GPS
S. CITTERIO L. MOSCA L. PIROLA
ORIENTARSI NEL MONDO CORSO DI GEOGRAFIA
ATLANTE DELLE MIGRAZIONI
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
LIBRO DIGITALE
DIDATTICA INCLUSIVA
ALTA LEGGIBILITÀ
AUDIOBOOK
GPS
S. CITTERIO L. MOSCA L. PIROLA
ORIENTARSI NEL MONDO CORSO DI GEOGRAFIA
ATLANTE DELLE MIGRAZIONI
001-003_GPS Orientarsi nel mondo Atlante Migrazioni (Indice).indd 1
25/01/21 12:34
Se pensiamo a ciò che definisce il nostro pianeta, un «comune denominatore» che ne colga l’essenza, questo è il movimento: la geografia è un’esplorazione di trasformazioni, dove la vita si esprime attraverso la dinamicità, il mutamento, l’evoluzione. In questa prospettiva, la migrazione non è che l’espressione del mondo nel suo insieme, con le sue linee di forza, le sue contraddizioni, le sue crisi, ma anche le scoperte e l’arricchimento che ne deriva, su scenari inaspettati e sorprendenti, nel rinnovamento continuo. Questo testo si propone di analizzare il fenomeno migratorio da un punto di vista evolutivo e geostorico: a partire dalle più affascinanti migrazioni del mondo animale, il percorso si snoda attraverso le tappe della storia dell’umanità in cui la mobilità ha giocato un ruolo determinante. Senza presunzione di esaustività su un tema così vasto, complesso e in continuo aggiornamento, vuol essere uno stimolo alla curiosità e alla ricerca, uno sguardo trasversale che consente di tracciare, comprendere e interpretare le rotte degli spostamenti attuali, permettendo agli studenti di diventare cittadini consapevoli delle sfide del loro tempo.
Redazione: Luca Brecciaroli, Silvia Civerchia, Emanuele Palazzi Revisione testi: Eleonora Dottori Consulenza didattica: Paola Copetta, Stefano Schirru Progetto grafico e copertina: Alessandra Coppola Impaginazione e infografica: Barbara Bonci Cartografia: LS International Cartography Illustrazioni: Ivan Stalio Referenze fotografiche: iStockphoto, Shutterstock, Alamy, Granger, NYC /Archivi Alinari, archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello Coordinamento libro digitale: Paolo Giuliani Ufficio multimediale: Enrico Campodonico, Paolo Giuliani, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento. L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.
© 2021 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it info@grupporaffaello.it È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzate dall’Editore. Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica. I dati statistici sono stati ricavati da pubblicazioni ufficiali dei singoli Paesi o da fonti elaborate da enti o organizzazioni internazionali e si riferiscono all’ultimo anno disponibile. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Ristampa:
Tutti i diritti sono riservati. 6 5 4 3 2 1 0
001-003_GPS Orientarsi nel mondo Atlante Migrazioni (Indice).indd 2
2027 2026 2025 2024 2023 2022 2021
25/01/21 12:34
INDICE SEZIO N E
1
Un pianeta in movimento Migrazioni sui cieli d’Italia: rondini, rondoni, balestrucci La cicogna sui comignoli d’Europa Una nuvola di colori: il lungo viaggio delle farfalle monarca Da Polo a Polo, sulle forti ali della sterna artica
6 8 10 12
SEZIO N E
2
La lunga storia delle migrazioni Il grande camminatore La ricerca di spazi per i villaggi Nomadi e sedentari Alle origini degli europei Alla scoperta del mondo I diari di bordo: il racconto di un viaggio Verso il sogno del Nuovo Mondo Voci di migranti e sui migranti
16 18 20 23 24 26 28 30
SEZIO N E
3
Le migrazioni dal 1920 a oggi: Italia, Europa, mondo L’Italia tra le due guerre: migrazioni ed esilio al tempo del Fascismo Dalla ricostruzione agli anni Settanta: Nord e Sud tra solidarietà e discriminazione Anni Settanta-Novanta: l’Italia diventa una meta per i migranti Dagli anni Novanta al 2020: la questione della cittadinanza Al di là del mare L’Italia al centro del Mediterraneo: migranti in fuga da Africa e Medio Oriente verso l’Europa Profughi e rifugiati: quanti, dove, perché Storie di migranti oggi: profughi, sfollati, rifugiati Migrazioni climatiche L’altra faccia della migrazione: eccellenze in fuga dall’Italia Dizionario delle migrazioni: per usare le parole giuste
001-003_GPS Orientarsi nel mondo Atlante Migrazioni (Indice).indd 3
34 36 38 38 40 42 44 46 50 52 54
25/01/21 12:34
SEZIO N E
1
Un pianeta in movimento
4
004-011_GPS Orientarsi nel mondo Atlante Migrazioni (sezione1).indd 4
25/01/21 12:38
Migrazioni delle rondini Migrazioni delle farfalle Migrazioni delle cicogne europee Migrazioni delle sterne artiche
1
Un pianeta in movimento
S
«Nessun uccello vola appena nato, ma arriva il momento in cui il richiamo dell’aria è più forte della paura di cadere e allora la vita gli insegna a spiegare le ali.»
