![](https://assets.isu.pub/document-structure/210702075734-21099ac1f1e4b76af0fb641d847a72cd/v1/84e3c38e74da331caa3b3844817f774d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
8 minute read
Novant’anni all’insegna di comfort e innovazione
Novant’anni all’insegna
di comfort e innovazione
2021: una ricorrenza davvero speciale per un’azienda, che, nei vari cambi generazionali, ha saputo reinventarsi puntando su rinnovamento tecnologico, sostenibilità e benessere
di Gabriele Contini
Novant’anni di vita sono, per una azienda tutta italiana e in un mercato abitato da grandissimi operatori multinazionali, un traguardo molto importante. Traguardo raggiunto grazie ad un insieme di valori che hanno consentito, a fronte di un mercato costantemente più esigente, di avere un’offerta sempre attuale: innovazione tecnologica, resilienza e presenza affidabile nei confronti dei propri clienti. Insieme alla capacità di reinventarsi, rapidamente. Quella che Fantini Cosmi ha vissuto fino a oggi è la storia di una famiglia d’imprenditori che nei due passaggi generazionali ha saputo trovare sempre nuovo slancio, arrivando fino a oggi in salute, già proiettata verso il futuro. «Stella polare della nostra società è l’innovazione», spiega Angelo Brambilla, Presidente di Fantini Cosmi. «Un’innovazione continua
che, nel tempo, si è allargata dalla regolazione della temperatura, primo comparto dal quale siamo partiti nel lontanissimo 1931, ad altri settori complementari. Ora abbiamo una visione più ampia, abbracciamo il concetto di comfort della persona, e progettiamo e costruiamo prodotti che permettono di vivere meglio, che contribuiscono alla salute, alla sostenibilità ambientale, al benessere». Per ottenere questi risultati, l’azienda ha sfruttato il progresso tecnologico e utilizzato l’intelligenza artificiale per ottenere il massimo comfort con la minima spesa energetica, così come la collaborazione con prestigiose istituzioni come il Politecnico di Milano. «Abbiamo attualmente il reparto ricerca e sviluppo più forte di sempre», sottolinea Franco Brambilla, figlio di Angelo e Amministratore Delegato dell’azienda, «e una presenza sul mercato ancora più salda: diamo ai nostri clienti la sicurezza di poter contare su un partner affidabile, che li aiuta a risolvere i problemi. Ne è una conferma il progetto della Fantini Academy che ha assunto nel tempo una struttura sempre più concreta per preparare gli installatori che credono in noi e offrire loro un supporto reale in tutte le fasi del loro lavoro: progetto, preventivazione, realizzazione. E nonostante i 90 anni siamo veloci, perché la velocità è una virtù necessaria per competere oggi». Proprio come è successo in questo ultimo anno, in cui Fantini Cosmi ha dato una forte accelerazione alla digitalizzazione dei propri processi, ha rinnovato tutta la gamma per la ventilazione meccanica controllata (ambito che la pandemia ha reso attualissimo), ha introdotto una serie di prodotti che consentono una gestione integrata dei sistemi per la Smart Home e ha presentato un nuovo prodotto: Ecocomfort 2.0 SMART, una soluzione che applica l’intelligenza artificiale (AI) anche alla ventilazione meccanica controllata (VMC).
