup.it

EUROTIS S.r.l.

Via Q. Sella, 1 Ang. Via A. Volta - 20094 CORSICO (MI) Tel. 02-4501442 - Fax. 02-4503023 www.eurotis.it

CO CERMENATE

CO COMO

MI MAGNAGO

IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini)

Via Statale Dei Giovi, 11

IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Viale Aldo Moro, 25

IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Sardegna, 72

MI SOLARO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Della Repubblica, 33

SO BIANZONE IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Palazzetta, 24

SO CASTIONE ANDEVENNO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Vanoni, S.N.C.

SO PRATA CAMPORTACCIO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini)

Via Spluga, 5

SO TRAONA IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Ligabue, 1

VA GAZZADA SCHIANNO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini)

BS RONCADELLE IDROTERMICA FARINA S.r.l.

LO OSPEDALETTO LODIGIANO LA MONOLO S.r.l.

MI ARCONATE LA MONOLO S.r.l.

VA BUSTO ARSIZIO LA MONOLO S.r.l.

MI PADERNO DUGNANO LA THERMIDOR S.r.l.

BG ALBANO S. ALESSANDRO LOMBARDA S.r.l.

VA CASSANO MAGNAGO LOMBARDA S.r.l.

VA SARONNO LOMBARDA S.r.l.

MN CURTATONE MANTUA BAGNI S.r.l.

MN MANTOVA MANTUA BAGNI S.r.l.

MI CINISELLO BALSAMO MIAR S.r.l.

MI MILANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

BG ALBANO SANT'ALESSANDRO PRESSIANI S.r.l.

BG CURNO PRESSIANI S.r.l.

Via Italo Cremona, 44/A

Via Mandolossa, 59/63

Via Marconi 8

Corso America, 104 - C.P. N° 6

Viale Cadorna 31

Via Arnesano, 3

Via Palazzo

Via Gasparoli, 34

Via IV Novembre, 19

Via Dei Napoletani, 13/15/17/19

Strada Ostigliese, 8/B

Via Monfalcone, 15

Viale Antonio Gramsci, 233

Via Dottor Carlo Mazza, 3

Via Carlinga, 15/A

BG MEDOLAGO PRESSIANI S.r.l. Via Presolana, 8

BG PONTIROLO NUOVO PRESSIANI S.r.l.

Via Bergamo, 49

BG SAN PELLEGRINO TERME PRESSIANI S.r.l. Via Pregalleno, 36

BS RONCADELLE PRESSIANI S.r.l. Via Cascina Fiorita, 26

CO ALBAVILLA PRESSIANI S.r.l.

CO CANTU' PRESSIANI S.r.l.

LC CALCO PRESSIANI S.r.l.

LC LECCO PRESSIANI S.r.l.

MB LISSONE PRESSIANI S.r.l.

Via Milano, 26

Via S. Giuseppe, 5

Tel. 031-770470 Fax 031-722026 www.idrosanitaria.eu

Tel. 031-3305511 Fax 031-261164 www.idrosanitaria.eu

Tel. 0331-307595 Fax 0331-307772 www.idrosanitaria.eu

Tel. 02-96798161 Fax 02-96798825 www.idrosanitaria.eu

Tel. 0342-720244 Fax 0342-720366 www.idrosanitaria.eu

Tel. 0342-567628 Fax 0342-567026 www.idrosanitaria.eu

Tel. 0343-20503 www.idrosanitaria.eu

Tel. 0342-653345 Fax 0342-652540 www.idrosanitaria.eu

Tel. 0332-464469 www.idrosanitaria.eu

Tel. 030-3732350 Fax 030-2411065 www.idrotermicafarina.it

Tel. 0377-86166 Fax 0377-86177 www.gruppomonolo.com

Tel. 0331-460100 Fax 0331-4611781 www.gruppomonolo.com

Tel. 0331-679298 Fax 0331-322553 www.gruppomonolo.com

Tel. 02-9184155 Fax 02-91084025 www.thermidor.it

Tel. 035-584400 Fax 035-580499 www.lombardaspa.it ■

Tel. 0331-208711 Fax 0331-201601 www.lombardaspa.it

Tel. 02-9628911 Fax 02-9604914 www.lombardaspa.it

Tel. 0376-348394 Fax 0376-348393 www.mantuabagni.net

Tel. 0376-374765 Fax 0376-374766 www.mantuabagni.net

Tel. 02-6184118 www.miarsrl.it

Tel. 02-25064053 www.orsolini.it

Tel. 035-19900610 www.pressianisrl.it

Tel. 035-613767 Fax 035-610414 www.pressianisrl.it

Tel. 035-4948057 Fax 035-902366 www.pressianisrl.it

Tel. 0363-88205 www.pressianisrl.it

Tel. 0345-22167 www.pressianisrl.it

Tel. 030-7823450 www.pressianisrl.it

Tel. 031-651808 Fax 031-6184307 www.pressianisrl.it

Tel. 031-733725 Fax 031-730864 www.pressianisrl.it

Via 11 Settembre, 10 Tel. 039-991191 Fax 039-509464 www.pressianisrl.it

Via Caduti Lecchesi A Fossoli, 8 Tel. 0341-284654 Fax 0341-288430 www.pressianisrl.it

Via Lombardia, 124/126

MB MONZA PRESSIANI S.r.l. Via Carrà, 9

MI MELZO PRESSIANI S.r.l. Via Togliatti, 14/16

MI MILANO PRESSIANI S.r.l.

Via Alfredo Pizzoni, 5/7

VA GALLARATE RAMPONI BIAGIO s.a.s. di Ramponi Luigi & C. Via Carlo Cattaneo, 16

CO GERA LARIO ROSSI & LERSA S.r.l. Via Tre Confini, 2

CO LUISAGO ROSSI & LERSA S.r.l. V.le Risorgimento, 2

LC LECCO ROSSI & LERSA S.r.l. Via Cantarelli, 16/24

SO BORMIO ROSSI & LERSA S.r.l.

Via Milano, 117

SO CASTIONE ANDEVENNO ROSSI & LERSA S.r.l. Via B. Tirelli, 35

SO POGGIRIDENTI AL PIANO ROSSI & LERSA S.r.l.

Via Stelvio, 93

SO TALAMONA ROSSI & LERSA S.r.l. Via Stelvio, 800/B

BS Salò SA.I.T. S.p.A.

Via Enrico Fermi, 9/10 Località Cunettone

MB BOVISIO MASCIAGO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Delle Roveri, Snc

MB VAREDO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Parma, 2/A

MI CORMANO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via L. Cadorna, 35

MI MILANO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Brembo, 27

MI MILANO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Feltre, 19/A

MI SEGRATE CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Milano, 18

VA CUVEGLIO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Delle Acquette, 3

LC LECCO SAMA' S.r.l.

CR CREMONA SPAZIO S.p.A.

LO CODOGNO SPAZIO S.p.A.

MN San Giorgio di Bigarello SPAZIO S.p.A.

VA ARCISATE SPINAZZA & C. s.n.c.

MN LEVATA DI CURTATONE SVAI S.r.l.

MN PIUBEGA SVAI S.r.l.

MI MILANO TECNOTHERMA S.r.l.

BS BRESCIA UNICOM S.p.A.

BS GIANICO UNICOM S.p.A.

Via Achille Grandi, 24

Via Cipressi, 1/C

Via Pertini, 13

Via M. Belfiore, 6

Via O. Spagnoli, 12

Via Lombardi Riccardo, 32

Via 1° Maggio, 6

Via Tartaglia, 19

Via Fura, 53

Via Nazionale, 75

Tel. 039-465279 Fax 039-460643 www.pressianisrl.it

Tel. 039-2847926 Fax 039-2847918 www.pressianisrl.it

Tel. 02-9552911 Fax 02-95739352 www.pressianisrl.it

Tel. 02-33405521 www.pressianisrl.it

Tel. 0331-795690 Fax 0331-772607

Tel. 0344-910009 www.rossielersa.it

Tel. 031-921752 Fax 031-921291 www.rossielersa.it ■

Tel. 0341-365772 Fax 0341-286187 www.rossielersa.it

Tel. 0342-950490 www.rossielersa.it

Tel. 0342-567036 www.rossielersa.it

Tel. 0342-564222 Fax 0342-564040 www.rossielersa.it ■

Tel. 0342-670618 Fax 0342-671375 www.rossielersa.it ■

Tel. 0365.520515 Fax 0365.43193 www.saitspa.it ■

Tel. 0362-594343 www.centrogamma.com

Tel. 0362-1323011 www.centrogamma.com

Tel. 02-6106382 www.centrogamma.com

Tel. 02-533920 Fax 02-534253 www.centrogamma.com

Tel. 02-26410893 Fax 02-2153317 www.centrogamma.com

Tel. 02-2052401 www.centrogamma.com

Tel. 0332-1698210 Fax 0332-1698211 www.centrogamma.com

Tel. 0341495936 www.supersamastore.it

Tel. 0372-442911 Fax 0372-442946 www.spaziospa.com

Tel. 0377-432200 Fax 0377-436268 www.spaziospa.com

Tel. 0376-270350 Fax 0376-374294 www.spaziospa.com

Tel. 0332 470433 Fax 0332 474346 www.spinazza.it

Tel. 0376-1587714 Fax 03476-1587715 www.svai.it

Tel. 0376-655248 Fax 0376-655364 www.svai.it

Tel. 02-347919 Fax 02-33103680 www.tecnotherma.it

Tel. 030-3530491 Fax 030-348295 www.unicom.it

Tel. 0364-535626 Fax 0364-532164 www.unicom.it

VILLA CARCINA UNICOM S.p.A. Via Veneto, 242 Tel. 030-8982867 Fax 030-3586534 www.unicom.it

BS DESENZANO DEL GARDA VISCONTI CARLO e GIUSEPPE & C. s.n.c.

TRIVENETO

TS TRIESTE UNICOM S.p.A.

TV CONEGLIANO UNICOM S.p.A.

Via Adige, 22 Tel. 030-9991100-030-9991101

Via Dei Falegnami, 1 Tel. 040-9940004

Via Dell Industria, 20/A

UD UDINE UNICOM S.p.A. Via Ivrea, 12

PD LOREGGIA UNICOM S.p.A. Via Maestro Antonio Cecconi, 5 Tel. 049-9170000

VR BUSSOLENGO IDRAS S.p.A. Via Bruno Rizzi Tel. 045-9680001

BZ BOLZANO AFIS G. CLERICI S.p.A.

BZ MERANO AFIS G. CLERICI S.p.A.

VI ASIAGO ABC Bathroom Solution S.r.l.

VI SCHIO ABC Bathroom Solution S.r.l.

VR ■NA ACQUATICA S.p.A.

TN TRENTO AFIS G. CLERICI S.p.A.

PD PADOVA ARBO S.p.A.

PN PORDENONE ARBO S.p.A.

Viale Druso, 313/315

Via Bolzano, 15/12

Via Francesco Baracca Tel. 0445-575075

www.viscontivcg.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.idras.com

www.afis.it

www.abcsolution.it

Via Lago Trasimeno, 17 Tel. 0445-575075 Fax 0445-575119 www.abcsolution.it

Via Forte Tomba, 60 Tel. 045-505511

www.acquatica.net

Via Praga, 8 Tel. 0461-1660002 Fax 030-2682826 www.afis.it

Viale Della Navigazione Interna, 75/C Tel. 049-8079543

Via Pravolton, 9/A Tel. 0434-209125

TN TRENTO ARBO S.p.A. Via Maccani, 108/17 Tel. 0431-402436

TV VILLORBA ARBO S.p.A.

UD UDINE ARBO S.p.A.

Via Fratelli Cervi, 28 Tel. 0422-1763079

Viale Palmanova, 241 Tel. 0432-611544

VE MESTRE ARBO S.p.A. Via Brunacci, 9/C Loc. Marghera Tel. 041-930040

VI VICENZA ARBO S.p.A. Via Vecchia Ferriera, 33 Tel. 0444-1727022

VR SAN GIOVANNI LUPATOTO ARBO S.p.A.

RO ADRIA BARBUIANI S.r.l.

BZ BOLZANO BAUTECHNIK S.r.l.

VR CEREA BERTANI S.p.A.

BL BELLUNO CAMBIELLI S.p.A.

BZ BOLZANO CAMBIELLI S.p.A.

GO GORIZIA CAMBIELLI S.p.A.

GO MONFALCONE CAMBIELLI S.p.A.

PD ESTE CAMBIELLI S.p.A.

Via Cesare Battisti, 268/D Tel. 045-8220044

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

Via Badini, 57 Tel. 0426-900440 - 0426 900441 Fax 0426-901212 www.barbuianisrlshop.com/it

Via E. Fermi, 22 Tel. 0471-926111 Fax 0471-926115 www.bautechnik.it

Via Calcara, 101 Tel. 0442-329172 Fax 0442-321289 www.bertani.it

Via T. Vecellio, 115 Loc. La Rossa Tel. 0437-937143 Fax 0437-931695 www.cambielli.it

Via Negrelli, 8 Tel. 0471-470600 Fax 0471-539576 www.cambielli.it

Via Udine, 159 - Fraz. Lucinico Tel. 0481-392393 Fax 0481-390642 www.cambielli.it

Via Cesare Augusto Colombo, 1 Tel. 0481-711227 Fax 0481-483212 www.cambielli.it

Via Zuccherificio, 8 Tel. 0429-604018 Fax 0429-602021 www.cambielli.it

PD PADOVA EST CAMBIELLI S.p.A. Via Della Croce Rossa, 7 Tel. 049-8074900 Fax 049-8078070 www.cambielli.it

PD PIOVE DI SACCO CAMBIELLI S.p.A. Via J. Keplero, 1 .Tel. 049-7999969 www.cambielli.it

PD SELVAZZANO DENTRO CAMBIELLI S.p.A. Via E. Fermi, 1 Tel. 049-8978321 Fax 049-8985408 www.cambielli.it

PN CASARSA DELLA DELIZIA CAMBIELLI S.p.A. Via Valcunsat, 7 Tel. 0434-1708101 www.cambielli.it

PN PORDENONE CAMBIELLI S.p.A. Viale Venezia Ang. Via Del Turco, 1 Tel. 0434-379611 Fax 0434-3796234 www.cambielli.it

RO PORTO VIRO CAMBIELLI S.p.A. Via Pò Vecchio, 1/L Tel. 0426-323834 Fax 0426-322697 www.cambielli.it

RO ROVIGO CAMBIELLI S.p.A. Viale Porta Pò, 187/B Fraz. Borsea Tel. 0425-471767 Fax 0425-471759 www.cambielli.it

TN CALDONAZZO CAMBIELLI S.p.A. Via G. Leopardi, 19 Tel. 0461-718064 Fax 0461-724120 www.cambielli.it

TN CLES CAMBIELLI S.p.A. Via Trento, 200 Tel. 0463-429053 Fax 0463-429050 www.cambielli.it

TN PREDAZZO CAMBIELLI S.p.A. Via Fiamme Gialle, 38/A Tel. 0462-501506 Fax 0462-501703 www.cambielli.it

TN ROVERETO CAMBIELLI S.p.A. Via Del Garda, 46 Tel. 046-4486025 Fax 046-4486028 www.cambielli.it

TN TRENTO CAMBIELLI S.p.A. Via Dei Viticoltori, 5 Tel. 0461-38361 Fax 0461-829450 www.cambielli.it

TN TRENTO CAMBIELLI S.p.A. Via Linz, 61 Loc. Spini Di Gardolo Tel. 0461-950360 www.cambielli.it

TS TRIESTE CAMBIELLI S.p.A. Piazzale Legnami, 1 Tel. 040-3883911 Fax 040-814214 www.cambielli.it

TV MONTEBELLUNA CAMBIELLI S.p.A. Via Piave, 106 Tel. 0423-609900 Fax 0423-603581 www.cambielli.it

TV SAN VENDEMIANO CAMBIELLI S.p.A. Via Dell'industria, 36 - 36/A Tel. 0438-777866 Fax 0438-778378 www.cambielli.it

TV VILLORBA CAMBIELLI S.p.A. Via A. Volta, 2 Tel. 0422-615711 Fax 0422-609091 www.cambielli.it

TV VITTORIO VENETO CAMBIELLI S.p.A. Viale E. Mattei, 76 Z.I. Tel. 0438-501642 Fax 0438-502054 www.cambielli.it

UD ARTEGNA CAMBIELLI S.p.A. Via Nazionale, 31 Tel. 0432-987289 Fax 0432-895056 www.cambielli.it

UD SAN DANIELE DEL FRIULI CAMBIELLI S.p.A. Via Venezia, 69 Tel. 0432-941210 Fax 0432-957294 www.cambielli.it

UD TAVAGNACCO CAMBIELLI S.p.A.

