Next aprile 2011

Page 1

.

CHIMICA

BORSA ‘MARIO POSSATI’

Bertolini salva Snia

Il miglior studente parla albanese

La società bolognese ha acquisito i siti industriali di Torviscosa e Brescia della Caffaro-Snia, scongiurando il fallimento

Mario Brataj della Johns Hopkins si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento istituito vent’anni fa in ricordo del fondatore della Marposs elettronica Anno 4 - Numero 3 Aprile 2011

A PAGINA 7

A PAGINA 7

SFIDE di MAURIZIO MARCHESINI*

Le aziende devono reagire DICE bene Emma Marcegaglia: gli imprenditori si sentono soli, penalizzati da un Paese che da 15 anni cresce meno degli altri. Il nostro Pil pro capite era 20mila euro nel 1995, oggi è 21.800; i tedeschi sono a 25mila e i francesi 23.200. La nostra spesa pubblica era al 46,2% del Pil nel 2000, è al 52,4% nel 2010. L’aumento del 30% del prezzo del petrolio da inizio anno a oggi (che fra tsunami in Giappone e sconvolgimenti in Nordafrica e Medioriente rischia di stabilizzarsi) colpisce l’Italia pesantemente, visto che siamo dipendenti per l’85% del nostro fabbisogno energetico complessivo, soprattutto da petrolio e gas. E così via. Eppure, nonostante le crisi internazionali, le difficoltà della competizione globale, le risse della nostra politica interna, le imprese devono evitare di rassegnarsi. Devono reagire. Ha fatto bene dunque Confindustria a chiamare tutti gli imprenditori ad un’iniziativa eccezionale: le Assise del prossimo 7 maggio a Bergamo. Con un tema più che significativo: ‘L’Italia che vogliamo’. Sarà un grande momento di mobilitazione. Ogni imprenditore potrà dire la sua sulle priorità da porre al centro dell’agenda nazionale, si discuteranno tutti i maggiori temi che coinvolgono le imprese e l’economia: la produttività, il fisco, il credito e la finanza, le infrastrutture, l’ambiente, l’energia, la semplificazione amministrativa, i costi della politica, la scuola, il lavoro, i giovani, le relazioni industriali, il welfare, la ricerca, l’innovazione. Sarà, insomma, un’occasione per unire voci ed esperienze e convergere su poche scelte chiare, su priorità condivise, per ridare al lavoro e alle imprese dignità, crescita e forza. *Presidente Unindustria Bologna

PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Aiuti alla ripresa Ammonta a 10 milioni di euro il plafond di pronta liquidità, lanciato da Unindustria, in collaborazione con Fidindustria Emilia Romagna. Obiettivo dell’iniziativa è sostenere le esigenze di liquidità delle pmi per rafforzare il loro impegno nell’uscita dalla crisi A PAGINA 5

www.ciicai.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Next aprile 2011 by Robin Srl - Issuu