Sp ec B ifi ra IS co vi i BN p n 97 er gra 8- no m 88 n m -4 m at 72 a ic -2 dr a 71 el 2- in 5 gu a
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE, GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
Grammatica italiana Scuola secondaria di primo grado
Per il docente
• Volume A – Fonologia, morfologia, sintassi • Volume B – Comunicazione, lessico, abilità, testi • Quaderno operativo • DVD M.I.O. BOOK (versione studente) • Schede per l’analisi (pieghevole plastificato) • Volume BES - Specifico per DSA (con CD Audio MP3) • Volume BES - Specifico per non madrelingua
• Guida per il docente • DVD M.I.O. BOOK (versione docente) • CD Audio MP3 • Vademecum BES
Configurazioni di vendita ISBN 978-88-472-2778-1 ISBN 978-88-472-2779-8 ISBN 978-88-472-2708-8 ISBN 978-88-472-2709-5 ISBN 978-88-472-2710-1 ISBN 978-88-472-2712-5 ISBN 978-88-472-2711-8
Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) + Vol. B + Quaderno operativo Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) + Quaderno operativo Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) Vol. B Quaderno operativo Volume per studenti con BES - Specifico per non madrelingua Volume per studenti con BES - Specifico per DSA (con CD Audio MP3)
Prezzo di vendita al pubblico
€ 7,50
www.grupporaffaello.it
www.raffaellodigitale.it
Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.
€ 27,50 € 23,50 € 17,00 € 8,50 € 9,90 € 7,50 € 7,50
Specifico per non madrelingua
Per lo studente
Volume per studenti con BES Specifico per non madrelingua DIDATTICA INCL
ES
Audiolettura Testo accessibile
Raffaello Scuola Digitale WWW.RAFFAELLOSCUOLA.IT
RAFFAELLO SCUOLA DIGITALE
Rivolto a: • docenti • studenti • genitori
WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT
ARCHIVIO CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
WWW.RAFFAELLOFORMAZIONE.IT
Tutti i contenuti presenti nei testi digitali sono pubblicati anche online.
FORMAZIONE Una serie di incontri rivolti ai docenti che vogliono conoscere le potenzialità e i vantaggi sia dei nostri strumenti sia delle tecnologie che stanno invadendo il panorama della didattica.
SUPPORTO Per gli utenti con dubbi e richieste sono disponibili un forum e una email dedicata.
Doppia versione: • per il docente e la classe • per lo studente • Creazione di classi virtuali • Auto-produzione di contenuti e loro condivisione
M.I.O. BOOK • Testo digitale ricco di contenuti multimediali: raccolte di immagini, varietà di file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni autovalutative e giochi. • I nterazione continua tra utente e dispositivo attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione. •P ossibilità di creare e condividere documenti personali (presentazioni, mappe mentali, linee del tempo).
• Compatibile con differenti sistemi operativi • Multidevice • Sempre aggiornato Strumenti per lo sviluppo delle competenze digitali
LIBRO ACCESSIBILE
AUDIO LEZIONI
Il libro accessibile, grazie alla sua tecnologia, si adatta a differenti esigenze di lettura, in particolar modo agli studenti con DSA. • Consente di ingrandire i caratteri del testo, di modificarne il colore e i contrasti testo/sfondo, di utilizzare il carattere ad alta leggibilità leggimi © Sinnos Editrice. • Disponibile il servizio di traduzione del testo in molteplici lingue, indicato per studenti stranieri con problemi nella comprensione della lingua italiana.
I testi sono forniti di audioletture, utili per ogni tipo di difficoltà nel lavoro in classe e nello studio a casa. I file audio non sono generati da sintetizzatori vocali ma sono letti da speaker professionisti.
Volume per studenti con BES
Specifico per non madrelingua
Grammatica italiana Scuola secondaria di primo grado
Coordinamento editoriale: Emanuele Palazzi Stesura: Studio Redazionale Associato Maddali & Bruni Redazione: Team redazionale Gruppo Editoriale Raffaello, Studio Redazionale Associato Maddali & Bruni Progetto grafico e impaginazione: Alessandra Gasparetti Illustrazioni: Maurizio Roggerone, Dario Pittaluga, Christian Canovi, Laura Giorgi Referenze fotografiche: Fotolia, istockphoto, Thinkstock, 123rf, archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Ufficio multimediale: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Paolo Giuliani, Luca Pirani Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento. L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.