IONE EZ
Luis Sepúlveda, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
FILM A TEMA Sulle ali dell’avventura, Francia, 2019
In millenni di evoluzione, molte specie animali si sono adattate al ciclico cambiamento delle condizioni ambientali utilizzando «strategie» come il letargo. Altre specie hanno trovato una risposta evolutiva nella migrazione: affrontano lunghi e rischiosi viaggi per «rincorrere» la stagione migliore. Gli studi scientifici sulle migrazioni degli uccelli sono cominciati in tempi relativamente recenti (circa 150 anni fa) ma oggi, grazie all’uso dei sistemi GPS satellitari, che hanno permesso di tracciare con accuratezza le rotte seguite dagli animali in volo, la conoscenza dei loro spostamenti è sempre più dettagliata. 5
004-011_GPS Orientarsi nel mondo Atlante Migrazioni (sezione1).indd 5
25/01/21 12:38
SEZIO N E
1
Migrazioni sui cieli d’Italia: rondini, rondoni, balestrucci SPECIE Rondine comune (Hirundo rustica) Con un volo che raggiunge la velocità di 100 km orari, la rondine si è adattata per la caccia agli insetti in volo attraverso l’evoluzione di un corpo snello e di lunghe ali appuntite, che permettono una grande manovrabilità del corpo e una forte resistenza. Di solito, le rondini scelgono il sito di nidificazione vicino al luogo dove sono nate e cresciute. DOVE E QUANDO Verso la fine del mese di settembre o l’inizio del mese di ottobre, la rondine europea migra verso l’Africa australe volando in grandi stormi e percorrendo fino a 11 000 km per raggiungere le regioni di svernamento. Gli stormi che provengono dall’Italia attraversano il Mediterraneo e proseguono passando sulla valle del Nilo, evitando le zone desertiche, fino all’Africa australe. Quando tornano in Italia, a primavera, nidificano maggiormente in Sardegna, Sicilia e alcune isole minori, anche se è possibile vederle un po’ in tutta Italia.
Rondone
Le rotte migratorie della rondine comune. Quando in Italia finisce l’estate, le rondini affrontano il lungo viaggio verso le regioni calde dell’Africa.
426164
APPROFONDIMENTO
IN DRASTICA DIMINUZIONE
Negli ultimi anni il numero di rondini presente in Europa è drasticamente calato, scendendo di circa il 40 per cento in 20 anni. Le cause del fenomeno sono legate principalmente alla modifica dell’habitat naturale della specie. L’utilizzo di pesticidi ed erbicidi ha profondamente alterato il delicato equilibrio della catena alimentare, determinando la scomparsa di alcuni insetti e l’aumento esponenziale di altri.
6
004-011_GPS Orientarsi nel mondo Atlante Migrazioni (sezione1).indd 6
25/01/21 12:38
S
1
Un pianeta in movimento
Rondine
IONE EZ
426164464 shutterstock
Balestruccio
Link Scienze
CURIOSITÀ
Spesso la rondine comune, riconoscibile dalle piume rosse sulla fronte e sulla gola, viene confusa con il balestruccio o il rondone, che le somigliano nell’aspetto. Il balestruccio si trova nelle aree urbanizzate, mentre la rondine predilige la tranquillità della campagna, dove nidifica in stalle o edifici rurali. Quelli che in città, all’alba, ci danno il buongiorno e all’imbrunire, stridendo, si inseguono a tutta velocità, sono rondoni. Fanno tutto in volo: mangiano e dormono, spegnendo mezzo emisfero celebrale alla volta. Solo il falco pellegrino può essere più veloce di loro: possono raggiungere in volo dai 160 ai 220 km orari. I rondoni lasciano la loro dimora estiva per raggiungere le foreste dell’Africa centrale già a fine luglio. Per dieci mesi, fino al rientro in Europa, non toccheranno mai il suolo.
Classe 1
Rondine, balestruccio e rondone sono spesso confusi tra loro, ma hanno invece caratteristiche molto diverse. Fai una ricerca accurata in internet o in biblioteca, mettendo in risalto tutte le differenze tra le specie. Link Italiano
Classe 1
Seguendo sul libro di antologia le caratteristiche del testo descrittivo di un animale, produci un testo che descriva uno dei tre uccelli che ti ha incuriosito di più. Puoi arricchire il tuo lavoro con delle foto. Link Educazione civica
Come sarebbero i cieli estivi senza le rondini? Insieme ai tuoi compagni, organizza una «Campagna di sensibilizzazione» che, a partire dalla scuola, informi la cittadinanza e aiuti a promuovere comportamenti corretti per aiutare rondini, rondoni e balestrucci a sopravvivere nelle nostre città.
