![](https://assets.isu.pub/document-structure/201214154338-d5f716bb151669266229b3ef9cdbb372/v1/de05e92d8bf9230206b066aa92e3a7c3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
taglio laser Soluzioni per il taglio laser
BLM GROUP
SOLUZIONI PER IL TAGLIO LASER DI TUBI E PROFILI TRIDIMENSIONALI
IIn uno scenario economico in cui è fondamentale trovare nuovi spazi e fonti di remunerazione, la tecnologia di taglio laser continua a espandersi e creare valore perché è in grado di offrire soluzioni tecnologiche che permettono di superare i limiti delle tecnologie tradizionali. Con la sua decennale esperienza nel taglio laser e i continui investimenti in ricerca e sviluppo BLM GROUP è il partner ideale per accompagnare il cliente in questo percorso di crescita e innovazione. Forte di una lunga esperienza nella lavorazione del tubo e in generale di qualsiasi profilo metallico, BLM GROUP è in grado di offrire tecnologie di taglio laser fra le più avanzate nel mercato, come sistemi per il taglio laser del tubo, sistemi di taglio laser combinati tubo/lamiera e sistemi di taglio laser 5 assi o robot per profili complessi come idroformati, tubi curvati, imbutiti e stampati.
LO SVILUPPO TECNOLOGICO NEI PROCESSI DI LAVORAZIONE DEL TUBO, FRUTTO DELLE CRESCENTI ESIGENZE IN TERMINI DI PRODUTTIVITÀ E SOPRATTUTTO FLESSIBILITÀ, HA PORTATO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI IN GRADO DI ESEGUIRE LAVORAZIONI DI ESTREMA PRECISIONE E COMPLESSITÀ SU TUBI DRITTI MA ANCHE CURVATI, IDROFORMATI O SAGOMATI E SU ALTRI COMPLESSI PROFILI TRIDIMENSIONALI.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201214154338-d5f716bb151669266229b3ef9cdbb372/v1/3ea2683aea62b1fb2c95263a60de9ff4.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Taglio laser: una tecnologia in continua espansione
I vantaggi derivanti l’applicazione del laser al taglio di tubi non solo dritti, ma anche curvati e idroformati o a profili tridimensionali di qualsiasi forma, ha portato alla rapida diffusione di questa tecnologia in svariati settori industriali dall’automotive all’arredo, dall’aerospace alle costruzioni. Con il taglio laser è possibile ottenere elevate qualità, ripetibilità e accuratezza dei pezzi realizzati, con una precisione già compatibile con le tolleranze richieste, senza rendere necessari successivi aggiustamenti con strumenti abrasivi ed eliminando le alterazioni termiche dei bordi di taglio che sono così già pronti per la successiva fase di saldatura. Il taglio laser permette inoltre di sostituire molteplici lavorazioni che altrimenti avrebbero richiesto macchine dedicate come: taglio a misura, sbavatura, punzonatura e/o stampaggio, foratura e lavorazioni di asportazione su centro di lavoro. Tutto questo eliminando le deformazioni meccaniche tipiche delle lavorazioni tradizionali, i semilavorati da movimentare e immagazzinare e gli utensili con il relativo tempo di montaggio e l’usura dei taglienti.
Il taglio laser del tubo sagomato, curvato o idroformato
Nel caso in cui, sul tubo curvato o idroformato, debbano essere realizzate delle geometrie di taglio in prossimità delle zone deformate, è d’obbligo, al fine di mantenere l’integrità del pezzo e la forma delle stesse, che vengano eseguite solo dopo la deformazione. Il taglio laser 3D risponde efficacemente a questo problema. Per questo tipo di applicazioni BLM GROUP offre il sistema di taglio laser 5 assi: LT-FREE e il sistema robot di taglio laser 3D: LT360.
Entrambi questi impianti possono essere equipaggiati con robot adibito alla manipolazione del tubo, per poterlo posizionare automaticamente nelle varie posizioni di taglio, eliminando fermi macchina e riposizionamenti manuali, aumentando ripetibilità e precisione e riducendo il tempo ciclo.
Dovendo calcolare il movimento dei gradi di libertà (almeno 5) necessari a seguire nello spazio un qualsiasi percorso tridimensionale, gli impianti di taglio laser 3D necessitano di potenti strumenti software per la loro programmazione. Questi devono essere sufficientemente flessibili, per agevolare la produzione di grandi lotti come anche quella di lotti piccoli
e produzioni prototipali, caratteristica quest’ultima, sempre più sentita in numerosi settori industriali. L’utilizzo di un sistema di taglio laser 3D dotato di un software che permetta la programmazione offline e la rapida messa in macchina del pezzo, è dunque una prerogativa indispensabile per ottenere la flessibilità necessaria a rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato.