UD TOLMEZZO CAMBIELLI S.p.A.

Via Nazionale, 103 Tel. 0432-576811 Fax 0432-576825 www.cambielli.it

Via Torre Picotta, 36 - Zona Industriale Nord Tel. 0433-41402 Fax 0433-469460 www.cambielli.it

UD UDINE CAMBIELLI S.p.A. Via Cividale, 441 Tel. 0432-589911 Fax 0432-589930 www.cambielli.it

UD UDINE CAMBIELLI S.p.A. Via Tavagnacco, 83 Tel. 0432-547388 Fax 0432-576825 www.cambielli.it

VE FOSSALTA DI PORTOGRUARO CAMBIELLI S.p.A.

VE JESOLO CAMBIELLI S.p.A.

Via Martin Luther King, 9a Tel. 0421-280645 Fax 0421-280240 www.cambielli.it

Via Antonio Meucci 20 Tel. 0421-351036 www.cambielli.it

VE MARCON CAMBIELLI S.p.A. Via Venier, 45 Tel. 041-5962111 Fax 041-5951062 www.cambielli.it

VE PIANIGA CAMBIELLI S.p.A. Via Noalese Sud, 40 Tel. 041-3018010 www.cambielli.it

VE SAN DONA' DI PIAVE CAMBIELLI S.p.A. Viale Primavera, 91 Tel. 0421-40699 Fax 0421-479417 www.cambielli.it

VE VENEZIA CAMBIELLI S.p.A. Cannaregio, 6262/A Tel. 041-5221233 Fax 041-5221233 www.cambielli.it

VI SAN ZENO DI CASSOLA CAMBIELLI S.p.A. Via Croceron, 115 Tel. 0424-566000 Fax 0424-566720 www.cambielli.it

VI VICENZA CAMBIELLI S.p.A. Viale Della Scienza, 18 Tel. 0444-348477 Fax 0444-348386 www.cambielli.it

VR COLOGNOLA AI COLLI CAMBIELLI S.p.A. Via Strà, 167 Tel. 045-6152684 Fax 045-6152680 www.cambielli.it ■

VR PESCANTINA CAMBIELLI S.p.A. Via Corno D'aquilio, 1 Tel. 045-6705537 Fax 045-674447 www.cambielli.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

EXPO INOX S.p.a.

Viale Artigianato 6 - 27020 - BORGO SAN SIRO (PV) Tel. 0382-87237 - Fax. 0382-87330 www.expoinox.com

FANTINI COSMI S.p.A.

Via Dell' Osio, 6 - 20090 - CALEPPIO DI SETTALA (MI) Tel. 02-95682221 - Fax. 02-95307006 www.fantinicosmi.it

FAR Rubinetterie S.p.A.

Via Morena,20 - Casella Postale N° 7528024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-94722 - Fax 0322-955332 www.far.eu

FERRARI S.r.l. Via I Maggio, 7 21012 CASSANO MAGNAGO (VA) Tel. 0331-204911- Fax 0331-201458 www.ferrariwelcome.it

FERROLI S.p.A.

Via Ritonda, 78/A - 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045 6139411 - Fax. 045 6100933 www.ferroli.com

FIMA CARLO FRATTINI S.p.A. Via Borgomanero, 105 - 28010 BRIGA NOVARESE (NO) Tel. 0322-9549 - Fax 0322-956149 www.fimacf.com

FLUIDMASTER d.o.o. Filiale italiana

Via Madre Teresa Di Calcutta, 12 20002 – OSSONA (MI) Tel. 02-94757360 - Fax 02-94757360 www.fluidmaster.it

FONDERIE SIME S.p.A.

Via Garbo, 27 - 37045LEGNAGO (VR) Tel. 0442-631111 - Fax 0442-631291 www.sime.it

FONDITAL S.p.A.

Via Cerretto, 40-25079 VOBARNO (BS) Tel. 0365-87831 - Fax 0365-878548 www.fondital.it

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

FRATELLI FANTINI S.p.A.

Via M.Buonarroti,4 - 28010 PELLA (NO) Tel. 0322-918411 - Fax 0322-969530

www.fantini.it

FUJITSU GENERAL (Italia) S.p.A.

Via Galileo Galilei 40, 20092 CINISELLO BALSAMO (MI) Tel. 02-91572030

www.g-it.fujitsu-general.com

GALASSIA S.r.l.

Z.I. Località Pantalone S.N.C.01030 CORCHIANO (VT) Tel. 0761-573134 - Fax. 0761-573458 www.ceramicagalassia.com

GEBERIT Marketing e Distribuzione SA

Via Gerre, 4 - 6928 MANNO (CH)

Tel. 0041-91-6119292 - Fax 0041-91-6045236 www.geberit.it

GEL S.p.A.

Via Ferrari, 1 60022 CASTELFIDARDO (AN)

Tel. 071-7827 - Fax 071-7808175 www.gel.it

GENERAL FITTINGS S.r.l.

Via Camillo Golgi, 73/75 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-3739017 - Fax 030-3739021 www.generalfittings.it

GEORG FISCHER S.p.A.

Via E. Villoresi, 2/4 20864 AGRATE BRIANZA (MB) Tel. 02-921861 - Fax 02-92186247 www.gfps.com/it

GIA S.r.l.

Via Sacerdote A. Cremona,12 - 28069 TRECATE (NO) Tel. 0321-777142- Fax0321-730337 www.gia.it

GIACOMINI S.p.A.

Via Per Alzo, 39 28017 S. MAURIZIO D’OPAGLIO (NO)

Tel. 0322-923111 - Fax 0322-96256 www.giacomini.com

VR VILLAFRANCA DI ■NA CAMBIELLI S.p.A.

VE JESOLO CATTO S.r.l.

Via Del Lavoro, 4

Via Pierluigi Nervi, 18/20

PD PADOVA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Cile, 14

TV TREVIGNANO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Loc. Signoressa - Via Monte Pasubio

VI NOVENTA VICENTINA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Dell'artigianato, 14/16

VI ROMANO D'EZZELINO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Nardi, 52

VI VICENZA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Monte Zovetto, 41

VR AFFI CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Volta - Zona Industriale

VR S. MARTINO BUONALBERGO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Fratelli Cervi, 14

VR ■NA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Bresciana, 69

VR VILLAFRANCA DI ■NA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Portogallo, 5

TV FONTANELLE CLIMASERVICE S.p.A.

Via Roma, 152

TV VEDELAGO COMMERCIALE SILE S.r.l. Via Marconi, 104

TV CASTELFRANCO VENETO COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.r.l.

TV MOGLIANO VENETO COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.r.l.

Via Staizza, 57

Via G. Tiepolo, 17

TV TREVISO COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.r.l. Viale Della Repubblica, 282

Tel. 045-2320860 Fax 045-2320869 www.cambielli.it

Tel. 0421-359662 Fax 0421-351997 www.cattojesolo.it

Tel. 049-8700246 Fax 049-8700824 www.centrogamma.com

Tel. 0423-677091 Fax 0423-818340 www.centrogamma.com ■

Tel. 0444-860637 Fax 0444-887973 www.centrogamma.com

Tel. 0424-382352 Fax 0424-833895 www.centrogamma.com

Tel. 0444-288555 Fax 0444-288388 www.centrogamma.com

Tel. 045-6200813 Fax 045-6206280 www.centrogamma.com

Tel. 045-8799070 Fax 045-8799069 www.centrogamma.com

Tel. 045-8510511 Fax 045-8510849 www.centrogamma.com

Tel. 045-6304827 Fax 045-6302958 www.centrogamma.com

Tel. 0422-809306 Fax 0422-809684 www.climaservice.tv

Tel. 0423-401410 Fax 0423-400583 www.commercialesile.it

Tel. 0423-498668 Fax 0423-498683 www.cvbeltrame.it

Tel. 041-5970840 Fax 041-5970841 www.cvbeltrame.it

Tel. 0422-696311 Fax 0422-420853 www.cvbeltrame.it

VE PIANIGA COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.r.l. Via Dell'industria, 16/18 Fraz. Cazzago Tel. 0422-696311 Fax 0422-696311 www.cvbeltrame.it

VI ALTE DI CECCATO Montecchio Maggiore COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.r.l.

VI LONGA DI SCHIAVON COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.r.l.

Viale Milano, 40

Tel. 0444-696186 Fax 0444-492272 www.cvbeltrame.it

Via Santa Corona, 9 Tel. 0444-665101 Fax 0444-665487 www.cvbeltrame.it

VI VICENZA COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.r.l. Viale Della Scienza, 12 Tel. 0422-696311 www.cvbeltrame.it

VI BASSANO DEL GRAPPA E.T.V. MORELLO S.r.l.

PD CAMPOSAMPIERO F.lli BELTRAME S.p.A.

PD CITTADELLA F.lli BELTRAME S.p.A.

PD MESTRINO F.lli BELTRAME S.p.A.

PD PADOVA F.lli BELTRAME S.p.A.

PD PIOVE DI SACCO F.lli BELTRAME S.p.A.

PN PORCIA F.lli BELTRAME S.p.A.

TV VILLORBA F.lli BELTRAME S.p.A.

VE MESTRE F.lli BELTRAME S.p.A.

VE SANTA MARIA DI SALA F.lli BELTRAME S.p.A.

VI FELLETTE di ROMANO D'EZZELINO F.lli BELTRAME S.p.A.

VI SCHIO F.lli BELTRAME S.p.A.

VI TORRI DI QUARTESOLO F.lli BELTRAME S.p.A.

VI VALDAGNO F.lli BELTRAME S.p.A.

PD PIOMBINO DESE F.lli BONATO S.r.l.

TV CASTELFRANCO VENETO F.lli BONATO S.r.l.

TV RESANA F.lli BONATO S.r.l.

VI NOVENTA VICENTINA GREGOLO S.r.l.

VR COLOGNA VENETA GREGOLO S.r.l.

BZ BOLZANO HUBER S.r.l.

BZ MERANO HUBER S.r.l.

BZ NAZ SCIAVES HUBER S.r.l.

VR BARDOLINO IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini)

VR ■NA IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini)

VI SANDRIGO IDRO-COMM S.r.l.

VE SAN DONÀ DI PIAVE IDROSANITARIA PIAVE S.p.A.

BL BELLUNO INNERHOFER S.p.A.

BL FELTRE INNERHOFER S.p.A.

BZ BOLZANO INNERHOFER S.p.A.

BZ MERANO INNERHOFER S.p.A.

BZ SAN LORENZO DI SEBATO INNERHOFER S.p.A.

BZ VARNA INNERHOFER S.p.A.

TN ARCO INNERHOFER S.p.A.

TN CASTELNUOVO INNERHOFER S.p.A.

TN CLES INNERHOFER S.p.A.

TN ROVERETO INNERHOFER S.p.A.

TN TRENTO INNERHOFER S.p.A.

BZ BOLZANO ISODOMUS S.r.l.

Viale A. Moro, 80

Via Guizze, 9

Via E. Fermi, 8

Via M. Polo, 2

Via Del Progresso, 19

Via Borgo Padova, 2

Corso Italia, 19

Viale Gian Giacomo Felissent, 33

Via Della Crusca, 32

Via Noalese, 107/D

Via Monte Tomba, 9

Tel. 0424-568334 Fax 0424-566316 www.etvmorello.it

Tel. 049-9301818 Fax 049-9300133 www.beltramespa.it

Tel. 049-9401145 Fax 049-5972593 www.beltramespa.it

Tel. 049-9001833 Fax 049-9007633 www.beltramespa.it

Tel. 049-8700580 Fax 049-8701240 www.beltramespa.it

Tel. 049-9700900 Fax 049-5841025 www.beltramespa.it

Tel. 0434-921760 Fax 0434-920134 www.beltramespa.it

Tel. 0422-300303 Fax 0422-306237 www.beltramespa.it

Tel. 041-5313360 Fax 041-5312856 www.beltramespa.it

Tel. 041-486700 Fax 041-487339 www.beltramespa.it

Tel. 0424-518698 Fax 0424-518916 www.beltramespa.it

Via Lago Di Trasimeno, 40 Tel. 0445-576650 Fax 0445-576696 www.beltramespa.it

Via Degli Avieri, 1

Via Galvani, 24/B

Via Pacinotti, 6

Via Dei Faggi, 4

Via Roma, 20

Via Del Progresso, N. 15

Viale Artigianato, 15

Via G. Di Vittorio, 1

Via A. Kuperion 21

Zona Artigianale Foerche, 34

Via Sambarchi, 11/13

Via Salisburgo, 5

Via E. Fermi, 15

Via Calnova, 132

Via Tiziano Vecellio, 67

Via Cav. Di Vittorio Veneto, 29

Via Altmann, 6

Via Max Valier, 24

Via Brunico, 14/B

Via Forch, 27

Via S. Isidoro, 4

Viale Venezia, 35

Via Trento, 200/7

Via Del Brennero, 23

Via Bassa, 44

Via Enrico Fermi, 34

BZ GAIS ISODOMUS S.r.l. Lahnbach, 5

UD LATISANA LORENZO OTTOGALLI s.a.s.

VR NOGARA MANTUA BAGNI S.r.l.

GORIZIA NOSELLA DANTE S.p.A.

Via Crosere, 126

Via Ecce Homo, 12

Via Trieste, 257

Tel. 0444-387214 Fax 0444-389483 www.beltramespa.it

Tel. 0445-401255 Fax 0445-401348 www.beltramespa.it

Tel. 0423-721876 Fax 0423-722547 www.bonatonline.com

Tel. 0423-721876 Fax 0423-722547 www.bonatonline.com

Tel. 0423-721876 Fax 0423-722547 www.bonatonline.com

Tel. 0444-787864 www.gregolo.it

Tel. 0442-644274 www.gregolo.it

Tel. 0471-633670 Fax 0471-633671 www.huber-italia.it

Tel. 0473-204300 Fax 0473-204343 www.huber.it

Tel. 0472-412705 Fax 0472-067167 www.huber-italia.it

Tel. 045-9232500 www.idraco.it

Tel. 045-4647870 Fax 045-5112775 www.idraco.it

Tel. 0444-658758 Fax 0444-751289 www.idrocomm.net

Tel. 0421-43018 Fax 0421-220366 www.idrosanitaria.net

Tel. 0437-273400 Fax 0437-273470 www.innerhofer.it

Tel. 0439-326660 Fax 0439-326670 www.innerhofer.it

Tel. 0471-061970 Fax 0471-061980 www.innerhofer.it

Tel. 0473-272400 Fax 0473-272410 www.innerhofer.it

Tel. 0474-470000 Fax 0474-470004 www.innerhofer.it

Tel. 0472-941480 www.innerhofer.it

Tel. 0464-026620 Fax 0464-026630 www.innerhofer.it ■

Tel. 0461-1736680 Fax 0461-1736690 www.innerhofer.it

Tel. 0463-736600 Fax 0463-736610 www.innerhofer.it

Tel. 0464-026640 Fax 0464-026650 www.innerhofer.it

Tel. 0461-1730900 Fax 0461-1730940 www.innerhofer.it

Tel. 346-0624433 www.isodomus.com

Tel. 0474-505008 www.isodomus.com

Tel. 0431-520661 Fax 0431-511740 www.ottogalli.com

Tel. 0442-510541 www.mantuabagni.it

Tel. 0481-20727

PD SANT'ANGELO DI PIOVE SACCO S.A.R.P. S.r.l..

