FACILE io IMPARO
Percorsi facilitati e semplificati
SCOPRO LEGGENDO
LETTURE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/a600681d3db3fd98253403694a389e97.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/8f786f1d3beb404ee34d4d76b0a37368.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/0344181563a12d03b7a2402adece080e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/292d7caca0c8e77123da4c70acf1e285.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/6711551d4284c6304f47647b502fb5de.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/2ed79cedf8fc7e319a1c2605d5f88388.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/f1ba64d64a16d0b87e8f37994d22afbc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/cd161a638da5fb4f34b4d252097cf9b0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/3fb113924195027cfc664b953bcd440a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/4423613119b8dd2ce1a7faf737d96e7e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/962f6893cae6a3c0888bc86907c9e48f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/f4a84056c1013c51a7f80b2991bd30c4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/c600e50916261b8854fb5b446604af5f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/2b2ca5e654479803fd6905cece945931.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/8d63408c902923c15f8621eb396e7153.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/7a92868a517c48cb0a966fe0afd2dfca.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/cd851c635019611497da40be05dc3f28.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/f16faf2e77865f4f933cfc0594429da7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/3ea42d2a179cef06b1158ad473d95a76.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/ac19bd03ca8c41ebb136cdb13fadeda0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/ba2b670e104c68ee411ae10e2202c164.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/3ad73a8321f0edbbba9c8fb713c0cdbc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/d93b21d3818af2f0a9fdb18b8824f3cb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/6871a44b56c412545d73a2604fb4c2d4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/7e84416ee9faef3f7f2402cfb1cca96a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/ad8b5b949f0f3005408a81589b9da77d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/2261be45ed632d4733e35359f939a65b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/d3e07714fa1292499b452b9ffa9c388d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/98890defd695d72fc7054c12b7d57939.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240917100826-9273a11b51f23b1df11541b9e8badd6b/v1/ea5e5a4af23c8572340dde79b483429e.jpeg)
RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa.
Per attivare il libro digitale, collegati al sito www.ra aellodigitale.it ed e ettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Ra aello Player: e ettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto. Collegandoti a rp.ra aellodigitale.it puoi utilizzare l’applicazione senza e ettuare nessuna installazione.
Ti serve aiuto?
Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.ra aellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@ra aellodigitale.it
A cura di: Mastrolorenzi Martina pedagogista e consulente pedagogico, specializzata in psicopatologia dello sviluppo, dei disturbi evolutivi e dell'apprendimento, in contesti socio-educativi, scolastici e clinici. Insegnante di sostegno nella Scuola Primaria. Laureata in Scienze della Formazione e in Pedagogia della marginalità e della disabilità, consegue i Master di II livello in “Modelli e metodologie per D.S.A., B.E.S. e gifted children” e in “Psicopatologia dell’ apprendimento” presso l’Università di Padova e in “Mediazione dei con itti in ambito psico-pedagogico” presso l’Università di Urbino. Consulente, autrice e formatrice per la didattica inclusiva e la matematica con il Gruppo Editoriale Ra aello.
IO IMPARO FACILE è rivolto a tutti gli alunni e le alunne della Scuola Primaria, con una particolare attenzione didattica mirata a favorire l’apprendimento dei bambini e delle bambine con Bisogni Educativi Specilai (BES). (D.M. 27/12/2012). Ogni alunna e alunno ha di erenti risorse ed esigenze di apprendimento che necessitano quindi di una continua essibilità didattica: IO IMPARO FACILE propone attività e strumenti inclusivi per realizzare una un’o erta formativa “su misura”, conforme alle diverse esigenze educative.
IMPARIAMO CON METODO
Il percorso si articola attraverso le tre diverse fasi dell’apprendimento, perché per imparare… ci vuole metodo!
in questa fase chiediamo al bambino e alla bambina di anticipare i contenuti del testo attraverso attività inferenziali e metacognitive utili alla comprensione, favorendo così un metodo di studio e cace.
ANALIZZO
RIELABORO
le attività proposte in queste pagine guidano verso l’analisi del testo e delle sue principali caratteristiche.
nell’ultima fase si ri ette e si manipolano le informazioni: generalizzando l’apprendimento, infatti, si favorisce una migliore padronanza delle competenze acquisite.
