Geniale 5

Page 1



STORIA LA CIVILTÀ DEI GRECI ............................................................ 2

I Micenei .......................................................................................................... 4 La civiltà micenea ........................................................................................ 5 Le attività .......................................................................................................... 6 La società - La religione e il culto dei morti ................................ 7 DENTRO LA STORIA Vivere a Micene ................................................... 8 TECNOLOGIA Troia, tra mito e realtà ............................................... 10 NARRATIVA Amici inseparabili ........................................................... 11 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE .......................... 12 I Greci delle poleis ................................................................................. 14 La rinascita della Grecia ........................................................................ 16 DENTRO LA STORIA La polis ................................................................... 18 Il governo delle poleis ............................................................................ 20 La democrazia greca .............................................................................. 21 L’oligarchia: Sparta ................................................................................... 22 La democrazia: Atene ............................................................................ 24 CITTADINANZA Democrazia di ieri e di oggi ............................. 26 La religione ................................................................................................... 27 La colonizzazione greca ....................................................................... 28 TECNOLOGIA Il tempio greco ............................................................. 30 TECNOLOGIA Il teatro .............................................................................. 31 DENTRO LA STORIA La cultura greca ................................................ 32 CITTADINANZA I Giochi olimpici ....................................................... 33 I Persiani ......................................................................................................... 34 Le guerre persiane ................................................................................... 35 DENTRO LA STORIA L’Atene classica ................................................. 36 DENTRO LA STORIA L’educazione ad Atene ................................. 37 La Guerra del Peloponneso ................................................................ 38 I Macedoni .................................................................................................. 39 Alessandro Magno .................................................................................. 40 L’Ellenismo .................................................................................................... 41 DENTRO LA STORIA Alessandria d’Egitto ....................................... 42 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE .......................... 44 RIPASSO CON LA MAPPA ............................................................................ 46 NARRATIVA Un incontro particolare .............................................. 47

I POPOLI ITALICI ........................................................................ 48 I Camuni - La civiltà delle terramare ............................................. 50 I Villanoviani - La civiltà nuragica .................................................... 51 I Celti ................................................................................................................. 52

Atlante antropologico:

Atlante

Confronto tra civiltà ...................................... 53 Gli Etruschi ................................................................................................. 54 La civiltà etrusca ........................................................................................ 55 Le attività ....................................................................................................... 56 La società - La scrittura ......................................................................... 57 Religione e culto dei morti ................................................................. 58 NARRATIVA Le Lamine di Pyrgi ......................................................... 59 DENTRO LA STORIA Vita da Etruschi ................................................. 60 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE .......................... 62 METODO DI STUDIO

LA CIVILTÀ DI ROMA ........................................................... 64 Le origini di Roma .................................................................................... 66 NARRATIVA Il mito della fondazione ............................................. 67 La Monarchia .............................................................................................. 68 Dalla Monarchia alla Repubblica .................................................... 69 La società romana .................................................................................... 70 Le lotte tra patrizi e plebei .................................................................. 71 TECNOLOGIA Le abitazioni dei patrizi... ........................................ 72 TECNOLOGIA ...e dei plebei .................................................................. 73 Le attività degli adulti... e dei bambini ........................................ 74 La religione ................................................................................................... 75 Roma conquista l’Italia .......................................................................... 76 Le guerre contro Cartagine ................................................................ 77 DENTRO LA STORIA L’esercito ............................................................... 78 La crisi della Repubblica ....................................................................... 80 Le guerre civili ............................................................................................ 81 Giulio Cesare al potere .......................................................................... 82 Il secondo triumvirato ........................................................................... 83 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE .......................... 84 Augusto diventa imperatore ............................................................. 86 L’espansione dell’Impero ..................................................................... 88 DENTRO LA STORIA Gli edifici pubblici ........................................... 90 TECNOLOGIA Capolavori dell’ingegneria .................................... 92 Il Cristianesimo ........................................................................................... 94 La crisi dell’Impero Romano .............................................................. 96 Le riforme di Diocleziano .................................................................... 97 Le invasioni barbariche ......................................................................... 98 La fine dell’Impero d’Occidente ...................................................... 99 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE ....................... 100 METODO DI STUDIO Confronto tra civiltà ................................... 102

Quaderno antropologico:

Attiva i materiali digitali del M.I.O. BOOK:

Studente

Quaderno

CLIL:

CODING:

Docente - Classe capovolta

C


STORIA

La CIVILTà DEI GRECI DOVE

IERI

La Grecia è una penisola del Mediterraneo prevalentemente montuosa e collinare, circondata da numerose isole del Mar Egeo e dello Ionio. Popoli chiamati ellenici giunsero da nord e si stabilirono nella penisola greca: gli Eoli in Tessaglia, gli Ioni nell’Attica e i Micenei (o Achei) nel Peloponneso portarono allo sviluppo di una civiltà molto raffinata, la civiltà dei Greci.

STUDIO STORIA

Le coste greche sono ricche di insenature.

Osserva la carta geostorica e le linee del tempo, infine rispondi. • Che cosa hanno in comune le civiltà? • Quale civiltà è la più antica? • Quanti anni fa nacque?

quando

Le linee del tempo mostrano quando si svilupparono le civiltà.

Civiltà micenea Civiltà greca delle poleis Civiltà macedone 2000 a.C.

2

1500 a.C. Zoom carta geostorica

1000 a.C.

500 a.C.

Nascita di Cristo


DOVE

STORIA

Atlante pp. 7 e 16-19

La civiltà dei Greci

OGGI

Grecia Capitale: Atene La Grecia è una repubblica democratica che fa parte dell’Unione Europea. Questo Stato comprende la penisola greca, Creta e le tante isole del Mar Egeo. La Grecia, per la natura del suo territorio, non ha grandi industrie e l’agricoltura si basa soprattutto sulla coltivazione della vite e dell’ulivo. È molto sviluppato il turismo sia archeologico sia balneare.

STUDIO STORIA Confronta le carte di ieri e di oggi, infine rispondi. • Quale grande isola appartiene alla Grecia? • Quale civiltà si sviluppò su quest’isola? • Ritrovi la capitale Atene in entrambe le carte?

Turisti in visita a un tempio greco ad Atene.

Zoom carta geostorica

3


STORIA

La civiltà dei Greci

I MICENEI STUDIO STORIA Osserva le fonti e rispondi. • Quali erano le attività principali dei Micenei? • Da che cosa erano caratterizzate le loro città? • Conoscevano la scrittura?

CHE COSA IMPARERò ove e quando si sviluppò D la civiltà micenea. ome, dove e per quale C scopo venivano costruite le città fortificate micenee.

A CHE COSA MI SERVIRà A conoscere le caratteristiche di una civiltà fondata sulla guerra e sul commercio. A scoprire le origini della civiltà greca.

LE mie COMPETENZE Ricavare informazioni specifiche da una carta geostorica. I ndividuare dati significativi da inserire in uno schema. ogliere i contenuti C essenziali di un testo letto. tilizzare parole chiave U per riferire i contenuti di un testo.

4


Atlante pp. 16-17 e 30-31

La civiltà dei Greci > I Micenei

STORIA

Quaderno p. 18

La civiltà micenea

DOVE

Intorno al 2000 a.C., nella regione del Peloponneso, si stabilirono gli Achei, una popolazione nomade proveniente dall’Asia centrale. Gli Achei non fondarono un unico grande regno, ma piccole città-stato indipendenti, spesso in lotta tra loro, come Micene, da cui prese il nome la loro civiltà, Argo, Pilo, Tirinto e Sparta. Dopo un periodo di pacifici rapporti, i Micenei occuparono Creta intorno al 1450 a.C. Essi appresero dai Cretesi il commercio e le tecniche di navigazione, grazie alle quali riuscirono a fondare colonie lungo le coste dell’Anatolia, nell’Italia meridionale e in Spagna. Successivamente condussero lunghe guerre contro alcune città dell’Anatolia, fra cui Troia, che si trovava in una posizione favorevole ai commerci marittimi con il Mar Nero. Questa città venne conquistata intorno al 1250 a.C. A partire dal 1200 a.C. la civiltà micenea conobbe un periodo di grave decadenza. I commerci diminuirono e molte città furono distrutte da un popolo proveniente dal Nord Europa, i Dori, che invase la Grecia.

Affresco da Tirinto con carro trainato da cavalli.

STUDIO STORIA Osserva la cartina e la linea del tempo, poi rispondi. • Perché la città di Troia sorgeva in una posizione ideale per i commerci? • Quanti anni durò la civiltà micenea?

Donna micenea durante una cerimonia religiosa.

Conquista di Troia Arrivo nel Peloponneso

Conquista di Creta

Invasione dei Dori

Nascita di Cristo

quando 2000 a.C.

1450 a.C. 1250 a.C.

1200 a.C.

Anno 0 Zoom carta geostorica

5


STORIA

La civiltà dei Greci > I Micenei

Le attività

A

B

C

I Micenei allevavano ovini, bovini e cavalli. I pastori ricavavano da pecore e capre una lana pregiata, lavorata con abilità dalle donne tessitrici. Dai Cretesi i Micenei avevano appreso come coltivare l’ulivo e la vite. Essi erano anche abili artigiani: dagli Egizi e dai Cretesi avevano imparato a lavorare l’oro, l’argento e l’avorio con cui realizzavano raffinati gioielli. Con l’argilla costruivano vasi dipinti. I Micenei viaggiavano per mare su agili navi a vela quadrata e commerciavano con molti popoli del Mediterraneo oggetti di ceramica, olio, vino e tessuti di lana; in cambio si assicuravano soprattutto metalli come lo stagno e il rame, indispensabili per ottenere il bronzo, materiale prezioso che, tra gli altri usi, veniva fuso in lingotti usati come monete. I fabbri erano molto importanti poiché realizzavano le armi e le armature usate dai guerrieri, quindi veniva concesso loro di pagare meno tributi. Il re e i nobili erano addestrati a combattere fin da bambini; la guerra rivestiva infatti un ruolo molto importante nella società.

STUDIO STORIA Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). 1. Gli agricoltori producevano poco olio e vino. 2. Gli Achei erano un popolo sedentario. 3. I fabbri godevano di alcuni privilegi. 4. I Micenei con il commercio ottenevano olio e grano. 5. I Micenei combatterono contro i Cretesi.

V V V V V

F F F F F

Tecnologia

A Vaso decorato con pittura; B spada in bronzo; C armatura in bronzo ed elmo fatto con zanne di cinghiale.

6

La Lineare B fu la scrittura utilizzata dai Micenei. I primi reperti furono ritrovati nel palazzo di Cnosso, a Creta; successivamente si scoprirono documenti simili a Micene e in altre località della Grecia. Questi ritrovamenti sostengono l’ipotesi che la Lineare B sia derivata dalla Lineare A, che i Micenei modificarono dopo aver conquistato l’isola di Creta. È composta da circa 200 segni, scritti da sinistra a destra, ed è stata decifrata nel 1953. Per alcuni studiosi rappresenta una forma di greco arcaico.


STORIA

La civiltà dei Greci > I Micenei

La società Ogni città-stato micenea era governata da un re, sovrano assoluto, chiamato wànax, che viveva nel palazzo principale. Era affiancato da nobili e guerrieri. Molto importante era la classe sociale dei sacerdoti, che includeva anche le donne. Il popolo, il dàmos, era formato da contadini, artigiani, tessitori, costruttori di navi, fabbri che vivevano nei damoi, cioè villaggi nelle campagne fuori dalle mura. Solo il re, i nobili e i sacerdoti possedevano grandi quantità di terre, che venivano affidate ai contadini in cambio di una parte del raccolto. Infine c’erano gli schiavi, di solito prigionieri di guerra, destinati ai lavori più pesanti.

Maschera funebre in oro di un nobile miceneo.

La religione e il culto dei morti I Micenei adoravano molte divinità antropomorfe, cioè simili agli uomini. Esse rappresentavano le forze della natura e molti vizi e virtù degli esseri umani. Zeus era il padre degli dèi e degli uomini. Era, moglie di Zeus, era la regina degli dèi, Poseidone era il dio del mare, Ares il dio della guerra, Demetra la dea dei raccolti. Per ottenere la loro benevolenza, i sacerdoti sacrificavano animali (capre, vitelli, buoi) e offrivano i prodotti della terra su altari di pietra. Andare in guerra era considerato un onore. I combattenti più valoroSTUDIO STORIA si ricevevano molti riconoscimenti e ricchi doni dal re. I Micenei avevano un profondo culto per i morti. I defunti venivano Sottolinea nei testi: sepolti in modi diversi a seconda del loro ruolo sociale. Le tombe dei - da chi era formata la società re, dei guerrieri e dei nobili erano grandi costruzioni circolari con micenea; il soffitto a cupola. Un corridoio conduceva alla camera sepolcrale - quali caratteristiche avevano le divinità micenee. dove veniva deposto il corpo insieme agli oggetti che gli erano appartenuti in vita e alle armi usate per combattere. Spesso il volto era U tilizza quanto sottolineato ricoperto da una maschera d’oro che ne riproduceva i lineamenti. per esporre oralmente i contenuti dei paragrafi. Ingresso di una tomba a cupola.

CITTADINANZA Disegna sul quaderno la piramide sociale dei Micenei e mettila a confronto con la società italiana, poi rispondi. • È suddivisa in classi sociali? • C’è un re? Esiste la schiavitù?

7


DENTRO LA STORIA

La civiltà dei Greci > I Micenei

Vivere a Micene

La Porta dei Leoni. I leoni scolpiti sopra la porta erano un simbolo di regalità e potenza.

Le città-fortezza degli Achei erano erette su ripide colline che dominavano sulle pianure sottostanti, riparate da eventuali attacchi via mare e protette dai pendii scoscesi. Erano circondate da una doppia cinta di mura che isolava completamente la parte alta della città. La più importante, Micene, venne scoperta nel 1876 da Heinrich Schliemann, lo stesso archeologo che pochi anni prima aveva scoperto i resti della città di Troia, in Turchia. Il palazzo del re, con la sala del trono (megaron), si trovava sul punto più alto della collina. La sala aveva forma rettangolare, era sostenuta da quattro pilastri con un focolare al centro e affrescata con scene di guerra.

All’interno delle mura si trovavano i granai, le botteghe degli artigiani e i magazzini dove venivano accumulati i prodotti, come grano e olio.

Le mura erano dette “ciclopiche”, perché secondo la leggenda erano state costruite dai giganti Ciclopi. Erano interrotte da alcune porte: la principale era la “Porta dei Leoni”.

8

Zoom immagine

Nel recinto sacro sorgevano le tombe reali, all’interno delle quali venivano seppelliti anche dei preziosi tesori.


DENTRO LA STORIA

La civiltà dei Greci > I Micenei

L’esercito era formato da fanteria leggera (militari con spade e giavellotti), fanteria pesante (guerrieri armati di lancia) e carri da guerra guidati dai nobili. I carri avevano ruote rinforzate in metallo. La loro tecnica di costruzione derivava dai contatti commerciali con il vicino Oriente (Ittiti e Assiri).

I guerrieri avevano lance e spade di bronzo. Per proteggersi usavano scudi di legno ricoperti da pelle di bue, elmi fatti di zanne di cinghiale, schinieri per le gambe e pettorali di pelle o bronzo.

GENIALE! Indica con una X.

1. L a decorazione rappresenta A una battaglia. B una scena di caccia. C un banchetto. 2. I Micenei A non lavoravano i metalli. B erano abili nel lavorare i metalli. C non fabbricavano armi.

CITTADINANZA Le donne più ricche partecipavano alla vita pubblica e godevano di una certa libertà. Le sacerdotesse potevano possedere vasti terreni da amministrare. A Micene, infatti, alcuni lavori erano destinati alle donne, come la custodia e la distribuzione dei cereali, i lavori domestici e la tessitura.

9


TECNOLOGIA

La civiltà dei Greci > I Micenei

Quaderno p. 18

Troia, tra mito e realtà

Combattimento tra Achei e Troiani.

Omero, poeta greco vissuto nell’VIII secolo a.C., scrisse due famosi poemi, cioè componimenti in versi: l’Iliade e l’Odissea. Il primo narra la guerra di Troia, il secondo l’avventuroso viaggio di ritorno del greco Ulisse, al termine della guerra stessa. I racconti si snodano tra mito e realtà, ma attraverso le vicende di re ed eroi micenei e troiani abbiamo potuto conoscere abitudini e costumi di questi popoli.

Il mito

La realtà storica

Paride, il figlio del re di Troia Priamo, rapì Elena, la moglie del re di Sparta, Menelao. I re di tutte le città della Grecia si unirono sotto la guida di Agamennone, re di Micene, e mossero guerra a Troia. Con le loro navi raggiunsero la città e la cinsero d’assedio. Achei e Troiani si scontrarono per dieci anni. Soltanto usando uno stratagemma, gli Achei riuscirono infine a vincere la guerra. Essi, infatti, lasciarono sulla spiaggia un grande cavallo di legno e finsero di abbandonare i combattimenti. I Troiani introdussero il cavallo dentro le mura della città in segno di vittoria. Durante la notte gli Achei uscirono dal ventre del cavallo dove si erano nascosti, aprirono le porte della città e fecero entrare il resto dell’esercito. I Troiani, sorpresi, non furono capaci di reagire e Troia venne saccheggiata e distrutta.

Per secoli, gli storici hanno creduto che la guerra di Troia fosse il frutto della fantasia degli antichi Greci, finché nel 1871 Heinrich Schliemann, un ricco commerciante tedesco appassionato di archeologia, trovò l’antica città. Basandosi sulle descrizioni di Omero, egli iniziò a cercare Troia scavando sulla collina di Hissarlik, in Turchia. Schliemann portò alla luce le rovine di un’antica città distrutta dal fuoco che corrispondeva alla descrizione dell’Iliade. Nei mesi successivi trovò anche un ricco tesoro che egli chiamò “Il tesoro di Priamo”: collane, bracciali, anelli, orecchini in oro. Studi successivi hanno dimostrato che la Troia di Schliemann non era esattamente quella dell’epoca micenea. Rimane comunque allo studioso il merito di avere individuato il luogo in cui sorgeva la città.

COMPITO DI REALTà Osserva, come un archeologo, la stratificazione dello scavo e abbina le lettere corrette agli strati. a. Strato con ossa di animali fossili. b. Strato con piccola città in pietra. c. Strato con città con mura, semplici vasi, oggetti in oro e piccoli edifici. d. Strato con resti di villaggio preistorico. e. Strato con grandi templi, mura difensive, vasi e oggetti molto elaborati.

10

..... ..... ..... ..... .....


La civiltà dei Greci > I Micenei

NARRATIVA

Amici inseparabili Leggi il testo.

Achille era un bambino forte e coraggioso. Uno di quelli che attaccano sempre briga per primi, che non riescono a stare lontano dai guai e dalle risse. Achille aveva un amico, Patroclo, che era più piccolo di statura, magrolino e delicato. Abitavano nella Grecia antica, dove dei, eroi e uomini sembravano tutti molto appassionati alla guerra, avevano armi bellissime e combattevano gli uni contro gli altri, poi facevano una breve pace e ricominciavano a combattere. Achille e Patroclo crebbero pensando che fare il guerriero fosse il mestiere più bello del mondo ed ebbero in regalo corazze, elmi, scudi, spade, gambali. Loro ce la mettevano tutta a combattere per davvero, anche se le spade erano ancora di legno! Dei due, quello che faceva più paura era Achille, naturalmente, perché era abile, astuto e forte. Ogni tanto, per ridere, lui e Patroclo si scambiavano le corazze e gli scudi e gli altri bambini ci cascavano sempre! Non passavano tutto il tempo a combattere, ma si arrampicavano sugli alberi e andavano in palestra a fare ginnastica. Ascoltavano le storie degli dei che la sera un cantore narrava vicino al focolare e la mattina avevano un maestro che insegnava loro a scrivere sulle tavolette, a leggere poesie e leggende sulle pergamene. L’istruzione era un modo per diventare dei guerrieri completi: non solo i muscoli, ci voleva anche il cervello. Achille e Patroclo erano destinati a prendere parte alla più grande di tutte le guerre: la guerra contro Troia, la grande città dall’altra parte del mare Egeo. Adatt. da B. Masini, Amici per sempre, Einaudi

STUDIO STORIA Confronta i due personaggi e rispondi sul quaderno. • Che cosa significava la guerra per i protagonisti e per i Micenei? • In che cosa consisteva l’istruzione dei giovani guerrieri?

11


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 48

QUANDO

DOVE

2000 a.C. 1000 a.C. Nascita 1500 a.C. 500 a.C. di Cristo

la civiltà deI MICENEI ATTIVITÀ

SOCIETÀ

INVENZIONI E TECNOLOGIA

agricoltura: coltivano l’ulivo e la vite

ogni città-stato ha un re, il wànax

città-fortezza con tombe a cupola

lo affiancano: nobili, guerrieri e sacerdoti; il popolo: contadini, artigiani, fabbri e infine ci sono gli schiavi; le donne più ricche svolgono vari ruoli

scrittura: Lineare di tipo B

allevamento: ovini, bovini e cavalli commercianti e navigatori abili artigiani: armi e armature

esercito composto da: fanteria pesante e leggera, oltre ai carri da guerra; armi: elmo, lancia, corazza, grande scudo

RELIGIONE politeista: credono in molti dèi le divinità sono antropomorfe, cioè simili all’uomo; le più importanti sono Zeus; Era; Poseidone; Ares; Demetra

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 12

Zoom carta geostorica

mi ha aiutato in parte a ripetere.

Mappa audioletta

non mi ha aiutato.


VERSO LE COMPETENZE

Quaderno p. 43

Completa le sintesi. Fai riferimento alla mappa riassuntiva.

QUANDO

DOVE

Intorno al ................................... a.C. si sviluppa nel Peloponneso, in ..................................., la civiltà dei .........................................................

ATTIVITà

società

Le attività principali dei Micenei sono l’......................................... e l’.......................................... Sono anche bravi ......................................... e .................................... Gli artigiani costruiscono ................................... e ................................... in bronzo. Al vertice della società c’è il ...................., chiamato wànax. Lo affiancano .............................., ................................... e sacerdoti. Il popolo è formato da: ..................................., artigiani, ................................... e infine ci sono gli .................................... Le donne più ricche partecipano anche alla vita politica.

INVENZIONI E TECNOLOGIA I Micenei costruiscono delle città-fortezza, circondate da grandi mura e tombe a .................................... La scrittura è chiamata ................................... B e si compone di circa duecento segni. L’esercito è formato da .................................................... pesante e leggera, oltre ai ................................... da guerra. Le armi usate sono: elmo, ..................................., corazza e grande ....................................

RELIGIONE I Micenei sono .......................................... e credono in divinità .............................................................., cioè simili all’uomo. I più importanti sono: ..................................., ................................. e Poseidone.

GENIALE! Indica con una X. 1. I Micenei all’inizio si stabiliscono A a Creta. B nel Peloponneso. C nell’Italia meridionale.

3. I A B C

Micenei combattono contro i Sumeri. gli Egizi. la città di Troia.

2. Le città micenee A non hanno fortificazioni. B sono costruite in pianura. C sono circondate da alte mura.

4. I A B C

Micenei sono un popolo guerriero che influenza la civiltà cretese. che assorbe la cultura cretese. che viene influenzato dall’Egitto. Audio

PDF

13


STORIA

La civiltà dei Greci

I GRECI DELLE POLEIS

STUDIO STORIA Osserva le fonti sulla civiltà greca e rispondi. • Quali materiali lavoravano? • Conoscevano la scrittura? • In quale posizione mangiavano? • Conoscevano la navigazione? • Quali attività svolgevano? • Secondo te era una civiltà evoluta e raffinata?

14


La civiltà dei Greci

CHE COSA IMPARERò ove e quando si sviluppò D la civiltà greca. ome erano organizzate C le città-stato greche, chiamate poleis. ome combattevano i C guerrieri. ome erano costruiti e C che funzione avevano gli edifici pubblici (teatro, tempio, piazza) nell’antica Grecia.

STORIA

Atlante pp. 7 e 16-19

A CHE COSA MI SERVIRà

LE mie COMPETENZE

A conoscere come nacque la prima forma di democrazia della storia.

Individuare dati significativi da inserire in un quadro di civiltà.

A confrontare diverse forme di governo.

Saper ricavare informazioni dalla lettura di un mito, di una cartina geostorica e di un’immagine. sporre oralmente un E argomento.

15


STORIA

La civiltà dei Greci > Le poleis

Atlante pp. 30-31

La rinascita della Grecia

DOVE

STUDIO STORIA Rispondi alle domande. •Q uando nacque e dove si sviluppò la civiltà greca? • Perché gli storici definiscono “età buia” il periodo che va dal 1200 all’800 a.C.? • Quando e da quale popolo venne infine occupata la Grecia?

In onore degli dèi furono costruiti molti templi, fra cui quello di Apollo a Corinto, in Grecia.

Intorno al 1200 a.C. la Grecia fu invasa dai Dori, un popolo arretrato ma che conosceva l’uso del ferro. Essi distrussero molte fortezze micenee. Iniziò così un periodo di crisi economica, politica e culturale chiamata dagli storici “età buia”. I commerci infatti diminuirono e anche l’uso della scrittura scomparve. A capo delle città non erano più i re, ma i nobili, i proprietari delle terre e i comandanti dell’esercito. Questa crisi durò fino all’800 a.C. Dopo questo periodo le condizioni di vita degli abitanti della Grecia tornarono lentamente a migliorare e ci furono profonde trasformazioni nell’economia, nella politica e nella società. Si diffuse ovunque l’uso del ferro, con cui vennero costruiti attrezzi da lavoro e armi più resistenti. Con il tempo invasori e sconfitti iniziarono a parlare la stessa lingua e a professare un’unica religione con gli stessi dèi. Venne ripresa la scrittura e si formò un unico popolo, quello dei Greci. Nacque un nuovo modello di città-stato indipendente: le poleis. Nei secoli i Greci combatterono guerre sanguinose: contro i Persiani dal 490 al 479 a.C., e soprattutto tra di loro nella lunga Guerra del Peloponneso, dal 431 al 404 a.C. La civiltà greca durò per molti secoli, finché la Grecia venne occupata dal popolo dei Macedoni, nel 338 a.C. Elmo greco

Prima Olimpiade Invasione dei Dori

quando

Micenei

Età buia 1200 a.C.

16

Sviluppo delle poleis

Zoom carta geostorica

800 a.C.

Guerre contro Guerra del Nascita i Persiani Peloponneso Prime colonie Macedoni di Cristo Poleis greche 750 a.C.

776 a.C.

338 a.C. 490 - 479 a.C.

431 - 404 a.C.

Anno 0


STORIA

La civiltà dei Greci > Le poleis

Le attività

Tecnologia

A partire dall’800 a.C. e per gran parte della sua storia antica la Grecia visse un periodo di grande sviluppo economico. Il territorio prevalentemente collinare e montuoso favoriva la coltivazione della vite e dell’olivo, mentre l’allevamento del bestiame forniva carne, latte, formaggio, lana e pellame. La popolazione che viveva lungo le coste era dedita alla pesca e alla produzione del sale per la conservazione del cibo. Gli artigiani greci perfezionarono la lavorazione del legno e dei metalli, con cui realizzavano gioielli e armi, ma si specializzarono soprattutto nella fabbricazione di ceramiche come anfore, coppe e piatti splendidamente decorati. Il commercio pertanto si sviluppò sempre di più. Le navi greche si spingevano in tutto il Mar Mediterraneo. I Greci esportavano l’olio, il vino e molti manufatti realizzati dai loro artigiani e importavano prodotti alimentari, soprattutto il grano e alcuni materiali preziosi come i metalli, l’avorio e l’ambra, che non erano presenti nel loro territorio. Anche gli schiavi erano venduti e acquistati come vere e proprie merci.

L’olio d’oliva aveva molteplici usi nell’antichità. Oltre che per l’alimentazione, era alla base di molti prodotti di bellezza e serviva anche per l’illuminazione delle case. Le lucerne a olio, infatti, avevano ormai sostituito le semplici torce di legno.

A Vaso dell’VIII secolo a.C. e B

A

B

anfora del VI secolo a.C. L’arte della decorazione delle ceramiche migliorò sempre più con il tempo. Si passò da uno stile semplice a motivi geometrici, con poche figure, a vere e proprie scene dipinte a figure nere e poi rosse, sempre più elaborate e dettagliate.

STUDIO STORIA Vero o falso? Indica con una X. • Dall’800 a.C. la Grecia visse un periodo di sviluppo economico. • La coltivazione del grano era abbondante. • Le zone montuose favorivano l’allevamento. • Il commercio marittimo non era praticato a causa della scarsità dei prodotti. • Gli artigiani si perfezionarono nella fabbricazione di ceramiche.

V V V V V

F F F F F

Esercizio interattivo

17


DENTRO LA STORIA

Quaderno p. 19

La civiltĂ dei Greci

La polis

Cavaliere greco con mantello.

Il territorio della Grecia non rendeva facili i contatti tra le popolazioni, che comunicavano tra loro soprattutto via mare. Per questo motivo le cittĂ non si riunirono mai in un unico regno comandato da un solo sovrano, come accadeva per i popoli del vicino Oriente. La popolazione viveva, infatti, in cittĂ -stato. Ciascuna di esse, chiamata polis (al plurale poleis), era autonoma e sempre determinata a mantenersi tale. Anzi, capitava che le poleis fossero spesso in lotta tra loro per la conquista di terre coltivabili o per avere la supremazia nel commercio marittimo. Nonostante questo frazionamento, i Greci si sentivano un unico popolo, grazie ad alcuni aspetti culturali comuni: la lingua, le tradizioni e la religione.

Il teatro, a forma semicircolare, aveva una funzione religiosa ed educativa.

.....

..... .....

18

Zoom immagine


Atlante pp. 18-19

La civiltà dei Greci

Le città-stato greche presentavano anche una struttura interna simile, distinta in quattro parti: • l’acropoli, o città alta, era situata su un’altura. Qui sorgevano i templi e gli edifici pubblici più importanti. Era circondata da mura e, in caso di attacco nemico, offriva ai cittadini un luogo in cui rifugiarsi; • l’asty, la parte bassa, dove si trovavano le abitazioni del popolo, le botteghe artigiane e la piazza principale, l’agorà; • l’agorà, la piazza dove si tenevano le assemblee dei cittadini e si svolgeva il mercato; • la chora, il territorio fuori dalle mura che comprendeva i villaggi e le campagne.

DENTRO LA STORIA STUDIO STORIA O sserva il disegno e inserisci i numeri al posto giusto. 1. Acropoli 2. Agorà 3. Asty 4. Chora D escrivi a voce come era strutturata la polis.

IN geografia

Le case greche erano basse e si sviluppavano intorno a un cortile interno dove si aprivano le finestre. Erano divise in due parti: • una riservata agli uomini, l’androceo; • una alle donne e ai bambini, il gineceo.

Secondo te, la polis greca assomigliava alle città moderne? Immagina di andare indietro nel tempo. Quale parte della polis ti piacerebbe visitare? Perché?

.....

Le mura difendevano la polis dai nemici e la separavano dalla chora, l’area destinata all’agricoltura e alla pastorizia.

Diverse città avevano un porto, fondamentale sia per motivi commerciali, sia militari.

19


STORIA Monarchia deriva da monos, cioè “uno solo”, e archè, “comando”: potere di un’unica persona. Oligarchia deriva da oligos, cioè “pochi”, e archè, “comando”: potere di poche persone.

STUDIO STORIA Leggi le domande, sottolinea le risposte nel testo con colori diversi ed esponi a voce. •P erché i Greci non formarono mai uno stato unitario? •D a chi erano governate le città nei tempi più antichi? •C he cosa successe con il passare del tempo? • Chi erano gli opliti?

La civiltà dei Greci > Le poleis

Il governo delle poleis Con i Greci fa il suo ingresso nella storia un nuovo personaggio: dopo re, sudditi e schiavi compare il cittadino. Essere cittadini non significava semplicemente vivere in città, ma anche godere dei diritti politici: poter votare e poter essere eletti alle cariche pubbliche, le magistrature. Il cittadino aveva anche dei doveri: pagare le tasse e difendere la patria in battaglia come soldato. La partecipazione dei cittadini alle assemblee fu chiamata politica (proprio da polis). Anche tra i cittadini però esistevano delle differenze: gli aristocratici (in greco aristoi), che erano grandi proprietari di terre e di bestiame, potevano aspirare alle magistrature più importanti; tutti gli altri, cioè i piccoli proprietari terrieri, i commercianti e gli artigiani, costituivano il popolo (in greco dèmos). Le città, governate inizialmente da un re, erano delle monarchie. Con lo sviluppo delle poleis, crebbe anche l’importanza degli aristocratici che affiancavano il re. Il potere passò così nelle mani di una cerchia ristretta: nacquero così le oligarchie. Il popolo partecipava alla vita politica esprimendo semplicemente il proprio parere nelle assemblee, ma in pratica era escluso dalle decisioni più importanti e dalle magistrature. Nel corso del VII secolo a.C. un’altra forza politica si conquistò uno spazio e andò ad aggiungersi agli aristoi: gli opliti, ovvero i soldati dell’esercito cittadino, indispensabili per difendere la polis dai nemici. Nonostante la loro presenza, però, le poleis oligarchiche restavano governate da un’assemblea molto ristretta di cittadini. Artigiani realizzano un vaso. Contadini impegnati nel lavoro dei campi.

Oplita con elmo, armatura e lancia.

20

Quaderno p. 19


STORIA

Quaderno p. 19

La civiltà dei Greci > Le poleis

La democrazia greca

Democrazia deriva da demos, “popolo”, e cratos, “potere”: il governo spetta al popolo.

In alcune poleis invece fu il popolo, il dèmos, che con il tempo iniziò a prendere le decisioni riguardo all’economia, all’esercito e alla cultura. Tutti i cittadini partecipavano al governo della città. Nacquero così le prime forme di democrazia, basate su alcuni principi fondamentali:

CITTADINANZA

• tutti i cittadini erano uguali, avevano cioè gli stessi diritti e gli stessi doveri;

La democrazia nell’antica Grecia aveva molte limitazioni. Alcune categorie di persone erano infatti escluse dal diritto di cittadinanza: le donne, gli stranieri e gli schiavi. Questo diritto era riservato solo ai maschi liberi che avessero più di 20 anni e possedessero della terra. Le donne, pur essendo “cittadine”, non avevano diritto di partecipare all’assemblea e di votare i magistrati e le leggi.

• i cittadini si riunivano in un’assemblea popolare, dove si votavano le leggi e si eleggevano, per un periodo di tempo limitato (di solito un anno), i magistrati; a essi i cittadini affidavano il compito di amministrare la giustizia, comandare l’esercito e regolare il calendario dei culti e delle feste religiose. L’assemblea decideva anche della pace, della guerra e delle alleanze con altre città; • il popolo era supremo giudice, ma delegava il potere giudiziario ai tribunali, intervenendo direttamente solo nelle questioni più importanti; • l’assemblea si riuniva una o più volte al mese e si basava sul principio di maggioranza. Se la maggioranza prendeva una decisione, anche la minoranza che non era d’accordo vi si doveva adeguare. Le votazioni avvenivano per alzata di mano oppure mettendo una pietra in un’urna.

MONARCHIA

re consigliato da consiglio di anziani

IN geografia Conosci dei Paesi europei governati da una monarchia? E da una democrazia? Elencali.

Ecco uno schema che rappresenta il passaggio da monarchia a oligarchia, che caratterizzò molte poleis.

OLIGARCHIA

re lascia il posto a aristoi

opliti

e

scelti tra aristoi

Partecipazione senza potere decisionale

demos

Nessun potere

e

donne

Nessun potere

e

schiavi

21


STORIA

La civiltà dei Greci > Le poleis

L’oligarchia: Sparta

DOVE

Le due poleis più importanti della Grecia furono Sparta e Atene. Nel X secolo a.C., in seguito alla caduta dei Micenei, un gruppo di Dori invasori si stabilì nella Laconia, una regione del Peloponneso, e fondò la città di Sparta alle falde del monte Taigeto, lontana dal mare, presso il fiume Eurota. Dopo lunghe guerre, gli Spartani conquistarono anche la regione della Messenia le cui terre coltivate garantirono cibo in abbondanza ai suoi cittadini. I Messeni però si ribellarono più volte. Circondati quindi da popolazioni ostili, gli Spartani erano chiusi e diffidenti nei confronti degli stranieri e vissero sempre come un esercito pronto a mobilitarsi per la guerra.

La società Sparta era un’oligarchia a carattere fortemente militare. La società era suddivisa in tre gruppi: • gli spartiati, i discendenti dei Dori. Costituivano la minoranza della popolazione e godevano dei diritti politici, cioè potevano votare ed essere eletti alle magistrature. Erano anche gli unici a possedere delle terre, che facevano coltivare dagli schiavi. Si dedicavano solo all’attività politica e all’addestramento militare; • i perieci, gli abitanti della Laconia. Si occupavano di artigianato e commercio, in particolare di armi e tessuti. Venivano esclusi da ogni diritto politico e non potevano possedere terre; • gli iloti, i Messeni sottomessi, uomini privi di ogni diritto, obbligati a lavorare nelle terre degli spartiati. Le loro condizioni di vita erano molto dure.

GENIALE! Indica con una X. 1. Gli spartiati si occupavano A della politica. B dell’agricoltura. C del commercio.

Sparta significa “sparpagliata”, infatti si formò dall’unione di cinque villaggi.

2. I perieci si occupavano A della guerra. B dell’agricoltura. C del commercio. 3. Gli iloti si occupavano A della guerra. B dell’agricoltura. C del commercio.

22

Zoom carta geostorica

Le rovine di Sparta e il monte Taigeto sullo sfondo.


La civiltà dei Greci > Le poleis

Atlante

STORIA

pp. 18-19 e 115

Il governo della città Ecco com’era organizzata la vita politica a Sparta: • c’erano due re che avevano funzioni religiose e comandavano l’esercito. Il loro potere non era assoluto, ma limitato dai magistrati; • gli efori erano cinque magistrati con il compito di controllare l’applicazione delle leggi, il comportamento dei cittadini, l’amministrazione della giustizia e l’operato dei re; • la gherusia era un consiglio di 28 anziani con almeno 60 anni, che curava i rapporti con le altre poleis e stipulava i trattati; • l’apella era l’assemblea di tutti gli spartiati con almeno 30 anni, che si riuniva una volta al mese; eleggeva gli efori e i membri della gherusia, approvandone o respingendone le proposte.

mantello corazza

lancia

L’educazione alla guerra L’educazione militare degli spartiati, chiamata agoghè, era molto rigida. A sette anni i bambini di costituzione sana e robusta venivano tolti alle famiglie ed educati in comunità. L’addestramento era molto duro e prevedeva esercitazioni militari e atletiche, la caccia, l’adattamento alla fatica, al caldo e al freddo estremi. A 19 anni si poteva andare in guerra e a 30 si diventava spartiati a pieno diritto, potendo partecipare all’apella. L’obbligo di continuare l’addestramento militare durava fino ai 60 anni.

STUDIO STORIA

schinieri

scudo

elmo

CITTADINANZA

Collega ciascun termine alla sua definizione. Spartiati

cinque magistrati

Iloti

assemblea degli spartiati

Perieci

schiavi messeni

Gherusia

cittadini con diritti

Apella

artigiani e mercanti

Efori

consiglio di anziani

Esercizio interattivo

Le donne spartane godevano di alcune libertà che molte altre donne greche non avevano. Assumevano il ruolo di capofamiglia quando i mariti erano in guerra e potevano possedere terre. Poiché dovevano partorire figli sani e robusti, praticavano sport e danza.

23


STORIA

La civiltà dei Greci > Le poleis

La democrazia: Atene

DOVE

Il legislatore è colui che ha il compito di formulare le leggi.

GENIALE! Indica con una X. 1. Atene si sviluppò facilmente per A la posizione geografica. B la presenza dei Dori. C la mancanza di un porto. 2. Ad Atene si arrivò infine a una forma di A monarchia. B repubblica. C democrazia.

Atene fu fondata dagli Achei intorno al 1500 a.C. La città aveva diversi punti di forza: • sorgeva in una delle regioni più fertili della Grecia, l’Attica; • aveva un grande porto naturale, il Pireo; • il territorio in cui sorgeva era ricco di miniere d’argento, di piombo e cave di pietra e di marmo. L’ Attica non aveva subìto grandi distruzioni durante l’invasione dei Dori. Tutti questi aspetti favorirono lo sviluppo delle attività agricole, artigianali, commerciali e culturali di Atene. Dopo un periodo monarchico, anche Atene fu retta da un’oligarchia, che si reggeva su leggi non scritte. La maggior parte delle terre erano concentrate nelle mani degli aristocratici. I contadini spesso, per sopravvivere, erano costretti a cedere ai nobili la loro terra e a diventare loro schiavi. Ciò determinò l’insorgere di grandi conflitti sociali, in cui il dèmos chiedeva più diritti, leggi migliori e la possibilità di partecipare attivamente alla vita politica. La risoluzione dei conflitti avvenne tra il VII e il VI secolo a.C., soprattutto grazie all’opera di due legislatori: Solone e Clistene. Essi crearono le due assemblee che furono alla base del governo cittadino: l’ecclèsia e la bulè. Per avere diritto di voto non occorreva più possedere ricchezze e terreni, ma bisognava essere uomini di almeno 20 anni, essere figli di ateniesi e aver completato l’addestramento militare. Era nata la democrazia ateniese.

Porto del Pireo

Acropoli

24

Zoom carta geostorica

Veduta di Atene oggi, con le rovine dell’acropoli e il porto del Pireo sullo sfondo.


La civiltà dei Greci > Le poleis

Atlante

STORIA

pp. 18-19 e 115

CITTADINANZA

La società ateniese Ad Atene essere cittadini era un privilegio. Sulla base dei requisiti richiesti, infatti, partecipava alla vita pubblica meno di un quarto della popolazione. Le categorie escluse dalla vita politica erano: • i meteci, cioè gli stranieri, che erano soprattutto mercanti e artigiani. A loro era vietato possedere terre e partecipare alle assemblee; • gli schiavi; i più forti venivano usati per lavorare nelle miniere o come rematori sulle navi; gli altri, invece, come segretari nelle assemblee e nei tribunali; • le donne, che non avevano diritti civili e non godevano di alcun privilegio.

Le donne ateniesi vivevano con la madre e le schiave in una zona della casa, il gineceo, dove si occupavano dei figli e imparavano a filare e tessere. Non uscivano in pubblico se non in occasioni di cerimonie e feste religiose.

Il governo della città I cittadini di Atene e dell’Attica, divisi in 10 tribù, avevano uguali diritti e i magistrati erano sorteggiati o eletti dal popolo nelle assemblee. • L’ecclèsia era l’assemblea popolare a cui potevano partecipare tutti i cittadini. Ciascuno aveva libertà di parola e poteva suggerire proposte. Si riuniva di solito quattro volte al mese per discutere i problemi della città, votava le leggi, prendeva decisioni di pace e di guerra e sceglieva i magistrati. • La bulè era un consiglio di 500 cittadini estratti a sorte che proponeva le leggi all’ecclèsia e che, una volta approvate, controllava che venissero applicate. • I nove arconti erano i magistrati che governavano la città, ognuno con un ambito specifico. • I dieci strateghi erano i capi dell’esercito e della flotta.

Cittadini seduti in una tribuna.

DIAMOCI UNA MANO Lavorate in coppia. Osservate le immagini e mettete a confronto la vita delle donne ad Atene e a Sparta. Soffermatevi sulle attività che svolgevano e sull’abbigliamento. Donne spartane

Donne ateniesi

25


CITTADINANZA

La civiltà dei Greci > Le poleis

Democrazia di ieri e di oggi Oggi nel nostro Paese tutti, uomini e donne, hanno il diritto di essere riconosciuti cittadini e, quindi, di votare e di essere eletti. Anche gli stranieri possono diventare cittadini italiani, ma solo se rispettano alcune regole stabilite per legge, che non sono le stesse per tutti gli Stati. Per esempio, sposando una persona già cittadina oppure dopo un periodo di tempo che risiedono e lavorano nel nostro Paese. Confronta le informazioni del testo e le tue conoscenze. Fai una tabella simile sul quaderno e completala. Cittadini in Grecia, un tempo

Cittadini in Italia, oggi

Le donne ............................................................................................................ Le donne possono ....................................................................................... Gli schiavi ........................................................................................................... Non esistono ................................................................................................... Solo gli uomini ............................................................................................... Anche le donne ............................................................................................. Solo i più ricchi ............................................................................................... Tutti ....................................................................................................................... I cittadini dovevano pagare le tasse.

I cittadini .............................................................................................................

I cittadini dovevano svolgere ................................................................ Il servizio militare non è più un obbligo, ma una scelta. Gli stranieri non erano ............................................................................... Gli stranieri possono ...................................................................................

Tecnologia Ad Atene l’assemblea cittadina poteva anche giudicare l’operato dei loro governanti. Dovevano essere presenti almeno 6 000 partecipanti. Ognuno scriveva su un òstrakon ( A ), un coccio, il nome di colui che, a suo parere, non aveva agito onestamente o che era diventato una minaccia per la democrazia. Chi riceveva la maggioranza dei voti subiva l’ostracismo, cioè veniva privato di tutti i suoi averi ed esiliato da Atene per dieci anni. Trascorso questo tempo poteva ritornare in città, recuperare i suoi beni e ricoprire di nuovo cariche politiche.

A

L’orologio ad acqua ( B ) serviva per calcolare il tempo a disposizione di un B cittadino per parlare all’assemblea. Il suo funzionamento era semplice: si praticava un foro in un vaso di una grandezza stabilita, che poi veniva riempito d’acqua. L’intervento doveva terminare prima che il vaso si svuotasse completamente. I gettoni di pietra ( C ) invece venivano utilizzati dai giudici durante le votazioni nei tribunali. Il termine ostracismo viene usato ancora oggi. Cerca sul vocabolario il suo significato. Ti sembra che sia cambiato nel corso degli anni? Perché?

26

C


La civiltà dei Greci > Le poleis

Quaderno

STORIA

pp. 21 e 26

La religione I Greci erano politeisti. Nelle poleis, anche se indipendenti, erano adorate le stesse divinità. Gli dèi erano simili agli uomini sia nell’aspetto sia nel carattere: provavano simpatie, antipatie, sentimenti e spesso litigavano tra loro. Essi partecipavano attivamente alla vita degli uomini, influenzandone le vicende. Dall’unione delle divinità con uomini e donne nascevano gli eroi, esseri umani dotati di forza e capacità straordinarie. Gli dèi abitavano sul monte Olimpo, il più alto di tutta la Grecia, ed erano venerati nei templi e nei santuari. Le principali divinità greche erano: • Zeus 1 , padre di tutti gli dèi, era il signore del tuono e del fulmine; • Era 2 , moglie di Zeus, era la dea protettrice del matrimonio; •A pollo 3 , dio del Sole, era anche il protettore delle arti, della medicina e della scienza; •A frodite 4 , nata dalle onde del mare; era la dea della bellezza e dell’amore; •P oseidone 5 e Ade 6 , fratelli di Zeus, erano rispettivamente il dio del mare e il dio del regno dei morti; •A tena 7 , figlia di Zeus, era la dea della sapienza e della guerra. Veniva raffigurata armata; •E rmes 8 , era il veloce messaggero degli dèi, perciò aveva le ali ai piedi; inoltre proteggeva i commerci; • Dioniso 9 , era il dio del vino e della gioia.

8 1

2

7

6 5 4 9

3

STUDIO STORIA

Il santuario di Apollo a Delfi. Nei suoi sotterranei una sacerdotessa, chiamata Pizia, fungeva da tramite tra uomini e dèi e formulava oracoli, cioè delle profezie da interpretare.

Completa con il nome del dio. Gli antichi Greci invocavano: • . ........................................ per onorare i defunti; • . ........................................ per ottenere la vittoria in battaglia; • . ........................................ per attraversare tranquillamente il mare; • . ........................................ per essere corrisposto in amore; • . ........................................ per fare dei buoni affari al mercato.

27


STORIA

La civiltà dei Greci > Le poleis

colonie greche nel mediterraneo

STUDIO STORIA Sottolinea nel testo la causa principale che portò alla colonizzazione, poi rispondi. • Dove vennero fondate le colonie greche? • Chi guidava le spedizioni? • Come erano inizialmente i rapporti tra le popolazioni locali e i coloni? • Che cosa avvenne col tempo? • Che cosa favorì la colonizzazione?

Nave greca con vela e rematori.

28

La colonizzazione greca

Tra l’VIII e il VI secolo a.C. la popolazione della Grecia continuava ad aumentare e le risorse a disposizione non erano più sufficienti. Questa fu la causa principale dell’emigrazione che portò alla creazione di molte colonie sulle coste del Mediterraneo. A ovest, nell’Italia meridionale e in Sicilia, in Francia e in Spagna, e a est, verso il Mar Nero e in Anatolia. Tra quelli che decidevano di partire veniva scelto un capo-spedizione, l’ecista, che, per ottenere il consenso degli dèi, doveva recarsi al santuario di Apollo a Delfi per interrogare l’oracolo. Se gli dèi acconsentivano, la madrepatria avrebbe fornito flotta e beni necessari alla partenza. Una volta fondata la colonia, le terre venivano suddivise tra i coloni. Le colonie greche, pur essendo indipendenti, mantenevano lingua, abitudini, religione e organizzazione politica della madrepatria (o metropoli), cioè la città d’origine. I coloni greci talvolta si scontravano con le popolazioni locali. Col tempo i rapporti migliorarono e le genti del luogo assimilarono le abitudini e la cultura greca. Il fenomeno della colonizzazione, quindi, permise ai Greci di diffondere nel Mediterraneo le loro merci ma anche la loro lingua e cultura. Zoom carta geostorica


La civiltà dei Greci > Le poleis

STORIA

Atlante pp. 18-19

colonie greche In ITALIA

La Sicilia e la Magna Grecia Molte colonie greche vennero fondate nell’Italia meridionale e in Sicilia. Le coste offrivano porti naturali per l’approdo delle navi e l’entroterra era ricco di risorse. Qui i Greci coltivavano cereali e frutta, lavoravano ceramiche e realizzavano gioielli, che poi commerciavano in tutto il Mediterraneo. Nelle colonie venivano costruiti edifici simili a quelli greci, come piazze, templi e teatri. Col tempo queste colonie divennero potenti e, in alcuni casi, persino più grandi e ricche di molte città greche. Per questo motivo, il territorio colonizzato fu chiamato Magna Grecia, cioè “Grande Grecia”. Le città più importanti fondate dai Greci furono: Napoli, Paestum e Cuma in Campania; Taranto in Puglia; Sibari, Crotone e Reggio in Calabria; Messina, Catania, Agrigento e Selinunte in Sicilia.

Tempio di Era a Selinunte.

Tecnologia Alla fine dell’VIII secolo a.C. nelle colonie greche dell’Anatolia furono realizzate le prime monete. Queste sostituirono l’uso di barre di metallo pregiato, il cui valore era dato dal loro peso, che si utilizzavano come pagamento in cambio delle merci. Le monete erano più pratiche e maneggevoli da usare. Le figure impresse con uno strumento metallico, il conio, rappresentavano i simboli della città che le aveva emesse. La città di Atene, aveva come stemma la dea Atena ( A ) e la civetta ( B ), suo animale sacro.

A

B

STUDIO STORIA S ottolinea nel testo con colori diversi: - perché i Greci scelsero proprio quei territori; - perché l’Italia meridionale colonizzata venne chiamata Magna Grecia; - quali città furono fondate dai Greci nell’Italia meridionale; - dove e quando furono coniate le monete. S ul quaderno scrivi il nome di sette colonie greche dell’Italia meridionale.

Zoom carta geostorica

29


TECNOLOGIA

Quaderno

La civiltà dei Greci > Le poleis

Il tetto era coperto da tegole di terracotta, sostenute da travi in legno. Sulla facciata una struttura triangolare, il timpano, era ornata di sculture.

p. 25

Il tempio greco Il tempio greco era di solito a pianta rettangolare ed era circondato da un recinto sacro, all’interno del quale i fedeli assistevano ai riti. Nell’edificio vero e proprio potevano entrare solo i sacerdoti. Il materiale utilizzato era soprattutto la pietra o il marmo. Nella stanza interna chiamata naos, c’era la statua della divinità. Una o più file di colonne circondavano l’edificio.

Il tempio si ergeva su un basamento con gradoni.

I templi furono costruiti in tre stili, distinti in base alla diversa forma che aveva la parte superiore delle colonne, il capitello. dorico

Oggi, purtroppo, restano solo poche tracce della vivace colorazione che in origine caratterizzava i templi.

30

ionico

corinzio

A Paestum, in Campania, nel V secolo a.C. vennero costruiti tre grandiosi templi: il tempio di Era, quello di Atena e quello di Poseidone (nella foto).


Atlante pp. 18-19

La civiltà dei Greci > Le poleis

Il teatro

TECNOLOGIA CITTADINANZA

I Greci furono gli inventori del teatro. Venivano rappresentati due tipi di spettacoli: la tragedia e la commedia. La tragedia metteva in scena i miti greci, attraverso i quali si affrontavano temi come la giustizia, la responsabilità dell’uomo e la libertà. La commedia, invece, era molto divertente, ispirata alla vita quotidiana e a quella politica. In questo modo gli spettatori erano portati a riflettere anche sui problemi della loro città. Il teatro aveva quindi un grande valore educativo: era una specie di “scuola pubblica” aperta a tutti i cittadini. Il teatro era così importante che tutti potevano assistervi senza pagare. Gli allestimenti degli spettacoli erano finanziati sia con denaro pubblico sia da ricchi cittadini. Le rappresentazioni si svolgevano in occasione delle feste religiose e duravano dal mattino fino al tramonto. Gli attori erano solo uomini, perché le donne non potevano recitare. Indossavano calzari con un’alta suola, per apparire più alti e farsi vedere meglio dal pubblico. Si usavano macchinari per sollevare gli attori che impersonavano gli dei in volo.

Confronta il teatro dell’antica Grecia con quello di oggi. Considera: • il tipo di edificio; • gli attori (uomini, donne); • gli spettatori (paganti e non); • la durata dello spettacolo; • la partecipazione del pubblico.

Gli attori portavano maschere di terracotta che caratterizzavano il personaggio (il vecchio, il giovane, la fanciulla...). Esse servivano anche per amplificare la voce.

gradinate scena palcoscenico

coro

Il pubblico partecipava fischiando, applaudendo e commentando ad alta voce.

31


DENTRO LA STORIA

La civiltà dei Greci > Le poleis

La cultura greca Medicina Il greco Ippocrate è stato uno dei più grandi medici dell’antichità. Suo è il celebre giuramento, pronunciato ancora oggi, nel quale ha dettato i principi fondamentali ai quali il medico deve attenersi: rispettare il malato e avvicinarsi a lui solo con l’intento di guarirlo.

Medico che cura un malato.

Matematica, scultura e architettura Euclide, Pitagora e Talete hanno lasciato trattati e studi di matematica e di geometria che ancora oggi sono insegnati nelle scuole. I Greci applicarono le conoscenze geometriche anche nella costruzione di grandiosi templi. La conoscenza del corpo umano permise agli scultori greci di realizzare statue dalle proporzioni perfette. Filosofia In Grecia gli uomini cercarono di spiegare gli eventi del mondo, il significato della vita e l’origine dell’Universo con il ragionamento e non più solo con i miti: nasceva così la filosofia. Grandi filosofi furono Socrate, Platone e Aristotele.

Dipinto del 1500 che raffigura Platone (a sinistra) e Aristotele (a destra).

Geografia e storia I mercanti e i marinai greci utilizzarono le prime carte geografiche. Fecero esplorazioni, tracciando i confini approssimativi dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia. I Greci raccontarono anche la loro storia e per primi ricercarono notizie e testimonianze su quanto accadeva agli altri popoli: il padre della storia fu Erodoto. Dopo di lui, Tucidide raccontò le guerre combattute dai Greci nel Peloponneso. Scrittura La scrittura dei Greci deriva da quella dei Fenici, con i quali entrarono in contatto grazie ai commerci. A ogni segno corrispondeva un suono. I Greci aggiunsero le vocali all’alfabeto fenicio.

Rilievo con atleta greco.

32


La civiltà dei Greci > Le poleis

CITTADINANZA

Atlante pp. 20-21

I Giochi olimpici Ieri I Greci davano molta importanza alla salute del corpo e quindi allo sport. Durante le feste religiose, organizzavano gare in onore degli dèi. I giochi sacri più importanti erano le Olimpiadi, celebrate ogni quattro anni nel santuario di Zeus a Olimpia una località del Peloponneso. L’importanza di questi giochi era tale che ogni guerra veniva interrotta. Ai giochi potevano partecipare tutti i Greci, compresi gli abitanti delle colonie. Donne, schiavi e stranieri ne erano esclusi. Le prime Olimpiadi furono celebrate nel 776 a.C.: da questa data i Greci cominciarono a contare gli anni. Le Olimpiadi duravano cinque giorni e gli atleti erano impegnati in varie discipline: salto, corsa, lancio del disco e del giavellotto, lotta, pugilato... I vincitori ricevevano in premio una corona di ramoscelli di olivo e la fama che gliene derivava era grande.

A Olimpia furono costruiti molti edifici: lo stadio per le competizioni, le palestre per gli allenamenti degli atleti, oltre a templi e statue dei vincitori. Oceania

Africa Asia

America Europa

La bandiera olimpica ha cinque cerchi intrecciati, di colore diverso, simbolo dell’unione dei cinque continenti: Oceania, Asia, Africa, Europa e America.

Oggi Le ultime Olimpiadi antiche si tennero nel 393 d.C. Furono poi sospese per molti secoli e si disputarono di nuovo nel 1896 per merito di Pierre De Coubertin, un nobile francese che vide nello sport una disciplina capace di unire gli uomini. Da allora i giochi si svolgono ogni quattro anni. Molte discipline sono rimaste invariate, come la corsa, il pugilato, la lotta. Tantissime sono state aggiunte: la scherma, il basket, la ginnastica artistica, il nuoto, le arti marziali...

I Giochi paralimpici sono dedicati ad atleti con una disabilità fisica. La prima edizione fu a Roma nel 1960. Si tengono alcune settimane dopo la fine delle Olimpiadi, sempre nella stessa città.

STUDIO STORIA Osserva e numera le principali discipline sportive antiche. 1. corsa; 2. corsa dei cavalli; 3. lancio del disco; 4. lancio giavellotto; 5. lotta.

.....

.....

.....

.....

.....

33


STORIA

Quaderno p. 20

La civiltà dei Greci > Le poleis

I Persiani Palazzo di Persepoli: re persiano sul trono.

Nel 500 a.C. le colonie greche dell’Anatolia subirono l’invasione dei Persiani. Questo popolo proveniva dall’Asia centrale e, nel VII secolo a.C., si era stanziato in Persia, tra la Mesopotamia e l’India. Da lì invase l’Impero assiro e ne causò il crollo. Nel 550 a.C., grazie al comando di Ciro il Grande prima e del figlio Cambise poi, i Persiani iniziarono la costruzione di un grande Impero che, al culmine della sua espansione, andava dalle coste dell’Anatolia fino alla Valle dell’Indo. Dal 522 al 486 a.C. i Persiani furono comandati da Dario I, che diede all’impero un’efficiente organizzazione: amministrò l’immenso territorio con leggi scritte e lo divise in 20 satrapie, cioè province comandate da altrettanti satrapi, governatori. Permise alle popolazioni sottomesse di mantenere le proprie tradizioni e praticare la propria religione, creando così uno dei primi imperi multiculturali della storia. Realizzò una rete stradale che favorì gli scambi commerciali e permise il controllo militare dell’Impero.

L’impero persiano

STUDIO STORIA Riordina da 1 a 4 le tappe della storia dei Persiani.

Tecnologia

..... Ciro il Grande organizza l’impero.

La più importante via di comunicazione dell’Impero era la Strada reale, lunga circa 2 700 chilometri, che andava dalla Persia fino all’Anatolia. Aveva stazioni di sosta per far riposare i cavalli e ristorarsi, oltre a posti di guardia che consentivano di viaggiare sicuri.

..... I Persiani conquistano l’impero assiro.

34

Zoom carta geostorica

..... Si forma un vastissimo impero. ..... Dario I divide l’impero in 20 satrapie.


STORIA

Quaderno p. 20

La civiltà dei Greci > Le poleis

Le guerre persiane I Greci consideravano gli stranieri degli uomini diversi, dei barbari dal linguaggio incomprensibile e dalle usanze arretrate. I Persiani erano malvisti soprattutto perché, al contrario dei Greci stessi che erano liberi cittadini di poleis, erano sottomessi a un re adorato come un dio. A questo scontro di mentalità si aggiunsero anche gli interessi commerciali nel Mar Egeo e nel Mar Nero, che portarono i Persiani allo scontro militare con i Greci. Nel 499 a.C. la colonia greca di Mileto iniziò una rivolta contro i Persiani e chiese aiuto alle città della Grecia. Solamente Atene mandò in suo aiuto alcune navi da guerra. Mileto venne incendiata e, per punizione, nel 490 a.C. Dario I dichiarò guerra ad Atene e all’intera Grecia. Ebbe così inizio la prima guerra persiana. Lo scontro tra gli Ateniesi, con pochi alleati, e i Persiani avvenne nella pianura di Maratona, vicino ad Atene, e si concluse con l’inaspettata vittoria dei Greci, guidati dall’ateniese Milziade. I Persiani non si rassegnarono. Serse, figlio di Dario I, attaccò di nuovo la Grecia con una spedizione colossale: iniziava la seconda guerra persiana. Sparta e Atene si allearono: nel 480 a.C. gli Spartani guidati dal re Leonida furono sconfitti presso le Termopili, ma diedero il tempo agli Ateniesi e agli altri Greci di organizzarsi e vincere la battaglia navale di Salamina. Nel 478 a.C., lo spartano Pausania vinse, infine, i Persiani a Platea, sulla terraferma.

Tecnologia Un grande merito per la vittoria navale di Salamina va alle triremi, le navi da guerra dei Greci, così chiamate perché spinte da tre ordini di rematori, che si dimostrarono molto più agili e veloci delle navi persiane. posizione dei rematori

STUDIO STORIA Scrivi sulla linea del tempo le date corrette.

Mileto si ribella ai Persiani

Prima guerra persiana

......................

......................

Seconda guerra persiana

......................

Pausania sconfigge i Persiani a Platea

Nascita di Cristo

...................... Zoom carta geostorica

Video

35


DENTRO LA STORIA

La civiltà dei Greci > Le poleis

L’Atene classica Pericle visse tra il 495 e il 429 a.C. e impose il potere di Atene su gran parte della Grecia.

Terminate le guerre persiane, in particolare nel periodo tra il 460 e il 430 a.C., Atene raggiunse il suo massimo splendore sotto la guida del politico e stratega Pericle. Con il tesoro derivato dalle vittorie sui Persiani, Pericle finanziò un lungo programma di lavori pubblici che furono affidati all’architetto Ictino e allo scultore Fidia, due tra i massimi artisti dell’epoca. Fu un periodo di grande crescita economica e di fioritura artistica e culturale.

Sull’acropoli, la parte più alta della città, sorgeva il Partenone, il grande tempio in onore della dea Atena, voluto da Pericle per celebrare la vittoria dei Greci. All’interno c’era una colossale statua di Atena, costruita con placche di oro e avorio. Il Partenone custodiva i tributi che le città alleate offrivano ad Atene in cambio di protezione.

STUDIO STORIA I Propilei costituivano l’ingresso monumentale all’acropoli.

Esponi oralmente le caratteristiche dei momunenti dell’acropoli.

L’Eretteo era un tempio dedicato a Poseidone e Atena, famoso per la Loggia delle Cariatidi, una specie di balcone sostenuto da colonne che rappresentavano delle fanciulle.

Il tempio di Atena Nike simboleggiava la città vittoriosa. Venne costruito intorno al 425 a.C., con colonne di ordine ionico.

36


La civiltà dei Greci > Le poleis

DENTRO LA STORIA

Atlante pp. 18-19

L’educazione ad Atene Alla base dell’educazione ateniese c’era la partecipazione attiva alla vita della polis. L’istruzione cominciava a partire dai sei anni e riguardava la scrittura, la lettura e la conoscenza della storia della Grecia. Dopo i quindici anni proseguivano gli studi solo i figli delle famiglie benestanti. Anche ad Atene l’esercizio fisico era considerato importante, anche se non quanto a Sparta. Esisteva una scuola militare, l’efebìa, in cui i ragazzi fino ai diciott’anni venivano preparati all’uso delle armi ma dove ricevevano anche un’educazione letteraria e musicale. La musica e la danza, infatti, erano considerate parti integranti della formazione del giovane ateniese, che doveva imparare a suonare almeno uno strumento musicale, come la lira o il flauto. Intorno ai vent’anni i ragazzi diventavano cittadini, cominciavano a prendere parte alle assemblee e potevano dedicarsi anche alla carriera politica. Gli uomini indossavano una tunica di lino, stretta in vita da una cintura, e un mantello fermato da una spilla sulla spalla destra, lungo fino alle ginocchia, chiamato chitone. Le donne indossavano invece una tunica lunga fino ai piedi, chiamata peplo. Era stretta da una cintura e fermata sulle spalle da due fibbie. Uomini e donne calzavano i sandali.

STUDIO STORIA La pittura del vaso qui in basso illustra alcuni momenti dell’educazione di un giovane ateniese. Quali riconosci?

L’alimentazione dei Greci era molto semplice. Mangiavano focacce d’orzo, olive, zuppe di legumi, fichi, dolci con il miele, carne e pesce arrostiti. I più ricchi mangiavano semisdraiati su strutture chiamate triclini, allietati da musica. Si beveva anche il vino, spesso allungato con l’acqua perché molto forte.

37


STORIA

La civiltà dei Greci > Le poleis

La Guerra del Peloponneso

Pittura su vaso con scontro tra soldati greci.

GENIALE! Indica con una X. 1. La guerra del Peloponneso durò A 25 anni. B 24 anni. C 27 anni. 2. Per mare era più forte A Sparta. B Atene.

C

Salamina.

3. La guerra si concluse con la vittoria A di Sparta. B di Atene. C dei Persiani. D della Magna Grecia.

38

Zoom carta geostorica

Le guerre persiane si conclusero con l’affermazione della libertà e dell’indipendenza delle poleis greche, che riuscirono a superare le rivalità interne per difendere la propria civiltà. Ma non durò molto. Dopo la vittoria sulla Persia, molte città greche, per meglio difendersi da altri possibili attacchi persiani, si unirono nella Lega di Delo. A capo della lega c’era Atene. Ben presto però la sua supremazia provocò la reazione della città sua rivale, Sparta, che riunì sotto la sua guida altre città, formando la Lega peloponnesiaca. A partire dal 431 a.C., Atene e Sparta si scontrarono nella lunga guerra del Peloponneso, che coinvolse le città delle due leghe e anche molte colonie, le quali si schierarono chi con Sparta, chi con Atene. Sulla terraferma era più forte Sparta, mentre per mare primeggiava Atene. Gli scontri si conclusero nel 404 a.C. con la sconfitta di Atene. Gli Spartani si impossessarono della flotta ateniese e abbatterono le mura di Atene. Questa guerra indebolì la Grecia, al punto che le poleis non riuscirono poi a contrastare un nuovo e potente nemico: i Macedoni.


STORIA

Quaderno p. 22

La civiltà dei Greci

I MACEDONI A nord della Grecia si estendeva, fin dall’800 a.C., il regno di Macedonia, con capitale Pella, i cui abitanti si dedicavano soprattutto all’agricoltura, all’allevamento dei cavalli e al commercio. Dal 359 a.C. fu governato dal re Filippo II, un uomo di grandi capacità militari affiancato dai suoi generali. Filippo puntava alla conquista della Grecia, ormai indebolita dalle guerre. Le poleis si unirono così in una coalizione antimacedone. Lo scontro decisivo avvenne a Cheronea nel 338 a.C., dove Filippo II vinse. La Grecia cadeva così sotto il dominio della Macedonia e le poleis perdevano la loro indipendenza. Il re macedone però non si impose con la violenza sulle città vinte e ottenne il consenso della popolazione. A questo punto Filippo II voleva conquistare l’Impero persiano ma non riuscì ad attuare il suo progetto perché venne assassinato nel 336 a.C. Il trono passò a suo figlio Alessandro che, in pochi anni, avrebbe creato un grande impero.

DOVE

Tecnologia Per realizzare i suoi progetti di espansione, Filippo II creò un potente esercito. Introdusse la falange macedone, una formazione rettangolare di circa 1600 soldati dotati di lance lunghe 6 metri, le sarisse, tenute vicine in modo da formare una barriera invalicabile. Ogni fante aveva uno scudo con cui copriva metà del proprio corpo e metà di quello del vicino.

STUDIO STORIA Completa le didascalie sulla linea del tempo.

Filippo II governa il regno di ............................................

Conquista delle ................................... da parte dei Macedoni

Morte di ................................... Sale al trono il figlio ............................................

Nascita di Cristo

quando 359 a.C.

338 a.C.

336 a.C.

Anno 0 Zoom carta geostorica

39


STORIA

Quaderno p. 22

La civiltà dei Greci > I Macedoni

Alessandro Magno

Alessandro a cavallo durante una battaglia contro i Persiani. Mosaico da Pompei.

Alessandro a ventidue anni divenne re dei Macedoni. Era un uomo colto, intelligente e abile nell’usare le armi. Il suo maestro era stato il famoso filosofo Aristotele. Ambizioso come il padre, egli aveva lo stesso sogno di conquistare l’Impero persiano, comandato da Dario III. Così nel 334 a.C. Alessandro partì con un esercito alla conquista della Persia. In soli tre anni sconfisse i Persiani più volte, poi conquistò la Fenicia, la Siria, la Terra di Canaan, l’Egitto e formò un impero sterminato. Voleva conquistare anche l’India, ma i suoi soldati, ormai stanchi da anni di guerre, si rifiutarono di proseguire. Ritornato a Babilonia, scelta come capitale del suo impero, Alessandro si ammalò e morì a soli 33 anni, nel 323 a.C. Per le sue gesta fu soprannominato Magno, cioè Grande. Testa di Alessandro.

GENIALE! Indica con una X. 1. Alessandro era A figlio di Filippo II di Macedonia. B padre di Filippo II di Macedonia. C figlio di Dario III, re di Persia. 2. In pochi anni Alessandro conquistò A tutta la Grecia. B i territori dalla Grecia all’Indo. C la Siria, la Fenicia, la Palestina e l’Egitto.

IN geografia Confronta la carta dell’impero di Alessandro con una carta politica di oggi. Di quali Stati fanno parte, oggi, i territori dell’impero creato da Alessandro?

40

Zoom carta geostorica

3. La capitale dell’impero di Alessandro era A Pella. B Atene. C Babilonia.


STORIA

La civiltà dei Greci > I Macedoni

L’Ellenismo Alla morte di Alessandro Magno i generali del suo esercito, i diadochi, si scontrarono per il comando dell’impero. Intorno alla metà del III secolo a.C. i suoi territori furono spartiti in quattro regni ellenistici: il Regno di Macedonia a cui apparteneva anche la Grecia, il Regno d’Egitto, il Regno di Siria e il Regno di Pergamo. Questi regni, spesso in lotta tra loro, erano monarchie con a capo un re. Il sogno di Alessandro di un impero politicamente unito e pacifico era ormai tramontato. Il suo progetto culturale, che puntava all’integrazione tra i popoli conquistati e all’introduzione del greco come lingua unica, invece, ebbe successo. Alessandro aveva infatti favorito i matrimoni tra i suoi soldati e le donne persiane e lui stesso ne sposò una. Ebbe, inoltre, dei Persiani come consiglieri e altri ne arruolò nell’esercito. Ciò permise il fiorire di una nuova civiltà, detta ellenistica. Le principali città dei regni promossero le arti e le scienze, grazie alle cosiddette scuole alessandrine. I regni ellenistici non ebbero vita lunga. A partire dal II secolo a.C. furono conquistati, uno a uno, dai Romani, che restarono talmente affascinati dalla civiltà greca da imitarne l’arte e assorbirne la cultura e la religione. L’ultimo a cadere fu quello d’Egitto, nel 31 a.C.

L’altare della città di Pergamo in Turchia, uno dei principali centri ellenistici del II sec. a.C., ricostruito nel museo di Berlino.

CITTADINANZA Nell’età ellenistica le donne vivevano in una condizione di maggiore libertà. Potevano comprare e vendere i beni ed erano maggiormente istruite. In alcuni casi parteciparono alla vita politica, assumendo ruoli di comando e di potere. Alcune di esse diventarono anche poetesse e scienziate.

Ellenistico deriva dal greco hellenikós e significa “greco”, cioè riguardante la diffusione della cultura greca.

La statua della Nike alata, che simboleggiava la vittoria, venne scolpita alla fine del II sec. a.C.

STUDIO STORIA Utilizza le seguenti domande per esporre i contenuti dei paragrafi letti. • Che cosa accadde alla morte di Alessandro? • Come venne chiamata la cultura dei nuovi regni? • Chi conquistò i regni? Costruisci una linea del tempo su Alessandro Magno e i regni ellenistici con le date degli avvenimenti principali.

41


DENTRO LA STORIA

La civiltà dei Greci > I Macedoni

Alessandria d’Egitto Il centro più importante dell’Ellenismo fu la città di Alessandria d’Egitto, fondata da Alessandro nel 332 a.C. vicino al delta del Nilo. Come le poleis greche, Alessandria comprendeva anche dei templi, un teatro e l’agorà. In città c’era un magistrato per l’educazione che si occupava della costruzione e della manutenzione della scuola, della ricerca dei maestri e del pagamento del loro stipendio.

Un grande edificio, il Museo, ospitava studiosi di vari Paesi che si dedicavano alla ricerca. Il Museo comprendeva anche un osservatorio astronomico e un giardino zoologico e botanico.

Una celebre biblioteca, la più grande di tutta l’antichità, era collegata al Museo. L’edificio arrivò a contenere fino a 700 000 rotoli di papiro scritti a mano.

DIAMOCI UNA MANO Dividete la classe in gruppi e cercate informazioni sulle principali scoperte scientifiche e sulle opere d’arte realizzate durante l’Ellenismo.

42

Zoom immagine

Il Museo era così chiamato perché dedicato alle Muse, divinità protettrici delle arti e delle scienze.


La civiltà dei Greci > I Macedoni

Davanti a uno dei porti di Alessandria c’era l’isoletta di Faro, su cui sorgeva una torre alta 150 metri. In cima c’era una lanterna che di giorno funzionava con un sistema di specchi di bronzo lucidato, mentre di notte un grande fuoco era visibile fino a 50 km e guidava le rotte dei marinai.

Atlante pp. 110-111

Ricostruzione del faro.

DENTRO LA STORIA IN SCIENZE Durante l’Ellenismo, ebbero grande impulso la matematica, la scienza, l’astronomia e la geografia. Gli scienziati giunsero ad alcune intuizioni straordinarie che furono confermate solo secoli dopo. Archimede comprese le leggi che regolano i fenomeni naturali e spiegò come i corpi potevano galleggiare sull’acqua. Scoprì la teoria della leva e calcolò il rapporto fisso tra diametro e circonferenza (il “pi greco”). Aristarco sostenne che la Terra e i pianeti girano intorno al Sole. La sua teoria, detta eliocentrica, riuscì ad affermarsi solo diciotto secoli dopo. A lungo prevalse la teoria per cui era il Sole a girare attorno alla Terra. Eratostene calcolò la circonferenza terrestre in 46 620 km. Oggi sappiamo che la lunghezza esatta dell’Equatore è di 40 076 km. Considerando la semplicità degli strumenti, l’errore del suo calcolo è minimo.

Nel 2002, nel tentativo di omaggiare l’originaria, è stata edificata una moderna biblioteca, al cui interno sono custoditi 600 000 testi antichi, donati da molte nazioni.

Anassagora capì che la Luna non emette luce, ma riflette quella del Sole e studiò il fenomeno delle eclissi.

COMPITO DI REALTà Rifletti sulla cultura ellenistica e sulla possibilità per gli studiosi di spostarsi nei vari Paesi e di comunicare tra loro. • Si tratta di un aspetto moderno della cultura ellenistica? • Oggi esiste un’apertura verso culture di nazioni diverse? • Conosci alcuni progetti di integrazione e collaborazione tra le scuole dei diversi Paesi dell’Unione Europea?

Video

43


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 49

QUANDO

1000 a.C.

750 a.C.

500 a.C.

DOVE

Nascita 250 a.C. di Cristo

I GRECI DELLE POLEIS ATTIVITÀ

SOCIETÀ

agricoltura: coltivano l’ulivo e la vite

divisi in cittàstato autonome: le poleis. In origine ciascuna ha un re. Poi si passa alle oligarchie rette dai nobili. In altri casi si hanno le democrazie, con la partecipazione del popolo

allevamento: ovini e bovini per latte, carne e formaggio commercianti, navigatori e artigiani che lavorano la ceramica, il marmo e il bronzo

solo i cittadini maschi hanno pieni diritti e partecipano alla vita politica. 44

Zoom carta geostorica

Mappa audioletta

INVENZIONI E TECNOLOGIA

RELIGIONE

edifici: teatri e templi

politeista

scrittura alfabetica

le divinità sono antropomorfe; le più importanti sono: Zeus; Era; Apollo; Afrodite; Atena; Poseidone; Ermes

grandi studiosi di medicina, matematica, architettura, filosofia, storia, astronomia Giochi olimpici celebrati ogni 4 anni, a Olimpia, con gare sportive

il volere degli dei si conosce attraverso oracoli interpretati da sacerdoti


VERSO LE COMPETENZE

Quaderno p. 44

Completa le sintesi. Fai riferimento alla mappa riassuntiva.

QUANDO

DOVE

Intorno all’800 a.C., dopo l’invasione dei Dori, si sviluppa la civiltà dei .................................... Sono divisi in tante città-stato chiamate .................................... Le più importanti sono ................................... e Sparta. I Greci combattono uniti contro i Persiani e, in seguito, tra di loro nella guerra del Peloponneso. Nel frattempo fondano ................................................................... in tutto il Mediterraneo, che diventano delle importanti città. Alla fine del IV secolo a.C. le poleis, ormai indebolite, vengono conquistate dai Macedoni.

ATTIVITà

società

Le attività principali dei Greci sono l’.................................................. e l’................................................ Sono bravi .................................................. e ............................................. Gli artigiani realizzano vasi in .................................................. e statue in marmo e .................................... Al vertice della società, inizialmente c’è un ..................................., poi il governo passa ai nobili con le ...................................; in altri casi si arriva alle democrazie. La società è costituita dagli aristocratici e dal popolo che fornisce i soldati: gli opliti. I ................................... maschi hanno pieni diritti e partecipano alla vita ................................... della polis.

INVENZIONI E TECNOLOGIA I Greci utilizzano la ................................... alfabetica di origine fenicia. Essi costruiscono splendidi ................................... e .................................... I Greci fanno studi di medicina, matematica, architettura e storia. Inventano i Giochi ...................................., gare ............................ in onore degli dei, celebrati ogni ........................ anni.

RELIGIONE I Greci sono .................................................. e credono in divinità ..............................................., simili all’uomo. Le più importanti sono: ...................................., ...................................., ..................................., ..................................., Poseidone, ............................ ed ............................ Il volere degli dei si conosce attraverso oracoli, interpretati da .................................

GENIALE! Indica con una X. 1. Le poleis greche A sono indipendenti. B appartengono a un grande impero. C restano sempre alleate tra loro.

2. Sparta è A una monarchia. B una democrazia. C un’oligarchia. Audio

PDF

45


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 45

QUANDO

1000 a.C.

750 a.C.

500 a.C.

DOVE

Nascita 250 a.C. di Cristo

la civiltà deI MACEDONI ATTIVITÀ

SOCIETÀ

agricoltura, allevamento di cavalli e commercio

dapprima il regno è guidato da un re, affiancato dai generali dell’esercito; poi diventa un grande impero con Alessandro; alla sua morte viene diviso nei regni ellenistici

INVENZIONI E TECNOLOGIA falange macedone; Biblioteca e Museo ad Alessandria d’Egitto per ospitare studiosi

RELIGIONE politeista: adorano le stesse divinità dei Greci

Completa la sintesi. Fai riferimento alla mappa riassuntiva. La civiltà dei Macedoni è presente fin dall’VIII secolo a.C. a nord della ................................... Con il ........................... Filippo II creano un grande .................................. e conquistano le poleis greche. Il figlio Alessandro sconfigge i Persiani e crea un vasto .................................... Alla sua morte l’impero viene diviso e si formano i regni .................................................................., che verranno conquistati dai Romani. Le attività principali sono l’..................................., l’................................... e il .................................... Erano anche abili guerrieri grazie alla ................................... macedone. Ad Alessandria d’Egitto viene fondata una grande ................................. e il Museo che ospitava molti studiosi. I Macedoni sono ........................................... e adorano le stesse divinità dei Greci. 46

Zoom carta geostorica

Mappa audioletta

Audio

PDF


La civiltà dei Greci

NARRATIVA

Un incontro particolare Leggi il testo.

A Corinto c’erano vari templi, bagni pubblici, un teatro e l’agorà. Una strada lastricata portava invece al grande porto. Tutto questo si trovava all’ombra dell’acropoli in cima alla collina. Padron Ariston ci spiegò che la gente del posto la chiamava l’Acrocorinto. Lassù c’era il famoso tempio di Afrodite. Vicino al tempio una sorgente sacra sgorgava dalle rocce in una grande piscina. – Si dice che un’ora in quelle acque fornisca a uno scrittore l’ispirazione per un mese intero – ci informò padron Ariston, che desiderava appunto immergersi. Un uomo dall’aria malaticcia con i capelli scarmigliati sedeva sulla piscina. – Sono Euripide – si presentò. Padron Ariston disse: – Quell’Euripide? – Il famoso tragediografo – confermò il vecchio. – Ho assistito a varie vostre opere – esclamò Ariston. – I vostri personaggi femminili sono così forti. Immagino che questi siano i vostri schiavi – disse Euripide. – Quello muscoloso è Trax. Quello paffuto è libero. Si chiama Nico, il mio scriba. Euripide mi rivolse un cenno del capo. – Ah, allora anche tu sei uno scrittore. – Tra nove giorni – continuò il drammaturgo – al teatro locale andrà in scena una replica di Alcesti. Ho ingaggiato un attore ricco di talento. Si chiama Micone e interpreta i ruoli femminili in modo convincente. Dovreste venire a vederlo. – Riserverò subito dei posti! – promise Ariston. – Non posso credere che abbiamo incontrato un famoso drammaturgo! – esclamò padron Ariston in estasi, mentre scendevano la collina. – Comporrò un poema in onore di Corinto e del mio nuovo amico Euripide – annunciò. – Scrivi, Nico, sul miglior papiro che abbiamo! Adatt. da S. Pirotta, Il segno del ciclope, Einaudi

STUDIO STORIA Quali informazioni sulla polis (parti, edifici pubblici, divinità, componenti della società) puoi ricavare dal brano?

47


STORIA

I POPOLI ITALICI DOVE

1

L’Italia fu abitata sin dalla Preistoria grazie al suo clima mite, alla flora e alla fauna abbondanti. Offriva inoltre un riparo e un approdo a chi navigava e commerciava nel Mar Mediterraneo. Tutto ciò favorì l’insediamento di molti popoli provenienti dal Nord, dall’Europa centro-orientale e dal Mediterraneo orientale, diversi fra loro per origini, abitudini di vita e lingua.

3

2 6

IN geografia Osserva la cartina e scrivi quali popolazioni italiche vivevano nella tua regione.

7

5

8

4

10

10 10

9

10

48

Zoom carta geostorica


STORIA

I popoli italici

1 I Camuni giunsero dall’Europa centrale e si stabilirono in Lombardia, in

2 3 4 5

6

7 8 9 10

Val Camonica. Questo popolo di agricoltori, pastori e fabbri ha lasciato numerose incisioni rupestri. I Liguri occupavano parte dell’attuale Piemonte e la Liguria; si dedicarono alla pesca, alla navigazione e ai commerci. I Veneti vivevano nell’attuale Veneto. Erano esperti nella lavorazione del bronzo e allevavano cavalli. Nel II millennio a.C. in Sardegna si sviluppò la civiltà nuragica. Abili guerrieri, i Sanniti occupavano l’Abruzzo, il Molise, parte del Lazio e della Campania. Sviluppatisi dal I millennio a.C., tra il IV e il III secolo a.C. si scontrarono a lungo con i Romani. In Emilia-Romagna e nella Pianura Padana, prima si sviluppò la civiltà delle Terramare (1600-1200 a.C.), poi, a partire dal X secolo a.C., quella dei Villanoviani, da cui probabilmente derivò la civiltà degli Etruschi. I Piceni e gli Umbri occupavano un’area compresa tra le Marche, parte dell’Abruzzo e l’Umbria. Erano agricoltori, fabbri e commercianti. I Messapi occupavano l’attuale Puglia. Erano agricoltori e allevatori di cavalli. In Sicilia vivevano i Sicani, i Siculi e gli Elimi. Dall’VIII secolo a.C. convissero in modo abbastanza pacifico con i coloni greci e fenici. Lungo le coste dell’Italia meridionale, della Sicilia e della Sardegna sorsero le colonie dei Fenici e dei Greci.

