![](https://assets.isu.pub/document-structure/230414074020-68894377820bd7fa3c1e687019d78e5c/v1/7760f693c9f4d6e13dc1a307c79c5e20.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
2. Lo spazio europeo: confini e storia
• L’Europa non è un vero e proprio continente perché non ha confini precisi.
• L’Europa appare come una grande penisola dell’Asia.
• Attualmente l’Europa è divisa in più di 40 Stati:
- 27 appartengono all’Unione Europea;
- gli altri sono detti Paesi extracomunitari
• L’Europa ha cambiato i propri confini molte volte nei secoli:
- tra il 15° e il 16° secolo si sono formati Francia, Spagna e Regno Unito;
- Svizzera, Belgio e Paesi Bassi si sono formati in seguito a rivolte popolari;
- nel 19° secolo l’Italia e la Germania sono diventati indipendenti;
- dopo la Prima guerra mondiale (1914-1918) l’Impero austro-ungarico si è diviso e sono nati Austria, Cecoslovacchia, Ungheria, Jugoslavia e l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS).