Next marzo 2011

Page 1

L’INIZIATIVA

IMA E MARCHESINI GROUP

I canali Le aziende colorano di Bologna lo stadio Dall’Ara I CONSORZI Reno e Savena organizzano, nella notte del 30 aprile, una serie di appuntamenti e spettacoli per scoprire la Felsina dell’acqua

A PAGINA 7

Anno 4 - Numero 2 Marzo 2011

IL MONDO produttivo bolognese sostiene il Bologna Football Club, con due importanti progetti Il primo legato a una

SFIDE di PIERLUIGI VISCI

Il vecchio partito del clientelismo ESISTE un partito capace di sopravvivere al passaggio di consegne dalla Prima alla Seconda Repubblica, senza perdere consensi e stringendo sempre più la presa sul sistema economico e sociale del Paese. Nell’indifferenza generale o sotto gli occhi compiaciuti di chi ne trae profitto. È il partito del clientelismo e del familismo che mortifica la meritocrazia. La fotografia del fenomeno scattata dai Giovani Imprenditori di Unindustria Bologna è puntuale e impietosa allo stesso tempo. Negli ultimi trent’anni in Italia si è ridotta la mobilità sociale ed è cresciuta la stagnazione tra le classi. Paradossalmente — denunciano i giovani capitani di ventura — per il figlio di un operaio era più facile avviare un’azienda o aspirare ad una cattedra universitaria negli anni ’60. Oggi chi non ha il proprio santo in Paradiso lascia l’Italia per cercare lavoro all’estero. Ogni anno sono oltre trentamila gli under 40 che mettono a disposizione i loro studi e le loro competenze per l’economia di altri Paesi. L’antidoto per arrestare la fuga dei cervelli si chiama meritocrazia. Una parola troppo spesso abusata, come ricorda Alberto Meomartini, presidente di Assolombarda, quando lamenta la necessità di affiancare al valore del merito «una vera politica di sostegno allo studio». La meritocrazia non basta senza un’eguaglianza formale e sostanziale (art. 3 della Costituzione) e un rafforzamento del diritto allo studio (art. 34). Per questo va sostenuta la proposta dei Giovani di Unindustria di rendere l’imposta di successione una tassa di scopo, destinata a finanziare la formazione e l’inserimento nel mercato del lavoro dei giovani meritevoli. Siano figli di professori universitari oppure di operai.

I Giovani di Unindustria contro il dilagare delle raccomandazioni: «Trasformiamo la tassa di successione in un’imposta per favorire la formazione di chi vale»

IL RESPONSABILE DI PORSCHE AKADEMIE, SIMONE CIGADA

‘Corsi di impresa snella’ IL CENTRO studi della casa automobilistica di Stoccarda organizza un seminario sotto le Due Torri L’obiettivo dell’evento è quello di diffondere una cultura di riduzione degli sprechi tra gli operatori del settore metalmeccanico della provincia A PAGINA 5

partnership tra la società di calcio e le industrie, il secondo volto a portare tifosi sugli spalti A PAGINA 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.