STUDIO STORIA Osserva le linee del tempo comparate e rispondi. • Quando nacquero le civiltà mesopotamiche? • Quanti anni dopo le civiltà italiche? • Quali civiltà si svilupparono contemporaneamente a quelle italiche?

Il Guerriero di Capestrano, VI sec. a.C., è una delle sculture più importanti dell’arte italica.

quando Intorno al 2000 a.C., mentre in Mesopotamia e in Egitto fiorivano grandi civiltà, in Italia c’erano i popoli italici, che vivevano ancora in villaggi di capanne o in palafitte, lavoravano il bronzo e praticavano la caccia, la pesca e un’agricoltura rudimentale. Popoli della Mesopotamia Egizi Civiltà greca Popoli italici 4000 a.C.

3000 a.C.

2000 a.C.

1000 a.C.

Romani Nascita di Cristo

1000 d.C.

2000 d.C. / OGGI

49


STORIA

I popoli italici

I Camuni I Camuni furono tra i più antichi abitanti dell’Italia. Provenienti dall’Europa centrale, essi giunsero in una valle lombarda che da loro prese il nome di Camonica, attorno all’8000 a.C. La maggior parte delle informazioni sulla vita dei Camuni è giunta fino a noi grazie alle migliaia di incisioni rupestri lasciate sulle pareti rocciose della valle. Grazie a esse è stato possibile conoscere l’evoluzione del modo di vivere di questo popolo. Attorno al 5000 a.C. i Camuni si dedicavano alla caccia e alla raccolta; i disegni di aratri, carri, villaggi e lavori agricoli risalgono al 3500 a.C. Le incisioni più recenti, risalenti al 2000 a.C., mostrano raffigurazioni di armi, come spade e pugnali, e scene di lotta tra guerrieri, a dimostrazione del fatto che impararono a lavorare i metalli. Adoravano, fra le altre, la divinità del Sole e pensavano di poter guadagnare il favore degli dèi con le incisioni rupestri.

La rosa camuna è un’incisione rupestre. La sua immagine è diventata il simbolo della regione Lombardia.

La civiltà delle terramare

STUDIO STORIA

La civiltà delle terramare si sviluppò intorno al 1600 a.C. Prese il nome da terra marna, un termine appartenente al dialetto emiliano che significa terreno grasso, cioè fertile per la presenza di resti organici. Vivevano nella Pianura Padana e nell’Emilia-Romagna, dove il terreno era spesso acquitrinoso. Costruivano capanne rettangolari o torreggianti su palafitte, impiantate sulla terraferma. Gli abitanti dei villaggi erano agricoltori e pastori, ma praticavano anche la caccia e la pesca. Gli artigiani lavoravano la ceramica, producendo statuine di animali, come buoi e pecore, e utensili in osso e corno.

Sottolinea con colori diversi: - dove si stabilirono i Camuni e da dove provengono le informazioni sulla loro vita; - quali attività svolsero, nel tempo; - quando e dove si sviluppò la civiltà terramaricola; - come erano le loro abitazioni; - quali attività svolgeva la popolazione.

Pecora in ceramica A e frammento di ambra B , una resina fossile proveniente dal Nord Europa e commerciata dai terramaricoli.

A

Ricostruzione di un villaggio terramaricolo.

50

B


STORIA

Quaderno p. 27

I popoli italici

A

I Villanoviani La civiltà villanoviana si sviluppò attorno al 1000 a.C. tra l’Emilia-Romagna e la Toscana. Il suo nome deriva da Villanova, la località vicino Bologna in cui furono scoperti i primi resti di questa civiltà. I Villanoviani erano allevatori e coltivavano cereali, legumi e alberi da frutto. Lavoravano anche il bronzo e il ferro. Vicino ai villaggi costruivano ampie necropoli, cimiteri in cui sotterravano urne di terracotta o bronzo, chiuse da un coperchio, contenenti le ceneri dei defunti. Accanto al vaso era presente il corredo funebre costituito da cibo e oggetti personali, a dimostrazione che i Villanoviani credevano nella vita del defunto dopo la morte. La civiltà villanoviana finì attorno al 750 a.C. quando nello suo stesso territorio si svilupperà la civiltà etrusca.

La civiltà nuragica In Sardegna i Sardi diedero origine, dal 1500 a.C., alla civiltà nuragica. Il nome deriva dalle loro costruzioni tipiche: i nuraghi, torri a forma di cono, costruiti con blocchi di pietra appoggiati gli uni sugli altri. Avevano un pozzo e un cortile ed erano circondati da mura di pietra. Con il tempo divennero più complessi, formati da più stanze, collegate tra loro da scale interne. Il villaggio, formato da capanne circolari, sorgeva attorno a un nuraghe principale, dove probabilmente abitava il re. Qui la popolazione si riuniva in caso di pericolo. I Sardi erano divisi in due classi sociali: quella dei pastori e agricoltori che avevano il compito di produrre le risorse necessarie per la sopravvivenza del popolo, e quella dei guerrieri che si dedicavano alla difesa della popolazione dai nemici. I Sardi erano abili nella lavorazione del bronzo. Costruivano armi e statuette che rappresentavano guerrieri, animali e imbarcazioni.

B

Urne villanoviane: se l’urna conteneva i resti di una donna, il coperchio assomigliava a una ciotola A ; se invece accoglieva quelle di un uomo, il coperchio assomigliava a un elmo B .

Statuetta di guerriero sardo in bronzo.

GENIALE! Indica con una X. 1. I Villanoviani vivevano A in Lombardia. B i n Emilia-Romagna e Toscana. C in Sardegna.

3. I Sardi erano divisi in A artigiani e pastori. B pastori e agricoltori. C pastori, agricoltori e guerrieri.

2. I Villanoviani vicino ai villaggi costruivano A nuraghi. B necropoli. C capanne rettangolari.

Villaggio nuragico di Su Nuraxi, vicino Barumini, in Sardegna.

Video

51


STORIA

I popoli italici

I Celti

IN geografia In Irlanda, Scozia e Galles, oltre all’inglese, si parla ancora una lingua che deriva dal celtico: il gaelico. Inoltre, la musica e i racconti mitologici celtici sono molto vivi ancora oggi.

CITTADINANZA La società celtica aveva una particolare attenzione per le donne, che potevano disporre di propri averi, come ad esempio capi di bestiame. Alcune donne furono anche elette regine.

Druido è un termine celtico che significa quercia.

Spada celtica in ferro.

Attorno al 2000 a.C. la popolazione dei Celti, formata da tribù di nomadi provenienti dall’Asia, si stabilì nell’Europa centrale. Nell’VIII secolo a.C., essi occupavano gran parte della Spagna, della Francia, dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Germania. In Italia, tra il 500 e il 400 a.C., occuparono la Pianura Padana e si spinsero fin nelle Marche. I loro villaggi erano circondati da palizzate di legno e fossati a scopo di difesa. Praticavano caccia, pesca, allevamento e coltivavano frumento e orzo con il quale facevano la birra. Essi furono abili nella lavorazione dei metalli. Con ferro e bronzo costruivano armi, elmi e scudi, acquistati in seguito anche da Greci e Romani; con oro e argento realizzavano collari, bracciali e anelli. Sfruttarono il salgemma, un tipo di sale con cui conservavano la carne e il pesce. Nei villaggi avevano luogo i mercati, dove i Celti si scambiavano i prodotti.

La società e la religione Alla base della società celtica c’era la tribù, governata da un re, che veniva nominato da tutti i guerrieri e doveva rendere conto delle sue decisioni ai druidi. Questi erano, allo stesso tempo, sacerdoti, astrologi, giudici e maestri. I druidi tramandavano oralmente il loro sapere. Seguivano poi, per importanza, gli uomini d’arte, esperti nelle leggi, nella poesia, nella musica e nella lavorazione dei metalli. I contadini e gli allevatori pagavano le tasse al re in cambio di protezione. Infine c’erano gli schiavi, prigionieri di guerra. La guerra e le razzie erano attività molto diffuse tra i Celti, che non fondarono mai un unico regno. Le tribù erano divise e spesso in lotta tra loro. Le divinità erano per i Celti esseri sovrumani che dominavano le forze della natura. Molte piante e animali erano sacri. I sacrifici e le preghiere celebrati dai druidi, avevano luogo nei boschi o nelle caverne. I Celti credevano nella vita dopo la morte, infatti nelle tombe venivano deposti cibo, gioielli e armi.

STUDIO STORIA

Capanna celtica ricostruita.

52

Video

Indica con una X le affermazioni corrette. I Celti erano tribù di nomadi. Provenivano dal Mar Mediterraneo. Le tribù erano comandate dai druidi. Il re era seguito da guerrieri fedeli. I Celti fondarono un grande regno. I druidi tramandavano a voce le conoscenze.


METODO DI STUDIO

Quaderno p. 27

Confronto tra civiltĂ 1 Osserva le immagini e classificale in tabella.

B

A

C D

E

Che cosa rappresenta

Periodo storico

CiviltĂ

A: ............................................................................

.................................................................................

.................................................................................

B: ............................................................................

.................................................................................

.................................................................................

C: ............................................................................

.................................................................................

.................................................................................

D: ...........................................................................

.................................................................................

.................................................................................

E: ...........................................................................

.................................................................................

.................................................................................

53


STORIA

I popoli italici

GLI ETRUSCHI STUDIO STORIA Osserva le fonti e rispondi. • Quali erano le attività principali degli Etruschi? • Quali costruzioni inventarono? • Conoscevano la scrittura? • Erano una civiltà arretrata o raffinata?

CHE COSA IMPARERò ove e quando si sviluppò D la civiltà etrusca. he cos’erano le necropoli C e a quale scopo venivano costruite.

A CHE COSA MI SERVIRà A conoscere le caratteristiche di una ricca civiltà che diede origine a molte città dell’Italia centrale.

uali erano le abitudini Q della vita quotidiana degli Etruschi.

54

Lezione disciplinare per la didattica inclusiva

LE MIE COMPETENZE ompletare un testo C utilizzando gli elementi del quadro di civiltà. Ricavare informazioni dalla lettura di immagini. onoscere il significato di C termini specifici. iassumere un testo R utilizzando parole chiave.


STORIA

Atlante pp. 30-31

I popoli italici > Gli Etruschi

La civiltà etrusca

DOVE

Intorno all’800 a.C. nell’Etruria, una zona dell’Italia centrale compresa tra i fiumi Arno e Tevere e affacciata sul Mar Mediterraneo, si sviluppò la civiltà degli Etruschi. Venivano chiamati Tusci (da cui deriva il nome di Etruschi) dai Romani e Tirreni dai Greci e furono una delle più importanti civiltà italiche. Secondo molti storici, in origine gli Etruschi erano una popolazione locale, che si mescolò con ciò che era rimasto della popolazione dei Villanoviani, dando origine a una nuova civiltà. Con il tempo gli Etruschi conquistarono nuovi territori sia nel Nord sia nel Sud Italia, diventando un popolo ricco e potente. Non fondarono mai un unico grande regno, ma si organizzarono in città-stato. Generalmente le città venivano costruite su una collina, così da dominare il territorio circostante, e vicino a un fiume, per garantirsi una riserva d’acqua dolce. Diverse città sorgevano vicino al mare dove possedevano un porto e una flotta. Le più importanti città furono Veio, Cerveteri, Populonia, Arezzo, Tarquinia e Perugia. Alcune città etrusche si unirono in una lega chiamata dodecàpoli, altre restarono indipendenti. La civiltà etrusca iniziò a decadere e poi scomparve in seguito agli attacchi dei Celti, dei Sanniti e soprattutto dei Romani, che conquistarono i loro territori tra il IV e il II secolo a.C. Prime testimonianze

Dodecàpoli significa unione di dodici città.

STUDIO STORIA Osserva la cartina e la linea del tempo, poi rispondi. • Quali regioni italiane costituivano l’Etruria? • Quali furono conquistate dagli Etruschi? • Quali furono le città più importanti? • Quanto durò il massimo sviluppo degli Etruschi?

Massimo sviluppo

Decadenza e conquista romana dell’Etruria

Nascita di Cristo

quando 800 a.C.

700 a.C.

500 a.C.

400 a.C.

200 a.C.

Anno 0

Nobili etruschi a cavallo e vestiti con ricche tuniche, si scambiano dei doni. Zoom carta geostorica

55


STORIA

I popoli italici > Gli Etruschi

Le attività

Scena di pesca e caccia da Tarquinia.

Gioiello etrusco in oro finemente lavorato.

Le principali attività degli Etruschi furono l’agricoltura, l’estrazione dei metalli e il commercio. Le pianure dell’Etruria erano fertili e coltivabili. Gli ingegneri etruschi seppero anche realizzare importanti opere di bonifica e di irrigazione, rendendo produttive terre paludose o aride. Gli Etruschi coltivavano olivo, vite, grano, legumi e allevavano maiali, ovini, bovini e cavalli. Ricca di minerali, la Toscana offriva rame e ferro, estratto dalle miniere dell’isola d’Elba. L’oro e l’argento erano invece importati. Gli artigiani etruschi realizzarono gioielli bellissimi e raffinati. Grazie al contatto con colonie della Magna Grecia impararono la tecnica della lavorazione della ceramica. Produssero anche dei tipici vasi dal colore nero brillante, chiamati buccheri, poi terrecotte variopinte e statue in bronzo e terracotta. Grazie alle materie prime e al raffinato artigianato, il commercio era ben sviluppato. Gli Etruschi, con le loro veloci navi, riuscirono a stabilire contatti con molti popoli del Mediterraneo, soprattutto Greci e Fenici.

La ricchezza degli Etruschi, oltre che dal commercio, derivava anche dalla pratica della pirateria nel Mar Tirreno. Su questo vaso etrusco è stata dipinta una nave carica di soldati pronti ad attaccare.

Bucchero etrusco.

Tecnologia STUDIO STORIA S ottolinea con colori diversi i prodotti di: agricoltura, artigianato e commercio. O sserva il vaso dipinto. Quale armamento usavano gli Etruschi?

56

Video

I fabbri etruschi utilizzavano un forno particolare di forma conica, con un’apertura in alto e una in basso. Una parete orizzontale lo divideva in due: la parte superiore veniva riempita di minerale, in quella inferiore si accendeva il fuoco. La roccia ferrosa, fatta a pezzi, fondeva per l’alta temperatura permettendo l’estrazione del ferro.


STORIA

I popoli italici > Gli Etruschi

La società All’inizio le città-stato etrusche erano governate dal lucumone, un magistrato eletto dai nobili, che esercitava il potere politico, militare e religioso; a lui si affiancavano i nobili e i guerrieri che possedevano la maggior parte delle terre. Con lo sviluppo del commercio marittimo, emerse anche una classe di mercanti, artigiani e contadini arricchitisi grazie al loro lavoro e allo sviluppo dei traffici commerciali. I ricchi si procuravano gli schiavi in guerra, o con azioni di pirateria. Gli schiavi svolgevano i lavori più pesanti nelle campagne, nelle fonderie e nelle miniere. Tra il VI e il V secolo a.C. il re venne sostituito da un gruppo di magistrati, scelti tra i proprietari di terre e i mercanti più ricchi, che venivano eletti ogni anno.

I rappresentanti delle città della dodecàpoli si riunivano in un santuario presso il lago di Bolsena, per prendere le decisioni più importanti.

La scrittura Gli Etruschi derivarono il loro alfabeto da quello greco delle colonie dell’Italia meridionale e cominciarono a utilizzarlo intorno all’800 a.C. La scrittura etrusca non è più un mistero per gli studiosi, ma se ne conoscono ancora pochi vocaboli. I testi ritrovati finora infatti sono tutti molto simili, in quanto si tratta soprattutto di iscrizioni funerarie o religiose che riportano nomi di persone e divinità.

L’etrusco si scriveva da destra verso sinistra.

STUDIO STORIA Utilizza le parole chiave del testo per esporre oralmente i contenuti principali. • Poteri del lucumone e dei nobili. • Le altre classi sociali. • La scrittura. Le Lamine d’oro di Pyrgi, dal nome del porto di Cerveteri in cui furono ritrovate, risalgono al VI sec. a.C. Esse riportano la stessa iscrizione in lingua etrusca e in lingua fenicia.

Video

57


STORIA

I popoli italici > Gli Etruschi

Atlante pp. 22-23

Quaderno p. 28

Religione e culto dei morti

Àugure e arùspice in un affresco in una tomba di Tarquinia.

Modello di fegato in bronzo. La sua superficie è divisa in parti, ognuna con il nome di un dio. Quando gli arùspici trovavano un’imperfezione nel fegato che osservavano, sapevano così a quale divinità fare offerte.

Gli Etruschi erano politeisti. Credevano in molti dèi, dall’aspetto e dal carattere umani, alcuni dei quali ripresi dalla religione greca. Tra le divinità più importanti veneravano Tinia, il più potente di tutti gli dèi, paragonabile al dio greco Zeus, Uni, sua moglie, Nethus, Menrva, Apollo e il mostruoso Charun. Gli Etruschi credevano che gli dèi inviassero messaggi agli uomini. Per comprendere la loro volontà utilizzavano la divinazione, una pratica che permetteva di prevedere il futuro. Gli arùspici, sacerdoti-indovini, prevedevano gli avvenimenti futuri osservando gli organi degli animali sacrificati, gli àuguri invece interpretavano i fenomeni naturali, come i fulmini, le stelle cadenti o il volo degli uccelli. Gli Etruschi credevano nella vita dopo la morte e mostravano una grande devozione nei confronti dei defunti, che venivano seppelliti in aree fuori dalle città: le necropoli, cioè le “città dei morti”. In loro onore venivano celebrati riti, cerimonie e banchetti funebri, accompagnati da musica e danze. I lucumoni e gli aristocratici erano deposti in tombe grandiose, scavate nella roccia e ricoperte da un cumulo di terra, detto tumulo, o rivestite da una cupola, chiamata thòlos. Avevano più stanze arredate con sedie e letti su cui erano posti i defunti e il ricco corredo con i loro oggetti personali. Tombe a thòlos presso Cerveteri.

Interno di una tomba scavata nella roccia a Cerveteri.

STUDIO STORIA Le tombe presentavano affreschi raffinati con scene di vita quotidiana: banchetti, caccia, pesca, gare sportive e danze. Che cosa ti ricorda la scena della foto a destra?

58

Video


NARRATIVA

I popoli italici > Gli Etruschi

Le Lamine di Pyrgi Leggi il testo.

Le navi cartaginesi si avvicinavano alla costa, ma a Pyrgi, il porto della città di Cerveteri, non fu lanciato nessun allarme, perché i Cartaginesi erano alleati degli Etruschi e il loro arrivo era atteso. I due popoli dovevano rinnovare il patto di alleanza. La cerimonia si sarebbe svolta nel luogo più sacro della città: il tempio della dea Uni. Quando gli ambasciatori cartaginesi scesero a terra, furono accolti con tutti gli onori da Thefarie Velianas, il lucumone della città, andato ad accoglierli con un seguito di soldati e di suonatori di flauti. Gli ambasciatori cartaginesi furono accompagnati fino alla città di Cerveteri, passando vicino alla necropoli, la città dei morti. Fecero quindi un grande banchetto a palazzo, a base di minestre di cereali e gustose zuppe di verdura, seguite da carni di pecora, capra e manzo arrostite. Il tutto era condito con olio d’oliva. Il vino, servito da grandi vasi, i crateri, era mescolato ad acqua e miele. I suonatori di flauto allietarono il pranzo con la loro musica assieme ai danzatori. Gli ambasciatori cartaginesi erano sconcertati: le donne etrusche partecipavano al banchetto con gli uomini. A Cartagine questo non sarebbe mai successo! Il giorno dopo assistettero davanti al tempio di Uni ai giochi celebrati per l’occasione. Atleti etruschi si esibirono in gare di salto e di lotta. Infine arrivò il momento di sancire il rinnovarsi dell’alleanza tra i due popoli. Davanti alla statua della dea, uno scriba etrusco e uno cartaginese scrissero su sottili lamine d’oro nelle rispettive lingue. Era un breve testo nel quale il re etrusco ringraziava la divinità per avergli concesso di regnare su Cerveteri e per continuare a farlo. Le lamine d’oro furono conservate nel tempio. Adatt. da S. Bordiglioni, Piccole storie del mondo etrusco, Einaudi

STUDIO STORIA Q uale fatto legato alla scrittura etrusca vuole spiegare questo racconto storico? D i che cosa si meravigliano i Cartaginesi durante il banchetto?

59


DENTRO LA STORIA

I popoli italici > Gli Etruschi

Quaderno p. 28

Vita da Etruschi Durante i loro sontuosi banchetti gli Etruschi mangiavano e bevevano vino distesi sui triclini. I cibi preferiti dagli Etruschi erano pane, focacce, minestre e zuppe. Si nutrivano anche di selvaggina, come il cinghiale, pesce e carne di maiale. Ascoltavano musica e assistevano a spettacoli di danza. Lo strumento musicale più noto era il flauto. Gli uomini indossavano una tunica leggera, lunga fino ai piedi, pieghettata e ricamata e, per ripararsi dal freddo, un mantello di stoffa più pesante e colorata. Le donne usavano tuniche, corpini, gonne, casacche e mantelli colorati e ricamati. I capelli venivano arricciati o raccolti sulla nuca, poi coperti con veli. Gli aristocratici partecipavano a battute di caccia e praticavano sport come lotta, pugilato, salto e corsa con i carri.

Dipinti dalla necropoli di Cerveteri.

CITTADINANZA La condizione della donna etrusca era privilegiata rispetto alle altre società del Mediterraneo. Dai monumenti funebri risulta che la sua posizione non era inferiore a quella dell’uomo: soprattutto nelle famiglie nobili, poteva comprare e vendere dei beni e trasmetteva il proprio cognome ai figli. Nella vita quotidiana seguiva l’educazione dei figli; sapeva tessere, filare e cucinare. Il Sarcofago degli Sposi, realizzato in terracotta nel VI secolo a.C., mostra un uomo e una donna distesi su un triclino, in una posizione che sembra di perfetta parità.

60


I popoli italici > Gli Etruschi

DENTRO LA STORIA

Atlante pp. 22-23

Il tempio etrusco veniva costruito su un basamento di pietra, con mattoni e travi di legno, decorato con terrecotte variopinte. All’interno c’erano fino a tre celle dedicate agli dèi, ognuna custodiva la statua del dio.

Le strade erano larghe fino a 15 metri. Ai lati c’erano due marciapiedi e canali per lo scolo delle acque.

Mura in pietra circondavano la città e venivano interrotte da porte ad arco.

La necropoli sorgeva fuori città.

Le abitazioni più semplici avevano pianta rettangolare, tetto spiovente ricoperto di tegole e pareti in mattoni; le più grandi e importanti avevano al centro un cortile con il pozzo e attorno si aprivano le stanze.

Tecnologia Gli Etruschi furono abili costruttori. Edificarono ponti e fognature e lastricarono le strade. La loro invenzione più importante fu l’arco. Prima di costruire l’arco veniva realizzata una struttura in legno che aveva la funzione di sostenerlo. Poi, partendo dai due estremi, venivano poste le pietre l’una vicina all’altra. Per ultimo, alla sommità dell’arco, era collocato un masso a forma di cuneo, chiamato chiave di volta, che premendo sulle pietre le faceva aderire l’una all’altra impedendo loro di cadere.

Volterra.

chiave di volta

Zoom immagine

61


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 50

QUANDO

DOVE

Popoli italici Etruschi

3000 a.C.

2000 a.C.

Nascita 1000 a.C. di Cristo

I POPOLI ITALICI ATTIVITÀ: agricoltori, allevatori, pescatori e artigiani SOCIETÀ: vivono in villaggi di capanne o palafitte INVENZIONI E TECNOLOGIA: i Camuni realizzano i graffiti su roccia; i Sardi costruiscono nuraghi in pietra; i Celti lavorano i metalli RELIGIONE: politeista, con divinità legate alla natura

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. mi ha aiutato in parte a ripetere. non mi ha aiutato. 62

Zoom carta geostorica

Mappa audioletta

la civiltà dEGLI ETRUSCHI ATTIVITÀ: agricoltori, allevatori e commercianti. Estrazione e lavorazione dei metalli, navigazione e pirateria SOCIETÀ: città-stato governate dal lucumone affiancato da nobili e guerrieri, poi dai magistrati. Seguono mercanti e artigiani, infine gli schiavi INVENZIONI E TECNOLOGIA: arco a volta; grandi necropoli; scrittura alfabetica etrusca; lavorazione del bucchero, una ceramica nera. RELIGIONE: politeista, in particolare: Uni, Nethus, Menvra, Charun. I sacerdoti più importanti sono gli àuguri e gli arùspici


VERSO LE COMPETENZE

Quaderno p. 46

Completa le sintesi. Fai riferimento alla mappa riassuntiva.

QUANDO

DOVE

A partire dal 2000 all’800 a.C., in Italia si insediano varie popolazioni tra i quali i Terramaricoli, i .........................................., i Liguri, i .........................................., la civiltà nuragica, i .............................., i ............................., i Piceni, gli Umbri, i Messapi, i Sicani, i Siculi, gli Elimi, oltre alle colonie fondate dai Fenici e dai ..................................... Dall’Europa centrale giungono i Celti. Nell’800 a.C., tra Toscana ed Emilia-Romagna si sviluppa la civiltà degli .......................

ATTIVITà

società

I popoli italici sono: agricoltori, allevatori, ...................................., fabbri e artigiani. Gli Etruschi sono abili commercianti. Gli artigiani lavorano la ceramica ed estraggono il ...................................., con cui fabbricano utensili e armi. Con l’oro essi realizzano gioielli raffinati. Gli Etruschi praticano anche la navigazione e la ............................. I popoli italici vivono in .................................... di capanne o palafitte. Gli Etruschi vivono in ................................, governate prima da un .................................., affiancato da nobili e ....................................; in seguito da magistrati. Seguono i mercanti e artigiani, infine gli .....................................

INVENZIONI E TECNOLOGIA La civiltà nuragica prende il nome dalle loro tipiche costruzioni: i ....................................; i Camuni realizzano i .................................... su roccia; i Celti lavorano i ..................................... Gli Etruschi inventano l’.................................... a volta e la .................................... etrusca, derivata dall’alfabeto greco. Gli artigiani lavorano il ...................................., una ceramica nera.

RELIGIONE La religione dei popoli italici è ...................................., legata a divinità della natura. Gli Etruschi adoravano soprattutto ..................................., .................................., ..................................., .................................... e altre divinità derivate dai Greci. I sacerdoti principali sono gli àuguri e gli .............................

GENIALE! Indica con una X. 1. Fra i diversi popoli italici A i Celti abitano la Sardegna. B i Villanoviani abitano la Campania. C i Camuni si stabiliscono in Lombardia.

2. La principale invenzione etrusca è A il banchetto. B l’arco a volta. C il fegato di bronzo. Audio

PDF

63


STORIA

Quaderno C pp. 53-60

La CIVILTà DI ROMA DOVE

1 - MONARCHIA

2 - REPUBBLICA 3 - IMPERO

Le carte geostoriche illustrano le fasi principali dell’espansione della civiltà di Roma, dalle origini sulle rive del Tevere, nel Lazio, fino a un vasto Impero.

quando Fondazione di Roma

La storia di Roma è stata suddivisa in tre grandi periodi in base alle forme di governo che ebbe nel tempo. Inizio della Repubblica

MONARCHIA 753 a.C.

64

Ottaviano Fine dell’Impero diventa imperatore Nascita di Cristo romano d’Occidente

REPUBBLICA

509 a.C. Zoom carte geostoriche

IMPERO 27 a.C.

Anno 0

476 d.C.


STORIA

Atlante pp. 24-25 e 30-31

STUDIO STORIA Osserva le fonti sulla civiltà romana e la linea del tempo. Infine rispondi. • Che tipo di costruzioni restano di questa civiltà? • Era una civiltà raffinata o arretrata? • Che cosa mangiavano? • Come si vestivano? • Ti sembra familiare la loro scrittura? • In quanti e quali periodi è suddivisa la storia di Roma?

CHE COSA IMPARERò ove e quando nacque la D città di Roma. uali furono le forme di Q governo a Roma e quali uomini la governarono. ome era strutturata la C società romana. uali erano le abitudini di Q vita dei Romani. uali furono le cause e le Q conseguenze delle guerre combattute dai Romani.

A CHE COSA MI SERVIRà A conoscere la civiltà romana dalla quale deriva la nostra. A mettere a confronto forme di governo differenti. A conoscere l’origine della nostra lingua.

Le MIe COMPETENZE sservare immagini per O cogliere informazioni. L eggere una linea del tempo. sporre oralmente un E argomento. I ndividuare gli elementi di un quadro di civiltà. C onoscere cause e conseguenze di eventi.

65


STORIA

La civiltà di Roma

Le origini di Roma

Le urne “a capanna” testimoniano la civiltà latina nel Lazio e ci mostrano come apparivano le prime abitazioni di Roma.

STUDIO STORIA Rispondi alle domande. • Quando e dove si stabilirono i Latini? • Perché scelsero di stare sui colli? • Quando fu fondata Roma?

Intorno al X secolo a.C. i Latini, popolo di pastori e contadini, abitavano il Lazio, una regione a sud dell’Etruria. Avevano scelto di stabilirsi in luoghi elevati, i colli, perché le zone pianeggianti erano piene di paludi, ma anche di pascoli e terre fertili. I primi insediamenti sorsero sui Colli Albani. In seguito, parte della popolazione si spostò e fondò nuovi villaggi sul colle Palatino, vicino al fiume Tevere. Il territorio dove nacque Roma era situato in posizione strategica: l’Isola Tiberina consentiva di attraversare il Tevere più facilmente e da lì passava anche la via commerciale che collegava l’Etruria alla Magna Grecia. A questa si incrociava la via che metteva in comunicazione le zone interne del Lazio con la costa tirrenica, permettendo di scambiare i prodotti che venivano dal mare con quelli delle zone montuose: legname, carni e pelli. C’era inoltre una via di comunicazione navigabile, il fiume Tevere, alla cui foce si trovavano delle saline naturali. Con il tempo, l’attività agricola, la pastorizia e il controllo del fiume per i traffici e per il commercio del sale resero fiorente l’economia dei villaggi, che intorno al 750 a.C. si unirono e formarono un’unica città: Roma. Su questo episodio realtà storica e mito si mescolano, ma gli archeologi hanno trovato i resti di villaggi di capanne risalenti al IX sec. a.C. sul Palatino e poi sui colli vicini.

Tecnologia Dalle saline sulla costa verso l’interno

Dall’Etruria verso l’Italia meridionale

Per ottenere il sale, l’acqua del mare veniva fatta confluire, attraverso un sistema di canali, in vasche d’evaporazione. Una volta evaporata l’acqua, il sale veniva raccolto. I Latini usavano un sentiero, poi chiamato Via Salaria, per arrivare alle saline.

Palatino

Isola Tiberina Campidoglio

Tevere

Video

aree paludose

Classe capovolta - Lezione disciplinare per la didattica inclusiva


La civiltà di Roma

NARRATIVA

Il mito della fondazione L eggi il testo.

L’eroe Enea, fuggito da Troia, giunse con il figlio Ascanio alle rive del Lazio. Vinta la resistenza dei locali, Enea sposò Lavinia, figlia del re Latino. Il figlio Ascanio fondò una città tutta per sé, Alba Longa. Dopo una lunga serie di re, in Alba salì al trono Numitore, buono e mite. Naturale che il fratello Amulio, cattivo e sanguinario, lo detestasse e lo sbattesse in carcere. Amulio fece diventare la figlia di Numitore, Rea Silvia, una sacerdotessa di Vesta che, pena la vita, non potevano sposarsi: “niente figli” pensò Amulio “niente eredi di Numitore”. Il dio Marte non fu d’accordo: Rea Silvia gli piaceva e la corteggiò, eclissandosi solo quando la ragazza ebbe partorito due gemelli. Amulio fece uccidere Rea Silvia e abbandonare i piccoli sulle rive del Tevere. La lupa, quella famosa, li sentì piangere, li trasportò nella sua tana e li allattò. Il pastore Faustolo vide i gemelli, che dovevano essere proprio carini, perché se li prese e li portò a casa. Non avendo figli, li adottò chiamandoli Romolo e Remo. Una volta cresciuti li mise al corrente della loro origine. I gemelli, tornati ad Alba Longa, liquidarono Amulio e rimisero sul trono il nonno Numitore. A quel punto decisero di fondare una nuova città dove li aveva trovati la lupa. Dato che tutti e due volevano chiamare la città col proprio nome, rimisero la questione agli dèi: chi con l’aiuto divino avesse visto il maggior numero di uccelli avrebbe ottenuto l’esclusiva della città. Remo vide sei avvoltoi, sul colle Aventino, Romolo ne vide dodici sul Palatino. Così fu Romolo a mettere in moto l’aratro e a tracciare il famoso solco. Remo non si rassegnò e saltò sul solco appena fatto. Sacrilegio! A quei tempi fondare una città era un rito sacro. Romolo non fece discorsi e uccise il fratello. Non c’era più alcun ostacolo a che la città venisse chiamata Roma. Era il 21 aprile del 753 a.C. Adatt. M. Bucchi, Roma story, Giunti junior

STUDIO STORIA Quali elementi della leggenda corrispondono a fatti reali? Quali sono fantastici?

Video

67


STORIA

Quaderno p. 31

La civiltà di Roma

La Monarchia

Lo sbocco nel Tevere della Cloaca Massima è ancora visibile.

STUDIO STORIA Rispondi alle domande. • Quali compiti aveva il re? • Con chi collaborava? • Chi furono i sette re di Roma? Perché si ricordano?

Il foro in origine era lo spazio aperto in cui si svolgeva il mercato.

Nei primi due secoli e mezzo dalla sua fondazione, Roma fu governata da una serie di re: la sua forma di governo era quindi la Monarchia. Il re deteneva il comando politico, militare e religioso, ma condivideva le sue funzioni con il Senato e con i comizi curiati. Il Senato era un’assemblea di cittadini anziani e nobili, i patres, che erano i capi delle famiglie più importanti. Affiancavano il re nella gestione della città: il re creava le leggi ma consultava sempre il Senato. Ai senatori spettava anche la sua elezione. I comizi curiati erano le assemblee popolari formate da rappresentanti di famiglie nobili che esprimevano giudizi sulle decisioni del re e del Senato, ma soprattutto fornivano i soldati per l’esercito. Secondo la tradizione, al comando di Roma si alternarono sette re; anche se, considerato il lungo arco di tempo della Monarchia, è probabile che furono molti di più. Se i primi quattro re furono figure quasi leggendarie, gli ultimi tre testimoniano l’integrazione con la civiltà etrusca e le diverse eredità che i Romani assorbirono. Romolo istituì le prime leggi e il Senato. Numa Pompilio stabilì il calendario e i compiti dei sacerdoti. Tullo Ostilio cominciò ad ampliare il territorio di Roma conquistando la città di Albalonga. Anco Marzio realizzò il ponte Sublicio, il primo sul Tevere, e il porto di Ostia sul Tirreno, alla foce del fiume. Tarquinio Prisco fece realizzare la Cloaca Massima, un canale per bonificare le zone paludose, il Foro e il Circo Massimo. Servio Tullio organizzò la società in classi sociali in base alla ricchezza e stabilì l’obbligo militare per tutti. Fece costruire le mura. Tarquinio il Superbo venne ricordato per le sue crudeltà. Fu cacciato dai Romani che nel 509 a.C. si rivoltarono contro di lui: è la data a cui si fa risalire l’inizio della Repubblica.

GENIALE! Indica con una X. 1. I re di Roma furono A solo romani. B Seduta del Senato romano.

68

Video

greci e romani. C

2. I re di Roma furono realmente A sette. B sei.

C

romani ed etruschi. molti di più.


La civiltà di Roma

STORIA

Atlante pp. 24-25

Dalla Monarchia alla Repubblica Nel 509 a.C. i Romani cacciarono l’ultimo re. Per evitare che il comando della città si concentrasse nelle mani di un’unica persona, nacque una nuova forma di governo, la Repubblica. Con la Repubblica il compito di governare spettava ai cittadini romani che lo esercitavano attraverso assemblee:

Repubblica deriva dal latino res publica, che significa “cosa pubblica”, cioè un bene comune a tutti i cittadini.

• il Senato, formato dai rappresentanti delle famiglie aristocratiche, era la massima autorità con funzioni politiche (controllava il lavoro dei funzionari pubblici) e militari (decideva se entrare in guerra, gestiva i rapporti con gli altri popoli). I suoi membri erano eletti a vita; • i comizi erano le assemblee a cui partecipavano tutti i cittadini romani adulti, avevano poteri limitati: non potevano agire autonomamente, senza il consenso del Senato; non potevano modificare le leggi, ma solo approvarle o respingerle. I comizi eleggevano i magistrati, incaricati di svolgere funzioni pubbliche. Le magistrature non duravano più di un anno ed erano collegiali, cioè divise tra più persone, in modo tale che anche in questo caso il potere non si concentrasse nelle mani di un’unica persona, ed erano ripartite in base ai lavori da svolgere: • i consoli, eletti in coppia, erano i più importanti in quanto comandavano l’esercito e detenevano il potere esecutivo, cioè facevano eseguire le leggi emanate dal Senato. In caso di grave necessità, il Senato poteva sostituirli con un dittatore, che rimaneva in carica sei mesi;

Lucio Giunio Bruto è stato il primo console della Repubblica assieme a Lucio Tarquinio Collatino.

• i censori verificavano il censo, cioè la ricchezza dei cittadini; • i questori riscuotevano le tasse, gestivano i conti dello Stato e si occupavano della paga dei soldati; • gli edili si occupavano della costruzione e della manutenzione di strade ed edifici pubblici; • i pretori detenevano il potere giudiziario e facevano rispettare le leggi.

STUDIO STORIA Rispondi sul quaderno. In che modo i Romani evitarono che il potere si concentrasse nelle mani di una sola persona?

Lezione disciplinare per la didattica inclusiva

Console che parla al Senato.

I magistrati erano accompagnati in pubblico da uno o più littori, cioè delle specie di guardie del corpo.

69


STORIA

La civiltà di Roma

CITTADINANZA Le donne erano sottoposte all’autorità maschile del padre, poi a quella del marito: le nobili romane, chiamate matrone, non potevano accedere alle cariche pubbliche, ma erano comunque molto rispettate in società. Venivano educate a essere spose e madri: le donne plebee accudivano la casa, i figli e spesso lavoravano con il marito.

La società romana La società romana ruotava intorno alla famiglia, una vera e propria istituzione, al cui comando vi era il pater familias, cioè colui che governava i beni e dirigeva i componenti del gruppo (moglie, figli e schiavi). Il potere a Roma era in mano alle famiglie più ricche; quelle tra loro che riconoscevano un antenato comune costituivano una gens. La divisione tra classi sociali era rigida. I patrizi erano i nobili, proprietari di terre, appartenenti a gens illustri. Godevano di tutti i diritti e ricoprivano gli incarichi politici e religiosi. I plebei erano contadini, artigiani e commercianti. Anche se qualcuno di loro era benestante, era destinato a rimanere plebeo a vita. Non potevano avere incarichi pubblici né sposarsi con i patrizi. Solo con il loro ingresso nell’esercito si guadagnarono, nel tempo, la possibilità di avere un ruolo politico riconosciuto. I clienti erano uomini liberi, poveri o stranieri, che si mettevano alle dipendenze di un signore: in cambio di protezione offrivano una serie di servizi. La ricchezza di un patrizio era proporzionata al numero di clienti che affollavano la sua casa. Gli schiavi erano prigionieri di guerra o debitori insolventi che vivevano in condizioni molto dure, soggetti completamente ai loro padroni che avevano su di loro diritto di vita o di morte. Se si guadagnavano la fiducia del proprio signore, potevano affrancarsi, cioè riconquistare la libertà. In questo caso diventavano liberti.

Pittura da Pompei.

Quando una donna partoriva, il bambino veniva deposto vicino al pater familias. Se egli lo prendeva in braccio, il bambino entrava a far parte della famiglia, altrimenti veniva abbandonato.

STUDIO STORIA Completa il testo con i termini corretti: schiavi - pater familias - liberti - plebei - patrizi - cliente Il ......................................... comandava su tutta la famiglia. I ......................................... costituivano la classe privilegiata e partecipavano alla vita politica. I ......................................... erano contadini, artigiani e commercianti. Il patrizio garantiva sostegno economico al ......................................... che, in cambio, garantiva dei servizi. Gli ......................................... non avevano diritti, ma potevano essere liberati e diventare ..........................................

70

Esercizio interattivo


La civiltà di Roma

STORIA

Quaderno p. 32

Le lotte tra patrizi e plebei Nonostante i plebei costituissero la maggioranza della popolazione, non avevano diritti e non potevano partecipare alla vita pubblica. I magistrati e i senatori erano tutti patrizi e poiché le leggi erano tramandate oralmente le amministravano a loro vantaggio. Le guerre erano numerose e i contadini, obbligati al servizio nell’esercito, lasciavano i campi che restavano incolti, diventando sempre più poveri e soggetti alla schiavitù per debiti. Così i plebei si ribellarono e iniziarono una forma di protesta chiamata secessione: abbandonarono in massa la città. Questa pratica paralizzò tutte le attività e indebolì l’esercito, formato in gran parte dai plebei. Nel 494 a.C. avvenne la prima secessione sul colle dell’Aventino. In quell’occasione il senatore Menenio Agrippa riuscì a convincere la plebe a tornare, ma questa forma di protesta si ripeté più volte e portò diversi risultati. Il popolo ottenne: • i concili della plebe, un’assemblea in cui le decisioni, dette plebisciti, avevano valore di legge; • i tribuni della plebe, magistrati che potevano bloccare le leggi che danneggiavano i plebei; • le XII (dodici) tavole di bronzo (451 a.C.) in cui vennero scritte le leggi, esposte nel foro e studiate anche dai giovani a scuola; • la possibilità di fare matrimoni misti (455 a.C.) tra patrizi e plebei; • l’abolizione della schiavitù per debiti; • l’obbligo che uno dei due consoli fosse plebeo (367 a.C.).

COMPITO DI REALTà Leggi con attenzione queste leggi tratte dalle XII tavole e rispondi. - S e qualcuno ruba o compie un crimine di notte, può essere ucciso da chi lo subisce. È però vietato uccidere i ladri di giorno, a meno che si difendano con le armi. - S e uno rompe un braccio a un altro e non si mette d’accordo sul risarcimento, riceverà lo stesso danno. - Se uno rompe un osso a un uomo libero, deve pagare 300 assi (moneta romana) di multa; se lo rompe a uno schiavo, paga 150 assi. • Le leggi prevedevano pene diverse a seconda della classe sociale? • Era possibile farsi giustizia da soli? • Perché è importante avere leggi scritte?

Bottega di un plebeo.

DIAMOCI UNA MANO Menenio Agrippa convinse il popolo a sospendere la sua protesta con un discorso in cui utilizzò una metafora efficace, che lo storico romano Tito Livio ha così riportato: Nel tempo in cui nell’uomo non regnava una perfetta armonia, le varie parti del corpo si arrabbiarono perché tutto il lavoro andava a favore dello stomaco che, standosene in ozio, non faceva che godersi i piaceri della vita. Perciò, di comune accordo, le mani non portarono più il cibo alla bocca, la bocca rifiutò quello che le veniva offerto e i denti non masticarono più. La conseguenza fu che tutto il corpo cadde in uno sfinimento mortale. Che cosa voleva far capire il senatore con questo discorso? Che cosa rappresentano lo stomaco e le altre parti del corpo? Parlane con i compagni e inventate insieme altre metafore adatte alla situazione.

71


TECNOLOGIA

Quaderno

La civiltà di Roma

p. 41

Le abitazioni dei patrizi... La casa dei patrizi era la domus. Era un grande edificio di uno o due piani, circondato da orti e giardini. Costruita in mattoni e con una pietra chiamata travertino, all’interno era spaziosa e confortevole, con molte stanze, anche per la servitù. I pavimenti e le pareti erano decorati con mosaici e affreschi. Le domus erano dotate di riscaldamento e acqua corrente. Le grandi residenze patrizie costruite in campagna, invece, si chiamavano ville.

Domus a Pompei.

STUDIO STORIA Scrivi i numeri corretti nella domus (a sinistra) e nell’insula (a destra).

1 Superato il portone d’entrata, vi era l’atrium, un cortile interno intorno a cui si affacciavano altre stanze.

I muri esterni non avevano finestre; la luce entrava dall’atrium o dalle porte. L’illuminazione era garantita anche da candele o lampade a olio.

.....

.....

..... ..... .....

5 L’hortus era il giardino della domus circondato da un ampio portico, chiamato peristilium. 2 Gli ospiti che trattavano affari con il proprietario erano accolti nel tablinum, una stanza separata dall’atrio da tende.

72

3 Al centro dell’atrium si trovava una vasca (impluvium) dove si raccoglieva l’acqua piovana.

Zoom immagine

4 La sala da pranzo era il triclinium, allestita con triclini, ovvero i lettini a tre posti su cui si mangiava sdraiati. L’alimentazione dei patrizi era molto ricca e comprendeva carne di maiale, fegato, uova, pesce, legumi, latticini e frutta, accompagnati da verdure, pane e vino. Le cene erano allietate da musiche e danze.


TECNOLOGIA

La civiltà di Roma

...e dei plebei Le insulae erano le case dei plebei, costruite molto spesso con materiali di scarsa qualità. Poiché la maggior parte della struttura, che poteva raggiungere anche i quattro piani, era di legno, gli incendi causati dai bracieri con cui si scaldavano gli ambienti erano frequenti. All’interno degli appartamenti (cenacula) non vi erano impianti idraulici o fognari: le acque sporche venivano gettate in strada in un canale di scolo. L’acqua doveva essere attinta dalle fontane pubbliche. 2 Il primo piano era abitato da persone abbastanza benestanti. A volte veniva costruito in pietra. Dotato di varie stanze, aveva pareti tinteggiate in colori vivaci e pavimenti con semplici mosaici.

3 Dal secondo piano in su abitavano i servi, gli operai e i muratori. Gli appartamenti erano divisi da tende e tramezzi che creavano tanti piccoli ambienti.

..... La luce entrava dalle finestre che non avevano vetri (troppo costosi) ma imposte di legno o teli.

Il mobilio era semplice ed essenziale. .....

.....

1 Al pianterreno vi erano botteghe, indicate da insegne esposte sulle facciate che segnalavano il tipo di prodotto venduto, e taverne per bere e mangiare. I plebei mangiavano soprattutto legumi, cereali, verdura, pesce, olive e poca carne. Zoom immagine

73


STORIA

La civiltà di Roma

Quaderno

p. 42

Le attività degli adulti... L’agricoltura era l’attività principale dei Romani. Venivano coltivati ortaggi, grano, farro, orzo e lino. Nelle grandi ville di campagna in cui lavoravano molti schiavi erano prodotti anche olio e vino che alimentavano il commercio. I Romani allevavano pecore e buoi che assicuravano cibo, pelli e lana per il vestiario. I buoi inoltre venivano utilizzati per il lavoro nei campi. Allevavano anche cavalli, impiegati soprattutto nell’esercito e negli spettacoli pubblici, e asini per trasportare le merci. Nelle botteghe gli artigiani vendevano oggetti di rame, bronzo e argento lavorati finemente. Producevano anche mattoni, marmo e vetro utilizzati nelle opere pubbliche. Abili nella lavorazione del ferro, i fabbri forgiavano sia strumenti da lavoro, sia armi. Dagli orafi etruschi e greci, i Romani avevano imparato a lavorare i metalli preziosi come oro e argento. I ceramisti modellavano e vendevano vasi, anfore e statuette.

...e dei bambini Contadini che zappano e arano i campi per coltivarli.

CITTADINANZA I maschi e le femmine nell’antica Roma venivano istruiti nello stesso modo? Quali erano le differenze? Come valuti il diverso trattamento riservato alle femmine? Perché?

COMPITO DI REALTà Si insegna la “retorica” nella tua scuola? Credi che sarebbe utile? Ci sono persone che, per lavoro, devono parlare in pubblico? Fai degli esempi.

74

I bambini romani amavano giocare all’aperto: gare di corsa in cui si spingeva con un bastone un cerchio di legno, giochi con una palla fatta di stracci e nascondino. I più grandi si sfidavano a dama e a tris. Le bambine si divertivano con bambole di stracci oppure di legno con gli arti snodabili. Nelle famiglie più povere il capofamiglia stesso insegnava ai figli a leggere e a scrivere. Nelle famiglie più ricche i bambini, all’età di 6 o 7 anni, venivano mandati nelle scuole pubbliche che erano a pagamento. Compiuti i 12 anni, alcuni smettevano gli studi, altri venivano affidati al grammaticus, un maestro che insegnava gli antichi autori latini e greci, la geometria, l’aritmetica e la musica. Dopo i 16 anni, i ragazzi frequentavano la scuola di retorica, cioè l’arte di parlare in pubblico. La retorica era una dote molto importante, soprattutto per i giovani che volevano entrare in politica. Generalmente le bambine ricevevano un’istruzione pari a quella dei maschi fino a 12 anni. Poi rimanevano in casa con la madre che le istruiva nei lavori domestici. Appena possibile, venivano fatte sposare.

I bambini possedevano un medaglione, chiamato bulla, cioè un portafortuna che li proteggeva fino all’età adulta.


STORIA

La civiltà di Roma

La religione La religione romana era politeista e distingueva i culti domestici da quelli pubblici. Ogni romano era chiamato a osservare la religione come se fosse un dovere civico e non solo un’esigenza spirituale. Poiché la famiglia era considerata sacra, era molto sentito il culto delle divinità della casa e della famiglia: i Lari e i Penati. Agli inizi della loro storia i Romani furono soprattutto pastori e agricoltori. La loro religione era legata alle forze della natura e le divinità erano moltissime: Giano, per esempio, proteggeva le porte, Termino i confini e Vesta il fuoco. Quando i Romani entrarono in contatto con le altre civiltà, non imposero i propri dèi, anzi, assorbirono molte delle credenze religiose dei popoli più sviluppati. Coloro che influenzarono maggiormente la religione dei Romani furono i Greci e gli Etruschi. Gli dèi più importanti costituivano la triade capitolina: Giove (Zeus), Giunone (Era) e Minerva (Atena). Poseidone si chiamò Nettuno, Ermes diventò Mercurio, Ares diventò Marte, Afrodite si chiamò Venere. In onore degli dèi furono costruiti magnifici templi con statue di divinità e aree sacre che ospitavano anche le residenze di sacerdoti e sacerdotesse. Davanti ai templi, i sacerdoti più importanti, detti pontefici, celebravano i riti e offrivano sacrifici; altri sacerdoti, seguendo l’uso etrusco, praticavano l’arte della divinazione osservando il volo degli uccelli (àuguri) o i visceri degli animali (arùspici).

In ogni casa c’era un altare presso cui si riunivano i membri della famiglia per assistere ai sacrifici presieduti dal pater familias, che offriva ai Lari e ai Penati bevande e cibo.

Le vestali erano sacerdotesse che celebravano il culto della dea Vesta. Venivano scelte tra le famiglie aristocratiche fin da bambine.

Il tempio romano, a differenza di quello greco, era solitamente posto su un alto basamento, raggiungibile con una scalinata frontale. La facciata era la parte più imponente. Il materiale privilegiato per le colonne era il marmo.

Video

75


STORIA

La civiltà di Roma

Atlante pp. 24-25

Roma conquista l’Italia Nel corso dei primi secoli della propria storia, Roma combatté molte guerre, sia per difendersi dagli attacchi nemici sia per ampliare il proprio territorio. Nel V secolo a.C. i Romani sconfissero i popoli del Lazio: Etruschi, Latini, Sabini e Volsci. Questa espansione subì un arresto nel 390 a.C. quando i Galli (così i Romani chiamavano i Celti) invasero prima la Pianura Padana e poi saccheggiarono e incendiarono molte città etrusche. La stessa sorte toccò a Roma. I Galli pretesero anche un ricco bottino in oro prima di lasciare la città quasi distrutta. Roma col tempo riuscì a riprendersi e si scontrò dal 343 al 295 a.C. contro i Sanniti. Alla fine dei conflitti i Romani uscirono vincitori, con il possesso di tutta l’Italia centrale e della Campania. Roma a quel punto, per espandere il proprio controllo anche sul mare, passò alla conquista della Magna Grecia. La città di Taranto era l’unica intenzionata a contrastare i Romani e perciò chiese aiuto a Pirro, re dell’Epiro (l’odierna Albania), che sbarcò in Italia con un esercito composto anche da elefanti. Nei primi scontri ebbe la meglio, anche perché i soldati romani, che non avevano mai visto gli elefanti, fuggivano terrorizzati. Ma nel 272 a.C., presso Benevento, i soldati romani sconfissero Pirro, che ritornò nell’Epiro, mentre i Tarantini si arresero. Roma dominava ormai tutta l’Italia peninsulare. Ovunque giungessero, i Romani diffondevano la loro lingua, il latino, la loro religione e le loro usanze, sapendo anche accogliere gli elementi delle civiltà sottomesse. Così nei territori conquistati si diffuse una cultura comune: quella romana.

Vaso dipinto con un elefante usato in battaglia.

Scontro fra soldati romani e sanniti.

STUDIO STORIA Rispondi alle domande. • Chi erano i Galli? • Che cosa fecero nel 390 a.C.? • Quanto durarono le guerre contro i Sanniti? • Chi era Pirro? Quali “macchine da guerra” portò in Italia?

76

Zoom carta geostorica


La civiltà di Roma

STORIA

Atlante pp. 24-25

Le guerre contro Cartagine Dopo aver conquistato la penisola italica, Roma si trovò a dover fronteggiare la colonia fenicia di Cartagine, che controllava il Mediterraneo occidentale. Sia Roma sia Cartagine volevano estendere il loro dominio sull’intera Sicilia. Scoppiarono così le guerre puniche, da Puni, il nome con cui i Romani chiamavano i Cartaginesi. Furono tre e durarono più di cento anni. La prima guerra punica si svolse principalmente in mare: dal 264 al 241 a.C. Roma, grazie alle innovazioni tecniche delle sue navi, vinse la battaglia navale davanti alle isole Egadi, vicino alle coste siciliane. I Cartaginesi furono costretti a cedere i loro territori in Sicilia, Sardegna e Corsica. La seconda guerra punica durò dal 218 al 202 a.C. I Cartaginesi, sotto la guida di Amilcare Barca, sottomisero gran parte della Spagna. Alla sua morte il comando dell’esercito passò al figlio Annibale che dalla Spagna partì verso Roma, con oltre 30 000 uomini e 40 elefanti. Valicò le Alpi e sconfisse i Romani sul Ticino, sul Trebbia, sul Trasimeno e a Canne. A questo punto avrebbe potuto assediare Roma, ma il suo esercito era stanco per le molte battaglie. Asdrubale, fratello di Annibale, cercò di portare rinforzi, ma subì una sconfitta sul fiume Metauro. I Romani, guidati dal console Publio Cornelio Scipione, nel frattempo sbarcarono vicino Cartagine. Annibale venne richiamato a difenderla, ma fu sconfitto a Zama. Cartagine perse la Spagna e si impegnò a non combattere più senza il consenso romano. Nel 149 a.C. avvenne uno scontro tra Cartagine e il vicino regno di Numidia, alleato di Roma. Scoppiò così la terza guerra punica. Scipione Emiliano assediò la città fino a quando, nel 146 a.C., la conquistò e la incendiò. I suoi territori diventarono possedimenti romani (chiamati province) con il nome di Africa. Nel III e II secolo a.C., i Romani sconfissero anche i Galli che abitavano la Pianura Padana, riducendo a provincia il loro territorio. Conquistarono poi l’Anatolia, la Grecia e la Gallia meridionale. I Romani conquistarono Cartagine dopo quasi tre anni di assedio.

I territori conquistati vennero divisi in province, governate da magistrati chiamati proconsoli. I Romani chiamavano il Mediterraneo Mare Nostrum (il “mare che ci appartiene”), poiché le terre affacciate su di esso appartenevano a Roma.

STUDIO STORIA Osserva la carta e, servendoti della legenda, ripeti quando, dove e perché furono combattute le tre guerre puniche.

Zoom carta geostorica


DENTRO LA STORIA

La civiltà di Roma

L’esercito

..... ..... .....

.....

..... L’equipaggiamento del soldato comprendeva anche zappa, piccone, picchetti, utilizzati per la costruzione delle tende per gli accampamenti.

La forza di Roma, che permise le sue grandi conquiste, stava nell’organizzazione del suo esercito, la cui evoluzione seguì quella della città. Durante il periodo monarchico il re Servio Tullio organizzò l’esercito sul modello etrusco. Il servizio militare divenne un dovere civico e un modo per emergere nella società. L’equipaggiamento del soldato era a suo carico. I più ricchi erano cavalieri, poiché potevano sostenere le spese del cavallo. I plebei costituivano i fanti armati alla leggera che avanzavano per primi. Durante la Repubblica, a partire dal 107 a.C., il console Caio Mario istituì un esercito permanente formato da volontari, la cui dotazione era a carico dello Stato, eliminando così le differenze di censo fra i militi. Il soldato riceveva le armi, uno stipendio e una parte del bottino conquistato. Alla fine del servizio militare otteneva un piccolo fondo di terra da coltivare. La disciplina nell’esercito era rigida e chi trasgrediva veniva sottoposto a dure punizioni corporali. La formazione base dell’esercito era la legione, composta da circa 6 000 uomini.

STUDIO STORIA Scrivi per ogni elemento dell’equipaggiamento il numero corretto: 1. elmo; 2. scudo; 3. spada; 4. giavellotto; 5. corazza.

Terza fila: veterani

Ai lati: cavalleria

(soldati più anziani)

( copriva i fianchi dello schieramento)

Seconda fila: fanteria pesante ( soldati con esperienza armati con elmo, corazza, scudo e giavellotto) Prima fila: fanteria leggera ( soldati più giovani armati con arco e fionda per lanciare pietre)

78

Video

La testuggine era un particolare schieramento che consentiva di avanzare coperti dai propri scudi senza essere colpiti da frecce e da lance nemiche.


DENTRO LA STORIA

La civiltà di Roma

L’accampamento

IN geografia

L’accampamento (castrum) veniva edificato su un terreno pianeggiante, aveva una forma quadrata ed era orientato sempre nello stesso modo. Era diviso da due strade principali, il cardo e il decumano, che si incrociavano perpendicolari al centro dell’accampamento stesso. Qui si trovava il quartier generale del comandante, il pretorio. I Romani erano in grado di realizzare importanti strutture, facili da spostare e utili nei conflitti come le macchine da guerra (torri d’assedio, catapulte e arieti).

L’Italia conserva molte tracce della civiltà romana. Le città che hanno strade che le attraversano ad angolo retto, formando quartieri di forma squadrata, probabilmente hanno avuto origine da accampamenti romani.

NORD

10

3 4 Ricostruzione di un villaggio terramaricolo. 2

7

9 5

1

6

OVEST

La flotta

8

EST

1 - Porta decumana 2 - Decumano 3 - Pretorio 4 - Altare 5 - Palizzate difensive 6 - Torri di guardia 7 - Fossato 8 - Porta cardinale 9 - Cardo 10 - Torre d’assedio SUD

Il corvo era una passerella dotata di uncino per agganciare la nave nemica. I soldati potevano così combattere corpo a corpo.

Grazie alle tattiche di guerra e alla flotta, i Romani ottennero grandi vittorie anche contro potenze navali più potenti. La nave da guerra romana era la galea, con tre o cinque file di remi. Il rostro era una punta di metallo sulla prua della nave che sfondava le fiancate delle navi.

Zoom immagine

79


STORIA

La civiltà di Roma

Tecnologia I Romani, quando fondavano una colonia, vi inviavano alcuni cittadini, a ognuno dei quali veniva assegnato un appezzamento di terreno. Un tecnico, chiamato agrimensore, raggiungeva il centro della campagna da dividere. Con uno strumento di precisione, la groma, stabiliva le due linee fondamentali: il decumano, da est a ovest, e il cardo da nord a sud. Parallele a queste linee, ne venivano tracciate tante altre, in modo da formare un reticolo. I quadrati del reticolo erano le centurie. Nella Pianura Padana sono ancora visibili le tracce della centuriazione romana.

STUDIO STORIA S ottolinea con colori diversi le cause che hanno portato alla crisi della Repubblica. Q uali importanti riforme tentarono di fare i fratelli Gracchi?

80

I pubblicani erano coloro che riscuotevano le tasse per conto dello Stato.

Quaderno p. 33

La crisi della Repubblica Le guerre di conquista avevano decretato il dominio romano sul Mediterraneo; al loro termine la situazione interna di Roma risultò profondamente mutata, soprattutto sul piano sociale. Erano quasi scomparsi i piccoli proprietari terrieri. Con le lunghe guerre, infatti, i contadini erano andati a combattere e al loro ritorno avevano trovato i campi abbandonati oppure distrutti dall’invasione di Annibale. Non avendo la disponibilità economica per risistemarli, furono costretti a venderli per pagare le tasse a pochi grandi proprietari patrizi che, unendoli a quelli che già avevano, formarono i latifondi, cioè grandi proprietà terriere. Con le conquiste aumentò il numero di schiavi, che furono utilizzati per il lavoro nei latifondi al posto dei contadini salariati, perché più economici. I contadini, trovandosi disoccupati e senza terreni, si trasferirono in città, per trovare un’occupazione, spesso senza successo. In questa situazione carica di disparità, i fratelli Gracchi, entrambi tribuni della plebe, cercarono di rimediare al malcontento del popolo. Nel 133 a.C. Tiberio Gracco propose una riforma agraria secondo la quale i territori conquistati andavano divisi in piccoli appezzamenti di terreno e affidati ai contadini ridotti in povertà. Ciò prevedeva per i patrizi la restituzione dei terreni ricevuti dallo Stato, perciò la riforma fu contrastata dai grandi proprietari di terre e da molti senatori. Tiberio venne ucciso dai suoi oppositori durante un’assemblea. Nel 123 a.C. il fratello di Tiberio, Caio Gracco, ripropose la legge agraria del fratello e altri provvedimenti a favore del popolo, come la distribuzione del grano ai cittadini poveri a un prezzo molto basso e la fondazione di nuove colonie, nelle quali i bisognosi avrebbero avuto un pezzo di terra. Anche Caio fu molto ostacolato e, durate una rivolta, si tolse la vita per non cadere in mano ai nemici.


La civiltà di Roma

STORIA

Quaderno p. 33

Le guerre civili La tensione sociale, unita alla sconfitta dei Gracchi, determinò nel I sec. a.C. una spaccatura della classe politica romana in due gruppi: • gli ottimati, che rappresentavano il partito conservatore, formato dai più ricchi che controllavano la vita politica della città e non volevano rinunciare ai loro privilegi. Erano guidati da Lucio Cornelio Silla; • i popolari, sulla scia dei Gracchi, che comprendevano i piccoli contadini e gli artigiani, fino alla plebe più ricca. Sostenevano le riforme agrarie e la limitazione del potere del Senato. Erano rappresentati da Caio Mario e poi, dopo la sua morte nell’86 a.C., dal figlio Gaio Mario. Dallo scontro sempre più forte fra i due schieramenti si arrivò nell’83 a.C. a una guerra civile che indebolì la Repubblica. Ormai il potere era nelle mani di chi guidava l’esercito. Silla poteva contare sulla fedeltà di molte legioni, quindi, dopo aver occupato militarmente Roma, trionfò sui popolari e nell’82 a.C. divenne dittatore a vita. Con i suoi ampi poteri cancellò molte riforme a favore dei plebei e istituì le liste di proscrizione, cioè ordinamenti attraverso i quali riuscì a sbarazzarsi di tutti i suoi nemici, facendoli uccidere. Nel 79 a.C., convinto di aver portato la pace e l’ordine a Roma, Silla si ritirò dalla vita politica. I sostenitori di Mario cercarono di ribellarsi, ma i seguaci di Silla, Gneo Pompeo e Marco Licinio Crasso, posero fine alle rivolte con violenza. Pompeo e Crasso avevano capito che senza un sostegno popolare non sarebbero mai riusciti a governare Roma. Quindi cercarono l’alleanza con Caio Giulio Cesare che, pur essendo parente di Silla, sosteneva le idee a favore della plebe. I tre istituirono nel 60 a.C. una nuova forma di governo, il primo triumvirato, che limitava fortemente i poteri dei magistrati e del Senato, volgendoli a loro favore.

Caio Mario

Lucio Cornelio Silla

La guerra civile è una guerra combattuta tra cittadini di uno stesso Stato. Il triumvirato è un organo di governo composto da tre persone.

GENIALE! Indica con una X. 1. Gli ottimati erano A plebei. B aristocratici. C soldati. 2. La guerra civile fu combattuta A fra due eserciti romani. B fra patrizi e plebei. C fra Roma e Cartagine. 3. Silla a Roma A fece riforme a favore della plebe. B perseguitò i sostenitori di Mario. C formò il triumvirato.

Zoom carta geostorica

81


STORIA

La civiltà di Roma

STUDIO STORIA O sserva la cartina e cerchia il nome dei territori conquistati da Cesare. L eggi e ripeti i contenuti principali riguardanti le imprese e le riforme di Cesare.

Statua di Cesare presso il Foro che fece edificare a Roma.

82

Zoom carta geostorica

Quaderno p. 33

Giulio Cesare al potere Cesare divenne console nel 59 a.C. Egli fece distribuire terre ai veterani, reduci dalle guerre, e a molte famiglie povere, diventando così popolarissimo. Poi si fece affidare dal Senato, per cinque anni, il comando di un esercito per sottomettere la Gallia, regione che corrispondeva alla Francia e al Belgio attuali. Cesare si rivelò un grande generale: le sue campagne militari portarono alla conquista di tutta la Gallia. Nel frattempo, Crasso morì nel 53 a.C. in una spedizione in Oriente contro i Parti. Pompeo in un primo momento, trovò utile rimanere alleato di Cesare: insieme riuscivano a controllare Roma. La conquista della Gallia aveva reso Cesare ricchissimo, ed egli ricompensò generosamente i suoi soldati con terre e denaro. A questo punto il Senato, con a capo Pompeo, vide in lui un nemico della Repubblica e gli ordinò di sciogliere l’esercito e di rientrare a Roma. Cesare invece sfidò il Senato: tornò in Italia nel 49 a.C. alla testa del suo esercito superando il fiume Rubicone in Emilia-Romagna, che segnava il confine della Repubblica, oltre il quale non si poteva passare armati. Il Senato inviò contro di lui un esercito, comandato da Pompeo. Cesare e Pompeo si affrontarono nella seconda guerra civile, che terminò con la sconfitta di Pompeo a Farsalo, in Grecia, nel 48 a.C. Ritornato a Roma, Cesare si mostrò clemente con i suoi avversari, ma li escluse dalle cariche più importanti. Poi si fece nominare dittatore a vita e prese nelle sue mani tutti i poteri. Attuò molte riforme grazie alle quali tolse terre ai senatori per distribuirle ai contadini. Promosse molte opere pubbliche dando lavoro ai disoccupati della città. Questa politica a favore del popolo gli procurò diversi nemici tra gli avversari, ma anche tra i suoi seguaci: i primi avevano visto diminuire i propri privilegi; i secondi temevano che Cesare volesse proclamarsi re. Fu così che un gruppo di senatori organizzò una congiura che si concluse nel 44 a.C. con il suo assassinio in Senato.


STORIA

La civiltà di Roma

Il secondo triumvirato Quando si sparse la notizia della morte di Cesare, tutta Roma si sollevò. Gli autori dell’attentato dovettero scappare in Grecia e le loro case vennero date alle fiamme. Il corpo di Cesare venne portato nel luogo in cui si svolgevano i discorsi pubblici dove venne letto il suo testamento: una parte delle sue enormi ricchezze, per sua volontà, fu divisa tra tutti i cittadini romani. Nel 43 a.C. Antonio, ufficiale dell’esercito di Cesare, il generale Lepido e il diciottenne Ottaviano, figlio adottivo del dittatore, si allearono nel secondo triumvirato. Ottaviano era nato nel 63 a.C., ed era figlio di una sorella di Cesare. Nonostante da ragazzo fosse piuttosto gracile e spesso malato aveva delle grandi doti di intelligenza e coraggio, anche durante le spedizioni militari. Cesare le notò e perciò lo volle nominare come proprio erede. I triumviri sconfissero gli assassini di Cesare a Filippi, in Grecia, nel 42 a.C. e si spartirono il governo dei territori romani. In seguito, messo da parte Lepido, Antonio e Ottaviano si scontrarono in una terza guerra civile per ottenere il potere assoluto. Antonio fu sconfitto ad Azio, sulle coste dell’Epiro, nel 31 a.C. e morì di lì a poco ad Alessandria, dove si era rifugiato assieme a Cleopatra, la regina d’Egitto sua alleata. La Repubblica romana era ormai tramontata. Dopo la vittoria su Antonio, Ottaviano rimase solo al potere: i Romani speravano che con lui iniziasse un periodo di pace e di ordine dopo anni di guerre civili. Ottaviano sapeva che i Romani erano legati alla Repubblica, ma era anche convinto che, per guidare un territorio ormai così vasto, occorresse una forma di governo con a capo una persona con grandi poteri.

Statua di Ottaviano nell’atto di parlare ai soldati prima di una battaglia.

DIAMOCI UNA MANO Perché il popolo si sollevò alla notizia che Giulio Cesare era morto? Quali iniziative aveva preso Cesare a favore del popolo? Lavora in coppia con un compagno e confrontate le vostre risposte.

STUDIO STORIA Il I sec. a.C. fu un periodo di conquiste territoriali, ma anche di lotte interne. Che cosa ti ricordano queste date? Completa la linea del tempo, scegliendo tra: Mario contro Silla - Morte di Cesare - Cesare contro Pompeo - Ottaviano contro Antonio ........................................

83 a.C.

........................................ ........................................ ........................................

49 a.C.

44 a.C.

31 a.C.

Nascita di Cristo

Anno 0

83


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 51

QUANDO

1000 a.C.

750 a.C.

500 a.C.

DOVE

Nascita 250 a.C. di Cristo

ROMA: LA MONARCHIA E LA REPUBBLICA ATTIVITÀ

SOCIETÀ

agricoltura, allevamento, artigianato fabbri, orafi e ceramisti, scultori e architetti producono mattoni; oggetti in metallo e in vetro; con il legno, la pietra e il marmo realizzano grandi opere pubbliche 84

all’inizio è una monarchia guidata dal re, affiancato dal Senato. Il popolo si riunisce nei comizi; nel 509 a.C. nasce la Repubblica, guidata dal Senato e dai magistrati, eletti annualmente nei comizi. Tra il 31 a.C. e il 27 a.C., finiscono le guerre civili e Ottaviano resta solo al potere la società è divisa in: patrizi, i nobili; plebei; schiavi che, se liberati, diventano liberti

Zoom carta geostorica

Mappa audioletta

INVENZIONI E TECNOLOGIA lingua e alfabeto latino edifici pubblici: foro, templi, strade; abitazioni: le domus, grandi case dei ricchi; le insulae, le case più piccole e umili esercito efficiente composto dalle legioni che usano macchine da guerra; costruisce gli accampamenti

RELIGIONE politeista: i romani adorano divinità italiche e poi ne riprendono altre greche ed etrusche le più importanti sono: Giove (Zeus) Giunone (Era) Minerva (Atena) poi Marte (Ares) e Venere (Afrodite)


VERSO LE COMPETENZE

Quaderno p. 47

Completa le sintesi. Fai riferimento alla mappa riassuntiva.

QUANDO

DOVE

Attorno al 750 a.C., nel Lazio, su dei .................................... presso l’isola sul fiume Tevere chiamata Tiberina, nasce e si sviluppa la città di Roma.

ATTIVITà

società

I Romani sono ...................................., allevatori e ..................................... Sono anche bravi fabbri, orafi e ceramisti, .................................... e architetti. Producono oggetti in .................................... e in ....................................; con il legno, la pietra e il .................................... realizzano grandi opere ..................................... Roma in origine è una .................................... governata da un re, affiancato da due assemblee: il ...................................., composto dai capi delle famiglie più ricche, e dai comizi in cui si riunisce il popolo. Nel 509 a.C. nasce la ...................................., guidata dal Senato e dai ...................................., eletti annualmente dal popolo, nei comizi. Nel 27 a.C., terminate le guerre civili, rimane al potere il solo Ottaviano. La società è divisa in: ...................................., i nobili, seguiti dai .................................... e dagli schiavi che, se liberati diventano .....................................

INVENZIONI E TECNOLOGIA I Romani usano la lingua e alfabeto ...................................., derivato dal greco. Essi costruirono grandi edifici pubblici: ...................................., templi e ..................................... Le abitazioni principali sono le grandi ...................................., abitate dai ricchi, e le più piccole e umili dette ..................................... Roma ha un esercito efficiente composto dalle ................................... e dalla cavalleria, che utilizza anche macchine da ..................................... Durante gli spostamenti l’esercito costruisce gli ...................................., che hanno sempre la stessa struttura.

RELIGIONE I Romani sono .................................... e adorano divinità italiche poi, mano a mano che espandono i loro domini, assimilano divinità dagli Etruschi e dai Greci.

GENIALE! Indica con una X. 1. Oggi la Gallia corrisponde alla A Svizzera. B Germania. C Francia.

2. Un triumvirato è A la nomina a senatore per la terza volta. B l’alleanza fra tre persone potenti. C il governo di tre province. Audio

PDF

85


STORIA

La civiltà di Roma

Augusto diventa imperatore Ritornato a Roma vittorioso, Ottaviano si fece assegnare dal Senato le più importanti cariche della Repubblica, concentrando nelle sue mani tutti i poteri. Egli era: tribuno della plebe, controllava perciò le assemblee del popolo in cui si votavano le leggi; pontefice massimo, cioè era a capo della religione ufficiale; principe del Senato, ovvero il senatore più importante; console per più anni. Nel 27 a.C., Ottaviano assunse poi il titolo di Cesare, in memoria dello zio, e di Augusto, cioè “degno di venerazione”, infine fu nominato imperatore, cioè comandante di tutto l’esercito. Iniziava così un nuovo periodo della storia di Roma: il periodo dell’Impero.

La pax raggiunta da Augusto

Statua di Ottaviano nelle vesti di pontefice massimo.

La Pax Augustea, detta anche “pace romana“, fu un lungo periodo di pace in cui l’Impero non fu lacerato da guerre civili né subì invasioni. Le guerre si svolgevano lungo i confini, per garantire maggiore sicurezza ai territori dell’Impero oppure per consolidare territori già conquistati e creare nuove province. Questo arco di tempo durò circa due secoli: dal 27 a.C., con l’ascesa al potere di Augusto, al 180 d.C., anno della morte dell’imperatore Marco Aurelio. Augusto superò molti contrasti che avevano causato conflitti e guerre civili nella Repubblica. Finanziò delle grandiose opere pubbliche ed annullò tutti i debiti verso lo Stato. L’esercito era troppo costoso, quindi ridusse il numero dei militari, concesse ai veterani terre da coltivare e una somma di denaro. Istituì un nuovo corpo militare, i pretoriani, incaricati di proteggere l’imperatore e garantire l’ordine in città. Sapeva che in passato i patrizi non avevano appoggiato le concessioni fatte alla plebe. Coinvolse così nel proprio governo molti senatori dell’aristocrazia e ideò un’efficace distribuzione degli incarichi tra diverse persone, molte delle quali scelte direttamente da lui.

STUDIO STORIA Dividi il testo sulla pax augustea in paragrafi in base agli argomenti trattati, poi sottolinea le parole chiave. A fianco di ogni paragrafo scrivi l’argomento e le parole chiave evidenziate. Ripeti osservando quanto hai scritto.

86

Lezione disciplinare per la didattica inclusiva

L’Ara Pacis (Altare della pace) a Roma simboleggiava la volontà di dare inizio a una nuova epoca di pace, dopo anni di guerre civili.


STORIA

Atlante pp. 24-25

La civiltà di Roma

L’organizzazione dei territori Augusto riorganizzò l’immenso territorio conquistato dai Romani. Suddivise i territori della penisola italica in undici regioni. Poi divise le province dell’Impero in due gruppi: • le province senatorie, più sicure e tranquille, che non avevano bisogno della protezione delle legioni ed erano governate da un proconsole inviato dal Senato; • le province imperiali erano i territori più vicini al confine che rischiavano maggiormente l’attacco dei popoli nemici. Venivano controllate direttamente dall’imperatore tramite due funzionari: un ex console e un procuratore che riscuoteva i tributi.

L’IMPERO SOTTO AUGUSTO ORGANIZZAZIONE DELL’ITALIA

GENIALE! Indica con una X.

Augusto chiese al grande poeta Virgilio di raccontare le origini di Roma. Egli scrisse un poema, l’Eneide, in cui l’eroe troiano Enea sbarcò nel Lazio e divenne l’antenato di Romolo e Remo.

1. Sotto il governo di Augusto A non ci furono più guerre. B continuarono le guerre di espansione. C le guerre servivano per rafforzare i confini. 2. Le province vennero divise in A senatorie e imperiali. B senatorie e consolari. C undici regioni.

IN geografia Confronta la carta dell’Italia augustea con quella di pagina 48 e rifletti sui nomi dati alle regiones da Augusto. • Che cosa ricordano i nomi di queste ultime? Perché? • Vi sono regioni attuali che hanno un nome simile?

Zoom carte geostoriche

87


STORIA

La civiltà di Roma

Atlante pp. 24-25

L’espansione dell’Impero

Il limes era la linea di confine dell’Impero, ed era generalmente presidiato da fortificazioni: torri di controllo, mura e palizzate. Un esempio è il Vallo di Adriano, fatto costruire dall’imperatore Adriano, al confine nord della Britannia.

Prima di morire, nel 14 d.C., Augusto aveva già nominato come suo successore Tiberio. Quest’ultimo e gli altri dopo di lui rafforzarono il potere imperiale, talvolta entrando in conflitto con il Senato. Lo scontro si fece aspro con Caligola e soprattutto con Nerone. L’esercito si ribellò e il Senato, nel 68 d.C., dichiarò l’imperatore nemico della patria: Nerone, in fuga, si fece uccidere. Tra il 68 e il 69 d.C., l’Impero attraversò una crisi dalla quale emerse il generale Vespasiano, che riportò l’ordine. Nel II secolo d.C., gli imperatori governarono bene e in accordo col Senato. Si distinse Traiano, di origine spagnola, che conquistò la Dacia (l’attuale Romania), parte dell’Arabia, l’Armenia, l’Assiria e la Mesopotamia. Con lui l’Impero Romano raggiunse la massima estensione nel 117 d.C. A Traiano succedette Adriano, che viaggiò in tutto l’Impero e fece costruire opere difensive per proteggerne i confini. Vennero poi Antonino Pio, Marco Aurelio e Commodo.

Busto in marmo dell’imperatore Traiano.

STUDIO STORIA Rispondi alle domande. • Come governarono i successori di Augusto? • Come governarono Caligola e Nerone? • Sotto quale imperatore, l’Impero raggiunse la massima espansione?

88

Zoom carta geostorica


La civiltà di Roma

La “romanizzazione” dell’Impero I Romani riuscivano a mantenere unito un così vasto Impero, in cui vivevano popoli con credenze, tradizioni, religioni e lingue differenti, perché rispettavano le popolazioni sottomesse: si dimostrarono tolleranti e addirittura assorbirono molti aspetti delle civiltà con cui venivano a contatto. Dall’altro lato, però, imposero le loro regole: • il latino, cioè la lingua parlata dai Romani, divenne la lingua ufficiale dell’Impero; • in tutto l’Impero si usavano le stesse monete; • in tutte le province erano applicate le leggi romane. In questo modo i popoli furono romanizzati. Le differenze si livellarono e la cultura romana influenzò tutte le altre. In particolare il II secolo d.C. fu chiamato “epoca d’oro” e vide il fiorire dell’agricoltura, dell’artigianato e dei commerci. Le province erano collegate tra loro da una fitta rete di strade, mentre le navi romane dominavano il Mediterraneo. Giungevano a Roma merci di ogni tipo, provenienti dalle province e da Paesi ancora più distanti, come Cina e India. Migliaia di navi scaricavano le merci provenienti da ogni parte del mondo allora conosciuto presso il grande porto di Ostia, alle foci del Tevere. Le mercanzie venivano stivate nei grandi magazzini portuali, poi caricate su battelli che risalivano il fiume, fino al porto fluviale di Roma. Moneta d’oro romana con raffigurato l’imperatore Tiberio.

STORIA

Atlante pp. 24-25

CITTADINANZA Civis romanus sum (“sono un cittadino romano”) era la frase pronunciata con orgoglio da ogni romano. Tra i diritti di cui godeva, c’era quello di essere giudicato e processato a Roma secondo le leggi dello Stato, e quello di poter votare ed essere eletto alle cariche politiche. Tra i doveri c’erano quelli di pagare le tasse e prestare servizio militare. Nell’88 a.C. la cittadinanza romana venne riconosciuta a tutti i cittadini della penisola italica. Nel 212 d.C., l’imperatore Caracalla la concesse a tutti gli abitanti liberi delle province dell’Impero.

STUDIO STORIA Osserva la carta e rispondi. • Quali prodotti giungevano a Roma dalla Britannia? • Da dove giungeva il grano? • Che cosa veniva importato dalla Gallia? E dall’Asia? • Quali prodotti della penisola italica esportavano i Romani? • Quali Stati europei che facevano parte dell’Impero conosci?

Zoom carta geostorica

89


DENTRO LA STORIA

La civiltà di Roma

Atlante pp. 26-27

Quaderno p. 34

Gli edifici pubblici I Romani amavano incontrarsi, socializzare e divertirsi. L’attività politica, giudiziaria e commerciale, si svolgeva in diversi luoghi ed edifici pubblici dove venivano anche offerti dei servizi.

I fori Il Foro era la piazza principale, posta al centro di tutte le città romane. Era luogo di riunione e di ritrovo, di mercato e di divertimento. Vi si organizzavano i comizi elettorali, durante i quali i candidati alle cariche politiche parlavano agli elettori per ottenere voti. Nel Foro si trovava la basilica, un edificio destinato ai commerci e all’amministrazione della giustizia. Qui si celebravano i trionfi, in cui sfilavano i generali vittoriosi con i loro soldati e i bottini di guerra. Il Foro romano era la piazza principale della città di Roma. Giulio Cesare aveva già voluto allargare lo spazio destinato al foro costruendo nuovi templi ed edifici pubblici. Successivamente, molti imperatori fecero altrettanto, personalizzando il foro a proprie spese e progettando nuove aree, ciascuna delle quali portava il nome dell’imperatore che l’aveva voluta. I nuovi fori erano conosciuti come Fori Imperiali, che avevano anche la funzione di esaltare le gesta dell’imperatore.

Il più esteso tra i Fori Imperiali di Roma fu quello voluto da Traiano: comprendeva una grande piazza, una basilica, un cortile porticato, biblioteche e una colonna, che con i suoi rilievi illustrava le campagne militari dell’imperatore in Dacia.

DIAMOCI UNA MANO Insieme si impara anche a formulare le domande in modo corretto. Scrivi tre domande sul testo che hai appena letto, poi chiedi a un compagno di rispondere e viceversa.

90

Il Foro di Pompei. Molte città dell’Impero, vennero organizzate sul modello di Roma e ne vennero fondate molte altre.


La civiltà di Roma

Atlante pp. 28-29

Quaderno

DENTRO LA STORIA

p. 40

I circhi Gli imperatori, per ottenere il favore del popolo, offrivano gratuitamente “panem et circenses”, cioè grano e spettacoli. Le corse delle bighe e delle quadrighe, carri trainati da due o quattro cavalli, erano molto amate e si tenevano nel circo. Il circo aveva una struttura allungata, a forma di U. Al centro era posta una lunga barriera chiamata spina, ai cui estremi i carri svoltavano. Le corse consistevano in sette giri di pista, indicati da un contagiri a forma di delfino posto sulla spina. Nelle curve si verificavano incidenti spettacolari che infiammavano il pubblico sulle gradinate. Gli aurighi, che conducevano i carri, ricevevano ricchi premi e fama.

I posti a sedere erano gratis per i poveri. I ricchi invece pagavano per avere i posti migliori. Si scommetteva sull’esito delle corse.

Gli anfiteatri Molte città avevano un’arena, chiamata anfiteatro, per i combattimenti dei gladiatori. A Roma, c’era l’Anfiteatro Flavio (o Colosseo), il più grande e importante, inaugurato nell’80 d.C. Ben 80 porte d’ingresso consentivano l’accesso e l’uscita di 50 000 persone che assistevano agli spettacoli sedute e riparate, grazie a un sistema di grandi teli. La pianta del Colosseo, come ogni anfiteatro, ha forma ellittica, con un perimetro di 527 m. L’arena all’interno ha una superficie di 3 350 m²; l’altezza è di 50 m. L’anfiteatro poteva essere riempito d’acqua per le battaglie navali (naumachie), con navi di dimensioni ridotte.

