2 minute read

GREEN FACTORY LIFE L’AVANGUARDIA DELL’ARIA PULITA IN FABBRICA

DAL 1974, LOSMA PROGETTA E COSTRUISCE SISTEMI DI DEPURAZIONE DELL’ARIA E DEI LIQUIDI LUBROREFRIGERANTI. L’AZIENDA È NATA CON LA MISSIONE DI RENDERE PIÙ SANO L’AMBIENTE LAVORATIVO, FOCALIZZANDOSI NELLA FILTRAZIONE E GARANTENDO UN AMBIENTE SICURO DI FABBRICA

La filosofia aziendale “Lavorare pulito, respirare sano” è evidente nella continua ricerca di soluzioni di filtrazione sempre più efficienti e modulabili. Motori ad alta resa energetica, filtri rigenerabili, inverter per regolare il consumo sono solo alcuni degli accorgimenti utilizzati nelle famiglie di aspiratori e depuratori Losma, per assicurare la massima compatibilità degli impianti con le normative europee in materia di gestione ambientale. Grazie ad un know-how storico di quasi 50 anni di attività, Losma è in grado di offrire soluzioni di filtrazione personalizzate, studiate su misura per ogni singola esigenza del cliente. Dalla progettazione di impianti complessi chiavi in mano alla customizzazione dei prodotti della gamma esistente, siamo in grado di risolvere a 360° tutte le problematiche di inquinamento all’interno dei luoghi di lavoro industriali. Dall’inizio della sua attività ad oggi, Losma è passata dall’essere una PMI operante principalmente entro i confini nazionali ad un vero e proprio gruppo, con una forte vocazione all’internazionalizzazione ed all’export. Oltre alla sede centrale di Curno, in provincia di Bergamo, Losma ha un secondo ufficio a San Maurizio Canavese in provincia di Torino e presidia direttamente alcuni mercati più importanti per il settore con le quattro filiali estere in Germania, Inghilterra, Stati Uniti e India. Oggi, l’azienda conta oltre 130 lavoratori ed esporta i propri prodotti in oltre 60 Paesi, anche grazie al contributo della rete capillare di distributori autorizzati. Ma non è tutto. Nel 2021, l’azienda

1.700 progetti che hanno bussato alle porte di CINEA – l’Agenzia Esecutiva Europea per le Infrastrutture Climatiche e l’ambiente. L’idea è quella di fornire un sistema integrato di sanificazione ambientale, che, attraverso una serie di rilevatori di qualità dell’aria distribuiti lungo tutto l’impianto, è in grado di monitorare costantemente i parametri di inquinamento dell’intero sito produttivo. L’attività di ricerca punta ad abbattere i livelli di Co2, eliminare spore, muffe, odori, sostanze cancerogene, oltre che cariche virali e batteri presenti nell’aria durante i diversi cicli di lavorazione. Il sistema di depurazione dell’aria prevede infatti una tecnica “ibrida”: la tecnologia PCO (Ossidazione fotocatalitica) è infatti integrata con la tecnologia UVC (Irradiazione ultravioletta germicida). L’integrazione con sensori IoT ed i modelli

2022, Losma è riuscita a mettere a terra il primo impianto pilota, concepito con la nuova logica “Green Factory”. L’intero sistema di depurazione dell’aria, completo di sensori di rilevamento è stato installato presso un’azienda specializzata nella realizzazione di stampi e attrezzature per la deformazione a freddo dei metalli. Un complesso ed articolato impianto di aspirazione che convoglia negli Argos Pro installati presso l’azienda, gli oltre 15.000 metri cubi di aria da trattare. Argos Pro è il cuore pulsante della tecnologia che si sta sviluppando intorno al progetto Green Factory. Nato come unità di filtrazione a cartucce è stato concepito per la depurazione di nebbie oleose, vapori e fumi provenienti da svariati processi di lavorazione meccanica. È disponibile in 3 grandezze costruttive con portate da 3.000 a 15.000 m3/h con diverse combinazioni di efficienza crescente di filtrazione, fino a raggiungere un rendimento del 99,97%. Dotato di un display digitale per la visualizzazione delle principali funzioni e dell’esclusivo sistema “Led Up” è in grado di segnalare lo stato di intasamento degli elementi filtranti attraverso tre diversi colori. Tutto il sistema di aspirazione e rilevamento dei parametri di inquinamento dell’aria, prevede la possibilità di gestire l’impianto da remoto e di poter analizzare in tempo reale tutti i dati raccolti, attraverso un pannello di gestione ed una dashboard analitica. I sensori IoT sviluppati a supporto, raccoglieranno diverse informazioni dall’ambiente di produzione per abilitare nuove funzionalità a valore aggiunto dei sistemi di filtrazione di Losma.

This article is from: