
6 minute read
Cantiere virtuale dedicato agli elettroutensili
Cantiere virtuale dedicato
agli elettroutensili
Uno spazio a disposizione di artigiani e professionisti per scoprire le ultime novità, con un focus sugli utensili tecnologicamente più evoluti e sulle funzioni di protezione e sicurezza dell’utilizzatore
a cura di Luca Bernardi
Elettroutensili evoluti e con elevate prestazioni, funzioni di protezione e sicurezza, dimostrazioni pratiche di utilizzo e tutorial: ecco i pilastri del cantiere virtuale Bosch Professional, spazio creato per rappresentare il luogo ideale di lavoro per ogni professionista, dal punto di vista sia della tecnologia a sua disposizione, sia della sicurezza. Il cantiere è stato ideato da Bosch Professional con l’obiettivo di presentare ai professionisti i propri elettroutensili più avanzati: quelli della gamma cordless Biturbo, concepita per garantire prestazioni estreme, anche superiori a quelle del filo grazie alla combinazione di un nuovo potente motore Brushless, appositamente sviluppato per questi utensili, e delle batterie ad alte prestazioni ProCore18V.
Lo spazio si sviluppa per aree tematiche, dedicate appunto alle categorie di elettroutensili Biturbo attualmente disponibili: taglio legno (con le seghe circolari a batteria GKS 18V-68 GC e GKS 18V-68 C, la sega a immersione a batteria GKT 18V-52 GC e le troncatrici a batteria GCM 18V-216 e GCM18 V-305 GDC), lavorazione del metallo (con le smerigliatrici angolari GWX18 V-15 SC/C e GWS18 V-15 SC/C) e demolizione e foratura (con il martello perforatore SDS max GBH 18V-45 C). Muovendosi liberamente sui due piani del cantiere, professionisti e artigiani possono selezionare le aree di loro interesse, approfondendo gli aspetti tecnici di ogni prodotto tramite le infografiche dedicate e visualizzando dimostrazioni pratiche e video applicativi a cura dei trainer Bosch Professional. «Abbiamo concepito questo grande spazio virtuale come un cantiere in continua evoluzione e sviluppo, una sorta di opera incompiuta, in perenne costruzione, che si arricchirà progressivamente di nuovi utensili della gamma Biturbo, ma non solo», spiega Patrizia Mairano, Retail Marketing Manager della Divisione Elettroutensili Professionali Bosch. «Il filo conduttore che seguiremo sarà sempre e solo la messa a disposizione dei professionisti di utensili tecnologica-

mente sempre più evoluti ed equipaggiati dei più sofisticati dispositivi di protezione, che possano rendere il lavoro sempre più confortevole e sicuro».

