Lettori senza frontiere - Volume 2 per studenti con BES - ESTRATTO

Page 1

Le V. tt Co or ttu IS Spe i se rel BN c n li 97 ific za S. S 8- o fr ara 88 p on c -4 er ti co 72 D er -2 SA e 21 2

51

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

BES Audio facile per DSA Alta leggibilità

V. Cotturelli

DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA INCLUSIVA INCLUSIVA INCLUSIVA BES Audio facile per DSA Audio facile per DSA BES Audio facile per BES DSA Audio facile per DSA Alta leggibilità Alta leggibilità Alta leggibilità Alta leggibilità S. Saracco

Volume 1 + pp. 752

DIDATTICA VolumeINCLUSIVA 2+

pp. 736

DIDATTICA Volume 3+ INCLUSIVA

pp. 768 BES

BES

DIDATTICA Mito edINCLUSIVA epica +

pp. 240

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

pp. 416

BES

Per il docente Audio facile per DSA Alta leggibilità

Con

Volumi 1, 2, 3 per BES Specifico DSA DIDATTICA INCLUSIVA + CD Audio BES

Lettori

Con

CD Audio

Quaderni 1, 2, 3 abilità e competenze +

DIDATTICA Letteratura INCLUSIVA +

BES

senza

frontiere

Lettori senza frontiere

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE ­GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Audiolettura Audio facile per DSA Alta leggibilità PagineDIDATTICA semplificate INCLUSIVA Traduzione in altre lingue

Piano dell’opera DIDATTICA INCLUSIVA

Volumi 1, 2, 3 per BES Specifico non madrelingua + CD Audio

Guida per il docente + DVD M.I.O. BOOK docente + Vademecum BES

BES

Antologia per la scuola secondaria di primo grado

Per la classe 1a Per la classe 2a

€ 27,90 € 26,90 € 23,50 € 7,90 € 5,00 € 4,00 € 4,00

ISBN 978-88-472-2226-7 Volume 3 + Quaderno abilità e competenze 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2216-8 Volume 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2217-5 Quaderno abilità e competenze 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2219-9 Volume 3 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2218-2 Volume 3 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio

€ 26,90 € 24,90 € 5,50 € 4,00 € 4,00

2 Specifico per DSA

ISBN 978-88-472-2224-3 Volume 2 + Letteratura + Quaderno abilità e competenze 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2225-0 Volume 2 + Letteratura + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2211-3 Volume 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2212-0 Letteratura + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2213-7 Quaderno abilità e competenze 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2215-1 Volume 2 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2214-4 Volume 2 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio

Per la classe 3a

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b) € 26,40 € 24,90 € 23,50 € 6,00 € 5,00 € 4,00 € 4,00

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

ISBN 978-88-472-2222-9 Volume 1 + Mito ed epica + Quaderno abilità e competenze 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2223-6 Volume 1 + Mito ed epica + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2206-9 Volume 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2207-6 Mito ed epica + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2208-3 Quaderno abilità e competenze 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2210-6 Volume 1 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2209-0 Volume 1 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio

Stefania Saracco

frontiere

DIDATTICA INCLUSIVA

CD Audio

Lettori senza Velia Cotturelli

2

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

Audiolettura Audio facile per DSA Alta leggibilità Pagine semplificate Traduzione in altre ling

BES

Volume per studenti con BES

Specifico per DSA

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.raffaellodigitale.it Prezzo di vendita al pubblico

I S B N 978-88-472-2215-1

con CD Audio

€ 4,00 www.grupporaffaello.it

www.raffaellodigitale.it 9

788847 2 2 2 1 5 1

Audio facile per DSA Alta leggibilità


Nuove idee per una nuova scuola

ARCHIVIO CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Tutti i contenuti presenti nei testi digitali sono pubblicati anche online.

Rivolto a: • docenti • studenti • genitori

CLASSE VIRTUALE

AREA DI SCAMBIO

Un ambiente dove insegnanti, studenti e genitori possono incontrarsi e comunicare.

