Premio Mascagni, la Gimat

Page 1

••

8

BOLOGNA ECONOMIA

MARTEDÌ 4 GIUGNO 2013

NOVITÀ Claudio e Marco Magri, figli del fondatore Giorgio, oggi al vertice della Gimat

IL FONDATORE

«Per puro caso ci ritrovammo catapultati tra star e cantanti»

STABILIMENTO La sede di Gimat a Ponte Rizzoli

«Polvere di plastica o condimenti, i nostri sistemi trasportano di tutto» Ma alla Gimat di Ozzano «si partì con i 33 giri» di SIMONE ARMINIO

LA MUSICA in Gimat è cominciata nel 1975, quando un ingegnere di Ozzano, Giorgio Magri, stanco di occuparsi di cantieri, ebbe voglia di sporcarsi le mani. E se il settore di riferimento (i sistemi di trasporto, dosaggio e miscelazione di polveri), è piuttosto impalpabile, molto facile in realtà riconoscere il loro zampino nelle nostre case: basta avere un disco in vinile, un’imposta in pvc o semplicemente riciclare la plastica. Claudio e Marco Magri, la vostra è la seconda generazione: quando siete entrati in azienda?

«Anche noi siamo ingegneri, e da tempo nostro padre ci spingeva a un passaggio di consegne. Io (Claudio, ndr) ho preferito prima lavorare per altri. Volevo mettermi in gioco, capire come si sta in un’azienda. Sono qui dal 2001, mio fratello dal 2007».

Più o meno in quegli anni il mercato discografico spariva del tutto. Voi come avete reagito?

«La nostra fortuna è sempre stata avere un prodotto del tutto particolare e non legato a un mercato specifico. Noi non produciamo beni di consumo, facciamo macchine di supporto alle macchine che producono. Ci basta

guardarci attorno e osservare chi ha a che fare con materie prime in polvere». Difficile immaginarlo per noi: chi sono i vostri clienti?

«Subito dopo i dischi, negli anni ’90 sono arrivate le bottiglie d’acqua, perlomeno fino a quando erano prodotte in pvc. Al nostro arrivo i clienti erano principalmente produttori di tubi, profili per infissi e simili».

LA CHIAVE DEL SUCCESSO «Non avere un nostro mercato di riferimento ci ha costretti a cambiare, salvandoci dalla crisi» Con voi è arrivata anche la crisi. Come avete reagito?

«Oggi molto si fa con il riciclo della plastica. Noi, in più, ci siamo messi in gioco con l’alimentare: produciamo macchinari che miscelano alimenti in polvere, ad esempio i misti per il condimento delle carni». Un bel salto.

«Infatti ci sono voluti 7 anni». E vostro padre?

«Continua a darci una mano, insieme a nostra madre. Rimaniamo un’azien-

da a impostazione familiare». Che numeri avete oggi?

«Oltre a noi membri della famiglia in Gimat lavorano 11 persone. Tutti insieme generiamo un fatturato annuo di più di un milione di euro, in crescita anche nel 2012, e con il 45% del fatturato proveniente dal mercato estero». Qual è la ricetta di famiglia?

«La nostra condanna, non avere un mercato di riferimento, è sempre stata anche la nostra forza. Viceversa saremmo morti vent’anni fa, insieme ai vinili. Con il crollo dell’edilizia, l’apertura all’alimentare ci ha permesso di continuare a crescere anche in tempi di crisi». E domani?

«Il mercato farmaceutico sarà una bella sfida. Presto o tardi l’accetteremo». Su cosa sentite di poter migliorare?

«Quando avremo una nostra rete di venditori diretti, anche all’estero, dove oggi andiamo grazie a nostri clienti e rivenditori, sarebbe un bel salto. Il problema per noi è l’assistenza diretta ai prodotti. Ma stiamo lavorando per superare anche questo gap. Chi si ferma è perduto. Ma è difficile tener ferma la fantasia di tre ingegneri».

L’AZIENDA IN CIFRE

1,3

milioni di euro Il fatturato 2012 dell’azienda, in crescita nei confronti del 2011

45

per cento È il fatturato realizzato dalla Gimat all’estero

11+4 dipendenti

Oltre ai 4 membri della famiglia Magri in azienda lavorano11 addetti

L’INGEGNER Giorgio Magri oggi è ufficialmente in pensione. Ma continua insieme a sua moglie Maria Luisa, una biologa prestata all’amministrazione, ad avere il suo bel daffare in azienda. La Gimat, che ha sede a Ponte Rizzoli di Ozzano, produce e commercializza impianti per il trasporto di polveri e materiali in tutto il mondo, generando guadagni per 1 milione e 339 mila euro nel 2012, in crescita sul 2011: gli anni della crisi. A farlo, oltre ai suoi due figli, ingegneri come lui, ci sono altri 11 dipendenti. «Ma noi non volevamo produrre — sorride accompagnandoci nello stabilimento —. Ci bastava ‘inventare’ prototipi e poi lasciarli realizzare ad altri. Negli anni ’70 il mercato correva, i progetti necessitavano di essere spiegati a lungo a chi produceva, e tutto ciò aveva un costo in termini di tempo e risorse umane che nessuno affrontava per conto terzi. Così, mio malgrado, mi ritrovai proprietario di una fabbrica». OGGI, spiega, vale il contrario: «Le ditte disposte a produrre per te singoli pezzi ti bussano alla porta ogni giorno e noi possiamo concentrarci nella progettazione». Il primo lavoro? «Fu per un’azienda che faceva componenti per batterie. Creavano divisori forati, e ogni foro equivaleva a un po’ di plastica a sprecata. Qualcosa recuperavano gli addetti, posizionando dei secchi sotto ai macchinari, il resto andava perduto. Così mi inventai un sistema di trasporto che recuperava i tondini di plastica e li immagazzinava in un silos. Lo seppe la Ambrosia plastic company, che produceva i dischi di vinile. ‘Se lavorate per noi’ ci dissero ‘tutta l’industria discografica busserà alla vostra porta’. Era vero: in breve arrivarono a Ozzano l’Ariston, la Durium, la Rca... e la musica per noi cambiò». Simone Arminio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.