Tutti i diritti sono riservati. © 2017 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it www.grupporaffaello.it info@grupporaffaello.it
È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore. Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Ristampa: 6 5 4 3 2 1 0
2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017
Indice 1 FONOLOGIA S alvatore senza doppie (Brano di apertura) 6 Unità 1 La fonologia: i suoni e le lettere 8
3. 1 I nomi invariabili 3. 2 I nomi difettivi
Che cos’è la fonologia 9 1. L’alfabeto 9 2. Le vocali 10 3. Le consonanti 11 n Esercizi graduati 12 n Verifica conclusiva 15
Unità 5 L’articolo
Unità 2 L’ortografia
16
4. 5. n n
45 45 La struttura del nome: i nomi alterati 46 La struttura del nome: i nomi composti 47 Esercizi graduati 48 Verifica conclusiva 55
56
Che cos’è l’articolo 57 1. L’articolo determinativo 57 2. L’articolo indeterminativo 58 3. L’articolo partitivo 60 n Esercizi graduati 60 n Verifica conclusiva 63
Che cos’è l’ortografia 17 1. Alcune regole importanti per non sbagliare 17 Unità 6 L’aggettivo 64 2. Le consonanti doppie 19 Che cos’è l’aggettivo 65 3. La sillaba 20 1. L’aggettivo qualificativo 66 4. La divisione delle parole in sillabe 20 1. 1 La forma dell’aggettivo qualificativo: 5. L’accento 21 il genere e il numero 66 n Esercizi graduati 22 1. 2 La concordanza dell’aggettivo qualificativo 68 6. L’apostrofo 24 1. 3 La posizione dell’aggettivo qualificativo 68 7. Il troncamento 24 1. 4 Gli aggettivi qualificativi alterati 69 n Esercizi graduati 26 1. 5 I gradi dell’aggettivo qualificativo 70 n Verifica conclusiva 27 n Esercizi graduati 73 2. L’aggettivo determinativo 80 Unità 3 La punteggiatura 28 2. 1 Gli aggettivi possessivi 81 Che cos’è la punteggiatura 29 2. 2 Gli aggettivi dimostrativi 82 1. I segni di punteggiatura 29 2. 3 Gli aggettivi identificativi 83 2. L’uso della lettera maiuscola 32 2. 4 Gli aggettivi indefiniti 84 n Esercizi graduati 33 2. 5 Gli aggettivi numerali 85 n Verifica conclusiva 35 2. 6 Gli aggettivi interrogativi 89 2. 7 Gli aggettivi esclamativi 89 n Esercizi graduati 90 Parti variabili n Verifica conclusiva 95
2 MORFOLOGIA Parole per gioco (Brano di apertura)
36
Unità 4 Il nome
38
Che cos’è il nome 1. I nomi comuni e i nomi propri 2. Il genere del nome: maschile e femminile 2. 1 I nomi mobili e i nomi indipendenti 2. 2 I nomi di genere comune 2. 3 I nomi di genere promiscuo 2. 4 I falsi cambiamenti di genere 3. Il numero del nome: singolare e plurale
39 39 40 41 42 42 43 43
Unità 7 Il pronome
96
Che cos’è il pronome97 1. I pronomi personali 98 1. 1 I pronomi personali soggetto 98 1. 2 I pronomi personali complemento 99 1. 3 I pronomi personali riflessivi 100 n Esercizi graduati 101 2. I pronomi possessivi 104 n Esercizi graduati 106 3. I pronomi dimostrativi e identificativi 107
III
Indice n 4. n 5. n 6. n n
Esercizi graduati 108 I pronomi indefiniti 109 Esercizi graduati 110 I pronomi relativi 111 Esercizi graduati 112 I pronomi interrogativi ed esclamativi 113 Esercizi graduati 114 Verifica conclusiva 115
Unità 8 Il verbo
116
Che cos’è il verbo
117
PARTE PRIMA - La struttura del verbo 1. La coniugazione 2. La persona e il numero 3. I modi 4. I tempi
118 119 120 121 n Esercizi graduati 123
PARTE SECONDA - L’uso dei modi e dei tempi del verbo 1. I verbi essere e avere 127 2. L’indicativo e i suoi tempi 128
2. 4 Gli avverbi di quantità 2. 5 Gli avverbi di valutazione 2. 6 Gli avverbi interrogativi
156 157 158 3. I gradi e le alterazioni dell’avverbio 158 n Esercizi graduati 160 n Verifica conclusiva 165
Unità 10 La preposizione
166
Che cos’è la preposizione 167 1. Le preposizioni semplici 167 2. La preposizioni articolate 168 n Esercizi graduati 169 n Verifica conclusiva 173
4 CENNI DI SINTASSI Un paese alla rovescia (Brano di apertura) 174 Unità 11 La frase
176
presente 129 passato prossimo 130 passato remoto 131 futuro semplice 132 3. L’imperativo 134 n Esercizi graduati 135
Che cos’è la frase 177 1. La proposizione e il periodo 177 2. La frase minima 178 2. 1 Come si espande la frase minima 178 n Esercizi graduati 179 n Verifica conclusiva 183
PARTE TERZA - Verbi particolari 1. I verbi riflessivi 2. I verbi impersonali
