Le M. E IS av lisa BN v b 97 en etta 8- tu G 88 re io -4 d rda 72 i P n -3 e i 38 pe 81
rdani
M. Elisabetta Gio
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
Pepe è un simpatico topolino, protagonista di mille avventure, che accompagna i bambini nella loro crescita, attraverso esperienze, attività, vissuti ed emozioni.
Percorsi di attività laboratoriali da svolgere durante tutto l’anno scolastico come progettazione a cadenza settimanale o da utilizzare come sfondo integratore. Le proposte sono ambientate in contesti di avventura, mondi storico-fantastici nei quali i bambini possono impersonare personaggi, scoprire usi e costumi, vivere la magica atmosfera e divertirsi con le storie, i giochi e i puzzle 3D dei librogiochi Pepe e i Pirati e Pepe e gli Indiani.
€ 19,50
PERCORSI DI ATTIVITÀ LUDICO-CREATIVE A CARATTERE LABORATORIALE
M. Elisabetta Giordani
• PEPE E I PIRATI • PEPE E GLI INDIANI
Percorsi di attività ludico-creative a carattere laboratoriale
PRESENTAZIONE GENERALE La Guida LE AVVENTURE DI PEPE propone percorsi di attività ludico-creative a carattere laboratoriale da svolgere durante tutto l’anno scolastico come progettazione a cadenza settimanale dedicata a una fascia d’età o come sfondo integratore coinvolgendo tutti i bambini e le insegnanti della scuola, e i genitori durante la festa di fine anno. Le proposte sono ambientate in contesti di avventura di mondi storicofantastici, nei quali i bambini possono impersonare personaggi, scoprire usi e costumi e vivere la magica atmosfera di usanze e tradizioni di alcuni popoli. Le attività qui descritte, da quelle individuali a quelle di grande costruzione tridimensionale, sono state realizzate quasi esclusivamente con materiali di recupero reperiti con la collaborazione delle famiglie dei bambini. In questo volume, il simpatico topolino Pepe accompagna i bambini alla scoperta dei mondi dei pirati e degli Indiani d’America attraverso racconti, giochi, danze, giornate e pranzi a tema, diventando lui stesso Pepe Pirata e Pepe Indiano. BUONA AVVENTURA con PEPE! M. Elisabetta Giordani
RINGRAZIAMENTI E COLLABORAZIONI I percorsi sono stati realizzati negli anni scolastici 2016/17 e 2017/18 nella Scuola dell’Infanzia “L. Bassetti” dell’I.C. “G. Ungaretti” di Sesto Calende (VA) dalle insegnanti Marilena Brovelli e Sabrina Zanini. Per la realizzazione dei percorsi si ringraziano i bambini e i loro genitori, le insegnanti e i collaboratori scolastici della Scuola dell’Infanzia “L. Bassetti”. Un ringraziamento speciale all’artista Enrica Montonati per aver guidato i bambini nella costruzione degli acchiappasogni indiani.
2
PEPE... E I PIRATI
INDICE PEPE E I PIRATI ............................................................................................ 5
IL TIMONE ........................................................................................................................ 49
Box • I PIRATI ..............................................................................................................
6
I CANNONI ........................................................................................................................ 49
Mappa del progetto PEPE E I PIRATI ...........................................
7
Progettazione U.d.A. PEPE E I PIRATI ..........................................
8
PIRATI ALL’ARREMBAGGIO • GIOCO .......................... 50 L’ATTACCO DEGLI SQUALI • GIOCO ............................. 51
LA SORPRESA DI PEPE ................................................................. 12
PRIMA VARIANTE DEL GIOCO .................................................................... 53
LA PREPARAZIONE DELLA SORPRESA ............................................ 12
SECONDA VARIANTE DEL GIOCO ........................................................... 53
L’APERTURA DEL FORZIERE ......................................................................... 15
COSTRUZIONE DEL GALEONE • SECONDA FASE 54
UNA STORIA DI PIRATI • PARTE PRIMA ..................... 18
L'ANCORA ......................................................................................................................... 54
18
LE FINITURE ................................................................................................................... 55
IL PIRATA BARBAGROSSA .............................................................................. 20 IL PAPPAGALLO RICO ......................................................................................... 25
LA BATTAGLIA DEI PIRATI • GIOCO ............................. 56 PEPE TRA GLI SQUALI ..................................................................... 57 CIURMA A TAVOLA ................................................................................ 60
UNA STORIA DI PIRATI • PARTE SECONDA ............ 28
LE DECORAZIONI ...................................................................................................... 60
28
IL MENÙ .............................................................................................................................. 62
I PIRATI CATTIVI ....................................................................................................... 30
LA TOVAGLIETTA ....................................................................................................... 64
IL CALZINO PUZZOLENTE ............................................................................... 31
LA SCATOLINA CON IL MEDAGLIONE ................................................ 65
LA BOTTIGLIA TOP SECRET ......................................................................... 32
L’APPARECCHIATURA .......................................................................................... 68
UNA STORIA DI PIRATI • PARTE TERZA ..................... 34
PIRATI A TAVOLA! .................................................................................................... 69
Il pirata Barbagrossa e il calzino puzzolente ........
