![](https://assets.isu.pub/document-structure/220802150458-eac1f37b5a725a62462d9ed1365f2eb7/v1/eabbf4bcae434815db89915df2642793.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Arco
Ar-Co Chimica e la sfida del presente
Circa un anno fa, durante l’edizione di Pulire, Dimensione Pulito ha incontrato i principali player del settore per valutare con loro gli effetti della Pandemia sulle attività economiche, con uno sguardo al prossimo futuro. In quell’occasione, sempre più produttori del Professional Cleaning lamentavano il costante rincaro di materie prime e una difficoltà di reperimento delle stesse. Era emersa l'ipotesi di una possibile speculazione, destinata a rientrare nel giro di un anno. Oggi, purtroppo, assistiamo invece a una preoccupante escalation di queste problematiche, con materie prime sempre più irreperibili sui mercati internazionali e uno spropositato aumento della bolletta energetica, a cui si aggiungono la guerra in Ucraina, le sanzioni, l’emergenza climatica, l’inflazione e la recessione.
Ar-Co Chimica come sta affrontando questo clima di incertezza e precarietà che stiamo vivendo?
“La situazione di difficoltà dell’anno scorso è stata ulteriormente aggravata dalle tensioni derivanti dai conflitti internazionali. Questi ultimi hanno generato allarmismi e preoccupazioni sui mercati riavviando nuovamente i processi speculativi per l’approvvigionamento del materiale ai fini produttivi. Questa fotografia sta mettendo a dura prova tutta la filiera italiana, nell’ambito del cleaning professionale e tutti gli altri settori, ripercuotendosi in modo devastante sul consumatore finale.
Arco è un’azienda chimica certificata UNI EN ISO 9001: 2000 e ISO 14001 che formula e produce prodotti rivolti al mercato delle pulizie e sanificazioni industriali, all’industria alimentare, al catering e alle convivenze. La mission di AR-CO-Chimica si sviluppa attraverso un progetto votato all’innovazione che considera fondamentale lo sviluppo di prodotti in grado di soddisfare le necessità di una clientela sempre più esigente e altamente professionale, concentrandosi soprattutto sul servizio post vendita, sulla formazione continua e sulla collaborazione con gli stakeholder, offerta da Arco Informa.
La nostra organizzazione aziendale sta facendo il massimo per limitare ulteriori sforzi da parte della clientela, tramite programmazioni produttive in ottica di ottimizzazione ed infine andando ad intervenire inevitabilmente sui listini. Continuiamo a confidare che la situazione attuale si stabilizzi nel più breve tempo possibile, consapevoli che stiamo facendo tutti degli enormi sforzi economici e morali. Nella speranza che questa situazione rientri brevemente, ci tengo a comunicare che abbiamo confermato la nostra presenza ad Issa Pulire Milano 2023, una delle vetrine di settore più importanti.”
Continua a circolare la notizia che la sua azienda sia stata acquisita da un’altra azienda del settore. Che cosa risponde a queste “voci di mercato”? Vuole chiarire una volta per tutte la sua posizione?
“In merito a queste voci che ormai circolano da diverso tempo, ci tengo particolarmente a smentire tutto: è un vociferare totalmente privo di fondamento. L’azienda, come da Visura Camerale disponibile presso le Camere di Commercio, è di proprietà del socio fondatore, il Sig Cocconi Luca nella figura dell’Amministratore Unico. Le segnalazioni pervenute sono numerose e purtroppo cogliamo l’occasione per comunicare che saremo costretti a prendere provvedimenti di carattere legale nel caso in cui la situazione dovesse perseverare.”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220802150458-eac1f37b5a725a62462d9ed1365f2eb7/v1/e5add10e2f43f4ae6e1ceb1f1791e99d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Luca Cocconi, Amministratore Unico Ar-Co Chimica
www.arcochimica.it
Forum Issa Pulire 2022
A colloquio con Toni D’Andrea, CEO di ISSA PULIRE Network, per conoscere contenuti e dettagli del format che per due giorni sarà al centro dell’attenzione degli operatori del mondo dell’igiene professionale
Maurizio Pedrini
Ancora una volta Forum
ISSA PULIRE si propone come grande palcoscenico per stimolare la cultura e la conoscenza nel professional cleaning. In quale scenario si inserisce l’evento e con quali obiettivi?
“Nella prossima edizione di Forum ISSA PULIRE, la sesta, ci occuperemo di tre temi, distinti ma fortemente interconnessi, che rappresentano l’Italia nelle sue specificità antropologiche, sia quelle positive che quelle negative. I temi saranno: Progettare per la Salute e la Sicurezza sul lavoro, Il valore della Memoria e la costruzione di una coscienza civile, La Gestione Integrata dei Servizi nella nuova Normalità. Naturalmente la recente esperienza della pandemia comporterà una trattazione specifica e rappresenterà la linea di demarcazione tra ciò che è stato e ciò che sarà in molti ambiti comportamentali”.
Come descriverebbe il Forum Pulire? A chi si rivolge il vostro invito a parteciparvi?
“Il Forum è un vero e proprio “Think Tank”, un laboratorio di idee, condiviso tra gli operatori del mondo dei servizi che si pone l'obiettivo di tracciare i confini dei nuovi comportamenti, dei nuovi bisogni e delle nuove competenze partendo dal contesto reale, quello nel quale ci troviamo ad operare. L’invito è rivolto a tutti coloro che pensano al futuro dei bisogni e alla necessità di nuovi servizi. Imprenditori, figure apicali dell’organizzazione aziendale, clienti delle imprese di servizi, utilizzatori finali del servizio”.
Per quanto concerne i partner commerciali e sponsor dell’iniziativa, che riscontro state ottenendo? Dal settore stanno giungendo concreti segnali di interesse e partecipazione?
“L’edizione di quest’anno, in termini di partner commerciali e sponsor, ha raccolto i consensi più significativi nella storia del format. Abbiamo registrato un grande interesse in termini di sponsorizzazioni e partnership. I temi, di grande attualità di questa edizione, hanno sollecitato un interesse speciale e una grande partecipazione”.
Questa sarà la prima edizione direttamente organizzata da ISSA: una svolta di rilievo che darà certamente al Forum peso e dimensioni di portata internazionale: con quale valore aggiunto?
“ISSA ha partecipato in qualità di sponsor di riferimento alle ultime due edizioni e considera il format del Forum un progetto di grandissima rilevanza, una best practice da esportare in altri mercati importanti. ISSA dispone certamente di un numero di contatti e di una visibilità globale, che porterà all’evento un altissimo valore aggiunto. I Forum del 2018 e del 2020 si sono svolti con un taglio ed una presenza internazionale, per la quale tutti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220802150458-eac1f37b5a725a62462d9ed1365f2eb7/v1/828f8a6a88b270419596d331f5de2124.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Toni D’Andrea, ceo ISSA PULIRE Network