Sport
Un ringraziamento a tutti nostri sostenitori per la Befana di solidarietà a favore della Casa dei Risvegli Luca De Nigris
www.qsonline.it
www.amicidiluca.it
MERCOLEDÌ 8 gennaio 2014
Juventus
➔
PASQUARETTA all’interno
Milan
Marchisio la chiave per Nani
➔
Balotelli stoppa le voci di una sua possibile partenza a gennaio: «Resto al Milan e resto con Fanny». E Galliani scherza su Seedorf: «Clarence in pole position? Direi soltanto in position... ».
DOPOUNAGI ORNATADI TORMENTI I LBOLOGNAHADECI SO: VI API OLI ALSUOPOSTOARRI VAI LTECNI CO ROMAGNOLO, EXDI GENOAELAZ I O AVRÀUNCONTRATTOFI NOAGI UGNO BAGNI PROMETTELARI VOLUZ I ONE: «PUNTI AMOSUGI OCATORI PRONTI , PROVERÒARI PRENDERERAMI REZ »
MOLA all’interno
BI ONDI , GI ORDANO EVI TALI ALL’ I NTERNO
Mazzarri sotto esame, Thohir pensa a Wenger
L’intervista
➔
all’interno
Spalletti: «Senza Rossi sarebbe dura ai mondiali» ➔
T O C C AA
GALLO all’interno
Moretti, talento figlio d’arte «Sogno di imitare Belinelli»
B A L L A R D I N I
RdC
Basket
NEGRI all’interno
Balo sicuro: «Resto al Milan»
Mentre Marotta tranquillizza i tifosi juventini («Non cederemo i nostri top player» ha detto) si fa strada una clamorosa ipotesi: Marchisio allo United per arrivare a Nani, primo obiettivo di Conte.
Inter
➔
Giochi invernali La campionessa alza bandiera bianca: «Sono sconvolta»
Golf L’azzurro, ancora minorenne, vince nel Sara Bay Series
Sochi perde la regina: forfait Vonn Geminiani, che show in Florida LE LACRIME pochi giorni prima di Natale avevano fatto spegnere ancora una volta la sua buona stella. E ora le Olimpiadi perdono la loro regina: Lindesy Vonn si è dovuta arrendere al dolore, a quel ginocchio che, tornato a farle lo sgambetto, le impedirà di essere al via dei Giochi di Sochi. Sarebbero state le quarte Olimpiadi per la campionessa americana dello sci, ma a
un mese dalla cerimonia inaugurale la statunitense ha dovuto dare forfait: «Sono sconvolta nell’annunciare che non sarò in grado di gareggiare a Sochi — le parole della Vonn —. Ho fatto tutto quello che potevo per essere forte, ma la realtà è che il mio ginocchio è troppo instabile per competere a questo livello».
➔
all’interno
GRANDE inizio di 2014 per Domenico Geminiani che ha trionfato nel Sara Bay Series, torneo del West Florida Golf Tour svoltosi sul percorso del Sara Bay Country Club a Bradenton, nella città in cui risiede in Florida. L’azzurro, nato in Martinica e che compirà 18 anni nel prossimo mese di marzo, ha superato alla prima buca di spareggio Sam Lyons (71), l’altro giocatore
sceso sotto par in una giornata in cui si sono alternati sole, vento e pioggia, rendendo il gioco veramente difficile. E’ il terzo titolo conquistato da Geminiani, dopo quello del novembre del 2012 nel RitzCarlton Series e quello a gennaio 2013 nel Ritz-Build Shop Classic.
➔
RONCHI all’interno
SPORT VARI
MERCOLEDÌ 8 GENNAIO 2014 il Resto del Carlino
11
•••
TENNIS
Sydney, la Errani vola ai quarti
Lindsey Vonn, 29 anni, ha vinto una medaglia d’oro e una di bronzo nelle Olimpiadi di Vancouver del 2010. Si è infortunata quasi un anno fa
VERSO I GIOCHI
Vonn choc: «Niente Sochi» A un mese dal via le Olimpiadi invernali di Sochi perdono una delle stelle più attese. Lindsey Vonn ha annunciato che non parteciperà ai Giochi a causa dei postumi dell’infortunio al ginocchio destro rimediato quasi un anno fa durante i Mondiali di Schladming. La campionessa americana, vincitrice di due medaglie olimpiche a Vancouver quattro anni fa, ha spiegato la situazione in un post su Facebook: «Sono devastata nell’annunciare che non sarò in grado di competere a Sochi— ha scritto la Vonn —. Ho fatto tutto quello che potevo per recuperare dall’infortunio, ma la realtà è che il mio ginocchio è troppo instabile per competere a questo livello». La sciatrice statunitense ha annunciato anche che presto si sottoporrà a un «nuovo intervento chirurgico in modo da essere pronta per i Mondiali che si disputeranno in casa, a Vail».
· Sydney
SARA ERRANI vola ai quarti di finale a Sydney grazie alla vittoria, per 7-5 6-2, sull’americana Lauren Davis, numero 67, in una giornata che ha visto l’eliminazione a sorpresa della polacca Agnieszka Radwanska e della danese Caroline Wozniacki. Nei quarti l’azzurra affronterà la bulgara Tsvetana Pironkova, numero 107.
VOLLEY
Con l’ultima di andata ecco le 8 per la Coppa
Cape2Rio Barche salve, Soldini sempre in testa · Piacenza
L’A1 DI VOLLEY chiude l’andata e definisce le 8 di Coppa Italia: alle 20,30 Piacenza-Lube (Raisport 1), Casa Modena-Cuneo, Vibo- Molfetta, Ravenna-Latina, AltoteverePerugia, Trento- Verona. Classifica: Lube 29, Piacenza 23, Trento 22, Perugia 19, Verona 15, Cuneo, Modena 13, Vibo 12, Molfetta 11, Altotevere, Ravenna 8, Latina 7.
Giovanni Soldini
DAKAR
Trucks, Iveco in testa dopo la seconda tappa
posizione, a circa 150 miglia di distanza, l’Open 60 sudafricano Explora, e in terza, a circa 160 miglia di distanza, il 52 piedi australiano Scarlet Runner. «La strada per Rio de Janeiro è ancora lunga, ci mancano 2.400 miglia», spiega Giovanni Soldini. «Ma le miglia che dobbiamo fare sono molte di più perché dobbiamo girare intorno all’alta pressione del sud Atlantico allungando la rotta quanto basta per non finire nel vento leggero o nelle sue calme. Con spi in testa e randa piena, ancora scossi al pensiero del velista scomparso, avanziamo a strambate verso est».
GOLF L’azzurro, non ancora 18enne, trionfa in Florida
3 I tornei da professionista vinti da Domenico Geminiani
L’IVECO balza in testa alla classifica della Dakar nella categoria trucks, con Gerard de Rooy, vittorioso nella seconda tappa, 400 km da San Luis a San Rafael, in 3 ore 58’ 17”. De Rooy, quarto dopo prima tappa, ma a soli 1’33” dal Kamaz guidato da Ayrat Mardeev, ha dominato la seconda giornata di corsa nonostante i 23’ persi per soccorrere l’avversario, che aveva capottato il suo camion.
DOPO LA TRAGEDIA che ha colpito la Cape2Rio, con la morte di António João Bartolomeu, 47 anni, tecnico del suono della radio nazionale angolana, che era a bordo di Bille, si prova ad andare avanti. Per fortuna sono tutte salve le imbarcazioni sudafricane che avevano lanciato gli SOS: il Miura Ava, Black Cat (un Didi 38), Peekay (un Beneteau 51), il Charger Fti Flyer, Isla (Wilderness) e l’Sv Avanti. Maserati si è ormai lasciata alle spalle la tempesta e naviga in testa alla flotta verso l’aliseo con 15-16 nodi di vento. In seconda
Il primo successo era arrivato nel Ritz-Carlton Series nel novembre 2012 al Ritz-Carlton Members Club. Il secondo nel gennaio 2013 nel Ritz-Build Shop Classic
Geminiani inizia l’anno col botto DOMENICO GEMINIANI ha posto il primo sigillo sulla stagione 2014 vincendo il Sara Bay Series, torneo inserito nel circuito del West Florida Golf Tour. Il giovane italiano, cresciuto con il padre proprio in Florida e passato nel mondo dei professionisti a soli 16 anni, ha concluso il torneo con lo score di -1, superando al play off Sam Lyons. In una giornata condizionata da un meteo capriccioso “Dom”, così lo chiamano gli amici, ha concluso sotto il par il proprio giro sul percorso del Sara Bay Country Club a Brandenton, città nella quale è cresciuto. «Anche se si tratta di una gara di un solo giorno è sempre bello vincere» ci ha detto Geminiani. Con la vittoria attuale l’azzurro, che compirà 18 anni il prossimo marzo, ha conquistato il terzo titolo da professionista dopo il Ritz-Carlton Series (battuto Brian Ward alla prima buca) nel novembre 2012 al Ritz-Carlton Members Club e il
Ritz-Build Shop Classic (superato Benjamin Palanszki alla seconda buca supplementare) a gennaio 2013 sempre sullo stesso percorso. Nella scorsa stagione ha accumulato esperienza prendendo parte ad alcune gare dei tre circuiti europei e presto deciderà se intensificare gli sforzi in Europa o spostarsi stabilmente negli States. Sempre nel weekend sul PGA Tour, massimo circuito americano, Zach Johnson ha vinto il primo torneo dell’anno solare balzando al settimo posto del world ranking mentre i “big” si prendono ancora qualche settimana di riposo. Ritorno in campo, a partire da domani, per Matteo Manassero che partecipa al Volvo Golf Championship al Durban Country Club in Sudafrica. Il giovane veronese potrà cimentarsi con i nuovi bastoni Callaway, azienda americana con la quale ha annunciato ieri l’accordo. Andrea Ronchi
SPORT VARI
MARTEDÌ 14 GENNAIO 2014 il Resto del Carlino
IL GRANDE GOLF
11
•••
IL VERONESE IN SUDAFRICA HA OTTENUTO SUBITO LA PRIMA TOP TEN STAGIONALE: RISULTATO BUONO VISTO IL LIVELLO DEI GIOCATORI
NOSTRA INTERVISTA ALL’AZZURRO
Matteo, cosa c’è nella sua sacca BIG BERTHA è un driver altamente performante con l’innovativo Adjustable Perimeter Weighting, sistema di pesi movibili sul perimetro del bastone per massimizzare distanza e controllo. Il posizionamento dei pesi consente un enorme momento d’inerzia. Dal 14 febbraio a 429 euro
Ferri X forged: tripla forgiatura NUOVI Ferri X forged hanno una tripla forgiatura per migliorare ulteriormente la precisione e le performance. Le scanelature sono le più precise di sempre e la cromatura tradizionale da un ottimo effetto all’adress.
Odyssey Versa il nuovo putter ODYSSEY Versa è il nuovo putter in sacca per Matteo. Attraverso il prestigioso marchio Callaway contin u a ad essere leader nella vendita di bastoni per il green e la sola linea Versa conta oltre 30 modelli. Da 149 euro
Andrea Ronchi IL PRIMO torneo dell’anno solare 2014, il Volvo Championship, ha fornito alcuni spunti interessanti. Louis Oosthuizen ha iniziato l’anno con un successo, esattamente come avvenuto negli ultimi quattro anni. Se si giocasse ogni settimana nel paese che gli ha dato i natali, il Sudafrica, il 31enne di Mossel Bay sarebbe molto più in alto rispetto al 27mo posto nel ranking mondiale. Infatti dei 7 tornei vinti in carriera, tra i quali un Open Championship, ben 4 sono stati nella Terra dei Leoni. Al torneo hanno preso parte 32 giocatori tra i quali il nostro Matteo Manassero. Il 20enne veronese era uno dei giocatori più attesi poiché, al quinto anno da professionista, ha infranto tantissimi record. «Questa è una stagione di svolta, cercherò di essere più rilassato — aveva dichiarato prima
del via —. L’anno passato ho iniziato un po’ stressato e il finale mi ha molto pesato, per questo ho avuto bisogno di ricaricarmi a casa mia ma poi mi sono allenato una settimana ad Abu Dhabi per essere pronto». Manassero, che ha ottenuto già quattro vittorie in carriera quest’anno è chiamato ad un ulteriore salto di qualità e proverà ad entrare nella squadra europea di Ryder Cup. Il torneo d’esordio gli ha
La conferma Per Louis Oosthuizen esordio con successo come negli ultimi 4 anni regalato la prima top ten dell’anno, un risultato di riguardo nonostante i soli 32 giocatori in campo. «Iniziare con un piazzamento tra i primi 10 va bene anche perché ottenuto su un percorso per niente facile». Qualche rammarico? «Nell’ultimo giro ho sbagliato alcuni putt dalla cortissi-
Tennis Avanti Pennetta e Fognini DUE VITTORIE e due sconfitte per gli azzurri agli Australian Open. Grande delusione per Errani e Vinci. Sara crolla 6-3 6-2 con la Goerges, Roberta è stata battuta 6-4 6-3 dalla cinese Zheng. Sorride invece Flavia Pennetta che domina 6-0 6-2 la Cadantu. Tra gli uomini debutto fortunato per Fabio Fognini che ha approfittato del ritiro del russo Bogomolov.
ma distanza, una cosa che non mi era mai successa ma anche questo può far parte del golf». In Sudafrica Manassero ha disputato il primo torneo con la nuova attrezzatura, dopo il matrimonio con l’americana Callaway, com’è andata? «Molto bene, mi trovo a mio agio. I ferri sono eccezionali e ora gioco il legno tre con continuità e coprendo ottime distanze». Appena concluso il torneo è volato ad Abu Dhabi dove prenderà parte al torneo al via giovedì. Il paese degli Emirati è tra gli sponsor del golden boy che lo scorso anno è entrato tra i 50 golfisti più pagati al mondo (la prima volta per un italiano ndr). «La settimana di Abu Dhabi mi piace molto ma è decisamente stancante per via dei numerosi impegni che si susseguono, il campo è molto bello e penso di poter far bene». In campo ci saranno anche Edoardo Molinari, Marco Crespi e Andrea Pavan. Il torneo verrà trasmesso da Sky Sport 2HD dalle ore 10 a partire da giovedì.
Matteo Manassero, 21 anni il prossimo aprile, ha vinto il Bmw Pga Championship nel 2013, diventando il più giovane vincitore della storia
Equitazione L’italiano Giuseppe Della Chiesa sarà costruttore dei percorsi a Badminton
Ben Maher è imbattibile: vince anche a Palm Beach UNO SGUARDO oltreoceano, e precisamente in Usa, dove a Palm Beach è iniziato il Winter Equestrian Festival 2014, ci riporta comunque un nome europeo al vertice del Mar-a-Lago Grand Prix. E che nome: si tratta del “numero uno” del ranking mondiale, il britannico Ben Maher (nella foto), che in sella al baio di 12 anni Kavanagh (un figlio di Kannan x Carousel) ha siglato il primo dei ben 12 GP che si susseguiranno nel ricchissimo (8 milioni di dollari complessivamente) tour di salto ostacoli della East Coast Usa. IL 30ENNE Maher ha regolato sul
cronometro due 21enni americani, Paris Sellon (di Los Angeles, reduce da un training nientemeno che con la connazionale Laura Kraut e con il britannico Nick Skelton) in sella a Heracross, e la newyorchese allieva del “mostro sacro” Todd Minikus, Karen Polle, su What Ever. Nessun altro ha ripetuto il netto in barrage, nemmeno star come la la Kraut (Wotsamillion) al 9˚ posto e Mc Lain Ward (Wings) al 12esimo, entrambi con un errore. Non c’erano italiani in lizza. IL PROSSIMO week-end si replica, al sole della Florida. Intanto in
Europa vengono annunciate novità circa il celeberrimo completo internazionale di Badminton, il più famoso al mondo, che si svolge nella tenuta del duca di Beaufort, non lontano da Londra. In particolare l’aumento di 15mila sterline del montepremi, che salirà così a un totale 80 mila sterline, cifra assai considerevole pre questa disciplina dell’equitazione. Da ricordare anche che il costruttore dei percorsi della prossima edizione (8-11 maggio) è l’italiano Giuseppe Della Chiesa, già delegato tecnico 2008-2010 e attualmente anche chairman del completo nel Bureau della Federazione internazionale. Paolo Manili
SPORT VARI
MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2014 il Resto del Carlino
FORMULA UNO
7
•••
ASSENTE LA LOTUS, SI SONO INTRAVISTE LE ALTRE, DALLA FORCE INDIA ALLA NUOVA MCLAREN OGGI SI REPLICA: ATTESE ALTRE INDICAZIONI
GIORNATA DI TEST A JEREZ
RAIKKONEN, BUONA LA PRIMA
Dopo una falsa partenza la Ferrari realizza il miglior tempo: problemi per la nuova Red Bull
BUONA LA PRIMA! Nonostante una partenza falsa, forse dovuta a noie elettriche, Kimi Raikkonen e’ stato il più veloce nella giornata che a Jerez ha ufficialmente avviato la nuova stagione di Formula Uno. Un buon segno per la Ferrari, sebbene sia mio dovere rammentare al lettore lo scarso significato dei collaudi invernali. L’impressione è che gli ingegneri del Cavallino siano moderatamente soddisfatti. E rimane tanto da fare.
dalusia è accaduto di tutto e di più. Drammatico e spettacolare l’incidente che ha avuto come involontario protagonista Lewis Hamilton. L’inglese stava andando forte, quando sulla sua Mercedes ha ceduto l’ala anteriore. Diventata inguidabile, la monoposto si è schiantata contro le protezioni. Test conclusi per la Mercedes, dopo nemmeno tre ore. Hamilton, illeso, ha speso belle parole per la sua auto: «Nonostante il guaio, promette tantissimo». E forse non si tratta di una bugia.
IL BOTTO. Ieri, comunque, in An-
SEB A PIEDI. Ma l’evento del
Leo Turrini
le notizie in breve
Volley Coppa Italia: stasera i quarti COPPA ITALIA di volley di A1, stasera alle 20,30 i quarti in gara secca sono: Lube Macerata–Bre Cuneo, Sir Safety Perugia–Verona (Rai Sport 1), Piacenza–Vibo, Trento–Casa Modena. Chi vince stasera accede alla Final Four dell’8 e 9 marzo al PalaDozza di Bologna.
Sci Moelgg settimo a Schladming HENRIK Kristoffersen trionfa nello slalom di Schladming. Il migliore degli azzurri è ancora Moelgg, settimo. Razzoli fa registrare il miglior risultato stagionale agguantando il 13˚ posto. Buon recupero per Deville che riesce a risalire fino alla 18esima posizione.
Incidente per Hamilton Prove ridotte per la Mercedes ma Lewis è fiducioso: «Promette tantissimo» martedì di Jerez coincideva, inevitabilmente, con la presentazione della Red Bull. Per forza: parliamo della squadra che, fra piloti e costruttori, ha conquistato otto mondiali consecutivi... Fedele al suo genio, Adrian Newey, il progettista, ha scelto soluzioni originali. Lui non copia nessuno. Il muso dei Bibitari quindi non somiglia all’...aspira-
polvere della F 14 T. Vedremo, tra un po’ , chi ha lavorato meglio. Ma di sicuro ieri la Red Bull ha avuto le sue rogne: problemi di montaggio in pratica hanno costretto Seb Vettel a fare lo spettatore, il quattro volte iridato ha percorso appena tre giri, al rallentatore . LE ALTRE. Al palo anche la McLaren, assente la Lotus, si sono intraviste Force India , Williams, Sauber Caterham e Toro Rosso. Nulla di sconvolgente, in verità. Oggi si replica. Con la Ferrari simbolicamente in fuga...
1.27.104 IL TEMPO DI RAIKKONEN
1.27.820 IL TEMPO DI HAMILTON
1.30.082 IL TEMPO DI BOTTAS
Golf business da Bagnaia ad Abu Dhabi
Aperte le iscrizioni per il World Corporate Golf Challenge, con il nostro Qs media partner IN GIAPPONE e negli Stati Uniti il golf, oltre ad essere uno sport molto diffuso, ha anche numerose declinazioni che si fondono con il mondo del lavoro. Negli States i top manager delle aziende hanno la quota del golf club inclusa nel contratto. Nel Paese del Sol Levante gli uomini d’affari sono soliti disputare 9 buche e fermarsi a desinare, parlando di business, prima di ultimare il giro. Il binomio golf e lavoro risulta spesso vincente poiché questo sport consente di trascorrere parecchio tempo insieme, ma porta anche a galla il proprio carattere. In Italia esistono una decina di circoli che hanno una particolare predisposizione al golf d’affari. Se però si vuole offrire ai propri clienti o collaboratori la possibilità di giocare in modo itinerante, facendo parte di una squadra e concorrendo alla vittoria di un trofeo esiste un circuito geniale. Si tratta del World Corporate Golf Challenge, di cui Qs è media
Il calendario con tutte le gare Rapallo - 20/3; Milano - 16/4; Le Fonti - 24/4; Asolo - 8/5; Brianza - 15/5; Firenze - 22/5; Modena - 29/5; Albarella 5/6; San Vigilio Cherv - 13/6; Cervia - 19/6; Poggio dei Medici - 26/6; Margara - 11/9; Franciacorta - 18/9; Le Pavoniere - 25/9 Finale Nazionale Royal Golf Club La Bagnaia 11/10
partner. «La nostra è l’unica manifestazione di golf internazionale dedicata alle aziende che si sviluppa oggi in 24 differenti nazioni» ci ha raccontato l’organizzatore per l’Italia Cristiano Carrera. Ma quali sono le peculiarità di questo circuito? «Il World Corporate
Golf Challenge permette di partecipare a un evento d’élite tipo invitational che consente alle aziende di ospitare i propri clienti cementando rapporti di collaborazione e aprendo nuove opportunità di business. Inoltre l’azienda che vi prende parte ha modo di promuo-
vere il proprio nome su un tour con caratura internazionale». IL CIRCUITO si sviluppa su 14 tappe che toccano i circoli di maggior prestigio dello Stivale e permettono la qualifica diretta alla finale nazionale che si disputerà il 4 ottobre sul percorso del Royal Golf La Bagnaia. Il circuito però non si concluderà nello spettacolare circolo nei pressi di Siena ma,
Parla l’organizzatore Carrera: «L’evento permette alle aziende di ospitare i clienti aprendo nuove opportunità» per i team vincitori, proseguirà con la finale estera ad Abu Dhabi nel mese di dicembre, alla quale seguirà quella mondiale a Sotogrande, in Spagna, dal 1 al 6 luglio. Per avere maggiori informazioni e dettagli scrivete a corporate@touristgolf.net a.r.
Sport www.qsonline.it
VENERDÌ 31 gennaio 2014
INTER ANCORA BLOCCATA: STASERA ALLE 23 CHIUDE IL MERCATO
➔
NEGRI all’interno
Hernanes e Nani, Thohir ore decisive Stasera alle 23 si chiude ufficialmente il calciomercato di gennaio: a poche ore dallo stop alle trattative, l’Inter è ancora bloccata all’arrivo di D’Ambrosio. Per Hernanes la trattativa si è complicata: il giocatore è uscito in lacrime da Formello, dove i tifosi gli hanno chiesto a gran
Juve
➔
voce di restare. Poi qualche centinaio di supporters hanno contestato Lotito sotto il suo ufficio per bloccare la cessione. La Lazio ha chiesto venti milioni per chiudere, mentre il procuratore del giocatore avrebbe già concordato l’ingaggio con i nerazzurri. Oggi si potrebbe
I NGAGGI ATOLOSVEDESEFRI BERG I NARRI VOI LBRASI LI ANOMAI C ON DI AMANTI NONSI MUOVE, C I SONO SONDAGGI PERKONEEC HERUBI N SC I NTI LLETRAZ ANETTI EGUARALDI «NONPOSSOTI RARPERLAGI AC C A I SOC I PERFARMI DAREI LC LUB» «BASTAVAAUMENTAREI LC API TALE»
All’interno
Osvaldo in prestito e Vucinic dice no a Valencia e Arsenal ➔
GI ORDANOEVI TALI ALL’ I NTERNO
TURRINI all’interno
RdC
Formula 1
chiudere. Mistero fitto frattanto sul viaggio di Thohir a Roma: il presidente nerazzurro potrebbe avere incontrato Lotito per accelerare la chiusura della trattativa. Da Manchester intanto arriva una brusca frenata per Nani: lo United non cederebbe il portoghese. Anderson Hernanes, 29 anni
Alonso, stop e accelerata: Fernando promette scintille
Basket
➔
SELLERI all’interno
Virtus, Sabatini ci crede: «Cazzola in Fondazione»
I L B O L O G N A
C O MP R A
Golf Molinari secondo a Dubai
Tennis Seppi apre Argentina-Italia
SUL PERCORSO dell’Emirates Golf Club si è concluso il primo giro del Dubai Desert Classic. Rory McIlroy ha preso il comando della gara con lo strepitoso score di -9, 63 colpi. Alle sue spalle un grande Edoardo Molinari (nella foto) autore di un giro in 65 colpi, che si trova solitario al secon-
LA SFIDA tra Andreas Seppi, n. 31 del mondo, e Carlos Berlocq n. 40 (nella foto) apre oggi l’ottavo di finale di Coppa Davis tra Argentina e Italia, in programma a domenica a Mar del Plata; a seguire toccherà a Fabio Fognini (n.15), opposto a Juan Monaco (n.44). Non sarà una passeggiata, ma gli azzurri hanno
do posto a soli due colpi dal leader. Tiger Woods occupa la decima posizione con -4 davanti a Francesco Molinari e Marco Crespi appaiati al 17mo posto. Henrik Stenson, un altro dei giocatori sotto i riflettori, si trova al 35mo posto con lo score di -2. Manassero ha concluso a +4, peggio di lui Andrea Pavan con +5.
una bella occasione per qualificarsi ai quarti, dove incontrerebbero la vincente tra Stati Uniti e Gran Bretagna. L’Argentina è priva del proprio miglior giocatore, il n.4 Del Potro, per contrasti con la federazione e per problemi al polso. Argentina-Italia (diretta alle 15.30 su SuperTennis).
SPORT VARI
MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO 2014 il Resto del Carlino
11
•••
LUTTO NELLA BOXE
Gonzalez, colpi fatali Morto dopo l’incontro
GOLF
IL SORRISO meraviglioso stampato sul viso, all’interno della sala stampa del Golf Club Royal Park I Roveri, fa capire immediatamente che Matteo Manassero non è cambiato. Nonostante le 4 vittorie in altrettanti anni sul tour, i milioni vinti e le pressioni sempre più forti il nostro “Manny” è rimasto quel ragazzo semplice e disponibile che eravamo abituati a vedere nelle gare giovanili lungo lo Stivale. È sorridente nonostante il periodo difficile iniziato dopo la vittoria del Pga Championship dello scorso anno. «Ho iniziato ad apportare delle variazioni al mio movimento per adeguarlo al cambiamento del mio fisico — ci racconta —. A Dubai non ho fatto risultato ma ho giocato bene i primi colpi e ora devo solo cercare continuità». La distanza è un cruccio che si porta dietro da tempo, come mai? «Il lavoro fatto sul drive è propedeutico per il futuro. Se ad Augusta (dove si gioca il Masters ndr) giochi 260 yards con il primo colpo hai ferro 5 in mano e difficilmente entri nei primi 10. Oggi bisogna coprirne più di 270 per avere ferri corti con traiettorie alte». Questo conferma che il golf è cambiato... «Il golf è diventato uno sport e l’essere atleti aiuta. Molti hanno 4 wedge in sacca ma fa ancora una grande differenza chi li tiene in mano. Non penso che il golf sia diventato più facile di un tempo. I campo sono più difficili e l’attrezzatura aiuta chi la sa usare. Oggi fa notizia chi tira la palla lontano ma un match play tra un grande atleta che tira forte e uno meno dotato fisicamente con molta tecnica è interessante. Il golf è cambiato ma è ancora fruibile per tutti». Il PGA Tour è un obiettivo? «Il mio obiettivo è uguale da sempre, vincere, vincere e vincere. Il resto è una conseguenza». Cosa ci dice del suo Milan? «Seedorf mi ha fatto tornare la voglia di seguirlo. Ha carisma e personalità, a me piacciono questi personaggi. Sembra forte e molto diverso da quello di prima. Il problema è che su 4 giocatori in avanti 2 sono fuori ruolo. La Juve oggi è troppo forte ed è bello vederla giocare. Inoltre penso che la sua parola avrà un peso maggiore in società rispetto a quella di Allegri». Andrea Ronchi
· Città del Messico
IL PUGILE messicano Oscar Gonzalez è morto lunedì a causa delle lesioni cerebrali riportate dopo il ko alla decima ripresa subito dal connazionale Jesus Galicia. Dopo il ko il pugile era in terapia intensiva. Il World Boxing Council (WBC) ha annunciato che darà a titolo di risarcimento alla famiglia di Gonzalez 50mila dollari di assicurazione.
EQUITAZIONE
Procura Federale: stop a Garcia e Arioldi
SEI MESI di appiedamento a JuanCarlos Garcia (foto) e due a Roberto Arioldi. Questi i provvedimenti presi della Procura federale: per Garcia, che nel primo grado di giudizio aveva avuto solo una multa per lo scambio di passaporto di un suo cavallo, ora sono rischio i mondiali. Arioldi è stato invece appiedato per una vicenda del 2012, quando durante un concorso un suo cavallo era stato trovato positivo al fenilbutazone: il sei volte campione italiano ha sempre contestato gli addebiti, sostenendo che in quella gara non era in essere la cosiddetta Area Fei (isolamento dei cavalli) e che si trattava del classico caso di contaminazione. Appronfondimenti su www.cavallomagazine.it p. m.
TENNIS COPPA DAVIS
Murray: «Fognini avversario tosto» DAL 4 AL 6 APRILE appuntamento con la Coppa Davis. Italia e Gran Bretagna si affronteranno nei quarti e lo scozzese Andy Murray teme il nostro Fognini: «Fabio è un personaggio interessante, lo conosco da quando abbiamo 12 anni. Sta giocando davvero bene, ha molto talento ed è molto rapido. Adesso si comincia a vedere quando sia buono il suo tennis, i risultati si vedono».
MotoGp Solo Marquez meglio di Rossi che promette: «Nei prossimi giorni ci avvicineremo»
9
Sorpresa Vale, ai test va più veloce di Lorenzo Marco Galvani
I mondiali vinti in carriera da Valentino Rossi in tutte le classi Il pilota di Tavullia ha trionfato in tutte le classi: in 125 (1997), 250 (1999), 500 (2001), Moto Gp (2002-2003-20 04-2005-2008 -2009). In totale ha vinto 106 Gran Premi
· Sepang (Malesia)
LO SFIZIO DI ESSERE davanti a tutti, la goduria di archiviare il primo giorno di test comunque secondo. Davanti a lui solo Marc Marquez. Il pilota da battere. Il punto di riferimento. Valentino Rossi è «contento e soddisfatto». Il primo giorno di scuola è andato alla grande. Il vento sarà cambiato? Di certo nel box numero 46 si respira un’aria nuova. Complice anche l’arrivo ai box di Silvano Galbusera al posto di Jeremy Burgees. Vale ha provato «tante piccole cose, tanti piccoli dettagli che mi
hanno aiutato soprattutto a fermare meglio la moto in staccata, particolare su cui l’anno scorso ho sempre sofferto». E’ riuscito ad andare sotto il 2’01 ma «Marquez è stato troppo forte, nei prossimi giorni cercheremo di avvicinarci». Non è una passeggiata. «Stiamo lavorando per la riduzione dei consumi e la Yamaha è più difficile da guidare, soprattutto ai bassi regimi». SENSAZIONI che hanno torturato anche Jorge Lorenzo (4˚ alle spalle di Dani Pedrosa): «Siamo in difficoltà ma nulla che non possiamo risolvere». C’è molto da lavorare an-
che in casa Ducati. Day one dedicato alla comparazione fra la Gp13 e la Gp14. Andrea Dovizioso ha chiuso la giornata 12˚ anche se «non abbiamo potuto provare tutto ciò che avevamo in programma. Siamo partiti con la moto dell’anno scorso giusto per riprendere il feeling di fine stagione, poi siamo passati alla moto nuova per capire la differenza, ma purtroppo ho fatto solo 27 giri. Sono sicuro che domani (oggi, ndr) saremo più a posto». Il neo acquisto Cal Crutchlow ha fermato il cronometro alla posizione numero 14, dietro al collaudatore di Borgo Panigale Michele Pirro.
BOLOGNA SPORT
VENERDÌ 7 FEBBRAIO 2014 il Resto del Carlino
11
•••
Golf Il maestro del circolo cittadino stacca il pass per il circuito over 50. «Sfidare campioni come Montgomerie e Rocca è da brivido»
Bologna Club in festa: Bianco promosso all’European Senior tour · Bologna
LO AVEVA promesso qualche anno fa ed è stato di parola. Mauro Bianco, professionista del Golf Club Bologna, ha ottenuto il pass per prendere parte all’European Senior Tour. Al termine di un’estenuante qualifica giocata sul Punta Course del Pestana Golf Resort in Portogallo, Bianco ha chiuso il torneo al quarto posto su un field di oltre 70 giocatori, staccando una delle sei carte disponibili. «Ho giocato bene anche se ho avvertito la tensione specie nel finale quando un colpo in più poteva trasformare il successo in un fallimento», ci ha raccontato al termine della gara. “Maurinho” Bianco partiva per le ultime 18 buche al sesto posto, ultimo valido per la carta. È riuscito a dormire la notte? «Sì, non ho avvertito troppa tensione e poi sono riuscito a guadagnare un colpo alla prima buca, fatto che mi ha
dato morale. Alla 15 ho messo la palla vicinissima alla bandiera e ho imbucato per tornare sotto il par e alla 17 sono stato fortunato perché nonostante un colpo sbagliato sono riuscito a mettere palla in green imbucando oltretutto il putt della sicurezza». QUALCHE ANNO FA nel driving range del circolo di Monte San Pietro ci aveva annunciato la volontà di provare a giocare sul Senior Tour, circuito che annovera tutti i più forti giocatori europei over 50. Impresa complicata specie per un maestro di circolo. Come ci è riuscito? «Ho affiancato alla pratica l’allenamento in palestra. Poi ho migliorato il mio gioco e la bella prova al Campionato Seniores ha aumentato la fiducia nei miei mezzi». Come si è preparato per il torneo? «Sono arrivato in Portogallo la settimana antece-
dente alla gara prendendo parte ad un altro torneo. Non ho giocato benissimo ma la prova è stata fondamentale per capire i venti e la morfologia del terreno in quella zona. Poi sono andate molto bene le prove del percorso e sono riuscito a portare con me le sensazioni positive». Ora come cambierà la sua vita? Parteciperà a un tour con giocatori del calibro di Montgomerie, Rocca, Mason, Woosnam... nomi da far venire i brividi! «Non ci saranno stravolgimenti. Continuerò a insegnare al Golf Club Bologna perché amo profondamente il mio lavoro di maestro. Certamente aumenterò l’impegno personale sia per quanto concerne la preparazione atletica che tecnica e vivrò questa esperienza con la massima serenità ed impegno». Intanto al Golf Club Bologna si prepara la festa. Andrea Ronchi BOLOGNESE Mauro Bianco con alcuni allievi
«VIRTUS, EBI TI DARA’ EQUILIBRIO» Basket serie A Il ds Arrigoni: «Ci serviva un lungo più duttile, teniamo Ware perché regala energia»
costretti a chiedere a Gaddefors di giocare da 4, una soluzione che può essere adottata in situazioni particolari ma non può essere la regola e, infatti, non si può dire che lì non abbiamo patito e che Viktor abbia avuto prestazioni brillanti ultimamente».
Massimo Selleri · Bologna
NUOVO CORSO per la Granarolo Bologna. Dopo l’arrivo di coach Giorgio Valli, questa sera dovrebbe raggiungere le Due Torri anche Ebi Ndudi, l’ala nigeriana che sostituirà Il centro giamaicano Jerome Jordan. «Il campo ci ha detto – a parlare è il direttore sportivo bianconero Bruno Arrigoni – che avevamo 2 elementi che non potevano giocare insieme, sebbene da questo punto di vista avessimo fatto diversi tentativi. A quel punto abbiamo deciso di cambiare cercando chi potesse contemporaneamente stare in campo con gli altri lunghi e allo stesso tempo sostituirli. Ebi soprattutto in difesa può marcare i ruoli dal 3 al 5 sfruttando la sua mobilità». L’ambiente si aspettava l’arrivo di un play al posto di Ware. Come mai siete andati su un’ala?
«La risposta a questa domanda è articolata. Bisogna essere onesti e dire che quasi tutti le squadre in questo momento hanno un sacco problemi. Una cosa è disegnare le squadre a tavolino, un’altra è vederle giocare. Quando le cose non funzionano il primo ad essere messo sotto esame è il playmaker, sebbene i ‘ragionieri’ che dettano i rit-
Domenica 2 marzo
La V nera anticipa alle 16,30 contro Roma · Bologna
TORNATO a Bologna da una visita alla sua famiglia ancora negli Stati Uniti, ieri Dwight Hardy si è allenato con il resto della squadra. Mentre le prime 8 squadre stanno disputando la Coppa Italia, la Virtus affina i suoi meccanismi offensivi. Intanto la partita in casa contro la Virtus Roma si giocherà domenica 2 marzo alle ore 16,30.
Una squadra votata all’attacco ha vinto contro Siena grazie alla difesa dopo appena una settimana di lavoro. Cosa è successo?
mi siano solo un lontano ricordo ed oggi in quel ruolo vi sono giocatori completamente diversi. Il buon Casper dà energia al nostro gioco sia in attacco che in difesa e anche se questo non viene percepito dall’ambiente noi siamo stati tutti d’accordo che la soluzione dei nostri problemi passasse da altre strade».
«Nel parlare ai giocatori Giorgio Vallì è stato molto bravo. Ha detto alla squadra che in più occasioni avevano segnato 90 punti, ma spesso l’aver superato questo punteggio non era coinciso con una vittoria, allora era opportuno provare un’altra strada: costringere gli avversari a segnare poco tenendoli sotto quota. Tutti si sono dimostrati molto disponibili a questo cambio di mentalità, ma su questo su non avevo molti dubbi».
Come migliorerà il vostro rendimento con Ebi?
“
Valli è stato bravo a convincere la squadra che deve subire meno punti «Noi eravamo in una situazione non facile. Avevamo dueunghi che insieme non potevano giocatore e Landi che tra difficoltà fisiche e questioni legate al suo contratto non ci ha dato quello che ci aspettavamo. A quel punto siamo stati
Vi sono altre modifiche all’orizzonte o la squadra rimarrà questa?
FACCE NUOVE Ndudi Ebi in azione in maglia Carife (Businesspress). Nella foto piccola Bruno Arrigoni (a destra) col nuovo tecnico Valli (Ciamillo)
«Noi abbiamo solo un altro visto da spendere e non possiamo utilizzarlo ora: dobbiamo tenerlo in cassaforte nel malaugurato caso che ci sia l’urgenza di utilizzarlo. Io ne ho viste di tutti i colori ma delle situazioni più difficili da affrontare è quella di essere costretti ad andare sul mercato con le mani legate”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Basket Dnb La Tulipano si interroga dopo l’eliminazione in Coppa Italia e tiene aperta la pista dell’ex
La Fortitudo sbaglia quando conta. Mercato, c’è Sorrentino · Bologna
IN CASA FORTITUDO l’eliminazione dalla Coppa Italia ha fatto sorgere nuovi dubbi sulla reale forza della squadra. Se da una parte il valore tecnico di Fin e compagni non si discute, eventualmente si può essere più o meno d’accordo sul modo in cui il gruppo è stato assortito, lascia perplessi una costante che sta accompagnando la Tulipano in questa prima parte della stagione: la tendenza a non approcciare nel modo giusto gli avvenimenti importanti, perché se è vero che Legnano e Tortona sono più forti della Effe, è anche vero che la differen-
za è inferiore ai 20 punti, divario in cui i biancoblù sono sprofondati con gli avversari. IL DATO è preoccupante perché da qui alla fine della stagione la formazione allenata da Federico Politi non può permettersi altri passi falsi, soprattutto nei playoff. Fatte queste considerazioni, ora il presidente Dante Anconetani sta valutando se andare sul mercato alla ricerca di un esterno che possa far fare alla squadra un importante salto di qualità. Il nome più caldo rimane quello di Gennaro Sorrentino, anche se l’operazione non è tra le
più facili da chiudere, sebbene ci sia la disponibilità del giocatore a tornare in Fortitudo. Intanto il club nella giornata di ieri ha segnalato come le maglie della squadra a Legnano fossero listate a lutto volendo così onorare la scomparsa dell’avvocato Renato Palumbi presidente storico dell’Aquila. Una precisazione doverosa a dimostrazione di come questa società abbia uno stretto legame con il passato dell’Aquila. Domenica non ci sarà nelle fila di Cento la guardia Di Trani, squalificato dopo gli episodi di sabato scorso a Empoli. m. s. © RIPRODUZIONE RISERVATA
•••
24
SPORT VARI
il Resto del Carlino LUNEDÌ 10 FEBBRAIO 2014
RUGBY
L’Italia regge un tempo Secondo ko al 6 Nazioni
GOLF
Dinastia Woods L’ora di Cheyenne · Parigi
L’ITALRUGBY crolla nella ripresa e deve incassare a Parigi la seconda sconfitta consecutiva nel Sei Nazioni. Festeggia la Francia, a punteggio pieno dopo la vittoria al debutto nel torneo sull’Inghilterra. Un punteggio pesante (30-10) che si spiega con i tredici minuti di sbandamento degli azzurri nella ripresa, sfruttati dai francesi con tre mete, di Picamoles, Fofana, Bonneval. Nel primo tempo, la partita era rimasta in equilibrio, con il 9-3 per i padroni di casa all’intervallo. L’Italia aveva sbagliato tre calci piazzati (due errori al piede per i francesi), perdendo l’occasione per avvicinarsi nel punteggio, ma dimostrando di poter reggere il confronto con i maestri transalpini. Prima che il crollo nel secondo tempo rovinasse tutto. La reazione azzurra nel finale, con la meta di Iannone, a match ormai compromesso. Un passo indietro per l’Italrugby. Peccato. 30-10 (primo tempo 9-3) Marcatori: nel pt 26’ Doussain c.p., 28’ Allan c.p., 33’ e 38’ Doussain c.p.; nel st 2’ Picamoles meta, tr. Doussain, 5’ Fofana meta, tr. Doussain, 11’ Bonneval meta, tr. Doussain., 36’ Iannone meta, tr. Orquera. Spettatori: 79.000
Cheyenne Woods emula lo zio Tiger e vince il Volvik Racy Ladies Master. Delusione per Edoardo Molinari (sopra): leader nei primi due giri a Johannesburg è finito 37˚
Tennis Knapp e Giorgi super: Usa senza Williams al tappeto L’Italia di Barazzutti agguanta la semifinale di Federation Cup UNA SETTIMANA dopo il successo in Coppa Davis, il capitano Barazzutti festeggia anche con le ragazze: l’Italia è in semifinale di Fed Cup, grazie al 3-0 sugli Stati Uniti sul veloce indoor di Cleveland. E’ la vittoria di un gruppo giovane, che è riuscito a fare a meno di Errani, Vinci, Pennetta e Schiavone; anche gli Usa
SCHERMA
Azzurre di fioretto implacabili in Coppa
29 La posizione finale di Luca Moneta: 8 penalità nel percorso base
UN EN PLEIN straordinario, da dream team: le azzurre del fioretto ieri a Budapest hanno vinto la prova a squadre di Coppa del Mondo, grazie alle ‘solite’ Valentina Vezzali, Arianna Errigo ed Elisa Di Francisca. Battuta in finale la Russia 45-40. Nell’individuale, sabato podio tutto azzurro: oro per la Cipriani, argento alla Volpi, bronzo alla Errigo.
schieravano le seconde linee per l’assenza delle Williams e della Stephens. Protagoniste Camila Giorgi, esordiente in Fed Cup, e Karin Knapp, che ha portato a casa due punti, tra i quali quello decisivo superando 6-3, 7-5 Alison Riske. La Knapp si è complicata la vita al momento di chiudere: ha servito per il match sul 5-2, poi sul 5-4 (due
doppi falli) prima del servizio vincente che ha sigillato il 7-5. Ed è scattata la festa. La semifinale si disputerà il 19-20 aprile in trasferta contro la vincente di Spagna-Repubblica Ceca. Stati Uniti-Italia 0-3 – SABATO: Knapp b. McHale 6-3, 3-6, 6-1. Giorgi b. Keys 6-2, 6-1. IERI: Knapp b. Riske 6-3, 7-5. Alberto Giorni
EQUITAZIONE IL TEDESCO VINCE LA TAPPA DI COPPA DEL MONDO E GUIDA LA CLASSIFICA
Ehning salta in testa, Cavallaro si concede il bis · Bordeaux
· Budapest (Ungheria)
George Coetzee ha vinto il Joburg Open al Royal Johannesburg & Kensington GC in Sudafrica. Il 28enne di Pretoria è volato nel turno conclusivo con -6 frutto di un giro senza errori e ha rimontato dalla 5ª posizione, recuperando al connazionale Walters. Edoardo Molinari è stato leader nei primi due giri, poi il suo rendimento è calato e con esso la classifica. Il +3 dell’ultimo giro lo ha fatto scendere al 37˚ posto appaiato a Lorenzo Gagli all’esordio stagionale; 74˚ con +1 Francesco Laporta. Cheyenne Woods, nipote di Tiger Woods, ha vinto con -16 il Volvik Racv Ladies Masters sul percorso del Racv Royal Pines Resort in Australia. «Questo è un risultato enorme per me — ha detto la Woods — Con il nome che porto e con lo aspettative che crea ho avuto sempre addosso tanta pressione, ma ora so di poter competere ad armi pari con tutte le migliori”. L’azzurra Giulia Molinaro ha terminato al 58ª posto. Andrea Ronchi
L’azzurro non potrà partecipare alla finalissima di Lione in programma fra il 17 e il 21 aprile. La prossima tappa è a Gotheborg fra il 27 febbraio e 3 marzo
IL TEDESCO Markus Ehning (Cornado Nrw) ha vinto sabato in notturna a Bordeaux il gp della penultima tappa di Coppa del Mondo ed è balzato in testa alla classifica. Ehning ha stabilito in barrage il miglior tempo fra sette binomi che hanno chiuso la prova con doppio zero e sul podio ha preceduto il francese Roger Yves Bost (Castle Forbes Myrtille Paulois) e l’elvetico Pius Schwizer (Toulago). Non si è piazzato Luca Moneta (Neptune Brécourt), finito 29˚ causa 8 penalità nel percorso base: a questo punto non potrà partecipare alla finalissima di Lione (17-21
aprile). In graduatoria Ehning (64 punti) ha scavalcato il francese Delaveau (61 p.), 8˚ nella prova con un errore e scivolato al 2˚ posto in graduatoria. Terzo
Campionessa di volteggio «Questa vittoria fa ben sperare per i World games di agosto in Normandia» Schwizer (54). Ultima tappa a Gotheborg (27 febbraio-3 marzo) dalla quale scaturiranno i 18 qualificati della lega West Europe per Lione. Per i colori azzurri resta la splendida affermazione di Anna Cavallaro che sabato ha conquistato la sua
seconda Coppa del Mondo di volteggio: «Ero molto concentrata — ci ha detto — e Harley, ottimamente condotto alla longia da Nelson Vidoni, si è comportato molto bene. Questa vittoria è un ottimo trampolino di lancio per i World Equestrian Games di agosto in Normandia». L’evento si è concluso ieri con la seconda prova della finale degli attacchi: si è imposto Boyd Exell, davanti a Schneiders e a De Ronde. Approfondimenti su www.cavallomagazine.it. Paolo Manili
SPORT VARI
MARTEDÌ 25 FEBBRAIO 2014 il Resto del Carlino
FIERA DI PARMA
L’australiano Jason Day si è aggiudicato l’Accenture Match Play, secondo World Golf Championship della stagione. Per lui è il secondo torneo vinto in carriera sul PGA Tour
Dal primo marzo una festa per tutti L’ITALIA del golf si appresta ad avere una propria fiera. 5000 metri quadrati di stand, oltre 60 aziende a rappresentare centinaia di marchi: Italian Golf Show è il naturale punto d’incontro tra le aziende e i golfisti ma anche l’opportunità per i curiosi di toccare con mano un bastone. Tanti gli appuntamenti programmati nel corso della kermesse di tre giorni al via l’1 marzo. Saranno presenti icone del golf come Costantino Rocca al fianco di noti personaggi del mondo dello sport professionistico. Ai numerosi momenti di svago e le lezioni gratuite per curiosi o appassionati si affiancheranno momenti di approfondimento e progettualità come l’incontro con il Presidente di Federgolf e Coni Servizi Franco Chimenti.
11
•••
WGC ACCENTURE
La maratona premia Day
GOLF CHALLENGE
Aziende e clienti insieme sul green
Concorso Bagnaia Green Ecco la vettura elettrica Ducati Energia FERVONO i preparativi per l’avvio del World Corporate Golf Challenge, il circuito destinato alle aziende e i propri clienti. Previste 14 tappe di qualifica che si disputeranno su alcuni tra i più prestigiosi circoli del Belpaese a partire dal 20 marzo. Meta del circuito la finale nazionale al Royal Golf La Bagnaia il 4 ottobre.
ALESSANDRO Di Martini (nella foto) si è aggiudicato la vettura elettrica Ducati Energia, premio per il concorso Bagnaia Green. Il fortunato vincitore è stato sorteggiato tra tutti coloro che nel corso del 2013 (sino al 15 novembre), hanno soggiornato presso il resort o hanno acquistato un green
CICLISMO
Equitazione Nella seconda tappa c’è la Truppa. Franco sfiora il podio a Vejer de la Frontera
Il ct Cassani convoca 25 atleti a Camaiore
3 I giorni che mancano alla prossima tappa di dressage a Vidauban
· Roma
SONO 25 i primi ciclisti convocati dal neo ct Cassani: da domani a sabato al raduno di Lido di Camaiore ci saranno fra gli altri Basso, Nibali, Pozzato, Ulissi, Moser, Cunego, Visconti, Capecchi, Battaglin e Santaromita. Da sabato al 5 marzo toccherà poi ai cronomen. Al raduno interverrà anche il ct del volley Mauro Berruto.
In gara per la Fei Nations Cup ci sarà anche Valentina Truppa con Fixdesign Eremo del Castegno. L’azzurra continua la preparazione in vista dei mondiali di agosto
fee per il percorso disegnato da Robert Trent Jones Jr. del Royal Golf La Bagnaia. Con questo evento la proprietà ha voluto sottolineare la propria sensibilità verso l’ambiente, che ha permesso di creare un percorso eco friendly perfettamente inserito nel contesto ambientale delle colline senesi.
AL TERMINE di una vera e propria maratona golfistica l’australiano Jason Day si è aggiudicato l’Accenture Match Play, secondo World Golf Championship della stagione. Nell’ultima giornata Day, dopo aver superato in semifinale l’americano Rickie Fowler, ha affrontato il francese Victor Dubuisson, a sua volta vittorioso su Enrie Els. La finale si è messa subito sui binari giusti per il 26enne del Queensland che, grazie anche alle prime 9 buche disastrose di Dubuisson, si è trovato con 3 punti di vantaggio. Sulle buche di rientro il francese ha ricominciato a macinare il bel gioco messo in mostra durante la settimana e ha colmato il gap con uno strepitoso birdie alla 17 e un par alla 18 al quale è corrisposto il colpo perso di Day a causa di 3 putt. Match in parità e spareggio dopo 9 ore di gioco totali. Alla 22 il francese ha avuto il colpo della vittoria, però gli Dei del golf hanno voluto rendere giustizia allo sconsolato Jason Day, che oramai rideva per non piangere, facendo passare la pallina a bordo buca. Alla buca sucessiva, quando il sole iniziava a tramontare, l’australiano ha colto l’occasione imbucando il birdie che è valso la vittoria. Intanto nella finalina Fowler ha superato, alla prima buca di spareggio, l’inesauribile veterano Ernie Els. Molinari è stato eliminato al primo turneo mentre Manassero, dopo aver asfaltato Donald, si è piegato a Dufner. Il golden boy veronese si è fermato negli States dove prenderà parte all’Honda Classic, dal 27 febbraio, primo di tre eventi consecutivi nei quali giocheranno molti dei migliori al mondo, compreso Tiger Woods. Andrea Ronchi
Gli Usa siglano in casa la Fei Nations Cup di dressage LA SQUADRA USA 1 ha vinto a Wellington, Florida, la prima tappa del circuito della Fei Nations Cup di dressage, lasciando gli altri gradini del podio a Canada 1 e Spagna. Gli statunitensi (Silvia Martin su Rosa Cha W, Tina Conyot su Calecto V, Adrienne Lyle su Wizard, Shawna Harding su Rigo) hanno totalizzato 423,543 punti, il Canada 414,488 e gli iberici hanno raggiunto quota 412.632. L’azzurra Silvia Rizzo, in sella allo stallone lusitano Sal, ha invece ottenenuto un significativo decimo posto nel GP vinto dalla canadese Karen Pvicic su Don Daiquiri. La prossima tappa della Fei Nations Cup di dressage si
svolgerà venerdì a Vidauban, Francia, dove ci sarà anche Valentina Truppa con Fixdesign Eremo del Castegno. Per lei è ormai iniziata la marcia d’avvicinamento ai mondiali, gli Alltech Fei World Equestrian Games (Weg) di Caen, in Normandia, a fine
agosto. Sempre a Wellington, ma nel “quattro stelle” di salto ostacoli, Lorenzo De Luca (Elky v/h Indihof) che fa parte della long-list azzurra per i mondiali, ha chiuso 4˚ e 5˚ con due “netti” altrettante gare a tempo (1.45 m.), siglate rispettivamente dall’america-
na Mc Ardle (Cosma) e dall’irlandese Sweetnam (Cyklon). I percorsi erano tracciati dal course-designer dei prossimi Weg normanni, Frederic Cottier. Infine a Vejer de La Frontera, Spagna, Francesco Franco (BPB Cassandra) si è piazzato 4˚ con doppio zero nel GP siglato da John Whitaker (Argento). In casa nostra intanto c’è molta attesa per la riunione della Consulta (l’insieme dei presidenti dei Comitati regionali Fise) domani a Roma, e per ciò che potrà scaturire da questo appuntamento, data la situazione di crisi degli sport equestri nazionali, retti ormai dal 9 luglio 2013 dal Commissario insediato dal Coni. Paolo Manili
SPORT VARI
VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2014 il Resto del Carlino
11
•••
MOTOGP
Paralimpiadi
Problemi alle gomme Rossi è solo quarto
Via il 7 marzo 34 gli azzurri Sono 34 i convocati azzurri alle Paralimpiadi di Sochi 2014, al via il 7 marzo. La squadra di sci alpino vede fra i convocati Melania Corradini, già argento in superG a Vancouver 2010; punta di diamante, insieme a lei, è Alessandro Daldoss, atleta ipovedente affiancato dalla guida Luca Negrini. Della squadra anche Christian Lanthaler, Hanjorg Lantschner, Nicolò Maria Orsini, Ugo Bregant, Andrea Valenti e Marco Zanotti. Nello snowboard, presente per la prima volta ai Giochi, saranno della partita Giuseppe Comunale, Luca Righetti, Fabio Piscitello e Veronica Plebani. Nello sci nordico ecco Francesca Porcellato, che partecipa alla sua nona edizione dei Giochi fra edizioni estive e invernali. Con le Enzo Masiello, Roland Ruepp, Giordano Tomasoni e Pamela Novaglio. Completa la spedizione azzurra la squadra di hockey.
Melania Corradini e a sinistra Francesca Porcellato. Sotto la squadra di hockey
· Sepang
NEL SECONDO giorno dei test ufficiali, Dani Pedrosa non fa rimpiangere l’assenza di Marc Marquez, e stacca il miglior crono davanti ai connazionali Bautista e Aleix Espargaro sulla Open. Valentino Rossi chiude, invece, con il quarto tempo: «Abbiamo avuto problemi con le nuove gomme» ha detto il Dottore.
FORMULA UNO
Mattinata ai box, poi riscatto Raikkonen
Golf A Parma da domattina la Fiera ospita un appuntamento speciale · Sakhir (Bahrain)
Da Donadoni a Cabrini, tutti sul green
DOPO il ritardo del mattino, per un problema riscontrato sulla vettura, Kimi Raikkonen è riuscito a girare con più regolarità, alternando alcune misurazioni aerodinamiche a una serie di prove di assetto con giri sulla breve distanza. Il campione del mondo 2007 ha compiuto 54 giri cronometrati, il migliore dei quali in 1’36”432 (terzo tempo a 1”142 da Perez).
SABATO alle 10 i cancelli della Fiera di Parma si apriranno per un appuntamento speciale, quello con l’Italian Golf Show e con Mercante in Fiera. La manifestazione richiamerà molti volti noti dello sport italiano come l’ex ct della nazionale (e appassionato golfista) Roberto Donadoni e i calciatori Luca Bucci, Luca Gotti, Antonio Mirante, Raffaele Palladino e Da-
SCHERMA
Equitazione Messicano, 53 anni, era una leggenda di questo sport e maestro dei principi d’Inghilterra
La Errigo zarina a San Pietroburgo
Polo: dramma in Florida, perde la vita Carlos Gracida
· San Pietroburgo (Russia)
UNA COPPIA D’ORO, ma vestita d’azzurro: Arianna Errigo ha vinto la tappa di Coppa del Mondo di San Pietroburgo, nel fioretto femminile, battendo in finale la campionessa olimpica Elisa Di Francisca, tornata sul podio per la sua prima finale in questa stagione. In finale, la Errigo ha vinto 15-14. Terze le russe Birioukova e Deriglazova.
GOTEBORG, Vidauban e Wellington sono le sedi dei maggiori appuntamenti del week-end. In Svezia è di scena la tappa della Longines Fei World Cup di salto ostacoli, l’ultima prima della finalissima di Lione. La “lega” West Europe qualifica 18 cavalieri e i nomi scaturiranno proprio da Goteborg. Per l’Italia gareggiano, ormai senza possibilità di qualifica, Cristofoletti e Gaudiano. A Vidauban, Francia, c’è invece la Coppa delle Nazioni di dressage, seconda tappa dopo quella in Usa settimana scorsa. A titolo individuale scende in campo Valentina Truppa (Fixdesign Eremo del Castegno) che gareggerà anche nel “tre stelle” (ma su Chablis) a fianco di Ester Soldi (Harmonia), Micol Rustignoli (Corallo Nero) e Monica Iemi (Vancouver). Nello “small Tour” la Truppa (Fixdesign Ranieri) affiancherà la Petron-
niele Galloppa. Questi sfideranno in un divertente contest l’icona del golf italiano Costantino Rocca. Presenti anche i campioni del mondo ’82 Antonio Cabrini e Giancarlo Antognoni che cercheranno di emulare le gesta golfistiche dei protagonisti dei tour Marco Guerisoli e Marco Crespi. Appassionati e curiosi potranno sbizzarrisi tra gli stand che racchiudo-
Roberto Donadoni
cini (Royal Angelo) e la Montanari (Titus Fan de Marren). Infine Wellington, Florida, ospita tre eventi contemporanei, a cominciare dalla tappa della Furussiyya Nations Cup si salto ostacoli, valida come qualifica per le “leghe” Nord America, Central America e Caribbean. Ben 12 le squadre in
no le 65 aziende, e 130 marchi, presenti all’interno della fiera. E ancora. Lezioni gratuite, analisi degli swing e tante gare aperte a tutti. Insomma, si tratta di una grande festa del golf. Il biglietto d’ingresso da 10 euro dà diritto all’accesso comune alle due fiere e la possibilità di provare tutte le attività. Andrea Ronchi
lizza: tra le invitate Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Germania, Israele, Irlanda. Concorrono ai punti Brasile, Canada, Cile, Colombia, Usa, Messico e Venezuela. Vi parteciperà anche l’azzurro De Luca, sulla East Coast da settimane e con ottimi piazzamenti all’attivo, mentre nel Cdi di dres-
sage ci sarà Silvia Rizzo, che lo scorso week-end ha ottenuto il 4˚ posto nella Kur Freestyle (66,13% dei punt) in sella allo stallone lusitano Sal nella Kur Freestyle. Da Wellington arriva anche una notizia drammatica: durante una partita di polo è morto Carlos Gracida, leggenda vivente di questo gioco, travolto dal cavallo dopo una caduta. Il 53enne fuoriclasse messicano, 10 gol di handicap (pochissimi giocatori al mondo sono così quotati), compagno di squadra e maestro preferito dai principi Carlo e Harry d’Inghilterra, sei volte vincitore della Kings Gold Cup (ma ha giocato anche in Italia con Tom Barrak) è spirato al Delray Medical Center dove era stato subito trasportato in elicottero. Il polo ha perso uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi. Paolo Manili
SPORT VARI
SABATO 1 MARZO 2014 il Resto del Carlino
MOTOGP
11
•••
LA STAGIONE 2014 INIZIERA’ IL 23 MARZO IN QATAR IN CALENDARIO CI SONO DICIOTTO GRAN PREMI L’ULTIMO E’ A VALENCIA IL 9 NOVEMBRE
VERSO IL MONDIALE
VALE ANCORA PIÙ DEGLI ALTRI
Rossi chiude i test in Malesia con il miglior tempo: «Bel passo avanti». Lorenzo solo settimo
Marco Galvani
· Sepang (Malesia)
VALE ritrova il sorriso. Davanti a tutti nell’ultimo giorno di test in Malesia. E’ «molto contento soprattutto perché il miglior tempo l’ho ottenuto con le gomme 2014». Quelle che «quando si scaldano, la moto diventa difficile e sei costretto ad andare più piano». Quelle che invece calzano meglio sulle Honda. Per questo «dobbiamo ancora lavorare molto ma abbiamo fatto un buon passo avanti. Il prossimo test a Phillip Island sarà molto importante per capire se anche lì abbiamo migliorato co-
me accaduto qui». Più nera la prospettiva di Jorge Lorenzo. Solo 7˚, la sua Yamaha «con i nuovi pneumatici va male». «Abbiamo fatto una simulazione e la situazione peggiorava a ogni giro. Fondamentalmente c’è un problema di grip», il verdetto di Lorenzo. LE HONDA continuano a far paura. Assente Marc Marquez, Dani Pedrosa ha fatto segnare lo stesso crono di Valentino Rossi, gli unici a scendere sotto il muro dei 2’ anche se per un solo millesimo. Stesso tempo ma di Pedrosa ha impressionato il passo gara: il pilota di Sabadell ha compiuto un long run di oltre 20 giri di fila sen-
za mai salire sopra il 2’01. Solo 68 millesimi più lenta la Ducati di Andrea Dovizioso, per tutti i tre giorni di test sempre attorno alle posizioni di vertice. «La migliore Ducati mai guidata», confessa il forlivese. La casa di Borgo Panigale ha fatto passi da gigante negli ultimi mesi. E per continuare lo sviluppo i vertici hanno deciso di affrontare la stagione 2014 in versione Open invece che con la Factory. In pratica, la configurazione Open, pur imponendo l’obbligo di utilizzare il software fornito da Dorna e Magneti Marelli, consente maggiore libertà in termini di sviluppo del motore e della moto in generale.