Unità 12 Il soggetto
2. 1 Il 2. 2 Il 2. 3 Il 2. 4 Il
n
3. n n
140 141 Esercizi graduati 143 I verbi servili 145 Esercizi graduati 147 Verifica conclusiva 148
3 MORFOLOGIA Parti invariabili In cerca di un Perché (Brano di apertura) 150 Unità 9 L’avverbio
152
Che cos’è l’avverbio 1. L’avverbio secondo la forma 2. L’avverbio secondo il significato 2. 1 Gli avverbi di modo 2. 2 Gli avverbi di luogo 2. 3 Gli avverbi di tempo
153 153 154 154 155 156
IV
184
Che cos’è il soggetto 185 1. Il gruppo del soggetto 185 n Esercizi graduati 186 n Verifica conclusiva 189
Unità 13 Il predicato
190
Che cos’è il predicato 191 1. Il gruppo del predicato 191 2. Diversi tipi di predicato 192 2. 1 Il predicato verbale 192 2. 2 Il predicato nominale 193 n Esercizi graduati 194 n Verifica conclusiva 196
Mappe concettuali per il ripasso
197
Grammatica semplificata per non madrelingua
1
Fonologia
Salvatore senza doppie Salvatore, il protagonista del brano, è un bambino che non pronuncia e non scrive mai le doppie. Puoi immaginare quindi come il suo quaderno sia sempre pieno di errori. Sì, perché nella lingua italiana raddoppiando una consonante si può cambiare completamente il significato di una parola e un “capello” può diventare un “cappello”, una “pala” si può trasformare in una “palla” e una “casa”… in una “cassa”. Forse a Salvatore quel difetto l’aveva trasmesso il padre, brav’uomo, sì, ma tanto avaro. Non era però l’avarizia dei soldi che Salvatore aveva, ma delle lettere: non le raddoppiava mai, né quando scriveva, né quando parlava. Per esempio: – Babo, – diceva, – mi hai promeso quatro euro. E il padre, avaro com’era, a sentirgli dire quatro invece di quattro, ne approfittava per dargliene due. I guai maggiori, però, erano a scuola. – Vergogna, – lo rimproverava la professoressa, – il tuo dettato è pieno di errori! Il quaderno, infatti, era tutto condito di segnacci blu. – Ma sono erori picoli picoli, – cercava di giustificarsi Salvatore. – Perché mi dà quatro? A sentirlo pronunciare il quattro in quel modo, la professoressa lo cambiava in tre. Un giorno lo interrogò sulle regioni d’Italia. – L’Italia è formata da venti regioni, – cominciò Salvatore, e le elencò quasi a
perfezione, perché – controllate – salvo l’Abruzzo, neanche una ha una doppia consonante. Per la prima volta nella sua carriera scolastica ebbe sette. Corse a casa raggiante. – Babo, ogi ho avuto sete! – annunciò sperando in un regalino. Il padre, invece, gli diede un bicchiere d’acqua. A causa di quel difetto la scuola fu per lui un tormento e, quando divenne grande, la vita gli diede ben poche soddisfazioni. Sperando di fare buoni guadagni, aprì un elegante negozio, ma nessuno ci entrava mai. Sull’insegna c’era scritto: «Peliceria». Sposò una bella ragazza, ma il matrimonio fallì. La moglie, infatti, non resistette a lungo a sentire come la chiamava. Il suo nome era Annabella, e lui: – Anabela, – diceva. Divorziarono, e Salvatore si mise in cerca di un’altra ragazza. – Non importa se non è bela, – diceva, – se è apena belina, anzi può esere adiritura bruta, purché non abia dopie letere nel nome… La cercava anche comprensiva, che non si arrabbiasse se le diceva: – Che ochi che hai… Che bela boca… Amiro tanto i tuoi capeli… adattamento da M. Argilli, Storie del tic tac, Editori riuniti
Unità
1 La fonologia: i suoni e le lettere verdura e 3,00
formaggio
e 1,20
frutta
carne funghi
pesche
albicocche e 2,50
Amina mele
banane
Al mercato La mamma di Amina va al mercato tutti i giorni per fare la spesa. Al mercato ci sono tante bancarelle che vendono un po’ di tutto: frutta, verdura, carne, formaggio, funghi. Oggi la mamma di Amina ha comprato la frutta (banane, mele, pesche e albicocche) e anche la carne. Alla fine la mamma di Amina ha le borse piene di provviste e torna a casa. Questa sera deve preparare una buona cena perché ha invitato alcuni amici. 8
La fonologia: i suoni e le lettere
Unità
Che cos’è la fonologia OSSERVA l’immagine: tutte le parole sono formate da suoni. A ogni suono corrisponde una lettera e viceversa: m-a-m-m-a m-e-r-c-a-t-o La fonologia studia come si pronunciano le parole.