Un luogo dedicato agli insegnanti dove caricare e scaricare materiale creato durante le lezioni.

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT

FORMAZIONE SUPPORTO Per gli utenti con dubbi e richieste sono disponibili un forum e una email dedicata.

tecnologic@mente.LIM Il corso è rivolto a tutti i docenti che vogliono conoscere le potenzialità dei nostri strumenti e imparare a trarne i possibili vantaggi.

RAFFAELLO SCUOLA DIGITALE

M.I.O. BOOK Doppia versione: • per il docente e la classe • per lo studente

• Testo digitale ricco di contenuti multimediali: raccolte di immagini, varietà di file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni autovalutative e giochi. • Interazione continua tra utente e dispositivo: attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione. • Possibilità di creare e condividere documenti personali (presentazioni, mappe mentali, linee del tempo).

• Compatibile con differenti sistemi operativi • Multidevice • Sempre aggiornato

LIBRO ACCESSIBILE

AUDIO LEZIONI

Il libro accessibile, grazie alla sua tecnologia, si adatta a differenti esigenze di lettura, in particolar modo agli studenti con DSA. • Consente di ingrandire i caratteri del testo, di modificarne il colore e i contrasti testo/sfondo, di utilizzare il carattere leggimi © Sinnos Editrice ad alta leggibilità. • Disponibile il servizio di traduzione del testo in molteplici lingue, indicato per studenti stranieri con problemi nella comprensione della lingua italiana.

I testi sono forniti di audioletture, utili per ogni tipo di difficoltà nel lavoro in classe e nello studio a casa.


Velia Cotturelli

Stefania Saracco

Lettori senza

frontiere

Antologia

per la scuola secondaria di primo grado

Volume per studenti con BES Specifico per DSA

2


unità

Indice 1

L’avventura

unità

Le caratteristiche della narrativa di avventura 2 Emilio Salgari, All’arrembaggio 4 Joseph Conrad, La grande onda 10 Mappa 14

2

Il fantasy

unità

Le caratteristiche del fantasy 15 Licia Troisi, Sennar 17 Joanne Kathleen Rowling, Il binario nove e tre quarti 24 Mappa 30

3

Il giallo

unità

Le caratteristiche del giallo 31 Attilio Veraldi, L’inseguimento 34 Raymond Chandler, La matita 41 Mappa 48

4

L’autobiografia

unità

Le caratteristiche dell’autobiografia 49 Karel Čapek, Una grande delusione 50 Mario Rigoni Stern, Il teatro dei burattini 56 Mappa 60

5

La poesia

Leggere e comprendere una poesia 61 La struttura del testo poetico 61 Le figure retoriche 65 Fare la parafrasi di un testo poetico 67 Giovanni Pascoli, La mia sera 68 Umberto Saba, Ritratto della mia bambina 71 Mappa 73

II

Audio facile


unità

INDICE

6

Crescere e cambiare

unità

Le caratteristiche del diario: un testo narrativo 74 Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca 75 Le caratteristiche della lettera personale: un testo narrativo 79 Chris Donner, Caro Christophe, mi sono innamorato 80 Mappa 86

7

Lo sport e i ragazzi

Le caratteristiche dell’articolo di cronaca sportiva: un testo espositivo 88

unità

90 Jerry Spinelli, Una grande passione per l’hockey 97 Aldo Quaglierini, Il calcio salvato dai ragazzini Mappa 101

8

Giovani cittadini oggi

Le caratteristiche dell’articolo d’opinione: un testo espositivo

102

unità

Zygmunt Bauman, Una malattia altamente contagiosa 104 Daniele Sparisci, Gli insegnanti più «social» degli alunni 108 Mappa 112

9

Tutelare l’ambiente, vivere la città

Le caratteristiche dell’inchiesta giornalistica: un testo espositivo

113

unità

Luis Sepúlveda, Amburgo in vista 115 Italo Calvino, La città di Leonia 121 Mappa 126

10

Attraverso il viaggio

Le caratteristiche del resoconto di viaggio: un testo narrativo

127

Giani Stuparich, Viaggio a Cherso 129 Luis Sepúlveda, Un viaggio in Lapponia 134 Mappa 141