LA BAMBINA GIULIA ............................................................................................. 23
Il pirata Barbagrossa e il calzino puzzolente ........
IL CAPPELLO ................................................................................................................. 39
MANO-PIRATA ................................................................................................ IL TESORO DEI PIRATI .................................................................... IL GALEONE ALLA MOSTRA .................................................. LA BUSTA DEI PIRATI ....................................................................... LA FESTA DEI PIRATI .........................................................................
LA BENDA ......................................................................................................................... 41
LA FILASTROCCA DEL PIRATA .................................................................. 80
LA CINTURA ................................................................................................................... 41
Pepe Pirata .................................................................................................................
IL CANNOCCHIALE ................................................................................................. 42
LA CANZONE ................................................................................................................. 81
IL PUGNALE .................................................................................................................... 43
I pirati ballano .....................................................................................................
COSTRUZIONE DEL GALEONE • PRIMA FASE ......... 45
LA CACCIA AL TESORO ................................................................. 84
Il pirata Barbagrossa e il calzino puzzolente ........
34
IL PIEDE DEI PIRATI CATTURATI ............................................................. 36 IL GALEONE DI BARBAGROSSA ............................................................... 37
TUTTI PIRATI! .................................................................................................. 39
71 72 75 76 78 80 82
Box • IL GALEONE ................................................................................................... 46 L’ALBERO MAESTRO E LE VELE ............................................................... 47 LO SCAFO ......................................................................................................................... 48
3
PEPE... E GLI INDIANI
INDICE PEPE E GLI INDIANI .............................................................................. 85
LA CANOA ......................................................................................................................... 119
Box • GLI INDIANI .................................................................................................... 86
IL FUOCO ........................................................................................................................... 120
Mappa del progetto PEPE E GLI INDIANI ................................ 87
IL CACTUS ........................................................................................................................ 120
Progettazione U.d.A. PEPE E GLI INDIANI ............................... 88 LA PREPARAZIONE DELLA SORPRESA ............................................ 92
LA GIORNATA DEGLI INDIANI ........................................... 122 PEPE TRA I CACTUS ............................................................................ 124 L’ACCHIAPPASOGNI ............................................................................ 127
L’APERTURA DEL BAULE ................................................................................... 93
IL GRANDE ACCHIAPPASOGNI .................................................................. 127
UNA STORIA DI INDIANI • PARTE PRIMA ................ 96
IL PICCOLO ACCHIAPPASOGNI ................................................................ 130
96
Box • LA LEGGENDA DELL’ACCHIAPPASOGNI ......................... 131
IL PULEDRO BIANCO NELLA PRATERIA .......................................... 98
IL PRANZO DEGLI INDIANI ...................................................... 132
IL MANDALA DEL CAVALLO .......................................................................... 99
LE DECORAZIONI ...................................................................................................... 132
L’ERBARIO .............................................................................................................. 100 UNA STORIA DI INDIANI • PARTE SECONDA ....... 102
IL MENÙ .............................................................................................................................. 132
102
LA TOVAGLIETTA ....................................................................................................... 133
LA FAMIGLIA INDIANA ........................................................................................ 104
LA BUSTINA CON IL MEDAGLIONE ....................................................... 135
ALLA SCOPERTA DEGLI INDIANI D’AMERICA ........................... 105
L’APPARECCHIATURA .......................................................................................... 136
L’ACCAMPAMENTO INDIANO ...................................................................... 106
INDIANI A TAVOLA! ................................................................................................ 137
L’ARCO E LA FARETRA ........................................................................................ 107 IL VESTITO ....................................................................................................................... 108
PEPE AL TOTEM ........................................................................................... 138 LA BUSTA DEGLI INDIANI ......................................................... 141 LA FESTA DEGLI INDIANI ........................................................... 143
IL COPRICAPO ............................................................................................................. 109
TRUCCO INDIANO .................................................................................................... 145
IL BRACCIALETTO ................................................................................................... 110
IL TOCCO DI PEPE INDIANO ........................................................................ 146
L’ASCIA ................................................................................................................................ 111
IL MESSAGGIO INDIANO .................................................................................. 147
COSTRUZIONE DELL’ACCAMPAMENTO INDIANO • PRIMA FASE .............................................................................. 112
O Grande Spirito! ............................................................................................
