La Guerra di Troia

Page 1

Questo volume sprovvisto del talloncino a fronte è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE,­ GRATUITO, fuori commercio. Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d).

TROIA, 1200 A. C. La Guerra di Troia, narrata da Omero nell’Iliade, è la guerra più famosa di tutti i tempi, ma anche la testimonianza di un passato straordinario, nel quale mito e storia si confondono. Protagonisti assoluti sono gli eroi, con le loro passioni, le loro virtù, i loro ideali, le loro gesta irripetibili, che li rendono personaggi sempre vivi e attuali. Dal rapimento di Elena allo stratagemma del Cavallo, la battaglia tra Greci e Troiani viene vista attraverso gli occhi dei suoi eroi: l’invincibile Achille, il valoroso Ettore, l’astuto Ulisse e tutti gli altri, immortalati in questo capolavoro senza tempo. Nadia Vittori è nata in provincia di Cremona. Autrice di tutti i racconti della serie “Un Tuffo nella Storia”, per la Raffaello Editrice ha scritto anche “Lapo, pellegrino romeo”.

E 7,50

Il libro è dotato di approfondimenti online su www.raffaellodigitale.it



IL MULINO A VENTO

IL MULINO A VENTO Per volare con la fantasia

IL MULINO A VENTO

AL TEMPO DI OMERO IL MULINO A VENTO

Collana di narrativa per ragazzi


Redazione: Emanuele Ramini Ufficio stampa: Salvatore Passaretta Team grafico: Letizia Favillo 1a Edizione 2008 Ristampa 7 6 5 4 3

2018 2017 2016 2015 2014

Tutti i diritti sono riservati © 2009 Raffaello Libri Srl Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloeditrice.it www.grupporaffaello.it e-mail: info@ilmulinoavento.it http://www.ilmulinoavento.it Printed in Italy

www.facebook.com/RaffaelloEditrice

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di ­questo libro senza il permesso scritto dei titolari del copyright.


La guerra di Troia:Layout 1

4-07-2008

10:13

Pagina 3

Nadia Vittori

LA GUERRA DI TROIA

Illustrazioni di

Caba & Chesi


La guerra di Troia:Layout 1

4-07-2008

10:13

Pagina 4

La finzione narrativa

I fatti relativi alla guerra di Troia sono raccontati in molti poemi antichi, il più famoso dei quali è l’Iliade. L’Iliade è considerata opera di uno scrittore chiamato Omero, vissuto intorno all’VIII secolo a.C. e autore probabilmente di un altro capolavoro della letteratura, l’Odissea. Qualche studioso moderno è invece portato a credere che i due poemi, l’Iliade e l’Odissea, siano in realtà di due autori diversi, e che l’Odissea sia stata probabilmente scritta molto tempo dopo l’Iliade. È comunque quasi certo che entrambi i poemi siano nati da una raccolta di storie e racconti orali, cioè da quelle leggende che anticamente venivano narrate dai cantori greci.

4


La guerra di Troia:Layout 1

4-07-2008

10:13

Pagina 5

L’Iliade non racconta tutta la storia della guerra di Troia, ma solo le vicende relative a una cinquantina di giorni. Si apre infatti nel nono anno del conflitto, al momento dell’entrata in guerra del valoroso eroe greco Achille, e si chiude con i funerali di Ettore, principe troiano. I fatti relativi ai primi anni e alla conclusione della guerra sono invece raccontati in altri libri.

5


La guerra di Troia:Layout 1

4-07-2008

10:13

Pagina 6

La realtà storica

Da sempre gli studiosi hanno discusso sulla verità storica del racconto di Omero. Per molto tempo si pensò che la guerra di Troia non fosse mai avvenuta e che le vicende fossero solo frutto di una mente molto ingegnosa. A fine ’800 Heinrich Schliemann (1822-1890), mercante e appassionato di archeologia, stravolse questa convinzione: seguendo il racconto di Omero, riuscì infatti a scoprire le rovine della città di Troia, in Asia Minore. Gli scavi archeologici, iniziati nel 1870 da Schliemann, dimostrarono che Troia venne distrutta da un incendio verso il 1260 a.C., epoca cui anche la tradizione faceva risalire la guerra fra Greci e Troiani.

6


La guerra di Troia:Layout 1

4-07-2008

10:14

Pagina 7

Una guerra però scoppiata non certo per causa di una donna, ma per motivi economici: gli Achei volevano infatti distruggere il prospero centro di Troia e porre fine al suo controllo commerciale sul Mar Egeo. Alcuni studiosi pensano che i fatti narrati da Omero possano essere spiegati storicamente: il cavallo di Troia, per esempio, potrebbe rappresentare in realtà un terremoto che indebolì le mura, permettendo così ai Greci di penetrare nella città. Altri studiosi, invece, pensano che il cavallo sia stato in realtà una macchina da assedio a ruote. Era coperta con pelli di cavallo che venivano bagnate per proteggere dalle frecce infuocate i soldati nascosti dentro. Oggi comunque tutti gli studiosi concordano sul fatto che la guerra di Troia sia realmente accaduta.

7


La guerra di Troia:Layout 1

4-07-2008

10:14

Pagina 8

Invito a nozze

C’era grande agitazione sull’Olimpo quella mattina. Le sale celesti risuonavano di voci concitate, di passi affrettati e di borbottii… Tutti avevano una gran premura, tutti si affrettavano e si agitavano. Il giovane Ganimede, il coppiere degli dei, già non ne poteva più: da ore correva avanti e indietro per i lunghi corridoi del palazzo divino, dalla stanza di una divinità a quella di un’altra, senza fermarsi un attimo. Le gambe gli facevano male e la testa gli stava scoppiando. Ed era solo mattino presto! - Ganimede, dove sei? - strillò per la quarta volta una voce possente da una sala laterale. - Divino Apollo, sarò da te tra un attimo! Ho un’ultima faccenda da sbrigare con Efesto… - gli rispose il giovane coppiere.

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.