TV ZERO BRANCO S.F.I.T.I. S.p.A.

VE SPINEA S.F.I.T.I. S.p.A.

Via Padana, 67/B Tel. 049-9700766 Fax 049-9702168 www.sarp.eu

Via E. Mattei, 26 Tel. 0422-486384

www.sfiti.it

Via Del Commercio, 22 Tel. 041-990255 Fax 041-990361 www.sfiti.it

VE VENEZIA S.F.I.T.I. S.p.A. Cannaregio 6305/A Tel. 041-2416483 www.sfiti.it

BZ ORA SANITAR HEINZE S.r.l. Via Lahn, 1 A/B Tel. 0471-097000 Fax 0471-097011 www.sanitaer-heinze.com

TN TRENTO SPAZIO S.p.A.

VR CALMASINO DI BARDOLINO SPAZIO S.p.A.

Via Innsbruck, 22 Tel. 0461-950739 Fax 0461-956173 www.spaziospa.com

Via Dell'artigianato, 12 Tel. 045-6261216 Fax 045-6261464 www.spaziospa.com

VR ■NA SPAZIO S.p.A. Strada Del Casalino, 7 Tel. 045-8300698 Fax 045-8352756 www.spaziospa.com

TN PANCHIA' SVAI S.r.l. Via Venzan, 13 Tel. 0462-810040 Fax 0462-810039 www.svai.it

TN PERGINE VALSUGANA SVAI S.r.l. Viale Dell'industria, 9 Tel. 0461-1486031 Fax 0461-1486026 www.svai.it

TN RIVA DEL GARDA SVAI S.r.l. S.S. 45 Bis Loc. S. Tommaso, 4 Tel. 0464-550077 Fax 0464-550168 www.svai.it

TN ROVERETO SVAI S.r.l. Via Lagarina, 31 Tel. 0464-494949 Fax 0464-494948 www.svai.it

TN TASSULLO SVAI S.r.l. Località Santa Giustina, 3 Tel. 0463-722124 Fax 0463-720314 www.svai.it

TN TRENTO SVAI S.r.l.

Via Salorno, 2 Tel. 0461-244500 Fax 0461-244524 www.svai.it

PD URBANA SVAI S.r.l. Via Crosarazze, 1121 Tel. 0429-1655101 www.svai.it

VR CASALEONE SVAI S.r.l. Via Martiri Della Libertà, 25 Tel. 0442-331900 Fax 0442-331902 www.svai.it

VR CASELLE DI SOMMACAMPAGNA SVAI S.r.l. Via Dell' Artigianato, 58 Tel. 045-8293211 Fax 045-8293245 www.svai.it

VR CAVAION ■NESE SVAI S.r.l. Località Montean Tel. 045-6260082 Fax 045-6261188 www.svai.it

VR COLOGNOLA AI COLLI SVAI S.r.l. Via Strà, 115 Tel. 045-6151936 Fax 045-6151937 www.svai.it

VR CORRUBBIO DI NEGARINE SVAI S.r.l. Via Brennero, 91 Tel. 045-7725811 Fax 045-7725818 www.svai.it

VR ■NA SVAI S.r.l. Via Bassetti, 7 Tel. 045-8402379 Fax 045-8402435 www.svai.it

VE SPINEA TECNOTERMO S.r.l. Via Gioberti, 26 A/B Tel. 041-5412155 Fax 041-999259 www.tecnotermo.biz

PD PADOVA TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Della Regione Veneto, 17 Tel. 049-7306420 Fax 049-8252057 www.comini.eu/termonova

PN PORDENONE TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Viale De La Comina, 17 Tel. 0434-360072 Fax 0434-253651 www.comini.eu/termonova

TS TRIESTE TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Piazzale Legnami, 1 Tel. 040-825173 Fax 040-822682 www.comini.eu/termonova

TV CAERANO DI SAN MARCO TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Lepanto, 21 Tel. 0423-1857220 www.comini.eu/termonova

TV TREVISO TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Marco Pellicciaio, 9 Tel. 0422-1783646 Fax 0422-1622314 www.comini.eu/termonova

UD CERVIGNANO DEL FRIULI TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via della Ferrovia Vecchia, 11/A Tel. 0431-055390 Fax 0431-472046 www.comini.eu/termonova

UD CODROIPO TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Fermo Solari, 37 Tel. 0432-912497 Fax 0432-912787 www.comini.eu/termonova

UD MARTIGNACCO TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Spilimbergo, 154 Tel. 0432-801354 www.comini.eu/termonova

UD TOLMEZZO TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Brasil, 5 Tel. 0433-94202 Fax 0433-2665 www.comini.eu/termonova ■

UD UDINE TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Viale Palmanova, 305 Tel. 0432-611309 Fax 0432-524668 www.comini.eu

VE SAN DONA' Di PIAVE TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Maestri Del Lavoro, 68/74 Tel. 0421-1790450 Fax 0421-1702125 www.comini.eu/termonova

TV CONEGLIANO TOMASELLA RINALDO GROUP S.r.l. Via Daniele Manin, 187 Tel. 0438-62817 Fax 0438-651754 www.tomasellagroup.it

BL PONTE NELLE ALPI UNICOM S.p.A. Viale Cadore, 14 Tel 0437-99353

PD ABANO TERME UNICOM S.p.A. Via Brustolon, 24 Tel. 049-8912146

PD ALBIGNASEGO UNICOM S.p.A. Via Delle Industrie, 27 Tel. 049-710277

PD BORGO VENETO UNICOM S.p.A. Via E. Ferrari, 12 Tel. 0429-843711

PD MONTEGROTTO TERME UNICOM S.p.A. Viale Dell'artigianato Vic.Ii, 2 Tel. 049-795833

PD PADOVA UNICOM S.p.A. Via Uruguay, 21 Tel. 049-8706035

PN PORDENONE UNICOM S.p.A. Viale Treviso, 56 Tel. 0434-579009

VE MARGHERA UNICOM S.p.A. Via Brunacci, 16

VE QUARTO D'ALTINO UNICOM S.p.A. Via Abbate Tommaso, 61

VI VANCIMUGLIO UNICOM S.p.A. Via Nazionale, 42 Tel. 0444-381986

PD PONTE SAN NICOLO VA.PO.RU.SA S.p.a. Viale Benelux, 7 Tel. 049-8258010

TN GARDOLO VA.PO.RU.SA S.p.a. Via Klagenfurt, 14 Tel. 0461-950950

VR ■NA VA.PO.RU.SA S.p.a. Via Messedaglia, 6/A Tel. 045-504088

www.unicom.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.unicom.it

www.vaporusa.com

www.vaporusa.com

www.vaporusa.com

VE CHIOGGIA ZAMBONIN S.r.l. Via P.E. Venturini, 139 Tel. 041-491400 Fax 041-5540139 www.zambonin.it

VE BORBIAGO DI MIRA ZAVAN FORNITURE S.r.l. Via Ticino, 50 Tel. 041-429377-041-5631172 Fax 041-5639105 www.zavanforniture.it

VI SAN PIETRO MUSSOLINO XOMPERO SNC di Xompero Arabella & C. Via Risorgimento, 48 Tel. 348-5679836 www.xomperosnc.it

EMILIA ROMAGNA

FE CENTO CAMBIELLI S.p.A. Via Daniele Manin, 7 Tel. 051-0023010

www.cambielli.it

PC PIACENZA ACQUATICA S.p.A. Via Liguria, 35-37-39 Tel. 0523-614810 www.acquatica.net

PC PIACENZA AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Rigolli, 41 Tel. 0523-593420 Fax 0523-593271 www.afis.it

PR PARMA AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Tomaso Ravasini, 1/A Tel. 030-315461 Fax 030-313007

BO BOLOGNA ARBO S.p.A. Via Del Legatore,16 Tel.

www.afis.it

www.arbo.it

FC CESENA ARBO S.p.A. Via Delle Albicocche, 197 Tel. 0547-313065 www.arbo.it

FE FERRARA ARBO S.p.A. Via Cimarosa, 7 Tel. 0532-1924344

www.arbo.it

MO MODENA ARBO S.p.A. Via Salgari, 31 Tel. 059_828823 www.arbo.it

PC PIACENZA ARBO S.p.A. Via Badiaschi, 10 Tel. 0523-1814741 www.arbo.it

PR PARMA ARBO S.p.A. Strada Traversante San Leonardo,13/A Tel. 0521-272183 www.arbo.it

RA RAVENNA ARCOBALENO S.p.a.c. Via A. Negrini, 1/A Tel. 0544-683211 Fax 0544-683220 www.gruppoarco.it

MO CARPI BERTANI S.p.A. Via Moncenisio, 1 Tel. 059-644180 Fax 059-692306 www.bertani.it ■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

GLOBAL di FARDELLI OTTORINO & C.S.r.l. Via Rondinera, 51 - 24060 ROGNO (BG) Tel. 035-977111 - Fax 035-977110 www.globalradiatori.it

GLOBAL WATER SOLUTIONS ITALIA S.r.l. Via Emilia Ovest, 56 – 42048 RUBIERA (RE) Tel. 0522.626307 – Fax. 0522.260216 www.globalwatersolutions.com

GOMAN S.r.l.

Via Maestri Del Lavoro, 8 46043 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) Tel. 0376-671780 – Fax. 0376-671286 www.goman.it

GROHE S.p.A.

Via Crocefisso, 19 - 20122MILANO Tel. 02-959401 - Fax 02-95940263 www.grohe.it

GROUPE ATLANTIC ITALIA S.p.A. Via Pana, 92 - 48018 FAENZA (RA) Tel. 0546-646144 - Fax 0546-646150 www.atlantic-comfort.it

GRUNDFOS POMPE ITALIA S.r.l. Via Gran Sasso, 4 -20060 TRUCCAZZANO(MI) Tel. 02-95838112- Fax 02-95309063 www.grundfos.it

HAIER A/C ITALY TRADING S.p.A.Unipersonale Via G. Marconi, 96 31020 REVINE LAGO (TV) Tel. 0438-562511 - Fax 0438-562590 www.haiercondizionatori.it

HANSA ITALIANA S.r.l. Via Maria Gaetana Agnesi, 37/39 39014 CASTEL NUOVO DEL GARDA (VR) Tel. 045-7575333 - Fax 045-7571258 www.hansa.it

HANSGROHE S.r.l.

Corso Trieste, 170 10024 MONCALIERI (TO) Tel. 011-0892200 www.hansgrohe.it

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

HERMANN SAUNIER DUVAL

(Vaillant Group Italia S.p.A.)

Via Benigno Crespi,70 - 20159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.hermann-saunierduval.it

HISENSE ITALIA S.r.l.

Via Montefeltro, 6a - 20156 MILANO(MI) Tel. 02-3343144002-Fax. 33490672 www.hisense.it

IBP BANNINGER ITALIA S.r.l.

P.zza Meuccio Ruini, 9/A - 43126 PARMA( PR) Tel.0521-299711-Fax0521-299755 www.conexbanninger.com

HUBER CISAL INDUSTRIE S.p.A. Via Brughiere, 50 28017 - S. MAURIZIO D'OPAGLIO NO Tel: 0322-967783 Fax: 0322-967797

ICMA S.p.A.

Via Garavaglia, 4 – 20012 Cuggiono (MI) Tel. 02.97249134 - Fax. 02.97241550 www.icmaspa.it

IDEA S.r.l. (Idea Group)

Via Marigonda, 3/1 31040 Navolè di Gorgoal Monticano (TV) Tel. 0422-742184 - Fax 0422-742187 www.ideagroup.it

IDEAL STANDARD ITALIA S.r.l.

Div. Ideal Standard Italia S.r.l. Via Giosuè Borsi, 9 - 20143 MILANO (MI) Tel. 02-2888267 - Fax 02-2888200 www.idealstandard.it

IMMERGAS S.p.A.

Via CisaLigure, 95 - 42041 BRESCELLO (RE) Tel. 0522-689011 - Fax 0522-689102 www.immergas.com

INDA S.p.A.

Via Dell'Industria, 41 - 24040 Pagazzano (BG) Tel. 0363-38061 - Fax 0363-070035 www.inda.net

MO FIORANO MODENESE BERTANI S.p.A.

MO MIRANDOLA BERTANI S.p.A.

MO MODENA BERTANI S.p.A.

MO PAVULLO NEL FRIGNANO BERTANI S.p.A.

PR FIDENZA BERTANI S.p.A.

PR PARMA BERTANI S.p.A.

RE CALERNO BERTANI S.p.A.

RE REGGIO EMILIA BERTANI S.p.A.

BO BOLOGNA CAMBIELLI S.p.A.

BO IMOLA CAMBIELLI S.p.A.

BO SAN LAZZARO DI SAVENA CAMBIELLI S.p.A.

BO ZOLA PREDOSA CAMBIELLI S.p.A.

FC CESENA CAMBIELLI S.p.A.

FC FORLI' CAMBIELLI S.p.A.

FE FERRARA CAMBIELLI S.p.A.

MO FORMIGINE CAMBIELLI S.p.A.

MO MODENA CAMBIELLI S.p.A.

MO PAVULLO NEL FRIGNANO CAMBIELLI S.p.A.

PC PIACENZA CAMBIELLI S.p.A.

PR COLLECCHIO CAMBIELLI S.p.A.

PR PARMA CAMBIELLI S.p.A.

RA LUGO DI ROMAGNA CAMBIELLI S.p.A.

RA RAVENNA CAMBIELLI S.p.A.

RE CASTELNOVO NE' MONTI CAMBIELLI S.p.A.

RE REGGIO EMILIA CAMBIELLI S.p.A.

RE SCANDIANO CAMBIELLI S.p.A.

RN CATTOLICA CAMBIELLI S.p.A.

RN RICCIONE CAMBIELLI S.p.A.

RN RIMINI CAMBIELLI S.p.A.

BO ROVERI CARBONI ITS S.r.l.

BO ZOLA PREDOSA CARBONI ITS S.r.l.

Via S. Giovanni Evangelista 2° Tr., 9

Via E. Toti, 109

Via L. Nobili, 375

Via M. Ricci, 26

Via G.B. della Chiesa, 4

Strada Naviglia, 1

Via T. Edison, 7

Via Daniele Da Torricella, 40

Via De' Carracci, 91

Via Vighi, 36/38

Via Cà Ricchi, 8

Via Curiel, 2/A-b

Via Assano, 1791

Via Costanzo I, 13

Via Degli Alpini, 6

Via Cantalupo, 31/33

Strada S. Caterina, 275/277/279

Via XXII Aprile Ang. Via Garibaldi

Via Dell'artigianato, 76/78/80

Via Prampolini, 1p

Tel. 0536-843046 Fax 0536-843367 www.bertani.it

Tel. 0535-23127 Fax 0535-26215 www.bertani.it

Tel. 059-332561 Fax 059-335555 www.bertani.it

Tel. 0536-22882 Fax 0536-324677 www.bertani.it

Tel. 0524-84086 Fax 0524-533495 www.bertani.it

Tel. 0521-798182 Fax 0521-798096 www.bertani.it

Tel. 0522-474016 Fax 0522-671034 www.bertani.it

Tel. 0522-355511 Fax 0522-556880 www.bertani.it

Tel. 051-6356711 Fax 051-6356750 www.cambielli.it

Tel. 0542-627565 Fax 0542-41529 www.cambielli.it

Tel. 051-6277011 Fax 051-6277050 www.cambielli.it

Tel. 051-758111 Fax 051-753176 www.cambielli.it

Tel. 0547-351111 Fax 0547-302023 www.cambielli.it

Tel. 0543-774169 Fax 0543-774234 www.cambielli.it

Tel. 0532-740129 Fax 0532-67439 www.cambielli.it

Tel. 059-558459 Fax 059-55250 www.cambielli.it

Tel. 059-2551005 Fax 059-2551060 www.cambielli.it

Tel. 0536-325878 Fax 0536-325031 www.cambielli.it

Tel. 0523-618500 Fax 0523-618486 www.cambielli.it

Tel. 0521-804264 www.cambielli.it

Strada Nuova Di Coloreto,15/A Tel. 0521-244846 Fax 0521-499178 www.cambielli.it

Via L. Gessi, 37

Via Giolitti, 14

Tel. 0545-288584 Fax 0545-288576 www.cambielli.it

Tel. 0544-1675410 Fax 0544-1695080 www.cambielli.it

Via Martiri Di Legoreccio, 10 Tel. 0522-611667 Fax 0522-812720 www.cambielli.it

Via Einstein, 1 Tel. 0522-331234 Fax 0522-558634 www.cambielli.it

Via Guttuso, 4

Tel. 0522-767201 Fax 0522-767196 www.cambielli.it

Via Emilia Romagna, 269 Tel. 0541-831711 www.cambielli.it

Via Del Lavoro, 5 Tel. 0541-691274 Fax 0541-697810 www.cambielli.it

Via Circonvallazione Nuova, 27 Tel. 0541-799411 Fax 0541-791090 www.cambielli.it

Via Del Tapezziere, 5

Via N. Nanetti, 3

MO CASTELNUOVO RANGONE CARBONI ITS S.r.l. Via Pavarello, 17/A

MO MODENA CARBONI ITS S.r.l.