Box • IL TEPEE ............................................................................................................ 113
CANTIAMO! ..................................................................................................................... 148
IL TEPEE ............................................................................................................................. 114
Falco Nero ................................................................................................................... 148
GLI INDIANI E LA DANZA DEL SOLE ..................... 115 COSTRUZIONE DELL’ACCAMPAMENTO INDIANO • SECONDA FASE ...................................................................... 117
La tribù dei Piedi Neri ..............................................................................
LA SORPRESA DI PEPE ................................................................. 92
Piccolo fratello Vento Veloce ..........................................................
Piccolo fratello Vento Veloce ..........................................................
TUTTI INDIANI! .............................................................................................. 108
IL TOTEM ........................................................................................................................... 117
4
LA TOVAGLIA ................................................................................................................. 133
147
IL CONCERTO INDIANO ..................................................................................... 148
149
Gli Indiani al centro della Terra ............................................... 150
LA DANZA INDIANA ............................................................................................... 152
I AT e i P R I E E P P Pepe, il topolino della Guida Didattica IN VIAGGIO CON PEPE, è qui mediatore/protagonista di un percorso di avventure alla scoperta del mondo piratesco. È proprio Pepe, indossate le vesti da pirata, che con un messaggio e una sorpresa – com’è sua consuetudine – introduce i bambini in questo mondo fantastico, mettendo in evidenza le caratteristiche e le peculiarità positive dei pirati in chiave avventurosa, senza sottolineare troppo il lato cruento del loro stile di vita. Le proposte di attività sono per la maggior parte a carattere ludico-creativo e veicolano abilità e conoscenze in modo trasversale sia rispetto ai Campi di Esperienza che alle Competenze Europee, inoltre sono spunto per l’attuazione di metodologie cooperative e di peer to peer, ma anche di coding e robotica. Per la realizzazione delle costruzioni, da quelle di grandi dimensioni a quelle individuali, sono stati usati quasi esclusivamente materiali di recupero; quindi, l’invito per i docenti che vogliono cimentarsi in questa avventura è di prendere sì ispirazione da ciò che si trova in queste pagine, ma di trasformarlo con ciò che hanno a disposizione, partendo sempre dagli spunti dei bambini. L’esperienza può essere proposta sia come progetto annuale all’interno di una progettazione settimanale oppure, sviluppando le proposte con tutti i bambini della scuola, può diventare lo sfondo integratore di un intero anno scolastico. Il percorso è stato realizzato nell’anno scolastico 2016/17 nella Scuola dell’Infanzia “L. Bassetti” dalle insegnanti Marilena Brovelli e Sabrina Zanini principalmente con i bambini di quattro anni, coinvolgendo poi anche i bambini di tre e cinque anni e tutte le insegnanti del plesso nei grandi eventi, dalla partecipazione ai giochi con il galeone, al pranzo e alla festa di fine anno, durante la quale anche i genitori sono diventati per un momento “pirati”.
5
I PIRATI La storia dei pirati e della pirateria è una storia antichissima ed è legata al mondo della navigazione, dell’esplorazione e della colonizzazione operata dai vari popoli. Nel libro Storia generale dei pirati (1724), il Capitano Charles Johnson racconta la vita del suo equipaggio e quali fossero le regole da rispettare, come ad esempio: . . . .
nessuno deve giocare a carte o a dadi per denaro; tenere sempre le proprie armi pronte e pulite; ognuno deve lavare la propria biancheria; donne e fanciulle non possono salire a bordo.
