Officina dei Linguaggi 4 - Grammatica

Page 1

T. Bartolucci • M. L. Gagliardini • P. Papalini • C. Ceriachi • O. Marasca

fficina dei

In allegato

GrammaMAP

4

Grammatica



fficina dei

4

Grammatica


INDICE ORTOGRAFIA

LESSICO

4

La lettera C

39 Uso del vocabolario

6

La lettera G

40 Radice e desinenza

8

SC

41 Prefissi e suffissi

10 QU - CU - CQU

42 I campi semantici

12 GL - GLI - LI

43 Le famiglie di parole

13 GN - NI

44 Nomi generici e nomi specifici

14 L’uso dell’H 16 Le doppie 18 Le sillabe 19 La divisione in sillabe 20 L’accento 22 L’apostrofo 24

COMUNICAZIONE 26 Tanti segni intorno a noi 27 Gli elementi della comunicazione 28 Gli scopi 29 Lo scopo apparente e lo scopo reale 30 La punteggiatura 34 Dal dialogo al discorso diretto 35 Discorso indiretto 37

45 Dal significato letterale… al figurato 46 Omonimi 47 Sinonimi 48 Contrari 49 Parole in scala 50

E IN INGLESE ?

False friends

51

MORFOLOGIA 53 Le parti del discorso 54 Nomi comuni e nomi propri 55 Nomi concreti e nomi astratti 56 Il genere dei nomi 58 Il numero del nome 60 Nomi collettivi 61 Nomi composti 62 Nomi primitivi e derivati 63 Nomi alterati 64

E IN INGLESE ?

65 67 Articoli 69

I nomi


70 Aggettivo qualificativo

107 Avverbi

71 I gradi dell’aggettivo qualificativo

108 Preposizioni semplici e articolate

74 Pronomi personali

109 Congiunzioni

76 Aggettivi possessivi

110 Esclamazioni

77 Pronomi possessivi

111

78 Aggettivi dimostrativi 79 Pronomi dimostrativi 80 Aggettivi indefiniti 81 Pronomi indefiniti 82 Aggettivi numerali 83 Pronomi numerali 84 Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi 85 Il pronome relativo 86

SINTASSI 112 La frase e le sue parti 113 Frase minima e frase espansa 114 Soggetto 115 Il soggetto sottinteso 116 Predicato verbale e nominale 118 Complemento oggetto 119 Complementi indiretti

88 Il verbo 89 Modi finiti e modi indefiniti 90 Essere

121 L’analisi logica 122

91 Avere 92 Modo indicativo 94 Modo congiuntivo

da 124 a 128

96 Modo condizionale 97 Modo imperativo 98 Modi indefiniti 99

E IN INGLESE ?

To be • Have got

TAVOLE DEI VERBI 100 Coniugazione del verbo ausiliare essere 101 Coniugazione del verbo ausiliare avere 102 Prima coniugazione: verbo parl-are 103 Seconda coniugazione: verbo cred-ere 104 Terza coniugazione: verbo serv-ire

Inquadra le pagine con il tuo dispositivo e ascolta l’audiolettura. Cerca le icone per accedere ai contenuti digitali.

105 PIÙ FACILE

STUDENTE

DOCENTE


ORTOGRAFIA

La lettera C Ca, Co e Cu non facevano etciù, ma fra loro si è infilata una I che è raffreddata.

Ce e Ci fanno etcì, mamma mia quanto rumore! Che ci vuole per curare quel gran brutto raffreddore? da P. Costalunga, Il bosco delle lettere, Raffaello

La lettera C può avere: SUONO DURO • davanti alle vocali A, O, U casa, cono, curva... • davanti alla lettera H oche, chiodo... • davanti a un’altra consonante cresta, clava...

SUONO DOLCE • davanti alle vocali E, I voce, civette...

1 Completa le parole con CA, CO, CU o con C + consonante.

fal............... boc............... ...............iceto

...............bo

...............udo

...............esta

...............ramella

...............ava

in...............dine

tac............... ami............... ...............ema

ama............... ...............iniera an...............ra

2 Completa le frasi con CE, CI, CHE, CHI.

• Vin................nzo ac................nde il fuoco per cuocere le bistec................ alla bra................. • Ali................ e Ra................le ................amano le loro ami................ e le invitano al ................nema. • Mi................le cerca le ................avi di casa, ma non le trova: ................ssà dove le ha dimenticate! 3 Inserisci nel brano le parole contenenti CA, CO, CU, CHE, CHI (suono duro) e CIA, CIO, CIU, CE, CI (suono dolce). acciuffarmi - uccelli - cocciuto - che - casa - carino - perché - padroncino chiusa - cielo - come - domestica - caccia - difficile - gattaccio

Eh, sì! È veramente ......................................................... fare la cocorita .......................................................... ! Non amo molto stare .......................................................... nella mia gabbietta: vorrei volare libera per la .......................................................... e fuori nel ......................................................... azzurro. Il mio ........................................................ è ......................................................... e mi vuole bene; mi tiene al sicuro, .................................................... pensa che quel .................................................... nero ..................................................... gira per casa potrebbe .......................................................... e strapparmi le penne! .......................................................... sarebbe rilassante la vita senza quel felino ........................................................... , sempre a ........................................................... di guai e di ......................................................... da spennare!

4


ORTOGRAFIA Si scrivono con CIE anziché con CE: • i plurali delle parole che terminano in CIA se la sillaba è preceduta da una vocale (camicia/camicie); • le seguenti parole: cielo, cieco, società, specie, superficie, arciere, pasticciere, crociera, efficiente, sufficiente...

4 Elimina la parola sbagliata.

• Il babbo ha portato le camicie camice in tintoria. • Oggi in celo cielo ci sono le nuvole. • Il pasticcere pasticciere ha preparato una squisita crostata con la marmellata di arancie arance . • Nelle metropoli americane si possono ammirare maestosi grattacieli grattaceli . 5 Scrivi una frase per ognuna delle parole elencate.

• superficie: ............................................................................................................................................................................................................. • sufficiente: ............................................................................................................................................................................................................ • crociera: ................................................................................................................................................................................................................. • cielo: ........................................................................................................................................................................................................................ • specie: .................................................................................................................................................................................................................... • efficiente: .............................................................................................................................................................................................................. • società: ................................................................................................................................................................................................................... • arciere: .................................................................................................................................................................................................................... 6 Volgi al plurale.

cannuccia cuccia micia goccia lancia

....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... .......................................................................

treccia mancia farmacia pancia bilancia

....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... .......................................................................

7 Scrivi alcune parole per ciascun suono.

• C duro: .................................................................................................................................................................................................................... • C dolce: .................................................................................................................................................................................................................. • CIA: ........................................................................................................................................................................................................................... • CIE: ............................................................................................................................................................................................................................ STUDENTE

5


ORTOGRAFIA

La lettera G Gira serio il ghiro in giro, c’è il ghepardo che mugugna. Geme il geco e la gazzella, c’è il cinghiale che fa il grugno. da P. Costalunga, Il bosco delle lettere, Raffaello

La lettera G può avere: SUONO DURO • davanti alle vocali A, O, U gatto, fungo, gufo... • davanti alla lettera H maghe, ghiro... • davanti a un’altra consonante grido, inglese...

SUONO DOLCE • davanti alle vocali E, I gelato, gita...

1 Completa le parole con GA, GO, GU o con G + consonante.

la............... ra...............zza ...............icine

fun.............. ...............zzella i...............oo

tra...............ardo in...............ese la...............na

luo............... can...............ro ...............obo

...............ido

stre............... dra...............

2 In ogni coppia, cancella la parola sbagliata.

draghi dragi

spaghetti spagetti

tragitto traghitto

traghetto tragetto

gelato ghelato

ringhiera ringiera

giraffa ghiraffa

ginocchio ghinocchio

3 Inserisci adeguatamente nel brano le parole del riquadro contenenti i suoni duri GA, GO, GU, GHE, GHI e i suoni dolci GIA, GIO, GIU, GE, GI. spiagge - aragoste - giochi - tartarughe - gufo - scarseggia - cugini - gusci gelatinose - fagiano - gioiosi - germani - gamberi

Sono una gabbianella e trascorro il mio tempo volando tra il mare e il cielo. Il mio nido è nascosto sulla scogliera, lontano dalle .............................................. d’acqua e dai .............................................. marini. La mia vita è più difficile di quella dei miei .............................................. terrestri come il .............................................. e il.............................................., perché dalle mie parti il cibo spesso ............................................... Ai .............................................. e alle .............................................. preferisco i teneri pesciolini senza ..............................................; non sopporto le meduse .............................................. e adoro i bambini che in estate arrivano .............................................. sulle .............................................. con i loro ...............................................

6


ORTOGRAFIA Si scrivono con GIE anziché con GE: • i plurali delle parole che terminano in GIA se la sillaba è preceduta da una vocale (valigia/valigie); • le seguenti parole: igiene, igienico, igienista, raggiera, formaggiera, effigie...

4 Volgi al plurale.

5 Completa le parole con GE o GIE.

ciliegia frangia grattugia grigia spiaggia pioggia reggia bugia magia scheggia

formag..............ra ag..............ttivo i..............nista ar..............nto aggiun..............re effi.............. rag..............ra in..............gnere ur..............nte i..............nico

.............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. ..............................................................

6 Colora nelle frasi la parola esatta.

• La mamma è afflitta da frequenti nevralgie nevralge . • Alcuni adulti mantengono la brutta abitudine di dire buge bugie . • Mia sorella conserva ancora le antologie antologe della Scuola Secondaria. • La nonna, prima di partire, mi ha baciato sulle guance guancie . 7 Scrivi alcune parole per ciascun suono.

• G duro: ........................................................................................................................................................................................................................... • G dolce: .......................................................................................................................................................................................................................... • GIA: ................................................................................................................................................................................................................................... • GIE: .................................................................................................................................................................................................................................... 8 Trasforma le parole inserendo la I, poi scrivi una frase con ciascuna.

Gallo Gusto Gara Maga

............................................... ............................................... ............................................... ...............................................

• ............................................................................................................................................................ • ............................................................................................................................................................ • ............................................................................................................................................................ • ............................................................................................................................................................ STUDENTE

7


ORTOGRAFIA

SC Una scimmia sciocca scappa nel bosco frusciante scherza sul muschio scivoloso e finisce nel ruscello scrosciante

Il gruppo SC può avere: SUONO DURO • davanti alle vocali A, O, U scatola, scopa, scuola... • davanti alla lettera H scheda, schiuma...

SUONO DOLCE • davanti alle vocali E, I scena, scimmia...

1 Completa con SC suono duro e suono dolce.

• Ho .................perto di avere la ta................. del grembiule .................cita. • .................ando lungo una ripida di.................sa, Marco è caduto e ha perso uno ................. . • Il contadino ha una piantagione di pe................. che in agosto produce dolcissime pe................. . • In questa partita di .................rma ha .................vato abilmente l’avversario. • A.................lta bene: disponi tutte le .................tole sullo .................ffale. 2 Di ciascun animale scrivi il verso. Puoi aiutarti con il vocabolario.

• L’elefante .............................................................. nitrisce • Il cavallo ................................................................ • La mucca ............................................................. • Il leone ..................................................................

• Il maiale • Il topo • La rondine • Il cervo bramisce

3 Abbina a ognuna delle parole date una parola che contenga il digramma SC. Forma poi una frase che contenga la coppia di parole. Segui l’esempio.

sciupata Sciarpa .............................................. Scienziato .......................................

• La mia sciarpa è un po’ sciupata. • • • • • 8

Pesce ................................................. Usciere ..............................................

Discesa ............................................. Asciugamano ...............................


ORTOGRAFIA La sillaba SCE si scrive sempre senza la I. Si scrivono con SCIE solo le seguenti parole: • scienza e i suoi derivati scienziato... • coscienza e i suoi derivati incosciente... • usciere e scie

4 In ogni coppia, colora la parola corretta.

scienza scenza

sceriffo scieriffo

incosciente incoscente scie sce

cosciente coscente ruscello rusciello

usciere uscere

striscie strisce

cosce coscie

nascere nasciere

fantascienza fantascenza ascensore asciensore

5 Scrivi cinque parole con SCE e cinque parole con SCIE.

6 Volgi al plurale.

• La biscia liscia fruscia e striscia.

• La striscia di carta è volata via.

............................................................................................................

............................................................................................................

• La coscia di pollo è squisita.

• La scia lasciata dall’aereo sembra argento.

............................................................................................................

............................................................................................................

7 Coniuga al tempo presente del modo indicativo i seguenti verbi. Nascere

io tu egli noi voi essi

Crescere

Uscire

Finire

....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... .......................................................

9


ORTOGRAFIA

QU - CU - CQU Quanta carne? Quasi un chilo. E di pasta? Quanto basta. Quattro quarti di prosciutto. Pasticcini d’alta scuola. Questo è il pasto sopraffino per Messere Quintalino.

Per Madama Quintalone: pranzo con indigestione con la pancia a soqquadro. da P. Costalunga, Il bosco delle lettere, Raffaello

La lettera Q è sempre seguita da U e da un’altra vocale: quadro... dro... 1 Completa con parole che contengono il gruppo indicato.

QUA

.....................................................................................................................................................................................................................

QUE

.....................................................................................................................................................................................................................

QUI

.....................................................................................................................................................................................................................

QUO

.....................................................................................................................................................................................................................

CQU

.....................................................................................................................................................................................................................

Si scrivono con CU anziché QU:: • tutte le parole in cui la U è seguita da una consonante curva; rva; • alcune parole come sscuola, cuola, la, io, cuo cere, percuo percuotere, per cuotere, tere, riscuotere, ris tere, scuotere, s tere, sscuoiare, cuoiare, iare, arcua arcuato, ar cuato, to, evacuare, eva re, circui circuito, cir cuito, to, cui,, taccuino, tac no, innocuo, innocuo,, proficuo, proficuo,, promiscuo, promiscuo,, cospicuo... cospi ... 2 Completa le parole nelle frasi inserendo al posto dei puntini CU • CUO • QUE • QUO • QUI • QUA.

• ................sto ................co è bravo a cucinare. • La mia s................dra vincerà lo s................detto. • Ho assistito alla gara con il ................re in gola. • Ho dimenticato a casa il ................derno. • ................lla casa era veramente s................llida. • L’in lino del piano di sopra è un tipo strano. • Papà compra un • Ho trascorso delle vacanze tran................lle. • La mia mamma ha comprato ................sto cappotto in li................dazione. • Io vado volentieri a s................la, anche ................ndo ci sono le verifiche. • La tua torta è s................sita: sei proprio brava a ................cinare. 10


ORTOGRAFIA La Q si raddoppia con la forma CQ: • nella parola acqua e i suoi derivati acquerelli, acquolina... • nelle parole acquistare, acquisire e i loro derivati acquisto, acquisito... • nel passato remoto di alcuni verbi nacque, giacque... L’unica parola che si scrive con QQ è soqquadro.

3 Quale parola hanno in comune i seguenti modi di dire? Completa e poi segna con una X il significato di ciascuno.

• Avere l’..................................... alla gola. • Fare un buco nell’.................................. • ..................................... in bocca!

Essere in difficoltà. Fare il bagno immersi fino al collo. Tirare sassi nell’acqua. Provare inutilmente. Riempirsi la bocca d’acqua. Mantenere un segreto.

4 Leggi e colora le parole che non derivano da acqua.

acqua

acquedotto

acquaio

acquario

acquerelli

acquirente

subacqueo

nacque

tacque

acquerugiola

acquisto

acquietare

acquazzone

sciacquare

piacque

acquattare

5 Inserisci nelle seguenti frasi le parole adeguate. acquario - taccuino - riscuote - acquerelli - scuola - soqquadro - squalo - quadretti - quindici

• Devo portare a .............................................. un .............................................. a .............................................. per appunti. • Il nonno .............................................. la pensione il .............................................. di ogni mese. • Nell’.............................................. di Genova ho visto lo .............................................. tigre. • Ho messo a .............................................. la mia cameretta per cercare gli ............................................... 6 Cerca l’errore e riscrivi la parola correttamente.

quindici acuila aquilone

soqquadro cuaderno scuotere

scualo risciacqua scuotere

.....................................................

.....................................................

..................................................... STUDENTE

11


ORTOGRAFIA

GL - GLI - LI Il gruppo GL può avere: SUONO DOLCE

• davanti alla vocale I

SUONO DURO

• davanti alle vocali A, E, O, U glaciale... • a volte anche davanti alla vocale I glicine...

tovaglia...

1 Inserisci le seguenti parole nel riquadro giusto. glassa - coniglio - pagliaccio - maglia - gladiatore - gloria - famiglia geroglifico - glutine - migliaia - imbroglio - inglese

GL

Suono dolce

Suono duro

....................................................., .....................................................,

....................................................., .....................................................,

....................................................., .....................................................,

....................................................., .....................................................,

....................................................., ......................................................

....................................................., ......................................................

Si usa LI al posto di GLI: • all’inizio di parola lieto... • quando la L ha il suono doppio gioielliere... • in alcuni nomi che conservano la grafia latina: olio, cavaliere, milione, Italia...