I NUMERI DI VALENTINO
9
i titoli mondiali vinti in carriera in tutte le classi dal 1997 a oggi
106
59
le pole position ottenute, i Gran Premi vinti in carriera: mentre sono 88 i giri il primo nel ’96 a Brno, l’ultimo in Olanda l’anno scorso più veloci in gara
Golf Kermesse di tre giorni al via alla Fiera della città ducale: Donadoni, Antognoni e Cabrini tra i vip
Parma va in buca con i grandi campioni dello sport Andrea Ronchi IL GOLF ITALIANO ha tre appuntamenti fondamentali. I primi due sono gli Open d’Italia, maschile e femminile, e riguardano il golf giocato. Il terzo è l’Italian Golf Show, vero e proprio punto d’incontro per curiosi, appassionati e operatori del settore. Il tutto condensato in una kermesse di tre giorni al via oggi alla Fiera di Parma. L’apertura dei cancelli è alle 10: tanti i personaggi noti presenti allo show. I golfisti potranno incontrare Costantino Rocca, stella azzurra con 5 vittorie sull’European Tour e 2 Ryder Cup, che presenterà, autografandola, la propria biografia. Con lui anche Marco Crespi, giocatore del tour europeo. I curiosi invece non si faranno sfuggire i numerosi sportivi presenti, da Donadoni ad Antognoni, da Cabrini a Sacchetti, ma anche il campione di bridge Antonio Sementa. Tutti saranno impegnati nel contest sul driving range al coperto in erba naturale. Chi non ha mai giocato
Roberto Donadoni
Giancarlo Antognoni
potrà provare i primi colpi grazie ai simulatori ma anche gli insegnanti e collaboratori Uisp presenti. Inoltre si potrà approfittare
Arriva il presidente Franco Chimenti alle 12 parla di sfide, prospettive e azioni per questa disciplina delle numerose occasioni che si troveranno sbirciando tra gli stand dei 65 espositori in rappresentanza di 130 marchi. Fitto anche il programma per gli addetti
Antonio Cabrini
ai lavori. Si inizia con la conferenza stampa del presidente di Federgolf e Coni Servizi Franco Chimenti per proseguire con la tavola rotonda «Golf e associazioni di categoria». Il programma Oggi: alle 10 apertura; 10-11,30 presentazione libro “Costantino Rocca, autobiografia di un campione». Alle 10,30 inaugurazione con autorità e la madrina Eleonora Daniele. Alle 11 Celebrity Contest (gara tra calciatori e personaggi). Alle 11-17 gare di putting green. Alle 12 il presidente Chimenti presenta «Sfide, prospettive e azio-
Franco Chimenti
ni del golf italiano». Alle 14 i sette vignettisti in azione per il Green del Bonumore presentano «Mazza, Pallina &.. Buca». Alle 14 presentazione del libro «Trenta Sfumature e Mezzo di Green» di Isabella Calogero. Alle 14,30 presentazione del libro «Nuovi confini dell’impero» di Mauro Corno. Alle 15,30 clinic di Andrea Zanardelli «I punti chiave dello swing». Alle 15,30 tavola rotonda «Golf e associazioni di categoria: una risorsa per la promozione del movimento golfistico golfistico?». Alle 16 gara al simulatore. Alle 17,30 Gara finale putting green.
le notizie in breve TENNIS
Federer show: Djokovic ko a Dubai ROGER FEDERER torna grande protagonista del circuito internazionale della racchetta. Il tennista elvetico, ex numero uno del mondo, ha battuto, nella semifinale del “Dubai Duty Free Tennis Championships”, il numero due del circuito, Djokovic, conquistando l’accesso alla finale dove sfiderà Berdych.
FORMULA UNO
Alonso, 2˚ tempo e 122 giri in Bahrain UN SECONDO miglior tempo in 1’35’’634 ad un soffio dal primo della lista segnato dalla Force India di Sergio Perez (1’35’’570) e ben 122 giri. Fernando Alonso ha chiuso così la sua maratona sul circuito di Sakhir in Bahrain precedendo la Red Bull di Ricciardo e l’ex compagno Felipe Massa.
SCHERMA
«Dream Team» super in Russia TORNA A RISUONARE l’inno di Mameli a San Pietroburgo. Il “Dream Team” infatti continua nella sua striscia straordinaria, conquistando la vittoria nella prova a squadre che ha concluso la tappa russa del circuito mondiale di fioretto femminile. Il quartetto Errigo, Di Francisca, Vezzali ed Erba, ha battuto la Russia 45-32.
SPORT VARI
DOMENICA 2 MARZO 2014 il Resto del Carlino
15
•••
Dall’alto Dall’alto in in basso basso Eleonora Eleonora Daniele, Daniele, Franco Franco Chimenti, Chimenti, Roberto Roberto Donadoni Donadoni ee Costantino Costantino Rocca Rocca
Golf Grande spettacolo a Parma Il presidente federale e di Coni Servizi: «Ecco le nostre scommesse vinte» Andrea Ronchi LA PRIMA GIORNATA dell’Italian Golf Show ha fatto registrare un successo sopra le previsioni. Curiosi e appassionati si sono riversati tra i 65 stand presenti mostrando entusiasmo, lo stesso manifestato dal presidente della Federgolf e di Coni Servizi Fran-
I riconoscimenti Premiati Costantino Rocca, Marco Crespi e Federico Silva Oggi il via dalle ore 10 co Chimenti: «Vi devo parlare dei progressi del golf? Beh, guardatevi intorno — ha detto riferendosi alla nutrita platea —. Organizzare una fiera in una piccola piazza come Parma e raccogliere questo successo la dice lunga sullo stato di salute del golf e premia il coraggio degli organizzatori». Una scommessa vinta da Chi-
menti, però non l’unica visto che dovrà riscuotere una cena direttamente dal presidente del Coni Giovanni Malagò: «Tutto è nato quando ho dichiarato che alle Olimpiadi Invernali di Sochi avremmo vinto 10 medaglie. Malagò mi ha amichevolmente insultato e così abbiamo scommesso che se fossimo arrivati a 8 medaglie avrebbe pagato una cena a me e tutti i miei ospiti! Non gli ho ancora detto in quale ristorante andremo ma penso lo possa immaginare!». Nel corso dell’incontro con la stampa il presidente si è soffermato sullo stato di salute del movimento golf: «Siamo consapevoli che il movimento turistico legato al golf muove persone con ampia capacità di spesa, per di più durante la bassa stagione. Avevamo avviato un dialogo con il governo Letta e ora ricominceremo con quello di Renzi, contenti della conferma di Graziano Del Rio che è persona attenta e competente«. Da ultimo Chimenti
FORMULA UNO
Massa vola nei test, Kimi terzo Giornataccia per la Red Bull FELIPE MASSA ha lasciato il segno nel penultimo giorno di test in Barhain. Il brasiliano della Williams, già leader nei primi giri del mattino, ha chiuso in testa con il miglior tempo di 1’33.258, davanti alla Mercedes di Nico Rosberg (1’33.484) e alla Ferrari di Kimi Raikkonen, che sul circuito di Sakhir ha completato la sua preparazione al mondiale, e tornerà alla guida della F14 T in occasione del Gp d’Australia tra due settimane. Sessione no per la Red Bull, con il campione del mondo Sebastian Vettel che non è riuscito a completare nemmeno un giro.
Basket Virtus-Roma Volley Nell’anticipo davanti a Danilovic Perugia-Ravenna 3-0 PROGRAMMA: alle 16,30 Granarolo Bo-Acea Roma, alle 18,15 Montegranaro-Montepaschi Si, Armani Mi-Umana Ve, Tesi PtGrissin Bon Re, Sardegna Ss-Pesaro, Enel Br-Cimberio Va, Vitasnella Cantù-Vanoli Cr, alle 20,30 Reggia Ce-Sidigas Av (Raisport). Classifica: Milano 30, Brindisi e Cantù 28, Siena 26, Roma e Sassari 24, Reggio E. e Avellino 20, Caserta e Venezia 18, Pistoia, Varese e Virtus Bo 16, Cremona 14, Montegranaro 12, Pesaro 10.
· Perugia
NELL’ANTICIPO di A1 di volley, Perugia-Cmc Ravenna 3-0 (25-20, 25-17, 25-12). Oggi alle 17,30 Molfetta-Piacenza, alle 18 Lube Macerata-Verona, TrentoVibo, Cuneo-Città di Castello. Casa Modena-Latina rinviata all’11 marzo. Classifica: Lube 49, Piacenza 48, Perugia 42, Trento 33, Cuneo 26, Città di Castello, Verona, Casa Modena 25, Cmc Ravenna 20, Vibo Valentia 19, Molfetta, Latina 15.
IL RETROSCENA «AVEVO dichiarato che alle Olimpiadi Invernali di Sochi avremmo vinto 10 medaglie. Malagò mi ha amichevolmente insultato e così abbiamo scommesso che se fossimo arrivati a 8 medaglie avrebbe pagato una cena a me e tutti i miei ospiti».
ha sottolineato i buoni risultati ottenuti dai professionisti ponendosi l’obiettivo di arrivare di slancio alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 quando il golf tornerà ad essere una delle discipline. «Cre-
do in un futuro sempre più importante e migliore, a Rio possiamo vincere. Le forze del golf sono da una parte i conti in ordine e dall’altra i campioni con i giovani emergenti». Nel corso del pome-
riggio sono stati premiati Costantino Rocca, premio alla carriera, Marco Crespi, premio per la riconferma sullo European Tour, e Federico Silva, premio per l’iniziativa imprenditoriale.
SPORT VARI
MARTEDÌ 18 MARZO 2014 il Resto del Carlino
IL GRANDE GOLF
SHOW NEL VALSPAR CHAMPIONSHIP
11
•••
IN MAROCCO, AL TROPHÉE HASSAN II, HA TRIONFATO IL 31ENNE SPAGNOLO ALEJANDRO CAÑIZARES RIMONTA PER EDOARDO MOLINARI: 25ESIMO
Speed Regime per Callaway Si chiama Speed Regime ed è la nuova palla professionale di Callaway. Tre i modelli creati per assecondare le differenti caratteristiche tecniche dei giocatori: la SR1 è adatta a per chi genera una velocità all’impatto di 90mph o meno, la SR2 per velocità di swing da 90 a 105mph, e la SR3 per chi supera le 105mph. 55 euro la dozzina.
Nuova linea di bastoni Ping Ping ha presentato la nuova linea di bastoni i25 che comprende driver, legni, ibridi, ferri, putter e un set completo chiamato Karsten, dal nome del fondatore dell’azienda. Inedito anche il nuovo shaft PWR presente su driver, legni e ibridi.
OTTO È IL NUMERO perfetto. O meglio, lo è stato lo scorso weekend sui tour professionistici mondiali. Matteo Manassero, alla sesta apparizione sul tour americano, ha conquistato l’ottavo posto al Valspar Championship riuscendo a rientrare tra i primi 50 giocatori al mondo. «È stata una settimana molto bella, il campo mi è piaciuto sin dall’inizio perché si adattava bene al mio gioco — ha detto —, ho giocato senza sbavature e sono ottimista per i prossimi appuntamenti». Ora il giovane veronese si concederà due settimane di riposo prima di tornare negli States e prendere parte al Shell Houston Open e al Masters, primo major della stagione. «Questo mese sul PGA americano è stato molto positivo, mi sono divertito e ho giocato bene». Prove generali di “fuga di talenti” verso il ricco circuito a stelle e strisce? Certa-
Le parole di Matteo «E’ stata una settimana molto bella, ho giocato bene e mi sono divertito» no ha completato la rimonta iniziata nel terzo giro, portato a termine con un parziale di -7, e girando sotto il par ha superato Robert Garrigus e Kevin Na. Ora la carovana del tour si sposterà di poche miglia nel prestigioso Bay Hill di Orlando dove da giovedì si giocherà l’Arnold Palmer Invitatio-
L’appuntamento A Milano la presentazione della stagione
Italian Pro Tour, si riparte Rogato: «Esempio per l’Europa»
Ad333 per spin e distanze grandi La nuova AD333 è una palla che offre un incredibile feeling ma è stata progettata per quei giocatori che desiderano da questa sia una grande distanza sia un eccellente spin in ogni colpo, la migliore palla due pezzi mai realizzata dall’azienda giapponese. 29,99 euro la dozzina.
mente sì. Troppe differenze di prestigio, peso dei tornei e, di conseguenza, soldi in arrivo dagli sponsor. Manassero ha concluso il torneo con il punteggio di -2 a 5 colpi dal vincitore John Senden che è tornato alla vittoria dopo otto anni. Al termine di una giornata dominata dal vento l’australia-
DOPO IL SUCCESSO del 2013 riparte la stagione dell’Italian Pro Tour. L’appuntamento è fissato nel pomeriggio a Milano per un incontro tra addetti ai lavori al quale prenderanno parte Franco Chimenti, presidente della Federgolf e Coni Servizi, Matteo Marzotto, presidente della Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus, Alessandro Rogato e Barbara Zonchello, presidente e direttore del Comitato Organizzatore Open Professionistici di Golf. «Dopo otto anni di Pro Tour siamo arrivati a un livello soddisfacente e veniamo presi come esempio da tutta Europa — ci ha raccontato Rogato —. Abbiamo preparato numerose iniziative che presentiamo nel primo di una serie di incontri con quanti ci seguono da vicino». Verranno presentati i nuovi loghi e date le prime indicazioni sui principali appuntamenti della stagione. Tra questi la conferma dell’Open maschile, che si disputerà a Torino
dal 28 al 31 agosto, e il ritorno, graditissimo, di quello femminile previsto a Perugia dal 12 al 15 giugno. «La tappa nostrana del Ladies European Tour mancava dal 2011 quando l’americana Kim vinse al Picciolo Golf davanti a Giulia Sergas –— le parole di Barbara Zonchello —. Organizzare una gara di alto livello non è impresa facile ma le nostre ragazze e gli appassionati lo meritano ed esserci riusciti è motivo di grande soddisfazione». Come per il 2013 saranno otto le tappe dell’Italian Pro Tour che prenderà il via il 15 maggio dal Golf Club Colli Berici. Il circuito lo scorso anno ha visto le affermazioni di Marco Crespi a Poggio dei Medici e di Alessio Bruschi nel Campionato Nazionale Open giocato a novembre al Royal Golf La Bagnaia. Nella foto Alessandro Rogato e Barbara Zonchello con il comitato organizzatore
nal con un field stellare incluso il nostro Francesco Molinari. Settimana di riposo per l’European Tour dopo l’appuntamento con il Trophée Hassan II in Marocco. Ha vinto lo spagnolo Alejandro Cañizares che, dopo aver bruciato le tappe da dilettante e aver vinto il primo titolo alla sua quarta apparizione sul tour in Russia nel 2006, si è ripetuto ora in Marocco. Tra i due successi anni di duro lavoro, otto per l’appunto, nei quali ha perso la carta, ha mancato qualifiche nello School per poi rientrare stabilmente tra i top 60 d’Europa, cosa che fa da tre anni. Il 31enne di Madrid è stato al comando sin dal primo giro del torneo senza mai dare segni di cedimento. Bene anche Edoardo Molinari, risalito nell’ultima giornata di 30 posizioni sino al 25mo posto, e Marco Crespi che ha chiuso 48˚. Andrea Ronchi
World Challenge Parte la caccia ad Abu Dhabi GRANDE ATTESA per la partenza del World Corporate Golf Challenge, torneo aziendale a squadre che prende il via giovedì 20 marzo al Golf Club Rapallo. Le squadre, composte da quattro giocatori, si affrontano con formula quattro palle la migliore con somma dei due score. Un’occasione per cementare rapporti o instaurarne di nuovi tra i concorrenti mossi dall’obiettivo di strappare un biglietto per la finale nazionale in programma nello splendido scenario del Royal Golf La Bagnaia il 4 ottobre. La stagione prevede 14 tappe e, dopo la finale nazionale, i migliori si qualificheranno per il Grand Final di Abu Dhabi, a dicembre. Informazioni e prenotazioni allo 059 574751 – corporate@touristgolf.net
Matteo Manassero
SPORT VARI
MERCOLEDÌ 19 MARZO 2014 il Resto del Carlino
GOLF
11
•••
CI SONO TUTTE LE PREMESSE PER SUPERARE I NUMERI STORICI DEL 2013: CON TUTTI I BIG CHE CERCANO UN POSTO NELLA SFIDA EUROPA-USA
VERSO L’EDIZIONE 2014
MANASSERO: IL RECORD E’ OPEN
Nella sua Torino si prepara un’altra edizione da ricordare: con le «primarie» per la Ryder Cup DOVEVA essere un incontro riservato a pochi intimi quello che si è tenuto ieri pomeriggio a Milano. «Un incontro per scaldare i motori» ci aveva detto Alessandro Rogato, presidente del Comitato Organizzatore. Sarà stata la voglia di ricominciare dopo l’inverno nevoso ma la sala piena ha fatto tornare alla mente i giorni dell’Open d’Italia a Torino dello scorso settembre. «C’è chi dice che il golf sia in crisi — ha esordito Franco Chimenti, presidente della Federgolf —. Ebbene i dati ci dicono che abbiamo ricominciato a correre. L’Open si disputerà in una settimana ancora considerata vacanziera, l’ultima di agosto, e vedrà in campo tanti campioni desiderosi di qualificarsi per la Ryder Cup, visto che siamo l’ultimo torneo valido per le qualifiche. Ci sono tutte le premesse per superare i numeri da record dell’edizione 2013». Ne è convinto anche Rogato che ha precisato: «Stiamo creando una squadra di giovani che supportino tutta la lunga stagione che ci aspetta, vogliamo rivolgerci a un pubblico giovane e con esso le famiglie. L’Open avrà una serie di eventi collaterali coinvolgenti». Per la prima volta l’Open nostrano si lega a un’iniziativa benefica, ovvero la Fondazione Ricerca per la Fibrosi Cistica Onlus, rappresentata da Matteo Marzotto: «Questa è la malattia genetica più diffusa nelle popolazioni caucasiche e la ricerca dà benefici anche per altre malattie. Abbiamo un amico che porta la fibrosi cistica con grande dinamismo e, avendo un ruolo importante nel mondo del golf, ci ha permesso di entrare
in questo ambito per creare una community». In passato Matteo Marzotto si era già avvicinato al golf quando, da presidente dell’Enit ha cercato di sviluppare il turismo legato al golf. «Trovo che il golf migliori i paesaggi. Ci ho creduto molto perché questo sport si può giocare con qualsiasi disponibilità economica e ha una forte destagionalizzazione. Oggi siamo qui a dire che si fa una tappa di un tour mondiale in una location straordinaria e questo dovrebbe essere un esempio». L’Open d’Italia sarà la punta dell’Iceberg di un circuito ben più articolato. L’Italian Pro Tour, che viene preso ad esempio da tutta Europa, annovera 8 tornei per professionisti compreso il ritorno dell’Open d’Italia femminile in programma a Perugia dal 27 al 29 giugno. Che lo show abbia inizio. Andrea Ronchi
I numeri dell’Open
156
i partecipanti nel 2013 all’edizione numero 70
72
le buche, con eliminazione dopo il 66˚ posto alla 32ª
Sport invernali I dubbi di Zoeggeler La Fontana minaccia il ritiro · Milano
ARMIN ZOEGGELER pensa al futuro, Arianna Fontana minaccia di ritirarsi: tiene banco il futuro delle medaglie azzurre alle olimpiadi invernali di Sochi. Dopo aver centrato sesta medaglia in sei olimpiadi, l’altoatesino a 40 anni sta valutando se fermarsi o proseguire almeno fino ai Mondiali di Sigulda, in Lettonia, su una delle sue piste preferite. Deciderà verso giugno: «Ho ancora addosso l’adrenalina di Sochi — ha detto Zoeggeler ieri alla Scala di Milano —, fra maggio e giugno andrò
Matteo Manassero, il logo dell’Open (sopra) e la presentazione dell’evento
in vacanza con la famiglia e deciderò». CHI PENSA seriamente di fermarsi è Arianna Fontana, anche se le parole della tre volte medagliata nello short track sembrano strumentali, dato che c’è il rischio di non vedere confermati i suoi due tecnici canadesi: «Non confermo né smentisco l’intenzione di ritirarmi, adesso ho i campionati italiani. Quando avrò tempo ci penserò. Avere un appoggio in più dalla federazione sarebbe un elemento favorevole».
Basket Nba New York riparte da Jackson Vinse l’ultimo anello dei Knicks nel 1973 · New York
LA PRIMA volta di Phil Jackson da presidente, ma non a Los Angeles né a Chicago, dove il tecnico di Jordan e Bryant ha vinto 11 anelli: Jackson da ieri è ufficialmente il presidente dei New York Knicks, con un ingaggio tra i 10 ed i 12 milioni di dollari a stagione. A New York hanno provato in tutti i modi a risollevare la squadra, negli ultimi anni, cambiando giocatori e allenatori. Ora la franchigia, che non vince dal 1973, ci prova inserendo un mito
a capo della struttura. Jackson (foto Afp) ha preteso ed ottenuto pieni poteri e nessuna interferenza esterna al suo operato. Dopo aver vinto sei anelli con i Chicago Bulls di Michael Jordan e cinque con i Los Angeles Lakers di Kobe Bryant, a 68 anni Jackson torna nel club dove ha vissuto gli anni più importanti da giocatore, dal 1967 al 1978, vincendo due titoli nel 1970 e 1973, l’ultimo dei Knicks. Ieri Jackson si è presentato così: «Vogliamo restare fedeli alla tradizione, ma guardando al futuro. E’ bello tornare dove ho cominciato la mia vita nel basket». Prenderà il posto di Steve Mills.
commento di Salvatore Sanzo*
Paralimpiadi, servono più risorse LE PARALIMPIADI sono terminate domenica, ma nel nostro Paese molti non si sono neppure accorti che fossero iniziate. A parte le cerimonie di apertura e chiusura (firmate da un’agenzia italiana), hanno avuto pochissima eco: complice il fatto che gli azzurri non abbiano vinto medaglie (a Vancouver ne arrivarono 7 e a Torino 8). Luca Pancalli, presidente del Cip, ha spiegato come il livello si sia alzato rispetto a quattro anni fa e. che il nostro movimento sia ancora molto giovane. Anche qui gli investimenti contano, eccome: la Russia ha speso cifre enormi per lo sci nordico paralimpico, praticamente l’equivalente di ciò che l’Italia ha distribuito fra le 35 discipline. La Russia aveva l’obbligo di fare bene e l’obiettivo è stato centrato: 80 medaglie di cui 25 d’oro. Così come non aveva badato a spese nel costruire il villaggio olimpico, non poteva permettersi di lasciarlo senza vittorie. Non a caso Putin si è dimostrato molto presente: in un momento geopolitico così delicato, anche lo sport (soprattutto lo sport) è stato sfruttato come mezzo per rafforzare il patriottismo, per esaltare l’appartenenza alla bandiera. Stesso motivo per cui gli atleti ucraini ogni volta che sono saliti sul podio hanno coperto le medaglie con la mano. Un segnale forte, drammatico e di denuncia. Il mio auspicio è che la Nazionale paralimpica Italiana (peraltro già capace di ottenere ottimi risultati a Londra) possa tornare a crescere, sia per i prossimi Giochi invernali che per Rio. E che lo sport, questo sport, quando deve fare i conti (inevitabili) con la politica sia “solo” valorizzato per sviluppare i processi economici, culturali, sociali e medici, che nulla abbiano a che vedere con i conflitti. * Olimpionico della scherma
SPORT VARI
MARTEDÌ 25 MARZO 2014 il Resto del Carlino
PASSIONE GOLF
A RAPALLO PRIMA TAPPA DEL CIRCUITO
I primi vincitori del circuito dedicato alle aziende
11
•••
IL TORNEO PROSEGUIRA’ IL 16 APRILE CON LA TAPPA DI MILANO: LA FINALISSIMA IN PROGRAMMA L’11 OTTOBRE AL ROYAL GOLF CLUB LA BAGNAIA
Già promosse le prime finaliste per la Bagnaia IL WORLD Challenge Corporate ha preso il via dal Circolo Golf e Tennis Rapallo. Il team della Conceria Martini, composto da Pietro Martini, Alessandro Gemignani, Mirco Pomponi e Nicola Bachini ha vinto la gara aggiudicandosi l’accesso alla finale nazionale che si disputerà al Royal Golf La Bagnaia il 4 ottobre. Con loro ci sarà anche la squadra di Eurosystem, formata da Gian Nello Piccoli, Pier Padovani, Andrea Rizzi e Edoardo Caprile, che si è aggiudicata la classifica lorda con 71. Secondo posto a soli due colpi, e un pizzico di rammarico, per il team Cerca Vacanze (Danilo Tessore, Tiziano Pozza, Corrado Parisi e Antonio Dovetta) e podio completato da Isper
(Luigi Belazzi, Francesco Agostini, Paolo Cotta Ramusino e Giuseppe De Bernardi). Entrambe le squadre si sono dovute accontentare dei premi di tappa ma potranno riprovare a staccare un pass per la finale in uno dei prossimi appuntamenti. Il circuito annovera infatti 14 tappe di qualifica con iscrizioni aperte sino al 25 giugno, ovvero quando mancheranno quattro gare al termine del calendario. Il circuito non si concluderà nello spettacolare circolo nei pressi di Siena ma, per i team vincitori, proseguirà con la finale estera ad Abu Dhabi a dicembre, alla quale seguirà quella mondiale a Sotogrande, in Spagna. Per informazioni corporate@touristgolf.net
Equitazione La Fise ha assegnato l’organizzazione alla Tbwa Italia. Staut vince in Olanda Kevin Staut, vincitore in Olanda
Una multinazionaleper rilanciarePiazzadi Siena Paolo Manili IERI LA FISE ha comunicato ufficialmente di aver affidato l’organizzazione dell’l’82esimo Csio di Piazza di Siena (Roma, 22-25 maggio) alla multinazionale Tbwa Italia, parte del network Tbwa, una delle prime 10 società al mondo di pubblicità e organizzazione eventi, con sedi in tutti i continenti. Fise garantirà l’apporto e la collaborazione sul piano tecnico. Il Commissario della Federazione, Ravà, ha dichiarato di aspettarsi ora il pieno sostegno delle istituzioni e della città
di Roma per rilanciare questo storico meeting, patrimonio della Capitale e del nostro sport. Guardando allo sport sul campo, il “cinque stelle” di s’Hertogenbosh, Olanda, è stato siglato da Kevin Staut (Silvana Hdc, nella foto), che ha conquistato il Rolex Grand Prix davanti al tedesco Kutscher (Cornet’s Cristallo) e a Penelope Leprevost (Nice Stephanie), unici tre binomi chiudere con doppio netto, quindi classificati in base al tempo. UN BANALE errore nel giro-base ha escluso dalla seconda tornata il nostro Emanuele Gaudiano (Cocoshinsky) che ha comunque chiuso ottavo. Dalla Florida ancora un bel
risultato di Lorenzo De Luca (Elky vh Indihof) , secondo a Wellington in una prova di 1.50 m. dietro al campione olimpico di Beijing, il canadese Eric Lamaze (Zigali). Infine in casa nostra il “tre stelle” del Toscana Tour ad Arezzo: per un soffio l’inossidabile campione italiano Filippo Moyersoen (Canada) ha dovuto accontentarsi del secondo posto nel GP del Gold Tour, vinto dall’austriaca Stefanie Bistan (Bogegaardens Apollonia), terzo si è classificato Fabio Brotto (R-Gitana) e quarto il giovane Callerio (Darius), tutti con doppio netto. Come noto, il Toscana Tour replica per le tre prossime settimane. Approfondimenti su www.cavallomagazine.it
FERRARA SPORT
GIOVEDÌ 3 APRILE 2014 il Resto del Carlino
9
•••
Mobyt, Benfatto si ferma Controlli al polso destro
Basket Il giocatore sente fastidio ed è condizionato quando tira E’ ANCORA ai box, Michele Benfatto, per il riacutizzarso di un problema al polso destro che lo condiziona non poco, soprattutto in fase di tiro, nelle ultime settimane. Il pivot della Mobyt, che domenica scorsa a Codogno ha giocato pochissimo per problemi di falli, ma che la scorsa settimana si era allenato a singhiozzo proprio per questo problema fisico (dovrebbe trattarsi di una tendinite), martedì aveva ripreso a lavorare, fermandosi però quasi subito per il dolore. Così, ieri si è recato, assieme al dottor Capozza, dallo stesso specialista che lo operò due stagioni fa, per capire che tipo di problema ha e cosa si possa fare per risolverlo. Certo è che adesso non ci si può fermare, arriva il momento decisivo della stagione e per la Mobyt arrivarci con il proprio pivot titolare non al 100% della condizione rappresenterebbe un handicap non da poco, per questo sono in corso accertamenti ulteriori per capire
Basket femminile
Antares femminile sconfitto in casa
CONTROLLO Problemi al polso destro per Benfatto
l’entità e la natura della questione e cosa si possa fare per attenuare il dolore che sta condizionando il centro della Mobyt. Il turno di domenica Omegna-Agrigento Ferrara-Recanati Mantova-Chieti Firenze-Casalpusterlengo Treviglio-Bari Matera-Roseto Ravenna-Reggio Calabria
Classifica Agrigento 42 Omegna, Matera, Mantova, Ferrara e Treviglio 30 Casalpusterlengo 26 Chieti 26 Roseto 24 Ravenna 24 Recanati 22 Reggio Calabria 22 Corato 20 Firenze 18 Bari 0
ANCORA una partenza di gara sotto tono (21-35 all’intervallo lungo) porta le ragazze dell’Antares di De Salvia a giocare poi il resto dell’incontro con un handicap incolmabile con la Pol. Lame, nonostante una buona difesa che mette spesso in difficoltà le non trascendentali bolognesi. Pocaterra, 16 punti, top scorer della partita. Antares Copparo-Lame 36-53 Antares: Coraini 3, Rambaldi, Testa, Vitelletti, Zampini 7, Palmese 5, Ferrarini, Paganini 4, Pocaterra 16, Previati 2. All. De Salvia Under 13: Guercino Cento-Antares 29-67 Under 17: Antares-Gallo 59-89.
Golf Domenica giornata promozionale e gratuita per tutti coloro che vogliono provare questo sport
Al Cus «porte aperte» per gli appassionati DOMENICA 6 aprile al Cus ci sarà la festa del golf. Il «porte aperte» inizierà alle 10 e durerà tutto il giorno, con conclusione prevista per le 18. Nel corso dell’intera giornata sarà possibile toccare con mano bastone e palline provando personalmente l’emozione di far volare quel minuscolo oggetto con le fossette. Il momento clou sarà alle 15, quando, con il supporto del maestro Luca Martufi, ci sarà una presentazione del golf con dimostrazione degli agonisti. Poi, alle 15,30, contestualmente all’inizio dell’attività del club dei giovani che raduna una quin-
dicina di bambini dai 6 ai 12 anni, ci sarà una dimostrazione di Giacomo Fortini, ferrarese doc e punta di diamante della nazionale. Il giovane, nato e cresciuto tra le mura estensi, racconterà la propria esperienza tra difficoltà e soddisfazioni legate a questa disciplina. I neofiti e i ragazzi presenti potranno porgli delle domande e osservare come pratica uno dei migliori giocatori italiani. Proprio i giovani sono al centro del progetto del Cus, che accoglie moltissime discipline che non solo coesistono, ma si integrano. All’evento sono stati invitati tutti i
bambini delle scuole ferraresi e gli universitari, arruolando soci, agonisti e maestri che saranno a disposizione per far provare ai neofiti l’ebbrezza di colpire le prime palline. Nessun obbligo, nessun vincolo e nessun costo sono previsti, non serve essere vestiti in modo speciale ma solo portare con sé la voglia di appagare la propria curiosità legata al golf, provando magari a giocare. Alle 17 è in programma una piccola gara di putting green riservata ai giovani e ai neofiti, quindi la giornata si concluderà con il rinfresco. Andrea Ronchi
UISP Il via per tutti è alle 10,30 da viale Cavour
Podismo Domenica l’attesa manifestazione
Vivicittà «invade» il centro storico UNA corsa di dodici chilometri nel cuore della città che strizza l’occhio all’ambiente. Questo, in estrema sintesi, è Vivicittà, la tradizionale manifestazione podistica targata Uisp che domenica mattina alle 10,30 scatterà contemporaneamente in oltre 40 città italiane e del mondo. Nonostante i numerosi lavori in corso nella nostra città, il percorso non subirà variazioni rispetto al passato: si partirà da viale Cavour (all’incrocio con Contrada della Rosa), passando per Largo Castello, corso Giovecca, via Caneva, via Formignana, via XX Settembre, via Porta San Pietro, via Carlo Mayr, via Ripagrande, corso Piave, via Ortigara, per poi arrivare in piazza Castello attraverso viale Cavour. Il percorso, lungo sei chilometri, dovrà essere ripetuto due volte dai podisti della gara competitiva, invece per la camminata basterà terminare il primo giro. Entrambe le gare prenderanno il via alle 10,30, precedute dalle minipodistiche di 500 metri (ore 9,30) e 1,3 chilometri (ore 9,35). Le previsioni meteo favorevoli e il trend positivo delle ultime manifestazioni podistiche del nostro territorio lasciano presupporre una grande affluenza di atleti
e appassionati: gli organizzatori non si sbilanciano, fissando l’obiettivo a 800 partecipanti, ma domenica mattina ai nastri di partenza potrebbero essere molti di più, equamente distribuiti tra gara competitiva e camminata. Vivicittà, che sarà poi ripetuto anche nel carcere di Ferrara, l’anno scorso vide trionfare Timoncini, mentre nelle edizioni precedenti salirono sul gradino più alto del podio Tocchio, Mucerino e Magagnoli. La Uisp, intanto, si gode il successo della «Granfondo di Portomaggiore tra Valli e Delizie» di domenica scorsa, alla quale hanno partecipato oltre 1500 ciclisti (400 circa i ferraresi al via) in rappresentanza di 192 società. Si tratta di numeri da record, che non si registravano da oltre 20 anni nella nostra provincia, frutto della virtuosa collaborazione tra Delfino ‘93, Il Faro e Caduti da Piccoli, senza dimenticare il Centro dell’Olmo, che stanno già pensando all’organizzazione della Granfondo del prossimo anno con l’obiettivo di toccare quota 2mila partecipanti. La gara è stata vinta da Ferrara Bike, mentre Bitone e Polisportiva Lame hanno completato il podio in una giornata da ricordare. Stefano Manfredini
Tennistavolo In serie C1 sabato uno spareggio salvezza
Bocce La coppia della Porottese conferma i pronostici della vigilia
Tt Ferrara si gioca tutto
Ad Arnoffi e Bergamini il «Gp Sponsor»
FINALE thriller, per il Tennistavolo Ferrara, nel campionato di C1. Ciò vale non tanto per la squadra A di categoria, che nel girone E è già aritmeticamente certa del secondo posto, quanto per la formazione B, che nel gruppo F è a un bivio decisivo: se sabato prossimo batterà in casa il già retrocesso San Marco Pordenone sarà salva, altrimenti accompagnerà i
friulani nel campionato inferiore. Nella penultima giornata, la squadra A ha superato in casa Schio per 5-3 in una gara che in realtà non è mai stata in discussione, la squadra B nel frattempo cadeva sul campo dei più quotati Rangers di Udine (2-5) nonostante una resistenza tutto sommato buona. In serie D3, infine, il Tennistavolo Ferrara ha passeggiato contro la Maior Castelmaggiore.
BRUNO Arnoffi e Carlo Bergamini si sono aggiudicati il «Gp Sponsor», gara provinciale a cui hanno partecipato 70 coppie di categoria mista provenienti da Ferrara e dai comitati limitrofi. La coppia della Porottese, favorita alla vigilia, ha avuto serie difficoltà soltanto al primo turno, sbarazzandosi via via di tutte le formazioni avversarie. Prossimo appuntamento sulle corsie della Centese Baltur, dove domenica si
disputerà il 43˚ «Gp Città di Cento», gara nazionale suddivisa in due competizioni, a cui parteciperanno 88 giocatori e 120 formazioni. Seguirà da lunedì, sulle corsie della bocciofila Argentana, il 4˚ memorial Otello Mesini, gara provinciale a coppie che si conclude il 10 aprile. Arriva infine un ottimo argento per un ritrovato Massimo Borsetti, boccista della bocciofila La Ferrarese, nel 1˚ trofeo Jolly a Bolzano.
•••
10
FERRARA SPORT
il Resto del Carlino GIOVEDÌ 10 APRILE 2014
Pioggia di medaglie estensi ai campionati esordienti Uisp Nuoto A Riccione cinque ori, quattro argenti e tre bronzi NELL’ultimo fine settimana di marzo nell’imponente cornice dello stadio del nuoto di Riccione si sono svolti i campionati nazionali Esordienti Uisp in vasca corta. A fronte di un’organizzazione non proprio perfetta, che ha impegnato i giovanissimi atleti per molte ore di gara, i ragazzi della rappresentativa estense si sono ben comportati. Le tre maggiori squadre della provincia (Centro Nuoto Copparo, Delfino ‘93 e Estense Nuoto), sulla scia dell’esperienza Nuotatori Estensi per le gare federali, si sono unite per l’occasione anche per questa manifestazione targata Uisp. Cinque ori, quattro argenti e tre bronzi compongono il medagliere e fanno classificare la rappresentativa al sesto posto nazionale. Sono due le doppiette di un atleta sul gradino più alto del podio: Nicolò Moretto, classe 2003, ferma il cronometro a 1’19”14 nei 100 misti e a 39”36 nei 50 rana. Anche Sara Pasqualini (2002) arriva prima sia nei 100 ra-
PUBBLICO L’iniziativa ha riscosso notevole successo
Golf Manifestazione riuscita, si pensa al bis
«Open Day» al Cus Successo da ripetere SUGLI SCUDI La rappresentativa ferrarese in gara in Romagna
na con l’ottimo tempo di 1’19”84 sia nei 100 misti con 1’13”92 confermandosi come una delle più promettenti esordienti della provincia. Sul secondo gradino salgono Alessia Sovrani nei 100 dorso esordienti A1 con il tempo di 1’19”87, Simone Marchetti nei 50 rana esordienti B1 con 43”29 e Diana Battocchio nella doppia
distanza con il tempo di 1’26”75. Altra doppietta di podio per Gaia Gavazzoni (2002) che conquista il secondo posto nei 100 dorso (1’13”72) e il terzo nei 100 misti con 1’15”38. Per due volte terzo si classifica il piccolo Enea Battocchio (anno 2005) nei 50 rana con 46”62 e nei 50 stile libero con 36”52. Emanuele Fortini arriva terzo nei 50
stile esordienti B2 e ferma il cronometro in 32”22. Molti sono stati i miglioramenti dei tempi personali nelle diverse gare in programma dei circa cinquanta atleti estensi iscritti. Questi sono sicuramente buoni segnali di crescita di un gruppo che sarà impegnato in numerose manifestazioni regionali nelle prossime settimane.
Basket giovanile Il punto settimanale su tutte le selezioni
4 Torri, Scuola Basket e Fenice: tutti i risultati QUESTO il punto settimanale sulle giovanili di basket di casa nostra. DESPAR 4 TORRI Und 19 reg.: Altedo-Despar 74-49 Despar: Zavarini 10, Moretti, Manferdini 8, Iavarone 2, Bigoni 11, Negri 6, Pandolfi 10, Boschetti 2. All. Castaldo Under 17 reg.: Gallo-Despar 75-87 Despar: Michelini, Baraldi 33, Mazza 10, De Togni, De Palo 6, Iavarone 2, Bigoni 5, Mardegan, La Gatta 7, Fantoni 8, Bedeschi 8, Boschetti 8. All. Gallani Under 14 elite: Despar-Virtus Bo 45-109
Despar 4T: Marianti Spadoni 13, Casetta 21, Tani, Ossous, Faccini 4, Parisotto, Piunno 2, Succi Cimentini 5, Rimondi, Catozzi. All. Fels Under 14 reg.: Despar-Junior Team 53-52 Despar: Corsato 14, Pellizzola 11, Padoan 10, Faccini 9, Venturi 4, Gava 3, Bellettati 2, Baricocchi, Iavarone, Meconi, Parisotto. All. Sannini FENICE CODIGORO Under 15 elite: Fenice-San Marino 62-64 Fenice: Chiribola, Grassi R. 2, Buzzoni 1, Beccari 5, Cavallari 8, Massaren-
ti 2, Mazziga 4, Danieli 19, Grassi F. 19, Rallo 2, Benini. Coach Brandani SCUOLA BASKET FERRARA Under 19 reg.: Sbf-Peperoncino 59-47 Sbf: Bordigoni 6, Piselli, Cellini 18, Fabbri 6, Tamoni, Govoni, Marangoni 5, Ercolini 8, Ossi 8, Rizzieri 2, Mainardi 6. All. Mancin Under 17: Sbf Vassalli-Masi 83-60 Sbf: Bova, Bianchini 16, Bergamini 1, Costanzelli 18, Cattani, Seravalli 6, Malimpensa 11, Proner 12, Poltronieri 4, Poluzzi 4, Zappaterra 7, Bullo 4. All. Bonora/Andreotti
IL primo «Open Day 2014» al Cus Ferrara Golf, svoltosi domenica 6 aprile, ha fatto registrate ottimi risultati ripagando l’intenso lavoro organizzativo. Uno splendido sole ha accompagnanti gli sportivi e i curiosi che, sin dalle prime ore del mattino, hanno raggiunto il centro di via Gramicia. Ad accoglierli hanno trovato il personale della segreteria, contestualmente impegnato nell’organizzazione di una gara, e il maestro federale Luca Martufi, che ha elargito i primi consigli a ogni singolo partecipante. Nel corso della mattinata una troupe di Telestense ha intervistato alcuni giovani partecipanti. Durante le prime ore del pomeriggio una piccola folla incuriosita si è radunata intorno alle postazioni del campo pratica per assistere alla presentazione di questa disciplina unica. Grazie al supporto di Martufi e di alcuni soci, gli ospiti hanno potuto approfondire le basi del golf, uno sport salutare, dall’elevato contenuto educativo e per niente caro. Alle 15,30 Giacomo Fortini, diciassettenne ferrarese e punta di diamante della
nazionale italiana, ha dato prova delle sue abilità mostrando, sotto lo sguardo vigile del maestro, come effettuare colpi speciali. Contestualmente, i bimbi del club dei giovani hanno iniziato il loro tradizionale allenamento coinvolgendo amici e piccoli curiosi. Le prove gratuite sono proseguite sino alle 18, quando è stato allestito un
Esibizioni e prove gratis Giacomo Fortini, punta di diamante azzurra, ha mostrato il suo talento aperitivo per brindare al successo della giornata e al golf. «È bello vedere tanti ragazzi inseriti in questo splendido contesto praticare questa disciplina sana ed educativa — ha commentato la responsabile provinciale del progetto giovani Carolina Ghiselli —, penso che visti i buoni risultati della giornata, potremmo prendere questo come esempio da esportare in tutti i circoli della regione». Intanto al Cus Ferrara si pensa al bis, ma le porte sono rimaste aperte per chiunque voglia provare l’ebbrezza del golf. Andrea Ronchi
Canottaggio Nella categoria under 18 il misto di Braghiroli e Susini e con Pierre Calderoni sul quattro con senior-misto
Due bronzi a Piediluco per gli equipaggi cussini sulla distanza olimpica IL weekend di gare a Piediluco lascia un sapore agrodolce in bocca ai protagonisti del Cus Ferrara, che hanno remato al meglio ma hanno peccato di inesperienza alla prima uscita nazionale sulla distanza olimpica dei 2000 metri. Nulla è compromesso comunque per i giovani canottieri cussini, che avranno l’opportunità di rifarsi tra poche settimane al secondo appuntamento umbro, dove verranno scegli gli equipaggi per le regate internazionali. La categoria Under 18, sulla carta la più competitiva, si
è fatta valere nelle barche lunghe con il misto di Giacomo Braghiroli e Susini, Favilli e Corenich della Canottieri Firenze, che hanno battagliato fino alla fine con gli equipaggi misti pilotati dalla Federcanottaggio, raccogliendo la medaglia di bronzo con il quattro senza. Nella stessa gara i ferraresi Giovanni Balboni e Vittorio Sandri, Under 16 prestati alla categoria successiva, hanno raggiunto una lodevole sesta piazza assieme ai fiorentini Mori e Cziraki, ma con qualche rammarico di troppo
per una barca candidata a un posto sul podio. Ad arrotondare il medagliere del Cus è tornato in grande stile Pierre Calderoni, che è salito sul quattro con Senior misto Flora-Lauria, agguantando un terzo posto tra i normodotati con un equipaggio formato per metà da atleti pararowing. La seconda medaglia di bronzo, per i sei alfieri al seguito i coach Gabriele Braghiroli, ha reso meno amaro il weekend, che ha comunque visto tutti gli equipaggi del Cus battagliare con determinazione.
•••
10
RIMINI SPORT
BASKET DNB
il Resto del Carlino SABATO 12 APRILE 2014
Si gioca questa sera l’ultima giornata di regular season, con i bergamaschi del Costa Volpino che
si affacciano al palasport Flaminio. All’andata i lombardi rifilarono ben 40 punti ai biancorossi
Crabs, quella batosta da vendicare Golf Campionati assoluti italiani
Basket D
Donaggio trionfa sul green del Riviera
Riccione, niente scherzi con il Pgs Angels, visita alla Granarolo
· San Giovanni
ALA-PIVOT Raffaele Bosio, 23 anni, mezzo lungo dei Crabs Rimini A Costa Volpino, nel match di andata, segnò 10 punti al pari del compagno di squadra Norman Hassan
· Rimini
E’ LA TERZULTIMA giornata, nel campionato di basket D, e solo il Riccione, tra le squadre del nostro territorio, ha ancora interessi di classifica. I ragazzi allenati da coach Foschi (40 punti sin qui) si battono per rimanere nei quartieri ‘nobili’ della graduatoria e questo pomeriggio, alle 18, non potranno sbagliare a Bologna contro un Pgs Bellaria (8) che si arrabatta per evitare la retrocessione diretta. Gli adriatici non avranno Zaghini e Marco Amadori, con Brattoli e De Martin non al top. «E’ tutto l’anno che va così...», sospira il tecnico riccionese. Due ore e mezzo più tardi, al Palatenda di Bellaria, un appagato Spendibene (18, la salvezza è in tasca) riceverà un International Imola (8) che ha invece l’acqua alla gola. All’andata la spuntarono gli imolesi, in una gara dove i biancazzurri sbagliarono di tutto e di più. Solamente domani sera, alle 20, gli Angels (54) cercheranno a Bologna la 28esima vittoria consecutiva contro il Granarolo (16).
· Rimini
C’E’ IL precedente che inquieta un po’, quel rovinoso -40 subìto a Costa Volpino ai primi di gennaio che rappresenta una delle più grosse ‘legnate’ ogni epoca incassate dal Basket Rimini nella sua storia. E adesso, tre mesi e qualche spicciolo più tardi, i Crabs hanno l’occasione per prendersi una sana rivincita sulla compagine del ‘bergamasco’ in quest’ultima giornata di regular season del torneo di Dnb. L’incontro, in contemporanea con tutti gli altri match del girone B, è in calendario stasera al Flaminio (palla a due alle 20.30, ‘fischiano’ Dionisi di Fabriano e la signora Ardone di Pesaro). Al ‘grande freddo’ dell’andata non partecipò chiaramente Andrea Maghelli, che sarebbe subentrato in panchina a Paolo Rossi solamente due settimane dopo, all’indomani del ko di Lugo. «Non c’ero, ma credo che non sia un bel ricordo per i ragazzi – attacca il ‘Mago’ –. Di fronte ci troveremo comunque un’avversaria in salute, una squadra che può esibire una striscia vincente (aperta) di cinque partite. Costa Volpino sta giocando veramente bene, però noi ve-
niamo da una settimana positiva, in palestra c’è un bell’ambiente, si lavora. Insomma, i presupposti per disputare una buona gara ci sono tutti». I GRANCHI si trascinano però le solite assenze, sia Scarone (polpaccio) che Marengo (frattura al naso) rimarranno in abiti borghesi, a referto, per completare la rosa, il centro sammarinese Biordi, che domenica scorsa è stato buttato nella mischia per qualche minuto a Treviso, e con ogni probabilità il gaucho Ballerini. Con una vittoria, Rimini avrebbe la certezza matematica di chiudere la stagione regolare all’undicesimo posto, posizione che nella fase a ‘orologio’ condurrebbe in riva all’Adriatico il Lugo e il Varese, mentre in trasferta i Crabs affronterebbero due tra Lecco, Pordenone e Sangiorgese. In caso di sconfitta, invece, bisognerebbe attendere i risultati di Lugo e Varese per avere un quadro più preciso della situazione. E non sarà facile, come accennato, venire a capo di un Costa Volpino che ha nel play Centanni (15.7 punti e 4.1 assist), nell’esterno Becerra (14.5p) e nel centro ‘over 40’ Guerci (13.3p) i suoi ‘terminali’ più pericolosi. Ma quel -40 brucia ancora... alb.cresc.
IL RIVIERA Golf Club lo scorso fine settimana ha ospitato i campionati assoluti individuali che hanno fatto registrare il tutto esaurito richiamando molti tra i migliori golfisti della regione. Il maltempo ha condizionato le prestazioni dei golfisti nel corso della prima giornata poi, grazie al lavoro degli addetti al percorso, nella giornata conclusiva il percorso tornato in perfette condizioni, ha consentito score molto più bassi. Nel tabellone maschile Giacomo Torchi era impegnato nella difesa del titolo conquistato lo scorso anno. Dopo la prima giornata Francesco Donaggio ha preso il comando delle operazioni salendo al comando con un giro in 76 colpi davanti al riminese Loris Riccardi, distanziato di un solo colpo, e al duo Pierpaolo Filippini e Galileo Bassi con 78 colpi. Più attardato Torchi a quota 80. La seconda e conclusiva giornata ha visto un grande recupero di Menghini, che grazie a un giro in 73 colpi dopo 84 di apertura, ha portato l’asticella a quota 157. Il giovane del Mia Golf è stato superato dall’ever green Pierpaolo Filippini di Molino del Pero, terzo a quota 154, da Giacomo Torchi di Modena autore di una grande rimonta con 73, e da Francesco Donaggio. Il modenese ha concluso il secondo giro un colpo sotto il par per il 147 che gli è valso il titolo di Campione Regionale Individuale 2014. In campo femminile ha conquistato il titolo Alessia Bosini (Croara Golf Club), dopo un agguerrito testa a testa con Anna Jaros (Modena golf club). Gara equilibratissima fra le due ragazze risoltasi solo fra le buche 16 e 18 con un vantaggio per la Bosini di due colpi che hanno permesso di consegnare uno score con un totale di 161 colpi Andrea Ronchi
MARTEDÌ 15 APRILE 2014 il Resto del Carlino
SPORT VARI
11
•••
Nuoto Phelps torna dopo due anni: in gara dal 24 al 26 aprile in Arizona IL PLURICAMPIONE olimpico di nuoto Michael Phelps torna all’attività compiendo un primo passo verso una possibile partecipazione alle Olimpiadi di Rio 2016. Il 22 volte medaglia alle Olimpiadi tornerà in vasca, per la prima volta dal ritiro
annunciato dopo i Giochi di Londra 2012, al meeting in programma allo Skyline Aquatic Center di Mesa, in Arizona, dal 24 al 26 aprile. Phelps, 29 anni a giugno, è l’atleta più vincente e più decorato nella storia delle Olimpiadi.
Golf
Watson concede il bis: suo il Masters di Augusta WATSON ha indossato per la seconda volta in carriera la giacca verde più ambita al mondo: quella che viene consegnata al vincitore del Masters di Augusta. Il 36enne della Florida si è aggiudicato il primo major stagionale e un assegno di 1.620.000 dollari. Le buche 8 e 9 sono state lo snodo cruciale del torneo. Il giovane americano Jordan Spieth, in quel momento al comando, è incappato in due errori mentre Watson ha realizzato due birdie. I 4 colpi inflitti hanno ribaltato la classifica e minato il morale di Spieth che non è stato più in grado di recuperare lo svantaggio e si è dovuto accontentare della piazza d’onore affiancato dallo svedese Jonas Blixt. La grande novià che ha trovato Watson sul green dell’ultima buca, rispetto al successo di dua anni fa, è stata la presenza del figlio Caleb che gli è corso incontro facendolo commuovere. Asciugate le lascrime, e firmato lo score, ha commentato: «Mio padre era muratore e mia madre faceva un doppio lavoro per potermi pagare le lezioni di golf, ho ripagato i loro sforzi». Andrea Ronchi
Equitazione L’azzurro ha vinto il Gp d’Eccellenza
Arioldi show a Manerbio L’INTRAMONTABILE “capitan” Roberto Arioldi sul grigio olandese Viper (Clinton x Goodwill) ha siglato a Manerbio, Brescia, il primo di cinque Gran Premi d’Eccellenza della stagione, davanti a Marco Porro su Colombea (italiana da Flashy x Lux Z) e a Francesco Franco su Banca Popolare di Bari Kassandra (italiana anch’essa). Il circuito d’Eccellenza è un restyling di quello creato sul finire degli Anni ‘90 per poter impiegare i giovani cavalli stranieri insieme a quelli dell’allevamento nazionale. Fino ad allora infatti i giovani cavalli italiani avevano gareggiato solo in categorie loro riservate, mentre per quelli stranieri non c’erano gare con montepremi allettanti. Risultato: nessuno montava cavalli giovani di origine straniera, e di quelli italiani non si avevano riscontri se non autarchici. Da quel confronto sul campo invece scaturirono alcuni dei migliori soggetti “fatti in casa” - sia di origine italiana sia estera - che abbiano mai alimentato con successo la Nazionale di salto ostacoli: basti ricordare Defi Platière, Dime de La Cour, Dohitzun Guernica, Ikamorka, Jamiro, Rosa. E ancora: Elkintot, Landkne-
Roberto Arioldi
cht, Lohengrin di Villa Emilia. L’attuale versione dell’Eccellenza oltre alle gare per i soggetti giovani ingloba anche competizioni e Gran Premi di alto livello, come questo siglato da Arioldi, per aumentare attenzione e partecipazioni (i GP senior attribuiscono punti per la tappa di Coppa del Mondo di Verona, cui parteciperà di diritto il cavaliere che avrà ottenuto più punti). Anche se la formula appare un po’ “affollata” e servirà tempo per valutarne gli esiti, in definitiva si tratta di una iniziativa che cerca di aiutare allevatori e cavalieri a crescere e valorizzare “in casa” i cavalli-atleti. Paolo Manili
SPORT VARI
MERCOLEDÌ 16 APRILE 2014 il Resto del Carlino
FORMULA UNO
11
•••
DOPO IL RIBALTONE IN SOCIETA’, CON LE DIMISSIONI DI DOMENICALI, LA FERRARI CERCA LA SCOSSA E DOMENICA SI CORRE GIA’ NEL GP DI SHANGHAI
RIVOLUZIONE FERRARI
MATTIACCI CHIAMATO AL MIRACOLO Primo giorno di lavoro per il nuovo team principal che oggi decolla per la Cina. Alonso sotto esame Leo Turrini LA PRIMA giornata di Marco Mattiacci al timone del reparto corse Ferrari è stata scandita da una quantità industriale di telefonate. Tempo da perdere ovviamente non ce n’è: oggi il successore di Stefano Domenicali decolla per la Cina. Venerdì il debutto al muretto di Shanghai, un esordio preceduto da una salutare chiacchierata, occhi negli occhi, con Fernando Alonso e Kimi Raikkonen. Il nuovo capo gode, ovviamente, dell’incondizionato appoggio del presidente Montezemolo. La missione è ardua: restituire competitività alla F 14 T non sarà semplice (eufemismo) e nemmeno è da escludere che la Scuderia sia costretta a scommettere da subito sul futuro che verrà. Nell’immediato, Mattiacci sta cercando di conoscere e di capire le persone che dovranno lavorare ai suoi ordini. Inevitabili i cambiamenti: sarebbe patetico immaginare di archiviare la crisi Ferrari con la liquidazione di un uomo solo. Di sicuro sarà necessario tamponare l’ondata di depressione. Inutile alimentare illusioni: battere la Mercedes a breve non è possibile. Magari non sarebbe male riuscire a giocarsela con le altre squadre. «Chiedo dedizione totale, massimo impegno e coesione di gruppo»: così Mattiacci, digiuno di cor-
se ma non di emozioni, ha raccontato agli amici. La strada è tutta in salita. Domenicali ha lasciato i conti in ordine, contatti con inge-
Red Bull sconfitta in tribunale Non è stato accolto il ricorso contro la squalifica di Ricciardo nel Gran Premio di Australia gneri di valore e un piano di ristrutturazione interna: già ieri alcuni motoristi dell’area produzione sono stati messi a disposizione del reparto corse.
Ma in Cina (e non solo in Cina, ahimè) sarà durissima.
le notizie in breve
RED BULL BOCCIATA. Comunque, consoliamoci con la carta bollata. A Parigi il tribunale di appello della federazione internazionale ha respinto il ricorso dei Bibitari contro la squalifica di Ricciardo, per storie di benzina, nel Gran Premio di Australia. Ciò significa che Alonso (osservato speciale, da Mattiacci, nelle prossime settimane...) conserva il quarto posto nell’ordine d’arrivo di Melbourne. La Red Bull ha deciso di accettare la sanzione, rinunciando ad ulteriori iniziative. Del resto, anche senza barare sul carburante, in Bahrain stava tranquillamente davanti alla Ferrari...
NUOVO CORSO Sopra, Marco Mattiacci, a sinistra il pilota della Ferrari Fernando Alonso
TENNIS
Montecarlo: Seppi vola al secondo turno BUONA la prima al torneo Atp di Montecarlo per Andreas Seppi. Nel match d’esordio del Master 1000 su terra rossa, l’altoatesino ha sconfitto 6-3 7-6 Youzhny: è la prima volta in carriera che Seppi riesce a sconfiggere il russo. Dopo aver dominato il primo set, l’azzurro è riuscito a salvare tre set point nel secondo, chiudendo poi 7-4 al tie break. Oggi al secondo turno Seppi se la vedrà con Andujar. In campo anche Fabio Fognini con Bautista-Agut.
Montezemolo: «Io ci credo La Rossa tornerà a vincere» «IO CI CREDO e ci metto la faccia. Sono sicuro che la Ferrari tornerà a vincere». Così Luca di Montezemolo commenta l’avvicendamento Domenicali-Mattiacci. «Stefano dopo 23 anni con noi ha avuto il coraggio di dimettersi, cosa rara in questo Paese». «Il primo che non è soddisfatto di questo inizio di stagione sono io — ha detto Montezemolo —. Ho deciso di puntare su un giovane manager in cui credo molto. Adesso bisogna rimboccarsi le maniche, anche se ci si dimentica in fretta di quanto si è vinto prima. Per noi la Ferrari è la vita e non vogliamo che, a colpi di regolamento, si rovini questo circus».
Golf Tour di 14 tappe per qualificarsi alla finale nazionale di ottobre al Royal Golf La Bagnaia
World Challenge, via allo spettacolo con il sogno Abu Dhabi · Milano
NELLA SPLENDIDA cornice del Golf Club Milano, all’interno del Parco di Monza, va in scena la seconda tappa del tour mondiale dedicato alle aziende coinvolte nel mondo del golf. Ben 18 rappresentanze si sono date appuntamento per competere sul green e aggiudicarsi il titolo finale del World Corporate Golf Challenge. Il torneo, giocato in 26 paesi con la formula a squadre di 4 giocatori della propria azienda, condivide una struttura in ogni nazione che prevede un tour di 14 tappe di qualificazione, dove la prima squadra classificata netta assoluta e quella vincitrice della classifica lorda assoluta si
aggiudicano il diritto di partecipare alla finale nazionale prevista per il 4 di ottobre al Royal Golf La Bagnaia di Siena (foto). Dopo la prova nazionale, i migliori andranno al Grand Final di Abu Dhabi per competere all’ultima sfida che premierà la migliore squadra che verrà invitata a Sotogrande, mecca del golf spagnolo, per disputare la finale mondiale. TANTE LE AZIENDE coinvolte e gli sponsor appassionati di questo sport, come Eurosystem, co titolare dell’evento con il gruppo Poligrafici che, con le sue testate Quotidiano Sportivo, Quotidiano Naziona-
le, Resto del Carlino, Il Giorno e La Nazione dà ampio risalto alla manifestazione. Impegnate nella riuscita ci sono anche CS project, IT Project, PalFra, Ramco Europe e Sami Defence. Nella stampa specializzata è invece Golf Today, portavoce ufficiale, a dare risalto a questo evento. IL PROSSIMO appuntamento sarà in Emilia Romagna, e più precisamente al Golf Club Le Fonti il 24 di Aprile. Le iscrizioni sono ancora aperte sul sito ufficiale www.italy.worldcorporategolfchallenge.com oppure alla mail della segreteria corporate@touristgolf.net
VOLLEY
Match point Piacenza per la finale scudetto · Perugia
MENTRE Macerata già in finale attende di conoscere il nome dell’avversaria per lo scudetto, stasera alle 20,30 si gioca garaquattro dell’altra semifinale: a Perugia la Sir Safety prova a pareggiare i conti contro la Copra Elior Piacenza (Diretta RaiSport 2), che conduce la serie per 2-1. La Lega ha modificato la data della eventuale bella, che non si giocherebbe il giorno di Pasqua, ma lunedì 21 aprile alle 17.30 Le finali al meglio delle cinque partite inizieranno giovedì 24 aprile a Osimo.