Via Livingstone, 12/14

MO SASSUOLO CARBONI ITS S.r.l. Via Marche, 14/16

MO VIGNOLA CARBONI ITS S.r.l.

PR ALBERI DI VIGATTO CARBONI ITS S.r.l.

RE CORREGGIO CARBONI ITS S.r.l.

RE REGGIO EMILIA CARBONI ITS S.r.l.

Via Gobetti, 224

Via P. Ponzoni, 10/A - 12/A

Via Mandrio, 1/B - 3/A

Via De Chirico, 40

FE FERRARA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Dei Trasvolatori Atlantici, 34/36

MO MODENA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Vecchione, 40

Tel. 051-6821337 Fax 051-6822406 www.carboni.com

Tel. 051-6167190 Fax 051-758901 www.carboni.com

Tel. 059-535602 Fax 059-537775 www.carboni.com

Tel. 059-335370 Fax 059-335258 www.carboni.com

Tel. 0536-805007 Fax 0536-804210 www.carboni.com

Tel. 059-772020 Fax 059-765757 www.carboni.com

Tel. 0521-649704 Fax 0521-648348 www.carboni.com

Tel. 0522.633211 www.carboni.com

Tel. 0522-943036 Fax 0522-944119 www.carboni.com

Tel. 0532-902147 Fax 0532-905336 www.centrogamma.com

Tel. 059-281177 Fax 059-284629 www.centrogamma.com

PC PIACENZA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Luigi Pirandello, 4 Tel. 0523-593308 Fax 0523-593414 www.centrogamma.com

PR BORGO VAL DI TARO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Caduti Del Lavoro, 36/B Tel. 0525-921193 Fax 0525-91364 www.centrogamma.com

PR FIDENZA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via S. Pertini, 1

PR PARMA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Emilia Ovest, 82/A

BO CALDERARA DI RENO CIICAI Società Cooperativa

BO IMOLA CIICAI Società Cooperativa

Via Gazzani, 13

Via Serraglio, 13/A

BO ROVERI CIICAI Società Cooperativa Via Dell'industria, 56/58

BO BOLOGNA COMMERCIALE S.A.C.I.R. S.r.l.

BO BOLOGNA F.P. S.p.A.

BO CASALECCHIO DI RENO F.P. S.p.A.

BO CASTELLO D'ARGILE F.P. S.p.A.

BO IMOLA F.P. S.p.A.

MO CARPI FATIS S.r.l.

FC FORLI' I.SA.F. LINEA BAGNO S.r.l.

BO BOLOGNA IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini)

FE FERRARA IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini)

MO CAMPOGALLIANO IDROCENTRO S.p.A.

RE RUBIERA IDROCENTRO S.p.A.

RA MONTALETTO DI CERVIA IDROEXPERT S.p.A.

MO MIRANDOLA IDROMARKET S.r.l.

MO MODENA MANTUA BAGNI S.r.l.

BO CALDERARA DI RENO MIRA S.r.l.

Via Dei Lapidari, 17

Via Agostino Barelli N. 5

Via Fucini, 7

Via Provinciale Nord, 18

Via Carlo Treves N. 8

Via Ettore Majorana, 1

Via Balzella, 71/B

Via Dei Vestiari, 14

Via Bologna, 475

Via Ferrari, 40

Via Togliatti, 6/1

Via Dell'industria, 15

Via Statale Sud, 58

Via Respighi, 273

Via Turrini, 1

Tel. 0524-530029 Fax 0524-522614 www.centrogamma.com

Tel. 0521-662611 Fax 0521-673166 www.centrogamma.com

Tel. 051-6464711 Fax 051-727656 www.ciicai.com

Tel. 0542-643446 Fax 0542-645231 www.ciicai.com

Tel. 051-534768 Fax 051-531817 www.ciicai.com

Tel. 051-356400 Fax 051-355314 www.commercialesacir.it

Tel. 051-454261 Fax 051-454425 www.persici.it

Tel. 051-578947 Fax 051-570748 www.persici.it

Tel. 051-976697 Fax 051-6869343 www.persici.it

Tel. 0542-640627 Fax 0542-642711 www.persici.it

Tel. 059-682020 Fax 059-682057 www.fatiscarpi.it

Tel. 0543-720391 www.delfino.it

Tel. 051-0954480 www.comini.eu/idraco

Tel. 0532-1652010 www.idraco.it

Tel. 059-528285 Fax 059-5221080 www.idrocentro.com

Tel. 0522-621165 Fax 0522-626856 www.idrocentro.com

Tel. 0544-964311 Fax 0544/965346 www.idroexpert.com

Tel. 0535-610490 Fax 0535-610511 www.idromarket.com

Tel. 059-8020121 www.mantuabagni.net

Tel. 051-727329 Fax 051-0956970

PC PIACENZA SPAZIO S.p.A.

PC PIACENZA SPAZIO S.p.A.

MO CARPI UNICOM S.p.A.

Via Caorsana, 81 Tel. 0523-572811 Fax 0523-572836 www.spaziospa.com

Via Mentovati, 24 Tel. 0523-576311 Fax 0523-576346 www.spaziospa.com

Via Villa Negro Ovest, 20/A Tel. 030-7281556 www.unicom.it

MO MODENA UNICOM S.p.A. Via Gazzotti, 62/64 Tel. 059-284871 Fax 059-3586356 www.unicom.it

RE REGGIO EMILIA UNICOM S.p.A. Via Cafiero, 22 Tel. 0522-930168 Fax 030-7282030 www.unicom.it

FC FORLI' VISANI S.r.l. a socio unico Via Balzella, 81/B Tel. 0543-796651 Fax 0543-725280 www.visaniidrosanitari.com

TOSCANA

PI SAN GIULIANO TERME CAMBIELLI S.p.A.

Via Giosuè Carducci, 13 Tel. 050-3143200

FI BORGO SAN LORENZO TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Del Fondaccio, 30 Tel. 055-8495328

LU CAMAIORE IDEALCOMFORT S.p.A. Via Calagrande, 5

FI FIRENZE AQUA.COM S.p.A. Via San Donato, 31 Tel. 055-0734248

www.cambielli.it

www.aquacom.it

PT S. AGOSTINO AQUA.COM S.p.A. Via Guido Gozzano, 157/161 Tel. 0573-532032 Fax 0573-532532 www.aquacom.it

AR AREZZO ARBO S.p.A. Via Samuel Morse, 48/50 Tel. 0575-1713403

FI FIRENZE ARBO S.p.A.

FI OSMANNORO ARBO S.p.A.

GR GROSSETO ARBO S.p.A.

PI PISA ARBO S.p.A.

LU ALTOPASCIO C.L.L.A.T. S.p.A.

LU EMPOLI C.L.L.A.T. S.p.A.

PI CASTELFRANCO DI SOTTO C.L.L.A.T. S.p.A.

PO PRATO C.L.L.A.T. S.p.A.

PT AGLIANA C.L.L.A.T. S.p.A.

PT MASSA E COZZILE C.L.L.A.T. S.p.A.

PT PESCIA C.L.L.A.T. S.p.A.

PT PISTOIA C.L.L.A.T. S.p.A.

AR AREZZO CAMBIELLI S.p.A.

AR BIBBIENA CAMBIELLI S.p.A.

Via Della Rondinella, 9/B Tel. 055-600143

Via Mario Pannunzio,7 Tel. 055-7221535

Via Birmania, 84 Tel. 0564-455802

Via Di Capiteta,11 Tel. 050-981603

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

Via Mammianese - Localita Fonte 18 Tel. 0583-244400 Fax 0583-244448 www.cllatspa.it

Via Tosco Romagnola Sud, 23 Tel. 0583-244410

www.cllatspa.it

Via Del Salice - Località Macrolotto Z.I. Tel. 0571-471375 Fax 0571-470807 www.cllatspa.it

Via Traversa Pistoiese, 14/N Tel. 0574-401821 Fax 0574-605405 www.cllatspa.it

Via Ugo Foscolo, 80 Tel. 0571-751368 www.cllatspa.it

Via Luigi Galvani, 20A Tel. 0572-773620 Fax 0572-903652 www.cllatspa.it

Via Provinciale Lucchese, 35 Tel. 0583-244480 Fax 0583-244481 www.cllatspa.it

Via Mariotti - Loc. S. Agostino Tel. 0573-939487 Fax 0573-536628 www.cllatspa.it

Via Einstein, 13 - Zona Pratacci Tel. 0575-353171 Fax 0575-351613 www.cambielli.it

Via Casamicciola 40 F/G/H Tel. 0575-593262 www.cambielli.it

AR CORTONA CAMBIELLI S.p.A. Loc. Vallone, 32/A Tel. 0575-677823 Fax 0575-677704 www.cambielli.it

AR MONTEVARCHI CAMBIELLI S.p.A. Via Giacomo Leopardi, 31/A Tel. 055-981030 Fax 055-981620 www.cambielli.it

FI FIGLINE VAL D'ARNO CAMBIELLI S.p.A. Via C. Europea, 18/B Tel. 055-9155014 Fax 055-9155004 www.cambielli.it ■

FI FIRENZE CAMBIELLI S.p.A. Via Augusto Novelli, 13 Tel. 055-0151280 www.cambielli.it

FI FIRENZE CAMBIELLI S.p.A. Via V. Locchi, 112 Tel. 055-4472027 Fax 055-4373076 www.cambielli.it

FI MONTELUPO FIORENTINO CAMBIELLI S.p.A.

GR FOLLONICA CAMBIELLI S.p.A.

GR GROSSETO CAMBIELLI S.p.A.

Via Impruneta, 52 Tel. 0571-914401 Fax 0571-914480 www.cambielli.it

Via Dell'artigianato, 290 Tel. 0566-1909306 www.cambielli.it

Via Aurelia Nord, Km. 145 Tel. 0564-1729550 www.cambielli.it

GR GROSSETO CAMBIELLI S.p.A. Via Legnano, 37 Ang. Via Cassino, 1 Tel. 0564-416650 Fax 0564-416649 www.cambielli.it

LI LIVORNO CAMBIELLI S.p.A. Via Dell'artigianato, 91 Tel. 0586-425523 Fax 0586-428825 www.cambielli.it

LI PORTOFERRAIO CAMBIELLI S.p.A. Via Giannutri 40/I Tel. 0565-919063 Fax 0565-919717 www.cambielli.it

LI CAMPIGLIA MARITTIMA CAMBIELLI S.p.A. Via Della Tecnica, 1 Tel. 0565-853912 Fax 0565-857047 www.cambielli.it

LU LUCCA CAMBIELLI S.p.A.

LU PIETRASANTA CAMBIELLI S.p.A.

Via Di Mugnano, 755 Tel. 0583-491986 Fax 0583-48322 www.cambielli.it

Via Del Marmo Bianco, 10 Tel. 0584-267065 Fax 0584-266384 www.cambielli.it

LU VIAREGGIO CAMBIELLI S.p.A. Via Vittorio Bottego, 22 Tel. 0584-1647320 www.cambielli,it

PI MONTESCUDAIO CAMBIELLI S.p.A. Traversa Di Poggio Gagliardo, 25 Tel. 0586-630534 Fax 0586-683507 www.cambielli.it

PI PISA CAMBIELLI S.p.A. Via Ravizza, 14 Loc. Ospedaletto Tel. 050-974058 Fax 050-981283 www.cambielli.it

PI PONTEDERA CAMBIELLI S.p.A. Viale Africa, 14 Tel. 0587-294234 Fax 0587-299143 www.cambielli.it

PO PRATO CAMBIELLI S.p.A. Via Barcellona, 9 - Zona Macrolotto 2 Tel. 0574-701212 Fax 0574-701329 www.cambielli.it

PT PISTOIA CENTRO CAMBIELLI S.p.A. Viale Adua, 99 Tel. 0573-25777 Fax 0573-365868 www.cambielli.it

PT PISTOIA EST CAMBIELLI S.p.A. Viale G. Manzini, 120 Z.I. Sant'agostino Tel. 0573-935203 Fax 0573-935197 www.cambielli.it

SI MONTERIGGIONI CAMBIELLI S.p.A. Via Delle Nazioni Unite, 14 Tel 0577-1519114 www.cambielli.it

MS MASSA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Degli Artigiani, 12/24 Tel. 0585-793365

www.centrogamma.com

MS PONTREMOLI CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Località S. Giustina Tel. 018-7460032 Fax 018-7460078 www.centrogamma.com

PI PONTEDERA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Don Sturzo Snc Tel. 0587-483150

FI FIRENZE CHIESSI & FEDI S.p.A. Via Cigoli, 19 Tel. 055-717158

www.centrogamma.com

www.chiessiefedi.it

FI FIRENZE CHIESSI & FEDI S.p.A. Via De Sanctis, 80 Tel. 055-0649670 www.chiessiefedi.it

FI FIRENZE CHIESSI & FEDI S.p.A. Viale Etruria, 20 Tel. 055-9065700 www.chiessiefedi.it

FI FIRENZE CHIESSI & FEDI S.p.A.

FI OSMANNORO SESTO FIORENTINO CHIESSI & FEDI S.p.A.

P.zza L.B. Alberti, 32 Tel. 055-678451 Fax 055-679388 www.chiessiefedi.it

Via Lucchese Ang. Via Torta Tel. 055-315167 Fax 055-373569 www.chiessiefedi.it

FI OSMANNORO SESTO FIORENTINO CHIESSI & FEDI S.p.A. Via Ponte All'asse, 2/4 Tel. 055-3437033 www.chiessiefedi.it

FI SCANDICCI CHIESSI & FEDI S.p.A.

FI SCARPERIA E SAN PIERO CHIESSI & FEDI S.p.A.

LU LUCCA COSTANTE MARTINELLI S.p.A.

Via Di Casellina, 73/2 - 73/3 Tel. 055-7350222 Fax 055-756521 www.chiessiefedi.it

Via Paolina Romagnoli, 1 Tel. 055-8498626 Fax 055-8498595 www.chiessiefedi.it

Via Dante Alighieri, 390/426 - Loc. Arancio Tel. 0583-958611-0583-958655 Fax 0583-48732 www.martinellispa.it

MS MONTIGNOSO DELLA ZOPPA TERMOSANITARI di Tani Luca Viale Marina, 122 Tel. 0585-349410 Fax 0585-349410 www.dellazoppaelda.it

GR FOLLONICA PALMIERI S.r.l. Via Dell'edilizia, 312 Tel. 0566-56902 Fax 0566-56903 www.palmieri65.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

IRSAP S.p.A.

Via Delle Industrie, 211 45031 ARQUÀ POLESINE (RO) Tel. 0425-466611 - Fax 0425-466662 www.irsap.com

ITAP S.p.A

Via Ruca 19/21 - 25065 LUMEZZANE (BS) Tel. 030-8927011 - Fax 030-8921990 www.itap.it

I.V.A.R. S.p.a. Via IV Novembre, 181 - 25080 PREVALLE (BS) Tel. 030-68028 - Fax. 030-6801329 www.ivar-group.com

IVR S.p.A.

