![](https://assets.isu.pub/document-structure/230414074020-68894377820bd7fa3c1e687019d78e5c/v1/3d40a953a8e8ccfb3389b20168382363.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
L’Unione Europea
1. Che cos’è uno Stato
• Uno Stato è costituito da tre elementi fondamentali:
- il territorio, uno spazio ben definito da confini;
- il popolo, la comunità dei cittadini che vi vivono;
- la sovranità, il potere esclusivo che lo Stato esercita sul suo territorio e su coloro che vi abitano.
• Le regole fondamentali di uno Stato democratico sono indicate dalla costituzione, la legge che stabilisce i princìpi fondamentali.
• La costituzione stabilisce come organizzare i poteri dello Stato, che si suddividono in:
- potere legislativo, ossia scrivere e pubblicare le leggi; è affidato al Parlamento, l’assemblea dei rappresentanti eletti dal popolo;
- potere esecutivo, cioè far rispettare le leggi; è in carica al governo;
- potere giudiziario, ossia punire chi non rispetta le leggi; è svolto dalla magistratura.
• In Eur opa ci sono 2 tipi di Stato:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230414074020-68894377820bd7fa3c1e687019d78e5c/v1/dedb70a9ec7b5d3858f303c31a9c30ca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
- lo Stato unitario, in cui c’è un unico Parlamento;
- lo Stato federale, in cui ogni territorio o regione dello Stato ha un suo governo che però dipende dallo Stato centrale per la politica estera, la difesa e l’economia.
• Le forme di governo europee sono:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230414074020-68894377820bd7fa3c1e687019d78e5c/v1/cb17e88f76f5748d2d7bd1d408e3c2cd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
- la monarchia, in cui il capo dello Stato è il re (o la regina) che non viene eletto ma appartiene alla stessa famiglia di regnanti; esiste comunque un Parlamento eletto dai cittadini (monarchia parlamentare);
- la repubblica, in cui i rappresentanti politici vengono eletti dal popolo attraverso una votazione e rappresentano gli elettori. repubblica può essere: parlamentare, quando il Parlamento esercita la maggior parte dei poteri ed elegge il Presidente della Repubblica; presidenziale, quando il Presidente della Repubblica è anche capo del governo e viene eletto dal popolo; semipresidenziale, quando il Presidente della Repubblica è eletto dal popolo e nomina il capo del governo che però deve ricevere la fiducia dal Parlamento.
Forme di governo degli Stati europei.
Lavora Con La Carta
1. Osserva la carta delle forme di governo: quali sono gli Stati monarchici in Europa?
2. Quali sono gli Stati federali in Europa?