IMPARIAMO INSIEME tutti i rimandi al VOL. SCOPRO LEGGENDO-LETTURE 4
In alto alla pagina si segnalano i rimandi al testo-base perché il progetto si propone in continuità con il testo-base. IO IMPARO FACILE è uno strumento personalizzabile e essibile che promuove una didattica sempli cata e facilitata, conforme ai bisogni educativi di ciascun alunno e alunna. O re inoltre la possibilità di allargare la proposta educativa a tutto il gruppo classe, con attività strutturate secondo criteri di continuità e di programmazione inclusiva.
IMPARIAMO
Le attività proposte sono state studiate e progettate per favorire l’apprendimento di tutti gli alunni e le alunne nel rispetto dei diversi stili cognitivi e dell’eterogeneità dei bisogni formativi, utilizzando i seguenti strumenti e criteri. - font ad alta leggibilità;
- riduzione della complessità lessicale e morfosintattica (frasi brevi, parole ad alta frequenza, box lessicali, riduzione delle complessità linguistiche, come incisi e frasi subordiante, esplicitazione frequente del soggetto);
- vocabolario illustrato;
- immagini e didascalie;
- tabelle, schemi e dispense per una rielaborazione attiva dei contenuti;
- esercizi guidati e strutturati con diversi livellli di complessità;
- risorse digitali (audiolibro e traduttore multilingue).
Durante le vacanze estive, un pomeriggio, mamma, papà, Bjorn e io, Andreas, siamo partiti per il lago Eder in campeggio: lì abbiamo una roulotte con la veranda.
Quando siamo arrivati il cielo è diventato tutto grigio e ha iniziato a piovere.
Papà era felice e ha detto a tutti di mettersi al lavoro. Mamma ha suggerito che forse era una cattiva idea montare la veranda, ma papà ha risposto di non preoccuparci e di iniziare a montare la veranda.
Montare la veranda era difficile: bisognava fissare i pali, prima però bisognava incastrarli bene.
Un bel vento tirava già e la pioggia scendeva più forte.
Mamma allora è uscita dalla macchina ed è corsa da noi per aiutare. Il vento era sempre più forte: tuoni, lampi e la pioggia cadevano forte su di noi.
Poi una macchina ha suonato: “BIIP, BIIIIP”. Oh no! Gianni ed Elfride, i nostri nemici!
Mamma doveva prendere il mio fratellino, Bjorn, che era ancora in macchina. Così ha lasciato i pali, i pali si sono piegati e tutta la veranda è caduta. In quel momento anche papà è caduto per terra e Bjorn ha chiuso la macchina, restando dentro!
Mamma e papà hanno cominciato a litigare con Gianni ed Elfride, ma poi si sono messi a ridere.
Mamma era tutta piena di fango, papà e Gianni continuavano a ridere tutti sporchi di fango.
campeggio
roulotte con la veranda
lampi
Papà ha continuato a ridere anche quando si è accorto di aver lasciato la chiave della nostra roulotte a casa! fango
SCOPRO LEGGENDO 4 pagg. 24-25
1. COLORA LE TRE PARTI DELLA STRUTTURA DEL RACCONTO CON I COLORI A LATO DEL BRANO.
L'INIZIO presenta i personaggi, il luogo e il tempo.
LO SVOLGIMENTO racconta i fatti che accadono.
LA FINE racconta il finale della storia.
TUTTI RIDONO DIVERTITI.
ANDREAS E LA SUA FAMIGLIA VANNO IN CAMPEGGIO CON LA ROULOTTE.
LA VERANDA DELLA ROULOTTE È CADUTA.
PAPÀ E MAMMA SONO TUTTI SPORCHI DI FANGO.
INIZIA A PIOVERE.
3. RISCRIVI I FATTI DELL’ESERCIZIO 2 AL POSTO GIUSTO SECONDO L’ORDINE DEL RACCONTO.
INIZIO
SVOLGIMENTO
2. LEGGI LE FRASI, POI INDICA CON IL COLORE LA PARTE DEL RACCONTO IN CUI SI TROVANO: INIZIO - SVOLGIMENTO - FINE. Il lago Eder!
La casa dei nonni, a Palermo, è in alto, sugli scogli, vicino al mare. La casa è un po’ vecchia, con i muri spessi, dipinti di bianco. Ha porte e finestre di un verde bellissimo e, sul davanti, ha un grande porticato.
