Bravi in grammatica - Volume per studenti con BES - Specifico per DSA - ESTRATTO

Page 1

B S Vel ra te ia IS Sp vi i fan Co BN ec n ia ttu S 97 ific gra ar rell 8- o m acc i 88 p m o -4 er at 72 D ic -2 SA a 71 18

VeliaDIDATTICA Cotturelli INCLUSIVA Stefania Saracco BES

Velia Cotturelli – Stefania Saracco

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE, GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

Grammatica italiana Scuola secondaria di primo grado Con CD-AUDIO MP3

Per il docente

• Volume A – Fonologia, morfologia, sintassi • Volume B – Comunicazione, lessico, abilità, testi • Quaderno operativo • DVD M.I.O. BOOK (versione studente) • Schede per l’analisi (pieghevole plastificato) • Volume BES - Specifico per DSA (con CD Audio MP3) • Volume BES - Specifico per non madrelingua

• Guida per il docente • DVD M.I.O. BOOK (versione docente) • CD Audio MP3 • Vademecum BES

Configurazioni di vendita ISBN 978-88-472-2778-1 ISBN 978-88-472-2779-8 ISBN 978-88-472-2708-8 ISBN 978-88-472-2709-5 ISBN 978-88-472-2710-1 ISBN 978-88-472-2712-5 ISBN 978-88-472-2711-8

Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) + Vol. B + Quaderno operativo Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) + Quaderno operativo Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) Vol. B Quaderno operativo Volume per studenti con BES - Specifico per non madrelingua Volume per studenti con BES - Specifico per DSA (con CD Audio MP3)

Prezzo di vendita al pubblico

€ 7,50

www.grupporaffaello.it

www.raffaellodigitale.it

€ 27,50 € 23,50 € 17,00 € 8,50 € 9,90 € 7,50 € 7,50

Specifico per DSA

Per lo studente

Volume per studenti con BES Specifico per DSA

Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

LIBRO MISTO

M.I.O.BOOK

CONTENUTI INTEGRATIVI

DIDATTICA INCLUSIVA

ES

LIBRO ACCESSIBILE

AUDIO LETTURA


Raffaello Scuola Digitale WWW.RAFFAELLOSCUOLA.IT

RAFFAELLO SCUOLA DIGITALE

Rivolto a: • docenti • studenti • genitori

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT

ARCHIVIO CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI

WWW.RAFFAELLOFORMAZIONE.IT

Tutti i contenuti presenti nei testi digitali sono pubblicati anche online.

FORMAZIONE Una serie di incontri rivolti ai docenti che vogliono conoscere le potenzialità e i vantaggi sia dei nostri strumenti sia delle tecnologie che stanno invadendo il panorama della didattica.

SUPPORTO Per gli utenti con dubbi e richieste sono disponibili un forum e una email dedicata.

Doppia versione: • per il docente e la classe • per lo studente • Creazione di classi virtuali • Auto-produzione di contenuti e loro condivisione

M.I.O. BOOK • Testo digitale ricco di contenuti multimediali: raccolte di immagini, varietà di file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni autovalutative e giochi. • I nterazione continua tra utente e dispositivo attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione. •P ossibilità di creare e condividere documenti personali (presentazioni, mappe mentali, linee del tempo).

• Compatibile con differenti sistemi operativi • Multidevice • Sempre aggiornato Strumenti per lo sviluppo delle competenze digitali

LIBRO ACCESSIBILE

AUDIO LEZIONI

Il libro accessibile, grazie alla sua tecnologia, si adatta a differenti esigenze di lettura, in particolar modo agli studenti con DSA. • Consente di ingrandire i caratteri del testo, di modificarne il colore e i contrasti testo/sfondo, di utilizzare il carattere ad alta leggibilità leggimi © Sinnos Editrice. • Disponibile il servizio di traduzione del testo in molteplici lingue, indicato per studenti stranieri con problemi nella comprensione della lingua italiana.

I testi sono forniti di audioletture, utili per ogni tipo di difficoltà nel lavoro in classe e nello studio a casa. I file audio non sono generati da sintetizzatori vocali ma sono letti da speaker professionisti.


Volume per studenti con BES

Specifico per DSA

Grammatica italiana Scuola secondaria di primo grado


INDICE Audio facile

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA

Unità 1 - I suoni e le lettere ....................................................... 2 I fonemi e i grafemi ..................................................................................... 2 L’alfabeto ........................................................................................................ 2 Le vocali ........................................................................................................ 3 Incontri di vocali: dittonghi, trittonghi e iati .......................................... 3 Le consonanti ................................................................................................ 4 I digrammi e i trigrammi ............................................................................ 5 Esercizi .......................................................................................................... 6 Mappa ............................................................................................................. 8

Unità 2 - L’ortografia .............................................................................9 Alcune regole fondamentali ........................................................................ 9 Il raddoppiamento delle consonanti .........................................................10 La sillaba ...................................................................................................... 11 L’accento ....................................................................................................... 11 L’elisione .......................................................................................................12 Il troncamento .............................................................................................12 I segni di punteggiatura ..............................................................................13 L’uso della lettera maiuscola .....................................................................14 Esercizi .........................................................................................................15 Mappa ............................................................................................................17 MORFOLOGIA