1.
L’alfabeto
ARANCIA
MELA
PESCA
BANANA
L’alfabeto è l’insieme delle lettere. In italiano è formato da 5 vocali e 16 consonanti.
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z A queste 21 lettere ne sono state aggiunte altre cinque che vengono usate soprattutto per scrivere le parole straniere:
J K W X Y j k w x y JEANS
KETCHUP
WURSTEL
XILOFONO
YOGURT
L’alfabeto risulta così formato da 26 lettere e può essere scritto in stampatello oppure in corsivo con caratteri maiuscoli o minuscoli:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 9
1
1
Fonologia
Nel dizionario, nell’elenco telefonico, nelle enciclopedie le parole sono in ordine alfabetico. Per cercare una parola devi considerare la sua lettera iniziale: anno viene prima di barba, che viene prima di zampa. Se due parole cominciano con la stessa lettera guarda la seconda lettera: campo viene prima di cena, che viene prima di cibo.
Metti in ordine alfabetico le parole elencate. Orso – zaino – kiwi – hotel – palla – caramella – lampada – banana – rosa – vaso – yogurt – miele – elefante – farfalla – noce – Walter – sedia – uva – televisione – jeans – quadro – imbuto – xilofono – arancia – dado – gatto. 1.
....................................................................
10. ....................................................................
19. ....................................................................
2.
....................................................................
11.
....................................................................
20. ....................................................................
3.
....................................................................
12. ....................................................................
21. ....................................................................
4.
....................................................................
13. ....................................................................
22. ....................................................................
5.
....................................................................
14. ....................................................................
23. ....................................................................
6.
....................................................................
15. ....................................................................
24. ....................................................................
7.
....................................................................
16. ....................................................................
25. ....................................................................
8.
....................................................................
17. ....................................................................
26. ....................................................................
9.
....................................................................
18. ....................................................................
2.
Le vocali
ARMADIO
ELEFANTE
IMBUTO
OCCHIALI
UVA
L’alfabeto italiano ha 5 vocali: a e i o u Le vocali possono essere pronunciate senza l’aiuto di altri suoni. Si trovano in tutte le parole. Alcune parole hanno 2 o 3 vocali vicine: paese, aiuto.
10
La fonologia: i suoni e le lettere
3.
Unità
Le consonanti
CANGURO
GALLO
PULCINO
TOPO
Per essere pronunciate le consonanti hanno bisogno di una vocale. L’alfabeto italiano ha 21 consonanti:
b c d f g h j k l m n p q r s t v w x y z La consonante h si usa: • in alcune voci del verbo avere: ho, hai, ha, hanno per distinguerle da o, ai, a, anno; • nelle esclamazioni: ah!, ehi!, ahi!; • con le consonanti c e g seguite da e, i: chicco, cherubino, ghianda, gheriglio.
Inserisci la lettera h dove è necessaria. 1. ..........O.......... che bello! - 2. Amir ..........a.......... già telefonato due volte. - 3. Vorrei proprio sapere se ..........o.......... vinto. - 4. I nonni ..........anno.......... fatto un viaggio bellissimo in Venezuela. - 5. ..........a.......... dormito per dieci ore come un ghiro. - 6. ..........ai.......... fatto tu quel bel disegno? - 7. I vecchi spesso non ..........anno.......... fiducia nei giovani.
La consonante s se è seguita da vocale si chiama pura: sole, secchio; La consonante s se è seguita da consonante si chiama impura: spazzola, stufa. Le consonanti s e z producono due suoni diversi: dolce (o sonoro) e aspro (o sordo). La consonante s ha suono dolce (o sonoro): • quando si trova fra due vocali: posa, caso, esito; • prima delle consonanti b, d, g, l, m, n, r, v: sbattere, sdegno, sgomento, slegare, smemorato, snocciolare, sradicare, sveglia; • nelle parole in -asi, -esi, -isi, -osi: fasi, paesi, analisi, giocosi. La consonante s ha suono aspro (o sordo): • all’inizio di parola, prima di una vocale: sambuco, sultano, sedia, silenzio, sonaglio;
11
1
1
Fonologia
• prima delle consonanti c, f, p, q, t: scarpa, sfinito, spacco, squadra, stampa; • dopo una consonante: borsa, psicologia; • quando è doppia: visse, osso, fosso. La consonante z ha suono dolce (o sonoro): • all’inizio di parola: zenzero, zampa, zufolo; • tra due vocali: azalea, grazie; • nelle parole che terminano in -izzare, -izzazione: organizzare, organizzazione. La consonante z ha suono aspro (o sordo): • prima dei gruppi ia, ie, io: pigrizia, pazienza, ozio; • quando è doppia: durezza, bozza; • nelle parole che terminano in -anza, -enza: tolleranza, presenza.