EUROLEGA Playoff alle 20,45
Arriva il Maccabi Milano vuole sognare · Milano
SCATTA stasera il playoff che potrebbe dare a Milano la qualificazione alla final four di Eurolega che si giocherà proprio al Forum. In campo alle 20,45 per gara-1, venerdì invece, garadue. L’avversario è il Maccabi Tel Aviv: in Israele sicuramente il 21 aprile, eventuale gara-4 il 23. Si dovesse andare alla bella, allora, ancora Milano, il 25 aprile. Gli israeliani sono allenati da David Blatt (ex Treviso) e in campo c’è anche quel Bluthenthal (ex Treviso, Virtus e Fortitudo) che oggi si fa chiamare solo David Blu.
SPORT VARI
MARTEDÌ 22 APRILE 2014 il Resto del Carlino
IL GRANDE GOLF
A LEZIONE DAI NOSTRI CAMPIONI
Razor Blades, una rivoluzione RAZOR Blades è il modello che ha portato avanti la rivoluzione iniziata dagli Eyeshades. I Razor Blades sono proposti in varie combinazioni di colori-lenti/ montatura e ogni esemplare è accompagnato da aste sia dritte che arcuate, più il «plettro da chitarra», un adesivo e una spilla da collezione.
Con i Frogskins più originalità
•••
IL GIOVANE MILANESE, VERO E PROPRIO TALENTO DALLO SWING PURO COME UN DIAMANTE, TERRA’ UNO STAGE DI TRE GIORNI PER 10 APPASSIONATI
DALL’EUROPEAN TOUR IL CLINIC CON FEDERICO COLOMBO
Oakley, una linea per i trent’anni
NUOVA linea Heritage di Oakley: un omaggio alle creazioni emblematiche passate alla storia e un elogio alla tradizione sempre viva e nuova dell’azienda per i propri 30 anni. Il modello Eyeshades ha la data 2014 incisa sull’interno. Questa edizione dei primissimi occhiali pensati per lo sport vanta naselli ottimizzati da una nuova struttura.
11
IL ROYAL GOLF La Bagnaia ha una storia assai giovane. Nato nel 2011 questo 18 buche, segnate dall’inconfondibile stile di Robert Trent Jones jr., è già stato teatro di numerosi eventi. Dalla Pro Am della Fondazione Vialli Mauro, al Campionato nazionale professionisti attraverso le numerose gare riservate a dilettanti e le tante finali nazionali di circuito. Il percorso, che copre una superficie di 130 ettari, si inserisce alla perfezione sui dolci declivi delle colline senesi. I numerosi servizi a disposizione degli ospiti del re-
I prossimi appuntamenti Dal 1˚ maggio partiranno altri quattro corsi con maestri federali di Roma, Milano e Como sort e l’attrezzato campo pratica, hanno fatto del Royal Golf La Bagnaia la meta ideale per le golf clinic. Non solo dei corsi full immersion tra driving range, green di pratica e campo, bensì una vera e propria vacanza nell’incantevole natura toscana. Il circolo di Murlo era già stato scelto dalla nazionale professionisti per la preparazione pre stagione in corso: «È un circolo perfetto con un’area di pratica che permette di allenare qualsiasi tipo di colpo»
ci aveva raccontato massimo Scarpa, responsabile della nazionale. Il driving range, lungo oltre 300 metri, permette di vedere sempre atterrare la pallina e di praticare dall’erba. Il puttin green ha una superficie ampia con pendenze e velocità che rispecchiano quelle che si trovano in campo. A marzo sono state organizzate diverse golf clinic con maestri federali provenienti da Venezia e da Verona, vere e proprie culle dei più importanti talenti giovanili e professionistici, basti pensare a Matteo Manassero e Veronica Zorzi. Anche a Pasqua sono proseguite le golf clinic tenute dai maestri federali. ORA, con il ponte del 25 aprile, il Royal Golf La Bagnaia ha voluto superarsi organizzando una golf clinic con un giocatore fresco di European Tour: Federico Colombo. Il giovane milanese, vero e proprio talento dallo swing puro come un diamante, sarà presso il Bagnaia Resort dal 25 al 27 aprile per un’esclusiva golf clinic riservata a 10 appassionati. Nel ponte del 1˚ maggio La Bagnaia Resort ospiterà poi altri quattro corsi in contemporanea tenute da maestri federali provenienti da Roma, Milano e Como.
Clinic: ecco come si partecipa ALLENATI con un giocatore del Tour: dal 25 al 27 aprile, per al massimo 10 partecipanti a 785 euro. La quota comprende: sistemazione in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione, ingresso illimitato al Royal Golf Club La Bagnaia, golf car, palline, Golf Clinic giornaliere con Federico Colombo, 2 cene al Ristorante La Voliera, ingresso alla Buddha Spa by Clarins. Informazioni e prenotazioni: Segreteria: 0577.8187.74 1 infogolf@la bagnaiaresort.comRoyal
I risultati di Pasqua Ha lasciato a ben sette colpi l’austriaco Wiesberger. Quattro azzurri a metà classifica FROGSKINS sono stati i primi occhiali Oakley con sistema a doppia lente. Accompagnati da adesivo e spilla da collezione ,hanno una vena retrò che dà un tocco di originalità allo stile di tutti i giorni, con un profilo che riprende le linee delpassato e aste in colori a contrasto ravvivate da una delle primissime versioni del logo Oakley.
Westwood tigre della Malesia sbrana tutti gli avversari NEL FINE settimana di Pasqua alcuni grandi giocatori hanno colto l’occasione per tornare alla vittoria. Lo ha fatto in Malesia, in una gara valida per l’European Tour, Lee Westwood che ha letteralmente strapazzato gli avversari. L’inglese ha imposto un ritmo elevato nell’ultimo giro, chiuso in 68 colpi, senza lasciare speranze ai quotati avversari. Ha lasciato a ben sette colpi l’austriaco Bernd Wiesberger, il sudafricano Louis Oosthuizen e il belga Nicolas Colsaerts. In campo anche quattro azzurri che hanno concluso a metà graduatoria. Edoardo Molinari è risultato il migliore con il 29˚ posto e il punteggio di -4. Matteo
Manassero, ex vincitore proprio del Maybank Malaysian Open, si è classificato 31˚ con -3. Il giovane veronese, che è stato festeggiato dagli organizzatori del torneo per aver compiuto 21 anni, ha macchiato la sua prestazione con un 75 nell’ultimo giro. Tendenza opposta per Francesco Molinari che, grazie al quarto giro in 68 colpi, è risalito sino al 33˚ posto con -2. Fine settimana tranquillo quello di Marco Crespi, 55˚ con +2. Dall’altra parte del mondo il Greater Gwinnett Championship ha letteralmente catalizzato l’attenzione dei golfisti a Stelle e strisce. Il torneo, incluso nel senior tour americano, ha visto l’esordio di
Miguel Angel Jimenez in un field di altissimo livello. Il malagueno ha vinto la sua prima gara precedendo l’amico rivale Bernhard Langer, coriaceo tedesco che tentava di difendere il titolo conquistato lo scorso anno. I due, insieme all’indomito Jay Haas, hanno dato vita a un giro finale al cardiopalma. La svolta dell’incontro alla buca 8 quando al bogey del tedesco ha fatto da contraltare il birdie dello spagnolo. Due colpi di differenza che sono stati portati sino al termine con Jimenez che ha vinto con lo score di -14 contro il -12 del rivale. Jay Haas ha concluso a -10 precedendo Fred Couples a quota -9. a. r.
SPORT VARI
VENERDÌ 9 MAGGIO 2014 il Resto del Carlino
Special Olympics Italia compie trenta anni Da Venezia a La Spezia spettacolo assicurato I GIOCHI Nazionali Estivi di Special Olympics Italia festeggiano 30 anni. La manifestazione riservata ad atleti con disabilità intellettiva e motoria, si svolgerà su due tappe. Venezia ospiterà dal 25 al 30 maggio le gare di bocce, canottaggio, equitazione, golf,
nuoto, pallacanestro e tennis. Il testimone passerà poi a La Spezia che, dal 19 al 24 giugno, ospiterà le discipline di Atletica, Badminton, Bowling, Calcio, Ginnastica e Pallavolo unificata. Intanto in Texas grande prestazione di Abby Dunkin nei 400 metri.
Nations cup al via a Linz con gli azzurri affamati Abby Dunkin, protagonista in Texas
Golf Primi qualificati per la finalissima che si svolgerà a ottobre
BORGO LA BAGNAIA Sede della finale del 4 ottobre
viar che ha premiato i vincitori assoluti con una confezione di caviale. La squadra di Cercavacanze, composta da Parisi, Dovetta, Tessore e Pozza con 85 punti ha vinto la gara, mentre quella di Cantine Delibori, composta da Delibori, Dal Prete, Sar-
•••
Equitazione
Challenge verso Bagnaia IL WORLD CORPORATE Golf Challenge ha toccato la Lombardia e l’Emilia Romagna. Il Golf Milano, nella splendida cornice del parco di Monza, ha ospitato sui suoi impeccabili green la seconda prova di qualifica. Al via 20 aziende partecipanti che hanno schierato, in squadre da 4 giocatori, i loro migliori clienti e dirigenti. L’evento è stato un’ottima occasione di business e di consolidamento dei rapporti che solo il golf, nelle sue 4 ore di compagnia, può mettere in gioco. La giornata, seguita dagli sponsor dell’evento, con la presenza di Gian Nello Piccoli, amministratore di Eurosystem, e di Matteo Giovannini, amministratore di Adams Ca-
11
tori e Zanetti con 66 punti totali la classifica lorda. Entrambe le squadre sono così qualificate direttamentei per la finale nazionale al Royal Golf della Bagnaia del 4 di Ottobre. A premio, ma non qualificate, in seconda posizione netta la Ramco Europe di Carlo Frizzi, an-
che sponsor della manifestazione, seguita da Isper. Il 24 aprile la carovana del WCGC si è spostata al Golf Club Le Fonti, per la terza prova di qualificazione. Al circolo di Castel San Pietro Terme, alle porte di Bologna, hanno staccato un biglietto per la finale nazionale i team Cantine Delibori (Delibori / Zanetti / Sartori / Dal Prete) e HMD Gruppo Pintel (Caporotto / Palumbo / Di Maria / Tonelli). Podio per la squadra di Cantine Santa Margherita e Rydens Friends. Il prossimo appuntamento è in programma domani ad Asolo. Le iscrizioni sono sempre aperte attraverso il sito ufficiale www.italy.worldcorporategolfchallenge. com
PRENDE il via anche per l’Italia l’avventura della Furussiyya Fei Nations Cup. Oggi la Nazionale maggiore scende in campo nello Csio di Linz, prima dei quatto appuntamenti della Divisione 2-Europa scelti dal ct azzurro Horn per qualificarci alla finalissima di Barcellona (in ottobre). In campo ci saranno, nell’ordine, di partenza: Moneta-Neptune Brécourt, F.Franco-Banca Popolare di Bari Cassandra, Moyersoen-Loro Piana Canada e De Luca-Zoe II. «Ho deciso di non inserire Chiaudani — ci ha detto Horn — perché qui dispone di V e non del suo soggetto di punta, Fixdesign Almero». I prossimi eventi qualificanti per l’Italia saranno: i Csio di Lisbona (29 maggio-1˚ giugno), di Gijon (30 luglio/4 agosto) e quello di San Marino-Arezzo (17-21 settembre). La Coppa delle Nazioni si svolge oggi. Ma nel week-end c’è anche una seconda formazione azzurra, composta da giovani, impegnata a Drammen (Bianchi, Bologni jr, Callerio, Ciriesi e Pole-
sello) guidata dal tecnico della Nazionale giovanile, Gianluca Bormioli: un appuntamento utile a incrementare l’esperienza dei cavalieri “comung-up”. Gareggia anche Matilde Bianchi a titolo individuale. Chiude gli impegni del salto ostacoli la partecipazione di Cristofoletti al “tre stelle” di Mannheim affiancato dalla Martinengo e dalla Suter. Infine i nostri volteggiatori sono in trasferta nel Cvi “tre stelle” di Stasburgo. Grande appuntamento in Inghilterra con il Mitsubishi International Horse Trial a Badminton. Paolo Manili
SPORT VARI
MARTEDÌ 13 MAGGIO 2014 il Resto del Carlino
CICLISMO
11
•••
L’AUTOBOMBA ERA NEL CORTILE DI UN HOTEL DI LUSSO ED E’ STATA INDIVIDUATA SABATO SERA: ERA COLLEGATA A UN TIMER E PRONTA A ESPLODERE
OGGI SI RIPRENDE DA BARI
UNA BOMBA FA TREMARE IL GIRO
L’ordigno con 22 chili di esplosivo era pronto a esplodere a Dublino: «Rischiata una carneficina» dall’inviato Angelo Costa
LA CLASSIFICA
· Bari
FINALMENTE Italia: il Giro ritorna sulle strade di casa dopo aver passato in Irlanda tre grandi giornate. Ed una grossa paura: mentre la carovana rosa ieri mattina prendeva il volo charter per Bari, si è appreso della scoperta di un’autobomba a Dublino, dove domenica si è conclusa la terza tappa. Era nel cortile di un hotel di lusso, dove si stava festeggiando un matrimonio, ed è stata individuata sabato a tarda sera: secondo gli inquirenti l’ordigno, preparato con 22 chili di esplosivo a base di fertilizzanti, era collegato a un timer e pronto ad esplodere. Fonti della polizia non escludono
Tappa per velocisti Il tedesco Kittel sogna il tris Purito Rodriguez non al meglio; soffre per una bronchite
Classifica: 1) Michael Matthews (Aus, Orica), 2) Petacchi a 8’’, 3) Oss a 10’’, 4) Durbridge (Aus) a 14’’, 5) Santaromita a 14’’, 6) Tuft (Can) st, 9) Uran (Col) a 19’’, 10) Brambilla st, 14) Evans (Aus) a 21’’, 32) Scarponi a 41’’, 41) Aru a 52’’, 55) Basso a 1’07’’, 59) Quintana (Col) a 1’09’’, 73) Pozzovivo a 1’12’’, 116) Rodriguez (Spa) a 1’47’’, 196 e ultimo) Carretero (Pan) a 23’23’’. Le maglie. Rossa (punti): Kittel. Blu (scalatori): Tjallingii. Bianca (giovani): Matthews. sti. Inevitabile pensare ancora a Marcel Kittel: vincitore di due sprint su due, il tedescone si è dimostrato di una categoria superiore a tutti. Da Giovinazzo a Bari, tappa corta con circuito finale: continuando a descrivere Kittel come imbattibile, la vera curiosi-
tà sarà scoprire cosa si inventeranno i suoi rivali per batterlo. NON TUTTI stanno bene come il gigante tedesco: dall’Irlanda c’è chi è sbarcato malconcio. Agnoli, aiutante di Scarponi, ha una costola incrinata che non lo fa respira-
re, mentre Purito Rodriguez, oltre ai danni della cronosquadre, lamenta quelli della salute, soffrendo per una bronchite. E’ ufficiale: per lo spagnolo, indicato come il grande rivale di Quintana per la vittoria finale, la salita è iniziata molto prima degli altri.
il collegamento con la presenza in città del Giro d’Italia, che ha richiamato sulle strade della capitale irlandese migliaia di appassionati. «Fosse esplosa, la bomba avrebbe fatto una carneficina», riferisce una fonte della polizia, non escludendo nemmeno l’ipotesi che l’autobomba sia stata sistemata provvisoriamente davanti all’albergo in attesa di esser portata vicino al percorso della tappa. In manette sarebbe finito un uomo di 50 anni, legato in passato ai vertici della dissidenza repubblicana. Sulla vicenda, l’organizzazione del Giro si è tenuta in contatto con le autorità irlandesi, senza avere a sua volta la certezza di un collegamento diretto fra l’episodio e la corsa. DI CORSA si tornerà a parlare oggi, dopo il riposo dovuto al lungo trasferimento: il menu offre ancora un piatto alla portata dei veloci-
Golf Molinari sesto negli Usa IL TEDESCO Martin Kaymer è tornato alla vittoria e lo ha fatto in uno dei più prestigiosi tornei della stagione: The Players Championship. Dopo aver giocato in modo perfetto le prime 14 buche, ed aver portato a 3 i colpi di vantaggio sui più immediati inseguitori, ha commesso un grave errore incappando in un doppio bogey alla 15 e portando a un solo colpo il vantaggio su Jim Furyk, veterano statunitense già in club house con lo score di -12. Alla buca 17, uno dei par 3 più spettacolari al mondo con il green a isola, la pallina si è fermata vicino all’acqua e, dopo un approccio problematico, è rimasta a 9 metri dalla buca. Kaymer ha rispolverato il putt in stile «Ryder Cup» imbucando e mantenendo il colpo di vantaggio sino al termine. Francesco Molinari ha concluso la gara al sesto posto al termine di quattro giorni in continua crescita. Il torinese, dopo la partenza lenta del primo giro (chiuso in 72 colpi), ha concluso secondo e quarto giro in 70 e il terzo con il miglior score di giornata, 67. Andrea Ronchi
Equitazione Vittoria per Kevin Staut. Intanto sono stati annunciati gli azzurri per Piazza di Siena
Che show al master di Pechino: ora la Cina è più vicina ORMAI SEMPRE più aperta agli sport equestri, la Cina organizza meeting a ripetizione con ricchi montepremi che attirano come mosche i “big” del salto ostacoli. Così nello stadio Bird’s Nest, lo stesso delle Olimpiadi 2008, è andato in scena il Master di Pechino, vinto da Kevin Staut (Collard) davanti a Beerbaum (Cinetto) e a Jane Richard-Philips (Urema). Sui percorsi costruiti da Frank Rothenberger c’erano anche molti altri campioni, soprattutto europei. Da rilevare che la
beniamina locale Mei Mei Zhu (Cheval de Blanc) ha colto un significativo 4˚ posto davanti nientemeno che a Roger-Yves Bost (Damascus). Insomma la Cina rappresenta un “mercato” sempre più appetibile per lo sport-business, così gli appuntamenti in casa del Dragone saranno sempre più frequenti. Da noi intanto comincia a tirare aria di Piazza di Siena (22-25 maggio) terza tappa della Furussiyya Nations Cup 2014-Divisione 1 Europa (la seconda tappa inizia
dopodomani a La Baule, Francia). Il Csio di Roma ospita 9 nazioni con la squadra (Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Qatar, Ucraina e Italia, Paese organizzatore). A titolo individuale gareggiano binomi di altri 8 Paesi: Australia, Canada, Irlanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Usa. Gli azzurri saranno 23: la squadra per la Coppa (venerdì 23) schiera De Luca (Elky vh Indihof), F.Franco (BPB Cassandra), Gaudiano (Cocoshynsky), Moneta (Neptune Brecourt)
e Moyersoen (Loro Piana Canada). A titolo individuale Sbardella, Brotto, Zuvadelli (il podio del tricolore 2014), Messersì (vincitore del campionato centro-meridionale), Alfonso, Arioldi, Bucci, Cristofoletti, Ferrario Garcia, la Martinengo Marquet e Martini di Cigala. Senza accesso al GP gareggeranno Bicocchi, Chiaudani e la Vizzini. I tre under 21 sono Bianchi, Bologni jr. e Callerio. Riserva Previtali. Approfondimenti su www. cavallomagazine.it Paolo Manili
11
SPORT VARI
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2014 il Resto del Carlino
CICLISMO
•••
ECCO LE ALTRE MAGLIE: ROSSA (PUNTI): BOUHANNI; BLU (SCALATORI): TJALLINGII BIANCA (GIOVANI): MATTHEWS. OGGI QUINTA TAPPA
A BARI VINCE IL FRANCESE BOUHANNI
GIRO AL RALLENTATORE SENZA KITTEL Piove e il gruppo prosegue a ritmi blandi: neutralizzati gli ultimi chilometri. La febbre ferma il tedesco ARRIVO E CLASSIFICA
Nacer Bouhanni trionfa dopo un volata atipica A destra Matthews in rosa
Ordine d’arrivo quarta tappa Giovinazzo-Bari di 103,7: 1) Nacer Bouhanni (Fra, Fdj) in 2h 22’06’’ (media 43,786), 2) Nizzolo st, 3) Veelers (Ola), 4) Ferrari, 5) Viviani. Classifica: 1) Michael Matthews (Aus, Orica) in 12h 30’28’’ (media 42,584), 2) Petacchi a 8’’, 3) Oss a 10’’, 4) Santaromita a 14’’, 5) Weening (Ola) st, 9) Uran (Col) a 19’’, 14) Evans (Aus) a 21’’, 32) Scarponi a 41’’, 40) Aru a 52’’, 54) Basso a 1’07’’, 58) Quintana (Col) a 1’09’’.
FORMULA UNO
Kimi, altri problemi Rossa in fumo nei test
il rischio c’è sempre». Tra tanti inutili blabla, le cose più sensate arrivano da un giovane.
190
200
203,0
598 - Villa d’Agri 180
LE PRIME SALITE E’ già tempo di scalate con la quinta tappa: si parte da Taranto e si arriva a Viggiano
895 - Viggiano 948 - VIGGIANO
170
ARRIVO Viggiano
189,9 190,8
582 - Bv. di Viggiano
160
170,7
729 - San Pietro 150
534 - Diga del Pertusillo
140
GPM
162,0
130
GPM
147,2
339 - Bv. per San Chirico
110 120
130,4 135,6 138,4
100
121,3
90
236 - Svinc di Sant’Arcangelo 283 - San Brancato
109 - Ponte Fiume Agri 80
87,4
50
243 - Montalbano Jonico 70
70,7
15 - Terzo Cavone 95 - Andriace 60
55,3 60,2
40
43,6
30
GPM
R
6 - Svinc. di Metaponto
16 - Svinc. Castellaneta Marina 20
514 - Bv. per San Chirico 766 - San Chirico Raparo 850 - Valico D. Serra di S. Chirico
Taranto - Viggiano di 203,0 Km Diretta TV: ore 15:05 su Rai 3
PARTENZA Taranto
10
circolazione che le sue doti le ha riservate tutte all’Irlanda: appena messo piede in Italia lo sciupa femmine tedesco dice basta, fermato da qualche linea di febbre. Succede dopo il giorno di riposo e prima di una tappa corta: amen. Peggio per lui, che qui avrebbe potuto fare collezione di tappe, meglio per Bouhanni, che rientra dopo una foratura e impallina Nizzolo e Veelers. Dimostrando che, più di tante chiacchiere, contano i fatti.
GIOVANE è anche Nacer Bouhanni, 24 anni a luglio, sprinter francese di origini algerine con la passione della boxe che in una grande corsa a tappe non aveva ancora lasciato il segno. Ci riesce qui perché ha doti di equilibrista e soprattutto perché fra i piedi non ha più Marcellone Kittel, il più veloce in
104,1 107,3
tappa
5ª
26,5
DALLE VITTORIE alla sparizione: Piacenza perde il volley due volte. La squadra maschile sta smobilitando dopo aver vinto la coppa Italia, anche se alla fine forse s’iscriverà con un gruppo di giovani per tenere il titolo sportivo. Quella femminile, che ha vinto gli ultimi due scudetti, ha annunciato ieri la chiusura per problemi non economici, ma di gestione del palasport. In lizza per il ripescaggio Forlì e Rovigo, oltre alla perdente della finale playoff di A2 San Casciano-Monza.
AL GIRO non passa la bufera: dall’Irlanda all’Italia, il cielo continua a scaricare acqua sui ciclisti. Non bastasse il clima, ci si mettono anche i corridori: nel nome della sicurezza, chiedono giustamente di neutralizzare il giro finale sullo scivoloso circuito di Bari, per evitare i rischi di una volata di massa, poi narcotizzano la tappa, viaggiando a passo di cicloturista, con tanti saluti alla folla che li aspetta sotto il diluvio. E’ un’altra di quelle pagine che non fanno bene al ciclismo: nelle case degli italiani arrivano le immagini di una compagnia dall’aria svogliata, che si accende solo quando qualche sindacalista improvvisato, quasi sempre veterani come Paolini e Petacchi, va a discutere con la giuria o con i colleghi che, nei lunghi tratti di strada asciutta, vorrebbero fare il loro mestiere. Si vede di tutto, persino l’australiano Durbridge piazzarsi davanti al gruppo e chiamare platealmente ‘time out’, come se questo sport potesse fermarsi per scelta come il basket o il volley: la bici, che fortunatamente sa ancora regalare giornate epiche come l’arrivo sotto la neve alle Tre Cime un anno fa, come tutte le me-
daglie ha anche un’altra faccia. Non è certo una giornata da ricordare: per ciò che fa vedere il gruppo e per come prova a giustificarlo. Nonostante ciò che gli capita, il più lucido si dimostra Elia Viviani: scivola sull’asfalto modello saponetta a due chilometri dall’arrivo, si rialza dal groviglio, rincorre i primi e va a fare lo sprint, chiudendo al quinto posto. Poi racconta: «Siamo qui per correre in bici, fa parte del gioco: per noi velocisti
7 - Svinc. di Massafra
Che choc a Piacenza Dal titolo alla chiusura
· Bari
13,3
VOLLEY FEMMINILE
dall’inviato Angelo Costa
0,0
NON È INIZIATA per nulla bene la sessione di test di Formula 1 per la Ferrari. A Barcellona, sul circuito del Montmelò, la F14-T di Kimi Raikkonen è andata in fumo dopo appena due giri a causa di un problema meccanico alla power unit (motore). Dopo il deludente weekend del Gran Premio di Spagna, chiuso al sesto posto con Alonso e al settimo con Iceman, i problemi continuano sul tracciato catalano per la scuderia di Maranello.
182,7
le notizie in breve
ANSA
Golf Il circuito dedicato alle aziende è entrato nel vivo: ecco i risultati con i primi qualificati. Domani il circuito torna in Lombardia
Challenge Golf, continua la rincorsa alle finali di Bagnaia e Abu Dhabi GOLF CHALLENGE, il circuito golfistico dedicato alle aziende, prosegue il proprio cammino. La quarta tappa si è disputata sul percorso Trevigiano del Golf Club di Asolo, casa della famiglia Benetton. Il team Cantine Delibori, composto da Delibori, Albrigo, Sartori e Dal Prete ha vinto la tappa seguito da quello dell’azienda Tecno Serramenti di Meisina, Rissotti, Incisa e Manazza. Le due squadre si ritroveranno alla finale nazionale che si disputerà a
inizio ottobre al Royal Golf La Bagnaia. Infatti, visto che Cantine Delibori era già qualificato, il biglietto d’accesso alla finale è stato assegnato agli immediati inseguitori. Il team Key Cucine, formato da Bertoncello, Viel, Sbabo e Chemello, ha completato il podio. Nella classifica lorda la vittoria di tappa è andata all’azienda Eurosystem, formata da Piccoli, Lazzarotto, Zanatta e Padovani, che però essendo già qualificata ha lasciato il posto al team del Gruppo Masserdotti.
Domani il circuito tornerà in Lombardia con la tappa al Brianza Golf Club. Al via una quindicina di società pronte al via per guadagnarsi la promozione alla Finale Nazionale della Bagnaia e poi il Grand Final di Abu Dhabi. Il ciruito, oltre a dare la possibilità di giocare su percorsi stupendi, permette di instaurare e cementare rapporti con i propri collaboratori o clienti. Tutte le info su italy.worldcorporategolfchallenge.com o alla mail corporate@touristgolf.eu
•••
10
SPORT VARI
Il bianconero è ottimista: «Ai Mondiali l’obiettivo minimo è passare il turno». Speriamo.
il Resto del Carlino VENERDÌ 16 MAGGIO 2014
La tennista romagnola tiene alta la bandiera italiana al Foro: è l’unica azzurra ai quarti
Lo svedese non andrà in Brasile da spettatore, nonostante l’invito dei colleghi.
Non tutti hanno il coraggio di insultare Mourinho. Lui gli ha dato dell’idiota...
Il Museo Olimpico di Losanna ha deciso di celebrare il campione di slittino
IL GIALLO DELL’OPEN... IN ROSA
Golf A un mese dal previsto via, la principale manifestazione femminile in Italia lascia tanti dubbi OPEN SÌ, Open no... La più importante manifestazione italiana femminile fa discutere addetti ai lavori e appassionati. A poco più di un mese di distanza, è programmata per il 27 giugno, il mondo del golf si interroga sull’opportunità, e soprattutto la possibilità, di riuscire a organizzare l’Open d’Italia Femminile. LA STAGIONE era iniziata alla grande: presentazione in pompa magna al Boscolo Hotel di Milano dove, con la presenza dei vertici federali, erano stati presentati non uno, non due, ma ben tre loghi. Sembrava quindi l’inizio di una manifestazione destinata a riuscire nel modo migliore. Quello dell’Open d’Italia Maschile, quello Femminile e quello del Pro Tour, circuito che racchiude tutte le gare dei Tour per professionisti in Italia. «Non parleremo oggi di sponsor perché per quelli faremo un evento a parte» avevano assicurato Alessandro Rogato e Barbara Zonchello, rispettivamente presidente e direttore del Pro Tour durante la ouverture. Questo evento non c’è ancora stato. IL LADIES ITALIAN OPEN si do-
Sotto: Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf e di Coni Servizi
ma per un incontro. Terminato il summit Chimenti ha dichiarato: «L’Open si farà regolarmente» senza però fugare i dubbi sulle coperture, prassi assai diffusa nel mondo politico del Belpaese. IL MONTEPREMI di 250 mila euro dotrebbe essere in parte coperto dalla Regione Umbria e qualche sponsor locale. Quello che manca sono i soldi per la macchina organizzativa, che normalmente fa raddoppiare l’importo del montepremi. Pare che in questo momento si sia ben lontani dal pareggio di bilancio (circa a metà).
Mancanza di fondi Ci sono difficoltà nel trovare la copertura economica per l’organizzazione
vrebbe giocare al Golf Club Perugia, circolo nel quale proprio Rogato è General Manager, ma la scorsa settimana il consiglio federale si è interrogato sull’opportunità di disputarlo. Il Ladies European Tour, che già in passato aveva dovuto incassare annullamenti dell’ultima ora da parte dell’Ita-
lia, si è voluto tutelare e ha intimato di far pagare delle sanzioni qualora il fatto si ripetesse. Una precauzione che rischia di rivelarsi azzeccata. Il presidente Chimenti, toccato nel vivo, ha minacciato di farlo saltare e dall’Inghilterra, sede del Ladies European Tour, i vertici del Tour sono volati a Ro-
Inoltre nelle club house dei circoli italiani in molti si chiedono come mai si sia deciso di organizzare un Open in una regione che conta meno di 800 golfisti. Il sito del Ladies European Tour, per ora, non menziona nessun Open nel Belpaese, mentre quello della Federgolf si limita a mettere data, montepremi e località. Andrea Ronchi
le notizie in breve MILLE MIGLIA
La Freccia Rossa parte per Roma
· Brescia
E’ PARTITA da Brescia la Mille Miglia: la prima tappa ha portato le vetture ieri sera a Padova da dove è prevista la ripartenza stamattina per arrivare al “giro di boa” di Roma. Poi la nuova partenza in direzione nord con sosta a Bologna. Quest’anno infatti, per la prima volta la Mille miglia si fermerà sabato sera per ripartire domenica per Brescia.
Basket Da oggi a Milano. Belinelli sogna nella Nba Moto Gp Vale niente addio: «Parlerò con la Yamaha»
Eurolega: Final Four al via Rossi: «Corro altri due anni» · Milano
CONSOLIAMOCI e non solo perché la final four di Eurolega scatta oggi al Forum di Assago. Ci sarà comunque un po’ di Italia perché il tecnico del Cska Mosca è Ettore Messina, tricolore con la Virtus Bologna e la Benetton Treviso, nonché ct della Nazionale che nel 1997 conquistò l’argento agli Europei. Alle 18, al Forum, cominciano i russi di Messina. Un Messina che, in occasione della final four (due titoli con la Virtus, altrettanti con il Cska), ha sempre conquistato almeno la finale, tranne lo scorso anno. I russi trovano il Maccabi Tel Aviv degli ex italiani Bluthenthal, che oggi si fa chia-
mare solo Blu, Smith e Schortsanitis. In panchina David Blatt, l’ultimo coach ad aver vinto in Italia ma non a Siena (2006, era alla Benetton). Alle 21 grande attesa per il derby di Spagna: il Barcellona. Domenica la finale. Intanto, Ferdinando Minucci ha annunciato la sua rinuncia ad assumere l’incarico di presidente della Lega Basket. Nella Nba, due club sono già in finale di Conference. A ovest i San Antonio Spurs di Marco Belinelli (4 punti in 15’) battono Portland 104-82 e chiudono 4-1. A est, in finale, i campioni in carica di Miami, 96-94 e 4-1 ai Brooklyn Nets. a. gal.
«VOGLIO rinnovare altre due stagioni con la Yamaha». Valentino Rossi non ha alcuna intenzione di smettere di correre, anzi punta a restare ancora qualche anno nel circuito. «L’anno scorso è stato buono nella prima parentesi, meno nella seconda - ha detto il pilota di Tavullia - ero troppo lontano dai top 3. Quest’anno mi sento meglio, quindi il mio progetto è un contratto di altre due stagioni. Parleremo con la Yamaha per trovare questa continuità». Il Dottore è comunque soddisfatto per l’inizio del suo Mondiale: «Sono felice dell’avvio con due seconde posizioni. E’ sempre stato impossi-
bile battere Marquez, ma il mio passo è buono. Mi sento meglio sulla moto rispetto all’anno scorso: sono contento del team e di come stiamo lavorando». Sul tracciato francese, il pilota della Yamaha ha dichiarato: «Le Mans non è il circuito migliore per i piloti, ma non è così cattivo. La Yamaha qui è stata competitiva, anche in passato: prestiamo attenzione alle condizioni meteo di modo da coordinarci con le gomme. Le previsioni non sembrano maligne». «I test? Il terzo posto mi ha premiato, non abbiamo nulla di nuovo ma contiamo di modificare l’assetto per imparare e migliorare ancora», ha concluso Rossi.
11
SPORT VARI
GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2014 il Resto del Carlino
CICLISMO
•••
FORMULA UNO: SCATTANO LE LIBERE A MONTECARLO OGGI ALLE 10 E ALLE 14 SCATTANO CON UN GIORNO DI ANTICIPO RISPETTO AGLI ALTRI GP LE PROVE LIBERE (DIFFERITA SU RAISPORT 2 ALLE 14.30 ED ALLE 22)
ROGERS VINCE LA TAPPA DI SAVONA
EVANS: QUANDO IL FAIR PLAY CADEL Invoca lo stop per la caduta di Morabito dopo che lui stesso non aveva atteso a Montecassino 325 - Loc. Rovella - bv. per Barolo
· Roma 222 - Bv. per Barolo
329 - Castiglione Falletto
202 - Loc. Uccellaccio
195 - Gallo
41,9
38,7
37,1
34,0
40,3
181 - Bv. per Roddi
Paolo Manili
40
31,7
30,1
250 - Ricca
168 - Alba
30
26,2
14 0
20
12,6
5,5
3,2
0,0
10
ARRIVO 294 - Barolo
20,6
494 - Bv. per Benevello
431 - Treiso
324 - Tre Stelle
La crono primo vero esame DICONO in Giro che Cadel Evans abbia una maglia rosa a scadenza e che il vero favorito sia Quintana: vero o no, è arrivato il momento di capirlo. Con la crono ad alta gradazione alcolica fra le colline da Barbaresco a Barolo, iniziano le tappe che faranno classifica. Fin qui a disegnarla è stata soprattutto la caduta a una rotonda, ma un dato è certo: tra i favoriti per la vittoria finale, Evans è quello che più di tutti si è messo avanti col lavoro. Per caratteristiche, oltre che per stato di forma, oggi può guadagnare ancora sui rivali: sarà bene che gli avversari, non solo Quintana, si attrezzino. Meglio evitare di ritrovarsi sulle salite l’esperto Cadel con un’abbondante dote: diventerebbe molto difficile farlo scendere. Prima crono, primo vero esame per chi punta all’albo d’oro. E’ un jolly in mano a Evans: far lievitare ancora il suo vantaggio consentirebbe all’australiano di arrivare con meno ansie alle montagne e, al tempo stesso, di mettere più pressione sui rivali. Che non si chiamano soltanto Quintana, ammesso che il colombiano abbia rimesso a posto la salute e si presenti davvero in versione extralusso come è successo allo scorso Tour: ci sono anche i vari Uran, Pozzovivo, il giovane polacco Majka. Tutta gente adatta alla montagna, che però non può permettersi di lasciare altro tempo a Evans: specialmente nel giorno in cui non si decide chi vincerà il Giro, ma chi comincia a perderlo.
GPM
PARTENZA 262 - Barbaresco
Equitazione Al via oggi il Csio Piazza di Siena
Diretta TV: ore 15:10 su Rai 3
Barbaresco - Barolo di 41,9 Km (cronometro individuale)
650 - Boscasso
tappa
601 - Manera
12ª
9,5
commento di ANGELO COSTA
ANSA
dall’inviato Angelo Costa · Savona
VA A CASA l’ex maglia rosa Matthews e si perde l’ennesima festa australiana: in questo Giro è una consuetudine. Nella picchiata su Savona scappa l’esperto Michael Rogers, che in Italia tiene casa e famiglia: arriva al traguardo con la benedizione del signore in rosa, perché Cadel Evans ha un occhio di riguardo per i connazionali e nella sua posizione farsi qualche amico serve. E’ una vittoria dal sapore di rivincita: fermato per una positività al clenbuterolo dopo il successo in Giappone nell’autunno scorso, Rogers un mese fa è riuscito a dimostrare alle autorità della bici di non aver cercato scorciatoie nel doping, ma di aver mangiato una bistecca contaminata. «Ci voleva un giorno così: ho passato momenti duri, ma in fondo alla galleria c’è sempre la luce», filosofeggia Rogers.
CON UNA FILOSOFIA tutta sua vive Evans, che dopo aver incassato il tifo del suo ex patron Squinzi, sperava di avvicinarsi alla crono nelle Langhe senza troppi pensieri. E invece: prima
ARRIVO E CLASSIFICA Ordine d’arrivo: 1) Michael Rogers (Aus, Saxo) in 5h 48’07’’ (media 42,916, abb. 10’’), 2) Geschke (Ger) a 10’’ (abb. 6’’), 3) Battaglin st (abb. 4’’), 4) Kelderman (Ola), 5) Brambilla, 6) Moser, 13) Evans (Aus), 58) Ulissi a 4’31’’, 168) Scarponi a 18’14’’, 176 e ultimo) Barbin st. Classifica: 1) Cadel Evans (Aus, Bmc) in 48h 39’04’’ (media 40,601), 2) Uran (Col) a 57’’, 3) Majka (Pol) a 1’10’’, 4) Pozzovivo a 1’20’’, 5) Morabito (Svi) a 1’31’’, 6) Aru a 1’39’’, 7) Kelderman (Ola) a 1’44’’, 8) Quintana (Col) a 1’45’’, 9) Kiserlovski (Cro) a 1’49’’, 10) Basso a 2’01’’, 43) Scarponi a 23’15’’, 181 e ultimo) Tuft (Can) a 1’57’57’’. Le altre maglie. Rossa (punti): Bouhanni. Blu (scalatori): Arredondo. Bianca (giovani): Majka.
gli tocca una tappa velocissima, iniziata sul filo dei 50 orari, poi deve incassare il ruzzolone del suo soldato più fedele, Morabito, con 80 chilometri ancora da percorrere. Non gradendo l’atteggiamento del gruppo che tira dritto come se nulla fosse, l’australiano va a lamentarsi con i corridori dell’Androni, che inseguono i fuggitivi di giornata: chiede di rallentare, invocando il fair play. PER IL SIGNORE in rosa dev’essere un concetto elastico: se giustamente non valeva il giorno in cui Evans a Montecassino non ha atteso chi è andato in terra alla rotonda, non si vede perché debba valere il giorno in cui Evans rischia di rimetterci un gregario. «Se non ci si sta giocando un risultato, deve prevalere il lato umano», è la tesi dell’australiano. Secco il manager dell’Androni, Gianni Savio, che reclama rispetto e libertà di corsa: «Non siamo vassalli di nessuno». Tantomeno di un fair play a misura di leader.
Golf Il circuito riservato alle aziende si avvicina al giro di boa e approda da oggi in Toscana
World Corporate a Firenze, ospite del club dell’Ugolino · Firenze
TOSCANA World Corporate Golf Challenge, circuito riservato alle aziende, si avvicina al giro di boa e arriva in Torscana. Oggi, dopo le prime 5 prove entusiasmanti che hanno interessato tutto il nord Italia, la carovana del corporate arriva nel prestigioso Golf Club dell’Ugolino a Firenze. Il percorso, che quest’anno ha compiuto 80 anni di storia, è uno dei circoli nel quale si è scritta la storia del golf Italiano. I giocatori toscani saranno molto motivati perchè proprio qui a ottobre, sui fai-
rway del Royal Golf La Bagnaia a Siena, si disputerà la finale nazionale del circuito. Il tracciato, disegnato da Robert Trent Jones Jr. sarà un buon banco di prova per i team in previsione del Gran Final di Abu Dhabi, a dicembre. Alla finale nazionale prenderanno parte i team al primo posto netto e lordo di ciascuna tappa, se non già qualificati. La quinta tappa è andata in scena al Golf Club Brianza e ha visto in campo 15 aziende che si sono contese il pass per la finale. La Ramco Europe, composta da Negroni, Wiessemann, Oggioni e
Elena e la Immobiliare Parodi, con il quartetto Parodi, Gelsomino, Vinciguerra e Badano, hanno vinto le due classifiche qualificandosi. Il podio, nella graduatoria netta, è stato completato dall’azienda Adams Caviar (Goglio, Carrozzo, Taminetto e Di Nicola) e Pressofusioni Zobbio (Pasinetti, Azzi, Zuccari, Santulli). Le iscrizioni sono sempre aperte e che tutte le informazioni disponibili sul sito ufficiale www.italy. worldcorporategolfchallenge. com o direttamente alla segreteria organizzativa alla mail di corporate@touristgolf.net.
INIZIA oggi alle 11.30 l’82esimo Csio di Piazza di Siena-Master Fratelli D’Inzeo, terza tappa 2014 della Furussiyya Fei Nations Cup. In lizza 7 nazioni della Divisione Uno Europa, più l’Italia che gareggia in Divisione 2 e partecipa come Paese organizzatore. A titolo individuale si aggiungono binomi di altre 8 bandiere, più 19 azzurri (23 in totale con quelli del team). La squadra per la Coppa di domani sarà decisa dal c.t. Hans Horn, che dopo le gare odierne dirà chi resterà fuori fra De Luca, Franco, Gaudiano, Moneta e Moyersoen. Anticipato il team che settimana prossima parteciperà alla tappa di Divisione Due a Lisbona: Chiaudani, Consorti, Da Rios, Grossato e Pisani. A Roma presenti Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Qatar, Ucraina e Italia, tutte con i binomi più prestigiosi del mondo. Dopo le prime due tappe a Lummen e La Baule, leader in classifica è la Francia (190 p.) davanti a Belgio (165), Svizzera (150), Spagna (112.50), Irlanda (75) e Svezia (50). Altre prove principali saranno la “potenza” sabato (ore 17.45) e il GP Loro Piana-Città di Roma domenica (ore 14.15). In totale in 4 giornate si svolgeranno 20 gare, di cui 11 dello Csio. Di “contorno” le prove nazionali: Coppa dei Giovani-Master Bruno Scolari, categorie pony, Master Associazioni sportive (questa mattina ore 8.00). Montepremi totale 517 mila Euro. Per il pubblico tribune da 2300 posti. Oggi in Tv: Rai Sport 1, Class Horse Tv (Sky 221) ore 16.45-19.00. Approfondimenti su www.cavallomagazine.it
Basket Nba, Miami 1-1
Sassari e Milano ok Reggio cerca il bis · Reggio Emilia
RADDOPPIANO nei playoff le squadre favorite dal fattore campo: ieri Sassari-Brindisi 89-62 (serie sul 2-0), Milano-Pistoia 87-67 (2-0). Stasera alle 20,30 Cantù-Roma (0-1), alle 21,05 Siena-Grissin Bon Reggio Emilia (0-1). Nella Nba, i Miami Heat passano a Indiana 83-87 (23 Wade, 22 James) e pareggiano il conto della finale Est sull’1-1. Brutto infortunio alla testa per George.
•••
20
SPORT VARI
il Resto del Carlino LUNEDÌ 26 MAGGIO 2014
Tennis
Roland Garros amaro Tre sconfitte azzurre
Golf: la storia
McIlroy: addio Caroline e torna subito a vincere
La bella tennista Caroline Wozniacki, ormai ex fidanzata del grande golfista
INIZIA male il Roland Garros per i colori italiani: tre sconfitte su tre e neanche un set vinto. Ci si aspettava di più da Francesca Schiavone (nella foto), superata 6-3, 6-3 dalla ventunenne croata Ajla Tomljanovic. Tra gli uomini, Filippo Volandri e Potito Starace non sono riusciti a sovvertire il pronostico. Volandri è stato battuto 7-6, 6-4, 6-3 dall’americano Sam Querrey e può recriminare per diverse occasioni mancate: ha avuto a disposizione dieci palle break, ma non ne ha concretizzata nessuna. Niente da fare anche per Starace, eliminato 6-1, 7-5, 6-2 dal russo Dmitry Tursunov, testa di serie n.31. Tutto facile per Federer e Serena Williams. Oggi giornata ricca con sei azzurri in campo (diretta su Eurosport dalle 11 e Rai Sport 1 dalle 15). Attesa per l’esordio di Fognini con il tedesco Beck, Lorenzi sfida lo spagnolo Bautista Agut, poi Pennetta-Mair, Vinci-Parmentier, Knapp-Barthel e Giorgi-Jovanovski. Debuttano anche Nadal (otto volte campione a Parigi, se la vedrà con l’americano Ginepri), Djokovic e la Sharapova. Alberto Giorni
Rugby Le vecchie glorie vanno in meta a Piacenza L’Italian classic XV aiuta l’ospedale San Carlo Borromeo SONO andati tante volte in meta e continueranno, perchè sono delle vere “vecchie glorie”. Stavolta i “ragazzi” dell’Italian Classic XV scenderanno in campo non per conquistare una medaglia ma per una nobile missione: aiutare gli altri. E’ questo ciò che hanno deciso di organizzare per il prossimo 31 maggio, presso lo stadio Walter Beltrametti di Piacenza (con calcio di inizio alle 16.30), un test match amichevole contro i Classic Lions. Una selezione
Scherma
Doppietta azzurra nel Grand Prix
90 I chilometri orari raggiunti da Maradona durante la “gara”
· Plovdiv (Bulgaria)
DOPPIETTA azzurra nel Grand Prix della sciabola: in Bulgaria, Enrico Berrè ha battuto in finale Diego Occhiuzzi per 15-6, quarto Aldo Montano. A Buenos Aires, Lorenzo Bruttini è arrivato quinto in Coppa del Mondo di spada maschile. Stesso piazzamento nel fioretto per Andrea Cassarà (foto) a Cuba.
RORY MCILROY è tornato alla vittoria. Lo ha fatto nel Bmw Pga Championship, torneo dell’European Tour considerato un quinto major. Il nordirlandese ha conquistato nuovamente un successo sul più importante circuito europeo dopo 18 mesi e lo ha fatto al termine di una settimana travagliata segnata dalla rottura con l’ex futura sposa Caroline Wozniacki. «Ho giocato un torneo ad alto livello con solo qualche difficoltà il venerdì – ha commentato – Nel giro conclusivo ho solo provato a raggiungere il punteggio di -15 che secondo il mio caddie sarebbe stato quello del vincitore». McIlroy si è fermato a quota -14, a termine di un ottimo giro in 66 colpi, il migliore di giornata, approfittando anche dei regali degli avversari. Il primo è stato Thomas Bjorn che è incappato in un giro in 75 colpi e un totale di -12. Il suo compagno di gioco, Donald, ha realizzato 70 colpi nel corso dell’ultima giornata, totale anche per l’inglese di -12 e terzo posto parimerito. Al secondo posto è salito l’irlandese Shane Lowry . Andrea Ronchi
«Sono tornato a casa, perchè Napoli è casa mia, dove non volevano farmi più tornare». Così il Pibe de Oro ha salutato dal palco del campionato “XCat” la folla di un migliaio di persone .
delle migliori “vecchie” glorie di Inghilterra, Irlanda, Galles e Scozia. L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere contributi da destinare ai reparti di Pneumologia e Pediatria dell’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano e al reparto di Pediatria dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza. Gli Italian Classic XV nascono da un’idea di Marcello Cuttitta (nella foto) che ha collezionato 25 mete con la
Motonautica Il Pibe de Oro ospite delle XCat World Series
Maradona gran pilota offshore · Napoli
IL GRANDE Diego Maradona è stato l’ospite d’onore delle XCat World Series di motonautica a Napoli, dove ha ricevuto come prevedibile la grande accoglienza del pubblico campano. L’ex Pibe de Oro ha anche avuto la possibilità di guidare uno dei potentissimi motoscafi in gara per la terza tappa della UIM Skydive Dubai XCAT World Series a Napoli, Italia oggi. Maradona è salito a bordo di Six con al fianco il pilota italiano Matteo Nicolini. “Ho vinto!”, ha scherzato l’ex capitano del Napoli al
suo ritorno nel cantiere Postiglione di Napoli dopo aver raggiunto una velocità di 90 km/h. “È bello essere di nuovo parte della World Series XCAT, soprattutto qui a Napoli, una città che amo così tanto”, ha dichiarato Maradona. Nicolini è rimasto impressionato dell’ abilità di guida di Maradona. “Era molto entusiasta della velocità e gli è piaciuto. Penso che potrebbe essere un buon pilota. Un campione come lui potrebbe essere un campione in ogni sport”, ha aggiunto. amr
maglia azzurra, residente e co-fondatore con Maurizio Celoni, Giuseppe Balasso e Andrea Moretti, che ha voluto creare una selezione di giocatori, non più in attività, decisi a continuare a giocare a rugby per beneficenza. Gli Italian Classic sono già scesi in campo nel 2012 in provincia di Ferrara per aiutare le popolazioni colpite dal sisma dell’Emilia, e nel maggio 2013 a Mantova per aiutare un amico rugbista vittima di un grave incidente.
•••
10
il Resto del Carlino SABATO 31 MAGGIO 2014
In collaborazione con APT Servizi
& dintorni EMILIA ROMAGNA BOOM
I CIRCOLI EMILIANI, nonostante il conclamato momento di crisi
che coinvolgerà in oltre 70 circoli italiani, è nata dal nostro comitato. Inoltre siamo stati tra i pionieri di Progetto Scuola che continuiamo a portare avanti con convinzione incentivando l’attività giovanile». Quali le iniziative a livello regionale? «Abbiamo avuto un’edizione straordinaria della Fiera del Golf a Parma, in occasione di Mercanteinfiera, e abbiamo acquistato il terzo gonfiabile con il quale faremo le promozioni nelle piazze e nelle fiere. La possibilità di provare, per chiunque sia di passaggio durante una manifestazione che non ha nessuna attinenza con il golf, ha riscosso notevole succes-
Il lavoro tra i banchi «Siamo stati tra i pionieri del Progetto Scuola: lo portiamo avanti con convinzione»
Nelle piazze e nelle fiere «L’acquisto di un terzo gonfiabile ci permetterà di fare ulteriore promozione»
Andrea Ronchi · Bologna
COME AVVIENE da otto anni ricomincia il settimanale appuntamento con Carlino Golf, la pagina dedicata allo sport della pallina con le fossette. Abbiamo incontrato Stefano Frigeri, presidente del comitato regionale di Federgolf, che da sempre supporta l’iniziativa editoriale. «Il lavoro fatto in questi anni ha dato ottimi risultati. L’Emilia Romagna, anche grazie a questa pagina, è diventata la terza forza per numero di golfisti del Belpaese».
che attanaglia il Paese, riescono a mantenere inalterata la qualità dei servizi offerti. Inoltre, con lodevoli iniziative, promuovono il nostro sport facendo capire, seppur non senza fatica, come oggi il golf sia accessibile a tutti. «I golf club stanno facendo un lavoro straordinario con variegate iniziative che offrono opportunità di gioco per tutte le tasche ed età. Noi, anche attraverso questa pagina, cerchiamo di dar loro tutto il supporto necessario — continua Frigeri —. Stiamo anche lavorando con grande sinergia con gli altri comitati e via Tiziano, a Roma sede della Federazione, mettendo in atto strategie comuni mirate all’aumento del numero dei golfisti». Può fare qualche esempio? «Certo. La gara ‘road to Pro Am’ che permetterà ai vincitori della finale nazionale di giocare l’evento di apertura dell’Open d’Italia e
«Siamo la terza forza del paese grazie alla passione dei circoli»
Frigeri Il presidente regionale della federazione soddisfatto del movimento
INFORMAZIONI E DOMANDE Se cercate una risposta ai vostri dubbi, scrivete a: m.gallerani@federgolfemiliaromagna.it
PROMOZIONE A sinistra, golf in spiaggia. Sopra, Stefano Frigeri
‘Studenteschi’ a Cento Le due scuole di Bologna ai vertici delle classifiche cadetti e allievi
Sant’Alberto Magno e Fermi: gli istituti più bravi · Bologna
IL 3 E 4 GIUGNO i giovani golfisti dell’Emilia Rogmagna prenderanno parte ai Campionati Sportivi Studenteschi che andranno in scena a Padova. Teatro della manifestazione il prestigioso Golf Club La Montecchia che vedrà confrontarsi ragazzi provenienti da tutta Italia. L’Emilia Romagna sarà rappresentata da 16 alunni che si daranno battaglia nella gara 18 buche per i golfisti e 18 buche putting green per i non golfisti. I ragazzi saranno accompagnati da Carolina Ghiselli, referente del progetto scuola e collaboratore dell’attività giovanile per la Federgolf regionale. «Questa manifestazione è il naturale completamento dei giochi regionali che ci hanno dato grande soddisfazione — commenta Ghiselli riferendosi all’evento di Cento dell’8 maggio —. Abbiamo avu-
to la partecipazione di oltre 100 ragazzi provenienti da 14 scuole in una vera festa dello sport». LA GARA era riservata ai ragazzi delle scuole medie e superiori che hanno preso parte ai gruppi sportivi studenteschi attivati all’interno delle rispettive scuole. La novità dell’edizione 2014 degli studenteschi è stata la partecipazione di giocatori disabili che, accompagnati dai docenti di sostegno, hanno partecipato alla gara. L’Istituto Sant’Alberto Magno di Bologna ha preceduto la scuola media Vado Monzuno e l’Istituto San Vincenzo di Ferrara nella categoria cadetti mentre in quella allievi affermazione per il Liceo Scientifico Fermi di Bologna davanti all’Istituto Sant’Alberto Magno e l’Istituto Scappi di Castel San Pietro. a. r.
so». IL COMITATO REGIONALE ha recentemente rinnovato il rapporto con la regione mettendo in atto un piano operativo per incentivare il settore che da sempre traina l’economia della regione: «I numeri relativi al turismo golfistico sono confortanti, con segni positivi delle presenze in ogni parte della nostra regione — conclude Frigeri —. Siamo da sempre all’avanguardia in ambito turistico e spesso abbiamo fatto scuola per ospitalità. A fine anno l’Italia ospiterà l’International Golf Travel Market, la più importante manifestazione mondiale legata al turismo golfistico. Oltre 600 operatori s’incontreranno nella splendida cornice di Villa Erba, nel Comasco, e noi arriveremo puntuali per far conoscere quanto di buono la nostra regione è in grado di offrire».
La buca della settimana Monte San Pietro, dal 1959 un club da serie A con tanti giocatori da Nazionale · Bologna
IL GOLF CLUB Bologna è il circolo che ha fatto da precursore alla disciplina del golf nella nostra regione. Fondato nel 1959 da un gruppo di amici che condividevano la passione per il golf, il campo venne realizzato a Monte San Pietro, area che regala scorci di rara bellezza e una brezza che mitiga la canicola estiva. Disegnato dallo studio anglosassone Cotton & Harris, le 18 buche par 72 si snodano attraverso le ondulazioni e i dislivelli delle colline bolognesi. SPETTACOLO Sopra, la suggestiva buca numero 8 A sinistra, un momento di festa al Golf Club Bologna
OGNI BUCA è incastonata da una fitta vegetazione e, all’occorrenza, da un rough punitivo. Difficilmente la palla si trova alla stessa altezza dei piedi e questo comporta la necessità di buoni rudimenti
tecnici per poter domare il campo. I green sono la parte più insidiosa del percorso: in occasione delle gare di maggior prestigio del calendario arrivano a far registrare velocità da tour. I FAIRWAY del circolo bolognese sono stati percorsi da molti giocatori che hanno segnato la storia del golf del Belpaese. Il circolo vanta un’importante tradizione agonistica sia in ambito individuale che collettiva. Infatti per diversi anni il club è stato uno dei pochi ad avere entrambe le squadre, quella maschile e femminile, in serie A oltre che ha prestare diversi giocatori alla nazionale. Il circolo, pur mantenendo il proprio prestigio, negli ultimi anni ha attuato una politica di grande apertura. Info: 051 969028. www.golfclubbologna.it. a. r.
MOTO2, RABAT IN POLE POSITION
IL LEADER DELLA CLASSIFICA MONDIALE PARTIRA’ DAVANTI A LOWES E CORTESE DE ANGELIS PENALIZZATO DA UNA CADUTA
7
PRIMO PIANO
DOMENICA 1 GIUGNO 2014 il Resto del Carlino
MOTO3, FENATI IN SECONDA FILA
•••
IANNONE: CONTENTO PER LA PRIMA FILA
POLE POSITION PER ALEX RINS, SECONDO TEMPO PER MILLER E TERZO PER KORNFEIL SOLTANTO TREDICISMO ANTONELLI
IL PILOTA DELLA DUCATI: «QUI HO VINTO 2 VOLTE IN MOTO2 E SONO CONTENTO, C’È SEMPRE TANTA GENTE ED È BELLISSIMO»
PER UN NUOVO MIRACOLO pneumatici sogna una clamorosa rimonta: «In gara andrà meglio». Solito dominio Marquez: sesta pole ECCO LA GRIGLIA DI PARTENZA DEL MUGELLO
Ore 11: Moto3 Oew 12.20: Moto2 Ore 14: MotoGp LUNGHEZZA
5.245 m
Jorge LORENZO SPA
Cal CRUTCHLOW GBR
Stefan BRADL GER
Aleix ESPARGARO SPA
Michele PIRRO ITA
99
35
6
41
51
5
63
Yamaha
Ducati
Honda
Ngm
Ducati
Ngm
Avintia
Colin EDWARDS USA
Mike DI MEGLIO FRA
Nicky HAYDEN USA
69 DMA
Andrea IANNONE ITA
Pol ESPARGARO SPA
Alvaro BAUTISTA SPA
Scott REDDING GBR
Hiroshi AOYAMA JPN
Michael LAVERTY GBR
29
Andrea DOVIZIOSO ITA
Michel FABRIZIO ITA
44
4
19
45
7
70
84
Pramac
Yamaha
Honda
Honda
Aspar
Ducati
PBM
ART
DISTANZA
Marc 120.6km MARQUEZ SPA NUMERO GIRI
25
“ Valentino Rossi
Abbiamo fatto un grosso errore in qualifica Ma il passo gara è buono, devo sorpassare subito
Golf Altre squadre classificate per la finale nazionale
Spettacolo al Challenge inseguendo il sogno Bagnaia GIRO DI BOA per il World Corporate Golf Challenge, circuito mondiale dedicato alle aziende. Due diversi tracciati hanno ospitato la sesta e settima prova del torneo. Il 22 maggio i golfisti si sono recati in Toscana in uno dei tracciati più antichi dello Stivale: l’Ugolino Golf Club che proprio in questi giorni il campo celebra i festeggiamenti per gli 80 anni di storia. La squadra Imballaggi Alimentari (Gambini, Fonnesu, Gambini e Spadacci) e quella dello Studio Maffei e Associati (Maffei, Marchi, Vento e Falvo) hanno vinto rispettivamente le classifiche netta e lorda aggiudicandosi, oltre ai premi della gara, il pass per la finale nazionale della Bagnaia Royal Golf, prevista per il 4 di ottobre. Si sono dovuti accontentare dei premi di giornata il team Cil Rappresentanze (Sestini, Cioni, Iori e Pinzani) e MRT Group (Manarin, Bertazzon, Bellè e Crabbia). La setti-
mana seguente organizzatori e aziende concorrenti si sono spostati in Emilia Romagna per la tappa nel prestigioso Modena Golf & Country Club. Il giovane percorso, disegnato dal pluri campione tedesco Bernhard Langer, è stato teatro dell’Open d’Italia ed è estremamente tecnico. Ha vinto il team della Conceria Martini (Martini, Pomponio, Geminiani e Bachini) seguito da quello di Santa Margherita (Stefanato, Nicoletto, Dario e Haymar). Entrambe le squadre si erano già qualificate nel corso delle tappe precedenti e così il pass per la finale è andato alla squadra Villa Grey (Aliboni, Navari, Larini e Salvetti), con loro anche i vincitori della classifica lorda, il team Amici di Mauro (Fumagalli, Bordessa, Digiura e Presti). Il prossimo appuntamento in calendario il 5 giugno al golf club Albarella. Iscrizioni su www.italy.worldcorporategolfchallenge.com.