III


unità

1 L’avventura Le caratteristiche della narrativa di avventura Che cos’è la narrativa di avventura • La narrativa di avventura: - racconta imprese avventurose e straordinarie; - è caratterizzata dall’azione; - è ambientata in luoghi reali ma spesso lontani e misteriosi. La struttura •

La narrativa di avventura: - presenta sempre un inizio (incipit) e una fine (epilogo); - inizia con un problema che i protagonisti devono risolvere; - la trama è piena di difficoltà da superare e situazioni avventurose; - di solito alla fine un colpo di scena rovescia la situazione e risolve il problema.

Generi

• La narrazione: - presenta molte parti narrative, che raccontano cosa succede; - presenta molte parti descrittive, che descrivono luoghi, personaggi e situazioni; - usa i flashback o le anticipazioni; - di solito la fabula non coincide con l’intreccio; - ha un ritmo che va sempre più veloce.

2


UNITÀ 1 L’AVVENTURA

Le caratteristiche
 • La trama: - racconta eventi straordinari; - spesso racconta di un viaggio; - rappresenta il bisogno dell’uomo di conoscere e di provare le sue capacità; - con la suspense spinge chi legge a diventare sempre più curioso di sapere come andrà a finire la storia. • I personaggi: - il protagonista è descritto in modo preciso: di solito è un eroe che lotta con coraggio per far vincere il bene; - l’antagonista è di solito malvagio e cerca di mettere in difficoltà il protagonista. • Il tempo storico è chiaro e preciso. • L’ambiente geografico è chiaro e ben descritto per facilitare l’immaginazione di chi legge. Il linguaggio
 • La narrazione: - di solito è raccontata in terza persona; - a volte è raccontata dal protagonista, in prima persona. • Il linguaggio: - presenta molti discorsi diretti (dialoghi); - usa parole specifiche dell’ambiente in cui si svolge la storia; ad esempio nelle avventure in mare ci sono parole specifiche della navigazione e del mondo marino.

3


IMMAGINARE E RACCONTARE

L’avventura

All’arrembaggio Emilio Salgari

Dal romanzo Il Corsaro Nero stai per leggere l’episodio nel quale il Corsaro e i suoi pirati assaltano un galeone spagnolo. 1. filibustieri: pirati.

2. grappini d’arrembaggio: ganci usati per abbordare una nave nemica. 3. flocchi: o «fiocchi», vele triangolari poste a prua.

4. batterie: batterie di cannoni. 5. contro-mastri: marinai addetti ai cannoni.

Generi

(1862-1911)

4

I filibustieri1 vedendo il loro comandante e Morgan lanciarsi all’abbordaggio del vascello, il quale non poteva ormai più sfuggire, si erano precipitati dietro di loro come un solo uomo. Avevano gettati i fucili, armi pressoché inutili in un combattimento corpo a corpo, ed avevano impugnate le sciabole d’arrembaggio e le pistole, e si precipitavano innanzi come un torrente impetuoso, urlando a piena gola per spargere maggior terrore. I grappini d’arrembaggio2 erano stati prontamente gettati per meglio accostare le due navi, ma i primi filibustieri, giunti sull’albero di bompresso, impazienti si erano gettati sulle trinche e aggrappandosi ai flocchi3 o calandosi giù per la delfiniera, si erano lasciati cadere sulla tolda del vascello. Colà però si erano subito trovati dinanzi a una resistenza inaspettata. Dai boccaporti salivano con furia gli spagnuoli delle batterie4, colle armi in pugno. Erano cento almeno, guidati da alcuni ufficiali e dai maestri e contro-mastri5 artiglieri. In un lampo si spargono pel ponte, salgono sul castello di prora, piombando addosso ai primi filibustieri, mentre altri si precipitano sul cassero e scaricano a bruciapelo i due cannoni da caccia, infilando la tolda della filibustiera con un uragano di mitraglia. Il Corsaro Nero non esitò più. Le due navi si trovavano allora bordo contro bordo, essendo state strette le funi dei grappini.