Unità 3 - Il nome

...............................................................................18

Che cos’è il nome ........................................................................................18 Il nome secondo il significato ...................................................................18 I nomi comuni e i nomi propri ..............................................................18 I nomi concreti e i nomi astratti ..........................................................18 I nomi individuali e i nomi collettivi ...................................................19 Il nome secondo la forma: il genere e il numero ...................................19 Il genere dei nomi: maschile e femminile ............................................19

II


Dal maschile al femminile ..................................................................... 20 Il numero dei nomi ..................................................................................21 Il nome secondo la struttura .................................................................... 23 I nomi primitivi e i nomi derivati ....................................................... 23 I nomi alterati ......................................................................................... 23 I nomi composti ...................................................................................... 23 Esercizi ........................................................................................................ 24 Mappa ........................................................................................................... 30

Unità 4 - L’articolo

..........................................................................31

Che cos’è l’articolo ......................................................................................31 L’articolo determinativo .........................................................................31 L’articolo indeterminativo ..................................................................... 32 L’articolo partitivo ................................................................................. 32 Esercizi ........................................................................................................ 33 Mappa ........................................................................................................... 35

Unità 5 - L’aggettivo

...................................................................... 36

Che cos’è l’aggettivo ................................................................................... 36 Gli aggettivi qualificativi .......................................................................... 37 Il genere e il numero degli aggettivi qualificativi ............................ 37 La concordanza dell’aggettivo ............................................................... 38 La posizione dell’aggettivo qualificativo ............................................. 39 L’aggettivo con funzione di sostantivo ................................................ 39 L’aggettivo con funzione avverbiale .................................................... 39 Gli aggettivi primitivi, derivati, alterati, composti ........................... 40 I gradi dell’aggettivo qualificativo ....................................................... 40 Gli aggettivi determinativi ........................................................................41 Gli aggettivi possessivi .......................................................................... 42 Gli aggettivi dimostrativi ...................................................................... 42 Gli aggettivi determinativi di identità ................................................ 43 Gli aggettivi numerali ............................................................................ 43 Gli aggettivi indefiniti ........................................................................... 44 Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi ........................................... 44 III


Esercizi ........................................................................................................ 45 Mappa ........................................................................................................... 53

Unità 6 - Il pronome

...................................................................... 54

Che cos’è il pronome .................................................................................. 54 La funzione del pronome ....................................................................... 54 I vari tipi di pronome ............................................................................ 54 I pronomi personali ................................................................................ 55 I pronomi possessivi ............................................................................... 57 I pronomi dimostrativi e identificativi ............................................... 58 I pronomi indefiniti ................................................................................ 58 I pronomi relativi ................................................................................... 59 I pronomi interrogativi ed esclamativi ...............................................60 I pronomi numerali ................................................................................60 Esercizi .........................................................................................................61 Mappa ...........................................................................................................66

Unità 7 - Il verbo

.....................................................................................67

Che cos’è il verbo ....................................................................................... 67 Il verbo secondo la struttura .................................................................... 67 La radice e la desinenza ........................................................................ 67 La persona e il numero .......................................................................... 68 I modi ....................................................................................................... 68 I tempi ...................................................................................................... 68 Il verbo secondo la flessione .................................................................... 69 Le tre coniugazioni ................................................................................. 69 I verbi ausiliari ....................................................................................... 70 La coniugazione attiva ........................................................................... 73 L’uso e il modo dei tempi .......................................................................... 77 L’indicativo e i suoi tempi ..................................................................... 77 Il congiuntivo e i suoi tempi ................................................................. 78 Il condizionale e i suoi tempi ............................................................... 79 L’imperativo e i suoi tempi ................................................................... 79 L’infinito e i suoi tempi ......................................................................... 79

IV


Il participio e i suoi tempi .................................................................... 80 Il gerundio e i suoi tempi ...................................................................... 80 Il verbo secondo il significato: il genere e la forma ............................ 80 Il genere del verbo: transitivo e intransitivo ..................................... 80 La forma del verbo: attiva e passiva ....................................................81 La forma riflessiva ..................................................................................81 Forme e funzioni particolari del verbo ....................................................81 I verbi impersonali ..................................................................................81 I verbi servili ...........................................................................................81 I verbi fraseologici ................................................................................. 82 I verbi difettivi ........................................................................................ 82 I verbi sovrabbondanti ........................................................................... 82 I verbi irregolari ..................................................................................... 83 Esercizi ........................................................................................................ 84 Mappa .......................................................................................................... 101

Unità 8 - L’avverbio

.......................................................................102

Che cos’è l’avverbio ...................................................................................102 La forma dell’avverbio ..........................................................................102 La posizione dell’avverbio ....................................................................102 L’avverbio secondo il significato .........................................................103 I gradi e le alterazioni dell’avverbio ..................................................104 Esercizi .......................................................................................................105 Mappa .......................................................................................................... 110

Unità 9 - La preposizione

.......................................................... 111

Che cos’è la preposizione e qual è la sua funzione .............................. 111 La forma delle preposizioni .................................................................. 111 Esercizi ....................................................................................................... 113 Mappa .......................................................................................................... 114