STUDIO STORIA

I gladiatori erano schiavi addestrati che, combattendo tra di loro o contro animali, ottenevano denaro e libertà.

Leggi le didascalie dell’anfiteatro e inserisci i numeri corretti nel disegno. 1. Il velarium era una grande copertura a tendoni per riparare gli spettatori dal Sole. 2. Chi non poteva permettersi i posti migliori, assisteva dalle gradinate superiori. 3. I senatori e le alte personalità avevano posti riservati nel primo livello degli spalti. 4. Il palco imperiale era posizionato immediatamente sopra l’arena. 5. L’arena, di forma ellittica, aveva ..... ..... il pavimento in legno, con sopra uno strato di ghiaia. 6. Sotto l’arena c’erano le stanze per i gladiatori, oltre alle gabbie per gli animali e ai macchinari per ..... ..... farli accedere all’arena. ..... ..... Zoom immagine

91


TECNOLOGIA

La civiltà di Roma

Atlante pp. 112-113

Capolavori dell’ingegneria I Romani furono grandi costruttori. Nel corso dei secoli, Roma e il suo Impero si arricchirono di opere pubbliche e di monumenti che celebravano la sua grandezza. Per questo fu definita caput mundi, cioè capitale del mondo allora conosciuto.

Le strade La vastità del dominio romano necessitava che ogni provincia fosse servita da un sistema di strade efficiente e adatto ai continui spostamenti di uomini e merci. Già durante la Repubblica, i Romani avevano progettato una rete viaria di circa 250 km che collegava tutte le città. In epoca imperiale le strade aumentarono e divennero uno strumento molto utile nelle mani dello Stato: attraverso il presidio costante delle legioni, che percorrevano facilmente le province, e un servizio di posta che accelerava le comunicazioni, l’Impero ne guadagnò in stabilità. Tutte le strade partivano idealmente dal Foro di Roma e lo collegavano con le terre dell’Impero. Seguivano un percorso il più possibile rettilineo e pianeggiante, ma se era necessario si inerpicavano sulle montagne. Le strade venivano costruite a strati: • si scavava un solco largo 5 m (per consentire il passaggio di due carri affiancati) e profondo 1 m, sul fondo del quale si posavano grosse pietre; • si ricopriva tutto con uno strato di ghiaia e sabbia; • infine si posavano larghe lastre di pietra. Le strade avevano un profilo leggermente ricurvo per far scorrere via l’acqua piovana.

COMPITO DI REALTà La pietra miliare, posta ai lati della strada, indicava la distanza in miglia (1 miglio = 1478,50 m) da Roma, assieme al nome del magistrato o dell’imperatore che aveva fatto costruire o restaurare la strada.

92

Zoom carta geostorica

In Italia le strade principali seguono ancora il tracciato delle antiche strade romane. Immagina di dover viaggiare. Osserva la carta e scrivi quali strade sceglieresti per andare: da Rimini a Milano; da Roma a Bologna; da Brindisi a Roma; da Roma ad Ascoli Piceno; da Messina a Trapani.


Atlante

La civiltà di Roma

Gli acquedotti e i ponti Fino al 312 a.C., i Romani usavano l’acqua del Tevere. Con l’espansione della città, occorreva ampliare l’approvvigionamento idrico. Così vennero costruiti degli acquedotti per incanalare le acque delle sorgenti. Le condutture scorrevano sottoterra ma, quando si dovevano superare delle valli, si costruiva una struttura sostenuta da archi, una tecnica edilizia etrusca. Le condutture dovevano essere in pendenza, affinché l’acqua non stagnasse e giungesse così in grandi cisterne da cui veniva portata, con delle tubature, alle fontane. Il lavoro era realizzato da schiavi e soldati. Conoscenze tecniche simili servivano a erigere i ponti. Nel caso di corsi d’acqua larghi, i pilastri venivano innalzati nel letto del fiume: si realizzava un recinto di legno impermeabilizzato con della pece, veniva prosciugata l’acqua al suo interno e poi si costruiva il pilastro.

p. 116

TECNOLOGIA

Acquedotto romano in Francia. Resti romani sono presenti in molti Stati europei e dell’Africa del Nord.

IN geografia Nella zona dove abiti ci sono costruzioni romane? Dove si trovano? Sono ancora funzionanti?

Le terme Poche abitazioni avevano i servizi igienici, quindi le persone, di ogni ordine sociale, frequentavano le terme. Alle terme si andava anche per fare attività sportiva, per parlare e concludere affari. L’entrata era gratuita o a basso prezzo. I primi edifici termali sorsero nel II secolo a.C. All’interno delle terme si potevano trovare anche biblioteche, teatri e negozi. A Roma e in ogni città dell’Impero esistevano edifici termali. Di solito, gli uomini andavano alle terme dopo aver concluso la giornata lavorativa, che terminava intorno alle quattro del pomeriggio. Il bagno si faceva nudi. Gli ambienti erano riscaldati con l’ipocausto, un sistema che faceva circolare l’aria riscaldata dalle caldaie sotterranee dentro cavità nei pavimenti e nelle pareti. Palestra

La parte maschile e quella femminile erano separate

Piscina Sala per i massaggi

Frigidarium: piscina con acqua fredda

Tepidarium: sala tiepida per ambientarsi

Calidarium: sala molto calda, tipo sauna Zoom immagine

Video

93


STORIA

Quaderno p. 35

La civiltà di Roma

Il Cristianesimo Molti identificavano Gesù con il Cristo, cioè il prescelto dal Dio. Per questo i suoi seguaci furono chiamati cristiani e la loro religione Cristianesimo.

Gesù Cristo con in mano il Vangelo.

Fin dal 63 a.C. i Romani avevano conquistato la Palestina, la terra abitata dagli Ebrei. Gesù nacque qui, durante l’Impero di Augusto, e cominciò la sua predicazione sotto il successore Tiberio. Egli si dichiarava figlio di quell’unico Dio in cui gli Ebrei credevano. Cominciò a recarsi nei villaggi e parlava ai più umili della società, portando un messaggio nuovo e una promessa di salvezza per gli uomini: • l’imperatore non è un dio, ma un uomo; esiste un unico Dio ed è quello del popolo ebraico a cui lui stesso appartiene; • davanti a Dio tutti gli uomini sono uguali; •o gni vita è sacra e in ogni essere umano è riconosciuta la dignità di figlio di Dio. Le classi sociali ebraiche più ricche e molti sacerdoti ritenevano gli insegnamenti di Gesù sovversivi e pericolosi; per questo lo denunciarono a Ponzio Pilato, il governatore romano, che lo fece arrestare, processare e lo condannò alla crocifissione. Dopo la morte di Gesù, però, la sua parola continuò a circolare e a espandersi in territori anche oltre i confini della Palestina, con la predicazione degli apostoli, cioè coloro che seguirono Gesù fin da subito. Dapprima in Anatolia, poi in Grecia e in Egitto, fino ad arrivare a Roma, la nuova religione, il Cristianesimo, si diffuse rapidamente. Nacquero così le prime comunità cristiane unite da un forte spirito di uguaglianza e di solidarietà. In questo periodo si distinsero le figure degli apostoli Pietro e Paolo. La diffusione del Cristianesimo venne favorita anche dai Vangeli, i testi scritti da alcuni apostoli che raccontavano la vita di Gesù. Pietro A e Paolo B furono tra i primi a predicare il Cristianesimo fuori dai confini della Palestina, fino a Roma.

I dodici apostoli.

STUDIO STORIA Indica con una X se le affermazioni sono vere o false. • Gli Ebrei professavano una religione politeista. • Il Cristianesimo è una religione monoteista. • Il messaggio di Cristo fu contrastato solo dai Romani. • I sacerdoti ebrei non credevano che Gesù fosse figlio di Dio. • I Romani temevano che Gesù provocasse una ribellione.

94

Esercizio interattivo

V V V V V

F F F F F

B

A


La civiltà di Roma

STORIA

Quaderno p. 35

Le persecuzioni L’autorità imperiale, fino a quel momento tollerante nei confronti di altri culti, iniziò a vedere nel Cristianesimo un pericolo, poiché predicava concetti che andavano contro l’esercizio del potere di Roma. I cristiani misero a rischio l’efficienza e l’organizzazione militare dell’Impero, poiché, professando la non violenza, si rifiutavano di entrare nell’esercito. Inoltre condannavano la società romana, basata su disuguaglianze e ingiustizie tra classi. Quindi si opponevano alla schiavitù e al possesso di grandi ricchezze. Quando i cristiani si ribellarono all’adorazione dell’imperatore, rifiutandosi di compiere sacrifici in suo onore, furono considerati colpevoli di alto tradimento: un reato che comportava la pena di morte. Iniziarono così le persecuzioni: i cristiani vennero ricercati, catturati e spesso uccisi se non ripudiavano la loro religione. La prima avvenne nel 64 d.C. per opera di Nerone; l’ultima, la più lunga e crudele, fu ordinata da Diocleziano nel 303 d.C.

La libertà di culto Le persecuzioni non riuscirono a frenare la diffusione del Cristianesimo. L’esempio dei martiri, cioè i cristiani pronti a sacrificare la propria vita in nome della fede in Cristo, servì a incrementare il numero dei fedeli. Questi, per praticare il culto e seppellire i morti, si riunivano nelle catacombe. Fu solo nel 313 d.C. che le persecuzioni cessarono: l’imperatore Costantino, ritenendo che la religione cristiana potesse fornire un sostegno all’Impero in crisi, con l’Editto (cioè una legge dell’imperatore) di Milano, riconobbe per tutti la libertà di religione. Poi l’imperatore Teodosio, con l’Editto di Tessalonica, nel 380 d.C. proclamò il Cristianesimo religione ufficiale e proibì il culto di altri dèi.

I cristiani per manifestare la loro fede usavano dei simboli. Tra questi c’erano le lettere greche (chi e ro) che suggerivano la parola Cristo e la colomba che significava la pace.

Le catacombe erano lunghe gallerie, scavate nel sottosuolo.

STUDIO STORIA Rispondi alle domande. • Perché il Cristianesimo era considerato pericoloso? • Che cos’erano le persecuzioni? • Che cosa avvenne nel 313 d.C.? • Che cosa stabiliva l’Editto di Tessalonica?

CITTADINANZA La nostra Costituzione con gli articoli 8 e 19 sostiene la libertà di culto e il diritto di professare la propria religione. Dividetevi in gruppi e, partendo dai due articoli, fate una ricerca sui seguenti argomenti: le religioni praticate oggi nel mondo; i luoghi di culto della religione cristiana, islamica ed ebraica; qual è la religione più diffusa in Europa. Discutete con l’insegnante sulle grandi religioni del mondo e sui loro princìpi.

La moschea di Roma.

95


STORIA

Quaderno p. 36

La civiltà di Roma

La crisi dell’Impero Romano

Soldati pretoriani. Durante la crisi dell’Impero, la guardia del corpo imperiale decise l’elezione e la fine di molti imperatori, in base a chi offriva loro più denaro.

La carestia è una grave mancanza di scorte di cibo. L’epidemia è la rapida diffusione di una malattia contagiosa.

Nel corso del III secolo d.C. l’Impero entrò in una profonda crisi, per una serie di cause che si verificarono contemporaneamente. Cause politiche: il potere era in mano all’esercito, che ormai nominava direttamente l’imperatore tagliando fuori completamente il Senato. Le legioni combattevano tra di loro per far eleggere il proprio comandante e gli imperatori non erano più all’altezza del loro compito poiché restavano in carica poco tempo. Cause militari: l’Impero era vastissimo e per difendere i confini e mantenere l’ordine interno era necessario disporre di numerosi soldati. Così, oltre ai soldati romani, si arruolavano nell’esercito i mercenari, cioè stranieri che combattevano in cambio di denaro. I Germani e i Parti, popolazioni di origine asiatica, cominciarono a premere ai confini dell’Impero, talvolta riuscendo a superarli e a compiere razzie. Cause economiche e sociali: per sostenere le spese militari, gli imperatori furono costretti a imporre ai cittadini pesanti tasse e un forte aumento dei prezzi degli alimenti. Per poter sopravvivere, i contadini vendevano le loro terre ai grandi proprietari terrieri, i quali, a loro volta, si trovavano in difficoltà perché, terminate le guerre di conquista, non c’erano più schiavi che lavorassero nei loro latifondi. Molte terre rimanevano incolte e il cibo scarseggiava. Anche il commercio si indebolì, poiché, per mancanza di soldi, non si provvedeva più alla manutenzione delle strade, che vennero così infestate dai ladri. Seguì un periodo di carestia che portò al diffondersi di epidemie. Anche la diffusione del Cristianesimo contribuì a indebolire l’Impero, poiché venne meno lo spirito di conquista legato alle azioni di guerra e di violenza che avevano da sempre caratterizzato la storia romana. Soldato romano e guerriero barbaro.

DIAMOCI UNA MANO Sottolinea nel testo, con colori diversi, le cause che portarono alla crisi dell’Impero. Completa una tabella simile sul quaderno. Infine esponila a voce a un compagno. CAUSE

CONSEGUENZE

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

96


La civiltà di Roma

STORIA

Quaderno p. 36

Le riforme di Diocleziano Gli imperatori restavano in carica poco tempo. Spesso erano eletti dai militari, gli stessi che li assassinavano quando non erano più utili ai loro scopi. In cinquant’anni si susseguirono più di venti imperatori. Fra questi, nel 284 d.C. ci fu il generale Diocleziano. Egli attuò una serie di riforme economiche e sociali per cercare di mettere fine alla crisi. Applicò una riforma fiscale che prevedeva il pagamento delle tasse in base alle ricchezze o alle terre possedute per mantenere le spese dell’esercito. Per frenare l’aumento dei prezzi, emanò un editto che fissava il costo di diversi prodotti e di molti lavori manuali. Divise i sudditi in caste rigide: i figli dovevano fare lo stesso mestiere dei padri in modo che i diversi settori, soprattutto l’agricoltura, non si impoverissero. Mise in atto una violenta persecuzione dei cristiani per ristabilire i valori della religione romana.

La divisione dell’Impero Nel 284 d.C. Diocleziano divise l’Impero in due parti, ognuna governata da un imperatore: l’Impero d’Oriente rimase nelle sue mani, mentre affidò l’Impero d’Occidente a Massimiano, un suo generale, che nominò Augusto come lui. Entrambi avrebbero scelto i loro successori, chiamati Cesari, per evitare guerre per il potere e perché li aiutassero nel governo. L’Impero romano fu così amministrato da una tetrarchia, cioè un governo di quattro persone. Poco dopo la morte di Diocleziano scoppiarono nuove guerre civili. Nel 326 d.C. salì al potere Costantino che riunì nuovamente l’Impero. Poiché Roma era indebolita dalle lotte interne, trasferì la capitale a Bisanzio, che fu rinominata Costantinopoli. La situazione non migliorò. Nel 379 d.C., con l’imperatore Teodosio, l’Impero venne definitivamente diviso in: Impero romano d’Oriente, con capitale Costantinopoli, e Impero romano d’Occidente, con capitale prima Milano e poi Ravenna. Zoom carta geostorica

STUDIO STORIA

Augusti Cesari

Monumento dei tetrarchi a Venezia, in origine a Bisanzio.

Costantino Teodosio

Che cosa noti sulle corone dei due imperatori nelle immagini a lato? Perché? P er ogni avvenimento indica di quale imperatore si tratta. Scrivi l’iniziale corretta: Diocleziano (D), Costantino (C), Teodosio (T). ..... Divisione definitiva dell’Impero.

..... Riunificazione dell’Impero.

..... Spostamento della capitale a Bisanzio.

..... Tetrarchia.

..... Riforme economiche e sociali.

..... Persecuzioni dei cristiani.

97


STORIA

Quaderno p. 36

La civiltà di Roma

Le invasioni barbariche

Guerriero barbaro a cavallo.

STUDIO STORIA Segui questa traccia ed esponi i contenuti del testo: - dove vivevano i Germani e come li chiamavano i Romani; - quali attività svolgevano e che cosa commerciavano; - quale causa scatenò le grandi invasioni barbariche; - chi saccheggiò Roma.

I Romani chiamavano “barbari” tutte le popolazioni che vivevano al di là dei confini dell’Impero. I Germani costituivano l’insieme di popolazioni che occupavano l’Europa centro-settentrionale, fino al confine tracciato dai fiumi Reno e Danubio, ed erano divisi in tribù seminomadi. Nonostante fossero popoli diversi, erano accomunati dalla stessa lingua, religione e organizzazione della società. Nelle terre che abitavano costruivano piccoli villaggi, cacciavano, allevavano animali, coltivavano e dopo pochi anni si spostavano. Erano soprattutto guerrieri e i loro fabbri erano molto abili nella lavorazione delle armi. Non conoscevano la scrittura e tramandavano oralmente le loro leggi. Erano politeisti e adoravano, fra gli altri, il dio della guerra: Odino. Fino al III secolo d.C. i Germani erano stati tenuti sotto controllo dai Romani attraverso la difesa e le fortificazioni del limes e, in alcuni casi, grazie agli scambi commerciali stabiliti con loro. I Romani compravano armi, ambra, pellicce, gioielli e vendevano loro vino, tessuti e oggetti pregiati. Molti Germani, inoltre, militavano nell’esercito romano come mercenari. Alla fine del IV secolo d.C. però, il popolo degli Unni, che viveva nell’Asia, attaccò le tribù germaniche costringendole a oltrepassare in massa i confini dell’Impero Romano. A volte i barbari si stabilirono pacificamente nell’Impero, ma più spesso invasero le terre saccheggiandole. Roma venne devastata prima dai Visigoti nel 410 d.C. e poi dai Vandali nel 455 d.C. Nel 452 d.C. anche gli Unni, guidati da Attila, giunsero in Italia e depredarono la Pianura Padana, arrivando quasi fino a Roma.

PRINCIPALI INVASIONI

Elmo unno.

98

Zoom carta geostorica


STORIA

Quaderno p. 36

La civiltà di Roma

La fine dell’Impero d’Occidente Nel 476 d.C. il condottiero barbaro Odoacre pretese dal giovane imperatore Romolo Augusto che un terzo delle terre italiche fosse dato ai Germani. Poiché l’imperatore rifiutò, Odoacre assediò Ravenna, capitale dell’Impero d’Occidente, catturò l’imperatore e si fece nominare re delle popolazioni barbariche in Italia. Con questo atto finì l’Impero romano d’Occidente. Odoacre non volle per sé il titolo di imperatore. Nei territori dell’ex Impero d’Occidente si formarono i cosiddetti regni romano-barbarici, in cui il potere militare era in mano ai barbari, mentre l’amministrazione dello Stato era riservata ai più esperti romani. Nel frattempo, l’Impero d’Oriente continuava a esistere e a mantenere stabilità e potenza; amministrato con efficienza, durò fino al 1453. La capitale Costantinopoli era diventata una città ricca e popolosa. Rifioriva l’agricoltura e i mercanti bizantini (dal nome di Bisanzio) avevano rapporti commerciali anche con Paesi lontani. Con la data del 476 d.C. gli storici considerano la fine della Storia antica e l’inizio del Medioevo.

Il porto e le mura di Ravenna. La capitale dell’Impero d’Occidente conobbe un periodo di grande splendore economico e artistico tra il V e il VI sec. d.C.

CITTADINANZA L’imperatore d’Oriente Giustiniano fece raccogliere tutte le leggi emanate da Roma nel corso della sua storia nel Codice di Giustiniano, che costituirà per secoli un modello per la compilazione delle leggi.

Le mura di Costantinopoli, oggi Istanbul.

STUDIO STORIA

Inserisci le didascalie nelle caselle corrette sulla linea del tempo, poi rispondi sul quaderno. A - Trasferimento della capitale da Roma a Bisanzio; B - Nascita dell’Impero; C - Fine dell’anarchia militare con l’ascesa di Diocleziano; D - Caduta dell’Impero romano d’Occidente; E - Divisione dell’Impero per mano di Teodosio; F - Nascita di Gesù. .....

.....

27 a.C. Anno 0

• La capitale fu sempre Roma?

.....

284 d.C.

• Che cosa accadde nel 410 d.C.?

.....

.....

326 d.C. 379 d.C.

.....

476 d.C.

• Che cosa accadde nel 476 d.C.?

99


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 52

QUANDO

500 a.C.

DOVE

Nascita 500 d.C. 250 a.C. di Cristo 250 d.C.

ROMA: L’IMPERo ATTIVITÀ

SOCIETÀ

agricoltura, allevamento, artigianato commerci in tutto l’Impero e oltre i suoi confini costruttori di opere pubbliche

Ottaviano Augusto è il primo imperatore, affiancato dal Senato e dai proconsoli nelle province. Nel III secolo d.C. si divide l’Impero con la tetrarchia. Nel 476 d.C. termina l’Impero romano d’Occidente. Si formano i regni romano-barbarici. L’Impero Romano d’Oriente dura fino al 1453

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. mi ha aiutato in parte a ripetere. non mi ha aiutato. 100

Zoom carta geostorica

Mappa audioletta

INVENZIONI E TECNOLOGIA edifici pubblici a Roma e nelle città dell’Impero: templi, terme, acquedotti, ponti, circhi, anfiteatri, fori e basiliche grande rete stradale esercito e flotta efficienti fino al III secolo d.C., poi si arruolano molti mercenari stranieri. I pretoriani sono la guardia del corpo dell’imperatore

RELIGIONE la religione tradizionale è politeista. Nel I secolo d.C. si diffonde il Cristianesimo. I cristiani prima sono tollerati, poi perseguitati fino al 313 d.C.


VERSO LE COMPETENZE

Quaderno p. 47

Completa le sintesi. Fai riferimento alla mappa riassuntiva.

QUANDO

DOVE

Nel 27 a.C., Ottaviano ..................................... diventa il primo .....................................: nasce l’Impero Romano. I territori comprendono la penisola italica, la Grecia, la Macedonia, l’Anatolia, l’Egitto, il Nord Africa, la Spagna e la Gallia, fino alla Britannia e alla Germania.

ATTIVITà

società

I Romani si occupano principalmente di ..................................... e ...................................... Sono bravi ....................................., abili ingegneri e ..................................... di opere pubbliche. A capo c’è l’..................................... affiancato dal ..................................... e dai proconsoli nelle province. Nel III secolo d.C. l’Impero viene diviso per essere governato con la tetrarchia. Nel 476 d.C. ha fine l’Impero romano d’Occidente e si formano i regni ...................................... Resta solo l’Impero romano d’......................................

INVENZIONI E TECNOLOGIA I Romani sono abili nella costruzione di edifici pubblici come templi, ....................................., acquedotti, ponti, circhi, anfiteatri (.....................................), fori e basiliche. Si realizza un’efficiente rete di ...................................... Augusto crea il corpo dei ....................................., la guardia del corpo dell’imperatore. L’esercito e la flotta sono efficienti fino al III secolo d.C., quando vengono arruolati molti ..................................... stranieri.

RELIGIONE La religione tradizionale è ..................................... Nel I secolo d.C. si diffonde il ....................................., grazie alla predicazione di Gesù e poi degli apostoli. I cristiani inizialmente sono .........................................., poi però vengono perseguitati da diversi imperatori, fino al 313 d.C., quando Costantino concede la libertà di religione in tutto l’Impero. Pietro e Paolo diffondono la nuova religione fino a Roma.

GENIALE! Indica con una X. 1. Durante il periodo imperiale A Costantino divide l’Impero. B Diocleziano realizza molte riforme. C Teodosio riunifica l’Impero.

2. L’invasione dei Germani avviene perché A gli Unni li spingono verso i confini. B i Romani non commerciano con loro. C essi combattono come mercenari. Audio

PDF

101


METODO DI STUDIO

Quaderno C pp. 53-60

Confronto tra civiltà 1 Inserisci sulla linea del tempo i seguenti eventi. a. Invasione dei Dori. b. La Grecia è occupata dai Macedoni. c. Roma diventa una Repubblica. d. I Micenei si stabiliscono nel Peloponneso. e. Nascita delle prime poleis.

f. Fondazione di Roma. g. L’Etruria è conquistata dai Romani. h. Fondazione delle prime colonie greche. i. Fine dell’Impero romano d’Occidente. l. Massima espansione dell’Impero Romano.

.....

.....

.....

2000 a.C.

1200 a.C.

800 a.C.

.....

.....

.....

509 a.C.

.....

.....

Nascita di Cristo

338 a.C. Anno 0 295 a.C.

753 a.C. 750 a.C.

.....

.....

476 d.C.

117 d.C.

2 Scrivi una didascalia per ciascuna immagine.

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

102


GEOGRAFIA L’EUROPA .............................................................................................. 104

L’ITALIA CENTRALE ................................................................. 140

L’Unione Europea .................................................................................. 106

Toscana ........................................................................................................ 142

....................... 108

Umbria ......................................................................................................... 144

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

Marche ......................................................................................................... 146

LO STATO ITALIANO ............................................................. 110

Abruzzo ....................................................................................................... 148

Dal Regno d’Italia alla Repubblica .............................................. 112

Molise ........................................................................................................... 150

CITTADINANZA

Città del Vaticano ................................................. 114

Lazio .............................................................................................................. 152

CITTADINANZA

Repubblica di San Marino .............................. 114

DENTRO LA GEOGRAFIA

La Firenze rinascimentale ............... 154

CITTADINANZA

Le agenzie governative .................................... 115

DENTRO LA GEOGRAFIA

I monumenti di Roma ...................... 155

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

....................... 116

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

....................... 156

L’ITALIA SETTENTRIONALE .......................................... 118

L’ITALIA MERIDIONALE ..................................................... 158

Valle d’Aosta .............................................................................................. 120

Basilicata ..................................................................................................... 160

Piemonte .................................................................................................... 122

Campania ................................................................................................... 162

Lombardia .................................................................................................. 124

Puglia ............................................................................................................ 164

Veneto .......................................................................................................... 126

Calabria ........................................................................................................ 166

Trentino-Alto Adige ............................................................................. 128

Sicilia .............................................................................................................. 168

Friuli-Venezia Giulia .............................................................................. 130

Sardegna ..................................................................................................... 170

Liguria ........................................................................................................... 132

DENTRO LA GEOGRAFIA

I castelli di Napoli ................................ 172

Emilia-Romagna ..................................................................................... 134

DENTRO LA GEOGRAFIA

Il teatro in Sicilia ................................... 173

DENTRO LA GEOGRAFIA

Le bellezze del Veneto ..................... 136

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

DENTRO LA GEOGRAFIA

Il segreto della costa Ligure .......... 137

METODO DI STUDIO

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

Atlante antropologico:

Regioni a confronto ................................... 176

....................... 138

Atlante

Quaderno antropologico:

Attiva i materiali digitali del M.I.O. BOOK:

Studente

103

Quaderno

....................... 174

CLIL:

CODING:

Docente - Classe capovolta

C


GEOGRAFIA

Atlante pp. 32-49

L’europa DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno cerca qual è il significato della bandiera dell’Unione Europea, poi rispondi alle domande. • Che cosa rappresenta il cerchio? • Che cosa rappresentano le stelle?

EUROPA Superficie: 10 300 734 km2 Popolazione: 743 milioni circa (2015) Densità: 71 abitanti/km2 Stati: 46

104

Zoom carta geografica

L’Europa è uno dei continenti presenti sulla Terra. Si trova nell’emisfero settentrionale o boreale. Se osservi il planisfero vedrai che l’Europa e l’Asia appaiono unite. Per questo motivo spesso vengono considerate un unico continente: l’Eurasia. L’Europa è un continente piccolo, solo l’Oceania è di dimensioni inferiori, ma è densamente abitato. L’abbondanza di zone pianeggianti e le condizioni climatiche favorevoli hanno permesso l’insediamento di molti popoli e lo sviluppo di intere civiltà. Anche la presenza di numerosi corsi d’acqua ha favorito attività come l’agricoltura, l’allevamento e la costruzione di una fitta rete di comunicazioni. Gli Stati europei presentano molte differenze tra loro a causa dei flussi migratori di cui il continente è stato oggetto in passato. In Europa si parlano lingue diverse, le più diffuse sono: l’inglese, il francese, il tedesco, l’italiano, lo spagnolo, il portoghese, il ceco, il greco e il polacco. Anche le religioni professate sono differenti. Tutte queste diversità fanno dell’Europa un continente unico e affascinante, meta turistica molto ambita.


GEOGRAFIA

L’Europa

STUDIO GEOGRAFIA Osserva la cartina ed elenca sul quaderno gli Stati che costituiscono l’Europa.

CHE COSA IMPARERò lcune nozioni generali A sull’Europa. he cos’è l’Unione C Europea, come è nata e di che cosa si occupa.

A CHE COSA MI SERVIRà

LE MIE COMPETEnZE

conoscere alcune A caratteristiche del continente in cui vivo.

istinguere le differenze D tra l’Europa e l’Unione Europea.

capire l’utilità di A organizzazioni come l’Unione Europea.

onoscere le funzioni di C alcuni organi europei.

Zoom carta geografica

105


GEOGRAFIA

Atlante pp. 50-51

L’Europa

L’Unione Europea Paesi entrati tra il 1951 e il 1957

Svezia Finlandia

Estonia

Irlanda

Lettonia

Danimarca

Regno Unito

Belgio

Germania

Lussemburgo

2

Lituania

Paesi Bassi

Polonia

Rep. Ceca Slovacchia

Francia

Austria Ungheria Slovenia

Portogallo

Italia

Romania

Croazia

Spagna

Bulgaria

Grecia

Malta

L’Unione Europea è un’organizzazioPaesi entrati nel 1973 ne politica ed economica formata da Paesi entrati tra il 1981 e il 1986 28 Paesi europei: anche l’Italia ne fa parte. Paesi entrati nel 1995 Dopo le desolazioni della Seconda guerra Paesi entrati nel 2004 mondiale, alcuni Paesi entrati nel 2007 Stati sentirono la necessità garantire Paesidi entrati nel 2013 un periodo di pace e di prosperità economica. La superficie di tutti i Paesi UE Nel 1957 sei Paesi (Italia, Francia, Paesi Basammonta a 4 326 253 km si, Belgio, Lussemburgo e Germania occidentale) firmarono il trattato di Roma, grazie al quale nacque la Comunità Economica Europea (CEE). L’obiettivo principale era la collaborazione economica tra gli Stati che ne facevano parte. Con il passare degli anni gli obiettivi cambiarono: nacque la necessità di una collaborazione più estesa, che abbracciasse anche altri aspetti della vita dei Paesi membri. Così nel 1993, con il trattato di Maastricht, la CEE lasciò il posto all’Unione Europea (UE): si passò, dunque, a un’unione anche politica, che prevedeva la condivisione di leggi e obiettivi comuni. Per agevolare gli scambi commerciali, nel 2002 venne introdotto l’euro, la moneta che in molti Stati sostituì quella nazionale. Solo Gran Bretagna, Svezia e Danimarca non aderirono. Nel 2007, con il trattato di Lisbona, venne firmata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea: libertà, dignità, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia.

Cipro

in storia Leggi il testo e completa la linea del tempo: inserisci che cosa è accaduto in ogni anno.

..................................

..................................

..................................

..................................

1957

1993

2002

2007

106

Zoom carta geografica


L’Europa

Quaderno p. 61

GEOGRAFIA

Gli organi dell’Unione Europea L’Unione Europea è composta da diversi organi. • Il Parlamento europeo è costituito da membri eletti ogni cinque anni da tutti i cittadini europei che hanno compiuto 18 anni. Il suo compito è quello di stabilire le leggi che dovranno essere osservate dagli Stati membri. Le riunioni più importanti del Parlamento europeo si tengono a Strasburgo, le altre a Bruxelles e in Lussemburgo. • La Commissione europea è composta da 28 commissari, uno per ogni Stato, e ha il compito di preparare le leggi da far approvare al Parlamento. Inoltre si occupa di vigilare e garantire il rispetto di queste leggi e della Carta dei diritti fondamentali. • Il Consiglio europeo è formato dai capi di Stato o di governo di ogni Paese membro. Definisce l’orientamento politico e le priorità dell’Unione Europea. Si riunisce periodicamente a Bruxelles. • La Banca centrale europea ha sede a Francoforte, in Germania, e ha la funzione di gestire l’euro e attuare la politica economica dell’Unione. Il suo compito principale è mantenere la stabilità dei prezzi, favorendo la crescita e l’occupazione. • La Corte di giustizia dell’Unione Europea garantisce il rispetto delle leggi europee e prende decisioni che riguardano la giustizia. L’Unione Europea, oltre alla bandiera, ha adottato altri due simboli ufficiali: l’Inno alla gioia di Beethoven è l’inno ufficiale dell’Unione, mentre il motto “Uniti nelle diversità” intende sottolineare la valorizzazione e la difesa delle caratteristiche di ogni Stato membro.

Sede del Parlamento europeo a Strasburgo, in Francia.

CITTADINANZA Il 23 giugno 2016 i cittadini britannici, con un referendum, hanno votato per l’uscita del Regno Unito dalla UE, la cosidetta Brexit. Questa decisione avrà conseguenze economiche importanti sull’Unione Europea.

L’ONU Dopo i due grandi conflitti mondiali del secolo scorso, la maggior parte degli Stati del pianeta ha avvertito la necessità di istituire organizzazioni internazionali capaci di regolare i rapporti diplomatici. A questo scopo nel 1945 è nata l’ONU, cioè l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Essa conta 193 Stati membri e ha sede a New York. I suoi obiettivi principali sono: • promuovere la pace e sostenere il disarmo; • sostenere la cooperazione economica tra nazioni; • appoggiare il rispetto del principio di uguaglianza tra Stati; • promuovere il rispetto dei diritti umani.

107


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 104

L’Europa

L’Unione Europea è

è

• uno dei continenti • un continente piccolo • situata nell’emisfero settentrionale

un’organizzazione politica ed economica formata da 28 Stati tra cui l’Italia. Nasce nel 1957 con lo scopo di garantire pace e prosperità economica. storia

è caratterizzata

• da • da • da • da

molte aree pianeggianti molti insediamenti umani numerose lingue numerose religioni

• nel 1957 nasce la CEE • nel 1993 diventa Unione Europea • nel 2002 viene introdotta la moneta unica: l’euro • nel 2007 viene firmata la Carta dei diritti fondamentali dell’UE organi

• Parlamento europeo • Commissione europea • Consiglio europeo • Banca centrale europea • Corte di giustizia

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 108

Mappa audioletta

mi ha aiutato in parte a ripetere.

non mi ha aiutato.


VERSO LE COMPETENZE Completa le sintesi. Fai riferimento alle mappe riassuntive.

L’Europa È uno dei ............................ della Terra; è piccola ed è situata nell’emisfero ...................................... Esistono molte .......................................... pianeggianti; si parlano molte ........................................... e si professano diverse .....................................

L’unione europea È un’.................................................... politica ed .................................. formata da .................................... Stati, tra cui l’....................................... Nel 1957 nasce la ....................... con lo scopo di .................................... pace e ..................................... economica. Nel 1993 diventa ....................................................................... Nel 2002 viene introdotta la ...................................... unica, l’....................................... Nel 2007 viene firmata la ........................................................................ Gli organi principali dell’UE sono: il ..................................................., la .................................................., il .............................................., la ..............................................................., e la ................................................................

Geniale! Indica con una X. 1. L’Europa è collegata A all’America. B all’Africa. C all’Asia. D all’Oceania.

4. La moneta ufficiale dell’UE è A l’euro. B la lira. C il franco. D la peseta.

2. In Europa A si parla l’europeo. B si parlano tante lingue diverse. C si parla francese. D si parla tedesco.

5. Il A B C

Parlamento europeo è eletto dai capi dei vari Stati. da tutti i cittadini. d ai cittadini europei che hanno compiuto 18 anni. D solo dai cittadini italiani.

3. La sigla UE significa A Unità Europea. B Unione Europea. C Uguaglianza Europea. D Una Europa.

6. Lo scopo dell’ONU è A garantire la pace. B comandare sugli Stati membri. C t enere uniti gli Stati membri. D organizzare gli Stati membri.

Audio

PDF

109


GEOGRAFIA

lo stato italiano DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno cerca in quale articolo della Costituzione sono stabiliti i colori della bandiera italiana.

ITALIA Superficie: 301 338 km2 Popolazione: 60,6 milioni Densità: 201,1 abitanti/km2 Capitale: Roma Regioni: 20

110

Zoom carta geografica

L’Italia si trova nella parte meridionale dell’Europa ed è delimitata da confini naturali ben precisi: a nord la catena alpina separa il territorio da diversi Stati europei, mentre a sud il confine è segnato dal mare. Grazie alla sua posizione geografica l’Italia è stata la culla di antiche civiltà e ha ospitato popoli provenienti da Paesi diversi. In Italia vivono più di 60 milioni di abitanti, distribuiti soprattutto lungo le coste e in pianura. La lingua ufficiale è l’italiano, ma in alcune zone è presente il bilinguismo, cioè accanto all’italiano si parlano e si insegnano altre lingue. La capitale è Roma, sede delle più importanti istituzioni che governano il nostro Paese. Oggi, tantissime persone arrivano nella nostra penisola in cerca di lavoro e con la speranza di un futuro migliore. La presenza di numerosi stranieri ha favorito la diffusione di culture e religioni diverse che convivono accanto alle nostre. Probabilmente anche tu vivi in un contesto multiculturale: nella tua classe o nel tuo quartiere ti sarà sicuramente capitato di conoscere qualche bambino di nazionalità diversa dalla tua.


Atlante pp. 96-97

Lo Stato italiano

GEOGRAFIA

STUDIO GEOGRAFIA Osserva la cartina e scrivi i nomi delle regioni italiane.

CHE COSA IMPARERò uali sono i poteri delle Q istituzioni italiane. he cosa sono gli enti C locali.

A CHE COSA MI SERVIRà conoscere le principali A istituzioni italiane e le loro funzioni. comprendere il A significato di Repubblica e di democrazia.

le mie competenze Riflettere sull’importanza delle leggi. iflettere sulla necessità R della giustizia.

Zoom carta geografica

111


GEOGRAFIA Repubblica deriva dal latino res publica e significa cosa pubblica, cioè di tutti. Democrazia deriva dal greco démos e kratìa, cioè governo del popolo. Referendum votazione su una proposta, con la possibilità di scegliere tra due opzioni.

Lo Stato italiano

Dal Regno d’Italia alla Repubblica L’Italia è una Repubblica democratica parlamentare. Tutti i cittadini sono chiamati a partecipare alla vita pubblica attraverso le elezioni politiche. Con il diritto di voto il popolo è sovrano, cioè sceglie i suoi rappresentanti in Parlamento, principale istituzione dello Stato. L’Italia, però, non è sempre stata una Repubblica: ecco le tappe principali della sua creazione, dal Regno d’Italia fino ai giorni nostri. • Nel 1861 l’Italia, liberata dalla dominazione straniera, costituisce un unico Stato: nasce il Regno d’Italia. Il primo re fu Vittorio Emanuele II di Savoia.

DIAMOCI UNA MANO Fai una ricerca per capire le differenze tra statuto ordinario e speciale. Poi spiegale a un compagno.

CITTADINANZA L’emblema della Repubblica Italiana fu adottato nel 1948 e raffigura una stella centrale, uno dei più antichi simboli italiani, sovrapposta a una ruota dentata, simbolo del lavoro. È circondata a destra da un ramo di quercia e a sinistra da un ramoscello di ulivo, simboli, rispettivamente, della dignità del popolo italiano e della pace.

• Nel 1946, dopo la fine del secondo conflitto mondiale, gli italiani si recano alle urne per decidere sul futuro del Paese, attraverso un referendum: il popolo vota in maggioranza per la democrazia. L’Italia diventa una Repubblica democratica. • Nel 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. • Nel 1955 viene attuata la Corte Costituzionale, organo che assicura l’applicazione delle leggi. • Nel 1970 entrano in funzione le 20 regioni italiane: 15 sono a statuto ordinario e 5 a statuto speciale (il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Alto Adige, la Sardegna, la Valle d’Aosta e la Sicilia).

L’aula del Senato si trova a Palazzo Madama, situata nell’omonima piazza di Roma.

STUDIO GEOGRAFIA Rispondi sul quaderno. • Che tipo di governo c’era nel 1861 in Italia? • Qual è l’organo che vigila sulla corretta applicazione delle leggi?

112


Lo Stato italiano

GEOGRAFIA

Quaderno p. 62

Le istituzioni La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato: contiene i diritti e i doveri dei cittadini e stabilisce l’ordinamento della Repubblica Italiana. Determina inoltre che i poteri dello Stato siano ripartiti fra tre istituzioni per garantire il rispetto dei principi democratici. Al Parlamento è affidato il potere legislativo, cioè la funzione di fare le leggi. Ogni cinque anni il popolo elegge i membri del Parlamento, che si divide in due camere: il Senato e la Camera dei deputati. Il Governo esercita il potere esecutivo, cioè ha il compito di far applicare le leggi. A capo del Governo c’è il Presidente del Consiglio, mentre ai ministri sono affidati incarichi che riguardano l’istruzione, il lavoro, la salute, ecc. La Magistratura detiene il potere giudiziario e non dipende dagli altri organi dello Stato. I magistrati amministrano la giustizia secondo la legge e si occupano di punire chi non la rispetta. A vigilare sul corretto esercizio dei poteri c’è il Presidente della Repubblica, eletto ogni sette anni dal Parlamento.

Palazzo di Montecitorio, nel centro di Roma, è la sede della Camera dei deputati.

Gli enti locali Per un’amministrazione più vicina alle diverse realtà del territorio, lo Stato italiano affida alcuni incarichi a tre organi: Regioni, Province e Comuni. L’autonomia degli enti locali non deve mai essere in conflitto con la legge dello Stato. • Le Regioni hanno funzione di ponte tra lo Stato e i Comuni, poiché possono emanare leggi regionali che riguardano temi come la scuola o la sanità. • Le Province sono enti locali intermedi tra Regioni e Comuni: possono intervenire sul territorio su questioni legate all’ambiente, ai trasporti o alla protezione civile. • I Comuni sono gli enti più vicini ai cittadini, dato che affrontano problemi di carattere quotidiano: la manutenzione delle strade, la raccolta dei rifiuti, le attività culturali. Dal 2015 sono state istituite le città metropolitane, composte da una grande città e da alcuni comuni limitrofi. Oggi se ne contano 14: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. La sede di ogni istituzione è riconoscibile per la presenza delle bandiere esposte: a sinistra la bandiera europea, al centro quella italiana e a destra la bandiera dell’ente locale.

Nella foto si vede la bandiera del comune di Firenze, bianca con un giglio rosso.

STUDIO GEOGRAFIA Rispondi sul quaderno. • Che cos’è la Costituzione? • Perché lo Stato italiano è diviso in tre istituzioni? • Chi è a capo del Governo? • Chi detiene il potere giudiziario? • Che cosa sono gli enti locali?

113


CITTADINANZA

Lo Stato italiano

Città del Vaticano

La Basilica di San Pietro.

La Pietà scolpita da Michelangelo è uno dei tanti tesori artistici che il Vaticano conserva.

Il Palazzo del Governo di San Marino.

114

Popolazione: 605 abitanti Città del Vaticano si trova all’interno della città di Roma ed è un vero e proprio Stato indipendente, il più piccolo del mondo. Il Vaticano rappresenta la Santa Sede, cioè la sede della Chiesa cattolica, del Papato e dei suoi organi centrali. Il Papa vive qui ed è il capo dello Stato. Città del Vaticano è nata nel 1929 con i Patti Lateranensi. Il patto stipulato tra il Regno d’Italia e la Santa Sede stabiliva il riconoscimento reciproco delle due parti. La sua forma di governo è la monarchia assoluta: il Papa detiene il potere legislativo, esecutivo e quello giudiziario. Lo Stato possiede: una bandiera propria, L’osservatore romano (un quotidiano fondato nel 1861), Radio Vaticana e il Corpo della Guardia Svizzera. La moneta utilizzata è l’euro. Oltre a essere un luogo di preghiera e di pellegrinaggio per i fedeli, in particolare la Basilica di San Pietro, Città del Vaticano è anche meta di migliaia di turisti che accorrono da tutto il mondo per visitare i Musei Vaticani.

Repubblica di San Marino Popolazione: 33 190 abitanti San Marino è un piccolo Stato di 61 km² che si trova tra l’Emilia-Romagna e le Marche. Sorge sul monte Titano ed è considerato una delle repubbliche più antiche del mondo. La sua fondazione viene fatta risalire intorno al 300 d.C., epoca in cui l’imperatore romano Diocleziano perseguitava i cristiani. Marino, un tagliapietre, riuscì a sfuggire alle persecuzioni e fondò una piccola comunità cristiana sul monte Titano. La Repubblica di San Marino è oggi governata da due Capitani Reggenti che restano in carica sei mesi. I due capi di Stato svolgono la funzione di presidenti degli altri organi di Stato. Il Parlamento, che ha una sola camera, ha il compito di fare le leggi. Pur non facendo parte dell’UE, la moneta della Repubblica è l’euro. La lingua ufficiale è l’italiano. Il centro è frequentato da numerosi turisti che rappresentano la principale fonte di reddito dello Stato.


Lo Stato italiano

Atlante

CITTADINANZA

p. 120

Le agenzie governative Contro la fame nel mondo La FAO, Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura, è un’agenzia dell’ONU che nasce nel 1945. L’obiettivo della FAO è quello di favorire un’adeguata e corretta alimentazione perché tutti possano avere una vita sana. Nel mondo vi sono 815 milioni di persone che soffrono la fame e tra queste moltissimi bambini al di sotto dei cinque anni. Per combattere questo problema, la FAO favorisce lo sviluppo del settore agricolo tramite assistenza tecnica ed economica.

La sede della FAO si trova a Roma.

Dalla parte dei bambini Un’altra agenzia dell’ONU è l’UNICEF, che si occupa di sostenere i bambini nei Paesi in via di sviluppo. L’UNICEF lavora nel rispetto della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, intervenendo nella lotta contro le malattie in età neonatale e combattendo lo sfruttamento del lavoro minorile e l’impiego dei bambini soldato. L’UNICEF si adopera anche per la costruzione di ospedali e scuole, e provvede alla formazione di insegnanti, medici e altro personale da impiegare nei luoghi di intervento.

Volontari dell’UNICEF al lavoro.

A favore della sanità L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, ha sede a Ginevra, in Svizzera. Si occupa principalmente di difendere e salvaguardare la salute fisica, mentale e sociale delle popolazioni del mondo. L’OMS si adopera affinché alcune malattie vengano debellate definitivamente così da promuovere lo sviluppo dei popoli.

diamoci una mano La FAO e l’UNICEF nascono in un preciso momento storico. Insieme a un compagno, fai una ricerca per comprendere il motivo per cui queste due organizzazioni sono state fondate.

Ogni anno l’Assemblea mondiale per la Sanità si riunisce a Ginevra.

COMPITO DI REALTà Immagina di essere un ambasciatore dell’UNICEF: prepara un discorso da tenere durante un importante convegno sulla lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Scrivilo sul tuo quaderno.

115


RIPASSO CON LA MAPPA

Lo stato italiano • l’Italia è una Repubblica democratica parlamentare • nasce nel 1946 • il popolo è sovrano e ha diritto di voto

l’amministrazione del territorio è affidata a

le istituzioni sono

Parlamento

Governo

Magistratura

detiene il potere legislativo, cioè di fare le leggi

detiene il potere esecutivo, cioè si occupa di far applicare le leggi

detiene il potere giudiziario, cioè punisce chi non rispetta le leggi

• Regioni • Province • Comuni • Città metropolitane

sono controllate

dal Presidente della Repubblica e regolamentate dalla legge fondamentale dello Stato, la Costituzione

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 116

Mappa audioletta

mi ha aiutato in parte a ripetere.

non mi ha aiutato.


VERSO LE COMPETENZE Completa la sintesi. Fai riferimento alla mappa riassuntiva.

lo stato italiano L’Italia è una .................................................................................................... Il popolo è .............................................................. e ha diritto di ................................................................ Le istituzioni principali sono: il ....................................................., il ........................................................ e la ........................................................ Il Parlamento detiene il ......................................... legislativo, cioè di fare le .....................................; il Governo detiene il potere ..............................., cioè si occupa di far ................................................. le leggi; la Magistratura detiene il potere ........................................................................, cioè punisce chi non ............................................................... le leggi. Sul loro operato vigila il ....................................................................... e la legge fondamentale dello Stato: la ......................................................................... L’amministrazione del territorio è affidata agli enti locali: le ..........................................................., le ................................................................................., i ................................................................................... e le .........................................................................

Geniale! Indica con una X. 1. Le regioni a statuto speciale sono A 8 B 5 C 2 D 4 2. I l popolo elegge i propri rappresentanti in Parlamento A ogni anno. B ogni quattro anni. C o gni cinque anni. D ogni tre anni. 3. Il A B C D

potere giudiziario è affidato al Governo. al Presidente del Consiglio. alla Magistratura. al Parlamento.

4. Nel 1946 A entra in vigore la Costituzione. B nasce il Regno d’Italia. C nasce la Corte Costituzionale. D nasce la Repubblica Italiana. 5. Il A B C D

Papa detiene il potere giudiziario. il potere esecutivo. il potere legislativo. tutti e tre i poteri.

6. La Repubblica di San Marino si trova A in Umbria. B tra le Marche e l’Emilia-Romagna. C in Toscana. D tra la Toscana e l’Umbria.

Audio

PDF

117


GEOGRAFIA

l’italia settentrionale DIAMOCI UNA MANO Osserva la cartina. Quali sono, secondo te, le fasce climatiche dell’Italia settentrionale? Perché? Rispondi alle domande con l’aiuto di un compagno.

Le infrastrutture sono l’insieme delle opere pubbliche alla base dello sviluppo economico-sociale di un Paese, come strade, acquedotti, fognature.

118

Le regioni dell’Italia settentrionale sono le più sviluppate e progredite d’Italia. Questa crescita è dovuta soprattutto alla presenza di servizi e infrastrutture molto estese, che permettono lo sviluppo di tutti i settori lavorativi e alle numerose grandi città, come Torino, Milano, Genova, Trieste, Venezia e Bologna. Il settore primario è concentrato nelle ampie zone pianeggianti, in particolare nella Pianura Padana. Le regioni del nord sono anche altamente industrializzate: accanto alle grandi fabbriche, sono molto diffuse le piccole e medie aziende, soprattutto nel nord-est. Anche il terziario è all’avanguardia: nelle grandi città è di tipo avanzato. Grazie alla presenza delle Alpi, delle Dolomiti, di città d’arte uniche come Venezia, nonché dell’incanto delle coste della Liguria e dell’Emilia-Romagna, il turismo è un’altra importantissima risorsa per il Paese. L’Italia settentrionale è molto estesa e comprende territori montuosi, collinari, pianeggianti, lagunari e marittimi. La varietà nella morfologia del paesaggio favorisce la presenza di diverse fasce climatiche.

Zoom carta geografica


Quaderno

pp. 90-94 C pp. 105-112

GEOGRAFIA

STUDIO GEOGRAFIA Osserva la cartina ed elenca sul quaderno le regioni che costituiscono l’Italia settentrionale. Indica per ogni regione il capoluogo.

CHE COSA IMPARERò uali sono le regioni Q dell’Italia settentrionale. L e caratteristiche fisiche e politiche di queste regioni.

A CHE COSA MI SERVIRà conoscere alcune A caratteristiche delle regioni dell’Italia settentrionale.

LE MIE COMPETEnZE onoscere le regioni C dell’Italia settentrionale e saperne cogliere le differenze.

capire l’utilità delle A regioni a statuto speciale. Zoom carta geografica

119


GEOGRAFIA

Atlante pp. 54-55

L’Italia settentrionale

Valle d’aosta Superficie: 3 263 km2 Popolazione: 128 298 Densità: 39 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Aosta Composizione del territorio: 0% pianura 0% collina 100% montagna

Territorio La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia ed è situata nella parte più a nord-ovest della penisola. Confina a ovest con la Francia e a nord con la Svizzera, raggiungibili percorrendo le autostrade che attraversano i trafori alpini del Monte Bianco e del Gran San Bernardo. La Valle d’Aosta è racchiusa tra le Alpi Graie (Monte Bianco 4 807 m; Gran Paradiso 4 061 m) e le Alpi Pennine (Cervino 4 478 m; Monte Rosa 4 637 m), che occupano interamente il territorio e sono le più alte di tutta la catena montuosa delle Alpi. L’unico grande fiume è il Dora Baltea, affluente del Po, che nasce sul Monte Bianco e attraversa interamente la regione. Le valli hanno origine glaciale, infatti presentano la caratteristica forma a U. La posizione settentrionale e il territorio montuoso fanno sì che il clima sia alpino, con inverni lunghi e nevosi ed estati fresche.

Il Cervino è caratterizzato dalla particolare forma piramidale.

Il nome deriva dal capoluogo Aosta, chiamata dai Romani Augusta Praetoria.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico dei Parchi nazionali italiani. Fu istituito nel 1922 a tutela di specie animali a rischio d’estinzione come lo stambecco, diventato poi simbolo del parco, ma anche camosci, marmotte e aquile reali.

STUDIO GEOGRAFIA Rispondi sul quaderno. • Di quali catene montuose fanno parte il Monte Rosa e il Gran Paradiso? • Quale tra le cime della regione è la più alta d’Europa?

120

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo


L’Italia settentrionale > Valle d’Aosta

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 64

Popolazione e attività La Valle d’Aosta è la regione italiana a più bassa densità demografica. La popolazione vive nei fondivalle e lungo il corso dei fiumi. Aosta accoglie buona parte degli abitanti che, oltre all’italiano, parlano anche il francese. È una regione a statuto speciale. La principale voce del settore primario è la produzione di legname. L’allevamento dei bovini fornisce carne e latte, quest’ultimo utilizzato per la produzione dei tipici formaggi locali. L’agricoltura non è molto praticata, perché né il clima né la composizione del territorio sono favorevoli. Tuttavia, si coltivano patate, mele, cereali e viti nei fondivalle. Grazie all’abbondanza d’acqua, l’industria trainante del settore secondario è quella dell’energia idroelettrica, destinata anche all’esportazione. Nel campo dell’artigianato si producono molti manufatti in legno. L’industria siderurgica, in passato molto presente sul territorio, sta attraversando un periodo di crisi. Più sviluppato è il settore terziario grazie al turismo: le bellezze naturali, la presenza di castelli medievali e stazioni sciistiche fanno della Valle d’Aosta una regione fortemente visitata. Sia nella stagione invernale sia in quella estiva, accorrono turisti e amanti degli sport.

Settori produttivi: 4% primario 23% secondario 73% terziario

La fontina è un formaggio tipico valdostano.

Diga in Valpelline, vicino Aosta.

CITTADINANZA Intorno al massiccio del Monte Rosa vive la comunità dei Walser. Questo popolo di origine germanica arrivò dalla Svizzera in epoca medievale.

DIAMOCI UNA MANO

L’Arco di Augusto, insieme ad altri importanti resti, testimonia la presenza dei Romani nella regione. Aosta viene definita la Roma delle Alpi.

Osserva la cartina della Valle d’Aosta e insieme a un compagno individua il capoluogo e le regioni italiane con cui confina. Poi, utilizza internet per fare una ricerca sulla comunità dei Walser.

121


GEOGRAFIA

Atlante pp. 56-57

L’Italia settentrionale

PIEMONTE Territorio Il Piemonte è la seconda regione d’Italia per dimensioni, più piccola solo della Sicilia. Confina a ovest con la Francia, a est con la Lombardia e a sud con la Liguria. È una regione prevalentemente montuosa: a nord e a ovest si estendono le Alpi Graie e le Alpi Pennine, a sud invece le Alpi Marittime e l’Appennino Ligure. Anche la zona collinare è molto estesa e comprende le colline del Monferrato e delle Langhe. Nella Pianura Padana sorgono le città più importanti e altamente industrializzate. Il Po nasce dal Monviso (3 841 m), la cima più alta delle Alpi Cozie, e attraversa la regione da ovest a est. È ricco di affluenti, alcuni provenienti dalle Alpi, come il Ticino e il Sesia, altri dagli Appennini come lo Scrivia. In Piemonte si trova anche uno dei laghi più belli e suggestivi d’Italia: il Lago Maggiore. Il clima cambia con il variare del territorio: sulle pianure è mediterraneo, mentre sulle montagne è di tipo alpino. Tuttavia, in prossimità del Lago Maggiore, il clima si fa più mite.

Superficie: 25 387 km2 Popolazione: 4 404 246 Densità: 173,5 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Torino Province: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli Composizione del territorio: 27% pianura 30% collina 43% montagna

Il nome deriva dall’espressione latina ad pedem montium, cioè ai piedi dei monti, in quanto la regione è circondata su tre lati dalle montagne. A metà del XIII secolo fu ribattezzata Piemonte.

Il Monviso.

122

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo


L’Italia settentrionale > Piemonte

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 65

Popolazione e attività Il Piemonte è una regione densamente abitata soprattutto in pianura. Il settore primario è diversificato in base al territorio. In pianura, vicino alle città di Novara e Vercelli, la coltivazione del riso è altamente specializzata. Nella zona collinare, in provincia di Asti, i vigneti del Monferrato e delle Langhe producono vini rinomati. La zona di Alba, invece, è famosa per il tartufo, le nocciole e il cioccolato. Anche l’allevamento bovino, di tipo intensivo, offre prodotti di eccellenza sia per le carni, sia per i latticini. Il settore secondario ha avuto un grande sviluppo a partire dalla metà del secolo scorso con il sorgere di industrie automobilistiche, meccaniche e siderurgiche. Grazie ai prodotti del settore primario, sono inoltre diffuse industrie alimentari e vinicole. Il settore terziario è molto sviluppato nelle città grazie alla presenza di banche e servizi assicurativi, ma è il turismo la vera forza trainante. Le meravigliose montagne, infatti, offrono località di grande attrazione sia in inverno, con una fitta rete di impianti di risalita e strutture alberghiere, sia in estate per la possibilità di incantevoli passeggiate. Anche il Lago Maggiore e il Lago d’Orta sono mete turistiche molto ambite. Proprio per favorire il turismo, ma anche per permettere la circolazione dei prodotti derivanti dai settori primario e secondario, le vie di comunicazione sono molto sviluppate. Strade, autostrade e trafori permettono di collegare il Piemonte a numerose città italiane, francesi e svizzere.

Settori produttivi: 3% primario 34% secondario 63% terziario

Vigneti nelle Langhe.

Geniale! Indica con una X. 1. La zona più abitata è A la pianura. B la collina. C la montagna. 2. Il clima in Piemonte A è alpino. B è mediterraneo. C dipende dalle zone. 3. Il territorio è prevalentemente A montuoso. B costiero. C collinare.

DIAMOCI UNA MANO

La Reggia di Venaria Reale si trova alle porte di Torino. Risale a circa metà del Seicento e fu costruita per volontà di Carlo Emanuele II di Savoia, principe del Piemonte.

Una delle maggiori case automobilistiche italiane, la Fiat, è nata in Piemonte. Insieme a un compagno fai una breve ricerca sulla storia di questa industria e scrivila sul quaderno.

123


GEOGRAFIA

Atlante pp. 58-59

L’Italia settentrionale

lombardia Territorio La Lombardia si trova nel cuore dell’Italia settentrionale ed è una delle regioni più estese della penisola. Confina a nord con la Svizzera. Dalla cartina si nota che è divisa in tre fasce. A nord svetta la fascia alpina con i massicci del Pizzo Bernina (4 050 m), dell’Adamello (3 556 m) e dell’Ortles (3 905 m). Al centro, i monti digradano verso la fascia collinare o prealpina, riconoscibile dalla presenza di grandi laghi come il Lago di Como e il Lago d’Iseo e i versanti lombardi del Lago Maggiore e del Lago di Garda. A sud si estende la fascia pianeggiante che comprende una parte della Pianura Padana, con i grandi insediamenti urbani di Milano, Pavia, Cremona e Mantova. I fiumi più importanti della regione sono il Po, il Ticino, l’Oglio, l’Adda e il Mincio. Il Po segna un confine naturale con l’Emilia-Romagna. Anche in Lombardia il clima varia a seconda delle zone: sui rilievi è alpino; vicino ai grandi laghi è più temperato e in pianura invece è caratterizzato da un clima continentale, molto umido e nebbioso in inverno.

Superficie: 23 864 km2 Popolazione: 10 008 349 Densità: 419,40 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Milano Province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese Composizione del territorio: 47% pianura 12% collina 41% montagna

Il nome deriva dalla popolazione barbara dei Longobardi, cioè uomini dalla lunga barba, che invasero la penisola dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente.

in scienze Rispondi sul quaderno. • Come si forma la nebbia? • Quale processo dell’acqua dà origine a questo fenomeno?

Varenna, sul Lago di Como.

124

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo


L’Italia settentrionale > Lombardia

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 66

Popolazione e attività La Lombardia è la regione più popolata d’Italia. Le zone maggiormente abitate sono quelle collinari e pianeggianti, in corrispondenza della Pianura Padana. Il settore primario è sviluppato in pianura e nelle zone adiacenti al Po. L’agricoltura è di tipo intensivo e le principali coltivazioni sono ortaggi, frutta e cereali. Nel pavese è elevata la produzione di riso. L’abbondante produzione di foraggio, cioè un insieme di sostanze utili all’alimentazione del bestiame, favorisce l’allevamento di bovini e suini. Nella fascia collinare si coltiva la vite. L’attività industriale è in continuo sviluppo. Accanto ai settori meccanico, siderurgico, alimentare, farmaceutico, sta prendendo piede anche quello dell’abbigliamento. Il settore terziario è avanzato. Nelle grandi città come Milano, capitale economica d’Italia, hanno sede banche, assicurazioni, testate giornalistiche, agenzie di intermediazione e televisive. Altre città come Brescia, Como, Bergamo e Pavia sono ricche di attività commerciali ed economiche. Per soddisfare le esigenze legate a una regione così attiva, le vie di comunicazione sono altamente specializzate ed evolute. Le stazioni di Milano sono uno snodo fondamentale per il Nord Italia e per l’Europa. L’aeroporto di Milano Malpensa è scalo internazionale. Ha un ruolo fondamentale per l’economia lombarda anche il turismo, con città d’arte come Mantova e località sciistiche e lacustri.

Settori produttivi: 2% primario 36% secondario 62% terziario

Canale in una risaia.

Palazzo Te, a Mantova, fu progettato nel 1525 da Giulio Romano, allievo di Raffaello.

STUDIO GEOGRAFIA Rispondi sul quaderno. • In quante e quali fasce si può suddividere il territorio lombardo? • Quali prodotti agricoli vengono coltivati in Lombardia? • È una regione turistica? Perché?

I navigli sono un insieme di canali nati per collegare il Lago Maggiore al Lago di Como. Dopo un periodo di trascuratezza, oggi sono stati valorizzati e costituiscono una delle principali attrattive del capoluogo lombardo.

125


GEOGRAFIA

Atlante pp. 64-65

L’Italia settentrionale

veneto Territorio Il Veneto si colloca nella zona nord-orientale dell’Italia. A nord confina con l’Austria e a est si affaccia sul Mar Adriatico. Il territorio presenta quattro tipologie di ambienti naturali diversi. Le Alpi e le Dolomiti segnano la zona settentrionale, dove svettano la Marmolada (3 342 m) e le Tre Cime di Lavaredo (2 998 m). Al di sotto si estende la catena delle Prealpi Venete, con l’Altopiano di Asiago e il Monte Grappa. A sud dei monti si allunga un’area pianeggiante che ricopre più della metà del territorio, con la Pianura Padano-Veneta e la regione del Polesine. La zona collinare è segnata dai rilievi dei Monti Berici e dei Colli Euganei. La zona costiera comprende il Delta del Po, formato da isolotti e dossi che affiorano dalle acque e dalle lagune. La regione è percorsa da diversi fiumi: il Brenta, l’Adige, il Tagliamento e il Piave. Al confine con Lombardia e Trentino-Alto Adige si trova il Lago di Garda, il lago più grande d’Italia. Il clima è alpino sui rilievi, mite nella zona costiera e lacustre e continentale in pianura.

Superficie: 18 407 km2 Popolazione: 4 915 123 Densità: 267 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Venezia Province: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza Composizione del territorio: 56% pianura 15% collina 29% montagna

Il nome deriva dall’antico popolo dei Veneti, di origine indoeuropea. Si stabilirono tra il Lago di Garda e i Colli Euganei, molto prima dell’arrivo dei Romani.

DIAMOCI UNA MANO Osserva la cartina del Veneto, evidenzia i confini della regione e i nomi dei fiumi e dei monti che hai studiato nel testo. Poi ripetili insieme a un compagno.

Le Tre Cime di Lavaredo.

126

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo


L’Italia settentrionale > Veneto

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 67

Popolazione e attività Il Veneto è una regione densamente popolata e gli abitanti si concentrano principalmente in pianura, nell’area che comprende Venezia, Padova e Verona. Se un tempo era una terra povera e interessata da un’elevata emigrazione, oggi il Veneto vive un periodo di benessere economico e di crescita. Grazie a tecniche moderne e a una pianura fertile e ricca di fiumi, l’agricoltura è un settore molto redditizio. Si coltivano frumento, mais, barbabietola da zucchero e tabacco; il radicchio di Treviso e le fragole di Verona sono tra i prodotti tipici del territorio. Sui Colli Euganei è diffusa la coltivazione della vite, da cui si produce vino apprezzato in tutto il mondo. Molto sviluppato è l’allevamento del bestiame, in particolare di bovini. La laguna offre la possibilità di praticare la pesca e l’acquacoltura di molluschi, anguille e crostacei. Nel settore secondario piccole e medie imprese producono occhiali, calzature, abbigliamento e mobili. Sulla costa si concentrano le industrie metallurgiche e petrolchimiche, come quelle di Porto Marghera, e i cantieri navali. Alcune località sono rinomate per i loro prodotti artigianali: Murano per il vetro e Burano per i merletti. La varietà e la bellezza dei paesaggi, unite alla ricchezza del patrimonio artistico e culturale, costituiscono un forte richiamo per il turismo.

Settori produttivi: 2% primario 23% secondario 75% terziario

Lavorazione del vetro a Murano.

Il Canal Grande a Venezia.

Geniale! Indica con una X.

L’ Arena di Verona è situata nel cuore della città.

CITTADINANZA L’Arena di Verona è un anfiteatro romano risalente al I secolo d.C., perfettamente conservato grazie ai continui restauri. Nell’anfiteatro si praticavano i giochi gladiatori, come testimoniano documenti dell’epoca romana scritti dal senatore Plinio il Giovane.

1. Il Veneto si affaccia sul A Mar Adriatico a est. B Mar Adriatico a sud. C Mar Tirreno a ovest. 2. Il Monte Grappa appartiene alle A Alpi. B Prealpi. C Dolomiti. 3. I Monti Berici si trovano A nella zona montuosa. B nella zona collinare. C nella zona pianeggiante.

127


GEOGRAFIA

Atlante pp. 62-63

L’Italia settentrionale

trentino-alto adige Territorio Il Trentino-Alto Adige è la regione più settentrionale d’Italia, al confine con la Svizzera e l’Austria. Il territorio è costituito interamente da montagne. Le Alpi comprendono i monti Ortles (3 905 m), Cevedale (3 764 m), Adamello (3 556 m) e la Vetta d’Italia (2 911 m), considerata il punto più settentrionale della penisola. Le Dolomiti, dette anche “monti pallidi”, dividono la regione dal Veneto. Tra i valichi più importanti troviamo il Passo del Brennero, che consente il transito verso l’Austria, e il Passo dello Stelvio, il più alto d’Italia. All’interno del territorio montuoso si aprono ampie vallate attraversate da corsi d’acqua. La valle più estesa è la Val d’Adige, percorsa dall’omonimo fiume. Numerosi sono i laghi di origine glaciale, tra cui il Lago di Carezza, noto anche come “lago dell’arcobaleno” per i colori che riflettono le sue acque, e il Lago di Garda, il cui versante trentino assume la fisionomia di un fiordo stretto tra le montagne. Il clima è alpino con inverni freddi e nevosi ed estati fresche; nelle valli e sui laghi diventa più mite.

Superficie: 13 606 km2 Popolazione: 1 059 114 Densità: 78 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Trento Province: Bolzano Composizione del territorio: 0% pianura 0% collina 100% montagna

Il nome è doppio perché comprende due regioni: il Trentino, che prende il nome dal capoluogo Trento, e l’Alto Adige dal fiume omonimo nella zona di Bolzano.

Sulle montagne, al confine tra Italia e Austria, è stata ritrovata la mummia di Ötzi, un uomo preistorico risalente a più di 5 000 anni fa. Oggi è conservata nel Museo Archeologico dell’Alto Adige di Bolzano.

128

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo


L’Italia settentrionale > Trentino-Alto Adige

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 68

Popolazione e attività Il Trentino-Alto Adige è una regione a bassa densità di popolazione. Gli abitanti del Trentino parlano la lingua italiana, mentre quelli dell’Alto Adige parlano il tedesco. Questa diversità linguistica e culturale è tutelata dallo statuto speciale. L’agricoltura è praticata nelle valli e trova i suoi punti di forza nella coltivazione di frutteti e vigneti. Più della metà delle mele prodotte in Italia proviene dalla Val di Non. L’allevamento fornisce carni pregiate, come lo speck, e latte, utilizzato anche nell’industria casearia. Nel settore secondario, le centrali idroelettriche alimentano le industrie tessili, chimiche, alimentari e quella del legno. Il settore trainante per l’economia della regione è il turismo legato agli sport di montagna, alla bellezza dei paesaggi unici come quello delle Dolomiti e alle terme. La regione offre anche interessanti opportunità culturali rappresentate dal Museo delle Scienze di Trento (MUSE), dal Museo d’Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART) e dal Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano.

Settori produttivi: 5% primario 25% secondario 70% terziario

Coltivazione di mele.

Museo delle Scienze di Trento.

Geniale! Indica con una X.

La Marmolada (3 342 m) è la vetta più alta delle Dolomiti.

CITTADINANZA In Trentino-Alto Adige vive una minoranza linguistica che parla il ladino, lingua che deriva dal latino regionale diffuso in epoca imperiale romana. In alcune zone della regione il ladino conserva anche contaminazioni celtiche.

1. La valle più estesa è A la Val di Non. B la Val d’Adige. C la valle delle Dolomiti. 2. Si coltivano principalmente A frutta e viti. B tabacco e cereali. C viti e agrumi. 3. Il capoluogo di regione è A Bolzano. B Trento. C Brunico.

129


GEOGRAFIA

Atlante pp. 66-67

L’Italia settentrionale

friuli-venezia giulia Superficie: 7 862 km2 Popolazione: 1 218 450 Densità: 155 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Trieste Province: Gorizia, Pordenone, Udine Composizione del territorio: 38% pianura 19% collina 43% montagna

Il nome Friuli deriva dal latino Forum Iulii, cioè il mercato di Giulio. Anche Venezia Giulia deriva dal latino e fa riferimento agli antichi Veneti.

in scienze

Territorio Il Friuli-Venezia Giulia è diviso in due aree distinte: il Friuli, la zona più estesa, che confina con l’Austria e la Slovenia, e il Venezia Giulia, una sottile striscia di terra tra la Slovenia e il Mar Adriatico. Il territorio può essere suddiviso in quattro fasce: a nord svettano le Alpi Carniche e le Alpi Giulie; al di sotto, la fascia collinare è formata dalle Prealpi Carniche e Giulie; una terza fascia è costituita dalla Pianura friulana con le principali città della regione e infine la fascia costiera, bassa e sabbiosa, che termina con il golfo di Trieste. Sopra la città di Trieste si estende l’altopiano del Carso dove si verifica il fenomeno del carsismo. I fiumi principali sono l’Isonzo, il Tagliamento e il Timavo, che scorre per gran parte del suo corso sotto terra e solo per un breve tratto, in superficie. Nel Friuli-Venezia Giulia, il clima è alpino nelle zone montuose, meno rigido nelle zone interne e più mite verso la costa. Tipico della regione è un vento freddo proveniente da nord, la bora, che può raggiungere anche i 180 km/ora.

Il carsismo è un fenomeno geologico grazie al quale si formano sottoterra delle grotte di particolare bellezza, a causa dell’erosione esercitata dall’acqua.

STUDIO GEOGRAFIA Osserva la cartina della regione ed elenca le principali località marittime.

Il fiume Tagliamento.

130

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo


L’Italia settentrionale > Friuli-Venezia Giulia

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 69

Popolazione e attività Il Friuli-Venezia Giulia è una regione a statuto speciale. Confinando con diversi Paesi europei, all’interno del territorio sono presenti minoranze linguistiche e differenti religioni. La popolazione è distribuita in maniera non omogenea all’interno della regione. Le città maggiormente abitate sono Trieste e Gorizia, che superano addirittura la media nazionale. La densità di popolazione è inferiore nelle città di Udine e Pordenone. L’agricoltura è praticata nelle zone pianeggianti con una proficua produzione di frumento, mais, barbabietole da zucchero, patate e frutta, come mele e pere. Nella zona collinare spicca la produzione vinicola, con vini pregiati conosciuti in tutto il mondo. L’allevamento di bovini e suini produce alimenti di prima scelta, come il prosciutto San Daniele. Il settore secondario è sviluppato intorno alle grandi città ed è diversificato a seconda della zona. A Trieste, città portuale, sono presenti cantieri navali e industrie petrolchimiche. Nella restante parte della regione sono sviluppati anche i settori siderurgico, meccanico e alimentare. Il settore terziario è florido, con servizi finanziari e assicurativi, grazie a una fitta rete di comunicazioni sia con le grandi città del Nord Italia che con i Paesi dell’Europa dell’Est. Il turismo costituisce una fonte di ricchezza importante, grazie alle zone montuose, alle località balneari e alle città d’arte come Aquileia, Trieste e Udine.

Settori produttivi: 1% primario 25% secondario 74% terziario

Il porto di Trieste è uno dei più importanti d’Italia per traffico merci.

Geniale! La basilica romana di Aquileia, vicino Udine, fu fondata nel IV secolo.

Indica con una X. 1. I l Friuli-Venezia Giulia è formato da A una zona unica. B due zone distinte. C tre zone distinte. 2. Il fiume Timavo A scorre anche sotto terra. B è il fiume più lungo d’Italia. C è il fiume più corto d’Italia.

DIAMOCI UNA MANO Quali sono le lingue parlate nel Friuli-Venezia Giulia? Perché? Fai una breve ricerca insieme a un compagno.

3. La densità di popolazione è A omogenea in tutta la regione. B più alta a Trieste e Gorizia. C più alta a Udine e Pordenone.

131


GEOGRAFIA

L’Italia settentrionale

Atlante pp. 60-61

liguria Superficie: 5 416 km2 Popolazione: 1 571 053 Densità: 290,06 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Genova Province: Imperia, Savona, La Spezia Composizione del territorio: 0% pianura 35% collina 65% montagna

Il nome deriva da una delle prime popolazioni che si sono stabilite nella zona, i Liguri.

Territorio La Liguria è costituita da una stretta lingua di terra a forma di arco. Confina con la Francia e si affaccia sul Mar Ligure. Anche se è conosciuta principalmente per le sue località balneari, la Liguria è prevalentemente montuosa e comprende le cime delle Alpi Marittime e dell’Appennino Ligure. La zona costiera è divisa in due parti: a est la Riviera di Levante, dove le montagne arrivano a ridosso del mare, con coste alte e rocciose; a ovest invece si trova la Riviera di Ponente, con coste basse e sabbiose. La Piana di Albenga costituisce l’unica zona pianeggiante. I fiumi, che dalle montagne scorrono verso il mare, sono brevi e a carattere torrentizio, come il Magra. Gli altri fiumi scorrono verso nord, come lo Scrivia e il Trebbia. Il clima ligure è contraddistinto da inverni miti ed estati ventilate e fresche. Le montagne, poste alle spalle della regione, impediscono ai venti freddi di influenzare le temperature del territorio.

DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno fai una breve ricerca e trova le principali differenze tra la Riviera di Levante e quella di Ponente, poi scrivile sul quaderno.

132

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo

Le Cinque Terre sono un tratto di costa della Riviera di Levante, in provincia di La Spezia. Si tratta di cinque insenature che danno il nome ad altrettante splendide località: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Sono una delle località più suggestive d’Italia, meta turistica conosciuta in tutto il mondo.


L’Italia settentrionale > Liguria

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 70

Popolazione e attività Malgrado la presenza di zone poco edificabili, la Liguria è altamente abitata, soprattutto lungo la costa. La Liguria, per le sue caratteristiche climatiche favorevoli, è la regione con il più alto numero di anziani. Per poter praticare l’agricoltura si utilizza la tecnica del terrazzamento che ha dato ottimi risultati nella coltivazione di frutta, viti e ulivi. La Riviera di Ponente è conosciuta anche con il nome di “riviera dei fiori” grazie allo sviluppo della floricoltura. L’allevamento, soprattutto di bovini, viene praticato in collina. Nonostante i tanti chilometri di costa, la pesca non riesce a soddisfare il fabbisogno regionale. Il settore secondario è sviluppato soprattutto intorno alle grandi città e comprende le attività siderurgiche, metallurgiche e meccaniche. Intorno ai grandi porti di Genova e La Spezia è diffusa l’attività cantieristica, chimica e petrolchimica. Il porto di Genova è il più grande snodo marittimo d’Italia. Il punto forte del settore terziario ligure è il turismo. Le condizioni climatiche, la vicinanza con le grandi città come Milano e Torino, le meravigliose zone balneari, l’incanto delle Cinque Terre e delle città d’arte attirano ogni anno milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.

Settori produttivi: 2% primario 20% secondario 78% terziario

Tecnologia Il terrazzamento è una tecnica adottata in agricoltura per rendere coltivabili zone particolarmente in pendenza. Sulle colline vengono scavate delle porzioni di terreno e delimitate con dei muretti contenitivi. Nella zona delle Cinque Terre è molto utilizzato.

STUDIO GEOGRAFIA

All’interno del Porto Antico di Genova è collocata una struttura dalla forma sferica in vetro e acciaio progettata dall’architetto Renzo Piano. Riproduce la biosfera della foresta pluviale tropicale e ospita più di 150 specie animali e vegetali.

Rispondi sul quaderno. • Com’è il territorio della Liguria? • Quali sono i fiumi principali della regione? • Com’è il clima in Liguria? Perché? • Che cos’è il terrazzamento? • Qual è il settore economico principale della Liguria?

133


GEOGRAFIA

Atlante pp. 68-69

L’Italia settentrionale

emilia-romagna Territorio L’Emilia-Romagna è costituita da due zone un tempo separate: l’Emilia a ovest e la Romagna a est. La via Emilia attraversa in obliquo tutta la regione e separa la pianura e la costa dall’area montuosa e collinare. Tra il corso del Po a nord e il Mar Adriatico a est, si estende la Pianura Padana. La fascia collinare si collega all’Appennino Ligure e a quello Tosco-Emiliano. La regione è attraversata da diversi fiumi: il Trebbia, il Taro, il Secchia e il Panaro sono affluenti del Po, il Reno e il Savio sfociano direttamente nel Mar Adriatico. Il versante adriatico è caratterizzato da coste basse e sabbiose. Tra il delta del Po e la foce del Reno sono racchiuse le Valli di Comacchio, un’area lagunare dove l’acqua dolce dei fiumi si mescola a quella del mare. Le Valli si trovano all’interno del Parco regionale del Delta del Po e ospitano una ricchissima varietà di uccelli. Il clima non è molto influenzato dalla presenza del mare: è continentale in pianura, più mediterraneo sulla costa.

134

Zoom carta geografica

Superficie: 22 453 km2 Popolazione: 4 448 146 Densità: 198,11 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Bologna Province: Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini Composizione del territorio: 48% pianura 27% collina 25% montagna

Il nome Emilia deriva dalla via Aemilia, fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido nel II sec. a.C. Il nome Romagna deriva da Romania, cioè terra dei Romani, il nome con cui i Bizantini si riferivano a questo territorio.

DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno osserva la cartina e ripeti i fiumi principali.

Esercizio interattivo


L’Italia settentrionale > Emilia-Romagna

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 71

Popolazione e attività L’Emilia-Romagna è una regione a bassa densità e la popolazione si concentra in pianura, lungo la via Emilia, dove si trovano i principali centri urbani. Bologna è la terza città più ricca d’Italia e la regione è tra le più floride d’Europa, con un tasso di occupazione molto elevato. Grazie alla morfologia del territorio e ai numerosi corsi d’acqua, l’agricoltura è molto sviluppata. Si coltivano frumento, barbabietole da zucchero (di cui la regione detiene il primato nazionale) e frutta, in particolare pesche e pere. Molto diffuso è l’allevamento di bovini e suini che dà latte e carni pregiate. Una parte importante del settore primario è rappresentata dalla pesca e dall’acquacoltura praticata nelle Valli di Comacchio, dove si allevano le anguille. Nel settore secondario l’industria è costituita da piccole e grandi aziende sviluppate in tutti i campi della produzione. Le città di Parma e Bologna sono note per l’industria alimentare e per prodotti come il Parmigiano reggiano, il prosciutto e la mortadella. Molto diffuse sono le industrie meccaniche (Ferrari, Maserati e Lamborghini), chimiche e tessili. Nel terziario il settore trainante è il turismo. Grazie a un’ottima capacità organizzativa e ricettiva, la riviera romagnola richiama tanti turisti, soprattutto giovani, nelle località balneari come Rimini e Riccione. La presenza di vie di comunicazione, come ferrovie e autostrade, fa dell’Emilia-Romagna il punto d’incontro degli scambi commerciali tra il Nord e il resto del nostro Paese.

Settori produttivi: 4% primario 35% secondario 61% terziario

Magazzino di stagionatura del Parmigiano reggiano.

STUDIO GEOGRAFIA Rispondi sul quaderno. • Quali fiumi sfociano direttamente nel Mar Adriatico? • Dove si trovano le Valli di Comacchio? • Qual è il motivo del forte sviluppo dell’agricoltura? • Qual è la voce più importante del terziario?

CITTADINANZA

Il Castello Estense di Ferrara sorse nel 1385 per proteggere la città dagli attacchi nemici.

Ferrara durante il Rinascimento era un importante centro artistico e universitario. Vi nacquero scienziati come Niccolò Copernico e Paracelso, e poeti come Torquato Tasso e Ludovico Ariosto.

135


DENTRO LA geografia

L’Italia settentrionale

Le bellezze del Veneto Il Carnevale di Venezia

La Baùta è ancora molto diffusa.

Piazza San Marco.

Venezia è una città famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, ma anche per i festeggiamenti del Carnevale dalle antiche origini. Le prime tracce risalgono a un documento del 1094, mentre nel 1296 si tenne la prima festa pubblica. Il Carnevale era un momento di puro divertimento per i Veneziani che accorrevano in Piazza San Marco per assistere a spettacoli di giocolieri. Una delle maschere dell’epoca era la Baùta, ancora oggi indossata da uomini e donne. La Baùta, chiamata anche Larva, comprende un mantello nero, detto tabarro, un cappello a tre punte e una maschera bianca da cui si riesce anche a bere e mangiare. Dal 1797 i festeggiamenti del Carnevale si interruppero per quasi due secoli e ripresero solo nel 1979. Ancora oggi sono molti i turisti che affollano Venezia per questa festa.

La Cappella degli Scrovegni

L’interno della Cappella affrescata da Giotto.

Enrico Scrovegni era un banchiere di Padova che aveva ereditato la sua fortuna dal padre usuraio. Con le sue ricchezze comprò il terreno dell’Arena Romana, dove fece costruire un lussuoso palazzo e una cappella dedicata alla vergine Maria. Nel 1302 affidò a Giotto il compito di affrescare la cappella. I dipinti rappresentano la storia della salvezza dell’umanità: partono da Gioacchino e Anna, i genitori di Maria, e arrivano alla morte di Gesù. Ammirando la volta, sembra di vedere un cielo stellato. Sulla controfacciata è dipinto il Giudizio Universale, in modo che tutti, anche gli analfabeti, potessero capire l’avvertimento.

COMPITO DI REALTà

Tecnologia

Ricostruisci la storia degli Scrovegni e cerca notizie sulla figura di Giotto. Poi immagina di essere una guida turistica: scrivi sul quaderno la spiegazione che faresti della Cappella.

Con l’aiuto di internet, fai una ricerca sulle maschere veneziane e sulla produzione artigianale di questi manufatti. Scrivi sul quaderno specificando anche quali materiali sono stati utilizzati nel corso del tempo.

136


L’Italia settentrionale

Il segreto della costa Ligure Il territorio della Liguria è stato generato da un processo tettonico importante che spiega perché la sua conformazione sia così particolare. Circa 225 milioni di anni fa la Liguria era sommersa da un grande oceano. A causa delle forze tettoniche, cioè delle forze che nascono all’interno della Terra e che sono responsabili dei movimenti dei continenti e della formazione delle catene montuose, il fondale marino è stato compresso ed è affiorato in superficie.

DENTRO LA geografia La tettonica è una parte della geologia che studia le rocce che costituiscono la crosta terrestre e i fenomeni che hanno reso nei secoli la Terra quello che è oggi.