Alcune consonanti, quando pronunciate, si possono facilmente confondere. Ecco qualche esempio: r e l: rete, torta, porta, tigre, pala, fronte, lana, coltello, bicicletta. m e n: bambina, banco, imprudente, bambola, impegnato, gamba, benpensante. t e d: tenda, talpa, disco, tavolo, denaro, tetto, torta, candidato, dente.
duati Esercizi gra L’ALFABETO 1 RICOPIA l’alfabeto sul quaderno, in stampatello (maiuscolo e minuscolo) e in corsivo (maiuscolo e minuscolo).
2 METTI in ordine alfabetico i seguenti gruppi di parole. Borsa, arancia, palla, carne, sedia, finestra. Dente, dito, dado, daino, domani, dromedario. Lampione, luna, lumaca, luce, limone, lontananza. Martello, jazz, fusto, koala, sincerità, silenzio. Xilofono, ape, stanchezza, wafer, jolly, cestino.
3 METTI in ordine alfabetico le seguenti parole straniere.
Hotel – staff – boy – killer – broker – jolly – ring – corner – set – wurstel – week-end – yogurt – thriller – jumbo – hobby – caravan – hamburger – buffet – kiwi – pullman – stand – box – yo-yo – jeep – game – hacker – vip. 1. 2. 3.
..................................................... ..................................................... .....................................................
12
4. 5. 6.
..................................................... ..................................................... .....................................................
7. 8. 9.
..................................................... ..................................................... .....................................................
duati Esercizi gra
1
10. ..................................................... 11. ..................................................... 12. ..................................................... 13. ..................................................... 14. ..................................................... 15. .....................................................
La fonologia: i suoni e le lettere 16. ..................................................... 17. ..................................................... 18. ..................................................... 19. ..................................................... 20. ..................................................... 21. .....................................................
Unità
22. ..................................................... 23. ..................................................... 24. ..................................................... 25. ..................................................... 26. .................................................... 27. ....................................................
4 SCRIVI in ordine alfabetico 26 parole, una per ogni lettera dell’alfabeto. 2
3
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
10. ..................................................... 11. ..................................................... 12. ..................................................... 13. ..................................................... 14. ..................................................... 15. ..................................................... 16. ..................................................... 17. ..................................................... 18. .....................................................
..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... .....................................................
19. ..................................................... 20. ..................................................... 21. ..................................................... 22. ..................................................... 23. ..................................................... 24. ..................................................... 25. ..................................................... 26. .....................................................
LE VOCALI 5 SOTTOLINEA le vocali nelle parole elencate.
Suono – fuoco – aereo – aiuto – sedia – banco – limone – banana – teatro – cucina – insalata – oliva – maestra – professore – acqua – luce – uva – giorno – ape – isola – oca – dito.
6 CAMBIA la vocale in neretto per formare una nuova parola.
corvo cervo ............................. arto ............................. affetto ............................. 4 pasto .............................
sala palo mento stanco
............................. ............................. ............................. .............................
fonte ............................. tetto ............................. tenda ............................. getto .............................
muta ............................. cera ............................. ira ............................. foro .............................
7 SCRIVI sul quaderno cinque parole che contengano tre vocali diverse. tuoni Es.: ............................. (tre vocali: u, o, i) 8 COMPLETA le parole con le vocali adatte. La frase scritta accanto ti aiuta. sc........ c........mple........nno el........f........nte 5 cop........rchi........ r........m........r........ f........rb........c........ sc........l........ t........l........f.......n.......
(servono per sciare) (si festeggia il giorno in cui si è nati) (l’animale con la proboscide) (si appoggia sulla pentola) (si sente con le orecchie) (servono per tagliare) (serve per salire) (serve per telefonare)
13
1
1
duati Esercizi gra
Fonologia
LE CONSONANTI 9 SOTTOLINEA le consonanti nelle parole elencate.
Tavolo – testa – cane – gatto – scatola – casa – ciliegia – suono – rumore – armadio – computer – televisione – zaino – cielo – orso – calza – porta – chiave – moglie – marito – chiesa – muro – pentola – quadro – dolore.