Dani PEDROSA SPA
Bradley SMITH GBR
93
26
38
Honda
Honda
Yamaha
“ Marc Marquez
Yonny HERNANDEZ COL
Karel ABRAHAM CZE
Hector BARBERA SPA
Broc PARKES AUS
46
68
17
8
23
Yamaha
Pramac
Cardion
Avintia
PBM
Valentino ROSSI ITA
Sei pole su sei sono tante ma ho fatto più fatica delle altre volte Sono fiducioso per la gara
le notizie in breve EQUITAZIONE
L’Italia balza in testa nalla Divisione 2 CON il quinto posto nella tappa di Lisbona della Furussiyya Fei Nations Cup, l’Italia è balzata alla testa della classifica generale della Divisione 2 europea del circuito, che ora conduce con 170 punti davanti. Il team composto da Grossato-Quala (4/12), Da Rios-For Passion (0/0), Pisani-Adventure (4/8) e Chiaudani-V (4/12) ha chiuso con 28 penalità totali nelle due manches. La vittoria in gara è andata alla Francia (8 pen.) davanti a Brasile e Portogallo, secondi parimerito (12). Quindi Irlanda (21), Usa (32), Gran Bretagna (33) e Marocco (36). Spagna e Cile non hanno disputato la seconda manche. P.M.
GOLF
ShopRite Classic, comanda la Johnson JENNIFER Johnson ha sorpreso tutte le migliori e con un gran giro in 62 (-9) colpi si è portata in vetta allo ShopRite Classic in New Jersey. Si sono ben difese Giulia Molinaro, 27esima e Silvia Cavalleri, 44esima. Indietro la Sergas.
•••
10
il Resto del Carlino SABATO 7 GIUGNO 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
LA SQUADRA dell’Emilia Romagna ha partecipato ai Campionati Nazionali Studenteschi disputati al Golf della Montecchia, a Padova, dal 2 al 4 giugno. Alla manifestazione hanno preso parte sette regioni: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte e Veneto. Quindici i ragazzi che hanno composto il team emiliano, dopo le qualificazioni alla finale regionale di Cento: Federico Balboni, Lorenzo Maria Brugiolo, Ricardo Calzoni, Andrea Cavazzini, Niccolò Girelli Consolaro, Valentina Girelli Consolaro, Maria Ca-
& dintorni PROMOZIONE CON LODE Un bronzo agli Studenteschi tra birdie e momenti di festa
Ghiselli, la dirigente «L’Emilia Romagna ottiene buoni risultati perché ha un piano»
che è stato organizzato in maniera ineccepibile — commenta —. I ragazzi si sono divertiti e il bellissimo clima instauratosi tra loro, insieme alle perfette condizioni climatiche, ha contribuito alla buona riuscita della manifestazione». L’EMILIA ROMAGNA è salita sul podio con un buon risultato di 244 punti conquistando il terzo posto dietro a Veneto, primo classificato con 231 punti, e Piemonte, piazzato al secondo posto con 233. Grande soddisfazione anche della referente del progetto con le scuole per la Federgolf Emilia Romagna, Carolina Ghiselli che, per im-
Tre province doc Bologna, Ferrara e Parma le piazze capaci di esprimere i migliori talenti
Il plauso all’Ufficio Scolastico «Il coordinatore Sassoli ha sempre dimostrato di apprezzare questo progetto»
terina Coppari, Chiara Fortini, Giovanni Musiani, Larissa Neacsiu, Alberto Parenti, Gabriele Perachioti, Andrew Pizoli, Gaia Strinati e Antonio Ventura. Gli studenti, neofiti e già giocatori abilitati, hanno preso parte alle gare di putting green, disciplina simile al mini golf ma giocata su erba vera, o 18 buche regolari.
pegni istituzionali, non ha potuto essere presente a Padova insieme con i ragazzi: «Ho seguito con attenzione lo svolgimento delle gare e il buon risultato ottenuto è, ancora una volta, il frutto del grande impegno manifestato dai docenti e dagli studenti durante questo anno scolastico. Desidero ringraziare quanti hanno dato supporto e sostegno al progetto fin dalle prime fasi organizzative. Ancora una volta ho trovato grande disponibililtà e attenzione da parte dell’Ufficio Scolastico dell’Emilia Romagna che, nella persona del coordinatore regionale Andrea Sassoli, ha sempre manifestato sostegno verso questa disciplina sportiva rilevandone, fin dall’inizio, la forte valenza educativa. Un grazie sincero anche ai coordinatori territoriali di Parma Luciano Selleri e di Ferrara Maria Grazia Marangoni per il grande aiuto nella fase organizzativa».
I RAGAZZI, provenienti dalle scuole delle province di Bologna, Ferrara e Parma, sono stati accompagnati dai professori Graziella Romagnoli, del liceo Scientifico Fermi di Bologna, e Alessandro Righetti, dell’Istituto Sant’Alberto Magno di Bologna. Il comitato è stato rappresentato dall’insostituibile Carlo Lambertini che, ancora una volta, si è reso disponibile con tutta la propria passione. «Devo fare i complimenti a tutte le persone che si sono prodigate per la buona riuscita dell’evento
FESTANTI I numerosi gruppi che hanno preso parte ai campionati nazionali studenteschi
Costi La regione propone alcuni tra i circoli meno onerosi in assoluto a livello italiano
Se lo swing fa rima con «spending review» · Bologna
CHE SI TRATTI di un campo pratica, composto da un’area nella quale allenarsi, o un percorso di 9 o 18 buche, ogni città della regione ha nelle proprie vicinanze un circolo. Si tratta di una capillarità straordinaria che pone l’Emilia Romagna tra le regioni italiane golfisticamente più evolute. Quarantacinque campi che si snodano dal Piacentino sino a Rimini estendendosi dalla pianura del Ferrarese all’Appennino Modenese. La folta presenza di strutture operose e piene d’iniziative ha portato la nostra regione a essere la terza forza dello Stivale per numero di golfisti. La spiegazione è tanto semplice quanto efficace: da noi il golf è vissuto come un vero e proprio sport per tutti lontano dal-
la costosa realtà che vive nell’immaginario dei non praticanti. In Emilia Romagna ci sono i circoli meno onerosi d’Italia con costi associativi inferiori a 100 euro al mese. LA FEDERGOLF, con l’iniziativa del tesseramento diretto che permette a chiunque non lo abbia mai fatto di giocare al costo di 75 euro l’anno, ha dato una grossa spinta verso una democratizzazione ancora maggiore grazie alla garanzia di una spesa fissa. In molti circoli però questa iniziativa non ha sorpreso perché a 99 euro è possibile diventare soci effettivi per 6 mesi con lezioni collettive incluse. In arrivo altre novità che vi racconteremo in questa pagina ogni sabato. Andrea Ronchi
Happening Sabato prossimo decine di opportunità e di offerte tra Piacenza e la Riviera Romagnola
Green e turismo: è il momento della Notte Celeste · Bologna
SHOW Notte Celeste, atmosfere magiche
GOLF E BENESSERE. Ferri e fanghi (intesi come termali, of course). In altre parole: la coppia perfetta. Il giocatore di golf, nove volte su dieci, è anche quel tipo di persona che ama crogiolarsi in una piscina di acqua preziosa, farsi accarezzare da un idromassaggio bollente, stendersi su un lettino per lasciarsi massaggiare la cervicale. E allora a questo punto c’è poco da aggiungere: il prossimo weekend sembra fatto apposta per loro. Ecco cosa succede. Sabato sera 14 giugno, il prossimo appunto, in tutta l’Emilia Romagna si festeggia la Notte Celeste. Una notte speciale dedicata al relax con tanti eventi per divertirsi e scoprire i centri termali più belli, a due passi dai più importanti golf club della regione. Dove? Sabato si farà festa in tante località: nel Parmense a Salsomaggiore, Tabiano, Monticelli, nel Modenese a Sassuolo poi a Bologna e in provincia (Castel San Pietro, Porretta, Monterenzio), a Riolo Terme (Ravenna), nel Forlivese a Castrocaro, Bagno di Romagna, Bertinoro.
La Notte Celeste illuminerà anche il mare ed esattamente i Lidi di Comacchio, Cervia e Punta Marina, Rimini e Riccione. COSA SI FA? I centri termali rimarranno aperti fino a tarda sera con feste in piscina (ci sono pool party alle Terme dell’Agriturismo a Monterenzio, a Riolo Terme con spettacolo burlesque, alle Terme Salvarola a Sassuolo, a Cervia), visite guidate gratuite (per esempio a Palazzo Berzieri a Salsomaggiore e nei centri termali a Bagno di Romagna). Oltre alle feste nelle strutture termali, ci saranno intrattenimenti (per lo più gratuiti) nelle strade e nelle piazze delle località, organizzate dai comuni. A Rimini, per dire, ecco le passeggiate in spiaggia al chiar di luna e uscite in barca a vela all’alba. Ad occhio e croce, agli appassionati del green, piacerà quella di Riolo Terme: lì hanno allestito per l’occasione un vero campo da golf a nove buche, fra i punti più affascinanti del borgo rinascimentale. Per chi si vuole fermare anche la notte ci sono tanti pacchetti tutto compreso. Info: www.lanotteceleste.it
14
•••
il Resto del Carlino SABATO 14 GIUGNO 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
I GIOVANI golfisti dell’Emilia Romagna sono in buone, anzi ottime mani. Il comitato conta su un settore tecnico composto dai maestri Gaetano Macchiocchi, Luca Martufi, Claudio Ferrari e Adriano Ciancarelli. A loro si unisce Emanuele Lattanzi, professionista e vincitore di un ranking Alps Tour, e Federico Bisazza, vicentino classe 1971 con trascorsi sui tour maggiori. Bisazza è il coach responsabile della Zona 4, che include Emilia Romagna e Marche. E’ anche allenatore della nazionale e maestro al Modena Golf & Country dal 2007.
& dintorni LINEA VERDE SUL GREEN «Siamo già nel futuro con Fortini, Scaletti, Bregoli e Cianchetti» Bisazza Il responsabile della regione esalta la crescita di alcuni ragazzi
Esiste un’età ideale nella quale avviare i bambini al golf?
«Abbiamo constatato che i bimbi iniziano a essere maggiormente ricettivi intorno ai 6 anni, prima va bene ma dev’essere solo un’attività ludica. Con la Federgolf abbiamo inserito la regola di far partire gli under 12 dai battitori avanzati (rossi ove non siano presenti gli altri) e questo per far divertire maggiormente i ragazzi. In fondo anche nel calcio giocano su campo ridotto». Cosa deve fare un genitore se vuole avviare il figlio al golf?
«Aver presente che il golf non è uno sport più costoso di altri. Spendo per mio figlio la stessa cifra per farlo giocare a calcio. Poi può portarlo nel circolo più vicino e supportarlo. Quando diventano juniores chiediamo ai genitori di lasciarceli mentre per i bambini sono benvenuti. Bisogna tener presente che il golf è uno sport più difficile del calcio e che non bisogna caricare i ragazzi di aspettative eccessive».
Com’è il livello giovanile nella nostra regione?
«Siamo a un ottimo punto. Abbiamo diversi giocatori che hanno vinto titoli importanti come Arianna Scaletti, Riccardo Bregoli e Anna Jaros, ma anche Jacopo Vecchi Fossa, Luca Cianchetti e Giacomo Fortini che sono in Nazionale». Il lavoro iniziato un paio di anni fa, quando avete intensificato l’attività giovanile sta dando frutti. E gli under 12?
«Gli under 12 assorbono l’80 per cento del nostro impegno. Questi bambini costituiscono il nostro futuro e siamo felici vederli entusiasti nel partecipare ai corsi di una giornata. In questi mini raduni controlliamo che i ragazzi vengano seguiti correttamente dai maestri dei
loro circoli. Recentemente abbiamo organizzato un incontro di tre giorni a Rimini dove abbiamo coinvolto anche i ragazzi più grandi».
Perché un bambino dovrebbe giocare a golf?
FESTA Si gioca nei campi da golf A destra, il maestro Federico Bisazza
L’impegno con gli under 12 «L’ottanta per cento del nostro lavoro si concentra sui bambini più piccoli»
«E’ uno sport completo che aiuta nell’educazione per la vita. Ne parlo per esperienza avendo iniziato a tre anni. E’ uno sport giusto che insegna a comportarsi e a essere corretti. Inoltre la componente fisica è affiancata da quella psicologica, quindi insegna a usare la testa».
La lettera Una mamma esalta la funzione di questo sport. «Il fairplay è autentico, perché ognuno si trova a giocare contro il campo e contro se stesso»
«Mio figlio forse non diventerà un campione, ma sarà un uomo di sani principi» LA LETTERA di un genitore, meglio, di una mamma, sulla funzionalità della pratica del golf. «Non sono certa che mio figlio e gli amici con i quali gioca a golf, diventeranno dei campioni. Volevo però condividere con voi alcuni aspetti legati a questa splendida disciplina. Alcuni piccoli, ma fondamentali principi, che questi giovani stanno imparando. Nel golf, come nella vita, l’onestà è un valore. Quando si gioca una gara questa prescinde dal fatto che ci sia o meno un
giudice o un controllore. Nel golf ognuno è arbitro di se stesso e si autoinfligge le penalità. Ciò avviene anche in Italia, dove spesso la disonestà viene confusa con la furbizia. I giovani golfisti stanno imparando che nel corso di una partita si può passare dall’esaltazione di un colpo perfetto alla depressione di un liscio. Dalla pallina che entra in buca da posizione impossibile in grado di farti sentire in paradiso, alla stessa che finisce in un ostacolo per pochi centimetri spedendoti all’inferno. La vita è un po’ come il golf. E’ un
ottovolante di emozioni che si susseguono ma, proprio come nello sport di Tiger Woods, impegnandosi a fondo si ottengono risultati. Non è detto che si arrivi a eccellere perché per quello serve anche il talento, però il lavoro svolto con passione paga. Sempre. Questi ragazzi crescono in un ambiente sano e fanno parte di un team nel quale i migliori aiutano quelli più in difficoltà per raggiungere un obiettivo comune. Forse questo non sempre avviene nel mondo del lavoro o nella vita però il golf è bello anche per questo.
Ci piace poter esultare per i risultati ottenuti da un amico e complimentarsi sinceramente con un avversario che ha giocato un buon torneo. Nel golf c’è un fairplay autentico perché ognuno gioca contro il campo e contro se stesso. L’handicap di gioco porta allo stesso livello il neofita con il numero uno al mondo e ognuno è responsabile del proprio miglioramento. Ecco un’altra cosa che questi ragazzi imparano. A diventare più forti, a diventare persone migliori». Cinzia Busi
L’appuntamento Atmosfere felliniane per Rimini e il suo lungomare Nel prossimo weekend sfide culinarie tra ventiquattro chef di prestigio · Rimini
ROMAGNA Da sempre sinonimo di attrazione
SI CHIAMA Al Mèni e sarà qualcosa di mai visto prima. Sul lungomare di Rimini si materializzerà, come per un incanto, un grande tendone da circo, tutto colorato, con bandierine e tutto il resto: è il Circo 8 e ½, ispirato a Federico Fellini, proprio davanti al mitico Grand Hotel. Al suo interno invece di giocolieri classici, trapezisti e domatori di leoni, ci sarà un altro tipo di acrobati: 12 chef tra i migliori del mondo con 12 grandi cuochi dell’Emilia Romagna. I 24 campioni si sfideranno in diretta — prova su prova e applauso su applauso : da mezzogiorno a mezzanotte sotto la supervisione dello chef modenese, Massimo Bottura. E, c’è da scommetterci, sarà un grande spettacolo. Succederà il prossimo weekend, 21 e 22 giugno, cioè nei due giorni magici del solstizio d’estate. Tutto questo è Al Mèni (in dialetto romagnolo, fatto con le mani), evento gratuito dedicato alle materie prime d’eccellenza (culatello e parmigiano reggiano, vini dei colli e aceto balsamico...) che saranno lavorate, cucinate e trasformate in nuovi capolavo-
ri. Tanti i nomi celeberrimi, da Takahiko Kondo (Osteria Francescana, Modena) a Max Poggi (Al Cambio, Bologna), da Leandro Carreira (Chef Leo at Ols, Londra) a Max Mascia (San Domenico, Imola), da Virgilio Martinez (Central, Lima) a Cristian Puglisi (Relae, Copenhagen) SARA’ divertente gironzolare lì perché sul lungomare sarà allestito un percorso del gusto, un Mercato delle eccellenze, con i prodotti della buona terra emiliano romagnola. Non solo cucina. Ci sarà anche uno spazio dedicato al meglio della creatività e della ricerca del «fatto a mano»: dalle biciclette alle ceramiche, dai vimini alla grafica, dalle teglie in terracotta alle scarpe, dall’arredamento all’abbigliamento. Domenica mattina poi, i cancelli del Grand Hotel si spalancheranno per un picnic speciale: la déjeuner sur l’herbe nel parco dello splendido Hotel liberty. Al Mèni è un evento verso Expo 2015 ideato e promosso da Massimo Bottura, Comune di Rimini, Regione Emilia Romagna. Info: 0541 53399
•••
14
SPORT VARI
il Resto del Carlino MARTEDÌ 17 GIUGNO 2014
BASKET NBA
«IL CAPO DEL GOVERNO E’ ORGOGLIOSO DI ME HA DETTO CHE SONO UN ESEMPIO. HO AVUTO TANTE CRITICHE, MA HO SAPUTO TIRAR DRITTO»
E’ IL PRIMO ANELLO PER UN ITALIANO Commento di ANGELO COSTA
Un simbolo vincente per i giovani
Campione coi San Antonio Spurs, anche il premier Renzi lo chiama Alessandro Gallo
MARCO BELINELLI è quello delle prime volte: primo italiano a vincere il titolo Nba dopo esser stato il primo a conquistare la gara delle triple all’All Star Game. Volendo, primo italiano a esser citato dal presidente degli Stati Uniti: per uno che dall’America sarebbe stato rispedito a casa presto, come pronosticavano in tanti, niente male. Belinelli è quello che a 15 anni dice a Sanguettoli, tecnico delle giovanili Virtus al quale ancora si rivolge per la preparazione estiva, che lui vuole arrivare in Nba. Lo ripete anche in Fortitudo, dimostrando che a Bologna si può cambiare sponda, ma non idea. Belinelli è quello che imbocca l’America dalla parte opposta rispetto a Bargnani e Gallinari, sbarcati nella Nba carichi di premesse e di promesse: lui non gode di alcun credito, si deve conquistare tutto. Per molti è l’emigrante che parte in cerca di fortuna, col tempo si rivela il miglior esempio per le generazioni attuali e future: avendo tenacia e qualità, è un giovane bravo a investire su se stesso. BELINELLI è quello che non fa notizia per ciò che sembra, ma per quel che è: a renderlo eccezionale è la sua normalità. Frequenta gli amici di sempre, si ricorda di tutti, mantiene radici forti nella sua San Giovanni in Persiceto: chi non si fa cambiare dal successo è una persona vera. Belinelli è quello che non molla mai, nemmeno quando la critica lo massacra ingiustamente, come un anno fa in Nazionale, agli Europei. E’ quello che spinge il basket italiano più in alto di quanto adesso meriti, è quello che porta sul podio più prestigioso la città dei canestri, pur vivendo Bologna il suo momento meno glorioso. E’ quello che libera una lacrima perché non c’è vittoria più bella di quella conquistata senza che nessuno ti abbia regalato nulla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL TITOLO Nba, il Tg1 di prima serata. E prima ancora la chiacchierata con il premier Renzi. Marco Belinelli è il personaggio del giorno. La grande rivincita di uno che non ha mollato mai. Belinelli, cominciamo dalle lacrime. Quando ha parlato di mamma e papà non si è trattenuto.
«Lo so. Era qualcosa che avevo dentro da tempo. Vincere è stata una liberazione. Soprattutto ripensando a chi, in tutti questi anni, ha continuato a criticarmi. E a disegnare altri scenari per il sottoscritto». Dica la verità: in questi sette anni a stelle e strisce ha pensato di tornare indietro.
«Mai. Ci ho creduto. Ora ce l’ho qui, il premio per i miei sogni». Il momento più difficile di questa stagione?
«La serie con Dallas. E’ stata davvero dura. Ho resistito, non ho mai mollato». E ha vinto. Messaggi particolari?
«No. Prima di gara-cinque ho visto Don Nelson». La volle nei Warriors ma, di fatto, la ignorò o quasi per due stagioni.
«Lui non mi ha detto nulla, a me ha fatto piacere vincere davanti a lui».
· San Antonio (Usa)
SI TINGE d’azzurro il quinto trionfo di San Antonio: Marco Belinelli, 28 anni, bolognese di San Giovanni in Persiceto, è il primo italiano a conquistare l’anello Nba. Decide la quinta gara, vinta dagli Spurs su Miami per 104-87: decidono Ginobili (19 punti), Mills (17) e il giovane Leonard (22), votato mvp della serie chiusa sul 4-1 dai texani. Belinelli, con 4 punti in 8 minuti, mette la firma in una finale che sarà ricordata anche per una sua tripla fondamentale in gara-tre, per stoppare l’ultimo tentativo di rimonta da parte degli Heat. Dopo ogni gara mamma Iole le mandava un messaggio. Possiamo sapere l’ultimo?
«Un attimo che lo cerco: Bravo, ce l’hai fatta, un bacione». Cosa vi siete detti con Renzi?
«E’ orgoglioso di quello che ho fatto. Mi ha detto che sono un esempio». E lei?
«Il mio orgoglio è almeno triplo. Per San Giovanni in Persiceto, per Bologna. E per tutta l’Italia». Sta studiando da politico?
«Tutte e due le cose. Ma è eccezionale. E’ uno dei segreti di questa squadra». L’altro qual è?
«Il gruppo. Stiamo bene insieme». Eppure dicono che Duncan e Leonard non parlino mai. Lei con chi chiacchiera?
«Ginobili, Parker, Diaw. Siamo davvero un bel gruppo». La vittoria nel tiro da tre all’All Star game è stata la svolta della stagione?
«Non lo so. La fiducia l’ho sempre sentita. Per certi versi ho visto un po’ di incredulità, quasi fosse una fiera di paese. Vincere non è mai facile». Sette stagioni, cinque maglie. Si ferma o cambia?
«Ho un altro anno di contratto. Ma al di là di questo ho trovato il mio ambiente ideale. Fosse per me, non mi muoverei più. Davvero». E adesso?
«Beh, aspetto la parata. Poi, con calma, rientro in Italia». La vogliono tutti.
«Tanta gente è stata sveglia e ha fatto le ore piccole. Ho vinto anche per loro».
«No, grazie, non mi interessa. Io penso solo a giocare». Potrebbe ritrovare Messina.
A proposito di critiche: massacrato o quasi dopo gli Europei per le percentuali di tiro.
«L’ho letto da qualche parte. Ma la squadra, sinceramente, era concentrata sul titolo. Messina è un grande allenatore».
«Papà mi ha insegnato ad accettare tutto. Ho tirato dritto».
E Popovich? Più papà o sergente di ferro?
Golf L’azzurro chiude ventitreesimo l’Us Open dominato dal tedesco Kaymer
Molinari, la corsa al Pga non fa fermate Andrea Ronchi MARTIN Kaymer ha fatto corsa a sé nel 114˚ US Open vincendo con un dominio impressionante. Partito nel primo giro con -5, il tedesco ha bissato l’exploit nel secondo turno raggiungendo un punteggio, il -10, inarrivabile per chiunque. Dopo aver rallentato il ritmo nel terzo giro (chiuso con un parziale di +2) è stato nuovamente aggressivo nella tornata conclusiva terminando la gara a quota -9. I più diretti inseguitori, Erik Compton e Rickie Fowler, si sono fermati a -1 e, insieme a Kaymer, sono risultati gli unici a battere il terribile e spettacolare percorso n.2 del Pinehurst Resort, in North Carolina. Al quarto posto, con punteggio di un colpo sopra il par, Keegan Bradley, Brooks Koepka, Dustin Johnson, Jason Day ed Henrik Stenson, che in caso di vittoria sarebbe diventato il nuovo numero uno al mondo. È rimasto al vertice della classifica mondiale Adam Scott che ha concluso al nono posto.
«Certe vittorie hanno un valore particolare – ha detto Kaymer riferendosi al Players Championship vinto un mese fa – Sto giocando molto bene riuscendo a gestire bene la pressione». Il ventinovenne di Düsseldorf è diventato il primo tedesco a vincere lo US Open e, grazie ai due titoli conquistati nell’ultimo mese, è passato dal 61˚ al 11˚ posto nel ranking mondiale ed ora punta ad un ritorno in vetta, dove era stato per poche settimane nel 2011, anno seguente alla vittoria del suo primo major. FRANCESCO Molinari ha concluso il torneo al 23˚ posto, sua miglior prestazione di sempre in questo major. Per il torinese anche un pizzico di amaro in bocca, specie dopo l’ottima partenza con il sesto posto al termine delle prime 18 buche. In compenso prosegue il suo cammino verso la difficile carta del PGA. In questo momento, con 868mila dollari guadagnati è secondo tra i giocatori non membri del PGA a quota 70˚ posto davanti a Phil Mickelson. Niente male davvero per il nostro portacolori.
Nuoto
Federica: «Sugli 800 con Magnini vinco io» · Roma
«AGLI EUROPEI per difendere il titolo dei 100». E’ un Filippo Magnini pimpante quello che a Roma presenta il suo libro ’Beyond my water’, ma soprattutto guarda al futuro. «Inizio ad essere grande. Ho già fatto tre Olimpiadi e spero di arrivare a Rio 2016, sarebbe una bella cosa. Oggi sono il secondo italiano più medagliato, mi piacerebbe avvicinare e superare Rosolino». Magnini rimpiange di non aver potuto gareggiare al Settecolli per il maltempo, mentre Federica Pellegrini, su una sfida in famiglia, dice: «Su 100 e 200 vincerebbe lui, sui 400 non so, sugli 800 io».
17
SABATO 21 GIUGNO 2014 il Resto del Carlino
•••
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
ARIANNA SCALETTI è una delle più belle realtà del golf giovanile della nostra regione. Piacentina classe 1998 frequenta il liceo scientifico con ottimi risultati, gli stessi che ha sul campo da golf. «Scalets», come la chiamano gli amici, ha iniziato a giocare a 5 anni con dei bastoni di plastica seguendo papà Vincenzo al golf Croara. In questa decina d’anni è passata da neofita a essere una delle più forti giocatrici italiane. La scorsa settimana ha conquistato un’altra importante vittoria: il LXII Leone di San Marco, gara nazionale sulla distanza delle 54
& dintorni ARIANNA, LA LEONESSA La Scaletti conquista Venezia Ha 16 anni, sembra una veterana Talento Inizia a giocare giovanissima seguendo le orme di papà Vincenzo
ESPLOSIVA Arianna Scaletti è una delle realtà emergenti del golf della regione Emilia Romagna
Allenata da Zappa Ha un handicap ormai vicino allo zero, mentre il drive è il colpo che le riesce meglio buche in tre giorni. Dopo un’ottima partenza con giro in par del campo, ha rallentato nella seconda giornata rimanendo in alta classifica, al secondo posto, alle spalle dell’amica-campionessa Laura Lonardi. Nel turno conclusivo ha realizzato il secondo miglior score di giornata riuscendo a superare la Lonardi e anche staccare Clara Manzalini e Diletta Micochero con le quali condivideva la seconda posizione. IL TROFEO VENEZIANO, che raffigura proprio il Leone, simbolo del capoluogo veneto, è uno dei premi più ambiti nel panorama golfistico italiano. Per la Scaletti non si tratta di exploit isolato poiché nella stagione si è già imposta nel Campionato Nazionale Ragazze. Determinata e molto matura, Arianna sta imparando a tenere sotto controllo le emozioni visto
DINOLAND Ecco l’area Preistorica
Instancabile Nel periodo invernale lavora due giorni alla settimana E in estate non si ferma più lo scorso anno in occasione della gara che la ex numero uno al mondo organizza nella sua Svezia.
Iniziativa Molti circoli in occasione di gare organizzano momenti speciali per i quattro zampe
Sul green si fa largo uno sport a misura di cani · Bologna
CHI DICE che il golf è uno sport di snob? Bene, ecco un motivo per ricredersi. Cosa c’è di più bello che fare una passeggiata di alcuni chilometri, da 5 a 10 a seconda di quante buche si giocano, inseriti in un contesto splendido? Poterlo fare con coloro ai quali vogliamo bene. E se tra loro ci sono i nostri amici a quattro zampe? Nessun problema, il golf è sempre più dog friendly. Molti circoli italiani non solo accettano i nostri amici a quattro zampe sul percorso, bensì organizzano veri e propri eventi a loro dedicati. In Veneto esiste un vero e proprio circuito «Con... Fido in 9 buche» nel quale mentre i golfisti si sfidano a suon di birdie, i propri cani contribuiscono allo score con prove di abilità ed education. Recentemente è nata l’Associazione Italiana Golfisti Amanti degli Animali e
che a volte la sua sensibilità la fa agitare oltremisura. Sotto la guida di Roberto Zappa sta perfezionando il proprio gioco e ora ha un handicap vicino allo zero. Il drive è senza ombra di dubbio il colpo migliore mentre è intorno e sui green che deve ancora fare il salto di qualità. Il suo gioco è esplosivo con colpi solidi, anche se a volte le capita di essere un po’ altalentante (ma chi non lo è in fondo?). Sogna di diventare professionista, come il suo idolo Rory McIlroy, ma da lui vorrebbe sapere cosa avrebbe fatto se non avesse avuto successo nel golf. Non l’ha chiesto alla campionessa Annika Sorenstam, quando la ha incontrata
anche il campione azzurro Edoardo Molinari è sceso in campo con una gara benefica legata a un canile nel torinese. Le iniziative sono numerose e l’Emilia Romagna non è da meno. RECENTEMENTE anche il lussuoso Riviera Resort di Cattolica ha aperto i propri cancelli agli animali. Si tratta solo dell’ultimo arrivato di un lungo elenco. Al Cus Ferrara domani si gioca «Una gara per un amico» giunta alla sesta edizione. La gara è con formula louisiana a coppie con l’aggiunta degli amici a quattro zampe in un clima di festa e divertimento. a. r.
FORSE TROPPA emozione o, più facilmente, nessun dubbio su possibili alternative al successo nel corso di un momento indimenticabile. Lei, Arianna, non ha mai pensato di smettere con palline e bastoni, neppure quando le cose non hanno girato come sperava. Semplicemente si è rimboccata le maniche e ha lavorato ancora più duramente. In inverno, quando nebbia e freddo attanagliano la pianura Piacentina, si allena almeno due giorni la settimana, mentre in estate, i suoi pomeriggi si dividono tra campo e palestra. Non ama la televisione e, quando può, preferisce trascorrere il suo tempo libero in famiglia o con gli amici. Insomma una ragazza semplice e con le idee molto chiare.
Eventi Ravenna celebra il centenario della prima guerra mondiale tra canti popolari, messe da requiem e spettacoli ludici e teatrali · Ravenna
QUANTE stelle arrivano a Ravenna anche quest’anno per calcare uno dei palcoscenici più prestigiosi d’Europa: il Ravenna Festival (www.ravennafestival.org). Perché questo festival è tanto speciale? Perché per un mese, fino all’11 luglio, il pubblico potrà assistere a spettacoli di vario genere. Tutti di altissimo livello. Il cartellone è articolato tra musica, teatro e danza, con i massimi protagonisti della scena mondiale Ogni giorno c’è un appuntamento da non perdere. Il periodo migliore per fermarsi qualche giorno a Ravenna, antica capitale dell’Impero Romano d’Occidente e ora anche città candidata a Capitale europea della Cultura per il 2019). Questa edizione è dedicata al centenario della prima guerra mondiale: «1914: l’anno che ha cambiato il mondo». Fra i tanti appuntamenti ecco lunedi le ragazze del Pennsylvania girlchoir, l’Orchestra popolare la Notte della Taranta diretta da Giovanni Sollima, (sabato 28 giugno), Vinicio Capossela (domenica 29 giugno), L’omaggio a Charlie Chaplin eseguito dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Timothy Brock.
L’1 luglio c’è Peppe Servillo con i canti popolari della trincee nella prima guerra mondiale. Non manca Riccardo Muti (5 e 6 luglio) con la Messa da requiem di Giuseppe Verdi dedicato a tutti i ragazzi morti nella Grande Guerra. La prima sera è al Paladeandrè. La sera dopo, domenica lo spettacolo di Muti andrà in scena al Sacrario Militare Fogliano di Redipuglia. Il 25, 25 e 27 giugno è la volta di Claudio Bisio con il breviario comico Father and Son. Per la danza, fra i vari Giselle, Lago dei Cigni, Schiaccianoci, spicca la serata del 3 luglio con il Farewell Tour di Trisha Brown. Biglietti e info sul sito. Telefono 0544 35755. E se siete a Ravenna, allora un salto a Mirabilandia non può mancare. Il più grande parco divertimenti in Italia, come estensione, non smette di stupire e far divertire il pubblico di ogni età. Quest’anno la novità è Dinoland, l’area dedicata all’era Preistorica (si stima che nel corso dell’estate 2014 l’area sarà visitata da oltre 300mila bambini). E fra mille attrazioni più o meno togli respiro, tenetevi sempre un momento per assistere agli spettacoli: il corpo di canto e ballo e gli stuntmen sono davvero bravi.
•••
10
il Resto del Carlino SABATO 28 GIUGNO 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
L’ATTIVITA’ nel golf club della nostra regione è nel momento di massima intensità e l’interesse verso il nostro sport in aumento, come ha confermato il numero dei tesserati del primo quadrimestre. Il comitato regionale della Federgolf, in collaborazione con il Resto del Carlino, ha ideato un’iniziativa accolta con favore dalla maggior parte dei circoli regionali: regalare una lezione di golf. «Cerchiamo costantemente nuove idee per far conoscere il nostro sport preferito al maggior numero di persone possibili — raccon-
& dintorni C’E’ UN GREEN PER TUTTI «Chi gioca con noi s’innamora: così il nostro sport può crescere» Iniziativa I circoli aprono le porte per offrire l’opportunità di provare putt e drive SUGGESTIONE Sacche da golf e tanti praticanti pronti a iniziare
ospitalità tipico degli emiliani — prosegue Frigeri — il nostro sport spesso appassiona sin dai primi colpi quindi riteniamo che la cosa migliore per i curiosi sia provare». FUGHIAMO anche gli eventuali dubbi legati ai costi successivi alla prova. Qualsiasi golf club dispone di attrezzatura che offre gratuitamente al futuro golfista per impratichirsi. Una volta sbocciato l’amore comunque il prezzo di un set completo parte da 400 euro e può durare per sempre. Per quanto riguarda gli altri costi invece il golfista, per essere considerato tale, deve avere la tessera federale che include l’assicurazione e ha un costo di 75 euro l’anno.
Frigeri, presidente regionale «Sull’onda dei successi degli open day, ne abbiamo organizzato uno permanente»
Il maestro Macciocchi «Le lezioni sono necessarie per acquisire i fondamentali da sperimentare sul campo»
ta Stefano Frigeri, presidente della Federgolf Emilia Romagna —. Visto il successo che hanno avuto gli open day abbiamo pensato di crearne uno che durasse tutto l’anno». La pagina Carlino Golf, che viene pubblicata tutte le settimane, a partire da questa uscita avrà la presenza fissa del coupon che vedete a fianco. Chi vuole provare a giocare, e non lo ha mai fatto, non deve fare altro che individuare la struttura a lui più vicina, contattarla e prendere accordi per una lezione gratuita.
«Tutti i circoli propongono pacchetti, a partire da 99 euro per sei mesi, che includono l’associazione e le lezioni necessarie per giocare divertendosi». Ma è necessario prendere lezione per giocare a golf? «Ritengo che le lezioni siano inizialmente necessarie per acquisire i fondamentali — racconta Gaetano Macciocchi membro dello staff del comitato e maestro del Cus Ferrara —. Una volta acquisita dimestichezza il neofita può decidere se continuare per proprio conto o continuare ad avvalersi del supporto di un maestro. La variabile è il livello che vuole raggiungere e gli obiettivi che si prefigge il giocatore». Quante lezioni ci vogliono per iniziare a divertirsi? «Come in tutti gli sport si può essere più o meno portate naturalmente, ma con sei lezioni si iniziano ad avere le prime soddisfazioni». Non resta che provare.
L’INIZIATIVA è a favore di quanti sono incuriositi dalle palline con le fossette, ma anche dei circoli che hanno la possibilità di farsi conoscere. «Spesso le persone si sentono in soggezione davanti alle porte di un golf club, ma quelli dell’elenco hanno dimostrato disponibilità totale e incarnano lo spirito di
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
Fascino Il «Capodanno» della Riviera Romagnola tra Notte Rosa, musiche e concerti con Carboni, Elisa, Mingardi, Nomadi e Negramaro · Rimini
RICCIONE Uno scorcio di viale Ceccarini
ASCOLTANDO musica classica alle prime luci dell’alba accoccolati sulla sabbia. Cenando sotto le stelle in un bagno della Riviera. Ballando davanti al Grand Hotel di Rimini al concerto di Elisa. O anche partecipando a una corsa in notturna lungo il porto di Cervia. Eh sì, ci sono tanti modi per vivere la Notte Rosa. E il conto alla rovescia è già scattato. L’edizione 2014 si accenderà il prossimo venerdì — 4 luglio — sui 110 chilometro di costa dell’Emilia Romagna. dai Lidi di Comacchio (Ferrara) a Cattolica (Rimini). Concerti, musica, danze, letture colte sport degustazioni, intrattenimenti per bambini. Ci sarà di tutto per passare una fine settimana di festa. Del resto, questo è il Capodanno dell’estate italiana. Il tema 2014 è: Italian Passion. Cioè l’amore e la passione. Quel pizzico di condimento necessario a ogni esistenza. Nel manifesto si vedono languenti sul divano, un Paolo e Francesca di oggi. Lei con le cuffiette. Lui a torso nudo e jeans. La parola d’ordine è vestirsi o almeno agghindarsi di rosa. Una
maglietta, un foulard, degli occhiali strambi, una parrucca buffa. A patto che sia rosa. Anche i monumenti, i ponti, i grattacieli saranno illuminati e addobbati con il colore più romantico del mondo. Il momento più atteso è sempre mezzanotte quando i fuochi d’artificio squarceranno il cielo e l’intera costa di lampi rosa. L’attrazione più forte però sono in concerti. Gratuiti. Arrivano Raffaele Paganini e Annarosa Petri (venerdì ore 19 a Riccione), Andrea Mingardi (venerdì a Misano Adriatico), Nobraino (sabato a Bellariva), Mirko Casadei (Gatteo Mare, venerdì). Fra gli show più attesi c’è quello Elisa, venerdì (ore 22) a Rimini. Luca Carboni sarà venerdì al Lido delle Nazioni. Un palco ricco venerdì a Cesenatico con lo show di Radio Bruno: Arisa, Paolo Belli, Francesco Sarcina, i Nomadi, Frankie Hi-Nrg, Rocco Hunt, Bianca Atzei e altri. Sabato prossimo Francesco Renga a Riccione (ore 21,30). Peppe Servillo sarà il protagonista del concerto all’alba sulla spiaggia di Riminiterme alle 5 del mattino. A Cattolica sabato prossimo, di sera, ci sono i Negramaro (concerto a pagamento). Info www.lanotterosa.it.
SPORT VARI
LUNEDÌ 30 GIUGNO 2014 il Resto del Carlino
IL GRANDE GOLF
21
•••
IL TORINESE HA CONCLUSO AL DODICESIMO POSTO A SOLI TRE COLPI DAL VINCITORE DELLA GARA IN GERMANIA, IL PARAGUAIANO FABRIZIO ZANOTTI
L’AZZURRO ANCORA PROTAGONISTA
MOLINARI SI GIOCA LA RYDER CUP Sfiora la top ten a Colonia: ora 45 giorni determinanti. Tiger Woods torna dopo 120 giorni Andrea Ronchi · Colonia
Il weekend del golf agonistico ha regalato grandi emozioni agli appassionati. Francesco Molinari ha sfiorato una nuova top ten conquistando il 12˚ posto al BMW International Open, al Golf Club Gut Lärchenhof di Colonia. Il torinese ha concluso la gara con il punteggio di -16, a soli 3 colpi dal vincitore, il paraguaiano Fabrizio Zanotti, risultato il migliore al termine di un play off a 4 giocatori e
I numeri di Chicco
8
l’età in cui ha iniziato a giocare a Torino
3
vittorie ottenute nell’European Tour
42˚
la posizione nel ranking ufficiale mondiale
Francesco Molinari, 32 anni, di Torino
uno scontro all’ultimo putt con il numero due al mondo Henrik Stenson. Molinari con questa ennesima buona prestazione si trova al 23˚ posto del ranking europeo e sa che i prossimi 45 giorni saranno determinanti per il proprio futuro, specie per il suo ingresso tra i membri della squadra europea di Ryder Cup e la permanenza tra i giocatori che avranno la carta per il tour americano alla fine dell’anno. Edoardo Molinari, Marco Crespi e Andrea Pavan non hanno superato il taglio in Germania ma pro-
di quanto preventivato e questo è un altro aspetto buono. Ero preoccupato per i colpi da eseguire con il driver, ma è andato tutto bene anche se la velocità di esecuzione non è ancora quella adatta a una competizione. Ho invece parecchio da lavorare sul gioco corto». Tiger ora proseguirà il lavoro di recupero cercando la forma migliore in vista del 143˚ Open Championship in programma a Liverpool il 14 luglio dove ci saranno in campo anche i fratelli Molinari e Manassero.
veranno a rifarsi sin da giovedì quando, insieme a Francesco Molinari e Matteo Manassero, parteciperanno al ricco Alstom Open de France in programma al Golf National di Parigi. Dall’altra parte dell’Oceano è arrivata la notizia più attesa degli ultimi 4 mesi: Tiger Woods è tornato in campo. Lo ha fatto al Quicken Loans National, sul percorso del Congressional, nel Maryland, torneo non di cartello ma che è servito al Fenomeno come rodaggio. Woods, alla prima gara dopo oltre 120 giorni dall’intervento alla schiena, non ha passato il taglio ma ha avuto importanti indicazioni dal proprio gioco, come lui stesso ha sottolineato nelle dichiarazioni post gara: «Ci sono state parecchie note positive nella mia prestazione e il fatto di aver mancato il taglio per 4 colpi è ininfluente. Ho commesso piccoli errori, cose facili da correggere. Ho ripreso quattro settimane prima
L’iniziativa A Bagnaia il 12 luglio in palio prodotti tipici
Summer holiday Challenge, quando lo sport è di gusto Chiunque giochi a golf da qualche anno ha sicuramente preso parte alle numerose gare che costellano l’universo del golf italiano. Normalmente le gare hanno in palio piattini svuota tasche o piccoli trofei che, se in principio rendono orgogliosi coloro che se ne sono aggiudicati uno, dopo qualche mese diventano ingombranti soprammobili cattura polvere. Negli ultimi anni i premi più graditi tra i golfisti risultano quelli enogastronomici che permettono di assaggiare prodotti tipici del territorio nel quale si gioca. Ogni regione in Italia ha specialità uniche, ma quelle della Toscana hanno una tradizione e qualità particolare. Il Royal Golf La Bagnaia, nei pressi di Siena, il 12 luglio ospita il 1˚ Summer Holiday Challenge. La gara, grazie alla collaborazione con Conad, ha in palio tipicità enogastronomiche pari al peso dei vincitori. Un aspetto unico, che pone fine all’eterna discussione sulla differenza tra il golf maschile e femminile, è che la gara 18 buche Stableford prevede due classifiche separate per i due sessi. Oltre a questi gustosi premi sono previsti anche un nearest to the wine alla buca 9, con i premio
Equitazione Azzurrine imbattibili. Intanto a Montecarlo Gaudiano è quinto sia in gara che nel ranking
Ciriesi e Bianchi dominano il Gran premio di Arezzo Paolo Manili Ad Arezzo gli strepitosi under 21 azzurri dopo la vittoria in Coppa venerdì scorso, ieri hanno conquistato i primi due posti del GP che ha concluso lo Csio giovanile: splendida vittoria di Francesca Ciriesi (Que Sera) e piazza d’onore per Matilde Giorgia Bianchi (Bella Hs). Terzo il francese Edward Levy (Belle Rock). Primo e secondo posto azzurri anche nel GP “children” (under 14) grazie a Francesco Corredu (Necofix) e a Lorenzo Barbadoro (Regal de Ligny),
mentre la terza posizione era ancora francese, con Tamara Zahid (Jocker). Il dominio degli azzurrini è sempre più una conferma per il
Global Champions Tour L’altro azzurro Garcia ha chiuso 35˚: prossima tappa a Parigi vivaio e per il ricambio anche generazionale del nostro salto ostacoli. A Montecarlo invece era di scena il Global Champions Tour: con un percorso all’attacco sin dallo start, il qatariota
Bassem Hassan Mohammed (Victoria) ha siglato il barrage a due (1.60 m.) del Longines Grand Prix, riuscendo a battere sul cronometro il plurimedagliato veterano svedese Rolf Goran Bengtsson (Casall Ask), che pure aveva realizzato il terzo netto e stretto magistralmente tutte le girate, realizzando un tempo apparentemente imprendibile. Emanuele Gaudiano (Admara 2) ha colto un significativo quinto posto, causa un errore nel primo giro (4/0), che gli ha impedito di accedere alla terza tornata ma lo ha fatto risalire dal 9˚ al 5˚ po-
sto (110 p.) della classifica generale, sempre guidata da Edwina Alexander-Tops, 21esima in gara su Old Chap Tame (4 pen. al percorso-base, 146 punti nel ranking). L’altro azzurro Garcia (Moka De Mescam) ha chiuso 35esimo (12 pen. al “base”). Prossima tappa a Parigi il prossimo week-end (4-6 luglio). Tutti gli approfondimenti su www. cavallomagazine.it
vini toscani, un nearest to the line al par 5 della 18, con specialità gastronomiche, e una Honda Integra 750 DTC, per chi effettua buca in un solo colpo alla 14. La giornata diventa una festa grazie al demo day di Callaway in campo pratica dove viene allestita una tenda fitting e la visione della finale per il terzo posto dei Mondiali in Brasile su maxischermo durante l’apericena che accompagna la premiazione. La partecipazione è limitata ai primi 100 giocatori che si iscrivono contattando lo 0577 8187741 o scrivendo a info@bagnaiaresort.com
•••
10
il Resto del Carlino SABATO 5 LUGLIO 2014
In collaborazione con APT Servizi
& dintorni RIVIERA, OASI PERFETTA
Andrea Ronchi · Rimini
IL RIVIERA GOLF Resort ha compiuto 10 anni. Nel golf questa non è un’età infantile bensì un traguardo importante sinonimo di maturità. I festeggiamenti sono avvenuti lo scorso 27 giugno in una festa che ha richiamato al circolo di San Giovanni in Marignano oltre 500 ospiti. Nel corso della serata, di carattere assolutamente informale, è stata presentata la nuova società che gestisce il circolo, la Riviera Capital Management. Durante la festa a suon di musica abbiamo fatto il punto della situazione con il presidente del club Gianluca Ghiglione ripercorrendo i primi 10 anni di storia.
Una grande festa per i dieci anni «Un tesoro per la Romagna»
A San Giovanni in Marignano Il presidente Ghiglione: «Raddoppiati i soci»
molti circuiti prestigiosi come Lacoste, Land Rover, Audi, Kia, Bmw e Aci; senza tralasciare la tappa europea di Jack Daniel’s e le classiche come Iceberg, Pascucci, Fix&Go e la gara benefica July Charity for Etiopia. Da sottolineare poi il meeting Interbancario Europeo che ha portato sui green del Riviera oltre 400 iscritti da ogni parte d’Europa. OLTRE ALLE 18 BUCHE da campionato il circolo dispone di 9 buche executive, due putting green da allenamento (di cui uno a 18 buche) zone approcci e driving range con postazioni sull’erba. «Abbiamo ospitato diverse golf clinic ed eventi glamour perché il
VERDE Il green di San Giovanni in Marignano
Calendario fitto di impegni «Da cinquanta gare siamo passati a centotrenta annuali con circuiti sempre di prestigio»
Sinergie in atto «Stiamo lavorando bene con tutto il territorio per incrementare il turismo»
«Siamo partiti con 100 soci e ora siamo arrivati ad avere 200 giocatori, numeri che per il nostro bacino d’utenza sono soddisfacenti».
contesto è tecnico, ma anche parecchio scenografico». Il resort offre tanti servizi a disposizione del golfista: dal wellness & spa fino all’enogastronomia con il rinnovato pool bar «Bistrot buca 19», luogo ideale per riposarsi dopo le gare e gustare i piatti di uno sfizioso.
INAUGURATO nel 2004, il bellissimo club situato all’ingresso della Valle del Conca a pochi chilometri dalla Riviera Romagnola, negli anni è stato oggetto di vari interventi a cominciare da quelli che hanno caratterizzato il campo. «Dalle iniziali 9 buche, disegnate da Luigi Rota Caremoli, nel 2010 si è arrivati alle 18 grazie a un progetto di Graham Cooke, una delle firme più importanti a livello internazionale nella progettazione di campi da golf — prosegue Ghiglione —. Questo ci ha permesso di ampliare l’attività sportiva e arricchire il calendario agonistico». Dalle 50 gare dei primi anni oggi si è passati alle attuali 130 con
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
IL PERCORSO è suggestivo con scorci panoramici spettacolari. Grazie ai green ampi può diventare molto tecnico senza però tralasciare il divertimento, aspetto predominante data la vocazione del circolo. «Siamo un fiore all’occhiello della proposta turistica della Riviera e abbiamo iniziato a lavorare con gli hotel creando una sinergia per incrementare l’offerta per i visitatori delle nostre terre. Questo, insieme alla maturazione del percorso, saranno gli obiettivi per i prossimi 10 anni», conclude il presidente.
Ferrara sotto le stelle Suggestioni medievali girando in bicicletta E tanti concerti con il clou di fine mese: in piazza Castello i Simple Minds SPETTACOLO Il fascino di Ferrara
· Ferrara
MUSICA di qualità. Scelte raffinatissime. Grandi nomi internazionali. Non c’è da stupirsi se «Ferrara sotto le stelle», uno dei più importanti festival in Italia, è considerato fra gli appuntamenti da non perdere nell’estate italiana (www.ferrarasottolestelle.it). Se poi ci si aggiunge il fatto che i concerti non si tengono in qualche arena polverosa e anonima, ma nel cortile rinascimentale e nella piazza dell’affascinante Castello Estense o in chiostro suggestivo, il tutto nel cuore di una romantica città sito Unesco come Ferrara. Insomma, ecco spiegato perché molti artisti, nel corso degli anni hanno scelto Ferrara come data unica italiana del loro tour. Nelle scorse edizioni sono arrivati Damien Rice, i Baustelle, Paolo Nutini, Vinicio Capossela, Kusturica, Bob Dylan. In quest’estate 2014 le date da segnarsi in agenda sono concentrate nel mese di luglio. Domani sera nel chiostro di San Paolo risuoneranno le atmosfere sofisticate di Demdike Stare, un introverso duo inglese che in soli 12 mesi ha conquistato pubblico e critici.
Sabato prossimo, 12 luglio, un’altra serata speciale nel chiostro con Teho Teardo & Blixa Bargeld. Lui è un compositore e sound designer italiano (è stato chiamato a comporre colonne sonore per gente come Salvatores e Sorrentino). Il 16 nel cortile del Castello arriva Luci della Centrale Elettrica, progetto musicale di Vasco Brondi con ospiti speciali che si alterneranno sul palco: Dente, Rachele Bastreghi dei Baustelle e Levante. IL 17 LUGLIO le melodie pop e a tratti bizzarre dei Kodaline. Poi il 22 luglio The National, gruppo di New York e il pop dei Bastille il 25. Il 28 luglio salgono sul palco il gruppo cult del pop-rock britannico dei Simple Minds. L’1 agosto Franz Ferdinand con la musica orecchiabile e di qualità. Biglietti da 15 euro. Info 0532 241419. Ferrara con le sue stradine medioevali, l’imbarcadero, i palazzi rinascimentali, è perfetta per un weekend romantico. Il consiglio è affittare una bicicletta (se ci si ferma a dormire, quasi tutti gli hotel la forniscono gratuitamente) e poi girarla senza fretta, godendo di tutta la sua bellezza.
SPORT VARI
MARTEDÌ 8 LUGLIO 2014 il Resto del Carlino
CICLISMO
11
•••
OGGI SI TORNA IN FRANCIA CON UN ALTRO PERCORSO ADATTO AI VELOCISTI: 163,5 CHILOMETRI FINO A LILLE PARTENDO DA LE TOURQUET PARIS PLAGE
TOUR DE FRANCE
KITTEL RE A BUCKINGHAM PALACE Il tedesco vince in volata la tappa da Cambridge a Londra. Vincenzo Nibali resta in maglia gialla · Londra (Inghilterra)
UNO SPRINT imperiale, sotto le finestre dei reali, simbolo britannico quanto la pioggia che ha condito la terza tappa del Tour. Quella che a Buckingham Palace incorona il tedesco Marcel Kittel re delle volate, e lascia la maglia gialla sulle spalle di Vincenzo Nibali. UNA LAUREA in velocità, da Cambridge a Londra, per il tedesco della Giant Shimano che aveva vinto anche la prima tappa. Un diploma di maturità per il siciliano, che controlla senza problemi, lasciando che il tedesco si tolga la voglia di battere Sagan e Renshaw, grazie a un finale di potenza sotto gli occhi di José Mourinho, omaggiato della maglia di campione del mondo dal connazionale Rui Costa. Prima, il gruppo aveva rimediato al tentativo di fuga del ceco Barta e del francese Bideau, ripresi nel diluvio a dieci chilometri dal traguardo. Anche per questo, Nibali ha corso coperto, vigilando sulla sua maglia gialla. Davanti a qualche altro milione di persone (e qualche incosciente, come lo spettatore centra-
to da Andy Schleck perché era troppo all’interno della strada per fare una foto), il leader della classifica generale ha avuto il tempo per guardarsi intorno: «Il pubblico è stato eccezionale, a Londra è sempre così — ha detto, prima di elogiare i compagni —. Hanno lavorato benissimo e abbiamo trovato anche alleanze strategiche. Nonostante la pioggia, anche al traguardo è andato tutto per il verso
giusto». In teoria, il ritorno in Francia di oggi, con la tappa da Le Tourquet Paris Plage a Lille, 163,5 chilometri, non dovrebbe turbare i sonni dello Squalo, essendo ancora tappa adatta ai velocisti. E infatti il pensiero va
già a domani: «Vediamo che tappa sarà la quarta, al pavè penseremo mercoledì: dobbiamo fare attenzione al manto stradale di Roubaix e dintorni e cercare di passare indenni anche la quinta frazione — spiegava Nibali —. Sappiamo che non sarà facile. Ma facciamo un passo alla volta». d. r.
LE CLASSIFICHE Classifica tappa: 1. Kittel; 2. Sagan; 3. Renshaw; 4. Coquard; 5. Kristoff; 6. Van Poppel; 7. Haussler; 8. Rojas; 9. Feillu; 10. Oss; 17 Cimolai; 28. Froome; 29. Nibali; 33. Valverde; 35. Contador. Classifica generale: 1. Nibali; 2. Sagan a 2’’; 3. Albasini a 2”; 4. Van Avermaet 2”; 5. Froome a 2”; 6. Mollema a 2”; 7. Contador a 2”; 8. Valverde a 2”; 9. Van den Broeck a 2”; 10. Bardet a 2”.
Formula 1 Riposo per Raikkonen: in Germania ci sarà · Silverstone
KIMI Raikkonen ha bisogno di riposare dopo il terribile incidente di domenica: il ferrarista sta bene, ma per precauzione diserterà i test in programma proprio sulla pista di Silverstone oggi e domani. Doveva girare mercoledì, prendendo il posto del collaudatore De La Rosa: sarà invece sostituito da Jules Bianchi, il driver della Marussia sotto contratto con il Cavallino per il programma-giovani. Non è in dubbio la partecipazione di Raikkonen al Gp di Germania del 20 luglio.
Equitazione Gaudiano vola nel Global Tour: Golf Sabato nel resort sulle colline senesi tanti premi in palio: iscrizioni aperte sedicesimo a Parigi, è quarto nel ranking I CONTINUI piazzamenti di Emanuele Gaudiano nel Longines Global Champions Tour lo mantengono a galla nella classifica generale che, dopo la settima tappa, ai piedi della Tour Eiffel, è guidata dal trionfatore del GP parigino (155.punti) Kevin Staut (Silvana Hdc). In gara Gaudiano (Cocoshinsky) ha chiuso 16esimo (4/8), e nel ranking ora è quarto. Nel Longines GP (1,60 m.) Staut e la sua grigia hanno regolato sul cronometro Pius Schwizer (Toulago), mentre terzo e quarto sono rimasti Ehning (Cornado Nrw) e Georgina Bloomberg (Juvina), anch’essi classificati in base al tempo. La tappa parigina si è protratta fino a domenica, con la GucciEiffel Gold Cup (1,50/1,55 m.), siglata da Ehning (Sabrina 327) davanti all’olandese van der Vleu-
ten (Vdl Groep Sapphire B) e all’americana Reed Kessler (Cylana), unici tre binomi con doppio zero. In ombra Luca Moneta: dopo un terzo posto (Neptune) in apertura, ha chiuso il GP con 8 pen. al “base” e si è ritirato nella Gucci Gold Cup. Altro appuntamento del week-end era il Csio di Budapest: in barrage è andato solo Kainich (Loro Piana Tamarix, 0/4) nel GP vinto da Gabor Szabo (Timpex Cent). Ulteriori piazzamenti azzurri sono arrivati da Mons Ghlin, Belgio, grazie alla Martinengo (Fixdesign Funke van’t Heike) con 0/8 nel GP vinto da Wathelet (Riesling du Monselet) e vincitrice di una “150” (Fixdesign Pop Lady d’Elle) e dalla Vizzini (Ballerina), quarta in una gara di velocità. Approfondimenti su www.cavallomagazine.it Paolo Manili
A Bagnaia il Summer Holiday Challenge SABATO 12 luglio sarà una giornata memorabile per chi ama il golf. Il Royal Golf La Bagnaia ospita il 1˚ Summer Holiday Challenge, gara 18 buche Stableford individuale, con una gustosa novità rappresentata dal premio in palio: la fornitura di prodotti tipici enogastronomici del peso del vincitore. Anzi, dei vincitori. La gara infatti prevede una classifica per ogni sesso ponendo fine all’eterna diatriba tra uomini e donne. Il premio nasce dalla collaborazione con Conad che fornisce anche vini toscani per il nearest to the wine alla buca 9, declinazione enologica del premio per chi tira più vicino alla bandiera, e spe-
cialità gastronomiche per il nearest to the line alla 18. Questi premi, oltre alla bellezza del percorso che Robert Trent Jones Jr. ha disegnato sui dolci saliscendi delle colline senesi, sarebbero già un motivo valido per prendere parte alla gara. Ma c’è di più. Chi dovesse
riuscire a imbucare in un solo colpo al par 3 della buca 14 vincerà una Honda Integra 750 DTC, il nuovissimo maxi scooter della casa nipponica che, con il suo cambio sequenziale, sta rivoluzionando il mondo delle moto. Callaway sarà presente in campo pratica con la tenda fitting e la giornata terminerà con la visione della finale per il terzo posto dei Mondiali in Brasile su maxischermo durante l’apericena che accompagnerà la premiazione. Ma bisogna affrettarsi: la partecipazione è limitata ai primi 100 giocatori che si iscrivono contattando il numero 0577 8187741 o scrivendo una mail a info@bagnaiaresort.com. Andrea Ronchi
La manifestazione Oltre ventimila atleti in gara in tutte le discipline nei sette giorni di competizioni
Danza Sportiva: fino a domenica spettacolo a Rimini Fernanda Pepoli L’ATLETA più piccolo in gara oggi a Sportdance ha appena compiuto 8 anni e a quest’anno può gareggiare ai Campionati italiani di Danza Sportiva in corso da ieri a Rimini Fiera, ma la mamma assicura che si allena già da due anni. Nel gergo si
chiama “avviamento giocoso alla danza sportiva”. E’ anche questo il mondo della danza sportiva, prove di tante ore e regole molto rigorose. Molte le curiosità dell’edizione 2014 della manifestazione. Il padiglione grigio, per esempio, è dedicato in questi primi giorni di gara, ai gruppi, che si esibiscono nella Choreaghrific Dance e nello Show
Dance, dove partecipa anche l’atleta più giovane di tutti. Mentre nel padiglione bianco vanno in scena le esibizioni di Disco Dance e di Disco Acrobatic. Grande spettacolo, con abiti sfavillanti, lustrini e acconciature si possono ammirare da oggi a domenica 13 negli altri padiglioni, dove nella prima giornata di gara sono in corso le competizioni di
balli da sala e di liscio tradizionale. Sono oltre 20 mila gli atleti in gara nei sette giorni di competizioni, con un più 10% di iscritti rispetto al 2013. Fino a domenica 13 luglio verranno occupati 8 padiglioni. La manifestazione (www.sportdance.it) nasce dalla collaborazione fra la Federazione Italiana Danza Sportiva aderente al CONI -, Rimini Fiera e Comune di Rimini.
9
SABATO 12 LUGLIO 2014 il Resto del Carlino
•••
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi
· Asiago (Vicenza)
AL GOLF CLUB ASIAGO sono andati in scena i Campionati Italiani Baby, una vera e propria festa del golf durante la quale i più forti under 12 del Belpaese si sono contesi il prestigioso titolo. L’Emilia Romagna, grazie al Modena Golf, è stata tra le regioni protagoniste.
