Speciale MEI - il Resto del Carlino

Page 1

33

DOMENICA 22 NOVEMBRE 2009 il Resto del Carlino

13

Sono le edizioni del Meeting delle etichette indipedenti, svoltosi sempre a Faenza

MEI: L’EVENTO 27 novembre ASCOLTATECI A sinistra Paolo Belli, protagonista del festival delle etichette indipendenti, A destra Ferruccio Spinetti e Petra Magoni, attesi al teatro Masini per l’omaggio a Fabrizio De Andrè

Il festival si apre con un’anteprima al teatro Masini in cui si esibiranno, tra gli altri, Paolo Belli e Niccolò Fabi, che presenterà il suo nuovo album

28 novembre Sabato ricco: al teatro Masini c’è l’omaggio a Fabrizio De Andrè, in piazza del Popolo spazio alla notte bianca. Tanti eventi anche al Palazzo delle esposizioni

29 novembre Al palazzo delle esposizioni domenica si esibiscono Giovanna Marini ed Eugenio Finardi, due pezzi della storia della musica italiana

Da Woodstock a oggi. Indipendenti!

Faenza, dal 27 al 29 novembre c’è il Mei. Per costruire un futuro musicale diverso gerà tra la Fiera, il teatro Masini, ALLORA VIA, che il gran- il Palazzo delle esposizioni ed alde show abbia inizio. Sem- tri trenta spazi cittadini tra circoli pre più vorticoso, più giova- e club. Il Mei sarà inaugurato il ne e coinvolgente, il Mei, festival 28 novembre alle 9.30 dal minidelle etichette indipendenti di Fa- stro per la Gioventù, Giorgia Meenza, è ancora una volta pronto a loni e assessori provenienti da tutfarvi vedere il lato oscuro della lu- ta Italia. Questa edizione sarà cana, quel volto della musica ignora- ratterizzata da grandi eventi live, incontri e molte iniziative come to a lungo dai granla notte bianca indidi mezzi di informapendente italiana ORIGINALITÀ zione e diventato con ‘Un palco per Numeri record ora un appuntamenacceso to irrinunciabile. fra concerti, convegni l’Abruzzo’, da Alessandro BenTredici edizioni, premiazioni venuti e gli Indiun pazzesco cree la notte bianca pendenti per scendo di addetti ai l’Abruzzo, Federilavori, pubblico, musicisti, a dimostrazione che il sottobosco della musica italiana è florido, vivo e con un cuore che batte forte. — FAENZA —

E

E ADESSO si comincia: tre giorni fittissimi di appuntamenti, oltre 400 espositori, 324 video presentati per il concorso ‘Pivi’ (premio italiano videoclip indipendente), più di trecento concerti e showcase oltre a convegni, incontri, presentazione di libri e dischi. Sono i numeri del Mei, che dal 27 al 29 novembre a Faenza radunerà gli stati generali della musica indipendente. La rassegna si svol-

co Poggipollini, No Relax, Vega’s, Her, Khorakhanè, Enrico Fink e tanti altri nel centro storico di Faenza, oltre a ‘l’isola di Woodstock’, per rivivere le emozioni del festival ‘3 days of peace & music’ che hanno fatto la storia del rock. LE IMMAGINI del glorioso festival del 1969 saranno proiettate all’interno dello spazio della Fiera, in una sorta di ‘Isola di Woodstock’ che cerchera’ di riprodurre fedelmente il sito di Bethel, dove si svolse il concerto. A partire dalle 17.07 di venerdì, l’ora in cui Richie Havens salì sul palco il 15

agosto 1969 dando il via al festival, verranno proiettati il film originale, le Lost Performances ed i Woodstock diaries, inoltre si svolgeranno incontri e mostre. Un viaggio indietro nel tempo, ma senza nostalgia: «La potremmo definire una sorta di esperimento di laboratorio — spiega Giordano Sangiorgi, patron del Mei —, metteremo a confronto i giovani del 2009 con quello che esaltò i ragazzi di 40 anni fa e vedremo che succede, se reagiranno allo stesso modo o forse diversamente. Avremmo potuto riproporre band che oggi suonano i pezzi di Woodstock ma non avrebbe avutoa sen-

so. In fondo i temi della pace e della voglia di creare un mondo migliore c’erano allora e ci sono anche oggi». IL MEI PUNTERÀ la sua attenzione su temi di grande attualità come la libertà di informazione, con i premi a Current Tv, Radio Regio Stereo e Tele Radio Jato e vari convegni tra cui ‘Il paese è reale’ a cura del periodico XL con Manuel Agnelli, Niccolò Ammaniti, Elio Germano e tanti ospiti. Come da tradizione la rassegna si aprirà il 27 con l’anteprima al teatro Masini (ingresso libero), in cui si esibiranno Niccolò Fabi con il suo nuovo disco, Paolo Belli & Marcosbanda che riceveranno il premio Siae per l’impegno sociale, Samuel Katarro e i premiati del Pimi 2009 (Premio italiano musica indipendente): Dente, Zu, Beatrice Antolini, Calibro 35, Dorian Gray, Mariposa e Giancarlo Frigeri. La serata sarà in diretta su Radio Rai 1. Il secondo appuntamento al teatro Masini (sempre a ingresso libero) sarà sabato 29 per ‘Canti randagi’, omaggio a Fabrizio De Andrè, uno che avrebbe apprezzato l’ardire del Mei. Andrea Degidi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.