V


Unità 10 - La congiunzione

....................................................... 115

Che cos’è la congiunzione ........................................................................ 115 La congiunzione secondo la forma ...................................................... 115 La congiunzione secondo la funzione ................................................. 115 Esercizi ........................................................................................................117 Mappa .......................................................................................................... 118

Unità 11 - L’interiezione

............................................................. 119

Che cos’è l’interiezione ............................................................................ 119 La forma e il significato dell’interiezione ......................................... 119 Le onomatopee .......................................................................................120 Esercizi ....................................................................................................... 121 Mappa ..........................................................................................................122

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Unità 12 - G li elementi base della frase

.........................123

La frase .......................................................................................................123 Che cos’è la frase ...................................................................................123 La frase semplice e la frase complessa ..............................................123 La frase minima .....................................................................................123 Il predicato .................................................................................................124 Che cos’è il predicato ............................................................................124 Il gruppo del predicato ..........................................................................124 I diversi tipi di predicato .....................................................................125 Il soggetto ...................................................................................................127 Che cos’è il soggetto ..............................................................................127 Il gruppo del soggetto ............................................................................127 La posizione del soggetto ......................................................................127 I tipi di soggetto ....................................................................................128 Esercizi .......................................................................................................129 Mappa ..........................................................................................................133

VI


Unità 13 - La frase si espande

...................................................134

L’attributo, l’apposizione e i complementi .............................................134 L’attributo ................................................................................................134 L’apposizione ..........................................................................................134 I complementi .........................................................................................135 Il complemento oggetto o complemento diretto ................................... 137 Che cos’è il complemento oggetto ....................................................... 137 Il complemento oggetto interno ...........................................................138 Il complemento oggetto partitivo ........................................................138 Il complemento predicativo dell’oggetto ............................................138 Esercizi .......................................................................................................139 Mappa ..........................................................................................................143

Unità 14 - I principali complementi indiretti (prima parte) ......................................................................144 I principali complementi indiretti ..........................................................144 Esercizi ....................................................................................................... 147 Mappa ..........................................................................................................149

Unità 15 - I principali complementi indiretti (seconda parte) ..................................................................150 I complementi di luogo .............................................................................150 Il complemento di origine o provenienza .............................................. 151 Il complemento di allontanamento o separazione ............................... 151 I complementi di tempo ............................................................................ 151 Esercizi .......................................................................................................152 Mappa ..........................................................................................................153

Unità 16 - A ltri complementi indiretti

(prima parte) .........154

Altri complementi indiretti .....................................................................154 Esercizi .......................................................................................................156 Mappa ..........................................................................................................157 VII


Unità 17 - A ltri complementi indiretti

(seconda parte) .....158

Altri complementi indiretti .....................................................................158 Esercizi ...................................................................................................... 160 Mappa .......................................................................................................... 161 SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

Unità 18 - La sintassi del periodo

...........................................162

Il periodo ....................................................................................................162 Le proposizioni principali, coordinate e subordinate ......................162 La proposizione principale ......................................................................163 I vari tipi di proposizione principale .................................................164 Le proposizioni incidentali ..................................................................164 La coordinazione .......................................................................................165 Le diverse modalità di coordinazione .................................................165 I vari tipi di proposizioni coordinate .................................................165 La subordinazione .....................................................................................166 I gradi della subordinazione .................................................................166 Le subordinate esplicite e implicite ....................................................167 La classificazione delle proposizioni subordinate ............................167 Esercizi .......................................................................................................168 Mappa ..........................................................................................................172

Unità 19 - Le proposizioni subordinate sostantive e relative

....................................................................... 173

Le proposizioni subordinate sostantive .................................................. 173 La proposizione soggettiva ................................................................. 173 La proposizione oggettiva .................................................................... 173 La proposizione dichiarativa o esplicativa ........................................ 173 La proposizione interrogativa indiretta e dubitativa ....................... 174 Il discorso diretto e indiretto .................................................................. 174 Il discorso diretto .................................................................................. 174 Il discorso indiretto ............................................................................... 174 Le proposizioni subordinate relative ......................................................175 La proposizione relativa .......................................................................175 Le proposizioni relative propria e impropria ...................................175

VIII


Esercizi .......................................................................................................176 Mappa ..........................................................................................................180

Unità 20 - L e proposizioni subordinate complementari indirette

(prima parte) ................................................ 181

Le proposizioni subordinate complementari indirette ......................... 181 Esercizi .......................................................................................................183 Mappa ..........................................................................................................185

Unità 21 - L e proposizioni subordinate complementari indirette

(seconda parte) .............................................186

Le proposizioni subordinate complementari indirette .........................186 Esercizi .......................................................................................................189 Mappa .......................................................................................................... 191

IX


1 - Fonologia e ortografia

UNITÀ

1

I suoni e le lettere

1. I fonemi e i grafemi • La fonazione è il processo che permette all’uomo di parlare. • I fonemi: - sono suoni che produciamo quando parliamo; - servono per formare le parole e distinguerle una dall’altra. • I grafemi o lettere: - sono segni grafici che rappresentano i fonemi; - servono per scrivere le parole e distinguerle una dall’altra.

