Next febbraio 2011

Page 1

AL MOTOR SHOW

CALENDARIO 2011

Il rombo del turismo

Dodici mesi firmati Dismeco

Straordinario successo per ‘Motor Show Incentive Experience’ all’ultima edizione del salone internazionale dell’automobile

Anno 4 - Numero 1 Febbraio 2011

A PAGINA 7

LA REALTÀ specializzata nella gestione integrata dei rifiuti ha commissionato al fotografo Mattia Ruggeri la realizzazione dell’opera che raccoglie i migliori scatti del giovane artista A PAGINA 7

SFIDE di CESARE BERNINI*

Per una sana riforma fiscale I DATI diffusi nei giorni scorsi dal dipartimento delle finanze del ministero dell’economia sulle dichiarazioni dei redditi delle imprese parlano chiaro: una azienda su tre ha chiuso il 2009 in rosso. La tendenza era stata per certi versi anticipata alcuni giorni prima dal grido d’allarme di Unindustria Bologna che, pubblicando i risultati di un’indagine sui bilanci di un migliaio di imprese, aveva messo in luce tre aspetti: innanzitutto, più della metà delle imprese bolognesi nel 2009 ha versato al fisco oltre il 50% degli utili ante imposte; in secondo luogo, a pagare le imposte sono state anche l’88% delle aziende in perdita; terzo, paradossalmente, più una impresa riduce la propria redditività (e ciò è particolarmente frequente in un periodo di crisi) più è bersagliata dalla pressione fiscale, per un effetto perverso dell’Irap che colpisce i costi senza tener conto del peggioramento delle performance reddituali. Una lettura parallela dei risultati della ricerca locale (di cui si parla diffusamente nelle pagine interne di NEXT) e dei dati IRES nazionali conferma, dunque, che il fronte fiscale resta un campo minato per la competitività delle imprese, le quali subiscono gli effetti di un sistema oppressivo. Si parla molto di federalismo in questi giorni. Ebbene, l’auspicio è che una riforma fiscale in senso federalista possa introdurre un sistema impositivo sano e non distorsivo, capace di agire come una efficace leva di sviluppo e di crescita, a beneficio delle imprese, dell’intero tessuto economico e, in ultima analisi, di tutta la collettività. Ma occorre fare in fretta, perché la congiuntura economica e una ripresa ancora fragilissima e contraddittoria non consentono tentennamenti e perdite di tempo. *Direttore generale Unindustria Bologna

IL SEMINARIO DI PORSCHE AKADEMIE

Manager al top A MARZO la controllata di Stoccarda promuove una tre giorni all’insegna della formazione. Obiettivo dell’iniziativa, voluta dal settore metalmeccanico di Unindustria, è quello di garantire l’ottimizzazione dei processi e l’eliminazione degli sprechi nelle imprese A PAGINA 5

www.agrimaster.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Next febbraio 2011 by Robin Srl - Issuu