& dintorni EMILIA ROMAGNA DOCET Il futuro è in vetrina ai tricolori Pontiggia porta Modena al top
camminare con i miei coetanei che in questo sport non vedo come antagonisti, poiché di solito si gioca contro il campo e contro se stessi».
IL CIRCOLO di Colombaro di Formigine, da molti anni ai vertici dell’attività agonistica regionale, ha piazzato tre propri giocatori tra i primi 20 in una classifica con oltre 100 ragazzi. Miguel Orzi ha concluso al 19˚ posto, Matteo Cri-
LA GARA si è disputata sulla distanza delle 36 buche in due giorni su un percorso con parecchie insiedie a causa delle buche strette che si sviluppano all’interno dei boschi sui saliscendi dell’altopiano di Asiago. Il campo, situato a mille metri sul livello del mare, ha dislivelli importanti che hanno provato il fisico dei ragazzi, che hanno trasportato i carrelli manuali per i 6 chilometri delle 18 buche. «Il campo in montagna aveva la temperatura ideale per
Un ragazzo prodigio A 9 anni aveva già ottenuto l’handicap: «Questo sport mi ha insegnato a concentrarmi»
Gli altri talenti Nella classifica degli italiani disputati al circolo di Asiago piazzati anche Orzi e Cristoni
stoni sesto e Pietro Pontiggia al quarto, a soli 3 colpi dalla coppia al secondo posto. Il modenese, nato a Bologna nel 2003, è stato autore del miglior secondo giro dell’intero field concluso in 76 colpi. Non si tratta di extraterrestri, nonostante riescano a soli 11 anni a flirtare con il par del campo, bensì di ragazzi che si impegnano e sono seguiti da tecnici competenti e appassionati, come Federico Bisazza.
giocare anche se arrivati alla 18 eravamo tutti un po’ stanchi e provati dalle salite e forse anche dalla quota», ci ha spiegato Pontiggia. La sfida è stata vinta da Jacopo Fertuzzi dell’Olgiata che ha messo il sigillo a una gara dove l’importante è stato soprattutto partecipare e vivere due giornate di sport in un clima di sana allegria, facendo pratica agonistica, senza mai andare sopra le righe. Come ci ha confermato Pontiggia: «In entrambi i giri ho giocato con altri ragazzi provenienti da svariate regioni d’Italia con i quali ho fatto amicizia. Ci siamo divertiti e sono contento perché ho dato il meglio di me». Nei circoli della nostra regione è possibile far vivere ai giovani esperienza come quelle di Miguel, Matteo e Pietro. Tutti infatti hanno corsi adeguati e spesso pressoché gratuiti. Info sul sito federgolfemiliaromagna.com.
PONTIGGIA ha iniziato a giocare a 8 anni e ha ottenuto l’handicap di gioco pochi giorni prima di compierne 9. Da quel giorno si è innamorato del golf a cui non riesce a rinunciare neppure quando le temperature invernali sconsiglierebbero a chiunque la pratica golfistica. «È uno sport che mi ha insegnato a concentrarmi, ad amare e rispettare la natura — ci ha raccontato Pietro —. Mi diverto a
Under 12 Il giovane del club di Colombaro ai piedi del podio per tre colpi
LANCIATO Pietro Pontiggia, a destra, in azione: ad Asiago il giovane di origini bolognesi è arrivato quarto
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
Note in Appennino Porretta ha i colori della musica nera I Muscle Shoals e Guitar Shorty accendono il festival
DA FILM I Muscle Shoals All Star Band
C’È SOLO UN POSTO in Europa dove il parco dove giocano i bambini si chiama Rufus Thomas Park ed una strada del paese è stata battezzata Via Otis Redding. No, non è in America, anche se si tratta di leggende della black music: questo luogo è in Italia ed è Porretta Terme. E’ qui che fra il 17 e il 20 luglio ritorna il Porretta Soul Festival, per il quale il Congresso degli Stati Uniti ha premiato ufficialmente l’organizzatore e inventore del Festival Graziano Uliani per la divulgazione del soul. Fra concerti leggendari, spettacoli, marchin’ band per le strade, stages, mostre, mercatini, soul food, Porretta Terme diventa per un week end (il prossimo), la capitale mondiale della Soul Music. Per le strade si respira un’atmosfera internazionale, turisti e passanti incrociano gli artisti con i loro strumenti scintillanti in spalla, o seduti ai tavolini dei bar mentre formano autografi, impazienti di dare vita a esibi-
zioni memorabili. Sull’Appennino bolognese sbarcheranno grandissimi nomi della black music planetaria. Come la Muscle Shoals All Star Band, gruppo leggendario che arriva dall’Alabama, esclusiva europea per il Festival. In America è appena uscito il film che racconta la storia di questa band che ha creato il sound dei grandi successi di gente come Aretha Franklin, Wilson Pickett, Etta James, Bob Dylan, Elton John, Rod Stewart, Paul Simon, Traffic, Rolling Stones e tanti altri. Il film sarà proiettato anche a Porretta. L’ospite speciale 2014 è Guitar Shorty. Una leggenda. E’ il mentore ed ex cognato di Jimi Hendrix. «Un giorno Jimi – racconta – iniziò a dar fuoco alla chitarra perché non riusciva a fare quello che facevo io». Quattro giorni di spettacoli, il programma ricchissimo è sul sito www.porrettasoul.it. Per chi si vuole fermare a dormire, varie offerte sul sito.
SPORT VARI
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2014 il Resto del Carlino
TOUR DE FRANCE
9
•••
GIORNATA DI RIPOSO AL TOUR DOPO L’IMPRESA DEL SICILIANO CHE OGGI DOVRA’ DIFENDERSI IN UN’ALTRA TAPPA CON SALITE IMPEGNATIVE
PARLA LA MAGLIA GIALLA
NIBALI: «NEL NOME DI PANTANI»
Lo Squalo: «Essere il suo successore sarebbe un onore, anche se c’è ancora tanta strada da fare»
I MOMENTI DECISIVI Dai ritiri di Froome e Contador all’impresa sul pavè di Vincenzo Nibali
Angelo Costa
· Besançon (Francia)
SEDUTO IN CIMA al Tour, Vincenzo Nibali ha finalmente un giorno per godersi il doppio ruolo che si è costruito in questa sua magnifica campagna di Francia: padrone di una corsa in cui fin qui è stato perfetto e felice simbolo di un’Italia che, a livello sportivo e non solo, vive giorni di depressione. Circondato da giornalisti e tv di mezzo mondo, vicino ai fedelissimi Scarponi e Fuglsang, al suo stratega Martinelli e al manager Vinokourov, lo Squalo giallo ha la serenità di chi è già molto avanti con i lavori, ma anche la sana consapevolezza di non sentirsi già arrivato.
tro, mi aspetto che attacchi. Così come Valverde, che non è certo venuto qui per accontentarsi. Attenzione anche ai francesi Pinot e Bardet, non bisogna mai sottovalutare nessuno: l’ho imparato negli anni, soprattutto all’ultima Vuelta, dove nessuno credeva che Horner fosse pericoloso e poi ha vinto». IO E LE CADUTE. «Ce ne sono state tante, qualcuna grave: mi spiace per chi non si è rialzato, ma fanno parte del nostro mestiere». IO E I GRANDI ASSENTI. «Non
sono certo contento di quel che è accaduto a Contador e prima ancora a Froome: affrontare queste salite con loro sarebbe stato più bello, ci sarebbe stato più spettacolo per il pubblico. Ma il mio livello è molto alto e avrei fatto bene anche se due vincitori del Tour come loro fossero rimasti in corsa: mancheranno al Tour, ma ce ne sono altri». IO E PANTANI. «Poter esser il successore di Marco dopo 16 anni è un onore: mamma Tonina mi ha regalato la sua maglia gialla, le ho promesso che se tutto
IO E LA MAGLIA. «Sono soddisfatto di quanto fatto in questi dieci giorni molto duri, senza prologhi e tappe di trasferimento. Ma la strada è ancora lunga: bisogna restare tranquilli e concentrati, al Tour ciò che sembra facile può rivelarsi difficile».
andrà bene al mio rientro andrò a trovare Marco». IO E BARTALI. «Sì, so che venerdì è il centenario della nascita del grande Gino. Sono cresciuto studiando le imprese sue, di Coppi, di Gimondi, ho sempre cercato di conoscere campioni come Merckx, Hinault e di altre epoche come Bobet: gente che ha fatto la storia».
IO E L’ITALIA. «Sono contento da siciliano e da italiano di esser qui a lottare per portare a casa la vittoria in una corsa prestigiosa come questa». IO E IL FUTURO. «Cosa mi aspetto? Ci saranno attacchi, ma non staremo a guardare. Con la squadra che ho accanto, con compagni come Scarponi e Fuglsang, mi sento protetto. Il vantaggio è abbastanza buono, se avrò la possibilità di incrementarlo lo farò».
Vincenzo Nibali, 30 anni
IO E I RIVALI. «Sicuramente Porte: è il più vicino in classifica, va forte in salita e a cronome-
Golf L’inglese vince il secondo torneo consecutivo: «Ora però c’è l’Open Championship, il più importante»
Manassero quarto allo Scottish Open, Rose pigliatutto A POCHI GIORNI dal major più ricco di tradizione, The Open Championship, molti tra i migliori giocatori al mondo hanno disputato lo Scottish Open. Justin Rose ha vinto il suo secondo torneo consecutivo. Il 34enne inglese ha messo subito le cose in chiaro imbucando dei lunghi putt alle buche 2, 3 e 5, realizzando quattro birdie nelle prime sei buche. Non ha più guardato indietro chiuden-
do l’ultimo giro il 65 colpi per un totale di -16. «Ho vinto due tornei consecutivi ed ora arriva quello più importante — ha commentato —. Diciamo che mi sono messo un po’ di pressione addosso ma proverò a emulare Phil Mickelson, che lo scorso anno ha vinto prima in Scozia e poi The Open». Rose in due tornei è passato dal decimo al terzo posto nel ranking mondiale, posizione che aveva già
occupato nel 2013 dopo la vittoria del suo primo, e per ora unico, major. Alle sue spalle, a 2 colpi di distacco con il risultato di -14, lo svedese Kristoffer Broberg che può essere felice come per una vittoria visto che il secondo posto gli è valso un pass per The Open, quindi Marc Warren che condivideva con il vincitore la leadership a 18 buche dal termine. Matteo Manassero ha concluso il torneo
al quarto posto, riassaporando il dolce gusto di un piazzamento tra i top ten. Il giovane veronese negli ultimi mesi ci aveva detto che, sebbene stessero mancando i risultati, stava esprimentdo un buon livello di gioco. Questo piazzamento è un’iniezione di fiducia e arriva al momento giusto, la settimana prima del terzo major stagionale. Andrea Ronchi
SPORT VARI
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2014 il Resto del Carlino
IL GRANDE CICLISMO
LO SQUALO SI CONFERMA NEL TOUR
9
•••
IL SICILIANO RISCHIA DI AUMENTARE IL VANTAGGIO IN CLASSIFICA SUI PIU’ IMMEDIATI INSEGUITORI POI DECIDE DI LASCIARE LA TAPPA AD ALTRI
NIBALI RESTA SIGNORE IN GIALLO Controlla la corsa dopo il riposo e nel giorno di grande caldo: in difficoltà il rivale Porte Angelo Costa
· Oyonnax (Francia)
SI VINCE anche con la lucidità: Vincenzo Nibali conferma di esser forte anche lì. Nel giorno in cui al Tour fa la sua comparsa il grande caldo, il signore in giallo dimostra di aver digerito meglio degli altri anche il riposo: governa la corsa con assoluta tranquillità, si fa trovare pronto nelle due discese finali, dove invece il suo rivale Porte rischia per due volte di perdere il vagone di prima classe, e negli ultimi chilometri lascia che chi è davanti vada a giocarsi la tappa, sapendo che fare il buon padrone può tornare utile. Sarà per questo che persino i francesi, pur convinti di potersi giocare fino in fondo le loro pedine di classifica, cominciano a voler bene al terrunciello svezzato in Toscana: «Mi fa piacere che ci sia grande interesse per me non solo in Italia ma anche in Francia, anche se il bello di questa corsa é che vengono applauditi tutti i corridori», dice il siculo, inevitabilmente ribattezzato Nibalì.
Nuovo successo francese Tony Gallopin regala un’altra gioia ai padroni di casa conquistando la tappa Ai padroni di casa regala un’altra gioia Tony Gallopin: dopo aver sfilato in giallo nel giorno della festa nazionale, il nipote d’arte si regala un secondo momento di gloria conquistando una tappa. Col solito coraggio: scappa una prima volta in discesa da solo, scappa di nuovo dopo che a riprenderlo sono altri tre specialisti della picchiata, fra i quali un Sagan che, fra generosità e precipitazione, continua a sciupare buone occasioni. Oltre che alla sua lucidità, Gallopin deve questo successo a padre e fidanzata: sono stati loro in inverno a spingerlo fino ai piedi delle Alpi per studiare il percorso. A spingere Talansky a raggiungere il traguardo è invece il direttore sportivo: ammaccato per le troppe cadute e in giornata no dopo il riposo, l’americano che si era presentato al Tour come outsider decide di fermarsi, demoralizzato per aver perso le ruote del gruppo. Scelta che il suo tecnico Hunter non condivide: dopo una breve ramanzina, nella quale si sarà sentito dire che le corse non finiscono certo alla prima difficoltà, Talansky risale in bici e conclude staccatissimo il suo calvario. Dimostrando che, quando si perde
ARRIVO E CLASSIFICA · Oyonnax (Francia)
L’ordine d’arrivo dell’11/a tappa del Tour de France, la Besancon-Oyonnax di 187.5 chilometri: 1. Tony Gallopin (Fra, Lotto Belisol) 4h25’45”; 2. John Degenkolb (Ger, GiantShimano) s.t.; 3. Matteo Trentin (Ita, Omega Pharma-Quick Step) s.t.; 4. Daniele Bennati (Ita, Tinkoff-Saxo) s.t.; 5. Si-
mon Gerrans (Aus, Orica GreenEDGE) s.t.; 20. Vincenzo Nibali (Ita, Astana.) La classifica generale: 1. Vincenzo Nibali (Ita, Astana) 46h59’23”; 2. Richie Porte (Aus, Sky) + 2’23”; 3. Alejandro Valverde (Spa, Movistar) + 2’47”; 4. Romain Bardet (Fra, Ag2r La Mondiale) + 3’01”; 5. Tony Gallopin (Fra, Lotto-Belisol) + 3’12”; 6. Thibaut Pinot (Fra, FDJ.fr,) + 3’47”.
Golf Al via l’Open Championship, terzo major stagionale che schiera in terra inglese tutti i migliori al mondo
Torna Woods: al Royal Liverpool sul green per vincere OGGI, al Royal Liverpool, prende il via la 143ma edizione dell’Open Championship, terzo major stagionale che ha richiamato in terra inglese tutti i migliori giocatori al mondo. Finalmente il “tutti” include anche Tiger Woods che, dopo il lungo stop dovuto all’infortunio alla schiena, punta deciso alla vittoria, unico piazzamento che lo appagherebbe. Il suo connazionale Phil Mickelson difende il titolo conquistato lo scorso anno a Muirfield. Occhi puntati su Justin Rose che, oltre ad essere inglese, è salito dal numero 10 al 3 al mondo in soli 15 gior-
ni grazie a 2 vittorie consecutive. Anche Henrik Stenson, numero 2 al mondo, si è detto pronto a vincere così come il leader, Adam Scott, che gettò al vento la vittoria due anni fa a
Mickelson difende il titolo L’americano punta a confermare la vittoria dell’anno scorso Occhi puntati su Justin Rose Lytham. Il vento gioca un ruolo fondamentale visto che tutte le buche ne sono esposte. Il secondo links più antico d’Inghilterrra, ralizzato ben 145 anni fa,
Pallanuoto Lezione alla Francia del Setterosa Ora gli scontri diretti contro Russia e Spagna · Budapest
IL SETTEROSA debutta alla 15esima edizione dei campionati europei di pallanuoto femminile con una schiacciante vittoria sulla Francia per 14-4 (parziali 3-1, 4-1, 1-0, 6-2). Un buon avvio per le campionesse in carica, in attesa degli
pione del mondo e vice campione olimpico che definiranno il girone B e gli incroci della seconda fase. A segno per l’Italia otto giocatrici di movimento: triplette di Radicchi, Di Mario e Bianconi, in gol Queirolo, Motta, Aiello, Emmolo e Palmieri. Francia a segno
si fa ancora rispettare. In campo tre azzurri: Francesco ed Edoardo Molinari hanno mancato il taglio 7 giorni fa in Scozia ma la prematura uscita dal torneo ha permesso loro di provare a fondo il percorso. Per Francesco ben 4 giri di prova campo e la fiducia di un gioco regolare mentre per Edoardo ogni settimana potrebbe essere qualla giusta per il ritorno alla vittoria. Matteo Manassero prova a portare con sé le sensazioni che gli hanno permesso di raggiungere il quarto posto la scorsa settimana. Andrea Ronchi
SPORT VARI
VENERDÌ 18 LUGLIO 2014 il Resto del Carlino
IL GRANDE GOLF
NELL’OPEN CHAMPIONSHIP IN INGHILTERRA
9
•••
STRAORDINARIA PARTENZA PER GLI AZZURRI NEL TORNEO INGLESE: MEGLIO DEL VERONESE NELLA PRIMA GIORNATA HA FATTO SOLO MC ILROY
MANASSERO CAMBIA LA STORIA
Per la prima volta in 143 anni tre italiani ai primissimi posti di un major: è secondo, i Molinari terzi Andrea Ronchi · Liverpool
Il leaderboard giallo, che segna i risultati dell’Open Championship da 143 anni, ha il nome di tre italiani nei primissimi posti della classifica. Sul campo del Royal Liverpool Matteo Manassero, Edoardo e Francesco Molinari hanno sfruttato appieno la partenza nelle prime ore del mattino, normalmente senza vento che peraltro non ha soffiato neppure nel pomeriggio. Il giovane veronese ha completato le prime 18 buche del torneo, che si svolge in quattro giornate, con il punteggio di -5. Manassero è partito molto bene con 2 colpi guadagnati nelle prime 3 buche e, con lo stesso piglio, ha chiuso il giro con 3 birdie nelle ultime 4. Come lui stesso ha dischiarato il buon piazzamento di pochi giorni fa in Scozia ha giovato al morale ma è stata un’ottima preparazione
per ambientarsi al difficile golf sui links. Alle sue spalle, con lo score di -4 e appaiati al terzo posti, i due fratelli Molinari che hanno espresos un ottimo gioco come pronosticato dallo stesso Manassero: «Ieri abbiamo provato insieme il percorso e poi li ho visti lavo-
“
rare in campo pratica. Edoardo è stato molto costante nel gioco e Francesco adora giocare su questo tipo di percorsi. Questa buona partenza aumenta le possibilità che almeno uno di noi possa essere in corsa per il titolo domenica». Francesco Molinari, partito con un bogey, ha recuperato e guadagnato colpo su colpo mettendo la cigliegina sulla torta alla buca 18 con un eagle che lo ha fatto passare da -2 a -4. Più regolare il gioco di Edoardo, con un solo errore nello
Ora abbiamo più chances in vista di domenica
Matteo Manassero, 21 anni, è il più giovane vincitore dell’European Tour
score, e lo stesso punteggio finale. «Partecipare nuovamente a un major, dopo i due infortuni subiti, è stato il primo step. Riuscire a giocar bene il secondo e, se continuerò così sino a domenica, vorrà dire che sto andando nella giusta direzione per tornare ai vertici». Rory McIlroy, ex numero uno al
Il carattere di Woods Dopo due colpi disastrosi ha reagito sulle buche di rientro chiudendo a -3 mondo, sta mantenendo fede ai pronostici che lo vedono tra i favoriti. Il nordirlandese è al comando con -6 al termine di un giro senza errori. L’altro osservato speciale, Tiger Woods, ha dato prova di grande carattere. Dopo la partenza disastrosa, con 2 colpi persi in altrettante buche, ha reagito sulle buche di rientro dopo aver parzialmente rimediato con un birdie alla 5. 5 colpi guadagnati al campo dalla 11 con il solo errore alla 14 e lo score di -3 al termine delle 18 buche.
Ciclismo Il siciliano resta in giallo al Tour dopo la tappa vinta da Kristoff: «L’obiettivo è difendere la maglia»
Nibali all’esame delle Alpi: «Pedalerò nel nome di Bartali» ARRIVO E CLASSIFICA
LA TAPPA DI OGGI
· Saint Etienne
ORDINE d’arrivo 12esima tappa Bourg en Bresse-Saint Etienne di 183 km: 1) Alexander Kristoff (Nor, Katusha) in 4h 32’ 11”, 2) Sagan (Slk) st, 3) Demare (Fra), 4) Albasini (Svi), 5) Navardauskas (Lit), 6) Bennati, 7) Coquard (Fra), 8) Oss, 9) Dumoulin (Fra), 10) Rojas (Spa), 21) Porte (Aus), 25) Nibali, 139) Gallopin (Fra) a 5’35’’. Non partito Talansky. Trentin, sesto all’arrivo, retrocesso per una scorrettezza durante lo sprint. Classifica: 1) Vincenzo Nibali (Astana) in 51h 31’ 34”, 2) Porte (Aus) a 2’23”, 3) Valverde (Spa) a 2’47’’, 4) Bardet (Fra) a 3’01”, 5) Pinot (Fra) a 3’47”, 6) Van Garderen (Usa) a 3’56”, 7) Peraud (Fra) a 3’57”, 8) Mollema (Ola) a 4’08’’, 9) Van Den Broeck (Bel) a 4’18”, 10) Fuglsang (Dan) a 4’29”.
· Saint Etienne (Francia)
PRIMA di scalare le Alpi, il Tour si concede di nuovo ai velocisti: ne approfitta Alexander Kristoff, norvegese di 27 anni, per allungare questa sua annata magica aperta con il successo alla Sanremo. Si allunga anche il digiuno di Peter Sagan, ancora secondo: gli serve per rendere più sicura la maglia verde, ma lo slovacco sarebbe più contento di impreziosirla con un centro. Tappa nervosa e velocissima, oltre che calda, con fughe che evapo-
rano negli ultimi dieci chilometri: Vincenzo Nibali la vive al riparo da pericoli, pensando ai due giorni che l’aspettano. «SARANNO tappe difficili, perchè mi attaccheranno di sicuro: me lo aspetto e sono fiducioso. Sono pronto, così come è pronta la mia squadra», racconta il siculo in giallo, che più della lunga salita finale odierna di diciotto chilometri, teme il tappone di domani con l’arrivo in quota dopo la scala-
Tennis Follia Fognini dà dello «zingaro» al rivale e si scusa
ta dell’Izoard. Dici Izoard e pensi a Gino Bartali, di cui cade oggi il centenario della nascita: Nibalì, come lo chiamano i francesi pur continuando a ‘gufarlo’ (i giornali hanno elencato tutti i Tour che sembravano già vinti e invece hanno cambiato padrone...), ha un pensiero per il leggendario campione. «E’ una ricorrenza che mi spinge a difendere al meglio la maglia gialla. Ho visto alcuni film dedicati a lui, per me la sua carriera è storia, ma anche favola».
· Amburgo
Talento cristallino da una parte, tenuta mentale non sempre consona allo sport professionistico di alto livello dall’altra. Fabio Fognini torna nell’occhio del ciclone. Il tennista ligure, numero 15 del mondo, impegnato ad Amburgo nella difesa del titolo conquistato l’anno scorso ha perso incontro e controllo dei nervi nel match di secondo turno contro il qualificato serbo Filip Krajinovic. Il 22enne si è imposto con un secco 6-4, 6-0 in soli 54 minuti di gioco. Scivolone inaspettato a parte, ciò che fa discutere è l’espressione “zingaro di m....” pronunciata da Fognini nel corso del match e ripresa dalle telecamere. Immagini che hanno fatto il giro del web scatenando subito le polemiche contro il fidanzato di Flavia Pennetta. In mattinata Fabio ha twittato le sue scuse: «Dato che è la cosa più importante di cui parlare non mi vergogno a dirlo: ho sbagliato, non volevo offendere nessuno - ha detto Conosco Filip molto bene e chi fa sport sa che a volte si va oltre dicendo cose senza senso (vedi il calcio)». «Non volevo offendere nessuno - aggiunge ancora Fognini - ripeto ho sbagliato!!!» Non è la prima volta che in questa stagione Fognini si lascia andare ad atteggiamenti discutibili. A Montecarlo nel corso del match contro Tsonga se la prese con il padre Fulvio presente sugli spalti nel corso di un cambio di campo.
Sport www.qsonline.it
concessionaria esclusiva per
Tel. 051/6033851
VENERDÌ 18 luglio 2014
Golf Esordio super degli italiani
Manassero e i Molinari in vetta Open da storia per gli azzurri MATTEO E’ SECONDO Matteo Manassero è attualmente secondo solo all’irlandese Mc Ilroy
Grande inizio per i giocatori italiani al 143˚ Open Championship, il terzo major stagionale in Inghilterra. Nella classifica Matteo Manassero è al secondo posto con 67 (-5) colpi, uno in più del leader, il nordirlandese Rory McIlroy, autore di un 66 (-6); Francesco ed
Edoardo Molinari sono al terzo con 68 (-4). Affiancano i due fratelli torinesi Jim Furyk, Brooks Koepka e lo spagnolo Sergio Garcia, mentre Tiger Woods ha girato in 69 (-3) e si trova in nona posizione. Per gli italiani è un risultato storico; mai in precedenza tre azzurri erano stati nelle prime posizioni in uno dei tornei major.
MI STERSEGAFREDONONSARÀ LOSPONSORDELBOLOGNA SULLENUOVEDI VI SERESTA I LMARC HI ODELL’ ANNOSC ORSO MERC ATO, L’ OBI ETTI VOÈC AC I A
Juve
➔
RONCHI all’interno
➔
PASQUARETTA all’interno
Enigma Pirlo per Allegri Il Galatasaray sul regista ➔
All’interno
RdC
Ciclismo
Nibali sulle Alpi in giallo nel centenario di Bartali
Z A N E T T I , N I E N T EM A G L I A GI ORDANOEVI TALI ALL’ I NTERNO
Tennis
➔
FOGLIANI all’interno
Errani, festa a Serramazzoni «Wimbledon, che emozione»
9
SABATO 19 LUGLIO 2014 il Resto del Carlino
•••
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
IN VACANZA con la sacca. Questo è un must per quanti sono stati già folgorati dalla passione per il golf. L’Emilia Romagna conferma la sua vocazione turistica e offre una notevole varietà di percorsi. «La nostra regione è stata precursore di progetti che oggi vengono utilizzati in ambito nazionale — racconta Maurizio de Vito Piscicelli, responsabile di Italy Golf & More —. La maggior parte dei campi emiliani sono nati lungo la via Emilia nei pressi delle città ma anche lungo la costa ci sono strutture splendide».
Offerte... adriatiche Da San Giovanni in Marignano a Cervia e Verucchio: buche, oasi e relax per tutti i gusti L’Adriatic Golf di Cervia è una di queste. Si tratta dell’unico percorso della regione ad avere 27 buche. Il suo calendario gare durante i mesi estivi annovera gli appuntamenti con i migliori circuiti nazionali e, nella settimana che va dal 22 al 27 luglio, il trofeo giovanile e il Gran Premio città di Cervia, entrambi sponsorizzati da Segafredo Zanetti, hanno visto storicamente passare i più forti azzurri. Il campo, oltre a permettere ai golfisti di giocare anche fuori gara, ha un’ampia zona riservata alla pratica. QUI I TRE PROFESSIONISTI del circolo accolgono sia quanti vogliono affinare il movimento che i neofiti o quanti vogliono provare a giocare. Scendendo verso sud, nell’entroterra Riminese, troviamo il Rimini-Verucchio Golf Club. Le 18 buche si trovano sul
FASCINO Musica sulla spiaggia
& dintorni SOLE, GREEN E VACANZE L’Emilia Romagna ha fatto centro Il progetto turistico piace a tutti Regione de Vito Piscicelli: «Il nostro modello è imitato dal resto del paese»
greto del Marecchia, in una posizione magnifica con il fondo ideale per un campo da golf. Le 7 buche executive, delle perle in formato ridotto del percorso, permettono ai neofiti di provare l’ebbrezza del gioco in campo non appena la pratica, nelle 100 postazioni dell’immenso driving range, consenta di tirare dei colpi con soddisfazione (bastano una decina di lezioni). Sempre in provincia di Rimini, a San Giovanni in Marignano vicino a Cattolica, sorge il Riviera Golf. Il percorso a 18 buche si sviluppa in parte sui saliscendi del Parco della Valle del Fiume Conca e in parte in piano con l’incantevole panorama delle colline ro-
Sestola e Monte Cimone Chi soggiorna nelle strutture convenzionate può giocare sempre gratuitamente
MARI E MONTI L’Adriatic Golf Cervia e, nei due riquadri, il club del Cimone
magnole. Il circolo ha una beauty farm da favola con una piscina lunga 80 metri e a disposizione dei clienti.
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
L’EMILIA ROMAGNA però non è solo mare. Sestola, che durante l’inverno è il regno dello sci, in estate, tra le infinite attività per grandi e piccini, ospita anche il campo da golf più «alto» della regione. Il percorso 9 buche, che ha migliorato notevolmente il livello manutentivo, è divertente e dalla forte vocazione di apertura per i neofiti. Questi entrano gratuitamente per i primi due mesi. Chi vuole iniziare può accedere al circolo e, dopo aver ricevuto i dovuti rudimenti, trascorrere liberamente il proprio tempo a praticare. Il circolo però ha pensato anche a quanti già giocano. Chiunque soggiorni nelle strutture convenzionate (trovate l’elenco sul sito montecimonegolfclub.it) gioca sempre gratuitamente.
Spiaggia dorata Musica classica o jazz alle prime luci dell’alba Da Cesenatico a Valverde mille proposte fino alla fine di agosto · Cesenatico
PER CHI SI FOSSE perso l’affascinante concerto all’alba sulla spiaggia della Notte Rosa, ecco il modo di recuperare il sorriso (e soprattutto il concerto). Basta andare a Cesenatico: a luglio e agosto si può seguire un concerto di musica classica o jazz al primo chiarore dell’alba. Prossimo appuntamento: domani mattina alle 6. Semplici le istruzioni: puntate la sveglia per tempo e raggiungete la spiaggia libera di Ponente, vicino al circolo velico. Ci sarà Gloria Turrini Soul Quartet con i blues più belli del secolo. L’ingresso come sempre è gratuito. Ci si stende sui lettini sotto gli ombrelloni ancora chiusi oppure ci si siede su un telo sulla sabbia. Il cartellone prosegue il 27 luglio alla Spiaggia delle Tamerici di Valverde con una Miscellanea beat e colonne sonore anni Ottanta interpretata dai Power Fluo Sessions. Domenica 3 agosto alla Spiaggia dei Diamanti in zona Boschetto suonano Dal Bianco e Marcante Duo con la musica meditativa ed evocativa degli strumenti a fiato etnici originali. Ultimo appuntamento
all’ alba venerdì 15 agosto alla spiaggia libera del Molo di Levante per ascoltare del folk-rock americano di Miami And the Groovers Feat. Joe D’Urso. Info 0547 79274. CHI SARA’ a Cesenatico stasera, potrà intanto godersi la «Cuccagna dell’Adriatico» sul porto, progettato da Leonardo. Una sfida fra le località di Marina di Ravenna, Casalborsetti, Cervia, Gatteo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e Cesenatico per la conquista della Cuccagna, un palo lungo 13 metri, scivoloso e sospeso sulle acque del porto. Voglia di golf. In zona c’è l’Adriatic Golf Club di Cervia: 27 buche tra pinete selvagge, laghi salmastri e ambiente bello ed elegante a due passi dalla spiaggia. Il percorso ospita tornei nazionali e internazionali (www.golfcervia.com). Più spostato nell’entroterra, mezzora da Cesenatico c’è il Golf Club i Fiordalisi, 9 buche. Si estende in una splendida oasi protetta con vista sul colle di Bertinoro, non mancano, green house, bar, ristorante, noleggio attrezzature www.golfclubifiordalisi.it.
PRIMO PIANO
SABATO 19 LUGLIO 2014 il Resto del Carlino
3
•••
GOLF SHOW LA TAPPA DI OGGI
Molinari resta sul podio Il British parla azzurro Francesco terzo, il fratello Dodo e Manassero protagonisti dell’Open Andrea Ronchi
ARRIVO E CLASSIFICA · Chamrousse (Francia)
L’ordine d’arrivo della 13/a tappa del Tour de France, la frazione di 200 km da Saint Etienne a Chamrousse. 1. Vincenzo Nibali, Ita, Astana, 5 ore, 12 minuti, 29 secondi 2. Rafal Majka, Pol, Tinkoff-Saxo, + 10”; 3 Leopold Konig, Cze, Team NetApp-Endura, + 11”; 4 Alejandro Valverde Belmonte, Spa, Movistar Team, + 50” 5. Thibaut Pinot, Fra, FDJ.fr, + 53”; 6 Tejay Van Garderen, Usa, BMC Racing Team, + 1’23” 7. Romain Bardet, Fra, Ag2r La Mondiale, st 8 Laurens Ten Dam, Ned, Belkin-Pro Cycling Team, + 1’36” 9 Jean-Christophe Peraud, Fra, Ag2r La Mondiale, + 2’09
10. Frank Schleck, Lux, Trek Factory Racing, st La classifica generale 1. Vincenzo Nibali, Ita, Astana Pro Team, 56 ore, 44 minuti, 3 secondi 2 Alejandro Valverde Belmonte, Spa, Movistar Team, + 3’37” 3 Romain Bardet, Fra, Ag2r La Mondiale, + 4’24” 4 Thibaut Pinot, Fra, FDJ.fr, + 4’40” 5 Tejay Van Garderen, Usa, BMC Racing Team, + 5’19” 6. Jean-Christophe Peraud, Fra, Ag2r La Mondiale, + 6’06” 7 Bauke Mollema, Net, BelkinPro Cycling Team, + 6’17” 8. Jurgen Van Den Broeck, Bel, Lotto-Belisol, + 6’27” 9. Rui Alberto Costa, Por, Lampre-Merida, + 8’35” 10. Leopold Konig, Cze, Team NetApp-Endura, + 8’36”
GIOCARE nel pomeriggio, al Royal Liverpool, è solitamente più complicato però il vento beffardo ha soffiato al mattino nella seconda giornata. La testa della classifica a The Open Championship non è cambiata con Rory McIlroy che ha bissato il -6 d’apertura arrivando a quota -12. L’angioletto nordirlandese, vero e proprio beniamino del competente pubblico britannico, ha portato a 5 i colpi di vantaggio sul diretto inseguitore Dustin Johnson, unico a fare meglio di lui nelle seconde 18 buche. Il Tricolore è rimasto nelle prime posizioni del tabellone giallo grazie a Francesco Molinari, terzo con lo score di -6 appaiato a Moore, Fowler, Garcia, Oosthuizen e Schwartzel. Il più giovane dei fratelli torinesi è tra i migliori dell’intero field per birdie realizzati e««one putt”. Gli è rimasto un pizzico d’amaro in bocca per il doppio bogey alla buca 8 quando è andato fuori limite giocando un ferro come primo colpo, probabilmente un errore che non ha mai fatto neppure da dilettante. «È stata un’ottima giornata e l’esperienza mi ha per-
Formula Uno Susanna anima la prima giornata di libere a Hockenheim
Sorpresa Wolff: vola a due decimi da Massa ne mattutina delle prove libere, schierava Susanna Wolff. Costei è la fortunata moglie di Toto Wolff, supremo capo della solita Mercedes. Ebbene, Susanna Tutta Panna ha segnato tempi di assoluto rispetto, appena due decimi più lenta del compagno di scuderia, che poi sarebbe Felipe Massa. Domanda: è una pippa l’ex ferrarista o è una Fenomena la donzella? Decidete voi.
Leo Turrini SENZA FRIC, ma con una signora in Frac. La Formula Uno è un mistero esoterico e dunque chiedo ai miei quattro lettori di portar pazienza, perchè serve una spiegazione. Da ieri, per decisione della federazione internazionale, dalle monoposto è stato tolto un sistema che permetteva, in soldoni, una interconnessione ‘gestionale’ tra sospensioni anteriori e posteriori. Nome in codice del dispositivo: Fric, appunto. Ce lo avevano cani e porci, ma si diceva che il marchingegno facesse volare la Mercedes. Se era un segreto, era il classico segreto di Pulcinella. Risultato, adesso, delle prove libere del Gp di Germania, disputate ieri a Hockenheim: prima una Mercedes, quella di Hamilton, davanti ad un’altra Mercedes, quella di Rosberg. Cioè: non è cambiato niente. Anche se, per un giudizio più equilibrato, conviene aspettare la pole di oggi e la corsa di domani. Postilla: la F1 vale miliardi di dollari ma campa su regole ridi-
cole, nel senso che è assurdo che la federazione scopra (dopo sei anni!) che il Fric è illegale. Altro che fantasia al potere: semmai, al governo ci sta la barzelletta. Dopo di che, cosa c’entra la signora in Frac nel giorno senza Fric? Arrivo. La Williams, nella sessio-
LA FERRARI. Per quanto riguarda la luce (rossa) dei miei occhi, la Ferrari consuma l’estate del disincanto cercando di ritrovare motivazioni e speranze. Ieri Raikkonen, che ha smaltito le conseguenze dello schianto di Silverstone, è stato più veloce di Alonso: quarto tempo per il biondino, alle spalle della Red Bull di Ricciardo. La F 14 T è quella che è, poi bisogna capire, in generale, come inciderà l’assenza del Fric sul consumo delle gomme: in Germania fa un gran caldo e l’usura degli pneumatici potrebbe magari aprire curiose prospettive. In ogni caso, davanti ci sta sempre la Mercedes.
Francesco Molinari, 32 anni, torinese messo di controllare il difficile momento – ha detto – ho sfiorato tante buche; ora bisogna non mollare e continuare così fino a domenica pomeriggio». Il fratello Edoardo ha concluso il secondo giro un colpo sopra par e, con lo score totale di -3, si trova in 14ma posizione. Purtroppo è incappato in due bogey in due dei tre par 5 nelle buche di rientro, nei quali nelle prime 18 buche aveva guadagnato 2 colpi. Matteo Manassero è sceso al 18˚ posto al termine di una giornata complicata appesantita dal doppio bogey alla 14, però si è detto fiducioso
perché in fondo non è lontano dai primi. Il secondo giro è stato negativo per Tiger Woods. Il fenomeno americano ha iniziato peggio del giro d’apertura incappando in un bogey e in un doppio bogey nelle prime due buche. Poi una serie infinita di par con tiri imprecisi dal tee e palle lontane dalle buche per sperare di guadagnare colpi. Alla 17, innervosito, ha sbagliato il primo colpo di oltre 40 metri a destra cacciando la palla fuorilimite. Il conseguente triplo bogey lo hanno messo fuori dal taglio ma il grande carattere, e la classe, gli hanno permesso di rientrarvi all’ultima buca.
Equitazione Il Belgio trionfa ad Aquisgrana Valentina Truppa ottava nel Gp di dressage La Germania superpotenza del salto ostacoli che non riesce a salire sul podio in casa propria, nella Coppa delle Nazioni di Aquisgrana, ha il sapore della beffa. E’ il piccolo Belgio, grandissimo sul campo ostacoli, ad avere la meglio, con un team giovane e coraggioso, che miete successi da inizio stagione: Devos-Dream of India 0-1, Philippaerts-Cabrio v/d Heffinck (8-5), Verlooy-Domino 0-8, Wathelet-Conrad De Hus 0-0, con 6 penalità totali nelle due manches hanno preceduto Usa (8 pen.) e Olanda (10). Per la Germania (Ehning, la Eckermann, Deusser e Beerbaum) parimerito con il Canada (12 pen.) la medaglia di legno per sole due penalità di differenza. A seguire, altra delusione, la Francia (17) leader del circuito di Nations Cup (ma Aquisgrana non ne fa più parte), quindi Irlanda (26) e Svizzera (37), nella quale anche il campione olimpico Guerdat-Nasa è crollato nel secondo giro (0-9). La Germania ha invece centrato l’obiettivo nella Nations Cup di dressage (per soli 20 punti percentuali), trascinata dal morello Totilas con Mathias A. Rath (82, 300%) il resto l’hanno fatto la
Langehanenberg-Damon Hill (81,220%), la Wert-Bella Rose (79,850%) e la Sprehe-desperados Frh (73,960%), tot. 243%. Seconda l’Olanda (223,3805) e terza la sorprendente Spagna (220%) tornata fra le grandi in rettangolo. Ad Aachen c’è anche Valentina Truppa con Eremo del Castegno: 75,080 % e l’8ª posizione nel Gp vinto dai “soliti” Totilas-Rath (82,30%). Solo sesta l’olimpionica Dujardin-Valegro (76,900%). Approfondimenti su www.cavallomagazine.it Paolo Manili
SPORT VARI
DOMENICA 20 LUGLIO 2014 il Resto del Carlino
di DORIANO RABOTTI
· Kazan (Russia)
I TRE GRADINI dell’iride sono sempre dello stesso colore azzurro, non importa se siano Olimpiadi, mondiali o europei. E’ una staffetta continua tra regine, nel fioretto femminile, anche se dalla sfida planetaria di Kazan ieri è arrivata una conferma importante, che suona come un assedio al trono delle jesine: è Arianna Errigo la numero uno al mondo, oggi. La ventiseienne monzese bissa il titolo del 2013 e dimostra che la delusione olimpica di Londra, dove Elisa De Francisca riuscì a strapparle l’oro con una grandissima rimonta in finale, è diventata stimolo e non peso. Proprio la marchigiana Di Francisca (“Oggi è stato un macello, ho fatto tutto male io”) è la grande assente sul podio, quinta dopo essere stata battuta nei quarti dalla venticin-
quenne pisana Martina Batini che poi si è arresa in finale alla Errigo, cogliendo l’argento in un podio sul quale è tornata Valentina Vezzali. La campionessa di Jesi merita un discorso a parte, perché mettersi al collo la ventitreesima medaglia, la quarta di bronzo, solo a livello di campionati del mondo, è già qualcosa che alle rivali
non riuscirà in sei o sette vite. Farlo a quarant’anni, dopo la seconda maternità e dopo aver vinto nei quarti la sfida generazionale contro la campionessa del mondo under 20, l’americana Kiefer, sconfina nella leggenda. E dato che in semifinale la Vezzali si era portata in vantaggio per 10-6 contro la Errigo, è chiaro che nel cuo-
Tennis Istanbul: Vinci vola in finale
Pallanuoto Bene l’Italia agli Europei
· Istanbul
· Budapest
SECONDA finale nel giro di una settimana per Roberta Vinci che, dopo Bucarest, ha raggiunto l’atto conclusivo anche ad Istanbul. In semifinale la 31enne tarantina, numero 24 del ranking mondiale e seconda favorita del seeding, ha sconfitto per 6-4 6-2, in un’ora e 6 minuti di gioco, la croata Ana Konjuh, classe 1997 e numero 139 Wta.
L’ITALIA pareggia con il Montenegro 6-6 (2-0, 0-1, 2-3, 2-2) nella quinta giornata dei campionati europei di pallanuoto maschile, in svolgimento a Budapest. La definizione del girone è rimandata a domani, con il Montenegro che affronterà la Georgia (ultima), e l’Italia che giocherà con la Grecia, momentaneamente terza ad un punto dalla coppia di testa.
re della marchigiana la gioia per il grande risultato si mescola al rimpianto per la finale sfumata. Quando diceva che puntava a Rio 2016, evidentemente, nostra signora del fioretto non scherzava. E infatti anche le sue parole erano più affondi che parate, dopo: “Io non dovevo verificare niente su me stessa, dovevo solo ritrovare il ritmo gara in una annata che per me è difficilissima _ raccontava la Vezzali alla fine _ dopo la maternità e l’elezione in Parlamento, far combaciare tutti gli impegni non era semplice. Ma siamo qui”. Felicissima la bicampionessa: “Non è stata una giornata facile _ ha detto la Errigo _, arrivavo senza la preparazione migliore per
Golf Conduce McIlroy a una giornata dal termine, ma gli azzurri restano nella top 10
Molinarie Manasserosognanoall’OpenChampionship IL GOLF è uno sport imprevedibile ma il vincitore del 143˚ Open Championship, a 18 buche dal termine, sembra oramai delineato. Rory McIlroy ha mantenuto la leadership anche nel terzo giro e difficilmente, grazie alla grande esperienza maturata, sentirà una pressione eccessiva. Nel corso del terzo giro, senza vento, con la pioggia iniziale che ha reso il campo più facile e per la prima volta nella storia partenze a 3 giocatori per paura di temporali pomeridiani, il nordirlandese inizialmente ha avuto qualche difficoltà
nel guadagnare con decisione colpi al campo. Poi, dalla buca 14, quando si trovava pari al par e affiancato in vetta da Rickie Fowler, ha cambiato marcia realizzando un birdie e ben due eagle contro un solo bogey. Giro concluso in 68 colpi, -16 per il torneo e ben 6 lunghezze di vantaggio proprio su Fowler, il più diretto inseguitore. Alle spalle dell’americano, con il punteggio di -9, Garcia e Johnson che giocava proprio con McIlroy e Francesco Molinari. Il torinese è incappato in una giornata negativa. Dopo una partenza
choc, con 3 colpi persi in altrettante buche, non è riuscito a reagire trovandosi a +5 e senza birdie dopo 12 buche. Nel finale ha recuperato con due birdie chiudendo a quota -3 e il 23˚ posto. In grande spolvero invece gli altri due azzurri in campo. Edoardo Molinari e Matteo Manassero sono stati entrambi autori di un giro in 68 colpi. Il primo è partito forte con due colpi guadagnati mentre il secondo li ha persi. Molinari ha guadagnato due colpi nelle ultime 4 buche per il -4, mentre Manassero è stato autore di una grande rea-
zione con 4 birdie consecutivi dalla buca 3 e altri due nelle buche conclusive. Entrambi sono tra i top ten, sesto Molinari con -7 e settimo Manassero con -6, e possono mirare al podio. Tiger Woods, partito dalla 10 molto forte con due birdie, è incappato in un doppio e un triplo bogey che ne hanno fortemente condizionato il giro concluso il 73 colpi. Ora si trova nelle retrovie, 58˚ posto, con +3. Andrea Ronchi
3
•••
via del problema al dito e sfidare Valentina è sempre complicato, ci conosciamo troppo bene. Io poi non sono neanche una costante, quindi vincere per due volte di seguito mi dà una soddisfazione doppia”. L’inno di Mameli suona per le donne, mentre i ragazzi non arri-
Podio tutto azzurro Oltre alla finale tutta azzurra da festeggiare anche il bronzo dell’eterna Valentina Vezzali vano nemmeno vicino al tasto ‘play’ delle musiche nazionali. Alla fine il miglior azzurro è Giorgio Avola, undicesimo, battuto dal numero uno del ranking mondiale, il cinese Jianfei Ma. Fuori nel turno dei 32 Cassarà, ancora prima Andrea Baldini e Valerio Aspromonte. Oggi ultima giornata delle prove individuali, tocca alla spada dove l’Italia si presenta al completo, prima delle prove a squadre che iniziano lunedì.
SPORT VARI
LUNEDÌ 21 LUGLIO 2014 il Resto del Carlino
17
•••
GOLF DA RECORD McIlroy trionfo British Ma l’Italia è nella storia Mai così in alto gli azzurri in un major: tre nei primi venti IL CIELO di Liverpool, come di consueto, ha osservato con le sue tinte grigie il 1 4 3 ˚ O p e n Championship. L’azzurro ha brillato sui fairway con la miglior prestazione di sempre degli italiani al major britannico. Tutti e tre i nostri portacolori hanno concluso tra i primi 20. Edoardo Molinari è riuscito a realizzare il terzo 68 del suo torneo arrivando a quota -11 e chiudendo al settimo posto, il suo miglior risultato di sempre in un major. Dopo il doppio in-
Tennis La brindisina si è arresa alla Wozniacki
fortunio e un lungo lavoro di riabilitazione, il torinese ha già raggiunto l’obiettivo della stagione: tornare tra i primi 60 giocatori d’Europa per poter prendere parte ai tornei più importanti. Qualificato attraverso il secondo posto all’Irish Open Molinari si era detto già contento di essere a Liverpool ma ora più alzare l’asticella verso nuovi e più ambiziosi obiet-
giovane veronese ha scacciato le ombre che lo perseguitavano da inizio stagione per la mancanza di risultati. Ha vinto come ampiamente pronosticato, Rory McIlroy che ha controllato con apparente facilità il tentativo di rientro di Sergio Garcia e Rickie Fowler. «Ho cercato di rimanere sempre nel presente. Il vantaggio non è mai sceso a meno di due colpi e questo mi ha facilitato».
Il migliore è Dodo Molinari Chiude al settimo posto Il fratello Chicco è 15˚ Per Manassero 19˚ posto
IL NORDIRLANDESE ha approfittato delle condizioni atmosferiche che, con 4 giorni dalla quasi totale assenza di vento, hanno reso vulnerabile il Royal Liverpool, secondo links più antico d’Inghilterra. Lo score di -17 ha permesso a McIlroy di conquistare il terzo major in carriera a soli 25 anni, eguagliando il record di Jack Nicklaus e Tiger Woods, del quale potrebbe essere l’erede. Il fenomeno americano, per contro, ha disputato un torneo incolore, chiudendo al 69˚ posto a 23 colpi dal vincitore. Se il rientro, dopo i 6 mesi di stop per l’infortunio può essere un’attenuante, non lo sono i numeri che raccontano di un Tiger troppo impreciso con i colpi lunghi. Il suo coach, Sean Foley, sa su cosa lavorare. Andrea Ronchi
tivi. NELL’ULTIMA giornata c’è stato anche il recupero del fratello Francesco che ha consegnato una carta senza alcun errore. Il giro in 67 colpi, frutto di 5 birdie, lo ha fatto risalire sino al 15˚ posto lasciando un pizzico di rammarico per il passaggio a vuoto della giornata di sabato nella quale ha perso oltre 20 posizioni. MATTEO Manassero ha concluso al 19˚ posto, la sua miglior prestazione a The Open da professionista. Con questo risultato, e il quarto posto di 7 giorni fa in Scozia, il
Equitazione 9˚posto per la Truppa, Gaudiano vince in notturna
Vinci ko in finale a Istanbul Aquisgrana,il re è Ahlmann:Valegro-Dujardinok A sinistra Caroline Wozniacki, 24 anni, e la sconfitta Roberta Vinci, classe 1983
· Istanbul
NON CE l’ha fatta Roberta Vinci a centrare, alla dodicesima finale della carriera (la seconda in una settimana), il decimo titolo. La 31enne tarantina, numero 24 del tennis mondiale, è stata sconfitta a Istanbul, con un doppio 6-1, dalla danese Caroline Wozniacki. Troppo forte la ex numero 1 del mondo, tornata ai massimi livelli
dopo un periodo di appannamento; troppo netta la sua superiorità rispetto al’azzurra, apparsa stanca e deconcentrata. Il match non ha avuto storia e la danese ha avuto facile gioco nel conquistare, alla 35esima finale, il 22esimo titolo in carriera. In campo maschile, invece, da segnalare la vittoria di Mayer su Ferrer nell’Atp 500 di Amburgo.
Paolo Manili CONTINUA a stupire il Chio di Aquisgrana — 400 mila spettatori in una settimana — per lo meno nel salto ostacoli. Dopo il digiuno nella Coppa delle Nazioni di giovedì, ieri i «padroni di casa» tedeschi si son presi la rivincita nel Gran Premio Rolex, grazie ad Ahlman (Codex One) vincitore con l’unico triplo netto della prova, ed Ehning (Plot Blue) 3, intercalati dall’asso statunitense Farrington (Voyeur). Mentre quarto si è piazzato ancora un tedesco, Deusser (Cornet D’Amour). Meredith (Fibonacci) non è partita, i due olimpionici Lamaze su Zigali Ps (Pechino) e Guerdat su Nino (Londra) si sono ritirati non disputando la tornata decisiva, nella quale dietro ad Ahlman solo in tre hanno riportato un unico errore. L’AZZURRO Gaudiano non ha partecipato e si è accontentato della vittoria (su Caesario) della prova a difficoltà progressive di sabato notte. I pretendenti al titolo
mondiale, fra un mese in Normandia, hanno cominciato a scoprire le loro carte. Scontato, invece, l’esito del freestyle di dressage: la campionessa dei Giochi di Londra, la britannica Dijardin e Valegro, un po’ sornioni nel GP di tre giorni prima, hanno tirato fuori la classe e con 87,900% dei punti hanno messo in riga tutti. SECONDA e terza le due “star” tedesche Langehanenberg (Damon Hill, 86,025%) e Werth (Bella Rose, 85,150%). E tra i primi dieci,
cioè nel Gotha, la nostra Valentina Truppa (Fixdesign Eremo del Castegno, 78,575%) che si è piazzata al 9˚posto. Da copione anche l’esito del meeting di attacchi: l’Olanda ha conquistato la Coppa delle Nazioni davanti a Ungheria e Germania, mentre nel “tre stelle” di completo si è imposta ancora la Germania nella prova a squadre e la Auffarth (Opgun Louvo) nell’individuale. Approfondimenti su www.cavallomagazine.it
10
•••
il Resto del Carlino SABATO 26 LUGLIO 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
MENO DI SETTE giorni fa l’Italia del golf ha scritto un’importante pagina della propria storia. Tre azzurri, Matteo Manassero e i fratelli Molinari, hanno ottenuto il miglior risultato di sempre nel major più antico: The Open Championship. I tre sono arrivati tra i primi 20 classificati alternandosi tra i protagonisti del torneo. La televisione ha dato ampio risalto all’impresa così come i quotidiani. Guardando i professionisti giocare molte persone si sono chieste: ma come si gioca? E come si determina la distanza? Dev’essere molto difficile.
& dintorni I SEGRETI DEI CAMPIONI L’abc per chi sogna di imitare Manassero o i fratelli Molinari
Le cifre Dai numeri delle buche all’ampia scelta che riguarda ferri e legni A LEZIONE Si comincia fin da giovanissimi
al green? Si parte da un’area, battitore o tee di partenza, sulla quale è possibile posizionare la propria pallina appoggiandola su uno stecchino di legno, il tee appunto. Da questa area, presente a ogni buca, si effettua il primo colpo. I PERCORSI tradizionalmente sono divisi in 9 o 18 buche. A ogni buca viene attribuito un valore di tre, quattro o cinque. Questi sono i colpi ideali con i quali un giocatore professionista o di handicap zero dovrebbe completare la buca. Facciamo un esempio. La buca 4 è un par 3 di 120 metri. Il golfista tira fermando la palla in green, quindi con due putt imbuca e segna 3 nel suo score conta colpi.
Un vocabolario ricercato Si parte dal green e dalla pallina che viene appoggiato sul tee Poi putt, drive e il misterioso par
Una potenza smisurata Con alcuni bastoni è possibile coprire distanze notevoli fino a trecento metri
Il golf, certamente, non è una disciplina semplice. E’ sicuramente più facile dare un calcio a un pallone o indossare un paio di scarpette e correre. Però la soddisfazione è totalmente differente e più o meno tutti, seppur in scala ridotta, l’hanno provata vedendo entrare in buca la pallina giocando a mini golf.
Raccontato in questo modo sembra pure semplice. Esistono però molte variabili che rendono il gioco complicato. La distanza dalla bandiera e i vari ostacoli è noto. Esistono le mappe del campo, i segnalatori di cortesia e anche i misuratori laser o gps. Per determinare come coprire la relativa distanza si può scegliere tra i 14 bastoni (limite massimo) che compongono la sacca. Tolto il putter, che come detto serve a far rotolare la pallina sui green, la scelta si limita e legni e ferri. I primi permettono di coprire una distanza maggiore, si arriva anche a 300 metri con un solo colpo, mentre i ferri sulle distanze e traiettorie più corte. Una maggior inclinazione della faccia del bastone corrisponde a traiettorie più alte e conseguentemente lanci più corti. Questo a parità di movimento e precisione d’impatto. Per questo però servono delle lezioni e un po’ di allenamento.
PARTIAMO PROPRIO da quel gesto che è comune al golf che si gioca sui campi veri e propri. Sull’erba si chiama putting green, si tira su un’area con erba accuratamente rasata (il green) e il gioco consiste nel far rotolare la pallina in buca. Normalmente, che si sia dilettanti alle prime armi o i migliori professionisti al mondo, impiegare due colpi per mandare la pallina in buca sul green va bene anche se i più forti spesso ne impiegano uno solo. Ma come si arriva sino TIRO ALLA FUNE Sforzi sul lungomare
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
Riviera Beach Games Ad agosto il clou della settima edizione dei giochi Sulla spiaggia romagnola sport, spettacolo e divertimento per tutti i gusti · Bologna
SULLA RIVIERA Adriatica conto alla rovescia per la settima edizione dei Riviera Beach Games, con il clou dall’1 al 3 agosto. Nel ricco cartellone di queste particolari Olimpiadi dei Giochi da spiaggia si moltiplicano gli eventi che, nel corso di tutta l’estate, si traducono in nuove occasioni di vacanza per tutta la famiglia. Nella fase clou del 2013 (2-4 agosto) sono state 400.000 le persone coinvolte. Tra gli eventi che animeranno il primo weekend di agosto ci sono la Riviera Beach Run di Bellaria Igea Marina (il 2) con percorso misto tra strada e spiaggia, una tappa del campionato italiano maschile di beach volley al Fantini Club di Cervia che festeggia i 30 anni della specialità decollata in Italia proprio dalla sua spiaggia (dall’1 al 3), il beach tennis supervip sulla Riviera di Comacchio (2-3), il Mondiale Itf di beach tennis a Pinarella di Cervia (da lunedì al 3 agosto) con 32 nazioni iscritte. In calendario anche la Color Run di Rimini, una fun race di 5 chilometri in cui si parte con una candida maglietta per arrivare al traguardo cosparsi di polvere colorata (il 2). A Riccione (dall’1 al 3) c’è la
finale di Street Basket con contest di tiro da tre, schiacciate, free style e danza hip hop. Tre gli appuntamenti della Notte Gialla di Cesenatico: si parte il 30 luglio con l’arrivo dei vari ospiti che in serata assisteranno a Cesena-Juve allo stadio Manuzzi. Il 31 la serata dedicata ad Alberto Rognoni, fondatore del Cesena, e ideatore, assieme a Primo Grassi, del «Processo al calcio» che tra il 1965 e il 1971 portò a Cesenatico i più grandi protagonisti del pallone. La serata del primo agosto farà rivivere proprio il clima del Processo: ai raggi x i Mondiali del Brasile e il campionato italiano di serie A che saranno giudicati da allenatori, ex giocatori e grandi giornalisti. Le serate, a partecipazione libera e gratuita, si svolgeranno in Piazza Costa alle 21.
A CATTOLICA ci sono la Saturn Bike che all’Altamarea Beach Village (il 3) metterà in scena una sfida galleggiante a due ruote e il torneo che al Bagno 33 vedrà protagonista un calcio balilla gigante (11 contro 11). Legati agli appuntamenti sono abbinati speciali pacchetti vacanza. Info: www.rivierabeachgames.it.
10
•••
il Resto del Carlino SABATO 2 AGOSTO 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
LA NOSTRA REGIONE ha diversi appuntamenti che ogni anno, da quando oltre 50 anni fa il golf approdò in Emilia Romagna, ne scandiscono il passare delle stagioni. Uno di questi, particolarmente sentito, è quello con il Trofeo Segafredo Zanetti e il Gran Premio Città di Cervia. Le gare, che impegnano l’Adriatic Golf Club di Cervia per ben cinque giorni, è conosciuta tra i giovani golfisti come la ‘settimana di Mi.ma’. Mi.ma, Milano Marittima, riesce a unire un elevatissimo livello agonistico alla voglia di vacanza e svago che accompagnano l’evento. L’albo d’oro annovera nomi come quelli dei Molinari e di Gagli e ha visto la presenza di tutti i più forti italiani, compresi Matteo Manassero e Diana Luna. IL TROFEO Segafredo Zanetti si è disputato con formula medal sulla distanza di 36 buche in due giorni. Ha richiamato 96 ragazzi e 48 ragazze lasciando, al solito, un lungo elenco di giovani in lista d’attesa. Tra i ragazzi ha vinto Giovanni Siviero del Golf Club della Montecchia che ha messo le cose in chiaro sin dalle prime battute. Il giovane padovano ha concluso le prime 18 buche in 69 colpi mettendo tra sé e gli inseguitori un vantaggio che gli ha permesso di disputare il secondo giro senza eccessivi patemi. Il 73 realizzato nella seconda giornata lo ha riportato in par lasciandogli 3 colpi di vantaggio su Massimiliano Trevisan e 5 nei confronti di Alessandro Cornelio.
& dintorni LA VETRINA DEI TALENTI Decollo azzurro dalla Romagna per Siviero, D’Ettore e Carletti
All’Adriatic Nel trofeo Zanetti e nel Città di Cervia in mostra i migliori giovani
NELLA GARA femminile l’azzurra Alessandra D’Ettore ha rispettato i pronostici. La giocatrice cervese, partita con un primo giro in 75 colpi e la quarta posizione, ha concluso il secondo giro in 73 superando Alice Cavalli, leader con 71, Clara Manzalini, seconda con 72, e Ludovica Boseto, terza con 74. Hanno tenuto la scia della D’Ettore, Iole Pininfarina e Anna Zanusso, che hanno portato a termine il torneo rispettivamente al secondo e terzo posto a pari colpi, 149, uno di distanza dalla vincitrice. Venerdì ha preso il via il XVIII Gran Premio Città di Cervia, gara sulla distanza delle 54 buche
Sfida avvincente Il modenese Donaggio secondo alle spalle di Manzoni, che vince con un solo colpo di vantaggio
FUTURO I migliori giovani che si sono messi in mostra nelle gare della settimana di Cervia. Nella foto grande, i premiati delle classifiche giovanili. A sinistra con il microfono il vincitore della gara maschile Diego Manzoni, a destra quella della gara femminile Giorgia Carletti
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
in tre giorni, con taglio al termine dei primi due giri. Le 54 buche maschili sono state un appassionante testa a testa tra Diego Manzoni e Franceso Donaggio. I due hanno catalizzato l’attenzione del folto pubblico giocando a un altissimo livello. Ha vinto Manzoni, giocatore del Golf Bergamo l’Albenza, che ha concluso la gara in par del campo precedendo di un solo colpo il modenese Donaggio. Al terzo posto, con +8, Andrea Vercesi del Castello di Tolcinasco, davanti a Giacomo Stefano Bianchi Albrici di Zoate. Nella gara femminile ha dominato Giorgia Carletti del Golf Milano che ha portato a termine le 54 buche due colpi sopra il par. Alle sue spalle Alessandra Fanali, di Fiuggi, a quota +6 davanti alla ever green Tullia Calzavara, di Villa Condulmer, che ha chiuso a +10.