2. L’alfabeto • L ’alfabeto è l’insieme dei segni o grafemi che possono essere scritti con caratteri: - maiuscoli: A, B, C, D, E, F, G, H… - minuscoli: a, b, c, d, e, f, g, h… • Le lettere dell’alfabeto sono 26 e si dividono in: - vocali: a, e, i, o, u; - consonanti: b, c, d, f, g, h, l, m, n, p, q, r, s, t, v, z; - grafemi usati per le parole straniere: j, k, w, x, y.

2


Unità 1

I suoni e le lettere

3. Le vocali • L’alfabeto italiano comprende cinque vocali (grafemi vocalici): - a, e, o sono vocali dure o forti, perché hanno una sonorità ben distinta; - i, u sono vocali dolci o deboli, perché davanti ad altre vocali perdono sonorità. • I fonemi delle vocali sono però sette perché e ed o possono essere aperte o chiuse (la pronuncia corretta è segnalata dal dizionario): - quando l’accento fonico è grave (è, ò) la vocale è aperta; - quando l’accento fonico è acuto (é, ó) la vocale è chiusa. • L e parole omografe sono quelle parole scritte in modo uguale, ma che hanno un significato diverso a seconda che la vocale si pronunci aperta o chiusa (vènti = plurale di vento / vénti = numero).

4. Incontri di vocali: dittonghi, trittonghi e iati • I dittonghi e i trittonghi sono l’unione di vocali che formano una sola sillaba e non si separano. • I l dittongo è l’unione delle vocali i ed u con un’altra vocale, oppure l’unione di i ed u fra loro. • I possibili dittonghi sono:

Dittonghi

ià - iè iò - iù

uà - uè uì - uò

ài - èi òi - ùi

àu - èu

Esempi

piano piede fioco fiume

guardi guerra guida uomo

mai - lei poi - lui

pausa neutro

3


Unità 1

1 - Fonologia e ortografia

• I dittonghi iè e uò sono chiamati dittonghi mobili perché nelle parole derivate e nella coniugazione dei verbi si trasformano nelle vocali semplici e ed o (fuoco = focoso; muore = moriva; piede = pedone). • I l trittongo è l’unione di tre vocali (i ed u unite a un’altra vocale oppure due i unite a un’altra vocale). • I possibili trittonghi sono: Trittonghi

iài - ièi

uài - uòi

iuò

Esempi

cambiai - miei

attuai - suoi

aiuola

• L o iato si forma quando due vocali che si incontrano si pronunciano separatamente; si ha: - quando si incontrano tra loro le vocali a, e, o (a-or-ta, cre-a-to, po-e-ta); - quando le vocali si incontrano con i ed u accentate (mi-o, ba-u-le, bu-e); - nelle parole composte con i prefissi re-, ri-, bi-, tri- (re-a-zio-ne, riu-nio-ne, bi-en-na-le, tri-an-go-lo).

5. Le consonanti • L e consonanti sono suoni che per essere pronunciati si uniscono a una vocale; si suddividono in: Denominazione

Consonante

Luogo di articolazione

labiali

p, b, m

labbra

dentali

d, t

labiodentali

f, v

alveolari

l, n, r, s, z

palatali

c, g (dolci)

la punta della lingua tocca i denti superiori i denti superiori toccano il labbro inferiore la punta della lingua tocca la base dei denti superiori la lingua tocca il centro del palato

velari o gutturali

c, g (dure), q

la lingua si ritira verso la gola

• La h è detta muta perché non ha un suono, è solo un segno grafico. 4


I suoni e le lettere

Unità 1

6. I digrammi e i trigrammi • I digrammi sono coppie di lettere che rappresentano un unico suono. • I digrammi in italiano sono sette: - gn seguito da vocale (agnellino, gnu, montagna, gnomo); - ch seguito dalle vocali e, i (panche, orchi); - ci seguito dalle vocali a, o, u (camicia, ciondolo, ciuffo); - gi seguito dalle vocali a, o, u (giardino, raggio, giudice); - gh seguito dalle vocali e, i (streghe, laghi); - sc seguito dalle vocali e, i (scenario, scivolare); - gl seguito dalla vocale i (scogli, figli). • I trigrammi sono gruppi di tre lettere che formano un unico suono. • I trigrammi in italiano sono quattro: - gli seguito da vocale (famiglia, pagliuzza, fogliame); - ghi seguito da vocale (ringhiare, ghiotto, preghiera); - chi seguito da vocale (vecchio, chiamare, chiesa); - sci seguito da vocale (sciare, guscio, scienziato).

5


Unità 1

1 - Fonologia e ortografia

Esercizi I fonemi e i grafemi 1. S epara con una barra i seguenti gruppi di lettere in modo da ottenere frasi di senso compiuto. 1. Tuttiloaspettavamoconansia. 2. Prestolavatilafacciaevestiti. 3. Sauropassatuttoiltempodavantiallatelevisione. 4. LucianaforsevieneaPalermoconnoi. 2. N elle frasi seguenti una parola ha una lettera sbagliata. Individuala, sottolineala e riscrivila con la lettera esatta. 1. Antonio lavora giorno e botte. (............................) 2. Apri il raso di marmellata! (............................) 3. L’auto si fermò a un vetro dal fosso. (............................) 4. Alzarsi al manto del gallo. (............................) 5. Ha fatto una fossa falsa. (............................)