Via Brughiera Iii, 1 - Loc. Piano Rosa 28010 BOCA (NO) Tel. 0322- 888811 - Fax 0322-888892 www.ivrvalvole.it

JACUZZI EUROPE S.p.A. S.S. Pontebbana Km. 97, 200 33098 VALVASONE (PN) Tel. 0434-859111 - Fax 0434-859235 www.jacuzzi.eu

KARIBA S.p.A.

Via Ameglia, 9 19032 SENATO DI LERICI (SP) Tel. 0187.988576 – Fax. 0187.989012 www.kariba.it

KESSEL ITALIA S.r.l. Via dell'industria 2/B 40012 CALDERARA DI RENO (BO) Tel. 051-6832257 www.kessel-italia.it

KSB ITALIA S.p.A. Via M. D'Azeglio, 32 20863 CONCOREZZO (MB) Tel. 039-60481 - Fax 039-6048097 www.ksb.it

L'ISOLANTE K-FLEX S.p.A. Via Don Locatelli, 35 - 20877 RONCELLO (MB) Tel. 039-68241-Fax 039-6824560 www.kflex.com

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

LG ELECTRONICS ITALIA S.p.A.

Via Aldo Rossi, 4 - 20149 MILANO (MI) Tel. 02-518011 - Fax 02-51801500 www.lgbusiness.it

LOVATO S.p.A.

Via Selva, 4/A-37040 GAZZOLO D’ARCOLE (VR) Tel. 045-6182012- Fax 045-6182017 www.lovatospa.com

LUXOR S.p.A.

Via Zanardelli, 88 - 25013 Carpenedolo (BS) Tel. 030-9961161 - Fax. 030-9961165 www.luxor.it

MAPEI S.p.A.

Via C.Cafiero, 22 - 20158 MILANO(MI) Tel. 02-376731 - Fax 02-37673214 www.mapei.com

MEGIUS S.p.A. - Unipersonale Via Torino, 16-35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-9048711 - Fax 049-9048720 www.megius.com

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V. filiale Italiana Via Energy Park, 14 - 20871 VIMERCATE (MB) Tel. 039-60531 www.mitsubishielectric.it

MIDEA ITALIA S.r.l.

L.go Guido Donegani, 2 – 20121 Milano Tel. 02.96193015 - Fax. 02.9624665 www.midea.com/it

MUT MECCANICA TOVO S.p.A.

Via Bivio San Vitale - 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Tel. 0444-491744-Fax 0444-490134 www.mutmeccanica.com

NEOPERL ITALIA S.r.l.

Via Borgomanero, 84 – 28012 CRESSA (NO) Tel. 0322.863301 www.neoperl.com

NUPI INDUSTRIE ITALIANE S.p.A.

Via Stefano Ferrario, 8 Z.I. Sud-ovest 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331-344211Fax 0331-344246 www.nupiindustrieitaliane.com

GR GROSSETO PALMIERI S.r.l.

SI SIENA PALMIERI S.r.l.

PO PRATO FIP S.r.l.

PO PRATO FIP S.r.l.

MS CARRARA LOC. AVENZA GIANOLA S.p.A.

FI TERRAFINO IDEALCOMFORT S.p.A.

LI LIVORNO IDEALCOMFORT S.p.A.

LI ROSIGNANO MARITTIMO IDEALCOMFORT S.p.A.

LU CAPEZZANO PIANORE IDEALCOMFORT S.p.A.

LU CAMAIORE IDEALCOMFORT S.p.A.

LU PORCARI IDEALCOMFORT S.p.A.

LU SAN GIULIANO TERME IDEALCOMFORT S.p.A.

MS MASSA IDEALCOMFORT S.p.A.

PI PISA IDEALCOMFORT S.p.A.

PI PONTEDERA IDEALCOMFORT S.p.A.

LU BARGA IDROCENTRO S.p.A.

LU CASTELNUOVO GARFAGNANA IDROCENTRO S.p.A.

LU LUCCA IDROCENTRO S.p.A.

LU LUCCA IDROCENTRO S.p.A.

LU VIAREGGIO IDRO-CENTRO-BLOP S.r.l.

AR AREZZO IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l.

AR BIBBIENA IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l.

AR MONTEVARCHI IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l.

FI BARBERINO TAVARNELLE IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l.

FI FIRENZE IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l.

GR GROSSETO IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l.

LU GUAMO-CAPANNORI IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l.

PI FRAZ. MADONNA DELL'ACQUA IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l.

PI GHEZZANO IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l.

PI OSPEDALETTO IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l.

Via Senegal, 59

Via Toselli, 52

Via Rimini, 61 Ang. Via Viareggio 12

Via Mantova, 38/40

Viale X X Settembre, 240/A

Via 1° Maggio, 25 - Loc. Terrafino

Tel. 0564-455057 Fax 0564-451049 www.palmieri65.it

Tel. 0577-47249 Fax 0577-47249 wwww.palmieri65.it

Tel. 0574-699333 Fax 0574-606603 www.fip.prato.it

Tel. 0574-69931 Fax 0574-42104 www.fip.prato.it

Tel. 0585-55655 Fax 0585-50327 www.gianola.it

Tel. 0571-945007 www.idealcomfort.it

Via Dell'artigianato, 73 Tel. 0586-886188 Fax 0586-896197 www.idealcomfort.it

Via Caduti Di Nassiriya, 43

Via Dei Falegnami, 20 - Loc. Bocchette

Via Aurelia, 40

Via Del Centenario, 137

Via Metastasio, 13/15 - Loc. La Fontina

Via Dorsale, 58

Via Meucci, 18

Via Del Guerra, 3

Località Frascone - Fraz. Fornaci

Via Garibaldi, 16/E

Via Tiglio, 1633

Viale Luporini, 1030

Via Aurelia Nord, 87/A

Via Sergio Ramelli, 28/38

Tel. 0586-1640010 www.idealcomfort.it

Tel. 0584-338217 Fax 0584-338821 www.idealcomfort.it

Tel. 0584-1856604 Fax 055-3000367 www.idealcomfort.it

Tel. 050-809111 www.idealcomfort.it

Tel. 050-6390513 www.idealcomfort.it

Tel. 0585-026645 www.idealcomfort.it

Tel. 050-809111 www.idealcomfort.it

Tel. 0587-291232 Fax 0587-294103 www.idealcomfort.it

Tel. 0583-710393 Fax 0583-710465 www.idrocentro.com

Tel. 0583-644109 Fax 0583-648512 www.idrocentro.com

Tel. 0583-955005 Fax 0583-464554 www.idrocentro.com

Tel. 0583-581058 Fax 0583-419809 www.idrocentro.com

Tel. 0584-45909 Fax 0584-45835 www.idrocentroblop.com

Tel. 0575-383384 Fax 0575-383386 www.idrotirrena.it

Via Umbro Casentinese, 148 Tel. 0575-1696544 Fax 0575-1696543 www.idrotirrena.it

Viale Luigi Cadorna, 91 Tel. 055-9102956 Fax 055-9105920 www.idrotirrena.it

Via Pisana, 9 - Località Ponte Spada www.idrotirrena.it

Via Maragliano, 102/A Tel. 055-0981986 www.idrotirrena.it

Via Topazio, 29

Via Di Vorno, 4

Via F. Redi, 1

Via Carducci, 66 Loc. La Fontina

Via Archimede Bellatalla, 44/46

PI VOLTERRA IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. S.S. 68 Di Valcecina

LI CECINA LENA S.r.l.

LI LIVORNO LENA S.r.l.

LI LIVORNO LENA S.r.l.

LI LIVORNO LENA S.r.l.

LI PIOMBINO LENA S.r.l.

LI PORTOFERRAIO LENA S.r.l.

LI ROSIGNANO MARITTIMO LENA S.r.l.

LI VENTURINA LENA S.r.l.

LI CAMPO NELL'ELBA M.V.D. 2 S.r.l.

LI PORTOFERRAIO M.V.D. 2 S.r.l.

SI CHIUSI ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

AR AREZZO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

AR MONTEVARCHI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI BAGNO A RIPOLI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI CASTEL FIORENTINO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI EMPOLI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI EMPOLI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI FIRENZE PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI FIRENZE PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI FIRENZE PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI FIRENZE PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI FIRENZE PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI FIRENZE PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI FIRENZE PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI MONTELUPONE FIORENTINO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI SAN CASCIANO VAL D'ELSA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

Tel. 0564-465316 Fax 0564-452386 www.idrotirrena.it

Tel. 0583-932450 Fax 0583-933599 www.idrotirrena.it

Tel. 050-890723 Fax 050-890560 www.idrotirrena.it

Tel. 050-877319 www.idrotirrena.com

Tel. 050-974139 www.idrotirrena.com

Tel. 0588-42225 www.idrotirrena.com

Viale Repubblica, 7 Tel. 0586-630929 Fax 0586-630935 www.lenasrl.it

Via Dell'artigianato, 51 Int. 2

Via Fabio Filzi, 31

Via Martin Luther King, 25/29

Via Del Platano, 6

Tel. 0586-427286 Fax 0586-445383 www.lenasrl.it

Tel. 0586-422284 Fax 0586-421527 www.lenasrl.it

Tel. 0586-263511 Fax 0586-811643 www.lenasrl.it

Tel. 0565-1970520 Fax 0565-1970521 www.lenasrl.it

Via Carpani, 301/305 Tel. 0565-914115 Fax 0565-917417 www.lenasrl.it

Via Dell'energia, 12 www.lenasrl.it

Via Della Monaca, 2/B

Tel. 0565-853889 Fax 0565-856840 www.lenasrl.it

Via Provinciale, 25 Tel. 0565-977874 Fax 0565-979092 www.mvdsrl.it

Via Degli Alti Forni, 10/11 - Zona Commerciale Tel. 0565-930899 Fax 0565-916440 www.mvdsrl.it

Via Fondovalle, 4 Loc. Le Biffe Tel. 0578-20164 Fax 0578-227799 www.orsolini.it

Via Beniamino Franklin, 28 Tel. 0575-380899 www.palagini.it

Via Vincenzo Monti, 8

Via Chiantigiana,44

Via Marie Curie, 11

Via 1° Maggio

Via Rigoletto Martini, 70

Via Bronzino, 24

Via Barazzuoli, 12

Via Della Cupola, 116

Via Grosseto, 27

Via Maragliano, 70

Via Simone Martini, 7

Viale Terenzio Mamiani, 20

Via Impruneta, 14/16

Via Cassia Per Siena, 40

Tel. 055-900831 www.palagini.it

Tel. 055-645414 www.palagini.it

Tel. 0571-64383 www.palagini.it

Tel. 0571-930208 www.palagini.it

Tel. 0571-9611 www.palagini.it ■

Tel. 055-704075 www.palagini.it ■

Tel. 055-5390184 www.palagini.it

Tel. 055-9751084 www.palagini.it ■

Tel. 055-7322214 Fax 055-7322215 www.palagini.it ■

Tel. 055-366090 www.palagini.it

Tel. 055-7327311 www.palagini.it

Tel. 055-600405 www.palagini.it

Tel. 0571-073030 www.palagini.it

Tel. 055-8228315 www.palagini.it

FI SCARPERIA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Traversa Del Mugello, 14h Tel. 055-8455399 www.palagini.it ■

FI SESTO FIORENTINO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

FI SIGNA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

PI PONTEDERA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

PI SAN MINIATO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

Via Pratignone, 15

Via Nicola Pistelli, 1

Via Salvo D'acquisto, 32/F

Via Della Spera, 5/A

Tel. 055-8827437 www.palagini.it

Tel. 055-8790498 www.palagini.it

Tel. 0587-55089 www.palagini.it

Tel. 0571-469304

SI CHIANCIANO TERME PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

Strada Di Sarteano S.N.C. Loc. Astrone Tel. 0578-63490 Fax 0578-60198 www.palagini.it

SI POGGIBONSI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Pisana, 8 Tel. 055-8078583

www.palagini.it

LU MARINA DI PIETRASANTA SANITERMO S.r.l. Via Aurelia Sud Km. 363,900 Tel. 0584-23388 0584-23389 Fax 0584-20777 www.sanitermoidraulica.it

GR GROSSETO SANSIRO S.r.l. Via Smeraldo 31/33 Tel. 0564-451228 Fax 0564-456698 www.metalmaremma.it

LI VENTURINA SANSIRO S.r.l. Via Cerrini, 154 Tel. 0565-853893 Fax 0565-851769 www.metalmaremma.it

FI FIRENZE TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Della Treccia, 31/33 Tel. 055-3215331 Fax 0574-610859 www.termoprato.eu

FI FIRENZE TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Rocca Tedalda, 60 Tel. 055-5320850 www.termoprato.eu

FI SCARPERIA TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Loc. Torre Patrona, 17/A Tel. 055-8455261 Fax 0574-610851 www.termoprato.eu

LU PIETRASANTA TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Degli Opifici, 16/18 Tel. 0584-1848490 Fax 0574-610881 www.termoprato.eu

PO PRATO TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Filippo Strozzi, 46 Tel. 0574-61081 Fax 0574-610881 www.termoprato.eu

PT MASSA E COZZILE TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Enrico Fermi, 13 Tel. 0572-770105 Fax 0574-610869 www.termoprato.eu

GR CASTEL DEL PIANO VALLATI S.r.l. Via Cellane, 9/B Tel. 0564-957437 Fax 0564-957698 www.vallati.com

UMBRIA

PG PERUGIA CAMBIELLI S.p.A.

Strada Delle Fratte, 2/B Tel. 075-3749307 www.cambielli.it

PG PONTE SAN GIOVANNI ARBO S.p.A. Via Volta, 72 Tel. 075-5996792 www.arbo.it

TR ORVIETO SCALO ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Monte Luco, 2 Tel. 0763-537010

www.gruppoat.com

TR TERNI ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Strada Di Recentino, 7 Tel. 0744-1958789 Fax 0761-275626 www.gruppoat.com

PG FOLIGNO BECCHETTI S.p.A. Piazza L. Vanvitelli, 4 Tel. 0742-321895 Fax 0742-318953 www.becchetti.it

PG PERUGIA BECCHETTI S.p.A.

PG PERUGIA BECCHETTI S.p.A.

PG ASSISI CAMBIELLI S.p.A.

PG CITTA' DI CASTELLO CAMBIELLI S.p.A.

PG PERUGIA CAMBIELLI S.p.A.

Via Campo Di Marte, 156 Tel. 075-5837642 Fax 075-5837431 www.becchetti.it

Via Della Gomma, 13 - Z.I. Balanzano Tel. 075-583471 Fax 075-5834065 www.becchetti.it

Via Dei Facocchi, 6 Tel. 075-7979150 Fax 075-7979145 www.cambielli.it

Via Carlo Marx, 1 Tel. 075-8510295 Fax 075-8510118 www.cambielli.it

Via Delle Fascine, 16/I Loc. S. Andrea D'agliano Tel. 075-6090496 Fax 075-6090468 www.cambielli.it

PG PERUGIA IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Gustavo Benucci, 111 Tel. 075-4659710 www.imeter.it

PG PERUGIA IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Pietro Soriano, 14 Tel. 075-4659624 www.imeter.it

TR TERNI IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Narni, 290 Tel. 0744-814778 Fax 0744-814755 www.imeter.it

TR TERNI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Strada Di Sabbione, 105 - Zona C14 Tel. 0744-800910 Fax 0744-807714 www.palagini.it

PG MARSCIANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Loc. Torre La Sapienza Tel. 075-874051 Fax 075-874052608 www.orsolini.it

TR ORVIETO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Loc. Ponte Giulio, S.N.C. Tel. 0763-316360 www.orsolini.it

PG TREVI ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Della Torre, 8 Tel. 0742-670670 Fax 0742-679319 www.orsolini.it

TR TERNI ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Vanzetti, 16 Tel. 0744-30891 Fax 0744-3089339 www.orsolini.it

PG CITTA' DI CASTELLO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

PG COLLESTRADA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l.