2 Completa con GLI, LI, LLI.

o.............o

mi..........one

petro..........era

petro..........o

Austra..........a

sbadi..........o

so..........evo

a..........evo

trifo..........o

Pu..........a

mi..........aia

baga..........o

Gu..........elmo

gi..........o

cava..........ere

3 In ogni riquadro c’è un errore: trovalo e cancella la parola sbagliata.

Italia Marsilia

12

STUDENTE

Sicilia Emilia

maglia giglio

filio aglio

milione miliardario

miliardo miliaia


ORTOGRAFIA

GN - NI Dopo il gruppo GN la I non si mette mai (ingegnere, ognuno...) tranne in rari casi: • nella parola compagnia; • nella prima persona plurale dell’indicativo presente e nella prima e seconda persona plurale del congiuntivo presente dei verbi in -gnare noi disegniamo, che voi bagniate... Dopo il gruppo NI si trova sempre un’altra vocale niente, colonia, genio...

1 Completa con GN o N.

ge..........io

..........iente

allumi..........io

pru..........a

inse..........ante

ra..........o

riu..........ione

matrimo..........io

colo..........ia

gera..........io

spu..........a

le..........o

si..........ore

co..........ato

carabi..........iere

2 Scrivi la prima persona plurale del presente indicativo di ogni verbo indicato. Segui l’esempio.

sognare bagnare disegnare regnare segnare insegnare

noi sogniamo .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. ..................................................................................................

3 Completa le frasi con GN, GNI, NI.

• Anto.............o è un mio compa.............o di classe. • Nel mese di giu.............o sono andato in colo.............a in compa.............a dei miei amici. • Io e So.............a dise.............amo vi.............ette per un giornalino a fumetti. • Con sguardo sor.............one l’inse.............ante attende che conse.............amo le nostre schede. • .............ente da fare! Anche se mi impe.............o, non miglioro! 4 Individua l’errore nelle parole sbagliate e riscrivile nella forma corretta.

• falegname • ogniuno • coniome • paniere • raniatela

................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ...................................................................

• castagnia • impugnamo • ingenio • speniere • accompagnatore

................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ...................................................................

13


ORTOGRAFIA

L’uso dell’H La lettera H viene usata: • nelle sillabe CHI, CHE, GHI, GHE, per distinguere il suono duro della C e della G da quello dolce chiavi, spighe... • in quattro voci del presente indicativo del verbo avere per distinguerle da altre parole che si pronunciano nello stesso modo ho, hai, ha, hanno... • nelle esclamazioni ah, oh, ahi, ehm, eh, bah... • in alcune parole straniere e in altre latine ancora in uso hamburger, hobby, humus, habitat...

1 Completa con O, HO, OH.

• .............. preparato alcuni pasticcini. Tu preferisci quelli al cioccolato .............. alla crema? • .............. che bel sole! .............. voglia di uscire. • Andiamo al mare .............. in montagna. .............. già preparato i panini per il pic-nic. • .............. che distratto! .............. chiuso la porta e .............. lasciato le chiavi a casa. 2 Completa con A, HA, AH.

• Lo zio .............. un’auto .............. metano con la quale andrà .............. Roma. • La mamma .............. raggiunto le amiche .............. teatro. • .............. Natale Luca .............. giocato .............. tombola e .............. vinto. • .............. un ragno! Guarda .............. fatto la ragnatela proprio sopra il mio letto. • .............. distanza di qualche anno Marco .............. ripreso gli allenamenti. 3 Completa con AI, HAI, AHI.

• .............. che male! Mi .............. pestato un piede. • Vai .............. giardini: .............. bisogno di giocare un po’. • .............. fatto un bel disegno e .............. usato i colori giusti. • .............. fame? Chiedi .............. tuoi fratelli di prepararti un panino. 4 Completa con ANNO, HANNO.

• I giornalisti televisivi spesso ................................... la cravatta. • Anche quest’................................... le rondini ................................... costruito un nido sotto il mio tetto. • Le mie amiche ................................. voglia di giocare fuori in qualsiasi periodo dell’.................................. . • Mio fratello ha compiuto un ................................... e i nonni gli ................................... regalato un triciclo. 14


ORTOGRAFIA 5 Completa con LO, L’HO.

• Hai visto mio fratello? Sì, .............. incontrato poco fa. • Non trovo la mia auto: dove .............. parcheggiata? • Se conosci un pericolo .............. puoi evitare. • So che tenevi molto a quel gioco, ma non .............. rotto volutamente. volutamente. 6 Completa con LA, L’HA.

• Paolo ha studiato .............. poesia: .............. recitata molto bene. • Non c’è più .............. frutta: chi .............. mangiata tutta? • Era proprio tua sorella, .............. detto anche .............. tua amica Elisa. • Prima hai prestato .............. gomma a Luisa. Te .............. restituita? 7 Completa con GLIELO, GLIEL’HO, GLIELA, GLIEL’HA.

• Se Marco non ha capito la trama del film ............................... spiego. • ............................... già detto che sarei arrivato in ritardo, non ............................... dico più! • Maria aveva chiesto un consiglio e io ............................... dato. • Antonio aveva perso la sua macchinina e Giorgio ............................... ritrovata. 8 Completa con GLIEL’HANNO, GLIEL’HAI.

• ...................................... detto che poteva uscire! Perché lo rimproveri? • Ci teneva tanto al suo fumetto e i suoi compagni ........................................... strappato per dispetto.

• Perché ..................................... proposto solo adesso? • .......................................... consegnato il nuovo televisore ai tuoi nonni? 9 Trova l’errore in ogni frase e riscrivila correttamente.

• Ci stiamo preparando per il prossimo hanno. • Ho che bel panorama da questa finestra! • Sono andata a giocare hai giardini. • Ai visto il nonno? • I bambini anno costruito un castello di sabbia. • Ho incontrato Nicola e lo invitato a casa mia. • È un segreto: non l’ho dire a nessuno. • Questa storia gliela raccontata Lucia. • Gliel’ha puoi portare tu la spesa?

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... STUDENTE

15


ORTOGRAFIA

Le doppie Trotta il cavallo e nuota la trota, gira la carta ché la secchia è vuota, hanno sete i sette nani, riempine un’altra per domani.

Caro cavallo, corri più in fretta, corri col carro che c’è chi ti aspetta. da P. Costalunga, Il bosco delle lettere, Raffaello

Tutte le consonanti, eccetto l’H, possono essere raddoppiate, e in questo caso la pronuncia del suono è rafforzata. Il raddoppiamento, a volte, ci permette di distinguere due parole che sembrano identiche (note\notte). Ricorda, non si raddoppia mai: • la Z davanti a due vocali (pigrizia, giustizia...), fanno eccezione tutte le parole che derivano da altre che contengono ZZ (tappezzare tappezziere, carrozza carrozziere...); • la B nelle parole che terminano in -ile (sommergibile, impossibile, potabile...); • la G nelle parole che finiscono in -ione (pigione, stagione...), fa eccezione loggione. 1 Nelle seguenti parole, raddoppia la consonante evidenziata. Otterrai altre parole di significato diverso. Scrivi sul quaderno una frase con ogni coppia di parole.

tori polo cane

.................................... .................................... ....................................

mola spala cola

.................................... .................................... ....................................

tono pani sete

.................................... .................................... ....................................

2 Leggi le seguenti frasi e colora la parola corretta.

• Il

nono nonno abita al nono nonno piano di un condominio, in giardino ha una sera serra che cura con passione; ogni sera serra innaffia le piantine, la sua preferita è una rossa rosa rossa rosa . • Coro corro , devo scappare! Ho le prove del coro corro , è note notte e non ho ancora ripassato le note notte . • Il cane canne di Tobia si era nascosto fra le cane canne del laghetto dietro la casa cassa di campagna mentre il nonno lo cercava fra le case casse in cantina. 3 Completa con B o BB BB.

4 Completa con S o SS SS.

5 Completa con Z o ZZ.

incura.........ile ga.........ia incredi.........ile impossi.........ile u.........idiente imperdi.........ile

mi.........ione occlu.........ione .........ibile ibile manomi.........ione vi.........ione

opera.........ione pupa.........o organi.........are ini.........io minimi.........are situa.........ione

16


ORTOGRAFIA 6 Scrivi nelle tabelle le parole che si formano unendo le due parti. Attento al raddoppiamento!

Da + prima Da + vero

dapprima ...............................................

Sopra + vivere Sopra + ciglia Sopra + fare Sopra + tutto Sopra + nome Sopra + mobile

...............................................

O + vero O + pure Così + detto

...............................................

...............................................

...............................................

Fra + tanto Fra + porre Fra + tempo

...............................................

Su + detto Su + porre Su + la

...............................................

E + pure E + come E + viva

............................................... ...............................................

Se + pure Se + mai Se + bene

Più + tosto

...............................................

Sovra + carico

............................................... ...............................................

............................................... ...............................................

...............................................

............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ...............................................

............................................... ...............................................

............................................... ...............................................

7 Inserisci in ogni frase una della parole delle tabelle dell’esercizio precedente.

• Il babbo lavava l’auto, nel ............................................ la nonna cucinava. • ............................................! La mia squadra ha vinto lo scudetto. • Preferisci le tartine ............................................ i pasticcini? • Sopra il tavolo del salotto c’è un bel ............................................. • ............................................ fossi stanca, sono uscita ugualmente. • Non chiamarmi con quel nomignolo: odio i ............................................. • Le tue ............................................ sono molto folte. 8 Nel seguente testo sono presenti quindici errori, individuali e correggili. Quela note Mina era stata asalita da un cocodrillo. L’aveva agredita adentandole il sedere ed era stato oribile. Mina aveva riconosciuto il coccodrilo della maglieta del papà, però quelo era più grande ed era vero. La matina dopo Mina andò a vedere sula maglietta del papà se il cocodrilo c’era ancora. Non c’era ma il segno sul sedere c’era eccome. Non si era sognata tuto quanto! da P. Olov Enquist, La montagna delle tre grotte, Feltrinelli Kids

STUDENTE

17


ORTOGRAFIA

Le sillabe Sillabare è un giocherello, che non stanca il tuo cervello quando ad ERRE aggiungo un’A, fo una sillaba che è RA; a GI ed ELLE aggiungo un’I, ho una sillaba che è GLI; or se RA e GLI riuniamo, la parola RAGLI abbiamo. Dunque RAGLI è risultato da due sillabe formato con due sillabe bel bello, RAGLIA RAGLIA l’asinello son tre sillabe in BEL LEZ ZA e son quattro in GEN TI LEZ ZA. 1 Scrivi sette esempi per ogni categoria di parole.

Monosillabe

Bisillabe

Trisillabe

Polisillabe

..................................

...................................................

..............................................................

......................................................................

..................................

....................................................

..............................................................

......................................................................

..................................

....................................................

..............................................................

......................................................................

..................................

....................................................

..............................................................

......................................................................

..................................

....................................................

..............................................................

......................................................................

..................................

....................................................

..............................................................

......................................................................

..................................

....................................................

..............................................................

......................................................................

2 Aggiungi una sillaba dopo queste parole in modo da ottenere un nuovo vocabolo.

atto................. stiva................. acqua................. pagliac.................

casca................. striscia................. dita................. re.................

foglia................. porto................. arancia................. fari.................

amo................. come................. isola................. fascia.................

cane................. .................

lampo................. viso.................

3 Trova la sillaba centrale che completa la parola, sia in orizzontale che in verticale.

AL CAM PEG GIO GIO

18

TA NU

RI LA

LO

BIC

FRA RE

STO

STA

NE NE


ORTOGRAFIA

La divisione in sillabe Per poter andare a capo correttamente, bisogna conoscere la divisione sillabica e alcune regole: • una sola consonante forma sillaba con la vocale seguente pa-ta-ta • le consonanti doppie si separano sempre compreso il gruppo CQ cam-mel-lo, ac-qua... • una vocale a inizio di parola, seguita da una sola consonante, fa sillaba a sé a-so-la... • la S forma una sillaba con le consonanti che la seguono na-stro... • le lettere L, M, N, R seguite da un’altra consonante si separano pal-ma, bam-bino, den-te, ar-co... • i gruppi di consonanti, che si possono trovare anche all’inizio di parole, fanno sillaba con la vocale che segue stra-da, pi-pi-strel-lo, ra-gna-te-la, to-va-glio-lo... • i gruppi di due o tre vocali, che si pronunciano con una sola emissione di voce, sono indivisibili a-iuo-la, piu-ma, pie-ga... • i gruppi di vocali che si pronunciano separatamente si dividono ma-e-stra, po-e-ta... Ricorda: in caso di dubbio hai a disposizione uno strumento molto utile: il vocabolario.

1 Dividi in sillabe le seguenti parole tracciando una barretta verticale.

telefono - casolare - banana - motorino rotolare - televisore - ricamare acquedotto - cappello - acquolina - acquisito bollicine - tappetino - bullone orologio - edicola - edera - upupa icona - abitare - italico risposta - pasticcino - finestra - castello pastore - costume - rispetto bambola - cantante - gamberetto - portone calpestare - campanile - cancello pipistrello - orchestra - famiglia - falegname discesa - stregone - dromedari uovo - quiete - leonessa - campeggio guanti - suono - guanciale paese - museo - teatro - paura - geografia pollaio - terapia - Epifania - viola

2 È corretto andare a capo così o no? Correggi le divisioni sbagliate.

co/ntadino frit/tata pres/tito

................................................. ................................................. .................................................

acquam/arina a/rcobaleno marcia/piede

................................................. ................................................. .................................................

3 Dividi in sillabe le seguenti parole e scrivi accanto il numero delle sillabe.

uccellino

fazzoletto

cartapesta tapesta

capotreno

costruzioni

esame

tamburello

chilometro

montagna montag na

fiato

uomo

19


ORTOGRAFIA

L’accento In ogni parola c’è una sillaba che viene pronunciata con maggiore forza: è la sillaba su cui cade l’ACCENTO. È obbligatorio mettere l’accento grafico solo in alcune situazioni: • quando cade sull’ultima vocale di parole formate da più sillabe città, caffè... (queste parole sono dette tronche); • sui seguenti monosillabi: più, può, ciò, già, giù • sui composti di tre, re, blu, su trentatré, viceré, rossoblù, lassù... • su alcuni monosillabi per distinguerli da altri che si scrivono allo stesso modo ma hanno significato diverso. Osserva la tabella dei monosillabi. Monosillabi accentati

Monosillabi non accentati

è = verbo (essere) dà = verbo (dare) dì = nome (giorno) là = avverbio lì = avverbio né = congiunzione sé = pronome sì = affermazione tè = nome (bevanda)

e = congiunzione da = preposizione di = preposizione la = articolo/pronome li = pronome ne = pronome/avverbio se = congiunzione si = pronome te = pronome

1 In ogni coppia, colora la casella corretta.

qui quì qua quà

fa fà

cio ciò

lassu lassù

bonta bontà giu giù

verita verità quassù quassu

tre trè puo può

vicere viceré fu fù

re rè

gia già blu blù

sabato sabatò su sù

piu più

ventitré ventitre

2 Inserisci l’accento dove occorre.

• La nave salpo in orario dal porto. • Vieni qua a bere un po’ di caffe. • Luca ha una grande virtu: la sincerita. 20

• Domani partiro dalla citta alle tre. • Il blu del cielo mi trasmette serenita. • La squadra si allena il lunedi e il mercoledi.


ORTOGRAFIA 3 Completa le frasi scegliendo il monosillabo corretto.

LI/LÌ

Ecco i miei libri: ................. ho visti, sono ................. sotto. Gli zaini sono ancora .................. Perché nessuno ................. ha presi?

E/È

La tua penna ................. sotto la sedia ................. non l’hai vista. Questa aula ................. grande ................. luminosa.

LA/LÀ

Luigi ha tirato ................. palla proprio ................. in porta. Che gol! Prendi ................. mia borsa per favore e appoggiala ..................

DI/DÌ

Il maestro ................. violino mi ha detto ................. esercitarmi tre volte al .................. Era un bel ................. di festa e le vie ................. Rimini erano affollate.

DA/DÀ Sofia ................. ................. mangiare al suo cagnolino. Chi mi ................. una mano? Non posso fare tutto ................. solo. SI/SÌ

................., arrivo subito! Ma perché ti agiti tanto? Ancora non ................. è visto nessuno. ................. sono molto soddisfatta! La festa ................. è rivelata un successo!

NE/NÉ

Qui ci sono delle verdure, ................. vuoi un po’? No, non voglio ................. l’insalata ................. gli spinaci. Se non metti ................. impegno ................. interesse nello studio, non ................. ricaverai alcun vantaggio

SE/SÉ

................. non sbaglio, si era detto che ognuno doveva pagare per ................. .

Che fa da ................. fa per tre! Ma ................. proprio non riesce, può chiedere aiuto TE/TÈ

Nel pomeriggio verrò con ................. a casa di Marta. Sicuramente ci preparerà il ................. con i pasticcini. Luca ha bevuto il ................. che avevo preparato per ................., non ................. l’ha detto.

