1 minute read

W.WINDOW SCULPTURE

Next Article
W.W.W. PER INDIA

W.W.W. PER INDIA

IL CRISTIANESIMO PORTA IN SÉ DUE ELEMENTI: LA FRATTURA E LA CONTINUITÀ. FRATTURA CON IL MODELLO GIUDAICO E LA CAPACITÀ DI METABOLIZZARE L’ESISTENTE CON UNA SINTESI DI ELEMENTI ESISTENTI. PENSARE L’ARCHITETTURA: GLI STUDI DEL TEMPIO, NELL’ANTICO TESTAMENTO: TEMPIO DI EZECHIELE SULLA MONTAGNA COME ESEMPIO DI LUOGO NATURALE E LUOGO SACRO COINCIDENTI.

MA IL CRISTO È ROTTURA, SOVVERSIONE. IL TEMPIO INIZIA CON LA TENDA DI DIO IN MEZZO AL SUO DESERTO.

Advertisement

LA CHIESA, NEL CRISTIANESIMO, NASCE NEL CENACOLO DELLA PRIMA CASA: IN QUESTO LUOGO SI ORIGINA LO SPAZIO DELL’ECCLESIA. NELLE PRIME CHIESE L’IMPIANTO BASILICALE PRENDE IL SOPRAVVENTO. LA SEMPLICITAS DELLA PIANTA DELLA CHIESA È UN MODO DI TRADURRE CON UN DIAGRAMMA UN EXCURSUS COMPLESSO: LA SCELTA DELL’IMPIANTO BASILICALE CON PROPORZIONE 1:2 LO CONNOTA COME UNA PERMANENZA DI GEOMETRIA MODULARE CARTESIANA. LA NOVITAS: INSERIMENTO DELLA GEOMETRIA NATURA COME FATTORE ARCAICO, CHE PRECEDE LA NORMA LINGUISTICA STORICA.

MA IL TEMPIO DEL CRISTIANO È IL CORPO. SAN PAOLO: “IO SONO IL TEMPIO” (VEDI “NATURA D’ARCHITETTURA “4 ) IL CORPO È IL TEMPIO DI DIO E IL CORPO DELLA TERRA È TEMPIO DI DIO.

LA LUCE E’ UN ELEMENTO DELLA LITURGIA E TRASCENDE, SOTTOLINEANDO, LA LITURGIA DELLA PAROLA. LA LUCE E’ UN ELEMENTO CHE ACCOMUNA E POTENZIA LA LITURGIA DELLA COMUNIONE.

UN LUOGO DELLA LUCE SI SOSTANZIA NELLA CONTINUA MUTAZIONE DI STATO. IN UN LUOGO SACRO SI VIVE UN TEMPO LUNGHISSIMO E ISTANTANEO INSIEME. QUESTI DUE TEMPI POSSONO ESSERE DELL’ARCHITETTURA. PUO’ ESSERE UN TEMPO/LUOGO DI LUCE DIAFANA ALLE ORE 13.30 O ADOMBRATO , ALLE 16, IN INVERNO. NELL’INSIEME QUESTA VARIAZIONE DA’ ESPERIENZA DELLA TRASFORMAZIONE E TOCCA IL NOSTRO SENSO D’ ORIGINE

NO SCALA_ LIGHT

21 GIUGNO ORE 6.30 PROVE

21 GIUGNO ORE 7.30 PROVE 65

This article is from: