![](https://assets.isu.pub/document-structure/230516095443-a9d3bfe1f8cd2312b365db93ff2a608f/v1/879662c127030e14780d4f8ab8dc68d1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
UNA SOLUZIONE PER TRE
Comau ha sviluppato una nuova soluzione di robotica mobile collaborativa nell’ambito di tre progetti di ricerca
Nell’ambito della collaborazione con tre diversi progetti europei, Comau sta progettando una piattaforma di robotica mobile dalle prestazioni elevate, capace di operare all’interno di un ambiente di produzione aperto e altamente collaborativo.
Questa soluzione integrata, che sfrutta la consolidata esperienza di Comau nel campo delle tecnologie IoT e della robotica collaborativa, è una naturale evoluzione dei sistemi automatizzati per l’ottimizzazione dei processi di lavoro progettati da Comau. Modulare, scalabile e completamente riconfigurabile, questa piattaforma può facilmente adattarsi a diverse applicazioni, senza dover modificare l’architettura software o hardware su cui è basato il sistema. Inoltre, poiché il braccio robotico è montato su una piattaforma mobile a guida autonoma, il robot non è vincolato all’esecuzione di una singola operazione ma può svolgere svariate attività in diverse aree dello stabilimento produttivo, a seconda delle necessità. Questo nuovo paradigma della robotica mobile sviluppato da Comau integra un Racer-5 COBOT ad alto
Questa soluzione è impiegata attualmente all’interno di tre diversi progetti europei. Nella prima applicazione, per il progetto DIMOFAC, un’iniziativa dell’Unione Europea volta a favorire l’adozione da parte delle aziende di modalità di lavoro che caratterizzano la fabbrica intelligente, la piattaforma viene utilizzata per attività di movimentazione e di automazione del magazzino all’interno dell’area produttiva. Con il progetto PeneloPe, invece, viene impiegata per operazioni di incollaggio e per il controllo di qualità non distruttivo, nel settore dei trasporti pubblici. In questo caso l’obiettivo del progetto, parte del programma Horizon 2020, è quello di sviluppare una soluzione di produzione digitale completa e a ciclo chiuso che faciliti il trasferimento dei dati in modo bidirezionale lungo l’intera catena del valore della produzione. Infine, la piattaforma viene utilizzata nel progetto ODIN per facilitare la manipolazione di componenti meccanici in applicazioni per il settore automobilistico, a dimostrazione delle elevate capacità tecniche e prestazionali della robotica collaborativa all’interno della fabbrica. Secondo un’analisi interna condotta su dati di mercato, il settore dei robot mobili collaborativi a livello mondiale ha assunto un valore significativo. Tutto ciò considerando che la robotica collaborativa rappresenta già più del 13% del mercato della robotica industriale e prevedendo che i robot mobili automatizzati raggiungeranno un tasso di crescita annuale composto (CAGR) a 5 anni del 15% (dal 2022 al 2027).
SE120: elevato livello acustico per una propagazione ottimale del segnale!
#morethanbrightideas
La sirena SE120, sviluppata principalmente per applicazioni industriali e per grandi spazi, porta il suono a 120dB a 1 metro (80dB a 140m con il suono più performante) e introduce un avvisatore acustico di forma rettangolare.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230516095443-a9d3bfe1f8cd2312b365db93ff2a608f/v1/0743a7e607935850f1ef226b34d82d5e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230516095443-a9d3bfe1f8cd2312b365db93ff2a608f/v1/51d768cc8fda6884eaca310905fb936b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230516095443-a9d3bfe1f8cd2312b365db93ff2a608f/v1/8220ce4b0470a0f6fddb43ed274526fa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SE120 rappresenta l’evoluzione della gamma di sirene elettroniche che offre nuove possibilità e flessibilità di utilizzo, grazie alla tecnologia NFC e all’applicazione MySirena.
SE120: non solo rumore!
Siamo presenti a SPS ITALIA - Parma: Pad. 3 - Stand F052 a cura della redazione