4 Componi una frase per ogni monosillabo.

TE (pronome) TÈ (nome) DA (preposizione) DÀ (verbo) SE (congiunzione) SÉ (pronome)

21


ORTOGRAFIA

L’apostrofo L’APOSTROFO indica che la vocale finale di una parola è caduta davanti a una parola che inizia con vocale o con H. Questa “caduta” si chiama ELISIONE. L’apostrofo si usa obbligatoriamente: • con gli articoli lo, la, una; • con le preposizioni articolate composte con lo, la; • con alcuni aggettivi come quello, bello, santo/a... ; • con le particelle ci e ne davanti ai verbi essere, entrare; • negli imperativi va’, sta’, fa’, da’, di’; • in casi particolari quali un po’, senz’altro, anch’io, anch’egli, d’accordo, d’ora in poi, d’altra parte, tutt’altro, nient’altro, sott’occhio, tutt’e due, quand’ecco... 1 In ogni coppia, colora la casella corretta.

verita verità

l’idea lidea

gli indigeni gl’indigeni

lazione l’azione

nell’ovile ne lovile

allinizio all’inizio

lombrico l’ombrico

l’estate lestate

sull’altalena su laltalena

2 Separa gli articoli dai nomi e riscrivili in maniera corretta. Attenzione all’apostrofo.

lombrello lasola lunghia unamica unorchestra luovo

.................................................... .................................................... .................................................... .................................................... .................................................... ....................................................

unelettricista lorecchio unimmagine unocchio lincidente loca

.................................................... .................................................... .................................................... .................................................... .................................................... ....................................................

3 Riscrivi le frasi inserendo gli apostrofi.

• Vicino allo albergo ci è un laghetto. ..................................................................................................................................................................................................................................................................

• Sono di accordo con te: nessuna altra torta era più buona della tua. ..................................................................................................................................................................................................................................................................

• La impiegata mi ha detto che non ci era niente che potesse fare per me. ..................................................................................................................................................................................................................................................................

• Ci erano tutti alla festa; Carla indossava un bello abito. ..................................................................................................................................................................................................................................................................

22

STUDENTE


ORTOGRAFIA 4 Cancella la forma sbagliata.

• Andremo in vacanza al lago/all’ago. • Loro/L’oro è prezioso. • È già luna/l’una. • Mi sono punta con lago/l’ago.

• Alla festa verranno anche loro/l’oro. • Questa notte c’è la luna/l’una piena. • La lama/l’ama della spada è lunga e affilata. • La natura è bella, chi l’ama/lama la rispetta.

5 Completa scegliendo nei riquadri l’espressione giusta.

M’È/ME

Hanno accusato proprio ................... che non avevo nessuna colpa. Ieri ................... capitato un grosso guaio.

T’È/TÈ/TE

Dimmi subito che cosa ................... successo, voglio la verità. Gli insegnanti hanno scelto proprio ................... come capoclasse. Gli inglesi alle 17 sono soliti bere una tazza di ....................

S’È/SÉ/SE

V’È/VE

N’È/NÉ/NE

CE N’È CE NE CENE

Puoi restare, ................... vuoi, qui c’è posto per tutti. Non bada a nessuno, pensa solo per ................... È uscito con la pioggia e ................... bagnato come un pulcino. Io so tutta la verità, ma non ................... la dirò mai. Non vi vedo da tanto tempo: che cosa ................... successo? Vuoi un po’ di dolce? ................... rimasto poco ma ti basterà. Non voglio ................... il tuo aiuto, ................... il suo, faccio da solo. Hai letto il libro? Che cosa ................... dici? Noi ................... andiamo, s’è fatto tardi. Ti dà fastidio il vento? Qui non .................... neanche un po’. Il plurale di cena è .................... Facile no?

6 Sottolinea gli errori, poi riscrivi correttamente le frasi sul quaderno.

• Davanti allentrata di un antica villa cera un automobile con lautista. • Un poveruomo chiedeva lelemosina allingresso della chiesa di Santa Anna. • Il nonno, tuttaltro che sorridente, ci teneva docchio e noi per un po giocammo tranquilli allombra. • Allinizio delle state Marco andò dagli anziani nonni che vivono su unisoletta dellarcipelago delle Eolie. 23


VERIFICA 1 Completa la tabella.

Singolare acacia boccia goccia camicia spiaggia frangia valigia ciliegia

Plurale vocale ...........................................

acacie .......................................

è preceduto da una ........................................... è preceduto da una ........................................... è preceduto da una ........................................... è preceduto da una ........................................... è preceduto da una ...........................................

.......................................

...........................................

.......................................

gia è preceduto da una ...........................................

.......................................

....................................... ....................................... ....................................... .......................................

2 Completa con QU, CU, CCU, CQU..

• Non preo.....................parti: quel ragno è inno.....................o. • Il ragazzo fu condotto in .....................stura per accertamenti. • Il paesino ai piedi della montagna venne eva.....................ato a causa del pericolo di frane. • Molte piante grasse sono dotate di a.....................lei. • I miei genitori mi hanno regalato una borsa di .....................oio. • La minestra di verdure è insipida e anna • Su ..................... ino annoto tutti gli impegni .....................otidiani. • Per un attimo ta.....................e, poi scoppiò in un pianto disperato. 3 Colora la parola corretta.

Francesco Franciesco a gennaio giennaio andrà in montagnia montagna con la sua famiglia familia ,

mentre io resterò cui qui . • Emilia Emiglia durante le vacanze di Pascua Pasqua ha fatto nuove conoscienze conoscenze : in loro compagna compagnia ha trascorso ore a giocare sulla riva del ruscello rusciello .

4 Riscrivi le frasi sul quaderno e inserisci l’H dove serve.

• Che dolore! Mi ai fatto proprio male. • Anno cambiato nome a quel ristorante. • A casa o un orso di peluche. 24

• A Milano la zia a un attico favoloso. • Ai visto il film ieri sera? • O un po’ di freddo, o forse o la febbre.


VERIFICA 5 Individua e cancella la parola errata.

contrapporre • contraporre soprattuto • soprattutto epure • eppure semmai • semai soprannome • sopranome davero • davvero

illuminazzione • illuminazione giustiziere • giustizziere furbizia • furbizzia potabile • potabbile lezzione • lezione nubbile • nubile

6 Scrivi cinque parole per ogni raddoppiamento.

GG: ZZ: BB: 7 Dividi le parole in sillabe e riporta nel quadratino il numero di sillabe presenti .

spaghetti

...........................................

castagneto

...........................................

squittisce

...........................................

cristalleria

...........................................

imbottigliare

...........................................

francobollo

...........................................

importante

...........................................

straordinario

...........................................

ghirlande

...........................................

poetessa

...........................................

pagnotta

...........................................

sgranocchiare

...........................................

tappezziere

...........................................

scricchiolare

...........................................

campanile

...........................................

acquamarina

...........................................

quadrifoglio

...........................................

marciapiede

...........................................

tramezzino

...........................................

equipaggio

...........................................

8 Metti l’accento dove è necessario.

9 Completa le frasi.

• Il tuo zaino non e qui, l’hai lasciato la vicino alla porta. • Maria non da volentieri in prestito i suoi colori. • Non capisco la crudelta verso gli animali. • Guarda quel nido lassu! Sara di una cicogna. • Non voglio vederti piu.

cera/c’era - sera/s’era • Quella ........................................... mio fratello ........................................... addormentato sul divano. • Vicino a Torino una volta .......................................... un’importante fabbrica di ...........................................

25


COMUNICAZIONE

Tanti segni intorno a noi IMPARO

Buongiorno!

Ciao!

Che ore sono? CIP CIP

È quasi mezzogiorno!

!

UU BAU

La comunicazione usa: • il CODICE VERBALE quando si serve di parole (osserva nell’illustrazione i personaggi che si parlano...); • il CODICE NON VERBALE quando si serve di immagini, segni, gesti, suoni, espressioni del viso, colori... (il manifesto pubblicitario, il semaforo, il clacson dell’auto...).

MI ESERCITO 1 Indica con una X quali segni comunicano un messaggio.

2 Trova altre tre immagini che comunicano un messaggio: disegnale sul quaderno e spiega quale messaggio trasmettono.

26


COMUNICAZIONE

Gli elementi della comunicazione IMPARO Eccolo!

Ragazzi, avete preso il quaderno?

Io l’ho dimenticato a casa...

Comunicare significa “mettere in comune con gli altri” cioè inviare un messaggio comprensibile che faccia capire la propria intenzione. In ogni comunicazione si possono distinguere alcuni elementi fondamentali: • EMITTENTE chi manda il messaggio (la maestra); • MESSAGGIO ciò che si comunica (“Avete preso il quaderno?”); • RICEVENTE o DESTINATARIO chi riceve il messaggio (i ragazzi); • CANALE l’aria attraverso la quale si diffondono le parole.

MI ESERCITO 1 Indica l’emittente e il destinatario di ciascuna comunicazione.

DESTINATARIO

EMITTENTE

• Bambini, oggi faremo un esperimento di scienze. • Per favore, mamma, mi prepari la merenda? • Dai, venite a giocare con le biglie! • Domani è previsto bel tempo su tutta la regione. • Non ti preoccupare, non ti farò la puntura: voglio solo visitarti.

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

2 Collega ogni messaggio al canale usato.

• Pronto, chi parla? • Qui Londra, vi parla l’inviato... • È tutto ok :-). Perché non sei venuto anche tu? • Chattare con te mi piace un sacco! • La S.V. è invitata a presentarsi presso questo ufficio. 27


COMUNICAZIONE

Gli scopi IMPARO

Ti prometto, cara mammina, che se mi farai uscire tornerò a casa prima che sia buio!

Il bambino parla con la mamma per convincerla a farlo uscire. Ogni messaggio ha uno SCOPO: raccontare, informare, rimproverare, chiedere, esprimere sentimenti, descrivere ecc.

MI ESERCITO 1 Individua lo scopo delle seguenti comunicazioni.

• Quando ti decidi a riordinare la tua camera? • Attento, stavi per investire quel ciclista! • I reperti che potete vedere risalgono al 250 a.C. • Forza lumaconi, correte di più! • Scusi, signora, potrebbe chiudere la porta?

.................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... ....................................................................................................................

2 Scrivi il messaggio giusto allo scopo di:

• giustificare un ritardo ............................................................................................................................................................................................. • chiedere informazioni ........................................................................................................................................................................................... • convincere un amico a prestarti la sua bici ........................................................................................................................................... • ordinare al ristorante ............................................................................................................................................................................................... 3 Anche i messaggi non verbali hanno uno scopo ben preciso. Spiega i seguenti.

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

28


COMUNICAZIONE

Lo scopo apparente e lo scopo reale IMPARO

Che cosa domanda la bambina? La bambina domanda al papà se gli serve tutta la cioccolata per la torta.

Ti serve proprio tutta la cioccolata per la torta?

SCOPO APPARENTE Che cosa non domanda la bambina? La bambina non dice che vorrebbe mangiare lei la cioccolata. SCOPO REALE Non sempre si esprime chiaramente ciò che si vuole dire davvero: a volte un messaggio ha uno SCOPO NASCOSTO.

MI ESERCITO 1 Osserva le vignette e completa lo schema.

dare informazioni scopo apparente: ........................................................... convincere il babbo a farsi comprare scopo reale: ................................................................................................ la raccolta ................................................................................................

Sai, papà, è uscita l’ultima raccolta!

chiedere informazioni scopo apparente: ........................................................... Carlo, quanto ti manca per raggiungere l’ultimo livello di questo videogame?

Questi jeans le stanno a pennello!

Non ti dà fastidio questa musica così ad alto volume?

scopo reale: ................................................................................................ ................................................................................................................................

fare un complimento scopo apparente: ........................................................... scopo reale: ................................................................................................ ................................................................................................................................

chiedere informazioni scopo apparente: ........................................................... scopo reale: ................................................................................................ ................................................................................................................................

29


COMUNICAZIONE

La punteggiatura IMPARO Pronto ciao non posso crederci è vero che aveva in testa pazienza Lucia ha mangiato il cane sta crescendo ok ti saluto

Che cosa succederebbe senza i segni di punteggiatura? La comunicazione risulta certamente buffa, ma poco chiara: prova a sistemare il messaggio del fumetto. I SEGNI DI PUNTEGGIATURA sono fondamentali quando parliamo, scriviamo e leggiamo, perché danno senso alle frasi, indicando le giuste pause e la giusta intonazione. La prossima estate compirò dieci anni. I miei genitori mi hanno promesso un’intera giornata al parco divertimenti.

Il PUNTO chiude una frase o un discorso. È una pausa lunga che si deve fare con la voce. La parola che segue il punto inizia con la lettera maiuscola.

La VIRGOLA indica una pausa breve. Si usa: La gallina, il tacchino, l’oca sono animali da cortile. • per distinguere gli elementi di un elenco; Prendi la farina, aggiungi le uova, lavora l’impasto. • per separare due frasi; Palermo, 1° ottobre. • nelle date delle lettere, dopo il luogo da cui si scrive. La virgola non si usa mai tra soggetto e predicato e tra predicato e complemento oggetto.

MI ESERCITO 1 Inserisci nel testo i punti e le virgole al posto giusto. Ricordati di inserire la maiuscola necessaria.

Sul pianeta Bort vivevano i fantasmi nelle torri abbandonate a spaventare i Bortiani

abitavano

nelle soffitte

come fanno i fantasmi

a mezzanotte

ma i Bortiani non si spaventavano

uscivano dai rifugi e se ne andavano in giro se li vedevano

farli scappare per la vergogna G. Rodari, Tante storie per giocare, Einaudi

2 Inserisci, nelle seguenti frasi, le virgole necessarie.

• Marco è buono generoso educato. • Mentre Giulio dormiva Sara giocava con il pongo. • Nicolò l’amico di Raffaele ha vinto la bicicletta alla pesca di beneficenza. 30

DOCENTE

nei castelli in rovina li canzonavano fino a


COMUNICAZIONE IMPARO Il PUNTO E VIRGOLA indica una pausa più lunga di quella della virgola e più breve di quella del punto. Con questo segno si conclude una frase e se ne inizia un’altra, ma collegata alla precedente.

Era la vigilia di Natale; le vie del centro brulicavano di persone.

MI ESERCITO 3 Inserisci nelle frasi il punto e virgola (;) al posto giusto.

• Chiara e Tiziana sono andate al campetto per incontrare Filippo lui invece è andato in piazzetta con gli amici. • Gianluca è quel bambino della Ia B sempre serio Marco invece è quel ragazzino che riesce a raccontare venti barzellette tutte di seguito. • Federico ha deciso di non parlare più con Oscar Oscar invece gli va sempre vicino e cerca di attaccare bottone.

IMPARO Il PUNTO INTERROGATIVO segnala una domanda.

Che ore sono?

Il PUNTO ESCLAMATIVO si usa per esprimere meraviglia, stupore, gioia, dolore, comando, sdegno ecc.

Ma che bella idea!

MI ESERCITO 4 Inserisci i punti interrogativi o esclamativi.

• Chi ti ha detto una simile sciocchezza Non è assolutamente vero • Il nuovo alunno è alto e biondo. Avessi visto la faccia delle ragazze • Non credevo che potesse arrivare a tanto Adesso mi sono proprio seccata • Secondo te, Oscar ha fatto bene ad aggredire Fiippo 5 Nel racconto inserisci i segni di punteggiatura adatti.

Sette gattini Susanna la mia gatta ha messo al mondo sette gattini Dormono nella cesta della bambola ai piedi del mio letto Questa notte verso le tre mi ha svegliato con un miagolio insopportabile Cosa potevo fare Ho cercato di farli addormentare ma uno alla volta schizzavano dalla cesta e si nascondevano sotto i mobili Quando sono riuscita a riprenderli non miagolavano più Che sollievo Li ho trovati in cucina attorno alla ciotola del latte che mi ero dimenticata di dare loro la sera prima Patal, Le scampagnate di Lillibeth

31


COMUNICAZIONE IMPARO I DUE PUNTI sono usati per introdurre: • una frase o parole che spiegano il pensiero espresso prima; • un elenco; • le parole del discorso diretto. Le VIRGOLETTE si usano: • precedute dai due punti, per racchiudere le battute del discorso diretto; • per riportare una citazione, il titolo di un libro, di un’opera ecc.; • per mettere in evidenza una parola o una determinata espressione. La LINEETTA è usata per il discorso diretto, in alternativa alle virgolette.

Vado a riposare: sono veramente stanca. Ci sono tre assenti: Marco, Gaia e Giada. Il vicino chiese: “Posso entrare?”.

La mamma chiede: ”Come è andata la scuola?”

“Matilde” è un libro di R. Dahl. “Il “ è un articolo determinativo. Il babbo esclamò: – Sei stato bravissimo!

MI ESERCITO 6 Inserisci i due punti al posto giusto.

• Oggi ho perso il tram non mi sono svegliato in orario

e sono arrivato alla fermata troppo tardi. • La lucertola mangia vermi, insetti, lumachine, larve. • I bambini assenti sono Riccardo, Giacomo, Vittoria, Lucia. 7 Inserisci nei riquadri la punteggiatura mancante.

• Ad un tratto mi disse Non ti riconosco più Da dove arrivi • L’insegnante entrò in classe e gridò “Si può avere un po’ di silenzio? • Giulia ordinò al suo cane seduto 8 Riscrivi le frasi usando i due punti, le virgolette e la lettera maiuscola al posto giusto.

• Il babbo dice siamo pronti, tutti a tavola. .........................................................................................................................................................

• Il fruttivendolo chiese le servono anche le mele? .........................................................................................................................................................

• La maestra domandò agli alunni avete finito il compito? .........................................................................................................................................................

32


COMUNICAZIONE IMPARO I PUNTINI DI SOSPENSIONE si usano per lasciare in sospeso un pensiero o per indicare che non è stato detto tutto. Io veramente…

MI ESERCITO 9 Completa, aggiungendo il punto o i puntini di sospensione.