La formazione delle rocce Lungo la costa ligure, in prossimità della località di Vernazza, la roccia è composta da strati chiari alternati a strati più scuri. Questa struttura è conosciuta con il nome di piega sinclinale ed è stata provocata dalla spinta del continente africano verso nord, contro il continente europeo. Ovviamente per arrivare a questo risultato sono occorsi centinaia di milioni di anni. Osservando più da vicino la roccia, si nota chiaramente la presenza di alcune ondulazioni. Proviamo a pensare: dove si può trovare, ai nostri giorni, una struttura simile? Ad esempio, nei fondali marini sabbiosi, è possibile osservare delle ondulazioni paragonabili a quelle presenti sullo strato roccioso. È proprio il moto ondoso del mare che ha modellato questo tratto di costa. Possiamo affermare con certezza che ci troviamo di fronte a un “paleo-fondo marino”, cioè un fondo marino fossile, formatosi milioni di anni fa. Grazie al processo di fossilizzazione, è ancora oggi possibile ammirare la straordinaria stratificazione delle rocce.

COMPITO DI REALTà Immagina di lavorare per un’agenzia di viaggi. Ti è stato chiesto di realizzare un volantino per pubblicizzare una gita su questo tratto di costa. • Quali aspetti metteresti in evidenza? • Che cosa scriveresti per attirare gli appassionati di archeologia? E per quelli di geologia?

DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno fai una breve ricerca sulla teoria della tettonica a zolle e ripetila.

137


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno pp. 95 e 98-99

Valle d’Aosta • regione più piccola d’Italia • a statuto speciale • capoluogo: Aosta • turismo risorsa principale

L’Italia settentrionale le sue regioni sono

Piemonte • seconda regione d’Italia per dimensioni • a statuto ordinario • capoluogo: Torino • regione densamente abitata e altamente industrializzata

Lombardia • una delle regioni più estese d’Italia • a statuto ordinario • capoluogo: Milano • regione più popolosa d’Italia; tutti i settori lavorativi sono molto sviluppati

• l e più progredite e sviluppate d’Italia • caratterizzate da numerose infrastrutture che consentono lo sviluppo di tutti i settori lavorativi • ricche di grandi industrie • fondate sul turismo che è la risorsa maggiore, grazie alla presenza delle montagne, delle città d’arte e della costa in alcune regioni

Veneto • presenta tutti e tre i tipi di territorio • a statuto ordinario • capoluogo: Venezia • regione densamente popolata; rinomata per le lavorazioni artigianali come il vetro di Murano

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 138

Mappa audioletta

mi ha aiutato in parte a ripetere.

non mi ha aiutato.


VERSO LE COMPETENZE Trentino-Alto Adige • è la regione più a nord d’Italia • a statuto speciale • capoluogo: Trento • turismo risorsa principale

Friuli-Venezia Giulia • presenta il fenomeno del carsismo • a statuto speciale • capoluogo: Trieste • sono presenti minoranze linguistiche; tutti i settori lavorativi sono sviluppati

Liguria • regione a forma di arco • a statuto ordinario • capoluogo: Genova • il settore terziario e il turismo sono le risorse principali

Emilia-Romagna • costituita da due zone: l’Emilia e la Romagna • a statuto ordinario • capoluogo: Bologna • tutti i settori sono sviluppati

Geniale! Indica con una X. 1. Il Parco del Gran Paradiso si trova A in Lombardia. B in Valle d’Aosta. C in Trentino-Alto Adige. 2. Il A B C

Piemonte confina a ovest con la Svizzera. la Francia. la Slovenia.

3. Il A B C

Lago di Como si trova in Lombardia. Emilia-Romagna. Liguria.

4. Rovigo e Padova sono città A della Liguria. B del Veneto. C dell’Emilia-Romagna. 5. Bolzano è una città A della Lombardia. B del Trentino-Alto Adige. C del Veneto. 6. La bora è il vento che soffia in A Friuli-Venezia Giulia. B Liguria. C Piemonte. 7. La Liguria confina a nord-ovest con A Emilia-Romagna. B Piemonte e Francia. C Lombardia. 8. Le Valli di Comacchio si trovano A in Liguria. B in Valle d’Aosta. C in Emilia-Romagna.

PDF

139


GEOGRAFIA

l’italia centrale DIAMOCI UNA MANO Osserva la cartina e sottolinea i confini che separano le sei regioni dell’Italia centrale, poi ripetili insieme a un compagno.

Il Medioevo è un periodo storico che va dal V al XV secolo, a seguito della caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.).

140

L’Italia centrale è attraversata dagli Appennini che la dividono in due versanti: adriatico a est e tirrenico a ovest. I gruppi montuosi che presentano le cime più alte sono il massiccio del Gran Sasso e quello della Majella. Il lago più grande è il Trasimeno, seguito dal Lago di Bolsena e quello di Bracciano. Il Mar Tirreno accoglie l’Arcipelago Toscano e le Isole Ponziane. Nel settore primario le coltivazioni di viti e olivi producono vini e oli pregiati. L’industria dell’Italia centrale è rappresentata soprattutto da aziende di piccole e medie dimensioni. Il turismo è una voce molto importante dell’economia di questa zona: naturale lungo le coste, i laghi e i parchi e culturale nelle numerose città d’arte di origine medievale. Roma è la meta turistica per eccellenza, poichè unisce turisti e fedeli. Il clima varia a seconda delle zone: è continentale nella fascia centrale, mediterraneo sul versante tirrenico e temperato su quello adriatico.

Zoom carta geografica


Quaderno

pp. 90-94 C pp. 105-112

GEOGRAFIA

STUDIO GEOGRAFIA Osserva la cartina ed elenca sul quaderno le regioni che costituiscono l’Italia centrale. Indica per ogni regione il capoluogo.

CHE COSA IMPARERò uali sono le regioni Q dell’Italia centrale. L e caratteristiche fisiche e politiche di queste regioni.

A CHE COSA MI SERVIRà conoscere alcune A caratteristiche delle regioni dell’Italia centrale.

LE MIE COMPETEnZE onoscere le regioni C dell’Italia centrale e saperne cogliere le differenze. Zoom carta geografica

141


GEOGRAFIA

Atlante pp. 70-71

L’Italia centrale

Toscana Territorio In Toscana la maggior parte del territorio è occupato da incantevoli colline, come quelle del Chianti e le Colline Metallifere, ricche di minerali. Intorno alla zona collinare si estende l’Appennino Tosco-Emiliano; la sua cima più alta è il Monte Falterona, dove nasce l’Arno, il fiume più lungo della regione. A nord-ovest si stagliano le Alpi Apuane. Tra le catene montuose vi sono ampie valli: la più vasta è quella del Valdarno nell’entroterra, che segue il corso del fiume Arno. Lungo la costa si estendono la Versilia a nord e la Maremma a sud, con spiagge basse e sabbiose. Nel promontorio dell’Argentario le coste sono alte e rocciose. Alla Toscana appartengono le isole dell’Arcipelago Toscano: la più grande è l’Isola d’Elba. Il clima è mite lungo le coste, mentre nelle zone interne è continentale.

Superficie: 22 987 km2 Popolazione: 3 742 011 Densità: 162,79 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Firenze Province: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena Composizione del territorio: 8% pianura 67% collina 25% montagna

Il nome Toscana deriva da Tuscia, la terra anticamente abitata dagli Etruschi.

in scienze A Larderello, vicino Pisa, sono diffusi i soffioni boraciferi, emissioni di vapore acqueo ad alta temperatura che fuoriescono dal suolo. Il fenomeno è legato al vulcanismo e produce energia geotermica.

142

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo


L’Italia centrale > Toscana

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 74

Popolazione e attività La Toscana ha una densità di popolazione inferiore alla media. La maggior parte della popolazione si concentra nelle città e lungo la costa, da Carrara a Livorno. Nell’area collinare si pratica un’agricoltura specializzata nella coltivazione della vite e dell’ulivo dai quali si ricavano prodotti tipici molto apprezzati, come i vini Chianti e Brunello e un olio di alta qualità. Si coltivano inoltre ortaggi, tabacco e girasoli, mentre fiori e piante ornamentali caratterizzano la provincia di Pistoia. L’allevamento di bovini fornisce carni pregiate, come quelle della mucca chianina. Nel settore secondario molto redditizia è l’industria estrattiva, in particolare quella del marmo bianco di Carrara. Piccole e medie imprese alimentano la lavorazione artigianale di pelli, cuoio, ceramiche e oro. Altrettanto sviluppati sono il settore metallurgico, dell’abbigliamento e quello delle calzature. Il settore più redditizio per l’economia toscana è il terziario, con il turismo al primo posto. Il principale richiamo per i turisti è costituito dalle città d’arte come Firenze, Pisa e Siena. Le località della Versilia e dell’Argentario attraggono molti bagnanti, mentre Montecatini e Chianciano sono rinomati centri termali.

Settori produttivi: 2% primario 25% secondario 73% terziario

Vigneti del Chianti, sulle colline toscane.

Geniale! Indica con una X.

Nella piazza del Duomo di Pisa si possono ammirare diversi monumenti, che formano i cosiddetti “miracoli”: la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile, cioè la famosa torre pendente.

DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno approfondite la conoscenza del patrimonio culturale di una città toscana a vostra scelta.

1. La Toscana confina con A l’Emilia-Romagna a nord. B la Liguria a nord-est. C l’Umbria a ovest. 2. La pianura più vasta è A la Maremma. B la Valdarno. C la Versilia. 3. L’ Arno nasce dal A Monte Amiata. B Monte Falterona. C Monte Fumaiolo.

143


GEOGRAFIA

Atlante pp. 72-73

L’Italia centrale

umbria Superficie: 8 464 km2 Popolazione: 889 405 Densità: 105,08 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Perugia Province: Terni Composizione del territorio: 0% pianura 71% collina 29% montagna

Il nome deriva dal popolo degli Umbri, che qui si insediò fin dall’XI secolo a.C.

Territorio L’Umbria è una piccola regione situata nel cuore dell’Italia centrale. Il suo territorio è interamente montuoso e collinare, con poche valli. La zona montuosa si trova a est e comprende l’Appennino Umbro-Marchigiano (Monte Pennino 1 570 m) e i Monti Sibillini (Monte Vettore 2 476 m). Tra i rilievi si aprono vallate attraversate da fiumi e conche pianeggianti. La valle più ampia è quella Tiberina percorsa dal Tevere, che attraversa l’intera regione da nord a sud. Il fiume riceve l’acqua da molti affluenti, il più importante è il Nera. Il fiume Velino confluisce nel Nera formando la celebre Cascata delle Marmore. Vicino al confine con la Toscana si trova il Lago Trasimeno, uno dei maggiori d’Italia, che ha origine tettonica ed è poco profondo. Il clima è soprattutto continentale, con inverni rigidi ed estati calde, ma si fa più mite sulle rive del Lago Trasimeno.

STUDIO GEOGRAFIA Rispondi sul quaderno. • Come si chiama il fiume principale • Quali monti separano l’Umbria dell’Umbria? dalle Marche? • Qual è l’origine del Lago Trasimeno? • Com’è il clima?

144

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo

La Cascata delle Marmore (165 metri) è la più alta d’Italia. Deve il suo nome alle rocce bianche che formano i tre salti, chiare come il marmo.


L’Italia centrale > Umbria

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 75

Popolazione e attività L’Umbria è una regione a bassa densità di popolazione. I centri maggiormente abitati sono le città di Perugia e Terni, seguono poi Foligno, Spoleto, Gubbio e Assisi. Il settore primario occupa una piccola parte della popolazione, ma costituisce comunque un’importante risorsa per l’economia. Le principali colture sono i cereali seguiti da girasoli, tabacco, viti e ulivi; anche la produzione del tipico tartufo nero dà un importante contributo all’economia. L’artigianato, oltre a costituire una voce rilevante del settore secondario, ha anche un grande valore culturale e artistico perché segue e mantiene vive antiche tradizioni. Con la lavorazione di legno, ferro battuto e ceramiche si realizzano prodotti di alta qualità. Tra le industrie alimentari spicca la produzione dolciaria di Perugia, ma sono presenti anche industrie cartarie e tessili. A Terni sono diffusi stabilimenti chimici, acciaierie e centrali elettriche. Nel settore terziario è molto sviluppato il turismo grazie alle bellezze naturali del territorio, unite a luoghi di interesse religioso, storico e artistico. Ogni anno le località di Assisi, Gubbio, Orvieto e Spoleto accolgono migliaia di turisti.

Settori produttivi: 2% primario 25% secondario 73% terziario

Il pozzo di San Patrizio è stato costruito nel 1 500 per l’approvvigionamento d’acqua in caso di assedio.

La Basilica di San Francesco d’Assisi custodisce le spoglie del santo dal 1230.

DIAMOCI UNA MANO Osserva la cartina dell’Umbria e trova le città che hai studiato nel testo. Poi osserva i confini della regione e ripetili insieme a un compagno.

COMPITO DI REALTà Immagina di far parte di un tour operator. Devi organizzare un itinerario di viaggio alla scoperta delle bellezze umbre. Scrivi sul quaderno quali luoghi proporresti di visitare ai turisti e perché.

145


GEOGRAFIA

Atlante pp. 74-75

L’Italia centrale

marche Superficie: 9 401 km2 Popolazione: 1 543 752 Densità: 164 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Ancona Province: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino Composizione del territorio: 0% pianura 69% collina 31% montagna

Il nome ha origine medievale e si riferisce alla Marca, la terra appartenuta a un marchese.

DIAMOCI UNA MANO

Territorio Le Marche occupano il territorio compreso tra gli Appennini e il Mar Adriatico. Se osservi la cartina noterai che la sua forma è rettangolare e che la regione si può suddividere in tre fasce. A ovest si estendono l’Appennino Umbro-Marchigiano e la catena dei Monti Sibillini; qui le montagne non sono molto elevate: la cima più alta è il Monte Vettore (2 476 m). Nella fascia centrale della regione, la più estesa, troviamo le colline che digradano verso la zona pianeggiante che si affaccia sul Mar Adriatico. Le coste sono basse e sabbiose, interrotte dal promontorio del Monte San Bartolo e da quello del Conero, in cui sorge la città di Ancona. I fiumi principali sono il Tronto, il Metauro, il Chienti e il Foglia, tutti con portata irregolare e corso breve, a causa della vicinanza dei monti alla costa. Anche nelle Marche, come nel Friuli-Venezia Giulia, i fiumi lungo il loro percorso erodono il terreno calcareo dando origine al fenomeno del carsismo. Spettacolari sono le Grotte di Frasassi e la Gola del Furlo. Il clima varia a seconda delle fasce, da continentale nelle zone montuose a temperato lungo le coste.

146

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo

Insieme a un compagno disegna una cartina della regione e inserisci le città, le montagne e i fiumi che hai studiato.

Il promontorio del Monte Conero.


L’Italia centrale > Marche

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 76

Popolazione e attività La popolazione è suddivisa in maniera irregolare all’interno della regione. Le zone montuose sono quelle meno abitate, mentre quelle pianeggianti e costiere registrano un’elevata densità di popolazione. Questo fenomeno è dovuto anche all’abbondanza di vie di comunicazione con il resto d’Italia e, attraverso il porto di Ancona, con molti Stati europei. Il settore primario è sviluppato soprattutto nella zona collinare con la produzione di frumento, ortaggi, frutta, olive e viti. Rilevante è la coltivazione dei girasoli. Vengono allevati bovini, ovini e suini utilizzati per la produzione di prodotti tipici. Molto sviluppata è la pesca che dà un ottimo contributo all’economia della regione. Il settore secondario vede la nascita di piccole e medie industrie specializzate nella lavorazione di mobili, abbigliamento, carta (famosa la cartiera di Fabriano), elettrodomestici e strumenti musicali nella zona di Castelfidardo. Molte di queste attività sono artigianali. Il settore terziario è concentrato soprattutto sul turismo. Le località balneari richiamano ogni anno tantissimi turisti, ma anche le città d’arte come Urbino e la cittadella universitaria di origine medievale di Camerino svolgono un ruolo importante nell’attività turistica della regione.

Settori produttivi: 1% primario 30% secondario 69% terziario

I girasoli sono una coltura importante per le Marche, prime per produzione in Italia.

Geniale! Indica con una X. 1. Il Monte Vettore è A la cima più alta. B la cima più bassa. C un ghiacciaio. 2. Le coste sono perlopiù A alte e rocciose. B basse e sabbiose. C non sono presenti. 3. La densità di popolazione è A uguale in tutte le zone. B maggiore sulle coste. C maggiore sulle montagne.

Il Palazzo Ducale di Urbino è un capolavoro del Rinascimento.

Tecnologia La cartiera di Fabriano fu fondata nel XIII secolo. I cartai fabrianesi portarono delle innovazioni alla fabbricazione della carta che ne migliorarono la qualità. Qui, oggi, la carta si fabbrica ancora a mano, oltre alla produzione industriale su larga scala.

STUDIO GEOGRAFIA Rispondi sul quaderno. • Perché i fiumi hanno corso breve? • Quali sono i promontori più importanti della regione? • Il settore secondario si basa su attività artigianali? Quali?

147


GEOGRAFIA

Atlante pp. 78-79

L’Italia centrale

abruzzo Superficie: 10 832 km2 Popolazione: 1 323 077 Densità: 122,15 abitanti per km2 Capoluogo di regione: L’ Aquila Province: Chieti, Pescara, Teramo Composizione del territorio: 0% pianura 35% collina 65% montagna

Il nome deriva Aprutium, zona in origine abitata dai Pretuzi, un popolo fenicio.

DIAMOCI UNA MANO

Territorio L’ Abruzzo occupa la zona compresa tra il Mar Adriatico e l’Appennino Abruzzese. È un territorio prevalentemente montuoso. La cima più alta è il Corno Grande (2 914 m) che fa parte del sistema montuoso del Gran Sasso. Qui si trova l’unico ghiacciaio degli Appennini, il più a sud d’Europa, il Calderone. L’altro gruppo montuoso è la Majella la cui cima più alta è il Monte Amaro (2 795 m). La fascia montuosa digrada verso una zona collinare costituita per lo più da boschi e da zone pianeggianti coltivabili. La più grande e redditizia è la Piana del Fucino. I fiumi sono brevi e sfociano nel Mar Adriatico; i più importanti sono il Pescara e il Sangro. Entrambi hanno carattere torrentizio poiché le montagne in cui nascono sono vicine al mare. La zona litoranea è caratterizzata da coste basse e sabbiose. Gioiello della regione sono i tre parchi nazionali: il Parco Nazionale del Gran Sasso, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il clima varia da continentale nelle zone montuose, con inverni freddi e nevosi, mentre lungo la costa è influenzato dal mare, con inverni miti ed estati calde.

148

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo

Insieme a un compagno fai una breve ricerca sulla nascita della Piana del Fucino, poi trascrivila sul quaderno.

Le faggete del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.


L’Italia centrale > Abruzzo

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 77

Popolazione e attività L’ Abruzzo è una regione scarsamente abitata e la maggior parte della popolazione è concentrata lungo le coste e nelle poche zone pianeggianti. In passato la regione è stata oggetto di una forte ondata emigratoria, anche a causa dello sciame sismico che ha colpito il territorio nel 2009. Il settore primario, con la coltivazione di grano, orzo, patate, ortaggi e barbabietole da zucchero, è sviluppato nelle zone pianeggianti. In collina, buona la produzione di viti e ulivi. Caratteristiche della zona sono la coltivazione dello zafferano e della liquirizia. L’allevamento di ovini, per i quali era diffusa la transumanza, sta ora allargandosi anche ai bovini. La pesca contribuisce in modo consistente all’economia della regione. Il settore secondario è in forte sviluppo con piccole e medie imprese tessili, dell’abbigliamento, alimentari ed elettroniche. L’industria maggiormente sviluppata è quella energetica grazie alle centrali idroelettriche e alla presenza di giacimenti di metano. Il terziario è in grande sviluppo anche grazie ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso di fisica nucleare e al Centro Telespazio che sviluppa telecomunicazioni satellitari. Forte slancio al settore lo dà il turismo: montano sui rilievi abruzzesi, balneare lungo le coste del Mar Adriatico e naturalistico durante tutto l’anno nei numerosi parchi nazionali.

Settori produttivi: 2% primario 30% secondario 68% terziario

Geniale! Indica con una X. 1. Il territorio è prevalentemente A montuoso. B collinare. C pianeggiante. 2. I fiumi della regione sono A lunghi. B non ce ne sono. C brevi, a carattere torrentizio. 3. L ’industria maggiormente sviluppata è quella A energetica. B tessile. C alimentare.

COMPITO DI REALTà Campo di zafferano nella Piana di Navelli, nei pressi de L’ Aquila.

DIAMOCI UNA MANO La transumanza è lo spostamento delle greggi e degli uomini che le accompagnano, una pratica molto diffusa in Abruzzo. Insieme a un compagno fai una breve ricerca su come veniva praticata in passato e come avviene oggi.

Immagina di essere una delle guide del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Sta per arrivare un gruppo di visitatori particolarmente interessati all’orso bruno marsicano, simbolo del Parco. Fai una ricerca per approfondire le tue conoscenze su quest’orso e sul perché ne sono rimasti solamente circa 50 esemplari.

149


GEOGRAFIA

Atlante pp. 80-81

L’Italia centrale

molise Superficie: 4 461 km2 Popolazione: 310 850 Densità: 70 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Campobasso Province: Isernia Composizione del territorio: 0% pianura 45% collina 55% montagna

Territorio Il Molise è una piccola regione che prima del 1963 era annessa all’Abruzzo. Situata nell’Italia centro-meridionale, si affaccia per un breve tratto sul versante adriatico. Più della metà del territorio è occupato dalle montagne. Alla catena degli Appennini appartengono i Monti del Matese, che segnano il confine con la Campania, e i Monti della Meta al confine con Lazio e Abruzzo. Verso est si estende la vasta area collinare che lascia il posto a una stretta fascia pianeggiante lungo la breve costa bassa e sabbiosa. I fiumi sono brevi e a carattere torrentizio, con piene in primavera e autunno e periodi di secca in estate. Il principale è il Biferno, lungo solo 93 chilometri, che dalla sorgente alla foce scorre unicamente in Molise. Gli unici due laghi presenti sono il Lago di Occhito e il Lago di Guardialfiera. Nelle zone interne il clima è continentale con inverni nevosi, mentre nella restante parte della regione gli inverni sono più miti e le estati calde e ventilate.

Il nome Molise deriva dalla parola latina mola, cioè la macina del mulino.

in storia A Isernia sono stati rinvenuti reperti di circa 700 000 anni fa che testimoniano la presenza dell’uomo preistorico in questa zona. Il sito, in località La Pineta, è uno dei più importanti al mondo.

DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno fai una ricerca su Sanniti e Romani, che un tempo abitarono il Molise. Cerca le testimonianze lasciate da questi popoli, poi scrivi brevemente la loro storia.

150

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo

Castel San Vincenzo sorge a ridosso del massiccio dei Monti della Meta.


L’Italia centrale > Molise

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 78

Popolazione e attività Il Molise è una regione a scarsa densità di popolazione. Gli abitanti vivono sulle coste e in pianura, soprattutto nelle città di Campobasso e Isernia. Lo scarso numero di abitanti impedisce un adeguato sviluppo economico e causa disoccupazione. La mancanza di lavoro spinge la popolazione a lasciare la propria terra per cercare occupazione altrove. La principale fonte di reddito è il settore primario. Sono diffuse le coltivazioni di grano, orzo, ortaggi, ulivi e viti. Gli allevatori utilizzano il metodo della transumanza: durante l’inverno spostano le greggi di caprini dalla montagna verso la costa. Nel settore secondario di particolare rilievo è l’industria metalmeccanica nell’area portuale di Termoli, dove si pratica anche un’intensa attività peschereccia. Le altre industrie presenti sul territorio sono a carattere artigianale: diffusa è la lavorazione del merletto e la produzione di oggetti in legno e metallo come le campane di bronzo della famosa fabbrica di Agnone. Il settore terziario è ancora poco sviluppato, così come il turismo, per la scarsa presenza di strutture ricettive. Centri di particolare interesse sono Termoli e Campomarino per il turismo marittimo, Campitello Matese e Capracotta per quello di montagna.

Settori produttivi: 7% primario 28% secondario 65% terziario

Geniale! Indica con una X. 1. Il Molise si affaccia A sull’Adriatico. B sul Tirreno. C sullo Ionio. 2. I Monti del Matese segnano il confine con A la Puglia. B la Campania. C il Lazio. 3. I Monti della Meta sono al confine con A Abruzzo e Campania. B Lazio e Abruzzo. C Lazio e Campania.

Le campane della città di Agnone.

STUDIO GEOGRAFIA Rispondi sul quaderno. • Quale fiume scorre interamente in Molise? • Qual è la caratteristica dei fiumi molisani? • Quali sono i laghi presenti? • Con quale metodo si pratica l’allevamento? • Perché il turismo non è particolarmente sviluppato? Il trabucco è un’imponente costruzione in legno formata da una piattaforma protesa sul mare. Grazie a delle lunghe “antenne”, permette ai pescatori di pescare senza inoltrarsi in mare con le imbarcazioni.

151


GEOGRAFIA

Atlante pp. 76-77

L’Italia centrale

lazio Superficie: 17 208 km2 Popolazione: 5 889 168 Densità: 341,55 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Roma Province: Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo Composizione del territorio: 20% pianura 54% collina 26% montagna

Il nome fu dato dai Latini, antenati dei Romani, per indicare un territorio molto ampio, il latus.

in storia

Territorio Il Lazio si trova sotto alla Toscana e si affaccia sul Mar Tirreno. A nordest si trovano le colline con i Monti Volsini, i Monti Cimini e i Monti Sabatini, tutti di origine vulcanica. Anche il Lago di Bolsena, il Lago di Bracciano e il Lago di Vico hanno origine vulcanica. Le pianure più vaste si trovano lungo le coste, come la Maremma, l’Agro Romano, l’Agro Pontino e la Valle del Tevere. Il Tevere nasce dal Monte Fumaiolo e sfocia nel Mar Tirreno, dopo avere attraversato la città di Roma. A est sorge l’Appennino Laziale con i Monti Reatini, Sabini, Simbruini ed Ernici, le cime più elevate della regione. Qui le vette raggiungono anche i 2 000 metri. Le coste sono basse e sabbiose, intervallate dai promontori del Circeo e di Gaeta. Di fronte alle coste laziali si trova l’arcipelago delle Isole Ponziane: le più importanti sono Ponza e Ventotene. Il clima è prevalentemente mite, più piovoso e freddo nelle zone interne.

152

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo

Quale popolo ha abitato in questa zona prima dei Romani? Ripassa le pagine di Storia e riassumi brevemente sul quaderno.

Il promontorio di Gaeta, nel Parco Regionale del Monte Orlando.


L’Italia centrale > Lazio

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 79

Popolazione e attività Il Lazio è una delle regioni maggiormente abitate. La densità di popolazione è molto alta, soprattutto a Roma, la città più abitata d’Italia e capitale del Paese. Il settore primario è raccolto lungo le coste con la produzione di cereali, ortaggi, legumi e frutta. Sui monti è diffusa la coltivazione della vite. L’allevamento è soprattutto di ovini, bovini e bufale, dalle quali si ricava la mozzarella e il latte. Le zone maggiormente industrializzate si concentrano a Latina e Frosinone, specializzate nei settori meccanico, farmaceutico, spaziale e alimentare. I prodotti tipici artigianali sono il ferro battuto, le sedie impagliate a mano e le tipiche statuine del presepe. Il settore trainante dell’economia laziale è sicuramente il terziario. I servizi della Pubblica Amministrazione dello Stato italiano hanno sede a Roma e con essi anche ambasciate, gruppi finanziari e assicurativi. A Cinecittà si svolge un’importante attività cinematografica. Anche la sede della televisione nazionale italiana (RAI) è a Roma. Il turismo è altamente diffuso nel Lazio: la presenza della Città del Vaticano, Stato autonomo e residenza del Papa all’interno della capitale, attira ogni anno milioni di fedeli. La città di Roma è ricca di fascino grazie ai molti resti dell’antica civiltà romana ancora visitabili come il Colosseo e i Fori Imperiali. Le zone balneari di Ostia, Fregene, Gaeta e del Circeo richiamano molti turisti, così come la stazione sciistica del Terminillo. La rete di comunicazioni è molto attiva: l’aeroporto di Fiumicino è il più importante d’Italia ed è scalo internazionale. Il porto principale della regione è quello di Civitavecchia.

Settori produttivi: 1% primario 15% secondario 84% terziario

Geniale! Indica con una X. 1. La città più abitata è A Roma. B Frosinone. C Latina. 2. Il Tevere attraversa A Rieti. B Viterbo. C Roma. 3. Cinecittà è A uno Stato autonomo. B il capoluogo di regione. C uno studio cinematografico.

CITTADINANZA Da qualche anno sul web è nato un sito che si chiama “Il Parlamento dei bambini”. Qui puoi conoscere le attività che vengono svolte all’interno del Parlamento, come nasce e come viene approvata una legge.

STUDIO GEOGRAFIA

Le rovine del Foro di Traiano, il più esteso dei Fori Imperiali di Roma.

Osserva la cartina del Lazio e sottolinea le colline, i monti, i fiumi, le pianure e i laghi che hai studiato.

153


DENTRO LA geografia

L’Italia centrale

La Firenze rinascimentale

La Cupola di Santa Maria del Fiore.

Il David di Michelangelo.

DIAMOCI UNA MANO Vi sono importanti opere di Michelangelo e Leonardo che non sono conservate a Firenze. Insieme a un compagno scopri quali sono e se si trovano fuori dal nostro Paese.

Firenze è conosciuta nel mondo come uno dei massimi esempi della cultura rinascimentale. Il XV secolo segna l’inizio di un periodo di grande fermento, in particolare nel campo dell’architettura e dell’arte. Filippo Brunelleschi diede l’avvio a un’architettura innovativa basata su conoscenze matematiche e storiche. La Cupola di Santa Maria del Fiore, da lui progettata, è la cupola in muratura più grande al mondo. Il secolo successivo è segnato dalle opere di Michelangelo Buonarroti, scultore, pittore, architetto e poeta. La Basilica di San Lorenzo contiene molte delle sue sculture in marmo, tra cui i ritratti di Lorenzo de’ Medici. È anche autore del famoso David marmoreo, la celebre statua conservata nella Galleria dell’Accademia. La Galleria degli Uffizi è una delle più importanti pinacoteche al mondo con una ricchissima collezione d’arte rinascimentale. Accanto ai dipinti di Botticelli, Giotto, Caravaggio e Michelangelo, sono conservati anche quelli di Leonardo da Vinci tra cui l’Adorazione dei Magi e il Battesimo di Cristo. Leonardo da Vinci fu anche un grande inventore: progettò macchine da guerra, congegni idraulici e perfezionò la bicicletta. Fu il primo a disegnare l’anatomia del corpo umano, sezionando gli organi interni per illustrare il loro funzionamento. Grazie alle sue intuizioni approfondì le conoscenze di alcune parti dell’occhio: la retina e il nervo ottico.

COMPITO DI REALTà Immagina di essere uno storico e di dover creare una cronologia delle opere d’arte che hai incontrato nel testo. Fai un elenco sul tuo quaderno, poi disegna una linea del tempo e collega ciascuna opera alla sua data.

154

La Nascita di Venere di Botticelli.


DENTRO LA geografia

L’Italia centrale

I monumenti di Roma

Obelisco Flaminio

Se cammini tra le vie di Roma ti capita ancora oggi di incontrare resti della civiltà romana. Alcuni sono molto evidenti, come il Colosseo, altri invece sono un po’ più nascosti e forse meno famosi, ma comunque bellissimi. Sono tutte meravigliose testimonianze della gloria dell’Impero romano. • I numerosi obelischi presenti a Roma avevano un significato simbolico e servivano per testimoniare la grandezza dell’Impero. Tra i più suggestivi troviamo l’obelisco Flaminio, situato in piazza del Popolo. Fu portato a Roma per volere di Ottaviano Augusto nel 10 a.C. Fu ritrovato nel 1587 rotto in tre pezzi e ricostruito grazie a Papa Sisto V. Ha un’altezza di 24 metri; con il basamento e la croce raggiunge i 36,5 metri.

Piramide Cestia

• Un esempio dell’influenza della cultura egizia nel mondo romano è la tomba del pretore Caio Cestio Epulone all’interno della piramide Cestia. Il pretore fece trasferire il suo tesoro come facevano i faraoni, nel 12 a.C. Fu costruita in 330 giorni, è alta 36,4 metri con una base quadrata di circa 30 metri per lato. • Augusto fece costruire un altare per dedicarlo alla dea della Pace, da qui il nome Ara Pacis. Fu edificato a Campo Marzio per il suo ritorno da una missione di pace in Spagna e in Gallia, durata tre anni, e inaugurato nel 9 a.C. Appare come un recinto rettangolare e al suo interno si trova un vero e proprio altare. Questo monumento rappresenta una delle più significative testimonianze della Pax Augustea.

COMPITO DI REALTà Se fossi una guida turistica e dovessi portare un gruppo di turisti a visitare questi monumenti, come li descriveresti? Scrivi sul quaderno una presentazione e, aiutandoti con una pianta di Roma, inventa un itinerario.

Ara Pacis

in storia Nel testo che hai letto vengono nominati dei famosi personaggi dell’antica Roma. Ripassa con un compagno chi erano e fai una breve relazione sul quaderno.

155


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno pp. 96 e 100-101

Toscana • regione prevalentemente collinare • a statuto ordinario • capoluogo: Firenze • molto redditizia è l’industria estrattiva del marmo di Carrara; il turismo è la risorsa principale

Umbria • piccola regione interamente montuosa e collinare • a statuto ordinario • capoluogo: Perugia • regione a bassa densità di popolazione; sviluppati l’artigianato e il turismo

L’Italia centrale le sue regioni sono

• a ttraversate dalla catena degli Appennini che divide l’Italia in due versanti: adriatico a est e tirrenico a ovest • caratterizzate dalla presenza di piccole e medie imprese • fondate sul turismo che è un’importante risorsa per l’economia. Roma, capitale d’Italia, è la meta turistica per eccellenza

Marche • regione suddivisa in tre fasce da ovest a est • a statuto ordinario • capoluogo: Ancona • la popolazione è distribuita in modo irregolare; sviluppati l’agricoltura, l’artigianato e il turismo

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 156

Mappa audioletta

mi ha aiutato in parte a ripetere.

non mi ha aiutato.


VERSO LE COMPETENZE Abruzzo • regione prevalentemente montuosa • a statuto ordinario • capoluogo: L’Aquila • scarsamente abitata; sono presenti i Laboratori Nazionali del Gran Sasso di fisica nucleare

Molise • più della metà del territorio è montuoso • a statuto ordinario • capoluogo: Campobasso • scarsa densità di popolazione; l’economia è poco sviluppata in tutti i settori

Geniale! Indica con una X. 1. La Maremma si trova A in Umbria. B nelle Marche. C in Toscana. 2. Il A B C

3. Perugia e Terni sono città A della Toscana. B dell’Umbria. C del Lazio. 4. Fermo e Macerata sono città A del Lazio. B del Molise. C delle Marche. 5. Il A B C

Lazio • si affaccia sul Mar Tirreno • a statuto ordinario • capoluogo: Roma • regione altamente abitata; il settore più sviluppato è il terziario grazie ai numerosi servizi della Pubblica Amministrazione, alla capitale d’Italia, Roma, e alla Città del Vaticano

Lago Trasimeno si trova in Umbria. nelle Marche. in Molise.

massiccio del Gran Sasso si trova nel Lazio. in Abruzzo. nelle Marche.

6. Campobasso è il capoluogo A dell’Abruzzo. B della Toscana. C del Molise. 7. Le isole Ponziane appartengono A alla Toscana. B al Lazio. C all’Abruzzo. 8. Città del Vaticano si trova A vicino Roma. B all’interno della capitale d’Italia. C ai confini con l’Umbria.

PDF

157


GEOGRAFIA

l’italia meridionale DIAMOCI UNA MANO Dopo aver osservato la cartina, ripeti i confini delle regioni. Evidenzia le regioni bagnate su più versanti dal mare, impara i nomi delle isole e degli arcipelaghi, poi ripetili insieme a un compagno.

L’Italia insulare è la parte di territorio costituita da isole.

158

L’Italia meridionale è bagnata a est dal Mar Adriatico, a sud dal Mar Ionio e a ovest dal Mar Tirreno. La maggior parte del territorio è occupata da montagne e colline. La catena degli Appennini si prolunga fino alla Sicilia dove si trovano i vulcani Etna, Vulcano e Stromboli. Un altro importante vulcano è il Vesuvio che si trova in Campania. Tra le pianure, il Tavoliere delle Puglie è la più estesa di tutta la penisola. All’Italia insulare appartengono le due isole maggiori del Mar Mediterraneo: la Sicilia e la Sardegna. Rispetto al Nord Italia, l’economia delle regioni meridionali è meno florida: il settore industriale non è ancora adeguatamente sviluppato e anche l’industria turistica potrebbe decollare con una maggiore presenza di infrastrutture. Il clima è mediterraneo con differenze di temperatura in alcune regioni. Nelle zone costiere e nelle isole le temperature sono più elevate, nelle fasce appenniniche il clima invernale è più rigido.

Zoom carta geografica


Quaderno

pp. 90-94 C pp. 105-112

GEOGRAFIA

STUDIO GEOGRAFIA Osserva la cartina ed elenca sul quaderno le regioni che costituiscono l’Italia meridionale. Indica per ogni regione il capoluogo.

CHE COSA IMPARERò uali sono le regioni Q dell’Italia meridionale. L e caratteristiche fisiche e politiche di queste regioni.

A CHE COSA MI SERVIRà conoscere alcune A caratteristiche delle regioni dell’Italia meridionale.

LE MIE COMPETEnZE onoscere le regioni C dell’Italia meridionale e saperne cogliere le differenze.

Zoom carta geografica

159


GEOGRAFIA

Atlante pp. 86-87

L’Italia meridionale

basilicata Superficie: 10 073 km2 Popolazione: 570 365 Densità: 57 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Potenza Province: Matera Composizione del territorio: 8% pianura 45% collina 47% montagna

Il nome Basilicata deriva dal greco basilikos, cioè funzionario del re, e risale al tempo dell’Impero romano d’Oriente. Il primo nome della regione fu invece Lucania, dal latino lucus, cioè bosco.

Territorio La Basilicata è una regione dell’Italia meridionale bagnata dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno. Il territorio è occupato prevalentemente dalle montagne dell’Appennino Lucano e dalle colline. A sud della regione si trova il Monte Pollino (2 248 m), la cima più alta della catena montuosa; nella parte nord-occidentale si estende il Monte Vulture, un antico vulcano spento. Le colline sono argillose e spesso interessate da frane causate dall’erosione. La Piana di Metaponto è l’unica area pianeggiante ed è attraversata da diversi fiumi, di cui il Basento è quello principale, tutti a carattere torrentizio. Gran parte dei laghi sono di origine artificiale, realizzati per l’irrigazione dei campi e per la produzione di energia. Al confine con la Calabria si trova il Parco Nazionale del Pollino, dove vivono alcune specie protette. Le coste che si affacciano sul versante tirrenico sono alte e rocciose, mentre sul litorale ionico si estendono spiagge basse e sabbiose. In queste zone il clima è mediterraneo, invece in quelle più interne è continentale.

160

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo

DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno osserva la cartina della regione ed evidenzia i confini e i nomi di città, fiumi e monti.

Le Tavole Palatine dell’area archeologica nella Piana di Metaponto.


L’Italia meridionale > Basilicata

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 82

Popolazione e attività La Basilicata è una regione a scarsa densità di popolazione a causa della mancanza di risorse naturali e posti di lavoro; ciò spinge molte persone a emigrare. I luoghi maggiormente abitati sono i centri urbani e le località costiere. L’agricoltura viene praticata nella Piana di Metaponto, la zona più fertile, e in collina, dove si coltivano ortaggi, barbabietole da zucchero, cereali, fichi, mandorle, noci e viti. Si allevano ovini, caprini e suini. Nel settore secondario la presenza di giacimenti di petrolio e metano ha dato impulso all’industria estrattiva, chimica e meccanica. La regione può vantare il più grande giacimento di petrolio dell’Europa continentale. A Melfi si trova un’azienda della Fiat. Si aggiungono piccole e medie industrie nel settore alimentare e nella lavorazione tessile e della carta. L’artigianato produce oggetti in metallo, terracotta e legno. Grazie al giusto risalto dato alla città di Matera, il turismo è in via di sviluppo. La città è meta di molti visitatori che accorrono per ammirare i famosi “Sassi”, cioè case scavate nel tufo, un particolare tipo di roccia magmatica. Oggi, molte di queste abitazioni contadine sono state trasformate in strutture alberghiere e ristoranti. Altre località turistiche sono Maratea, bagnata dal Mar Tirreno, Eraclea e Metaponto sul versante ionico.

Settori produttivi: 8% primario 26% secondario 66% terziario

Coltivazioni di viti in collina.

Geniale! Indica con una X. 1. In Basilicata si allevano A solo suini. B ovini e bovini. C ovini, caprini e suini. 2. Il Monte Vulture è A un vulcano attivo. B un vulcano quiescente. C un vulcano spento. 3. La Piana di Metaponto A si affaccia sul Mar Ionio. B si affaccia sul Mar Tirreno. C non si affaccia sul mare.

La città di Matera.

COMPITO DI REALTà STUDIO GEOGRAFIA Rispondi sul quaderno. • Perché la regione è interessata dal fenomeno dell’emigrazione? • Qual è l’industria più sviluppata del settore secondario?

Fai una ricerca sui Sassi di Matera, poi scrivi sul quaderno. Se fossi il sindaco della città, cosa faresti per incentivare il turismo?

161


GEOGRAFIA

Atlante pp. 82-83

L’Italia meridionale

campania Superficie: 13 671 km2 Popolazione: 5 833 332 Densità: 426,69 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Napoli Province: Avellino, Benevento, Caserta, Salerno Composizione del territorio: 15% pianura 51% collina 34% montagna

Il nome deriva dalla città di Capuania, l’attuale Capua, che fu fondata in epoca preromana.

in storia

Territorio La Campania si estende sul versante tirrenico dell’Italia meridionale. Fatta eccezione per l’Appennino Campano, la regione è prevalentemente collinare. Sono presenti diversi rilievi vulcanici: il Vesuvio, ancora attivo, che domina la città di Napoli e il Monte Epomeo sull’isola d’Ischia. Anche i Campi Flegrei sono una vasta area con attività vulcanica. Le pianure principali sono la Pianura Campana, attraversata dal fiume Volturno, e la Piana del Sele. I laghi sono tutti di modesta portata, come il Lago di San Pietro e il Lago del Matese. La costa presenta numerosi golfi, come quelli di Napoli, di Salerno e di Policastro. A nord si allungano coste basse e sabbiose, mentre a sud si presentano alte e rocciose. Tra Napoli e Salerno si trova la Penisola Sorrentina con le sue splendide località come Sorrento e Positano. Appartengono alla regione le isole di Capri, Ischia e Procida. La regione ha un clima mediterraneo: estati lunghe e inverni miti lungo la fascia costiera, nelle zone di montagna gli inverni si fanno più lunghi e rigidi.

162

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo

Nell’antica Napoli fu ordita la congiura contro Cesare. Cassio partì proprio da un porto della città per andare a compiere l’omicidio. Ripassa e ripeti la storia romana di questo periodo.

La costiera amalfitana.


L’Italia meridionale > Campania

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 83

Popolazione e attività La Campania è la regione a più alta densità d’Italia. La popolazione si concentra maggiormente nelle zone costiere e nel capoluogo. Il clima, la conformazione del territorio e la presenza dei vulcani che rende fertile il suolo hanno reso l’agricoltura campana molto produttiva. Le coltivazioni principali sono ortaggi, grano e nocciole. Tra i prodotti di eccellenza a marchio IGP troviamo la Mela Annurca e i limoni di Amalfi; i pomodori San Marzano e quelli dell’area vesuviana sono prodotti a marchio DOP. Con l’uva del Vesuvio si producono vini molto apprezzati. Si allevano bovini, in particolare le bufale il cui latte è utilizzato per la produzione della mozzarella. Anche la pesca è molto praticata. Nel settore secondario le industrie alimentari sono al primo posto con pastifici e caseifici, ma anche nel settore meccanico e navale vi sono aziende di grande importanza. L’artigianato può vantare la lavorazione della famosa porcellana di Capodimonte, della ceramica di Vietri e quella della seta di San Leucio. Il commercio e i trasporti sono attività di rilievo del settore terziario, concentrati nel porto di Napoli, tra i maggiori del Mediterraneo. Grazie alle numerose offerte culturali e al fascino dei paesaggi, il turismo è la principale attività del settore terziario.

Settori produttivi: 4% primario 25% secondario 71% terziario

Le porcellane di Capodimonte.

Geniale! Indica con una X. 1. La Campania confina a nord con A il Lazio. B la Calabria. C la Basilicata. 2. I Campi Flegrei sono A un sistema montuoso. B un lago vulcanico. C un’area vulcanica. 3. I materiali più usati nell’artigianato sono A legno e oro. B porcellana, seta e ceramica. C argento e legno.

Il Tempio di Atena, costruito nel 500 a.C. circa, è uno dei templi di origine greca presenti nella città di Paestum, a sud di Salerno.

DIAMOCI UNA MANO STUDIO GEOGRAFIA Rispondi sul quaderno. • Quali sono i prodotti tipici dell’agricoltura campana? • Quali sono le industrie più sviluppate? • Che tipo di turismo è praticato?

Insieme a un compagno cerca il significato di IGP e poi scrivi sul quaderno la differenza con i prodotti DOP. Poi fai degli esempi con i prodotti della tua regione.

163


GEOGRAFIA

Atlante pp. 84-85

L’Italia meridionale

Puglia Territorio La Puglia occupa il “tacco dello stivale” ed è la regione più orientale d’Italia. È bagnata da due mari: l’Adriatico e lo Ionio. Il paese di Santa Maria di Leuca è il punto in cui i due mari si incontrano. Il territorio è composto prevalentemente da pianure e colline. Le uniche zone montane, con rilievi bassi, sono costituite dal Promontorio del Gargano e da una porzione dell’Appennino Meridionale con i Monti della Daunia. Nel mezzo si estende la pianura del Tavoliere delle Puglie, una zona molto coltivata che si allunga fino al mare. Al centro della Puglia si trova l’altopiano delle Murge, zona arida e calcarea, e al di sotto si estende l’ampia pianura della Penisola Salentina. I fiumi sono pochi e a carattere torrentizio. Le coste sono prevalentemente basse e sabbiose. I due golfi principali sono quelli di Manfredonia e di Taranto. Il clima è mediterraneo con estati calde e inverni miti. Data la scarsità di precipitazioni, la siccità è un problema che affligge la regione soprattutto d’estate.

Superficie: 19 540 km2 Popolazione: 4 077 166 Densità: 208,66 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Bari Province: Barletta-AndriaTrani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto Composizione del territorio: 53% pianura 45% collina 2% montagna

Il nome deriva da Apulia, la parte di territorio anticamente abitata dagli Apuli.

DIAMOCI UNA MANO I taralli sono una specialità culinaria della Puglia. Insieme a un compagno fai una breve ricerca su che cosa sono e con quali ingredienti vengono prodotti. Scrivi sul quaderno le informazioni ottenute.

164

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo


L’Italia meridionale > Puglia

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 84

Popolazione e attività

Settori produttivi:

La Puglia è abitata soprattutto lungo le coste e nelle zone pianeggianti. Il settore primario è ampiamente sviluppato grazie a un’agricoltura di tipo intensivo. I prodotti principali sono grano, frumento, ortaggi, frutta, viti e ulivi. Tutto ciò è reso possibile dall’efficiente rete idrica dell’acquedotto pugliese che ha parzialmente risolto il problema della siccità. Molto sviluppato è l’allevamento, soprattutto di ovini, ma anche di bufale dal cui latte si ottiene la mozzarella. Fonte importante per l’attività pugliese è la pesca, insieme all’acquacoltura praticata nel golfo di Taranto. Nel settore secondario spicca l’industria alimentare, anche se, in questi ultimi anni, altri rami si sono evoluti come il settore siderurgico e petrolchimico. Da non dimenticare l’attività di estrazione del sale: a Margherita di Savoia ci sono le più grandi saline d’Italia. Nel settore terziario il commercio è molto sviluppato a livello marittimo grazie alla presenza dei porti di Taranto, Brindisi e Bari. La più grande risorsa della regione resta il turismo. La Puglia è diventata una meta balneare molto apprezzata dai turisti di tutto il mondo. Anche le città d’arte, come Lecce e Otranto, e le zone di interesse religioso, come San Giovanni Rotondo con il Santuario dedicato a Padre Pio, richiamano moltissimi turisti e fedeli.

9% primario 26% secondario 65% terziario

Estrazione del sale.

in storia I trulli sono costruzioni in pietra tipiche di Alberobello, risalenti al XVI secolo.

Sia i Romani che i Greci estrassero fin dall’antichità il sale dal Lago di Salpi che si trovava nel golfo di Manfredonia. Con il passare del tempo questo lago è stato trasformato in salina. Fai una breve ricerca sulla storia di questo lago.

Geniale! Indica con una X. 1. La Puglia è bagnata A dal Mar Adriatico. B dal Mar Ionio. C da entrambi i mari.

2. Il Promontorio del Gargano è A una pianura. B un fiume. C una zona montana.

3. L’acquacoltura è A una coltivazione di acqua. B un allevamento di pesci. C lo studio della pesca.

165


GEOGRAFIA

Atlante pp. 88-89

L’Italia meridionale

calabria Territorio La Calabria è la regione più meridionale della penisola, bagnata dallo Ionio e dal Tirreno. Lo stretto di Messina la separa dalla Sicilia. Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare. L’ Appennino Calabro percorre la regione da nord a sud e trova nel massiccio del Pollino le cime più elevate. Al centro sorge l’Altopiano della Sila dove sono situati laghi di origine artificiale, utilizzati per la produzione di energia elettrica. Al di sotto si estendono Le Serre, formate da due file parallele di rilievi montuosi, e l’Aspromonte. Le poche pianure si trovano lungo le coste come la Piana di Sibari, di Gioia Tauro, di Lamezia Terme e del Marchesato. I fiumi, detti fiumare, sono tutti a carattere torrentizio. Le coste sono basse e sabbiose sul versante ionico, prevalentemente alte e rocciose su quello tirrenico. Il clima è mite sulle coste, mentre è più rigido nelle numerose zone montuose.

Il Lago Ampollino nel Parco Nazionale della Sila.

Superficie: 15 221 km2 Popolazione: 1 967 294 Densità: 129,24 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Catanzaro Province: Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria, Vibo Valentia Composizione del territorio: 9% pianura 49% collina 42% montagna

STUDIO GEOGRAFIA Leggi, osserva la cartina e rispondi. • Con quali regioni confina la Calabria? • Quale stretto la separa dalla Sicilia? • Come si chiamano i golfi principali?

Zoom carta geografica

Il nome deriva dai Calabri, una popolazione che abitava queste zone nell’antichità. Le fiumare sono dei torrenti che per gran parte dell’anno sono asciutti, ma che nei mesi invernali hanno piene impetuose.

Esercizio interattivo


L’Italia meridionale > Calabria

Quaderno

Popolazione e attività La Calabria è una delle regioni più povere d’Italia. La popolazione è distribuita soprattutto lungo le coste e nelle grandi città. Il settore primario è praticato con tecniche tradizionali e non automatizzate. Vengono coltivati olive, uva e agrumi. L’allevamento è prevalentemente di ovini e caprini. Diffusa è la pesca del pesce spada. Il settore secondario è scarsamente sviluppato; le piccole industrie presenti sono metalmeccaniche, chimiche e siderurgiche. Importante la produzione di energia idroelettrica grazie ai laghi artificiali presenti sulla Sila. La presenza di numerosi boschi favorisce un’intensa lavorazione del legno e del sughero. Il settore trainante della regione e in costante sviluppo è il terziario, incentrato soprattutto sul turismo. Le lunghe spiagge con località balneari incantevoli come Tropea, Amantea e Capo Rizzuto e le stazioni sciistiche sulla Sila e sull’Aspromonte favoriscono un afflusso costante di turisti. Purtroppo le vie di comunicazione non sono uniformi: le località sulla costa sono ampiamente collegate, meno quelle all’interno della regione. I porti principali sono quelli di Crotone e di Gioia Tauro, utilizzati soprattutto per la circolazione e il commercio delle merci.

Veduta della spiaggia di Tropea.

GEOGRAFIA

C p. 85

Settori produttivi: 4% primario 23% secondario 73% terziario

Geniale! Indica con una X. 1. Il capoluogo di regione è A Reggio di Calabria. B Catanzaro. C Vibo Valentia. 2. È separata dalla Sicilia A dallo stretto di Messina. B dal canale di Sicilia. C da una lingua di terra. 3. I fiumi sono A lunghi e pieni d’acqua. B delle fiumare. C lunghi e secchi.

I Bronzi di Riace sono due famose statue che risalgono al V sec. a.C. Rappresentano due guerrieri greci. Il loro autore non è noto: si sa che furono scolpite in Grecia e poi portate a Roma, ma la nave che le trasportava affondò nei pressi della cittadina di Riace dove, nel 1972, furono ritrovate.

167


GEOGRAFIA

L’Italia meridionale

Atlante pp. 90-91

sicilia Territorio La Sicilia è la più grande isola del Mar Mediterraneo e la regione più estesa d’Italia. Lo stretto di Messina la divide dall’Italia continentale, mentre il canale di Sicilia la separa dall’Africa. Il suo territorio è perlopiù collinare e montuoso, con le cime dei Monti Peloritani, Nebrodi e Le Madonie. La vetta più elevata è l’Etna (3 340 m), il vulcano attivo più alto d’Europa. Nella regione ci sono altri vulcani: lo Stromboli e Vulcano. Le pianure più importanti sono la Piana di Catania, zona molto fertile grazie alle ceneri dell’Etna, la Piana di Gela e la Conca d’Oro, in prossimità di Palermo. I fiumi sono a carattere torrentizio, tranne il Salso, il Simeto e il Platani. Le coste sono diversificate, troviamo tratti alti e rocciosi sul versante tirrenico e altri bassi e sabbiosi a sud. Lungo le coste si estendono i grandi golfi di Catania, Gela, Palermo e Castellammare. Diversi arcipelaghi circondano la regione: le isole Eolie, le Egadi e le Pelagie, nonché le isole di Pantelleria e Ustica. Il clima è mediterraneo con inverni miti ed estati caldissime. Il nome deriva dai Siculi e dai Sicani, due popoli che abitavano l’isola prima dell’arrivo dei Fenici e dei Greci.

168

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo

Superficie: 25 832 km2 Popolazione: 5 058 860 Densità: 195 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Palermo Province: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa, Trapani Composizione del territorio: 14% pianura 62% collina 24% montagna


L’Italia meridionale > Sicilia

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 86

Popolazione e attività La Sicilia è una regione a statuto speciale. La popolazione non è distribuita in modo omogeneo ed è concentrata lungo le coste. In passato la regione ha subìto una forte ondata di emigrazione verso le città del Nord Italia e d’Europa. Il settore primario è quello più sviluppato. Si producono grano, ortaggi e frutta. La Sicilia è la prima produttrice nazionale di agrumi. Anche i pistacchi di Bronte e le mandorle della Val di Noto sono prodotti tipici. La coltivazione di viti e ulivi permette la produzione di vino e olio di ottima qualità. Oltre all’allevamento degli ovini, è molto sviluppata la pesca del pesce spada e dei tonni. Il porto di Mazara del Vallo è il porto di pescherecci più importante d’Italia; molto attivo è anche il porto di Palermo. L’industria è poco sviluppata. Le saline e i giacimenti di petrolio e di metano nelle zone di Siracusa, Augusta e Gela hanno favorito lo sviluppo del settore petrolchimico. Sono in aumento le industrie alimentari, tessili ed elettroniche, insieme alla produzione di energia fotovoltaica ed eolica. Il settore terziario si concentra nelle città più importanti, Palermo e Catania. Il turismo è sviluppato sia per le bellezze naturali sia per i numerosi siti archeologici, come quelli di Siracusa e Agrigento. L’isola è collegata con il resto d’Italia via mare, con navi e traghetti, e tramite tre aeroporti. Internamente è presente una buona rete stradale e ferroviaria.

Settori produttivi: 6% primario 22% secondario 72% terziario

Agrumi di Sicilia.

Geniale! Indica con una X. 1. L’Etna è A un vulcano spento. B una montagna. C un vulcano attivo. 2. Si producono soprattutto A agrumi. B pomodori. C barbabietole da zucchero. 3. Il settore terziario è basato A sulle attività bancarie. B sul turismo. C sulla pesca.

Tecnologia

La città di Noto, conosciuta come “capitale del Barocco”, è modellata nella morbida pietra locale.

L’energia fotovoltaica sfrutta i raggi del Sole per produrre energia elettrica. La trasformazione avviene mediante l’installazione sui tetti di pannelli in grado di attirare i raggi. Tramite un apparecchio elettronico, detto inverter, questi vengono trasformati in energia elettrica. Questo processo genera energia rinnovabile, cioè che non si esaurisce mai.

169


GEOGRAFIA

Atlante pp. 92-93

L’Italia meridionale

Sardegna Territorio La Sardegna è un’isola che si estende a ovest dell’Italia. Le Bocche di Bonifacio la separano per pochi chilometri dalla Corsica. La maggior parte del territorio è occupata da colline e altopiani rocciosi, alcuni chiamati tacchi per la particolare forma dovuta all’erosione selettiva. Le cime più elevate dell’isola appartengono al gruppo montuoso del Gennargentu, che si trova nella parte centro-orientale della regione. Le pianure sono poche, la più estesa è quella del Campidano. I fiumi sono prevalentemente a carattere torrentizio; i più importanti sono il Tirso, il Flumendosa e il Coghinas. La Sardegna ha molti laghi artificiali: il Lago Omodeo è uno dei principali, insieme al Lago del Coghinas. A sud della regione vi sono litorali bassi e sabbiosi, a tratti paludosi, dove si formano stagni costieri. A nord e nord-est le coste sono alte, rocciose e ricche di insenature. Fanno parte del territorio sardo l’Arcipelago della Maddalena e diverse isolette, tra cui l’Asinara e Sant’Antioco. La Sardegna è molto ventosa e gode di un clima mediterraneo, più freddo solo nelle zone interne.

Superficie: 24 100 km2 Popolazione: 1 663 286 Densità: 69 abitanti per km2 Capoluogo di regione: Cagliari Province: Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna Composizione del territorio: 18% pianura 68% collina 14% montagna

Il nome deriva dal latino Sardinia, nome con cui i Romani chiamavano questa isola.

DIAMOCI UNA MANO Osserva la cartina e sottolinea i nomi di monti, fiumi e isole che hai trovato nel testo. Poi, insieme a un compagno, crea un itinerario di viaggio che colleghi le principali località balneari della regione.

170

Zoom carta geografica

Esercizio interattivo


L’Italia meridionale > Sardegna

Quaderno

GEOGRAFIA

C p. 87

Popolazione e attività La Sardegna è una regione a statuto speciale, a bassa densità di popolazione. Gli abitanti risiedono principalmente lungo le coste. L’agricoltura viene praticata nella pianura del Campidano e nelle aree bonificate: si coltivano soprattutto cereali, ma anche tabacco, agrumi, carciofi, viti e ulivi. Il mirto e lo zafferano sono due prodotti tipici della regione, destinati principalmente all’esportazione. Il terreno arido favorisce la crescita spontanea delle querce da sughero, che forniscono l’80% del sughero italiano. Un’attività sviluppata è l’allevamento dei caprini e degli ovini, il cui latte viene utilizzato per la produzione del tipico formaggio sardo, il pecorino. Si pratica la pesca di tonno, cozze e aragoste, oltre alla raccolta del corallo. A Cagliari e Sant’Antioco si concentra la produzione del sale. Nonostante l’isola vanti un sottosuolo ricco di minerali, molte industrie hanno cessato l’attività perché poco redditizia. Nel settore secondario sono attive industrie alimentari, meccaniche e tessili. Le lavorazioni artigianali propongono oggetti in ceramica, corallo e sughero. Il settore più sviluppato è il turismo: il clima mite, le bellezze naturalistiche e le acque cristalline richiamano tanti turisti, soprattutto nella stagione estiva. I collegamenti con la penisola sono assicurati dagli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia e da numerosi porti.

Nuraghe di Su Nuraxi, costruzione in pietra del XV sec. a.C. molto diffusa in Sardegna.

Settori produttivi: 6% primario 17% secondario 77% terziario

Spiaggia su un’isola della Maddalena.

in storia Il Carnevale di Mamoiada vede sfilare due maschere principali: quella dei Mamuthones con volto nero, gilet di pecora e campanacci e quella degli Issohadores con viso bianco e un grande cappello. Si dice che la festa rappresenti la sconfitta dei Saraceni arrivati sull’isola allo scopo di conquistarla. Fai una ricerca sulle origini dei Saraceni e scrivila sul quaderno.

Geniale! Indica con una X. 1. I laghi sono perlopiù A naturali. B vulcanici. C artificiali.

2. I prodotti tipici sono A mirto e zafferano. B carciofi e agrumi. C cereali e tabacco.

3. L’attività più sviluppata è A il turismo. B la pesca. C l’agricoltura.

171


DENTRO LA geografia Castel dell’Ovo.

Maschio Angioino.

Isola di Nisida.

COMPITO DI REALTà Immagina di essere un turista in giro per la città di Napoli. Dopo aver localizzato i castelli sulla cartina della città, costruisci un itinerario per visitarli e scoprire altri luoghi suggestivi che si trovano sul percorso. Scrivi sul quaderno un diario di bordo.

172

L’Italia meridionale

I castelli di Napoli Nel corso dei secoli sono stati tanti i popoli che hanno tentato di conquistare Napoli. Per questo è l’unica città al mondo a ospitare sette castelli, che la difendevano dagli attacchi dei nemici. Il castello più antico è il Castel dell’Ovo: l’inizio dei lavori risale al I secolo a.C. Il nome sembra derivare dalla leggenda secondo la quale l’antico poeta Virgilio avrebbe nascosto un uovo sotto l’isolotto. Qualora l’uovo si fosse rotto, l’edificio sarebbe crollato e la città avrebbe attraversato un periodo di gravi calamità. Un altro castello fu costruito nel 1160 come reggia dal re normanno Guglielmo I, re di Sicilia. Castel Capuano prende il nome dalla Porta Capuana, da cui anticamente si giungeva a Capua. Il Maschio Angioino fu fatto costruire tra il 1279 e il 1282 da Carlo d’Angiò come nuova reggia, al posto di Castel Capuano. Tra gli uomini illustri che vi abitarono ci fu Giotto. Due secoli più tardi il castello venne ricostruito da Alfonso d’Aragona, da qui il nome di Castel Nuovo. Il Castello del Carmine fu edificato per scopi militari; fu scenario delle battaglie che nel 1647 vi furono tra gli spagnoli e il popolo napoletano guidato da Masaniello. Il Castello di Nisida, sull’omonimo isolotto, risale al XVI secolo. La fortezza diventò un lazzaretto durante la peste del 1626. Ben poco rimane della Fortezza di Vigliena, così chiamata perché fatta costruire dal marchese di Villena nel 1702. Il più grande dei castelli di Napoli sorge su una collina. Castel Sant’Elmo, di origine medievale, fu scenario della Rivoluzione napoletana scoppiata nel 1799 contro i francesi entrati in città. La fortezza si trasformò poi in prigione per gli stessi ribelli.

DIAMOCI UNA MANO Nel I secolo a.C. il patrizio Lucio Licinio Lucullo si fece costruire una lussuosa villa sull’isolotto di Megaride. Fai una ricerca su questo personaggio dell’antica Roma e insieme a un compagno ripassa la Storia di quel periodo.


L’Italia meridionale

DENTRO LA geografia

Il teatro in Sicilia In Sicilia il teatro ha avuto da sempre un ruolo di fondamentale importanza: lo dimostra la presenza di svariati teatri sia di età greca che romana. Dapprima le rappresentazioni avvenivano all’aperto; intorno al XVII secolo le strutture divennero coperte.

Il teatro greco All’interno della vita delle città greche il teatro ha avuto un ruolo primario. In genere i teatri venivano costruiti ai piedi delle colline o, se il luogo era vicino al mare, in modo tale che gli spettatori potessero godere anche del paesaggio. Le opere greche più rappresentate furono quelle di Eschilo, che per un lungo periodo della sua vita si trasferì in Sicilia. La sua prima opera messa in scena nel teatro greco di Siracusa fu “Le etnee”, scritta per festeggiare la costruzione della città di Enna.

Il Teatro greco di Siracusa, costruito in parte già nel V secolo a.C., è una delle poche opere di cui si conosce l’architetto: Damopocos detto Myrilla.

Il teatro romano Anche per i Romani l’attività teatrale era molto importante, nonostante i teatri venissero utilizzati soprattutto per i giochi dei gladiatori o per manifestazioni sportive. In Sicilia, i resti più significativi del teatro dell’epoca romana si trovano a Catania.

Il teatro contemporaneo

Il Teatro romano di Catania, costruito probabilmente nel IV secolo a.C., si trova nel centro storico della città.

Anche oggi il teatro in Sicilia ha un grande valore: l’Opera dei Pupi è un particolare teatro di marionette diffuso soprattutto a Palermo e Catania. Narra le vicende di valorosi cavalieri sotto forma di pupi, che possono raggiungere anche l’altezza di un metro e mezzo.

DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno fai una ricerca sul teatro greco e romano. Metti in evidenza prima le differenze principali, poi che cosa avevano in comune.

173


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno pp. 97 e 102-103

Basilicata • regione bagnata dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno • a statuto ordinario • capoluogo: Potenza • scarsa densità di popolazione; turismo in via di sviluppo

Campania • regione prevalentemente collinare • a statuto ordinario • capoluogo: Napoli • regione a più alta densità di popolazione d’Italia; sviluppati l’artigianato, il commercio e il turismo

L’Italia meridionale le sue regioni sono

• o ccupate prevalentemente da montagne e colline • ricche di vulcani: Vesuvio, Etna, Stromboli • caratterizzate da un’economia poco sviluppata • sia continentali sia insulari. Sono presenti le due isole maggiori del Mar Mediterraneo: Sicilia e Sardegna

Puglia • regione più orientale d’Italia • a statuto ordinario • capoluogo: Bari • la popolazione è concentrata nelle pianure e lungo le coste; sviluppati agricoltura e allevamento

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 174

Mappa audioletta

mi ha aiutato in parte a ripetere.

non mi ha aiutato.


VERSO LE COMPETENZE Calabria • regione più meridionale dell’Italia continentale • a statuto ordinario • capoluogo: Catanzaro • una delle regioni più povere; la popolazione è distribuita lungo le coste e nelle grandi città; il turismo è in via di sviluppo

Sicilia • regione più estesa d’Italia • a statuto speciale • capoluogo: Palermo • popolazione concentrata lungo le coste; l’agricoltura e il turismo sono le attività principali

Sardegna • territorio prevalentemente montuoso e collinare • a statuto speciale • capoluogo: Cagliari • bassa densità di popolazione; si coltivano mirto, zafferano e querce da sughero; molto sviluppato il turismo

Geniale! Indica con una X. 1. La città dei “Sassi” si trova in A Campania. B Basilicata. C Calabria. 2. La Pianura Campana è attraversata A dal Sele. B dal Volturno. C dal Basento. 3. Il A B C

Vesuvio domina la città di Napoli. Catania. Caserta.

4. Taranto e Brindisi sono città della A Puglia. B Sicilia. C Calabria. 5. La Piana di Sibari si trova in A Calabria. B Puglia. C Sardegna. 6. Le isole Eolie appartengono alla A Calabria. B Sicilia. C Basilicata. 7. La Sicilia è A l’isola più grande del Mediterraneo. B la regione più estesa d’Italia. C entrambe. 8. I A B C

monti del Gennargentu si trovano in Calabria. Sardegna. Puglia.

PDF

175


METODO DI STUDIO

Regioni a confronto 1 Collega ogni città alla regione di appartenenza. Ancona

Lombardia

Mantova

Sardegna

Salerno

Marche

Cagliari

Sicilia

Crotone

Campania

Enna

Calabria

Lecce

Veneto

Imperia

Puglia

Rovigo

Liguria

Modena

Lazio

Lucca

Emilia-Romagna

Latina

Toscana

2 Vero o falso? Indica con una X. • L’ Aquila è il capoluogo dell’Abruzzo. • Le Langhe e il Monferrato sono colline lombarde. • Il Lago Maggiore è il lago più grande d’Italia. • Trieste è il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia. • Il Lago di Garda si trova tra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

V

F

V V V

F F F

V

F

• Le Dolomiti si trovano in Valle d’Aosta. • La Sicilia è una regione a statuto speciale. • La Repubblica di San Marino si trova in Emilia-Romagna. • La Cascata delle Marmore nasce dal fiume Velino. • L’ Arno è il fiume che bagna Firenze.

V V

F F

V

F

V V

F F

3 Rispondi alle domande. • Quali sono i Paesi europei con cui confina l’Italia? ..........................................................................................................................................

• Qual è la cima più alta d’Italia? .......................................................................................................................

• Quali sono le regioni a statuto speciale? ..........................................................................................................................................

• Quali regioni si affacciano sul Mar Tirreno? .......................................................................................................................

• In quale regione inizia la catena montuosa delle Alpi? ..........................................................................................................................................

• Qual è la regione con molti vulcani? .......................................................................................................................

176


scienze IL CORPO UMANO ............................................................... 178

Gli organi di senso ................................................................................ 218

Le cellule ..................................................................................................... 180

La luce .......................................................................................................... 220

I tessuti ......................................................................................................... 181

DENTRO LE SCIENZE

I fenomeni luminosi .................................. 221

Organi, sistemi e apparati ................................................................ 182

I colori ........................................................................................................... 222

L’apparato locomotore ....................................................................... 184

L’orecchio e l’udito ................................................................................ 223

TECNOLOGIA

Le leve nel corpo umano .................................... 188

DENTRO LE SCIENZE

La trasmissione del suono .................... 224

Ragazzi in movimento! ..................................... 189

DENTRO LE SCIENZE

Le caratteristiche del suono ................. 225

CITTADINANZA

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

....................... 190

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

....................... 226

L’apparato digerente ........................................................................... 192 La bocca e i denti .................................................................................. 194

L’ENERGIA ............................................................................................ 228

La lingua e il gusto ............................................................................... 195 DENTRO LE SCIENZE

Tante forme di energia ....................................................................... 230

I principi nutritivi ......................................... 196

L’energia elettrica ................................................................................... 232

L’apparato respiratorio ....................................................................... 197

TECNOLOGIA

Il naso e l’olfatto ..................................................................................... 198 METODO DI STUDIO

Le fonti di energia ................................................................................. 234

Apparati a confronto ................................ 199

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

Le forze ........................................................................................................ 236

....................... 200

Magnetismo ed elettromagnetismo ......................................... 237

L’apparato circolatorio ........................................................................ 202

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

La circolazione del sangue .............................................................. 204 CITTADINANZA

Le centrali elettriche .............................................. 233

Il sistema immunitario ...................................... 205

....................... 238

L’apparato escretore ............................................................................ 206

L’UNIVERSO ..................................................................................... 240

Apparati a confronto ................................ 207

Il Sistema Solare ..................................................................................... 242

....................... 208

I pianeti ........................................................................................................ 243

L’apparato riproduttore ..................................................................... 210

La Terra e i suoi movimenti ............................................................. 244

Il sistema nervoso ................................................................................. 212

La Luna ......................................................................................................... 246

METODO DI STUDIO

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

CITTADINANZA

Il sistema nervoso da vicino .......................... 215

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

Atlante scientifico:

TECNOLOGIA

....................... 216

Atlante

RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE

Quaderno scientifico:

Attiva i materiali digitali del M.I.O. BOOK:

L’esplorazione dello spazio ................................. 247

Studente

177

Quaderno

CLIL:

CODING:

Docente - Classe capovolta

C

STEAM

....................... 248


SCIENZE

il corpo umano Nel corso di una giornata compiamo molte azioni e tante sono le parti del nostro corpo che sono coinvolte per svolgere ognuna di esse. Basta pensare a quando scrivi e usi le dita e le mani, quando suoni, balli o fai sport, quando mangi utilizzando i denti e la bocca. Sono moltissime le cose che fai e per ciascuna c’è una parte del corpo che svolge un compito ben preciso. Il corpo umano si può paragonare a una macchina che ha bisogno di tutte le sue componenti che lavorano insieme per farla funzionare perfettamente.

STUDIO Scienze Osserva, rifletti e rispondi. • Quali sono le azioni che puoi compiere usando le mani, le gambe e il naso? • Secondo te, ci sono delle azioni che alcune parti del nostro corpo fanno e che noi non vediamo a occhio nudo? Pensa a quando dormi o senti il battito del cuore...

178

Lezione disciplinare per la didattica inclusiva


Quaderno

Il corpo umano

SCIENZE

pp. 36-37 C pp. 54-62

Il corpo umano è un organismo, cioè una forma di vita costituita da un insieme di organi ben organizzati, dipendenti tra loro e che fanno in modo che tutto funzioni al meglio. Inoltre, una specie di “centrale di controllo” coordina le varie azioni e decide eventuali interventi straordinari. L’obiettivo del nostro organismo è mantenersi in vita e in buona salute. Noi possiamo aiutarlo con scelte e comportamenti adeguati. organismo

apparato

tessuto

cellula organo

CHE COSA IMPARERò om’è organizzato il C nostro corpo: gli organi e gli apparati. L e leve presenti nel corpo umano.

A CHE COSA MI SERVIRà capire e a conoscere A com’è fatto il corpo umano. comprendere come A funziona ogni suo organo e apparato.

LE MIE COMPETEnZE sservare con attenzione O le immagini che rappresentano apparati e organi.

imparare regole e A abitudini corrette per mantenere in buona salute il nostro corpo.

179


SCIENZE

Il corpo umano

Le cellule La cellula è l’unità fondamentale di cui sono composti tutti gli esseri viventi. È a sua volta un essere vivente microscopico che compie un ciclo vitale: nasce, cresce, si nutre, si riproduce e, infine, muore. Esistono organismi semplici, unicellulari, formati da una sola cellula come i batteri, e organismi complessi, pluricellulari, formati da milioni di cellule. Un uomo adulto che pesa circa 70 chilogrammi, ha 100 000 miliardi di cellule.

Cellula vista al microscopio ottico.

cloroplasti

membrana cellulare

All’interno del nucleo vi sono alcuni filamenti a forma di doppia elica, i cromosomi, che contengono una particolare sostanza chimica, il DNA, contenente tutte le informazioni relative a un individuo: se è maschio o femmina, di quale colore ha gli occhi o i capelli, e così via. Le cellule si distinguono a seconda delle funzioni e dei tessuti che vanno a formare.

nucleo vacuolo

citoplasma

Tutte le cellule sono costituite: • 1 dalla membrana cellulare, il sottile strato che riveste le cellule, le protegge e consente gli scambi con l’esterno; • 2 dal citoplasma, la parte interna che contiene tutti i piccoli organi della cellula che svolgono le diverse funzioni che la tengono in vita; • 3 dal nucleo che si trova all’interno del citoplasma; è la zona di comando e di gestione della vita della cellula.

parete cellulare

La cellula vegetale presenta alcune differenze rispetto alla cellula animale: ha la parete cellulare più rigida e alcuni corpuscoli tondeggianti, detti cloroplasti, ricchi di clorofilla, la sostanza verde che cattura la luce del Sole.

3 Cromosoma con il DNA.

DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno scrivi le parti di una cellula animale e di una vegetale, poi confrontatevi.

180

2 1

Modello di cellula animale.


SCIENZE

Il corpo umano

I tessuti Il nostro corpo presenta cellule dai compiti più svariati e dalle forme diverse, ma tutte sono cellule specializzate, cioè svolgono una precisa funzione e hanno perciò colori, dimensioni e forme differenti. Nel corpo umano, cellule dello stesso tipo si raggruppano per formare quattro tipi di tessuti, con caratteristiche adatte al compito che devono svolgere.

STUDIO Scienze Da che cosa è composto un tessuto? O sserva con attenzione le immagini e come le cellule hanno forme diverse a seconda del tessuto di appartenenza. S ottolinea le frasi che descrivono le cellule del tessuto nervoso, epiteliale e muscolare.

Tessuto connettivo

Tessuto nervoso

Forma lo strato di grasso sotto la pelle, le ossa, le cartilagini, il grasso del corpo. Anche il sangue, benché liquido, è un tessuto connettivo e ha la funzione di trasporto di alcune sostanze.

Forma il cervello, il midollo spinale e i nervi. Le sue cellule, dette neuroni, hanno lunghe ramificazioni.

Tessuto muscolare

Tessuto epiteliale

Forma i muscoli e il cuore. Le sue cellule hanno forma affusolata, possono allungarsi e contrarsi per permettere il movimento.

Forma la pelle e riveste alcuni organi interni. Le sue cellule hanno una forma regolare e sono aderenti le une alle altre.

181


SCIENZE

Il corpo umano

Organi, sistemi e apparati A loro volta, più tessuti che lavorano insieme per svolgere una stessa funzione formano un organo. Gli organi più importanti sono il cuore, il fegato, lo stomaco, la mano, il cervello, i polmoni e molti altri. Ciascuno di essi ha una struttura ben definita e un compito preciso. L’occhio è l’organo che percepisce le immagini e ci permette di vedere.

La mano è un organo prensile che ci permette di afferrare e stringere.

STUDIO Scienze Completa con le parole che ricavi dal testo. 1. I gruppi di cellule dello stesso tipo che svolgono la stessa funzione formano i ................................................... . 2. Un organo è formato da più ................................................... diversi tra loro che contribuiscono a svolgere la sua attività specifica. 3. Più organi che collaborano insieme costituiscono un ................................................ , se è presente un solo tipo di tessuto o un ............................................................... se sono presenti tessuti diversi.

182

I polmoni ci consentono di respirare.

Il cuore spinge il sangue in ogni parte del corpo.

Alcune funzioni molto complesse necessitano della collaborazione di più organi. Più organi che collaborano insieme costituscono un sistema, se è presente un solo tipo di tessuto, o un apparato, se sono presenti più tessuti diversi. Il movimento, per esempio, è compiuto dai muscoli e dalle ossa, che insieme formano l’apparato locomotore. Ciascun sistema o apparato svolge una funzione vitale per l’organismo. È però grazie alla loro azione congiunta e al loro lavoro di squadra che il corpo umano può mantenersi sano ed efficiente. Nel corpo umano abbiamo: • l’apparato locomotore, composto dal sistema muscolare e da quello scheletrico; • l’apparato digerente;

• l’apparato respiratorio; • l’apparato circolatorio; • l’apparato escretore; • l’apparato riproduttore; • il sistema nervoso.


SCIENZE

Il corpo umano

L’apparato locomotore sostiene e protegge il corpo e permette il movimento. È formato da ossa e muscoli.

L’apparato circolatorio trasporta ossigeno e nutrimento a tutte le cellule e raccoglie da esse le sostanze di scarto.

L’apparato digerente permette di introdurre nell’organismo il cibo e lo trasforma in sostanze utilizzabili.

L’apparato respiratorio procura all’organismo l’ossigeno ed espelle l’anidride carbonica.

STUDIO Scienze Completa lo schema che mostra l’organizzazione del corpo umano a partire dalla sua parte più piccola. cellule ................................. Il sistema nervoso coordina le funzioni dell’organismo e le sue relazioni con l’esterno.

L’apparato riproduttore permette di generare nuovi esseri umani.

L’apparato escretore elimina le sostanze di scarto attraverso feci, urine e sudore.

organi ......................................... organismo umano

183


SCIENZE

Atlante

Il corpo umano

pp. 16-17 e 52

L’apparato locomotore Il corpo umano può fare molti movimenti, assumere tante posizioni e stare in equilibrio grazie all’apparato locomotore che è composto dal sistema scheletrico, cioè dalle ossa, e dal sistema muscolare, ovvero dai muscoli, e dalle articolazioni.

Il sistema scheletrico

CITTADINANZA Quando un osso si frattura, cioè si rompe, è necessaria un’ingessatura che, tenendo l’osso immobile per circa un mese, favorisce la sua ricomposizione.

Lo scheletro è una struttura formata da circa 200 ossa. Esso costituisce un’impalcatura che sostiene il corpo, protegge gli organi interni e, insieme al sistema muscolare, permette i movimenti. Le ossa sono composte da sali minerali, come il calcio e il fosforo, che le rendono solide e compatte e, grazie a una sostanza detta osseina, sono anche flessibili. Le ossa hanno forme diverse, a seconda della posizione e della funzione che svolgono. In base alla loro forma, nel nostro corpo distinguiamo tre tipi di ossa: •  le ossa lunghe, come il femore, adatte al sostegno; •  le ossa corte, come le vertebre e le ossa delle mani e dei piedi, adatte al movimento; •  le ossa piatte, come le scapole e le ossa del bacino, adatte a proteggere gli organi interni.

osso spugnoso

vasi sanguigni midollo osseo

STUDIO Scienze

periostio

S ottolinea nel testo le funzioni dello scheletro. C erca su internet altri tipi di ossa corte presenti nel corpo umano. D escrivi le differenze tra la struttura interna ed esterna delle ossa.

184

La parte esterna delle ossa è formata da tessuto osseo che forma una membrana, il periostio, molto dura e compatta. La parte interna, invece, è più morbida e spugnosa e provvista di un canale dove si trova il midollo osseo, che produce le cellule del sangue.


Il corpo umano

Quaderno

p. 17

Atlante

SCIENZE

pp. 16-17 e 53 1

Le parti dello scheletro

scatola cranica

mascella

Lo scheletro umano viene diviso in quattro parti. Lo scheletro del capo è composto dalla scatola cranica o cranio, che ha la funzione di proteggere il cervello, e dalle ossa facciali. La scatola cranica 1 è formata da 8 ossa piatte unite tra loro. Anche il viso è formato da ossa saldate fra loro: l’unico osso mobile è la mandibola 2 che, con la mascella, permette di masticare. Lo scheletro del tronco è formato dalla colonna vertebrale, dalla gabbia toracica e dal bacino. La colonna vertebrale 3 è costituita da 33 vertebre, ossa a forma di anello, sovrapposte l’una all’altra, dentro alle quali c’è il midollo spinale. La gabbia toracica 4 è formata da 12 paia di ossa piatte, le costole 5 , unite posteriormente alla colonna vertebrale e anteriormente allo sterno 6 , un osso piatto. Il bacino 7 , composto da ossa piatte, racchiude l’intestino e altri organi interni. Lo scheletro degli arti superiori è formato dalle ossa del braccio, dell’avambraccio, del polso e della mano. Nel braccio si trova un osso lungo detto omero 8 ; nell’avambraccio si trovano ulna e radio 9 ; nel polso e nella mano 10 sono presenti numerose ossa corte. Lo scheletro degli arti inferiori è formato dalle ossa della gamba e del piede. Il femore 11 , l’osso più lungo del corpo umano, è legato da una parte al bacino, dall’altra a tibia e pèrone 12 della gamba. Nel piede 13 sono presenti numerose ossa corte.

2

mandibola

clavicola 6

sterno 5

costola

omero ulna

4

8 colonna vertebrale

3

7

9

10

radio bacino

11

femore rotula 12 pèrone Colonna vertebrale

tibia 13 tallone

cartilagine

legamento

Le articolazioni Le ossa sono unite tra loro da tre tipi di articolazioni: •  fisse, come le ossa del cranio, non consentono alcun movimento; •  mobili, come il ginocchio, l’anca e la spalla, permettono ampi movimenti. Le estremità delle ossa sono collegate da legamenti e coperte dalla cartilagine, mentre la presenza del liquido sinoviale facilita lo scorrimento e il movimento; •  semimobili, consentono movimenti limitati come quelli della colonna vertebrale.

vertebra

Ossa del cranio

Articolazione del ginocchio

185


SCIENZE

Il corpo umano temporale

Il sistema muscolare

trapezio

Il nostro sistema scheletrico è ricoperto da organi elastici, i muscoli, che permettono tutti i tipi di movimento del corpo: la locomozione, cioè gli spostamenti; la mimica, che esprime ciò che sentiamo; le posture, cioè le posizioni che assumiamo; i movimenti di alcuni organi interni come lo stomaco, gli occhi e la lingua. La caratteristica principale del tessuto muscolare è quella di essere costituito da cellule molto elastiche e affusolate, capaci di distendersi e contrarsi, a seconda degli ordini che ricevono dal cervello. I muscoli sono collegati alle o ssa attraverso i tendini, robuste fasce biancastre di tessuto non elastico.

facciali pettorale

deltoide

bicipite tricipite

dorsale

addominale flessori quadricipite

gluteo

gemelli

tibiale

In un adulto i muscoli sono circa 600.

STUDIO Scienze Rispondi alle domande. • Quello muscolare è un sistema o un apparato? • I bicipiti sono muscoli lisci o striati?

