.
ARTE FIERA
IL GIORNO DEL CLICK-DAY
Premiati i giovani
Ricerca e bonus fiscali: le prime sentenze LA COMMISSIONE tributaria ha esaminato il ricorso di Unindustria Bologna e di 1.500 imprese sul contributo per le attività di ricerca e sviluppo. I bonus fiscali erano stati assegnati in base alla rapidità con la quale le aziende aderivano per via telematica all’iniziativa, senza valutare nel merito i progetti
I GIOVANI imprenditori di Unindustria hanno assegnato due borse di studio ad artisti della Accademia di Belle Arti Anno 3 - Numero 2 Febbraio 2010
SERVIZIO A PAGINA 7
SFIDE di PIERLUIGI VISCI
L’ambiente, che scommessa NASCE SOTTO IL SEGNO del Toro, e non parlo di astrologia ma di realtà , il più grande impianto fotovoltaico dell’Emilia Romagna: ha cominciato da pochi giorni a lavorare sul tetto della Lamborghini di Sant’Agata Bolognese. Pura potenza sprigionata dalla stella più vicina alla Terra, il Sole appunto, e convogliata per dare energia a un simbolo mondiale del made in Italy. Il vecchio Ferruccio amava la tecnologia spinta, l’innovazione, osare oltre ogni tachimetro: e questo, unito al simbolo del Miura, la razza di tori più forte, gli ha portato fortuna e successo. Ora non è un caso se i bolidi a quattroruote per nascere investono sull’energia ecosostenibile. Vuol dire che la sfida alle nuove fonti di energia, di cui l’industria — qualunque sia il suo mercato — ha bisogno estremo, è già di per sè sfida a mettere in campo intelligenze, tecnologie e ricerca. Una scommessa che è di per sè business. Proprio oggi, qui a Bologna, si apre il Green Social Festival, appuntamento d’esordio che speriamo possa contribuire a un piccolo miracolo italiano: riuscire a discutere di ambiente senza steccati, senza veder riproposto il balletto dei veti incrociati che nel nostro Paese ha contribuito solo a far decidere di non decidere. Il tempo delle scelte, legato anche all’uscita rapida dalla crisi, passa attraverso un modo nuovo di intendere il futuro dell’energia, di cui le imprese hanno bisogno. C’è bisogno di energia a prezzi bassi per poter essere concorrenziali sui mercati. C’è bisogno di tecnologie che sfruttino le fonti rinnovabili, che siano sicure per l’ambiente e per chi abita sul territorio. Ecco perché guardiamo con interesse alle sfide degli imprenditori, che sono sfide di tecnologia e ricerca, di salvaguardia intelligente dell’ambiente.
IL CONVEGNO DEL CONSOZIO T3 LAB
«La crisi? Uno stimolo» IL LABORATORIO DI RICERCA industriale promosso da Unindustria e Università ha organizzato l’incontro «Le sorgenti dell’innovazione». Fabio Rangoni, consigliere delegato dell’Associazione, ha sottolineato come «la crisi attuale spinge forzatamente le imprese alla ricerca di soluzioni più avanzate. Funziona cioè da opportunità per esplorare modalità d’innovazione finora tralasciate» SERVIZIO A PAGINA 5
SERVIZIO A PAGINA 7