UNITÀ 1 L’AVVENTURA

6. bancazze: termine veneziano che indica le parasartie, cioè le tavole che servono per tenere le sartie.

D’un balzo supera le murate e si getta sulla tolda del vascello urlando: «A me filibustieri!». Morgan lo segue, poi dietro di lui si precipitano i fucilieri, mentre i gabbieri issati sulle coffe, sulle crocette, sui pennoni e sulle griselle scagliano granate in mezzo agli spagnuoli e fanno un fuoco infernale coi fucili e colle pistole. La lotta diventa spaventosa, terribile. Il Corsaro Nero tre volte trascina i suoi uomini all’assalto del cassero, sul quale si sono radunati sessanta o settanta spagnuoli, che spazzano la tolda coi cannoni da caccia, e tre volte viene respinto, mentre Morgan non riesce a montare sul castello di prora. D’ambo le parti si combatte con pari furore. Gli spagnuoli, che hanno subito già perdite disastrose pel fuoco degli archibugieri e che sono ormai inferiori di numero, resistono eroicamente, decisi a farsi uccidere, piuttosto che arrendersi. Le granate a mano, scagliate dai gabbieri della nave corsara, fanno strage fra le loro file, pure non retrocedono. I morti e i feriti s’accumulano intorno a loro, ma il grande stendardo di Spagna sventola arditamente sulla cima dell’alberetto di maestra, colla sua croce che fiammeggia ai primi raggi del sole. Quella resistenza non doveva però durare a lungo. I filibustieri, resi feroci per l’ostinazione dei nemici, si scagliano un’ultima volta all’assalto del castello e del cassero, guidati dai loro comandanti che combattono in prima fila. S’arrampicano sulle griselle per calarsi giù dai paterazzi dell’albero di mezzana o attraverso le sartie di poppa; s’aggrappano alle bancazze6, corrono sulle murate e piombano da tutte le parti addosso agli ultimi

5


Generi

L’avventura

IMMAGINARE E RACCONTARE

7. i ferri: le spade.

6

difensori del disgraziato vascello. Il Corsaro Nero spezza quella muraglia di corpi umani e si caccia in mezzo a quell’ultimo gruppo di combattenti. Ha gettata la sciabola d’arrembaggio e impugnata una spada. La sua lama fischia come un serpente, batte e ribatte i ferri7 che tentano giungere al suo petto e colpisce a destra, a manca e dinanzi. Nessuno può resistere a quel braccio, e nessuno può parare le sue botte. Un varco gli si apre d’intorno e si trova in mezzo a un cumulo di cadaveri, coi piedi nel sangue che scorre a rivi sul piano inclinato del cassero. Morgan in quel momento accorreva con una banda di filibustieri. Aveva espugnato il castello di prora e si preparava a trucidare i pochi superstiti, che difendevano col furore della disperazione lo stendardo del vascello ondeggiante sul picco della randa. «Addosso a questi ultimi!» urlò. Il Corsaro Nero lo trattenne, gridando: «Uomini del mare! Il Corsaro Nero vince, ma non assassina!». Lo slancio dei filibustieri si era arrestato e le armi pronte a colpire, si erano abbassate. «Arrendetevi» gridò il Corsaro avanzandosi verso gli spagnuoli raggruppati intorno alla barra del timone. «Sia salva la vita ai valorosi». Un contro-mastro, l’unico rimasto vivo fra tutti i graduati, si fece innanzi gettando la scure intrisa di sangue. «Siamo vinti» disse con voce rauca. «Fate di noi quello che volete». «Riprendete la vostra scure, contro-mastro» rispose il Corsaro con nobiltà. «Uomini così valorosi che difendono con tanto accanimento il vessillo della patria lontana, meritano la mia stima».


UNITÀ 1 L’AVVENTURA

8. accordavano quartiere: concedevano tregua.