L’alfabeto 3. S istema in ordine alfabetico i seguenti gruppi di parole, inserendo nelle caselle la numerazione esatta. 1. borsa 2. veleno 3. parente berretto vittoria pulsante bullone volume piacere ballo vulcano perno

6


I suoni e le lettere

Unità 1

Le vocali 4. I n ciascuna delle seguenti parole cambia le vocali per ottenere una parola di significato diverso. palla ............................................ pasto ............................................ piano ............................................ pizza ............................................

Incontri di vocali: dittonghi, trittonghi e iati 5. C ompleta le frasi seguenti con gruppi di vocali. 1. Il l.........ne è considerato il re della savana. 2. La b......log...... stud...... le caratteristiche degli organismi viventi. 3. Il t.........rlo e l’albume sono all’interno dell’.........vo.

Le consonanti 6. C ompleta le frasi inserendo i seguenti elementi. ho – oh! – hai – ai – ahi – anno – ho 1. ......... già detto ......... tuoi genitori che vuoi andare al cinema? 2. ......... che sorpresa! ......... appena ricevuto un messaggio di Bianca di cui non avevo notizie da un ......... 3. . ...... che male! ....... sbattuto la testa contro l’armadietto del bagno!

I digrammi e i trigrammi 7. C ompleta le parole delle seguenti frasi con i digrammi e i trigrammi giusti. gi – sci – gio – gli – sc 1. Ho imparato un nuovo .........oglilingua. 2. Sandra è una ragazza affa.........inante. 3. Il mio orolo......... va indietro. 4. Vorrei man.........are le ta.........atelle con il ragù.

7


Unità 1

1 - Fonologia e ortografia

dittonghi

i suoni

vocali

formati da

trittonghi

iati

che sono i fonemi

piano, uomo

digrammi

cambiai, miei

po-e-ta, re-a-zio-ne

gn, ch, ci, gi, gh, sc, gl

comprende consonanti 2 trigrammi

La fonologia

gli, ghi, chi, sci

1 comprende

i grafemi 5 vocali che sono

le lettere dell’alfabeto

8

che sono

26

a, e, i, o, u

16 consonanti

b, c, d, f, g, h, i, l, m, n, p, q, r, s, t, v, z

5 lettere straniere

j, k, w, x, y


L’ortografia

UNITÀ

L’ortografia

2

1. Alcune regole fondamentali

NI, GN, GNI

• S i usa ni davanti a una vocale solo in poche parole (niente, genio, colonia, Campania). • Si usa gn in tutti gli altri casi (agnello, sognare, ognuno). • Dopo gn non si scrive mai la i, tranne: - in alcune parole (compagnìa); - i n alcune forme dei verbi che finiscono in -gnare (noi bagniamo, che voi guadagniate).

CU, QU

• Si usa sempre cu: -n elle parole seguenti e nelle loro derivate: cuoco, cuore, cuoio, taccuino, innocuo, proficuo, arcuato, scuola; - quando è seguito da una consonante (aculeo, custode). • S i usa qu in tutti gli altri casi (questo, liquore, quoziente, colloquio).

CQU, QQU, CCU

• Si usa cqu quando il suono qu raddoppia (acqua, nacque). • Si usa qqu solo nella parola soqquadro. • S i usa ccu quando dopo il raddoppiamento c’è una consonante (accusa).

LI, GLI

• Si usa sempre li: -a ll’inizio di parola: liana, lievito (tranne l’articolo gli e i pronomi come glielo); -n elle parole in cui l’accento cade sulla i (balìa, malìa, ammalìare); - quando il suono è doppio (idillio, allievo, allietare). • Si usa gli in tutti gli altri casi (coniglio, gigli).

MP, MB

•D avanti alle consonanti p e b si usa sempre la consonante m (bambino). • Si usa la n solo nei composti di bene (benpensante).

9


Unità 2

1 - Fonologia e ortografia

SCE, SCIE

• Si usa sempre sce (scena, ascensore, discendere, scelta). • S i usa scie solo nelle parole scienza e coscienza, e nei loro composti.

CE, CIE, GE, GIE

•N ei plurali dei nomi che terminano in -cia e -gia la i si mantiene: - quando è accentata (bugìa / bugie; magìa / magie); -q uando sono preceduti da vocale (valigia / valigie). •N ei plurali dei nomi che terminano in -cia e -gia la i sparisce quando sono preceduti da consonante (frangia / frange; provincia / province). • L e parole più usate che si scrivono con cie e gie sono: cielo, cieco, specie, società, pasticciere, efficienza, sufficienza, igiene.

H

•A ttenzione a non confondere il verbo avere (ho, ha, hai, hanno) e le esclamazioni (oh, ah, ahi) con: - o (congiunzione); - a, ai (preposizioni); - anno (nome).

2. Il raddoppiamento delle consonanti • Non si raddoppia: - la b davanti al gruppo -ile (abile, mobiletto, credibile); - la z davanti ai gruppi -ia, -ie, -io, -ione (malizia, grazie, ozioso, nazione); - la g davanti al gruppo -ione (prigione, ragionevole).