I pirati prendevano le decisioni tutti insieme e il comandante veniva eletto dall’intera ciurma riunita. Il bottino, poi, veniva diviso in parti uguali, assegnando in certi casi due quote al capitano. La tattica del combattimento in mare aperto era basata sull’avvistamento (il primo che vedeva la nave aveva diritto a un premio), poi l’equipaggio afferrava le armi e ognuno correva al proprio posto. Una volta che il timoniere riusciva ad avvicinarsi all’imbarcazione da assaltare, i pirati agganciavano la propria nave a quella nemica, per mezzo di rampini d’arrembaggio, e al comando del capitano la ciurma si arrampicava e balzava sul ponte nemico; solitamente l’equipaggio si arrendeva e i pirati facevano razzia di tutto ciò che trovavano di prezioso. Per proteggere i propri traffici e operazioni, i pirati si riunivano in dei luoghi chiamati basi. La base dei pirati più famosa fu un’isola a forma di tartaruga, chiamata appunto Tortuga, nel Mar dei Caraibi. La leggenda vuole che i pirati nascondessero tesori in isole disabitate, per poi poterli commerciare e rivendere in un secondo momento, senza correre il rischio di essere catturati o derubati a loro volta. Tra tutti i tesori che – secondo la leggenda – sono stati sepolti dai pirati, i più ricercati sono il tesoro degli Inca e il tesoro sepolto nell’Isola del Cocco.
6
1 2
PEPE PIRATA la sorpresa di Pepe Pepe si veste da pirata
UNA STORIA DI PIRATI narrazione e ascolto, costruzione dei personaggi e animazione
TUTTI PIRATI abbigliamento accessori mano-pirata
3 4
7 PEPE TRA GLI SQUALI IL TESORO DEI PIRATI coding unplugged/robotica 6
IL GALEONE costruzione giochi mostra
FESTA DEI PIRATI filastrocca canzone gioco
5
8 BUSTA DEI PIRATI documentazione CIURMA A TAVOLA menù e pranzo, decorazioni, apparecchiatura, segnaposto
CACCIA AL TESORO conclusione, introduzione del nuovo percorso 7
UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo
PEPE E I PIRATI
Destinatari
Bambini 4 anni (percorso) Bambini 3/4/5 anni (eventi e giochi)
Tempi
Da ottobre a maggio con cadenza settimanale (1 ora)
Metodologia
. . . . .
Lettura e conversazione in circle time Cooperative Learning Attività individuali Utilizzo del personaggio mediatore Pepe Coding e robotica
. . . .
Lettura del libro Il pirata Barbagrossa e il calzino puzzolente Conversazione e animazione della storia Realizzazioni grafico-pittoriche dei personaggi della storia e del mondo dei pirati Realizzazione con materiale di riciclo e varie tecniche di cappello, benda, cintura, cannocchiale e pugnale Costruzione del galeone con materiale riciclato Giochi motori di ruolo: Pirati all’arrembaggio; L’attacco degli squali; La battaglia dei pirati Coding e robotica: Pepe tra gli squali e Il tesoro dei pirati Pranzo dei pirati Partecipazione alla Mostra con il galeone Busta per la documentazione Festa di fine anno Caccia al tesoro
Esperienze
. . . . . . . .
Prodotto
Con Pepe diventiamo tutti pirati
Strumenti
. . . . .
Valutazione
. Osservazione sistematica . Indice di coinvolgimento e di gradimento da parte dei bambini
8
Libri sui pirati Personaggio mediatore Pepe Materiali per attività grafico-pittoriche Materiali di recupero (carta, cartoni, cartoncino, fettuccia, stoffa, ecc.) CD musicali
PEPE... E I PIRATI COMPETENZA EUROPEA 2018 CAMPO DI ESPERIENZA
1. Competenza alfabetica funzionale TRAGUARDI DI COMPETENZA
ABILITÀ E CONOSCENZE
. I discorsi e le parole
Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Sa esprimere e comunicare ad altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana.
Ascolta, individua gli elementi essenziali della storia narrata, rielaborandone il contenuto (lessico e funzioni comunicative). Ha fiducia nelle proprie capacità comunicative, pone domande, fa ipotesi. Esprime sentimenti, stati d’animo e preferenze (emozioni). Utilizza e sviluppa la creatività e la fantasia per proiettarsi nel mondo fantastico dei pirati (realtà e fantasia).
COMPETENZA EUROPEA 2018
3. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria 4. Competenza digitale
CAMPO DI ESPERIENZA . La conoscenza del mondo
TRAGUARDI DI COMPETENZA
ABILITÀ E CONOSCENZE
Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone. Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio e segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.
Pone domande ed è curioso verso il mondo dei pirati, fa congetture e ipotesi, si organizza per trovare soluzioni (caratteristiche e funzioni degli oggetti). Colloca se stesso e gli oggetti nello spazio (indicatori spaziali). Scopre le opportunità offerte da coding e robotica (pensiero computazionale).