Tessuto striato

186

Lezione disciplinare per la didattica inclusiva

Ci sono tre tipi di tessuto muscolare: • il tessuto striato presenta fasce chiare e scure trasversali. Sono striati i muscoli scheletrici che fanno muovere le ossa e i muscoli facciali che danno espressione al viso. Sono chiamati anche volontari perché sono i muscoli che si muovono per nostra volontà; • il tessuto liscio è di colore rosato e presenta cellule a forma di fuso. Sono lisci i muscoli che ricoprono le pareti interne e fanno contrarre gli organi come lo stomaco e l’intestino. Sono chiamati anche involontari e quindi compiono contrazioni non controllate dalla nostra volontà; • il tessuto cardiaco forma le pareti del cuore. Anche se è composto da tessuto striato, è un muscolo involontario che si contrae e decontrae continuamente per pompare il sangue nei vasi sanguigni.

Tessuto liscio

Tessuto cardiaco


Quaderno

Il corpo umano

p. 17

Atlante pp. 16-17

SCIENZE

Il funzionamento dei muscoli I muscoli volontari hanno due caratteristiche importanti: • la contrattilità, cioè la capacità di accorciarsi; • l’elasticità, cioè la capacità di tornare alle dimensioni originarie. Numerosi muscoli scheletrici lavorano in coppia, come per esempio quelli del braccio. Quando pieghiamo l’avambraccio verso l’alto, i muscoli interessati devono lavorare in coppia. Mentre il muscolo bicipite si contrae, un altro muscolo, il tricipite, si rilassa. Quando distendiamo il braccio, invece, il bicipite si rilassa mentre il tricipite si contrae. I muscoli che compiono azioni opposte e contemporanee di contrazione e di rilassamento si dicono muscoli antagonisti, anche se in realtà lavorano in perfetta coordinazione. I muscoli, per poter lavorare, hanno bisogno di energia. Questa viene fornita loro dal cibo che ingeriamo, in particolare dagli zuccheri. Se il muscolo viene sottoposto a uno sforzo eccessivo o prolungato, in esso si forma una sostanza, l’acido lattico, che dà la sensazione di fatica, avvisando così il nostro corpo che si deve riposare. Solo dopo che il muscolo si è riposato, l’organismo elimina questa sostanza facendo cessare la stanchezza. bicipite si contrae

STUDIO Scienze Rispondi alle domande. • Di che cosa ha bisogno un muscolo per lavorare? • Che cos’è l’acido lattico? Quando si forma?

bicipite si allunga bicipite tricipite

tricipite si allunga

tricipite si contrae

GENIALE! Indica con una X. 1. Il muscolo cardiaco è A volontario. B involontario. C involontario striato.

2. Il bicipite e il tricipite sono A muscoli della gamba. B muscoli antagonisti. C muscoli involontari.

3. I muscoli volontari sono A poco elastici. B elastici e non si contraggono. C elastici e contrattili.

187


TECNOLOGIA

Quaderno p. 17

Il corpo umano

Le leve nel corpo umano I movimenti dei muscoli e delle ossa si basano su un principio meccanico: la leva. Si tratta dello stesso principio su cui si basano diversi oggetti e macchine adoperati dall’uomo per vari scopi: per esempio l’apribottiglie, lo schiaccianoci e le pinzette. Ogni leva è composta da: • un’asta rigida che poggia e si muove su un punto fisso detto fulcro (F); • un carico da sollevare, cioè la forza che l’uomo deve vincere, ossia la resistenza (R); • la forza muscolare che si deve esercitare, ovvero la potenza (P). L’uomo mette continuamente in azione delle leve. Le leve sono vantaggiose quando permettono di risparmiare lavoro, ma ciò dipende dalla posizione della potenza, del fulcro e della resistenza.

Leva di primo grado

Il fulcro è tra la resistenza e la potenza. La leva è vantaggiosa se il fulcro è più vicino alla resistenza che alla potenza.

Leva di secondo grado

La resistenza è tra il fulcro e la potenza. Questo tipo di leva è sempre vantaggiosa.

Leva di terzo grado

La potenza è tra il fulcro e la resistenza. La leva è sempre svantaggiosa, ma può comunque essere utile.

DIAMOCI UNA MANO Completa e confrontati con un compagno. A. Nell’articolazione del piede, il fulcro è la punta del piede, la resistenza è il peso del corpo e la potenza è quella prodotta dal muscolo del polpaccio attaccato al tallone.

B. Nell’avambraccio, il fulcro è rappresentato dall’articolazione del gomito, la potenza dal muscolo bicipite e la resistenza dalla mano.

C. Nel movimento della testa in avanti e indietro, le vertebre del collo rappresentano il fulcro, il muscolo della nuca la potenza, il peso della testa la resistenza.

È una leva di ............................. grado.

È una leva di ............................. grado.

È una leva di ............................. grado.

188

Esercizio interattivo


CITTADINANZA

Il corpo umano

Ragazzi in movimento! Nella vita dei ragazzi è fondamentale che ci sia un momento della giornata per fare attività motoria. Praticare uno sport è importante per stare bene, per fare nuove amicizie, per imparare la non violenza e la tolleranza. Insomma è un modo per crescere sani sia nel fisico sia nella mente, per divertirsi e allo stesso tempo imparare cose nuove! Fare regolarmente un’attività sportiva procura benefici al corpo: • fortifica il fisico e ne previene le malattie; • mantiene sotto controllo il peso corporeo; • favorisce un corretto sviluppo osseo; • diminuisce l’ansia e lo stress; • aiuta a correggere errori alimentari e fa capire meglio quali sono le abitudini da seguire per una giusta e sana alimentazione. A volte basta seguire semplici abitudini che permettono di migliorare la qualità della vita anche se non si riesce a praticare uno sport vero e proprio presso una società sportiva. Per esempio: • usare la bici o andare a piedi a scuola e al parco; • fare le scale e non usare l’ascensore; • fare delle belle passeggiate con amici, parenti e genitori.

COMPITO DI REALTà Per iscriverti a un qualsiasi corso per imparare a praticare uno sport occorre fare una visita e delle analisi. Servono per sapere se il tuo fisico è in buona salute e se può affrontare l’attività anche a livello agonistico. Fai una ricerca per documentarti e capire in che cosa consistono questi esami e perché sono utili.

DIAMOCI UNA MANO Insieme al tuo compagno di banco fai un elenco degli sport che si praticano solo in acqua, in palestra e all’aria aperta. Fai una classifica di quelli che preferisci o che vorresti praticare.

189


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 48

il corpo umano è composto da

cellule: sono l’unità fondamentale

tessuti

organi

sistemi e apparati

L’APPARATO LOCOMOTORE è distinto in

SISTEMA SCHELETRICO

SISTEMA MUSCOLARE

funzioni: - sostiene il corpo - protegge gli organi interni - permette i movimenti

funzioni: - permette tutti i movimenti del corpo - ricopre le ossa

è formato da circa 200 ossa distinte in: - lunghe - corte - piatte

è formato da circa 600 muscoli distinti in: - tessuto striato - tessuto liscio - tessuto cardiaco

le ossa sono unite tra loro da tre tipi di articolazioni: - fisse - mobili - semimobili

consentono il movimento grazie al principio delle leve

caratteristiche: i muscoli si contraggono e sono elastici

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 190

Mappa audioletta

mi ha aiutato in parte a ripetere.

non mi ha aiutato.


Atlante p. 45

VERSO LE COMPETENZE

Completa le sintesi. Fai riferimento alle mappe riassuntive.

Il corpo umano Il corpo umano è composto da: ..............................., ................................., organi, ............................................... e ..................................................

L’APPARATO LOCOMOTORE L’apparato locomotore è distinto in: sistema ...................................... e sistema ............................................... Il sistema scheletrico ha il compito di ..................................................... il ........................................, proteggere gli .................................. interni e permettere i ........................................... È formato da circa 200 ..................................., distinte in: ....................................., ........................................ e .......................................... Le ossa sono unite tra loro da tre tipologie di ....................................: fisse, ............................................ e semimobili. Il sistema muscolare permette tutti i ................................................ del corpo e ricopre le ................................................ È formato da circa 600 ............................................. distinti in: tessuto ................................................, tessuto ........................................... e tessuto cardiaco. I muscoli hanno due caratteristiche fondamentali: si ................................................... e sono ............................................. Le ossa e i muscoli consentono il movimento del corpo grazie al principio delle .........................................

Geniale! Indica con una X. 1. Un sistema è formato da organi con tessuti A dello stesso tipo. B di tipo diverso.

3. L’apparato locomotore è formato da A sistema muscolare. B sistema scheletrico. C sistema muscolare e scheletrico.

2. Le leve nel corpo umano sono A 2 B 5 C 3

4. I muscoli antagonisti sono muscoli che lavorano A in coppia. B uno alla volta. Audio

PDF

191


SCIENZE

Atlante

Il corpo umano

p. 52

Quaderno

p. 36 C pp. 54-62

L’apparato digerente cibo

Il corpo umano, per poter funzionare, ha costantemente bisogno di energia che ricava dagli alimenti. Le sostanze nutritive presenti nel cibo devono essere trasformate in sostanze semplici che poi il sangue provvederà a trasportare in tutte le cellule del corpo. Questo compito viene svolto dall’apparato digerente nel processo detto digestione. Le funzioni principali dell’apparato digerente sono: • introdurre gli alimenti nel nostro corpo; • scomporre gli alimenti in sostanze semplici, utilizzabili dall’organismo; • seliminare le sostanze di rifiuto.

1 2

3 fegato

pancreas

4

5

Dalla bocca allo stomaco

bolo

Possiamo pensare all’apparato digerente come a un lungo tubo muscolare che inizia con la bocca 1 , dove i denti provvedono a triturare e sminuzzare il cibo. Interviene inoltre la saliva, prodotta dalle ghiandole salivari, che, insieme alla lingua, rendono il cibo un unico impasto, chiamato bolo, simile a una poltiglia. La lingua spinge il bolo verso la faringe 2  , poi lungo l’esofago 3 , un tubo ricco di muscoli che gli permettono di distendersi e di contrarsi, e infine nello stomaco 4 .

esofago stomaco

piloro

m u co

Dallo stomaco all’intestino sa

g as

tric a

intestino chimo Lo stomaco è uno degli organi principali dell’apparato digerente.

192

Lo stomaco è un organo a forma di sacco le cui pareti sono formate da muscoli involontari che si contraggono e si rilasciano, mescolando il cibo al succo gastrico, una sostanza acida che “smonta” ulteriormente le sostanze del bolo trasformandolo, nell’arco di alcune ore, in chimo, una massa fluida. La parete interna dello stomaco è rivestita dalla mucosa gastrica che lo protegge dall’acidità del succo gastrico. Il chimo passa nell’intestino 5 attraverso una valvola detta piloro.


Quaderno

Il corpo umano

SCIENZE

p. 36 C pp. 54-62

La digestione nell’intestino L’intestino è un tubo lungo circa 8 metri che occupa la parte bassa dell’addome. Si divide in tre parti: • tenue; • crasso; fegato • retto.

pancreas

8

bile

Nel primo tratto dell’intestino tenue 6 , il chimo viene a contatto con la bile, prodotta dal fegato, e i succhi pancreatici, prodotti dal pancreas, che completano la digestione. Si trasforma così in chilo, un liquido chiaro, ricco di sostanze nutritive pronte per essere assorbite dai villi intestinali, piccolissimi rilievi che rivestono le pareti dell’intestino tenue 7 , e passare così nel sangue, che le trasporta in tutte le cellule del corpo.

intestino tenue succo pancreatico

6

9

10

7

Nell’intestino crasso 8 vengono trattenuti l’acqua e i sali minerali. Qui ci sono milioni di microrganismi, la flora batterica, che si ciba di altre sostanze residue. Nella sua parte finale, cioè l’intestino retto 9 , rimangono solo le sostanze di scarto, che vengono espulse come feci dall’ano 10 .

GENIALE!

DIAMOCI UNA MANO

Indica con una X.

Con un compagno seguite il percorso del cibo e cancellate i “passaggi” sbagliati. Poi ripetete a voce dall’inizio. bocca

denti

lingua

cuore

stomaco

naso

polmoni

arterie

piloro

muscoli

intestino tenue

vene

intestino crasso

1. La digestione inizia A nell’intestino tenue. B nella bocca. C nel fegato. 2. L’ultimo tratto dell’intestino si chiama A tenue. B crasso. C retto. 3. Il chimo è il cibo che esce A dalla bocca. B dallo stomaco. C dall’intestino tenue.

193


SCIENZE

Il corpo umano

La bocca e i denti

denti

arcata superiore palato arcata inferiore lingua

incisivo

canino

corona colletto

molare

premolare

smalto dentina gengiva polpa

radice

nervi e vasi sanguigni

Il cibo viene introdotto nel nostro organismo attraverso la bocca ed è qui che infatti inizia la digestione. Questa parte del corpo è delimitata dalle labbra e dalle guance. Al suo interno si trovano la lingua, il palato e i denti. Questi ultimi sono impiantati in un osso superiore, la mascella, e uno inferiore, la mandibola, e svolgono il primo importante passo della digestione: la masticazione, attraverso la quale il cibo viene ridotto in pezzetti più piccoli, facilmente digeribili. I primi denti spuntano intorno ai sei mesi di età. I bambini hanno 20 denti, chiamati denti da latte, che cadono intorno ai 6-7 anni per lasciare il posto alla dentatura permanente, composta da 32 denti suddivisi in due arcate: superiore e inferiore. Nel corpo umano vi sono quattro tipi di denti, che hanno forme diverse in base alla funzione che svolgono: • 8 incisivi, sottili e taglienti, per incidere e tagliare i cibi; • 4 canini, dalla forma appuntita, per lacerare e strappare gli alimenti; • 12 molari e 8 premolari, piatti e larghi, per triturare il cibo, proprio come delle macine. In ogni dente possiamo distinguere: • la radice, che lo fissa all’osso; • la corona che è la parte sporgente, cioè quella che spunta dalla gengiva; • il colletto, che unisce la corona alla radice. Il dente è ricoperto dallo smalto, una sostanza dura e biancastra sotto la quale c’è la dentina, cioè il tessuto osseo. All’interno di ogni dente c’è la polpa, un tessuto che contiene vasi sanguigni e molte terminazioni nervose. Ecco perché il dente è molto sensibile al dolore.

Un uso corretto dello spazzolino è alla base di una buona igiene della bocca.

COMPITO DI REALTà Dividete la classe in tre gruppi di lavoro. Ognuno dovrà: • stabilire delle regole per mantenere in buona salute i denti; • indicare gli alimenti che danneggiano di più la dentatura; • fare un’indagine statistica su quali siano stati, in classe, i tipi di denti sostituiti con i denti permanenti.

194


Il corpo umano

Quaderno

SCIENZE

p. 22

La lingua e il gusto  amaro  acido  salato  dolce

La lingua è un muscolo che svolge compiti diversi: • muove il cibo all’interno della bocca e, una volta masticato, lo spinge nell’esofago; • contribuisce alla modulazione delle parole. È la sede del gusto, il senso che ci permette di sentire il sapore delle sostanze che introduciamo in bocca. La superficie della lingua è cosparsa di tanti piccolissimi rilievi, le papille gustative. Ne abbiamo circa 3 000, specializzate nel riconoscere uno dei quattro sapori principali che percepiamo: dolce, amaro, salato e acido. In ogni papilla gustativa si trovano delle terminazioni nervose che sono in grado di trasmettere al cervello le informazioni.

Il pompelmo ha un caratteristico gusto amaro.

Ingrandimento delle papille gustative.

STUDIO Scienze Osserva l’arcata e colora di giallo i 4 incisivi, di rosso i 2 canini, di verde i 4 premolari, di azzurro i 6 molari.

DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno scrivi il gusto corrispondente alla zona colorata in ogni immagine.

..........................

..........................

..........................

..........................

D isegna sul quaderno alcuni alimenti per ogni gusto. Confrontati con un tuo compagno per vedere chi distingue più alimenti per ogni gusto.

195


DENTRO Le Scienze

Il corpo umano

I principi nutritivi I principi nutritivi sono le sostanze che servono a costruire e a mantenere efficiente il corpo umano. Essi vengono introdotti nell’organismo attraverso i cibi e le bevande. In base alla funzione che svolgono, si suddividono in sostanze plastiche, energetiche e regolatrici. Sostanze plastiche Sono le proteine, che servono per costruire nuove cellule e per riparare i tessuti danneggiati. Ve ne sono di origine animale nel latte, nel formaggio, nella carne, nelle uova e nel pesce, e di origine vegetale invece nei legumi. Sostanze energetiche I carboidrati, o zuccheri, forniscono energia all’organismo e sono quasi sempre di origine vegetale, a eccezione del miele. Si trovano nella frutta, nelle patate e nei cereali (grano, riso, mais, orzo e farro). I grassi possono essere di origine animale, come il burro, il lardo, i grassi del latte, dei formaggi e della carne; oppure di origine vegetale, come quelli della frutta secca e degli oli di oliva, mais e girasole. Sostanze regolatrici Sono le vitamine, i sali minerali e l’acqua, che regolano le diverse attività dell’organismo. Le vitamine si trovano soprattutto nella frutta e nella verdura, ma anche nel latte, nelle uova, nella carne e nei cereali. I sali minerali e l’acqua si trovano in piccole quantità in quasi tutti gli alimenti. L’acqua, però, deve essere assunta spesso anche come bevanda, perché il corpo ne ha un grande bisogno.

CITTADINANZA Le regole da seguire per una corretta alimentazione sono ben rappresentate dalla piramide alimentare, che indica le proporzioni delle categorie di alimenti da assumere. Inoltre è importante mangiare in base a quello che si fa durante la giornata, comprendere tutte le categorie di alimenti, limitare il consumo di grassi, sale e zuccheri e abbondare, invece, con frutta e verdura e, infine, bere molta acqua.

196


Atlante

Il corpo umano

Quaderno

pp. 20 e 52

SCIENZE

p. 36

L’apparato respiratorio L’ossigeno presente nell’aria è una sostanza fondamentale al nostro organismo per ricavare energia dal cibo che mangiamo. L’apparato respiratorio rifornisce il nostro corpo di ossigeno ed espelle l’anidride carbonica, una sostanza di scarto, attraverso il processo della respirazione. L’apparato respiratorio è formato da due polmoni e dalle condutture in cui passa l’aria, le vie aeree: bocca, naso, faringe, laringe, trachea e bronchi. La respirazione avviene attraverso due fasi. Durante l’inspirazione l’aria ricca di ossigeno entra nell’apparato respiratorio attraverso il naso o la bocca. L’aria, attraversata la faringe, scende nella laringe e poi nella trachea. La trachea si divide in due rami, i bronchi, suddivisi a loro volta in tanti tubicini più piccoli, i bronchioli, che terminano in piccole cavità ricche di vasi sanguigni, dette alveoli polmonari. Qui avviene uno scambio di gas: il sangue assorbe ossigeno dall’aria inspirata e rilascia l’anidride carbonica prodotta dalle cellule. Il sangue carico d’ossigeno va al cuore e da lì raggiungerà tutte le cellule. Quando si inspira, il diaframma, un muscolo alla base dei polmoni, si abbassa, mentre la gabbia toracica si allarga. Attraverso l’espirazione, invece, il diaframma si solleva, la gabbia toracica si restringe e i polmoni possono espellere l’aria di scarto, ricca di anidride carbonica. verso il cuore

Apri spesso le finestre per cambiare l’aria dell’ambiente in cui ti trovi.

naso

faringe laringe

bocca

trachea

polmoni bronchi

bronchiolo

dal cuore diaframma vaso sanguigno

alveoli

STUDIO Scienze Numera gli organi dell’apparato respiratorio in base alla via percorsa dall’aria. .....

polmoni

.....

naso

.....

laringe

.....

faringe

.....

bronchi

.....

trachea

Inspirazione

Espirazione

fosse nasali

fosse nasali

l’aria entra

l’aria esce

polmoni

polmoni

diaframma

diaframma

Lezione disciplinare per la didattica inclusiva

197


SCIENZE

Quaderno

Il corpo umano

pp. 17 e 22 Atlante p. 20

Il naso e l’olfatto

nervo olfattivo cavità nasale

Una parte importante dell’apparato respiratorio è rappresentata dal naso. La respirazione nasale avviene attraverso le narici, due cavità dove l’aria viene riscaldata, filtrata dai peli e tenuta umida dalla mucosa che, con i peli, le riveste internamente. Il naso è anche l’organo dell’olfatto che ci fa sentire gli odori dell’ambiente in cui ci troviamo. In esso hanno sede, infatti, le papille olfattive. Questi recettori, stimolati dalle particelle odorose presenti nell’aria, inviano le informazioni ricevute al cervello, che ci consente di percepire e distinguere i vari odori. Il muco protegge e mantiene umide le cavità del naso e permette di sciogliere le particelle odorose. In caso di raffreddore, l’eccessiva quantità di muco rende insensibili le papille olfattive, per cui non riconosciamo più gli odori.

narice

particelle odorose

GENIALE! Indica con una X. 1. Il naso è composto da A due narici e dalle fosse nasali. B da una narice. C dal nervo olfattivo. 2. L e papille olfattive comunicano A con le narici. B con il cervello. C con le fosse nasali. 3. Il naso fa parte dell’apparato A digerente. B scheletrico. C respiratorio.

198

Per svolgere alcuni lavori, l’uomo ha affinato il suo olfatto: pensa al sommelier che deve valutare la qualità dei vini.

CITTADINANZA Nei cani l’olfatto è molto più sviluppato rispetto all’uomo. Sono perciò utilizzati per soccorrere le persone disperse sotto la neve o le macerie e per ricercare le persone scomparse nei boschi.


METODO DI STUDIO

Apparati a confronto 1 Sottolinea nelle pagine precedenti le funzioni principali dell’apparato digerente e respiratorio. 2 Scrivi nella tabella il significato corrispondente a ogni nome. Puoi ricercare anche nel testo. Trachea

Lingua

Diaframma

Narici

Polmoni

.............................................. .............................................. .............................................. .............................................. .............................................. ..............................................

.............................................. .............................................. .............................................. .............................................. .............................................. ..............................................

.............................................. .............................................. .............................................. .............................................. .............................................. ..............................................

.............................................. .............................................. .............................................. .............................................. .............................................. ..............................................

.............................................. .............................................. .............................................. .............................................. .............................................. ..............................................

3 L eggi le fasi di trasformazione del cibo e numera le varie tappe del percorso. Poi completale, scrivendo nei cartellini arancioni l’organo in cui avvengono e nei cartellini azzurri il prodotto che ne risulta. Il cibo viene triturato dai denti, inzuppato di saliva e mescolato dalla lingua.

bocca

Il bolo viene rimescolato e trasformato dai succhi gastrici.

..............................................

Il chimo viene mescolato con la bile e con il succo pancreatico.

..............................................

Rimangono solo le sostanze di scarto.

..............................................

bolo

4 Descrivi cosa accade alla gabbia toracica e al diaframma durante l’inspirazione e l’espirazione.

........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ...........................................................................................................

..............................................

..............................................

..............................................

199


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 49

L’APPARATO DIGERENTE

L’APPARATO RESPIRATORIO

funzioni: - introduce alimenti nel corpo - scompone gli alimenti in sostanze semplici utilizzate dall’organismo - elimina le sostanze di scarto

funzioni: - fornisce ossigeno - espelle anidride carbonica

le fasi della digestione: - il cibo viene introdotto nella bocca dove i denti e la saliva lo straformano in bolo; - il bolo passa prima nella faringe, poi nell’esofago e infine nello stomaco - il bolo diventa chimo e passa nell’intestino, dove viene a contatto con la bile e i succhi del pancreas; qui il chimo diventa chilo - il chilo viene assorbito dai villi intestinali

l’intestino si suddivide in tenue, crasso e retto. Nell’ultima parte le sostanze di rifiuto vengono espulse attraverso le feci

la respirazione avviene in due fasi: - l’inspirazione, l’aria entra - l’espirazione, l’aria esce le fasi della respirazione: - l’aria entra dalle narici del naso o dalla bocca - prosegue nella faringe e poi nella laringe - arriva nella trachea la trachea si suddivide in due bronchi che terminano nei polmoni nei polmoni avviene lo scambio tra l’ossigeno presente nell’aria e l’anidride carbonica di scarto prodotta dal corpo

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 200

Mappa audioletta

mi ha aiutato in parte a ripetere.

non mi ha aiutato.


Quaderno p. 46

VERSO LE COMPETENZE

Completa le sintesi. Fai riferimento alle mappe riassuntive.

l’APPARATO DIGERENTE L’apparato digerente ha la funzione di .................................. gli alimenti nel corpo, scomporli in ......................... semplici utilizzate dall’organismo ed eliminare le sostanze di ................................ La digestione inizia nella ........................................ dove i ........................................ triturano il cibo. Con l’aiuto della saliva il cibo si trasforma in ........................................................ che passa prima nella .............................................. poi, attraverso l’esofago, raggiunge lo ............................................... Ora il bolo diventa ....................................., una massa fluida, e passa nell’ ........................................, dove entra in contatto con la ................................................... e i succhi ...............................................: diventa ............................................. Il chilo viene assorbito dai .................................................. L’intestino si suddivide in: ......................................., ....................................... e ........................................ Nell’ultima parte le sostanze di ......................................... vengono espulse come feci.

L’APPARATO RESPIRATORIO L’apparato respiratorio ha il compito di fornire ....................................... ed ....................................... l’anidride carbonica. La respirazione avviene in due fasi: .............................................................. ed espirazione. L’aria entra nell’organismo attraverso le ......................................... del naso oppure tramite la bocca. Prosegue poi nella ......................................................... e nella .................................., fino ad arrivare nella trachea. La trachea si suddivide in due .................................................... che terminano in due organi chiamati ....................................................., dove avviene lo scambio tra l’....................................... presente nell’aria e l’anidride ....................................... prodotta dal corpo.

Geniale! Indica con una X. 1. Il bolo si trasforma in chimo A nella bocca. B nello stomaco. C nell’intestino tenue.

3. L’apparato respiratorio è composto da A polmoni e fegato. B vie aeree e diaframma. C polmoni e vie aeree.

2. L’acqua e i sali minerali sono assorbiti A nell’intestino tenue. B nell’intestino crasso. C nell’intestino retto.

4. Quando si inspira, il diaframma A si alza. B si abbassa. C rimane fermo. Audio

PDF

201


SCIENZE

Il corpo umano

Atlante

p. 52

L’apparato circolatorio L’apparato circolatorio collabora con quello respiratorio, facendo circolare in tutto il corpo il sangue, che porta alle cellule l’ossigeno dai polmoni. Inoltre il sangue rifornisce le cellule di sostanze nutritive assorbite dall’apparato digerente. Infine, recupera le sostanze di rifiuto che verranno poi eliminate da organi appositi. L’apparato circolatorio è paragonabile a una grande rete stradale dentro il nostro corpo, composta da tanti tubicini di diverse dimensioni, i vasi sanguigni, nei quali scorre il sangue spinto dall’azione del cuore.

Il sangue

arterie vene

Ricostruzione del flusso sanguigno.

STUDIO Scienze Quali cellule sanguigne riconosci nell’immagine sopra? Scrivi sul quaderno.

202

Il sangue è un tessuto liquido le cui cellule hanno forma e funzioni ben definite. In un individuo adulto scorrono circa 5 litri di sangue. Il sangue è formato da una parte liquida, il plasma, e da una parte più densa composta dalle cellule sanguigne: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. I globuli rossi sono piccole cellule dalla forma di un bottone schiacciato al centro, che danno il colore al sangue. Contengono l’emoglobina, una sostanza in grado di catturare l’ossigeno e di trasportarlo alle cellule di tutto l’organismo. I globuli rossi vivono solo tre o quattro mesi, ma il loro numero non diminuisce mai perché il corpo ne produce continuamente di nuovi attraverso il midollo osseo. Sono circa 5 milioni in ogni goccia di sangue.

I globuli bianchi hanno forma sferica irregolare e sono più grandi dei globuli rossi. Hanno il compito di difendere l’organismo dalle infezioni. Un individuo ne possiede dai 5 000 ai 10 000 in ogni goccia di sangue, ma il loro numero aumenta quando devono distruggere i virus e i batteri responsabili delle malattie. I globuli bianchi hanno generalmente vita breve e vengono sostituiti continuamente da altri, prodotti da una ghiandola chiamata milza.

Le piastrine sono corpuscoli che favoriscono la coagulazione del sangue: hanno, cioè, il compito di fermare il sangue che fuoriesce dalle ferite formando una crosta. Le piastrine, che sono circa 300 000 in ogni goccia di sangue, vivono dai due ai cinque giorni e sono prodotte dal midollo osseo.


Il corpo umano

Quaderno

SCIENZE

Atlante pp. 14-15

p. 22

arteria

I vasi sanguigni

capillari

Il sangue circola nel nostro organismo attraverso una fitta e intricata rete di canali, i vasi sanguigni, che partono dal cuore e si diramano in tubicini sempre più sottili. I vasi sanguigni si dividono in: arterie, vene e capillari. Le arterie contengono sangue ricco di ossigeno, color rosso vivo. Il sangue arterioso, spinto dal cuore, viene trasportato in tutti gli organi del corpo, ai quali cede l’ossigeno ricavato dalla respirazione e il nutrimento derivato dai cibi digeriti. Le arterie scorrono in profondità e hanno pareti robuste ed elastiche. Le vene contengono sangue carico di anidride carbonica da espellere. Hanno pareti sottili e alcune di esse scorrono appena sotto la pelle e si possono vedere facilmente. Esse riportano il sangue dagli organi periferici al cuore.

vena arterie polmonari

aorta

vena cava

I capillari sono sottilissimi e molto numerosi. Attraverso le loro pareti il sangue cede alle cellule ciò di cui hanno bisogno e preleva le sostanze di rifiuto. vene polmonari

Il cuore Il cuore è un muscolo cavo, striato e involontario, grande quanto un pugno. È diviso in quattro cavità: l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro, in cui scorre sangue carico di ossigeno; l’atrio destro e il ventricolo destro, in cui scorre sangue carico di anidride carbonica. Tra la parte destra e la parte sinistra del cuore non c’è collegamento. Atrio e ventricolo, invece, comunicano tra loro mediante valvole che fanno passare il sangue dall’atrio al ventricolo e mai viceversa.

atrio destro ventricolo destro

atrio sinistro ventricolo sinistro

STUDIO Scienze esperimento

Rispondi alle domande.

Il ritmo cardiaco, cioè il numero di battiti del cuore al minuto, varia in base all’età, al sesso e all’attività fisica. Conta, tenendo due dita sul polso, il numero dei tuoi battiti in un minuto, in condizioni di riposo. Poi ripeti la misurazione dopo una breve corsa. Che cosa noti?

• In quali vasi scorre il sangue carico di ossigeno? • Quali vasi sanguigni arrivano fino alle cellule? • I vasi sanguigni che vedi meglio sul tuo polso sono vene o arterie? • Che cos’è il cuore? • Il sangue può passare dall’atrio destro all’atrio sinistro del cuore?

203


SCIENZE

Il corpo umano

cervello arteria polmonare

aorta atrio

polmoni

ossigeno

ventricolo fegato

anidride carbonica

stomaco

Quaderno

pp. 17-18

Atlante pp. 14-15

La circolazione del sangue Il sangue scorre di continuo seguendo due distinti circuiti, tra loro separati, che hanno inizio e termine nel cuore: la piccola e la grande circolazione.

La grande circolazione La grande circolazione collega il cuore a tutti i tessuti del corpo. Il sangue carico di ossigeno entra nell’atrio sinistro, passa nel ventricolo sinistro che, contraendosi, lo spinge nella grande arteria chiamata aorta. Questa si dirama in tante piccole arterie e poi in tantissimi capillari che portano il sangue a tutte le cellule del corpo, rifornendole di ossigeno e sostanze nutritive e liberandole dagli scarti. Il sangue, carico di scorie e anidride carbonica, attraverso le vene, fa ritorno al cuore, raggiungendo l’atrio destro. Da qui inizia la piccola circolazione.

La piccola circolazione reni tronco e gambe anidride carbonica

ossigeno

CITTADINANZA Talvolta, in seguito a una malattia o a un’operazione chirurgica, occorre immettere nel corpo del sangue, che viene prelevato da persone in buona salute che lo offrono volontariamente. In Italia, la principale associazione di donatori di sangue è l’AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue).

DIAMOCI UNA MANO Insieme a un compagno, descrivete ognuno all’altro la piccola e la grande circolazione.

204

La piccola circolazione collega il cuore ai polmoni. Dall’atrio destro il sangue passa al ventricolo destro e viene spinto nell’arteria polmonare che lo conduce ai polmoni. All’interno degli alveoli polmonari il sangue si libera dell’anidride carbonica, si carica di ossigeno e torna, attraverso la vena polmonare, nell’atrio sinistro del cuore. Questo, contraendosi, spinge il sangue nel ventricolo sinistro e il viaggio ricomincia.

GENIALE! Indica con una X. 1. La grande circolazione A parte dal ventricolo destro. B parte dall’atrio sinistro. C parte dal ventricolo sinistro. 2. Negli alveoli polmonari il sangue A cede solo l’anidride carbonica. B cede solo l’ossigeno. C cede l’anidride carbonica e si carica di ossigeno. 3. La grande e la piccola circolazione A partono dal cuore e ritornano al cuore. B partono dai polmoni e ritornano ai polmoni. C partono dall’intestino.


Il corpo umano

CITTADINANZA

Quaderno pp. 19-20

Il sistema immunitario Il nostro corpo viene costantemente attaccato da virus e batteri, microrganismi capaci di trasmettere malattie. Essi sono diffusi nell’ambiente e il nostro organismo riesce a difendersi grazie al sistema immunitario, che è in grado di riconoscere la presenza dei virus e dei batteri e di lottare contro di essi. Nel corpo umano, accanto ai vasi sanguigni arteriosi e venosi, ci sono infatti anche i vasi linfatici, dove circola la linfa, un liquido simile al plasma del sangue, che collabora con la nutrizione e difende l’organismo. Lungo i vasi linfatici sono distribuiti i linfonodi, ghiandole capaci di produrre speciali globuli bianchi: i linfociti. Essi generano gli anticorpi, sostanze che combattono i virus e i batteri.

linfonodi ascellari

linfonodi tracheali

linfonodi inguinali

La pelle, quando è integra, cioè senza graffi o tagli, costituisce una delle principali protezioni del nostro corpo. Quando, però, ci feriamo in seguito a un taglio o una sbucciatura, bisogna fare molta attenzione. La ferita va lavata con acqua fredda, disinfettata e protetta con cerotti o garze, per impedire l’accesso dei batteri. Nella bocca, la saliva svolge un’azione protettiva, mentre le mucose nasali sono la maggior difesa delle vie aeree. Queste sono costituite da cellule che producono il muco, un liquido denso che ha la funzione di catturare ed eliminare con gli starnuti e la tosse gli elementi esterni che vengono introdotti nella bocca o nel naso con la respirazione.

Un aiuto anche dall’esterno Per combattere le infezioni batteriche esistono farmaci, chiamati antibiotici, che devono essere indicati e prescritti dal dottore. Le difese del nostro sistema immunitario possono anche essere sviluppate contro alcune malattie come il morbillo, il tetano, la rosolia, la varicella, la parotite, l’epatite e la meningite attraverso le vaccinazioni, che vengono fatte fin dai primi mesi di vita.

Anticorpi attaccano un batterio nel sangue.

Mangiare frutta contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.

205


SCIENZE

Il corpo umano

Quaderno

p. 22

Atlante p. 21

L’apparato escretore

Dopo essere stati in bagno bisogna sempre lavarsi le mani.

vena renale

arteria renale

rene

rene

uretere vescica

uretra

Il nostro corpo produce sostanze di scarto che devono essere eliminate. Il sangue le raccoglie e le porta a organi diversi che poi le eliminano: • l’intestino espelle sotto forma di feci i residui del cibo non digerito; • i polmoni eliminano l’anidride carbonica proveniente dalle cellule; • la pelle si libera di sostanze tossiche attraverso il sudore; • i reni e l’apparato escretore eliminano altre sostanze nocive tramite l’urina. L’apparato escretore è formato dai reni, due organi dalla forma di grossi fagioli, situati ai lati della colonna vertebrale, nella parte posteriore dell’addome, e hanno il compito di filtrare il sangue. Le sostanze di rifiuto del sangue vengono espulse sotto forma di urina che, grazie a due canali detti ureteri, arriva alla vescica. Questa è una specie di sacca dove l’urina si accumula in attesa di venire espulsa all’esterno dell’organismo, attraverso un tubicino, detto uretra. I reni regolano anche la quantità di acqua che entra ed esce dal corpo. Quando fa molto caldo, i reni producono meno urina per evitare che il corpo perda troppa acqua. Dopo una grande bevuta, di solito se ne produce di più; avviene il contrario se beviamo poco.

STUDIO Scienze CITTADINANZA Il sudore, oltre che contribuire a depurare l’organismo, ha anche il compito di regolare la nostra temperatura corporea: quando evapora, la pelle si raffredda, abbassando così la temperatura del corpo. È per questo che, da sudati, si rischia di prendere freddo, se non ci si copre subito, a causa delle correnti d’aria.

206

Vero o falso? Indica con una X. 1. L ’apparato escretore espelle acqua, sudore e sostanze di scarto.

V

F

2. I reni depurano il sangue.

V

F

3. L a vescica raccoglie il sangue ossigenato.

V

F

4. G li organi dell’apparato escretore sono i reni, le vie urinarie e la vescica.

V

F

5. G li ureteri sono due tubicini che si collegano all’uretra.

V

F


METODO DI STUDIO

Apparati a confronto 1 Inserisci le parole nel cartellino giusto. a. atrio destro b. atrio sinistro c. ventricolo destro d. aorta e. ventricolo sinistro f. arteria polmonare .....

.....

.....

.....

.....

2 R icostruisci il percorso del sangue nella piccola e grande circolazione. Grande circolazione atrio sinistro

............................................

...........................................

atrio destro

Indica con una X. 1. Il sangue è A un tessuto liquido. B un organo del corpo. C un alimento. 2. Le valvole collegano A l’atrio al ventricolo. B il ventricolo all’atrio. C le vene alle arterie.

tutte le .............................

Piccola circolazione

.....

..............................

arteria polmonare

................................................

Geniale!

aorta

polmoni

3 Vero o falso? Indica con una X. 1. L e arterie trasportano sangue carico di ossigeno.

V

F

2. L e vene si trovano in profondità.

V

F

3. I capillari sono i capelli presenti sul cuore.

V

F

4. I globuli rossi contengono l’emoglobina.

V

F

5. L e piastrine proteggono da virus e batteri.

V

F

6. I l cuore è diviso in due atri e due ventricoli.

V

F

7. I l sistema linfatico protegge il nostro organismo.

V

F

4 Collega gli organi con ciò che espellono. intestino

sudore

reni

anidride carbonica

5 Completa con i termini corretti. vescica - uretra - ureteri - reni

.......................... ..........................

polmoni

feci

.......................... ..........................

pelle

urina Esercizio interattivo

207


RIPASSO CON LA MAPPA

L’APPARATO CIRCOLATORIO funzioni: - trasporta ossigeno e sostanze nutritive alle cellule - preleva le sostanze di rifiuto è composto da: - sangue - arterie, vene e capillari - cuore il sangue è un tessuto liquido composto da: - globuli rossi - globuli bianchi - piastrine la circolazione del sangue si distingue in: - grande circolazione, dal cuore ai tessuti - piccola circolazione, dal cuore ai polmoni

Quaderno p. 50

L’APPARATO ESCRETORE funzioni: - filtra il sangue - espelle le sostanze di scarto dell’organismo

è composto da: - reni - ureteri - vescica - uretra

le sostanze di scarto del sangue vengono espulse attraverso l’uretra e prendono il nome di urina

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. mi ha aiutato in parte a ripetere. non mi ha aiutato. Come hai trovato le attività proposte in questa unità? Poco interessanti. Interessanti.

208

Mappa audioletta


Quaderno pp. 46-47

VERSO LE COMPETENZE

Completa le sintesi. Fai riferimento alle mappe riassuntive.

l’APPARATO circolatorio L’apparato circolatorio ha la funzione di trasportare ........................................................ e ........................................................ nutritive a tutte le ......................................................... del corpo e prelevare le ................................................ di rifiuto. Si compone di: ................................, arterie, ....................................., ..................................... e cuore. Il sangue è un .................................. liquido formato da: globuli .................................................., globuli ........................................... e ....................................... La circolazione del sangue è distinta in: ......................................................................, dal cuore ai ............................................, e ..........................................., dal cuore ai .......................................................................

L’APPARATO ESCRETORE L’apparato escretore ha il compito di filtrare il ..................................................... e di espellere le sostanze di ........................................ dell’organismo. È composto da: ......................................., ........................................, vescica e ............................................. Le ......................................................... di rifiuto del sangue vengono espulse attraverso l’uretra e prendono il nome di ...........................................

Geniale! Indica con una X. 1. L’apparato circolatorio trasporta A ossigeno e anidride carbonica. B ossigeno e sostanze nutritive. C acqua e ossigeno.

4. Gli ureteri sono collegati A al cuore. B alla vescica. C ai polmoni.

2. I A B C

5. L’urina viene espulsa attraverso A la vescica. B l’uretra. C i reni.

globuli bianchi difendono l’organismo. danno colore al sangue. favoriscono la coagulazione.

3. La grande circolazione collega A il cuore a tutti i tessuti. B il cuore ai polmoni.

6. I reni hanno il compito di A filtrare il sangue. B produrre i globuli bianchi. Audio

PDF

209


SCIENZE

Il corpo umano

Atlante p. 21

L’apparato riproduttore Tutti gli esseri viventi, sia vegetali sia animali, sono in grado di riprodursi, cioè di dare vita a nuovi esseri simili a loro. La riproduzione non è indispensabile per mantenere in vita un individuo, ma è essenziale per la sopravvivenza della specie. Nel genere umano la riproduzione è sessuata, ciò significa che per generare un bambino sono necessarie due cellule sessuali diverse, una maschile e una femminile. La riproduzione avviene per mezzo dell’apparato riproduttore. Questo apparato è l’unico che presenta differenze tra uomo e donna ed è in grado di svolgere la sua funzione solamente a partire dall’età della pubertà, che va dagli 11 ai 13 anni circa per le ragazze e dai 13 ai 16 anni circa per i ragazzi.

Apparato maschile pene

testicolo

Apparato riproduttore maschile

tuba

ovaia utero

vagina

Apparato riproduttore femminile

STUDIO Scienze Rispondi alle domande. • Perché l’apparato riproduttore è diverso da tutti gli altri? • A partire da quando è in grado di svolgere le sue funzioni?

210

L’apparato riproduttore maschile è prevalentemente esterno ed è formato dai testicoli che producono gli spermatozoi, cioè le cellule sessuali maschili, e da una serie di condotti che portano gli spermatozoi nel pene, da cui poi fuoriescono. Gli spermatozoi sono dotati di una coda che permette loro di muoversi e di raggiungere l’ovulo femminile.

Apparato femminile L’apparato riproduttore femminile è interno al corpo ed è formato da due ovaie che producono le cellule femminili, detti ovuli, dall’utero, un organo cavo in cui si svilupperà il bambino, dalle tube e dalla vagina, che permettono rispettivamente lo spostamento dell’ovulo e la sua fuoriuscita.

La fecondazione Nel corpo femminile, circa una volta ogni mese, un’ovaia produce un ovulo. Se quest’ultimo incontra uno spermatozoo avviene la fecondazione. Dei tantissimi spermatozoi che arrivano all’oovulo vulo, solamente uno, più veloce e resistente degli altri, riuscirà a fecondarlo. Da questa unione ha origine lo zigote, la prima cellula del nuovo individuo. Lo zigote inizia subito a spermatozoi moltiplicarsi, trasformandosi in embrione.


Il corpo umano

Quaderno

p. 22

SCIENZE

Atlante p. 21

La gravidanza Tra la fecondazione e la nascita passano nove mesi: questo è il periodo della gravidanza, o gestazione. Al secondo mese l’embrione ha già assunto la forma di un bambino e prende il nome di feto. Il feto galleggia in un sacco pieno di liquido che comunica con la placenta, uno speciale organo che si forma nell’utero, che gli trasmette nutrimento e ossigeno attraverso il cordone ombelicale. Il feto cresce rapidamente: verso il quinto mese inizia a muoversi; al settimo mese di gravidanza è quasi del tutto formato.

1

3

2

ovulo fecondato

stadio a 8 cellule

4

stadio a 4 cellule

stadio a più cellule

Il parto Trascorsi circa nove mesi, il nuovo organismo ha completato lo sviluppo di tutti gli organi vitali e arriva il momento di lasciare il corpo materno: la gravidanza si conclude così con il parto. Il bambino, pronto a nascere, si dispone con la testa verso il basso, in corrispondenza dell’apertura dell’utero; è a questo punto che viene espulso all’esterno, grazie ai movimenti dell’utero, attraverso l’apparato genitale della madre. Appena il bambino è nato, il medico provvede a tagliare il cordone ombelicale che lo collega ancora al corpo materno: l’ombelico è la cicatrice che rimane a ciascuno di noi in seguito a questo taglio. Il neonato deve essere accudito e nutrito con il latte per diversi mesi, poi gradualmente imparerà a nutrirsi da solo.

5

7

embrione a 4 settimane

feto a 16 settimane

6

feto a 10 settimane

8

feto a 20 settimane

STUDIO Scienze Vero o falso? Indica con una X. 1. L o zigote è una cellula che si forma dopo l’incontro tra due spermatozoi.

V

F

2. I l cordone ombelicale dà nutrimento al feto.

V

F

3. L ’embrione cresce all’interno dell’utero.

V

F

4. L e cellule sessuali maschili si chiamano ovuli.

V

F

211


SCIENZE

Atlante

Il corpo umano

p. 52

encefalo

Il sistema nervoso

nervo

Il sistema nervoso comanda, controlla e coordina tutte le attività che svolgiamo ogni giorno, alcune in modo automatico, come respirare, correre, giocare e studiare. Il suo compito è quello di ricevere gli stimoli dall’ambiente esterno, grazie agli organi di senso, e dall’interno (la fame, la sete, il sonno, il dolore...), poi di elaborarli, per poi scegliere e inviare le reazioni e le risposte corrette a ogni parte dell’organismo.

Le cellule nervose

midollo spinale

Tutti gli organi del sistema nervoso sono formati da un tipo di cellula, i neuroni; questi hanno la funzione di trasmettere messaggi a ogni parte del corpo sotto forma di velocissimi impulsi elettrici. Il neurone si riconosce dalla sua forma a stella: dal corpo cellulare che contiene il nucleo, si diramano da un lato dei filamenti corti ramificati, i dendriti, e dall’altro un filamento lungo e sottile, l’assone. Ogni assone è coperto da una membrana di mielina, una sostanza che lo isola. Tanti assoni, riuniti in fasci, formano i nervi. I messaggi giungono al neurone attraverso i dendriti, poi passano all’assone che li trasmette ad altri neuroni, fino ad arrivare alle cellule degli organi a cui sono destinati. Il collegamento fra i neuroni è detto sinapsi. dendriti mielina

Le cellule nervose hanno forma stellata.

nucleo

assone

Il sistema nervoso è composto da tre parti: • il sistema nervoso centrale, costituito dall’encefalo e dal midollo spinale; • il sistema nervoso periferico, composto da una rete di nervi che partono dall’encefalo e dal midollo spinale, per poi raggiungere ogni parte del corpo; • il sistema nervoso autonomo, ai lati della colonna vertebrale, è una parte del sistema nervoso periferico.

212


SCIENZE

Atlante pp. 18-19

Il corpo umano

Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso centrale è costituito dall’encefalo, contenuto nella scatola cranica, che elabora le informazioni provenienti da tutto il corpo, e dal midollo spinale, situato all’interno della colonna vertebrale, che trasmette gli stimoli all’encefalo e invia al corpo le risposte. L’encefalo, a sua volta, comprende il cervello, il cervelletto e il midollo allungato. Il cervello è composto da: un emisfero destro che controlla la parte sinistra del corpo e le emozioni; un emisfero sinistro che regola la parte destra del corpo, ed è il responsabile del ragionamento e del linguaggio. La zona più esterna del cervello è la corteccia cerebrale e coordina le attività specifiche come il pensiero, il linguaggio, la memoria e la concentrazione. Il cervelletto si trova nella zona inferiore e posteriore dell’encefalo. Mantiene il corpo in equilibrio e coordina i movimenti, inviando i comandi ai muscoli. Il midollo allungato controlla i muscoli involontari, come quello cardiaco o quelli coinvolti nella digestione e nella respirazione. Dalla parte inferiore inizia il midollo spinale, che collega l’encefalo al sistema nervoso periferico. linguaggio emozioni

cranio

meningi

movimenti olfatto e gusto vista

cervello

cervelletto

midollo allungato midollo spinale

Geniale! Indica con una X. 1. Il sistema nervoso centrale comprende A encefalo e midollo spinale. B cervello, reni e midollo spinale. C encefalo, midollo spinale e polmoni. 2. L’encefalo è costituito da A midollo allungato e midollo spinale. B cervello, cervelletto e midollo spinale. C cervello, cervelletto e midollo allungato.

STUDIO Scienze Rispondi alle domande. memoria udito

equilibrio e coordinamento

A regioni diverse della corteccia cerebrale corrispondono funzioni diverse.

• In quale parte del cervello si trova la corteccia cerebrale? • Quale parte controlla le funzioni involontarie? • Che cosa inizia dalla parte inferiore del midollo allungato?

Esercizio interattivo

213


SCIENZE

Il corpo umano

Atlante pp. 18-19

Il sistema nervoso periferico nervi cranici

neurone

nervi spinali

impulso nervoso

movimento del muscolo motorio

DIAMOCI UNA MANO Osservate il legame fra stimolo e risposta del sistema nervoso.

Il sistema nervoso periferico è costituito da: • i nervi cranici, che partono dall’encefalo e raggiungono soprattutto gli organi di senso, perciò comprendono in particolare i nervi sensoriali; • i nervi spinali, che partono dal midollo spinale e arrivano a tutto il corpo. Si tratta soprattutto di nervi motori, che trasmettono ai muscoli i comandi di movimento inviati dall’encefalo. Anche il sistema nervoso autonomo fa parte del sistema nervoso periferico. È formato da neuroni che controllano le attività involontarie del corpo e dai gangli, piccole masse di cellule nervose, collegate tra loro. Mentre il sistema nervoso centrale controlla per lo più le azioni volontarie, come parlare, camminare e correre, ci sono delle parti del corpo, come il cuore o lo stomaco, che “funzionano” da sole, in modo autonomo.

I riflessi Ti è mai capitato di toccare per sbaglio un oggetto molto caldo? Sicuramente la tua mano si è allontanata dall’oggetto a una velocità incredibile, prima ancora che tu provassi dolore. In quel caso è entrato in funzione un riflesso. Il comando per questo genere di movimento parte dal midollo spinale. Il cervello però interviene imparando e ricordando che quell’oggetto, in quella situazione, è pericoloso: in questo modo difficilmente ripeterai un’azione simile.

Fai battere le mani a un compagno alle tue spalle. Rispondi subito facendo altrettanto. Quanto tempo è trascorso? Il tempo trascorso corrisponde al tuo tempo di reazione.

STUDIO Scienze Scrivi la definizione dei seguenti termini legati al sistema nervoso. neurone - nervo - assone - encefalo riflesso - gangli

214

Con i fornelli, il forno e il ferro da stiro occorre fare molta attenzione ed evitare di toccarli, per non rischiare di rimanere scottati.


Il corpo umano

Quaderno

CITTADINANZA

p. 22

Il sistema nervoso da vicino L’attività sportiva permette di osservare e studiare bene come entra in azione il sistema nervoso. Immagina di essere un portiere di calcio e che la palla venga tirata verso di te da un giocatore avversario. I tuoi occhi vedono la palla, cioè gli impulsi luminosi che, trasformati in impulsi nervosi, vengono inviati al cervello attraverso il nervo ottico. Il cervello, sulla base della vista e delle sue conoscenze riguardanti le regole del gioco, genera impulsi nervosi che, attraverso i nervi motori, arrivano ai muscoli. A questo punto vai verso la palla. Se sei riuscito a vedere la palla in tempo e a muoverti abbastanza velocemente, la parerai, altrimenti non arriverai in tempo e avrai subìto un gol. Le regole per mantenere sano il sistema nervoso sono molte. Una delle più importanti è legata al sonno. Dormire è una necessità del corpo. Le ore di sonno necessarie all’organismo variano a seconda dell’età: si passa dalle 16 ore dei neonati alle 7-8 ore di un adulto. È molto importante anche condurre una vita regolare. Le ore di lavoro o di studio devono essere alternate a momenti di riposo e di svago. Ricordati anche di tenere la mente allenata: leggere, scrivere ed eseguire calcoli sono ottimi esercizi per il cervello. Gli scienziati hanno scoperto infatti che così si favorisce la formazione di nuovi collegamenti, le sinapsi, che migliorano di gran lunga l’efficienza del nostro cervello.

A

B

C I rompicapi A , il sonno B e i giochi enigmistici C aiutano a mantenere in salute il nostro cervello.

COMPITO DI REALTà Dopo un impegno di studio prolungato, quale tipo di pausa è consigliabile secondo te? Confrontate in classe le risposte.

215


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 51

l’apparato riproduttore

il sistema nervoso

funzioni: - dà vita a nuovi esseri viventi - permette l’incontro di due cellule sessuali diverse: una maschile (lo spermatozoo) e una femminile (l’ovulo)

funzioni: - comanda, controlla e coordina tutte le attività dell’organismo; - fa funzionare tutti i sistemi e gli apparati è composto da cellule chiamate neuroni

è differente tra: - uomo (testicoli e pene) - donna (ovaie, utero, tube e vagina)

è suddiviso in: - sistema nervoso centrale, composto da encefalo e midollo spinale - sistema nervoso periferico, composto da nervi - sistema nervoso autonomo, composto da neuroni e gangli, è responsabile delle attività involontarie del corpo

per far nascere un nuovo essere vivente deve avvenire la fecondazione, da cui ha origine lo zigote, che successivamente si trasforma in embrione

dopo i nove mesi della gravidanza, il bambino nasce attraverso il parto

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 216

Mappa audioletta

mi ha aiutato in parte a ripetere.

non mi ha aiutato.


VERSO LE COMPETENZE

Quaderno p. 47

Completa le sintesi. Fai riferimento alle mappe riassuntive.

l’APPARATO RIPRODUTTORE L’apparato riproduttore ha la funzione di dare ................................... a nuovi ................................... e permette l’incontro di due ........................................ sessuali diverse: una ....................................... (lo spermatozoo) e una ............................................. (l’ovulo). L’apparato riproduttore dell’uomo è composto da .................................... e ........................................, mentre quello della donna da ...................................., ...................................., ....................................... e vagina. La .............................. è necessaria per far nascere un nuovo essere vivente. Da essa si sviluppa lo ............................. che successivamente si trasforma in .................................; dopo nove mesi, attraverso il ......................................, nasce il bambino.

IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso ha la funzione di ......................................., controllare e ........................................ tutte le attività dell’organismo. Inoltre consente di far funzionare tutti i ....................................... e gli ........................................ Si compone di ............................................ chiamate .................................. Si suddivide in: sistema nervoso ....................................., sistema nervoso ........................................... e sistema nervoso .............................................. Il sistema nervoso centrale è formato da ....................................... e midollo ....................................., mentre quello periferico da ................................................................. Il sistema nervoso autonomo è responsabile delle ............................................................ involontarie del corpo ed è composto da ............................................. e gangli.

Geniale! Indica con una X. 1. Una volta al mese le ovaie producono A un embrione. B uno zigote. C un ovulo.

3. Il A B C

sistema nervoso periferico è formato da midollo spinale ed encefalo. nervi. encefalo e cervelletto.

2. L’organismo lascia il corpo materno A dopo circa 9 mesi. B dopo circa 3 mesi. C dopo circa 7 mesi.

4. Il A B C

cervello è suddiviso in due emisferi. tre emisferi. otto emisferi. Audio

PDF

217


SCIENZE

Il corpo umano

Quaderno

p. 37

Gli organi di senso Il corpo umano è dotato di recettori, cioè strutture nervose sensibili a ciascun tipo di stimolo, capaci di tradurlo in una serie di impulsi nervosi che vengono trasmessi al cervello. Questo, dopo aver interpretato i messaggi, fornisce una risposta adeguata. I recettori sono presenti negli organi di senso: occhi, orecchie, pelle, lingua e naso.

La vista sopracciglio ghiandola lacrimale

palpebra ciglia

iride

pupilla

Membrana: pellicola sottile che ricopre un organo.

sclera

retina

L’occhio è l’organo della vista. Ha forma sferica e si trova nella cavità del cranio chiamata orbita. Gli occhi sono molto delicati e sono protetti dalle palpebre, pieghe della pelle che, aprendosi e chiudendosi, mantengono pulita la loro superficie. Lungo il margine delle palpebre vi sono dei peli, le ciglia, che impediscono l’ingresso della polvere, mentre le sopracciglia, che si trovano sul bordo superiore della palpebra, trattengono il sudore che scende dalla fronte. L’occhio è mantenuto pulito e umido anche dal liquido lacrimale, prodotto dalle ghiandole lacrimali poste agli angoli vicino al naso. La parte principale dell’occhio è formata dal bulbo oculare, al quale sono attaccati dei muscoli che gli permettono di muoversi. Il bulbo è rivestito da una membrana trasparente, la cornea. Sotto di essa c’è la sclera, la parte bianca, e poi l’iride, un anello di colore diverso in ogni persona. Al centro dell’iride si trova la pupilla, un foro circolare che può dilatarsi o stringersi a seconda dell’intensità della luce. Dietro la pupilla c’è il cristallino, una specie di lente che proietta le immagini in fondo all’occhio. Qui si trova la retina, una membrana che raccoglie l’immagine.

STUDIO Scienze Collega ogni definizione al termine corretto.

iride pupilla cristallino

218

nervo ottico

È l’organo della vista. È l’anello colorato dell’occhio. Proietta le immagini sulla retina. Collega la retina al cervello. Foro circolare che si dilata e si restringe.

cristallino nervo ottico occhio pupilla iride


SCIENZE

Il corpo umano

Come funziona l’occhio Il funzionamento dell’occhio è legato alla pupilla, che permette l’entrata della luce e quindi dell’immagine che passa, piccola e capovolta, attraverso il cristallino. La retina raccoglie l’immagine capovolta e la trasmette al nervo ottico. Il nervo ottico, tramite impulsi nervosi, invia l’immagine al cervello che la raddrizza e la ingrandisce permettendoci di vederla. retina

I difetti della vista

immagine capovolta

L’occhio permette di vedere chiaramente gli oggetti sia vicini sia lontani, ma non è sempre perfetto. Può capitare infatti che, soprattutto con il passare degli anni, possa manifestare dei difetti. I più comuni sono: • la miopia, che si verifica quando l’occhio vede in modo nitido gli oggetti più vicini, mentre vede male quelli lontani; • la presbiopia, che di solito è caratteristica delle persone più anziane, per cui la vista tende a indebolirsi e gli occhi vedono bene solo gli oggetti lontani e male quelli più vicini. Questi due difetti si possono correggere usando occhiali con delle lenti adatte. Per essere sicuri che i nostri occhi siano privi di difetti, è consigliabile farli controllare almeno una volta all’anno da un medico specialista dell’occhio: l’oculista.

Visita degli occhi dall’oculista.

COMPITO DI REALTà Racconta ai compagni l’ultima visita di controllo della vista che hai fatto. Come si è svolta? Quali sono stati gli strumenti utilizzati?

CITTADINANZA Per mantenere in buona salute i nostri occhi si possono seguire alcune regole. • Quando leggi o scrivi, la luce non deve essere troppo debole. • Non toccare gli occhi con le mani sporche: potresti causare delle infezioni. • Difenditi dalla luce troppo intensa del Sole con occhiali a lenti scure. • Ciò che leggi deve essere almeno a 20-25 cm dagli occhi. • Non trascorrere troppo tempo davanti al televisore, al tablet o allo smartphone.

Indossare occhiali da sole è ancora più necessario al mare e in montagna, dove la luce è molto forte.

219


SCIENZE

Quaderno

Il corpo umano

p. 37

La luce Se chiudi gli occhi o ti trovi in una stanza completamente buia, non riesci a vedere ciò che ti circonda. Questo avviene perché manca la luce. Se invece accendi una lampada, ecco che puoi vedere e riconoscere le forme e i colori intorno a te. I nostri occhi possono vedere gli oggetti e distinguere i colori solo se sono illuminati. La luce è una forma di energia che si propaga nello spazio in linea retta, sotto forma di onde, o radiazioni, che si diffondono nello spazio a una velocità molto elevata, circa 300 000 km al secondo. La luce è emessa da un corpo luminoso, cioè da una sorgente che produce la luce. Sono corpi luminosi il Sole, le stelle, la fiamma di una candela, un neon, una lampadina... I corpi illuminati si vedono solo se colpiti da una sorgente luminosa, che li rimanda verso i nostri occhi. La Luna è un corpo illuminato, visibile perché riflette la luce del Sole verso di noi.

COMPITO DI REALTà

Corpi trasparenti e corpi opachi I corpi illuminati che si lasciano attraversare completamente dalla luce prendono il nome di corpi trasparenti. Un esempio di corpo trasparente è il vetro. Infatti, attraverso le finestre entra la luce che permette di illuminare le nostre case. Anche l’acqua è un corpo trasparente.

Quale corpo devi usare? Scrivi la lettera corretta.   Per riparare completamente dalla luce una stanza.   Per sistemare una porta in ..... uno studio medico in modo che entri la luce, ma non si vedano le persone. .....   Per installare una finestra in modo che passi la luce e si possa vedere bene fuori. .....

a. corpo trasparente b. corpo opaco c. corpo traslucido

220

I corpi opachi, invece, impediscono completamente il passaggio della luce, come i metalli, il legno o la pietra.

Esistono anche corpi che si lasciano attraversare dalla luce solo in parte, e perciò vengono chiamati corpi traslucidi. Ne sono un esempio la carta velina, oppure i vetri smerigliati usati per le porte o le finestre del bagno che non permettono di vedere all’interno, ma allo stesso tempo consentono l’ingresso di un po’ di luce.


Il corpo umano

DENTRO Le Scienze

I fenomeni luminosi Si possono osservare diversi fenomeni legati al modo in cui la luce incontra alcuni corpi. La rifrazione avviene quando la luce, passando dall’aria all’acqua, si rifrange, cioè subisce una deviazione. Per osservare questo fenomeno procurati un bicchiere con dell’acqua e una matita. Appoggia il bicchiere su un piano e immergi la matita. Che cosa noti? Sebbene la matita fuori dall’acqua appare integra, una volta immersa nell’acqua sembra spezzata. Questo avviene perché i raggi di luce, passando dall’aria all’acqua, cambiano direzione creando questo effetto. La riflessione si verifica quando la luce colpisce un corpo liscio, come uno specchio o una superficie ben levigata. La luce in questo caso rimbalza sul corpo e si riflette in direzione opposta a quella da cui proviene. Per osservare questo fenomeno, in una giornata di Sole prendi uno specchietto e avvicinati a un muro. Tieni lo specchietto in modo che sia rivolto verso il muro e che venga colpito dalla luce del Sole. La luce del Sole che colpisce lo specchietto rimbalza e si riflette in un’unica direzione, ovvero verso il muro su cui è orientato lo specchietto.

Fenomeno di rifrazione attraverso l’acqua. La luce della torcia si riflette sullo specchio e rimbalza: è il fenomeno della riflessione.

La diffusione si ha quando un raggio luminoso colpisce una superficie ruvida. L’oggetto non assorbe i raggi luminosi, ma li diffonde tutto intorno. Per osservare questo fenomeno procurati un oggetto ruvido, per esempio un sasso, e una torcia elettrica. Oscura l’ambiente in cui ti trovi e indirizza il raggio di luce sull’oggetto scelto. Riesci a vedere ciò che sta intorno? Il sasso non assorbe i raggi, ma li rimanda indietro diffondendoli nelle varie direzioni.

specchio

La luce si diffonde quando colpisce delle superfici ruvide: è il fenomeno della diffusione.

STUDIO Scienze Completa con i termini corretti. • Quando i raggi luminosi colpiscono una superficie liscia abbiamo la .............................................................................................. • Quando i raggi luminosi colpiscono una superficie ruvida si verifica la .................................................................................................. • Quando i raggi luminosi passano dall’aria all’acqua avviene la ..................................................................................................................

esperimento Provate a eseguire in classe o a casa gli esperimenti sui fenomeni luminosi.

221


SCIENZE

Il corpo umano

I colori

IN STORIA Lo scienziato inglese Isaac Newton (1642-1727) si chiese da dove venissero i colori dell’arcobaleno. Allora eseguì questo esperimento: fece passare un raggio di luce naturale bianca attraverso un prisma triangolare, un solido geometrico, di vetro e si accorse che in uscita dal prisma i raggi si separavano in sette colori.

A noi la luce sembra trasparente, ma in realtà essa è composta da sette colori: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto. Te ne puoi facilmente accorgere quando in cielo si forma un arcobaleno: goccioline di pioggia che scompongono la luce del Sole. L’insieme dei colori contenuti nella luce visibile è detto spettro luminoso. Tra i diversi colori non si ha una separazione netta, ma si passa da uno all’altro in modo graduale. La luce bianca che noi percepiamo è data dalla sovrapposizione dei diversi colori dello spettro. Questo fenomeno si chiama dispersione della luce ed è il motivo per cui gli oggetti ci appaiono di vari colori. Ogni corpo opaco ha infatti la capacità di assorbire alcuni colori e di respingerne altri: il girasole è giallo perché i suoi petali assorbono sei colori e riflettono solo il giallo. Gli oggetti che ci appaiono neri assorbono tutti i colori, mentre quelli bianchi riflettono tutti i colori.

prisma triangolare fascio di luce bianca

esperimento STUDIO Scienze Disegna e colora sul quaderno tre bandiere sapendo che: • la bandiera 1 riflette solo il verde; • la bandiera 2 assorbe tutti i colori; • la bandiera 3 riflette tutti i colori.

222

Costruisci un disco di cartoncino. Suddividilo in sette settori uguali e colora ciascuno con uno dei colori dell’arcobaleno. Buca al centro il disco e infilaci una matita. Quando ruoterai la matita anche il disco girerà velocemente e apparirà bianco.

spettro luminoso


Il corpo umano

Quaderno

SCIENZE

p. 37

L’orecchio e l’udito L’orecchio è l’organo dell’udito. Attraverso l’orecchio gli esseri viventi sono in grado di percepire suoni e rumori. È suddiviso in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. L’orecchio esterno è la parte più esterna e visibile. È formato dal padiglione auricolare, costituito da cartilagine con una forma adatta a raccogliere le onde sonore. Le onde vengono incanalate verso il condotto uditivo, protetto da una sostanza di colore giallo, il cerume, che impedisce alle impurità di entrare nell’orecchio. Al termine del condotto uditivo inizia l’orecchio medio. Qui si trova il timpano, una sottile membrana elastica che, se colpita dalle onde sonore, vibra e trasmette le vibrazioni a tre ossicini: martello, incudine e staffa. Le vibrazioni passano così all’orecchio interno, dove i tre ossicini sono collegati alla chiocciola, un canale di cartilagine immerso in un liquido trasparente. La chiocciola riceve le vibrazioni e le trasmette al nervo acustico, che a sua volta invia le informazioni al cervello. Sopra la chiocciola si trovano i canali semicircolari, sottili tubicini che contengono i recettori dell’equilibrio. I canali semicircolari sono immersi in un liquido che si muove con noi, informando il cervello, tramite i recettori, sulle corrette posizioni da tenere.

padiglione condotto auricolare uditivo

canali semicircolari incudine nervo acustico martello

staffa timpano chiocciola

Geniale! Indica con una X. 1. Il timpano è A una membrana. B un ossicino. C un canale di cartilagine. 2. I canali semicircolari si trovano A nell’orecchio esterno. B nell’orecchio medio. C nell’orecchio interno. Quando si effettua un movimento brusco, il liquido dei canali semicircolari continua a muoversi per alcuni istanti e causa le vertigini, chiamate anche “giramenti di testa”.

3. Il nervo acustico ha il compito di A vibrare. B raccogliere il cerume. C trasmettere le vibrazioni al cervello.

223


DENTRO Le Scienze

Il corpo umano

La trasmissione del suono

Le confezioni delle uova in cartone, sia per il materiale con cui sono fatte sia per la loro forma, sono degli ottimi isolanti acustici e sono usati per isolare le pareti delle stanze.

sorgente

I suoni sono costituiti da onde sonore che hanno origine dalle vibrazioni di un corpo e che si propagano in ogni direzione, proprio come fanno le onde prodotte nell’acqua da un sasso che vi si lascia cadere. Quando pizzichiamo un elastico, questo si mette a vibrare ed emette un suono. Le vibrazioni si trasmettono prima agli strati d’aria più vicini e poi, man mano, ai più lontani, fino ad arrivare al nostro orecchio. Il suono ha sempre bisogno di un mezzo attraverso cui viaggiare: aria, acqua, legno, metalli... Nell’aria le onde sonore raggiungono la velocità di circa 340 m al secondo; nell’acqua di circa 1400 m al secondo, e nel ferro di circa 5 000 m al secondo. Nel vuoto i suoni non si propagano. La velocità del suono è infatti dovuta alla vicinanza o meno delle molecole che formano il mezzo in cui si propaga: più le molecole sono vicine e più velocemente il suono si diffonde. I metalli sono buoni conduttori, mentre altri materiali come il vetro, la gomma e il polistirolo, che si lasciano attraversare dal suono a bassissima velocità, vengono detti isolanti.

La riflessione del suono Ti sarà capitato, in una piazza deserta o in una valle, di sentire ripetere un suono abbastanza forte che hai appena emesso. Si tratta dell’eco, un fenomeno dovuto alla riflessione delle onde sonore che si propagano nell’aria, urtano contro un ostacolo e tornano indietro. Perché si riesca a distinguere chiaramente l’eco, l’ostacolo deve trovarsi a circa 20 metri di distanza dalla sorgente; se la distanza è inferiore la tua voce e il suono riflesso si sovrappongono e si ottiene un effetto di rimbombo.

STUDIO Scienze Esponi a voce seguendo questa traccia. • Un suono ha origine da... • Le onde sonore si trasmettono... • Non tutti i materiali sono... • La riflessione del suono provoca...

224

COMPITO DI REALTà Immagina che un’astronave fuori dall’atmosfera terrestre comunichi con la Terra inviando due messaggi: uno acustico e uno luminoso. Quale messaggio giungerà sulla Terra? Perché?


Il corpo umano

DENTRO Le Scienze

Le caratteristiche del suono

CITTADINANZA

Le caratteristiche principali del suono sono l’intensità e la frequenza. L’intensità dei suoni dipende dalla sorgente che li genera. Sono suoni forti il rombo di un motore, una sirena, un tuono... Sono suoni deboli, cioè meno intensi, un respiro, un bisbiglio, un fruscio... Il livello di intensità di un suono si misura in decibel (dB). La frequenza dipende dal numero e dalla velocità delle onde sonore: se le onde sonore sono più frequenti, i suoni sono più acuti o alti; se le onde sonore sono meno frequenti, i suoni sono più gravi o bassi. La frequenza di un suono si misura in hertz (Hz): 1 hertz corrisponde a una vibrazione al secondo. L’orecchio umano riesce a percepire i suoni tra le 20 e le 20 000 vibrazioni al secondo. I suoni oltre questa soglia vengono chiamati ultrasuoni e sono udibili solo da alcuni animali, che li utilizzano sia per muoversi sia per cacciare. Il pipistrello, per esempio, si serve degli ultrasuoni per localizzare e raggiungere la preda. Esso infatti emette brevi segnali che, quando trovano un ostacolo (la preda), tornano indietro alle sue grandi orecchie, che in questo modo riconoscono la posizione e la distanza dell’ostacolo.

Oltre i 120 decibel, i suoni possono essere molto dannosi per il nostro orecchio.

STUDIO Scienze Cerchia in rosso i suoni che ti sembrano forti, in blu quelli deboli. fracasso - boato - fruscio - soffio esplosione - botto - urlo - tuono miagolio - pianto - ruggito

Tecnologia L’ecografo è un macchinario medico che sfrutta la riflessione degli ultrasuoni e consente di vedere all’interno del corpo umano. L’ecografia, cioè l’esame fatto con questo strumento, ci permette, per esempio, di controllare la crescita del bambino nella pancia della mamma.

Anche i cani possono udire gli ultrasuoni. Alcuni istruttori usano dei fischietti a ultrasuoni che permettono loro di comunicare con il cane anche a distanze elevate.

225


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 52

I SENSI hanno la funzione di ricevere gli stimoli dall’ambiente esterno attraverso i recettori tra di essi si distinguono

la vista

l’udito

l’occhio è l’organo che percepisce la luce

l’orecchio è l’organo che percepisce i suoni

è formato da: - palpebre - ciglia - bulbo oculare - cornea - sclera - iride - pupilla - cristallino - retina - nervo ottico

è formato da: - padiglione auricolare - condotto uditivo - timpano - tre ossicini (martello, incudine e staffa) - canali semicircolari - chiocciola - nervo acustico i suoni sono formati da onde sonore e le caratteristiche principali sono: - intensità - frequenza

i fenomeni luminosi si distinguono in: - rifrazione - riflessione - diffusione

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 226

Mappa audioletta

mi ha aiutato in parte a ripetere.

non mi ha aiutato.


VERSO LE COMPETENZE

Quaderno pp. 44-45

Completa le sintesi. Fai riferimento alle mappe riassuntive.

i sensi I sensi dell’uomo sono la vista, l’udito, il gusto, l’olfatto e il tatto. Essi hanno la funzione di ricevere gli stimoli dall’ambiente ............................................................. attraverso i recettori.

la vista L’occhio è l’organo della vista che percepisce la ....................................................... È formato dalle ...................................., dalle ciglia, dal ...................................... oculare, dalla ........................................., dalla ..........................................., dall’iride, dalla ........................................, dal ........................................, dalla ......................................... e dal ........................................ ottico. I fenomeni luminosi si distinguono in: ......................................, riflessione e .......................................

l’udito L’orecchio è l’organo dell’udito che percepisce i .......................... È formato dal ............................... auricolare, dal ................................ uditivo, dal ............................., da tre ossicini (.............................., ............................ e staffa), dai canali semicircolari, dalla ............................. e dal ............................... acustico. I suoni sono formati da .................................. sonore che si trasmettono nell’aria, nell’acqua e nei solidi. Le caratteristiche principali dei suoni sono: l’.......................... e la .................................

Geniale! Indica con una X. 1. La pupilla si restringe e si allarga in base A all’aria. B alla luce. C alle lacrime.

3. I suoni si propagano più velocemente nell’aria. A B nell’acqua. C nei metalli.

2. I corpi che si lasciano completamente attraversare dalla luce sono A opachi. B traslucidi. C trasparenti.

4. Q uando un ostacolo è a 17 metri di distanza, le onde sonore producono A il rimbombo. B l’eco. C l’eco e il rimbombo.

5. L’insieme dei colori contenuti nella luce si chiama A riflessione. B spettro luminoso.

C

diffusione. Audio

PDF

227


SCIENZE

L’energia Per svolgere molte delle azioni quotidiane c’è bisogno di energia. L’energia non è materia, non la puoi vedere, né toccare, né prendere in mano. Però nella vita di tutti i giorni la nominiamo spesso e ne possiamo osservare gli effetti, perché essa modifica la materia, spostandola, deformandola, scaldandola, frantumandola, cambiando il suo stato... L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro, cioè mettere un corpo in movimento o trasformarlo. Essa si ricava da varie fonti presenti in natura, può essere disponibile in diverse forme ed è capace di trasformarsi da una forma all’altra senza mai essere creata né distrutta. Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. Lo stesso vale per gli oggetti che utilizziamo: hanno bisogno di energia per funzionare. L’energia è quindi il motore che fa funzionare la Terra.

228


SCIENZE

L’energia

STUDIO Scienze Osserva le immagini in queste due pagine, poi rispondi. • Che cosa fa la palla da basket dopo aver rimbalzato a terra? • Che cosa accade quando il giocatore calcia il pallone? • Ci vuole energia? Come viene trasmessa? • Hai mai visto delle pale eoliche? Come producono energia?

CHE COSA IMPARERò uanti tipi di energia Q esistono. ome si trasforma C l’energia. Che cos’è l’energia elettrica. he cosa sono le fonti di C energia rinnovabili e non rinnovabili. I l magnetismo della Terra.

A CHE COSA MI SERVIRà comprendere che A senza energia non ci potrebbero essere né vita né movimento. capire che l’energia non A si crea né si distrugge, ma si trasforma. comprendere che il Sole A è la principale fonte di energia della Terra. conoscere e migliorare A l’ambiente in cui vivo.

LE MIE COMPETEnZE E splorare i fenomeni con un approccio scientifico: osservare e descrivere i fatti, formulare domande anche sulla base di ipotesi personali e realizzare esperimenti, con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni o in modo autonomo. E sporre in maniera chiara ciò che ho appreso, utilizzando un linguaggio appropriato. rovare da varie fonti T (libri, internet, riviste scientifiche) informazioni e spiegazioni.

229


SCIENZE

L’energia

Tante forme di energia L’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma perché è sempre presente nella materia che ci circonda. La trasformazione consente di passare dall’energia che c’è all’interno di un corpo e che ancora deve manifestarsi, detta energia potenziale, all’energia che si manifesta e che appartiene a un corpo in movimento, chiamata cinetica. Possiamo suddividere l’energia in due grandi gruppi: • energia potenziale e cinetica; • energia termica. In realtà l’energia è sempre la stessa, prende nomi diversi in base alle forme che assume e alle fonti che la producono.

L’energia potenziale e cinetica

I cibi e le bevande presenti nel frigorifero sono un concentrato di energia chimica.

L’energia potenziale può essere: •g ravitazionale, è l’energia che hanno tutti i corpi che si trovano in alto e che possono cadere verso il basso a causa della forza di gravità; • c himica, è l’energia che troviamo nelle sostanze come il legno, il carbone, il petrolio o nel cibo che mangiamo; •e lastica, è l’energia presente in un corpo elastico come una molla; quando la molla viene lasciata scattare, l’energia viene rilasciata. L’energia cinetica può essere: • eolica, è l’energia del vento, cioè l’aria che si muove; • idraulica, è l’energia dell’acqua che scorre; • s onora, ha origine dalle vibrazioni di un corpo; •m eccanica, è l’energia degli oggetti in movimento, come una biglia che rotola; • luminosa, è l’energia della luce, che viaggia a grandissima velocità; • elettrica, è l’energia derivata dallo spostamento di cariche elettriche.

Geniale! Indica con una X.

L’acqua che sentiamo scorrere sulle mani è un esempio di energia idraulica.

230

1. L’energia delle goccioline d’acqua che formano le nubi è A potenziale. B cinetica. C sonora.

2. L’energia dell’acqua di un fiume che scorre verso il mare è A potenziale. B cinetica. C elastica.


SCIENZE

L’energia

L’energia termica Il calore è una forma di energia, detta energia termica, che determina il movimento delle molecole che compongono un corpo. Spesso si confonde con la temperatura, che, invece, esprime la misura dell’intensità del calore che un corpo possiede. Il calore trasforma la materia, perché è responsabile dei passaggi di stato e della dilatazione, cioè l’aumento del volume occupato da solidi, liquidi e gas. Il calore si può trasmettere da un corpo all’altro in tre modi: • per conduzione, cioè per contatto diretto tra corpi solidi. Se appoggi la mano sul termosifone acceso, essa si riscalda; • per convezione, attraverso il rimescolamento delle molecole di un liquido o di un gas. Se appoggi una pentola piena d’acqua su un fornello acceso, noterai che l’acqua in basso diventa più calda, leggera e tende a salire, mentre quella fredda, più pesante, tende a scendere. Si creano così dei movimenti circolari che trasferiscono il calore ovunque. Lo stesso accade per l’aria; • per irraggiamento, quando il calore si trasmette senza contatto tra i corpi, sotto forma di raggi (o radiazioni), che possono viaggiare anche nel vuoto: è il caso del Sole che riscalda la Terra. Come ogni forma di energia, il calore non si crea dal nulla, ma è il risultato di una trasformazione. Le fonti di calore sono: • il Sole, la nostra principale fonte di energia, generata da potenti reazioni nucleari e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazioni termiche (il calore) e luminose (la luce); • la combustione, che avviene quando alcune sostanze, dette combustibili, bruciando, producono calore. Anche le sostanze nutritive che ricaviamo dai cibi producono calore, per effetto della particolare combustione che avviene nelle cellule; • l’attrito, cioè lo sfregamento di due corpi uno contro l’altro. La loro energia cinetica si trasforma in energia termica.

convezione nell’aria

conduzione, cioè per contatto

convezione nei liquidi irraggiamento

Il calore del Sole arriva sulla Terra per irraggiamento.

Tecnologia Le macchine termiche sono sistemi capaci di trasformare l’energia termica in energia meccanica. Esempi di macchina termica sono l’automobile e la caffettiera moka.

La legna è un combustibile che, quando brucia, produce calore.

231


SCIENZE elettroni

L’energia elettrica

neutroni

+ protoni

+

+

nuvole –

superficie terrestre +

Quaderno pp. 24-25

L’energia

+

+

+

Oggi, una delle forme di energia più usate è quella elettrica. Non possiamo pensare alla vita di tutti i giorni senza l’utilizzo dell’elettricità: gli elettrodomestici, lo smartphone, il computer, i lampioni lungo le strade... funzionano grazie a essa. Ogni materiale è formato da miliardi di particelle invisibili perfino al microscopio: gli atomi. Negli atomi vi sono particelle cariche elettricamente come: i protoni, con carica positiva, indicata con il segno +, e gli elettroni, con carica negativa, indicata con il segno –; i neutroni non hanno carica. Se i protoni (+) e gli elettroni (–) degli atomi di un oggetto sono in numero uguale, il corpo è neutro, cioè elettricamente in equilibrio. Spesso però un atomo può perdere o acquistare uno o più elettroni. Per mantenere l’equilibrio gli elettroni si spostano, quindi, da corpi con carica negativa a corpi con carica positiva. Lo spostamento di cariche che si determina genera l’energia elettrica. Quando si accumulano cariche elettriche in un oggetto parliamo di elettricità statica. Quando invece le cariche elettriche scorrono lungo un materiale, si crea una corrente elettrica, cioè un movimento rapidissimo e invisibile di elettroni nella materia. I metalli e il corpo umano sono buoni conduttori di elettricità, cioè permettono il passaggio degli elettroni. Materiali come la plastica, la gomma, la porcellana, il vetro e il legno bloccano il passaggio delle cariche elettriche e sono quindi detti isolanti.

CITTADINANZA rame

rivestimento in plastica

I cavi elettrici sono formati all’interno da fili di rame, rivestiti di plastica per non disperdere l’elettricità e per poter essere toccati senza prendere la scossa.

232

STEAM

Video

Il nostro corpo è un conduttore di elettricità e può subire gravi danni o addirittura morire se viene a contatto diretto con essa. È necessario perciò seguire alcune regole per la sicurezza: • non infilare mai forcine, ferretti, le dita o altro nelle prese elettriche; • non utilizzare apparecchi elettrici con le mani bagnate; • non toccare fili scoperti; • non toccare lampadine accese; • non provare a riparare da solo apparecchi elettrici guasti; • fare sempre attenzione al segnale di pericolo come questo a destra.


L’energia

TECNOLOGIA

Atlante pp. 36-39

Le centrali elettriche La centrale elettrica è un impianto industriale che serve a produrre energia elettrica. Visto il massiccio uso di elettricità in ogni attività della società moderna, le centrali elettriche sono fondamentali. Ne esistono di vari tipi a seconda delle fonti che le alimentano.

COMPITO DI REALTà Ricerca le informazioni e rispondi. Esiste una centrale elettrica nel territorio dove abiti? Se sì, che tipo di centrale è?

Termoelettriche

Termonucleari

Utilizzano il vapore, che mette in moto le pale delle turbine, collegate a generatori, che trasformano l’energia meccanica delle turbine in energia elettrica. Il vapore necessario viene prodotto bruciando combustibili fossili come carbone o petrolio oppure combustibili di origine vegetale, come il biodiesel, meno inquinanti.

Il vapore per muovere le turbine si produce con una fissione nucleare, cioè con la rottura dei nuclei di atomi di uranio, sostanza radioattiva presente in natura. Queste centrali richiedono molte misure di sicurezza perché una fuoriuscita di particelle radioattive causerebbe danni per tutte le forme di vita del territorio circostante.

Eoliche e solari

Idroelettriche

Nelle centrali eoliche le pale delle turbine a elica, mosse dal vento, azionano un generatore di energia elettrica. Le centrali solari, grazie ai pannelli fotovoltaici, trasformano il calore del Sole in elettricità.

Utilizzano l’energia idrica, cioè dell’acqua, incanalata in apposite tubature, per muovere le turbine che sono collegate ai generatori.

233


SCIENZE

Atlante pp. 32-33

L’energia

Le fonti di energia L’energia si può ricavare in diversi modi e ciò che la produce è detta fonte di energia. La nostra fonte primaria è il Sole, perché da esso si originano, più o meno direttamente, tutte le altre fonti, che possiamo suddividere in due gruppi: fonti non rinnovabili e fonti rinnovabili.