LT-FREE e LT360 sono entrambe programmabili offline grazie a ArtCut, un potente software di programmazione in grafica 3D che consente di importare qualsiasi profilo tridimensionale, programmare i movimenti della testa di taglio e dei robot manipolatori, simulare il ciclo di lavoro fornendo la stima del tempo ciclo e andare in produzione rapidamente e in sicurezza.
Oltre alle funzionalità aggiuntive di ArtCut, fra cui il modulo lamiera che permette di programmare il taglio di lamiere piane come in qualsiasi sistema di taglio laser 2D e il modulo per la generazione di maschere di appoggio che permette di generare automaticamente le maschere di fissaggio del pezzo 3D da tagliare, ArtCut consente anche la gestione dello sfrido sul tubo curvato. Lo sfrido infatti, è sempre presente a seguito del processo di curvatura del tubo, in quanto corrisponde a quella parte di materiale che durante la curvatura è stata afferrata dalla pinza o dal bloccaggio. ArtCut permette di modellare lo sfrido sul pezzo o di importarlo direttamente da VGP3D il software di programmazione delle curvatubi BLM GROUP, in modo da tenerne conto durante la simulazione e evitare eventuali collisioni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201214154338-d5f716bb151669266229b3ef9cdbb372/v1/6ab1d1e7d947f71a00b0c5584db26b89.jpg?width=720&quality=85%2C50)
I sistemi Lasertube
Gli impianti di taglio laser del tubo vengono introdotti per la prima volta nel mercato mondiale da BLM GROUP nel lontano 1986 e oggi sono il risultato di scelte precise che derivano dall’esperienza diretta acquisita sul campo. Gli impianti Lasertube consentono di eseguire il taglio laser 2D e 3D su tubi di qualsiasi diametro e sezione, dai componenti tubolari delle moderne soluzioni di arredo ai profilati IPE, HEA, HEB delle grandi costruzioni, dai telai di grandi veicoli industriali come gru, camion e bus, a tubi di profilo speciale utilizzati negli infissi e sempre più diffusi nelle soluzioni high-tech di settori in forte crescita come l’aerospace, i veicoli elettrici ecc.
Con una Lasertube si possono realizzare accoppiamenti tra più tubi in perfetto appoggio tra loro; preparare i bordi dei tubi che devono essere successivamente saldati lasciando lo spazio per il cordone di saldatura, creare incastri e vincoli meccanici speciali.
Il carico, il serraggio, l’indicizzazione, il taglio e lo scarico sono tutti controllati in automatico dal CNC della macchina che è in grado di eseguire la produzione di lotti grandi o piccoli o la creazione di pezzi singoli o prototipi in modo semplice e flessibile.
Le speciali funzionalità Active Tools con cui possono essere equipaggiati permettono di ottimizzare e efficientare automaticamente il processo di taglio, ottenendo risultati migliori, in minor tempo e a prescindere dall’esperienza dell’operatore. Altro elemento fondamentale è il software di programmazione Artube che offre la possibilità di passare da un progetto CAD 3D al pezzo tagliato e pronto per l’assemblaggio in pochi minuti, tempi impensabili per le tecnologie tradizionali.
La tecnologia All-In-One
Laddove sia necessario realizzare pezzi tagliati e curvati l’esperienza insegna che la curvatura di un tubo tagliato al laser introduce un allungamento che si traduce in un errore nella lunghezza finale del pezzo e nel posizionamento di eventuali fori o lavorazioni. Questo comporta, normalmente, la necessità di correggere più e più volte le coordinate delle lavorazioni prima di arrivare ad un risultato accettabile. BLM GROUP, esperta di entrambi i processi, ha trovato una soluzione rapida per evitare questo spreco di tempo. Il sistema di curvatura recupera dal suo database i dati di allungamento e ritorno elastico caratteristici del materiale che sta lavorando e li comunica al sistema di taglio che ne terrà conto nel posizionare le lavorazioni laser. Il pezzo tagliato laser che arriva alla curvatubi avrà una lunghezza corretta e delle lavorazioni posizionate in modo da risultare perfetto dopo la curvatura che sarà eseguita correggendo automaticamente gli effetti del ritorno elastico. Il risultato finale è un pezzo corretto al primo tentativo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201214154338-d5f716bb151669266229b3ef9cdbb372/v1/9d14829e5fe369b74115816e5f61f8fa.jpg?width=720&quality=85%2C50)