9
COMPETENZA EUROPEA 2018 CAMPO DI ESPERIENZA . Il sé e l’altro . Il corpo e il movimento . Tutti
10
5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare 6. Competenza in materia di cittadinanza 7. Competenza imprenditoriale TRAGUARDI DI COMPETENZA
ABILITÀ E CONOSCENZE
Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui. Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto. Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici. Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza. È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta. Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di esperienze. Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.
Partecipa attivamente alle attività, ai giochi di gruppo e alle conversazioni rispettando i tempi e le modalità altrui (ruoli e la loro funzione). Utilizza, propone strategie di gioco (strategie di collaborazione e partecipazione/semplici simboli e la loro funzione). Ascolta testi narrati, risponde, formula domande pertinenti (strategie di ascolto, attenzione, memorizzazione). Mantiene la giusta concentrazione per il tempo richiesto allo svolgimento dell’attività e individua i compiti e i materiali utili al suo svolgimento (strategie organizzative/ materiali e il loro uso). Racconta testi attraverso sequenze illustrate (strategie di sintesi). Supera la dipendenza dall’adulto e acquisisce sempre maggiore autonomia (regole fondamentali della convivenza). Collabora con i compagni e gli adulti per la realizzazione di un progetto comune (disponibilità e collaborazione). Si muove con abilità negli spazi della scuola, partecipa e porta a termine le esperienze rispettando le dinamiche di gruppo (spazi e la loro funzione). Individua e utilizza riferimenti spazio-temporali, coordina i movimenti oculo-manuali nelle diverse attività di gioco (potenziale comunicativo ed espressivo del corpo). Identifica e rappresenta le parti del corpo (schema corporeo).
PEPE... E I PIRATI Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto. Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. COMPETENZA EUROPEA 2018 CAMPO DI ESPERIENZA . Immagini, suoni, colori
8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali TRAGUARDI DI COMPETENZA
ABILITÀ E CONOSCENZE
Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.
Interpreta ruoli inerenti al racconto (gioco simbolico). Utilizza le diverse tecniche espressive e rappresenta eventi e situazioni vissute in modo creativo (tecniche di rappresentazione grafico-pittorica). Produce semplici sequenze sonoro-musicali utilizzando il linguaggio del corpo e la drammatizzazione (strumenti espressivi: voce, suoni, musica, drammatizzazione).
11
LA SORPRESA DI PEPE LA PREPARAZIONE DELLA SORPRESA Per l’avvio del progetto, predisponiamo un forziere di legno o di cartoncino, nel quale poniamo un messaggio (vedi modello p. 14), alcuni libri di storie piratesche, Pepe e gli accessori per trasformarlo in un pirata: . pantaloni di stoffa scura, completi di cintura nera con fibbia dorata; . cappello e benda per occhio in cartoncino nero; . pugnale di legno o di cartoncino.
MODELLO
Ingrandire tutto al 200%
PANTALONI Riprodurre doppio sulla stoffa nera.
linea risvolto
I bordi con le linee tratteggiate indicano lo spessore delle cuciture interne.
cm 21
cm 10,30
cm 20
cm 2
cm 7,5
CINTURA
12
FIBBIA
MODELLO
13
MODELLO
CIAO BAMBINI, VI RICORDATE DI ME? SONO PEPE, IL VOSTRO AMICO SPECIALE. SONO SEMPRE ACCANTO A VOI NELLE OCCASIONI IMPORTANTI. GUARDATE COSA VI HO PORTATO: SECONDO VOI, CHI SONO DIVENTATO? BRAVI, AVETE INDOVINATO! VI ACCOMPAGNERÒ NEL FANTASTICO MONDO DEI PIRATI E INSIEME FAREMO UN VIAGGIO AVVENTUROSO, COSTRUIREMO UN GALEONE, SOLCHEREMO I MARI, CACCEREMO SQUALI E FAREMO BATTAGLIE PER CONQUISTARE L’ISOLA DEL TESORO. SIETE PRONTI? ALLORA, PIRATI ALL’ARREMBAGGIO! IL VOSTRO AMICO PEPE PIRATA
14
PEPE... E I PIRATI
L’APERTURA DEL FORZIERE Invitiamo i bambini a sedersi in cerchio, apriamo insieme a loro il forziere, dal quale estraiamo Pepe e leggiamo il suo messaggio: Ciao bambini, vi ricordate di me? Sono Pepe, il vostro amico speciale. Sono sempre accanto a voi nelle occasioni importanti. Guardate cosa vi ho portato: [mostrare il cappello da pirata e tutti gli accessori] secondo voi, chi sono diventato? [vestire Pepe] Bravi, avete indovinato! Vi accompagnerò nel fantastico mondo dei pirati e insieme faremo un viaggio avventuroso, costruiremo un galeone, solcheremo i mari, cacceremo squali e faremo battaglie per conquistare l’isola del tesoro. Siete pronti? Allora, pirati all’arrembaggio! Il vostro amico Pepe Pirata
15
Registriamo i commenti dei bambini: GIACOMO: “Che bello, Pepe ci ha fatto proprio una bella sorpresa!”. EMMA: “Chissà come ci divertiremo con lui!”. MATTEO: “Allora diventeremo pirati anche noi?”. MIA: “Non vedo l’ora di diventare una piratessa!”. Predisponiamo una scheda con l’immagine di Pepe Pirata (vedi modello p. 17) e invitiamo i bambini a colorarla con la tecnica che preferiscono, oppure a ognuno chiediamo di disegnare il proprio Pepe Pirata.