Le fonti non rinnovabili Le fonti non rinnovabili sono quelle fonti di energia che generalmente si ricavano dal sottosuolo e sono destinate a esaurirsi. Le più diffuse sono i combustibili fossili: carbone, petrolio e metano. La benzina, usata come carburante in molte automobili, si ricava dal petrolio.

Fossili: si sono formati grazie alla decomposizione di resti animali e vegetali, nel corso di milioni di anni.

Il carbone si estrae da miniere sotterranee. In passato era molto utilizzato nelle industrie e per i mezzi di trasporto, ma ancora oggi alimenta molte centrali termiche.

234

STEAM

La combustione del carbone, del petrolio e del metano produce gas nocivi per l’ambiente come l’anidride carbonica e il monossido di carbonio. L’eccessiva presenza di questi gas nell’atmosfera produce lo smog, una nebbia densa che inquina l’aria, aumenta l’effetto serra e causa il fenomeno delle piogge acide che danneggiano piante, edifici e monumenti. L’uranio, invece, è un metallo raro presente nel sottosuolo. Tramite un processo eseguito nelle centrali nucleari, si ricava l’energia contenuta nei suoi atomi. La produzione di energia nucleare comporta dei rischi. Si ottengono, inoltre, delle scorie nocive difficili da smaltire.

Il petrolio, grazie ad alcuni processi industriali, viene estratto e raffinato. Fornisce il carburante usato per il riscaldamento, l’illuminazione e in molti mezzi di trasporto.

Il metano è un gas naturale presente nel sottosuolo. È il meno inquinante tra i combustibili fossili. Serve principalmente per usi domestici e nelle centrali termiche.


L’energia

Quaderno p. 26

SCIENZE

Atlante pp. 32-33

Le fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili, come il Sole, l’acqua, il vento e il calore della Terra sono sempre disponibili in natura e forniscono energia senza inquinare l’ambiente. La produzione di energia da queste fonti richiede però dei costi elevati e ha rese inferiori rispetto ai combustibili fossili. L’energia solare può essere trasformata in energia termica per il riscaldamento adoperando i pannelli solari, o in energia elettrica sfruttando i pannelli fotovoltaici. L’energia eolica viene trasformata dall’uomo in energia elettrica, attraverso le pale eoliche, che assomigliano a dei giganteschi mulini a vento. L’energia idrica viene prodotta dalla caduta dell’acqua e serve a far girare le turbine all’interno delle centrali idroelettriche. Per far fronte alla richiesta sempre crescente di energia e per diminuire l’inquinamento, la ricerca scientifica sta considerando anche l’utilizzo di nuove energie pulite e rinnovabili. Il calore della Terra, in grado di risalire in superficie in alcune aree, viene sfruttato per produrre energia termica ed elettrica. Le biomasse sono tutti quei materiali di origine organica (vegetale o animale) che non hanno subìto alcun processo di fossilizzazione e sono utilizzati per la produzione di energia. I termovalorizzatori sono inceneritori che bruciano alcuni rifiuti solidi urbani e recuperano i gas tossici che ne derivano. L’energia presente nei mari e negli oceani può essere estratta con diverse tecniche ancora sperimentali e poco diffuse. Si basano su tecniche che sfruttano il movimento di turbine azionate dalle correnti marine, dalle maree e dalle onde.

STUDIO Scienze Sottolinea le fonti non rinnovabili. carbone - Sole - acqua - uranio vento - gas naturale - petrolio Rifletti e rispondi. • P er far funzionare le automobili oggi utilizziamo fonti rinnovabili o non rinnovabili? E i treni? •Q uali tipi di centrali elettriche usano fonti rinnovabili?

Pannelli fotovoltaici montati sul tetto di una casa.

Legno in pellet, un combustibile ricavato dalla segatura essiccata e compressa in forma di piccoli cilindri.

Tecnologia Le auto elettriche sfruttano batterie ricaricabili in apposite colonnine. Il limite di questo tipo di auto sta nell’autonomia e nella bassa velocità che possono raggiungere. Le auto ibride, invece, hanno un motore tradizionale e uno elettrico che lavorano insieme, abbassando i consumi.

Video

235


SCIENZE

L’energia

Le forze

Massa: quantità di materia di un corpo.

La Luna è più piccola della Terra, quindi la sua forza di gravità è inferiore. Per questo gli astronauti sembrano saltellarci sopra con leggerezza.

È facile confondere i concetti di forza e di energia perché, nella vita quotidiana, entrano in gioco contemporaneamente. Ogni giorno ci troviamo a diretto contatto con le forze. Una persona che va in bici, calcia un pallone, schiaccia una bottiglia di plastica vuota o solleva un pacco esercita una forza muscolare che fa muovere qualcosa. Un corpo può esercitare una forza su un altro solo se possiede energia. Le forze hanno due importanti caratteristiche: si possono misurare e possono agire sia per contatto diretto sia a distanza. Oltre alla forza muscolare, che tutti noi usiamo in ogni piccola azione durante la giornata, esistono tanti altri tipi di forze. Due in particolare sono molto vicine alla nostra esperienza quotidiana: la forza di gravità, che regola l’Universo in cui viviamo, e la forza magnetica, grazie alla quale funzionano gli apparecchi elettrici.

La gravità e il peso Ogni corpo esercita una forza in grado di attirare a sé tutto ciò che gli sta vicino: è la forza di gravità. La forza di gravità negli oggetti piccoli è minima, perciò non ci rendiamo conto di questa proprietà. Nella Terra, invece, che è un corpo molto grande, la forza di gravità è potentissima e riesce ad attrarre verso il suo centro ogni cosa: l’atmosfera, i mari, le case, le auto e tutti gli esseri viventi. Maggiore è la massa di un corpo rispetto all’altro, maggiore è la forza di gravità che esercita. Quando si sale sopra una bilancia, questa ci indica un numero: è il nostro peso. La stessa cosa accade quando si pesa un pacchetto di caramelle o un grosso camion. Il tuo peso è la misura della forza con cui la Terra ti attira verso il proprio centro. Maggiore è la tua massa, maggiore è la forza che la Terra esercita su di te.

IN matematica I pianeti Saturno e Giove hanno una massa maggiore della Terra; su quei pianeti tu peseresti molto di più. La Luna e Marte hanno una massa minore della Terra: qui, invece, peseresti di meno. Completa la tabella.

236

Pianeta o satellite

Forza di gravità

Peso

Terra

1

Io peso ......................... kg

Marte

Un decimo

Io peso ......................... kg

Saturno

x 100

Io peso ......................... kg

Luna

Un sesto

Io peso ......................... kg


L’energia

SCIENZE

Quaderno pp. 27 e 29

Magnetismo ed elettromagnetismo

A

I corpi che possono esercitare la forza magnetica si chiamano magneti e possono essere naturali o artificiali. Per esempio: • la magnetite è un minerale con proprietà magnetiche naturali; • sostanze come l’acciaio, il nichel e il cobalto possono diventare magneti artificiali se vengono magnetizzati, tramite contatto o vicinanza con un magnete naturale. La forza elettrica e quella magnetica sono legate tra loro. Se un oggetto di ferro è attraversato da una corrente elettrica diventa un magnete. Molti apparecchi elettrici funzionano grazie a delle elettrocalamite. Al contrario, il movimento di un magnete attorno a un cavo elettrico riesce a generare una corrente elettrica. È così che funzionano ad esempio i generatori delle centrali elettriche. Se si cosparge una calamita con della limatura di ferro, si può osservare che essa resta attaccata soprattutto alle estremità. Qui si trovano infatti i poli magnetici della calamita, che si chiamano nord e sud e hanno forze opposte. Se avvicini i poli uguali di due calamite, vedrai che essi si respingono; al contrario, avvicinando due poli opposti osserverai che si attraggono.

B

poli magnetici Un pezzo di magnetite A , un minerale che agisce da calamita naturale, e una calamita costruita dall’uomo B .

Elettrocalamita: dispositivo che, con il passaggio della corrente elettrica, si magnetizza.

Il campo magnetico terrestre La Terra si comporta come un’enorme calamita con i poli magnetici in corrispondenza dei Poli geografici (il polo negativo vicino al Polo Nord e il polo positivo vicino al Polo Sud). Qualsiasi calamita, se lasciata libera di muoversi, risente del magnetismo terrestre e si orienta sempre nella stessa direzione: il polo nord della calamita (positivo) si orienta verso il Polo Nord terrestre (negativo). È su questo principio che si basa il funzionamento della bussola.

Quando l’elettricità attraversa il chiodo di ferro, lo trasforma in una calamita che attrae la graffetta.

esperimento

COMPITO DI REALTà

Scopri come agisce la forza magnetica. Materiale: una calamita, oggetti vari (matite, biro, chiodi, spille da balia, pennarelli, carta, fermagli). Procedimento: avvicina la calamita ai singoli oggetti e osserva. Tutti gli oggetti vengono attratti dalla calamita? Di che cosa sono fatti gli oggetti che subiscono tale forza?

Recupera una piantina della tua scuola o di casa tua e una bussola. Orienta la piantina in base al tuo punto di osservazione. Appoggia la bussola sulla carta per trovare qual è il lato nord. Ora puoi capire in quale direzione stanno sud, est e ovest. Spostati e descrivi le direzioni con i punti cardinali: est, nord-est...

Video

237


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno p. 53

l’energia

le fonti energetiche

- è la capacità di un corpo di compiere un lavoro - si ricava da varie fonti presenti in natura e può essere disponibile in diverse forme - può trasformarsi da una forma all’altra senza mai essere né creata né distrutta

la fonte primaria di energia è il Sole, perché da esso derivano tutte le altre fonti possono essere

si divide in

energia potenziale può essere: - gravitazionale - chimica - elastica energia cinetica può essere: - eolica - idraulica - sonora - meccanica - luminosa - elettrica

energia termica, cioè il calore si può trasmettere per: - conduzione - convezione - irraggiamento

RINNOVABILI, sono sempre disponibili e forniscono energia senza inquinare l’ambiente: - Sole - acqua - vento - calore della Terra

Le fonti di calore sono: - il Sole - la combustione - l’attrito

NON RINNOVABILI, si ricavano dal sottosuolo e sono destinate a esaurirsi. Le più diffuse sono i combustibili fossili: - carbone - petrolio - metano

L’uranio è un metallo raro da cui si ricava l’energia contenuta nei suoi atomi

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. 238

Mappa audioletta

mi ha aiutato in parte a ripetere.

non mi ha aiutato.


Quaderno pp. 43-44

VERSO LE COMPETENZE

Completa le sintesi. Fai riferimento alle mappe riassuntive.

L’energia L’energia è la capacità di un corpo di compiere un ............................................ Si può ricavare da varie .............................. presenti in natura e può essere disponibile in .............................. diverse. L’energia può trasformarsi da una forma all’altra senza mai essere né ........................................... né ............................................. L’energia si differenzia in: energia .........................., energia ................................. ed energia ............................................ L’energia potenziale può essere: ................................................, .................................. ed ................................... L’energia cinetica si distingue in: .................................., idraulica, ....................................., ....................................., luminosa ed ...................................... L’energia termica, cioè il .............................................., si trasmette per: .............................................., ..................................... e irraggiamento. Le principali fonti di calore sono il ...................................., la combustione e l’......................................

Le fonti energetiche La fonte primaria di energia è il Sole, poiché da esso derivano tutte le altre fonti. Le fonti energetiche si possono suddividere in: .......................................... e ........................................ Quelle rinnovabili sono sempre ................................. e forniscono energia senza inquinare l’ambiente; le principali sono il Sole, l’............................................., il ................................................. e il ................................................. della Terra. Le fonti di energia non rinnovabili si ricavano dal ..................................... e sono destinate a esaurirsi. Le più diffuse sono i ........................................... fossili, cioè il carbone, il ................................ e il .................................. L’uranio è un ......................... raro dal quale si ricava l’energia contenuta nei suoi .............................

Geniale! Indica con una X. 1. La principale fonte di energia è A il Sole. B la Luna. C il mare. 2. L’energia è la capacità di compiere A un cambiamento. B un lavoro.

3. La forza di gravità è A maggiore nei corpi piccoli. B maggiore nei corpi grandi. C minore nei corpi grandi. 4. Il funzionamento della bussola si basa A sulla forza di gravità. B sulla forza magnetica. C sulla massa. Audio

PDF

239


SCIENZE

L’universo L’astronomia è la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi legati. La maggior parte degli astronomi ritiene che l’Universo sia nato da una gigantesca esplosione, il Big Bang, verificatasi circa 15 miliardi di anni fa. Secondo questa teoria, inizialmente tutta la materia e l’energia dell’Universo erano concentrate in una massa poco più grande di un’arancia, la quale, in seguito a un’esplosione, iniziò a espandersi in ogni direzione, dando origine alle galassie. Le galassie sono grandi ammassi costituiti da milioni o miliardi di stelle e da grandi quantità di gas e polveri. Le stelle sono grandi palle di gas che brucia, esplode e si trasforma, producendo calore e luce. Dal Big Bang alcune di esse sono scomparse, altre si sono unite, altre si sono formate. Questo ci dimostra che l’Universo è vivo e sempre in continua evoluzione. Il Sole è inserito in un punto abbastanza periferico di una galassia, quella che possiamo vedere di notte come una lunga striscia di stelle e che chiamiamo Via Lattea. Essa ha una forma a spirale ed è costituita da più di 200 miliardi di stelle, tenute insieme dalla forza gravitazionale. Dopo circa 9 miliardi di anni dal Big Bang, ha iniziato a formarsi il nostro Sistema Solare, composto dal Sole e dai vari pianeti, tra cui la Terra, che gli girano attorno.

IN matematica Più le stelle sono lontane, meno intensa è la luce che vediamo. Le distanze tra i corpi celesti sono talmente grandi che, per indicarle, si usa come unità di misura l’anno luce, corrispondente alla distanza percorsa dalla luce in un anno. La luce viaggia a 300 000 chilometri al secondo, quindi in un anno percorre circa 10 000 miliardi di chilometri. La luce del Sole impiega circa 8 minuti per raggiungere la Terra.

240

Video


Quaderno

L’Universo

pp. 31 e 38-41

SCIENZE

STUDIO Scienze Osserva le immagini di queste due pagine, poi rispondi. • Ti sei chiesto che cosa sono i punti luminosi che vedi nel cielo in una notte serena? • Sai che cosa è un telescopio? • Hai mai visitato un osservatorio astronomico o un planetario? • Ti è mai capitato di vedere un’eclissi di Luna oppure di Sole?

CHE COSA IMPARERò L’origine dell’Universo. I l Sole e i pianeti del Sistema Solare. La Terra e i suoi movimenti. La Luna e le sue fasi.

A CHE COSA MI SERVIRà capire come si è formato A l’Universo. conoscere che cosa c’è A nell’immensità del cielo. capire com’è fatto il A pianeta in cui vivo. scoprire che la Terra A è regolata da leggi fisiche e matematiche che governano tutto l’Universo.

LE MIE COMPETEnZE sservare e descrivere O le principali forze dell’Universo. onoscere e comprendere C i movimenti della Terra e la struttura del Sistema Solare.

241


SCIENZE

L’Universo

Quaderno

pp. 38-40 Atlante pp. 12-13

Il Sistema Solare

Per avere un’idea delle proporzioni, immagina il Sole come un pallone da calcio e la Terra come la punta di uno spillo: sono distanti tra loro circa 30 metri.

Orbitare: girare attorno a qualcosa, seguendo una traiettoria precisa.

Cometa

Il Sole si è formato circa 5 miliardi di anni fa ed è una stella considerata di medie dimensioni dagli astronomi, ma per gli uomini che vivono sulla Terra è grande a sufficienza, poichè invia luce e calore nella giusta quantità per poter vivere. Quindi la distanza del nostro pianeta dal Sole, circa 150 milioni di chilometri, è ideale per lo sviluppo della vita. La nostra stella è una sfera di gas ad altissima temperatura: lo strato più esterno, detto fotosfera, raggiunge circa i 6 000 °C, mentre la parte più interna, il nucleo, sede di continue reazioni nucleari che generano un’immensa energia, raggiunge temperature di circa 15 milioni di gradi. Attorno al Sole orbitano molti corpi celesti opachi attratti dalla sua forza di gravità, che costituiscono il Sistema Solare. I più grandi sono gli otto pianeti e i satelliti che girano loro attorno. La Terra ha un satellite: la Luna. Ci sono poi altri corpi celesti minori: le comete, i meteoriti e gli asteroidi. Le comete sono piccoli corpi ghiacciati che, avvicinandosi al Sole, vengono riscaldati e liberano vapori e polveri che costituiscono le loro code luminose. I meteoriti sono frammenti rocciosi: quando un meteorite penetra nell’atmosfera terrestre, s’incendia e dà origine al fenomeno delle stelle cadenti. Gli asteroidi sono corpi rocciosi che si trovano soprattutto tra le orbite di Marte e di Giove.

Asteroide NETTUNO

VENERE SOLE MERCURIO

TERRA

ASTEROIDI

242

Video

URANO

MARTE SATURNO GIOVE

Plutone, considerato un tempo come il nono pianeta, viene oggi classificato dagli astronomi come pianeta nano, date le sue dimensioni ridotte.


Quaderno pp. 32 e 34

L’Universo

I pianeti I pianeti si possono dividere in due gruppi: pianeti rocciosi e pianeti gassosi. Mercurio, Venere, Terra e Marte sono chiamati pianeti rocciosi, in quanto hanno una superficie solida. Sono piccoli e hanno pochi satelliti.

1 Mercurio Il pianeta più piccolo e più vicino al Sole. Non ha atmosfera e la sua temperatura è di circa 300 °C.

SCIENZE

Atlante pp. 12-13

3 Terra Detta “pianeta azzurro” perché ricoperta per buona parte d’acqua. Qui ha avuto origine la vita come noi la conosciamo.

4 Marte Il più vicino alla Terra. Detto “pianeta rosso” perché ricoperto di polvere di ferro. È stato il più esplorato negli ultimi 10 anni. La temperatura varia da -140 °C a 20 °C. Ha 2 satelliti

2 Venere Il pianeta più luminoso, perché ricoperto da nubi che riflettono la luce solare. Le temperature si aggirano sui 400 °C.

Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono pianeti di grandi dimensioni, costituiti principalmente da gas. Per questo vengono chiamati pianeti gassosi. Hanno molti satelliti.

5 Giove È il pianeta più grande, circondato da anelli, con oltre 60 satelliti di varie dimensioni.

6 Saturno Circondato da frammenti di roccia e di ghiaccio che formano i caratteristici anelli. Ha 18 satelliti.

STUDIO Scienze Osserva e descrivi a voce i pianeti: • i n ordine di distanza dal Sole, dal più lontano al più vicino; • i n ordine di grandezza, dal più grande al più piccolo.

7 Urano Le sue bassissime temperature possono scendere sotto i -200 °C. Ha 20 satelliti e alcuni anelli.

8 Nettuno È il più distante dal Sole e dalla Terra, con un’atmosfera a base di metano. Ha 8 satelliti.

Video

243


SCIENZE

Atlante pp. 10-11

L’Universo

La Terra e i suoi movimenti La Terra è un pianeta con caratteristiche adatte alla vita, come la presenza di acqua allo stato liquido, una temperatura media attorno ai 20 °C e un’atmosfera composta prevalentemente da azoto e ossigeno. La sua origine risale circa a 4,5 miliardi di anni fa. Inizialmente era un corpo incandescente che è andato gradualmente raffreddandosi nel tempo. La Terra è composta di diversi strati. La crosta terrestre è lo strato più esterno e sottile. Al di sotto della crosta si trova lo spesso strato del mantello, formato da rocce incandescenti, diviso in superiore e inferiore. La parte più interna è il nucleo, costituito da rocce e metalli ad altissime temperature, in parte solidi e in parte fluidi. I continui movimenti degli strati più interni della Terra provocano fenomeni quali terremoti, maremoti ed eruzioni vulcaniche.

atmosfera

crosta terrestre

La rotazione

mantello superiore mantello inferiore

nucleo Polo Nord

Sole

La Terra, come tutti gli altri pianeti del Sistema Solare, non rimane immobile, ma compie dei movimenti regolari e ciclici nel tempo. Uno dei movimenti che compie la Terra è il moto di rotazione, da ovest verso est, attorno a un asse immaginario che congiunge i due Poli. La rotazione completa della Terra su se stessa avviene in 24 ore, cioè in un giorno solare, e provoca l’alternarsi del dì e della notte. In questo modo tutto il pianeta beneficia della luce del Sole, dall’alba al tramonto. Noi vediamo il Sole sorgere a est e tramontare a ovest, dopo aver descritto un arco nel cielo. Anche le stelle, quando sono visibili durante la notte, sembrano descrivere dei cerchi nel cielo. Questi moti, in verità, non sono reali ma apparenti: è la Terra che ruota da ovest verso est. notte

ore uat

Eq

Polo Sud raggi solari

244

asse di rotazione

Esercizio interattivo

IN geografia I raggi solari all’Equatore arrivano perpendicolari alla superficie terrestre. Mano a mano che si va verso i Poli, i raggi giungono con un’inclinazione sempre crescente. Che cosa causa questa differenza?


L’Universo

Atlante

SCIENZE

p. 51

La rivoluzione Mentre la Terra gira su se stessa, compie anche un movimento di rivoluzione attorno al Sole. L’orbita che descrive, cioè il percorso che compie, ha la forma di un’ellisse, un cerchio leggermente schiacciato. Per compiere un giro completo attorno al Sole, la Terra impiega un anno solare: precisamente 365 giorni e 6 ore. Le sei ore vengono sommate e recuperate ogni 4 anni (6 x 4 = 24 ore = 1 giorno) nell’anno bisestile, che ha un giorno in più, il 29 febbraio. La Terra ha l’asse leggermente inclinato. Per questo motivo alcune zone risultano più esposte ai raggi solari, e altre meno. Il moto di rivoluzione crea l’alternarsi delle stagioni. Se l’emisfero boreale (quello a nord, in cui si trova anche l’Italia) riceve i raggi solari in modo diretto, in questa parte della Terra fa più caldo ed è estate. Al contrario nell’emisfero australe (quello a sud) i raggi solari arrivano più inclinati, quindi fa più freddo ed è inverno. Poi la situazione si inverte: quando nell’emisfero australe è estate, in quello boreale è inverno. Nel percorso della Terra attorno al Sole vi sono quattro posizioni che segnano proprio il passaggio da una stagione all’altra e che corrispondono nel nostro calendario a date precise.

STUDIO Scienze N ello stesso giorno di gennaio in cui tu vai a scuola con giubbotto, sciarpa e berretto di lana, che cosa pensi che faccia un bambino del Brasile o del Sudafrica? Completa. La Terra compie il movimento di ............................. intorno al proprio asse in 24 ore e il movimento di ............................................... intorno al Sole in 365 giorni. Quando iniziano le stagioni?

21 marzo: equinozio di primavera

21 dicembre: solstizio d’inverno

Il dì e la notte hanno la stessa durata.

Per l’emisfero settentrionale è la notte più lunga dell’anno.

21 giugno: solstizio d’estate Per l’emisfero settentrionale è il dì più lungo dell’anno.

23 settembre: equinozio d’autunno Il dì e la notte hanno la stessa durata.

245


SCIENZE

L’Universo

Quaderno

p. 41 Atlante pp. 12-13

La Luna

La Luna non ha atmosfera. La sua superficie è rocciosa, con migliaia di crateri di varie dimensioni, dovuti all’impatto con dei meteoriti.

Luna calante

gibbosa calante ultimo quarto

Luna nuova

Luna piena

La Terra nella sua rivoluzione attorno al Sole non è sola, ma si muove con il suo unico satellite naturale: la Luna. I movimenti principali della Luna sono tre: • il movimento di rotazione attorno al proprio asse; • il movimento di rivoluzione intorno alla Terra; •  il movimento di traslazione, assieme alla Terra, intorno al Sole. Se osserviamo la Luna piena con un cannocchiale o con un binocolo, a qualunque ora della notte e in diversi periodi dell’anno, ci appare sempre la stessa faccia. Il movimento di rotazione della Luna ha infatti la stessa durata del suo movimento di rivoluzione, 27 giorni, dunque la Luna rivolge alla Terra sempre la stessa faccia, mentre l’altra rimane nascosta. La Luna non brilla di luce propria, ma riflette la luce solare. Possiamo quindi vederla solo quando è illuminata del tutto o in parte. Questo spiega perché la Luna non ci appare sempre allo stesso modo: il suo aspetto visto dalla Terra cambia a intervalli regolari, secondo il fenomeno delle fasi lunari, dovute al moto di rivoluzione della Luna e al suo conseguente ciclico cambiamento di posizione rispetto alla Terra e al Sole.

Le eclissi Se il Sole, la Luna e la Terra si trovano allineati, si verificano le eclissi.

primo quarto Luna crescente

gibbosa crescente

Terra Sole Luna

STUDIO Scienze Sottolinea solo le frasi che possono riferirsi alla Luna. - È una stella. - È un satellite. - È un pianeta. - È un meteorite.

246

- Compie tre movimenti. - Emette luce. - Fa parte del Sistema Solare.

Luna Sole Terra

Eclissi di Sole La Luna proietta la sua ombra sulla Terra nascondendo il Sole, parzialmente o totalmente, per pochi minuti. Eclissi di Luna La Terra, posta in mezzo, proietta la sua ombra sulla Luna nascondendola temporaneamente.


TECNOLOGIA

L’Universo

L’esplorazione dello spazio Fin dai tempi più antichi l’uomo è stato affascinato dallo spazio e ha sentito il desiderio di esplorarlo. Questo sogno è diventato realtà a metà del secolo scorso.

Lo sbarco sulla Luna Il 19 luglio 1969, con la missione spaziale americana Apollo 11, l’uomo mise piede per la prima volta sulla Luna. Fu un evento straordinario. Quella e altre spedizioni fornirono immagini e informazioni importanti sul nostro satellite. L’ambiente lunare non è in effetti molto “ospitale”: presenta montagne, crateri e zone pianeggianti chiamate mari, che però sono completamente prive d’acqua. Gli sbalzi di temperatura sono enormi: dai 120 °C ai -170 °C.

La Stazione Spaziale Internazionale Nel 1998 è stata lanciata, con la collaborazione di molti Paesi del mondo, una Stazione Spaziale Internazionale, dedicata alla ricerca scientifica. Questa Stazione orbita intorno alla Terra a una velocità media di oltre 27 000 km orari e ospita un laboratorio di ricerca in cui si compiono osservazioni meteorologiche e astronomiche e si conducono esperimenti di fisica, chimica, biologia e medicina. Nel 2015 l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha partecipato a una missione sulla Stazione. Nel 2017 è stata la volta di Paolo Nespoli.

Sonde e robot esploratori L’esplorazione dello spazio viene spesso affidata a sonde e robot che trasmettono sulla Terra immagini e dati scientifici. Molte missioni negli ultimi anni hanno riguardato Marte. Entro il 2018 sarà lanciato InSight per studiare la struttura di Marte e per fotografarlo. La sonda Parker Solar Probe viaggerà vicina al Sole per studiare la nostra stella. BepiColombo raggiungerà invece Mercurio.

Osservatori in orbita Il telescopio Webb, dal 2019, sarà il più grande telescopio inviato nello spazio: amplierà le scoperte già iniziate con il telescopio Hubble (in orbita dal 1990). Diversamente da Hubble, orbitante intorno alla Terra, Webb orbiterà intorno al Sole. Video

247


RIPASSO CON LA MAPPA

Quaderno pp. 42 e 45

C ompleta la sintesi. Fai riferimento alla mappa riassuntiva.

l’universo

l’universo L’Universo è formato da tantissime ........................, tra cui la ......................................... All’interno della Via Lattea è presente il ............................................... composto dal ............................ e da ............................ pianeti: Mercurio, Venere, Terra e Marte sono pianeti ...............................................; Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono pianeti ................................... Sono presenti anche numerosi .................................: la ..................................................... è l’unico satellite naturale della Terra. I pianeti compiono due importanti movimenti: di .......................................... intorno al proprio asse e di ..................................... intorno al Sole.

è formato da galassie, tra cui la Via Lattea comprende

il Sistema Solare è composto da

Sole

8 pianeti

Geniale!

- 4 rocciosi (Mercurio, Venere, Terra, Marte) - 4 gassosi (Giove, Saturno, Urano, Nettuno) - possono avere uno o più satelliti (la Terra ha la Luna) - compiono il movimento di rotazione intorno al proprio asse e il movimento di rivoluzione intorno al Sole

Indica con una X. 1. Le comete sono A piccoli corpi ghiacciati. B frammenti rocciosi. C dei satelliti. 2. Il A B C

3. L’equinozio di primavera cade il A 21 dicembre. B 23 settembre. C 21 marzo.

diario di bordo La mappa: mi ha aiutato molto a ripetere. mi ha aiutato in parte a ripetere. non mi ha aiutato. 248

Mappa audioletta

moto di rotazione della Terra avviene in 24 ore. avviene in 365 giorni e 6 ore. avviene in 6 mesi.

Audio

4. I movimenti della Luna sono A rotazione e rivoluzione. B rotazione, rivoluzione e traslazione. C rotazione ed eclissi. PDF


MATEMATICA

.............................................................................. 250

I numeri ............................................................................................................ 251 Numeri grandissimi .................................................................................... 252 Leggere, scrivere e confrontare numeri ........................................ 253 I numeri decimali ......................................................................................... 254 IN STORIA I numeri romani ................................................................... 255 Le potenze ....................................................................................................... 256 Le potenze del 10 ........................................................................................ 257 Numeri relativi ............................................................................................... 258 Operazioni con i numeri relativi ......................................................... 259 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE ......................... 260 L’addizione e le sue proprietà .............................................................. 262 La sottrazione e la sua proprietà ........................................................ 263 La moltiplicazione e le sue proprietà .............................................. 264 Calcolare le moltiplicazioni ................................................................... 265 La divisione e le sue proprietà ............................................................ 266 Calcolare le divisioni .................................................................................. 267 Le divisioni con i decimali ...................................................................... 268 Divisioni particolari ..................................................................................... 269 Le espressioni aritmetiche ..................................................................... 270 Multipli e divisori ......................................................................................... 271 I criteri di divisibilità ................................................................................... 272 Scomposizione in fattori primi ........................................................... 273 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE ......................... 274 Le frazioni ......................................................................................................... 276 Frazioni proprie, improprie, apparenti ........................................... 277 Confrontare le frazioni .............................................................................. 278 Dall’intero al valore della frazione ..................................................... 279 Dal valore della frazione all’intero ..................................................... 280 Frazioni decimali e numeri decimali ............................................... 281 Frazioni e percentuali ............................................................................... 282 Dalla percentuale all’intero ................................................................... 283 Numeri e percentuali ................................................................................ 284 Percentuali e costo delle merci .......................................................... 285 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE ......................... 286

LABORATORIO Prezzo e valore ............................................................. 303 La compravendita ....................................................................................... 304 La perdita ......................................................................................................... 305 Le misure di tempo .................................................................................... 306 Operare con le misure di tempo ....................................................... 307 Tempo e velocità ......................................................................................... 308 Le misure di superficie ............................................................................. 309 Il volume e la sua misura ........................................................................ 310 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE ......................... 312

Problemi .......................................................................................................... 288 CITTADINANZA Salute e alimentazione ......................................... 289 PROBLEMI Dal testo alla risposta ....................................................... 290 PROBLEMI Dal testo ai dati .................................................................... 291 PROBLEMI Dal testo al diagramma .................................................. 292 PROBLEMI Dal diagramma all’espressione .................................. 293 PROBLEMI Problemi e segmenti: il metodo grafico ............. 294 RIPASSO CON LA MAPPA ............................................................................. 295 VERSO LE COMPETENZE .............................................................................. 296

Spazio e figure ............................................................................................ 314 Le linee ............................................................................................................... 315 Gli angoli ........................................................................................................... 316 I poligoni ........................................................................................................... 317 Ingrandimenti e riduzioni ...................................................................... 318 LABORATORIO Carte geografiche e scale ..................................... 319 Il piano cartesiano ...................................................................................... 320 La traslazione - La rotazione ................................................................. 321 Figure e piano cartesiano ....................................................................... 322 La simmetria ................................................................................................... 323 Il perimetro e l’area del rettangolo ................................................... 324 Il perimetro e l’area del quadrato ...................................................... 325 Il perimetro del triangolo ....................................................................... 326 L’area del triangolo ..................................................................................... 327 Il rombo ............................................................................................................. 328 Il romboide o parallelogramma comune ..................................... 329 Il trapezio .......................................................................................................... 330 LABORATORIO La classificazione dei quadrilateri ..................... 331 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE ......................... 332 I poligoni regolari ........................................................................................ 334 LABORATORIO Alla scoperta dell’apotema .................................. 335 L’area dei poligoni regolari .................................................................... 336 LABORATORIO Disegnare poligoni regolari ................................. 337 Il cerchio ............................................................................................................ 338 Gli elementi della circonferenza e del cerchio .......................... 339 Circonferenza, diametro e raggio ...................................................... 340 Misurare la circonferenza ....................................................................... 341 L’area del cerchio ......................................................................................... 342 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE ......................... 344 I solidi .................................................................................................................. 346 I poliedri ............................................................................................................ 347 Lo sviluppo dei solidi: il parallelepipedo ...................................... 348 Il cubo ................................................................................................................. 349 Il prisma e la piramide .............................................................................. 350 Il volume dei poliedri ................................................................................ 351 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE ......................... 352

La misura ........................................................................................................ 297 Le misure di lunghezza ............................................................................ 298 Le misure di capacità ................................................................................ 299 Le misure di massa o peso .................................................................... 300 Peso lordo, peso netto e tara ............................................................... 301 Le misure di valore ..................................................................................... 302

Relazioni, dati e previsioni ............................................................... 354 Gli enunciati .................................................................................................... 355 Il connettivo “o” .............................................................................................. 356 La probabilità ................................................................................................. 357 Il rapporto di probabilità ........................................................................ 358 RIPASSO CON LA MAPPA VERSO LE COMPETENZE ......................... 359

Atlante scientifico:

Atlante

Quaderno scientifico:

Attiva i materiali digitali del M.I.O. BOOK:

Studente

Quaderno

CLIL:

CODING:

Docente - Classe capovolta

C

STEAM


matematica SAI CHI è? Archimede (III secolo a.C.) è stato uno dei più famosi matematici e scienziati dell'antichità. Dai suoi studi prese l'avvio anche la scienza moderna promossa secoli dopo da Galileo Galilei. Egli si occupò di molti aspetti della matematica tra cui: l'equilibrio dei corpi appesi e di quelli immersi nell'acqua; il volume della sfera; lo studio della spirale, un tipo di linea curva da lui stesso inventata... La sua fama deriva soprattutto dalle macchine che realizzò per difendere Siracusa, la sua città, dall'assedio dei Romani: le catapulte per lanciare grandi massi sulle navi nemiche, oppure una grande tenaglia di ferro per ribaltarle.

STUDIANDO MATEMATICA: Imparerai: • ... i numeri interi e decimali, le potenze e le operazioni. • ... le frazioni, le percentuali e il loro calcolo. • ... i problemi matematici e la loro risoluzione. • ... le misure di lunghezza, capacità, peso, superficie, volume, tempo e valore di quello che acquisti. • ... le figure geometriche e le loro caratteristiche. • ... la previsione che un evento accada, i grafici e la loro rappresentazione.

250


I NUMERI STUDIO matematica Osserva le immagini. Che cosa ci vedi? Riconosci degli oggetti?

CHE COSA IMPARERò I l sistema di numerazione e il valore delle cifre. Le potenze. I numeri relativi. L e operazioni con numeri decimali e il loro calcolo. Le espressioni aritmetiche. Multipli e divisori. I l valore delle frazioni di un numero. Le percentuali.

A CHE COSA MI SERVIRĂ

LE mie COMPETENZE

A leggere e scrivere, i numeri naturali entro il periodo dei miliardi.

tilizzare correttamente i U numeri, nei loro vari aspetti, nella vita quotidiana.

A utilizzare le potenze e la scrittura polinomiale.

perare mentalmente e O per iscritto con i numeri, in situazioni diverse.

A conoscere il significato e l'uso di un numero relativo. A eseguire le operazioni con sicurezza, anche con i decimali. P er consolidare il concetto e l'uso delle frazioni e operare con esse.

I potizzare l'ordine di grandezza di un risultato da trovare e valutare la necessitĂ di servirsi di una calcolatrice.

A d applicare il concetto di percentuale (sconto, aumento).

251


MATEMATICA

Atlante p. 22

Prima di partire

pp. 63 e 129

Quaderno

Numeri grandissimi Il nostro sistema di numerazione ci permette di operare anche con numeri molto grandi. Anche i numeri grandi sono dei numeri naturali. I numeri naturali sono 0; 1; 2; 3... cioè tutti quei numeri che ti dicono quanti sono gli elementi di un gruppo. I numeri naturali formano l’insieme N, che è un insieme infinito.

L’Equatore è lungo 40 070 360 metri.

La Terra si è formata circa 4 567 000 000 di anni fa.

I numeri grandi si possono dividere in gruppi di tre cifre, chiamati classi o periodi. Ogni classe ha tre ordini: unità, decine, centinaia.

classe dei miliardi (G)

classe dei milioni (M)

classe delle migliaia (k)

classe delle unità semplici

ordine

ordine

ordine

ordine

h

da

u

h

da

u

h

da

100

10

1

100

10

1

100

10

milioni

milioni

milione

mila

mila

5

6 4

7 0

0 0

0 7

miliardi

miliardi miliardo

4

u

h

da

u

mille

100

10

1

0 0

0 3

0 6

0 0

4 567 000 000 si legge quattromiliardicinquecentosessantasettemilioni 40 070 360 si legge quarantamilionisettantamilatrecentosessanta

ESERCIZI Ricorda e completa. Il simbolo M deriva dal greco megas che significa grande e indica il periodo dei milioni. • uM è il simbolo delle unità di milioni • daM è il simbolo delle ................................................ • hM è il simbolo delle ................................................... Il simbolo G deriva dal greco ghigas che significa gigante e indica il periodo dei miliardi. ........... è il simbolo delle unità di miliardi; ........... è il simbolo delle decine di miliardi; ........... è il simbolo delle centinaia di miliardi.

252

Esercizio interattivo

1. In ogni numero distingui i periodi e completa.

38 702 253 milioni

.......................... ..........................

108 326 160 325

.......................... .......................... .......................... ..........................

2. Costruisci una tabella con le classi fino ai miliardi simile a quella sopra e inserisci i seguenti numeri. 1 006 • 3 000 196 000 • 28 000 256 780 • 10 028 • 238 426 • 52 683 800 • 3 172 508 189 • 4 589 341 • 809 • 5 684 324


Atlante p. 23

Prima di partire

Quaderno

MATEMATICA

pp. 63 e 129

Leggere, scrivere e confrontare numeri ESERCIZI

Segui queste indicazioni. Quando leggi i numeri grandi dividi le cifre in gruppi di tre. Parti da destra verso sinistra e considera sempre le classi o periodi: • 13 214 500 721 si legge 13miliardi214milioni500mila721 • 864 930 672 si legge 864milioni930mila672 • Se il numero termina con alcuni zeri procedi così: 15 820 000 si legge 15milioni820mila 9 231 000 000 si legge 9miliardi231milioni Quando scrivi in cifre, considera sempre le classi. Nei libri trovi sempre uno spazio tra l’una e l’altra. • ottocentosettantamilionitrecentoquindicimila in cifre si scrive: 870 315 000 • settemiliardi in cifre si scrive 7 000 000 000 Quando scrivi in lettere, fai attenzione alle classi che vanno espresse accanto ai rispettivi numeri: • 6 700 403 100 in lettere si scrive seimiliardisettecentomilioniquattrocentotremilacento • 140 000 000 in lettere si scrive centoquarantamilioni Un numero può anche essere espresso come: somma 400 000 + 30 000 + 7 000 + 600 + 40 + 5 = 437 645 somma di 4 x 100 000 + 3 x 10 000 + 7 x 1 000 + 6 x 100 + prodotti + 4 x 10 + 5 x 1 = 437 645

Anche i numeri grandi possono essere rappresentati sulla linea dei numeri e hanno un precedente (–1) e un successivo (+1). –1

–1

4 052 638 999

2. Scrivi in cifre i seguenti numeri. settemilioniquattrocentomilaventisei ventitremilioniottocentomilasette centotrentamilionisettecentomiladue unmiliardoduecentomilaseicento 3. Distingui i periodi poi scrivi i numeri in lettere sul quaderno. a. 5 230 800 b. 934 763 456 13 682 428 950 32 760 000 1 634 000 000 200 000 000 000 4. Componi. 1 daM, 2 uk, 3 da = ....................................... 1 daG, 2 hM, 4 dak = .................................... 1 dak, 2 da, 8 u = ............................................ 5. Confronta con >, < o =. 56 890 ........ 67 856 93 456 ........ 93 355 786 256 ........ 786 256 6. Scrivi i numeri dell’esercizio 1 come somma di prodotti.

+1

135 360 000

135 359 999

1. Leggi i numeri ad alta voce. a. 23 763 427 b. 894 390 784 762    56 237 642 387 4 892 349 10 589 347 623 2 324 809 842

4 052 639 000

135 360  001 +1

4 052 639 001 Esercizio interattivo

253


MATEMATICA

Quaderno p. 64

Prima di partire

I numeri decimali 165,38 m

Ci sono situazioni in cui occorre indicare quantità che non è possibile esprimere con i numeri naturali. Allora ricorriamo ai numeri decimali, cioè ai numeri con la virgola. I numeri decimali sono formati da una parte intera (unità, decine, centinaia, migliaia...) e da una parte decimale (decimi, centesimi, millesimi). La virgola divide la parte intera da quella decimale. A destra della virgola c’è la parte decimale. A sinistra c’è la parte intera del numero. Il valore di ogni cifra dipende dal posto che occupa.

356,479

Inserisci in tabella il numero scritto in lettere. quindicimilaottocentodue e tredici millesimi

parte intera parte decimale

Parte intera

Parte decimale

h

da

u

d

c

m

3

5

6

4

7

9

,

Parte intera Migliaia h

da

Parte decimale

Unità semplici u

h

da

u

d

c

,

Il numero si legge: trecentocinquantasei e quattrocentosettantanove millesimi

studio Matematica Confronta la posizione dei numeri 1 e 1,6 sulla linea dei numeri.

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

1

0,9

1,1 1,2

1 corrisponde a un intero. 1,6 corrisponde a un intero e 6 decimi. 1,6 è maggiore di 1 e minore di 2.

1,3

1,4

1,5 1,6 1,7

1,8

2

1,9

La parte decimale accresce il valore della parte intera.

ESERCIZI 1. Metti ogni numero decimale in relazione con l’intero precedente e successivo. Segui l’esempio.

> di 4

4,67 è

18,72 è

< di 5

> di .......

> di .......

0,128 è

< di .......

< di .......

> di .......

7,3 è

> di .......

10,53 è < di .......

< di .......

2. Forma l’intero.

3. Numera sul quaderno:

4. Confronta i numeri con >, < o =.

3,5 + ................ = 6 9,65 + ................ = 15 4,355 + ................ = 12

• per 0,5 da 8,5 a 30 • per 0,125 da 20,125 a 25 • per 3,2 da 9 a 73

a. 6,54 ....... 6,45 b. 12,12 ....... 12,21 78,9 ....... 78,90 3,4 ....... 3,40 7,15 ....... 7,150 9,45 ....... 12,45

254

Esercizio interattivo

m


Atlante p. 23

IN STORIA

Quaderno p. 68

I numeri romani Per scrivere i numeri, i Romani usavano sette lettere del loro alfabeto, a ciascuna delle quali era assegnato un valore diverso.

I

V

X

L

C

D

M

1

5

10

50

100

500

1 000

Per comporre i numeri, i Romani seguivano cinque regole: 4 Si fa la sottrazione se il valore maggiore è scritto a destra: IX 10 – 1 = 9 Non si sottraggono i simboli V, L, D.

1 I simboli I, X, C, M si possono ripetere non più di 3 volte.

ESERCIZI 1. Scrivi il valore dei seguenti numeri romani. III

1 + 1 + 1 = ...........

CCC

100 + 100 + 100 = ...........

XXX

10 + 10 + 10 = ...........

MMM

1 000 + 1 000 + 1 000 = ...........

XIII

10 + 1 + 1 + 1 = ...........

DC

500 + 100 = ...........

CD

500 – 100 = ...........

CM

1 000 – 100 = ...........

2. Scrivi in cifre romane.

3 Si fa l’addizione se il valore maggiore è scritto a sinistra: VII 5+2=7

2 I simboli V, L, D si possono scrivere nel numero solo una volta.

Ora leggi l’ultima regola, poi calcola e completa. 5 Quando sopra uno o più simboli vi è una linea, allora il valore dell’intero gruppo di simboli viene moltiplicato per 1 000. Quanto vale il numero romano XIX? Il numero XIX vale 10 + 9, cioè ............................ Il numero XIX vale 19 × 1 000 = .........................

a. 12 = ........... 26 = ........... 15 = ........... 30 = ........... 19 = ...........

b.102 = ........... 62 = ........... 24 = ........... 45 = ........... 18 = ...........

3. Correggi i numeri romani scritti in modo errato. 10

VV

4

IIII

.............

150

LLL

.............

5 000

MMMMM .............

95

VC

X

.............

compito di realtà La numerazione romana viene ancora utilizzata, oltre che negli orologi, per numerare i volumi delle enciclopedie, per distinguere i personaggi storici che hanno lo stesso nome (Napoleone III, Elisabetta II...), per scrivere le date sui monumenti. Trova altri esempi sugli utilizzi dei numeri romani nella nostra realtà ed elencali sul quaderno. Confrontati con i tuoi compagni.

255


MATEMATICA

pp. 65 e 132-133

Quaderno

I numeri

Le potenze Leggi il problema e risolvilo utilizzando il diagramma ad albero. In un giardino ci sono 2 alberi da frutto. In ogni albero ci sono 2 nidi e in ogni nido si trovano 2 uova. Quante sono in tutto le uova? 2 (n. alberi) 2 × 2 = ............... (n. nidi) 2 × 2 × 2 = ............... (n. uova) Le uova sono 8. La moltiplicazione 2 × 2 × 2 ha i fattori uguali, perciò è una moltiplicazione ripetuta. Le moltiplicazioni ripetute si possono esprimere anche sotto forma di potenza.

È l’esponente: indica quante volte è ripetuta la base.

2 × 2 × 2 = 23

È la base: indica il fattore che si ripete.

studio Matematica 3 si può leggere anche tre al quadrato perché si può rappresentare con un quadrato. 2

33 si può leggere anche tre al cubo perché si può rappresentare con un cubo.

Calcola e scopri le proprietà delle potenze. OGNI POTENZA CON BASE 1 14 = 1 × 1 × 1 × 1 = ..... È uguale a 1. OGNI POTENZA CON BASE 0 ED ESPONENTE DIVERSO DA 0 06 = ..... × ..... × ..... × ..... × ..... × ..... = 0 È uguale a 0. OGNI POTENZA CON ESPONENTE 1 151 = ..... È uguale alla base. OGNI POTENZA CON ESPONENTE 0 E BASE DIVERSA DA 0 120 = 1 È uguale a 1.

1. Scrivi in lettere o in cifre. Poi sul quaderno trasforma le potenze in moltiplicazioni. In cifre 13

In lettere uno alla terza

................. due alla quarta 510

256

Esercizio interattivo

.............................................................

In cifre

In lettere

53

.............................................................

................. sette alla nona 87

.............................................................


Atlante p. 22

I numeri

Quaderno

pp. 65 e 132-133

MATEMATICA

Le potenze del 10 Nel nostro sistema di numerazione, il valore di ogni posizione può essere indicato con una potenza di 10.

studio Matematica Applica e scopri la regola. Completa con il valore di ogni ordine sotto forma di potenza di 10. Classe

Ordine

u unità semplici da h uk migliaia dak hk uM daM milioni hM uG daG miliardi hG

Valore 1 10 100 1 000 10 000 100 000 1 000 000 10 000 000 100 000 000 1 000 000 000 10 000 000 000 100 000 000 000

Potenza del 10 1 10 10 × 10 10 × 10 × 10 10 × 10 × 10 × 10 ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. .................................................

100 101 102 103 ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ......................................

Per scrivere 10, 100, 1 000... sotto forma di potenza di 10, basta contare gli zeri del numero e indicare il risultato ottenuto come esponente di una potenza con base 10.

Puoi utilizzare le potenze del dieci per scrivere i numeri in forma di polinomio. Considera il numero 5 896 723 e osserva la tabella. Classe unità semplici

migliaia

milioni

Ordine

Valore di ogni cifra Potenza del 10

u

3×1

3 × 100

da

2 × 10

2 × 101

h

7 × 100

7 × 102

uk

6 × 1 000

6 × 103

dak

9 × 10 000

9 × 104

hk

8 × 100 000

8 × 105

uM daM hM

5 × 1 000 000

5 × 106

ESERCIZI 1. Scrivi come potenze del 10. 100 = 10 × 10 = 102 1 000 = ....................................................... 100 000 = ................................................ 1 000 000 = ............................................. 2. Calcola come nell’esempio. 3 × 102 = 3 × 100 = 300 4 × 103 = ................................................... 5 × 104 = .................................................. 7 × 105 = ................................................... 3. Scrivi in forma di polinomio. 12 118 = .................................................... 115 617 = ................................................ 24 762 = ....................................................

La scrittura polinomiale è: 5 896 723 = (5 × 106) + (8 × 105) + (9 × 104) + (6 × 103) + (7 × 102) + (2 × 101) + (3 × 100)

257


MATEMATICA

Quaderno p. 66

I numeri

Numeri relativi compito di realtà

Trento –9 °C Aosta –4°C Venezia –2 °C

Trieste +6 °C

Torino 0 °C Genova +8 °C Firenze +2 °C

La carta indica le temperature minime registrate in alcune città italiane in una giornata d’inverno. Le temperature si possono registrare in tabella (6 °C si legge sei gradi centigradi). I segni più o meno davanti ai numeri indicano se la temperatura è “sopra” o “sotto” a 0 gradi. Cerca le temperature minime invernali di altre città.

–6 °C L'Aquila

Città

Temperatura

Aosta Torino Trento Venezia Trieste Genova Firenze L’Aquila

–4 °C 0 °C –9 °C –2 °C +6 °C +8 °C +2 °C –6 °C

I numeri preceduti dal segno + o – sono detti relativi. Quelli con il segno + sono positivi; quelli con il segno – sono negativi. Eccoli rappresentati sulla linea dei numeri per indicare le temperature di alcune città italiane. Trento

... –9

L’Aquila

–8

–7

–6

Aosta

–5

–4

Venezia

–3

–2

I numeri negativi sono minori di 0 e il loro valore diminuisce se ci si allontana da 0 andando verso sinistra.

Torino

–1

0

Firenze

+1

Lo zero non ha segno

+2

Trieste

+3

+4

+5

+6

Genova

+7

+8 ...

I numeri positivi sono maggiori di 0 e il loro valore aumenta se ci si allontana da 0 andando verso destra.

studio Matematica

ESERCIZI

Confronta e completa le relazioni con i simboli > o <.

1. Confronta con > o <.

• Il valore dello 0: 0 > –1 0 ..... –3 0 < +1 0 ..... +5 Lo 0 è maggiore di tutti i numeri negativi e minore di quelli positivi.

–7 ......... 1

–1 ......... –3

+3 ......... 7

–9 ......... +2

• Confronto tra numeri con segno diverso: +1 > –4 +6 ..... –4 Un numero positivo è sempre maggiore di un numero negativo. • Confronto tra numeri con segno uguale: +1 < +5 +2 ..... +3 –2 < –1 –7 ..... –3 Il numero positivo maggiore è quello che ha le cifre con valore maggiore. Con i numeri negativi, più ci si allontana da 0 e più diminuisce il loro valore. Il numero negativo maggiore è quello che ha le cifre con valore minore.

258

2. Riscrivi i numeri: a. in ordine crescente. –7 • +1 • –4 • –5 • +8 • 0 • –9 –3 • +2 • –1 • –15 • –11 • +9 b. in ordine decrescente. –9 • –6 • 0 • +2 • +3 • –4 • –10 +5 • –8 • +6 • –12 • +14 • –7


MATEMATICA

Quaderno p. 66

I numeri

Operazioni con i numeri relativi Per operare con i numeri relativi e calcolare addizioni e sottrazioni devi seguire strategie adatte.

Procedura di calcolo • Il primo termine negativo e il secondo termine positivo –4+7=+3

–1

0 +1 +2 + 3 +4 +5 +6

–6 –5 –4 –3 –2 –1

0 +1 +2 +3 +4 +5 +6

–6

–5

–4

–3

–2

–6+5=–1

• Posizionati sul numero indicato dal primo termine; • spostati verso destra di tanti passi quanti ne indica il secondo termine; • registra il risultato.

• I due termini sono negativi –1–4=–5

0

–6 –5 –4 –3 –2 –1

+1

+2 +3

+4

+5 +6

• Il primo termine positivo e il secondo termine negativo +2–6=–4 –6

–5 –4 –3 –2

0

–1

+1

+ 2 +3 +4 +5 +6

Con i numeri naturali e con i numeri decimali la sottrazione non è sempre possibile. Con i numeri relativi, invece, si può sottrarre un numero maggiore da uno minore. +3 –4 = –1

+10 –15 = –5

• Posizionati sul numero indicato dal primo termine; • spostati verso sinistra di tanti passi quanti ne indica il secondo termine; • registra il risultato.

+7 –9 = –2

ESERCIZI

2. Calcola le operazioni in tabella seguendo gli esempi. +1 +2 +3 +4 +5

1. Calcola. a. +3 –2 = ........................

b. –7 –2 =

........................

+2 –3 = ........................

+9 –9 =

.......................

–2 +3 = ........................

–4 +2 =

........................

–5 +3 = ........................

+10 –25 = ........................

–1 –10 –99 –100

–1 +1 –1 = 0

–2 +1 –2 = –1

–3

+4 –3 = +1

+10 –1 +10 = +9

+20 –1 +20 = +19

Esercizio interattivo

+100

259


RIPASSO CON LA MAPPA

I NUMERI possono essere

si possono suddividere in

INTERI

DECIMALI

NEGATIVI

POSITIVI

composti da

contengono

minori di zero

maggiori di zero

classi o periodi

una parte intera e una decimale

miliardi milioni migliaia unità

h da u h da u h da u h da u

suddivisi in

decimi

centesimi

millesimi

diario di bordo Leggere la mappa è stato:

facile

difficile

così così

VERSO LE COMPETENZE 1 Segui le indicazioni e completa. Scrivi in cifre un numero… …maggiore di 10 milioni e minore di 30 milioni .............................................................................. …maggiore di 3 miliardi e minore di 3 miliardi e 500 milioni ................................................. …minore di 100 milioni e maggiore di 50 milioni ........................................................................... …minore di 2 miliardi e maggiore di 1 miliardo ............................................................................... 2 In ogni numero indica il valore della cifra 6 sul quaderno. 78,6  •  236,48  •  0,963  •  86 934  •  7 863,47  •  612,3  •  31,276  •  863 720,4  •  1 603 782,25 260

Mappa audioletta


La sfida 3 Quanto manca all’unità successiva? Completa. a. 11,5 + ........ = 12 38,1 + ........ = 39 23,6 + ........ = 24

b. ........ + 4,75 = 5 ........ + 31,99 = 32 ........ + 13,54 = 14

c. ........ + 1,750 = 2 ........ + 3,999 = 4 ........ + 2,001 = 3

4 Scrivi le moltiplicazioni come potenze.

6 Calcola le potenze.

5 × 5 × 5 = ......... 6 × 6 = ......... 10 × 10 × 10 × 10 × 10 = ......... 3 × 3 × 3 × 3 = ......... 0 × 0 × 0 × 0 = ......... 2 × 2 × 2 × 2 × 2 × 2 = ......... 5 Scomponi in forma polinomiale utilizzando le potenze del 10.

33 = 3 × 3 × 3 = 27 04 = ....................... = ........ 102 = ....................... = ........ 43 = ....................... = ........ 16 = ....................... = ........ 92 = ....................... = ........ 7 Scrivi in potenza i fattori uguali.

7 685 = (7 × 103) + (6 × 102) + (8 × 101) + (5 × 100) 2 820 = .............................................................................. 44 937 = ............................................................................. 648 = .................................................................................. 18 263 = ............................................................................. 853 109 = ........................................................................... 8 Ogni termometro segna una temperatura. Indica se l’informazione è vera o falsa.

+1°C

0°C

V

V

V

F

2 × 2 × 5 = 22 × 5 8 × 4 × 4 × 8 = ......... 0 × 0 × 0 × 0 × 10 = ......... 6 × 6 × 9 × 1 = ......... 1 × 0 × 1 × 1 × 1 = ......... 10 × 10 × 3 × 3 = ......... 15 × 15 × 5 × 5 × 5 = .........

Invalsi

+4°C F

d. 7,92 + ........ = 8 99,2 + ........ = 100 ........ + 56,73 = 57

F

9 Indica la risposta corretta. • Il papà parcheggia l’auto al livello +3 del garage e va a pagare alla cassa che si trova al livello –1. Quanti piani deve scendere? A. 1 B. 2 C. 3 D. 4 •U n sub durante un’immersione

+2°C

+1°C

–8°C

V

V

V

F

F

F

fa una tappa a –10 metri sotto il livello del mare e poi scende di altri 15 metri. A che profondità arriva? A. –35 m C. –20 m B. –25 m D. –15 m 261


MATEMATICA

Quaderno

Le operazioni

pp. 69, 71, 76 e 131

L’addizione e le sue proprietà L’addizione permette di:

unire più quantità

aggiungere una quantità a un’altra Giovanna ha una scatola con 36 pastelli colorati. I nonni le regalano altri 12 colori. Quanti ne ha complessivamente?

Il fioraio ieri ha venduto 120 rose, 105 gigli e 47 margherite. Quanti fiori ha venduto in tutto? Calcola: .............. + ............. + ............. = ............. Rispondi: Il fioraio ..................................................................... .............................................................................................................. Proprietà commutativa

Calcola: .............................................................. = ............. Rispondi: ..............................................................................................

La proprietà commutativa si usa anche come prova dell’addizione. PROVA 3 0 6 + 2 2 0 + addendi 1 1 3 + 3 0 6 + 2 2 0 = 1 1 3 = somma 6 3 9 6 3 9

Se cambi l’ordine degli addendi la somma non cambia.

2 500 + 1 200 + 300 = 4 000 = 2 500 + 300 + 1 200 = 4 000

Proprietà associativa Se a due o più addendi sostituisci la loro somma, il risultato non cambia.

346 + 154 + 167 = 667 = 500 + 167 = 667

Procedura di calcolo IN COLONNA

ESERCIZI

• Incolonna le cifre di ogni addendo. • Inizia il calcolo da destra ed esegui i cambi necessari.

dak uk 1 2 5 2

6

h 3 0 1 4

da 0 1 1 3

u 7 4 8 9

+ + =

h

da

u

7

6

1 6 8 6

8

3 0

, , , ,

d

c

m

2 1 9 2

3 2 2 7

5 0 4 9

IN RIGA Puoi usare la proprietà associativa • Somma gli addendi a coppie. 24 + 115 + 72 + 33 = • Calcola il risultato. = 139 + 105 = 244 Puoi scomporre gli addendi • Scomponi gli addendi in base al valore delle cifre. • Cambia l’ordine degli addendi. • Calcola la somma.

262

368 + 452 = = 300 + 60 + 8 + 400 + 50 + 2 = = 300 + 400 + 60 + 50 + 8 + 2 = = 700 + 110 + 10 = 820

1. Calcola in colonna con la prova. + + =

75 123 + 23 754 = 1 028,24 + 2 831,73 = 205 + 233 153 + 415 631 = 342,8 + 534,196 = 1 289 902 + 4 784 264 = 1 630 076 + 512 789 + 12 323 = 10 341,042 + 508,9 = 2. Calcola applicando la proprietà associativa. 297 + 16 + 4 + 11 = ....................... 35 + 15 + 17 + 3 = ....................... 30,2 + 20,8 + 11,4 = ....................... 6,29 + 3,11 + 5 = ....................... 52,48 + 7,12 + 7 = .......................


MATEMATICA

pp. 70-71, 76 e 131

Quaderno

Le operazioni

La sottrazione e la sua proprietà Con la sottrazione è possibile calcolare:

un complemento quanto manca?

un resto quanto ne resta?

una differenza qual è la differenza?

La classe 4a A è composta da 25 bambini. Se in 15 vanno in biblioteca, quanti ne restano in aula?

Dalla casa di Luigi al mare ci sono 86 km. Ne ha percorsi 50, quanti gliene mancano?

La mamma ha 37 anni, mentre il papà ne ha 43. Quanti anni hanno di differenza?

Calcola: ............................................................. Rispondi: .........................................................

Calcola: ......................................................... Rispondi: .....................................................

Calcola: ................................................. Rispondi: .............................................

+ 480 La sottrazione è l’operazione inversa dell’addizione. 520

1000 – 480

Proprietà invariantiva Se aggiungi o togli lo stesso numero ai termini della sottrazione, la differenza non cambia.

Come prova della sottrazione si usa l’addizione.

2 500 – 1 360 = 1 140 3 800 – 2 150 = 1 650 +40 –150 –150 +40 2 540 – 1 400 = 1 140 3 650 – 2 000 = 1 650

minuendo sottraendo differenza

PROVA

Procedura di calcolo

1. C alcola in colonna sul quaderno con la prova.

• Metti in colonna le cifre di ogni termine. • Se occorre, pareggia i decimali mettendo degli zeri. • Inizia il calcolo da destra. • Esegui i cambi necessari.

h 8 3 5

da 3 0 3

2 3 2 + 7 5 1 = 9 8 3

ESERCIZI

IN COLONNA

dak uk 2 4 1 2 1 2

9 8 3 – 7 5 1 = 2 3 2

u 6 1 5

– =

h

da

u

3 2 1

6 4 2

8 6 2

, , ,

d

c

m

4 3 1

2 1 0

0 8 2

– =

IN RIGA • Scomponi il sottraendo in base al valore delle cifre. = 700 – 219 = • Togli un termine per volta. = 700 – 200 – 10 – 9 = = 500 – 10 – 9 = = 490 – 9 = 481

37 451 – 23 321 = ................... 134 264 – 63 261 = ................... 3 461,563 – 1 161,05 = ................... 59 273 – 35 042 = ................... 6 891,27 – 2 571,23 = ................... 32 052 – 13 315 = ................... 234,028 – 112,013 = ................... 2. Calcola applicando la proprietà invariantiva. a.129 – 34 = b. 186 – 18 = 126 – 96 = 248 – 133 = 3 550 – 1 550 = 189 – 161 =

263


MATEMATICA

pp. 72, 74, 76 e 131

Quaderno

Le operazioni

La moltiplicazione e le sue proprietà La moltiplicazione è l’operazione che permette di: ripetere quantità uguali

trovare le possibili combinazioni tra elementi diversi

Un libro di geografia presenta le 20 regioni d’Italia. A ogni regione dedica 4 pagine. Quante pagine in tutto?

Lara per merenda può scegliere di mangiare un panino o una torta o dei biscotti. Da bere può scegliere tra succo, acqua o latte. In quanti modi può fare merenda?

Calcola: ....................................................... = .................. Rispondi: ............................................................................

Calcola: .................................................................................... = .................. Rispondi: .........................................................................................................

Proprietà associativa

Proprietà commutativa

Se a due o più fattori sostituisci il loro prodotto, il risultato non cambia.

Se cambi l’ordine dei fattori, il risultato non cambia.

40 × 5 × 13 = 2 600 200 × 13 = 2 600

12 × 40 = 480 40 × 12 = 480 Questa proprietà si usa come prova della moltiplicazione. PROVA

Proprietà distributiva Se scomponi un fattore in un’addizione, moltiplichi ogni addendo per l’altro fattore e addizioni i risultati ottenuti, il prodotto non cambia.

46 × 4 = 184 (40 + 6) × 4 = = (40 × 4) + (6 × 4) = = 160 + 24 = 184 Se scomponi un fattore in una differenza, moltiplichi ogni termine per l’altro fattore e sottrai i risultati ottenuti, il prodotto non cambia.

23 × 9 = 207 (30 – 7) × 9 = = 30 × 9 – 7 × 9 = = 270 – 63 = 207 264

moltiplicando fattori moltiplicatore prodotti parziali prodotto totale

4 1 3 3 4 2 7 5

2 × 8 = 6 0 6

1 4 3 7 2 7 5

8 × 2 = 6 0 6

ESERCIZI 1. Applica la proprietà associativa. 6 × 4 × 2 = 6 × (..... × .....) = 6 × ......... = ................ 4 × 2 × 7 = (..... × .....) × 7 = ......... × 7 = ................ 9 × 5 × 2 = 9 × (..... × .....) = ......... × ......... = ................ 2. Applica la proprietà distributiva. a. (60 + 5) × 4 = 60 × 4 + 5 × 4 = ......... + ......... = .......... (10 + 3) × 7 = ............................................................................... (10 + 10) × 12 = ......................................................................... b. (67 – 7) × 2 = 67 × 2 – 7 × 2 = ......... – ......... = ........... (82 – 2) × 4 = ............................................................................... (46 – 6) × 5 = ...............................................................................


MATEMATICA

pp. 72, 74, 76 e 131

Quaderno

Le operazioni

Calcolare le moltiplicazioni Procedura di calcolo MOLTIPLICAZIONI PER 10, 100, 1000 Quando si moltiplica un numero intero o decimale per 10, 100, 1 000, il suo valore aumenta di 10, 100, 1 000 volte. Numeri naturali • Aggiungi all’ultima cifra a destra uno, due o tre zeri. 56 × 10 = 560 Numeri decimali • Sposta la virgola verso destra di uno, due o tre posti. • Aggiungi gli zeri a destra se 82,61 le cifre non sono sufficienti.

4 × 100 = 400 123 × 1 000 = 123  000

82,61 × 10 = 826,1 82,61 × 100 = 8 261 82,61 × 1 000 = 82 610

dak uk

8

8 2

h 8 2 6

da 8 2 6 1

u 2 6 1 0

, ,

d

c

6 1

1

m

IN COLONNA CON NUMERI NATURALI E DECIMALI • Incolonna i numeri senza considerare gli ordini delle cifre e la virgola. • Inizia il calcolo dalla prima cifra a destra del moltiplicatore. • Esegui i cambi necessari. • Continua a moltiplicare tutte le cifre del moltiplicatore per il moltiplicando. • Addiziona i prodotti parziali. • Nelle moltiplicazioni con i numeri decimali, conta quante cifre decimali ci sono nei fattori e metti la virgola nel prodotto totale.

4 7 8 3 0 1 3 0 9

3 × 2 = 6 0 6

5, 1, 1 5 5 2 6, 7

2 × 3 = 6 0 6

IN RIGA er rendere più semplice il calcolo delle moltiplicazioni P utilizza le proprietà della moltiplicazione • Scomponi il moltiplicando e il moltiplicatore in fattori. 25 × 16 = 5 × 5 × 2 × 8 = • Usa la proprietà commutativa: cambia l’ordine dei fattori. 5×2×5×8= • Usa la proprietà associativa: moltiplica i fattori che hanno come prodotto decine intere. • Calcola il prodotto e scrivi il risultato. 10 × 40 = 400 Se in una moltiplicazione un fattore è zero, il prodotto sarà zero. Quindi lo zero è l’elemento assorbente. Moltiplicando un fattore per uno, si ottiene come prodotto il fattore stesso: l’uno è l’elemento neutro.

ESERCIZI 1. Calcola in riga. a. 762 × 10 = ................. b. 9,2 × 100 = ............. 35 × 100 = ................. 623,42 × 1 000 = ............

0,04 × 1 000 = ................. 19,23 × 10 = ................. 1,26 × 100 = ................. 0,023 × 100 = .................

2. Calcola in colonna con la prova. a. 41 × 22 = b. 62,3 × 92 = 5,6 × 24 = 63 × 15 = 3,48 × 17 = 342 × 0,52 = 218 × 34 = 834 × 89 = 92 × 3,6 = 193 × 7,8 =

265


MATEMATICA

Quaderno

Le operazioni

pp. 73, 75-76 e 131

La divisione e le sue proprietà La divisione è l’operazione che permette di: raggruppare una quantità in parti uguali

distribuire una quantità in parti uguali

Mia divide 250 confetti in scatoline che ne contengono 5 ognuno. Quante scatoline le occorrono?

Stefano distribuisce in parti uguali 100 carte ai suoi 4 amici. Quante carte riceve ognuno?

Calcola: ............................................................................ = .................. Rispondi: .................................................................................................

Calcola: ....................................................................... = .................. Rispondi: ............................................................................................

Proprietà invariantiva Se moltiplichi o dividi per uno stesso numero diverso da 0 i termini della divisione, il quoziente non cambia.

75 : 15 = 5 ×2

×2

150 : 30 = 5

180 : 9 = 20 :3

:3

60 : 3 = 20

Proprietà distributiva Se scrivi il dividendo come un’addizione, dividi ogni addendo per il divisore e addizioni i risultati ottenuti, il quoziente non cambia.

288 : 4 = 72 (200 + 80 + 8) : 4 = = 200 : 4 + 80 : 4 + 8 : 4 = = 50 + 20 + 2 = 72

Se scrivi il dividendo come una differenza, dividi minuendo e sottraendo per il divisore e sottrai i risultati ottenuti, il quoziente non cambia.

621 : 9 = 69 (639 – 18) : 9 = = 639 : 9 – 18 : 9 = = 71 – 2 = 69

ESERCIZI 1. Applica la proprietà invariantiva. 168 : 14 = 252 : 36 = 200 : 10 = 385 : 5 = 2. Applica la proprietà distributiva. (56 – 14) : 7 = (72 + 18) : 9 = (93 – 24) : 3 =

266

La divisione è l'operazione 320 inversa della moltiplicazione.

: 10 32 × 10

La prova si esegue moltiplicando il quoziente per il divisore: il risultato deve essere uguale al dividendo. dividendo divisore PROVA 8 2, 2 0 7 2

1 0 2 9 6 0 6 0 6 0 0

1 2 6, 8 5 quoziente

6, 8 1 1 3 7 6 8 5 8 2, 2

5 × 2 = 0 0 0

resto

Nel caso ci fosse il resto, occorre aggiungerlo al risultato della moltiplicazione.

studio Matematica Calcola e scopri la regola. • 18 : 1 = ............. Un numero diviso per 1 dà sempre .......... . • 3,4 : 3,4 = 1 Un numero, diverso da 0, diviso per se stesso dà sempre .... . • 0 : 175 = 0 0 diviso qualsiasi numero diverso da 0 dà sempre .......... . • 89 : 0 impossibile È impossibile dividere qualsiasi numero div. da 0 per .......... . • 0 : 0 indeterminato Qualsiasi quoziente moltiplicato per 0 dà .......... .


Quaderno

Le operazioni

MATEMATICA

pp. 73, 75-76 e 131

Calcolare le divisioni Procedura di calcolo DIVISIONI PER 10, 100, 1000 67 000 : 10 = 6700 67 000 : 100 = 670 67  000 : 1 000 = 67

• Quando si divide un numero naturale per 10, 100, 1 000, il suo valore diminuisce di 10, 100, 1 000 volte. Togli tanti zeri quanti ne ha il numero per il quale dividi. Se gli zeri non sono sufficienti, metti la virgola. • Quando si divide un numero decimale per 10, 100, 1 000... sposta la virgola verso sinistra di tanti posti quanti sono gli zeri. Se mancano le cifre decimali, aggiungi gli zeri a sinistra. IN COLONNA CON 2 CIFRE AL DIVISORE

h

da 3

35,7 35,7 : 10 = 35,7 : 100 = 35,7 : 1 000 =

• Considera le prime due cifre del dividendo 56 > 23 • Il 2 nel 5 è contenuto 2 volte con resto 1 che messo davanti a 6 forma 16 • Il 3 nel 16 è contenuto almeno 2 volte perché 2 × 2 = 4 e 4 < 16 • Scrivi 2 al quoziente e moltiplica 23 × 2 = 46 • Calcola il resto con una sottrazione 56 – 46 = 10 • Trascrivi 8 e ottieni 108. Il 2 nel 10 è contenuto 5 volte con resto 0 • Il 3 nell’8 è contenuto almeno 5 volte? No, perché 3 × 5 = 15 e 15 > 8 • Prova una volta in meno • Il 2 nel 10 è contenuto 4 volte con resto 2, che messo davanti a 8 forma 28 • Il 3 nel 28 è contenuto almeno 4 volte? Sì, perché 3 × 4 = 12 e 12 < 28 • Scrivi 4 al quoziente e moltiplica 23 × 4 = 92 • Calcola il resto con una sottrazione 108 – 92 = 16 IN COLONNA CON 3 CIFRE AL DIVISORE

57 000 : 1 000 =

d

c

m

7 , 5 , 3 , 0

7 5 3

7 5

,

7

568 : 23 = 24 resto 16 5 6 8 2 3 – 4 6 2 4 1 0 8 – 9 2 1 6

9 724 : 452 = 21 resto 232

• Considera le prime tre cifre del dividendo 972 > 452 • Il 4 nel 9 è contenuto 2 volte con resto 1, che messo davanti a 7 forma 17 • Il 5 è contenuto due volte nel 17 con resto 7, che davanti a 2 fa 72 • Il 2 è contenuto almeno 2 volte nel 72; scrivi 2 al quoziente e moltiplica 452 × 2 = 904 • Calcola il resto con una sottrazione 972 – 904 = 68 • Scrivi 4 e ottieni 684; il 4 nel 6 ci sta una volta con resto 2, che messo davanti a 8 fa 28 • Il 5 nel 28 è contenuto una volta con resto 23, che messo davanti al 4 fa 234 • Anche il 2 nel 234 ci sta una volta: scrivi 1 al quoziente e moltiplica 452 × 1 = 452 • Calcola il resto con una sottrazione 684 – 452 = 232

1. Calcola a mente. 720 : 10 = 7,6 : 10 =

u 5 3 0 0

4 300 : 10 = 430 4 300 : 100 = 43 4  300 : 1 000 = 4,3

8 900 : 100 =

9 7 2 – 9 0 4 0 6 8 – 4 5 2 3

4 4 5 2 2 1 4 2 2

2. Calcola in colonna con la prova. 203 : 56 = 8 934 : 93 = 6 437 : 231 =

267


MATEMATICA

Quaderno pp. 73, 75-76

Le operazioni

Le divisioni con i decimali Procedura di calcolo Con i numeri decimali al dividendo

1° CASO:

1 0 9, 5 3 5 – 1 0 5 3, 1 0 0 4 5 – 3 5 1 0

109,5 : 35 =

Con i numeri decimali al divisore

2° CASO:

9 7 8 – 9 6 0 1 8 – 0 0 1 8 – 1 6 1

978 : 2,4 = 978 : 2,4 × 10

× 10

9 780 : 24 3° CASO:

• Calcola la divisione con lo stesso procedimento che utilizzi per calcolare le divisioni con i numeri interi. • Quando trascrivi i decimi ricorda di mettere la virgola al quoziente. • Il resto va considerato in base al valore delle cifre.

0 2 4 4 0 7 0 8 2

• Applica la proprietà invariantiva. Moltiplica per 10, 100 o 1 000 fino a rendere intero il divisore. • Calcola poi la divisione con il procedimento che già conosci. • Il resto va diviso per 10, 100, 1 000. resto = 12 : 10 = 1,2

Con i numeri decimali al dividendo e al divisore

34,9 : 0,97 =

6,771 : 3,3

34,9 : 0,97 × 100

6,771 : 3,3 =

× 100

× 10

× 10

67,71 : 33

3 490 : 97 3 4 9 0 9 7

– 2 9 1 3 5 0 5 8 0 – 4 8 5

6 7, 7 1 3 3

– 6 6 2,0 5 0 1 7 – 0 0 0

0 9 5

1 7 1 – 1 6 5 0 0 6

• Applica la proprietà invariantiva. Moltiplica per 10, 100 o 1 000 fino a rendere intero il divisore. • Calcola la divisione con il procedimento che già conosci. • Quando trascrivi i decimali metti la virgola al divisore. • Il resto va considerato in base al valore delle cifre e poi va diviso per 10, 100, 1 000. Prima operazione 95 : 100 = 0,95 Seconda operazione 0,06 : 10 = 0,006

ESERCIZI 1. Calcola in colonna sul quaderno con la prova. a. 23,4 : 19 = 623,4 : 52 = 87,6 : 28 =

268

b. 14,6 : 12 = 78,9 : 34 = 90,22 : 48 =

c. 81 : 3,4 = 93 : 8,2 = 736 : 7,3 =

d. 6,6 : 0,33 = e. 73,1 : 2,8 = 31 : 4,6 = 82,4 : 5,1 = 456 : 2,3 = 7,35 : 0,18 =

f. 23,4 : 0,89 = 73,2 : 4,2 = 8,93 : 0,35 =


MATEMATICA

Quaderno pp. 73, 75-76

Le operazioni

Divisioni particolari Marco, Luigi, Adler e Oliver hanno speso 19 euro per comprare panini e bibite per il pranzo. Se dividono in parti uguali la spesa, quanto spende ognuno? 19 : 4 = 4 resto 3 Occorre continuare il calcolo e dividere anche il resto fino ai centesimi.

Procedura di calcolo CALCOLARE LA DIVISIONE FINO AI DECIMALI

19 : 4 =

1 – 1 0 –

9 6 3 2 0 –

0 8 2 2 0

4 4,7 5 0 0 0 0

• Calcola la divisione con il procedimento che conosci. • Dopo aver calcolato la parte intera aggiungi al resto 0 decimi, metti la virgola al quoziente e calcola; aggiungi al resto 0 centesimi e continua a calcolare come sai. Quindi ogni bambino spende 4 euro e 75 centesimi.

Quando aggiungi gli zeri ai decimali, può succedere che il resto si ripeta.

4:3=

4 – 3 1 0 – 9 1 0 – 9 1 0

3 1,3 3 3

9 1

• Calcola la divisione con il procedimento che sai. • Dopo aver calcolato la parte intera, aggiungi al resto 0 decimi metti la virgola al quoziente e calcola i decimi. • Aggiungi al resto 0 centesimi e calcola quoziente e resto. • Aggiungi al resto 0 millesimi e calcola quoziente e resto. • Il resto e le cifre decimali del quoziente si ripetono uguali. Se continuassi a calcolare continuerebbero a ripetersi all’infinito. La cifra che si ripete all’infinito si può indicare con un trattino sopra 4 : 3 = 1,333...

si scrive 1,3 si legge uno virgola tre periodico.

Se il dividendo è minore del divisore, scrivi zero al quoziente e riscrivi il dividendo.

33 : 56 =

5 6 3 3 0 2 8 0 0, 5 8 5 0 0 4 4 8 5 2

• Il 56 è contenuto 0 volte nel 33, perciò scrivi 0 al quoziente seguito dalla virgola. • Aggiungi 0 decimi al dividendo. • Calcola la divisione con il procedimento che sai. • Considera il resto in base al valore delle cifre (resto = 0,52)

1. Calcola in colonna sul quaderno con la prova fino… … ai decimi … ai centesimi 237 : 39 = 564 : 46 = 49 : 15 = 53 : 32 = 511 : 13 = 415 : 35 = 38 : 25 = 68 : 47 =

… ai millesimi 43 : 17 = 61 : 23 = 873 : 76 = 80 : 34 =

269


MATEMATICA

Quaderno

Le operazioni

pp. 77 e 130

Le espressioni aritmetiche Un’espressione aritmetica è un insieme di numeri legati tra loro da operazioni. Per calcolare le espressioni è necessario seguire regole precise.

Procedura di calcolo SENZA PARENTESI 7 × 8 + 18 : 6 – 5 = = 56 + 18 : 6 – 5 = = 56 + 3 – 5 = = 59 – 5 = 54

Si calcolano: • prima le moltiplicazioni e le divisioni nell’ordine in cui si presentano; • poi le addizioni e le sottrazioni nell’ordine in cui si presentano. Esegui nell’ordine in cui si presentano: • prima la moltiplicazione 7 × 8 = 56 • poi la divisione 18 : 6 = 3 Ora, nell’ordine in cui si presentano, esegui: • l’addizione 56 + 3 = 59 • infine la sottrazione 59 – 5 = 54

Le parentesi racchiudono una o più operazioni e sono come tante scatole una dentro l’altra. Le parentesi tonde sono contenute nelle quadre e le quadre nelle graffe: { [ ( ) ] } L’espressione si risolve calcolando prima le operazioni nelle parentesi tonde, poi nelle quadre e infine nelle graffe. CON LE PARENTESI {340 – [(6 + 8) × (5 + 3)]} : 4 = = {340 – [14 × 8]} : 4 = = {340 – 112} : 4 = = 228 : 4 = 57 {[(6 × 2 + 3 × 6) – 5] : 5} + 37 = = {[(12 + 18) – 5] : 5} + 37 = = {[30 – 5] : 5} + 37 = = {25 : 5} + 37 =

Esegui nel seguente ordine: • le due addizioni nelle parentesi tonde (6 + 8) = 14 e (5 + 3) = 8 • la moltiplicazione nelle parentesi quadre [14 × 8] = 112 • la sottrazione nelle parentesi graffe {340 – 112} = 228 • infine la divisione 228 : 4 = 57 Esegui nel seguente ordine: • le operazioni nelle parentesi tonde le moltiplicazioni 6 × 2 = 12 e 3 × 6 = 18 e poi l’addizione 12 + 18 = 30 • la sottrazione nelle parentesi quadre [30 – 5] = 25 • la divisione nelle parentesi graffe {25 : 5} = 5 • infine l’addizione 5 + 37 = 42

= 5 + 37 = 42

ESERCIZI 1. Calcola le espressioni a mente. a. 35 + 7 – 9 = ............... b. 4 + 6 : 3 = ............... 13 – 7 + 8 – 12 = ............... 4 × 7 + 8 × 3 = ............... 30 – 2 + 13 + 7 = ............... 18 : 2 – 9 : 3 = ............... 60 – 7 + 8 – 2 = ............... 20 × 3 – 58 × 1 = ...............

270

Esercizi interattivi

2. Risolvi le espressioni sul quaderno. a. 35 : 7 + 2 × 8 – 3 – 18 = b. (56 – 4 × 8) : 3 – 2 = c. 14 + [24 : 6 – 15 : (3 × 5)] – 34 : 2 = d. {12 + 3 × [2 × 18 – 9 × (24 : 6 – 2)] : 6} + 7 =


MATEMATICA

Quaderno p. 77

I numeri

Multipli e divisori 45

è multiplo di è divisore di

9

Osserva il diagramma e completa. 45 è .................................... di 9 perché lo contiene un numero esatto di volte, in questo caso 5. 9 è .................................... di 45 perché vi è contenuto un numero esatto di volte, in questo caso 5. I multipli di un numero, diverso da 0, sono infiniti e si ottengono moltiplicando il numero per i numeri naturali 1, 2, 3...

Le espressioni che indicano quanto è grande l’insieme a cui ci si riferisce sono chiamate quantificatori. tutti i numeri qualsiasi numero ogni numero

si riferiscono alla totalità

si riferisce a il solo multiplo un solo elemento non è divisore di alcun numero

si riferisce a nessun elemento

• I multipli di 7 sono: 7, 14, 21, 28, 35, ... perché 7 × 1 = 7 7 × 2 = 14 7 × 3 = 21 7 × 4 = 28 7 × 5 = 35 • Ogni numero è multiplo di se stesso. ESERCIZI 4 × 1 = 4 17 × 1 = 17 • Tutti i numeri sono multipli di 1. 1. Vero o falso? Segna con una X. 1 × 3 = 3 1 × 10 = 10 1 × 8 = 8 48 è multiplo di 8. V F • 0 è multiplo di qualsiasi altro numero. 16 è multiplo di 6. V F Quindi è multiplo di 1, 2, 3... 1 × 0 = 0 2 × 0 = 0 32 è multiplo di 3. V F ma non si considera tra i multipli di un numero. 4 è divisore di 14. V F I divisori di un numero che non sia 0 sono finiti e si ottengono cercando i numeri naturali che lo dividono esattamente.

• I divisori di 27 sono: 1, 3, 9, 27 perché: 27 : 1 = 27 r 0 27 : 3 = 9 r 0 27 : 27 = 1 r 0 27 : 9 = 3 r 0 2 non è divisore di 27 perché non lo divide un numero esatto di volte. 27 : 2 = 13 r 1 • Ogni numero diverso da 0 è divisore di se stesso. 8:8=1 13 : 13 = 1 20 : 20 = 1 • 1 è divisore di ogni numero. 12 : 1 = 12 2 : 1 = 2 33 : 1 = 33 • 0 non è divisore di alcun numero. 2 : 0 è impossibile perché nessun numero moltiplicato per zero dà come risultato 2.

9 è divisore di 18.

V

F

7 è divisore di 37.

V

F

2. Scrivi almeno tre divisori dei seguenti numeri. 15 36 100

................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................