Via G. Sorel Zona Ind. Nord Fraz. Riosecco Tel. 075-8523192 Fax 075-856598 www.palagini.it

Via Della Valtiera, 81 Tel. 075-5972211 Fax 075-5990919 www.palagini.it

PG FOLIGNO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Francesco Bettini, 7 - Zona La Paciana Tel. 0742-320690 Fax 0742-320691 www.palagini.it

PG PERUGIA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Migliorati, 1/3 - Z.I. Sant'andrea Delle Fratte Tel. 075-5972211 Fax 075-5292881 www.palagini.it

PG SPOLETO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Dei Metalmeccanici, 11 Tel. 0743-817906 www.palagini.it

MARCHE

AN SENIGALLIA CAMBIELLI S.p.A.

Via Annibale Carraci, 1 Tel. 071-0968310

www.cambielli.it

PU FANO ARBO S.p.A. Via Toniolo, 23 Tel 0721-855706 Fax 0721-859063 www.arbo.it

AN ANCONA ARBO S.p.A. Via Caduti Del Lavoro, 31 Tel. 071_2901336

AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO ARBO S.p.A. Via Del Lavoro, 9 Tel. 0735-541052

MC CIVITANOVA MARCHE ARBO S.p.A. Via Einaudi, 20 Tel. 0733-816977

PU PESARO ARBO S.p.A. Via Degli Abeti, 82/84 Tel. 0721-405245

AN SENIGALLIA C-PROJECT S.r.l.

AN ANCONA CAMBIELLI S.p.A.

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

www.arbo.it

Via Francesco Guardi, 6 Tel 071-7929417

Via Montagnola, 79/C Tel. 071-2814938 Fax 071-804357 www.cambielli.it

AN ANCONA CAMBIELLI S.p.A. Via Scataglini, 3a Tel. 071-804231 Fax 071-804357 www.cambielli.it

AN JESI CAMBIELLI S.p.A. Via Abruzzetti, 14 Tel. 0731-202466 Fax 0731-214080 www.cambielli.it

AP ASCOLI PICENO CAMBIELLI S.p.A. Via Copernico, S.N.C. Tel. 0736-336179 Fax 0736-336172 www.cambielli.it

AP MONTE PRANDONE CAMBIELLI S.p.A. Via Della Barca, 24/C - Loc. Centobuchi Tel. 0735-705453 Fax 0735-705103 www.cambielli.it

FM PORTO SAN GIORGIO CAMBIELLI S.p.A.

MC CIVITANOVA MARCHE CAMBIELLI S.p.A.

MC TOLENTINO CAMBIELLI S.p.A.

MC PIEDIRIPA DI MACERATA CAMBIELLI S.p.A.

PU FANO CAMBIELLI S.p.A.

PU PERGOLA CAMBIELLI S.p.A.

Via Cotechini S.N.C. Tel. 0734-017016 www.cambielli.it

Via Sonnino, 43/45 Tel. 0733-82731 Fax 0733-829554 www.cambielli.it

Via A. Sacharov, 15a Tel. 0733-1717515 www.cambielli.it

Via Domenico Concordia, 79 Tel. 0733-28911 Fax 0733-289124 www.cambielli.it

Via Del Commercio, 18 Tel. 0721-808942 Fax 0721-883890 www.cambielli.it

Via Papa Giovanni Xxiii, 49 Tel. 0721-735990 www,cambielli.it

PU PESARO CAMBIELLI S.p.A. Via Lazio, 4 Ang. Via Toscana Tel. 0721-416762 Fax 0721-416740 www.cambielli.it

AP ASCOL PICENO GRUPPO E S.r.l. Via Del Commercio, 3 Tel. 0736-344092 www.gruppoe.com

AN OSIMO STAZIONE IDRO ZETA S.r.l. Via Giulio Pastore Tel. 071-7819148 Fax 071-7211183 www.idrozetashop.com

FM PORTO SANT ELPIDIO IDRO ZETA S.r.l. Via Consorzio San Filippo, 8/10 Tel. 0734-877054 Fax 0734-877046 www.idrozetashop.com

PU FANO IDRO ZETA S.r.l. Via Einaudi, 11 Tel. 0721-855528 Fax 0721-855929 www.idrozetashop.com

CAMERANO IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Aspio Terme, 193 Tel. 071-730171 Fax 071-959109 www.imeter.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

NEWFORM S.p.A.

Via Marconi, 22/A Fraz. Vintebbio – 13037 Serravalle Sesia (VC) Tel. 0163-452011 Fax 0163-459745 www.newform.it

OLIMPIA SPLENDID S.p.A.

Via Industriale 1/3 - 25060 Cellatica (BS) Tel. 030-3195100 - Fax 0522-828117 www.olimpiasplendid.it

OTERACCORDI S.p.A.

Via Bisone, 21 - 24034 CISANOBERGAMASCO (BG) Tel. 035-782342 - Fax 035-783622 www.oterspa.it

OVENTROP GmbH & Co. KG

Paul-oventrop-str. 1 - 59939 OLSBERG (D)

Tel. +49 (0)2962-82425 - Fax. +49 (0)2962-82602 www.oventrop.com

PALAZZANI.EU S.p.a.

Via M. Anelli, 75 / 77 - 26020 - CASALMORANO (CR) Tel: 0374-74141 www.palazzani.eu

PANASONIC MARKETING EUROPE GMBH

Viale Fulvio Testi, 280/6 20126 - MILANO Tel. 02.67881 - Fax. 02.6788427 www.aircon.panasonic.eu/IT_it

PLASSON ITALIA S.r.l. UNIPERSONALE Via Fabbriche, 22 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel. 0143-60991 - Fax 0143-6099500 www.plasson.it

PONTE GIULIO S.p.A.

Località Ponte Giulio, 705018 ORVIETO (TR) Tel. 0763-316044 - Fax 0763-316043 www.pontegiulio.com

PUCCIPLAST S.p.A.

Strada Alessandria, 9 - 15044 QUARGNENTO (AL) Tel. 0131-219130 - Fax 0131-219561 www.pucciplast.it

REDI SPA

Via Madonna dei Prati, 5/A 40069 Zola Predosa (Bologna) Tel. 051.6175111-Fax. 051 756649 www.redi.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

AP GROTTAMMARE IMETER S.r.l. (Gruppo Comini)

MC CIVITANOVA MARCHE IMETER S.r.l. (Gruppo Comini)

MC MACERATA IMETER S.r.l. (Gruppo Comini)

PU FANO IMETER S.r.l. (Gruppo Comini)

PU PESARO IMETER S.r.l. (Gruppo Comini)

REHAU S.p.A.

Via XXVAprile, 54 - 20040 CAMBIAGO (MI) Tel.02-959411-Fax 02-95941250 www.rehau.it

RESIDEO S.r.l.

Via Philips, 12 - 20900 MONZA (MB) Tel. 039-9590900 – Fax. 039-2165888 www.resideo.com

RINNAI ITALIA S.r.l. SOCIETA’ UNIPERSONALE

Via Liguria,37 - 41012 CARPI (MO) Tel. 059-641277 - Fax 059-6224449 www.rinnai.it

ROBERT BOSCH S.p.A.

Via M.A. Colonna, 35 - 20149 Milano (MI) Tel. 02-36961 - Fax 02-36962561 www.junkers.it

ROCA SANITARIO SA

Via Leonardo Da Vinci, 24 - 20080 CASARILE (MI) Tel. 02-90016000 - Fax 02-9002550 www.it.roca.com

ROTHENBERGER ITALIANA S.r.l.

Via Reiss Romoli, 17/19 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Tel. 02-3350601 - Fax 02-33500151 www.rothenberger.it

RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMIS.p.A.

Via M. Bonomi, 1 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-8250011 - Fax 030-8920465 www.bonomi.it

RUBINETTERIE STELLA S.p.A.

Via Monte Bianco, Snc - 28040 DORMELLETTO (NO) Tel. 0321-473351 - Fax 0321-474231 www.rubinetteriestella.it

S.F.A. ITALIA S.p.A.

Via XXV Aprile, 15 – 20097 SAN DONATO MILANESE (MI) Tel. 02-30559420 - Fax. 0382-618200 www.sfa.it

AP ASCOLI PICENO LAFENICE S.r.l.

AP Grottammare LAFENICE S.r.l.

AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAFENICE S.r.l.

FM PORTO SAN GIORGIO LAFENICE S.r.l.

AN ANCONA NUOVA COMES S.r.l.

AN SENIGALLIA NUOVA COMES S.r.l.

MC CIVITANOVA MARCHE TL S.r.l.

AN ANCONA UNICOM S.p.A.

AN SENIGALLIA UNICOM S.p.A.

AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO UNICOM S.p.A.

FM PORTO S. ELPIDIO UNICOM S.p.A.

PU FANO UNICOM S.p.A.

PU FANO UNICOM S.p.A.

PU PESARO UNICOM S.p.A.

LAZIO

FR CECCANO ARBO S.p.A.

RM CIVITAVECCHIA ARBO S.p.A.

RM ROMA ARBO S.p.A.

RM ROMA ARBO S.p.A.

RM ROMA ARBO S.p.A.

RM ROMA ARBO S.p.A.

VT VITERBO ARBO S.p.A.

FR ALATRI ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.)

Via Ischia Prima, 277/287

Via Fontanella, 1

Via Domenico Concordia, 16

Via Einaudi, 9

Via Timavo, 1

Via Dei Gorghi, 38

Via Ischia Prima, 332

Via Liberazione, 152

Via Calzecchi Onesti, 36

Via Della Montagnola 26

Via Nicola Abbagnano, 15

Strada Del Casone, 13

Via I Maggio, 18

Via Botticelli, 20/22

Via Fusinato, 18

Strada S. Filippo, 5

V.le Piceno, 139

Via Flaminia, 49

Tel. 0735-435910 Fax 0735-435904 www.imeter.it

Tel. 0733-781260 Fax 0733-812895 www.imeter.it

Tel. 0733-281180 Fax 0733-281181 www.imeter.it

Tel. 0721-1795560 Fax 0721-1795563 www.imeter.it

Tel. 0721-22822 Fax 0721-400756 www.imeter.it

Tel. 0735-7612205 www.lafenicesrl.net

Tel. 0735-7612259 www.lafenicesrl.net

Tel. 0735-86420 Fax 0735-784902 www.lafenicesrl.net

Tel. 0735-7612207 www.lafenicesrl.net

Tel. 071-2800535 Fax 071-2800902 www.nuovacomes.it

Tel. 071-7924626 Fax 071-7922676 www.nuovacomes.it

Tel 0733-810407 www.termoidraulicatl.it

Tel. 071-213731 Fax 071-804373 www.unicom.it

Tel. 071-6608681 Fax 071-668378 www.unicom.it

Tel. 0735-585536 Fax 0735-594129 www.unicom.it

Tel. 0734-903940 Fax 0734-995366 www.unicom.it

Tel. 0721-830599 Fax 0721-803437 www.unicom.it

Tel. 0721-830599 wwww.unicom.it

Via Pergola, 5 Tel. 0721-404688 Fax 0721-269709 www.unicom.it

Via Dei Monti Lepini. Km. 5,700 Tel. 0775-1802913 www.arbo.it

Via Gian Mauro De Angelis D'ossat, 4 - Loc. Zona Ind. Tel. 0766-050016 www.arbo.it

Via Della Magliana, 1066 Uscita 31 Gra Tel. 06-65671022 www.arbo.it

Via Melissa, 8 Tel. 06-41733253 www.arbo.it

Via Ranuccio Bianchi Bandinelli, 52 Tel. 06-72677430 www.arbo.it

Via Salaria, 719/A Tel. 06-8126989 www.arbo.it

Via Della Chimica, 7 Tel. 0761-1540013 www.arbo.it

Strada Provinciale Colle Forno, 8

Tel. 0775-1778106 Fax 0775-1778107 www.gruppoat.com

LT LATINA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via San Francesco D'assisi, 81/83 Tel. 0773-1888007 www.gruppoat.com

RI RIETI ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via A. Manzoni, 16

RM ARICCIA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Rufelli, 74

RM DRAGONA (ACILIA) ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Barzanò, 25/27/29

RM MONTECOMPATRI ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Casilina Km. 20,25

RM POMEZIA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Campo Verde, 2

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Antonio Bennicelli, 52-68

Tel. 0746-173510 www.gruppoat.com

Tel. 06-9342253 Fax 06-9343061 www.gruppoat.com

Tel. 06-52310879 Fax 06-52170135 www.gruppoat.com

Tel. 06-94770777 Fax 06-94771181 www.gruppoat.com

Tel. 06-69286200 www.gruppoat.com

Tel. 06-5370975 Fax 06-4103370 www.gruppoat.com

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Benedetto Croce, 29-31-31a-31b Tel 06-89473553 www.gruppoat.com

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Della Caffarelletta, 17/25 A Tel. 06-78851172 Fax 06-83391537 www.gruppoat.com

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Di Porta Castello, 26/27

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Di Torrevecchia, 1219-1221 A/B

Tel. 06-87420300 Fax 06-87420377 www.gruppoat.com

Tel. 06-6291158 Fax 06-616624010 www.gruppoat.com

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Gaio Melisso, 29/31 Tel 06-87153365 www.gruppoat.com

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Giolitti, 353

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Roberto Malatesta, 76

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Salaria, 94

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Tripoli, 147/L - 155 A/B

RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Anticoli Corrado, 9/51

RM VELLETRI ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Vecchia Napoli, 15

VT TARQUINIA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Moscetti, 8

VT VITERBO ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.)

RM ROMA COICO + 3 s.n.c.

RM ROMA COICO + 3 s.n.c.

LT FORMIA F.LLI ZANGRILLO S.r.l.

RM ROMA GRUPPO E S.r.l.

RM TORREIMPIETRA GRUPPO E S.r.l.

RM ROMA GRUPPO E S.r.l.

RM ROMA GRUPPO E S.r.l.

RM ROMA GRUPPO E S.r.l.

RM FIUMICINO GRUPPO E S.r.l.

RM ROMA GRUPPO E S.r.l.

RM ROMA GRUPPO E S.r.l.

RM ROMA GRUPPO E S.r.l.

