LA GIAL E I SER ni i 6 an da
Marco Moschini
GIOCHIAMO A CONTARE Primi numeri e prime rime
Per volare con la fantasia
Collana di narrativa per ragazzi
A Riccardo e Isabel che stanno per affacciarsi sul mondo dei numeri Editor: Paola Valente Coordinamento redazionale: Emanuele Ramini Approfondimenti e schede didattiche: Paola Valente Ideazione e realizzazione lapbook: Rossella Angeletti Team grafico: AtosCrea Ufficio stampa: Francesca Vici I Edizione 2018 Ristampa 7 6 5 4 3 2 1
2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018
Tutti i diritti sono riservati © 2018
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.ilmulinoavento.it www.grupporaffaello.it e-mail: info@ilmulinoavento.it Printed in Italy
www.facebook.com/RaffaelloEditrice È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di q uesto libro senza il permesso scritto dei titolari del copyright. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Marco Moschini
GIOCHIAMO A CONTARE
Illustrazioni di
Silvia Baroncelli
PARTE PRIMA
le
filastrocche I R E M U N i de
SE ANDIAMO ALLA SCOPERTA DEI NUMERI NASCOSTI VEDRAI CHE LI TROVIAMO PIÚ O MENO IN TUTTI I POSTI! E ADESSO LI RACCONTO A PATTO E CONDIZIONE CHE OGNUNO CI REGALI ALMENO UN’EMOZIONE!
zero
0
Zero è un treno che hai perduto, una festa già finita, una Pasqua senza uovo, una carica esaurita;
un insieme tutto vuoto, una bocca senza denti, una visita ai parenti che però non hai trovato; 6
una tasca‌ e dentro niente, non avere caramelle, un amore senza baci, una notte senza stelle!
7
uno
1
Come chi è solo Pronto?… Pronto?… Chiedo aiuto! Puoi venire a casa mia? Qui c’è solo la tivù a tenermi compagnia! Ho bisogno di giocare! Di pareti spalancate! Di riempire la città con la gioia e le risate!
8
due
2
Le mani e i piedi Con due buchi annuso il mondo e con due posso ascoltare; ho due piedi saltellanti e due mani per toccare.
Altri mondi ho nei miei occhi e sorrido a chi è vicino! Ho un po’ fretta d’esser grande… non chiamarmi più “bambino”! 9
tre
3
Le dita che fanno muovere un burattino
Ciao! Mi chiamo “burattino� e mi bastano tre dita come quelle di un bambino per giocare e prender vita! E se trovo chi m’ascolta gli racconto nel teatrino dalla a fino alla zeta tutto quello che combino! 10
quattro
4
Nonni! Che fortuna!… Quattro nonni! Due più allegri e due più seri: tutto il giorno lì in attesa di miei nuovi desideri!
Ma la cosa che vorrei non la debbono comprare: ho bisogno d’una fiaba ogni sera per sognare! 11
cinque
5
“Batti il cinque!” C’è chi dice: “Quando parti? Qui nessuno ti sopporta!” E poi giù con i dispetti… Sei “diverso”, beh che importa?
12
Ma da oggi non sei solo: c’è qualcuno lì con te. Vengo io nel posto vuoto: batti il cinque insieme a me! 13
sei
6
Il 6 gennaio
6 gennaio: Epifania. C’è nell’aria una magia! Mentre dormo nel lettino ed un gatto fa “cucù”, dalla casa sulla Luna la Befana viene giù; 14
fa le smorfie a un pipistrello e saluta una stellina: ha compiuto cento anni ma si sente ragazzina! Quando arriva sul mio tetto, che senz’altro è il più carino… s’innamora e svuota il sacco tutto dentro al mio camino!
sette
7
L’ora della sveglia Sono il bambino più stanco del mondo: se vedo un letto mi ci sprofondo
e se s’azzarda a suonare alle sette… prendo la sveglia e la faccio a polpette! 16
otto
8
Regali! Zitto zitto piano piano scorre il tempo, e tutti gli anni che bellezza e che allegria festeggiare i compleanni! Ma per quelli dei bambini ci sian regole speciali: a chi compie otto anni‌ vengan fatti otto regali!
17