![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
SENTIMENT 2023, OTTO AZIENDE SU DIECI NON SONO POSITIVE
Un sentimento non troppo positivo è quello che anima le imprese nei primi 6 mesi del 2023. Le aziende meccaniche, secondo il sondaggio solto da Anima, patiscono soprattutto gli elevati costi di produzione e la conseguente scarsa marginalità. Infatti otto aziende su dieci registrano aumenti dei costi e prevedono marginalità ridotte nel primo semestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per una su dieci, l’erosione raggiunge o supera il 20%.
Nonostante il recente rallentamento del tasso di inflazione e dei costi energetici, le imprese risentono della prolungata fase di crescita dei costi e delle incertezze sul futuro andamento del mercato.
«Il repentino stop alle cessioni dei crediti e la cancellazione delle misure in favore degli investimenti, insieme all’alta volatilità dei mercati sta provocando un’incertezza che rischia di essere paralizzante» commenta il presidente di Anima, Marco Nocivelli «Anche se i prezzi energetici si stanno stabilizzando, le imprese della meccanica vedono uno scenario di rallentamento della domanda e un’inflazione che si mantiene su livelli allarmanti. Quasi otto aziende su dieci hanno risposto al sondaggio di Anima rilevando costi di produzione in aumento fino al 20%, con punte che arrivano al 40% nei casi peggiori. Ne risultano marginalità erose, che sicuramente risentono dei recenti sviluppi in materia di agevolazioni fiscali che si sono verificati su scala nazionale. Con lo stop alle cessioni, il dietrofront sui bonus edilizi ha scosso il comparto proprio in un momento in cui i mercati necessitano di stabilità. L’industria meccanica rappresentata da Anima – conclude Nocivelli – è un comparto vitale per l’economia italiana. Con 54,5 miliardi di fatturato, è riconosciuto nel mondo come un esempio dell’altissima qualità del Made in Italy. Ciò che le imprese chiedono a gran voce sono strategie a medio-lungo termine che aiutino il settore a vedere valorizzate le eccellenze tecnologiche e che incentivino l’innovazione, come è avvenuto con il Piano Industria 4.0, che ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’industria consentendo la realizzazione di massicci investimenti per l’innovazione e la competitività».
Universal Robot Al Salone Del Mobile
I robot dell’azienda danese sono state parte integrante dell’installazione del designer inglese a Euroluce nell’ambito del Salone del Mobile di Milano. La nuova collezione di lampade di Dixon, CHOICE, è stata assemblata e configurata allo stand da un cobot UR10e. La nuova collezione di Tom Dixon, CHOICE, è quanto di più flessibile, innovativo e modulare il design illuminotecnico abbia sinora concepito e offre ai clienti infinite possibilità di abbinamento, configurazione e colori: «Quest’anno abbiamo voluto di più, molto molto di più – commenta Tom Dixon -. Più colori, più variazioni, più combinazioni innovative sia tra le piantane che tra i lampadari che tra le lampade da tavolo, per dare ai nostri clienti una gamma di opzioni e scelte ancora più ampia. Una maggiore flessibilità nel modo in cui è possibile illuminare e arredare. Per questo il nome della collezione è proprio CHOICE, scelta». La collaborazione fra il designer di fama mondiale e l’azienda leader nella robotica collaborativa si pone anche nel più ampio scenario dell’evoluzione della manifattura e nel progressivo diffondersi delle soluzioni robotiche nella produzione. Il Design Research Studio di Tom Dixon ha quindi deciso di collaborare con Universal Robots per progettare e sviluppare il set dell’installazione che è stato mostrato a Euroluce. Un cobot UR10e è stato posto infatti al centro dell’installazione. Equipaggiato con un gripper VGC10 OnRobot, il cobot ha configurato la nuova lampada CONE, sia nella versione da tavolo che a piantana, mostrando le molte varianti possibili realizzabili. «La collaborazione fra Universal Robots e Tom Dixon è il punto di incontro fra due pionieri dell’innovazione ed è la dimostrazione plastica della versatilità dei nostri cobot», commenta Gloria Sormani, Country Manager Italy di Universal Robots.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230516095443-a9d3bfe1f8cd2312b365db93ff2a608f/v1/62ae2097c2f374c0863967eb53e369ca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)