Poi guardò i superstiti, senza occuparsi dello stupore del contro-mastro, stupore naturale poiché, in quelle lotte, di rado i filibustieri accordavano quartiere8 ai vinti e quasi mai la libertà senza riscatto. Dei difensori del vascello di linea non rimanevano che diciotto marinai e quasi tutti feriti. Avevano già gettate le armi e aspettavano, con cupa rassegnazione, la loro sorte. «Morgan,» disse il Corsaro «fate calare in acqua la grande scialuppa, con viveri sufficienti per una settimana». «Lascerete liberi tutti quegli uomini?» chiese il luogotenente, con un certo rammarico. «Sì, signore. Amo premiare il coraggio sfortunato». Il contro-mastro, udendo quelle parole, si era fatto innanzi, dicendo: «Grazie, comandante. Ricorderemo sempre la generosità di colui che si chiama il Corsaro Nero». da Emilio Salgari, Tutte le avventure dei corsari. Il Corsaro Nero, Newton Compton, Roma 2012

7


IMMAGINARE E RACCONTARE

L’avventura

COMPRENDERE IL TESTO

1. Di che nazionalità è il galeone assaltato dal Corsaro Nero e dai suoi uomini?

A B C D

Inglese Italiana Spagnola Pirata

2. All’inizio dell’assalto, l’equipaggio attaccato prova a resistere; con quale mezzo?

A Sciabole

d’arrembaggio B Cannoni da caccia C Pistole D Fucili

3. Gli uomini del Corsaro Nero stanno per vincere grazie all’aiuto del loro capo che ha un’arma a cui nessuno può resistere. Di quale arma si tratta?

A Una

pistola Una sciabola d’arrembaggio

C

B

D

Una spada La forza dei suoi pugni

4. Finito il combattimento, il comandante decide di salvare la vita dei nemici e di lasciarli andare: per quale motivo?

A Perché

non vuole avere dei prigionieri in mezzo ai piedi B Perché vuole ottenere un riscatto C Perché rispetta le tradizioni dei filibustieri D Perché rispetta il loro eroismo RICONOSCERE LA STRUTTURA DEL TESTO

Generi

5. Insieme al Corsaro Nero, ci sono altri protagonisti importanti nella storia?

8

A Gli

ufficiali B Morgan C Il contro-mastro D I fucilieri


UNITÀ 1 L’AVVENTURA

6. Quale di queste situazioni corrisponde al finale del brano? A Il Corsaro Nero lascia liberi i nemici B Il Corsaro Nero combatte C I nemici si arrendono D I filibustieri assaltano il vascello nemico

CAPIRE E USARE LE PAROLE

7. Il brano è ricco di parole che si riferiscono al mondo della navigazione e indicano parti della nave. Con l’aiuto del dizionario, indica il significato giusto delle seguenti parole. a. Murata A Il lato della nave immerso nell’acqua B Le pareti degli alloggi di bordo C Il lato destro o sinistro di una nave fuori dall’acqua D La parte superiore dei boccaporti b. Gabbiere A Marinaio che si occupa della manovra della vela B Marinaio che si occupa di custodire i prigionieri C Sistema di funi per issare le vele D Marinaio che si occupa delle manovre di ormeggio c. Cassero o castello A La più grande porta di accesso alle stanze degli ufficiali B La parte laterale della nave armata di cannoni C La più grande vela della nave D La parte alta del ponte della nave

RIFLETTERE, RIELABORARE, APPROFONDIRE sieme

amo in

8 Hai letto altri libri o visto film dove i pirati assaltano le navi? Se sì, quali? Confrontati con i tuoi compagni e insieme ricercate su internet libri o film sulla pirateria. impari

9


IMMAGINARE E RACCONTARE

La grande onda L’avventura

Joseph Conrad

Nel romanzo Tifone si narra la vicenda di una nave e del suo equipaggio che, durante una traversata, incappano in una terribile tempesta. Nel brano che stai per leggere, il capitano ha avvistato un’enorme onda che sta per abbattersi sulla nave. 1. clang: rumore prodotto dall’indicatore della sala comando quando trasmette un segnale alla sala macchine. In questo caso, il comandante segnala al macchinista di fermare i motori. 2. plancia: il ponte di comando di una nave, da cui è possibile dirigere la navigazione e le manovre in porto. 3. la ripidità… corsa: la nave sta per essere investita da un’onda enorme («maroso»); alla parte alta dell’onda («muraglia») segue la parte bassa («avvallamento»).