• Andrea, giocando a pallone, ha fatto un gran tiro e • Sono molto affezionato alla mia gattina • In un vecchio baule ho trovato un vestito di Carnevale • Nella borsa del mare c’era di tutto: occhiali, cappelli • Se tu mi obbedissi 10 Scrivi tre frasi usando i puntini di sospensione (…).

• • • 11 Inserisci la punteggiatura giusta.

Questa storia comincia con un mal di pancia Si tratta soltanto di un semplice mal di pancia domanderete dunque voi Eh sì proprio un mal di pancia non banale però dal momento che è uno di quei mal di pancia a orario fisso che stranamente vengono ad alcuni bambini e bambine solo al mattino proprio quando è il momento di prepararsi per andare a scuola È mai capitato a qualcuno di voi da M. Marras, Abbassa gli occhi e scrivi, Tiligù

12 Inserisci i segni di punteggiatura giusti. Dove serve metti la maiuscola.

• Hai ancora appetito • Che bel film ho visto ieri sera • È stato un pomeriggio divertentissimo dissi al nonno • È freddo metti la sciarpa il cappello e gli stivali

• Vorrei il latte due etti di ricotta e il pane • La mamma era agitatissima mentre rovistava ovunque mi gridò aiutami a cercare le chiavi • Verranno proprio tutti Marco Luca Elisa e Sofia.

13 Riscrivi il testo sul quaderno inserendo la punteggiatura e le maiuscole. Una volta mi ricordo ero a una gita scolastica ero felice in un momento perfetto così stavo in questo stato e TUM d’improvviso come un pugno nella pancia mi ripiomba in mente il maledetto pensiero del saggio di musica sarebbe andato bene avrei fatto una figura ridicola mi dicevo Alice non ti preoccupare goditi questa giornata ma niente una volta che quel pensiero mi era caduto in testa ero costretta a pensare al saggio e a nient’altro. da A. Sturiale, Il libro di Alice, Rizzoli

33


COMUNICAZIONE

Dal dialogo al discorso diretto IMPARO Sì, ma ti farà bene.

DIALOGO Bevi questa medicina.

DISCORSO DIRETTO – Bevi questa medicina – dice la mamma a Luca. Il bambino domanda con la voce lamentosa: – È amara? – Sì, ma ti farà bene.

È amara?

Il DISCORSO DIRETTO è la riproduzione fedele di quello che viene detto in un dialogo. Nel discorso diretto, la punteggiatura è molto importante: prima di iniziare a trascrivere le parole pronunciate da un personaggio, si mettono i due punti (:) seguiti da una lineetta (–) o dalle virgolette (“ “). Il discorso diretto inizia sempre con la lettera maiuscola.

MI ESERCITO 1 Scrivi nelle nuvolette le parole pronunciate nel discorso diretto.

La maestra chiede: – Chi vuole essere interrogato in storia? Marco risponde: – Io, maestra!

....................................... .......................................................................

......................................

.......................................................................

2 Scrivi sotto forma di discorso diretto il dialogo del fumetto. Nonna, usciamo a prendere un gelato?

Sì, prima però riordina i tuoi giochi.

...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... ...................................................................................... ......................................................................................

3 Scrivi sul quaderno un discorso diretto e rappresentalo con un fumetto.

34

STUDENTE


COMUNICAZIONE

Discorso indiretto IMPARO Il DISCORSO INDIRETTO riferisce in terza persona il significato di un dialogo, senza riportare le parole precise. DISCORSO DIRETTO Giovanni chiede a Mattia: – Vieni a fare il bagno con me? Mattia gli risponde: – Tra poco, appena avrò finito di leggere questo fumetto.

DISCORSO INDIRETTO Giovanni chiede a Mattia se va a fare il bagno con lui. Mattia gli risponde che ci andrà appena avrà finito di leggere il fumetto.

Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto sono necessarie delle modifiche: • non si mettono più i due punti e la lineetta o le virgolette; • si uniscono le frasi con parole di collegamento (di, che, se ecc.); • quando è necessario si cambiano persona, tempo e modo dei verbi, perché devono concordare con la frase introduttiva (vieni va, avrò avrà); • cambiano i pronomi personali, gli aggettivi possessivi e i dimostrativi.

MI ESERCITO 1 Introduci i discorsi diretti con i verbi elencati. Attento: ognuno deve essere usato una sola volta. domandare - affermare - suggerire - ordinare - esclamare borbottare - gridare - raccontare - recitare - chiamare

• La maestra ..................................... agli scolari: – Avete capito tutto? • Il capitano ..................................... ai soldati: – Attenti! • Tutti i bambini ..................................... “Evviva! Andremo a teatro!” • – Qui non c’è mai un po’ di pace! – ..................................... il babbo. • Marta ..................................... dal bagno: – È finita l’acqua calda! • Sabrina ..................................... con sicurezza: – Sono la migliore della scuola. • Andrea ..................................... a Paolo: – Al posto tuo mi comporterei così! • Giacomo ..................................... davanti a tutta la famiglia: – La nebbia agli irti colli, piovigginando sale… • Il nonno mi ..................................... – Quando avevo la tua età, non c’erano giochi elettronici. • La mamma .....................................: – Filippo, il pranzo è pronto. Sbrigati! 35


COMUNICAZIONE 2 Accanto a ogni frase scrivi DD se il discorso è diretto, DI se è indiretto.

• La radio annuncia: – Ieri si è verificato un grave incidente. • L’insegnante ordinò agli alunni di tacere. • Diego ha giurato di non dirlo a nessuno. • Martina promette: – Mi impegnerò con tutte le forze! • Tommaso chiede alla mamma se può mangiare un gelato. • Vittoria disse agli amici che li aspettava tutti a casa sua. • Laura domanda a Margherita: – Rimani a cena con me? • Leonardo esclamò: – Questo compito è troppo difficile! 3 Trasforma i discorsi diretti dell’esercizio 2 in discorsi indiretti.

• • • • • • • • 4 Riscrivi il breve testo trasformando il discorso diretto in indiretto.

Al Pronto Soccorso, una donna ferita chiede a un uomo ferito: – Che cosa le è successo? Il ferito risponde: – Sono caduto dal tetto e sono finito sopra una macchina parcheggiata lì sotto, per fortuna! Poi chiede alla donna: – E a lei che cosa è successo? La donna racconta: – Io me ne stavo seduta tranquillamente proprio dentro quella macchina.

36


VERIFICA 1 Osserva le immagini e per ognuna indica il tipo di linguaggio non verbale (NV (NV) NV) NV usato (luci, gesti, suoni, immagini ecc.) e il messaggio trasmesso.

Linguaggio NV:: ..................................... Messaggio: ................................................

Linguaggio NV:: ..................................... Messaggio: ................................................

Linguaggio NV:: ..................................... Messaggio: ................................................

..............................................................................

..............................................................................

.............................................................................

2 Indica gli elementi della seguente situazione comunicativa.

Nel cortile, Paperino e Qui, Quo e Qua… Emittente: ........................................................................................... Messaggio: ......................................................................................... Destinatario: ..................................................................................... Canale: ................................................................................................... Scopo: .....................................................................................................

Il bersaglio è questo!

3 Completa.

• È ancora molto lunga

la strada per arrivare a Roma?

• Mamma è tanto tempo che

non fai la torta al cioccolato!

Scopo apparente

Scopo reale

.................................................................................... ..................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... ..................................................................................... .....................................................................................

4 Indica con una X lo scopo di ciascun messaggio.

Oggi mi sento felice.

Pregare

Persuadere

Esprimere sensazioni

Domani è sciopero.

Pregare

Informare

Esprimere sensazioni

Rimproverare

Informare

Consigliare

Spiegare

Narrare

Ordinare

Per la tua festa potresti invitare Luca. C’era una volta, in un regno lontano lontano, un re…

37


VERIFICA 5 Colora i segni di punteggiatura corretti.

• Durante la ricreazione, due bambini si scambiano confidenze . : • : “ Com’è andata la partita, ieri sera ! ? “ . • : “ È andata abbastanza bene ; , il primo tempo stavamo perdendo per uno a zero, ma per fortuna il nostro cannoniere, nel secondo tempo, ha segnato due goal . “ , ?

• •

“ ; E a te com’è andata la gara di corsa . ! ? “ ! “ Benissimo, ho vinto il primo premio ? ! “ .

6 Inserisci la punteggiatura giusta nei riquadri.

• Sono riuscito a riconoscere solo due stelle Orione e Cassiopea. • Si tratta di un appartamento moderno confortevole signorile e spazioso. • Che splendida idea avete avuto complimenti • Alla posta c’era molta gente e mi sono preparato a una lunga attesa • Mi piacciono molto i dolci ma non sopporto quelli con la crema • Non farmi parlare ora domani ti dirò tutto quello che so 7 Scrivi DD se il discorso è diretto e DI se è indiretto.

• Lo specchio della regina rispondeva sempre: “La più bella è Biancaneve!”. • Claudio disse alla mamma che il problema era molto difficile. • – Che noia questo tempaccio! – esclamò Tina – non si sa proprio cosa fare… • Il nonno disse allo sconosciuto di non entrare. 8 Leggi il dialogo e trascrivilo in discorso diretto e indiretto. Posso andare a giocare?

Sì, quando hai terminato i compiti.

DISCORSO DIRETTO ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... .......................................................................................................................

DISCORSO INDIRETTO ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... .......................................................................................................................

38


LESSICO

Uso del vocabolario IMPARO Il VOCABOLARIO o DIZIONARIO è un libro in cui trovi le spiegazioni di tutte le parole di una lingua. Esistono diversi tipi di vocabolario: • bilingue, per sapere come si dice una parola in un’altra lingua; • etimologico, per conoscere l’origine e la storia delle parole; • delle discipline, con le parole specifiche di una materia. Nel vocabolario per ogni termine, oltre al significato, trovi altre informazioni: • la categoria grammaticale; • la divisione in sillabe; • gli esempi d’uso. Quando cerchi una parola sul vocabolario ricordati che: • le parole sono scritte rispettando l’ordine alfabetico; • i verbi sono inseriti all’infinito (scrivevo scrivere); • i nomi sono inseriti al singolare (sedie sedia); • gli aggettivi e i pronomi sono inseriti al maschile singolare (brave bravo, questi questo). Anche gli articoli e i pronomi personali sono tutti presenti nel vocabolario.

MI ESERCITO 1 Riscrivi sul quaderno in ordine alfabetico le parole di ogni gruppo.

2 Scrivi accanto a ogni parola la forma base.

• caramella – amaca – piedistallo – zerbino – rantolo – manica • stivale – salame – sughero – sciame – smemorato – spiovente • gesto – gelato – geranio – gentile – geometria – gettone • castello – casolare – cascina – casalinga – cassa – caspita

• stelle ......................................................................... • miei ........................................................................... • hanno studiato ................................................ • vecchie ...................................................................

3 Spiega le seguenti abbreviazioni.

4 Cerca nel vocabolario la parola sapone, poi rispondi sul quaderno.

s.f. = ...................................................... s.m. = .................................................. agg. = ................................................. prep. = ............................................... pron. = ............................................... pl. = ......................................................

avv. = .................................................... v. = ............................................................. art. = ......................................................... pers. = ..................................................... det. = ....................................................... indet. = ...................................................

• Come si divide in sillabe? • Quali indicazioni grammaticali ci sono?

• Qual è il significato principale? • Ci sono altri significati? Se sì, quali? 39


LESSICO

Radice e desinenza IMPARO

Ogni parola è formata da: una parte che resta una parte + sempre uguale che cambia

NONNO

RADICE

NONNI

NONN

O A I E

DESINENZA

• La RADICE esprime il significato proprio della parola:

NONNA

NONNE

nonn = genitore dei propri genitori. • La DESINENZA aggiunge altre caratteristiche al significato della parola: se è maschio o femmina, se è uno solo o di più.

MI ESERCITO 1 In ogni coppia di parole sottolinea con il rosso la radice e con il blu la desinenza.

tranquillo tranquille

alberato alberate

squillo squilli

fragola fragole

cugino cugine

sferico sferiche

sorridente sorridenti

banco banchi

2 Cerchia la desinenza nelle seguenti parole e poi cambiala. Segui l’esempio.

• ragazzo • • scolaro •

ragazza ................................................... ................................................... ................................................... ...................................................

• sciatore • edificio • allegro • difficile

................................................... ................................................... ................................................... ...................................................

3 Cerchia la radice nelle seguenti parole e poi cambiala, formando una parola diversa. Segui l’esempio.

• • • amico • gatti 40

sete ................................................... ................................................... ................................................... ...................................................

• giovane • nuvoloso • lontana • saporiti

................................................... ................................................... ................................................... ...................................................


LESSICO

Prefissi e suffissi IMPARO • I PREFISSI sono particelle che precedono la radice della parola base. MERCATO

SUPERMERCATO

• I SUFFISSI sono particelle che si aggiungono alla radice della parola base.

CHITARRA

CHITARRISTA

MI ESERCITO 1 Scrivi le parole derivanti dall’aggiunta dei prefissi.

IN

2 Modifica i seguenti nomi usando un suffisso.

................................................................................. te n e i c cos le ................................................................................. fede sicuro ................................................................................. capace

• violino.................................................................................. • barba ................................................................................... • sale ........................................................................................ • dente ................................................................................... • libro ....................................................................................... • gioco .................................................................................... • giornale .............................................................................

................................................................................. .................................................................................

PRE

fisso scuola ................................................................................. mettere ................................................................................. cotto

.................................................................................

3 Completa con le desinenze, i prefissi o i suffissi adatti.

Marco, il fratell.............. di Susi, è un bambin.............. vivac.............. e a volte ..............ubbidiente e ..............potent............... Gli piace giocare a pall ............... A volte rompe i vetr.............. delle finestr.............. o si ..............buccia le ginocchi.............. e si ..............cuce i pantalon............... 4 Rispondi alle seguenti domande.

• Chi vende i fiori? ......................................................................... • Chi vende il pesce? ........................................................ • Chi vende la frutta? .................................................................... • Chi studia le scienze? ...............................................................

• Com’è una persona che non prende mai una decisione? ........................................................................................ • Com’è una persona che vuole stare da sola? ................................................................................................

41


LESSICO

I campi semantici IMPARO Questa mattina il fornaio ha cotto nel forno a legna pane, panini, panini grissini poi la pizza e le torte salate. Infine ha infornato le crostate e gli altri dolci.

forno Il CAMPO SEMANTICO è l’insieme delle parole, di qualunque categoria grammaticale, riferito a uno stesso argomento.

PANETTERIA

torte grissini

pane

dolci

infornare

fornaio

panini

crostate pizza

MI ESERCITO 1 Scrivi a quale argomento appartiene ogni gruppo di parole.

• onda – vela – barca – scogli – bagnino – sabbia • maestra – banchi – aula – alunni – lavagna – quaderni • palazzi – viali – giardini – negozi – municipio – chiesa • pollaio – stalla – contadino – aia – orto – fienile

................................................. ................................................. ................................................. .................................................

2 Scrivi alcune parole che appartengono al campo semantico dei seguenti argomenti.

casa montagna bar vacanza

............................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................

3 Per ogni campo semantico elimina l’intruso.

• giacca – gonna – scarpe – cinta – sedia – cravatta – cappello – camicia • tavolo – divano – armadio – salame – libreria – poltrona – letto – scrivania • costruzioni – palla – bambola – videogioco – ombrello – puzzle – dama – peluche 42


LESSICO

Le famiglie di parole

IMPARO

Nomi cartiera cartellonista cartoccio cartolaio cartoleria cartina carteggio cartone

Verbi incartare accartocciare scartare CARTA

Aggettivi cartaceo scartato accartocciato incartato

Parole composte cartapesta cartastraccia cartacarbone portacarte

Come si sono formate? iera = cartiera -a +

cart

-in

ina = cartina occio = cartoccio

-s

+ cart

-a + are

incartare scartare

La parola da cui derivano tutte le altre si chiama PAROLA PRIMITIVA. Il gruppo di parole in cui è presente la stessa radice si chiama FAMIGLIA DI PAROLE.

MI ESERCITO 1 Sottolinea con tre colori diversi le parole che appartengono alla stessa famiglia, poi scrivi le parole primitive che danno origine a ciascun gruppo. marea – manico – acquolina – marittimo – acquazzone – marinaio – manovratore – maniglia acquatico – subacqueo – maremoto – manovella – mareggiata – annacquare – lungomare manette – acquarello – manovale – acquitrino – marino – manubrio ...........................................................

...........................................................

...........................................................

2 Seguendo l’esempio, scrivi altre famiglie di parole a partire dalle seguenti parole primitive.

gioc-o

giocattolo, giocatore .....................................................................................................................................................................

paur-a

..........................................................................................................................................................................................................................

bocc-a

..........................................................................................................................................................................................................................

43


LESSICO

Nomi generici e nomi specifici IMPARO Oggi bambini parleremo di animali e precisamente del cane. Il cane è un vertebrato ed è un mammifero. ANIMALE VERTEBRATO MAMMIFERO CANE

È un NOME GENERICO, perché raggruppa elementi con determinate caratteristiche in comune. È un NOME SPECIFICO, indica infatti solo un determinato elemento della categoria.

MI ESERCITO 1 Completa la tabella con i nomi specifici e i nomi generici.