10 SEPARA le vocali dalle consonanti nelle seguenti parole. AGHI PASTA LINGUA ORIGINE CERCHIO PALLONE
A / GH / I
....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... .......................................................................
GRUPPO CHERUBINO SANTO TRENO BUIO SEDIA
....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... .......................................................................
11 CAMBIA la consonante evidenziata per ottenere una parola dal significato diverso.
toglie moglie ..................................... rame ..................................... orzo ..................................... corpo .....................................
cuccia ..................................... lago ..................................... conte ..................................... sapore .....................................
forte ..................................... goccia ..................................... tavola ..................................... fioco .....................................
12 COMPLETA le parole con le consonanti adatte. La frase scritta accanto ti aiuta.
a ........ o (vi si infila l’esca per pescare) o ........ ........ ........ io (parte del corpo che serve a vedere) ........ i ........ i ........ ........ e ........ ........ a (ha due ruote) ........ a ........ ........ io (il quinto mese dell’anno) ........ i ........ u ........ io (riparo, protezione) ........ ........ a ........ ........ io (parte del corpo) 13 COMPLETA le parole seguenti con le consonanti s o z semplici o doppie. ..........fera – ..........attera – ..........aluto – ..........o..........tenere – ..........ini..........tra – ra..........trellare – to..........cano – to..........a..........iepi – tortuo..........o – ..........igomo – ..........afferano – a..........erato – ra..........iare – ro..........a..........tro – o..........iare – a..........annare – a..........portare – fo..........ato – bi..........biglio – bi..........arro – bi..........o..........o – di..........po..........i..........ione.
14 LEGGI ad alta voce le parole elencate.
Casco – canguro – ciglio – riga – gesto – gelido – cura – carta – cece – cerimonia – calligrafia – gonna – gommista – generale – gentilezza – garbo – legale – noce – guanto – camino – geranio – vicolo – vicenda – legare – governare – caldo – ceto – agio – ago – gettare – guastare – gara – segnale – sibilo – scontro – zaino – zeta – garanzia – losco – risata – disgrazia – selezione – sensazione – cosa – risultato – testo – canzone – zelo – isolante – zanzara – zampa – sano.
15 SOTTOLINEA la s e la z in rosso se hanno il suono sordo, in blu se l’hanno sonoro.
Spada – sdraio – scontro – zaino – zeta – vizio – naso – risata – disgrazia – pozzo – smalto – cosa – risultato – testo – canzone – zia – succo – zanzara – zampa – sano – fossa – sillaba – salame – sfinge – grazia – rossa – storia – scaffale – segnale – azione – organizzare.
14
clusiva Verifica con
La fonologia: i suoni e le lettere
Unità
1 METTI in ordine alfabetico le seguenti lettere.
G – o – r – k – f – y – m – a – t – x – p – l – i – e – w – c – u – z. ................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................
2 METTI in ordine alfabetico le seguenti parole.
Sole – caldo – dalia – yogurt – bosco – zaino – hotel – cinema – elefante – giorno – kiwi – mano – quaderno – faro – notizia – wafer – banana – parola – amore – festa – canzone. ...................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................
3 SOTTOLINEA le vocali nelle seguenti parole.
Mano – gambe – fiore – sedia – Amina – Nassor – albicocca – pavimento – luna – aiuola – finestra – cantina – porta – tavolo – cane – pennarelli – quaderno – libro.
4 SOTTOLINEA le consonanti nelle seguenti parole.
Albero – pane – palazzo – appartamento – scuola – quadro – bambino – insegnante – banana – frutta – carne – dolci – lampadina – lavatrice – televisione – pianoforte – cestino.
5 CAMBIA la vocale evidenziata per ottenere una parola dal significato diverso. moglie ..................................... posto ..................................... neve .....................................
cuccia ..................................... coro ..................................... luna .....................................
orto sole atto
..................................... ..................................... .....................................
6 CAMBIA la consonante evidenziata per ottenere una parola dal significato diverso. cima pane
..................................... .....................................
male fatto
..................................... .....................................
sole nido
..................................... .....................................
7 INSERISCI la lettera h solo dove è necessaria. ricevuto un bel regalo da mio cugino Amir. - 2. Said ..........a.......... telefonato a Luminiza per invitarla al cinema. - 3. Nicola ..........a.......... vinto la gara di salto in alto. - 4. I nonni ..........anno.......... regalato ..........a.......... Said una bicicletta nuova. - 5. ..........anno.......... dormito per tutta la mattina. - 6. In un ..........anno.......... possono accadere tante cose. - 7. Non ..........ai.......... ancora nessuna notizia di Giovanni? 1.