Generi

(1857-1924)

10

Un «clang1» aspro, brusco, imperioso, esplose a un tratto. Le tre paia d’occhi volsero di scatto lo sguardo sul quadrante del telegrafo e videro la lancetta dell’indicatore scattare da TUTTA FORZA a FERME come se fosse stata spostata da un demonio. E poi quei tre uomini nella sala macchine provarono la netta sensazione di un freno applicato sulla nave, di uno strano raccogliersi della nave su se stessa, come se avesse chiamato a raccolta le proprie forze per un balzo disperato. «Fermale!» sbraitò il signor Rout. Nessuno, nemmeno il capitano MacWhirr, che, solo in plancia2, aveva scorto una bianca cresta di spuma sopraggiungere così alta da indurlo a non credere ai propri occhi, nessuno avrebbe mai immaginato la ripidità di quel maroso e la spaventosa profondità dell’avvallamento che l’uragano aveva scavato dietro la muraglia d’acqua in corsa3.


UNITÀ 1 L’AVVENTURA

4. Nan-Shan: nome della nave.

5. pencolasse: oscillasse, minacciando di cadere.

Il maroso correva verso la nave e, dopo un attimo di immobilità, come per prepararsi alla lotta, il NanShan4 sollevò la prora e balzò. Le fiammelle in tutte le lampade si abbassarono e la sala macchine piombò nell’oscurità. Una lampada si spense. Con uno schianto lacerante e un tumulto turbinoso e furente, tonnellate d’acqua scrosciarono sul ponte, quasi che la nave fosse sfrecciata sotto una cascata. Là sotto si guardarono a vicenda, storditi. «Spazzata da un’estremità all’altra, per Dio!» urlò Jukes. La nave piombò quasi perpendicolarmente nell’avvallamento, come se stesse precipitando dall’orlo del mondo. La sala macchine si inclinò in avanti minacciosamente, simile all’interno di una torre che pencolasse5 in un terremoto. Uno strepito spaventoso, di oggetti di ferro che cadevano, giunse dalla sala caldaie. La nave rimase così spaventosamente inclinata abbastanza a lungo perché Beale cadesse carponi e cominciasse a strisciare quasi fosse intenzionato a fuggire sulle mani e sulle ginocchia dalla sala macchine, e perché il signor Rout voltasse adagio la testa, rigidamente, con la bocca aperta come una caverna. Jukes aveva chiuso gli occhi e la faccia di lui divenne in un attimo disperatamente inespressiva e dolce, come la faccia di un cieco. Finalmente la nave si risollevò adagio, barcollante, come se avesse dovuto spostare una montagna con la prora. Il signor Rout chiuse la bocca; Jukes batté le palpebre; e il piccolo Beale si affrettò a rimettersi in piedi. «Un’altra ondata come questa, ed è la fine» gridò il primo macchinista. Lui e Jukes si guardarono a vicenda e lo stesso pensiero balenò nella loro mente. Il comandante! Tutto doveva essere stato spazzato via. Il dispositivo di comando del timone scomparso… la nave immobilizzata come un

11


L’avventura

IMMAGINARE E RACCONTARE

6. TUTTA FORZA: la nave è uscita indenne dall’enorme onda e il comandante dalla plancia segnala di rimettere in moto le macchine.

tronco. Tutto finito in mare in un attimo. «Corra!» farfugliò a fatica il signor Rout, guardando con occhi sbarrati e dubbiosi Jukes, che reagì con uno sguardo irresoluto. Il «clang» del telegrafo li tranquillizzò all’istante. L’indicatore nero scattò, da FERME a TUTTA FORZA6. «Forza, adesso, Beale!» gridò il signor Rout. adatt. da Joseph Conrad, Tifone, trad. di U. Mursia, Einaudi, Torino 2007