Arriviamo e la nostra macchina si ferma davanti a casa dei nonni.
Il nonno grida: – Cettina, siamo qua!
La nonna corre verso di noi e dice: – Siete qui, finalmente!
La nonna ci aiuta a scendere dalla macchina, ci abbraccia e ride e ci guarda uno per uno e ci abbraccia e alla fine piange.
Allora il nonno accarezza la nonna e dice: – La mia ragazza è così. Prima ride, poi piange. Mangiamo sotto il porticato e guardiamo il mare. Sara si addormenta appoggiata alla tavola, mentre Elisa entra in casa con la nonna e dopo poco salgono nelle camere da letto.
Sotto il porticato ormai è buio, si vede solo la pipa del nonno che sembra un piccolo fuoco.
casa sugli scogli porticato
pipa
2. SCRIVI SOTTO OGNI IMMAGINE DELL’ESERCIZIO 2 IL NOME CORRISPONDENTE. SCEGLI TRA I SEGUENTI: MARE - BARCA - CAMERA - PISCINA - BOSCO - DESERTO MONTAGNA - PORTICATO - SCUOLA - BAGNO
3. SEGNA CON UNA X IL COMPLETAMENTO GIUSTO.
I personaggi della storia sono: il papà, la mamma e le tre bambine. una bambina e i suoi nonni. la nonna, il nonno e le tre bambine.
Il martedì pomeriggio sono sempre con lo zio Giorgio che, da quando ero piccolo, chiamo “zio Gigio”.
Zio Gigio è il fratello piccolo della mamma, ha solo ventotto anni. Porta i capelli lunghi fino alle spalle, ha sempre jeans strappati e suona la chitarra elettrica. Mamma ci chiama i suoi “ragazzacci”.
Zio Gigio ogni martedì viene a prendermi a scuola e poi mangiamo un hamburger al parco: WOW!
Lo zio è anche bravissimo con lo skate e a Natale ha regalato anche a me un fantastico skate.
Il giorno del mio compleanno, che era un martedì, è successa una cosa davvero strana! zio Gigio e io siamo andati al parco per giocare con lo skate: zio Gigio si è lanciato lungo la discesa e poi ha visto una ragazza che faceva fantastici salti con lo skate. Si è distratto, così è caduto a terra come un salame.
La ragazza è stata l’unica persona che è andata ad aiutare lo zio!
E così SBAM, l’amore è iniziato! Zio Gigio ha cominciato a fare gli occhi dolci e da quel giorno zio Gigio e la aragazza sono inseparabili!
skate
Lo zio Gigio con il suo skate
1. SEGNA CON UNA X IL COMPLETAMENTO GIUSTO.
I personaggi della storia sono: un bambino e lo zio. un bambino e una ragazza. un bambino, lo zio e una ragazza.
2. AIUTA IL BAMBINO A COMPLETARE LA SUA AGENDA CON I GIORNI DELLA SETTIMANA. POI FAI UN SIMBOLO NEL GIORNO IN CUI SARÀ CON LO ZIO GIGIO.
3. SCRIVI ORA I MESI DELL’ANNO AL POSTO GIUSTO E COLORA IL MESE DEL TUO COMPLEANNO.
FEBBRAIO - GENNAIO - APRILE - MARZO - LUGLIO - SETTEMBRE NOVEMBRE - DICEMBRE - OTTOBRE - MAGGIO - AGOSTO - GIUGNO
4. COME IMMAGINI IL BAMBINO? SCRIVI IL SUO NOME, SCEGLI TRA LE PAROLE EVIDENZIATE E RACCONTA COME È.
Il bambino si chiama ....................................................................... - È alto/basso, robusto/magro. - I suoi capelli sono lunghi/corti… - I suoi occhi sono marroni/azzurri… - Il suo viso è rotondo/allungato… - Veste sportivo/elegante… - È gentile/simpatico…
- Di che cosa parlerà il brano?
- I personaggi del brano chi saranno?
- Quali emozioni verranno raccontate?
- Come si concluderà la storia, secondo te?