Generico negozio dolce mobile persona fiore ortaggio stoviglia alimento

Specifico

Generico

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

Specifico gonna collana pesca abete zio aranciata lavatrice canarino

2 Accanto a ogni parola scrivi G se si tratta di un nome generico o S se è un nome specifico.

• lavastoviglie • elettrodomestico

• sogliola • tennis

• sport • pesce

• universo • stella

3 Riordina i gruppi di nomi, da quello con il significato più specifico a quello più generico. Per ogni gruppo, disegna sul quaderno uno schema come quello del cane.

• insalata – ortaggio – vegetale • cucina – pentola – stoviglia 44

STUDENTE

• scarpa – calzatura – tacco • animale – medusa – invertebrato


LESSICO

Dal significato letterale… al figurato IMPARO 2

3

Mi è entrata una spina nel dito!

1

Ho buttato via la spina

Mi serve una spina per la TV!

4

Marco ha una spina nel cuore!

5

La mia spina è la matematica!

Come vedi negli esempi 1,, 2 e 3 la parola “spina” “ ” ha significati diversi, ma reali;; negli esempi 5 ha un SIGNIFICATO FIGURATO,, perché vuol dire “preoccupazione”, “dolore”. A volte alcune parole sono usate con un significato diverso da quello originale o letterale, per dare vivacità e freschezza al nostro discorso: è il SIGNIFICATO FIGURATO..

MI ESERCITO 1 Scrivi L nel riquadro quando il significato della parola evidenziata è letterale e F quando è figurato figurato. Spiega con parole tue il significato figurato nel riquadro a fianco.

• •

L’orso L’ orso bruno vive in America.

• •

Marco ha perso la

• •

Amelia è una

• •

Mario è un vero orso con tutti. per Elisa.

Ho un forte mal di testa testa.. : nessuno riesce a ingannarla.

Nel bosco fuori città ho visto una volpe rossa. è burrascoso. Aiuto! Ho un mare di cose da fare.

Il significato figurato della parola orso è ................................................................................................ Il significato figurato della parola testa è ......................................................................................... Il significato figurato della parola volpe ............................................................ Il significato figurato della parola mare è ..........................................................................................

2 Cerchia nell’elenco le parole che possono avere sia un significato letterale che figurato figurato. Poi aggiungine altre quattro.

gonfiato tesoro – mela sabbia – tempesta montagna pilastro – tavolo – giallo

• ............................................ • ............................................ • ............................................ • ............................................ 45


LESSICO

Omonimi

IMPARO

Qual è il significato della parola “lama”? Nella prima immagine indica: ........................................................................................

Nella seconda immagine indica: ........................................................................................

LAMA

LAMA

Le parole che hanno più significati sono gli OMONIMI. Nel vocabolario gli omonimi sono lemmi separati, riportati uno di seguito all’altro, contrassegnati da un numeretto.

MI ESERCITO 1 Osserva le immagini e scrivi una frase per ognuno dei due significati. pesca

venti

vite

• .................................................................................................................................................................. • .................................................................................................................................................................. • .................................................................................................................................................................. • .................................................................................................................................................................. • .................................................................................................................................................................. • ..................................................................................................................................................................

2 Sottolinea gli omonimi e a lato indica la classe grammaticale a cui appartengono.

• Un’anatra si tuffa nello stagno. • Lo zio ha una collezione di soldatini di stagno. • Io amo molto gli animali. • Luigi ha messo un verme sull’amo per andare a pescare. • Abito al quinto piano di un moderno palazzo. • Vai piano con la bici che rischi di cadere. • La nave ha attraccato al porto in ritardo. • Porto questo mazzo di fiori alla nonna per il suo compleanno. 46

................................................................................................... ................................................................................................... ................................................................................................... ................................................................................................... ................................................................................................... ................................................................................................... ................................................................................................... ...................................................................................................


LESSICO

Sinonimi IMPARO Benvenuta nella mia camera ampia e spaziosa.

Le parole che hanno significato simile sono SINONIMI (ampia/larga).

Davvero, è molto larga questa stanza.

MI ESERCITO 1 Per ogni parola trova un sinonimo.

• malvagio • macchiare • cominciare • indagine • irreale • prezioso • casa • rimprovero • episodio • medico • gioia • urlare • tranquillo

...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ......................................................

2 In ogni gruppo di sinonimi c’è una parola intrusa: individuala e cancellala.

tranquillità paura serenità calma

buccia scorza pelle cuore

cima picco gola vetta

malinconico triste mesto ingenuo

...................................................... ......................................................

3 Riscrivi le frasi sostituendo le parole evidenziate con un loro sinonimo.

• Ha un bellissimo vestito. • Sono invitato alle nozze di Luca e Sara. • Ho una statura normale per la mia età. • Nel compito c’erano due errori. • La tua insegnante è molto calma. • Sulla via hanno costruito nuovi edifici. • Nella sua classe ci sono venti alunni.

................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... STUDENTE

47


LESSICO

Contrari

IMPARO

bassa. Qui l’acqua è bassa Qua l’acqua è alta alta!

Le parole che hanno significato opposto sono CONTRARI (alta/bassa).

MI ESERCITO 1 Per ogni parola trova un contrario.

• giusto • parlare • ridere • silenzio • premiare

.......................................... .......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

• mangiare • comprare • ampio • buio • denso

.......................................... .......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

• ricco • antico • divertente • pieno • velocità

.......................................... .......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

2 Individua le coppie di contrari e colorali nello stesso modo.

deluso

contento fiducioso

annoiato

sicuro

tranquillo

imbarazzato furioso

calmo

scoraggiato

soddisfatto

ansioso

triste

interessato

3 In ogni frase sostituisci la parola evidenziata con il suo contrario.

4 In ogni riga forma le coppie dei contrari eliminando quello di troppo.

• Il gatto è tutto bianco. • È ora di abbassare la serranda. • La lezione è durata un’eternità. • In alcuni Stati regna la guerra. • All’incrocio gira a destra. • Cercare i contrari è difficile.

bugia

menzogna

facile

semplice

respingere

bollente

48

.......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

verità difficile

avvicinare rovente

allontanare

ghiacciato


LESSICO

Parole in scala

IMPARO

L’acqua sarà ghiacciata, gelata, fredda, fresca, tiepida, calda o bollente?

È importante usare le GRADAZIONI DI SIGNIFICATO delle parole, in modo da essere più precisi e farsi capire meglio dagli altri.

MI ESERCITO 1 Ricopia le parole di ogni gruppo dal grado più basso al grado più alto.

• diluvia – piove – pioviggina • umido – fradicio – bagnato – inzuppato • mare – torrente – fiume – ruscello • affetto – odio – simpatia – disprezzo – amore • peggiore – migliore – buono – cattivo – pessimo • lodare – approvare – disapprovare

...................................................................................................................... ...................................................................................................................... ...................................................................................................................... ...................................................................................................................... ...................................................................................................................... ......................................................................................................................

2 Ora prova tu a trovare le gradazioni di significato tra le parole indicate.

• persona obesa ..........................................

• rumore debole ..........................................

• tessuto soffice ..........................................

scheletrica ..........................................

..........................................

assordante ..........................................

..........................................

ruvido ..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

49


E IN INGLESE ?

False friends In inglese ci sono parole che assomigliano a vocaboli della nostra lingua.

Questo porta a pensare che anche il significato sia lo stesso, ma purtroppo non è così. Sympathy significa, infatti, “compassione” e non “simpatia”. Queste parole sono chiamate false friends: devi fare attenzione quando le usi perché ti possono ingannare. Qui di seguito trovi alcuni dei false friends più comuni. library = biblioteca

confetti = coriandoli

brave = coraggioso

magazine = rivista

libreria

confetti

bravo

magazzino

camera = macchina fotografica

factory = fabbrica

parents = genitori

canteen = mensa

camera

fattoria

parenti

cantina

tap = rubinetto

grass = erba

sensitive = sensibile

noisy = rumoroso

tappo

grasso

sensitivo

noioso

50

STUDENTE


VERIFICA 1 Cerca nel vocabolario le seguenti parole, poi completa gli schemi.

POVERO

PIANTA

Categoria grammaticale: ........................................................... Divisione in sillabe: .........................................................................

Categoria grammaticale: ........................................................... Divisione in sillabe: .........................................................................

I significati con i rispettivi esempi:

I significati con i rispettivi esempi:

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

I sinonimi: ............................................................................................... I contrari: .................................................................................................

I sinonimi: ............................................................................................... I contrari: .................................................................................................

2 Forma le parole collegando con una freccia la radice alla desinenza.

danz

magi

gomm

giardin

dorm

ista

iere

iamo

ire

a

3 Indica con una X solo le parole che hanno un prefisso.

straparlare

disinformato

contrario

semicerchio

discarica

contraddistinguere

rifare

sconfitta

strabico

controproducente

scontentare

controllare

seminare

rileggere

stupore

anteprima

4 Nell’elenco seguente sono mescolate parole di due campi semantici diversi. Cerchiale con due colori differenti.

mare – boccaglio – barca – mouse monitor – maschera – tastiera – boa puntatore – pinne – e-mail stampante – salvagente

5 Scrivi alcune parole che appartengono al seguente campo semantico.

automobile ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................

51


VERIFICA 6 In ogni elenco, cancella la parola che non appartiene alla famiglia indicata.

• terra

terraferma

termostato

terrario

terrestre

sotterrare

• aria

areato

aeroplano

arioso

arretrare

arieggiare

• tempo

attempato

temporaneo

temperino

tempismo

temporeggiare

• casa

accasare

casolare

casetta

casello

casereccio

7 Per ogni serie di parole specifiche, scrivi la parola generica corrispondente.

• romanzo, fiaba, biografia, autobiografia • tavolo, sedia, poltrona, divano, letto • braccialetto, collana, anello, spilla • gatto, leone, ghepardo, puma • aspirapolvere, lavastoviglie, lavatrice • calcio, sci, pallacanestro, nuoto

...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ......................................................

8 Scrivi L se il significato della parola evidenziata è letterale, F se è figurato.

9 In ciascuna coppia indica con una X se i termini sono sinonimi (S) o contrari (C).

• •

• ottimo/pessimo • imparare/apprendere • generoso/avaro • limpido/torbido • astratto/concreto • sicuro/certo

Mio papà è forte come un toro. Il toro è un mammifero che appartiene alla famiglia dei bovini.

L’olio si ottiene dalla frantumazione delle olive.

Il mare è liscio come l’olio.

S

C

S

C

S

C

S

C

S

C

S

C

10 Leggi la striscia e spiega il motivo dell’equivoco.

Charlie Brown per “servizio” intende ........................................................, Snoopy, invece, pensa ........................................................ La parola “servizio” è un

52

omonimo

sinonimo

contrario .


MORFOLOGIA

Le parti del discorso IMPARO

Oh, povero cagnolino! Il padrone lo ha sicuramente abbandonato. Ti prego mamma, portiamolo a casa con noi così lo salveremo!

Cosa può esserci in un discorso? Tante parole che possono essere raggruppate secondo la loro forma e la loro funzione. Questi raggruppamenti, che costituiscono quindi le parti di un discorso, sono nove e si distinguono in: PARTI VARIABILI e PARTI INVARIABILI. Le parti variabili possono cambiare la loro forma, le parti invariabili non la cambiano mai. Osserva la mappa e rifletti.

DISCORSO

PARTI VARIABILI

PARTI INVARIABILI

ARTICOLO

NOME

PRONOME

AGGETTIVO

AVVERBIO

PREPOSIZIONE

CONGIUNZIONE

INTERIEZIONE

VERBO

Fare l’analisi grammaticale significa riconoscere a che parte del discorso appartiene una parola ed elencarne le caratteristiche con metodo e precisione. È un lavoro da scienziati per cui occorrono: attenzione

capacità di analisi

studio

memoria

ordine

capacità di classificare

Quando si scrive l’analisi grammaticale, è opportuno usare sempre la stessa terminologia e le stesse abbreviazioni; solo così l’analisi è comprensibile a tutti. Leggi e memorizza quali sono le abbreviazioni che ti serviranno: • nome o sostantivo n. o s. • avverbio avv. • articolo art. • preposizione prep. • aggettivo agg. • congiunzione cong. • pronome pron. • esclamazione escl. • verbo v. • comune com.

• proprio • femminile • maschile • singolare • plurale

pr. f. m. sing. pl.

53


MORFOLOGIA

Nomi comuni e nomi propri IMPARO Il treno per Hogwarts

Harry affrettò il passo. Un cartello alla testa del treno diceva Espresso per Hogwarts, ore undici. Ce l’aveva fatta. Una nube di fumo proveniente dalla locomotiva si alzava in grossi anelli sopra alla testa della folla rumorosa, mentre gatti di ogni colore si aggiravano qua e là tra le gambe della gente. Gufi e civette si chiamavano l’un l’altro con il loro verso cupo, quasi di malumore, sovrastando il cicaleccio e il rumore dei pesanti bauli che venivano trascinati. da J.K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale, Salani

Le parole evidenziate sono NOMI o SOSTANTIVI.. I nomi indicano persone, animali, cose, sentimenti, idee. I nomi si possono classificare in: • COMUNI ragazzo, città ecc. • PROPRI Harry, Hogwarts ecc.

ATTENTO

!

I nomi propri si scrivono sempre con la lettera maiuscola.

MI ESERCITO 1 Segui le indicazioni e completa. Scrivi:

• 5 nomi comuni di cosa • 5 nomi comuni di persona • 5 nomi comuni di animali

................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

2 Accanto a ogni nome comune scrivi un nome proprio.

3 Accanto a ogni nome proprio scrivi un nome comune.

• gatto • maestra • fiume • mare

• Rex • Shrek • Jovanotti • Ferrari

....................................................................................... ....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................

..................................................................................... ..................................................................................... .............................................................................. .....................................................................................

4 In ogni serie di nomi comuni ce ne sono alcuni usati talvolta anche come nomi propri. Sottolineali.

geranio – primula – tulipano – rosa – lillà – gemma – mimosa – viola gioia – vivacità – letizia – allegria – serenità – felicità – onestà margherita – garofano – mughetto – gladiolo – bucaneve – gelsomino

54


MORFOLOGIA

Nomi concreti e nomi astratti IMPARO

È facile disegnare un bambino, ma come faccio a disegnare la libertà? I nomi possono essere:

• CONCRETI, indicano persone, animali o cose che si possono percepire con almeno uno dei cinque sensi bambino • ASTRATTI, indicano sentimenti, emozioni, idee ecc. libertà

MI ESERCITO 1 Riscrivi ogni nome nel riquadro corretto. Nomi concreti ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................

cinema – pallone nostalgia – lago – tempo ansia – palazzo – settimana margherita – gratitudine – sedia pericolo – quaderno treno – bellezza – gomma silenzio – amore – uovo lontananza

Nomi astratti ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................

2 Trasforma le seguenti parole in nomi astratti. Segui l'esempio.

• amico • fedele • coraggioso • alto

amicizia ................................... ................................... ................................... ...................................

• triste • emozionare • pensare • pacifico

................................... ................................... ................................... ...................................

• riflettere • cordiale • serio • onesto

................................... ................................... ................................... ...................................

3 Leggi le seguenti frasi e cerchia con il rosso i nomi concreti e con il blu quelli astratti astratti.

• È incredibile la vivacità di quel bambino. • Questa caramella ha un cattivo sapore. • Marcella ha avuto una brillante idea per la vacanza. • La libertà e l’uguaglianza sono i principi fondamentali della democrazia. • I miei genitori mi hanno trasmesso l’amore per i libri e la passione per la lettura. • Ho molta nostalgia dei miei nonni che vivono lontani. STUDENTE

55


MORFOLOGIA

Il genere dei nomi IMPARO

RAGAZZO RAGAZZ O

RAGAZZA RAGAZZ A

GATTO GATTO

GATTA GATTA

Solo i nomi di persona e di animale possono avere sia il genere maschile sia il genere femminile. I nomi di cosa sono maschili o femminili la penna, lo zaino ecc. Quando si trova un nome di cosa sia al maschile sia al femminile, si tratta di due nomi completamente differenti, con significato diverso: collo

colla

banco

banca

pianto

pianta pian

Alcuni nomi dal maschile al femminile cambiano completamente forma: sono NOMI INDIPENDENTI. INDIPENDENTI l’uomo la donna il marito la moglie il fratello la sorella Altre volte si aggiungono suffissi come -ina, -essa, -trice. il gallo la gallina il professore la professoressa

l’attore

l’attrice

Altri nomi non cambiano affatto, hanno una sola forma sia al maschile che al femminile. • Quando si tratta di nomi di persona sono detti NOMI DI GENERE COMUNE, solo l’articolo li fa distinguere: il nipote la nipote il cantante la cantante il pianista la pianista • Quando si tratta di nomi di animale sono detti NOMI DI GENERE PROMISCUO e per distinguerli si deve aggiungere la specifica “maschio/femmina”. la tigre il maschio della tigre o la tigre maschio/la femmina della tigre o la tigre femmina

MI ESERCITO 1 Indica il genere di questi nomi: scrivi nelle caselle M (maschile), F (femminile), C (comune).

assistente

tristezza

elefante

gatto

pane

artista

casa

automobile

regina

dentista

cugino

cagna

dottore

melo

governatrice

leone

budino

robot

eroe

pecora

biglia

2 Sottolinea con il rosso i nomi femminili e con il blu i nomi maschili. Il signor Mario e sua moglie prima abitavano nella casa accanto alla nostra. C’era una siepe che divideva il loro giardino da noi, poi il signor Mario ha messo uno steccato, poi una rete metallica e avrebbe messo anche un muro. E tutto per quella specie di cane che faceva venire il male alla pancia solo a guardarlo. da A. Nanetti, Veronica, Einaudi Ragazzi

56


MORFOLOGIA 3 Trasforma al femminile.