COMPRENDERE IL TESTO

1. Quanti sono i protagonisti del brano?

A Uno B Due C Tre D Quattro

2. Che lavoro fanno i protagonisti del brano?

A Sono

dei semplici passeggeri della nave B Sono marinai addetti alle trasmissioni radio C Sono marinai addetti alle vele D Sono operai addetti alla sala macchine

3. Che cosa succede di così inaspettato da sorprendere tutti?

A Si

rompe la radio di bordo B La nave incontra un’onda enorme in una tempesta C Si spengono improvvisamente e misteriosamente i motori della nave D Muore il comandante spazzato via da un’onda

Generi

4. In quale modo l’equipaggio cerca di superare la difficoltà che gli si è presentata?

12

A Rimanendo

in silenzio B Fermando i motori per evitare di romperli nel salto dell’onda C Spegnendo tutte le luci a bordo D Preparando le scialuppe di salvataggio


UNITÀ 1 L’AVVENTURA

5. Che cosa fa capire ai protagonisti che il pericolo è passato?

A Il

«clang» del telegrafo B L’urlo di gioia del comandante C La telefonata del capitano D Il silenzio improvviso

RICONOSCERE LA STRUTTURA DEL TESTO

6. Chi è il narratore?

A Il

capitano MacWhirr B Il piccolo Beale C Il signor Rout D Un narratore esterno

CAPIRE E USARE LE PAROLE

7. Come si definisce la parola «clang»?

A B C D

Esclamazione Interrogazione Interiezione Onomatopea

RIFLETTERE, RIELABORARE, APPROFONDIRE sieme

amo in

8 Ti è mai capitato di essere su una barca o una nave mentre il mare era molto agitato? Racconta o immagina un’esperienza simile ai tuoi compagni descrivendo: impari

- la situazione iniziale; - lo svolgimento; - la conclusione.

13


Mappa imprese avventurose

un racconto o un romanzo

è

che parla di viaggi

ha tra

un protagonista

che è

un eroe coraggioso

un antagonista

che è

malvagio

i personaggi

La narrativa di avventura

si svolge in

luoghi reali che sono

misteriosi

si svolge in

lontani

un tempo preciso dialoghi descrizioni

ha

una narrazione

ricca di colpi di scena

suspense

14


Nuove idee per una nuova scuola

ARCHIVIO CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Tutti i contenuti presenti nei testi digitali sono pubblicati anche online.

Rivolto a: • docenti • studenti • genitori

CLASSE VIRTUALE

AREA DI SCAMBIO

Un ambiente dove insegnanti, studenti e genitori possono incontrarsi e comunicare.

Un luogo dedicato agli insegnanti dove caricare e scaricare materiale creato durante le lezioni.

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT

FORMAZIONE SUPPORTO Per gli utenti con dubbi e richieste sono disponibili un forum e una email dedicata.

tecnologic@mente.LIM Il corso è rivolto a tutti i docenti che vogliono conoscere le potenzialità dei nostri strumenti e imparare a trarne i possibili vantaggi.

RAFFAELLO SCUOLA DIGITALE

M.I.O. BOOK Doppia versione: • per il docente e la classe • per lo studente

• Testo digitale ricco di contenuti multimediali: raccolte di immagini, varietà di file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni autovalutative e giochi. • Interazione continua tra utente e dispositivo: attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione. • Possibilità di creare e condividere documenti personali (presentazioni, mappe mentali, linee del tempo).

• Compatibile con differenti sistemi operativi • Multidevice • Sempre aggiornato

LIBRO ACCESSIBILE

AUDIO LEZIONI

Il libro accessibile, grazie alla sua tecnologia, si adatta a differenti esigenze di lettura, in particolar modo agli studenti con DSA. • Consente di ingrandire i caratteri del testo, di modificarne il colore e i contrasti testo/sfondo, di utilizzare il carattere leggimi © Sinnos Editrice ad alta leggibilità. • Disponibile il servizio di traduzione del testo in molteplici lingue, indicato per studenti stranieri con problemi nella comprensione della lingua italiana.