3. Scrivi tre multipli dei seguenti numeri. 5 9 15 3 20 50

................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ ................ Esercizio interattivo

271


MATEMATICA

Quaderno p. 77

I numeri

I criteri di divisibilità I criteri di divisibilità sono regole che permettono di stabilire se un numero è divisore di un altro, senza dover calcolare la divisione. • Un numero è divisibile per 2 se termina 84 è pari 84 è divisibile per 2 per 0, 2, 4, 6, 8, cioè quando è pari. 75 non è pari 75 non è divisibile per 2 • Un numero è divisibile per 3 quando la 138 somma delle sue cifre è un multiplo di 3. 145

1 + 3 + 8 = 12 1 + 4 + 5 = 10

• Un numero è divisibile per 4 quando le 144 ultime due cifre sono un multiplo di 4. 138

44 è multiplo di 4 144 è divisibile per 4 38 non è multiplo di 4 138 non è divisibile per 4

12 è multiplo di 3 138 è divisibile per 3 10 non è multiplo di 3 145 non è divisibile per 3

• Un numero è divisibile per 5 se termina 105 termina con la cifra 5 105 è divisibile per 5 con 5 oppure con 0. 128 non termina con 5 o con 0 128 non è divisibile per 5 • Un numero è divisibile per 9 quando la 189 somma delle sue cifre è un multiplo di 9. 134 • Un numero è divisibile per 10 quando termina con 0.

1 + 8 + 9 = 18 1+3+4=8

è multiplo di 9 189 è divisibile per 9 non è multiplo di 9 134 non è divisibile per 9

130 termina con la cifra 0 130 è divisibile per 10 138 non termina con la cifra 0 138 non è divisibile per 10

Procedura di calcolo I criteri di divisibilità sono utili per semplificare il calcolo delle divisioni. a. 250 : 15 = Entrambi i termini sono divisibili per 5. Semplifica la divisione usando la proprietà invariantiva. 250 : 15 :5

b. 1 272 : 24 = Entrambi i termini sono divisibili per 3. Semplifica la divisione usando la proprietà invariantiva. 1 272 : 24

:5

:3

50 : 3 = 16 resto 2

:3

424 : 8 = 53 resto 0

ESERCIZI 1. Colora soltanto i riquadri che contengono numeri divisibili per 3. 112

111

404

118

459 8514

702 746

603 306

2. Completa con una cifra in modo da ottenere un numero:

324 1333

divisibile per 4

30........ 5........6 18........ 32........

divisibile per 5

21........ 30........ 50........ 40........

divisibile per 9

13........ 25........ 6........7 4........8

3. Semplifica i termini della divisione e calcola a mente. 240 : 80 : 10

: 10

24 : 8 = .......

272

540 : 27 : ......

: ......

......... : ......... = .........

930 : 15 : ......

: ......

......... : ......... = .........

880 : 22 : ......

: ......

......... : ......... = .........

480 : 60 : ......

: ......

......... : ......... = .........


MATEMATICA

I numeri

Scomposizione in fattori primi

IN Storia

I numeri che hanno come divisori solo 1 e se stessi si chiamano primi. 5 : 1 = 5 5:5=1 I numeri che hanno altri divisori oltre a 1 e a se stessi si chiamano numeri composti. 6:1=6r0 6:2=3r0 6:3=2r0 6:6=1r0

Il procedimento per trovare i numeri primi è stato elaborato da Eratostene, grande matematico e geografo greco, vissuto nel III secolo a.C. Fu direttore della famosa Biblioteca di Alessandria.

studio Matematica Opera e scopri la regola per trovare i numeri primi tra 1 e 50. Cerchia: • l’1, che non è un numero primo perché ha un solo divisore; • i multipli di 2, 3, 5, 7, ma non 2, 3, 5, 7. I numeri non cerchiati sono i numeri primi. Tutti i numeri composti possono essere scomposti in una moltiplicazione tra numeri primi (6 = 2 x 3) che si chiama scomposizione in fattori primi.

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Procedura di calcolo Scomposizione in fattori primi

3 6 2 • Considera il numero 36. Trascrivi il numero da scomporre e traccia a fianco a esso una riga 1 8 2 verticale. La riga indica una divisione (:). 9 3 • Pensa ai criteri di divisibilità e trova il fattore primo minore che divide il numero: qui è 2. 3 3 • Trascrivi 2 a destra di 36 e calcola la divisione 36 : 2 = 18, quindi scrivi il risultato sotto a 36. 1 • Considera 18 e trova il fattore primo minore che lo divide: è ancora 2. • Trascrivi 2 a destra di 18 e calcola la divisione. 18 : 2 = 9 • Scrivi il risultato sotto a 18. ESERCIZI • Considera 9 e trova il fattore primo minore che lo divide: è 3. • Trascrivi 3 a destra di 9 e calcola la divisione. 9:3=3 1. Cerchia i numeri primi. • Scrivi il risultato sotto a 9. 23 4 3 48 9 47 62 • Considera 3 e trova il fattore primo minore che 7 5 1 17 8 10 18 lo divide: è ancora 3. 2. Scomponi i numeri in fattori primi. • Trascrivi 3 a destra di 3 e calcola la divisione. 3:3=1 • Scrivi il risultato sotto a 3.

36 è stato scomposto in fattori primi. Puoi registrare la scomposizione in modi diversi: • con una moltiplicazione • con le potenze 36 = 2 × 2 × 3 × 3 36 = 22 × 32

1

8 ......

2

4 ......

...... ...... ...... ...... 1

1

2 ......

...... ...... ...... ...... 1

273


RIPASSO CON LA MAPPA

OPERAZIONI E PROPRIETÀ ADDIZIONE

Proprietà commutativa 14 + 5 = 19

Proprietà associativa 5 + 6 + 4 = 15

5 + 14 = 19

5 + 10 = 15

SOTTRAZIONE

inversa

Proprietà invariantiva 25 - 10 = 15 -5

-5

20 - 5 = 15 25 - 10 = 15

+5

+5

30 - 15 = 15 MOLTIPLICAZIONE

DIVISIONE

inversa

Proprietà commutativa 3 × 5 = 15 5 × 3 = 15 Proprietà associativa 3 × 4 × 5 = 60 3 × 20 = 60 Proprietà distributiva 12 × 3 = 36 (10 + 2) × 3 = (10 × 3) + (2 × 3) = 30 + 6 = 36

Proprietà invariantiva 40 : 20 = 2 :2

le operazioni si possono eseguire: • in riga • in colonna • in sequenza con un’espressione

:2

20 : 10 = 2 40 : 20 = 2

×2

×2

80 : 40 = 2

diario di bordo Leggere la mappa è stato: facile difficile

così così

VERSO LE COMPETENZE 1 Associa gli addendi a due a due in modo da ottenere decine o centinaia intere. 44 + 6 + 88 + 12 = 17 + 33 + 68 + 32 = 27 + 73 + 39 + 21 = 52 + 68 + 33 + 67 = = 50 + 100 = 150 = ........ + ........ = ......... = ........ + ........ = ......... = ........ + ........ = ......... 274

Mappa audioletta


2 Calcola in colonna sul quaderno con la prova. 474,3 + 331 + 80,85 = 347 + 9,38 + 12,8 =

32 – 0,192 = 5 – 3,47 =

6,03 x 4,08 = 50,2 x 3,4 =

57,8 : 4,1 = 67,4 : 2,72 =

3 In ogni sottrazione la proprietà invariantiva è stata applicata in due modi diversi. Indica l’operazione più semplice da calcolare e scrivi il risultato. b. 423 − 297 = a. 423 − 297 = (423 + 7) – (297 + 7) = = 430 – 304 = .......

(423 + 3) – (297 + 3) = = 426 – 300 = .......

(349 – 1) – (161 – 1) = = 348 – 160 = .......

(349 – 9) – (161 – 9) = = 340 – 152 = .......

4 Associa i fattori per ottenere una moltiplicazione per 10, 100 o 1 000. Segui l’esempio. a. 5 × 7 × 5 × 2 = b. 4 × 12 × 20 × 5 = c. 25 × 4 × 2 × 9 = d. 6 × 20 × 50 × 6 = = 35 × 10 = ....... = 48 × 100 = ....... = ....... × ....... = ....... = ...... × ....... = ....... 8×3×2×5= = ....... × ....... = .......

6 × 2 × 7 × 50 = = ....... × ....... = .......

8 × 4 × 3 × 25 = = ....... × ....... = .......

5 × 4 × 9 × 200 = = ...... × ....... = .......

5 Calcola applicando la proprietà distributiva rispetto all’addizione o alla differenza. a. (2 + 5 + 8) × 7 = b. (5 + 12 + 6) × 2 = c. (22 – 16) × 4 = = (2 × 7) + (5 × 7) + (8 × 7) = = (..... × .....) + (..... × .....) + (..... × .....) = = (..... × .....) – (..... × .....) = = ..... + ..... + ..... = ........ = ..... + ..... + ..... = ......... = ..... + ..... + ..... = ........ 6 Risolvi sul quaderno. a. Mia in agosto compra ogni giorno un quotidiano a € 0,90 e un mensile a € 3,50. Quanto spende in agosto dal giornalaio? b. Una società sportiva quest’anno ha speso € 1 000 per la palestra, € 650 per le divise, € 613 per le trasferte. Quanto dovrà versare ognuno dei 62 soci per coprire le spese?

La sfida 7 Osserva e completa il calcolo. (60 + 36) : 4 = = (60 : ........) + (36 : ........) = = ........ + 9 = ........ (215 – 25) : 5 = = (215 : ........) – (25 : ........) = = ........ – ........ = ........

c. A gennaio la famiglia Ricci riceve le seguenti bollette: Luce € 195, Telefono € 83,24, Gas € 112,35, Acqua € 38,60, Rifiuti € 96. Qual è la spesa per le bollette?

Invalsi 8 Per calcolare 736 – 392 il sottraendo è stato scomposto. Indica la soluzione corretta. A. B. C. D.

7 36 736 736 739

– – – –

3 – 9 – 2 = 722 300 – 90 – 2 = 346 300 – 90 – 2 = 344 39 – 2 = 728 275


MATEMATICA

pp. 28-29 e 56

Atlante

I numeri

Quaderno p. 81

Le frazioni Immagina che la mamma sforni una pizza e compia due operazioni: - la divide in 5 parti uguali; - ne farcisce 3 parti. Il pezzo di pizza farcito si scrive 3 (si legge tre quinti). 5

Immagina di avere 1 torta intera e di essere in 5 a mangiarla. La devi dividere in 5 parti uguali. In matematica ciascuna delle 5 fette uguali si indica 1 con la scritta (si legge un quinto). 5 1 La scrittura prende il nome di unità frazionaria. 5 Unità frazionaria 1 dell’intero 5

Intero

Q

La frazione appartiene all’insieme dei numeri razionali Q. L’insieme Q contiene anche l’insieme dei numeri naturali N.

Frazione

Intero

Ecco il nome dei termini di una frazione: numeratore: indica il numero delle parti da considerare.

5,6

0,003 0,3 6 3 1 8 4 2 2 4 5 2 5 2

3 dell’intero 5

N

3 4

linea di frazione: indica una divisione. denominatore: indica in quante parti uguali è stato diviso l’intero.

studio Matematica

Prova e scopri la regola. Ogni barretta di cioccolata viene divisa in 6 parti uguali, ma si considerano parti diverse dell’intero.

• Le parti considerate sono 6. 6 corrisponde all’intera 6 quantità. • Una frazione indica un intero quando denominatore e numeratore sono .................... .

• Le parti considerate sono ......... . Le parti che mancano per formare l’intero sono ............. . 2 è la frazione complementare di 4 6 6 • La frazione complementare indica le parti che ......................... per formare l’intero.

• La parte considerata è ............. . 1 è l’unità frazionaria. 6 • L’unità frazionaria indica ............ delle parti in cui l’intero è stato diviso; al numeratore ha sempre ......................... .

Osserva e rifletti. Due frazioni sono complementari quando la loro somma è uguale all’intero. 3 + 5 = .... somma tra frazioni complementari intero 8

8

8

Puoi calcolare la frazione complementare come parte che manca per completare l’intero. 3 _ 1 = .... differenza tra intero e parte frazionaria frazione complementare 3

276

Esercizio interattivo

3

3


pp. 28-29 e 56

Atlante

I numeri

Quaderno p. 81

MATEMATICA

Frazioni proprie, improprie, apparenti Le frazioni possono essere proprie, improprie e apparenti in relazione al loro valore rispetto all’intero (cioè a 1). Osserva e leggi.

1 intero 1 unità

Consideriamo 3 parti di 5. La frazione minore di un intero è una frazione propria.

3 = 3 : 5 = 0,6 5 0,6 < 1

0

3 5

1

1 intero 1 unità

0

7 = 7 : 5 = 1,4 5 1,4 > 1

1 intero 1 unità

1

1 intero 1 unità

0

10 = 10 : 5 = 2 5

2

L’intero è suddiviso in 5 parti. Se vogliamo colorare 7 parti, occorre considerare una quantità maggiore dell’intero. 2

7 5

L’intero è suddiviso in 5 parti. Se vogliamo colorare 10 parti, occorre considerare 2 interi.

1 intero 1 unità

1

2 10 5

studio Matematica

Le frazioni improprie si possono scrivere come numeri misti, cioè come somma di un numero intero e di una frazione propria. Frazione impropria

Rappresentazione

7 3

4 4

2 4

1+

.... ....

.... .... 7 = 3+ + 3 3 3 3 3 3

....

....

3

3

La frazione corrisponde a due interi. La frazione corrispondente a uno o più interi è una frazione apparente.

ESERCIZI 1. Indica con una X le figure in cui la parte colorata rappresenta un’unità frazionaria.

Scomposizione

.... 6 = 4+ 4 4 ....

6 4

La frazione maggiore di un intero è una frazione impropria.

2+

.... 3

2. Cerchia di blu le frazioni proprie, di verde le improprie, di rosso le apparenti. 1 9 44 12 13 15 7 7 5 4 15 6 15 4 3. Completa le frazioni per renderle: .... 3 .... 9 proprie 4 .... 5 .... 7 20 improprie 35 30 .... .... .... .... Esercizio interattivo

.... 6 .... 15

4 .... 11 ....

277


MATEMATICA

pp. 28-29 e 56

Atlante

I numeri

Quaderno p. 82

Confrontare le frazioni 1. Frazioni con lo stesso denominatore: considera il numeratore.

5 8

3 8

5 3 > 8 8

frazione maggiore frazione minore

numeratore maggiore numeratore minore

2. Frazioni con lo stesso numeratore: considera il denominatore.

4 6

4 8

denominatore minore denominatore maggiore

4 4 > 6 8

frazione maggiore frazione minore

1 3 = 3 9

Le frazioni equivalenti hanno lo stesso valore.

3. Frazioni equivalenti.

1 3

3 9

La proprietà invariantiva della divisione si può applicare anche alle frazioni. Il valore di una frazione non cambia se moltiplichi o dividi per uno stesso numero naturale, diverso da zero, il numeratore e il denominatore.

La proprietà invariantiva permette di calcolare frazioni equivalenti. ×4

3 5

12 20

1. Calcola le frazioni equivalenti. ×2

9 4 40 80

×5

.... ....

=

=

4 6

×3

:2

:5

:2

=

.... ....

=

=

=

.... .... .... ....

:2

2 ....... 1 3 3 2 ....... 3 6 6

Cerchia le frazioni equivalenti con lo stesso colore. 0

1 1 4 2 8

2 4 3 8

4 8

3 4 5 8

6 8

4 4 1 7 8

8 8 1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16

278

.... ....

:5

Le frazioni equivalenti occupano lo stesso posto sulla linea dei numeri.

0

=

×5

:3

1 8

.... ....

2. Colora e confronta le frazioni con i simboli > e <.

:3

0

×3

×2

:2

=

×4

12 18

ESERCIZI

4 ....... 3 7 5 3. Riscrivi in ordine crescente. 4    4

4   9

4   10

4 7

.....   .....

.....   .....

.....   .....

..... .....


Atlante pp. 30-31

I numeri

Quaderno p. 83

MATEMATICA

Dall’intero al valore della frazione Procedura di calcolo

studio Matematica

CALCOLO DEL VALORE DELLA PARTE FRAZIONARIA

Applica la procedura e completa.

In una cassa ci sono 176 mele. Il fruttivendolo ne vende 1 . 8 Quante mele vende?

Il numero delle mele vendute corrisponde all’unità frazionaria. 176 : 8 = 22

1 di 176 8 1 valore di (mele vendute) 8

Elia ha 30 euro. Per comprare un libro ne spende i 3 . 5 Quanto costa il libro? 3 di 30 5 Rappresentazione grafica 5 = 30 euro (intero) 5

Il costo del libro corrisponde a più unità frazionarie. Con le operazioni 30 : 5 = 6 valore di 1 5 6 × 3 = 18 valore di 3 5 (costo del libro)

3 = ........ euro (costo del libro) 5

CALCOLO DEL VALORE DELLA FRAZIONE COMPLEMENTARE

6 di 28 7

Con le operazioni • Dividi per il denominatore 28 : ............. = 4 valore di 1 7 • Moltiplica per il numeratore 4 × ............. = 24 valore di 6 7 Con l’espressione (28 : ............. ) × ............. = 4 × ............. = 24 valore di 6 7

ESERCIZI 1. Calcola sul quaderno. 1 di 280 5 di 460 4 100 25 di 30 9 di 328 10 4

Nell’acquario ci sono 20 pesciolini. I 3 sono gialli, gli altri blu. Quanti sono i pesciolini blu? 10 Si può procedere in due modi: 1. Sottrazione tra numeri naturali Calcola prima il numero dei pesciolini gialli e poi di quelli blu. 3 di 20 n. dei pesciolini gialli 10 n. dei pesciolini blu differenza tra il numero totale dei pesciolini e quelli gialli Con le operazioni 20 : 10 = 2 valore di 1 2 × 3 = 6 valore di 3 10 10 20 – 6 = 14 pesciolini blu

2. Calcolo della frazione complementare Il numero dei pesciolini blu corrisponde alla differenza tra 10 e 3 . 10 10 10 3 7 pesciolini blu in frazione – = 10 10 10 (frazione complementare) 20 : 10 = 2 valore di 1 10 7 2 x 7 = 14 valore di (pesciolini blu) 10

279


MATEMATICA

Atlante pp. 30-31

I numeri

Quaderno p. 83

Dal valore della frazione all’intero Se conosci il valore di una parte frazionaria puoi calcolare il valore dell’intero.

Procedura di calcolo In lavanderia ci sono delle camicie da stirare. Daniela ne ha stirate 15, cioè i 5 del totale. 8 Quante erano in tutto le camicie da stirare? 15 = 5 di 8 8 8

5 15 n. camicie stirate 8 8 n. tutte le camicie 8 1. Calcola il valore dell’unità frazionaria. 15 : 5 = 3 valore di 1 8 2. Calcola il valore dell’intero. 3 × 8 = 24 valore di 8 (n. tutte le camicie) 8

? = 8 8 Rappresentazione grafica 8 = ........ camicie (intero) 8

5 = 15 camicie stirate 8

il numero di tutte le camicie

Per calcolare il valore dell’intero occorre prima trovare il valore dell'unità frazionaria e poi moltiplicarlo per il denominatore.

studio Matematica Applica la procedura e calcola.

3 = 84 4 ?= 4 4

Con l’espressione

Con le operazioni • dividi per il numeratore 84 : ....... = 28

valore di 1

• moltiplica per il denominatore 28 × ...... = 112

4

valore di 4 (intero)

4

(84 : ..........) × ............ = 28 × ............ = 112 valore di 4 (intero)

4

ESERCIZI 1. Risolvi i problemi sul quaderno. a. A uno spettacolo del circo hanno assistito 560 persone. I 3 hanno avuto il biglietto in omaggio. 8 Quanti sono gli spettatori che non hanno pagato?

280

b. Elisa possiede 88 minerali, che corrispondono agli 11 della raccolta. Quanti pezzi le servono per 15 completare la collezione?


Atlante p. 29

I numeri

MATEMATICA

Quaderno p. 84

Frazioni decimali e numeri decimali Le frazioni che hanno come denominatore 10, 100, 1 000 si chiamano frazioni decimali. Ogni frazione decimale può essere trasformata in numero decimale e viceversa. 1. Dalla frazione decimale al numero decimale Considera la frazione come una divisione tra numeratore e denominatore. Le cifre decimali sono tante quanti gli zeri al denominatore.

4 10

4 decimi (4 d)

u

d

0

,

c

0,4

m

4

4 100

4 centesimi (4 c)

u

0

,

d

c

0

4

0,04

m

4 1 000 u

0

,

4 millesimi (4 m) d

c

m

0

0

4

0,004

2. Dal numero decimale alla frazione decimale Scrivi al numeratore il numero senza la virgola e al denominatore 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre decimali del numero. La linea di frazione corrisponde al segno di divisione. 8 10

una cifra dopo la virgola

0u 8d

uno zero al denominatore

0,8 =

2,03 =

203 100

due cifre dopo la virgola

5,136 =

due zeri al denominatore

5u 1d 6m 3c

2u 0d 3c

3. Da una frazione non decimale al numero decimale La frazione è una divisione: 3 = 3 : 5 = 30 d : 5 = 6 d = 0,6 5

studio Matematica Applica i procedimenti corretti. • Se la frazione è propria si ha un numero decimale < 1 3 = 3 : 4 = 0,75 5 = 5 : ........... = ........, ........... 4 8 • Se la frazione è impropria si ha un numero decimale > 1 36 = 36 : 8 = 4,5 198 = 198 : ........... = ........, ........... 8 8

5136 1 000

tre cifre dopo la virgola tre zeri al denominatore

5 3 3 0 0, 6 0

ESERCIZI 1. Trasforma in numeri o frazioni decimali. 45 = ............ 7 = ............ 123 = ............ 10 100 1 000 6,4 =

........ ........ ........ 0,132 = 0,06 = ........ ........ ........ Esercizio interattivo

281


MATEMATICA

Atlante p. 31

I numeri

Quaderno p. 85

Frazioni e percentuali Osserva la carta e leggi la descrizione del territorio. Il territorio della Toscana è di 22 993 km2. Esso risulta in prevalenza collinare (67%) e montuoso (25%), solo in poche zone a ovest e lungo le coste è pianeggiante (8%). 67% si legge sessantasette per cento significa 67 parti su 100 25% si legge venticinque per cento significa 25 parti su 100 8% si legge otto per cento significa 8 parti su 100 La superficie della Toscana è stata divisa in 100 parti uguali. Ogni percentuale esprime una porzione di tutta la superficie.

diamoci una mano Lavora in coppia con il tuo compagno. Considera ogni parte espressa in percentuale come una frazione decimale, poi calcola il valore della percentuale. 67 – collina 67% 67 su 100 La percentuale corrisponde a una frazione 100 decimale con denominatore 100. 25 – montagna 25% 25 su 100 100 30 14 8 30% 14% – pianura 8% 8 su 100 100 100 100 Quanti chilometri quadrati di pianura ci sono in Toscana? Per rispondere stabilisci il valore dell’8%. 8 • Calcola la percentuale, scrivendola come una frazione decimale con denominatore 100 100 • Dividi tutti i chilometri quadrati per 100 22 993 : 100 = .................... valore dell’1% • Moltiplica per 8 valore dell’8% ............................................................................................... valore dell’8%

studio Matematica Applica procedimenti diretti. Per calcolare il valore di una percentuale, procedi in questo modo.

Procedimento

12% di 600

4% di 300

• Dividi per 100. • Moltiplica per il numero delle parti su 100.

(600 : 100) × 12 = = 6 × 12 = ..........

(300 : ..........) × .......... = = 3 × 4 = ..........

Il calcolo di una percentuale ti permette di conoscere il valore di una parte rispetto all’intero.

282

Esercizio interattivo

Classe capovolta


MATEMATICA

Quaderno pp. 85-86

I numeri

Dalla percentuale all’intero Leggi con attenzione e calcola. La classe 5a A è composta da 21 alunni che corrispondono al 12% di tutti quelli della scuola. Quanti sono gli scolari di tutte le classi? ........ bambini della 5a A = 21 12% 12 parti su 100 ........ Devi trovare il numero di tutti i bambini della scuola cioè il valore del 100%. Puoi rappresentare la situazione con un areogramma quadrato. La parte colorata corrisponde al 12%, cioè al numero dei bambini di 5a A.

Areogramma: grafico che si serve di una superficie geometrica per rappresentare una situazione. È utilizzato per mostrare il rapporto tra una parte e il tutto.

Procedura di calcolo Per calcolare il numero totale di tutti i bambini, cioè il valore del 100%: • calcola il valore dell’1% 21 : 12 = 1,75 • moltiplica il risultato per 100 1,75 × 100 = ......... (alunni di tutte le classi)

studio Matematica Applica procedimenti inversi. Per calcolare il valore Procedimento dell’intero rispetto a una • Dividi il numero delle parti su 100. parte, procedi in questo • Moltiplica per 100. modo.

15% = 450

5% = 190

(450 : 15) × 100 = = 30 × 100 = .........

(190 : ....) × ........ = = 38 × 100 = ........

ESERCIZI 1. Calcola il valore dell’1%, come nell’esempio. 15% = 45 50% = 200 45 : 15 = 3 (valore dell’1%)

......... : ......... = .........

25% = 150

30% = 210

4% = 60

......... : ......... = .........

......... : ......... = .........

......... : ......... = .........

2. Calcola il valore del 100%, come nell’esempio. a. 20% = 46 46 : 20 = 2,3 2,3 × 100 = 230

b. 15% = 30 valore 1% valore 100%

30 : ......... = ......... ......... × 100 = .........

c. 70% = 420 valore 1% valore 100%

420 : ......... = .........

valore 1%

......... × 100 = .........

valore 100%

3. Risolvi sul quaderno. Tarik ha speso 16 euro, che corrispondono al 40% di tutti i suoi risparmi. Quanti soldi aveva risparmiato?

283


MATEMATICA

Quaderno pp. 85-86

I numeri

Numeri e percentuali Per comprendere meglio certe situazioni è utile esprimere un numero come percentuale di un intero.

compito di realtà Questa settimana al Museo della Preistoria sono stati venduti in totale 540 biglietti di cui 243 erano per bambini. Qual è la percentuale di bambini che hanno visitato il Museo questa settimana? 540 numero totale dei visitatori 100% 243 numero dei bambini ?% Occorre trovare a quale percentuale corrisponde il numero dei bambini in rapporto alla totalità dei visitatori, cioè il valore di .............. su .............. .

studio Matematica Puoi calcolare la percentuale corrispondente al numero dei bambini in due modi. 1. DAL RAPPORTO TRA DUE NUMERI ALLA PERCENTUALE 243 su 540 • Scrivi la relazione sotto forma di frazione.

243

........

• Trasforma la frazione in numero con una divisione.

243 : 540 = 0,45

• Trascrivi il numero come frazione decimale con denominatore 100.

0,45 =

45 = 45%

• Trasforma la frazione decimale in percentuale. 2. CON IL CALCOLO VELOCE • Moltiplica per 100 il numero dei bambini. • Dividi per il numero totale dei visitatori.

........ 100

........

Con le operazioni 243 × 100 = ................ 24 300 : 540 = 45%

Con l’espressione

= (243 × 100) : 540 = = 24 300 : 540 = 45%

ESERCIZI 1. Calcola in percentuale il valore di una parte sul totale.

250 sono gli atleti in gara. 50 sono nuotatori. A quale percentuale corrispondono?

50 = 50 : 250 = 0,2 250

20 = 20% ........

b. (50 × 100) : 250 = .................... : .................... = ....................%

........ = ........ : ........ = ........ ........ = ........% 360 sono i biscotti. 90 sono al a. 90 su 360 ........ 100 cioccolato. A quale percentuale b. (........ × 100) : ........ = ....................... : ................. = ........% corrispondono? Il cinema ha 300 posti di cui 150 sono liberi. A quale percentuale corrispondono?

284

a. 50 su 250

........ = ........ : ........ = ........ ........ = ........% ........ 100 b. (.............. × 100) : .............. = ....................... : ................. = ........% a. 150 su .......


I numeri

MATEMATICA

Quaderno pp. 85-86

Percentuali e costo delle merci La percentuale si usa anche per indicare lo sconto e l’aumento che si possono applicare sui prezzi. Lo sconto è il ribasso che viene fatto sul prezzo di partenza.

compito di realtà Nei negozi le percentuali si usano in particolare nel periodo dei saldi di fine stagione. Al termine della stagione, un negozio di abbigliamento vende tutti i capi in vetrina con lo sconto del 20%.

Per calcolare il prezzo scontato della giacca, puoi procedere in due modi diversi. Procedimento 1 • Calcola il valore dello sconto del 20%. • Sottrai lo sconto dal prezzo iniziale. 70 : 100 = ........ 1% 0,7 × 20 = 14 sconto 70 – 14 = ........ prezzo scontato della giacca

Procedimento 2 • Sottrai lo sconto in percentuale da 100%. • Calcola il valore della percentuale. 100% – 20% = ........% valore percentuale del prezzo scontato 70 : 100 = ........ 1% 0,7 × 80 = 56 prezzo scontato della giacca

L’aumento è il rincaro che viene fatto sul prezzo.

studio Matematica Il papà va al lavoro in treno. L’abbonamento mensile che prima costava € 38,00, questo mese ha avuto un aumento del 5%. Quanto costa ora l’abbonamento mensile? Anche in questo caso puoi procedere in due modi. 1. Calcola il valore dell’aumento • Calcola il valore dell’aumento del 5%: (38 : 100) × 5 = 0,38 × 5 = .............. 5% • Aggiungi l’aumento al costo precedente: 38,00 + .............. = .............. prezzo aumentato 2. Calcola il prezzo aumentato in percentuale • Aggiungi l’aumento in percentuale al 100%: 100% + 5% = ..............% prezzo in percentuale • Calcola il valore della percentuale: (38 : 100) × 105 = 0,38 × 105 = .............. prezzo aumentato

ESERCIZI 1. Risolvi sul quaderno. a. A fine giornata un negozio di alimentari vende tutto con uno sconto del 15%. A quanto viene venduta una cassa di arance da € 12,00? b. Il costo di un litro di benzina lo scorso anno era di € 1,653. Da gennaio è aumentato del 4%. Quanto costa ora un litro di benzina? Nel risultato considera solo fino a tre cifre decimali. Esercizio interattivo

285


RIPASSO CON LA MAPPA

le frazioni frazionare significa dividere un intero in parti uguali - il numeratore: indica il numero delle parti da considerare; - la linea di frazione: indica l’azione del dividere; - il denominatore: indica in quante parti è stato diviso l’intero 3 4

- proprie: il numeratore è minore del denominatore; 2 ; 5 3 7 - improprie: il numeratore è maggiore del denominatore; 7 ; 9 3 5 - apparenti: il numeratore è uguale o multiplo del denominatore; ma anche

sono decimali quando al denominatore hanno: 10, 100, 1000 Esempio: 3 ; 7 ; 21 10 100 1000 e può essere espressa

- in percentuale, cioè parte dell’intero diviso 100 Esempio: 25 100 - simbolo %

- equivalenti: quando hanno lo stesso valore; 2 4 = 3 6 - complementari: quando, sommate tra loro, formano l’intero; 2 1 3 + = = 1 3 3 3

VERSO LE COMPETENZE 1 Calcola e infine cerchia la frazione che vale di più. a. 6 di 108 9 (........ : ........) × ........ = ........ × ........ = ........

b. 4 di 105 7 (........ : ........) × ........ = ........ × ........ = ........

c. 2 di 72 3 (........ : ........) × ........ = ........ × ........ = ........

2 Trova la frazione complementare a quella indicata e completa. La frazione complementare di 1 è: 4 4 – 1 = 3 4

4

286

4

Mappa audioletta

La frazione complementare di 2 è: 5 .... 5 – .... = .... .... ....


3 Classifica le frazioni in base al loro valore rispetto all’intero. 3 15 5 3 12 10 6 10 7 9 6 11

2

15

10

6

5

minore dell’intero 6 ; .... ; .... ; .... ; .... ....

11

....

....

4

8

10

3

maggiore dell’intero .... ; .... ; .... ; .... ; ....

....

....

....

....

....

30

16

10

33

10

11

14

3

7

uguale a uno o più interi .... ; .... ; .... ; .... ; ....

....

....

....

....

....

....

4 Trova frazioni equivalenti a quelle indicate: moltiplica o dividi per lo stesso numero. ×2

×3

6

12

4

8

:

5

9

×2

×...

15 ....

...

8

10 :

...

×...

.... ....

1

5

×...

.... ....

×...

7

6

×...

.... ....

:

...

:

...

6

9

.... ....

5 Trasforma il numero misto in frazione impropria. Segui l’esempio. a. 2 + 1

b. 1 + 2

4

4 + 44 + 1 = 9 4 4 4

6 .... .... 2 + = .... .... 6

c. 2 + 1

8 .... .... 8 + .... + ....1 = .... 8

d.  3 + 2

3 .... .... .... 3 2 + + + = .... .... .... .... ....

e. 1 + 4

10 .... .... .... + = .... .... ....

6 Calcola il valore della percentuale. Infine inventane una tu. a. 20% di 45 = (45 : 100) × 20 = = 0,45 × 20 = 9

b. 7% di 420 = (........ : 100) × ........ = = ........ × ........ = ........

c. 30% di 130 = (........ : ........) × ........ = = ........ × ........ = ........

7 Risolvi sul quaderno. a. Carlo fa un puzzle da 300 pezzi. Se ne ha posizionati i 4 , quanti pezzi ha sistemato? 10 Quanti gliene restano? b. Per una festa Pino e Lea preparano 80 pizzette al prosciutto e al pomodoro. Se quelle al prosciutto sono i 3 , quante sono le pizzette al pomodoro?

d. ........% di ........ = (........ : ........) × ........ = = ........ × ........ = ........

La sfida 8 Trasforma le frazioni in percentuali. 7 = 7 : ........ = 0,...... = .... = ......% 20

....

6 = ........ : ........ = 0,...... = .... = ......% .... 8

4

Invalsi 10 Indica la risoluzione corretta. Una collana è composta da 32 2 0,5 50% perle. I 5 sono gialle, le altre blu. 4 8 Quante sono le perle blu? 50% perché è il numero maggiore a. 32 – 8 – 5 Hanno tutti lo stesso valore b. (32 : 8) × 5 Non si possono confrontare c. 32 – (32 : 5) × 8 0,5 perché il valore è indicato da un numero d. 32 – (32 : 8) × 5

9 Quale tra i seguenti numeri ha valore maggiore? a. b. c. d.

287


problemi Ti sei mai chiesto a che cosa servono i problemi matematici? Secondo gli studiosi, risolvere problemi è utile perché abitua a: descrivere in modo sintetico e oggettivo la realtà; i dati considerati sono solo quelli utili e non dipendono dal punto di vista personale; analizzare le situazioni per scoprire gli indizi che portano alla soluzione; riflettere in modo ordinato per arrivare a dare risposte; collegare il calcolo delle operazioni a situazioni reali da risolvere. E tu che cosa ne pensi? Discutine con i tuoi compagni.

CHE COSA IMPARERò

A CHE COSA MI SERVIRà

C ome comprendere il testo di un problema e arrivare alla risposta.

A risolvere problemi con soluzioni e procedimenti diversi.

A individuare i dati utili.

A usare schemi, tabelle, diagrammi, espressioni per risolvere problemi.

A tradurre il testo in operazioni. A d usare il metodo grafico per risolvere i problemi.

288

A riuscire a risolvere problemi su: compravendita; peso netto, lordo, tara; costo unitario e totale; perimetri, aree, volumi; frazioni e percentuali.

LE mie COMPETENZE Individuare strategie risolutive riconoscendo, classificando e ordinando i dati a disposizione. iflettere sul procedimento R risolutivo seguito, verificarne la correttezza e confrontarlo anche con altre possibili soluzioni.


CITTADINANZA

Salute e alimentazione Anche le scienze si servono del linguaggio della matematica, cercano risposte a una serie di problemi e usano grafici e tabelle per illustrare meglio i dati.

Ecco dieci regole per mantenere il tuo corpo in salute. 1. Lavati le mani prima di ogni pasto. 2. Mangia frutta e verdura tre volte al giorno. 3. Consuma tutte le mattine una colazione abbastanza varia: una bevanda (tè, orzo, latte, spremuta...) accompagnata da biscotti, cereali, crostata, miele. 4. Mangia cibi diversi ogni giorno. 5. A ogni pasto scegli una porzione tra: pasta, riso, pane o patate. 6. Non consumare con frequenza cibi troppo grassi come salumi e patatine. 7. Per merenda scegli un frutto. 8. Bevi acqua in abbondanza, non meno di 5 o 6 bicchieri al giorno. 9. Lava i denti dopo ogni pasto. 10. Fai attività fisica tutti i giorni in palestra o giocando all'aperto, tempo permettendo.

Per i bambini esistono grafici specifici. Se sei curioso di sapere in quale fascia ti trovi, chiedi informazioni al tuo pediatra.

130 120 110 100 Peso (kg)

Una sana alimentazione e l’attività fisica difendono il corpo dalle malattie perché attivano le difese immunitarie e permettono di mantenere un giusto rapporto tra peso e altezza. Questo grafico permette di stabilire in quale fascia si trova una persona adulta e capire se il suo peso è quello ideale.

90 80 70

grave obesità tà

esi

ob

sità

leg

e a ob ger

so

ppe

ra sov

a

rm o fo pes

60 50

sottopeso

40 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 Altezza (cm)

diamoci una mano Lavora con un compagno e svolgete una piccola indagine sull'alimentazione. 1. Scoprite il linguaggio dei problemi nelle dieci Peso Altezza Fascia regole alimentari: leggete e spiegate il significato delle parti sottolineate. a ............... ............... ....................................................................... 2. Trasformate le dieci regole in domande b ............... ............... ....................................................................... da rivolgere a tre persone (a, b, c) scelte da voi, ma di corporatura abbastanza diversa. c ............... ............... ....................................................................... 3. Infine scrivete la fascia in cui si collocano.

289


MATEMATICA

Quaderno pp. 90-91

Problemi

Dal testo alla risposta studio Matematica Segui il procedimento e calcola. 1° passo Leggi il testo con attenzione per capire la situazione proposta. Cerca la domanda e che cosa ti chiede di trovare. 2° passo

I ndividua i dati utili che forniscono le informazioni necessarie.

3° passo

Scopri se ci sono una o più domande implicite.

4° passo

erca la strategia risolutiva. Utilizza i dati C per risolvere il problema con una o più operazioni ordinate, poi indica che cosa hai calcolato.

5° passo

Rileggi la domanda e infine rispondi.

Il papà compra 12 bottiglie di acqua minerale. Ognuna costa € 0,50. Alla cassa paga con € 10. Quanto riceve di resto?

? = ................................................ 12 = numero delle ................................................ € 0,50 euro = costo di ................................................ € 10 euro = banconota con cui paga il papà Per calcolare il resto devo conoscere quanto ha speso in tutto il papà. Domanda implicita: Quanto ha speso in tutto?

12 × 0,50 = .......... euro spesi dal papà 10 – 6 = .......... euro di resto

................................................................................................

ESERCIZI 1. Leggi il testo del problema, segui il procedimento guidato e risolvi. Un muratore nel mese di marzo ha lavorato 8 ore al giorno per 14 giorni e in aprile per 6 ore al giorno per 10 giorni. Quante ore ha lavorato in tutto?

Che titolo daresti al problema? ....................................................................

a. Sottolinea la domanda. Che cosa ti chiede di trovare? .......................................................................................................................... Ci sono due domande implicite. ...................................................................................................................... ? .................................................................................................................? b. Cerchia i dati e scrivi che cosa indicano. ..................... = ......................................................................................... ...................... = ......................................................................................... ...................... = ......................................................................................... ..................... = ......................................................................................... c. Individua le operazioni adatte e, per ognuna, scrivi che cosa hai calcolato. .................................................................................. = ............................................ ................................................................................................... .................................................................................. = ............................................ ................................................................................................... .................................................................................. = ............................................ ................................................................................................... d. Rileggi la domanda e rispondi. .............................................................................................................................................................................

290


Problemi

MATEMATICA

Quaderno pp. 90-91

Dal testo ai dati Il testo di un problema contiene i dati, cioè le informazioni necessarie per la risoluzione, che possono essere espressi attraverso numeri o parole.

Problemi con dati nascosti Marta ha 60 euro. Ne spende metà per una calcolatrice e 10 euro per un diario scolastico. Quanto le rimane?

OPERAZIONI

60,00 euro e 10,00 euro sono dati espressi con un numero. Metà è un dato nascosto perché è espresso in parola e indica l’operazione diviso 2 (: 2). La domanda va considerata come un dato che non si conosce. Problemi con dati inutili

OPERAZIONI

Luca, Carlo e Amir si allenano per 30 minuti correndo su un percorso lungo 800 metri. Luca fa 4 giri, Carlo ne fa 2 e Amir 2,5. Quanti metri di corsa compie ogni atleta? Per calcolare i metri di corsa di ogni atleta devo moltiplicare il numero dei metri di pista per il numero dei giri che compie ognuno. 30 = n. di minuti dell'allenamento: è un dato inutile perché non serve alla risoluzione 800 m = lunghezza della pista in metri: è un dato utile 4 = n. di giri che compie Luca: è un dato utile 2 = n. di giri che compie Carlo: è un dato utile 2,5 = n. di giri che compie Amir: è un dato utile ? = metri di corsa compiuti da ogni atleta Problemi con dati mancanti Da Roma a Perugia ci sono 174 km. Lele e i suoi amici percorrono la distanza in bicicletta in due tappe. Quanto è lunga la seconda tappa? Per stabilire la lunghezza della seconda tappa bisogna togliere dalla lunghezza complessiva la misura della prima tappa. 174 km = lunghezza complessiva: è un dato utile ? = lunghezza della seconda tappa Il problema non si può risolvere perché manca un dato, cioè la lunghezza della prima tappa.

ESERCIZI 1. Sottolinea i dati utili e risolvi. a. Un fruttivendolo vende 13 chilogrammi di pere a € 1,80 al chilo e una decina di chilogrammi di patate a € 0,80 al chilo. Quanto incassa? b. Una collezione è composta da 160 monete: metà italiane e metà straniere. Un collezionista vende quelle italiane a € 600. A quanto vende ogni moneta? c. Lo zio ha comprato 6 piatti e 12 bicchieri spendendo in tutto € 60. Se ogni piatto è costato € 6, quanto ha pagato ogni bicchiere?

291


MATEMATICA

Quaderno pp. 90-91

Problemi

Dal testo al diagramma Il diagramma ti permette di rappresentare le operazioni necessarie per la risoluzione di un problema. Rappresenta il problema con il diagramma e risolvi. Per decorare una sala Marzia porta due scatole con 30 rose ciascuna. Lucia porta altre 50 rose. Quante rose utilizzano in tutto?

DATI E OPERAZIONI Definisci i dati. 2 = n. ....................................... 30 = n. rose in ogni ....................................... 50 = n. ....................................... di Lucia Scegli le operazioni adatte. 2 × 30 = ................. rose nelle scatole 60 + 50 = ................. rose in tutto Rispondi. Le rose in tutto sono .................

INDICAZIONI

DIAGRAMMA

Trascrivi i dati utili.

.........

.........

.........

...

Indica le operazioni adatte.

......... ...

Rispondi alla domanda.

.........

ESERCIZI 1. Leggi i testi e scegli quello che corrisponde al diagramma, poi completa. a.

La bibliotecaria sistema 252 libri per ragazzi, 320 libri per bambini e 4 atlanti. Quanti libri sistema in tutto? b.

La bibliotecaria sistema 252 libri per ragazzi e 320 libri in 4 scaffali suddividendoli in parti uguali. Quanti libri sistema in ogni scaffale?

252

320

4

+ 572 : 143 Ho scelto il problema n. ................. perché .................... .............................................................................................................

2. Risolvi sul quaderno con le operazioni e il diagramma. a. Lucio compra un computer che costa € 920. b. Amal compra 15 pacchetti da 6 figurine ciascuno. Paga in contanti € 200 e il resto in 12 rate mensili. Poi scopre che 18 figurine sono doppie. Quante ne Quanto dovrà pagare ogni mese? può attaccare sul suo album?

292


MATEMATICA

Quaderno pp. 90-91

Problemi

Dal diagramma all’espressione Le operazioni adatte alla risoluzione del problema possono essere scritte sotto forma di espressione aritmetica.

Risolvi il problema in due modi diversi. Con il diagramma Marcello acquista al supermercato: 4 pacchi di pasta a € 1,55 al pacco, 3 pacchetti di lenticchie a € 1,10 ciascuno, 5 scatolette di alici a € 4,20 la scatola e una bottiglia di olio extravergine da € 9. Va alla cassa e paga con una banconota da € 50. Quanto riceve di resto?

50

4

1,55

3

..........

4,20

..........

×

×

×

..........

..........

..........

9

+

.......... –

.......... Ricava l’espressione dal diagramma er risolvere l’espressione, bisogna rispettare P l’ordine in cui vanno eseguite le operazioni: prima quelle nelle parentesi tonde, poi nelle quadre, infine nelle graffe. {50 – [(4 × 1,55) + (3 × 1,10) + (5 × .......) + .......]} = = {50 – [.............. + ............... + ........... + 9]} =

= {50 – ...........} =

..............

RISPOSTA .................................................................. .........................................................................................

ESERCIZI 1. Risolvi i problemi con un’espressione. a. Giovanni ha acquistato 40 m di rete metallica a € 6 al metro per recintare il suo giardino. Per montarla chiama un giardiniere che impiega 6 ore, alla tariffa di € 18 all’ora. Quanto spenderà in tutto Giovanni? b. Due casse con tipi di arance diverse costano al mercato rispettivamente € 14 e € 19. Quanto spende il cuoco di un ristorante se compra 5 casse del primo tipo e 8 del secondo? c. Il signor Lin trascorre una settimana al mare con la moglie e i suoi 3 bambini. L’albergo costa € 72 al giorno per ogni adulto e € 48 per ogni bambino. L’ombrellone e i lettini costano in totale € 62. Quanto costa la vacanza?

293


MATEMATICA

Quaderno pp. 90-91

Problemi

Problemi e segmenti: il metodo grafico Ci sono problemi che possono essere risolti più velocemente se i dati e l’elemento mancante vengono rappresentati con immagini, in particolare con dei semplici segmenti.

studio Matematica

ESERCIZI

Amina ha il triplo degli anni di Leonardo. Insieme hanno 24 anni. Qual è l’età di Amina e quale quella di Leonardo? età di

A C

B Amina età di Leonardo

D

24 = somma delle due età

Se Amina ha il triplo dell’età di Leonardo, la somma delle due età è formata da 4 parti uguali. Operazioni 24 : 4 = ................ 6 × 3 = ................

età di .......................................................... età di ..........................................................

Risposta ................................................................................................................ Lo scorpione ha 2 zampe in più della coccinella. Se insieme hanno 14 zampe, quante zampe ha lo scorpione e quante la coccinella? 2 zampe

zampe

A

B

C scorpione 14 = somma

D

E

delle zampe zampe coccinella

Il segmento BC rappresenta le zampe in più dello scorpione. Se lo sottraggo dal numero totale delle zampe, ottengo il doppio delle zampe della coccinella. Operazioni 14 – 2 = ......... 12 : 2 = ......... 6 + 2 = .........

il doppio delle zampe della coccinella numero delle zampe della coccinella numero delle zampe dello scorpione

Risposta ................................................................................................................

294

1. Risolvi i problemi con il metodo grafico sul quaderno. a. Nella 5a C ci sono 24 alunni. Calcola quanti sono i maschi e quante le femmine, sapendo che i maschi sono 6 meno delle femmine. b. Una porzione di pasta è formata da 32 penne. Di queste, una parte è costituita da penne lisce, mentre il triplo da penne rigate. Quante sono le penne lisce? Quante quelle rigate? c. Un pasticciere deve preparare un vassoio con 63 paste tra bignè, cannoli e crostatine. Il cliente vuole che i cannoli siano il doppio dei bignè e le crostatine il doppio dei cannoli. Quanti bignè, crostatine e cannoli metterà nel vassoio? d. Lia vuole preparare una sciarpa in 4 giorni. Il primo giorno ne realizza 12 cm, il secondo 4 cm in più, il terzo la metà del secondo e il quarto 2 cm in meno del terzo. Poi unisce i pezzi. Quanti centimetri è lunga la sciarpa? Colora la parte realizzata ogni giorno. 1°

= 12 cm

............... = ........

............... = ........

............... = ........ ........ + ........ + ........ + ........ = ..............


RIPASSO CON LA MAPPA

IL problema è

è formato da

può essere rappresentato

una situazione che richiede una risoluzione

- testo; - dati: utili, inutili, mancanti, nascosti; - domanda: implicita, esplicita;

- con un diagramma; - con il metodo grafico: i segmenti

e richiede

diario di bordo Leggere la mappa è stato: facile difficile così così

- r isoluzione con: una o più operazioni o un’espressione; - risposta

VERSO LE COMPETENZE

diamoci una mano

Lavora in coppia con un tuo compagno. Calcolate quale tipo di pasta è più conveniente, poi confrontate le vostre risposte.

Totale € 5,40

Totale € 6,40

Risposta ...............................................................

1 Leggi i dati nella tabella e la domanda. Poi scrivi il testo del problema aggiungendo il dato mancante. Infine risolvi sul quaderno. PRESENZE A MENSA - mercoledì Alunni Alunni Classe iscritti assenti 2a A 23 2 2a B

...........

4

Domanda

Quanti bambini di seconda si fermano a mensa mercoledì? Testo ............................................................................................................. ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ Mappa audioletta

295


VERSO LE COMPETENZE 2 Indica a quale problema corrisponde l'espressione. Poi risolvi. Una scatola contiene 100 uova. Anna ne aggiunge 16. Quante scatole da 6 uova può preparare?

(100 – 16) : 6 =

Una scatola contiene 100 uova. Anna ne toglie 16 e con le rimanenti riempie delle confezioni da 6 uova. Quante confezioni può preparare?

DATI ..................... = ................................................................................................. ..................... = .................................................................................................

............ = .............................................................................................................. ? = .......................................................................................................................

Risoluzione con l’operazione ........................................... = .................. ........................................... = ..................

con il diagramma con l’espressione (100 – 16) : 6 = ......... : ......... = .........

.........

.........

.........

... ......... ...

Risposta ............................................................................................................................

3 Risolvi i problemi sul quaderno. a. Le classi 5a A e 5a B vanno in gita. La prima classe è composta da 22 alunni, la seconda da 23. Gli insegnanti sono 4. Se il pullman può trasportare 54 persone, quanti posti restano? b. Un barista ha 130 bibite in frigo. Nell’arco della giornata ne vende 87 e ne aggiunge 95. Quante bibite ci sono in frigo a fine giornata?

.........

4 Risolvi sul quaderno con operazioni, diagramma ed espressione. L’hotel Lago Blu costa a persona € 30,00 a notte, la colazione costa € 5,60, il pranzo € 15,00 e la cena € 18,00. Quanto spende Laura per una settimana?

c. Se compro 3 bibite da € 0,60 ciascuna e un pacco di biscotti da € 2,50, quanto spendo? d. Il fornaio divide 300 biscotti in sacchetti da 25 e li vende a 7,50 euro l’uno. Quanto incassa?

La sfida 5 Risolvi il problema sul quaderno. Rappresenta i dati con i segmenti. Un commerciante acquista due scatole con 60 felpe ognuna, più un’altra in cui ce ne sono 10 in più. Quante felpe possiede in tutto? 296

Invalsi 6 Indica se le espressioni sono corrette per risolvere il problema. 18 quaderni a righe e 7 a quadretti possono essere divisi in parti uguali tra 5 bambini? V F 18 + 7 : 5 = V F 5 : (18 + 7) = V F (18 + 7) : 5 =


LA MISURA La misurazione è sempre accompagnata da un numero che indica la sua misura, cioè quanto vale: ad esempio di un oggetto affermi che è lungo un certo numero di metri e di un fenomeno naturale, come la temperatura, che è di tanti gradi sopra o sotto lo 0. Ogni misurazione deve essere eseguita con lo strumento adatto. Per misurare una lunghezza, per esempio, dovrai usare il metro, così come per misurare il peso dovrai usare una bilancia. La tecnologia ha perfezionato gli strumenti di misura già esistenti e ne ha inventati di nuovi per misurare distanze molto grandi e particelle molto piccole.

STUDIO mAtematica Osserva le immagini di questa pagina. Riconosci degli oggetti? Che cosa ci vedi?

CHE COSA IMPARERò L e misure di lunghezza, capacità e peso/massa, i loro multipli e sottomultipli. L e misure di valore: monete e banconote dell'euro. L e misure di tempo. L e misure di superficie e volume. L 'equivalenza tra misure.

A CHE COSA MI SERVIRà A comprendere che cos'è una grandezza. A sapere quali sono le misure del Sistema internazionale.

LE mie COMPETENZE Misurare grandezze. timare ed effettuare S equivalenze tra un'unità di misura e un'altra. Operare con le misure.

A conoscere le misure di volume. A misurare il tempo. A capire come si fa la spesa, comprando della merce e pagandola.

297


MATEMATICA

Atlante pp. 24-25

La misura

Quaderno p. 94

Le misure di lunghezza L’unità fondamentale di misura della lunghezza è il metro. Per operare con le misure è necessario che siano espresse nella stessa unità di misura (marca), altrimenti sono necessarie le equivalenze. La marca si riferisce sempre alle unità.

studio Matematica Leggi con attenzione la tabella e completa con i numeri e le parole corrette. Unità di misura Sottomultipli fondamentale ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro hm dam m dm cm mm 1 hm = 100 m 1 dam = 10 m 1m 1 dm = 0,1 m 1 cm = 0,01 m 1 mm = 0,001 m Multipli

chilometro km 1 km = 1000 m

I sottomultipli del metro sono ................................................................................................... . I multipli del metro sono ................................................................................................... . Un decametro vale ................ metri. Un decimetro vale ................ metri. Un ettometro vale ................ metri. Un centimetro vale ................ metri. Un chilometro vale ................ metri. Un millimetro vale ................ metri. Il nostro sistema di misurazione è decimale perciò ogni unità di misura è ................ volte minore di quella che si trova a .................................... e 10 volte maggiore di quella a ............................................................... . Il simbolo che indica l’unità di misura si chiama ............................................................... . La marca si riferisce sempre alla cifra delle ....................................................................... . La marca si scrive con l’iniziale minuscola e si mette ....................................................... il numero.

Per passare da una unità di misura maggiore a una minore, il valore numerico della misura si moltiplica per 10, 100, 1 000.

5 cm = 5 0 mm perché ogni cm equivale a 10 mm 5 cm × 10 = 50 mm in cm in mm

1. Cerchia la cifra a cui si riferisce la marca.

Per passare da a una unità di misura minore a una maggiore, il valore numerico della misura si divide per 10, 100, 1 000.

11 cm = 1 ,1 dm perché ogni cm vale 1 di dm 10 11 cm : 10 = 1,1 dm in cm in dm

298

865 m = ................ dam

Esercizi interattivi

a. 8,64 m 14,2 cm 1236 dam 8,981 km 143,32 km

b. 138 mm 23,64 dm 15 hm 136 km 368,4 dam

2. Esegui le equivalenze.

Esegui ora le equivalenze. 260 cm = ................ m

ESERCIZI

0,35 km = ................ m

54 km = ................ m = ................ dam 326 m = ................ cm = ................ dm 0,21 hm = ................ m = ................ dam 65,3 dm = ................ m = ................ cm


Atlante p. 26

La misura

MATEMATICA

Quaderno p. 95

Le misure di capacità L’unità fondamentale della capacità è il litro. Unità di misura fondamentale

Multipli ettolitro hℓ

decalitro daℓ

litro

1 hℓ = 100 ℓ 1 daℓ = 10 ℓ

Anche le unità di misura della capacità, come quelle di lunghezza, procedono di 10 in 10.

Sottomultipli

decilitro dℓ

centilitro cℓ

1ℓ

1 dℓ = 0,1 ℓ

millilitro mℓ

1 cℓ = 0,01 ℓ 1 mℓ = 0,001 ℓ

studio Matematica hℓ daℓ ℓ

Il numero è naturale • considera le unità di misura; • scomponi in tabella; • se occorre aggiungi gli zeri necessari oppure metti la virgola.

52 dℓ = 520 cℓ

dℓ cℓ mℓ

5

7 cℓ = 0,7 dℓ hℓ daℓ ℓ

Il numero è decimale • considera le unità di misura; • scomponi in tabella; • sposta la virgola oppure aggiungi gli zeri necessari.

1,58 daℓ = 158 dℓ

1

5

7,3 daℓ = 0,73 hℓ 0

7

3

5,7 daℓ = 570 dℓ

5

7

2

0

0

7

dℓ cℓ mℓ

8

0

Puoi utilizzare questo sistema anche per le altre unità di misura.

ESERCIZI 1. Evidenzia la cifra che indica la marca e scomponi le misure in tabella. 753 ℓ 8,61 hℓ 1 300 mℓ 0,32 daℓ 57 ℓ

hℓ daℓ

7

3

5

dℓ

cℓ

mℓ

2. Completa le equivalenze. 494 cℓ = ....... ℓ

0,69 ℓ = ....... mℓ 5 ℓ = ....... hℓ

hℓ daℓ

16 ℓ

34,62 dℓ

7,8 daℓ = ....... ℓ

3. Esegui le equivalenze con l’aiuto della tabella. Segui l’esempio. 1

dℓ

6

cℓ

mℓ

= 0,16 hℓ

3,52 hℓ

= ................ ℓ

9,7 cℓ 74 mℓ

= ................ dℓ

30,9 daℓ

= ................ cℓ

0,86 ℓ

= ................ mℓ

= ................ ℓ

4. Inserisci la marca corretta. 5 650 ℓ = ....... daℓ

0,4 hℓ = 40 ...........

3,5 ℓ = 350 ........... 36 dℓ = 0,36 ...........

6,3 hℓ = ....... ℓ

0,02 ℓ = 20 ...........

75 cℓ = 7,5 ........... 96 daℓ = 9,6 ...........

299


MATEMATICA

Atlante p. 26

La misura

Quaderno p. 96

Le misure di massa o peso L’unità fondamentale di misura della massa o peso è il chilogrammo. Unità di misura fondamentale

Multipli

Sottomultipli

megagrammo Mg

/

/

chilogrammo kg

ettogrammo hg

decagrammo dag

grammo g

1 Mg = 1000 kg

100 kg

10 kg

1 kg

1 hg = 0,1 kg

1 dag = 0,01 kg

1 g = 0,001 kg

Per misurare pesi molto piccoli si usa come unità di misura il grammo.

Unità

Sottomultipli del grammo

grammo g

decigrammo dg

centigrammo cg

milligrammo mg

1g

1 dg = 0,1 g

1 cg = 0,01 g

1 mg = 0,001 g

Scegliere l’unità di misura più adatta facilita la misurazione. Leggi, poi esegui l'equivalenza. La misura del peso di una persona è più pratica se si esprime in chilogrammi. • peso in chilogrammi: 27 kg • peso in grammi: 27 000 g

La misura del peso di una bustina di zucchero è più pratica se si esprime in grammi. • peso in chilogrammi: 0,005 kg • peso in grammi: 5g Calcola:

18 kg = ................ g

ESERCIZI 1. Con quale unità di misura indicheresti il peso di...

3. Esegui le equivalenze.

• un anello

4 g = ......... dg

21 cg = ......... dg

8 g = ......... mg

4,6 dg = ......... mg

5 kg = ......... g

103 mg = ......... cg

24 hg = ......... g 0,7 Mg = ......... kg

215 dag = ......... hg 18 hg = ......... dag

3,23 dag = ......... dg

73 hg = ......... dg

..............

• un pacco di pasta ..............

• un camion ..............

• la farina per un dolce ..............

• un filone di pane ..............

• una caramella ..............

2. Risolvi sul quaderno. Un fornaio sforna 0,352 Mg di pane. Il pane viene sistemato in ceste, ognuna delle quali contiene 16 kg di pane. Quante ceste serviranno? Se a fine giornata 4 di quelle ceste sono avanzate, quanti kg di pane sono stati venduti?

300

Esercizio interattivo

4. Scomponi. 5,7 dag 60,7 hg 465,8 g 5,58 Mg

5 dag e 7 g ........................................................................ ........................................................................ ........................................................................


Atlante p. 26

La misura

Quaderno p. 100

MATEMATICA

Peso lordo, peso netto e tara Occorre distinguere il peso della merce acquistata da quello del contenitore. Osserva.

Il peso della merce insieme al contenitore si chiama peso lordo.

Il peso della sola merce si chiama peso netto.

peso netto

peso lordo

tara

tara

Il peso del contenitore vuoto si chiama tara.

peso lordo

peso netto

+

peso lordo (P.L.)

peso netto (P.N.)

tara (T.)

studio Matematica Il fruttivendolo compra al mercato 14 casse di arance. Ognuna contiene 15 kg di arance e ogni cassa pesa 20 hg. Se il furgone può trasportare fino a 200 kg di merce, può trasportare tutte le casse di arance in un solo viaggio? Occorre stabilire il peso lordo totale della merce acquistata e confrontarlo con il peso che il furgone può trasportare. C’è una domanda nascosta perché per calcolare il peso lordo totale si deve prima calcolare il peso lordo unitario e poi moltiplicarlo per il numero delle casse.

Totale: si riferisce a tutti gli elementi. Unitario: si riferisce a un solo elemento.

REGISTRA I DATI e controlla che i pesi siano espressi con la stessa unità di misura. 14 = numero delle casse di arance acquistate

200 kg = peso trasportabile dal furgone

......... hg = tara unitaria

? = peso lordo ...........................

......... kg = peso netto unitario

domanda nascosta = peso lordo ..................

FORMULA peso lordo = peso netto ......... tara CON LE OPERAZIONI 20 hg = ..................... kg (T.) ....... + 15 = ....... kg (P.L. unitario) ....... × 14 = ....... kg (P.L. totale)

CON IL DIAGRAMMA 20

CON L’ESPRESSIONE

10

15

:

14

[(20 : 10) + 15] × 14 = = [............ + 15] × 14 = = ............ × 14 = ............

....... + ....... ×

RISPOSTA ............................................. ........................................................................ ........................................................................ ........................................................................

.......

301


MATEMATICA

Quaderno p. 101

La misura

Le misure di valore L’euro viene utilizzato in 19 Paesi dell’Unione Europea tra cui l’Italia. Il suo simbolo è €. I sottomultipli dell’euro sono i centesimi. I decimali si scrivono sempre fino ai centesimi. Dalla fine del 2018 la Banca centrale europea non stamperà più banconote da € 500.

in lettere: 1 euro e 20 centesimi costo in cifre: € 1,20 L’euro è composto da 7 banconote e 8 monete. Multipli dell'euro (€)

€ 200

€ 100

euro (€)

€ 50

€ 20

€ 10

€5

€2

Sottomultipli dell'euro (€)

€1

€ 0,50

€ 0,20

€ 0,10

€ 0,05

€ 0,02

€ 0,01

Il cambio Se vai in un Paese che non utilizza l’euro, devi cambiare i tuoi euro in moneta locale. × cambio euro : cambio

moneta straniera

Per cambiare degli euro in monete diverse e viceversa, è necessario conoscere il valore della moneta straniera rispetto all’euro, cioè il valore del cambio.

Se oggi 1 euro vale 1,10 dollari americani: •p er cambiare € 50 in dollari si moltiplica per 1,10 (cambio): 50 euro × 1,10 = ......... dollari •p er cambiare 110 dollari in euro si divide per 1,10: 110 dollari : 1,10 = € .........

302

ESERCIZI 1. Quante monete occorrono per formare un euro?

2 monete da ......... centesimi perché 0,50 × 2 = .........

......... monete da 20 centesimi perché ......... × ......... = 1

......... monete da ......... centesimi perché ......... × ......... = 1

2. Cambia € 100 in banconote uguali.

2 banconote da € 50 ......... banconote da € 20 ...... banconote da € ....... perché perché perché 50 × 2 = 100 ......... × ......... = 100 ......... × ......... = 100


Atlante p. 27

La misura

laboratorio

Quaderno p. 101

Prezzo e valore

ha

1 Leggi e osserva con attenzione lo schema. Per acquistare un oggetto paghiamo al negoziante il denaro corrispondente al prezzo stabilito. Il prezzo, a sua volta, corrisponde al valore attribuito alla merce.

permette di avere

merce

valore

denaro

prezzo

è indicato dal

si paga con il

diamoci una mano Lavorate in coppia. Leggete a turno un esempio e spiegatelo. Segnate con una X il perché della relazione tra valore e prezzo e indicate la risposta corretta.

Merce

Valore alto

Prezzo

Caratteristiche

Prezzo/Valore

alto

Se ne produce un numero limitato; non è un bene indispensabile per la vita.

Relazione diretta: alto valore, prezzo alto.

L’alto valore dell’auto sportiva deriva: dai materiali costosi che vengono utilizzati e dal limitato numero di auto sportive prodotte. dalla materia prima poco costosa e dalla produzione abbondante. dall’importanza fondamentale attribuita all’auto sportiva per la nostra vita.

Merce

Valore Prezzo Caratteristiche basso

basso

Se ne produce una grande quantità; non è un bene indispensabile per la vita; può essere o non essere di uso quotidiano.

Prezzo/Valore Relazione diretta: basso valore, prezzo basso.

Il basso valore delle patatine deriva: dai materiali costosi che vengono utilizzati e dalla scarsa quantità prodotta. dalla materia prima poco costosa e dalla produzione abbondante. dall’importanza attribuita alle patatine per la nostra alimentazione.

Merce

Valore alto

Prezzo

Caratteristiche

Prezzo/Valore

basso

È un bene indispensabile per la vita; se ne produce una grande quantità; è di uso quotidiano.

Relazione diretta: alto valore, prezzo basso.

L’alto valore del pane deriva: dai materiali costosi che vengono utilizzati e dalla scarsa quantità prodotta. dalla materia prima poco costosa e dalla produzione abbondante. dall’importanza fondamentale attribuita al pane per la nostra alimentazione.

303


MATEMATICA

Quaderno p. 102

La misura

La compravendita Le merci prima vengono acquistate dal negoziante che poi le rivende ai clienti. Per capire il meccanismo della compravendita immagina di essere un negoziante. Ottieni un guadagno se il prezzo di vendita, il ricavo, è maggiore del prezzo di acquisto, la spesa. La spesa è il denaro che il commerciante spende all'acquisto di un prodotto. commerciante

Fabbrica divani

Il ricavo è il denaro che il commerciante incassa quando rivende il prodotto al cliente. cliente

guadagno

€ 500

commerciante

€ 1400

€ 900

ricavo

commerciante

Il guadagno è il denaro in più che il commerciante ha fatto pagare al cliente rispetto alla spesa.

spesa

spesa

+

guadagno

ricavo

€ 500

ricavo

spesa

guadagno

Segui le procedure e applica la formula. Nei problemi con spesa, guadagno, ricavo devi distinguere i dati che si riferiscono al valore unitario da quelli che indicano il valore totale. 1. Dall’unitario al totale Il negozio di telefonia per ogni cellulare ha una spesa di € 85,00 e un guadagno di € 22,50. Quanto ricava dalla vendita di 10 cellulari?

2. Dal totale all’unitario Il ricavo totale per la vendita di 14 riviste è stato di € 49,00. Se la spesa totale è stata di € 33,60, quanto è stato il guadagno per ognuna?

• Bisogna calcolare il ricavo totale. I dati si riferiscono alla spesa e al guadagno unitari.

• Occorre calcolare il guadagno unitario. I dati si riferiscono al ricavo e alla spesa totali.

• Nel problema c’è una domanda nascosta: per calcolare il ricavo totale si deve prima scoprire il ricavo unitario.

• Nel problema c’è una domanda nascosta: per calcolare il guadagno unitario occorre prima scoprire il guadagno totale.

DATI € 85,00 = spesa .......................................... € 22,50 = guadagno .......................................... 10 = n. cellulari venduti .......................................... domanda nascosta = ricavo .......................................... ? = ricavo ....................................................................................

RISOLUZIONE 85,00 + 22,50 = ................ (ricavo ..........................) .................. × 10 = ................ (ricavo .......................)

RISPOSTA ................................................................................................... 304

DATI 14 = n. riviste vendute € 49,00 = ricavo .......................................... € 33,60 = spesa .......................................... domanda nascosta = guadagno .......................................... ? = guadagno ....................................................................................

RISOLUZIONE

49,00 – 33,60 = .................. (guadagno .................) .................. : 14 = .................. (guadagno .................)

RISPOSTA ...................................................................................................


MATEMATICA

Quaderno p. 102

La misura

La perdita Hai una perdita se il prezzo di vendita, il ricavo, è minore del prezzo di acquisto, la spesa.

€ 12,00

Un commerciante ha acquistato all'ingrosso una maglietta a € 9,50 e la mette in vendita a € 12,00.

€ 2,50

In caso di perdita le formule cambiano: prezzo di acquisto del commerciante SPESA ricavo perdita +

Purtroppo la maglietta si è rovinata, quindi il commerciante deve abbassare il prezzo di vendita a € 2,50.

prezzo di vendita al cliente

Ho perso € 7,00!

denaro che perde il commerciante

RICAVO spesa perdita –

spesa

Il commerciante perde € 7,00.

PERDITA spesa –

ricavo

studio Matematica Un negoziante vende 4 pantaloni leggermente difettosi al prezzo di € 25 ciascuno. Se aveva pagato ogni pantalone € 34, a quanto ammonta la sua perdita?

DATI

4 = n. .............................. € 25 = ricavo unitario € 34 = spesa ...................................................................

RISOLUZIONE 34 – ................ = ............. (perdita unitaria €) ............ x ......... = ............. (perdita totale €)

ricavo perdita

ESERCIZI 1. Risolvi sul quaderno. a. Un negoziante ha comperato 6 borsoni spendendo € 18 per ognuno: li ha poi rivenduti realizzando un ricavo di € 32 per ognuno. Quanto ha guadagnato in tutto? b. Un fioraio vende 6 piante ormai sfiorite a € 72, subendo una perdita totale di € 18. Quanto aveva pagato ogni pianta?

RISPOSTA ........................................................................................................ Può accadere che, moltiplicando o dividendo un valore in euro, si ottenga un risultato che arriva fino ai millesimi. In questo caso bisogna eseguire un arrotondamento al centesimo di euro. Osserva le due situazioni. Arrotondamento per difetto 5,324 5,32 Se la cifra dei millesimi è minore di 5, la si elimina. Arrotondamento per eccesso 5,358 5,36 Se la cifra dei millesimi è maggiore o uguale a 5, si aggiungono millesimi fino a raggiungere il centesimo successivo.

2. Esegui l’arrotondamento per difetto (p.d.) o per eccesso (p.e.) e completa. 15,31 p. d. € 15,312 € ............................. (............) € 5,736 € 54,999 € 66,535 € 83,468

€ ............................. (............) € ............................. (............) € ............................. (............) € ............................. (............)

3. Risolvi sul quaderno. Corrado compra all’ingrosso 2,55 daℓ di olio di oliva al prezzo di € 3,35 al litro. Quanto spende in tutto?

305


MATEMATICA

Quaderno p. 103

La misura

Le misure di tempo L’unità fondamentale del tempo è il secondo. Nella vita quotidiana usiamo i suoi multipli, mentre per registrare tempi molto precisi, come nelle gare sportive, usiamo i suoi sottomultipli. Il tempo si misura con un sistema chiamato "misto" perché i rapporti tra una misura e l’altra non sono costanti. Multipli anno

mese

12 mesi, per per convenzione convenzione 360 giorni 30 giorni

settimana 7 giorni 168 h

Unità giorno

Sottomultipli

ora

minuto secondo decimo di centesimo millesimo d h min s secondo di secondo di secondo 1 giorno 1h 1 min 1s 1 1 s 1 s 24 h 60 min 60 s s 100 10 1 000 3 600 s

Multipli dell'anno: lustro (5 anni); decennio (10 anni); secolo (100 anni); millennio (1 000 anni). Multipli del giorno: settimana (7 giorni). Multipli del mese: bimestre (2 mesi); trimestre (3 mesi); quadrimestre (4 mesi); semestre (6 mesi).

Procedura di calcolo

ESERCIZI

EQUIVALENZE TRA UNITÀ DI MISURA DI TEMPO Per trasformare un periodo di tempo da una misura all’altra occorre moltiplicare o dividere per il rapporto tra le due misure considerate. × 60

: 10

32 decimi di secondo = ............. s × 10

2 h = ............... min : 60

13 s = ............... decimi di secondo ×7

48 h = ............... d

CONFRONTARE INTERVALLI DI TEMPO Se il tempo è espresso con unità di misura differenti, occorre operare le equivalenze. 1 min = 60 s Tre atleti in una corsa 132 s : 60 = 2 min e 12 s hanno ottenuto questi perché (2 × 60) + 12 = ......... + 12 = 132 tempi: 1 min e 70 s • 1° atleta: 132 s 70 s : 60 = ............. min e ............. s • 2° atleta: 1 min e 70 s Perciò 1 min + ............. + ............. s = ................. • 3° atleta: 2 min e 8 s Confronta i tempi espressi in min: Chi ha fatto il tempo 2 min e 12 s > 2 min e ..... s > ..... min e ..... s migliore? Risposta: ...............................................................

306

Esercizio interattivo

Mesi

Anni

15

15 : 12 = 1 anno e ......... mesi

26

26 : ....... = ....... anni e ....... mesi

48

48 : ....... = ....... anni e ....... mesi

180 s = ............... min : 24

3 settimane = ............... d

1. Calcola e completa.

2. Completa le equivalenze. 2 ore = ................................ minuti 3 giorni = ................................ ore 3 ore = ................................ secondi 5 anni = ................................ mesi 180 secondi = ........................... minuti 360 minuti = ................................ ore 2 giorni = ................................ ore 48 mesi = ................................ anni 63 giorni = ................................ settimane 87 secondi = ..................... centesimi di s 600 centesimi di s = ................................ s


MATEMATICA

Quaderno p. 103

La misura

Operare con le misure di tempo Molto spesso accade che dobbiamo calcolare il tempo impiegato per fare qualcosa, la durata, o il tempo trascorso tra due eventi. Eseguire calcoli con le misure di tempo richiede attenzione perché ore, minuti e secondi non procedono con base 10, ma di 60 in 60.

Procedura di calcolo Roxana esce da scuola alle 12:30 e arriva a casa alle 12:55 circa. Quanto tempo impiega? CALCOLARE UN INTERVALLO DI TEMPO Sulla linea del tempo • Rappresenta ore e minuti sulla linea del tempo e conta quanti minuti impiega Roxana. • Conta il tempo impiegato dall’orario di partenza a quello di arrivo. P orario di partenza da scuola A orario di arrivo a casa Con una sottrazione • Sottrai l’orario di partenza da quello di arrivo. 12 h 55 min – 12 h 30 min = 0 h e 25 min OPERAZIONI CON LE MISURE DI TEMPO Addizioni e sottrazioni senza cambio • Incolonna ore e minuti. • Somma o sottrai i minuti ai minuti e le ore alle ore.

Addizioni con il cambio • Incolonna ore e minuti. • Somma i minuti ai minuti e le ore alle ore. • Esegui il cambio perché 75 min > 60 min perciò 75 min = 1 h e ............. min 20 h 30 min + 2 h 45 min

h 2 2

min 3 0 + 4 5 = 7 5

0 2 2 +1

........ ........

........ ........

12:25 12:30 12:35 12:40 12:45 12:50 12:55 13:00 P A 25 minuti

h 1 1 0

2 2 0

min 5 5 – 3 0 = ....... ........

Roxana impiega ......... minuti.

10 h 25 min + 2 h 17 min

h 1

0 2 ........ ........

min 2 5 + 1 7 = ....... ........

15 h 38 min – 11 h 5 min

h 1 5 1 1 ........ ........

min 3 8 – 0 5 = ....... ........

Sottrazioni con il cambio • Incolonna ore e minuti. • Non puoi sottrarre i minuti dai minuti perché 20 min < 30 min, quindi esegui il cambio 1 h = 60 min • Aggiungi 60 min e calcola 80 – 30 = 50 min • Calcola le ore. Attento a sottrarre l'ora che hai cambiato in minuti 18 – 5 = 13 h 19 h e 20 min – 5 h 30 min

h + 60 1 89 5 1 3

min 0 – 3 0 = 5 0

82

307


MATEMATICA

Quaderno p. 104

La misura

Tempo e velocità Tre amici che abitano nello stesso palazzo raggiungono la palestra con mezzi diversi. Elisa va a piedi, Jonas preferisce la bicicletta, mentre Maurizio va in auto.

Ora rispondi alle domande. I mezzi di trasporto hanno la stessa velocità?

No

Senza traffico, chi pensi che arriverà per primo in palestra? .......................................... Chi per ultimo? ........................................................ Nella situazione illustrata che cosa rimane invariato? La velocità La distanza Il tempo impiegato Che cosa cambia? (Puoi dare più di una risposta). La velocità La distanza Il tempo impiegato Lo spazio, il tempo e la velocità sono grandezze in rapporto tra loro.

compito di realtà La velocità si misura in km/h (chilometri all’ora), cioè lo spazio percorso nel periodo di tempo di un'ora. Sul cruscotto delle automobili ad esempio c'è il tachimetro che indica in ogni momento a quale velocità si sta andando.

Rifletti, leggi e completa. velocità

tempo

tempo

spazio

spazio

velocità

×

:

:

spazio

velocità

tempo

La mamma raggiunge in auto Napoli in 2 ore alla velocità media di 85 km/h. Quanti km ha percorso? 85 km/h × 2 h = ............. km

Kim ha percorso in bicicletta 84 km in 3 ore. Qual è stata la sua velocità media? 84 km : 3 h = ............. km/h

1. Risolvi i problemi sul quaderno. a. Un escursionista percorre 24 km per raggiungere un rifugio, camminando alla velocità media di 4 km/h. Se per mangiare fa un'ora di sosta, in quanto tempo raggiungerà il rifugio?

308

Un'auto va alla velocità di 130 km/h. Quante ore impiega a percorrere uno spazio di 390 km? 390 km : 130 km/h = ............. h

b. Un pullman compie il tragitto Milano-Roma, di 630 km, in 6 ore. Qual è la sua velocità oraria? c. Un elicottero vola alla velocità di 120 km/h. Dopo 4 ore, quanti km avrà percorso?


Atlante p. 26

La misura

MATEMATICA

Quaderno p. 97

Le misure di superficie L’unità fondamentale della misura delle superfici è il metro quadrato, cioè un quadrato con il lato lungo un metro. Il metro quadrato ha dei multipli e dei sottomultipli. Unità di misura fondamentale

Multipli

Sottomultipli

chilometro quadrato

ettometro quadrato

decametro quadrato

metro quadrato

decimetro quadrato

centimetro quadrato

millimetro quadrato

km2

hm2

dam2

m2

dm2

cm2

mm2

da

u

1 km2 = 1 000  000 m2

da

u

da

1 hm2 = 10 000 m2

u

da

1 dam2 = 100 m2

u 1 m2

Per passare da una unità di misura maggiore a una minore devi ............................ per 100, per fare il contrario devi ............................. per 100.

3 dam2 = 300 m2

: 100

825,76 m2

da e u di m2

da

1 dm2 = 0,01 m2

u

da

1 cm2 = 0,0001 m2

u

1 mm2 = 0,000001 m2

compito di realtà

Nella scomposizione delle misure di superficie ricorda che a ogni unità di misura corrispondono due cifre, quella delle unità e quella delle decine. u di dam2

u

Per misurare i terreni agricoli e l'estensione delle colture, vengono spesso usate le misure agrarie (dal latino ager = campo).

3 m2 = 0,03 dam2

× 100

da

da e u di dm2

Multipli

Unità

Sottomultipli

ha (ettaro)

a (ara)

ca (centiara)

hm2

dam2

m2

Ricerca alcuni annunci di vendita di terreni agricoli su internet.

ESERCIZI 2. Completa la tabella.

1. Scomponi le seguenti misure. 31,60 m2 25,85 m2 9 421,20 m2 0,7430 m2

31 m2 e 60 dm2 ......................................................... ......................................................... ......................................................... × 100

2. Completa. m2 5,58

dm2

da

hm2 8,33

m2 919

36 : 100

hm2

u

da

dam2

u

da

u

m2

da

u

3,45 hm2

× 10 000

740 6

km2

: 10 000

54,53 km2 765 m2 7 509 hm2 9,87 dam2 1 200 dam2

309


MATEMATICA

Quaderno p. 98

La misura

Il volume e la sua misura I solidi, i liquidi, i gas occupano uno spazio a tre dimensioni, cioè hanno un volume. Prendi una caraffa graduata con dell'acqua e segna il suo livello.

Immergi un mandarino, osserva di quanto si alza il livello dell'acqua e segnalo di nuovo.

Ora immergi un'arancia molto grande e segna di nuovo il livello raggiunto dall'acqua.

L'oggetto con il volume maggiore sposta una maggiore quantità di acqua. Non basta confrontare i volumi, ma occorre misurarli con un campione di misura che possegga tre dimensioni. Cerchia l'unità di misura più adatta per misurare il volume della scatola e completa.

L'unità di misura più adatta è a forma di ............................................................................... perché .................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................................. Nel Sistema Internazionale l'unità di misura fondamentale di volume è il metro cubo (m3), un cubo che ha lo spigolo lungo un metro.

ESERCIZI

m3: l'esponente scritto sull'unità di misura indica che il lato del cubo è stato moltiplicato tre volte per se stesso: lunghezza x larghezza x altezza.

1. Conta i cubetti e rispondi.

Osserva e completa. Per coprire la base occorrono 10 dm3 × 10 righe = 100 dm3. Per riempire tutto il metro cubo occorrono .......... piani: 100 dm3 × 10 = 1000 dm3

Segui lo stesso procedimento. Immagina di riempire il dm3 che vedi sotto con i cm3. 10 cm3 × .......... righe = .......... cm3 Quanti cm3 occorrono per riempire il dm3? .......... cm3 × 10 piani = .......... cm3

a.

b.

1m

1 dm

c.

1m 310

1

m

1 dm

1

dm

• Qual è il solido che ha il volume maggiore? a b c • Quali solidi hanno uguale volume? a b c


MATEMATICA

Quaderno p. 98

La misura

Unità di misura fondamentale

Multipli

Sottomultipli

chilometro cubo

ettometro cubo

decametro cubo

metro cubo

decimetro cubo

centimetro cubo

millimetro cubo

km3

hm3

dam3

m3

dm3

cm3

mm3

h

da

u

h

1 km3 = 1 000 000 000 m3

da

u

h

1 hm3 = 1 000 000 m3

da

u

h

1 dam3 = 1000 m3

da

u

1 m3

h

da

u

h

1 dm3 = 0,001 m3

da

u

h

1 cm3 = 0,000 001 m3

da

u

1 mm3 = 0,000 000 001 m3

Ogni unità di misura comprende 3 cifre: unità, decine e centinaia. Ecco perché le unità di misura del metro cubo procedono per raggruppamenti di 1000.

Procedura di calcolo LE EQUIVALENZE CON LE MISURE DI VOLUME 1. Moltiplica o dividi 2. Usa la tabella Da una unità di misura minore a una maggiore • Trasforma 5 000 dm3 in metri cubi: • Trascrivi la misura in tabella. 5 000 dm3 = 5 m3 • Cerca la casella della misura : 1 000 equivalente; se serve metti o • Trasforma 623 000 cm3 in metri cubi: sposta la virgola. 623 000 cm3 = .................. m3 : 1 000 000 6 500 dm3 = .................. m3

m3

dm3

h da u

h da u

6

5

0

0

Da una unità di misura maggiore a una minore • Trascrivi la misura in tabella. • Trasforma 3 cm3 in millimetri cubi: 3 3 • Arriva sempre alle unità, se serve aggiungi gli zeri. 3 cm = .................. mm • Cerca la casella della misura equivalente, × 1 000  3 se occorre sposta la virgola • Trasforma 9 dam in decimetri cubi: dm3 cm3 3 3 o aggiungi gli zeri necessari. 9 dam = .................. dm

h da u

× 1 000 000

97 dm3 = .................. cm3

9

7

h da u 0

0

0

1. Riporta le misure in una tabella simile sul quaderno.

2. Esegui le equivalenze.

315,462 m3 0,157 m3 36000 mm3 804,6 cm3

4 m3 = ......................................... dm3 0,16 dm3 = ............................... cm3 900 000 mm3 = ...................... dm3 9 m3 = ......................................... cm3 73 dm3 = ................................... m3

m3

dm3

cm3

mm3

h da u

h da u

h da u

h da u

3

4

1

5

6

2

311


RIPASSO CON LA MAPPA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

consente di misurare

LUNGHEZZA

unità di misura: metro (m)

CAPACITÀ

unità di misura: litro (ℓ)

MASSA o PESO

unità di misura: chilogrammo (kg)

VALORE

unità di misura: euro (€)

SUPERFICIE

unità di misura: metro quadrato (m2)

VOLUME

unità di misura: metro cubo (m3)

TEMPO

unità di misura: secondo (s)

i problemi con le unità di misura: PESO LORDO = peso netto + tara PESO NETTO = peso lordo – tara TARA = peso lordo – peso netto RICAVO = spesa + guadagno SPESA = ricavo – guadagno GUADAGNO = ricavo – spesa

diario di bordo Leggere la mappa è stato:

facile

difficile

così così

1 Esegui le equivalenze necessarie e calcola l’operazione. a. 52 m + 3,2 dam = ......... m 3,2 dam + ......... = 32 m 52 m + 32 m = ......... m 37,8 km + 22 hm = ......... km 5,2 km + .......... = 10 km 37,8 km + ......... km = 50 km 43 mℓ + 47 cℓ = ......... mℓ 312

Mappa audioletta

b. 308 kg – 1 200 hg = ......... kg 1 200 hg – 80 kg = ......... hg 308 kg – 120 kg = ......... kg 0,98 dam – 32 dm = ......... dm ...................... – 2,5 dm = 7 dm 20 dam – 50 dm = ........ dm 636 ℓ – 4,1 hℓ = ......... ℓ

2 Esegui le equivalenze. 347 m = 3,47 hm 730 cm = ......... m 13,7 dm = ......... dam 0,9 dam = ......... cm 12,05 km = ......... m 42,3 daℓ = ......... hℓ 926 dℓ = ......... daℓ


3 Segui il procedimento guidato e calcola il costo totale o quello unitario. Dati

Formula e risoluzione

a.