16
MODELLO
17
UNA STORIA DI PIRATI PARTE PRIMA Proponiamo la lettura a puntate del libro trovato nello scrigno: Il Pirata Barbagrossa e il calzino puzzolente di Bernhard Lassahn (Piemme Junior). Invitiamo i bambini a sedersi in cerchio per ascoltare la narrazione di questa prima parte della storia.
Il pirata Barbagrossa e il calzino puzzolente Tutto, hanno rubato tutto. La mamma di Giulia corre per casa singhiozzando. – I miei gioielli! Scomparsi! Rubati! Sono stati i pirati! Povera me, come farò? – Ho un’idea! – dice Giulia battendo un piede a terra. – Andrò all’isola Noce di Cocco. Sull’isola vive il pirata Barbagrossa. È molto gentile e troverà di certo una soluzione. I pirati più terribili tremano al suo aspetto. Ci aiuterà sicuramente. – Non andare, bambina mia! È troppo pericoloso! – grida la mamma. Ma Giulia è già lontana. Appena giunta sull’isola Noce di Cocco, Giulia sente una voce. – Ciao, mi chiamo Rico! Rico è un pappagallo. È appollaiato sulla spalla di un piccoletto con un’enorme barba. – Io sono Giulia. E tu sei forse il pirata Barbagrossa? – chiede Giulia all’omino. L’uomo annuisce. Giulia chiede allora: – Perché hai una barba tanto grande? Sei così giovane! – Be’ – dice Barbagrossa a mezza voce, un po’ imbarazzato. – È un segreto. Nessuno può saperlo. – Dimmelo, ti prego! – insiste Giulia. Barbagrossa riflette. – D’accordo, in via del tutto eccezionale. Ma proprio perché sei tu. Poi sussurra: – La mia barba è finta! La incollo alla faccia, così tutti hanno paura di me. Infatti mi chiamano Barbagrossa. Giulia racconta a Barbagrossa dei gioielli rubati. – Ti aiuterò! – promette Barbagrossa. Giulia gli getta le braccia al collo per abbracciarlo. – Attenzione alla barba! – esclama il piccolo pirata. – Non tirarla! – Come scoprirai dove sono i gioielli? – chiede Giulia al pirata.
18
PEPE... E I PIRATI – Grazie a un trucco, naturalmente. Per esempio grazie a Rico, il pappagallo. Rico non sa solo chiacchierare. Sa anche ascoltare. Sa volare dappertutto. Ascolta ciò che si dice e ricorda ciò che ascolta. Giulia e Barbagrossa lo aspettano. E nel frattempo Giulia indossa un vero e proprio abito da pirata. Rico è tornato e riferisce ciò che ha udito. – Occhiopigro, ascolta, devi stare sveglio… – gracchia Rico. Tutto chiaro. Barbagrossa afferra immediatamente. Vuol dire che Occhiopigro è di guardia ai gioielli. Anche i pirati Dentestorto e Nasolungo non possono essere lontani. I tre pirati infatti sono inseparabili. – Presto, all’isola dei Coccodrilli! – esclama Barbagrossa. – È lì che si nascondono. Hai paura? – Sì, un po’ – ammette Giulia. Ma segue Barbagrossa senza esitazioni. I due filano via con lo speciale motoscafo di Barbagrossa. L’imbarcazione è trainata da uno squalo nero. È un buon amico di Barbagrossa, e lo aiuta ogni volta che gli è possibile. Ci siamo! All’improvviso Barbagrossa vede con il telescopio Occhiopigro. Bisogna tendergli un tranello.
19