10


Unità 2

L’ortografia

3. La sillaba • La sillaba: - è un suono dentro a una parola, formato da una o più lettere; - contiene almeno una vocale. • In base al numero di sillabe le parole possono essere: Numero di sillabe

1

2

3

4 o più

Tipi di parole

Monosillabe

Bisillabe

Trisillabe

Polisillabe

Esempi

a, ma, di, per

se-dia

ta-vo-la

am-mor-bi-den-te

4. L’accento L’accento tonico • Si chiama accento tonico il tono più intenso della voce su una sillaba: Sillabe

Sillaba tonica

Vocale tonica

an-ge-lo

àn-ge-lo

àngelo

L’accento grafico • L’accento grafico si chiama semplicemente accento; è obbligatorio: - sulle parole tronche bisillabe e polisillabe (portò, benché, carità, lealtà); - sui monosillabi che terminano con due vocali (più, può, già, tranne qui e qua); - sui composti di tre, re, blu, su (trentatré, viceré, rossoblù, lassù); - su alcuni monosillabi per distinguerli da altri di uguale grafia ma di significato diverso (da / dà; di / dì; li / lì; la / là; te / tè). 11


Unità 2

1 - Fonologia e ortografia

5. L’elisione • L ’elisione è la caduta dell’ultima vocale di una parola davanti a un’altra parola che comincia anch’essa per vocale; al posto della vocale si segna l’apostrofo (l’amica); l’elisione è: obbligatoria - c on lo, la e con le preposizioni articolate formate da essi (l’occhio, nell’albero); - con quello, quella (quell’imbuto); - con bello, santo, santa (bell’uomo); - con l’avverbio ci seguito da essere ed entrare (c’era, c’entrava); - in alcune particolari espressioni come d’altronde, senz’altro, mezz’ora; - davanti ai numeri la cui pronuncia inizia per vocale (l’11 marzo).

vietata - c on lo e la e le preposizioni articolate davanti a parole che iniziano con ia, ie, io, iu (la iena, dello iodio, della iuta); - con uno, che diventa un (un amico); - dopo la preposizione da, per non confonderla con la preposizione di (da amare; tranne alcuni casi come d’altronde); - con i pronomi li, le (li aspetto); - con ci quando si trova davanti a una parola che inizia per a, o, u, ha (ci aiuta).

6. Il troncamento • I l troncamento è la caduta della vocale o della sillaba alla fine di una parola davanti a un’altra parola; il troncamento è: obbligatorio

vietato

- c on uno, alcuno, nessuno, ciascuno (un armadio, alcun aiuto, nessun altro); - con bello, santo, quello davanti a nomi che iniziano per consonante (bel ragazzo).

-d avanti a parole che iniziano per s + consonante, gn, ps, z, x (bello scoiattolo, quello gnomo, quello psichiatra); - con le parole al plurale (buoni amici).

• Nel troncamento non ci vuole l’apostrofo.

12


Unità 2

L’ortografia

L’apocope • L ’apocope è un tipo di troncamento che si usa con alcune parole (po’ = poco / be’ = bene).

7. I segni di punteggiatura • I segni di punteggiatura o interpunzione indicano le pause e le intonazioni del parlato nella lingua scritta: Segni di punteggiatura

Spiegazione

Punto

.

Indica una pausa lunga e si usa alla fine di una frase; dopo il punto si usa sempre la lettera maiuscola.

Virgola

,

Indica una pausa breve; si usa soprattutto: - negli elenchi (l’ultimo elemento è però preceduto dalla e); - con ma, però, anzi, invece; - con poiché, quando, mentre, anche se, benché, sebbene.

Punto e virgola

;

Indica una pausa più breve del punto e più forte della virgola.

Due punti

:

Indicano una pausa breve prima di una spiegazione o di un elenco.

Punto interrogativo

?

Si usa per esprimere una domanda diretta.

Punto esclamativo

!

Si usa per esprimere una frase esclamativa.

Puntini di sospensione

...

Sono sempre tre e si usano per: - esprimere imbarazzo, meraviglia, incertezza, minaccia; - interrompere una frase che si sa già come si conclude.

Virgolette

« » Possono essere basse (« ») o alte (“ ”) e si usano: “ ” - nel discorso diretto;

- nelle citazioni; - per dare importanza a una parola o a un’espressione; - nei titoli di libri, film, giornali.

13


Unità 2

1 - Fonologia e ortografia

Segni di punteggiatura

Spiegazione

Parentesi

() []

Le parentesi tonde ( ) si usano soprattutto negli incisi o in una spiegazione. Le parentesi quadre [ ] indicano che manca parte di un testo.

Trattino

-

Si usa: - per unire due parole senza formare una parola composta; - per dividere le sillabe andando a capo.

Lineetta

_

Si usa: - nel discorso diretto al posto delle virgolette; - negli incisi.

Asterisco

*

Indica che la parola è spiegata in una nota. Se è ripetuto tre volte (***) sostituisce un nome che non si vuole dire.

8. L’uso della lettera maiuscola • La lettera maiuscola è: obbligatoria -a ll’inizio della frase, dopo il punto fermo; - dopo il punto interrogativo e quello esclamativo; - all’inizio di un discorso diretto; - con i cognomi, i nomi propri di persona e animale, i soprannomi; - con i nomi di festività (Natale, Carnevale); - con i nomi geografici (Cile, Tamigi).