13 kg = peso lordo 1,5 kg = tara € 2,00 = costo al kg ? = costo totale

b.

5,60 kg = peso lordo 600 g = tara € 27,50 = costo totale del netto ? = costo al chilo

4 Calcola sul quaderno.

....................... – ....................... = (peso netto) 600 g = ....................... kg ....................... – 0,6 = ....................... (peso netto) 27,50 : ..................... = ...................... (costo al kg)

5 Scomponi in tabella ed esegui le equivalenze.

Karim nel portafoglio ha due banconote da € 5, quattro monete da € 2 e tre monete da 20 centesimi. Quanti soldi ha in tutto?

6 Esegui le equivalenze. 128 dm3 = ................. m3 121,18 hm3 = ................ dam3 3 dam3 = ................. m3 12,13 dam3 = ................ m3 4,123 cm3 = ................. mm3

Peso lordo – .................. = (peso netto) 13 – 1,5 = ....................... (peso netto) .................. × .................. = .................. (costo totale)

km2

hm2

dam2

m2

Equivalenze

da u da u da u da u

9,36 km2 17 hm2 9 hm2 75 m2

= = = =

936 hm2 ............ dam2 0,09 km2 ............ dam2

La sfida 7 Calcola sul quaderno. a. 12 h e 32 min + 6 h e 13 min = ........... 24 h e 16 min – 13 h e 10 min = ........... b. 16 h e 28 min + 5 h e 45 min = ........... 23 h e 15 min – 20 h e 40 min = ...........

Invalsi 8 All’asilo nido sono stati inseriti 6 bambini. All'età di 3 anni passeranno alla Scuola dell’Infanzia. Tra quanti mesi cambieranno scuola? Prima di completare la tabella, rifletti: a quanti mesi corrispondono 3 anni? .................. BAMBINI

Anna

Bey

Carlotta

Daniel

Esther

Età

10 mesi

18 mesi

12 mesi

20 mesi

2 anni e 3 mesi 2 anni

Mesi che mancano 26 mesi ai 3 anni

.................. .................. .................. ..................

Fabio .................. 313


SPAZIO E FIGURE La geometria oggi è considerata un aspetto della matematica, ma nell’antichità è nata come una scienza pratica; già gli antichi Egizi la utilizzavano per misurare i terreni e costruire edifici. Molti elementi della natura richiamano linee curve e possiedono un asse di simmetria interno. Pensa ai fiori, alle foglie, agli animali. Il nostro stesso viso è un esempio di simmetria. Gli oggetti costruiti dall’uomo spesso seguono linee e angoli retti e ricordano le figure solide più semplici come il parallelepipedo e il cubo. La geometria non è una caratteristica del mondo ma è un particolare modo di studiare la realtà, che pone l’attenzione alla forma delle cose e allo spazio in cui si trovano.

STUDIO matematica Osserva le immagini di questa pagina. Che cosa ci vedi? Riconosci delle forme?

CHE COSA IMPARERò

A CHE COSA MI SERVIRà

LE mie COMPETENZE

L a traslazione, la rotazione e la simmetria.

A operare sul piano cartesiano.

ealizzare ingrandimenti e R riduzioni.

I poligoni e l’asse di simmetria interno.

P er realizzare e riconoscere figure isometriche.

I triangoli e i quadrilateri. I poligoni regolari.

A realizzare ingrandimenti e riduzioni.

Riconoscere e rappresentare le figure geometriche piane e solide.

I l cerchio.

A calcolare perimetri e aree.

I solidi.

A conoscere il cerchio. P er riconoscere e costruire poligoni regolari. A classificare i solidi. A distinguere e calcolare la superficie laterale e totale di un solido. A d acquisire il concetto di volume.

314

perare con le figure O geometriche. sare strumenti adatti per il U disegno geometrico. iconoscere e realizzare R figure simmetriche, traslate e ruotate.


MATEMATICA

Spazio e figure

Le linee

a rett

s

semiretta

O segmento

A

B

s’

Osserva e leggi. • Una linea retta mantiene sempre la stessa direzione ed è illimitata, cioè non ha né inizio né fine. • Una semiretta ha origine nel punto O ed è illimitata. • Un segmento è una parte di retta delimitata da due punti. Un segmento è misurabile perché ha un inizio e una fine; una retta e una semiretta non sono misurabili perché sono illimitate.

Le linee possono essere classificate in base alla forma e alla posizione sul piano. FORMA curva

POSIZIONE SUL PIANO retta

spezzata

chiusa

aperta

mista

Le linee rette in base alla relazione con le altre rette si possono classificare in: parallele

incidenti

Mantengono sempre la stessa distanza.

Si incontrano in un punto.

obliqua

perpendicolari verticale

P

O

orizzontale

Sono incidenti e dividono il piano in quattro angoli retti.

compito di realtà Osserva e completa.

Gli agricoltori piantano le viti lungo delle ....................................................... Ogni filare è ................................... all’altro.

L’autostrada segue il più possibile un percorso ..................................... Le rampe che permettono di entrarvi sono spesso ..................................................................

Le nostre case sono progettate in modo da dividere lo spazio in forme geometriche come il .................................. e il ...........................................................................

315


MATEMATICA

Atlante

Spazio e figure

p. 54

Quaderno p. 110

Gli angoli L’angolo è ciascuna delle due parti di piano compresa tra due semirette (lati) che hanno la stessa origine (vertice). L’ampiezza di un angolo si può misurare. L’unità di misura dell’ampiezza degli angoli è l’angolo grado o più semplicemente grado (°).

S crivi i nomi delle parti dell’angolo. ................................. .................................

A seconda dell’ampiezza, l’angolo prende nomi diversi.

• L’angolo retto ha un’ampiezza di 90°.

• L’angolo ottuso ha un’ampiezza maggiore di 90° e minore di 180°.

• L’angolo piatto ha un’ampiezza di 180°.

• L’angolo acuto ha un’ampiezza minore di 90°.

O

• L’angolo nullo ha un’ampiezza di 0°.

I due angoli colorati in verde sono tali che i lati di uno sono i prolungamenti dei lati dell’altro: essi si dicono opposti al vertice. Gli angoli opposti al vertice hanno la stessa ampiezza, perciò sono congruenti.

diamoci una mano Leggi le due definizioni, poi disegna assieme a un compagno le rappresentazioni corrette. 1. “Una parte di piano delimitata da una linea spezzata chiusa forma un poligono”. 2. “Una parte di piano delimitata da due semirette forma un angolo. Le semirette hanno origine nello stesso punto”.

316

Esercizio interattivo

.................................

O .................................

• L’angolo giro ha un’ampiezza di 360°.

ESERCIZI 1. Indica il completamento con una X. Di un angolo si misura: la lunghezza la larghezza l’ampiezza l’altezza 2. Indica con una X le coppie di angoli opposti al vertice.


Atlante

Spazio e figure

pp. 54-55

MATEMATICA

Quaderno p. 109

I poligoni I poligoni sono figure geometriche delimitate da linee spezzate chiuse.

In ogni poligono possiamo distinguere: • i lati, i segmenti che formano la linea spezzata; • i vertici, i punti d’incontro dei lati; • le diagonali, i segmenti che uniscono due vertici non consecutivi; • gli angoli, le parti di piano delimitate da due lati consecutivi; • le altezze, le distanze che possono essere rappresentate con segmenti che uniscono perpendicolarmente un vertice al lato opposto; • il perimetro, la misura del contorno, ovvero la somma delle misure di tutti i lati che lo compongono; • l’area, la misura della superficie delimitata dal perimetro.

Scrivi i nomi delle parti del poligono. D

C

.........................

.................................

.................................

A

H

B

.................................

.................................

In un poligono il numero dei lati, degli angoli e dei vertici è lo stesso e dà il nome al poligono. Il numero dei poligoni è infinito.

O sserva i poligoni e completa la tabella come nell’esempio. A

B

C

N. lati, angoli, vertici

Nome del poligono

Lettera

decagono

H

3 4

D

E

5 6 7

F

G

H

8 9 10

Un poligono può essere:

studio Matematica Completa con: equiangolo, regolare, equilatero.

Convesso Quando il prolungamento dei lati non attraversa il poligono.

Un poligono che ha gli angoli di uguale ampiezza è ..........................................................

Concavo

Un poligono che ha i lati di uguale lunghezza è ..........................................................

Quando il prolungamento dei lati attraversa il poligono.

Un poligono che è equilatero ed equiangolo è ........................... Esercizio interattivo

317


MATEMATICA

Quaderno p. 107

Spazio e figure

Ingrandimenti e riduzioni Osserva le coppie di disegni e rifletti. C D B A

Le due figure hanno la stessa forma, ma non le stesse dimensioni. B è l’ingrandimento di A. Le due figure sono simili tra loro.

Le due figure hanno la stessa forma, ma non le stesse dimensioni. D è la riduzione di C. Le due figure sono simili tra loro.

studio Matematica

ESERCIZI

1. L’INGRANDIMENTO IN SCALA F E

Si dicono simili due o più figure che mantengono la stessa forma, ma hanno dimensioni differenti.

• Ingrandisci il triangolo E. • 1 quadretto di E corrisponde a 2 di F. • Conta i quadretti di ogni lato. • Moltiplica la misura secondo il rapporto. • Riproduci la figura ingrandita.

Il triangolo F è un ingrandimento in scala 2 : 1 (2 a 1) del triangolo E.

1. Osserva i due quadrati. I

F

H

1,5 cm

G

I1

H1

2. LA RIDUZIONE IN SCALA G

H

• Riduci il quadrato G. • 4 quadretti di G corrispondono a 1 quadretto di H. • Conta i quadretti di ogni lato. • Dividi la misura secondo il rapporto. • Riproduci la figura ridotta.

Il quadrato H è una riduzione in scala 1 : 4 (1 a 4) del quadrato G. L’ingrandimento, o la riduzione, in scala è la rappresentazione di una figura ingrandita o ridotta rispetto all’originale, secondo un rapporto chiamato scala. Ad esempio scala 1 : 10 si legge “scala uno a dieci”.

318

F1

G1

4,5 cm

• I quadrati sono simili?

No

• Qual è la scala?............................


laboratorio

Quaderno p. 107

Spazio e figure

Carte geografiche e scale Quando i cartografi disegnano un territorio molto esteso, devono necessariamente ridurre le dimensioni senza però cambiarne la forma. Per questo motivo ricorrono alla riduzione in scala. Tutte le carte geografiche, le mappe e le carte stradali che usiamo sono infatti rappresentazioni ridotte della realtà. Il rapporto di riduzione è indicato con una scala numerica. 1 Calcola e colora. Le parti di strisce che vedi rappresentano la lunghezza di alcuni fiumi italiani in scala 1: 5 000 000. Ogni quadretto è lungo 1 cm. Considera il rapporto di riduzione 1 : 5 000 000 sulla carta 1 cm Po 650 km : 50 km = 13 q

Po

Tevere 410 km : 50 km = ............

Tevere

Arno 240 km : 50 km = ............

Arno

vale

5 000 000 cm nella realtà

50 km

2 Osserva bene la carta dell’Italia ed esegui. La carta d’Italia è disegnata in scala 1 : 10 000 000, cioè 1 cm sulla carta corrisponde a 100 km nella realtà perché 10 000 000 cm = ......................... km. Traccia con il righello la distanza in linea d’aria tra le città indicate, misura e calcola in tabella. Distanza

Sulla carta

Nella realtà

Ancona – Bologna

2 cm

2 × 100 = 200 km

Firenze – Genova

........... × 100 = ........... km

Trento – Milano

........... × 100 = ........... km

Bari – Torino

........... × 100 = ........... km

Cagliari – Roma

........... × 100 = ........... km

Palermo – Napoli

........... × 100 = ........... km

319


MATEMATICA

Quaderno p. 108

Spazio e figure

Il piano cartesiano ordinata

ll piano cartesiano è un reticolo formato da rette perpendicolari tra loro. y La linea orizzontale si dice asse delle ascisse (x), quella verticale si chiama 4 asse delle ordinate (y). I due assi sono chiamati assi cartesiani e il loro punto di incontro è l’origine (O). Sugli assi cartesiani si scrivono i numeri in A 3 ordine progressivo e l’origine corrisponde al numero zero. 2

La numerazione consente di stabilire la posizione di un punto sul piano. Ad esempio A(2; 3) significa che il punto A si trova nell’incrocio formato dalle coordinate 2 e 3. 2 è il valore sull’asse delle ascisse. 3 è il valore sull’asse delle ordinate. 2 è detto ascissa del punto A e 3 ordinata del punto A.

1 1 2 3 4 ascissa

O

x

studio Matematica 1. DALLE COORDINATE ALLA POSIZIONE SUL PIANO y

Il punto B si trova sul piano a queste coordinate: B(1;4). Il primo numero indica sempre il valore sull’asse delle ascisse, il secondo il valore sull’asse delle .................................................................................................. Ora esegui sul reticolo: • parti dal ................. sull’asse delle ascisse e traccia un segmento verticale; • parti dal ................. sull’asse delle ordinate e traccia un segmento orizzontale; • individua il punto di incrocio e segna il punto B.

4 3 2 1 O

1 2 3 4

x

2. DALLA POSIZIONE SUL PIANO ALLE COORDINATE y Quali sono le coordinate del punto C? 4 Esegui sul reticolo: • parti dal punto C e traccia il segmento verticale che incontra l’asse delle ascisse; 3 il valore che incontri è .................; C 2 • torna al punto C e traccia il segmento orizzontale che incontra l’asse delle 1 ordinate; il valore che incontri è .................; • registra le coordinate: C(.............; .............). O x 1 2 3 4

ESERCIZI

IN geografia

1. Controlla le coordinate e indica quelle corrette. G

(1; 2)

(2; 1)

I

(3; 4)

(4; 3)

y

3 2

Esercizio interattivo

G

1 O

320

Per localizzare un punto sulla Terra si utilizza un sistema di coordinate geografiche costituito dall’incrocio dei paralleli con i meridiani.

I

1 2 3 4

x


Spazio e figure

MATEMATICA

Quaderno p. 108

La traslazione Le trasformazioni geometriche che fanno cambiare la posizione di una figura nel piano, ma ne mantengono invariate la forma e le dimensioni, si chiamano isometrie.

A

Nella traslazione la figura si muove lungo una linea orizzontale, verticale od obliqua. Il movimento viene indicato da un vettore, una freccia che indica la direzione, il verso e la lunghezza dello spostamento.

vet to

re

A1

La rotazione Osserva il movimento che compie questa bandiera. Nella rotazione tutti i punti della figura ruotano di uno stesso angolo e nello stesso verso, che può essere orario o antiorario, intorno a un punto detto centro di rotazione.

angolo di rotazione

verso di rotazione orario

90°

centro di rotazione

La rotazione è un movimento geometrico attorno a un punto fisso detto centro di rotazione. Ha un angolo di rotazione e un verso.

ESERCIZI 1. Osserva e completa. La macchinina, spostandosi da A ad A1, ha cambiato .......................................................... ma non la sua forma e la sua dimensione.

2. Indica l’ampiezza dell’angolo e il verso di rotazione.

3. Esegui la rotazione di 180° in verso antiorario.

ampiezza: ...................° verso: ................................................................

4. Disegna sul quaderno una traslazione della fig. dell’esercizio 3, secondo un vettore a tua scelta.

A

10 q vettore

A1

321


MATEMATICA

Quaderno p. 108

Spazio e figure

Figure e piano cartesiano Sul piano cartesiano è possibile: • disegnare figure geometriche Ogni punto sul reticolo corrisponde a un vertice del poligono. ABCD è un parallelogramma i cui vertici hanno queste coordinate:

y D

3

C

A(1; 1)  B(4; 1)  C(5; 3)  D(2; 3)

2 1

A

0

B

1 2 3 4 5

x

• eseguire isometrie

Ogni punto del poligono subisce una traslazione secondo il vettore

y C

3

C’

+3

2 1

A’

A B

0

1 2 3 4 5

L’isometria è un movimento che non cambia la forma e la dimensione dell’elemento spostato.

B’ x

Il triangolo ABC ha queste coordinate: A(1; 1)  B(2; 0)  C(2; 3) Dopo la traslazione le coordinate del triangolo sono: A’(4; 1)  B’(5; 0)  C’(5; 3)

ESERCIZI 1. Osserva la traslazione compiuta dal poligono ABC e segna con una X ciò che è variato: forma posizione dimensioni superficie

studio Matematica 1. DISEGNARE UN TRIANGOLO SUL PIANO CARTESIANO y

4

• Ogni punto corrisponde a un vertice di un triangolo: A(1; 1); B(3; 1); C(1; 4). • Trova la posizione di ogni punto sul reticolo. • Unisci i punti. • Che tipo di triangolo hai tracciato? .....................................

3 2 1 0

1 2 3 4

x 2. COMPIERE TRASLAZIONI SECONDO UN VETTORE DATO y I 4 I vertici del poligono si trovano a queste coordinate: F(6; 1); G(7; 2); I(6; 4); L(5; 2). 3 –3 Trasla il poligono secondo il vettore L G 2 • Identifica la posizione di ogni punto sul reticolo. F • Esegui la traslazione. 1 • Unisci i punti. 0 x 1 2 3 4 5 6 7 8

322


La simmetria

1

Per eseguire una simmetria è necessario un asse di simmetria (figura 1). La figura compie un movimento di ribaltamento attorno all’asse di simmetria e combacia con la sua corrispondente. I vertici risultano essere equidistanti dall’asse di simmetria che è esterno. In alcune figure (figura 2) l’asse di simmetria è interno. Per ogni punto (A) c’è un suo corrispondente (A1) equidistante dall’asse. O ra completa. Negli esempi 1 e 2 è cambiata la ............................................ della figura, ma non la sua forma e la sua dimensione. Nella figura 1 l’asse di simmetria è .............................., invece nella figura 2 è ...............................

LABORATORIO

MATEMATICA

Quaderno pp. 108-109

Spazio e figure

A

A1

B 2

B1 A

B

A1

B1

I poligoni e l’asse di simmetria interno

Materiale occorrente: carta a quadretti, matita, righello, forbici. TRIANGOLI 1. Con righello e matita disegna sul foglio di carta un triangolo equilatero, un triangolo isoscele e un triangolo scaleno di dimensioni abbastanza grandi, poi ritagliali. 2. Considera un triangolo per volta. Per verificare se hanno assi di simmetria interni e quanti, piega a metà in modo che le due parti siano perfettamente sovrapposte. 3. Segna la piegatura, traccia gli assi di simmetria in ogni triangolo e completa le definizioni.

Il triangolo equilatero ha 3 assi di simmetria interni e ognuno corrisponde alla retta su cui giace un’altezza. QUADRILATERI 1. Disegna i quadrilateri indicati, poi ritagliali. 2. Cerca gli assi di simmetria interni. 3. Traccia gli assi di simmetria e completa le definizioni.

Il triangolo isoscele ha ................. asse di simmetria interno che corrisponde alla retta che contiene un’altezza. Il rettangolo ha .................. assi di simmetria; ognuno corrisponde agli ......................... Il rombo ha .................. assi di simmetria; ognuno corrisponde alle ........................

Il triangolo scaleno ................. ................. assi di simmetria interni.

Il parallelogramma

.......................................... assi di simmetria. Il quadrato ha ............. assi di simmetria: due corrispondono agli .............., gli altri alle .................

323


MATEMATICA

Atlante

Spazio e figure

p. 54

Quaderno C pp. 112-117 e 144-151

Il perimetro e l’area del rettangolo C onsidera le caratteristiche del rettangolo e completa la descrizione. D

Il rettangolo è: • un poligono perché è delimitato da una linea spezzata chiusa; • un quadrilatero perché ha quattro lati; • equiangolo perché ........................................................................................

C O

Il rettangolo ha: • i lati opposti paralleli e ..........................................................; • i lati consecutivi .......................................................... e diversi; • gli angoli tutti ............................................................; • le diagonali tra loro ............................................; ognuna divide il rettangolo in ........ parti uguali, ma non simmetriche.

A

B

Il rettangolo è un poligono con quattro lati. I lati opposti sono congruenti e paralleli. Gli angoli sono tutti uguali.

Procedura di calcolo IL PERIMETRO E I LATI Dalla lunghezza dei lati al perimetro Puoi procedere in due modi. 1. Addiziona la lunghezza di tutti i lati: 5 + 3 + 5 + 3 = 16 cm 2. Addiziona il lato maggiore e il lato minore, il semiperimetro, e moltiplica per 2 (5 + 3) × 2 = 8 × 2 = 16 cm

D

C

p = 16 cm

¿l = lato corto L = lato lungo

A

¿l = 3 cm

B

L = 5 cm

Formule:   p = L + ¿l + L + ¿l   oppure  p = (L + ¿l) × 2 Dal perimetro alla lunghezza dei lati • Considera il rettangolo ABCD e dividi il perimetro per 2 • Sottrai la misura di un lato 8 – 3 = 5 cm Formule inverse:

¿l = (p : 2) – L oppure L = (p : 2) – ¿l

L’AREA, LA BASE E L’ALTEZZA Dalla lunghezza della base e dell’altezza all’area Moltiplica la base per l’altezza: 4 × 2 = 8 cm2 Formula:

A=b×h

Dall’area alla lunghezza della base e dell’altezza • Per calcolare l’altezza, dividi l’area per la base 8 : 4 = 2 cm • Per calcolare la base, dividi l’area per l’altezza 8 : 2 = 4 cm Formule inverse:

324

b=A:h

h=A:b

16 : 2 = 8 cm

P

O

A = 8 cm2 M

¿b = 4 cm

¿h = 2 cm N

P

1. Calcola sul quaderno il perimetro e l’area 8 cm di questa figura composta. E

M

N

4 cm

G 12 cm

F

7,5 cm

L


Atlante

Spazio e figure

p. 54

MATEMATICA

Quaderno C pp. 112-117 e 144-151

Il perimetro e l’area del quadrato

D

C

C onsidera le caratteristiche del quadrato e completa la descrizione. O

Il quadrato è: • un poligono perché è delimitato da una linea ................................................................; • un quadrilatero perché ha .......................................................... lati; • equiangolo perché ............................................................................................................................; • equilatero perché ................................................................................................................................ Considerato che ha lati e angoli uguali è un poligono regolare.

A

Il quadrato ha: • i lati opposti paralleli e lati consecutivi ..........................................................; • gli angoli tutti ..........................................................; • le diagonali .................................................; ognuna divide il quadrato in ....... parti simmetriche.

B Il quadrato è un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti.

Procedura di calcolo IL PERIMETRO E I LATI Dalla lunghezza del lato al perimetro Puoi procedere in due modi. 1. Somma la lunghezza di tutti i lati 2,5 + 2,5 + 2,5 + 2,5 = 10 cm 2. Moltiplica la misura del lato per 4 2,5 × 4 = 10 cm Formule:

p = ¿l + ¿l + ¿l + ¿l

oppure

p = ¿l × 4

Dal perimetro alla lunghezza dei lati Considera i lati del quadrato ABCD: sono tutti uguali. Dividi il perimetro per 4 10 : 4 = 2,5 cm Formula inversa:

p = 10 cm

A

¿l

= 2,5 cm

P

B

O

¿l = p : 4

L’AREA E IL LATO Dalla lunghezza del lato all’area La base e l’altezza hanno la stessa lunghezza Formula:

C

D

A = 9 cm2 3 × 3 = 9 cm2

A = ¿l × ¿l

1. M isura con il righello le dimensioni di questa figura e calcola sul quaderno il perimetro della figura bianca e poi l’area della parte colorata.

G

F

M

¿l = 3 cm

N

2. Risolvi sul quaderno. Un falegname deve preparare 4 quadrati con il lato di 65 cm. Li ritaglia da un foglio di legno rettangolare largo 1,80 m e lungo 3 m. Quanti cm2 di legno rimarranno?

D

E

325


MATEMATICA

p. 54

Atlante

Spazio e figure

Quaderno C pp. 110, 116 e 144-151 C

Il perimetro del triangolo Il triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. Possiamo classificare i triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli. Tutti, però, hanno alcune caratteristiche in comune.

altezza (¿h) A

H base (¿b)

Rispetto ai lati un triangolo può essere: C

C

equilatero se ha i lati ........................................

A

A

B

Rispetto agli angoli un triangolo può essere: C

isoscele se ha due lati ........................................

A

A

C

rettangolo se ha un angolo ........................................

acutangolo se ha tre angoli ........................................ A

B

B

F 1

B

2 L = 14 cm

D

l = 7 cm E

G

l = 8 cm

B

C

ottusangolo se ha un angolo ........................................ A

Completa la tabella in base alle misure indicate.

C

scaleno se ha i tre lati ......................................

C

B

l  = 5 cm

I

3

3

I due lati che, incontrandosi, formano l’angolo retto si chiamano cateti. Il terzo lato si chiama ipotenusa. C

2

cateto

A

1

A

B

l  = 7 cm

l  = 10 cm

B

90°

ipotenusa

cateto

B

H

Triangoli

Lati

Calcolo del perimetro

numero 1 equilatero

DE = .................. cm EF = .................. cm DF = .................. cm

p = DE + EF + DF = ¿l × 3 p = ........ cm + ........ cm + ........ cm = ........ cm p = ........ cm × 3 = ........ cm

numero 2 isoscele

AB = .................. cm BC = .................. cm AC = .................. cm

p = AB + BC + AC = L + (¿l × 2) p = ........ cm + ........ cm + ........ cm = ........ cm p = ........ cm + (........ cm × 2) = ........ cm

p = (¿l × 2) + L

numero 3 scaleno

GH = .................. cm HI = .................. cm GI = .................. cm

p = GH + HI + GI = ¿l1 + ¿l2 + ¿l3 p = ........ cm + ........ cm + ........ cm = ........ cm

p = ¿l1 + ¿l2 + ¿l3

326

Esercizio interattivo

Formule p = ¿l × 3

¿l = p : 3 L = p – (¿l × 2)

¿l = (p – L) : 2 ¿l1 = p – (¿l2 + ¿l3)


MATEMATICA

Quaderno C pp. 110, 116 e 144-151

Spazio e figure

L’area del triangolo ¿h = 3 cm

Per calcolare l’area del triangolo devi trasformarlo in un rettangolo equivalente al doppio della sua estensione. Base e altezza del rettangolo ottenuto corrispondono a base e altezza del triangolo di partenza.

¿b = 6 cm

Sono figure equivalenti le figure che hanno la stessa superficie ma non necessariamente la stessa forma e le stesse dimensioni.

Procedura di calcolo C

L’AREA, LA BASE E L’ALTEZZA Dalla lunghezza della base e dell’altezza all’area • Il rettangolo e il triangolo hanno stessa base e stessa altezza. • L’area del triangolo è metà dell’area del rettangolo.

b = 3,6 cm h = 5 cm Area di ABC = ? h

A

b

B

Moltiplica la base per l’altezza poi dividi per 2: (3,6 × 5) : 2 = ........... : 2 = ........... cm2 Formula:

A = (b × h) : 2

Dall’area alla lunghezza dell’altezza E

Area di CDE = 5 cm2 b = 4 cm h = ?

h b

C

• Raddoppia l’area • Dividi per la base Formula inversa:

D

5 × 2 = ........... cm2 ........... : 4 = ........... cm

• Raddoppia l’area • Dividi per la base

h = (A × 2) : b

Formula inversa:

1. Calcola l’area del triangolo. h b

Dall’area alla lunghezza della base Area di LMN = 3,9 cm2 h = 3 cm base = ?

b = 3,2 cm h = 1,5 cm A = ...................

N

h L

M

b

3,9 × 2 = ........... cm2 ........... : 3 = ........... cm b = (A × 2) : h

2. Indica la risoluzione corretta e calcola sul quaderno. Un triangolo di cartoncino ha l’area di 50 cm2 e la base di 40 cm. Quanto è alto? (50 × 40) : 2 (50 × 2) : 40 (50 : 40) × 2

327


MATEMATICA

p. 54

Atlante

Spazio e figure

Quaderno C pp. 112-117 e 144-151 D

C onsidera le caratteristiche del rombo e completa la descrizione. Il rombo è: • un ................................................... perché è delimitato da una spezzata chiusa; • un ................................................... perché ha 4 lati; • .......................................................................................... perché ha tutti i lati uguali.

D A

¿h

¿l

d

C

B

Il rombo ha: • i lati ................................................... e paralleli ...................................................; • due angoli ................................................... e due angoli ...................................................; • una diagonale maggiore (D) e una diagonale minore (d); ognuna divide il rombo in .................... parti ...........................................

Il rombo è un poligono con quattro lati congruenti e gli angoli opposti congruenti. Le diagonali, una maggiore (D) e una minore (d), sono perpendicolari tra loro.

Procedura di calcolo G

IL PERIMETRO E I LATI Dalla lunghezza del lato al perimetro 1. Somma la lunghezza dei lati 3,5 + 3,5 + 3,5 + 3,5 = 14 cm 2. Moltiplica la misura del lato per 4 volte 3,5 × 4 = ............ cm Formule:

p = ¿l + ¿l + ¿l + ¿l

oppure

3,5

cm

D

p = ¿l × 4

Dal perimetro alla lunghezza del lato • Considera i lati del rombo DEFG: sono tutti uguali. Formula inversa: • Dividi il perimetro per 4 14 : 4 = ............ cm

¿l = p : 4

L’AREA E LE DIAGONALI Dalle lunghezze delle diagonali all’area • Per calcolare l’area del rombo bisogna trasformarlo in un rettangolo equivalente al doppio della sua estensione. • La base del rettangolo è la diagonale minore del rombo; l’altezza è la diagonale maggiore. • Moltiplica la diagonale maggiore per la diagonale minore 12 × 9 = ............ cm2 • Dividi per 2

............ : 2 = ............ cm2

Formula: A = (D × d) : 2 oppure

Dall’area alle lunghezze delle diagonali • Per calcolare la diagonale maggiore: - moltiplica l’area per 2 54 × 2 = 108 cm2 - dividi per la diagonale minore 108 : 9 = ............ cm • Per calcolare la diagonale minore: - moltiplica l’area per 2 ........... × 2 = 108 cm2 - dividi per la diagonale maggiore 108 : 12 = ........ cm Formule inverse:

328

D = (A × 2) : d

d = (A × 2) : D

F

p = 14 cm

E

12 cm

Il rombo

d

D

A = 54 cm2

A= D×d 2

9 cm

1. Calcola. D d

D

d = 5 cm D = 8 cm A = ...................

d

A = 100 cm2 D = 20 cm d = ...................


Atlante

Spazio e figure

p. 54

MATEMATICA

Quaderno C pp. 112-117 e 144-151

Il romboide o parallelogramma comune D

C

Il romboide è: • un poligono perché ....................................................; • un quadrilatero perché ...............................................

¿h A

D

C

B

Il romboide ha: • i lati opposti paralleli e ........................................., i lati consecutivi diversi; • due angoli ................................................... e due angoli ...................................................; • le diagonali ................................................... e ognuna divide il romboide in .......... parti uguali, ma non simmetriche.

¿h H

A

C onsidera le caratteristiche del romboide e completa.

B

Procedura di calcolo IL PERIMETRO E I LATI Dalla lunghezza dei lati al perimetro 1. Somma la lunghezza di tutti i lati 6,5 + 5 + 6,5 + 5 = 23 cm 2. Somma il lato maggiore e il lato minore poi moltiplica per 2 (6,5 + 5) × 2 = 11,5 × 2 = 23 cm Formule:

p = L + ¿l + L + ¿l

H

G

p = 23 cm

¿h

oppure p = (L + ¿l) × 2

¿l = 5 cm L = 6,5 cm

E

F

Dal perimetro alla lunghezza dei lati • Considera il romboide EFGH: ha i lati uguali a due a due. • Dividi il perimetro per due 23 : 2 = 11,5 cm • Sottrai un lato 11,5 – 6,5 = 5 11,5 – 5 = 6,5 Formule inverse:

¿l = (p : 2) – L

L = (p : 2) – ¿l

D

10 cm

C

A = 70 cm2 L’AREA, LA BASE E L’ALTEZZA 7 cm h Dalla lunghezza della base e dell’altezza all’area • L‘area di un romboide è equivalente all’area di un rettangolo A B b che ha la stessa base e la stessa altezza. • Moltiplica la base per l’altezza 10 × 7 = 70 cm2 Formula: A = b × h 1. C alcola l’area colorata in dm2. Dall’area alla lunghezza della base e dell’altezza S PQ = 20 m • Per calcolare l’altezza: PS = 14 m dividi l’area per la base 70 : 10 = 7 cm ¿h = 12 m ¿h • Per calcolare la base: Lato del dividi l’area per l’altezza 70 : 7 = 10 cm quadrato = 1 di PQ Formule inverse: b = A : h h = A : b 4 P H Esercizio interattivo

R

Q

329


MATEMATICA

p. 54

Atlante

Spazio e figure

Il trapezio

h B

o ob liq u lat o

scaleno b

B

rettangolo

G

b

P

O

h F

B

E

Ha i lati obliqui uguali, gli angoli uguali a due a due, le diagonali uguali.

B

H

h B

o liqu

A

H

C

h

ob

b

C

lato

Un trapezio può essere: isoscele

A

b

D

Il trapezio ha: • i lati paralleli, dette basi: ............... (B) e .............. (b); • i lati non paralleli,detti lati ....................................; • la distanza tra le due basi che è l’.......................... (h).

D

Quaderno C pp. 112-117 e 144-151

Ha i lati, gli angoli e le diagonali diversi.

B

M

N

Ha i lati non paralleli diversi, di cui uno perpendicolare alle basi e le diagonali diverse.

Procedura di calcolo IL PERIMETRO E I LATI Dalla lunghezza dei lati al perimetro D 15 cm C • Somma la lunghezza dei lati p = 74 cm 22 + 17 + 15 + 20 = 74 cm 17 cm Formula:

p = ¿l1 + ¿l2 + ¿l3 + ¿l4

A

22 cm

20 cm

B

6 cm

L’AREA, LA BASE E L’ALTEZZA Dalle lunghezze delle basi e dell’altezza all’area • Per calcolare l’area del trapezio devi trasformarlo in un romboide. La base del romboide è la somma delle basi del trapezio, mentre l’altezza del romboide è la stessa del trapezio. b = 5 cm B • Somma le due basi 8 + 5 = 13 cm • Moltiplica per l’altezza 13 × 6 = ............. cm2 A = 39 cm2 • Il romboide ottenuto equivale al doppio del trapezio di partenza, quindi dividi per 2 h B = 8 cm b ............. : 2 = ............. cm2 Formula:

Formula inversa: ¿l1 = p – (¿l2 + ¿l3 + ¿l4)

1. C alcola sul quaderno il perimetro e l’area del trapezio. B = 47 m b = 22 m GD = 25 m EF = 30 m

h = 20 m p=? A=? b

G

F

A = [(B + b) × h] : 2

Formule inverse:

B = [(A x 2) : h] – b

330

Dal perimetro alla lunghezza dei lati • Somma tre lati poi sottrai dal perimetro 74 – (22 + 15 + 20) = 74 – 57 = 17 cm

h

b = [(A x 2) : h] – B

h = (A x 2) : (B + b)

D

B

E


laboratorio

Quaderno p. 112

Spazio e figure

La classificazione dei quadrilateri I quadrilateri vengono classificati in base a tre caratteristiche dei lati: • lati paralleli; • lati perpendicolari; • lati congruenti.

I lati paralleli mantengono sempre la stessa distanza tra loro. I lati perpendicolari quando si incontrano in un punto formano un angolo retto. I lati congruenti (uguali) sono perfettamente sovrapponibili, perciò hanno la stessa lunghezza.

Classifichiamo i quadrilateri con un diagramma di Eulero-Venn. Osserva. QUADRILATERI

sono poligoni con 4 lati.

TRAPEZI

hanno almeno una coppia di lati paralleli PARALLELOGRAMMI

hanno 2 coppie di lati paralleli RETTANGOLI

hanno 4 angoli retti

QUADRATI

hanno angoli e lati uguali

ROMBI

hanno 4 lati uguali

diamoci una mano Osserva la classificazione e completa con i nomi dei quadrilateri. Confrontati con un compagno. • È rombo e rettangolo: ........................................................................................ • È equilatero, ma non equiangolo: ............................................................... • Ha due coppie di lati paralleli: ....................................................................... • È equiangolo, ma non equilatero: ............................................................... • Non ha lati paralleli: .............................................................................................. • Sono due quadrilateri equiangoli: .............................................................. • Ha una sola coppia di lati paralleli: ............................................................. • È l’unico quadrilatero regolare: .....................................................................

Ora rispondete alle domande. • I quadrati sono rettangoli? Sì

No

• I rettangoli sono quadrati? Sì

No

• I rombi sono quadrati?

No

• I quadrati sono rombi?

No

331


RIPASSO CON LA MAPPA

I POLIGONI sono formati da

con

con

-lati -vertici -diagonali -angoli

3 LATI: triangoli

4 LATI: quadrilateri

si classificano

possono essere

in base ai lati: -isoscele -scaleno -equilatero

-concavi -convessi

in base agli angoli: -acutangolo -ottusangolo -rettangolo

si può calcolare

il perimetro è la somma di tutti i lati

l’area è la misura della superficie (b × h) : 2

diario di bordo Leggere la mappa è stato: facile difficile

1 Disegna sul quaderno: - tre angoli acuti - tre angoli ottusi. 332

Mappa audioletta

così così

-quadrato p= l × 4 A= l × l

l

-rettangolo p= (l1 + l2) × 2 A= b × h

h b

-rombo p= l × 4 A= (D × d) : 2 -romboide p= (l1 + l2) × 2 A= b × h -trapezio p= B + b + l1 + l2 A=

(B + b) × h 2

l

D d

h b b h B

2 R ipassa di rosso il perimetro dei poligoni concavi e di verde quello dei poligoni convessi.


3 Ingrandisci in scala 3 : 1.

4 Registra le coordinate. y 3

5 Traccia gli assi di simmetria interni. Ripassa poi con un colore diverso quelli in cui l’asse corrisponde all’altezza.

C

2 1 O

B

A

1 2 3 4 5 6

x

A(......;......) B(......;......) C(......;......) 6 Calcola in tabella perimetri e aree. Poligono

Perimetro Formula Calcolo

Dati D = 35 dm d = 28 dm l = 22 dm

p=l×4

Area Formula

.......... × 4 = ..........

A=

D×d 2

L = 14,5 cm .................................... .................................... l = 9 cm

....................................

B = 33 m b = 18 m l1 = 22 m l2 = 28 m

....................................

....................................

....................................

Calcolo

(35 × 28) : 2 = = ......... : 2 = ..........

..........................................

......................................... .........................................

7 Risolvi sul quaderno con le formule dirette. Rappresenta con il disegno. a. Due campi hanno lo stesso perimetro di b. Quanti metri quadrati di stoffa occorrono 180 m. Il primo è di forma rettangolare per cucire 10 bandierine triangolari con con la base di 35 m, il secondo è quadrato. la base di 35 cm e l’altezza di 25 cm? Quale campo ha la superficie maggiore?

La sfida 8 Risolvi con le formule inverse. a. Una parete con area di 11,2 m2 è lunga 4 m, quanto è alta? b. Posso ritagliare un triangolo equilatero con il perimetro di 60 cm da un foglio quadrato con il lato di 30 cm? Aiutati con il disegno.

Invalsi 9 Se ruoti di 360° il triangolo ABC sul lato AB, quale he figura ottieni? C A

A.

B.

C.

B 333


MATEMATICA

p. 55

Atlante

Spazio e figure

Quaderno C pp. 119-120 e 144-151

I poligoni regolari I poligoni che hanno tutti i lati congruenti (equilateri) e tutti gli angoli congruenti (equiangoli) si definiscono poligoni regolari.

Come tutti i poligoni, anche quelli regolari possono avere un numero infinito di angoli e lati. O sserva i poligoni e completa. Ha 3 lati ..............................................., ha 3 angoli ........................................: è un triangolo equilatero.

Ha 4 lati ..............................................., ha 4 angoli ........................................: è un quadrato.

Ha 5 lati ..............................................., ha 5 angoli ........................................: è un pentagono regolare.

Ha 6 lati ..............................................., ha 6 angoli ........................................: è un esagono regolare.

Per calcolare il perimetro di un poligono regolare, occorre moltiplicare la lunghezza di un lato per il numero dei lati. ¿l = p : n. lati formule inverse: n. lati = p : ¿l Formula: p = ¿l × n. lati

ESERCIZI 1. Colora solo i poligoni regolari.

2. Completa la formula e calcola i perimetri dei poligoni. C

G

M

F

T

N

Figure A

B

D

E

L

H

I

S

U

R

V

Q O

AB = 6 cm

DE = 4 m

HI = 8 cm

Formula

p = ¿l × 3

p = ¿l × .........

p = ¿l × .........

p = ¿l × .........

Calcolo

p = 6 × 3 = ......... cm

p = 4 × ......... = .........

p = 8 × ......... = .........

p = ......... × ......... = .........

334

OP = 3,5 dm

P


laboratorio

Quaderno C pp. 119-120 e 144-151

Spazio e figure

Alla scoperta dell’apotema 1 Il centro del poligono I poligoni regolari hanno tanti assi di simmetria quanti sono i lati. Tutti gli assi s’incontrano in un punto detto centro. • Disegna un esagono regolare su un foglio e traccia gli assi di simmetria. • Ritaglialo e piegalo lungo gli assi di simmetria che passano per i vertici. • Segna il punto in cui si incontrano. Quello è il centro del poligono. 2 L’apotema (a) I tre assi di simmetria che hai trovato hanno diviso l’esagono in sei triangoli uguali. • Traccia l’altezza di uno dei triangoli: è l’apotema dell’esagono regolare. Ogni triangolo ha come base il lato dell’esagono e come altezza l’apotema. Se procedi in questo modo, puoi trovare l’apotema in tutti i poligoni regolari.

a

a

¿b

¿b

a

a

¿b

¿b

apotema: segmento perpendicolare che unisce il centro del poligono al lato del poligono. Si indica con a.

3 Il rapporto tra apotema e lato (¿l) • Ritaglia tre quadrati con il lato rispettivamente di 2 cm, 3 cm e di 4 cm. • Trova il centro, poi traccia e misura l’apotema. • Puoi notare che nel quadrato la lunghezza dell’apotema corrisponde alla metà del lato. O sserva i quadrati, registra in tabella le misure ed esegui le divisioni. A

B

C

C B

A

apotema (a) lato (¿l)

a

a

a : ¿l

o

o

o 2 cm

a

3 cm 4 cm

Come sono i risultati ottenuti? ............................................................................................................. Tra apotema e lato di ogni poligono regolare c’è un rapporto costante espresso da un numero fisso. Nel quadrato il numero fisso è .................................................................. • L’apotema si calcola moltiplicando la misura del lato del poligono per il numero fisso. Formula:

a = ¿l × n. fisso

• Il lato si calcola dividendo l’apotema del poligono per il numero fisso. Formula inversa:

¿l

= a : n. fisso

× il numero fisso

lato

apotema : il numero fisso

Poligono regolare

Numero fisso

triangolo

0,289

quadrato

0,5

pentagono

0,688

esagono

0,866

ottagono

1,207

335


MATEMATICA

Atlante

Spazio e figure

p. 55

Quaderno C pp. 119-120 e 144-151

L’area dei poligoni regolari Esagono

Ogni poligono regolare si può scomporre in triangoli isosceli congruenti: • il loro numero corrisponde al numero dei lati del poligono; 1 • la loro base corrisponde al lato del poligono; • l’altezza corrisponde all’apotema.

2

3

4

=

a

h

h=a

b

L’area di un poligono regolare è equivalente all’area di un parallelogramma che ha come base la metà del perimetro del poligono e per altezza l’apotema.

A = (p × a) : 2

studio Matematica E

D

AB = 10 cm A=? F C Formula: A = (p × a) : 2 B A • Calcola il perimetro. Moltiplica la misura del lato per il numero dei lati. 10 × ................ = ................ cm perimetro • Calcola la misura dell’apotema. Moltiplica la misura del lato per il numero fisso. ................ × 0,866 = ................ cm apotema • Calcola la doppia area. Moltiplica il perimetro per la misura dell’apotema. ................ × ................ = ................ cm2 doppia area • Calcola l’area. Dividi la doppia area per 2. ................ : 2 = ................ cm2 area 2 RISPOSTA L’area dell’esagono ABCDEF è di ......................... cm .

Il problema ha due domande nascoste.

p = ?

a=?

Ricorda le formule

p = ¿l × n. lati a = ¿l × n. fisso

ESERCIZI 1. Segui il procedimento e calcola l’area dei poligoni regolari. Se ti è utile, usa la calcolatrice. Formule

Apotema

¿l = p : n. lati p = ¿l × n. lati a = ¿l × n. fisso

Area

A = (p × a) : 2

Lato Perimetro

336

Esercizio interattivo

3 cm 3 × 5 = 15 cm ......... × 0,688 = ............. cm

(......... × .........) : 2 = = ............... : 2 = ................ cm2

6

a

Per calcolare l’area di un poligono regolare occorre scomporre il poligono in triangoli e ricomporlo come un parallelogramma. La base è uguale a metà perimetro e l’altezza è uguale all’apotema. b=p:2

5

7 cm 160 cm


Spazio e figure

laboratorio

Quaderno C pp. 119-120 e 144-151

Disegnare poligoni regolari Materiale occorrente: matita, righello, squadra, compasso. 1 Il triangolo equilatero ABC • Stabilisci la misura del lato e traccia la base AB. • Apri il compasso con un’apertura uguale al lato. • Punta il compasso in A e traccia un arco. • Fai lo stesso puntando in B. • Unisci A con il punto di incrocio dei due archi. • Fai lo stesso con B.

C

A

B

2 Il quadrato ABCD D • Stabilisci la misura del lato e traccia la base AB. • Appoggia la squadra sulla base. • Parti da B e traccia un segmento perpendicolare. • Fai lo stesso da A. • Su ogni segmento perpendicolare misura una distanza uguale al lato AB. • Unisci i punti. A 3 L’esagono ABCDEF • Traccia una circonferenza di centro O e disegna il diametro AD. • Punta il compasso in A e, con apertura uguale al raggio AO, descrivi un arco e indica con B e F i punti in cui esso incontra la circonferenza. • Punta il compasso in D e, con apertura uguale al raggio DO, descrivi un arco e indica con C ed E i punti in cui esso incontra la circonferenza. • Unisci tra loro i punti ottenuti con un righello. 4 L’ottagono ABCDEFGH • Traccia un quadrato e disegna i quattro assi di simmetria. • Trova il centro del quadrato. • Misura la distanza tra il centro e il lato. • Parti dal centro e segna la stessa distanza sulle diagonali. • Unisci i punti con il righello.

C

B

D E

C

o

F

B

F G

o

H

A

E

D

C

A B

Tecnologia Il compasso è uno strumento per il disegno geometrico. È composto da due aste unite tra loro da una cerniera che consente di regolare l’apertura. L’asta che termina con una punta serve per posizionare il compasso, quella che termina con una mina lascia il segno sul foglio. Alcuni compassi hanno una piccola ruota che permette di aprire e chiudere le aste.

cerniera ruota aste

punta

mina

337


MATEMATICA

Atlante

Spazio e figure

Il cerchio A

3 cm

LABORATORIO

Quaderno p. 121

Osserva le figure A e B. Sono non poligoni, perché sono entrambe figure limitate da una linea curva chiusa.

B

m 3c

p. 55

La figura B si chiama cerchio. È una figura piana delimitata dalla circonferenza, una linea curva chiusa semplice. Ogni punto della circonferenza si trova alla stessa distanza dal centro (O).

O

Disegnare un cerchio e una circonferenza

Cerchi e circonferenze si disegnano con il compasso. • Stabilisci la misura del raggio. • Appoggia la punta sullo 0 del righello e apri le aste fino a O raggiungere la misura desiderata. • Appoggia la punta del compasso sul foglio. • Questo punto è il centro del cerchio. circonferenza • Fai ruotare il compasso e traccia la circonferenza. cerchio • Colora la superficie interna: è il cerchio. • Ripassa il confine del cerchio: è la circonferenza. O

O

circonferenza

studio Matematica Confronta il cerchio e la circonferenza, poi completa. • I l cerchio si misura con le misure di

O • Ha un centro. • È una parte di piano. • Ha una superficie, quindi se ne può calcolare l’area.

O • Tutti i suoi punti sono equidistanti dal centro. • È una linea curva chiusa, quindi si può calcolare la sua lunghezza. • Non ha superficie.

............................................. • L a circonferenza si misura con le misure di

.............................................

ESERCIZI 1. Colora i cerchi.

338

2. Ripassa le circonferenze.

3. Disegna i seguenti cerchi sul quaderno. • Cerchio A: apertura compasso 4 cm • Cerchio B: apertura compasso 5,5 cm


Spazio e figure

Atlante

p. 55

MATEMATICA

Quaderno p. 121

Gli elementi della circonferenza e del cerchio Elementi della circonferenza • La distanza tra il centro e qualsiasi punto della circonferenza prende il nome di raggio. • Il segmento che unisce due punti della circonferenza è detto corda. • La corda che unisce due punti di una circonferenza, passando per il centro, si chiama diametro. • La parte di circonferenza compresa tra due punti prende il nome di arco.

Un cerchio ha infiniti raggi e infiniti diametri perché la circonferenza è formata da infiniti punti. Il diametro è la corda più lunga di un cerchio. Ogni diametro è un asse di simmetria del cerchio. La misura del diametro è doppia di quella r del raggio. Formule: d=2r

oppure

×2

d Formule:

:2

r = 1 d

d=r×2

2

oppure

r=d:2

ESERCIZI 1. Scrivi gli elementi della circonferenza. .........................................

............................................ O

.........................................

............................................

Elementi del cerchio • La parte di cerchio compresa fra due raggi e un arco è detta settore circolare. • La parte di cerchio compresa tra due circonferenze con lo stesso centro (concentriche) prende il nome di corona circolare. • La parte di cerchio compresa tra un arco e una corda è detta segmento circolare. • Il segmento circolare compreso tra un arco e il diametro è detto semicerchio: corrisponde alla metà del cerchio.

2. Scrivi sui puntini i termini giusti. ............................................

O

............................................ 3. Osserva il disegno a lato e indica con una X i completamenti corretti. • Le due circonferenze sono: uguali concentriche • La parte colorata si chiama: corona circolare semicerchio

O

B

A

• Il segmento AB rappresenta: la differenza dei raggi la differenza tra due corde

339


MATEMATICA

p. 55

Atlante

Spazio e figure

Quaderno p. 121

Circonferenza, diametro e raggio Circonferenza, diametro e raggio sono in rapporto tra loro.

diamoci una mano Lavora in coppia con un compagno. Seguite le istruzioni per scoprire il rapporto tra circonferenza e diametro del cerchio. • Avvolgete intorno al bordo di barattoli diversi un pezzo di spago lungo quanto basta per circondarli. • Tracciate su un cartoncino il contorno del bordo di ciascun barattolo e ritagliate il cerchio che ogni volta ottenete. • Appoggiate lo spago intorno al rispettivo cerchio. Verificherete come la circonferenza è lunga quanto il pezzo di spago. • Piegate a metà il cerchio per trovarne il diametro. • Tendete lo spago e contate quante volte il diametro è contenuto nella circonferenza. Scoprirete che la circonferenza, disposta su una linea, contiene il diametro 3 volte e un po’.

O 1

circonferenza = diametro × 3,14

Formula inversa:

diametro = circonferenza : 3,14

Osserva ora la circonferenza e il suo raggio, poi rispondi. Poiché il raggio è la metà del diametro, il rapporto tra il raggio e la circonferenza è 6,28 (2 π). Formula:

O 1

2

3

4

5

6

La circonferenza disposta su una linea (rettificata) contiene il raggio 6 volte e un po’. Perché il numero è cambiato? .......................................................................................................................................

circonferenza = raggio × 6,28 Formula inversa: raggio = circonferenza : 6,28

ESERCIZI 1. Risolvi i problemi sul quaderno. a. Calcola la lunghezza di una circonferenza che ha il raggio che misura 32 cm.

340

3

circonferenza = 3,14 (π) diametro

Tra circonferenza e diametro c’è sempre un rapporto costante indicato con la lettera greca π (pi greco). Il suo valore è 3,14. Formula:

2

b. Calcola la lunghezza di una circonferenza che ha il diametro che misura 77 m.


MATEMATICA

Quaderno p. 121

Spazio e figure

Misurare la circonferenza Per calcolare la misura della circonferenza occorre tener conto del rapporto tra circonferenza e diametro e tra circonferenza e raggio.

Procedura di calcolo Dal diametro alla circonferenza Dalla circonferenza al diametro d = 4 cm C = 31,4 cm O O C = ? d=? • Moltiplica la misura del diametro per 3,14 • Dividi la misura della circonferenza per 3,14. 4 × 3,14 = .............. cm 31,4 : .............. = 10 cm La circonferenza misura .............. cm. Il diametro misura 10 cm. Formula:

Formula inversa: d = C : 3,14

C = d × 3,14

Dal raggio alla circonferenza

O

Dalla circonferenza al raggio

r = 7 cm C = ?

O

C = 18,84 cm r=?

• Moltiplica la misura del raggio per 6,28 • Dividi la misura della circonferenza per 6,28. 7 × 6,28 = .............. cm 18,84 : 6,28 = .............. cm La circonferenza misura .............. cm. Il raggio misura .............. cm. Formula:    C = r × 6,28

Formula inversa:

1. Considera i dati e completa la tabella. Raggio (r) Diametro (d) Circonferenza (C) 2 cm

2. Completa gli schemi. r d .............. ................... 2,3 cm r

2,2 cm 15,7 cm

...................

628 m

...................

C ..............

d ..............

r

6 cm

r = C : 6,28

6,4 m

C ..............

d ..............

...................

................... ................... C

..............

56,52 dm

3. Risolvi i problemi sul quaderno. a. Un cerchio ha il diametro di 3 dm; un altro ha il raggio di 18 cm. Quant’è la differenza tra le due circonferenze?

b. Un laghetto circolare ha il raggio lungo 25 m. Quanti ettometri di rete servono per recintarlo? Esercizio interattivo

341


MATEMATICA

Quaderno p. 121

Spazio e figure

L’area del cerchio L’area del cerchio si può calcolare in modi diversi. Il cerchio come poligono regolare I poligoni regolari possono essere: circoscritti alla circonferenza, cioè disegnati fuori da essa, in modo che tutti i lati “tocchino” la circonferenza.

inscritti in una circonferenza, quando ognuno dei vertici è un punto della circonferenza.

Immaginiamo un poligono regolare inscritto in una circonferenza con un numero grandissimo di lati. Il cerchio può essere considerato come un poligono formato da tanti lati piccolissimi. L’apotema corrisponde in questo caso al raggio del cerchio. Il cerchio quindi può essere scomposto in infiniti triangoli e ricomposto in un parallelogramma equivalente al doppio del cerchio.

a

r

r

circonferenza L’area del cerchio si calcola moltiplicando la misura della circonferenza per la misura del raggio e dividendo il prodotto per due. C×r Formule: A = (C : 2) × r oppure A = (C × r) : 2 oppure A = 2 Area del cerchio e area dei quadrati costruiti sul raggio b

c r

b

O

2 1

a

d

a

O r

d π

342

3

c

Il cerchio è stato diviso in 4 quadrati uguali che hanno il lato uguale al raggio del cerchio. L’area di ogni quadrato è contenuta nella superficie del cerchio 3 volte e un pezzetto, che equivale a 0,14. 1

2

3

0,14

L’area del cerchio si trova moltiplicando la misura del raggio per se stessa e poi ancora per 3,14. A = r × r × 3,14


MATEMATICA

Quaderno p. 121

Spazio e figure

La scelta della formula più adatta per il calcolo dell’area del cerchio dipende dai dati che possiedi.

studio Matematica Scegli la strategia risolutiva a seconda dei casi.

Dalla misura della circonferenza all’area

O 2,5 m

C = 15,7 m r = 2,5 m A=?

Dalla misura del raggio all’area

O 4 dm

r = 4 dm A=?

Dalla misura del diametro all’area d = 6 cm A=? O 6 cm

Se conosci la misura della circonferenza, puoi usare questa formula: A = (C × r) : 2 • Moltiplica la misura della circonferenza per il raggio. 15,7 × 2,5 = .............. m2 doppia area • Dividi per due. .............. : 2 = .............. m2 area Se conosci la misura del raggio, puoi usare questa formula: A = r × r × 3,14 • Moltiplica la misura del raggio per se stessa. 4 × 4 = .............. dm2 quadrato del raggio • Moltiplica per 3,14. .............. × 3,14 = .............. dm2 area • Calcola la misura del raggio, poi applica questa formula: A = r × r × 3,14 • Dividi il diametro per due. 6 : 2 = 3 cm raggio • Moltiplica la misura del raggio per se stessa. 3 × 3 = .............. cm2 quadrato del raggio • Moltiplica per 3,14. .............. × 3,14 = .............. cm2 area

ESERCIZI 1. Calcola l’area dei due cerchi. a. b. r = 14 cm d = 8 dm d = 8 dm 14 cm A=? A=? A = r × r × 3,14 A = ........................... .............. × .............. = .............. cm2 quadrato del raggio .............. : .............. = .............. dm raggio .............. × .............. = .............. cm2 .............. ..................................... = .............. dm2 ......................................... .......................................... = .............. dm2 area Esercizio interattivo

343


RIPASSO CON LA MAPPA

I POLIGONI REGOLARI

I NON POLIGONI

hanno

cerchio

tutti i lati e gli angoli uguali sono è formato da

- triangolo equilatero

- pentagono

- circonferenza (la parte esterna o perimetro) C = r × 2 × π oppure d × ∏

- esagono

- diametro d = r × 2 oppure C : ∏

- ottagono

- raggio r = C : 6,28

- quadrato

∏ = 3,14

- cerchio (la parte interna o area) A=r×r×∏

perimentro = ¿l × numero dei lati Area = (p × a) : 2

diario di bordo Leggere la mappa è stato:

facile

difficile

così così

1 Calcola il perimetro o la misura del lato. Segui l’esempio. Poligono regolare

Perimetro

Lato

quadrato

18 m

18 m : 4 = 4,5 m

triangolo

........ × 3 = 20,4 cm

........ : ........ = ........ cm

ottagono

60 dam

........ : ........ = ........

pentagono

........ × ........ = ........

24 mm

esagono

33 dm

........ : ........ = ........

344

Mappa audioletta

2 Scomponi i poligoni in triangoli congruenti.


4 Calcola la misura del lato o dell’apotema. Poligono

Esagono

Lato

3,5 cm

N. fisso

................

Apotema

3,5 × ........ = ........

Triangolo equilatero

........ : ........ = ........ ................ 1,156 m

5 E sprimi a parole le formule per il calcolo del perimetro e dell’area di un poligono regolare. p = l × n. lati

Quadrato 7 dm

................

Ottagono

................ = ........ ................

................ = ........

2,414 m

7 C onsidera la misura del raggio o del diametro e calcola.

A = (p × a) : 2

raggio

2,5 cm

diametro

5 cm

3

1,5 14

circonferenza 15,7 cm area

6 Risolvi sul quaderno. a. Da un cartoncino quadrato con il lato di 50 cm, Marta ritaglia 4 pentagoni con il lato di 8 cm. Quanti cm2 di cartoncino le restano? b. L’area giochi del parco è di forma circolare con il raggio lungo 12 m. Quanto spazio occupa?

La sfida

19,625 cm2

8 Colora di giallo il cerchio, ripassa di rosso la circonferenza e traccia un diametro.

O

9 Disegna: - un settore circolare; - una corona circolare. O

O

Invalsi

h = 12 m

10 Calcola il perimetro e l’area di questo campetto da gioco.

b = 20 m

11 Segna la risposta corretta con una X. La ruota di una bicicletta ha il diametro di 90 cm, la ruota di un’altra bici ha il raggio di 50 cm. Dopo un giro completo quale ruota ha percorso più strada? a. La prima perché 90 > 50 b. La seconda perché ha il raggio maggiore c. Per rispondere occorre eseguire il calcolo d. N on si può rispondere perché mancano dati utili 345


MATEMATICA

Atlante

Spazio e figure

p. 55

Quaderno pp. 123-124

I solidi Gli oggetti reali hanno tre dimensioni e occupano uno spazio. Per indicarne la forma utilizziamo le figure geometriche solide. Il passaggio da un mondo a due dimensioni a un mondo a tre dimensioni è facile da capire. Basta aggiungere alle due dimensioni considerate finora, cioè larghezza e lunghezza, la terza dimensione, costituita dall’altezza o spessore.

3 dimensioni

altezza

a zz

lunghezza

Ecco la classificazione delle figure solide:

la rg he

lunghezza

la rg he

zz

a

2 dimensioni

SOLIDI

Poliedri Sono figure solide la cui superficie è formata da poligoni.

Non poliedri Sono figure solide la cui superficie è formata interamente o in parte da superfici curve. Alcuni sono detti anche solidi di rotazione.

Osserva i solidi disegnati sotto e scrivi le lettere al posto giusto nella tabella. Poliedri

Non poliedri

a

d

a.

346

b.

c.

d.

e.

f.

g.


I poliedri

vertice

base superiore

faccia laterale spigolo base inferiore

I poliedri si dividono in:

cubo

p. 55

Atlante

Spazio e figure

Quaderno pp. 123-124

In ogni poliedro si possono individuare i seguenti elementi: • le facce sono i poligoni che delimitano il poliedro; la faccia che appoggia sul piano e quella opposta si chiamano basi; le altre sono le facce laterali; • gli spigoli sono i segmenti d’incontro delle facce; • i vertici sono i punti di incontro degli spigoli.

Prismi

Piramidi

prisma a base esagonale

parallelepipedo

piramide a base triangolare

studio Matematica Osserva ogni poliedro e completa.

Parallelepipedo

piramide a base quadrata

Le piramidi hanno una sola base. Le facce laterali sono dei triangoli e sono tanti quanti sono i lati del poligono di base.

I prismi hanno due basi opposte congruenti e parallele. Le facce laterali sono dei parallelogrammi e sono tanti quanti i lati del poligono di base.

Cubo

MATEMATICA

Piramide quadrata

Prisma esagonale

Le facce di un poliedro comprendono sia le basi sia le facce laterali.

N. facce N. vertici N. spigoli

ESERCIZI 1. Segui la traccia, completala e descrivi sul quaderno gli altri poliedri. Il cubo è un poliedro formato da 6 facce di forma quadrata parallele e congruenti, ha .......... vertici e .......... spigoli.

2. Scrivi la lettera di ogni oggetto nel solido corrispondente alla sua forma. Infine cerchia i poliedri. a. d.

b. e.

c. f.

g.

347


MATEMATICA

Spazio e figure

Atlante

p. 55

Quaderno pp. 123-124

Lo sviluppo dei solidi: il parallelepipedo diamoci una mano

base

Lavora in gruppo con alcuni compagni. 1. Procuratevi diverse scatole a forma di parallelepipedo.

superficie laterale

2. Osservatele bene e seguite con il dito gli spigoli. 3. Con le forbici tagliatele lungo il minor numero possibile di spigoli in modo da ottenere una figura piana: avete ottenuto lo sviluppo del parallelepipedo. 4. Verificate che lo sviluppo sia stato eseguito bene: ripiegate lungo gli spigoli e ricomponete la scatola. Procuratevi altre scatole a forma di cubo, piramide e prisma e scoprite lo sviluppo di questi poliedri.

base

Nei poliedri, la superficie laterale (S¿l) è formata dalle facce laterali. La superficie totale (St) è formata dalla superficie laterale più quella delle basi.

La superficie laterale (S¿l) corrisponde a un rettangolo che ha per base il perimetro di base (p¿b) e per altezza l’altezza del solido (¿h). Per calcolare l’area (A¿l) basta moltiplicare il perimetro di base, cioè 8 + 6 + 8 + 6 = 28 cm, per la misura dell’altezza, 5 cm, 28 × ............... = ............... cm2 (A¿l) Per calcolare la misura della superficie totale (St) occorre sommare l’area laterale con l’area delle due basi. (8 × 6) × 2 = 96 cm2 (A¿b × 2) Formule: ............... + 96 = ............... cm2 (At)

348

5 cm

Osserva lo sviluppo del parallelepipedo e completa. base

8 cm

m

6c

superficie laterale

base

perimetro di base (p¿b)

A¿l = p¿b × ¿h

At = A¿l + (A¿b × 2)

¿h


Atlante

Spazio e figure

p. 55

MATEMATICA

Quaderno pp. 123-124

Il cubo Osserva lo sviluppo del cubo e completa. La superficie laterale è formata da .......... quadrati congruenti. Perciò basta moltiplicare l’area di un quadrato per 4. 4 × 4 = 16 cm2 16 × ............. = ............. cm2 (A¿l) La superficie totale è formata da .......... quadrati congruenti, perciò basta moltiplicare l’area di un quadrato per ............. 16 × ............. = ............. cm2 (At) Formule:

A¿l = ¿l × ¿l × 4

superficie laterale

At = ¿l × ¿l × 6

base

studio Matematica

ESERCIZI

L’AREA LATERALE E TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO

A¿l = p¿b × ¿h

• Prima calcola l’area laterale

• Calcola il perimetro di base. (18 + 40) × 2 = ............. cm perimetro di base

20 cm

40 cm

18

base

4 cm

cm

• Moltiplica per la misura dell’altezza. ............. × 20 = ............. cm2 area laterale • Ora puoi calcolare l’area totale • Calcola l’area delle basi. (18 × 40) × 2 = ............. cm2

1. Calcola l’A¿l e l’At dei solidi disegnati. a. H E

F

At = A¿l + (A¿b × 2) D

C

area delle basi

• Somma l’area laterale con l’area delle basi. ............. + ............. = ............. cm2 area totale

A

L’AREA TOTALE DEL CUBO • Prima calcola l’area laterale. • Calcola l’area di una faccia. 12 × ............. = 144 cm2 area di una faccia • Moltiplica per 4. 144 × ............. = ............. cm2

G

AB = 6 cm BC = 5 cm AE = 8 cm

B

b.

area laterale

• Ora calcola l’area totale. 12 cm

• Moltiplica l’area di una faccia per 6. 144 × ............. = ............. cm2 area totale

18 cm Esercizio interattivo

349


MATEMATICA

Atlante

Spazio e figure

p. 55

Quaderno pp. 123-124

Il prisma e la piramide Osserva lo sviluppo del prisma esagonale e completa. base

¿h

superficie laterale

base

La superficie laterale è un rettangolo che ha per base il perimetro di base e per altezza l’altezza del solido. Per calcolare l’area basta moltiplicare il perimetro di base per la misura dell’.......................................................................... Per calcolare la misura della superficie totale basta sommare all’area laterale l’area delle ......................................... . Formule:

At = A¿l + (A¿b × 2)

A¿l = p¿b × ¿h

Osserva lo sviluppo di questa piramide a base quadrata e completa. La superficie laterale è costituita da 4 triangoli: ognuno ha per base il lato del ............................................ e per altezza l’apotema della piramide (a). Per calcolare l’area laterale bisogna trovare l’area di un triangolo e moltiplicarla per 4, oppure moltiplicare il perimetro di base per la misura dell’apotema e poi dividere per 2. Per calcolare quanto misura la superficie totale occorre sommare l’area laterale con l’area di base. Formule:

A¿l = (p¿b × a) : 2

¿h

altezza del solido

superficie laterale

apotema: altezza di ogni triangolo laterale

At = A¿l + A¿b base

ESERCIZI 1. Indica lo sviluppo della piramide a base triangolare.

2. Calcola l’A¿l e l’At. N

M

G

L H F

I E

A

D B

C

AB = 3 cm AG = 6 cm

350


MATEMATICA

Quaderno pp. 123-124

Spazio e figure

Il volume dei poliedri Osserva come puoi calcolare il volume dei solidi, che corrisponde alla misura dello spazio occupato.

6 dm

Considera un parallelepipedo con le dimensioni indicate e completa. Immagina di riempire questo parallelepipedo di cubetti con lo spigolo di 1 dm, cioè ogni cubetto ha un volume uguale a 1 dm3. Per ricoprire la superficie di base occorrono 15 cubetti. 5 × 3 = 15 dm3 volume del 1° strato Gli strati necessari per riempire tutto il parallelepipedo sono ......................................, cioè tanti quanto misura l’altezza, perciò saranno necessari ....................... cubetti. 15 × 6 = 90 dm3 volume del parallelepipedo Per calcolare il volume del parallelepipedo, e di qualsiasi prisma, si moltiplica l’area di base per la misura dell’altezza.

5 dm

3d m

Il parallelepipedo

1 dm3

Formula:

V = A¿b × ¿h

Il cubo Per calcolare il volume del cubo si segue lo stesso ragionamento ma ricordando che le tre dimensioni sono tutte della stessa lunghezza. 5 × 5 × 5 = ............... dm3 volume del cubo Formula: V = ¿l × ¿l × ¿l = ¿l3

studio Matematica IL VOLUME DEL PARALLELEPIPEDO

IL VOLUME DEL CUBO

10 cm

8

cm

6 cm

• Calcola l’area di base: moltiplica lunghezza per larghezza. 8 × 6 = ........... cm2 area di base • Moltiplica l’area di base per l’altezza. ......... × 10 = .......... cm3 volume

• Moltiplica la misura dello spigolo per se stesso tre volte. 12 cm

12 × 12 × ......... = 1 728 cm3

volume

351


RIPASSO CON LA MAPPA

I SOLIDI hanno

si suddividono in

3 dimensioni: -lunghezza -larghezza -altezza

POLIEDRI figure solide la cui superficie è formata da poligoni

NON POLIEDRI

- cilindro

sono

PRISMI

PIRAMIDI - a base triangolare

- cubo Al= l x l x 4 At= l x l x 6 - parallelepipedo

sono

- cono

- a base quadrata - sfera

Al= p di base x h At= Al + (A di base x 2) - prisma esagonale Al= p di base x h At= Al + (A di base x 2)

diario di bordo Leggere la mappa è stato: facile difficile così così

1 Colora di giallo i cartellini dei poliedri e di azzurro quelli dei non poliedri. prisma cilindro 352

cubo

parallelepipedo piramide

Mappa audioletta

cono

sfera

2 Completa con gli elementi del poliedro. .................................. .................................. ..................................

........................ .................................. ..................................


Cubi

Spigolo 10 cm

At

V

........................ ........................

3,2 cm ........................ ........................ 1,8 cm

........................ ........................

Parallelepipedi

3 Completa le tabelle. Dimensioni base

¿h

110 cm, 50 cm

3m

........................ ........................ ........................

4 m, 3 m

4m

........................ ........................ ........................

60 cm, 30 cm

1,5 m

........................ ........................ ........................

4 Calcola il volume di ogni solido in cubetti.

...............

cubetti

....................................

...................................

A¿l

At

V

6 Risolvi sul quaderno. Se necessario esegui l’equivalenza. a. David costruisce un dado da gioco in cartoncino con lo spigolo di 14 cm. Quanti dm2 di cartoncino gli occorrono? b. Quanti metri cubi di acqua contiene una piscina a forma di parallelepipedo larga 10 m, lunga 7 m e alta 1,5 m?

La sfida 6 Marianne vuole tinteggiare le pareti e il soffitto della sua camera da letto. La stanza è un parallelepipedo largo 3,50 m, lungo 4,50 metri e alto 3 metri, La porta è alta 2 m e larga 80 cm. La finestra è alta 1,20 m e larga 70 cm. Quanti sono i metri quadrati da imbiancare?

c. Marco gioca con le costruzioni. Ogni pezzo è largo 6 cm, lungo 3 cm e alto 3 cm. Che volume ha un muretto composto da 15 pezzi?

Invalsi 7 Segna con una crocetta la risposta corretta. a. Quant’è il volume di questa figura? spigolo di 1 cm a. b. c. d.

18 cm3 28 cm3 32 cm3 36 cm3

b. Q uali solidi distingui nella composizione? a. D ue parallelepipedi e due cilindri b. Quattro poliedri c. Un cono, un cilindro e due poliedri d. Un cono, due cubi, un cilindro 353


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI A tutti noi capita spesso di fare previsioni, ad esempio ipotizziamo con quali amici giocheremo, quali regali riceveremo per il nostro compleanno... Fare previsioni è un’attività spontanea della nostra mente che in questo modo prova a immaginare cosa accadrà nel futuro. Molte scienze si servono di questa capacità, ad esempio la meteorologia. Tale scienza studia le caratteristiche del clima nel presente e nel passato, elaborando le previsioni per il futuro. Il calcolo delle probabilità è l’aspetto della matematica che cerca di determinare la possibilità che un fatto accada oppure no.

STUDIO matematica Osserva le immagini di questa pagina. Che cosa ci vedi?

CHE COSA IMPARERò G li enunciati. I connettivi logici. I l grado di probabilità di un evento.

A CHE COSA MI SERVIRà A comprendere il significato dei connettivi logici: “e”, “o”, “non”.

Stabilire relazioni, qualificare e quantificare situazioni incerte.

P er stabilire il valore di verità degli enunciati.

Comprendere, analizzare, ricavare informazioni e dati da situazioni grafiche, verbali o statistiche particolarmente significative.

P er progettare, realizzare e rappresentare indagini statistiche con grafici e tabelle. P er esprimere la possibilità del verificarsi di un evento mediante una frazione o una percentuale.

354

LE mie COMPETENZE


MATEMATICA

Quaderno p. 127

Relazioni, dati e previsioni

Gli enunciati Lo studio degli enunciati logici, o proposizioni logiche, ti permette di stabilire se il contenuto di una comunicazione è vero oppure falso. Leggi con attenzione i due casi seguenti. Sto leggendo un libro interessante.

Non è un enunciato logico perché: • esprime un’opinione personale; • ciò che si afferma non può essere considerato né certamente vero né certamente falso.

Sto leggendo un libro di 88 pagine.

È un enunciato logico perché: • esprime una caratteristica del libro; • ciò che si afferma può essere verificato come certamente vero o certamente falso.

I connettivi: “non”, “e” La parola NON è un connettivo logico che trasforma le proposizioni vere in false e viceversa. Trasforma le affermazioni VERE in FALSE e viceversa. Un quadrilatero ha 4 lati. VERO Un quadrilatero ....................... ha quattro lati. ..................... 6 per 3 è uguale a 63. .............. 6 × 3 .............. è uguale a ............... ..................... Il connettivo logico E mette in relazione due proposizioni.

studio Matematica LE PROPOSIZIONI SONO TUTTE VERE VERO VERO Il bambino si chiama Kevin. Kevin porta un cappello da baseball. Il bambino si chiama Kevin e porta un cappello da baseball. UNA PROPOSIZIONE È VERA E L’ALTRA È FALSA

VERO

FALSO

Kevin è un bambino e sta giocando a calcio.

V

F

LE PROPOSIZIONI SONO TUTTE FALSE FALSO FALSO Kevin è un uomo e porta gli occhiali da vista. F

F

V

V

Osserva ora la tavola di verità.

V e V

V

F e F

F

V e F

F

F e V

F

compito di realtà Stazione

Ufficio

Mattia, per andare al lavoro, deve prendere due tram che lo portano alla fermata dell’autobus che infine lo lascerà vicino al suo ufficio. Leggi la mappa dei trasporti e indica con vero o falso quali tram dovrà prendere per raggiungere la fermata dell’autobus. • tram n. 1 e tram n. 2

V

F

• tram n. 1 e tram n. 4

V

F

• tram n. 1 e tram n. 3

V

F

• tram n. 2 e tram n. 3

V

F

Casa

355


MATEMATICA

Quaderno p. 127

Relazioni, dati e previsioni

Il connettivo “o” Il connettivo logico ”o“ viene utilizzato con significati differenti: esclusivo o inclusivo.

Maria non può mangiare tutti i dolci che vorrebbe: o la torta o il gelato. In questo caso il connettivo ”o“ esclude una possibilità a vantaggio di un’altra; se Maria prende la torta non può mangiare il gelato e viceversa. Luca dice: “Di solito il sabato sera esco con gli amici o vado al cinema”. In questo caso il connettivo ”o“ include tre possibilità: può andare al cinema; può uscire con gli amici; può andare al cinema e uscire con gli amici.

studio Matematica Indica se il connettivo “o” è esclusivo o inclusivo. Vuoi mangiare carne o pesce stasera? inclusivo esclusivo

Stamattina andiamo al parco o giochiamo a pallone? inclusivo esclusivo

Andiamo in gita a Roma in macchina o in autobus? inclusivo esclusivo

Possono entrare i maggiorenni o i bambini accompagnati. inclusivo esclusivo

Leggi con attenzione gli esempi. La prima affermazione è collegata logicamente alla seconda. Se moltiplico 20 per 4 allora il risultato è 80. Se piove allora il cielo è nuvoloso. In matematica per mettere in relazione due proposizioni vengono utilizzate anche le parole: se… allora…

356

ESERCIZI 1. Vero o falso? Segna con una X. • Un numero può essere pari o dispari. V

F

• Un poligono può avere 3 e 4 lati.

V

F

• Il numero 10 è pari o il doppio di 5.

V

F

• Il rombo è equilatero ed equiangolo. V

F

• Il cubo è un solido e un poliedro.

F

2. Indica il completamento corretto. • Se siamo in vacanza, allora... non andiamo a scuola andiamo in piscina • Se ho la patente, allora... posso guidare la macchina posso andare al mare • Se sbaglio un calcolo, allora... passo all’esercizio successivo lo devo correggere

V


Quaderno p. 127

Relazioni, dati e previsioni

MATEMATICA

La probabilità Osserva la situazione e completa. Secondo te la bambina ha ragione?

No

Perché? .......................................................................................................

Oggi è nuvoloso.

S cegli la frase che ritieni più corretta da inserire nel fumetto vuoto del bambino. Di sicuro domani non pioverà.

Di sicuro domani pioverà.

L’evento domani pioverà può essere: • certo se si verifica sicuramente; • possibile se può verificarsi oppure no; • impossibile se non può assolutamente verificarsi. Nel nostro caso l’evento è possibile, ma non certo, perché non si può prevedere con certezza il tempo.

Probabilmente domani pioverà.

La probabilità è la parte della matematica che studia il grado di possibilità che un evento accada. Un evento è possibile quando può verificarsi oppure no. Un evento è probabile quando la possibilità che si verifichi è più alta di quella che non si verifichi.

studio Matematica In una scatola ci sono 16 palline: 10 sono rosse e 6 sono blu. Indica V o F (immagina di essere bendato). • È certo che estrarrò una pallina rossa.

V

F

• È impossibile estrarre una pallina blu.

V

F

• È probabile estrarre una pallina blu.

V

F

• È probabile estrarre una pallina rossa.

V

F

Come posso essere certo di estrarre una pallina rossa? Leggi i suggerimenti dei tre bambini, poi rispondi.

Lucia dice di togliere le palline blu.

Giulia suggerisce di aggiungere molte palline rosse.

Vania invece propone di lasciare solo due palline: una rossa e una blu.

Chi ha ragione? ........................................................... Perché? .................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................................................................

357


MATEMATICA

Quaderno p. 127

Relazioni, dati e previsioni

Il rapporto di probabilità Gli alunni di quinta sono andati in biblioteca. Ci sono 80 libri nuovi: 20 sono di avventura, 15 di narrativa storica, 5 sono gialli, 32 sono favole e 8 sono fumetti. Amina non sa decidersi e allora prende un libro a caso dallo scaffale. Quale tipo di libro ha maggiore probabilità di prendere? Rappresentiamo la situazione con un istogramma. = 1 libro

Storici Avventura Gialli Favole Fumetti

5 10 15 20 25 30 35 Il grado di probabilità si può esprimere con: • una frazione di probabilità 15 il numeratore indica i libri storici il denominatore indica tutti i libri dello scaffale 80 • una percentuale di probabilità 15 : 80 = 0,19 = 19% percentuale di probabilità

Il grado di probabilità si calcola:

C alcola per gli altri generi di libri la frazione e la percentuale di probabilità. Infine rispondi. Genere Storici Avventura Gialli Favole Fumetti

358

Frazione 15 80 ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......

Percentuale 19%

Quale genere di libro ha maggiore probabilità di essere estratto? ........................................................

numero casi favorevoli numero casi possibili

ESERCIZI 1. Calcola in frazione e in percentuale sul quaderno. Yuri lancia un dado: che probabilità c’è che esca… • il numero 6 • un numero dispari • un numero maggiore di 2 • il numero 7 • un multiplo di 3 • un multiplo di 2


Relazioni, dati e previsioni RIPASSO CON LA MAPPA

I CONNETTIVI LOGICI

LA PROBABILITÀ studia il grado di possibilità che un evento accada

legano tra loro delle proposizioni: -N ON: trasforma due proposizioni VERE in FALSE - E: unisce due proposizioni: VeV=V VeF=F FeV=F FeF=F

si esprime

- con il numero - con la frazione - con la percentuale

-O : può prevedere una sola tra diverse possibilità oppure più possibilità insieme

diario di bordo Leggere le mappe è stato:

facile

difficile

così così

1 Stabilisci se le seguenti frasi sono enunciati logici oppure no. Il mio amico è simpatico. • La geometria studia le figure. • Mi piacciono le operazioni. • Il cubo ha sei facce. •

No

No

No

No

Il mio amico frequenta la quinta. • La geometria è difficile. • Le operazioni sono troppo lunghe. • Il dado è a forma di cubo. •

No

No

No

No

2 Stabilisci se le affermazioni sono vere o false. Poi trasforma quelle vere in false e viceversa. • • • • •

3 × 8 è uguale a 24. Il doppio di 5 non è 10. 23% indica che un evento accade 23 volte su 100. È certo che in inverno nevichi. È impossibile per un pesce vivere fuori dall’acqua.

V V

F F

V V

F F

V

F

3 × 8 NON è uguale a 24. V F • ................................................................... V F • ................................................................... .................................................................... V F • ................................................................... V F • ................................................................... .................................................................... V F •

Mappa audioletta

359


3 Analizza le affermazioni, metti in relazione gli enunciati e stabilisci qual è la moto del papà. Segui l’esempio. Colore nero verde nero blu

moto del papà

della moto Colore della sella VERO bianca FALSO .............. .............. nera .............. marrone .............. .............. marrone ..............

4 Marina sfoglia alcune riviste in edicola. È interessata a quelle di moda o di viaggi. Rappresenta le situazioni possibili nella tabella di verità.

1

Moda

Viaggi

Moda o Viaggi

V

F

F

È la moto del papà? NO .............. .............. ..............

6 In un sacchetto ci sono 6 cartoncini. Su ognuno è scritta una lettera della parola EVENTO. Indica con una X se l’estrazione della lettera indicata è un evento certo (C), possibile (P), impossibile (I) ed esprimi in frazione il grado di probabilità.

2

evento

3

2 C P I Lettera E 6 .... C P I Consonante .... .... C P I Vocale .... .... Lettera dell’alfabeto .... C P I .... C P I Lettera S .... .... Lettera V .... C P I

4

5 Indica se le affermazioni sono certe (C), possibili (P) o impossibili (I). • Se si lanciano due dadi uscirà il 10. • Se si lancia un dado uscirà l’8. • Novembre è un mese di 30 giorni. • Domenica non c’è scuola. • 3 456 789 × 0 = 0

C

P

I

C

P

I

C

P

I

C

P

I

C

P

I

probabilità

La sfida 8 Risolvi sul quaderno.

Invalsi 7 La frase: “È falso che Marta non è andata a casa di Luca” significa che: a. b. c. d. 360

Marta Marta Marta Marta

non è andata a casa di Luca. conosce Luca. è andata a casa di Luca. non conosce Luca.

Tutti i 20 bambini della 5a B possiedono un animale: 8 hanno un cane, 5 un gatto, 2 un uccellino e quelli rimanenti un criceto. Qual è la percentuale di bambini che possiedono un cane? E quella dei bambini che hanno un gatto? E quella dei bambini che possiedono un criceto?




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.