VMC intelligente
Dopo il lancio di C800WiFi, primo cronotermostato con AI dell’azienda, Fantini Cosmi introduce funzionalità smart anche nella VMC con la versione 2.0 della sua unità di ventilazione e aspirazione decentralizzata con recupero di calore. Ecocomfort 2.0 SMART, prodotto BIM Ready, si presenta con un design interamente rinnovato rispetto alla versione precedente e con una serie di nuove funzionalità “intelligenti” che ne fanno uno dei prodotti di punta dell’azienda. Si tratta del primo prodotto di Fantini Cosmi che si configura e gestisce esclusivamente tramite l’App Intelliclima+ dell’azienda (disponibile per sistemi operativi Android, iOS e Huawei). La nuova unità supporta le tecnologie Wi Fi, Bluetooth Low Energy (BLE) e LoRa, in grado di rendere più facile la configurazione e la gestione, e utilizza algoritmi d’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell’aria e del benessere della persona.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210702075734-21099ac1f1e4b76af0fb641d847a72cd/v1/f6b713ce78215286df46933ef7a8d607.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Angelo Brambilla, Presidente di Fantini Cosmi
La versione 2.0 si comanda anche con la voce tramite gli speaker Google Home e Amazon Alexa e il suo firmware è aggiornabile da remoto tramite App. Tutte le funzioni sono gestibili sia da Bluetooth, sia da Wi Fi, consentendo quindi anche a chi non ha una rete domestica di poterlo comandare da smartphone. Il dispositivo funziona con il principio del recupero del calore rigenerativo, attraverso uno scambiatore di calore ceramico posto
Un traguardo da festeggiare
Le celebrazioni dell’anniversario prevedono una serie di attività che avranno impatto su tutti gli attori dell’ecosistema, dai grossisti e installatori, agli agenti e dipendenti, fino a tutta la community Fantini Cosmi, cui l’azienda ha dedicato un progetto/sito speciale: www.90.fantinicosmi.it. Sul minisito è pubblicata una videostory dell’azienda ed è stato lanciato un progetto di charity: come segno di gratitudine verso il proprio pubblico, Fantini Cosmi donerà 1 euro per ogni selfie che gli utenti scatteranno e che andrà a popolare il muro dei “grazie”. Ed è proprio il videoracconto che riassume, in 4 minuti, le tappe salienti della storia dell’azienda, che ruota intorno alle capacità imprenditoriali di una famiglia italiana di origini friulane, capace, nel tempo, di cavalcare l’evoluzione del concetto di comfort e di valorizzare le risorse e le conoscenze in corrispondenza dei diversi passaggi generazionali. La “Società anonima officine Alberto Fantini & C”, nata nel 1931 a Milano, ha superato bombardamenti, incendi e persino le più recenti crisi finanziarie e pandemiche, mostrando una capacità di reinventarsi e di affrontare sfide sempre nuove. Tra cui la più recente: attuare un concetto di multicomfort dove gestione di temperatura, umidità, qualità dell’aria, efficienza e design convergono all’interno di soluzioni sempre più integrate e facili da utilizzare.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210702075734-21099ac1f1e4b76af0fb641d847a72cd/v1/48c9ea67e0dff95c7478d78979b3d525.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Cresce la rete dei Centri Assistenza Tecnica
Le soluzioni per il comfort sono sempre più ricche. Ricche nel senso di efficienti, quindi capaci di ottimizzare i consumi. Nel senso di intelligenti, in grado di ottimizzare le prestazioni in funzione delle tue preferenze. Nel senso di nuove possibilità di gestione, via App o addirittura con la voce. Nel senso di convergenti, quindi attente a vari parametri, oltre alla temperatura. Cronotermostati intelligenti, ventilazione, sistemi per la Smart Home, evoluzioni della vecchia domotica. Nulla è esente. Questa ricchezza di funzionalità e caratteristiche presuppone tuttavia una certa complessità e, soprattutto, una componente di prodotto rappresentata da software o addirittura servizi di rete, oltre alla parte meccanica ed elettronica. Il che comporta che nella fase di installazione e di configurazione, ci siano persone esperte, aggiornate, capaci non solo di installare, ma anche di collaudare e mettere a regime gli impianti. A questi nuovi scenari Fantini Cosmi ha fatto fronte attraverso alcuni progetti, di cui due già in essere. Il primo è il Programma Installatori, un percorso di formazione e assistenza. Gli installatori che aderiscono hanno accesso a un percorso di webinar, documentazione, promozioni e iniziative esclusive che lo aiutano a comprendere e proporre i prodotti Fantini Cosmi ai propri clienti. Partito in versione sperimentale qualche mese fa, è adesso entrato in una fase più operativa, su tutto il territorio nazionale. Sta trovando grande apprezzamento per la possibilità di avere un canale di confronto privilegiato tra azienda e territorio. Sul territorio, tuttavia, agisce un altro attore chiave. La “catena” del comfort è incompleta se non la si guarda fino all’ultimo anello: i Centri di Assistenza Tecnica. Si tratta di aziende cui chiedere supporto su aspetti di collaudo o per lavorazioni particolari che usano i prodotti Fantini Cosmi. Per questo, l’azienda ha avviato un progetto di sviluppo, volto a identificare, su ogni territorio, con maggiore capillarità, un Centro di Assistenza tecnica (CAT) di riferimento. «I centri assistenza hanno un ruolo fondamentale, quello di realizzare “l’ultimo miglio” dei nostri prodotti e servizi», spiega Marco Maccalli, CAT Manager, incaricato di sviluppare la rete in tutta Italia, «dando all’installatore la tranquillità del supporto tecnico e al cliente la certezza dell’acquisto». Anche i CAT, come i Super Installatori, avranno accesso a un’area dedicata del sito e a una serie di attività particolari e dedicate, tra cui formazione sul prodotto e iniziative promozionali.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210702075734-21099ac1f1e4b76af0fb641d847a72cd/v1/5c6ab2b71d147f236a8b1afd449c102a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210702075734-21099ac1f1e4b76af0fb641d847a72cd/v1/1b7eb3fca906a7bf61e6602fed826c52.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
al suo interno che accumula il calore ceduto dal flusso d’aria entrante o uscente dalla stanza e lo restituisce quando questo inverte il proprio verso. L’unità ventilante è comandata da un motore DC Brushless con funzionamento a inversione di ciclo, che permette il continuo scambio d’aria tra interno ed esterno.