Emozioni sull’Appennino Sulle vette modenesi una palestra all’aria aperta Nei parchi del Cimone bob su rotaia, tuffi, downhill e percorsi fra gli alberi · Bologna
PICNIC L’Appennino modenese
ALTRO CHE vacanza sempre uguale, tutta passeggiate e crostate di mirtillo! Da qualche stagione sull’Appennino dell’Emilia la parola d’ordine è vacanza attiva. Sano movimento, sport e tanti modi per vivere il contatto con la natura. Del resto questo è il posto perfetto. L’Emilia Romagna è una delle regioni più verdi d’Italia: due parchi nazionali, (Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano fra Parma e Reggio Emilia e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi tra Forlì, Cesena e Arezzo), 12 parchi regionali, 13 riserve naturali. Oggi questi boschi, corsi d’acqua, laghetti si utilizzano come se fossero una palestra a cielo aperto. Ecco allora, mountain bike, trekking, rafting, parapendio, passeggiate animate per i più piccoli. E poi safari naturalistici, passeggiate lungo i torrenti per osservare i gamberi di fiume, birdwatching. Prendiamo il Parco Regionale del Frignano, mezz’ora da Modena. Cimone. Al Lago della Ninfa c’è un parco avventura - www. adventureparkcimone.it - dove si può passare una giornata di sva-
go fra bob che corrono su rotaia, tuffi dagli elastici, percorsi fra gli alberi. L’ingresso è libero (ci sono anche tavoli per i picnic), si pagano le singole attrazioni. SULL’APPENNINO Modenese c’è anche un Bike Park fra i più grandi d’Europa. In parole povere: un parco divertimenti per chi va in bicicletta. Un’area di boschi, discese, salite, curve repentine dove sono stati installati ostacoli e salti. Il richiamo sono i percorsi downhill, discese ad alta velocità su due ruote. Si sale con gli impianti di risalita, poi ci si tuffa giù. Si può andare anche solo a guardare. www.cimonebikepark.com. Chi vuole unire benessere e golf può scegliere il pacchetto «Golf & Wellness» . Una settimana in formula bed & breakfast e accesso gratuito al grande centro benessere nell’Hotel Terme di Salvarola, sulle colline di Sassuolo, paese con una sontuosa Rocca Ducale). Inclusi 5 Green-Fees per i campi di Modena, Bologna, San Valentino, Matilde di Canossa, Rocca GC e accesso gratuito al centro benessere: 570 euro. www.emiliaromagnagolf.com
SPORT VARI
DOMENICA 3 AGOSTO 2014 il Resto del Carlino
11
•••
MOTOGP
Dovizioso e Iannone piloti Ducati 2015
BASKET CHOC
Paura George in diretta tv Stagione finita ancor prima di cominciare per Paul George. Durante un test di allenamento a Las Vegas in vista dei prossimi Mondiali in programma a fine agosto in Spagna, la ventiquattrenne guardia degli Indiana Pacers ha riportato la frattura di tibia e perone sbattendo contro il sostegno del canestro mentre cercava di stoppare James Harde. Terribili le immagini televisive con la gamba destra che si è spezzata all’altezza della tibia. «Non sappiamo con certezza la misura dell’infortunio — ha detto coach Jerry Colangelo — pensiamo solo a stare vicini al ragazzo aspettando le decisioni dello staff medico». Dal giocatore i ringraziamenti via twitter «Grazie a tutti per l’affetto ed il supporto. Tornerò più forte di prima».
· Bologna
CAL Crutchlow ha detto addio alla Ducati. Andrà alla Honda del Team LCR: risolto consensualmente il contratto che legava il pilota inglese alla squadra italiana in MotoGP anche per la prossima stagione. I due piloti ufficiali del Ducati Team per il 2015 saranno quindi Andrea Dovizioso ed Andrea Iannone.
VOLLEY: GRAND PRIX
Italia ko col Brasile Alle 20 c’è la Cina
Golf Chicco e Tiger perdono quota in Ohio dove domina il maltempo
Molinari e Woods vittime della bufera
· Sassari
UNA NETTA SCONFITTA contro il Brasile raddoppia le brutte notizie in casa Italia: le ragazze di Bonitta, dopo aver perso Lucia Bosetti per i prossimi mondiali (lesione del crociato), ieri sono state sconfitte nella seconda giornata del Grand Prix dal Brasile per 3-0 (25-21, 25-16, 25-15). Stasera alle 20 (Raisport) terza sfida contro la Cina.
Sergio Garcia, al termine di una giornata resa difficile dal maltempo, è rimasto in testa al Bridgestone Invitational, il terzo torneo stagionale del World Golf Championships, il mini circuito di quattro gare inserite nel calendario di tutti i tour più importanti al Firestone Country Club ad Akron in Ohio. Al momento della sospensione lo spagnolo
guida la graduatoria con -14 davanti a un duo a quota -9: Marc Leishman e Rory McIlroy. Giornata difficile per Francesco Molinari, +3 nel terzo giro, che è tornato in par per il torneo scendendo al 32˚ posto e per Tiger Woods che dopo un parziale di +2 è salito 1 sopra il par e occupa la 36ma posizione. Andrea Ronchi
CICLISMO
Valverde: un successo dopo la delusione Tour
100 i punti con i quali l’Italia è risalita al secondo posto in classifica
· San Sebastian
ALAJANDRO Valverde si riscatta dopo il quarto posto al Tour de France aggiudicandosi la classica di San Sebastian davanti all’olandese Bauke Mollema, staccato di 14”, che precede lo spagnolo Joachim Rodriguez. Quarto posto per Mikel Nieve. Per il ciclista della Movistar si tratta del secondo trionfo nella classica nei Paesi Baschi.
La Norvegia è al comando con 345 punti: nella tappa di Gijon la nostra nazionale ha conquistato il quinto posto della prova dietro Usa, Svizzera, Gran Bretagna e Spagna.
Equitazione Solo il 21 agosto Horn ufficializzerà la squadra per i mondiali
Gijon: Garcia e Bonzai, l’Italia torna seconda CON 18 penalità nelle due manches della Coppa delle Nazioni al Csio “cinque stelle” di Gijon, Spagna (tappa della Divisione 2 Europa della Furussiyya Fei Nations Cup) la Nazionale azzurra di salto ostacoli ha conquistato il quinto posto della prova e, con 100 punti, è risalita alla seconda posizione della classifica del circuito (270 p.), dietro la Norvegia (345 p.) leader. La nostra squadra era composta da (Garcia-Bonzai v/d Varande 0/0, Ferrario-Loro Piana Acamar 9/5, MartinengoFunke van’t Hike 0/elimi-
nata, Da Rios-For Passion 9/4). La prova è stata vinta dagli Usa (8 pen.) davanti a Svizzera (13), Gran Bretagna (15), e Spagna (16). Particolarmente significativa, tra gli italiani, la prova di Juan Carlos Garcia in sella a Bonzai, cavallo che dopo un lungo periodo di stop è parso pienamente recuperato e che con il cavaliere bolognese ha realizzato la migliore performance dei nostri. Peccato per l’eliminazione della Martinengo con Funke nel secondo giro (caduta nella doppia gabbia, per fortuna senza conseguenze al bino-
mio), dopo un promettentissimo netto nel primo. Da questa gara il ct azzurro Hans Horn, è quasi certo di avere di nuovo a disposizione per i mondiali un binomio esperto come Garcia-Bonzai, sugli altri componenti del team -secondo fonti ufficiali Fise- scioglierà le riserve il 21 agosto così come avverrà per le discipline del volteggio e degli attacchi (per questi ultimi è qualificato il solo Carlo Mascheroni). Il 14 agosto saranno invece ufficializzati i team di reining, dressage, paradressage e endurance. Paolo Manili
•••
14
SPORT VARI
il Resto del Carlino LUNEDÌ 4 AGOSTO 2014
VOLLEY
Grand Prix, le azzurre si rialzano con la Cina
Vince in Belgio
Grande Nibali Sempre di più Wolvertem (Belgio) Vincenzo Nibali non si ferma più. A una settimana dal trionfo al Tour de France il ciclista siciliano della Astana ha vinto ieri il Criterium di Wolvertem, in Belgio. Il messinese si è imposto con due secondi di vantaggio sul corridore di casa Jens Debusschere (Lotto Belisol) e sul trentino Matteo Trentin (Omega Pharma QuickStep). Nel Criterium di Steenwijk (Olanda), invece, ha trionfato il norvegese Alexander Kristoff (Katusha). Il ciclista su twitter ha postato un messaggio commentando la riapertura dell’inchiesta sulla morte di Marco Pantani: «Ricordiamo Marco per il campione che è stato. Aspettiamo per rispetto la certezza dei fatti prima di giudicare».
· Sassari
L’ITALVOLLEY femminile si rialza: ieri le azzurre hanno battuto 3-2 la Cina (25-18, 18-25, 25-22, 18-25, 15-10), chiudendo con due vittorie il primo week end del Grand Prix, ma perdendo nel corso del match la Centoni per un infortunio al ginocchio. Nel prossimo week end ad Hong Kong sfide a Giappone, Thailandia e ancora la Cina.
TENNIS
Toronto: non c’è Nadal Al via Fognini e Seppi
Atletica Oro al Commonwealth, ma l’infortunio al piede lo ferma
Bolt, nuovo stop dopo il rientro-trionfo
· Toronto
PRENDE oggi il via il Masters 1000 di Toronto, sul cemento all’aperto. Manca Rafa Nadal, infortunato al polso e a rischio anche per gli Us Open, mentre ci sono tutti gli altri big: Djokovic, Federer, Wawrinka e Murray. Tra gli italiani, in tabellone Fabio Fognini opposto al russo Youzhny, e Andreas Seppi che affronta al primo turno un qualificato.
· Glasgow (Scozia)
E’ TORNATO, ha portato all’oro il quartetto della Giamaica nella prova della staffetta 4X100 ai Giochi del Commonwealth, ma ora sarà di nuovo costretto a uno stop. Usain Bolt, la leggenda dello sprint, ha trascinato in trionfo i suoi. Ma la 4x100 in cui il campione ha fatto valere la sua potenza, è la sola prova di questa
manifestazione in cui Bolt gareggerà: il pluricampione olimpico e mondiale in questa stagione deve infatti ancora smaltire completamente i postumi dell’infortunio al piede. Alla 4x100 Bolt ha gareggiato in ultima frazione, dopo Jason Livermore, Kemar Bailey-Cole e Nickel Ashmeade. Correndo in 37”58, hanno stabilito il nuovo record della manifestazione.
BOXE: MEDIOMASSIMI
Con un ko Kovalev rimane campione
68 I colpi del punteggio nella prima giornata della ventunenne Laura Lonardi
· Roma
IL RUSSO Sergey Kovalev ha conservato il titolo mondiale dei mediomassimi versione Wbo battendo lo sfidante australiano Blake Caparello per ko alla seconda ripresa. Proprio Caparello ha spedito il rivale al tappeto nel primo round, ma l’episodio ha scatenato la rabbia del russo che nel ‘tempo’ successivo lo ha tempestato di colpi fino a farlo crollare.
Nel secondo giro lo score di +1 le ha permesso di rimanere sola al comando, nel turno conclusivo è rimasta l’unica giocatrice con punteggio sotto il par (-4)
Golf Azzurri super, Lonardi vince il torneo International Austrian Amateur Championship
Bridgestone, Woods si ritira: Garcia vola SERGIO GARCIA, con un spettacolare 61 (-9) e lo score di 129 (68 61, -1), si è portato in vetta alla classifica con un vantaggio di tre colpi sull’inglese Justin Rose (132 - 65 67, -8) nel Wgc- Bridgestone Invitational, il terzo torneo stagionale del World Golf Championships, il mini circuito di quattro gare inserite nel calendario di tutti i tour più importanti che si sta svolgendo sul percorso del Firestone Cc (par 70), ad Akron nell’Ohio. E’ rimasto nelle posizioni d’avanguardia, pur avendone perse sette, Francesco Molinari, 12˚
con 137 (67 70, -3), dopo un 70 piuttosto singolare perché ottenuto con 18 par. Ha perso terreno Tiger Woods, campione uscente, da nono a 25˚ con 139 (68 71, -1), che si è poi ritirato per problemi alla schiena; stesso punteggio di Bubba Watson.
SEMPRE nel golf, ottima prova degli azzurri impegnati nell’International Austrian Amateur Championship, sul percorso del Golf Club DachsteinTauern. Laura Lonardi ha vinto il torneo rimanendo in testa sin dal primo giro. La ventunenne del
Golf Verona ha concluso la prima giornata con il punteggio di 68 colpi come Leonie Bettel e Nadine Dreher. Nel secondo giro lo score di +1 le ha permesso di rimanere sola al comando, e nel turno conclusivo ha nuovamente attaccato rimanendo l’unica giocatrice con punteggio sotto il par (-4) con quattro lunghezze su Leonie Bettel, seconda. Buone notizie anche in campo maschile con Federico Zuckermann che ha ottenuto un ottimo secondo posto con un pizzico di amaro in bocca. Andrea Ronchi
•••
2
PRIMO PIANO
il Resto del Carlino MARTEDÌ 5 AGOSTO 2014
di LEO TURRINI
«Prima mi lasci dire che a Maranello lavora ancora tantissima gente in gamba, che non merita le delusioni del presente». Andiamo avanti.
«LA FERRARI? Mi dispiace si sia ridotta così, ma c’è una spiegazione… ». Aldo Costa è stato il direttore tecnico del Cavallino fino al maggio del 2011. Ora è un pilastro della Mercedes, lo squadrone che sta dominando il mondiale di Formula Uno. «Mi mandarono via dalla sera alla mattina — sospira l’ingegnere emiliano di Parma — Subito dopo un Gp di Spagna. Fu una brutta botta, ma mi chiamarono a Stoccarda, per fortuna!» Deve essere un bel vivere, con Hamilton e con Rosberg.
«Sa, siamo in dodici. Dodici italiani al servizio della Mercedes. Ci divertiamo, come può ben immaginare». Cervelli in fuga dall’Italia.
«E’ andata così. Personalmente, non ho rimpianti». Nemmeno della Rossa che trionfava?
«Ci sono stato. Anni meravigliosi». Poi cosa è successo?
«Beh, la Ferrari di F1 sconta una drammatica mancanza di visione strategica. E una serie di errori a proposito delle persone». Sarebbe a dire?
«Le faccio un esempio. Nel 2008 come reparto corse chiedemmo un in-
Gli ex colleghi alla Rossa A Maranello lavora ancora tanta gente bravissima che non merita queste delusioni vestimento per la costruzione di una nuova galleria del vento, indispensabile per restare competitivi. Ci venne risposto che non ce n’era bisogno». Da parte di chi?
«In Ferrari decide tutto l’avvocato Montezemolo, nel bene e nel male». Dal 2009 cominciò il ciclo delle sconfitte.
«Più o meno. E risalire in F1 è difficile. Guardi, come tecnico Mercedes io per il 2015 temo la Red Bull, che ha una grande capacità di cam-
biare in fretta». La Rossa no?
«Uhm, da italiano e da ex affezionato ci spero, ma al loro posto non sarei ottimista». Adesso al vertice della Scuderia ci sono Mattiacci e Allison.
«Il primo non lo conosco. Il secondo sì, era già stato a Maranello, è un eccellente aerodinamico». Veramente dovrebbe fare il dt, con Tombazis confermato progettista.
«Di Allison ho detto. Tombazis? Quando era sotto di me dissero che gli impedivo di essere creativo. Dopo il 2011 deve aver sbrigliato la fantasia, con i noti risultati». E’ vero che fu anche Alonso a voler la sua testa?
«Non lo so. Fernando in macchina è un grande. Fuori dall’auto è un personaggio indecifrabile, non sono mai riuscito a capirlo». Meglio Hamilton e Rosberg?
«Uh, sono due diavoli! Dobbiamo sempre dar loro una macchina identica, in Mercedes, altrimenti si mettono a strillare. Ma non faremo favoritismi». Ingegner Costa, tornerebbe in Ferrari?
«Domanda inutile. Non me lo chiederanno mai… ».
Golf Trionfa nel Bridgestone Invitational e risale sulla vetta del mondo, già occupata per 39 settimane
McIlroy da sogno: rivince e torna il numero uno al mondo Andrea Ronchi · New York
SONO stati 15 giorni da sogno quelli vissuti da Rory McIlroy che dopo The Open Championship, terzo major stagionale, ha vinto anche il Bridgestone Invitational, gara del mini circuito dei World Golf Championship. Grazie a questi due risultati il nordir-
landese è balzato al primo posto del ranking mondiale, posizione che in passato ha già occupato per un totale di 39 settimane. McIlroy è partito molto forte nelle ultime 18 buche al Firestone Country Club di Akron, realizzando 4 birdie nelle prime 5 buche contro un bogey di Sergio Garcia che partiva con 3 colpi di margine. Morale: alla cinque McIlroy aveva due lunghezze di vantaggio che però
venivano azzerate dal suo bogey alla buca 8 e il successivo birdie di Garcia alla 9. L’equilibrio però durava poco per un altro birdie del nordirlandese alla 11 e l’errore dello spagnolo alla 15. -15 McIlroy e -13 Garcia saranno i due score finali, con l’australiano Leishman terzo a -12. FRANCESCO Molinari ha concluso al 31˚ posto con un giro in -1
somma di un birdie e 17 par. il torinese è stato uno dei giocatori a commettere meno errori nell’intero field nelle 72 buche ma ha concretizzato poco rispetto alle tante occasioni avute. Ora, con i più forti giocatori al mondo, compresi il fratello Edoardo e Matteo Manassero, scenderà in campo, da giovedì, a Valhalla per l’ultimo major stagionale.
SPORT VARI
MERCOLEDÌ 6 AGOSTO 2014 il Resto del Carlino
FORMULA UNO
IL DELICATO FUTURO DELLA FERRARI
7
•••
LO SPAGNOLO LEGATO ALLA CASA DI MARANELLO FINO AL 2016 AVREBBE CHIESTO IL RADDOPPIO DELLO STIPENDIO PER ARRIVARE FINO AL 2019
ALONSO FA IL PAPERONE ROSSO
Fernando chiede 105 milioni per rinnovare. Intanto Ecclestone ne paga 75 per chiudere il processo
le notizie in breve NUOTO
Phelps riparte dalla sua Baltimora · Baltimora
TORNA Michael Phelps: dopo la decisione di tornare alle gare, lo Squalo si ripresenta nella prima gara importante ai campionati americani, che diranno in quale condizione è il campione olimpionico che, come LeBron, ha deciso di ripartire da casa.
TENNIS
Ko tutte le azzurre Toronto: bene Seppi · Montreal (Canada)
FUORI tutte le italiane al Wta di Montreal. Nella notte tra lunedì e martedì sono state eliminate Sara Errani (foto), Roberta Vinci e Flavia Pennetta, mentre ieri sera è uscita di scena anche Camila Giorgi. Tra gli uomini, a Toronto, è al secondo turno Andreas Seppi.
MOTO GP
Venerdì riprende il Motomondiale · Indianapolis
TORNA a rombare la MotoGp che, nel fine settimana, sarà a Indianapolis per il ritorno alle gare dopo il break estivo.Marc Marquez, fin qui dominatore assoluto dopo aver vinto nove gare su nove, non ha intenzione di regalare nulla ai suoi avversari: «La pista mi piace, dovremo prestare attenzione dalla prima sessione di prove».
Leo Turrini ALTRO che gli ottanta euro al mese del bonus renziano! Quando si tratta di Formula Uno, mondo bizzarro e bislacco quanto pochi altri, le cifre sono ben diverse, gli zeri si moltiplicano e semmai vengono in mente i fantastiliardi cari al mitico Zio Paperone. In breve. Cattivo come un...Bassotto, per restare nel regno Disney, il prode Bernie Ecclestone ha trovato la maniera di scampare alle ire della magistratura tedesca, che lo stava processando per un penoso caso di corruzione. Il Pa-
drino del Circo a quattro ruote ha sempre respinto le accuse, proclamandosi vittima di una estorsione da parte di un banchiere spietato: ma, alla fine della fiera, sfruttando un meccanismo previsto dalle leggi della Germania, Ecclestone ha accettato di sborsare la discreta cifra di cento milioni di euro per evitare guai peggiori. Il giudice ha dato allo spericolato Bernie una settimana di tempo per reperire la somma: nessun problema, essendo il personaggio uno dei manager più ricchi del pianeta. In questo modo, l’ultra ottuagenario Ecclestone potrà resta-
re al timone della Formula Uno: una condanna lo avrebbe emarginato, non potendo le grandi ‘corporations’ come Mercedes, Renault, Fiat Chrysler e Honda intrattenere affari con figure colpite da sentenza negativa. Ciò significa che nel giro dei Gran Premi tutto continuerà grosso modo come in passato, con tanti saluti alle esigenze di rinnovamento. Di rinnovo (contrattuale) e ancora di cento milioni di euro starebbero invece parlando Alonso e la Ferrari. Qui, per fortuna, non ci sono di mezzo processi, ma solo sogni e incubi. Lo spagnolo è legato alla Rossa da un accordo che
scadrà a fine 2016. Come si sa, la macchina va piano e la (ri)conquista del mondiale rischia di slittare alle calende greche (essendo appunto greco il progettista di Maranello, mister Tombazis). Alla Ferrari garberebbe che Fernando concludesse carriera in Italia, quindi si ragiona su una estensione della partnership fino al 2019. Però pare che l’asturiano, per tre anni in più, chieda il doppio di quanto incassa adesso, cioè un balzo dai quindici milioni a oltre trenta a stagione. Non male, per un campione che non vince il mondiale dal 2006, no?
Golf Al via a Louisville l’ultimo Major stagionale con McIlroy, Garcia e Rose: in palio punti per la Ryder Cup
Manassero e i Molinari da oggi al PGA Championship IL VALHALLA Golf Club a Louisville ospita, a partire da oggi, la 96ma edizione del PGA Championship, ultimo major stagionale, che determina chi è il giocatore più forte al mondo in questo momento. Sullo splendido 18 buche disegnato da Jack Nicklaus, sede per la terza volta dell’unico major senza dilettanti, tutti gli indizi sembrano indicare Rory McIlroy. Il giovane nordirlandese ha vinto gli ultimi due tornei ai quali ha preso parte. Non si tratta di gare di secondo piano, bensì del terzo major stagionale, The Open, e del Bridgestone, gara del WGC. I due successi sono valsi a McIlroy la leadership del ranking mondiale a discapito di Adam Scott, sempre tra i protagonisti ma privo del-
la cattiveria necessaria per dare la zampata vincente. Anche Sergio Garcia, superato da McIlory nelle ultime 9 buche la scorsa settimana, potrebbe imporsi cancellando
Tiger Woods in dubbio L’americano si è ritirato nel corso dell’ultimo torneo per un infortunio alla schiena il numero zero dalla casella major winner. Ultimo indiziato speciale Justin Rose, in grandissima forma e vincitore di due gare negli ultimi 60 giorni. La gara determinerà i partecipanti ai play off del tour americano ed è l’ultima occasione di “punti pesanti” per la partecipazione alla Ryder Cup. In
quest’ottica il PGA Championship è uno snodo cruciale per la stagione di Francesco Molinari in cerca di una pass per la Ryder e della carta per il tour americano. Il torinese ha messo in mostra una grandissima precisione da tee a green, doti che unite a un buon putt determineranno il vincitore di domenica pomeriggio. Saranno in campo anche Matteo Manassero ed Edoardo Molinari, entrambi con il ricordo rispettivamente del top 20 e 10 a The Open, ultimo torneo al quale hanno preso parte. Grossi interrogativi legati alla presenza di Tiger Woods, ritirato dal torneo domenica scorsa dopo 8 buche a causa del riacutizzarsi del dolore alla schiena operata quest’anno. Andrea Ronchi
Matteo Manassero
SPORT VARI
VENERDÌ 8 AGOSTO 2014 il Resto del Carlino
11
•••
VOLLEY
Torna il Grand Prix, c’è Italia-Giappone
Molinari è da podio: subito terzo Impresa nel Pga Championship Il PGA Championship, ultimo major stagionale, ha preso il via al Valhalla Golf Club in Kentucky. Nella prima giornata, è sceso in campo Edoardo Molinari. Il torinese è stato impreciso con il primo colpo ma è riuscito a cogliere molti green con i colpi regolamentari e ha sfruttato un putt rovente.
· Hong Kong
TORNA in campo l’Italvolley, che oggi alle 12,30 italiane (diretta RaiSport1) affronta il Giappone nel Grand Prix. Domani alle 7,15 italiane sfida alla Thailandia, domenica alle 9,45 la terza contro la Cina. Classifica: Brasile 9, Turchia, Serbia e Russia 7, Corea del Sud 6, Italia 5, Cina 4, Stati Uniti e Germania 3, Thailandia 2, Giappone 1, Rep. Dominicana 0.
MOTOGP
Lorenzo-Yamaha per altri due anni
Nella sua carta ben 7 birdie e solo 2 errori che, grazie allo score di -5 , gli sono valsi la terza posizione provvisoria. In testa alla classifica, con -6, Lee Westwood e Kevin Chappell seguiti dal Jim Furyk che, nonostante i 44 anni continua a esprimere un gioco di altissimo livello. Male invece Tiger Woods, alle prese con il mal di schiena. Woods, partito dalla buca 10, ha concluso con +3. Falloso con il drive in mano non è riuscito a recuperare gli errori con il primo colpo e si trova nelle ultime posizioni della classifica, ben oltre il 100mo posto. Primo giro anonimo anche Adam Scott, appena spodestato dal primo posto nel world ranking, che ha chiuso in stretto par e si trova a metà della graduatoria. In grande spolvero sul versante europeo della Ryder Cup, oltre a Westwood, anche Ian Poulter e Joost Luiten, a quota -3 tra i top ten. Nella notte sono scesi in campo Matteo Manassero e Francesco Molinari, gli altri due azzurri in campo, oltre che le stelle del ranking mondiali Henrik Stenson, Sergio Garcia e Mr. numero uno Rory McIlroy Andrea Ronchi
Tennis Fuori Djokovic e Wawrinka · Indianapolis
· Toronto
YAMAHA e Jorge Lorenzo insieme per altri due anni. Lo ha annunciato la casa giapponese, confermando il pilota spagnolo nella formazione Movistar per le prossime due stagioni. Intanto oggi alle 16.55 ed alle 20.05 scattano le prime prove libere del Gp di Indianapolis: il via della gara domenica sera alle 20.
Cadono i big negli ottavi di finale del Masters 1000 di Toronto, in corso sui campi in cemento della città canadese. Stanislas Wawrinka, testa di serie numero 3, è stato sconfitto 7-6 7-5 dal sudafricano Anderson, già giustiziere di Fognini al secondo turno. Ancor più clamorosa l’eliminazione del numero 1 del mondo Novak Djokovic (fo-
ATLETICA
Sono 95 gli azzurri per gli europei
105 i milioni ipotizzati per il rinnovo del contratto dal 2016 fino al 2019
Zurigo Sono 95 gli azzurri che da martedì prenderanno parte ai Campionati Europei di atletica a Zurigo. Nel gruppo (48 uomini e 34 donne), saranno presenti il campione europeo di Helsinki 2012 Fabrizio Donato, la primatista italiana dei 400 metri Libania Grenot e il campione del mondo dell’asta di Parigi 2003 Giuseppe Gibilisco.
Secondo la Bild, Alonso avrebbe chiesto 35 milioni all’anno per tre stagioni: ma Alonso e la Ferrari hanno smentito la cifra. Alonso attualmente guadagna 18 milioni l’anno
to), che dopo aver sofferto contro Monfils all’esordio, è caduto invece sotto i colpi di un altro francese, Jo Wilfried Tsonga. 6-2 6-2 in poco più di un’ora il netto risultato a favore del transaplino. A Toronto Nole si era presentato dopo un mese di pausa in seguito al trionfo di Wimbledon (il secondo in carriera), alla riconquista della leadership mondiale ed al ma-
trimonio con Jelena Ristic. Avanza invece Andy Murray, che non è neanche sceso in campo avendo usufruito del ritiro di Gasquet. Ora lo scozzese se la vedrà nei quarti di finale proprio con Tsonga. In campo femminile si gioca invece a Montreal, sempre in Canada, con la Wozniacki che ha sconfitto 6-1 6-0 la Rogers prima che le partite venissero interrotte per la pioggia.
F1 LO SPAGNOLO SMENTISCE LA CIFRA PER IL RINNOVO
NUOTO
Sconto Alonso: ‘Macchè 105 milioni’
Phelps solo settimo al ritorno alle gare
Selva di Val Gardena Scende in campo Fernando Alonso che, dalle sue vacanze in Val Gardena dove sta dedicadosi a tempo pieno alla sua grande passione per il ciclismo, smentisce le indiscrezioni secondo le quali avrebbe chiesto alla Ferrari 105 milioni di euro per prolungare il proprio rapporto con il Cavallino sino al 2019. Lo fa direttamente su twitter. Il post in inglese e spagnolo, recita così: «A thing that’s not true, even if is copied a thousand times, will remain false. ;)) Always
helpful to remember this... ». «Una cosa che non è vera, anche se viene ripetuta migliaia di volte, resta falsa. Sempre utile ricordarlo». La Ferrari aveva già commentato ieri queste indiscrezioni, bollandole come “colpi di sole estivi” e le cifre riportate “persino offensive”. Alonso è comunque legato al Cavallino fino al 2016: sulle sue tracce c’è da tempo la McLaren, mentre la Casa di maranello da tempo gli ha proposto di prolungare il contratto, ma le cifre, secondo l’asturiano, sono diverse.
Baltimora Passo falso di Michael Phelps nel primo appuntamento della lunga corsa verso la qualificazione ai Giochi olimpici di Rio 2016. Il pluriolimpionico statunitense ha chiuso al settimo posto nella finale dei 100 stile libero ai campionati statunitensi che qualificano ai Panpacifici di fine agosto e ai Mondiali di Kazan 2015. L’ultima volta che Phleps è entrato in nazionale risale alla staffetta mista dei Giochi di Londra 2012. Il 22 volte medagliato olimpico aveva nuotato più veloce in batteria in 48”77 per poi chiudere in finale con un deludente 49”17. Titolo e pass a Nathan Adrian, olimpionico dei 100 stile libero in 48”31 (22”85), davanti a Lochte in 48”96.
•••
6
il Resto del Carlino SABATO 9 AGOSTO 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi
& dintorni LA REGIONE DEL GREEN
TEMPI DI VACANZA e di bilanci per la Federgolf Emilia Romagna. Maurizio Barberini, responsabile dell’attività giovanile, ci racconta risultati e sensazioni al termine della prima metà della
Vivaio Il responsabile della Federgolf Barberini: «Stiamo allevando talenti»
· Bologna
Bregoli, Jaros, D’Ettore e Scaletti portano l’Emilia Romagna al top
stagione. «LA STAGIONE agonistica è iniziata con i corsi per under 12 e 14 maschili e femminili al Golf Club Modena e un corso dedicato ai Brevetti Giovanili e Nazionali uniti a una selezione di A SCUOLA Nella foto a sinistra, i partecipanti al corso under 12 e under 14 di Modena, a destra il gruppo della selezione under 12 a Rimini
La ‘semina’ per il futuro «Nella prima parte dell’anno abbiamo tenuto corsi a Modena e Rimini per gli under 12» under 12 al Golf Club Rimini — spiega Barberini —. Questo lavoro è il seguito di un lungo progetto che ha permesso all’Emilia Romagna di conseguire una serie di vittorie prestigiose». I vincitori della prima parte della stagione sono stati Riccardo Bregoli al Trofeo Mario Camicia al Golf Club San Domenico, Anna Jaros al Leoncino D’Oro al prestigioso Golf Club Alberoni di Venezia, Alessandra D’Ettore nel Segafredo Zanetti all’Adriatic Golf di Cervia, e infine l’azzurra Arianna Scaletti che ha vinto a Venezia il LXII Leone di San Marco e il Campionato Italiano Ragazze Match Play al Golf di Castelconturbia. Tante vittorie ma anche molti piazzamenti: «Pontiggia e Cristoni, di Modena, hanno ben figura-
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
REGIA Marco Bellocchio, a destra, sul set
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
to ai Campionati Nazionali Baby», aggiunge Barberini. Nel campionato under 12 della zona 4 attualmente guida la classifica maschile Edoardo Manuzzi di Cervia seguito da Matteo Cristoni e Pietro Pontiggia di Modena. Più defilati Flavio Michetti (Golf Village) e Miguel Orzi (Modena). Nella classifica femminile Angelica Lorenzani Borsari è al comando seguita dalla Orazi del Conero. Cervia, Modena e Le Fonti si contendono il Campionato Macro Regionale ‘Seminatore d’Oro’ intitolato all’indimenticato Giangiorgio Giovan-
I nomi da annotare Pontiggia e Cristoni si piazzano ai tricolori, la Lorenzani Borsari e Manuzzi tra i migliori in Italia nini. «IL BUON LAVORO svolto ci permette di avere molti under 12 nelle posizioni di rilievo del ranking nazionale». Angelica Lorenzani Borsari del Golf Casalunga occupa la quarta posizione della classifica nazionale under 12, mentre nell’affollatissima under 14 quattordicesimo posto per Alice Cavalli (Matilde di Canossa), ventesimo per Elena Masoero (Croara), venticinquesimo per Beatrice Lodi (Modena) e ventinovesimo per Arianna Sammarchi (Le Fonti). Nella classifica maschile nazionale under 12 guida la graduatoria Matteo Cristoni seguito al terzo posto da Flavio Michetti (G.Village), al quarto da Pietro Pontiggia, al quinto Edoardo Manuzzi e al nono da Miguel Orzi.
Emozioni sull’Appennino Da Bobbio fino a Chiaravalle Ecco l’atmosfera medioevale tra cinema, abbazie e borghi · Bologna
IL BORGO medioevale di Bobbio, sui saliscendi dell’Appennino piacentino, ha qualcosa di magico. Questo territorio, abbracciato da boschi, torrenti e castelli, è sempre stato un crocevia della spiritualità. Gli antichi pellegrini medioevali conoscevano bene Bobbio: era una tappa obbligatoria per i monaci che attraversavano l’Europa a piedi per raggiungere Roma. La sua Abbazia di San Colombano (614 d.c.) era una delle più importanti sedi religiose dell’Italia altomedioevale. Oggi quell’atmosfera è rimasta intatta. L’occasione per scoprire Bobbio è data dall’edizione 2014 del Bobbio Film Festival: si svolgerà da sabato 16 a sabato 30 agosto 2014. La manifestazione è diretta da Marco Bellocchio. Per due settimane il centro si riempirà di artisti e di addetti ai lavori. Ogni giorno ci saranno proiezioni,
laboratori, eventi, (www.comune.bobbio.pc.it) e la possibilità di incontrare gli artisti dopo le proiezioni. E se Bobbio è un piccolo gioiello, il resto del territorio di Piacenza non è da meno. Un tripudio di castelli, rocche, regge e fortezze che è possibile visitare (www.castellidelducato.it). A pochi chilometri c’è un’altra tappa della spiritualità: l’Abbazia Cistercense del XII secolo a Chiaravalle della Colomba. Fra i tanti manieri da visitare (in molti si può addirittura dormire per vivere una giornata da castellano) c’è per esempio Castell’Arquato. Un poetico borgo medioevale in pietra arrampicato su una collina pliocenica. Sulla piazza alta è obbligatoria una foto ricordo davanti alla Rocca, al Palazzo Pretorio e alla Collegiata. Ai confini con il parmense, c’è poi uno dei borghi più caratteristici: Vigoleno. Sembra un sogno camminare per le viuzze fino alla piazza, la torre del castello e le pievi romaniche.
SPORT VARI
SABATO 9 AGOSTO 2014 il Resto del Carlino
7
•••
VOLLEY
Grand Prix: l’Italia doma il Giappone
· Hong Kong
L’ITALIA doma il Giappone al tie-break 3-2 (25-20, 25-17, 21-25, 20-25, 15-11) nella seconda fase del Grand Prix, e scopre la giovane alzatrice Malinova, figlia d’arte, lanciata da Bonitta (foto) nel quinto set (Ferretti a riposo precauzionale). Stamattina alle 7,15 italiane seconda sfida alla Thailandia.
NUOTO PARALIMPICO
Europei: Camellini d’oro nello stile libero
Golf Edoardo Molinari, 33 anni, è a -5 dopo le prime 18 buche. Meno bene invece gli altri italiani: Matteo Manassero è uscito al taglio con +15 totale mentre Francesco Molinari, fratello di Edoardo, dovrebbe giocare nel weekend grazie a due giri pari al par.
McIlroy domina Molinari insegue Rory McIlroy ha chiuso la seconda giornata del PGA Championship con un totale di -9. Lee Westwood pare l’unico in grado di insidiarlo ma potrà dire la sua anche Edoardo Molinari, a -5 dopo 18 buche.
MOTO GP
NUOTO
Libere: Marquez vola a Indianapolis Valentino illude, poi ha il nono tempo
Phelps, grande ritorno Record nei 100 farfalla
·Indianapolis (Stati Uniti)
MARQUEZ, il solito guastafeste. Il miglior crono nelle libere del mattino fatto segnare da Valentino Rossi è un’illusione. Per Vale il venerdì si chiude al 9˚ posto a 7 decimi dal numero uno della Honda che con il tempo di 1’32.882 mette un’ipoteca per l’ottava pole stagionale. Ritardo a mezzo secondo per Jorge Lorenzo, 3˚ alle spalle di un Andrea Iannone in stato di grazia sulla Ducati che mette Andrea Dovizioso sulla quarta casella provvisoria.
La curiosità Bolt, scatto in pista da ballo con due ragazze nella notte di Londra · Londra
· Modena
CECILIA Camellini ha vinto l’oro nei 50 stile libero agli europei paralimpici di nuoto ad Eindhoven: 31”13 il tempo con cui ha chiuso la gara. E’ il secondo oro dopo quello conquistato nei 100 dorso.
PRIMA il dovere, poi il piacere. Prima la vittoria, l’ennesima, ai Giochi del Commonwealth, poi la notte da latin lover in compagnia di due splendide ragazze. Usain Bolt non si smentisce, irraggiungibile sulle pista d’atletica, irresistibile sulle piste da ballo. Gli scatti dei
paparazzi lo hanno sorpreso all’uscita di un locale alla moda di Londra poche ore dopo aver trascinato la staffetta giamaicana all’oro nella 4x100 dei Giochi del Commonwealth. Seduti sui sedili posteriori di un’auto lussuosa, il terzetto non ha fatto nulla per nascondersi dai flash dei fotografi, al contrario.
· Irvine
MICHAEL Phelps, 29 anni, è riuscito a stabilire la migliore prestazione mondiale della stagione sui 100 metri farfalla con il tempo di 51’’17 in una gara dei Campionati di nuoto degli Stati Uniti a Irvine, in California. Il nuotatore più titolato della storia della Olimpiadi con 18 medaglie d’oro è tornato alle competizioni lo scorso aprile dopo due anni di stop.
SPORT VARI
DOMENICA 10 AGOSTO 2014 il Resto del Carlino
11
•••
MOTO 3: MILLER IN POLE, FENATI QUARTO
L’AUSTRALIANO DELLA RED BULL ALLA SESTA POLE SU DIECI GARE: PARTIRA’ DALLA SECONDA FILA INVECE ROMANO FENATI, GIUNTO A UN DECIMO DA MILLER
MARQUEZ
Sarà spettacolo sulla pista americana
IL CASO
Equitazione, allarme droga Pochi controlli sui cavalieri Un nuovo inquietante episodio a Cattolica ripropone l’urgenza di interventi Liana Ayres
Marc Marquez, 21 anni campione del Mondo con la Honda
Hanno detto
“ Marc Marquez
Bello tornare in pista dopo le vacanze: sarà una gara dura, il team farà il massimo per guadagnare altri punti
“ Andrea Dovizioso
Sono molto contento del secondo posto Partire davanti è sempre un vantaggio, ma la gara è altra cosa
La classifica dei piloti
225
i punti di Marquez, che ha vinto finora nove gran premi su nove
148
secondo posto per Dani Pedrosa, per la doppietta Honda
TUTTO è cominciato con un fatto di violenza grave nei confronti di un animale, ma la vicenda ha tutte le caratteristiche di una vera e propria punta dell’iceberg. Il fatto: durante il concorso a Cattolica, un cane jack russel è stato inforcato, quindi chiuso in un sacchetto e dato alle fiamme. Accusato di essere l’autore del raccapricciante atto è un cavaliere lombardo di 33 anni, presente al concorso con la fidanzata. Ed è stata proprio lei a lanciare l’allarme per la scomparsa del suo cane, da lei stessa ritrovato agonizzante in un campo poco lontano dalla sede delle gare. La cosa di per sé sarebbe già gravissima benché al momento non ci siano conferme sui capi d’accusa da parte degli inquirenti che, pervenuti sul luogo, hanno eseguito una perquisizione del mezzo, un van con living, su cui era arrivato alla gara il cavaliere e nel quale soggiornava. Secondo le ricostruzioni, la perquisizione ha portato al ritrovamento di una non meglio definita quantità di sostanze stupefacenti, sufficiente in ogni caso a far porre il 33enne in stato di fermo. Dopo gli accertamenti, il cavaliere è stato rilasciato, ha recuperato van e cavalli e ha rapidamente lasciato la sede delle gare. Sul posto è invece rimasta la fidanzata, oramai ex. Il fatto aberrante che ha coinvolto lo sfortunato cagnolino porta sotto i riflettori gli eccessi patologici di una ‘moda’ che si sta sempre più diffondendo nel mondo dei concorsi, ovvero l’uso da parte di atleti di sostanze stupefacenti eccitanti, spesso cocaina.
È paradossale che, in uno sport in cui i cavalli gareggiano sotto l’insegna della ‘tolleranza zero’ in materia di uso di farmaci proprio per scongiurare gli abusi del doping, i cavalieri non siano soggetti almeno agli stessi controlli. E questo riguarda tanto le gare internazionali quanto quelle di più modesta levatura. Di fatto, i controlli sui cavalieri si effettuano solo in pochissime occasioni e spesso riguardano prevalentemente coloro che vanno a podio. Le maglie dei controlli sui cavalieri sono troppo larghe. Molto di più di quanto non lo siano in altri
sport e questo purtroppo non aiuta ad arginare un problema che, seppur noto tra gli addetti ai lavori, sembra essere del tutto ignorato dalla dirigenza sportiva internazionale e nazionale. E non è solo una questione di assunzione o meno di sostanze. Il problema è la detenzione di droga, la guida di veicoli sotto l’effetto di sostanze, l’incapacità di esercitare ogni forma di autocontrollo. Tutti aspetti che con il mondo dello sport, dei cavalli e dei concorsi non hanno niente a che vedere e che riguardano piuttosto illeciti da codice penale, da non avallare e da non coprire mai.
VOLLEY
GOLF
TENNIS
Italia, facile 3-0 alla Thailandia
Clamoroso: Woods non supera il taglio
Cincinnati: Schiavone ok nelle qualificazioni
· Hong Kong
· Louisville
· Cincinnati (Usa)
TUTTO facile per l’Italia nella seconda fase del Grand Prix contro la Thailandia, battuta 3-0 (25-19, 25-21, 25-23) con un leggero calo solo nel terzo set. Ancora assente l’alzatrice titolare Ferretti (tendinite). Oggi alle ore 9.45 italiane (RaiSport 1) azzurre contro la Cina.
CLAMOROSA eliminazione alla seconda giornata del Pga Championship, ultimo major stagionale: Tiger Woods, 117˚ con 148 (74 74, +6), non ha superato il taglio ed è stato eliminato come Matteo Manassero, 141˚ con 157 (80 77, +15). Il torneo si concluderà nella notte italiana tra oggi e domani.
ESORDIO positivo per Francesca Schiavone nelle qualificazioni del torneo Wta Premier in corso sui campi in cemento di Cincinnati, in Ohio. La 34enne tennista milanese, numero 73 Wta e 21esima testa di serie, ha sconfitto per 6-4 6-2, in poco meno di un’ora e mezza di gioco, la francese Kristina Mladenovic, numero 78 Wta.
141
i punti di Valentino Rossi, in piena corsa per il secondo posto
170
i punti dei leader delle Moto 2 Rabat; poi Kallio (151) e Vinales (120)
142
i punti di Miller, davanti a Marquez (123) e Vazquez (112); Fenati è quarto (110)
•••
4
PRIMO PIANO
il Resto del Carlino MARTEDÌ 12 AGOSTO 2014
CALCIOMERCATO
LA JUVENTUS ASPETTA OFFERTE UFFICIALI PER VIDAL DAL MANCHESTER UNITED: I RED DEVILS POTREBBERO SBORSARE FINO A 60 MILIONI, 8 L’ANNO AL GIOCATORE
LE TRATTATIVE IN CORSO
TAARABT AL MILAN: OGGI SI DECIDE
Previsto un incontro tra Galliani e l’agente. Inter: ritorno di fiamma per Biabiany, ma la Bundes chiama Alberto Giorni
Adel Taarabt, 25 anni
MENTRE Pablo Armero e Diego Lopez sono sbarcati a Milano e stamattina si sottoporranno alle visite mediche («L’avventura al Real Madrid è stata una tappa molto felice della mia vita, ora sono contento di andare al Milan», ha detto il portiere spagnolo), il Milan punta tutto su Adel Taarabt. Sarà il marocchino l’esterno offensivo da mettere a disposizione di Pippo Inzaghi. Molto positivo nei mesi in cui ha giocato in prestito in rossonero, non vede l’ora di tornare e lo ha comunicato a chiare lettere al QPR, a cui è legato ancora da un anno di contratto. Ieri Harry Redknapp, manager del club, ha fatto capire che Taarabt sta puntando i piedi: «Non so che cosa succederà con Taarabt – le sue parole –. Non si è allenato ed è lontano dalla forma migliore. Può allenarsi questa settimana, ma penso che voglia andare via. Però se non vuole stare qui devono pagarlo la cifra giusta, non andrà via a basso prezzo». Oggi è in programma un appuntamento a Milano con il procuratore del giocatore, il potente Kia Joorabchian. Il Milan formulerà al Qpr un’offerta intorno ai 5 milioni per il riscatto, lasciando al club di Londra una percentuale su un’even-
FANNY SEXY SU TWITTER
L’ANNUNCIO
Klose dice addio alla Nazionale Fanny Neguesha, fidanzata di Mario Balotelli, riscalda ancor di più l’estate di twitter e posta due foto in costume da bagno
tuale futura rivendita. Per quanto riguarda l’Inter, l’obiettivo è completare il reparto offensivo e si punta a Jonathan Biabiany del Parma, cresciuto proprio in nerazzurro. La concorrenza è forte, perché piace molto in Premier (West Bromwich Albion e Southampton), e nelle ultime ore si è fatto avanti anche lo Schalke 04. Il direttore sporti-
vo Ausilio però spera di convincere il Parma con la contropartita di Schelotto. Il giovane Mbaye ha rinnovato fino al 2017 e andrà in prestito al Genoa. Intanto in casa Juventus ieri si è brindato ai 47 anni compiuti da Massimiliano Allegri, che come regalo vorrebbe evitare la cessione di Arturo Vidal, ma il suo nome rimane in cima alla lista dei Red Devils.
Roma: Pallotta compra le quote di Unicredit · Roma
ORA È ufficiale: Unicredit non ha più presenze dirette nel mondo del calcio e la cordata capitanata da James Pallotta acquisisce il controllo totale della Roma. Il prezzo di 33 milioni per il 31% della controllan-
le notizie in breve
te Neep è inferiore alle stime della vigilia ma il corrispettivo è stato interamente versato, mentre era emersa anche l’ipotesi di una rateizzazione. Questo è un particolare non da poco, perchè vuol dire che l’imprenditore statunitense sente di avere in mano l’accordo con chi
James Pallotta
potrà sostituire Unicredit: il nome più accreditato è quello del fondo immobiliare Starwood Capital, che ha già acquistato una partecipazione in As Roma Spv, il veicolo della cordata di Pallotta. E che ora potrebbe ampliarla.
Golf McIlroy strepitoso nel Pga Championship Atletica Scattano gli Europei a Zurigo I fratelli Molinari chiudono a metà classifica L’Italia sogna con i triplisti e la Straneo RORY MCILROY ha ottenuto il secondo titolo major dell’ultimo mese e la terza vittoria consecutiva al termine di un finale al cardiopalma al PGA Championship. Il nordirlandese ha terminato la gara a -16 lasciando a un colpo Phil Mickelson mentre l’oscurità circondava il green della 18 di Valhalla spezzata dai fulmini dell’imminente temporale. Alle loro spalle il duo composto da Rickie Fowler e Henrik Stenson. McIlroy ha alzato per la seconda volta in carriera la Wanamaker Trophy e, con il quarto major vinto in carriera, è diventato il terzo più giovane giocatore ha raggiungere questo traguardo nella storia. Inoltre è ora a un major da Severiano Ballesteros e due da Nick Faldo. «È semplicemente incredibile — ha dichiarato — neanche nei miei sogni più
belli avrei immaginato un’estate come questa». I fratelli Molinari hanno concluso il torneo a metà classifica. Edoardo ha chiuso al 47˚ posto con lo score totale di -1. Per Francesco 59˚ posto e Ryder Cup difficile da raggiungere. Andrea Ronchi
COMINCIANO gli Europei di atletica, oggi a Zurigo, ed è subito gara per ben 25 azzurri. Le prime in assoluto a mettere piede a Letzigrund saranno le astiste: il bronzo europeo junior Sonia Malavisi e la primatista nazionale indoor Roberta Bruni. La misura che vale la qualificazione diretta per la finale del 14 è 4,50. Alle 10.35 scatterà, invece, la prima batteria dei 1500 metri con Margherita Magnani che dovrà vedersela con avversarie come l’iridata svedese Abeba Aregawi e la croata, oro europeo under 23, Amela Terzic. Dieci minuti dopo sarà la volta della 19enne ‘figlia d’arte’ Federica Del Buono. Via via gareggeranno tutti gli altri impegnati nella pr ima giornata. Ma con quali possibilità l’Italia dell’atletica si presenta al via di Zurigo 2014? «Arriviamo in crescendo di condizio-
· Berlino
MIROSLAV Klose, miglior cannoniere della storia dei Mondiali con 16 reti, ha annunciato l’addio alla nazionale tedesca: «Con il Mondiale vinto in Brasile ho coronato un sogno. Sono fiero di essere stato d’aiuto a questo successo. Ho capito che non potrebbe esserci momento migliore per lasciare».
MOURINHO NEI GUAI
Drogba: lungo stop Serve un sostituto · Londra
BRUTTO infortunio alla caviglia destra per Didier Drogba durante l’amichevole che il Chelsea ha vinto a Budapest contro il Ferencvaros: ora l’attaccante dovrà stare lontano dai campi per 4 o 6 mesi per una lesione ai legamenti. Una tegola per Mourinho che ha riportato a Stamford Bridge questa estate l’ivoriano. Ora i Blues potrebbero scendere di nuovo sul mercato: serve un sostituto di Diego Costa.
RIVOLUZIONE UNITED
Van Gaal scarica Fellaini e Nani · Manchester
ne» è sicuro il ct azzurro Massimo Magnani. L’Italia spera con i triplisti Fabrizio Donato e Daniele Greco, la quattrocentista Libania Grenot, il recordman nazionale dell’alto Marco Fassinotti e la pattuglia dei maratoneti guidata dall’’argento iridato Valeria Straneo.
IL TECNICO del Manchester United Louis Van Gaal ha scaricato Fellaini, insieme a Nani, Zaha, Keae e Rafael, invitandoli ad ascoltare le offerte che arriveranno in quanto non farebbero più parte del progetto dei Red Devils. Una mossa che avvicina ancora di più il Napoli all’ex giocatore dell’Everton. Anche il centrocampista Anderson e l’attaccante Javier Hernandez sono ufficialmente sul mercato.
5
SABATO 23 AGOSTO 2014 il Resto del Carlino
•••
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Modena
GUARDANDO nell’elenco dei giocatori d’interesse Nazionale spicca un circolo emiliano che è secondo solo al Golf Torino per numero di atleti prestati ai colori azzurri. Pensiamo a Luca Cianchetti, Riccardo Michelini, Jacopo Vecchi Fossa. Stiamo parlando del Modena Golf & Country Club, prestigioso circolo di Castelnuovo Rangone che vanta una lunga tradizione legata al proprio club dei giovani. Ma quali sono i segreti di tale successo? «Il Club dei Giovani è un vero e proprio punto d’incontro e di crescita all’interno del circolo nel quale i ragazzi si confrontano. E non solo sul golf», racconta Lorena Giovanardi che da anni segue con passione e dedizione l’attività giovanile del circolo. Come avviene in molti circoli italiani gli allievi vengono divisi in gruppi differenziati per capacità e livello di gioco, volontà di migliorare, comportamento e serietà dimostrata durante le lezioni. L’OBIETTIVO è quello di consentire ai giovani di agevolare i rapporti tra loro consentendo ai più meritevoli di prendere parte all’attività della Federgolf, e l’acquisizione dell’handicap con la relativa partecipazione alle gare giovanili. C’è un corso per agonisti, rivolto ai ragazzi in possesso di handicap di gioco o brevetto, che dimostrino, oltre alla capacità di gioco, anche attitudine e volontà di miglioramento golfistico e un altro rivolto ai più giovani e a coloro che si stanno avvicinando al golf. I corsi seguono due periodi, quello preestivo e quello autunnale, e vengono seguiti dai maestri dei circoli sotto la supervisione di Federico Bisazza, ex giocatore del
& dintorni LA SCUOLA DEI CAMPIONI Modena, un’oasi per i giovani «Formiamo uomini e giocatori» Le promesse «Qui stanno crescendo Cianchetti, Michelini e Vecchi Fossa»
Tour e oggi allenatore nazionale. «Il corso di perfezionamento permette ai ragazzi di migliorare il proprio gioco con l’obiettivo di entrare a fare parte della squadra che rappresenta il circolo». L’attività agonistica, oltre a un aspetto ludico e formativo dal punto di vista tecnico, nel prevede anche uno di carattere educativo. Le presenze ai corsi e alle gare vengono monitorate dai maestri del circolo, la direzione e lo staff tecnico che si riservano la facoltà di inserire altri allievi. In caso di intemperanze, gli agonisti possono essere sospesi per un periodo di tempo, fino a estrometterli dall’attività in caso di mancanza grave. «I genitori portano i loro figli al circolo e li affidano a noi — prose-
Un circolo da seguire Castell’Arquato, Le Fonti, Cervia e Piacenza sulle orme del club di Castelnuovo Rangone
PROMESSE In alto: Luca Cianchetti. In basso, a destra: Riccardo Michelini. E altre immagini del Modena Golf
gue la Giovanardi —. Noi cerchiamo di fare del nostro meglio per meritare la fiducia che ci danno, non limitandoci a insegnargli rudimenti tecnici, ma aiutandoli a crescere. Incitandoli, ma anche sgridandoli quando necessario».
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
NEL 2013, per il terzo anno consecutivo, Modena ha ricevuto il Seminatore d’Oro dal comitato. Il segreto della buona riuscita sta nell’organizzazione. I ragazzi si sentono parte di una squadra e sono orgogliosi di indossare la divisa del circolo perché facenti parte della società sportiva, proprio come avviene negli altri sport. A Modena il golf è una Sport, proprio con la S maiuscola. Seguendo l’esempio di Modena tutti i circoli della regione stanno migliorando i propri club dei giovani. Castell’Arquato, Piacenza Golf, Le Fonti e Cervia si sono messi in luce con numerosi under 12 che hanno preso parte ai corsi del comitato.
L’iniziativa della Fig Emilia Romagna Il 31 agosto partenza da Ferrara, destinazione Torino
In pullman col comitato per vedere l’Italia Open · Bologna
QUAL E’ L’EVENTO al quale un giovane sportivo dovrebbe assistere alla pratica della propria disciplina? Risposta banale. Le partite dei professionisti. Quanti giocano a calcio vengono portati negli stadi o i giovani cestisti o pallavolisti nei palazzetti. Guardare un match disputato da quanti hanno fatto della disciplina sportiva la propria professione ha una grande valore formativo. Molto maggiore rispetto che trascorrere la medesima giornata ad allenarsi. Il golf non fa eccezione e in Italia l’Open è la gara più importante del calendario. Spesso, purtroppo, i ragazzi, con i propri genitori, sono rimasti all’interno delle mura del proprio circolo. Organizzare trasferte, spesso lontane e stancanti per gli emiliani, non è cosa agevole. Il comitato regionale quest’anno ha facilitato il compito. E’ stato organizzato un
pullman, gratuito, per coloro che vorranno recarsi a Torino per vedere dal vivo i nostri campioni. Il bus lascerà gli ormeggi domenica prossima, 31 agosto dal Cus Ferrara, località più a sud dalla quale partire. Il circolo ha un ampio parcheggio ed è facilmente raggiungibile da tutte le località marittime. Ora di partenza 6,30. Quindi si procederà per Bologna, con appuntamento alla rotonda interna dell’aeroporto Guglielmo Marconi. Poi Modena e Piacenza Ovest, uscita dell’autostrada A1, e via in direzione Torino, o meglio Fiano Torinese, per l’ultima giornata dell’Open. LA TRASFERTA, alla quale prendono parte i maestri del comitato, i collaboratori dell’attività giovanile e i ragazzi della regione, sarà anche un’occasione di aggregazione e confronto.
Sport www.qsonline.it
NUOVA APERTURA BOLOGNA Visita-igiene-ortopanto (su richiesta del medico)
€ 25 fino al 15 settembre Per appuntamento 051-530366
MERCOLEDÌ 27 agosto 2014
IL NUOVO TEAM MANAGER DELLA NAZIONALE
«E’ il ruolo che più di ogni altro attendevo». Gabriele Orali commenta così la fresca nomina a team manager nella Nazionale italiana. Il campione del mondo 1982 parla a 360 gradi della squadra azzurra e del futuro: «Conte? E’ come Mourinho: che mi ha mandato anche un sms per complimentarsi»
la sua frase sulla recente nomina del ct azzurro. E poi l’Inter: «Mi ha fatto piacere la telefonata di Moratti. Ho aspettato per tanto tempo una chiamata dell’Inter che non è arrivata». E Balotelli? «Sono stato molto impegnato e non so cos’abbia detto a Liverpool: Conte ha già detto che le porte della Nazionale sono aperte a tutti». RdC
Gabriele Oriali, 61 anni, ha giocato per Inter e Fiorentina; è stato dirigente dei nerazzurri dal 1999 al 2010
Oriali si sbilancia: «Conte come Mou Aspettavo una chiamata dall’Inter... »
SENZ ASCOSSEI LCDADELBOLOGNA MAGUARALDI DI CE: «PRESTOANDRÒ APRENDEREUNCAFFÈ». I LRI FERI MENTO ÈAZ ANETTI . MORANDI SI ADOPERA PERTENERESUDI GI RI LASOCI ETÀ: AMETÀOTTOBREI LCERCHI OPOTREBBE CHI UDERSI . WSZ OLEKDELLASAMP PERCOMPLETAREL’ ATTACCO
Milan
➔
➔
MOLA all’interno
NEGRI all’interno
L’erede di Balo è un intrigo Se salta Torres c’è Borini
BI ONDI , GI ORDANO, MARCHI NI EVI TALI ALL’ I NTERNO
Il ricordo
➔
FIESOLI all’interno
L’ultimo saluto a Martini, la leggenda del ciclismo
L AS P E R A N Z A
Basket
➔
SELLERI all’interno
Abbonamenti, si ricomincia La Virtus punta quota 2.000
Dalla moglie al tecnico, Woods tra i divorzi non vince più Andrea Ronchi A VOLTE per tornare ad aver successo bisogna far pulizia e mettere ordine nella propria vita. Deve averlo pensato molte volte Tiger Woods negli ultimi 5 anni, ovvero da quando la parola “divorzio” è entrata nella sua vita. Prima del dicembre 2009 il Fenomeno del golf americano viveva un idillio: primo posto indiscusso nel
ranking mondiale, rotta puntata all’abbattimento di ogni record nella storia del golf, oltre 100 milioni di dollari guadagnati all’anno e una famiglia felice con una splendida moglie e due figli. I travagli di Woods sono iniziati con il divorzio dalla moglie Elin che, scoperta l’infedeltà del marito, lo ha lasciato presentandogli il conto milionario. In quel momento la vita del Fenomeno è stata costellata di sali-
scendi. Lo stop di qualche mese e il fuggi fuggi degli sponsor seguito, a metà 2010, da quello del coach che curava il suo swing dal 2003, Hank Hane,y che lo dà per finito e pubblica un libro nel quale racconta tutti gli errori del suo ex allievo. Dopo un periodo di riflessione chiama a seguirlo il canadese Sean Foley. Il 2011 però è costellato da infortuni, ritiri e un’altra separazione: quella dal suo storico
caddie Steve Williams che viene licenziato in tronco. Il 2013 sembrava l’anno della svolta: inizio di una nuova vita a fianco della campionessa di sci Lindsey Vonn, 5 vittorie e il primo posto al mondo. Vissero tutti felici e contenti? Assolutamente no. Il 2014 inizia con un grave infortunio alla schiena e conseguente intervento chirurgico, tornei non conclusi e ora un altro divorzio: quello da Sean Foley.