..........O..........
8 INSERISCI nelle frasi i seguenti gruppi: ha, ah, ho, oh, hai, ahi. 1. Cosa ti
detto quando l’................ incontrato? - 2. ................ , che dispiacere! - 3. Non mi ................ ancora restituito il libro di storia. - 4. In pizzeria ................ ordinato una margherita. - 5. Ripeti, ti prego, non ................ capito che cosa mi ................ chiesto. - 6. Giacomo ................ dodici anni e sua sorella Lisa ne ................ tre di meno. - 7. ................ , ma che cosa ................ detto mai! - 8. Non ................ nulla da rimproverarmi. - 9. ................, ................ male al piede destro! ................
9 COMPLETA le parole seguenti inserendo le consonanti s o z. ..........baglio
– bi..........arro – ..........aluto – ..........ini..........tra – ..........offio – to..........cano – tortuo..........o – ..........ia – ..........afferano – ..........tivale – carro..........a – o..........iare – a..........annare – fo..........ato – bi..........biglio – a..........ione.
15
1
22 L’ortografia
Unità UdA
Min Xu
A scuola Oggi Min accompagna suo fratello Xu a scuola perché la mamma è ammalata e il papà è al lavoro. Min frequenta già la scuola secondaria di primo grado, mentre Xu frequenta il primo anno della scuola primaria. Le due scuole sono nello stesso edificio: quella di Xu si trova al primo piano, quella di Min al secondo. Xu è molto contento di andare a scuola e sta imparando a leggere e a scrivere in italiano. 16
L’ortografia
Che cos’è l’ortografia OSSERVA l’immagine: la maestra scrive alla lavagna le parole cuoco, quadro, acqua e spiega ai bambini le regole dell’ortografia. L’ortografia è la parte della grammatica che insegna come si scrivono correttamente le parole.
1.
Alcune regole importanti per non sbagliare
OSSERVA nell’immagine le parole scritte alla lavagna e i cartelloni alle pareti: si tratta di parole che presentano qualche difficoltà di scrittura.
CU QU
CU QU CQU C U QU I GLI LCQU CQU
I gruppi cu e qu hanno lo stesso suono. Per sapere quale gruppo S devi scrivere, SCpuoi IE usare il dizionario: CE cuoco, cuore, cuoio, taccuino, innocuo, proficuo, arcuato, scuola; questo, liquore, quoziente, colloquio.
SCE SCIE SC C S CEE C IEIE
In alcune parole si usa il gruppo cqu: acqua, nacque, tacque, IE acquisto.
CE C IE CE CIE GE GIE SCE SCIE
H CU QU GLI Si usa sempre li: LI MB M I • all’inizio di parola: liana, lievito, lieto, liuto, H LIP GL tranne coi pronomi glielo, gliene,GE gliela, glieli; IE G H suono E è doppio: CQU GIE allievo, allietare; • quando il G CE diCpersona: IE Emilia, Virgilio, Giulio, tranne nomi propri MP MB • nei Guglielmo e Gigliola; MP MB In tutti gli altri casi si usa gli: LI GLI vaglia, miglio, coniglio, gigli, abbagliare, famiglia. H GE GIE MP MB
Davanti alle consonanti p e b si usa sempre la consonante m e non n: impero, lampada, bambino, imparare.
SCE SCIE
Si usa sempre sce: scena, ascensore, discendere, scelta, tranne in scienza, coscienza, incosciente, scienziato, coscienzioso, usciere e scie (plurale di scia).
CE
CIE
17
Unità
2
LI
QU GLI
CE C IE SCE SCIE
1
P MB QU CE CU
U QU CQU GE SCE SCIE QU LI LI G CE GLI CIE B MP M M GBE
GIE
Fonologia
SCIE E C Nei nomi che finiscono in -cia e -gia al plurale rimane la i: G S CIEE GIE • quando è accentata: farmacìa/farmacie, bugìa/bugie, magìa/ H magie; • quando prima di -cia e -gia c’è una vocale: acacia/acacie, valiCIEgia/valigie; E C SCE SCIEInoltre la i si mantiene nelle parole: H cielo, cieco, specie, igiene, società, pasticciere, efficienza, sufGIE ficienza. H
CE
GE
CGIEE
GIE H
Se IE di -cia e -gia c’è una consonante, le parole al plurale finiGprima scono in -ce e -ge: provincia/province, frangia/frange, treccia/trecce, spiaggia/ spiagge. La lettera hH non si pronuncia e per questo è chiamata “consonante muta”. Attenzione a non confondere:
ho
voce del verbo avere
Ho un cane.
o
congiunzione
Vuoi la pasta o la carne?
oh
interiezione o esclamazione
Oh, che meraviglia!
hai
voce del verbo avere
Hai comprato il libro?
ai
preposizione articolata
Andiamo ai giardini.
ahi
interiezione o esclamazione
Ahi, che male!
ha
voce del verbo avere
Oggi la nonna ha caldo.
a
preposizione
Scrivi a Maria.
ah
interiezione o esclamazione
Ah, allora sei stato tu!
hanno voce del verbo avere anno
nome
Hanno fatto goal!