Via Dell'agricoltura, 13 Loc. Poggino

Via Al Sesto Miglio, 62

Via Trionfale, 9252-54-56-58

Via Alcide De Gasperi, 101

Viale Tor Di Quinto, 80

Via Aurelia Km. 27,10

Tel. 06-4461017 www.gruppoat.com

Tel. 06-41213400 Fax 06-27858302 www.gruppoat.com

Tel. 06-693282401 www.gruppoat.com

Tel. 06-86215687 Fax 06-86217335 www.gruppoat.com

Tel. 06-412131 Fax 06-4103370 www.gruppoat.com

Tel. 06-98370029 www.articolitermoidraulici.it

Tel. 0766-098989 Fax 0766-098980 www.gruppoat.com ■

Tel. 0761-251754 Fax 0761-275626 www.gruppoat.com

Tel. 06-33253387 Fax 06-33252083 www.termoidraulicacoico.com

Tel. 06-3382306 Fax 06-30600443 www.termoidraulicacoico.com

Tel. 0771-7909302 Fax 0771-7909312 www.zangrillo.it

Tel. 06-33227301 Fax 06-3333289 www.gruppoe.com ■

Tel. 06-61697138 Fax 06-61697056 www.gruppoe.com

Viale Charles Lenormant, 210 Tel. 06-5299692 Fax 06-5216268 www.gruppoe.com

Via Di Malafede, 1

Tel. 06-52450101 Fax 06-52450124 www.gruppoe.com

Via Idrovore Della Magliana, 55 Tel. 06-65793467 Fax 06-65749843 www.gruppoe.com ■

Via Monte Solarolo, 6

Via Appia Nuova, 1270

Tel. 06-52996919 w ww.ceramicheappianuova.com ■

Tel. 06-716321 www.ceramicheappianuova.com

Via Bernardino Alimena, 46 Tel. 06-52996701 www.gruppoe.com

Via Montasio, 72/74

RM ROMA GRUPPO E S.r.l. Via Aurelia, 1287

Tel. 06-52996450 www.gruppoe.com

Tel. 06-529961 www.gruppoe.com

FR Castelliri LORINI S.r.l. Via Rio Martino, 74 Tel. 0776-807157 www.lorinisrl.it

RI RIETI ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

RM CERVETERI ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

Via Emilio Greco, 5 Loc. Vaiano Di Vazia Tel. 0746-2298800 Fax 0746-2298815 www.orsolini.it

Via Aurelia Km 45,100 Tel. 06-99326262 Fax 06-99329227 www.orsolini.it

RM CESANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Vicolo Di Prato Corrazza S.N.C. Tel. 06-30439667 Fax 06-30436560 www.orsolini.it

RM CIVITAVECCHIA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

RM FIANO ROMANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

RM RIANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

VT CIVITELLA D'AGLIANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

VT SUTRI ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

VT TARQUINIA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

VT VETRALLA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

VT VIGNANELLO ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

Via Alfio Flores S.N.C. Tel. 0766-503832 Fax 0766-503311 www.orsolini.it

Strada Provinciale Variante Tiberina, 17 Tel. 0765-411323 Fax 0765-400664 www.orsolini.it

Strada Flaminia Km 24,400 Loc. La Rocca Tel. 06-90132052 Fax 06-90139392 www.orsolini.it

Via Aurelia, 1007 Tel. 06-87755933 Fax 06-94443570 www.orsolini.it

Via Circonvallazione Orientale Km 42,600 Tel. 06-7222374 Fax 06-94443740 www.orsolini.it

Via Della Bufalotta, 911 Tel. 06-87135903 Fax 06-87232388 www.orsolini.it

Via Di Settebagni, 742 Tel. 06-8887097 Fax 06-94446162 www.orsolini.it

Via Galatea, 132 Loc. La Rustica Tel. 02-224001 Fax 02-22400230 www.orsolini.it

Via Nomentana, 1050 Tel. 06-87786982 Fax 06-87786985 www.orsolini.it

Via Laurentina, 520 Tel. 06-340041 www.orsolini.it

Via Giacomo Matteotti, 32 Tel. 0761-914824 Fax 0761-914688 www.orsolini.it

Via Cassia Km 47,600 Loc. Mezzaroma Tel. 0761-60301 Fax 0761-6030508 www.orsolini.it

Via Giotto S.N.C. Tel. 0766-845094 Fax 0766-848882 www.orsolini.it

Via Del Campo, 8 Tel. 0761-477028 Fax 0761-461814 www.orsolini.it

S.P. Vasanellese, 4 Tel. 0761-7571 Fax 0761-757314 www.orsolini.it

VT VITERBO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Strada Tuscanese Km 3,200 Tel. 0761-39291 Fax 0761-3929315 www.orsolini.it

VT TARQUINIA SANSIRO S.r.l. Via Tiberi Aul Tel. 0766-857730 Fax 0766-855248 www.metalmaremma.it

LT TERRACINA SIMONESCHI S.r.l. Via Pontina, Km. 101.400 Snc Tel. 0773-701149 www.simoneschi.it

FR FIUGGI TECNOMARKET S.p.A. Casella Postale N° 103 Tel. 0775-514382 Fax 0775-515513 www.tecnomarketspa.it

RM MONTECOMPATRI TECNOMARKET S.p.A. Via Casilina Km. 21 Tel. 06-94771054 Fax 06-9476004 www.tecnomarketspa.it

RM ROMA TERMOIDRAULICA AGOSTINI & FIGLI S.r.l. Via Cariati, 48 Tel. 06-7183958 Fax 06-7187709 www.termoidraulicagostini.it

VT VITERBO Termoidraulica Commerciale Caivit S.r.l. Via Duilio Mainella, 10/12 Tel. 0761-251144 Fax 0761-352245 www.caivit.it

RM ROMA TRE P CERAMICHE S.r.l. Via Della Maglianella, 127/131 Tel. 06-66414141 Fax 06-66418342 www.trepceramiche.it ■

ABRUZZO-MOLISE

AQ SCURCOLA MARSICANA ARBO S.p.A. Via Tiburtina Valeria, Km 109,850 Tel. 0863-1931009 www.arbo.it

CH SAN GIOVANNI TEATINO ARBO S.p.A. Via Talete, 28 Tel. 085-4463459 www.arbo.it

PE MONTESILVANO CENTRO RISCALDAMENTO ABRUZZO S.r.l. Via C. Pavese, 1 Tel. 085-4689199 Fax 085-4684451 www.cra-abruzzo.it

CB CAMPOBASSO CISAR S.r.l. Contrada Colle Delle Api, 108 Tel. 0874-62419 Fax 0874-62419 www.cisarsrl.it

IS FROSOLONE CISAR S.r.l. Frazione Collecarrise, 91/A Tel. 0874-890869 Fax 0874-890869 www.cisarsrl.it

CH LANCIANO DI BIASE s.a.s. di DI BIASE LUCIO & C. Via Iconicella, 108 Tel. 0872-42185 Fax 0872-633499 www.hidropoint.it

AQ AVEZZANO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Roma, 309 Tel. 0863-36222 Fax 0863-451979 www.epicasrl.it

AQ CASTEL DI SANGRO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) S.S. 17 Tel. 0864-845203 Fax 0864-841341 www.epicasrl.it

AQ L'AQUILA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via P.A. Scrivà, 4 Tel. 0862-313644 Fax 0862-317374 www.epicasrl.it

AQ L'AQUILA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Zona Industriale Di Bazzano, S.N.C. Tel. 0862-441870 Fax 0862-441871 www.epicasrl.it

AQ SULMONA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Stazione Introdacqua, 15 Tel. 0864-212829 Fax 0864-206497 www.epicasrl.it

CB CAMPOBASSO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via San Giovanni In Golfo, 1 Tel. 0874-67742 Fax 0874-65206 www.epicasrl.it

CB TERMOLI EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Dei Meli Snc, Ang. Via Roveri Tel. 0875-726075 Fax 0875-589959 www.epicasrl.it

CH ATESSA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Zona Industriale - P.zza Abruzzo, 11 Tel. 0872-889064 Fax 0872-889259 www.epicasrl.it

CH CHIETI EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Viale Abruzzo, 320 Tel. 0871-560520 Fax 0871-573386 www.epicasrl.it

CH ORTONA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Contrada Da Cucullo, 5 Tel. 085-9032551 Fax 085-9032414 www.epicasrl.it

CH SANTA MARIA IMBARO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Strada Provinciale Della Rocca Tel. 0872-578880 Fax 0872-579832 www.epicasrl.it

CH VASTO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Dell'incoronata Snc Tel. 0873-380090 Fax 0873-372337 www.epicasrl.it

IS ISERNIA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via S. Ippolito, S.N.C. Tel. 0865-414029 Fax 0865-414018 www.epicasrl.it

PE CITTA' SANT'ANGELO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Nazionale Adriatica Nord Km. 438,190 Tel. 085-95161 Fax 085-95291 www.epicasrl.it

PE PESCARA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Fosso Cavone, 26 Tel. 085-4311260 Fax 085-4311569 www.epicasrl.it

TE GIULIANOVA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Galileo Galilei, 200 Tel. 085-8007669 Fax 085-8009094 www.epicasrl.it

TE ROSETO DEGLI ABRUZZI EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Romania, 2/4 Tel. 085-8999125 Fax 085-8930227 www.epicasrl.it

TE TERAMO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Bernardino Masci Snc - Z.A. Villa Pavone Tel. 0861-211698 Fax 0861-211413 www.epicasrl.it

TE VILLAROSA DI MARTINSICURO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via XXIV Maggio - S.S. 16 Adriatica Km. 395 Tel. 0861-758017 Fax 0861-757030 www.epicasrl.it

CH SAN GIOVANNI TEATINO GRUPPO E S.r.l. Via Po, 2 Tel. 085-444451 www.gruppoe.com

PE PESCARA HYDRO HOUSE S.r.l.

TE ANCARANO IMETER S.r.l. (Gruppo Comini)

Via Tiburtina, 427 Tel. 085-4313666 Fax 085 4315712 www.hydrohouse.it

Via Bonifica Del Tronto, 1 Tel. 071-7301790 Fax 071-7301796 www.imeter.it

TE GIULIANOVA LAFENICE S.r.l. Via Statale Per Teramo - S.S. 80 N° 56 Tel. 0735-7612206 www.lafenicesrl.net

TE Teramo LAFENICE S.r.l. Località Piano D'accio Tel. 0735-7612229 www.lafenicesrl.net

AQ L'AQUILA O. & C. F.lli PAOLINI S.r.l. V.le Antonio Panella, 3 Tel. 0862-25045 Fax 0862-412743 www.casapaolini.it

TE TERAMO O. & C. F.lli PAOLINI S.r.l. Via Cona, 74 Tel. 0861-1855265 www.casapaolini.it

AQ L'AQUILA ORSOLINI AMEDEO S.p.A.

Via Vinciali S.N.C. Z.I. Bazzano Km 43,085 Tel. 0862-762565 Fax 0862-762559 www.orsolini.it

AQ L'AQUILA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Zona Industriale Loc. Campo Di Pile Tel. 0862-310268 Fax 0862-320148 www.orsolini.it

CB TERMOLI ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Contrada Pantano Basso, 2 Tel. 0875-755077

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

SAMO S.p.A. - Unipersonale Via Cav. OrvileVenturato, 1 - 37040 BONAVIGO (VR) Tel. 0442-73018 - Fax0442-670033 www.samo.it

SAMSUNG ELECTRONICS AIR CONDITIONER EUROPE B.V. ITALIAN BRANCH Via Mike Bongiorno, 9 - 2012 4MILANO (MI) Tel. 02-921891 - Fax 02-92141801 www.samsung.it

SAVOIA ITALIA S.p.a. Via Ghiarola Nuova, 77 41042 - FIORANO MODENESE (MO) Tel. 0536-838411 - Fax 0536-832427 www.savoiaitalia.it | info@savoiaitalia.com

SCARABEO CERAMICHE S.r.l. Loc. Pian Del Trullo Snc 01034 FABRICA DI ROMA (VT) Tel. 0761-540028 - Fax 0761-540286 www.scarabeosrl.com

SERRAVALLE COPPER TUBES S.r.l.

Via Cassano, 113 - 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel.0143-6091 - Fax 0143-62601 www.sctubes.com

SIEMENS S.p.A.

Settore Smart Infrastructure - BP Via Vipiteno, 4 - 20128 MILANO (MI) Tel. 02-2431 www.siemens.it/buildingtechnologies

TECO S.r.l. - UNIPERSONALE

Via Sandro Pertini, 39/4125050 - PROVAGLIO D'ISEO (BS) Tel. 030-6850510 - Fax 030-6850555 www.tecosrl.it

TECE ITALIA S.r.l.

Via Dell’industria, 24/A 41051 CASTELNUOVO RANGONE MO Tel. 059-5334011 Fax. 059-5334010 www.tece.it

TELCOM S.p.A.

Via Dell'industria 21, 72017 OSTUNI (BR) Tel. 0831-348111 Fax 0831-304510 www.telcomitalia.eu

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

TE-SA S.r.l.

Via Resega, 21 28021 BORGOMANERO (NO)

Tel. 0322-211000 Fax 0322-835366 www.te-sa.com

TIEMME RACCORDERIE S.p.A.GnuttiGroup

Via Cavallera, 6/A - Località Barco 25045 CASTEGNATO (BS)

Tel. 030-2142211 - Fax 030-2142206 www.tiemme.com

TOSHIBA ITALIA MULTICLIMA

Div. di Beijer Ref Italy S.r.l.

Viale Monza, 338 - 20128MILANO (MI)

Tel. 02-2529421 - Fax 02-25294295 www.toshibaclima.it

UNICAL AG S.p.A.

ViaRoma, 123 - 46033 CASTEL D’ARIO (MN)

Tel. 0376-57001 - Fax 0376-660556 www.unicalag.it

UPONOR S.r.l.

Via Eugenio Villoresi 2-4 20864 - AGRATE BRIANZA (MB)

Tel 039-6358200 - Fax 039.6084269 www.uponor.it

VAILLANT GROUP ITALIA S.p.A.

Via Benigno Crespi, 7020159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.vaillant.it

VALSIR S.p.A.

Località Merlaro, 2 - 25078 VESTONE (BS) Tel. 0365877011 - Fax. 036582100 www.valsir.it

VECAMCO S.r.l.

Via Dell'industria, 21 35030 CERVARESE SANTA CROCE (PD) Tel. 049-9902163 Fax 049-9901793 www.vecamco.com

VICARIO ARMANDO & C. S.r.l. Via De Gasperi, 49 - 28024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-917445 - Fax 0322-956451 www.vicarioarmando.com

CH VASTO VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l.

CAMPANIA

SA SANT'EGIDIO DEL MONTE ALBINO ALFONSO BALIANO TILES S.r.l.

NA TORRE DEL GRECO ANTONIO FALANGA S.r.l.

NA NAPOLI ARBO S.p.A.

NA NAPOLI ARBO S.p.A.

SA SALERNO ARBO S.p.A.

NA CASORIA ARRICHIELLO Ciro S.r.l.

NA NAPOLI ARRICHIELLO Ciro S.r.l.

SA TEGGIANO CARDINALE GROUP S.r.l.

CE AVERSA CENTRO VENDITE ESAGONO S.r.l.

NA TORRE DEL GRECO COMID S.r.l.

AV ARIANO IRPINO CSI CENTRO SUD IDROTERMICO S.r.l.

SA CAVA DE' TIRRENI EMMEFFECI S.r.l.

SA NOCERA INFERIORE EMMEFFECI S.r.l.

NA PIANO DI SORRENTO FINALCO S.r.l.

NA SORRENTO FIORENTINO S.r.l.

CE SAN MARCO EVANGELISTA HIDROS POINT S.r.l.

NA VOLLA MAXIFER S.r.l.

AV ATRIPALDA MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A.

SA FUORNI MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A.

NA GIUGLIANO IN CAMPAGNA R.I.SUD & C. S.n.c.

AV MIRABELLA ECLANO S.I.E.M. S.r.l.

SA PANTANO DI TEGGIANO CARDINALE GROUP S.r.l.

SA SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO ALFONSO BALIANO TILES S.r.l.

PUGLIA

BA BITONTO ELLEGIDUE DI LO GIUSEPPE S.r.l.

BA BARI ARBO S.p.A.

BA BARI ARBO S.p.A.

BA BARI BARILI S.r.l.

Fax 0875-714137 www.vemit.it

Tel. 0872-897755 Fax 0872-895335 www.vemit.it

Via Luigi Cardone, 23 Tel. 0873-367154 Fax 0873-361522 www.vemit.it

Via Nazionale, 311

Tel. 081-918389 Fax 081-918389 www.alfonsobalianotiles.com

Via Nazionale, 399 Tel. 081-8471466 Fax 081-8833626 www.falanga.it

Via Cavone Degli Sbirri,18/D Tel. 081-5705080 www.arbo.it

Via Nuova Delle Brecce, 214

Via Tiberio Claudio Felice, 16

Via Nazionale Delle Puglie, 109

Via Piedigrotta, 32

Via Codaglioni Z.I.

Via Della Libertà, 19/27

Via Villa Prota, 35

Via Bosco, 3/B

Via A. D'amico Loc. Ang. Via Spineta

Via Roma, 50

Via Casa Rosa, 44

Via San Renato, 26

Viale Delle Industrie Snc

Tel. 081-7529031 www.arbo.it

Tel. 089-9837729 www.arbo.it

Tel. 081-7590171 081-7598707 Fax 081-5846062 www.arrichiello.it

Tel. 081-7616277 Fax 081-7616268 www.arrichiello.it

Tel. 0975-5800211 Fax 0975-5800400 www.cardinalegroup.it

Tel. 081-8901148 Fax 081-8907052 www.esagonosrl.it

Tel. 081-8833711 Fax 081-8831256 www.comid.it

Tel. 0825-872024

Tel. 089-461085 Fax 089-4456397 www.emmeffeci.it

Tel. 081-925020 Fax 081-925020 www.emmeffeci.it

Tel. 081-5340111 Fax 081-8088065 www.finalco.it

Tel. 081-8072284 Fax 081-8773488 www.fiorentino1932.com

Tel. 0823-459832 Fax 0823-451624 www.hidros.com

Via Palazziello Snc Complesso Cav Tel. 081-6126313 Fax 081-199 15 283 www.maxifer.eu

Via Appia, 104 - Contrada Spagnola

Via Terre Risaie, 25/A

Via Marchesella, 32

Via Nazionale - Loc. Passo

Via Codaglioni Z.I.