4 Trasforma al maschile.

• il nonno • lo studente • il pediatra • il papà • lo scrittore • il fratello • il cliente

• la ragazza • la madre • la duchessa • la lettrice • la dirigente • la femmina • l’infermiera

........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

5 Trascrivi nella tabella i nomi indipendenti, di genere comune e di genere promiscuo. ape - ippopotamo - farmacista - moglie - montone - genere - gabbiano alpinista - cliente - tigre - pecora - ipocrita - madre - bue - volpe - gazzella Nomi indipendenti

Nomi di genere comune

Nomi di genere promiscuo

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

ATTENTO

!

I nomi delle piante da frutto sono generalmente maschili, mentre i nomi dei frutti sono femminili.

6 Completa la tabella. Pianta

Frutto

il castagno

................................................

................................................

la prugna

il mandorlo

................................................

................................................

la banana

il melo

................................................

................................................

la pesca

l’albicocco

................................................

................................................

la noce

l’arancio

................................................

................................................

la pera

57


MORFOLOGIA

Il numero del nome

IMPARO

Il nome può essere di NUMERO SINGOLARE (quando indica un solo elemento) o PLURALE (quando indica due o più elementi). Per trasformare un nome dal singolare al plurale si cambia la desinenza. Singolare

Plurale

Genere

problema maestra libro mano cane nave duca mucca parco nemico collega strega mago archeologo farmacia freccia bugia frangia

problemi maestre libri mani cani navi duchi mucche parchi nemici colleghi streghe maghi archeologi farmacie frecce bugie frange

maschile femminile maschile femminile maschile femminile maschile femminile maschile

Singolare

-a -a -o -o -e -e -ca -ca -co -ga -ga

maschile femminile maschile

-go

femminile

-cia

femminile

-gia

Plurale

-i -e -i -i -i -i -chi -che -chi -ci -ghi -ghe -ghi -gi -cie -ce -gie -ge

Alcuni nomi sono usati solo al singolare, altri solo al plurale: sono i NOMI DIFETTIVI.

• Si usa solo al singolare: • Si usa solo al plurale:

il sale, gli occhiali,

il burr

l’ooro, ro, la stanchezza, la pazienza ecc.

i pantaloni,

le forbici, i viveri, viv le nozze ecc.

MI ESERCITO 1 Trasforma al plurale.

• mare • amico • barca • coscia 58

.......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

• coltello • sacco • doccia • acacia

.......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

• ragazza • parroco • pioggia • occhio

.......................................... .......................................... .......................................... ..........................................


MORFOLOGIA IMPARO Alcuni nomi hanno due forme di plurali, ma con significati diversi fra loro, sono i NOMI SOVRABBONDANTI. Muro al plurale può diventare:

i muri mur

Ciglio al plurale può diventare:

le mura

i cigli

I nomi che hanno forma identica al singolare e al plurale sono NOMI INVARIABILI.

Braccio al plurale può diventare:

le ciglia

i bracci bracc

le braccia bracci bracci accia

il re

i re

MI ESERCITO 1 Sul quaderno scrivi due frasi per ciascuno dei seguenti nomi invariabili, usandoli una volta al singolare e una volta al plurale.

città

bar

re

caffè

2 Nelle seguenti frasi sottolinea i nomi difettivi.

3 Nelle seguenti frasi colora il plurale corretto.

• Ho così fame che mangerei un pollo intero. • Mia sorella ha il morbillo e non potrà uscire

• Lo scimpanzè ha

per due settimane. • La mamma prepara la pasta “cacio e pepe”. • Quando ero piccola avevo paura del buio. • Marco sprizza allegria da tutti i pori. • Quei pantaloni non mi entrano più. 4 Qual è il plurale corretto? Indicalo con una X.

uova medici fasce dii uomi meteorologi spiagge roccie

uovi medichi fascie dei uomini meteorologhi spiaggie rocce

le braccia i bracci che gli

arrivano a terra. • Cammina lungo le ciglia i cigli della strada. • “Prendere un toro per le corna i corni “ significa affrontare un problema direttamente. • I mura Le mura della città sono in ottime condizioni.

analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di un nome, la prima cosa da tener presente è la distinzione in comune o proprio; poi si deve specificare la categoria: persona, animale, cosa; infine vanno precisati il genere e il numero. Nei nomi propri non si specifica il numero. casa = n. com. di cosa f. sing. Sara = n. pr. di pers. f.

59


MORFOLOGIA

Nomi collettivi IMPARO

SCIAME = insieme di api

FOGLIAME = insieme di foglie

Ci sono nomi che, pur essendo al singolare, indicano più persone, animali o cose: sono i NOMI COLLETTIVI. Molti di questi nomi hanno regolarmente il plurale che indica due o più gruppi tre mazzi di fiori.

MI ESERCITO 1 Completa le definizioni aiutandoti con le immagini.

Famiglia è un gruppo di ...........................................

Stormo è un insieme di ...........................................

Arcipelago è un insieme di ...........................................

Banco è un insieme di .......................................... 2 Scrivi il significato dei seguenti nomi collettivi poi aggiungine altri.

• cucciolata • orchestra • castagneto • frutteto • esercito • mandria • .......................................... • .......................................... 60

STUDENTE

......................................................................................

3 Colora solo i nomi collettivi. equipaggio

pinacoteca

...................................................................................... ......................................................................................

folla

telefono

fauna

...................................................................................... ......................................................................................

coniglio

scuola

automobile

...................................................................................... ...................................................................................... ......................................................................................

persona

costellazione


MORFOLOGIA

Nomi composti IMPARO

MOTOSCAFO

GIROTONDO

PELLEROSSA

SPAVENTAPASSERI

Alcuni nomi sono formati dall’unione di due parole: sono i NOMI COMPOSTI. I nomi composti possono nascere in diversi modi: • nome + nome motoscafo, madreperla ecc. • verbo + nome spaventapasseri, apribottiglie ecc. • aggettivo + aggettivo chiaroscuro ecc. • nome + aggettivo (o viceversa) girotondo, altopiano ecc. • verbo + verbo saliscendi ecc.

MI ESERCITO 1 Scrivi a fianco di ogni nome composto da cosa è formato, come nell’esempio.

2 Scrivi la seconda parte e forma i nomi composti.

• pianoforte • passaporto • grattacielo • portapenne • capoluogo • bianconero

• capo + .......................................... • spazza + ..................................... • para + .......................................... • anti + .......................................... • porta + .......................................... • palco + ..........................................

aggettivo + aggettivo ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... .....................................................................

...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ......................................................

3 Volgi al plurale i seguenti nomi composti, poi verificane l’esattezza sul vocabolario.

SINGOLARE la cassaforte l’arcobaleno il macinacaffè lo schiaccianoci l’aspirapolvere il salvagente

PLURALE ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ......................................................

SINGOLARE il millepiedi l’altopiano il girasole il francobollo la terracotta il capofamiglia

PLURALE ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ......................................................

61


MORFOLOGIA

Nomi primitivi e derivati IMPARO Mio nonno è un pescatore esperto. Ha un grande assortimento di canne da pesca e ogni volta che va a pescare ne porta almeno tre, per essere sicuro di avere quella giusta. Qualche volta torna con così tanti pesci, da fare invidia al pescivendolo e alla nonna sembra di stare in una pescheria!

La parola PESCE è la base per formare:

pesc-atore

pesc-a

pesc-are

pesc-ivendolo

pesc-heria

Pesce è un NOME PRIMITIVO, non deriva da nessun altro nome ed è costituito solo dalla radice + la desinenza: pesc-e. Pescatore, pesca, pescare, pescivendolo, pescheria sono NOMI DERIVATI, che si formano aggiungendo prefissi o suffissi al nome primitivo e assumono significati diversi.

MI ESERCITO 1 Completa con i nomi derivati da dente. dentista - dentatura - dentifricio

• Non mi piace il ........................................ alla menta. • Troppi dolci non favoriscono una sana ............................................. .

• Ho una visita dal ............................................. alle 16, per il forte mal di denti.

2 Sottolinea in ogni insieme l’intruso, cioè il nome che non c’entra con il nome primitivo dato.

acqua acquerello - acquazzoni - acquisto - acquario carta cartoleria - cartolaio - cartolina - Cartagine latte lattina - latticino - latteria - lattante giorno giornale - giocoliere - giornalista - aggiornare pane panettiere - panificio - panetteria - panna

3 Scrivi due o più nomi derivati accanto a ogni nome primitivo.

rosa città libro

.......................................................................................... .......................................................................................... ..........................................................................................

collo cavallo vento

.......................................................................................... .......................................................................................... ..........................................................................................

4 Scegli due nomi primitivi dell’esercizio precedente con i loro corrispondenti derivati e scrivi due frasi sul quaderno per ognuno.

62

STUDENTE


MORFOLOGIA

Nomi alterati IMPARO Il primo giorno di scuola avevo un quadernetto tutto viola. Come diario avevo un quadernino rosso e blu, piccolino piccolino. Son cresciuta e ora uso un quadernone spesso e grosso più di un librone, ma se le pagine distruggo e straccio, mi troverò con un quadernaccio. da AA.VV., Sulle ali delle parole IV, Elmedi

La parola quadern-o è un NOME PRIMITIVO, perché non deriva da nessun altro nome. Le parole quadern-etto, quadern-ino, quadern-one e quadern-accio sono NOMI ALTERATI, perché cambiano la sfumatura, ma non il significato iniziale. Per alterare un nome si aggiunge alla sua radice un suffisso, che può essere: • ACCRESCITIVO (più grande) -one, -acchione, -accione • DIMINUTIVO (più piccolo) -ino, -etto, -ello • VEZZEGGIATIVO (più grazioso) -uccio, -acchiotto • DISPREGIATIVO (più brutto) -accio, -astro

MI ESERCITO 1 Scrivi i nomi alterati a partire dal primitivo.

• accrescitivo:

Ragazzo

.................................................

• vezzeggiativo: .................................................

• diminutivo: .................................................

• dispregiativo: .................................................

ATTENTO

!

Ci sono dei nomi che sembrano nomi alterati, ma in realtà non lo sono: sono i falsi alterati.

2 Scrivi il nome alterato corrispondente.

• un piccolo giocattolo • una giornata brutta • un gesto volgare • una scarpa malridotta • una pioggia fitta e minuta • un paese grazioso • un letto grande 3 Sottolinea solo i falsi alterati.

pulcino - foglietto - scatoletta - merletto torrone - pagliaccio - cappottaccio - tacchino gattino - gazzella - fontanella - merluzzo STUDENTE

63


E IN INGLESE ?

I nomi Maschile e femminile I nomi sono parole che indicano animali, cose, persone o luoghi. In inglese non sono nĂŠ maschili nĂŠ femminili: non hanno genere genere.. Tuttavia alcuni nomi, generalmente quelli che indicano dei legami familiari familiari,, presentano sia una forma maschile che una femminile.

Maschile father - padre - fratello

Femminile

mother - madre sister - sorella daughter - figlia

- marito

wife

Il plurale I nomi possono essere singolari o plurali. Molti nomi diventano plurali aggiungendo una s alla fine.

dog

dogs

apple

apples

Attenzione! I nomi che terminano in s, ss, sh, ch, x, z e qualche volta in o, aggiungono es. Nei nomi che terminano in y, preceduta da consonante, la y diventa i prima di aggiungere es per formare il plurale.

fox

64

STUDENTE

foxes

cherry

cherries


VERIFICA 1 Sottolinea con il rosso i nomi comuni, con il blu i nomi propri e poi riscrivili sul quaderno nella forma corretta.

anna - cantante - gatto - fiume - marte - vulcano - leonardo - adige - lupo - gioia - lazio - milano atene - medicina - elisa - pittrice - francia - felicità - quaderno - parigi 2 Completa la tabella.

Nome comune

Nome proprio

città

.............................................

gatta

............................................

............................................

Adige

montagna

............................................

............................................

Olanda

squadra

............................................

............................................

Ionio

3 Scrivi il femminile per ogni nome, poi cerchia quelli che cambiando genere cambiano anche di significato.

• foglio • professore • porto • cuoco • pianto • alunno • banco • uomo • filo

4 Scrivi una frase per ciascuna parola di ogni coppia.

il busto • la busta

il porto • la porta

il foglio • la foglia

il palmo • la palma

il collo • la colla

il manico • la manica

5 indica con una X il plurale corretto.

• l’arma • l’ascia • l’eco • il mormorio • la spiaggia

le arme

le armi

6 Sottolinea i nomi che non hanno il plurale e cerchia quelli che non hanno il singolare.

le ascie

le asce

serenità - lealtà - pietà - cacao - forbici

le eco

gli echi

fame - mercurio - sete - burro

i mormorii

i mormori

bontà - pepe - nozze - stoviglie

le spiagge

le spiaggie

coraggio - redini - manette - latte - viveri

65


VERIFICA 7 Sottolinea con il blu i nomi concreti e con il rosso i nomi astratti.

8 Sottolinea con il rosso i nomi individuali e con il blu i nomi collettivi.

coraggio - spazzola - cortile - pazienza

equipaggio - foglio - gruppo - cittadinanza

foglia - pioggia - onestĂ - sale - bottiglia

arancia - nave - compagnia - scatola - flotta

gioia - terrore - catena - latte - libertĂ

vasellame - libro - argenteria - galassia - cucchiaio camicia - scarpa - ape - biblioteca - quadro costellazione - querceto - orchestra - libro - gente

9 Collega le parole a sinistra con quelle a destra in modo da formare nomi composti.

10 Colora solo le coppie formate da un nome primitivo e uno derivato.

dente

dentista

acqua

acquisto

tacco

tacchino

pizza

pizzaiolo

piano

pianista

libro

libreria

scatole

mano

maniglia

pollo

pollice

furto

foca

focaccia

dito

ditale

anti

gente

franco

forte

apri

scala

sotto

bollo

piano salva

11 In ogni riga elimina il nome intruso.

flotta ciurma pioppeto alberi

squadriglie

dolore pazzia mura furbizia interesse fiore fioraio fiorista fioriera fioritura cagnolino stanzona scarpetta focaccia zampuccia saltimbanco capogruppo cacciavite architrave camionista 12 Forma altri nomi seguendo le indicazioni. SCARPA

3 alterati .............................................................................................................................................................. 3 derivati ............................................................................................................................................................ 1 composto .....................................................................................................................................................

66


MORFOLOGIA

Articoli IMPARO

La volpe affamata

Una volpe affamata, scorti nel cavo di una grande quercia delle belle fette di pane e degli appetitosi pezzi di carne, che i pastori vi avevano lasciato, vi si intrufolò e li mangiò. Ma, essendosi gonfiato il ventre, non poté più uscire e prese a sospirare e a gemere. Un’altra volpe, che passava di lì, ne udì i lamenti; le si accostò e gliene chiese il motivo e quando seppe che cosa era accaduto: – E tu resta lì – le disse – finché non sarai ritornata come eri quando ci entrasti, vedrai che allora ne uscirai facilmente. La favola insegna che il tempo risolve le difficoltà. da Esopo, Le più belle favole di Esopo, Mondadori

Gli ARTICOLI accompagnano i nomi e si accordano con essi nel genere (maschile e femminile) e nel numero (singolare e plurale). Gli articoli possono essere: • DETERMINATIVI indicano una persona, un animale o una cosa ben precisi (il, lo, la, i, gli, le); • INDETERMINATIVI indicano una persona, un animale o una cosa qualsiasi (un, uno, una); • PARTITIVI indicano una quantità non precisata (del, dello, della, dei, degli, delle).

MI ESERCITO 1 Completa come indicato. Articolo

Articolo

Articolo

determinativo

indeterminativo

partitivo

...................... bosco

...................... affluente

...................... pane

...................... psichiatra

...................... scapolo

...................... pasticcini

...................... uomo

...................... albicocca

...................... amici

...................... nonni

...................... notte

...................... marmellata

...................... iena

...................... aria

...................... castagne

...................... amicizia

...................... sogno

...................... latte

...................... insegnanti

...................... incendio

...................... zucchero

...................... onde

...................... studente

...................... nuvole

67


MORFOLOGIA ATTENTO

!

L’articolo partitivo al singolare corrisponde all’espressione “un po’ di” (del pane = un po’ di pane). L’articolo partitivo al plurale corrisponde ad “alcuni/e” e si usa come plurale degli articoli indeterminativi (dei gatti = alcuni gatti).

2 Sul quaderno riscrivi le frasi sostituendo un po’ di, alcuni/e con gli articoli partitivi adatti.

• Vorrei un po’ di miele, per favore. • Stasera verranno alcune amiche della mamma. • Hai un po’ di panna sul mento. • Abbiamo visto alcuni spettacoli veramente belli. • Mi hanno regalato alcuni libri di avventura.

3 Riscrivi le seguenti frasi trasformando al plurale le parti evidenziate.

• Ho visto un orso. • Mio fratello ha comprato una maglia a righe. • Allo zoo c’era un elefante gigantesco. • Ho ascoltato un disco di musica rap. • Mi presti un pennarello, per favore? 4 Inserisci gli articoli determinativi, indeterminativi o partitivi.