Per la lavorazione del legno
La nuova gamma di elettroutensili Biturbo Bosch per la lavorazione del legno è progettata per ottenere le massime prestazioni e ottimizzata per l’impiego in combinazione con le batterie ProCORE18V, in grado di offrire una maggiore potenza. Gli artigiani che operano nel settore della lavorazione del legno possono, quindi, avvalersi di utensili in una classe di prestazioni precedentemente consentita solo dagli utensili a filo da 1.600 W e 1.800 W. Tutti e cinque gli utensili da taglio garantiscono con una sola batteria la stessa potenza dei modelli concorrenti, che richiedono però l’impiego di due batterie o appartengono ad una classe di tensione superiore. Queste prestazioni elevate sono consentite dalla combinazione ottimale del loro innovativo motore brushless ad alte prestazioni, appositamente sviluppato per la gamma Biturbo, con l’elettronica e la batteria ad alto potenziale da 8,0 Ah e 12,0 Ah. È, inoltre, disponibile un’ampia gamma di accessori ottimizzati per l’utilizzo con le seghe a batteria.
Per asportazione e tagli
Anche le nuove smerigliatrici angolari sono ottimizzate per l’impiego con le batterie Pro-
CORE18V da 8,0 Ah e 12,0 Ah: il motore brushless ad alte prestazioni, infatti, è appositamente sviluppato e funziona in perfetta sintonia con elettronica e batteria, così da poter sfruttarne pienamente l’alimentazione. Il risultato? La potenza delle smerigliatrici angolari Biturbo è pari a quella di un utensile a filo da 1.500 W. Gli utensili lavorano fino al 50% più velocemente della smerigliatrice angolare a batteria finora più potente di Bosch, la GWS 18V10 SC Professional, ampliando così la gamma delle applicazioni, in quanto per la prima volta sono possibili impieghi di sgrossatura e lucidatura particolarmente impegnativi, e questo per tutta la durata utile degli utensili. Le smerigliatrici angolari offrono agli artigiani una protezione completa, grazie alle funzioni basate su sensoristica come “Drop Control” e “KickBack Control”. La prima, in caso di caduta, arresta il motore non appena l’utensile impatta sul pavimento; la seconda reagisce, invece, nello stesso modo in caso di blocco improvviso della smerigliatrice angolare, per esempio in caso d’inceppamento del disco. Grazie alle funzioni Connectivity, le smerigliatrici angolari offrono anche un maggior comfort d’impiego, poiché è possibile connettersi con il proprio smartphone, per esempio per regolare comodamente il numero di giri. Infine, avviamento dolce, protezione contro il riavvio accidentale e impugnatura supplementare con ammortizzazione delle vibrazioni consentono di lavorare in modo controllato.
Per demolizione e foratura
Il martello perforatore a batteria GBH 18V45 C Professional, con suoi 12,5 joule offre la stessa potenza del colpo del modello a filo GBH 8-45 DV Professional da 1.500 W, ma è più leggero, anche con la batteria ProCore18V da 12,0 Ah. Unico sul mercato, offre una nuova dimensione di potenza. L’apparecchio, dotato del motore brushless ad alte prestazioni, si distingue per l’ottimale campo di diametri di foratura: da 20 a 40 millimetri. Le prestazioni di foratura sono state confermate dall’istituto di certificazione e testing indipendente Dekra: con una sola carica della batteria, permette di forare nel calcestruzzo per 4,27 metri, utilizzando una punta da 25 millimetri. Per offrire più valore ad artigiani e professionisti, il GBH 18V-45 C Professional è dotato di una nuova interfaccia utente (display interattivo sull’utensile) e di funzioni di connettività tramite smartphone: è possibile tenere sempre sotto controllo lo stato dell’utensile e della batteria e configurare gli utensili in funzione delle proprie esigenze. Sono disponibili tre diverse modalità di lavoro: “Auto”, per il massimo delle prestazioni, per esempio per forare il calcestruzzo; “Soft”, per lavorare con materiali sensibili quali piastrelle o muratura; “Favorite”, modalità che permette di impostare la potenza di foratura tramite App. È possibile configurare funzioni aggiuntive quali Soft Start: non solo per la foratura (EPC, “Electronic Precision Control”), ma ora per la prima volta anche per la scalpellatura (ASC, “Adaptive Speed Control”), il martello aumenta lentamente il regime fino a raggiungere la velocità impostata. Gli artigiani possono pertanto impostare accuratamente la foratura e la scalpellatura e lavorare con precisione. Il martello offre anche un’elevata protezione dell’utente grazie al “Vibration Control” e al “KickBack Control”: in caso di rotazione improvvisa e imprevedibile del martello perforatore intorno all’asse di foratura, che può verificarsi se la punta resta bloccata nei ferri di armatura del calcestruzzo, il sensore integrato spegne il motore in una frazione di secondo. Ciò impedisce il contraccolpo al braccio dell’utilizzatore, riducendo pertanto il rischio di lesioni. Il tasto di blocco per le applicazioni continue in modalità di scalpellatura funge anche da protezione per il trasporto.

Totale compatibilità con il sistema Bosch Professional da 18 V
Le batterie ad alte prestazioni ProCore18V 8.0 Ah e ProCore18V 12.0 Ah fanno parte del Professional 18V System. Nelle batterie agli ioni di litio questo sistema garantisce la compatibilità con gli elettroutensili e i caricabatteria nuovi e di precedente generazione, nella stessa categoria di tensione. Ciò significa sicurezza di pianificazione e dei costi per artigiani e aziende.