2. NEL TITOLO SI PARLA DI UNA LEZIONE DI EQUITAZIONE: A CHE COSA TI FA PENSARE?
Alle lezioni di scuola, quindi la bambina imparerà a fare qualcosa.
A nulla, non conosco nessuna di queste parole.
A una lezione con i cavalli.
SCOPRO LEGGENDO 4 pagg. 32-33
Lunedì mattina, i nonni hanno detto a Elisa che volevano andare al maneggio.
Arrivati al maneggio, Elisa è andata vicino alla piccola cavalla Nicole e l’ha accarezzata. Poco dopo è arrivato
Giovanni: lui ogni giorno si prende cura dei cavalli.
Giovanni ha detto a Elisa:
– Alle quattro inizia la lezione di equitazione di Clara, una bambina della tua età.
La nonna ha chiesto:
– Elisa, anche tu vuoi provare a salire sul cavallo?
Elisa era un po’ spaventata, allora Giovanni ha spiegato che la cosa più importante era fare amicizia con il cavallo, cioè bisognava conoscerlo e trattarlo
bene. Giovanni ha detto:
– Prima di tutto serve l’abbigliamento giusto: stivali alti, pettorina di protezione e caschetto da equitazione.
Poi Giovanni ha aiutato Elisa a salire sulla cavalla
Nicole.
Elisa ha accarezzato la cavalla e con tanta emozione ha terminato la prima lezione di equitazione.
Subito dopo Elisa è andata da Clara:
– Ciao, io sono Elisa e questa è stata la mia prima lezione!
Clara ha risposto: – Io mi chiamo Clara, piacere!
Elisa e Clara hanno iniziato a parlare della scuola, delle letture, dello sport e dei cavalli... era nata una bellissima amicizia!
Poi la nonna ha detto: – Adesso facciamo merenda tutti insieme!
La merenda è stata una festa: c’era pane con prosciutto e bomboloni alla crema. Con la bocca ancora piena, le due bambine si sono salutate: – Ci vediamo alla prossima lezione di equitazione!
maneggio
caschetto pettorina
• RIPENSA ORA ALLE TUE IDEE INIZIALI: SONO STATE UTILI PER CAPIRE MEGLIO IL BRANO?
Quel pomeriggio erano tutti a casa.
Papà Gelindo faceva la doccia, nonna Sabrina si riposava, Norma leggeva un libro e Fiorenzo, il fratello grande, era nella sua stanza a montare un trenino.
All’improvviso il campanello ha suonato.
Zia Nausica, la sorella di mamma Diomira, stava in piedi davanti alla porta, con una valigia e una gabbietta.
Papà Gelindo ha chiesto: – È successo qualcosa?
Nausica con la gabbia in mano ha detto:
– Ho portato una topolina bellissima ed educata!
Zia Nausica però non sapeva che avevamo tre gatti.
Zia Nausica girava per casa con la gabbietta in mano e ha esclamato:
– Non posso tenere né cani, né gatti né topi... sono sempre in giro!
Nonna Sabina ha detto subito: – Tieni almeno il topo.
Zia Nausica ha risposto: – Ma no, mamma! Persino una topolina bella come questa è troppo per me.
Norma ha detto:
– Ormai la topolina è nostra! È felice di stare qui.
Nonna Sabri, ha risposto un po’preoccupata:
– Tesoro, i gatti mangiano i topi!
Norma ha aggiunto già innamorata della topolina: – I nostri gatti mangiano già tanto! Diventeranno amici!
Un’ora era trascorsa e alla fine l’idea sembrò buona a tutti, anche a papà Gelindo.
4 pagg. 34-35
ABCDEFGHIJKLMNOPQ RSTUVWXYZabcdefghijklmn opqrstuvwxyz1234567890
visita il sito: www.sinnos.org
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
5 4 3 2 1 0 2026 2025 2024 2023 2022 © 2022
Coordinamento redazionale: Emilia Agostini
Redazione: Francesca Bolognini
Grafica e impaginazione: Enzo Bocchini
Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Alcuni testi d’Autore sono stati ridotti e/o adattati per esigenze didattiche e/o redazionali. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Percorsi facilitati e semplificati
SCOPRO LEGGENDO LETTURE
Percorsi facilitati e semplificati
SCOPRO LEGGENDO LETTURE
•
Audiolibro integrale curato da speaker professionisti Audiobook