Next novembre 2010

Page 1

.

L’INIZIATIVA

APPUNTAMENTO IN FIERA

Giovani in azienda

Il Motor Show sarà elettrico

OLTRE 1.400 gli studenti degli istituti tecnici che hanno partecipato alla ‘Giornata dell’Orientamento’ scoprendo la ‘vita quotidiana’ nelle aziende del territorio. Tra gli appuntamenti anche un faccia a faccia col comico Dario Vergassola. Anno 3 - Numero 10 Novembre 2010

AL SALONE Internazionale dell’Automobile, che si terrà in Fiera dal 4 al 12 dicembre, spazio alla mobilità verde, con la possibilità di guidare, in una pista ad hoc, tutte le ultime novità sotto il profilo dei veicoli più innovativi ad alimentazione elettrica.

A PAGINA 5

A PAGINA 7

SFIDE di CESARE BERNINI

La ricchezza del capitale umano LI uomini d’impresa da sempre dedicano tempo e attenzione all’orientamento ed all’incontro tra il mondo dell’industria e i giovani. Chi opera guidato dalla cultura del ‘fare’ sa che favorire nelle nuove generazioni la consapevolezza del grande patrimonio di conoscenza e di progettualità che l’industria raccoglie, e le opportunità professionali che offre, è un investimento. Un tessuto industriale determinato a cogliere la ripresa, infatti, che vuole puntare sulla ricerca ed innovare i propri prodotti, la propria organizzazione e la propria capacità di internazionalizzarsi e di penetrare sui nuovi mercati, deve investire in capitale umano. I collaboratori preparati sono un ‘valore aggiunto’ essenziale per le imprese, in particolare per quelle ad alta specializzazione. Con questo spirito Unindustria Bologna ha dato vita alla terza edizione della Giornata dell’Orientamento, di cui si parla anche su questo numero di Next: un’iniziativa che ha coinvolto 1400 studenti di 14 istituti tecnici, che hanno visitato e conosciuto dall’interno la realtà di 16 imprese del territorio. E’ stata un’occasione preziosa per riflettere insieme sul futuro professionale, sulle competenze dei giovani e sulla necessità che l’istruzione nel nostro territorio valorizzi la cultura tecnica e scientifica. Per una società come la nostra, un sistema educativo che consenta ai giovani di affrontare il mercato del lavoro con le carte migliori deve essere una priorità. Per questo, occorre che tale sistema educativo stimoli i giovani a pensare innovativo, a cogliere la ricchezza di opportunità del territorio in cui hanno la fortuna di vivere, ed anche a riscoprire la passione per competenze e professionalità che hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita e nello sviluppo della collettività. * Direttore generale di Unindustria Bologna

G

CACCIA A FORNITORI PER LA COSTRUZIONE DELLE CENTRALI

Il nucleare cerca alleati CONVEGNO sotto le Due Torri promosso da Enel per stilare una lista delle imprese interessate a essere coinvolte nel programma nazionale. Il professor Paolo Vestrucci dell’Alma Mater: «Le nostre imprese hanno competenze e capacità per essere in prima fila in questa ‘rinascita’». A PAGINA 5

www.agrimaster.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.