14

vietata -n ei nomi delle stagioni, dei mesi e dei giorni della settimana (primavera, luglio, domenica); - negli aggettivi che indicano nazionalità (i formaggi francesi).


L’ortografia

Unità 2

Esercizi Alcune regole fondamentali 1.

S ottolinea nelle seguenti coppie di parole quella corretta. geniale/gegniale – vignetta/vinietta – igniorante/ignorante – campania/campagna – gnente/niente – miniera/migniera – cagnolino/caniolino – ingenio/ingegno – sonio/sogno – insegniamo/insegnamo – ugnione/unione – ognuno/oniuno

Il raddoppiamento delle consonanti 2. Sottolinea nelle seguenti coppie di parole quella corretta. cosidetto/cosiddetto – sopralluogo/sopraluogo – visibbile/visibile – realizzazzione/realizzazione – sopramobile/soprammobile – ragione/raggione – contabbile/contabile – seppure/sepure – priggione/prigione – botola/bottola – polizia/polizzia – milennio/millennio – allarme/alarme – gratugia/grattugia

La sillaba 3.

ividi in sillabe le seguenti parole. D bussola ...................................... scatolame .................................. concreto ................................... campeggio ................................. antologia ................................... canneto .....................................

L’accento 4. S egna l’accento nelle parole che lo richiedono. 1. Berro una tazza di te e mangero solo meta di quella fetta di torta. 2. Su, decidetevi, ditemi di si. 3. Certamente questa situazione non fa piacere ne a me ne a voi. 4. Non parliamone piu. Decideremo quando saremo li. 15


Unità 2

1 - Fonologia e ortografia

L’elisione 5. F ai l’elisione quando è possibile. 1. La nonna ha cucinato una ottima anatra alla arancia. 2. Martina adora andare alla isola di Elba con i suoi amici. 3. Ti prego, porta per me questa offerta allo altare di santo Antonio. 4. Uscito dalla acqua trovai sulla riva una ostrica.

Il troncamento 6. In quale frase è presente un troncamento sbagliato? A Mio zio è molto devoto a san Giovanni Bosco. B Ho bisogno di un zaino nuovo. C Vi auguro buon viaggio. D Hai incontrato l’ingegner Calboli?

I segni di punteggiatura 7. I nserisci nel testo seguente i punti a chiusura di periodo. Ricorda di usare, dopo il punto, le lettere maiuscole. Essi continuavano a correre la luce aumentava innanzi a loro; dei grossi fori punteggiavano il soffitto affrettarono l’andatura entrarono in un salone, illuminato a giorno dalla luce del sole che penetrava attraverso le alte finestre ad oriente lo percorsero in una volata varcarono veloci le immense porte rotte e improvvisamente videro aprirsi innanzi a loro i Grandi Cancelli J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Rusconi

L’uso della lettera maiuscola 8. N elle seguenti frasi inserisci le maiuscole necessarie. 1. attraverso via verdi si giunge in via leopardi. 2. la rai ha sede a roma. 3. il fiume ticino divide il piemonte dalla lombardia. 4. vuoi venire a palermo per pasqua? 16


Unità 2

L’ortografia

la sillaba

l’accento

L’ortografia

ha delle

regole

se-gre-to

tonico

capànna, bottìglia

grafico

andò, virtù

che può essere

l’elisione

l’albero, nell’acqua, dell’uomo

il troncamento

un armadio, nessun altro, san Francesco

i segni di punteggiatura

. , ; : ? ! ... « » ( ) - –*

17


2 - Morfologia

UNITÀ

3

Il nome

Che cos’è il nome • I l nome è la parte variabile (che cambia) del discorso che indica: - e lementi della realtà (persone, animali, oggetti…); - elementi dell’immaginazione (sentimenti, idee…).

Il nome secondo il significato 1. I nomi comuni e i nomi propri • I nomi comuni indicano in modo generico: - persone (cugini, compagni…); - animali (cani, gatti…); - oggetti (quaderni, bottiglie…). • I nomi propri indicano in particolare: - una persona (Paolo, Maria…); - un animale (Fufi, Dick…); - un luogo (Roma, Francia…). • I nomi propri si scrivono sempre con l’iniziale maiuscola.

2. I nomi concreti e i nomi astratti • I nomi concreti possono essere percepiti dai nostri sensi: toccati, visti, annusati, ascoltati e gustati (albero, profumo, torta...). • I nomi astratti possono essere raffigurati nella mente (felicità, tristezza, speranza, intelligenza, coraggio...). 18


Il nome

Unità 3

3. I nomi individuali e i nomi collettivi • I nomi individuali indicano un solo concetto: - una sola persona (un ragazzo, una signora…); - un solo animale (un topo, un’ape…); - una sola cosa (una sedia, una penna, una virtù…). • I nomi collettivi indicano un insieme di concetti: - più persone (la folla); - più animali (un gregge); - più cose (una costellazione, cioè un insieme di stelle).