Via Nazionale, 311

Tel. 0825-610202 Fax 0825-626500 www.mielepiu.com

Tel. 089-3061220 Fax 089-3061237 www.mielepiu.com

Tel. 081-8946146 Fax 081-8948728 www.risud.it

Tel. 0825-449277-0825-449087 Fax 0825-449088 www.siemceramichearredobagno.it

Tel. 0975-5800211 Fax 0975-5800400 www.cardinalegroup.it

Tel. 081-918389 Fax 081-918389 www.alfonsobalianotiles.com

Via Delle Fornaci, 33/35 Tel. 080-3749002 Fax 080-3757412 www.lg2.it

Strada Rurale Cannone,14

Tel. 080-5542966 www.arbo.it

Via Melo, 4/D S.P. 231 Km 5+200 Tel. 080-3752657 www.arbo.it

Via Giulio Petroni, 131/Q

BA CONVERSANO BARILI S.r.l. Viia Pietro Nenni, 7/9

FG FOGGIA C.M.M. MONTENEGRO S.r.l.

Via Camporeale Km. 1

BA ALTAMURA CENTRO EDILE QUARTARELLA S.r.l. Via Matera Km. 2,980

BA BARI COLONNA SAVERIO S.r.l.

BA CORATO D'INTRONO DOMENICO S.r.l.

TA SAN GIORGIO JONICO DRAGO S.r.l.

LE LECCE ETTORE MAGLIO S.r.l.

Via Generale Bellomo, 93/Ter

S.P. 231 Km. 34

Via Appia C.Da Baronia

Via Vecchia Lizzanello Km. 1.800

BR FRANCAVILLA FONTANA GEA S.r.l. Via Ceglie Km. 0.800

LE MORCIANO DI LEUCA IDROPOINT di Trane Daniele

LE CASARANO PEZZUTO OSVALDO & C. S.r.l.

LE LECCE PEZZUTO OSVALDO & C. S.r.l.

BA MODUGNO PUGLIA TERMICA S.r.l.

TA MARTINA FRANCA PUGLIA TERMICA S.r.l.

BA BARI QUARANTA S.r.l.

LE RACALE RCI CLIMASISTEMI S.r.l.

BA CASTELLANETA GROTTE S.T.E.I. S.r.l.

TA TARANTO STYLE BAGNO S.r.l.

BT CANOSA DI PUGLIA TERMOMETALLI snc

Via 1° Maggio, 13

V.le Cavaliere Del Lavoro Antonio Filograna Z.I.

Tel. 080-20273111 Fax 080-20273300 www.barili.it

Tel. 080-20273111 Fax 080-20273444 www.barili.it

Tel. 0881-616400 Fax 0881-619767 www.montenegrogroup.it

Tel. 080-3165211 Fax 080-3165259 www.quartarella.it

Tel. 080-5046562 Fax 080-5617797 www.colonnasaverio.com

Tel. 080-8724638 Fax 080-8724526 www.dintrono.it

Tel. 099-5900149 Fax 099-9872112 www.dragosrl.net

Tel. 0832-348682 Fax 0832-342101 www.ettoremaglio.it

Tel. 0831-841890 Fax 0831-852404 www.geasrl.com

Tel. 0833-744029 www.termoidraulicaidropoint.com

Tel. 0832-240041 www.pezzuto.it

Viale Della Repubblica, 43 Tel. 0832-240041 Fax 0832-256057 www.pezzuto.it

S.P. Bari - Modugno, 4/E

Tel. 080-8491097 Fax 080-8497397 www.pugliatermica.it ■

Via Mottola Km 2,200 Z.I. Tel. 080-4855122 Fax 080-4855267 www.pugliatermica.it

Via Oberdan, 15

Via Enrico Mattei, 19

Via Pista Di Cristo Snc

Via Pio X I I, 35/37

Tel. 080-5530847 Fax 080-5542980 www.quarantasrl.com ■

Tel. 083-3553726-0833-583316 Fax 083-3550074

Tel. 080 4968531 Fax 080 4909010 www.steisrl.com

Tel. 099-7361115 Fax 099-7301784 www.stylebagno.com

CS LONGOBARDI ARLIA GIUSEPPE di Marino e Alessandro S.n.c. Località Frailliti S.S 18 Tel. 0982-78131

VV VIBO VALENTIA CALLIPO S.r.l.

www.masterbrico.com

Via Giovanni Ventitreesimo, 51 Tel. 0963-591427 0963-591428 Fax 0963-591429 www.calliposrl.com

RC POLISTENA CASA E' F.LLI LARUFFA S.r.l. Via Catena, 28/36 Tel. 0966-931570 Fax 0966-931781 www.casae.it

VV VIBO VALENTIA COLACCHIO FILIPPO S.r.l. Strada Statale 18, Km. 442 Tel. 0963-263120 Fax 0963-263943 www.colacchiofilippo.it

CS VILLAPIANA SCALO DE PAOLA S.r.l. Via Nazionale S.S. 106, 10 Tel. 0981-555105 Fax 0981-59013 www.dittadepaola.it

CS AMANTEA DELIZIA ALESSANDRO S.r.l.

RC GALLICO DITTA FRATELLI CARERE S.r.l.

Contrada Oliva - Campora S. Giovanni Tel. 0982-48400 Fax 0982-48677 www.deliziaalessandro.it

Via Nazionale, 87 Tel. 0965-370885 Fax 0965-370411 www.carerefratelli.it

CS CETRARO FONTANA S.r.l. Via San Giacomo, Snc Tel. 0982-999542 Fax 0982-720400 www.fontanaweb.it

CS SAN NICOLA ARCELLA FRATELLI MELE S.r.l.

Loc. Profondiero Snc Tel. 0985-3117 Fax 0985-3118 www.fratellimele.it

CS CORIGLIANO CALABRO GIUSEPPE MIELE S.r.l. Zona Industriale - S.S. 106 Bis Tel. 0983-851182-0983-851202 Fax 0983-851189 www.giuseppemiele.it

CS CORIGLIANO ROSSANO MIELE M.A.S. S.r.l.

RC GIOIA TAURO MONDIAL CALABRA S.r.l.

CZ LAMEZIA TERME RAFFAELE S.p.A.

RC SIDERNO ROMEO LUIGI s.a.s. di Romeo Paolo & F.lli

Contrada Villaggio Frassa, Snc Tel. 0983-854898 Fax 0983-854956 www.mielemas.com

Via S.S. 111 N° 398/400 Tel. 0966-500362 Fax 0966-506120 www.mondialcalabra.com

Via C. Colombo, 24 Tel. 0968-24091 Fax 0968-23277 www.raffaelespa.com

Via Dei Colli 130 Tel. 0964-380016 0964-380022 Fax 0964-380022 www.romeoluigisas.com

CZ LAMEZIA TERME TE.CA. TERMICA CARONTE S.r.l. Via Delle Terme, 150 Tel. 0968-436516 Fax 0968-436431 www.tecasrl.it

CS RENDE VE.BAR S.r.l. Via F.E. Chini, Zona Industriale C.Da Lecco Tel. 0984-401173 Fax 0984-464566 www.vebarsrl.it

PA CARINI A.R.A. S.r.l. Nuova Commerciale S.S. 113, Km 281,800 Tel. 091-8690744 www.nuovacommerciale.it

CT MISTERBIANCO ARBO S.p.A. Strada Cardillo Angolo Via Pilata Tel. 095-302250

ME MILAZZO ARBO S.p.A. Via Madonna Delle Grazie, 88-92 Tel. 090-9086258

PA PALERMO ARBO S.p.A. Via Leonardo Da Vinci, 594 Tel. 091-311371

TP MARSALA AGOGLITTA S.r.l. Unipersonale Via Trapani, 151/153 Tel. 0923-989699 Fax 0923-980290 www.agoglitta.com

CT CATANIA BRODBECK S.r.l. X I Strada Zona Industriale Contrada San Nicola Al Pantano Tel. 095-591449 Fax 095-592043 www.brodbeck.it

TP CASTELLAMARE DEL GOLFO ELETTRICITA' FONTANA S.r.l. Via Francesco Crispi, 134 Tel. 0924-34764

RG COMISO F.lli CILIA S.r.l. Via E. Berlinguer, 5 Tel. 0932-961160 Fax 0932-731578 www.ciliaceramiche.it

ME TERME VIGLIATORE FOREDIL S.r.l. Via Nazionale San Biagio, 318 Tel. 090-9740300 Fax 090-9749119 www.foredilsrl.it

ME SANTA TERESA RIVA LA NUOVA CERAMICA S.r.l. Via Torrente Agro', 41 Tel. 0942-750911 Fax 0942-750911 www.lanuovaceramica.com

CT ZAFFERANA ETNEA LADY CERAMICA S.r.l.

Via Poggiofelice, 94 Tel. 095-7098002-095-956017 Fax 095-7098003 www.ladyceramica.it

ME MESSINA LO RE S.r.l. Via Acireale Z.I.R. Tel. 090-2982330 Fax 090-696416 www.loresrl.it

ME MESSINA LO RE S.r.l. Via Nino Bixio, 9 Tel. 090-2936813 Fax 090-2936813 www.loresrl.it

ME MESSINA LO RE S.r.l. Via Santa Cecilia, 78 Is 116 Tel. 090-2982330 Fax 090-696416 www.loresrl.it

PA PALERMO MATERIALE EDILE TERZO di NICOLA MARCHESE & C. snc Via G. Evangelista Di Blasi, 173 Tel. 091-400250

CT BRONTE MELARDI S.r.l. Viale J. Kennedy - Zona Artigianale S.N. Tel. 095-693325

www.terzoweb.com

www.melardi.com

CT MANIACE MELARDI S.r.l. Corso Fondaco, 14 Tel. 095-690138 www.melardi.com

PA VILLABATE MONTALTO GAETANO Viale Europa, 59/A/B/C Tel. 091-6143563 Fax 091-6145181 w ww.termoidraulicamontalto.it

RG RAGUSA NATIVO EDUARDO & C. s.n.c. Via Virgilio Faillla, 6/8/10 Tel. 0932-227487 Fax 0932-627821 www.nativo.it

PA PALERMO PEDONE S.r.l. Via Rapisardi Mario, 22 Tel. 091-6251641 Fax 091-6255653 www.pedonesrl.it

ME TORRENOVA SIPAFER S.p.A. C.Da. Pietra Di Roma Tel. 0941-958041 Fax 0941-958810 www.sipafer.net

TP VALDERICE VULTAGGIO S.r.l. Via Sicilia, 110 Tel. 0923-833499 Fax 0923-833195 www.vultaggio.it

TP VALDERICE VULTAGGIO S.r.l. Via Sicilia, 110 Tel. 0923-833499 Fax 0923-833195 www.vultaggio.it

SARDEGNA

OR ORISTANO CLIMA TECNIKA S.r.l.

OR ARBOREA DURIGAN S.r.l.

Via Parigi S.N.C. Zona Industriale Tel. 0783-351012 Fax 0783-350524 www.climatecnika.it

Via Porcella, 60 Tel. 0783-800213 www.durigan.bigmat.it

CA GUSPINI ESSEDI S.r.l. S.S. 126 Km. 95 Zona Pip Tel. 070-93718 Fax 070-9783569 www.essediguspini.it

SS OLBIA IDROCENTRO S.p.A. Z.I. Settore 3 - Via Libia Ang. Via Corea Tel. 0789-599934 Fax 0789-599207 www.idrocentro.com

SS SASSARI IDROCENTRO S.p.A. Zona Industriale Predda Niedda Sud, Strada 39 Tel. 079 4129420 Fax 079 4129427 www.idrocentro.com

CA GUSPINI ITER DI RUGGERI S.r.l. Via Antonio Gramsci, 149 Tel. 070-970857 Fax 070-9785060 www.iterdiruggeri.it

SS ALGHERO MARA S.p.A. Località Galboneddu Tel. 079-986356 Fax 079-988762 www.marahomeexperience.it

SS OLBIA MARA S.p.A. Viale Italia, 2 Tel. 0789-381349 Fax 0789-381191 www.marahomeexperience.it

SS SASSARI MARA S.p.A.

Zona Industriale Predda Niedda, 39 Tel. 079-260561 Fax 079-261089 www.marahomeexperience.it

OR ORISTANO PROXIENERGY S.r.l. Via Del Porto Z.I. Snc Tel. 0783-775073 Fax 0783-763834 www.proxienergy.com

OR ORISTANO TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.r.l. Via Stoccolma, 6 - Z.I. Nord Tel. 0783-354811 Fax 0783-354871 www.tecnicomspa.it

SS ALGHERO TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.r.l. Via Delle Fornaie S.N.C. - Regione Galboneddu Tel. 079-9738373 Fax 079-9738378 www.tecnicomspa.it

CA QUARTU S. ELENA TERMOSOLAR S.r.l. Via Pitz'e Serra, 73 Tel. 070-823385 Fax 070-825857 www.termosolar.it

CA SELARGIUS TERMOSOLAR S.r.l. Via Newton, 13 Tel. 070-850909 Fax 070-8478036 www.termosolar.it

CA SESTU TERMOSOLAR S.r.l. Loc. Forada Is Arenas Tel. 070-2310101 Fax 070-2312381 www.termosolar.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

VIEGA ITALIA S.r.l.

Via Toscana, 19 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051-6712010 - Fax051-6712027 www.viega.it

VORTICE ELETTROSOCIALI S.p.A. StradaCerca, 2 - Frazione Zoate 20067 TRIBIANO(MI) Tel. 02-906991- Fax 02-90699302 www.vortice.com

WATTS INDUSTRIES ITALIA S.r.l. ViaBrenno, 21 - 20853 BIASSONO (MB) Tel. 039-49861-Fax 039-4986222 www.wattsindustries.com

WAVIN ITALIA S.p.A. Via Boccalara, 24 45030 S. MARIA MADDALENA (RO) Tel. 0425-758811 - Fax 0425-762293 www.wavin.it

WILO ITALIA S.r.l. Via Novegro, 1/A 20090 SEGRATE (MI) Tel. 02-5538351 - Fax 02-55303374 www.wilo.it

XYLEM WATER SOLUTIONS ITALIA S.r.l. Via Gioacchino Rossini 1/A 20020 - LAINATE (MI) Tel. 0290358.1 www.xylem.com/it

ZEHNDER GROUP ITALIA S.r.l. Viale XXV Luglio, 6 41011 - CAMPOGALLIANO (MO) Tel. 059-9786200 - Fax 059-9786201 www.zehnder.it

ZILMET S.p.A.

Via Del Santo, 242 35010 LIMENA (PD) Tel. 049-7664901 - Fax 049-767321 www.zilmet.it

SICILIA

La voce della distribuzione ITS ABBONATI SUBITO A

RISPARMI IL 30% E SEI SEMPRE INFORMATO SU PRODOTTI, NOVITÀ E TENDENZE

La rivista professionale per gli operatori del trade ITS Organo ufficiale Angaisa

Contattaci oggi stesso: Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Tel. +39 02 88184403 abbonamenti@quine.it | www.bluerosso.it

Attivazione immediata

Invia questo modulo compilato all’indirizzo mail abbonamenti@quine.it abbinando copia della ricevuta di pagamento

Sì desidero abbonarmi a Blu&Rosso

 2 anni (12 numeri ) Euro 80 (Italia)

 1 anno (6 numeri ) Euro 45,99 (Italia)

Pagamento

 Assegno non trasferibile intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano

Nuovo abbonato  Rinnovo

Desidero ricevere fattura (indicare il numero di partita

nel modulo sottostante)  Desidero ricevere fattura (indicare il numero di partita

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.