Funzioni smart
La geolocalizzazione dinamica condivisa calcola, in modo adattivo, il tempo effettivo di avvicinamento/allontanamento delle persone del nucleo familiare dall’abitazione, modulando le velocità della VMC decentralizzata per evitare inutili sprechi energetici e garantire il benessere qualitativo dell’aria quando si è in casa. Anche più componenti dell’abitazione possono attivare la geolocalizzazione dinamica: in questo caso l’algoritmo di AI adatta la velocità dell’Ecocomfort all’utente più vicino. Nella modalità “Auto Sensor” il dispositivo autoregola il tempo e la velocità dei cicli di estrazione/immissione dell’aria in funzione di alcuni valori rilevati da sensori interni per migliorare la qualità dell’aria interna agli ambienti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210702075734-21099ac1f1e4b76af0fb641d847a72cd/v1/24705f7ec8fd013d864b35592067be07.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Con Ecocomfort 2.0 SMART Fantini Cosmi introduce funzionalità smart nella sua unità di ventilazione e aspirazione decentralizzata con recupero di calore
Prodotto BIM Ready, Ecocomfort 2.0 SMART si presenta con un design interamente rinnovato rispetto alla versione precedente, premiato con il Red Dot Design Award 2021
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210702075734-21099ac1f1e4b76af0fb641d847a72cd/v1/7fd87893f7def3ca2f58de83b146a108.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ecocomfort 2.0 SMART permette anche di visualizzare il livello del comfort ambientale (calcolato sulla reale sensazione di calore percepita dagli utenti e su parametri di umidità e temperatura) e offre all’utente una reportistica sull’andamento dei consumi dell’impianto e i parametri letti dai sensori (temperatura ambiente, umidità ambiente e qualità dell’aria) registrati su base giornaliera, settimanale e mensile.
Configurazione
La configurazione è molto semplice: basta premere il tasto multifunzione sul dispositivo e questo si metterà in comunicazione con l’App Intelliclima+ sullo smartphone tramite tecnologia Bluetooth. Per ambienti superiori a 50 metri quadrati o ambienti multistanza, è possibile configurare più unità Ecocomfort 2.0 SMART. L’unità scelta come Master verrà associata al server in Cloud tramite Wi Fi e alle altre unità tramite Bluetooth. I dati di ogni unità saranno letti e gestiti dallo smartphone tramite tecnologia Wi Fi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210702075734-21099ac1f1e4b76af0fb641d847a72cd/v1/1a94f552e220cf87f184d574e8deca10.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Premiato per il design
Ecocomfort 2.0 SMART ha un design minimalista, con una cover rotonda di colore bianco e un solo tasto multifunzione con LED multicolore. Rispetto al modello precedente, ha una cover estraibile fissata con magneti per rendere le operazioni d’installazione e di manutenzione molto semplici e veloci. Che sia un prodotto davvero interessante dal punto di vista del design lo dimostra il fatto che ha già ricevuto il prestigioso premio internazionale Red Dot Design Award 2021.