• In giardino ho raccolto ...................... rose. • ..................... bottiglia del vino si è rotta. • ...................... giorno ...................... tuo gatto dormiva sotto ...................... mia auto.

• ...................... anno scorso ...................... miei genitori mi hanno comprato ...................... cameretta nuova. • In quella pinacoteca c’erano ...................... quadri molto famosi: c’era anche ...................... quadro di Picasso. • Domani verrà ...................... idraulico a riparare ...................... rubinetto del bagno.

analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di un articolo, bisogna specificare se è determinativo (det.), indeterminativo (indet.) o partitivo (part.), poi il genere e il numero. la = art. det. f. sing.

68

5 Sottolinea tutti gli articoli, poi sul quaderno esegui l’analisi grammaticale di ognuno.

• La zia si è spaventata vedendo uno scorpione. • Metto sempre della panna sul gelato. • L’aquila e il falco sono gli uccelli che preferisco. • Una rosa è sempre un dono gradito.


VERIFICA 1 Completa le seguenti frasi scegliendo tra gli articoli proposti.

• Ricordati di comprare ...................... pesche dal fruttivendolo. • Al Parco Nazionale ho visto ...................... orsi. • Ho sentito ...................... tuono.

GLI

UN

UN’

LE

UNO DEGLI

• Andrea è ...................... psicologo affermato. • Anna è ...................... amica fidata. • Non esistono quasi più ...................... spazzacamini.

2 Scrivi l’articolo determinativo davanti alle seguenti parole.

3 Scrivi l’articolo indeterminativo davanti alle seguenti parole.

.......... anatra

.......... cani

.......... signore

.......... uccello

.......... bibita

.......... elefante

.......... stormo

.......... albero

.......... zaini

.......... nonno

.......... sedia

.......... stivale

.......... scuola

.......... zio

.......... orologio

.......... oca

.......... computer

.......... occhiali

.......... studente

.......... elefante

.......... yogurt

.......... galline

.......... psicologo

.......... gatta

4 Sottolinea gli articoli partitivi.

• Ho comprato dei gelati e delle caramelle. • Ho visto dei tappeti veramente belli. • Ho acquistato dei guanti e delle calze. • Dei ragazzi mi hanno indicato la strada più breve.

• Ho mangiato delle caramelle. • Vuoi dei frutti di bosco sul gelato? • Avete dei pennarelli? • Nel mio giardino sono sbocciate delle margherite.

5 Leggi le frasi, sottolinea gli articoli, trascrivili nella tabella e analizzali segnando una X nelle colonne corrette.

• Circolano ancora delle vecchie automobili per le vie della città. • A colazione mangio sempre uno yogurt, i cereali e un’arancia. • L’Emilia Romagna si estende tra gli Appennini e il mare Adriatico. det.

indet.

part.

m.

f.

sing.

pl.

69


MORFOLOGIA

Aggettivo qualificativo IMPARO L’alieno avanzava strisciando. Era un’orribile creatura con la pelle squamosa, verdastra e fosforescente. Aveva una testa calva e rotonda,, con due occhi enormi, fissi e una bocca piccola, ma spalancata in una smorfia minacciosa. Il suo corpo era sottile e aveva lunghi tentacoli al posto delle gambe e delle braccia. da R. Guarnieri, La caverna degli orrori, Giunti

L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO è una parola che aggiunge una qualità al nome cui si riferisce. L’aggettivo qualificativo concorda con il nome: • nel genere (maschile\femminile) pelle squamosa; • nel numero (singolare\plurale) occhi enormi.

MI ESERCITO 1 Le parole evidenziate nel testo sopra sono aggettivi qualificativi: trova i nomi a cui si riferiscono.

orribile squamosa verdastra fosforescente

calva rotonda enormi fissi

piccola minacciosa sottile lunghi

2 Volgi al plurale i seguenti aggettivi.

opaco elettrico losca stanco

periferico tragico fioca entusiasta

casalingo pratica magnifico chirurgico

3 Sottolinea in ogni frase gli aggettivi, poi sul quaderno trasforma le frasi al plurale.

4 Correggi sul quaderno le frasi in cui non è rispettata la concordanza fra nome e aggettivo.

• Il cane è affidabile e fedele. • Il gelato è gustoso e dolce. • Il mare è inquinato e profondo. • La minestra è bollente e insipida. • La bambina è graziosa ma capricciosa.

• Abbiamo acquistato un divano nuovi perché

70

quello vecchie era rovinato. • In vacanza ho conosciuto una ragazza americano. • Mattia è un bambino curiosi: fa sempre tante domande. • Questa è un’idea brillanti.


MORFOLOGIA

I gradi dell’aggettivo qualificativo IMPARO

Sono veloce: di certo più veloce di Matteo, ma meno veloce di Alessio che è il più veloce della squadra. Posso dire che Giulia è veloce come me. Il campione olimpionico è velocissimo!

Una qualità può essere espressa in diversi gradi.

• Il GRADO POSITIVO esprime una qualità senza alcun confronto veloce. • Il GRADO COMPARATIVO esprime una qualità paragonando due elementi. Può essere di: – MAGGIORANZA, indica un rapporto di superiorità più veloce di; – MINORANZA, indica un rapporto di inferiorità meno veloce di; – UGUAGLIANZA, indica un rapporto di parità veloce come.

MI ESERCITO 1 Per ciascun aggettivo qualificativo al grado positivo, scrivi i tre gradi del comparativo. Grado positivo

Comp. di MAGGIORANZA

Comp. di MINORANZA

Comp. di UGUAGLIANZA

facile lungo feroce timido freddo 2 Per ogni coppia scrivi sul quaderno una frase con un comparativo a tua scelta.

lepre

tartaruga

miele

zucchero

piscina

mare

limone

mandarino

71


MORFOLOGIA IMPARO • Il GRADO SUPERLATIVO esprime una qualità al massimo livello, può essere: – ASSOLUTO, indica il massimo livello senza alcun confronto velocissimo; – RELATIVO, indica il massimo livello in rapporto a un confronto la più veloce. Il superlativo assoluto si può formare con il suffisso -issimo, con i prefissi arci-, super-, extra-, stra-, ultra-, con gli avverbi molto, assai, tanto o con la ripetizione dell’aggettivo stesso.

MI ESERCITO 3 Sottolinea con il blu i comparativi e con il rosso i superlativi, poi sistemali in tabella.

sottile quanto - più simpatico - ricco come - astuto - fedelissimo - caro - il più alto - fortunato forte come - più caldo - il più biondo - agile come - più scaltro - meno chiaro - giovane - meno scuro il più anziano - più gustoso - meno noiosa - la meno ampia - molto stanco - elegante come - agilissimo superefficace - più rapido - il meno ridicolo - arcinoto - meno difficile - loquace - saggio come Positivo

Comp. magg.

Comp. min.

Comp. ug.

Super rel.

Super ass.

uperlativo assoluto, con il blu quelli al superlativo relativo. relativo 4 Sottolinea con il rosso gli aggettivi al superlativo

• Alice è la più abile tra le sue amiche a pattinare. • La lana di questo maglione è molto morbida. • L’entrata della grotta sotterranea è stretta stretta. • Il tuo allenatore è supersevero. • La nostra classe è la più numerosa della scuola. • La pizza di Susanna è la più grossa di tutte. 5 Completa le relazioni. Poi trasforma in superlativo assoluto, come nell’esempio.

• L’inverno è la meno calda delle ........................................... • Il luccio è il più vorace dei ........................................................ • Febbraio è il più corto dei.......................................................... • Il limone è il meno dolce degli ............................................. • Natale è la più importante delle ............................................ • Elsa è la meno vanitosa della .................................................. 72

L’inverno è una stagione freddissima ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ...........................................................................................................................


MORFOLOGIA 6 Segui l’esempio e forma il grado superlativo assoluto in modi diversi.

bellissimo superbello assai bello bello bello

Bello

................................................

Stanco

................................................ ................................................

................................................

Fortunato

................................................

ATTENTO

................................................ ................................................

................................................

Profumato

................................................

................................................ ................................................ ................................................

!

Alcuni aggettivi hanno forme speciali per il comparativo di maggioranza e per il superlativo assoluto, oltre a quelle normali.

Grado positivo

Comp. di MAGGIORANZA Superlativo ASSOLUTO

alto basso

più alto / superiore più basso / inferiore

altissimo / supremo bassissimo / infimo

buono

più buono / migliore

buonissimo / ottimo

cattivo

più cattivo / peggiore

cattivissimo / pessimo

grande

più grande / maggiore

grandissimo / massimo

piccolo

più piccolo / minore

piccolissimo / minimo

Le forme “più migliore”, “più peggiore” ecc., “ottimissimo”, “pessimissimo” ecc. sono sbagliate. 7 Trasforma le forme speciali di comparativo e superlativo.

• Il risultato peggiore • Mio fratello minore • Una torta ottima • Il piano inferiore

Il risultato più cattivo ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................

analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di un aggettivo, occorre specificarne la tipologia (ad esempio “qualificativo”), il genere e il numero. Nel caso dei qualificativi, va segnalato il grado (pos., comp., super.). forte = agg. qual., g. pos., m. sing.

8 Sottolinea gli aggettivi, poi sul quaderno esegui l’analisi grammaticale di ognuno.

• In biblioteca ho trovato un libro molto interessante. • Alice è più dispettosa di Riccardo. • La scorsa estate è stata piovosa come l’autunno. • La gita in montagna è stata superentusiasmante! 73


MORFOLOGIA IMPARO

Pronomi personali Il lupo e la gru

A un lupo era rimasto conficcato in gola un osso molto grosso. Per fortuna, il lupo incontrò una gru e chiese alla gru di togliere a lui l’osso, in cambio avrebbe dato alla gru una bella ricompensa. La gru introdusse il capo nella gola del lupo e, con il suo lungo becco, riuscì a liberare il lupo da quel fastidioso corpo estraneo. Poi la gru chiese al lupo la propria ricompensa, ma il lupo rispose alla gru che aveva già avuto la ricompensa: aveva tirato fuori la testa sana e salva dalla sua bocca.

A un lupo era rimasto conficcato in gola un osso molto grosso. Per fortuna, egli incontrò una gru e le chiese di togliergli l’osso, in cambio le avrebbe dato una bella ricompensa. Lei introdusse il capo nella gola del lupo e, con il suo lungo becco, riuscì a liberarlo da quel fastidioso corpo estraneo. Poi la gru gli chiese la propria ricompensa, ma il lupo le rispose che l’aveva già avuta: aveva tirato fuori la testa sana e salva dalla sua bocca.

Le parole in rosso nel secondo testo sostituiscono le parole in verde nel primo testo: sono i PRONOMI PERSONALI. Il termine “pronome” significa infatti “al posto del nome”. Il significato del testo non è cambiato, ma il discorso è diventato più scorrevole. I PRONOMI PERSONALI sostituiscono i nomi di persona, di animale e di cosa, per evitare ripetizioni. Possono avere funzione di soggetto o di complemento. Ecco la tabella dei pronomi personali:

Persona

1ª singolare 2ª singolare 3ª singolare f. e m. 1ª plurale 2ª plurale 3ª plurale f. e m.

74

Pronome soggetto

io tu egli - esso ella - essa noi voi essi - loro esse - loro

Pronome complemento

me - mi te - ti lui - sé - si - lo - gli - ne lei - sé - si - la - le - ne noi - ci voi - vi essi - loro - si - li - ne esse - loro - si - le - ne

ATTENTO

!

Egli/ella si usano per le persone, esso/essa per gli animali e le cose, lui/lei oggi si usano spesso come soggetto, anche se andrebbero usati come complemento. Fai attenzione a usare sempre in modo appropriato: gli = a lui e le = a lei. Non confondere mai i pronomi personali con gli articoli lo, la, gli, le. Ricorda che gli articoli solitamente sono davanti al nome, mentre i pronomi sono in relazione con il verbo.


MORFOLOGIA MI ESERCITO 1 Sottolinea le ripetizioni, poi sostituiscile con il pronome personale opportuno e riscrivi le frasi sul quaderno.

• Andrea è un ragazzo simpatico, mi piace molto passare del tempo con Andrea. • Mia sorella mi ha prestato il vestito che la mamma aveva regalato a mia sorella. • Ho comprato gli ingredienti necessari e ho usato gli ingredienti per preparare la pizza. • Per le feste scrivo sempre ai miei nonni e mando gli auguri ai miei nonni. • È arrivata la mia amica, andrò con la mia amica al parco. 2 Inserisci i pronomi personali adatti.

• Questo colore ................ sta proprio bene, devi indossar................. più spesso. • ................. e ................. andiamo molto d’accordo. • Giulio non ha studiato perciò la maestra ................. ha dato una nota. • Sono felice di riveder................. ! Voglio dar................. un bacio. • Rischiava di cadere ma ................. ho urlato di stare attenta.

3 Sottolinea con il rosso i pronomi personali soggetto e con il blu i pronomi personali complemento.

• Noi siamo appena partiti, fra poco vi raggiungeremo, se volete potete aspettarci all’autogrill. • Gli porterò dei cioccolatini per il suo compleanno. • Egli è molto felice di andare al mare con loro. • Lei è per me una grande amica, non voglio perderla. • Il mio cane si chiama Pelù, io gli voglio molto bene e lo porto spesso al parco con me.

4 Sottolinea con il blu gli articoli determinativi e con il rosso i pronomi personali.

• La nonna gli ha preparato la crostata. • Le piacciono molto le passeggiate al mare. • Lo amano come un fratello e lo rispettano tutti. • La bambina pregava la mamma di lasciarla giocare ancora un po’. • Non gli abbiamo dato retta e gli sci si sono rotti. • Lo snowboard è lo sport che preferisco: lo pratico da quando ero piccolo. 5 Riscrivi le frasi correggendo gli errori nell’uso dei pronomi personali.

• A me mi piace molto andare al mare. • Era una gattina assai graziosa e a tutti ci era simpatica. • Se incontri Alice digli di portarmi il diario. • Ho telefonato a Luigi e le ho detto di aspettarmi. • Quando la vedi dagli questo libro da parte mia.

analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di un pronome personale si specifica la persona, il suo numero e se necessario anche il genere. esse = pron. pers. 3ª p. pl. f.

75


MORFOLOGIA

Aggettivi possessivi IMPARO

Ora basta! Luca, vai a giocare con i tuoi dinosauri.

Mamma, Luca ha preso di nuovo il mio libro!

Le parole evidenziate sono AGGETTIVI POSSESSIVI: indicano a chi appartiene ciò di cui si sta parlando. Sono sempre uniti al nome, e concordano nel genere e nel numero con esso.

MI ESERCITO 1 Completa la tabella degli aggettivi possessivi. Persona

Singolare maschile

Singolare femminile

Plurale maschile

Plurale femminile

1ª sing. 2ª sing. 3ª sing.

mio

mia

miei

.................................

.................................

.................................

mie tue

.................................

.................................

suoi

.................................

1ª pl. 2ª pl. 3ª pl.

nostro

.................................

nostri

.................................

.................................

vostra

.................................

.................................

loro

.................................

loro

loro

ATTENTO

!

Oltre a quelli elencati nella tabella esistono altri due aggettivi possessivi: • proprio (propria - propri - proprie) usato al posto dei possessivi di 3ª persona singolare e plurale e per chiarire il possessore nelle frasi impersonali bisogna saper difendere i propri diritti; • altrui quando si intende “di un altro, di altri” non devi occuparti delle cose altrui. Altrui è invariabile, allo stesso modo di loro. 2 Completa con “proprio/propri” e “altrui”.

3 Completa con gli aggettivi possessivi.

• Bisogna avere cura dei ...................................... libri. • È più facile criticare i difetti ......................................

• È andato in montagna con ........................... padre. • Hai trovato i ........................... occhiali? • I ........................... genitori arriveranno domani. • Anna e Paolo tengono molto ai ......................... amici. • Rileggete bene i ................ appunti. • Io e .................... sorella adoriamo i .................. nonni.

che riconoscere i ...................................... sbagli. • Ognuno esegua il ...................................... lavoro senza sbirciare sul quaderno ...................................... . • Ognuno ha i ................................. problemi da risolvere.

76


MORFOLOGIA

Pronomi possessivi IMPARO Il mio è il leone. Il mio segno zodiacale è la bilancia.

Nel primo fumetto “mio” è aggettivo possessivo: accompagna il nome “segno”. Nel secondo fumetto “mio” è pronome possessivo: sostituisce il nome “segno”. I PRONOMI POSSESSIVI, identici nella forma agli aggettivi possessivi, sono sempre preceduti dall’articolo determinativo o dalla preposizione articolata.

Il pronome possessivo il proprio sostituisce “il suo”, “il loro”, quando chi possiede è anche soggetto della frase Lucia pensa al benessere di tutti, Paolo invece pensa solo al proprio.

MI ESERCITO 1 Scrivi accanto a ogni pronome quale nome sostituisce.

• Questo è il mio panino, il tuo ( ............................................ ) è sul tavolo. • La tua scrivania è più ordinata della mia ( ............................................ ). • La nostra squadra è più forte della vostra ( ............................................ ). • Il tuo videogioco è più nuovo del suo ( ............................................ ). • Mi interessa sapere il vostro parere, non il loro ( ............................................ ). 2 Completa con il pronome possessivo adatto.