I testi sono forniti di audioletture, utili per ogni tipo di difficoltà nel lavoro in classe e nello studio a casa.


Le V. tt Co or ttu IS Spe i se rel BN c n li 97 ific za S. S 8- o fr ara 88 p on c -4 er ti co 72 D er -2 SA e 21 2

51

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

BES Audio facile per DSA Alta leggibilità

V. Cotturelli

DIDATTICA DIDATTICA DIDATTICA INCLUSIVA INCLUSIVA INCLUSIVA BES Audio facile per DSA Audio facile per DSA BES Audio facile per BES DSA Audio facile per DSA Alta leggibilità Alta leggibilità Alta leggibilità Alta leggibilità S. Saracco

Volume 1 + pp. 752

DIDATTICA VolumeINCLUSIVA 2+

pp. 736

DIDATTICA Volume 3+ INCLUSIVA

pp. 768 BES

BES

DIDATTICA Mito edINCLUSIVA epica +

pp. 240

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

pp. 416

BES

Per il docente Audio facile per DSA Alta leggibilità

Con

Volumi 1, 2, 3 per BES Specifico DSA DIDATTICA INCLUSIVA + CD Audio BES

Lettori

Con

CD Audio

Quaderni 1, 2, 3 abilità e competenze +

DIDATTICA Letteratura INCLUSIVA +

BES

senza

frontiere

Lettori senza frontiere

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE ­GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Audiolettura Audio facile per DSA Alta leggibilità PagineDIDATTICA semplificate INCLUSIVA Traduzione in altre lingue

Piano dell’opera DIDATTICA INCLUSIVA

Volumi 1, 2, 3 per BES Specifico non madrelingua + CD Audio

Guida per il docente + DVD M.I.O. BOOK docente + Vademecum BES

BES

Antologia per la scuola secondaria di primo grado

Per la classe 1a Per la classe 2a

€ 27,90 € 26,90 € 23,50 € 7,90 € 5,00 € 4,00 € 4,00

ISBN 978-88-472-2226-7 Volume 3 + Quaderno abilità e competenze 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2216-8 Volume 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2217-5 Quaderno abilità e competenze 3 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2219-9 Volume 3 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2218-2 Volume 3 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio

€ 26,90 € 24,90 € 5,50 € 4,00 € 4,00

2 Specifico per DSA

ISBN 978-88-472-2224-3 Volume 2 + Letteratura + Quaderno abilità e competenze 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2225-0 Volume 2 + Letteratura + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2211-3 Volume 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2212-0 Letteratura + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2213-7 Quaderno abilità e competenze 2 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2215-1 Volume 2 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2214-4 Volume 2 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio

Per la classe 3a

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b) € 26,40 € 24,90 € 23,50 € 6,00 € 5,00 € 4,00 € 4,00

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

ISBN 978-88-472-2222-9 Volume 1 + Mito ed epica + Quaderno abilità e competenze 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2223-6 Volume 1 + Mito ed epica + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2206-9 Volume 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2207-6 Mito ed epica + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2208-3 Quaderno abilità e competenze 1 + M.I.O. BOOK ISBN 978-88-472-2210-6 Volume 1 per studenti con BES, specifico per DSA + CD Audio ISBN 978-88-472-2209-0 Volume 1 per studenti con BES, specifico per non madrelingua + CD Audio

Stefania Saracco

frontiere

DIDATTICA INCLUSIVA

CD Audio

Lettori senza Velia Cotturelli

2

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

Audiolettura Audio facile per DSA Alta leggibilità Pagine semplificate Traduzione in altre ling

BES

Volume per studenti con BES

Specifico per DSA

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.raffaellodigitale.it Prezzo di vendita al pubblico

I S B N 978-88-472-2215-1

con CD Audio

€ 4,00 www.grupporaffaello.it

www.raffaellodigitale.it 9

788847 2 2 2 1 5 1

Audio facile per DSA Alta leggibilità


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.