In che anno sei nata?
Leggi ad alta voce le seguenti parole e ricopiale sul quaderno. Ambulatorio – bambino – coscienza – consiglio – quadretto – spedizione – guanciale – milione – lenzuolo – tacque – campagna – compagnia – cavaliere – compensazione – scienziato – bugie – glieli – farmacie – ahi!
18
Raffaello Scuola Digitale WWW.RAFFAELLOSCUOLA.IT
RAFFAELLO SCUOLA DIGITALE
Rivolto a: • docenti • studenti • genitori
WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT
ARCHIVIO CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
WWW.RAFFAELLOFORMAZIONE.IT
Tutti i contenuti presenti nei testi digitali sono pubblicati anche online.
FORMAZIONE Una serie di incontri rivolti ai docenti che vogliono conoscere le potenzialità e i vantaggi sia dei nostri strumenti sia delle tecnologie che stanno invadendo il panorama della didattica.
SUPPORTO Per gli utenti con dubbi e richieste sono disponibili un forum e una email dedicata.
Doppia versione: • per il docente e la classe • per lo studente • Creazione di classi virtuali • Auto-produzione di contenuti e loro condivisione
M.I.O. BOOK • Testo digitale ricco di contenuti multimediali: raccolte di immagini, varietà di file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni autovalutative e giochi. • I nterazione continua tra utente e dispositivo attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione. •P ossibilità di creare e condividere documenti personali (presentazioni, mappe mentali, linee del tempo).
• Compatibile con differenti sistemi operativi • Multidevice • Sempre aggiornato Strumenti per lo sviluppo delle competenze digitali
LIBRO ACCESSIBILE
AUDIO LEZIONI
Il libro accessibile, grazie alla sua tecnologia, si adatta a differenti esigenze di lettura, in particolar modo agli studenti con DSA. • Consente di ingrandire i caratteri del testo, di modificarne il colore e i contrasti testo/sfondo, di utilizzare il carattere ad alta leggibilità leggimi © Sinnos Editrice. • Disponibile il servizio di traduzione del testo in molteplici lingue, indicato per studenti stranieri con problemi nella comprensione della lingua italiana.
I testi sono forniti di audioletture, utili per ogni tipo di difficoltà nel lavoro in classe e nello studio a casa. I file audio non sono generati da sintetizzatori vocali ma sono letti da speaker professionisti.
Sp ec B ifi ra IS co vi i BN p n 97 er gra 8- no m 88 n m -4 m at 72 a ic -2 dr a 71 el 2- in 5 gu a
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE, GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
Grammatica italiana Scuola secondaria di primo grado
Per il docente
• Volume A – Fonologia, morfologia, sintassi • Volume B – Comunicazione, lessico, abilità, testi • Quaderno operativo • DVD M.I.O. BOOK (versione studente) • Schede per l’analisi (pieghevole plastificato) • Volume BES - Specifico per DSA (con CD Audio MP3) • Volume BES - Specifico per non madrelingua
• Guida per il docente • DVD M.I.O. BOOK (versione docente) • CD Audio MP3 • Vademecum BES
Configurazioni di vendita ISBN 978-88-472-2778-1 ISBN 978-88-472-2779-8 ISBN 978-88-472-2708-8 ISBN 978-88-472-2709-5 ISBN 978-88-472-2710-1 ISBN 978-88-472-2712-5 ISBN 978-88-472-2711-8
Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) + Vol. B + Quaderno operativo Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) + Quaderno operativo Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) Vol. B Quaderno operativo Volume per studenti con BES - Specifico per non madrelingua Volume per studenti con BES - Specifico per DSA (con CD Audio MP3)
Prezzo di vendita al pubblico
€ 7,50
www.grupporaffaello.it
www.raffaellodigitale.it
Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.
€ 27,50 € 23,50 € 17,00 € 8,50 € 9,90 € 7,50 € 7,50
Specifico per non madrelingua
Per lo studente
Volume per studenti con BES Specifico per non madrelingua DIDATTICA INCL
ES
Audiolettura Testo accessibile