13
SABATO 30 AGOSTO 2014 il Resto del Carlino
•••
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Ferrara
LA NOSTRA REGIONE ha tanti giovani che si stanno mettendo in luce. Tra questi Giacomo Fortini, sedicenne ferrarese, che dallo scorso anno è entrato nel giro della Nazionale. Jack, come lo chiamano gli amici, lo scorso anno è passato da handicap 3,5 a +2.
& dintorni IL SOGNO AMERICANO
Fortini da Ferrara agli States «Al college per studiare e giocare»
Emergente «Ho 16 anni e da un decennio sono innamorato di questo sport»
«Ho preso parte a un campus al Cus Ferrara all’età di 7 anni e mi è piaciuto sia il gioco che l’ambiente, fattore importante visto che i miei genitori non sono golfisti». Quando ha capito che questo gioco era diventato uno sport serio?
La svolta «Ho capito di essere bravo quando ho vinto tra i cadetti battendo tutti i favoriti» FAVOLA L’arcobaleno spinge Giacomo Fortini
Lei frequenta il liceo scientifico con indirizzo sportivo e riesce a conciliare golf e studio con ottimi risultati. E’ complicato?
«Il prima possibile direi!».
Addirittura? Non si rischia di avere troppe pressioni o di stancarsi?
«Ho avuto una pausa di sei mesi e alcuni momenti difficili ma il golf è troppo affascinante». Che problemi ha avuto e come si superano le difficoltà?
La giornata tipo «Al mattino frequento il liceo al pomeriggio alterno i libri con la pratica sul green»
«Il primo passo è stato prendere l’handicap di gioco e iniziare a fare gare. Avevo 11 anni. La svolta è arrivata quando ho vinto i campionati cadetti battendo Gobbato e Melocchi, due ragazzi che erano tra i più forti della categoria».
Oggi il golf è una parte importante della sua vita e l’obiettivo è farlo diventare una professione anche se la strada è ancora lunga. Esiste un’età ideale per iniziare?
Ha mai pensato di lasciar perdere, magari dopo una gara andata male?
«C’è stato un periodo nel quale a ogni gara il primo colpo andava a sinistra e la cosa è andata avanti per alcuni mesi. A quel punto subentra la paura di giocare. Un giorno, invece di arrabbiarmi, mi sono messo a ridere. Poi, da quel momento, mi sono concentrato solo sul colpo che mi apprestavo a giocare e, dopo il primo risultato, è tornata la fiducia».
Come si è avvicinato al golf?
«Servono impegno e organizzazione. La mia giornata tipo prevede scuola al mattino, golf nel pomeriggio seguito dallo studio. In estate riesco a giocare tutti i giorni mentre in inverno mi limito a quattro volte la settimana».
«All’inizio dev’essere solo divertimento, il tempo per lo stress agonistico arriva...».
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
Esiste un indicatore per riuscire a valutare se un ragazzo potrà sfondare?
«L’handicap è una buona cartina tornasole però non dev’essere l’unica e non ci si deve abbattere se non si riesce ad abbassare velocemente. Non credo ci sia un’età entro la quale un giocatore deve sfondare perché la storia del golf ha casi di campioni precoci ma anche tardivi». E’ appena tornato dalla Scozia prima di partire per gli States, che programmi ha per il futuro?
«Ora prenderò parte ad alcuni tornei con la nazionale e poi valuterò se andare a studiare negli Stati Uniti dove c’è la possibilità di andare all’università continuando a giocare. Ho ricevuto alcune proposte da alcuni selezionatori e penso che questo sport sia un ottimo mezzo per potersi formare ad alto livello in college altrimenti inaccessibili perché molto costosi».
Un tour tra i castelli Possibilità di sperimentare le magìe di due campi tra San Bartolomeo e Castellarano
Nel cuore di Canossa, rievocando la figura di Matilde · Reggio Emilia
C’E’ QUALCOSA di misterioso e di gotico nella scenografia medioevale di speroni, boschi, dirupi e castelli, nel cuore dell’Appennino reggiano. Siamo a 30 chilometri da Reggio Emilia, il comune è quello di Canossa, nel cuore degli antichi dominii di Matilde di Canossa. Alta, fiera e potente, Matilde (1046-1115), viceregina d’Italia, è il più famoso personaggio femminile del medioevo europeo. Fu lei che organizzò l’incontro fra suo cugino l’imperatore tedesco Enrico IV e il papa il 28 gennaio 1077. Enrico IV, coperto da un umile saio, dovette attendere tre giorni scalzo sulla neve, prima di chiedere perdono a papa Gregorio VII e ottenere la revoca della scomunica. Oggi, quando si arriva fra i ruderi del castello di Canossa, su una rupe a 45 metri di strapiombo, l’atmosfera intatta e piena di magia. Il tour classico matildico tocca tre manieri: Canossa appunto, Bianello e Rossena. Bianello è a Quattro Castella, ricco di affreschi, scalinate, sale decorate. Qui Matilde nel 1111 venne incoro-
nata vice-regina. Rossena è sulla rupe di fronte a Canossa: è perfettamente conservato con il mastio, i camminamenti, sale, prigioni e un cortile panoramica. Ma c’è anche il castello di Carpineti: il più alto e imprendibile. Domenica 7 settembre a Canossa andrà in scena la rievocazione storica del penitenza con centinaia di figuranti, mercatino medioevali, giochi e spettacoli. PASSANDO al golf, invece, sul territorio ci sono due interessanti circoli (www.emiliaromagnagolf.com). Il primo è Matilde di Canossa Golf, resort, piscina coperta e centro benessere inclusi, appena fuori Reggio Emilia, a San Bartolomeo (tel. 0522 371295). Il campo, progettato dall’architetto Marco Croze, 18 buche, metri 6.200, par 72, ha paesaggi panoramici e un corso d’acqua. Sette notti, colazione, in camera doppia, 5 green fees: 535 euro a persona. Il secondo è il San Valentino Golf Club a Castellarano, 300 metro di altitudine (tel. 0536 854033). In 130 ettari di boschi e prati e 4 laghi, ha 18 buche da campionato, par 72, metri 6.203 e una maestosa Club House.
SPORT VARI
MARTEDÌ 2 SETTEMBRE 2014 il Resto del Carlino
IL GRANDE GOLF
MAGINI VINCE LA GARA INDIVIDUALE
7
•••
DALL’EX PILOTA DI FORMULA UNO GIORGIO PANTANO A PRISCA TARUFFI, MOLTI BIG SI SONO DATI APPUNTAMENTO ALL’EDIZIONE DEL PROSSIMO ANNO
BAGNAIA NUOVA «CASA» DI ASCANIO
L’ex protagonista del Grande Fratello trionfa nella Pro Am: 38 squadre in campo capitanate da un prof Andrea Ronchi
· Bagnaia (Siena)
IL ROYAL Golf La Bagnaia nel weekend ha ospitato la sua seconda Pro Am che ha fatto registrare il tutto esaurito. Ben 38 squadre in campo formate da un professionista e tre dilettanti che si sono dati battaglia sulla distanza delle 36 buche sui saliscendi del sodalizio toscano. Il campo si è presentato in condizioni eccellenti lasciando senza fiato quanti vi hanno giocato per la prima volta. Il sole ha accompagnato i giocatori in campo e l’organizzazione è stata impeccabile nonostante il gravoso impegno con le prima partenze alle 7:30 del mattino e gli ultimi arrivi all’imbrunire. Nel corso della premiazione, alla presenza di Andrea Monti Riffeser, il direttore del circolo Sandro Maistrello ha ringraziato sia i partecipant, che si sono fermati numerosi, che Magniflex ed Enic, sponsor della gara. La classifica individuale è stata vinta da Lorenzo Magini che ha consolidato il vantaggio conquistato al termine del primo giro nel quale ha realizzato 66 colpi. L’impresa si ferma a un solo colpo dal record del campo di Paolo Scalabrino. Magini ha concluso in 137 colpi precedendo Andrea
ItalVolley E’ già penultima spiaggia oggi con la Francia · Cracovia (Polonia)
HA GIA’ IL SAPORE della penultima spiaggia, Italia-Francia di stasera alle 20,15 (diretta Raisport), seconda sfida per gli azzurri nel mondiale di volley polacco. Non perché la qualificazione sia a rischio: passano quattro squadre su sei, quindi i ragazzi di Berruto avrebbero ancora tempo. Ma al turno successivo si portano i risultati del primo. L’avversaria è alla portata, anche se il gruppo del ct Tillie è ricco di talento. Ma se gli azzurri vogliono davvero puntare a una medaglia, devono subito riscattare lo scivolone al debutto contro l’Iran. Classifica girone D: Iran, Francia 3, Stati Uniti 2, Belgio 1, Italia, Portorico 0.
Pedroncini e Zeke Martinez entrambi a quota 140. Sotti il par anche Emanuele Bolognesi, quarto con 141, e Andrea Basciu, quinto con 142. La classifica netta ha visto premiate le prime cinque squadre trasformandosi in una sorta di “Natale del golfista” con regali per tutti. La squadra di Ascanio Pacelli, per l’occasione in campo con papà Filippo, suo fratello Andrea e Gaspare Di Ienno, ha sbaragliato la concorrenza con un totale di 253 punti. Alle loro spalle il team di Luigi Tunnera, con Edoardo Pavesi, Lorenzo Mori e Tommaso Tesauro che, a quota 258, hanno staccato di un punto Andrea Perdoncini, Silvia Sciutto, Andrea Piovano e Cesare Perdoncin che hanno completato il podio. Quarto posto a Keke Martinez con Roberto Isoppo, Paolo Procopio e Valerio Cecconi a quota 260 e quinto alla squadra di Alessandro Pissilli con Moreno Gambini, Roberto Fanticelli e David Gambin. Molti partecipanti, come l’ex pilota di Formula Uno Giorgio Pantano (campione in carica di GT Open), e Prisca Taruffi, si sono già dati appuntamento al prossimo anno insieme ai tanti habitué che stanno vedendo maturare il circolo alle porte di Siena che, come il buon vino, migliora con il passare delle stagioni.
Equitazione Garcia non prenderà parte alle gare. Intanto lacune organizzative macchiano i Weg francesi
Mondiali in Normandia: oggi al via salto ostacoli e volteggio Paolo Manili
· Caen (Normandia)
LA SECONDA settimana degli Alltech Fei World Equestrian Games, i mondiali di equitazione in Normandia, inizia con il warmup di salto ostacoli e subito è sfortuna per gli azzurri. Bonzai van de Warande, cavallo di Juan Carlos Garcia, il più quotato del nostro team, non prenderà il via e gli subentra Fabio Brotto con RGitana. Bonzai era stato dichiarato rivedibile all’ispezione veterinaria di domenica, causa una ferita che si era procurato raggiungendosi a un glomo. Ieri mattina non era migliorato e quindi non è stato nemmeno presentato alla seconda visita. Seppure con l’amaro in bocca Garcia è rimasto a Caen a sostenere la squadra. Gli altri tre del team sono De Luca (Evita van de Veldbalie), Gaudiano (Cocoshinsky) e Moneta (Neptune Brécourt). Ieri nel Warm-Up hanno fatto qualche salto per ambientare i cavalli, questa mattina alle
reining con podio tutto a stelle e strisce: oro a Flarida (Spooks Gotta Whiz) argento a Fappani (Custom Cash Advance), argento a McCutcheon (Yellow Jersey). I nostri Prevosti (Boemil Twin Robotop) e Ferri (Rooster Nic) hanno chiuso 18esimo e 19esimo.
L’azzurro Juan Carlos Garcia
09.10 il via con la prova a tempo, domani e dopo le due manches che, sommate al punteggio della prima prova odierna, assegneranno le medaglie a squadre. A quel punto, previo un giorno di riposo, i migliori 30 disputeranno la gara a due percorsi sabato, infine i migliori quattro si giocheranno al finalissima, domenica, scambiandosi i cavalli. Le nazioni in gara sono 53, di cui 33 con la squadra,
per un totale di 153 cavalieri e altrettanti cavalli. Allo stadio d’Ornano sarà l’assalto per gli ultimi posti, domenica la finalissima è sold-out. OGGI allo Stadio Zenith prende il via anche il volteggio, con Anna Cavallaro favorita per la caccia all’oro. Tra le ultime finali disputate settimana scorsa, quella del
INTANTO sono emerse diverse lacune tecnico-organizzative di questi Weg, a cominciare dalla difficoltà -anche per addetti ai lavoridi poter seguire le diverse discipline in sedi molto lontane fra loro. L’autorevole quotidiano sportivo francese l’”Equipe” ha stigmatizzato, nel giorno del cross al’Haras du Pin, l’incapacità di accogliere il pubblico, bloccato in colonna da un gigantesco ingorgo di auto, lasciato fuori dai cancelli o fatto entrare in accessi distanti anche un paio di chilometri da quelli assegnati. Su 50 mila biglietti venduti si sono registrati solo 35mila ingressi. Insomma un flop. Ma è ancora presto per tirare conclusioni.
6
•••
GOLF
il Resto del Carlino VENERDÌ 5 SETTEMBRE 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Torino
LA MIGLIOR OCCASIONE per vedere da vicino alcuni tra i migliori giocatori al mondo è l’Open d’Italia. Sebbene la nostra massima manifestazione golfistica non abbia ancora l’appeal per richiamare i top player del ranking, lo scorso fine settimana il golf Torino ha avuto in campo alcuni tra i migliori giocatori dell’European Tour.
& dintorni A SCUOLA DAI CAMPIONI I talenti emiliano-romagnoli incontrano Manassero e Siem
Indimenticabile Trasferta all’Open d’Italia per i ragazzi dei circoli della regione
IL CONSIGLIO direttivo del comitato dell’Emilia Romagna ha organizzato un autobus con il quale
Quindi una foto di gruppo e poi... tutti in campo a seguire Matteo Manassero, i fratelli Molinari e i migliori in classifica. Alla ricerca di autografi, palline autografate e selfie con sfondi da tour, i ragazzi si sono mossi egregiamente sul percorso. Marciel Siem, uno dei giocatori tedeschi più forti, ha addirittura regalato il proprio putter al giovane Lorenzini del Golf Cimone. Apoteosi di una giornata indimenticabile. Durante il viaggio di ritorno i ragazzi hanno commentato i colpi più spettacolari e la strategia di gara dei protagonisti in campo con i maestri regionali Gaetano Macciocchi, Luca Martufi
Un riconoscimento nazionale Il presidente della federazione Chimenti si è complimentato per l’iniziativa del comitato
Un regalo speciale Il campione tedesco ha donato il suo putter a Lorenzini, giovane del Golf Cimone
ha portato i ragazzi a vivere questa esperienza. Erano una trentina, giunti da tutti i circoli della regione, i giovani golfsti non impegnati in gare che non si sono fatti scappare l’occasione e hanno goduto del transfer messo a disposizione gratuitamente dal comitato. Il bus è partito alle 6.30 da Ferrara facendo tappa a Bologna, quindi a Modena e Piacenza prima di arrivare a Torino. Per i genitori la tranquillità della supervisione dei collaboratori Ettore Ghinelli, Massimo Masina, Lorena Giovanardi e Carlo Lambertini.
e Claudio Ferrari. «Avete visto che distanze? Oltre 200 metri con un metal wood», ma anche «Giocano dal bunker con maggior facilità rispetto a qualsiasi parte del campo, ma come fanno a fermare la palla sempre in prossimità dell buca?». Questi spunti saranno utili per approfondimenti nei prossimi corsi del comitato. Chiaramente i ragazzi hanno anche condiviso le foto dei loro ‘appostamenti’ sui social network. «È stata un’esperienza molto interessante che ha permesso ai ragazzi di vedere da vicino i loro campioni e vivere per un giorno il mondo del professionisto al quale molti di loro ambiscono — ha spiegato Maurizio Barberini, responsabile dell’attività giovanile della Federgolf Emilia Romagna — Il prossimo anno ripeteremo l’esperienza con l’Open al Golf Milano e, con una comunicazione mirata e con buon anticipo, puntiamo ad ampliare il numero dei partecipanti».
GIUNTI a Torino i ragazzi sono stati accolti da Stefano Frigeri, presidente del comitato regionale, in compagnia del presidente della federazione Franco Chimenti che si è complimentato per l’iniziativa.
FESTA I ragazzi emiliani in trasferta a Torino. A sinistra Matteo Manassero, sopra Marciel Siem
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
L’appuntamento Al via il Festival del Prosciutto, con visite guidate, concerti e spettacoli TIPICI Il Duomo e i prodotti di Parma
Parma splende tra salumi, vigne, castelli e green · Parma
PARTE OGGI il Festival del Prosciutto di Parma. Per 15 giorni (fino a domenica 21 settembre) Parma si trasforma in uno sfarfallio di degustazioni creative, aperitivi, incontri, tour guidati, spettacoli (Goran Bregovic il 14 a Langhirano). Fra le attrazioni più gettonate c’è l’apertura al pubblico dei templi sacri del prosciutto. Grazie all’iniziativa Finestre Aperte, partono ogni giorno le navette gratuite che accompagnano la gente nei prosciuttifici più belli fra colline, parchi protetti e castelli di 13 comuni. Ogni giorno una gita: anche fino all’appenninico Parco dei Cento Laghi, al confine con la Liguria, o nei manieri fuori città (Info ð 0521 218889 – 218855). Sempre aperto anche il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma all’antico Foro Boario di Langhirano. E fra una degustazione di Prosciutto in vigna (la
organizzano 10 cantine intorno al Castello di Torrechiara ) e una passeggiata guidata, non bisogna perdersi le bellezze di Parma città, dal Battistero in piazza del Duomo e dalla Galleria Nazionale. In zona ci sono poi due interessanti golf club. Il primo è a 13 km da Parma, il Golf Club La Rocca a Sala Baganza, a ridosso dell’antico Borgo ducale. Il percorso piuttosto tecnico, 18 buche e 6.076 metri, si snoda tra boschi di querce e laghetti. E un’ottima cucina parmigiana nel ristorante del Club. A 20 minuti da Parma c’è il Salsomaggiore Golf Club. Il percorso collinare, 18 buche di campionato, è disegnato su una ondulata valle di 70 ettari. Il ristorante della Club house, con piscina e solarium, propone cucina tipica parmigiana. Al mercoledì promozione dedicata alle donne: green fee a 25 euro invece che 50. Info: www.emiliaromagnagolf.com e www. festivaldelprosciuttodiparma.com.
•••
6
il Resto del Carlino VENERDÌ 12 SETTEMBRE 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
L’EMILIA ROMAGNA da sempre crede nell’attività giovanile. Se da una parte il golf ha una forte valenza educativa, dall’altra, come per ogni sport, i ragazzi sono l’elemento necessario per sviluppare la disciplina sportiva. Precursore del progetto scuola, mediante il quale i ragazzi in passato hanno potuto svolgere la propria ora di attività motoria in un golf club, oggi il comitato cerca nuove strade per dribblare i problemi legati agli spostamenti. Carolina Ghiselli è la referente del progetto per il comitato. Una consulenza preziosa poiché non sempre è facile districarsi tra i paletti della burocrazia italiana legati
& dintorni DALLA SCUOLA AI CLUB Un progetto per lanciare talenti «Così conquistiamo i giovani»
Ghiselli La referente per il comitato: «Facciamo provare a tutti questo sport» Sono 17 i circoli coinvolti
Da Piacenza a Rimini: l’Emilia Romagna c’è · Bologna
L’idea di fondo «L’educazione va di pari passo con l’attività motoria: il golf diventa una palestra di vita» all’insegnamento, cosa che lei fa magnificamente. Insieme con il presidente di Federgolf Emilia Romagna Stefano Frigeri e ai collaboratori Lambertini e Ghinelli, durante un incontro al Golf Club Le Fonti a Castel San Pietro Terme, Carolina Ghiselli ha spiegato le novità legate al rilancio del progetto scuola che prenderà il via tra pochi giorni.
SPETTACOLO Lo splendido scenario di un campo da golf. Nella foto piccola: Carolina Ghiselli, referente del comitato Emilia Romagna
VUOI PROVARE IL GOLF?
Su quali fondamenti si basa?
«L’idea di fondo che sottende questa progettazione è da individuare nello scopo principale dell’educazione sportiva scolastica: arricchire il patrimonio motorio e culturale dei ragazzi e delle ragazze anche e soprattutto attraverso le risorse che il territorio può loro offrire». In cosa consiste?
«Il progetto si declina strutturalmente in due particolari momenti: una prima fase definita promozionale alla quale aderirà la scuola con varie classi. Questa fase ha lo scopo di far provare il golf e apprezzare
ECCO i circoli che aderiscono all’iniziativa: Argenta (Ferrara), Castell’Arquato (Piacenza), Augusto Fava di Cento (Ferrara), Cesenatico (ForlìCesena), Cus Ferrara, Casalunga di Castenaso (Bologna), Cus Parma, I Fiordalisi di Forlì, Imola, Le Fonti di Castel San Pietro (Bologna), Parma, Monte Cimone di Sestola (Modena), La Bastardina di Agazzano (Piacenza), Molino del Pero di Monzuno (Bologna), Modena, Santo Stefano di Campagnola (Reggio Emilia), Riviera di San Giovanni in Marignano (Rimini).
Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
l’ambiente in cui si pratica. Nella seconda fase del progetto, da marzo, gli alunni particolarmente interessati saranno oggetto di piano di lavoro specifico che prevede il graduale passaggio da neofita a giocatore esperto, pronto ad affrontare l’attività agonistica». Quale tipo di riscontro avete avuto dalle passate esperienze?
«Abbiamo notato un cortocircuito nel collegamento tra la fine delle attività scolastiche e il conseguente inserimento dei ragazzi nell’attività di circolo. Uno degli elementi di criticità emersi è legato al problema logistico: i campi di golf sono collocati lontano dai centri abitati e, quindi, poco raggiungibili dai ragazzi in modo autonomo. Questa
La situazione virtuosa «I ragazzi che hanno genitori praticanti sono agevolati nel raggiungere i campi-gara» ha, purtroppo, una ricaduta negativa sul proseguo dell’attività . Le situazioni dove i anche i genitori si sono avvicinati alla pratica golfistica hanno agevolato la prosecuzione dell’attività nei ragazzi. Nota positiva evidenziata è legata ai rapporti che i circoli hanno saputo creare e mantenere con le istituzioni scolastiche del loro territorio». Quali le prospettive per il futuro?
«Passata la fase dedicata alla promozione all’interno delle scuole, auspichiamo un coinvolgimento attivo e propositivo dei circoli che hanno aderito, al fine di stimolare ed agevolare il proseguo dell’attività all’interno del Club dei Giovani. Sostanzialmente è stato pensato un progetto che fosse di utilità ai golf club attraverso il potenziamento dei giovani giocatori e che, di conseguenza portasse nuova linfa alla compagine giovanile regionale. E’ previsto, da parte dei referenti regionali, un continuo e costante monitoraggio del percorso in ogni sua fase di svolgimento».
Appuntamento Fino a domenica lungo il porto e i canali romagnoli stand con la tipica gastronomia locale
Cervia: feste, spettacoli e musica al ‘Sapore di Sale’ · Cervia (Ravenna)
QUESTO FINE settimana a Cervia si festeggia la grande festa di Sapore di Sale. Fino a domenica sera sarà tutto un susseguirsi di appuntamenti, spettacoli, laboratori di cucina (a proposito, sapete già preparare una piadina come si deve o volete iscrivervi a uno dei corsi in programma alla festa?), escursioni in barca, tramonti in salina, degustazioni e show cooking, cioè veri e propri spettacoli con grandi chef che cucinano dal vivo le loro ricette www.cerviasaporedisale.it. Lungo il porto di Cervia, direttamente collegato attraverso un sistema di canali con le antiche saline, spunteranno gli stand con la gastronomia tipica locale, prodotti al sale di Cervia e i prodotti della saline di Trapani, Margherita di Savoia, Sant’Antioco, Aigues Mortes, Volterra, Sicciole e Strugnano. Il momento clou che scatenerà, come al solito, una pioggia di scatto fotografici sarà domani pomeriggio, alle 16,30, quando annunciata da uno squillo di sirena, arriverà la burchiella (antica imbarcazione) carica del prezioso sale cervese, trainata dai
salinari. Il sale dolce di Cervia, ricco di proprietà ed elementi, sarà distribuito in piccoli sacchetti a tutti i presenti, come ormai vuole la tradizione. E fra una passeggiata naturalistica e una degustazione di pesce, si potranno anche vedere le mostre dedicate al mondo del sale (nella foto, una sala del museo del Sale) e dei pescatori e a villini e alberghi del periodo Liberty , entrambe mostre fotografiche. A CERVIA, Milano Marittima, fra pinete naturali, laghi salmastri, si snodano le 27 buche dell’ elegante Adriatic Golf Club Cervia, ispirato ai grandi percorsi americani. Fino al 21 settembre c’è un’offerta per regalarsi l’ultimo mare: 7 notti con colazione al costo di 6, all’ hotel Miami 4 stelle di Milano Marittima e 5 Green Fees a 630 a persona in camera doppia (info: www.emiliaromagnagolf.com). Sempre in provincia di Ravenna si trova il Riolo Golf, nella cittadina termale di Riolo Terme. Il club, 18 buche, è circondato da 200 ettari di natura incontaminata con pendenze alternate e laghetti artificiali.
SPORT VARI
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2014 il Resto del Carlino
IL CASO DI DOPING
E’ ACCUSATA DI FAVOREGGIAMENTO
11
•••
L’ATLETA AZZURRA RISCHIA TRE ANNI E MEZZO DI STOP ERA GIA’ STATA ASCOLTATA DALLA PROCURA DI BOLZANO IL 9 OTTOBRE DELLO SCORSO ANNO
SCHWAZER, CAROLINA PRENDE TEMPO
Convocata dalla Procura del Coni venerdì la Kostner spera in uno slilttamento: c’è l’Opera On Ice
· Bolzano
Carolina Kostner, 27 anni, un oro Mondiale e cinque Europei in carriera
L’OPERA ON ICE da una parte, la procura antidoping dall’altra. Non c’è ancora la certezza che Carolina Kostner si presenti venerdì al Coni per riferire sul caso di Alex Schwazer. Lo ha detto la sua manager, Giulia Mancini, nel corso della presentazione dello spettacolo ‘Intimissimi on ice Opera pop’, che debutterà proprio venerdì a Verona, in cui la Koster è la protagonista femminile. Alla presentazione dello show a Milano l’atleta non era presente, perché, hanno spiegato gli organizzatori, «impegnata con il resto del cast nelle prove». «Non abbiamo ancora confer-
me della presenza di Carolina a Roma — ha detto la Mancini —. C’è stata una convocazione e ora i legali di Carolina si stanno occupando di tutto». «Confidiamo nella sensibilità del Coni davanti a questo grande evento», ha fatto eco Marco Balich, ideatore e co-produttore dello show. «Noi — ha aggiunto — vorremmo che venerdì Carolina facesse la prova generale e tutte le prove all’Arena. Magari se per interrogarla si aspettasse il lunedì saremmo tutti più contenti». In ogni caso l’atleta azzurra «è stata ascoltata sulla vicenda Shwazer il 9 ottobre dello scorso anno dalla Procura di Bolzano come persona informata
sui fatti — ha spiegato la sua manager — e, da buona cittadina, ha già detto tutta la verità e sarà pronta a ripetere le stesse cose anche da-
Le parole della manager «Ha già riferito tutto, il Coni sia sensibile E’ una ferita che si riapre» vanti al tribunale del Coni. Deve solo riconfermare quello che ha già detto». «Carolina è serena quando è sul ghiaccio — ha concluso la Mancini — ma ogni volta che si apre l’ar-
Golf Terzultima tappa del World Corporate Golf Challenge: trionfa il team Cercavacanze. Il 18 in Franciacorta
Grande spettacolo a Margara verso la finale di Bagnaia IL CIRCUITO dedicato alle aziende più atteso dello Stivale, dopo la pausa estiva, è sbarcato in Piemonte al Golf Club Margara, uno dei più prestigiosi circoli d’Italia: il World Corporate Golf Challenge. Il circuito, che si sviluppa su 14 tappe, è arrivato al terzuletimo appuntamento prima della finale al
Ultimo atto ad Abu Dhabi Chi vince a Bagnaia stacca il pass per la finalissima di dicembre negli Emirati Royal Golf La Bagnaia. Nel sodalizio senese i qualificati si contenderanno i posti per la finale ad Abu Dhabi in dicembre. In una calda e quanto mai inaspettata giornata estiva si sono date battaglia sul campo 15 aziende per cercare di cogliere gli ultimi sei posti in palio per la qualificazione. Infatti dopo la tappa di Margara,
che destinava due pass, si giocherà al Franciacorta Golf Club il 18 di settembre e la tappa conclusiva del 25 a Le Pavoniere Golf & Country Club.
A MARGARA ha vinto il team Cercavacanze con 85 punti formato da Tessore, Pozza, Dovetta e Parisi. Alle loro spalle la squadra Pertusi & Pastori formato da Comaschi, Fontana, Bertola e Giardina. Sul gradino più basso del podio l’Immobiliare Parodi con Morandini, Vinciguerra, Parodi e Gelsomino. La squadra Bidiamond ha vinto la classifica lorda staccando l’altro pass per la finale alla quale potranno partecipare i componenti del team: Schiano, Bonafede, Degiovanni e Del Vecchio. Nella prossima tappa a Franciacorta, oltre alla giornata di gara, si svolgerà anche una sessione di sport coaching per tut-
ti gli iscritti al torneo dal titolo “Come migliorare il tuo gioco” a cura della DSB Italy, sponsor del torneo. Seguirà quindi una degustazione della cantina Bellavista e prodotti tipici locali. Tutte le info su italy.worldcorporategolfchallenge.com Andrea Ronchi
gomento per lei è una ferita nel cuore per tutto quello che ha passato tre anni fa» quando è emerso il caso del doping del sul suo ex fidanzato, il marciatore Alex Schwazer. Carolina è accusata di essere stata complice del proprio ex e aver omesso di denunciarlo alle autorità competenti. La Kostner dovrà chiarire la presenza in casa di un macchinario con cui l’ex dormiva e spiegare perché avrebbe mentito agli ispettori antidoping, che il 29 luglio 2012 bussarono alla porta della casa di Oberstdorf, coprendo la presenza di Schwazer e raccontando che si trovava a Racines. Rischia 3 anni e mezzo di stop.
Tennis Errani subito eliminata a Tokyo · Tokyo
SARA Errani è stata eliminata al primo turno del Wta di Tokyo, tcategoria Premier 5, che si gioca sui campi in cemento della capitale giapponese. La tennista romagnola, al ritorno in campo dopo i quarti di finale degli Us Open, accreditata della quinta testa di serie, ha ceduto a sorpresa alla neozelandese Marina Erakovic, proveniente dalle qualificazioni: 6-4 6-1 il punteggio finale.
F1 Wolff: «C’è crisi Volley Le azzurre Hamilton-Rosberg» per i mondiali · Berlino
«L’AMICIZIA di lunga data tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg sta vivendo un momento difficile. Questo a causa della loro lotta per il titolo mondiale di F1 correndo con la stessa macchina». E’ quanto ammette il team principal della Mercedes Toto Wolff. «Questi ragazzi hanno calibrato tutta la loro vita nella priorità principale che è quella di vincere il campionato piloti».
SARANNO quindici le pallavoliste azzurre che da oggi torneranno a radunarsi al centro Giulio Onesti per preparare il campionato mondiale femminile di pallavolo. Queste le giocatrici convocate dal ct Marco Bonitta: Ferretti, Lo Bianco, Signorile (alzatrici); Centoni e Diouf (opposti); Folie, Chirichella e Arrighetti (centrali); Fiorin, Piccinini, Del Core, Bosetti, Costagrande (schiacciatrici); Cardullo e De Gennaro (liberi).
9
VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014 il Resto del Carlino
•••
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
LO SCORSO weekend e quello alle porte sono stati impegnativi per alcuni golf club della regione. Dopo il trofeo Pallavicino, campionato a squadre riservato agli under 18, si sono svolti i tornei di qualifica e selezione, rispettivamente la serie B e C del golf nazionale. Non bisogna lasciarsi trarre in inganno poiché nel golf la differenza è molto più sottile rispetto al calcio. La categoria più bassa, il torneo di Selezione, ha riservato una delle soddisfazioni più grandi. Il team di Casalunga, compo-
& dintorni EXPLOIT CASALUNGA
Varoli, Haslauer e Monforti Ferrio: una promozione che vale doppio
Torneo di selezione Il circolo di Castenaso brilla sul green del Cus Ferrara
per solo quattro colpi totali. La gara, ridotta alla distanza di due giri causa il maltempo che ha investito il percorso di Poggio dei Medici, prevedeva la classifica stilata sommando tre risultati su quattro giocatori di ciascun team. RISIBILE il divario che ha condannato i ragazzi di Molino che proveranno certamente a risalire il prossimo anno. Hanno concluso a metà classifica il Cus Ferrara, composto da Edoardo Gallerani, Filippo Maggi, Giacomo Fortini e Emanuele Govoni, e quello di Cervia con Elia Brighi, Luigi D’Amico, Mattia Vetricini e Lamberto Zanzani. Nel campionato femminile, disputato al «Le Fon-
Retrocessione con rimpianto Nella fase di qualifica Conero e Molino del Pero penalizzati dal maltempo
Nazionali assoluti Da domani il club di Cervia impegnato a Punta Ala Modena e Bologna a Sutri
sto da Stefano Varoli, Alexander Haslauer e Marco Monforti Ferrio, ha concluso al secondo posto cogliendo una splendida promozione. La gara sulla distanza delle 36 buche con due risultati su tre, è stata portata a termine con lo score totale di 279 colpi sul par 69 del Cus Ferrara che ha ospitato l’importante manifestazione.
ti» che è tornato così ad aprire i propri cancelli a un grande evento dopo i fasti del Let e dell’Alps Tour, torneo incolore per Modena, Le Fonti e Matilde di Canossa.
PURTROPPO una sola altra squadra emiliana ha preso parte al campionato, si tratta di Le Fonti che ha concluso a metà della graduatoria. Ci sarà tanto lavoro da fare per molti circoli per poter allestire una rappresentativa all’altezza per il prossimo anno. Salendo di categoria, nel torneo di Qualifica, brutte notizie per il Conero e Molino del Pero che sono retrocesse. Amaro in bocca per il circolo di Monzuno che perde la categoria
IL CASTELLO A Vignola
SORRIDENTI La squadra del Casalunga che, insieme con il secondo posto, ha conquistato la promozione
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
SOLO LE PRIME quattro squadre avevano diritto alla promozione e i team emiliani, seppur lontani dai vertici della classifica, hanno maturato esperienze importanti. A partire da domani si disputeranno i campionati nazionali assoluti. Le ragazze di Cervia saranno impegnate al Golf Punta Ala mentre le squadre di Modena e Bologna al Nazionale di Sutri, nei pressi di Roma. I team partono con ambizioni differenti: Cervia e Bologna puntano alla salvezza, mentre Modena, che è accreditata quale quarta squadra (con una somma dei cinque handicap di -6,3) può puntare al podio. Ve ne daremo conto la prossima settimana.
Appuntamenti Da oggi a domenica show a Vignola con Magrelli, a Maranello con Jannacci e a Spilamberto con Van de Sfroos
Poesia, musica e spettacolo: a Modena c’è aria di festival · Modena
UN’IDEA per un fine settimana di qualità è il Festival della Poesia a Modena. Il meglio della poesia italiana e internazionale arriva (da oggi a domenica) nelle piccole piazze di Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Marano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Maranello. Il cartellone è fitto di eventi (tutti a ingresso gratuito): spettacoli, reading, dibattiti, intrattenimenti per bambini, visite guidate. Programma su www.poesiafestival.it. Oggi per esempio a Vignola, alle 18, alla Rocca, c’è il reading di Valerio Magrelli. In serata, alle 21, a Castelvetro Paola Turci si racconta tra musica e poesia. A Castelnuovo Rangone alle 21 Vito parlerà di cibo e arte. Domani alle 11,30 a Levizzano Rangone arriva il premio Strega Tiziano Scarpa. La scena britannica è presente con Simon Armitage E Jamie Mckendrick (domani alle 18, Vignola). Domani sera, alle 21, a Maranello c’è il concerto di Paolo Jannacci dedicato al padre Enzo e a Castelfranco Emilia ci si emoziona con il Cyrano de Bergerac visto da Stefano Benni.
A Spilamberto (sempre domani sera) i funambolismi artistici di Davide Van de Sfroos. Fra gli appuntamenti di domenica pomeriggio c’è l’omaggio a Roberto Roversi con Stefano Benni, Michele Smargiassi e il poeta Gianni D’Elia, a Maranello. A POCA DISTANZA dal Festival, a Colombaro di Formigine c’è il Modena Golf & Country Club (siamo a dieci chilometri da Modena e 35 da Bologna). Costruito su progetto del campione tedesco Bernhard Langer con l’architetto americano Jim Eng, è considerato fra i migliori d’Italia. Si estende su 100 ettari, 18 buche, 5 laghetti, piscine, palestra. L’Hotel più vicino è Corte degli Estensi di Colombaro: 7 notti con colazione e 5 green fees, 535 euro. Fino a metà ottobre è aperto il Monte Cimone Golf Club a Sestola, 9 buche su fairway ondulati. A Sassuolo poi la settimana di golf e spa alle Terme della Salvarola costa 612 euro con colazione e 5 green fees. A Vignola l’Hotel La Cartiera propone il weekend da giovedi a domenica, 3 notti B&B e 2 green fees a 264 euro. Info: www.emiliaromagnagolf.it.
SPORT VARI
VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2014 il Resto del Carlino
IL GRANDE GOLF
•••
MONDIALE DI CICLISMO: IL PROGRAMMA DI OGGI SI INIZIA ALLE 9 CON LA GARA IN LINEA DELLE DONNE JUNIORES (4 GIRI, 72,8 CHILOMETRI); ALLE 13 LARGO AGLI UOMINI UNDER 23 (10 GIRI, 182 CHILOMETRI)
SCATTA LA RYDER CUP
LESQUADRE
LNZ
Te a mEUROPA T ho ma sBj o r n, J a mi eDo na l d s o n, Vi c t o rDub ui s s o n, Se r g i oGa r c i a , Ma r t i nKa y me r , Gr a e meMc Do we l l , Ro r yMc I l r o y , J us t i nRo s e , He nr i kSt e ns o n, Le eWe s t wo o d , St e p he nGa l l a c he r , I a nPo ul t e r -C a p i t a noPa ul Mc Gi nl e y
11
Te a mUSA Ri c k i eFo wl e r , J i mFur y k , Z a c hJ o hns o n, Ma t t Kuc ha r , Phi l Mi c k e l s o n, Pa t r i c kRe e d , J o r d a nSp i e t h, J i mmyWa l k e r , Bub b aWa t s o n, Ke e g a nBr a d l e y , Hunt e rMa ha n, We b bSi mp s o n -C a p i t a no T o mWa t s o n
COMEFUNZ I ONALARYDERCUP E' unt o r ne oc hes i s v o l g eo g ni d uea nni d a l 1 9 2 7 : s i s f i d a nog i o c a t o r i e ur o p e i es t a t uni t e ns i . Led ues q ua d r es i a f f r o nt a noi nunat r eg i o r ni c hep r e v e d e2 8ma t c h. So nop r e v i s t eo t t os f i d ef o ur s o me s ( d uec o p p i ed i g o l f i s t i , i nc ui i g i o c a t o r i d e l l as t e s s a s q ua d r as i a l t e r na none l c o l p i r el ap a l l i na ) , o t t of o ur b a l l ( c i s o nos e mp r el ec o p p i emao g ni g i o c a t o r ec o nc l ud el ap r o p r i ab uc ai na ut o no mi a ) ed o d i c i i nc o nt r i i nd i v i d ua l i . I l v i nc i t o r eol ac o p p i av i nc i t r i c ed i o g ni s f i d a o t t i e neunp unt op e rl ap r o p r i as q ua d r a , i nc a s od i p a r e g g i oe nt r a mb el es q ua d r eo t t e ng o nome z z op unt o . Al l af i ned e l l et r eg i o r na t er i s ul t av i nc i t r i c el as q ua d r a c hehao t t e nut oi l ma g g i o rnume r od i p unt i
MANASSERO: «EUROPA VINCI ANCORA» L’azzurro non c’è ma fa il tifo per il team di McGinley: «Senza Tiger americani rischiano» OGGI, sul percorso di Glenagles in Scozia, prende il via la Ryder Cup. Si tratta di una gara con cadenza biennale che, dal 1927, mette di fronte gli Stati Uniti al Vecchio Continente. Un modo diverso di giocare a golf e una sfida che piace al punto di essere seconda per ascolti solo alle Olimpiadi e i Mondiali di calcio. Il tifo è da stadio ma con il fairplay che uno sport di tale tradizione richiede. Le due compagini si affrontano in una tre giorni che prevede ben 28 match. Oggi si disputano otto doppi, quattro al mattino e altrettanti nel pomeriggio, con formula fourball e foursome. Ogni incontro si gioca con formula match play e assegna un punto al team vincitore o mezzo in caso di parità. L’Europa per la prima volta nel-
la storia parte con i favori dei pronostici anche se capitan McGinley sta sapientemente smorzando gli entusiasmi: «La somma del loro World Ranking è migliore rispetto alla nostra ma il pubblico può fare la differenza». Si prevede infatti un’affluenza di 45mila spettatori al giorno.
no guadagnati il posto con un’annata straordinaria. Tra loro non ci sono italiani poiché il più accreditato tra gli azzurri, Francesco Molinari, ha solo sfiorato la sua terza partecipazione. Tra gli americani manca Tiger Woods. «Non avere Tiger in
campo è un vantaggio per l’Europa, specialmente nei match singoli dove è pressoché imbattibile — ci ha detto Matteo Manassero —. Un’altra grande fortuna è che non sia stato chiamato Billy Horschel, che ha domi-
LA SQUADRA europea, storicamente composta da grandi star, quest’anno annovera anche giocatori sino allo scorso anno da media classifica che però si so-
Matteo Manassero
nato nel finale di stagione quando però le convocazioni erano già state decise». Gli europei, vittoriosi nelle ultime due edizioni, hanno sempre puntato sull’unione e lo spirito di squadra. Qualcosa però in questa edizione è differente come ci conferma Manassero: «Alcuni componenti del team, come Dubuisson, si conoscono poco perché giocano sull’European Tour mentre altri sono impegnati sul PGA». A questi vanno aggiunti gli screzi tra McDowell e McIlroy che storicamente hanno trascinato la squadra. «Non penso sarà un problema, tra gli americani questi problemi ci sono sempre stati anche se il capitano Tom Watson è la persona migliore per compattare i giocaotri a Stelle e strisce». Un pronostico? «Vince l’Europa di misura». Andrea Ronchi
Mondiale Volley Argentina battuta e certezza matematica del passaggio del turno
Le ragazze di Bonitta sanno solo vincere Italia Argentina
3 0
(25-17, 25-17, 25-16) ITALIA: Lo Bianco 1, Arrighetti 3, Costagrande 13, Centoni 16, Chirichella 8, Del Core 12, De Gennaro (L), Diouf 1, Ferretti, Folie 3, C. Bosetti 2, ne Piccinini. All. Bonitta. ARGENTINA: Nizetich 12, Rodriguez 1, Sosa 7, Boscacci 4, Reyes 5, Castiglione 1, Gaido (L), Curatola, Fernandez 5, Fresco. Ne Piccolo, Lazcano. All. Orduna. Arbitri: Kang, El Keboub. Note: Italia 8 ace, 13 m, e 15. Argentina 0 ace, 6 m, e 16. · Roma
IL PRIMO PASSO è fatto, l’Italia ottiene la matematica certezza del passaggio del primo turno, indi-
pendentemente da quello che succederà domani contro la Germania di Giovanni Guidetti e poi contro la rivelazione Repubblica Dominicana, due tappe che comunque saranno importanti per capire qualcosa di più sulla consistenza delle azzurre contro avversarie di livello più alto delle tre incontrate finora. Bonitta conferma la Lo Bianco e fa riposare la Picci-
nini. Al suo posto l’argentina naturalizzata Costagrande, che non trema contro la sua prima patria. Ma il ct ruota tutte le giocatrici, per tenerle sul pezzo: la panchina lunga potrebbe essere la vera arma in più delle azzurre, che intanto sono già sicure di passare al secondo turno, a Bari o a Trieste (dipenderà dal piazzamento). d.r.
IL PROGRAMMA Risultati terza giornata, girone A: Croazia-Repubblica Dominicana 3-2, Germania-Tunisia 3-0. Classifica: Italia 9, Rep. Dominicana, Germania 7, Croazia 4, Argentina, Tunisia 0. Oggi; riposo. Domani: 10,30 Tunisia-Croazia, 17 Repubblica Dominicana-Argentina, ore 20 Italia-Germania.
L’evento Nuove moto Guzzi e Aprilia da mercoledì al Salone Intermot a Colonia IL SALONE Intermot, che la prossima settimana inaugura a Colonia, in Germania, la stagione delle grandi rassegne internazionali dedicate alla moto, si apre con due grandi novità di Aprilia e Moto Guzzi, i marchi motociclistici del Gruppo Piaggio, leader euro-
peo del settore due ruote. Dall’1 al 5 ottobre Aprilia e Moto Guzzi mostreranno in anteprima due modelli inediti: Aprilia Caponord 1200 Rally e Moto Guzzi V7 II, due primi scorci delle future gamme moto del Gruppo Piaggio.
SPORT VARI
SABATO 27 SETTEMBRE 2014 il Resto del Carlino
IL GRANDE GOLF
RYDER CUP: STATI UNITI SUBITO SOTTO
9
•••
GRANDE PROVA PER LA COPPIA ROSE-STENSON GLI AMERICANI DOPO UN BUON INIZIO SI SONO DOVUTI ARRENDERE ALLA RIMONTA: 5-3
MCILROY A DUE FACCE, L’EUROPA VA Inizio incerto del campione nordirlandese, poi in coppia con Garcia conquista i punti decisivi LA RYDER CUP parte col botto sul percorso di Gleneagles in Scozia. I 12 giocatori europei, al termine degli 8 doppi della prima giorno, conducono con il punteggio di 5 a 3. Sotto gli occhi dei 60mila tifosi che hanno assiepato il percorso gli europei sono partiti molto forti nei 4 doppi del mattino con formula 4 palle la migliore (ogni giocatore gioca la propria pallina e si conta il risultato migliore), ma hanno subito il ritorno degli americani. Rose e Stenson sono stati l’unico acuto azzur-
Il nordirlandese Rory McIlroy, 25 anni
ro del mattino dominando la coppia Watson - Simpson. Per contro Poulter e l’esordiente Gallacher sono stati strapazzati dai giovani rampantissimi a stelle e strisce Spieth / Reed. La buca 18 è risultata fatale per l’Europa: Kaymer e Bjorn sono stati costretti al pareggio da Fowler e Walker, mentre Garcia e McIlroy da trascinatori sono diventati la peggior delusione della giornata perdendo contro Mickelson e Bradley. Dopo il parziale di 2 ½ a 1 ½ capitan McGuinley ha mescolato le carte per i doppi del pomeriggio con delicata formula foursome (una sola pallina da giocare alternati). La confermatissima coppia Stenson - Rose è diventata trascinatrice conquistando il loro secondo punto di giornata contro Mahan e Johnson, ma anche il secondo pomeridiano, dopo la vittoria di Westwood e Donaldson nei confronti di Furyk e Kuchar. I boati per le due vittorie hanno probabilmente svegliato Garcia e McIlroy, schierati nuovamente insieme e in grande difficoltà contro Walker e Fowler. Il duo europeo sulla carta più forte, numero uno e tre al mondo, ha reagito con due birdie nelle ultime due buche riacciuffando un pareggio in quel momento insperato. McDowell, in coppia con Dubuisson, ha completato il pomeriggio quasi perfetto imbucando il putt alla buca 16 per la vittoria contro Mickelson e Bradley. Parziale pomeridiano di 3 ½ a ½ per un totale di 5 a 3. Ottimo inizio. Andrea Ronchi
Mondiale Volley Stasera sfida alla sua Germania: turnover per Bonitta
Italia: ostacolo Guidetti per il primo posto Ro ma d i r e t t aRa i Sp o r t 1
o r e2 0
I t a l i a
Al l . Bo ni t t a
Ger ma ni a
Al l . Gui det t i
Doriano Rabotti · Roma
C’E’ UN ITALIANO sulla strada che separa le azzurre del volley da un tentativo di gloria. Non è la prima volta, che Giovanni Guidetti si trova a gestire il de-
Azzurre al secondo turno Con le tre vittorie conquistate le ragazze hanno già il pass Domani c’è la Rep. Dominicana stino della nostra nazionale femminile dalla panchina sbagliata: perché è nel destino del ragazzo modenese diventare, un giorno, il ct dell’Italia. INTANTO però guida la Germania, avversaria di stasera nella quarta giornata dei mondiali, in pratica l’ostacolo più difficile da superare per arrivare al primo posto nel girone A, anche se domani ci sarà il confronto con
la rivelazione Repubblica Dominicana a chiudere il primo turno. Le azzurre sono già sicure di approdare al secondo, le sfide di oggi e domani decidono con quanti punti di tesoro (perché i risultati delle sfide contro le altre tre promosse del gruppo si portano nella seconda fase). Bonitta sa già come si vince un mondiale, avendolo fatto nel 2002. Il destino l’ha quasi obbligato a recuperare alcune delle azzurre che c’erano anche dodici anni fa (Piccinini, Lo Bianco, Cardullo), mescolate ad altre che nel frattempo si sono affermate come Ferretti, Arrighetti, Costagrande, Del Core e Centoni, e giovanissime dal grande futuro come Chirichella e Diouf. Il gruppo ha tutte le potenzialità fisiche, tecniche e di esperienza per andare avanti e arrivare a Milano, dove si giocherà la fase finale. Per le più anziane, però, s’impone un po’ di turnover, che riguarda anche Francesca Ferretti, operata solo
un mese fa al ginocchio. LA VERITA’ è che il ct ha a disposizione un gruppo molto lungo e di qualità, anche se il tempo per assemblare un gioco di squadra è stato poco. Anche per questi due motivi, nelle prime tre sfide del girone, più ‘morbide’, Bonitta ha fatto ricorso a una girandola di cambi, facendo entrare tutte almeno un po’. Da oggi forse si capirà con maggiore precisione quale squadra titolare ha in mente Bonitta, ma in realtà il gruppo è talmente ricco di talento ed esperienza, che forse puntare su un sestetto fisso significa rinunciare ad alternative che nessuna altra squadra ha. Classifica: Italia 9, Rep. Dominicana, Germania 7, Croazia 4, Argentina, Tunisia 0.
Inchiesta doping Audizione fiume per la Kostner sul caso Schwazer: «Con Ferrari incontro sporadico»
Carolina quattro ore in Procura: «Non ha coperto Alex» · Roma
SETTANTA DOMANDE e altrettante risposte. Nelle quattro ore trascorse nella Procura Antidoping del Coni (soltanto una pausa per mangiare un panino e andare in bagno), Carolina Kostner ha cercato di fugare qualsiasi dubbio: lei non sapeva che il proprio ex fidanzato e marciatore azzurro Alex Schwazer, fermato alla vigilia dei Giochi di Londra 2012 (e poi squalificato fino a gennaio 2016), faceva uso di Epo. Una ve-
rità da raccontare, dopo aver fallito la prima convocazione per “motivi lavorativi” (uno show sul ghiaccio all’Arena di Verona), direttamente al procuratore Tammaro Maiello e al suo vice Mario Vigna. Nel pomeriggio, provata dall’audizione fiume e visibilmente tesa, con accanto la manager Giulia Mancini, la pattinatrice si è infilata direttamente nell’auto di uno dei legali, Giovanni Fontana e Massimiliano Di Girolamo.
A spiegare la linea scelta per difendersi dall’accusa di “complicità” e “omessa denuncia” è stato Fontana: «Carolina ha chiarito i dubbi, lei non sapeva, è assolutamente in buona fede. Non ha coperto niente e nessuno, dietro richiesta di Alex aveva risposto all’ispettore antidoping che lui non era in casa perché lui aveva dato un’altra reperibilità ed era indispettito. Lei ha inteso come una violazione della privacy che
l’avessero cercato dove non dovevano. Poi chiamò Alex al telefono per dirgli ‘parlaci tu che devono venire a Racines’. Non c’è nessuna violazione perché lui è stato trovato, testato ed e’ anche risultato positivo». E l’incontro in autogrill con il dottor Michele Ferrari, medico inibito a vita? «Un episodio del tutto sporadico» Carolina rischia 4 anni e mezzo. E le medaglie vinte? «Assolutamente no» assicura il legale.
Carolina Kostner
•••
14
SPORT VARI
il Resto del Carlino DOMENICA 28 SETTEMBRE 2014
MOTOMONDIALE
ALLE 14 IL GRAN PREMIO DI ARAGON
OGGI SI CORRERA’ IL GRAN PREMIO NUMERO 800 NELLA STORIA DELLA MOTOGP: QUALIFICHE IN SOFFERENZA PER ROSSI
CANNIBALE MARC, COSÌ NON VALE
Dominio Marquez: undicesima pole e record della pista. Rossi solo sesto: «Migliorato qualcosa» Ginnastica artistica Italia d’argento ai mondiali di ritmica · Smirne (Turchia)
LA SQUADRA Nazionale di Ginnastica Ritmica d’argento ai Campionati del Mondo. Le aviere del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare Marta Pagnini, Andrea Stefanescu e Camilla Patriarca con le compagne Alessia Maurelli (E. Putinati Ferrara), Sofia Lodi (Brixia Brescia) e la riserva Arianna Facchinetti (ASDG Terranuova) hanno conquistato la piazza d’onore di Smirne con il punteggio complessivo di 34.282. Il titolo iridato sfugge per 167 millesimi e finisce tra le mani di un’ottima Bulgaria, leader con 34.449 (17.133 17.316). Le campionesse uscenti della Bielorussia perdono una clavetta e devono accontentarsi del gradino più basso del podio con 34.133 (16.750 17.383). Solamente quarta una deludente Russia, con 33,949.
· Alcaniz (Spagna)
MARC MARQUEZ dimentica in fretta lo “stop” di Misano. Ad Aragon, il campione in carica della Honda ha voluto subito mettere le cose in chiaro e dopo la riscossa “Rossa” della prima giornata di prove libere, che aveva visto la Ducati in vetta, prima con Iannone e poi con Dovizioso, si è preso
la pole position (l’undicesima della stagione) con tanto di record della pista. Il leader del mondiale l’ha ottenuta con il crono di 1’47’’187 rispondendo agli attacchi del proprio compagno di squa-
dra Dani Pedrosa, che nei minuti finali era balzato in testa alla classifica dei tempi, ma che alla fine si è dovuto arrendere alla supremazia del 93. Una prima fila con due Honda e una grande Ducati, portata in alto da Andrea Iannone, rider del Team Pramac e prossimo pilota del Team interno. Il pilota di Vasto che qui ha a disposizione la nuova GP14.2 ha confermato i progressi suoi e della Rossa di Borgo Panigale. Valentino Rossi, invece, è riuscito ad agguantare la seconda fila dopo aver sofferto tantissimo in prova.Per la prima volta aveva dovuto disputare le Q1, visto che nei tempi combinati delle prime tre sessioni di prove libere non era riuscito ad entrare nella Top Ten, che vale l’accesso diretto alle Q2, dove si decide la griglia di partenza. Un risultato (sesto tempo) che può star bene al pesarese: «Alla fine siamo riusciti a migliorare alcune cose e partirò dalla seconda fila, che non è poi così male. Ora dobbiamo cercare di fare qualche ulteriore miglioria nel warm up, per essere al top». LE PRIME posizioni della griglia: 1. Marquez, Spa, Honda, 1’47”187; 2. Pedrosa, Spa, Honda, +0.362; 3. Iannone, Ita, Ducati, +0.498; 4. Espargaro, Spa, Yamaha, +0.678; 5. Crutchlow, Bri, Ducati, +0.710; 6. Rossi, Ita, Yamaha, +1.039 Alessio Brunori
Ryder Cup Golf L’Europa è più bella di sera Altra rimonta e Stati Uniti sotto 10 a 6 LA SQUADRA EUROPEA ha bissato il risultato della prima giornata nel secondo giorno della quarantesima Ryder Cup. Sul percorso di Gleneagles il team capitanato da McGinley ha sofferto la parziale rimonta mattutina con i quattro match 4 palle la migliore, conclusi 2½ a 1½ per gli statunitensi, ma ha poi allungato nuovamente nei foursome pomeridiani nei quali non ha perso nessun incontro limitandosi a pareggiarne uno. Il parziale di 10 a 6, sebbene sia un punteggio più che incoraggiante dal quale partire per i 12 singoli in programma nell’ultima giornata, non deve ingannare. La storia insegna che i ribaltamenti sono sempre possibili. Tom Watson, il capitano americano, ha un bel da fare.
senza sortire buoni risultati. Per contro gli europei sono parsi molto determinati trascinati dalla coppia McDowell (foto) – Buduisson ma anche Justin Rose, imbattuto e costretto a un
LE SORPRENDENTI esclusioni per l’intera giornata di Mickelson e Bradley, ma anche quella pomeridiana di Bubba Watson, hanno creato tensione
OGNI SINGOLO mette in palio un punto e con il risultato di 14 i giocatori del Vecchio Continente si confermano vincitori. Andrea Ronchi
pareggio da un Kaymer sottotono nel match degli errori.
•••
24
SPORT VARI
il Resto del Carlino LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2014
IL GRANDE GOLF
OTTIMA LA PRESTAZIONE DEL FRANCESE DUBUISSON E’ STATO DETERMINANTE IN COPPIA CON MCDOWELL GLI AMERICANI SONO STATI TEMIBILI SINO ALLA FINE
LA SFIDA TRA CONTINENTI
RYDER: SON SEMPRE ROSE
E’ lui il trascinatore dell’Europa: Usa battuti nella emozionante giornata finale Andrea Ronchi
· Gleneagles (Scozia)
ALLE ORE 17:34 la pallina di Donaldson è atterrata a 50 centimetri dalla buca 15, l’americano Bradley ha concesso il putt e così la Ryder Cup è stata vinta dalla squadra europea. Il punteggio conclusivo di 16½ a 11½ non deve trarre in inganno poiché la giornata finale è stata combattuta. L’EUROPA è partita dal confortante vantaggio di 10 a 6 ma con 12 punti in palio, in altrettanti incontri singolari, i colpi di scena non erano esclusi. Spieth e Reed, i “terribili” esordienti americani schierati nei primi due match, hanno provato a suonare la carica insieme allo scatenato Mahan, in vantaggio su Rose di 4 punti dopo 6
buche. Al giro di boa sono prevalsi l’esperienza e il carattere di McDowell, che ha ribaltato il risultato con Spieth da -3 a +2 portando il secondo punto di giornata, e Rose che ha recu-
char hanno conquistato punti che hanno lasciato aperte flebili speranze negli americani. A farne le spese Stenson, comunque positivo con 3 punti totali, Gallacher e Bjorn. LA VITTORIA di Donaldson ha portato il punto decisivo per la detenzione del titolo, mentre quella di Garcia con Furyk e i pareggi di Poulter, autore di 7 birdie e imbattuto in carriera nei singoli, con Simpson e di Dubuisson con Johnson hanno arrotondato il risultato. Soddisfatto, seppur sconfitto, Lee Westwood, autore di due ottimi doppi nei foursome dei primi due pomeriggi, contro Walker.
Il migliore Grande prova di carattere dell’inglese, autore di 4 punti, sempre schierato e imbattuto perato lo svantaggio pareggiando l’incontro con Mahan. IL PRIMO PUNTO per l’Europa nel frattempo era arrivato da McIlroy, per l’occasione in stile “Tiger”, con l’impressionante parziale di -8 in 14 buche che non ha lasciato alcuna possibilità all’amico/avversario Fowler. Intanto Reed, Mickelson e Ku-
10-6
PROPRIO I MATCH pomeridiani sono stati determinanti per la vittoria europea con un parziale di 7 a 1. Difficile trovare
un uomo simbolo, che normalmente diventa chi realizza il punto decisivo. Il migliore è stato Rose, sempre schierato e imbattuto, autore di 4 punti e con grande prova di carattere. McIlroy, parso sottotono nei doppi, ha dimostrato di essere il migliore al mondo nel singolare. Ottimo Dubuisson, talentuoso esordiente francese del quale sentiremo parlare ancora a lungo, macinatore di punti in coppia con McDowell. Appuntamento per il 2016 in Minnesota.
GRINTA Sergio Garcia festeggia la vittoria, giunta al termine di una giornata molto combattuta con gli agguerriti americani
Maratona di Berlino, nuovo record Kimetto è il più veloce del mondo
IL VANTAGGIO INIZIALE DELLA SQUADRA AZZURRA
· Berlino (Germania)
IL KENIANO Dennis Kimetto (foto) ha stabilito il nuovo record mondiale di maratona ieri a Berlino, correndo in 2h02’57’’ (tempo ufficioso). Con questo tempo Kimetto che ha 30 anni - è il primo uomo a scendere sotto il muro delle due ore e tre minuti. Il precedente record mon-
7-1
IL PUNTEGGIO PARZIALE DELL’ULTIMO MATCH
2016
L’ANNO DEL PROSSIMO CONFRONTO MONDIALE
diale - 2h 03’23’’ - apparteneva a un altro corridore keniano, Wilson Kipsang, che lo aveva stabilito lo scorso anno sempre a Berlino. Kimetto ha vinto davanti al connazionale Emmanuel Mutai, anche lui sceso sotto il precedente primato mondiale (2h03’13’’ non ufficiale). Terzo al traguardo l’etiope Abera Kuma.
