Premio Mascagni, la Camorak

Page 1

••

8

BOLOGNA ECONOMIA

MARTEDÌ 2 OTTOBRE 2012

La via per la bellezza passa dai cosmetici biologici

Le creme e i profumi Camorak secondo Eugenia Palumberi di MARCO GIRELLA

PER DIVENTARE più belli bisogna affidarsi al cuoco adatto. Qualcuno che somigli ad Eugenia Palumberi, titolare della Camorak di Villanova, esperta formulatrice di cosmetici rigorosamente a base di ingredienti biologici. Nel pieno di una crisi economica epocale, Eugenia e sua sorella Francesca, aiutate dalla mamma, hanno portato la Camorak a incrementi di fatturato a doppia cifra. Alla base del loro successo c’è un’abilità che somiglia proprio a quella dei grandi chef. Infatti i cosmetici si costruiscono nella mente dei creatori prima ancora che un solo ingrediente venga materialmente mescolato a un altro. Come i cuochi si formano in testa, al momento di fare la spesa, il sapore del piatto che cucineranno, una formulatrice come Eugenia immagina il profumo o la crema idratante che realizzerà prima di combinare insieme gli elementi necessari. Un processo simile a quello di un artista, che progetta il quadro o la scultura finale e solo dopo cerca la maniera migliore per realizzarlo. Signora Palumberi, quando si è accorta di saper fare magie?

«Mio padre fondò l’azienda nel 1970, e anche lui creava cosmetici. Aveva il laboratorio nella mansarda di casa, così ho cominciato presto a pasticciare con le essenze vegetali. A undici anni facevo l’estratto di rosa». Tra pasticciare e inventare un cosmetico cosa c’è in mezzo?

«Studi al liceo classico, una laurea in chimica farmaceutica e una specializzazione in cosmetologia in Inghilterra, che è la vera patria della cosmesi». Quindi entrò in azienda con tutte le carte in regola.

«Papà fu fondamentale. Mi lasciò sbagliare e fece in modo che la convivenza funzionasse. Tra due formulatori non era certo facile». Nel ’99 ci fu il passaggio definitivo di consegne.

«Io e Francesca prendemmo le redini in

L’AZIENDA

Più giovani senza chimica grazie ad oli ed estratti vegetali

SORELLE Da sinistra, Francesca e Eugenia Palumberi della Camorak

I NUMERI

25

272

per cento

mila

E’ l’incremento del fatturato aziendale nel corso del biennio 2009-2011, a dispetto della crisi economica

E’ il numero dei pezzi venduti dalla Camorak nel 2011 contro i 171 mila del 2010 e i 144 mila del 2009

mano ma lavoravamo già da dieci anni. Cambiammo tante cose ma continuando a seguire un principio che ci aveva insegnato papà: cercare sempre di realizzare il prodotto migliore».

Bio. E abbiamo stretto da poco una partnership commerciale importante che aumenterà la diffusione dei nostri cosmetici».

Una voglia di eccellenza che spesso condanna le aziende a coprire ruoli di nicchia.

«Con Alce Nero Mielizia. Loro sono un marchio affermato nel settore del cibo biologico e volevano allargarsi alla cosmesi per uso quotidiano. Ci siamo trovati perché condividiamo gli stessi principi etici: noi, per esempio, siamo certificati dalla Lav da molti anni perché non eseguiamo test su animali».

«Vero, e noi facciamo un prodotto di nicchia. Però è il made in Italy che attira i clienti esteri. Quello basato sulla grandissima qualità».

L’INIZIO «Papà era uno steineriano e si mise in testa di realizzare cosmetici a base di essenze vegetali» Perché i vostri cosmetici sono biologici?

«Perchè rispettano la nostra etica. Io so che i farmaci e la chimica intossicano il nostro organismo. Quindi ne uso meno possibile. E papà era uno steineriano. Voleva che alla base dei suoi prodotti ci fossero elementi naturali». Tuttavia per tanti anni avete creato cosmetici per conto terzi.

«Sì, ma dal 2009 abbiamo investito moltissimo su una linea nostra, la Pura Vida

Con chi?

E’ un accordo solo commerciale?

«No, loro ci forniscono anche materie prime biologiche come riso, caffè, farro, grano e miele. Noi li trasformiamo con metodi naturali in principi attivi, i lisati, che poi entrano nei cosmetici». Qual è per lei il momento più soddisfacente del lavoro?

«Quando mi sveglio di notte e immagino una crema, penso agli ingredienti e sento il suo profumo e la sua consistenza, cioè la texture, anche se ancora non esiste. Poi la mattina dopo entro in azienda e detto la ricetta ai miei collaboratori. Ecco, in quel momento, quando quello che è solo nella mia mente sta per prendere una forma reale, condivisibile con gli altri, mi sento una donna felice».

ERA il 1970 quando Domenico Palumberi, appassionato di piante officinali, creò Camorak, un laboratorio di ricerca e produzione specializzato in cosmetici naturali e biologici a Villanova di Castenaso. Da allora Camorak ha approfondito le ricerche sulle proprietà delle erbe, sia in ambito farmaceutico che cosmetico. Il primo studio in collaborazione con ricercatori della facoltà di Medicina dell’Alma Mater sul ruolo dei radicali liberi nell’invecchiamento cutaneo, porta nel 1980 il laboratorio di Camorak a realizzare una delle prime creme antirughe ad azione antiossidante. Contemporaneamente viene formulata la crema lenitiva Lenerbe, che ha ricevuto ampi riscontri sia da parte di medici che di associazioni come l’ANT (Associazione Nazionale Tumori). Gli oli e gli estratti vegetali biologici dei cosmetici Camorak sono più tollerati, in quanto non contengono fitofarmaci di base o altre sostanze che possono creare intolleranze dermatologiche. Inoltre il prodotto biologico dermatologicamente testato, senza parabeni, garantisce al consumatore l’esclusione di sostanze ecologicamente dannose o poco sicure. Dal 1999 l’azienda è passata sotto la gestione delle figlie di Domenico, Eugenia e Francesca Palumberi. Il laboratorio, diretto da Eugenia Palumberi è il cuore pulsante dell’attività di Camorak. Qui vengono ideati e prodotti i cosmetici, con l’ausilio di un team di ricercatori esperti. Le produzioni per conto terzi comprendono linee naturali e biologiche, linee termali, trattamenti estetici e linee personalizzate per farmacie, erboristerie e centri benessere. Camorak commercializza le sue produzioni anche con propri marchi, PuraVidaBio, cosmetici a base di ingredienti di origine naturale e biologica,

VAI SUL PORTALE Per vedere l’intervista a Eugenia Palumberi e le immagini della sua azienda vai all’indirizzo: www.ilrestodelcarlino.it/bologna


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.