7
004-011_GPS Orientarsi nel mondo Atlante Migrazioni (sezione1).indd 7
25/01/21 12:38
SEZIO N E
1
La cicogna sui comignoli d’Europa SPECIE Nota come cicogna bianca (Ciconia ciconia) Le cicogne migrano dall’Africa all’Europa, a seconda delle stagioni e sfruttando le correnti calde. La femmina prepara un nido largo un metro e tra marzo e aprile vengono deposte le uova, covate a turno dai genitori per trentacinque giorni. Se la dimora non viene distrutta dall’uomo, la cicogna ama ritornare alla stessa di anno in anno e la coppia rimane unita per la vita. Verso la fine di luglio, le giovani cicogne sono pronte per la migrazione verso i territori dove sverneranno. Le cicogne sono infatti uccelli planatori e sfruttano le correnti ascensionali: questo consente loro di coprire fino a 300 chilometri al giorno, volando ininterrottamente per dieci ore. I gruppi migratori sono solitamente guidati da alcuni esemplari, cui spetta il compito di dirigere gli altri componenti dello stormo. Esso viene scelto non sulla base della stazza, della forza fisica o del sesso, ma per la sua abilità nel cavalcare le correnti ascensionali.
DOVE E QUANDO La migrazione delle cicogne europee segue due principali rotte: una occidentale, lungo la Penisola Iberica, e una lungo il margine orientale del Mediterraneo. La cicogna rimane in Europa da marzo/aprile fino alla fine di luglio. Le rotte migratorie della cicogna europea.
Da marzo/aprile a luglio Da luglio a marzo/aprile CURIOSITÀ
PERCHÉ LA CICOGNA È ASSOCIATA ALLA NASCITA DEI BAMBINI?
Le case in cui nasce un bebè sono spesso più riscaldate, il camino resta acceso più a lungo: questo influisce probabilmente sulla scelta del comignolo su cui nidificare, inducendo l’animale a prediligere le abitazioni in cui vivono i neonati. Questo, nel tempo, ha portato ad associare la cicogna all’arrivo di un bebè. Secondo le credenze popolari, quando una cicogna costruisce il proprio nido sul tetto della casa di qualcuno, gli eletti avranno felicità, ricchezza, salute e benedizione.
8
004-011_GPS Orientarsi nel mondo Atlante Migrazioni (sezione1).indd 8
25/01/21 12:38
S.
C
itt -A O er io TL RIE L. AN NT M IS TE AR G os BN P SI S ca D 97 E N L. 8- LL EL Pi 88 E ro -4 M MO la 72 I G N -3 R 77 A D O 4- Z I 2 O NI
GPS
ORIENTARSI NEL MONDO
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
CORSO DI GEOGRAFIA
LIBRO DIGITALE CON RAFFAELLO PLAYER
Risorse digitali Contenuti e strumenti di condivisione, per la lezione in classe e a casa
Alta leggibilità Testo modificabile, dizionario integrato, servizio traduzione
Audiobook Audiolibro integrale curato da speaker professionisti
Attivazione di risorse e strumenti tramite smartphone o tablet
ATLANTE DELLE MIGRAZIONI
GPS - Orientarsi nel mondo è un corso che aiuta a scoprire e a conoscere il mondo in modo semplice e coinvolgente. L’impostazione precisa e moderna del testo, grazie a un linguaggio appropriato e a cartine e immagini d’impatto, facilita la comprensione dei concetti e l’apprendimento della Geografia. In allegato, Atlante delle migrazioni, uno strumento che permette di orientarsi tra le rotte degli attuali flussi migratori attraverso prospettive scientifiche, geostoriche e civiche. NUOVE METODOLOGIE DIDATTICHE • Dibattito (debate) • C lasse capovolta (flipped classroom) •A pprendimento cooperativo (cooperative learning) • CLIL
APPRENDIMENTO PER COMPETENZE • Competenze disciplinari • Competenze europee • C ertificazione delle competenze • Compiti di realtà
EDUCAZIONE CIVICA E AMBIENTALE • Educazione civica • E ducazione ambientale • Agenda 2030 • P atrimonio dell’umanità
Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale) ISBN 978-88-472-3770-4
Volume 1 (con cartografia) + Atlante delle migrazioni
€ 19,50
ISBN 978-88-472-3771-1
Volume 1 (con cartografia)
€ 18,90
ISBN 978-88-472-3772-8
Volume 2 (con cartografia)
€ 19,90
ISBN 978-88-472-3773-5
Volume 3 (con cartografia)
€ 19,90
ISBN 978-88-472-3775-9
Volume semplificato 1 (con CD Audiolibro MP3)
€ 6,50
ISBN 978-88-472-3776-6
Volume semplificato 2 (con CD Audiolibro MP3)
€ 6,50
ISBN 978-88-472-3777-3
Volume semplificato 3 (con CD Audiolibro MP3)
€ 6,50
Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it
Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.
www.raffaellodigitale.it www.raffaelloscuola.it
Prezzo di vendita al pubblico
€ 5,90