Mondiali di Volley Le azzurre battute dalle dominicane: dopodomani a Bari c’è l’Azerbaijan
Italia primo stop: da mercoledì via alla seconda fase Italia Rep. Dominicana
2 3
(15-25, 25-16, 21-25, 25-16, 8-15) ITALIA: Lo Bianco 1, Piccinini 2, Chirichella 5, Diouf 14, Del Core 11, Arrighetti 9, De Gennaro (L), Ferretti 1, Centoni 15, C. Bosetti 11, Folie 2, ne Cardullo (L). All. Bonitta. REP. DOMINICANA: Vargas Valdez 9, Arias 9, Marte 2, De la Cruz 27, Mambru 12, Rivera 16, Castillo (L), Binet, Martinez, Pea, Rojas. ne Norberto. All. Kwiek. Arbitri: Alrousi, Rodriguez. Note: Spettatori 8.640. Durata set: 26’, 29’, 29’, 26’, 16’. Italia: ace 9, battute sbagliate 5, muri 7, errori 22. Repubblica Dominicana: ace 4, battute sbagliate 8, muri 16, errori 23.
Doriano Rabotti · Roma
IL LANCIO della stampella è riuscito soltanto a metà. La prima sconfitta dell’Italvolley in rosa non impedisce alle ragazze di Bonitta di chiudere in testa il girone della prima fase, al termine di una sfida contro la Repubblica Dominicana che ha sancito una volta di più come questo mondiale sia nato sotto la cattiva stella degli infortuni, dopo quelli di Ferretti e Lucia Bosetti e il forfait di Aguero durante la preparazione. MA IL CUORE non manca ad un gruppo a tratti commovente: senza la Costagrande, che si era procurata una lieve distorsione alla
caviglia, le azzurre avevano perso il primo set e anche Antonella del Core, altra caviglia girata, all’inizio del secondo set. Ma in quel momento Lo Bianco e compagne hanno scavato dentro le proprie energie, vincendo il secondo set con due opposte in campo, e poi lottando da leonesse fino ad un tie-break al quale l’Italia è arrivata già sicura del primo posto, ma comunque desiderosa di centrare anche quel punticino in più che servirà nella seconda fase di Bari. Dove l’Italia, che debutterà mercoledì contro l’Azerbaijan e poi affronterà il Belgio, arriva con due punti di vantaggio sulla quarta, il Giappone: le chances di giocarsi sabato contro le nipponiche l’approdo alla fase finale di Milano sono altissime.
GLI ABBINAMENTI · Bari
ORA L’ITALIA giocherà il secondo turno a Bari, con le quattro squadre promosse dal gruppo D, portandosi dietro i risultati del primo girone contro le altre squadre promosse. Questo il calendario delle azzurre, sempre alle 20: mercoledì 1 ottobre Italia-Azerbaijan, giovedì 2 Italia-Belgio, sabato 4 Italia-Giappone, domenica 5 Italia-Cina. Classifica di partenza: Cina 8, Italia 7, Dominicana 6, Giappone 5, Belgio, Croazia 3, Azerbaijan 2, Germania 1. Passano le prime tre.
•••
6
il Resto del Carlino VENERDÌ 17 OTTOBRE 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
FARE SCELTE coraggiose e andare in controtendenza spesso paga. In un periodo nero per la nostra economia e in un paese che fatica a riprendersi, ci sono delle persone che hanno deciso di investire nella loro passione, per poterla condividere con il maggior numero di persone possibili. La passione della quale stiamo parlando è il golf mentre le persone sono i soci del Molino del Pero, circolo di 18 buche a Monzuno, sulle colline bolognesi in direzione Appennino. Il Molino del Pero rappresenta il tipico esempio di golf club della nostra regione, ovvero una struttura aperta a tutti nella quale si
& dintorni L’ACADEMY DEL MOLINO Da Monzuno a Casalecchio: il nuovo campo pratica fa centro
Il presidente Filippini: «Una risposta precisa alle richieste dei nostri soci»
lippini, presidente del circolo – siamo comodi per tutti i cittadini di Bologna, costiamo poco senza rinunciare alla professionalità e offriamo una vera area di allenamento, ottima sia per cominciare che per la pratica dei più esperti». La posizione è davvero felice: a Casalecchio in via Di Vittorio 18, all’interno del prestigioso tiro a volo Bologna, pochi minuti dal centro di Bologna senza nessun problema di parcheggio. Nella nuova Academy, golfisti esperti, principianti o semplici curiosi possono praticare, migliorare o semplicemente conoscere lo sport più praticato al mondo senza alcuna formalità e a costi accessibili. La struttura offre uno spazioso driving range dove praticare il gioco lungo anche dall’erba, una vasta area per il gioco corto con bun-
Filosofia vincente «Ci siamo convinti che solo ampliando l’offerta possa crescere tutto il movimento»
Una scelta oculata «Non occorre iscriversi: tutti possono giocare con la formula preferita»
trascorre il tempo tra amici. Per poterne fare parte, proprio come nella maggior parte dei circoli emiliani, non è necessario essere ricchi e lo stato sociale resta fuori dai cancelli.
ker e chipping green e un grande putting green con 18 buche. «La particolarità che differenzia la nostra golf academy dalla tradizionale proposta golf – continua Filippini – è la grande facilità d’accesso. Non serve alcuna iscrizione, tutti possono giocare decidendo di iniziare con un corso collettivo o anche cimentarsi da soli con bastoni e palline». L’ingresso singolo costa 10 euro e vale per una intera giornata, l’abbonamento per un anno 350 euro. Esistono abbonamenti mensili e soluzioni personalizzate. A breve prenderanno il via numerosi corsi, sia collettivi che individuali, differenziati secondo le esigenze dei giocatori. Il corso di primo livello parte da 59 euro con sei lezioni. La Molino del Pero Golf Academy è aperta tutti i giorni dalle 10 fino al tramonto e oltre grazie all’impianto d’illuminazione già in funzione. Info: 349 9264470 oppure 051 6770506.
PRIMA DI RIUSCIRE a giocare a golf in campo con soddisfazione è necessario un ovvio periodo di allenamento per far proprio questo movimento che non è del tutto naturale. La struttura ideale dove apprendere i rudimenti e allenarsi è il campo pratica. Si tratta di strutture che hanno postazioni dalle quale tirare palline che poi vengono raccolte dagli addetti. Ogni circolo ha un campo pratica al proprio interno, ma il Molino del Pero ha deciso di crearne uno ulteriore e non all’interno delle proprie mura, bensì a Casalecchio. «Parlando con i soci ci siamo convinti che solo grazie a strutture come i campi pratica si possa diffondere il golf – racconta Arturo Fi-
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
Weekend Da non perdere il Palazzo dei Principi. Festa d’autunno all’insegna dei ciccioli balsamici a pochi chilometri da Reggio
Correggio e Albinea: tra acetaie, erbazzoni e atmosfere medievali · Reggio Emilia
PORTA Il Palazzo dei Principi
COSA SI PUO’ FARE questo fine settimana? Per esempio andare a Correggio, 15 minuti da Reggio Emilia, cittadina medioevale dove si può visitare il bel Palazzo dei Principi. Questo weekend c’è la festa di San Luca e le vie di Correggio si riempiono di laboratori del gusto, bancarelle di prodotti tipici (gnocco fritto, erbazzone, saba, savor), lavorazione del maiale e profumi irresistibili. Fra i momenti clou del pomeriggio: la preparazione e cottura della forma di parmigiano reggiano e la pigiatura e torchiatura dell’uva come una volta. Sabato e domenica prossimi c’è la festa di autunno ad Albinea: Ciccioli Balsamici. L’occasione per assaggiare i ciccioli (assicurano qui) più buoni del mondo e il pregiato aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia. Si gironzola e si assaggiano i sapori d’autunno tipici: caldarroste, lambrusco, gnocco fritto, erbazzone. Da fare: le visite guidate con assaggi all’Acetaia Comunale nei sottotetti di Villa Tarabini. Per raggiungerla, si segue un itinerario tra le meraviglie botaniche del Parco
della Villa e la fontana di Garibaldi, fresca di restauro. Gran finale con il Palio dei Ciccioli. A 8 CHILOMETRI da Correggio si può giocare tutto l’anno al Golf club Santo Stefano a Campagnola Emilia. E’ all’interno di una tenuta di campagna del 1500, trasformata in resort con hotel, piscina, ristorante, attico meeting space. Il percorso con 9 buche è molto tecnico e leggermente mosso con vari laghetti. Sul posto si possono noleggiare carrelli, sacche e attrezzatura. Sul territorio ci sono altri circoli di dimensioni più ampie. Il primo è il Matilde di Canossa Golf, un complesso di campagna con albergo, piscina coperta e centro benessere, appena fuori Reggio Emilia, a San Bartolomeo. Il percorso di 6.200 metri, 18 buche, è circondato da paesaggi panoramici con un corso d’acqua. Sette notti, colazione, 5 green fees: 535 euro. Il secondo è il San Valentino Golf Club a Castellarano: in 130 ettari rigogliosi di boschi e prati e 4 laghi, ha 18 buche da campionato e una bella Club House (www.emiliaromagnagolf.com).
•••
10
il Resto del Carlino VENERDÌ 3 OTTOBRE 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
DA SABATO a mercoledì il Golf Nazionale ha ospitato il campionato nazionale assoluto maschile a squadre, la massima competizione per team riservata ai circoli italiani. Per dirla in gergo calcistico la serie A del golf. Il campionato, aperto alle migliori 18 formazioni, ha visto la partecipazione di due squadre emiliane: Modena e di Bologna. Sorti differenti per i due club. Modena ha conquistato un prestigioso secondo posto mentre Bologna è retrocessa. Il team modenese ha dovuto correre ai ripari sostituendo, la sera prima del via, l’indisponibile Riccardo Alberti con Claudio Cavicchioli, giocatore 1 di handicap, quindi
& dintorni MODENA, FESTA DOPPIA Bregoli, Vecchi Fossa e Ricchi firmano un argento a sorpresa
Campionato assoluto Il circolo vola con Cavicchioli, Donaggio e Cianchetti
doci al loro gioco ma non è stata una passeggiata. Il risultato ampio non deve trarre in inganno». I ragazzi di Modena hanno superato Torino, che li aveva battuti lo scorso anno. Il pareggio nei due match di doppio del mattino ha permesso ai modenesi di giocarsi le chance nei 5 singoli pomeridiani e i 3 punti conquistati hanno aperto le porte per la finale con Parco di Roma, team maggiormente accreditato per la vittoria finale. «Abbiamo cercato di accoppiare i nostri giocatori più deboli ai loro più forti, Paratore su tutti, che sono imbattibili per chiunque». Così è avvenuto, ma il Parco di Roma si è portato sul 2 a 0 nei match del mattino. «Un punto al mattino è fondamentale – aveva raccontato il direttore del circolo Da-
Un anno dopo, la rivincita Il club piega Torino che dodici mesi prima aveva vinto la sfida
L’applauso a Cervia D’Ettore, Maioli e le due Galli conquistano una tranquilla salvezza per la Romagna
da sogno per il 99 per cento dei golfisti, ma meno tecnico del giovane talento quindicenne. Modena, accreditato in ogni modo come quarto team per somma di handicap (-6,3) si è classificato al terzo posto al termine delle prime 36 buche medal. La graduatoria al termine dei due turni di qualifica ha decretato l’inserimento nel tabellone dei match play sia per i playoff, validi per il titolo, che per i playout, che hanno decretato le retrocessioni. Bologna ha concluso al 15° posto e, incontrato il team di Villa Condulmer in un match da dentro-fuori, è stato sconfitto 3,5 a 1,5 retrocedendo. Tutt’altro cammino quello dei ragazzi di Modena. Riccardo Bregoli, Claudio Cavicchioli, Francesco Donaggio, Jacopo Vecchi Fossa e Luca Cianchetti, capitanati da Paolo Ricchi, hanno battuto il Castello Tolcinasco 5-2. «Siamo riusciti a giocare adattan-
vide Colombarini –. Così avremo la chance di giocarcela nei singoli». Effettivamente Cianchetti e Donaggio sono riusciti a riportare il punteggio in parità, ma Paratore e Di Nitto hanno chiuso i giochi rendendo vano l’incontro di Vecchi Fossa che è stato interrotto e dichiarato pari: «E’ mancato un punto nei doppi perché sul 3 pari me la sarei giocata sino in fondo con Saracino – conclude Vecchi Fossa –. Siamo molto contenti per il risultato ottenuto perché è andato oltre le nostre aspettative». Nel torneo femminile l’unica squadra emiliana era rappresentata dal team di Cervia (Elisabetta Galli, Alessandra D’Ettore, Maria Vittoria Maioli e Virginia Galli) che è giunto nono raggiungendo così la salvezza senza playout. Il team del Molino del Pero, infine, si è salvato evitando la retrocessione nel campionati di qualifica.
ASSI Da sinistra: Cavicchioli, Vecchi Fossa, Bregoli, Bisazza, Cianchetti, Donaggio e capitan Ricchi
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
Appuntamento Da giovedì prossimo quattro giorni dedicati al salume: ristoranti e agriturismo propongono ricette sfiziose
Il gioco della Cuccagna e la mortadella: Bologna riscopre la storia · Bologna
FONTANA Il Nettuno
LO SENTITE anche voi questo profumo? A Bologna è in arrivo MortadellaBò, la grande festa del salume più rosa e più profumato del mondo. Si parte giovedì prossimo e si va avanti fino a domenica 12 ottobre fra chef, degustazioni guidate, laboratori, mostre e intrattenimenti. In piazza Re Enzo da giovedì a domenica si aprirà il temporary restaurant dove gli chef bolognesi proporranno la Mortadella Bologna igp servita al piatto. Chi è di fretta, potrà spizzicare al volo sfiziosi stuzzichini nello spazio Fingerfoopd in rosa, in piazza del Nettuno preparati in collaborazione con l’associazione della Mutua Salsamentari 1876. In piazza Maggiore apparirà come per incanto l’antico gioco della Cuccagna, mentre i ristoranti e gli agriturismi offriranno menù a tema. Il più antico club della città è il Golf Club Bologna sulle eleganti colline di Monte San Pietro, 16 km dal centro. Il tracciato – 18 buche, par 72, metri 5947 – ospita spesso gare nazionali. La Club House, circondata da un paesaggio idilliaco, ospita un ristorante ultrapremiato in
Italia, in estate si ci rilassa in piscina. In direzione Romagna, immerso nello stesso parco dove sorge il centro termale di Castel San Pietro, c’è il Golf Club Le Fonti, 18 buche. Il cuore medioevale della cittadina, con i suoi percorsi culturali ed enogastronomici è a solo pochi passi. In pochi minuti si raggiunge anche il Villaggio della Salute Più, altro centro di benessere termale aperto tutto l’anno. A 25 MINUTI da Bologna, a Monzuno, c’è poi il Golf Club Molino del Pero nell’ambiene collinare dell’Appennino. Fra salici piangenti che si specchiano nei laghetti, il percorso, 18 buche, è divertente e vario. Aperto tutto l’anno. In questo periodo a Bologna ci sono varie offerte speciali che includono anche il golf: Hotel Calzavecchio (4 notti, 464 euro), Relais Villa Valfiore (7 notti 695 euro), Monte del Re a Dozza Imolese (7 notti 575 euro), Hotel Corona d’Oro (7 notti 650 euro), Savoia Regency (7 notti 625euro), Metropolitan (7 notti 600 euro), Hotel alla Rocca a Bazzano (7 notti 605 euro). Info: www.emiliaromagnagolf.com.
9
VENERDÌ 10 OTTOBRE 2014 il Resto del Carlino
•••
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
LO SCORSO weekend il golf club Argenta, 18 splendide buche nel parco del Delta del Po, ha ospitato il Campionato Interregionale Emilia Romagna-Marche a squadre maschile. La gara, svoltasi sulla distanza delle 36 buche medal dai tee da campionato, ha visto al via 20 squadre in rappresentanza di altrettanti circoli delle due regioni. «Siamo stati molto contenti del successo della manifestazione e dell'ospitalità del circolo – ha detto Stefano Frigeri, presidente Federgolf zona 4 – Ci resta il rammarico di non aver potuto disputare il campionato femminile per mancanza di team».
& dintorni LA REGINA E’ MODENA
Vecchi Fossa trascina il suo team Battute Casalunga e Cus Ferrara
Campionato Emilia Romagna-Marche Netto il successo della squadra favorita
nenti del team. Francesco Donaggio ha realizzato un doppio 71, -2 totale sul campo, Luca Cianchetti ha apportato 72 colpi nel primo giro mentre Riccardo Bregoli 75 nel secondo. Tutti i quattro componenti hanno così partecipato attivamente alla costruzione del totale di 425, -7 rispetto al campo e 24 colpi sulla seconda classificata, che racconta del dominio netto dei vincitori. ALLE SPALLE del team modenese si è classificato Casalunga che ha avuto la meglio nel serrato testa a testa con il Cus Ferrara. Marco Monforti Ferrario e Alexander Haslauer hanno flirtato con il par, chiudendo rispettivamente in +1 e +2 le 36 buche. Alessan-
Al club Delta del Po In gara una ventina di circoli assistiti da un clima favorevole Buono il livello tecnico
Vittoria di squadra Donaggio, Cianchetti e Bregoli hanno assistito degnamente il portacolori degli emiliani
Probabilmente alcuni circoli si sarebbero potuti impegnare maggiormente per inviare un team in propria rappresentanza. La manifestazione è stata accompagnata dal bel tempo e il livello tecnico espresso è stato più che soddisfacente.
dro e Stefano Varoli hanno permesso al team di concludere con 449 colpi confermandosi seconda forza regionale. Sul terzo gradino del podio il Cus Ferrara che non è riuscito a sfruttare appieno il grande risultato di Giacomo Fortini. Il nazionale ha concluso i due giri in 69 e 71 colpi, con un totale individuale di -3 rispetto al campo. Filippo Maggi ha reagito al primo giro in 81 colpi con un buon 75, Emanuele Govoni ha apportato un 77 e un 79 mentre Edoardo Gallerani, ex argentano, è incappato in un weekend no con 87 e 80.
IL TEAM DI MODENA è stato il mattatore del campionato maschile. I vice campioni d'Italia, che partivano ovviamente con i favori del pronostico, non hanno lasciato spazio agli avversari. Jacopo Vecchi Fossa ha fatto registrare i migliori parziali in entrambe le giornate rafforzando il dominio della squadra. 69 colpi nel primo giro e 67 nel secondo hanno decretato un parziale individuale di -8 in due giri, un punteggio degno dei professionisti. Ottima la prova degli altri compo-
VINCENTI Una fase di gioco. Nella foto piccola in alto da sinistra Michele Gotti, presidente Argenta, Cianchetti, Bregoli, Bruni (capitano non giocatore), Stefano Frigeri (presidente Federgolf) Donaggio, Vecchi Fossa
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
IN DEFINITIVA, una gara che ha rispettato le attese come gioco e spettacolo, a conferma del livello di crescita che questo sport ha raggiunto nella nostra regione, particolarmente attiva anche nell’organizzazione di tornei di questa importanza.
L’Appuntamento Spettacoli e intrattenimento nel week end, e a pochi chilometri si può giocare nel Golf Club Verucchio
Sant’Agata Feltria, quel miracolo della natura chiamato tartufo · Sant’Agata Feltria (Rimini)
BIANCO. Pregiato. Profumato. Impossibile sbagliare: è il famoso tartufo di Sant’Agata Feltria. Il posto è un paesino antico e pieno di poesia incastonato nella valle dove scorre il fiume Marecchia. Siamo al confine fra tre regioni: Marche, Toscana e Romagna, a 600 metri di altitudine, fra castelli, boschi, speroni di roccia, chiesette. Il nome deriva dalla santa che qui si ritirò: Sant’Agata, compagna di San Leone e San Marino, coloro che poi fondarono l’omonimo staterello a pochi chilometri di distanza.
SCENARIO Sant’Agata Feltria
IN QUESTO PERIODO, tutte le domeniche di ottobre, Sant’Agata Feltria si veste a festa in onore del suo prodotto gastronomico più famoso: il suo tartufo bianco, anzi ‘il bianchetto’ protagonista di questa importante fiera nazionale. Si passeggia per le stradine medioevali piene di stand, punti di assaggio, degustazioni e ristorantini a tema. Ci sono spettacoli e intrattenimenti. Questa domenica per esempio (ore 9) c’è
la gara dei cani da tartufo. Chi si vuole fermare a dormire, può trovare tante offerte. UN PIACEVOLISSIMO golf club, a poca distanza da Sant’Agata Feltria, è il Verucchio Golf Club. Verucchio è un altro dei borghi della Signoria dei Malatesta che punteggiano la Valmarecchia. Tutto intorno si gode di una bellissima vista sugli altri castelli medievali di Torriana, San Leo, San Marino. Il Verucchio Golf Club ha uno spettacolare (il panorama è molto bello) percorso ondulato di 6.150 metri, 18 buche, più 7 buche Executive. Aperto tutto l’anno. Nell’entroterra di Cattolica, una ventina di minuti da Rimini, c’è poi l’elegante Riviera Golf resort. Il complesso presenta un percorso collinare di 6.400 metri, 18 buche con postazioni illuminate e riscaldate. Tutto è stato pensato per offrire una vacanza completa: ci sono 32 suite progettate da architetti famosi, grande piscina in pietra, un centro estetico e ristorante. Un mix sport, relax e benessere. Aperto tutto l’anno (www.emiliaromagnagolf.it).
SPORT VARI
DOMENICA 12 OTTOBRE 2014 il Resto del Carlino
GOLF
13
•••
UNASFI DADAPARADI SO LNZ
BAGNAI A ABUDHABII vincitori del World Corporate alle finali di dicembre
Andrea Ronchi IL WORLD Corporate Golf Challenge, circuito dedicato alle aziende, ha concluso la sua prima fase, quella italiana, con la finale nazionale al Royal Golf La Bagnaia. In campo a contendersi i quattro posti per il Grand Final c'erano 28 aziende composte da team di quattro giocatori. Al termine del primo giorno, dedicato alla prova del percorso, sono state adottate le differenti strategie per affrontare la gara su 18 buche con formula quattro palle la migliore e somma degli score. Il sole ha accompagnato i
giocatori per tutta la giornata e il percorso è stato il primo vincitore. «Abbiamo avuto solo riscontri entusiastici del campo – dice Cristiano Carrera, organizzatore del circuito –. Il percorso è stato preparato in maniera fantastica, pareva un biliardo. Difficilmente mi è capitato di non avere la minima lamentela e questo è avvenuto grazie al grande lavoro del direttore Sandro Maistrello e del suo staff». La gara è stata molto combattuta e i risultati hanno dimostrato l'ottimo livello di gioco. Ha vinto il team Pressofusioni Zobbio, formato da Francesco Pasinetti, Pietro Azzi, Clau-
dio Zuccari e Maurizio Santulli con 84 punti. A un solo colpo la Tecno Serramenti con Alessandro Meisina, Enrico Rizzotti, Massimiliano Incisa e Andrea Manazza. Al terzo posto, ma comunque qualificati per il Grand Final il team di Amici di Mauro formato da Carlo Fumagalli, Enzo Maffioli, Luca Digiura e Mattia Scheggia. La squadra Ramco Europe ha vinto la classifica lorda con 72 punti e così anche i suoi componenti, Paolo Negroni, Nicola Elena, Filippo Oggioni e Niclas Wiesemann potranno prendere parte al viaggio ad Abu Dhabi dal 10 al 15 dicem-
bre. A queste quattro squadre si aggiungerà quella di Cantine Delibori che è stata la migliore nella fase di qualifica. Il Grand Final prevede, come detto, la partenza il 10 dicembre, la prova campo l'11, la gara il 12 e poi una vacanza sino al 15. «Andremo in un posto straordinario per disputare la finale ma i migliori parteciperanno alla finale mondiale a giugno in Spagna mentre sarà già iniziata l'edizione 2015 che speriamo potrà essere ancora a fianco del Gruppo Poligrafici dei quali siamo stati molto soddisfatti» ha concluso Cristiano Carrera dando appuntamento a tutti per la prossima edizione.
I numeri del torneo
28
Aziende in gara con quattro giocatori ciascuna
84
punti con cui ha vinto il team Pressofusioni Zobbio
Vela Ocean Race: via alla maratona in mare Golf Pga Tour: Laird Pattinaggio artistico Trionfo a sorpresa: Nove mesi in acqua per 39 mila miglia conduce in California il ventenne Amadesi sul tetto del mondo · Alicante (Spagna)
· Napa (California)
· Reus (Spagna)
E' COMINCIATA l'avventura della Volvo Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio: le sette barche in gara hanno tagliato la linea di partenza ad Alicante per affrontare le 6.487 miglia della prima delle nove tappe, fino a Città del Capo. Sessantasei i velisti che saranno in acqua per nove mesi e 39.000 miglia attraverso quattro oceani, toccando cinque continenti. Sette gli equipaggi in gara a bordo di imbarcazioni tutte uguali, il monoscafo Vor65: la barca turco americana Alvimedica guidata dallo skipper Usa Charlie Enright e con a bordo l'unico velista italiano Alberto Bolzan, Team Brunel guidato dal veterano olandese Bouwe Bekking, Abu Dhabi Ocean Racing con l'olimpionico britannico
LO SCOZZESE Martin Laird (134 - 67 67, -10) è il nuovo leader del Frys.com Open, torneo che sul percorso del Silverado CC (par 72), a Napa in California, apre la nuova stagione del PGA Tour con anticipo sull'anno solare. Il 32enne di Glasgow, con tre titoli nel palmares, ha raddoppiato il 67 (-5, con sei birdie e un bogey) iniziale e ha lasciato a un colpo Zac Blair e il coreano Sang-Moon Bae (135, -9), al vertice dopo un turno alla pari con Andres Gonzales, scivolato al 22° posto con 140 (-4) causa un parziale di 74 (+2).
UN NUOVO ORO per Alessandro Amadesi (nella foto con il tecnico Maria Rita Zenobi), il ventenne della polisportiva Pontevecchio di Bologna che pensava di essere tra i protagonisti della rassegna iridata di Reus, in Spagna ma, forse, non aveva messo in preventivo che avrebbe potuto confermare i successi degli anni passati. Anche perché Alessandro aveva vinto i titoli iridati, nel 2012 e 2013, in coppia e in singolo, ma nella categoria junior. In Spagna, per la prima volta, ci provava in mezzo ai grandi. E già pareva tanta roba il risultato di giovedì quando, al termine dell’esibizione short, Alessandro aveva strappato il terzo posto. Ieri, nella prova più
Ian Walker, Dongfeng Race Team con un equipaggio misto cino-francese e lo skipper Charles Caudrelier, Team Vestas Wind dell'australiano Chris Nicholson, Team MAPFRE con lo skipper spagnolo Iker Martinez, e la barca tutta femminile Team Sca guidata dalla velista inglese Samantha Davies.
lunga, Amadesi ha ribaltato tutto, lasciandosi alle spalle il brasiliano Gustavo Casado e l’altro italiano Andrea Girotto. UN RISULTATO che premia l’ottimo lavoro svolto da Alessandro insieme con il tecnico federale della polisportiva Pontevecchio, Maria Rita Zenobi.
•••
14
il Resto del Carlino VENERDÌ 24 OTTOBRE 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
UNA DELLE COSE più affascinanti del gioco del golf è poter veder da vicino le persone che praticano questo sport a livello professionistico durante un campionato. Questo non sempre è possibile perché gli eventi per i pro sono pochi e spesso molto distanti. Inoltre, se prendiamo ad esempio l’Open d’Italia, questi campioni sono spesso distanti e inavvicinabili. Il 28 e 29 ottobre in Emilia Romagna ci sarà il campionato regionale professionisti. La due giorni avrà luogo al Cus Ferrara e vedrà al via giocatori e maestri che risiedono o praticano la loro attività nella regione.
& dintorni FERRARA CALA GLI ASSI Lattanzi, Bolognesi e Turchi accendono il campionato pro
Spettacolo Martedì e mercoledì in palio il titolo regionale sul green del Cus
il modenese ha un buon feeling con il percorso. Stesso buon feeling di Carlo Guaraldi, ferrarese doc e impegnato nell’Alps Tour. In campo ci saranno anche molti maestri come Riccardo Serafini, Luca Martufi, Gaetano Macciocchi e Mattia Malaguti, solo per citarne alcuni. Certamente potrà essere divertente e istruttivo veder mettere in pratica quanto viene insegnato quotidianamente. Ma come farlo? IN MODO MOLTO semplice. Se siete giocatori, potrete iscrivervi alla gara. Nelle due giornate alla normale classifica medal 36 buche riservate ai professionisti, ce ne saranno altre due. La prima una formula Pro-Am su 18 buche
Un trofeo che fa gola a molti Da non sottovalutare Guaraldi e i maestri Macciocchi, Malaguti, Serafini e Martufi
Doppia formula La prima giornata è dedicata alla Pro-Am su 18 buche Poi tocca a 4 palle la migliore
Il field è già prestigioso. Emmanuele Lattanzi, ex vincitore dell’Alps Tour, sarà uno dei favoriti. Il rappresentante del Golf Le Fonti conosce molto bene il percorso di Ferrara e arriva in un buon momento di forma.
medal un risultato su quattro il primo giorno nella quale ogni dilettante riceverà un vantaggio pari a tre quarti del proprio handicap di gioco. Nella seconda giornata si disputerà una una Pro-Am 4 palle la migliore, quindi con un professionista abbinato a un dilettante, per la quale ogni dilettante riceverà un vantaggio pari a tre quarti del proprio handicap di gioco. Non vi sono limitazioni di handicap pertanto chiunque abbia un handicap di gioco può partecipare contattando la segreteria.
SARANNO IN MOLTI a provare a contendergli il titolo. Uno di loro è Emanuele Bolognesi, da sempre uno dei giocatori più spettacolari dello Stivale che tra qualche anno potrebbe provare ad ottenere la carta per l’European Senior Tour. Ai due si opporranno una nutrita schiera di giovani. Sarà interessante seguire Cesare Turchi, modenese e neoprofessionista, che poco più di 12 mesi fa, ancora dilettante, ha realizzato il record del campo con 66 colpi. Il suo record è stato abbassato da Giacomo Fortini lo stesso anno e portato a 65 colpi, ma certamente
EMOZIONI Lo scenario incantevole di un campo da golf. Nella foto al centro: l’emergente Emanuele Lattanzi
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
LE DUE FORMULE permettono di divertirsi provando a giocare all’attacco nella prima giornata visto che si tiene un solo punteggio su quattro, mentre nel secondo giro, con un risultato su due, bisogna prestare maggiore attenzione. In ogni caso una bella occasione per vivere una o due giornate di grande golf.
Weekend da favola Da venerdì prossimo al 2 novembre appuntamento a Cesenatico tra gastronomia, mostre e opere d’arte
Piadine, triglie e sgombri: è finalmente l’ora de «Il Pesce fa Festa» · Cesenatico
SI GIRONZOLA fra le bancherelle di pesce freschissimo dei pescatori. Ci si ferma a comprare il cartoccio di carta gialla, strabordante di fritto misto dell’Adriatico fumante. Triglie, mazzole, sgombri, moletti. Tutto è pronto a Cesenatico per l’appuntamento de «Il Pesce fa Festa». Da venerdi prossimo, 31ottobre, e per tutto il weekend fino al 2 novembre il borgo marinaro (fra la Colonia Agip e il centro storico) si riempie di pescatori che friggono, arrostiscono, preparano il buon pesce azzurro dell’Adriatico e di «azdore» romagnole che cucinano la piadina, tutto a prezzi popolari. Una bontà. Non c’è da stupirsi se «Il Pesce fa Festa», ormai è diventato un classico. Per l’occasione gli alberghi offrono pacchetti da 119 euro per tre notti con anche il corso di cucina. Secondo alcuni la casa di Leonardo da Vinci è ancora lì: è l’ultima delle casine del porto canale. Cesenatico è anche il paese di Marco Pantani. La sua città in questi anni non l’ha mai dimenticato. Anzi gli ha
dedicato un museo lo Spazio Pantani, vicino alla stazione. E’ sempre pieno di gente. Passeggiando senza fretta si arriva al parco pubblico dei Giardini del Mare. Qui si trova l’ultima opera realizzata da Tonino Guerra: un gruppo di foglie in acciaio alte 3,50 metri che si piegano a formare un abbraccio. A DUE PASSI da Cesenatico costeggiando la riviera romagnola si arriva in un attimo a Cervia dove c’è l’Adriatic Golf Club di Cervia. La struttura ha 27 buche in un percorso naturale tra pinete selvagge, laghi salmastri . L’ambiente è bello ed elegante, a due passi dalla spiaggia (che si raggiunge anche a piedi). Questo golf club ospita tornei nazionali e internazionali (www.golfcervia.com). Più spostato nell’entroterra, a meno di mezz’ora da Cesenatico, a Forlì, c’è il Golf Club i Fiordalisi, 9 buche. Si estende in una splendida oasi protetta con vista sul colle di Bertinoro, non mancano, green house, bar, ristorante, noleggio attrezzature www.golfclubifiordalisi.it .
7
VENERDÌ 31 OTTOBRE 2014 il Resto del Carlino
•••
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
I RANKING nazionali sono gli indicatori più attendibili dello stato di salute del golf. Non parliamo solo del golf agonistico bensì anche del numero di giocatori in generale. Il motivo è semplice: i giovani, che entrano in modo quasi automatico nelle qualifiche di brevetto, saranno i golfisti di domani. La Federgolf, nel 2013, ha focalizzato la propria attenzione sui giocatori sotto i 16 anni. L’Emilia Romagna e le Marche, accomunate nella Zona 4, non solo hanno recepito il messaggio, ma sono stati precursori della scelta federale lavorando con i più piccoli. «Il golf ha una forte valenza educativa perché ha insito il continuo
& dintorni MODELLO DA EXPORT
Il progetto scuola conquista tutti: Cristoni e Michetti i primi prodotti
Piano Ai vertici delle classifiche nazionali under 12 i baby nati in Emilia Romagna
alcuni insegnanti anni fa, ma alle domande «Secondo voi quanto costa giocare e quali sono le peculiarità di questo sport» erano parsi spaesati. «Beh, si pratica in bei posti in mezzo alla natura, ma si tratta di uno sport costoso» avevano osservato. L’intervento del Comitato Regionale è risultato di fondamentale importanza non solo per riuscire a trasmettere agli insegnanti le giuste informazioni, ma anche per far toccare loro i bastoni con mano. In alcuni insegnanti la prova è stata come un colpo di fulmine e così si sono trasformati in ambasciatori del golf. Il lavoro svolto negli ultimi 24 mesi ha già iniziato a dare i primi frutti. Il ranking nazionale maschile under 12 nella colonna «Zona» è pieno di 4.
Gli altri emergenti Nella top ten Manuzzi di Cervia, Pontiggia di Modena e il lanciatissimo Fabbri
Le quote rosa Tra le ragazze più forti in quarta posizione si fa largo la giovane Lorenzani Borsari
tentativo di miglioramento della prestazione – aveva raccontato Maurizio Barberini a inizio stagione –. Inoltre ognuno è arbitro di se stesso, quindi fairplay e onestà sono valori importanti nella pratica di questo sport».
Matteo Cristoni di Modena è al primo posto seguito da Flavio Michetti del Village. Ancora Emilia Romagna al quarto posto con Edoardo Manuzzi di Cervia seguito da Pietro Pontiggia di Modena. Tommaso Fabbri porta a cinque il numero di ragazzi della nostra regione nei primi sette posti. Sebbene in campo femminile ci siano storicamente maggiori difficoltà, la bandiera della zona 4 è portata in alto da Angelica Lorenzani Borsari al quarto posto. Il buco generazionale sofferto negli anni passati sta per essere colmato e i risultati arriveranno presto, ma il lavoro del comitato, con i relativi investimenti, non terminerà qui. Magari avete in casa un piccolo Manassero e non lo sapete. Se volete scoprirlo e assaporare quanto è bello questo sport, non vi resta che tagliare il coupon, contattare il circolo più vicino e provare.
FORSE NON TUTTI ne sono al corrente ma, tra le tante iniziative delle quali possiamo vantarci di essere stati i precursori, c’è quella chiamata «progetto scuola». Il progetto è stato affinato negli anni e si è ampliato sino a diventare di interesse nazionale. In principio si trattava di portare i bambini al golf durante alcune ore di educazione fisica. Poi la lungimiranza di Carolina Ghiselli, che lavora in ambito scolastico e ha una grande passione per il nostro sport, ha consentito di coinvolgere i docenti. «Portiamo i bambini al golf e loro si divertono» avevano raccontato
PASSIONE Giovani alle prese con le prime esperienze sul campi da golf, tra sacche, bastoni e trucchetti da imparare. Nel tondo, Carolina Ghiselli, capace di coinvolgere nella pratica del golf tanti docenti
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it
I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it
Festa Da Mirabilandia ai manieri del Piacentino: mille proposte per celebrare la notte senza dimenticare il fascino del green
Castelli, zucche, streghe e fantasmi: così Halloween va in buca · Bologna
STASERA è la gran notte di Halloween e dappertutto si fa festa con travestimenti da brivido e le grosse zucche gialle intagliate e trasformate in zucconi ghignanti. Le feste più horror e caratteristiche saranno quelle organizzate nei castelli. Veri. Sulle colline di Parma e Piacenza – siamo nel circuito dei Castelli del Ducato – stanotte i 23 manieri, rocche e fortezze medioevali e rinascimentali si trasformeranno in luoghi pullulanti di fantasmi, streghe, diavoletti, animazioni tematiche, visite guidate in punta di piedi e cene a lume di candela. Costi: dagli 8-10 euro fino alle cene da 40 euro e il week end da 259 euro. Il programma dei 23 castelli (ci son eventi anche domani e domenica) sono sul sitowww.castellidelducato.it Un’ondata di mostri paurosi, zombie striscianti e un’atmosfera stregonesca ci sarà stasera a Mirabilandia a Ravenna. Il parco divertimenti più grande d’Italia ha organizzato una notte memorabile fra labirinti, varchi misteriosi e animazioni spettacolari (aperto fino alle 22: il biglietto di ingresso è fissato in 14,90 euro).
Se siete dalle parti di Piacenza (la città è a 20 chilometri) potete giocare nel Golf Club Castell’Arquato sulle colline a pochi minuti dal bellissimo borgo medievale di Castell’Arquato. Il percorso si snoda su 18 buche di campionato, incastonate in 64 ettari di verde una verde e sinuosa vallata. E’ aperto tutto l’anno. A PROPOSITO di manieri si può giocare anche al Golf Club Castello La Bastardina nel comune di Agazzano (Piacenza). E’ all’interno di un bosco secolare di querce e castagni con vari ostacoli d’acqua dove nidificano alcune specie di uccelli acquatici. Il percorso di gioco, 9 buche, è sovrastato dal castello medioevale della Bastardina. Spostandosi a Parma ecco un altro circolo (18 buche), il Golf Club la Rocca nel borgo ducale di Sala Baganza con tanto di castello, circondato da tanti altri splendidi manieri: il Castello di Torrechiara, la Rocca di Fontanellato, Colorno, Soragna, Canossa e tanti altri. Anche nella vicina Salsomaggiore c’è un bel circolo, Salsomaggiore Golf & Thermae, 18 buche.
•••
10
il Resto del Carlino VENERDÌ 7 NOVEMBRE 2014
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Reggio Emilia
DURANTE l’ultimo weekend il Riviera Golf ha ospitato i campionati matchplay della Zona 4. La gara ha richiamato al circolo romagnolo molti dei più forti ragazzi di Emilia Romagna e Marche. I giovani, divisi in tre fasce d’età e categorie maschili e femminili, si sono affrontati in una due giorni di gara giocata in match a eliminazione diretta. Angelica Lorenzani Borsari del Golf Casalunga e Flavio Michetti del Village hanno vinto la categoria under 12, Davide Di Lorenzi del Golf Club Alpe della Luna e Alice Cavalli di Matilde di Canossa l’under 14 mentre Alessia Bosini di Croara e Filippo De Gori di Matilde di Canossa l’under 16. Tutti i vincitori hanno acquisito di diritto
& dintorni REGGIO, BABY VINCENTI Cavalli e De Gori, colpo doppio Successo e brevetto giovanile Al Riviera I due ragazzi, classe 2000, trionfano nelle rispettive categorie Solidarietà
Una raccolta fondi per due circoli toscani · Bologna
LE ALLUVIONI che hanno colpito la Toscana e la Liguria nelle scorse settimane hanno danneggiato enormemente i circoli Colline del Gavi e Terme di Saturnia mettendo a repentaglio la vista stessa dei club e i posti di lavoro dei dipendenti. L’Emilia Romagna ha prontamente aderito all’iniziativa di raccolta fondi per contribuire al futuro di queste realtà. La corsa alla solidarietà ha coinvolto anche privati che possono fare donazioni sul conto della Popolare di Vicenza Iban IT64 X0572811801017571191 745.
La timida Alice «Ho iniziato coi legni di mamma: erano più alti di me Il mio sogno? La Nazionale» il brevetto giovanile. Conosciamo meglio Filippo De Gori, classe 1998, e Alice Cavalli, del 2000, entrambi nati a Reggio Emilia.
PROMESSE Nella foto a lato: a destra, Filippo De Gori. Sopra: la prima da sinistra è la reggiana Alice Cavalli
Che scuola frequenta?
F. «Iss Blaise Pascal a Reggio Emilia, va abbastanza bene». A. «Liceo scientifico Zanelli di Reggio Emilia, Scienze Applicate. La scuola mi piace, mi trovo bene e finora ho avuto dei buoni voti». La materia preferita?
F. «Inglese e Organizzazione Aziendale». A. «Matematica». Come e con che frequenza si allena?
F. «Faccio un po’ di gioco corto e putt per cominciare poi vado in campo pratica e per finire faccio qualche buca, tutto questo per circa tre o quattro volte alla settimana. D’estate circa tutti i giorni». A. «Mi alleno una o due volte alla settimana oltre alle gare. Divido l’allenamento tra il campo pratica e putting green e qualche buca».
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Alpe della Luna (Pesaro-Urbino) 339 2701581 - www.golfalpedellaluna.it Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
E-MAIL Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Preparazione atletica, al circolo o per conto suo?
F. «Due o tre volte a settimana con il mio preparatore Carlo Zanni». A. «Per il momento poco, ma in futuro dovrò farne di più». Colpo migliore e peggiore.
F. «Il migliore è senza dubbio l’approccio. Faccio più fatica quando ho in mano dei ferri lunghi». A. «I colpi migliori sono con i ferri anche se nell’ultimo torneo ho giocato molto bene dal bunker». Cosa ruberebbe a un pro?
L’estroverso Filippo «Voglio arrivare alla laurea Ma da grande intendo diventare maestro di golf» F. «La regolarità e la costanza». A. «Riuscire a rimanere calmi anche quando il gioco va male». Come si è avvicinato al golf?
F. «Prestissimo, mio padre mi ha sempre portato al circolo». A. «I miei genitori giocano e mi portavano con loro. Qualche volta giocavo con i legni di mia madre che erano più lunghi di me». Le piacerebbe diventare pro?
F. «Ovviamente, è l’obiettivo». A. «Sì, prima finisco la scuola».
Tre aggettivi per definire il suo gioco.
TELEFONO
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Conero Golf (Ancona) 071 7360613 - www.conerogolfclub.it Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it
Com’è la giornata tipo?
F. «Vado a scuola e appena torno, se non ho verifiche o interrogazioni, pratica e poi i compiti. Nel weekend se non ho competizioni prendo lezioni per migliorare». A. «Mattino a scuola, pomeriggio studio e pratica. Nel weekend faccio le gare».
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it Vallugola (Pesaro) 331 3960426 - www.golfclubvallugola.it
F. «Estroso, aggressivo e freddo». A. «Abbastanza regolare, aggressivo e ragionato». Sogno nel cassetto?
F. «Maestro di golf, ma prima ho intenzione di laurearmi». A. «Entrare in nazionale». Com’è il suo carattere?
F. «Socievole, carismatico ed estroverso. A volte testardo». A. «Un po’ timida, abbastanza tranquilla, molto sportiva».
Celebrazioni itineranti Da Sissa a Polesine Parmense: appuntamenti, spettacoli, degustazioni senza trascurare il gioco
Novembre, trenta giorni all’insegna dei drive e dei salumi · Parma
I SALUMI più buoni del mondo? Li trovate tutti nella festa più gustosa di fine anno: «November Porc… Speriamo ci sia la nebbia!». Parte questo weekend a Sissa, paesino sul Po a 20 chilometri da Parma, l’edizione 2014 di questa kermessse che ogni anno attira molte migliaia di visitatori che. Ingredienti: assaggi, degustazioni di salumi superbi (e spesso introvabili altrove), ristoranti a tema e poi tanti spettacoli, concerti, musica, band di musica country. Impossibile non rimanere conquistati da un’atmosfera così festosa e di qualità. La formula di November Porc è itinerante: dopo Sissa, ogni fine settimana di novembre è buono per continuare a fare festa: il 14, 15 e 16 novembre la kermesse si sposta a Polesine Parmense (e qui si cuoceranno Preti e Vescovi che ovviamente sono pregiati salumi di nicchia). Poi il 21, 22 e 23 novembre i riflettori si accenderanno su Polesine Parmense, la patria di sua maestà il Culatello. Infine il 28, 29 e 30 toccherà a Roccabianca chiudere in bellezza la manifestazione. www.novemberporc.it.
In zona ci sono due interessanti golf club. Il primo è a 13 chilometri da Parma: è il Golf Club La Rocca a Sala Baganza, cioè in piena zona del Prosciutto. Il club è a ridosso dell’antico borgo ducale dominato da un romantico castello. Il percorso piuttosto tecnico, 18 buche e 6.076 metri, si snoda tra laghetti e boschi di querce. A 20 minuti da Parma c’è poi il Salsomaggiore Golf Club, a pochi minuti dal centro termale. Il percorso è collinare, 18 buche di campionato ed è disegnato su una ondulata valle di 70 ettari. Il ristorante della Club house propone cucina parmigiana. Al mercoledì c’è la promozione dedicata alle donne: green fee a 25 euro invece che 50. FRA LE OFFERTE di questo periodo c’è quella dell’Hotel Romagnosi, 4 stelle di Salsomaggiore. La struttura è nel cuore della città termale di Salsomaggiore ed è la storica casa natale del filosofo Gian Domenico Romagnosi, convertito in albergo elegante alla fine dell’Ottocento. Il pacchetto Golf e Spa include 7 notti con colazione in camera doppia , 5 green fees: 615 euro. Mezza pensione 735 euro. Info: www.emiliaromagnagolf.it.
•••
10
il Resto del Carlino VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2014
In collaborazione con APT Servizi
· Bologna
IL COMITATO Regionale Emilia Romagna da sempre ha il mirino puntato sullo sviluppo del golf nella nostra zona attraverso l’attività giovanile. Precorrendo le indicazioni della Federgolf nazionale quattro anni fa nella zona 4, quella che annovera Emilia Romagna e Marche, è nato il progetto under 12 del comitato, con l’intento principale di organizzare raduni e gare dedicati ai ragazzi con meno di 12 anni.
& dintorni LA SCUOLA DEL FUTURO Cristoni, Michetti e Manuzzi guidano la carica dei giovani
Under 12 Il progetto del comitato di Emilia Romagna e Marche dà i primi frutti
PER FARE QUESTO non ci si è basati solamente sulla speranza che genitori già golfisti portassero i loro figli, bensì si sono avviate iniziative precise come portare le scolaresche nei circoli. Ci avviciniamo alla fine dell’anno e con Maurizio Barberini, respon-
rini – Certamente complimenti ai ragazzi ma anche ai loro maestri, ai golf club e infine anche al comitato regionale che ha saputo dare seguito all’idea». Nel 2014 sono stati organizzati quattro corsi per brevetti, brevetti giovanili e brevetti nazionali. I giocatori che hanno ottenuto i risultati più importanti a livello nazionale sono stati: Arianna Scaletti (Leone San Marco e Campionato Nazionale Ragazze), Alessandra D’Ettore (Trofeo Federale Nazionale Zanetti), Riccardo Bregoli (Coppa D’Oro Mario Camicia) e Riccardo Alberti con diversi buoni piazzamenti.
L’ANNO sta volgendo al termine ma il comitato sta già guardando avanti. «A oggi è già stata fatta la programmazione dei corsi 2015 che partirà già a dicembre 2014 per terminare a febbraio con un to-
Il responsabile Barberini «Siamo molto soddisfatti, ma non ancora appagati dagli ottimi risultati raggiunti»
Gli altri talenti A livello nazionale anche Alberti, Pontiggia, Lorenzani Borsari, D’Ettore, Bregoli e Scaletti
sabile dell’attività giovanile per la Federgolf, facciamo il punto della situazione: «Oggi siamo particolarmente soddisfatti, ma certamente non ancora appagati, del risultato ottenuto. Per il quarto anno si è tenuto il campionato challenge under 12 che ha avuto, nella passata edizione, una media di circa 35 ragazzi partecipanti, senza contare quelli di altri comitati. I numeri sono sicuramente incoraggianti merito anche del fatto che le gare sono state tutte valevoli per il ranking nazionale».
tale di nove corsi distribuiti in tre zone: nord (Piacenza-Parma-Reggio Emilia), centro (Modena-Ferrara-Bologna) e infine sud est (Ravenna-Forlì-Rimini e Marche). Saranno aumentate le presenze dei professionisti con assistenza gara ai Campionati Nazionali Baby, Pulcini e Cadetti ma anche ad alcuni trofei Giovanili Federali». Un grande lavoro nel quale vengono coinvolte molte persone... «Sì, infatti vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti i golf club che hanno contribuito alla realizzazione del calendario gare, lo staff dei professionisti Gaetano, Adriano, Luca, Claudio e Federico, il comitato gare e campionati (gestiti in modo splendido da Nando Ceroni) e tutti i miei collaboratori Lambertini, Bosini, Lodi Rizzini, Masina e Lorena. Da ultimo, ma assolutamente non da meno, un ringraziamento al presidente del comitato Stefano Frigeri e al consiglio». Andrea Ronchi
PARLANDO di ranking nazionale troviamo al primo posto Matteo Cristoni e subito dietro Flavio Michetti, Edoardo Manuzzi (vincitore per la seconda volta del challenge under 12), Pietro Pontiggia e nel femminile Angelica Lorenzani Borsari (vincitrice del Challenge under 12) anche lei nelle parti alte del ranking nazionale femminile. «Che dire? - prosegue Barbe-
TALENTI Maurizio Barberini, a sinistra, con i ragazzi premiati nel trofeo regionale federale a Cervia
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Alpe della Luna (Pesaro-Urbino) 339 2701581 - www.golfalpedellaluna.it Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Conero Golf (Ancona) 071 7360613 - www.conerogolfclub.it Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it
Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it Vallugola (Pesaro) 331 3960426 - www.golfclubvallugola.it
Sotto la Rocca Bambini e adulti coinvolti nel Baccanale, con orti e giardini, seminari di cucina e visite all’Autodromo
Imola mette in pista le sue bellezze, ce n’è una per ogni età · Imola
UNA FESTA piena di degustazioni, mostre, concerti (dal jazz alle cante romagnole), spettacoli, ristoranti a tema, corsi di cucina. E’ il Baccanale, a Imola, tutti i giorni fino al 23 novembre. Oltre alla parte di intrattenimento, è anche un appuntamento culturale di ricerca con storici, gastronomi, artisti produttori. Quest’anno il filo conduttore sono gli Orti e Giardini con vari incontri e seminari ad hoc. Domani pomeriggio per esempio (alle ore 16) nella corte di Palazzo Casoni c’è il mini corso per bambini dai 6 agli 11 anni per realizzare un piccolo orto con materiali di riciclo.
STORICO La Rocca di Imola
E COSÌ fra spettacoli e animazioni, Imola si trasforma in un grande palcoscenico. Questo week end navette dal centro storico (piazza Gramsci) all’Autodromo Ferrari ogni 30 minuti (www.baccanaleimola.it). Per giocare a golf a Bologna, la scelta non manca. Il golf club storico è l’elegante Golf Club Bologna sulle colline di Monte San Pie-
tro, 16 km dal centro. Il tracciato - 18 buche, 5947 metri – spesso è teatro di gare nazionali. La Club House, celata nel verde, ospita un ristorante ultrapremiato, e in estate ci rilassa in piscina. Percorrendo la via Emilia, in direzione Romagna, c’è il Golf Club Le Fonti di Castel San Pietro, 18 buche. E’ inserito nel parco dove sorgono le Terme di Castel San Pietro in un bel paesaggio collinare (chiuso i martedì non festivi). La cittadina medioevale è a pochi passi. Nel magnifico ambiente collinare dell’Appennino, a Monzuno, 25 km da Bologna c’è poi il Golf Club Molino del Pero. Il percorso molto vario, 18 buche, si sviluppa fra salici piangenti che si specchiano nei laghetti. Aperto tutto l’anno. In questo periodo a Bologna ci sono varie offerte, che includono anche il golf: Hotel Calzavecchio (4 notti, 464 euro), Relais Villa Valfiore (7 notti 695 euro), Monte del Re a Dozza Imolese (7 notti 575 euro), Hotel Corona d’Oro (7 notti 650 euro), Savoia Regency (7 notti 625euro), Metropolitan (7 notti 600 euro), Hotel alla Rocca a Bazzano (7 notti 605 euro). Informazioni su www.emiliaromagnagolf.com.
9
VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 il Resto del Carlino
•••
In collaborazione con APT Servizi
Andrea Ronchi · Bologna
NELL’ULTIMA uscita dell’anno incontriamo Stefano Frigeri, presidente della Federgolf Emlia Romagna, per far un bilancio della stagione. I dati generali raccontano di un’impercettibile contrazione del numero dei tesserati, pari allo 0,58 per cento, che rapportata al dato nazionale e con l’attenuante del momento di difficoltà generale della nostra economia non è così negativo.
& dintorni IN BUCA OLTRE LA CRISI «I tesserati sono in aumento Stiamo aiutando il turismo»
Frigeri Il presidente regionale: «In un anno difficile, abbiamo lavorato bene»
«I DATI sono ottimi e vedrete che la nostra regione, da sempre all’avanguardia per l’offerta turistica, sarà la prima a capire appieno come questo sport possa dare un impulso importante al comparto. I golfisti sono persone con una buona propensione alla spesa e che si muovono anche in bassa stagione andando così a colmare i periodi più delicati, quelli di bassa stagione».
«E’ STATO un anno nel quale abbiamo dovuto lavorare in una situazione di difficoltà generale e a mio avviso le cose sono andate bene. Al netto delle criticità di alcu-
Le cifre della crescita Il fatturato legato ai viaggiatori che si spostano cercando i green sfiora i trecentomila euro
La missione del futuro «Investiamo una buona parte del budget sui giovani, questa è la strada giusta»
ni circoli, i nostri dati sono addirittura positivi con un numero di tesserati aumentato del 1,02 per cento».
A CHE COSA è dovuta questa crescita? «A inizio anno il presidente della federazione Franco Chimenti ha invitato i presidenti dei circoli a mettere in campo imprenditorialità nella gestione dei golf club con proposte e iniziative allettanti e molti circoli della nostra regione hanno risposto prontamente. Circoli come Le Fonti e Cus Ferrara hanno aumentato le loro capacità associative con eventi e iniziative che hanno coinvolto nuovi soci e richiamato quanti si erano allontanati. La duplice finalità, pienamente raggiunta, è stata la fidelizzazione dei soci e il coinvolgimento dei nuovi». Notizie positive arrivano anche dal comparto turistico. Emilia Romagna Golf ha comunicato i dati della stagione che vedono un trend molto positivo: +27 per cen-
to di persone sui campi, +25 dei pernottamenti di golfisti negli hotel, con un aumento di fatturato legato al movimento golfistico rispettivamente del 36 e 43 per cento. Il fatturato totale del turismo golfistico in regione è di oltre 284mila euro con un utile che sfiora i 24mila, entrambe le voci hanno un segno positivo del 14 per cento.
SPETTACOLO Lo scenario autunnale, particolarmente suggestivo, offerto da un campo da golf Nel riquadro: il presidente del comitato regionale della Federazione italiana golf, Stefano Frigeri
VUOI PROVARE IL GOLF? Una lezione gratis per te
Scadenza 31/12/2014 Valido per una sola lezione Non cumulabile con altri coupon Previa prenotazione in segreteria Solo per non tesserati FIG Alpe della Luna (Pesaro-Urbino) 339 2701581 - www.golfalpedellaluna.it Argenta (Ferrara) 0532 852545 – www.argentagolf.it Ca’ Laura (Ferrara) 0533 794372 – www.calaura.it Casalunga (Bologna) 051 6050164 – www.casalungagolfresort.com Castell’Arquato (Piacenza) 0523 895557 – www.golfclubcastellarquato.com Cento (Ferrara) Tel. 051 6830504 – www.golfcento.com Cervia (Ravenna) 0544 992786 – www.golfcervia.com Cesena (Forlì-Cesena) 0547 322080 – www.cesenagolfclub.it
NOME
COGNOME
TELEFONO E-MAIL
Cesenatico (Forlì-Cesena) 0547 81305 – www.cesenaticogolf.com Conero Golf (Ancona) 071 7360613 - www.conerogolfclub.it Cus Ferrara (Ferrara) 0532 708535 – www.cusferraragolf.it Cus Parma (Parma) 0521 905571 – www.cusparma.it Faenza - Le Cicogne (Ravenna) 0546 622410 – www.faenzagolf.com Fattoria del Golf (Reggio Emilia) 348 2614312 – www.larazza.it Fossadalbero (Ferrara) 0532 755835 – www.fossadalberocountryclub.it
Giardino Carpi (Modena) 059 680283 – www.clubgiardino.it I Fiordalisi (Forlì-Cesena) 0543 89553 – www.golfclubifiordalisi.it La Prossima (Bologna) 0534 42572 – www.scuoladigolflaprossima.it La Torre - Riolo Terme (Ravenna) 0546 70433 – www.golfclubriolo.it Le Fonti (Bologna) 051 6951958 – www.golfclublefonti.it Matilde di Canossa (Reggio Emilia) 0522 371295 – www.matildedicanossagolf.it Molino del Pero (Bologna) 051 6770506 – www.golfmolinodelpero.it Monte Cimone (Modena) 0536 61372 – www.montecimonegolfclub.it
Monteveglio (Bologna) 051 6705387 – www.golfclubmonteveglio.it Parma (Parma) 0521 630032 – www.parmagolf.it Rimini – Verucchio (Rimini) 0541 678122 – www.riminiverucchiogolf.com Rivieragolfresort (Rimini) 0541 956499 – www.rivieragolfresort.com Salsomaggiore (Parma) 0524 574128 – www.salsomaggioregolfclub.com Santo Stefano (Reggio Emilia) 0522 652915 – www.golfsantostefano.it Vallugola (Pesaro) 331 3960426 - www.golfclubvallugola.it
Un altro aspetto al quale lei tiene è legato all’attività giovanile. «Investiamo una buona parte del budget che riceviamo dalla Federgolf sui giovani poiché siamo sicuri che questa sia la strada giusta per lo sviluppo del movimento golfistico. Quest’anno abbiamo ottenuto buoni risultati, ma io mi aspetto ancora di più». Che succederà nei prossimi anni? «Se Chimenti ha l’obiettivo di portare la Ryder Cup in Italia, io ho il sogno di poter portare un torneo giovanile importante in Emilia Romagna, come potrebbe essere il Pallavicino. Cervia ospita già due storici appuntamenti, nel 2015 avremo alla Croara una gara nazionale pulcini e pulcine, e il Nazionale femminile alle Fonti. Un calendario con gare di valenza nazionale valorizza e riconosce il buon lavoro fatto. Da ultimo continueremo a puntare sulla comunicazione. L’obiettivo è far parlare di golf, cosa che avverrà a febbraio nel Salone del Golf a Parma».
La Romagna dei sapori Domenica la festa sulle colline riminesi. Anche a Verucchio il paesaggio conserva le tracce dei Malatesta
Tartufi e formaggi di fossa sotto il castello di Mondaino
TIPICI Formaggi di fossa
· Mondaino (Rimini)
Giovanni in Marignano vicino al mare.
TARTUFI pregiati. Formaggi di fossa. aromatici. Piccoli laboratori musicali. La poesia di un paesino che sembra quello delle favole. E’ il programma della festa «Fossa, tartufo e Venere», domenica a Mondaino. Siamo a 35 chilometri da Rimini e Mondaino (il nome deriva da monte dei daini) è uno di quei piccoli borghi romantici che occhieggiano dall’entroterra. Paesaggio di alture, rocche e cucuzzoli con panorami su vallate e corsi d’acqua. Il paesino, con la sua singolarissima piazza a forma di catino all’ombra di un castello, è in cima a una collina della Valconca. Domenica si riempirà di bancherelle che offrono due tipi di tartufo, il bianco pregiato e il nero, il formaggio di fossa delle colline riminesi, menù a tema negli agriturismi e ristoranti. In paese si potranno seguire minilaboratori di mosaico e di costruzione e riparazione di fisarmonica e strumenti musicali. Prenotazioni al numero ð 335.8223483. Il Golf club più vicino a Mondaino è a 15 chilometri di distanza, a San
SI TRATTA dell’elegante Riviera Golf Resort. Il complesso presenta un percorso collinare di 6.400 metri, 18 buche con postazioni illuminate e riscaldate. La filosofia di questa struttura è quella di offrire una vacanza completa: ci sono 32 suite progettate da architetti famosi, una grande piscina in pietra, centro benessere e ristorante. Nell’entroterra riminese, un altro piacevole circolo è il Verucchio Golf Club. Anche Verucchio, come Mondaino, è un altro dei borghi della Signoria dei Malatesta che punteggiano queste valli. In paese torreggia un massiccio castello malatestiano e c’è uno dei musei archeologici più importanti della regione, con la famosa collezione delle ambre. Bellissima la vista sugli altri castelli di Torriana, San Leo, San Marino. lI Verucchio Golf Club ha un panoramico percorso ondulato di 6.150 metri, 18 buche, più 7 buche executive. Aperto tutto l’anno. Info: www.emiliaromagnagolf.it.