Anno 3 - Numero 8 Settembre 2010
L’INIZIATIVA
IL TOUR DI IBM FA TAPPA IN CITTÀ
Gelato solidale
Così l’informatica può aiutare le aziende
LE DUE storiche aziende Carpigiani e Fabbri 1905 hanno lanciato un nuovo gusto e organizzato un evento di beneficenza per raccogliere fondi a favore del restauro della basilica di Santo Stefano
SI CHIAMA ‘Truck day’ e arriverà a Bologna in piazza VIII Agosto il 12 ottobre: in un grande tir blu si potranno scoprire le ultime novità e i software pensati per rendere più competitive le realtà imprenditoriali
A PAGINA 7
A PAGINA 7
SFIDE di CESARE BERNINI*
Bisogna andare oltre al rating ROPRIO oggi, 28 settembre, si tiene un importante convegno promosso da Confindustria, Unindustria Bologna e Barclays per presentare un modello evoluto di rating in grado di accompagnare lo sviluppo delle reti d’impresa. Al di là dell’ambito specifico di trattazione, quello del rating è un tema centrale nella vita delle imprese, particolarmente di quelle di piccole dimensioni, poiché condiziona in maniera determinante l’accesso al credito. E’ ad esempio sorprendente che ad una stessa azienda banche diverse attribuiscano rating diversi: è un problema cruciale che va risolto e di cui Unindustria Bologna si sta occupando. E non è un caso che in questi giorni il mondo delle imprese abbia espresso forti timori per una possibile stretta del credito collegata alle nuove norme di Basilea 3. Pensiamo infatti che la certificazione della salute di una azienda e della sua classe di merito non possa fermarsi alla lettura (pur doverosa) dei soli e aridi dati di bilancio; se ci limitassimo a questi, ben poche aziende si salverebbero guardando ai conti degli ultimi due anni, falcidiati dalla crisi internazionale senza precedenti che ci ha investiti. Nella corretta valutazione di un’azienda devono invece intervenire anche altri parametri qualitativi che ne rispecchiano il valore e l’affidabilità, come ad esempio la sua storia, la capacità dell’imprenditore, la sua spinta ad innovare, la bontà dei suoi progetti. Regole eccessivamente rigide, tali da determinare restrizioni nell’ erogazione del credito, avrebbero un effetto deprimente su un sistema produttivo che, dopo mesi di enormi difficoltà, sta lentamente risalendo la china, pur tra enormi incertezze e discontinuità. E’ necessario che il mondo finanziario rifletta bene su questo aspetto e capisca che, dando forza alle imprese, dà forza a tutta l’economia. * Direttore generale di Unindustria Bologna
P
IL CLUB DEGLI INNOVATORI: GLI OBIETTIVI
Antidoto alla crisi IL PRESIDENTE Fabio Rangoni spiega: «Solo innovando e internazionalizzando si può uscire da questo difficile momento». Tante le iniziative del gruppo che guida, come seminari, visite a laboratori e centri di ricerca, convegni, manuali: «Dal confronto nascono idee e spunti» A PAGINA 5