Il nome secondo la forma: il genere e il numero 1. I l genere dei nomi: maschile e femminile • I nomi maschili terminano con la: - -o (il nonno, lo zaino…); - -e (il mare, il carabiniere…). • I nomi femminili terminano con la -a (la mamma, la tovaglia…). •C i sono delle particolarità nel genere dei nomi: - nomi femminili che rappresentano anche persone di sesso maschile (la guardia, la spia…); - nomi maschili che indicano persone di sesso femminile (il soprano, il contralto…); - eccezioni (il problema, la morte…).

19 19


Unità 3

2 - Morfologia

2. Dal maschile al femminile I nomi mobili • I nomi mobili passano dal maschile al femminile cambiando la desinenza (la parte finale della parola): - + a (alunno alunna); - + essa (professore professoressa); - + trice (attore attrice); - eccezioni (gallo/gallina; dio/dea; cane/cagna...).

I nomi indipendenti • I nomi indipendenti formano il maschile e il femminile da radici diverse: Maschile montone bue maiale fratello marito genero padre papà maschio uomo

Femminile pecora vacca scrofa sorella moglie nuora madre mamma femmina donna

I nomi di genere comune • I nomi di genere comune presentano un’unica forma per il maschile e per il femminile. •P er capire il genere devi guardare l’articolo o l’aggettivo vicino al nome: - il giornalista (maschile) / la giornalista (femminile); - il cantante (maschile) / la cantante (femminile). 20


Raffaello Scuola Digitale WWW.RAFFAELLOSCUOLA.IT

RAFFAELLO SCUOLA DIGITALE

Rivolto a: • docenti • studenti • genitori

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT

ARCHIVIO CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI

WWW.RAFFAELLOFORMAZIONE.IT

Tutti i contenuti presenti nei testi digitali sono pubblicati anche online.

FORMAZIONE Una serie di incontri rivolti ai docenti che vogliono conoscere le potenzialità e i vantaggi sia dei nostri strumenti sia delle tecnologie che stanno invadendo il panorama della didattica.

SUPPORTO Per gli utenti con dubbi e richieste sono disponibili un forum e una email dedicata.

Doppia versione: • per il docente e la classe • per lo studente • Creazione di classi virtuali • Auto-produzione di contenuti e loro condivisione

M.I.O. BOOK • Testo digitale ricco di contenuti multimediali: raccolte di immagini, varietà di file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni autovalutative e giochi. • I nterazione continua tra utente e dispositivo attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione. •P ossibilità di creare e condividere documenti personali (presentazioni, mappe mentali, linee del tempo).

• Compatibile con differenti sistemi operativi • Multidevice • Sempre aggiornato Strumenti per lo sviluppo delle competenze digitali

LIBRO ACCESSIBILE

AUDIO LEZIONI

Il libro accessibile, grazie alla sua tecnologia, si adatta a differenti esigenze di lettura, in particolar modo agli studenti con DSA. • Consente di ingrandire i caratteri del testo, di modificarne il colore e i contrasti testo/sfondo, di utilizzare il carattere ad alta leggibilità leggimi © Sinnos Editrice. • Disponibile il servizio di traduzione del testo in molteplici lingue, indicato per studenti stranieri con problemi nella comprensione della lingua italiana.

I testi sono forniti di audioletture, utili per ogni tipo di difficoltà nel lavoro in classe e nello studio a casa. I file audio non sono generati da sintetizzatori vocali ma sono letti da speaker professionisti.


B S Vel ra te ia IS Sp vi i fan Co BN ec n ia ttu S 97 ific gra ar rell 8- o m acc i 88 p m o -4 er at 72 D ic -2 SA a 71 18

VeliaDIDATTICA Cotturelli INCLUSIVA Stefania Saracco BES

Velia Cotturelli – Stefania Saracco

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE, GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

Grammatica italiana Scuola secondaria di primo grado Con CD-AUDIO MP3

Per il docente

• Volume A – Fonologia, morfologia, sintassi • Volume B – Comunicazione, lessico, abilità, testi • Quaderno operativo • DVD M.I.O. BOOK (versione studente) • Schede per l’analisi (pieghevole plastificato) • Volume BES - Specifico per DSA (con CD Audio MP3) • Volume BES - Specifico per non madrelingua

• Guida per il docente • DVD M.I.O. BOOK (versione docente) • CD Audio MP3 • Vademecum BES

Configurazioni di vendita ISBN 978-88-472-2778-1 ISBN 978-88-472-2779-8 ISBN 978-88-472-2708-8 ISBN 978-88-472-2709-5 ISBN 978-88-472-2710-1 ISBN 978-88-472-2712-5 ISBN 978-88-472-2711-8

Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) + Vol. B + Quaderno operativo Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) + Quaderno operativo Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) Vol. B Quaderno operativo Volume per studenti con BES - Specifico per non madrelingua Volume per studenti con BES - Specifico per DSA (con CD Audio MP3)

Prezzo di vendita al pubblico

€ 7,50

www.grupporaffaello.it

www.raffaellodigitale.it

€ 27,50 € 23,50 € 17,00 € 8,50 € 9,90 € 7,50 € 7,50

Specifico per DSA

Per lo studente

Volume per studenti con BES Specifico per DSA

Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

LIBRO MISTO

M.I.O.BOOK

CONTENUTI INTEGRATIVI

DIDATTICA INCLUSIVA

ES

LIBRO ACCESSIBILE

AUDIO LETTURA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.