• La bicicletta di Laura si è rotta, per favore prestale la .................................. • Abbiamo avuto il vostro aiuto, ora vi daremo il .................................. • Le idee altrui sembrano sempre migliori delle .................................. • Ho perso i miei appunti, mi fai vedere i .................................. • Il tuo disegno è bellissimo. Che ne dici del .................................? 3 Sottolinea con il rosso gli aggettivi possessivi e con il blu i pronomi possessivi.

• I suoi nonni sono più giovani dei tuoi. • Ho provato la tua bici, ma preferisco la mia. • Il suo cane ha il pelo più lucido del nostro.

• Se sei senza giacca prendi pure la mia. • Ognuno deve riconoscere le proprie responsabilità. • Prima scarta il loro regalo, dopo il mio. 77


MORFOLOGIA

Aggettivi dimostrativi IMPARO Ho scelto questo costume per Carnevale. Quel bambino invece non ama mascherarsi.

Le parole evidenziate sono AGGETTIVI DIMOSTRATIVI, indicano (dimostrano) dove si trovano le persone, gli animali o le cose di cui si sta parlando. • Questo indica qualcosa o qualcuno vicino a chi parla. • Quello indica qualcosa o qualcuno lontano da chi parla e da chi ascolta. • Codesto indica qualcosa o qualcuno lontano da chi parla, ma vicino a chi ascolta. • Stesso e medesimo significano “uguale”, “identico”. Tu e io frequentiamo la stessa scuola e la medesima palestra. • Tale significa “questo”, “simile”. Non ho mai visto un tale spettacolo.

MI ESERCITO 1 Completa la tabella degli aggettivi dimostrativi. Singolare maschile

questo quello, quel

codesto

Singolare femminile

Plurale maschile

Plurale femminile

...................................... ...................................... ......................................

......................................

quelli, quei, quegli

......................................

...................................... ...................................... ......................................

2 Sottolinea tutti gli aggettivi dimostrativi.

• Non comprerò quella gonna, preferisco questi pantaloni. • Quel libro che cerchi, l’ho prestato a Laura, leggi questo fumetto. • Queste tue parole sono davvero molto gentili. • Preferisci queste pizzette o quei pasticcini?

3 Completa con l’aggettivo dimostrativo adatto.

• Ripeti sempre la ...................................... storia. • .................................... merendine in dispensa sono scadute. • ...................................... sera ti chiamerò per accordarci. • Come mi piace ...................................... canzone! • Non riesco a risolvere ...................................... problema. • ...................................... suo modo di fare non mi convince. 78


MORFOLOGIA

Pronomi dimostrativi IMPARO

Sì, quella dell’altra volta era stata più impegnativa!

Questa verifica è stata semplice.

Nel primo fumetto “questa” è aggettivo dimostrativo: accompagna il nome “verifica”. Nel secondo fumetto “quella” è pronome dimostrativo: sostituisce il nome “verifica”.

Svolgono funzione di PRONOMI DIMOSTRATIVI quelli già indicati come aggettivi dimostrativi (questo, codesto, quello, stesso, medesimo, tale). Ad essi se ne aggiungono altri che hanno solo funzione di pronomi dimostrativi: • costui, costei, costoro equivalgono a “questo, questa, questi, queste”; • colui, colei, coloro equivalgono a “quello, quella, quelli, quelle”; • ciò equivale a “questa cosa”, “quella cosa”; • questi, quegli, usati raramente al singolare maschile, indicano una persona con funzione di soggetto.

MI ESERCITO 1 Sottolinea il pronome dimostrativo, poi a fianco scrivi il nome che sostituisce.

• Per favore dammi quella penna, questa non scrive più. • Non so cosa scegliere fra la torta al cioccolato o quella alla frutta. • Quei gatti dormono sul divano, questi giocano con il gomitolo. • Di tutte le case del centro storico solo codesta non è ancora ristrutturata. • In questo cinema proiettano un film horror, in quello un film d’animazione. • Le tue rose sono bellissime, quelle nel vaso sono già appassite.

• Quegli

............................................................ ............................................................ ............................................................

venduto i jeans ieri.

zoccoli sono rossi, questi

• Siedi su codesta

............................................................

• ...................... commessa è la ...................... che mi ha

libro?

• Non c’è differenza fra questo

............................................................

3 Completa le frasi con i dimostrativi adatti.

2 Scrivi A vicino agli aggettivi dimostrativi, P vicino ai pronomi.

• Leggi sempre lo stesso

............................................................

• Abbiamo commesso il ......................................... errore. • Non importa ...................... che pensano gli altri;

blu.

o quello

poltrona non su quella

.

...................... disegni per me sono eccezionali.

.

• ...................... mi aiuteranno nell’impresa! 79


MORFOLOGIA

Aggettivi indefiniti IMPARO Vado al parco con alcune amiche. Ti va di venire?

Le parole evidenziate sono AGGETTIVI INDEFINITI, indicano in modo impreciso la quantità o la qualità del nome a cui si riferiscono.

Mi dispiace, ho parecchi compiti: sarà per un’altra volta!

Sono aggettivi indefiniti variabili: molto, poco, parecchio, troppo, tanto, tutto, nessuno, ciascuno, alcuno, altro, altrettanto, alquanto, quanto, diverso, vario ecc. Sono invece invariabili: ogni, qualunque, qualsiasi, qualche.

MI ESERCITO 1 Sottolinea gli aggettivi indefiniti e collegali con una freccia al nome a cui si riferiscono. Segui l'esempio.

• Vado a scuola tutti i giorni. • Abbiamo ancora molte cose da fare prima di uscire. • Ho poca fame forse ho mangiato troppi dolci a merenda. • Parecchie persone sono andate al concerto. • Purtroppo molti ragazzi guardano tanti film con troppa violenza.

• Non ho nessuna voglia di andare alla festa, ci saranno sicuramente molte persone, ma pochi amici con cui parlare. • Qualsiasi giorno per me va bene per andare da qualche parte insieme. • Lisa ha pochi giocattoli, ma ha tanti amici e alcuni animali.

2 Completa le frasi con gli aggettivi indefiniti opportuni.

• Non posso comprare il gelato, mi sono rimasti ...................................... soldi. • Sei così prepotente che non ti resta ...................................... amico. • ...................................... volte Laura si sente triste senza ...................................... ragione. • Occorre ...................................... pazienza per poter sopportare ...................................... guaio. • Aprite un quaderno ...................................... per prendere appunti. • Vorrei che non ci fosse più ...................................... guerra e che ...................................... popoli vivessero in pace. 3 Indica con una X l’espressione sbagliata.

Alcuni giorni.

80

Ogni bambini.

Tutte le classi.

Qualche città.


MORFOLOGIA

Pronomi indefiniti IMPARO Molti ragazzi si sono messi d’accordo. Si può partire domani!

Per alcuni va bene, ma altri vogliono partire sabato.

Nel primo fumetto molti è aggettivo indefinito: accompagna il nome “ragazzi”. Nel secondo fumetto alcuni e altri sono pronomi indefiniti: sostituiscono il nome “ragazzi”.

Svolgono la funzione di PRONOMI INDEFINITI tutti gli aggettivi indefiniti già indicati (alcuno, ciascuno, nessuno, poco, tanto, molto, quanto, altro, tutto, certo, diverso, troppo, parecchio, alquanto, altrettanto, vario). Poi se ne aggiungono altri che hanno solo funzione di pronomi indefiniti: • niente, nulla, qualcosa, alcunché, checché, si riferiscono soltanto a cose; • chiunque, ognuno/ognuna, qualcuno/qualcuna, uno/una, chicchessia, si riferiscono soltanto a persone.

MI ESERCITO 1 Individua e sottolinea i pronomi indefiniti.

• Qualcuno afferma di non sapere molto dell’incidente. • Chiunque può svolgere questo lavoro. • Neanche uno corse in suo aiuto. • Raccontami qualcosa di te. • Stavamo tutti col naso in su a guardare la mongolfiera. • Erano in troppi in quella stanza e c’era troppa confusione. 2 Scrivi A vicino agli aggettivi indefiniti e P vicino ai pronomi.

3 Completa le frasi con gli aggettivi o pronomi indefiniti adatti.

• Non mi resta più ................................. da fare. • Tutti i giorni Fabio telefona ai suoi nonni. • Dimmi ................................. , non farmi stare in pena. • Gli uni sono rimasti, gli altri sono partiti. • .............................. avevano .............................. idea da proporre. • Non hai proprio alcun riguardo verso di noi, • Vorrei mangiare ................................. ma non ho tempo. altri si sarebbero comportati meglio. • Non ho chiesto indicazioni a .................................. • Ognuno è responsabile delle proprie azioni: • Per la festa ho preparato ................................. dolci, nessuno

deve pensare il contrario.

forse saranno ..................................

81


MORFOLOGIA

Aggettivi numerali IMPARO Ciao a tutti, mi chiamo Alice. A scuola ho due grandi amiche, la mia compagna di banco e la bambina al secondo banco!

Le parole evidenziate sono AGGETTIVI NUMERALI: indicano in modo preciso la quantità del nome a cui si riferiscono. Gli aggettivi numerali sono tanti quanti sono i numeri, cioè infiniti. Possono essere: • CARDINALI quando indicano una quantità numerica precisa (uno, due, tre, quattro ecc.), sono invariabili, tranne uno/una; • ORDINALI quando indicano la posizione, l‘ordine in cui si trova una persona, un animale o una cosa (primo, secondo, terzo ecc.), sono variabili (primo/prima/primi/prime); • MOLTIPLICATIVI quando indicano quante volte una quantità è più grande di un’altra (singolo, doppio, triplo, quadruplo ecc.).

MI ESERCITO 1 Sottolinea gli aggettivi numerali.

due libri ultime notizie tutti i banchi più importante

nuove pile terza classe nono piano molti gelati

quattro mele quinto posto sette decimi mille miglia

dieci ciascuno questa rosa aquila veloce sedici aprile

doppio malto triplo salto prime notizie primo mese

2 Accanto a ogni aggettivo numerale ordinale scrivi il corrispondente aggettivo numerale cardinale.

primo .................................................. centesimo ....................................... ottantesimo .................................. nono ...................................................

decimo ............................................................... settantanovesimo ........................................... quattordicesimo ........................................ sessantacinquesimo ................................

3 Individua e sottolinea con colori diversi gli aggettivi numerali cardinali e ordinali, poi sistemali nelle tabelle.

• La notte del dieci agosto si possono avvistare le stelle cadenti. • Il sesto giorno della settimana è sicuramente il più apprezzato. • I bambini della quinta classe il ventinove aprile andranno in gita con i compagni della quarta classe. • Marco alla gara di nuoto si è classificato al terzo posto. • Per formare un centinaio occorrono cento unità o dieci decine.

82

STUDENTE

dodicesimo ....................................... millesimo ............................................ cinquantesimo ............................... tredicesimo ....................................... Numerali ordinali .................................................................... ....................................................................

Numerali cardinali .................................................................... ....................................................................


MORFOLOGIA

Pronomi numerali IMPARO Sono andato con due miei compagni di classe a vedere il film “Attenti a quei due”. Due è aggettivo numerale: accompagna il nome “compagni”. Due è pronome numerale: sostituisce il nome “uomini”. I PRONOMI NUMERALI sono gli stessi già indicati come aggettivi numerali: • CARDINALI Il quattro è un numero pari; • ORDINALI Mario è il primo di tre fratelli; • MOLTIPLICATIVI Ne vorrei il doppio.

ATTENTO

!

Non confondere il pronome UNO con l’articolo indeterminativo o con il pronome indefinito: • Ho visto uno stambecco. articolo indeterminativo • Ne ho assaggiato solo uno. pronome numerale • È uno che conosco. pronome indefinito

MI ESERCITO 1 Sottolinea con il rosso i pronomi numerali e con il blu gli aggettivi numerali.

2 Completa con gli aggettivi o i pronomi numerali adatti.

• Andremo in vacanza per due settimane:

Mi chiamo Nicola, ho ...................... anni e frequento

la prima la dedicheremo alla visita della città, la seconda al mare. • L’ascensore è rotto, la nostra stanza è al decimo piano e siamo solo al secondo. • Tra quindici giorni tornerò al lavoro: il primo sarà tragico! • Ho comprato sette pacchetti di figurine e il nonno me ne ha regalati altri quattro. • Chi ha mangiato tutte le caramelle? Ce n’erano venti e ne sono rimaste solo tre.

la ...................... classe primaria. I miei insegnanti sono uno spasso. Grazie a loro ho tanti interessi: il ...................... è la storia antica, il ...................... le scoperte scientifiche e il ...................... le poesie. Ne ho scritte alcune: circa ...................., e con .................... ho partecipato a un concorso di poesia. Abito in un palazzo di ...................... piani: io sto al ....................... Al ...................... e al ...................... vivono le famiglie di ...................... miei amici.

3 Scegli dei numeri poi usali per formare tre frasi con un pronome e\o un aggettivo numerale corrispondente. Osserva l’esempio.

1. L’ho chiamato tre volte. 2. La squadra punta al terzo posto. 3. Ho preso doppia razione di pasta, lui tripla.

83


MORFOLOGIA

Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi IMPARO Quanto sale hai messo nella zuppa! Quanto è cattiva!

Quanto sale mi avevi detto? Quanto ne togliamo ora?

Nel primo fumetto quanto è un esclamativo perché esprime stupore. Nel primo caso è aggettivo perché accompagna il nome “sale”. Nel secondo caso è pronome perché sostituisce il nome “zuppa”. Nel secondo fumetto quanto è un interrogativo perché serve a formulare una domanda. Nel primo caso è aggettivo perché accompagna il nome “sale”. Nel secondo caso è pronome perché sostituisce il nome “sale”. Gli AGGETTIVI e PRONOMI INTERROGATIVI sono: quale?, quanto?, che?. Gli AGGETTIVI e PRONOMI ESCLAMATIVI sono: quale!, quanto!, che! Ad essi si aggiungono chi, che cosa, cosa, che possono essere solo pronomi.

MI ESERCITO 1 Sottolinea gli aggettivi interrogativi e cerchia i pronomi interrogativi.

2 Sottolinea gli aggettivi esclamativi e cerchia i pronomi esclamativi.

• Quale posto della fila preferisci? • Con chi hai giocato oggi? • Quanto costa quello zaino? • Chi viene a correre con me? • Quale regalo desideri per il tuo compleanno? • Quanti pasticcini hai mangiato? • Che cosa stai cercando?

• Che notizia ci hai dato! Chi se l’aspettava! • Quanta aranciata hai bevuto! • Quanti problemi questa settimana! Che seccatura! • Che fame! Che mangiata mi farò! • Che zaino pesante! Chi ce la fa a portarlo! • Che cosa ti viene in mente! • Non so più che pensare!

3 Inventa una domanda adatta a ciascuna risposta, usando i seguenti aggettivi interrogativi: quale?, quanti?, che?

• ................................................................................................................................................ Non pratico nessuno sport. • ................................................................................................................................................ Mi piacerebbe il mestiere di astronauta. • ................................................................................................................................................ Luca ha nove anni. 84


MORFOLOGIA

Il pronome relativo IMPARO Vi consiglio l’ultimo libro di Harry Potter.

Il libro è un concentrato di mistero e magia.

Il bibliotecario, per evitare ripetizioni, potrebbe dire anche: – Vi consiglio l’ultimo libro di Harry Potter che è un concentrato di mistero e di magia. La parola evidenziata è un pronome relativo e ha una doppia funzione: • sostituisce la parola “libro” per evitare la ripetizione; • mette in relazione e unisce due frasi. Che è il pronome relativo più usato. Altri pronomi relativi sono il quale, la quale, i quali, le quali, chi.

MI ESERCITO 1 Colora:

2 Completa con il pronome relativo appropriato.

• il vaso in cui sono i fiori;

• Abbiamo ordinato il menù ................... preferisci. • La squadra per ................... faccio il tifo, ha vinto. • Ecco il museo nel ................... ci siamo conosciuti. • Hai seguito la trasmissione alla ................... Luigi ha partecipato come ospite?

• il cesto nel quale sono riposti i funghi.

ATTENTO

!

Il pronome relativo “che” può essere sostituito dalle forme variabili il quale, la quale, i quali, le quali. 3 Completa con le forme sostitutive del pronome relativo “che”.

È proprio vero: ogni giorno s’impara qualcosa! Sapete, non sono solo le pecore a fornirci la lana che (................................) serve a fare i maglioni, ma esistono molti altri animali che (................................) ci regalano questo caldo e soffice materiale. Il cammello, il lama, lo yak e alcune capre, soprattutto quelle indiane che (................................) ci danno il cachemire, la lana più preziosa, sono gli altri animali che (................................) la producono. A proposito! Da quali animali provengono i maglioni che (................................) avete nell’armadio?

85


VERIFICA 1 Sottolinea gli aggettivi qualificativi e scrivi P se sono di grado positivo, C di grado comparativo e S superlativo.

• Oggi è la giornata più calda dell’estate. • Il Po è più lungo del Tevere. • Il tuo quaderno è disordinatissimo! • L’ulivo è una pianta molto longeva. • Ho riso per una divertente barzelletta. • La cucina è meno ampia della sala.

2 Sottolinea con il rosso i comparativi di maggioranza e con il blu i superlativi relativi.

• Il quaderno di Leo è più ordinato del tuo. • Il cane è più fedele del gatto. • Riccardo è il bambino più timido della classe. • Gastone è più fortunato di Paperino. • Il tuo scherzo è stato il più divertente di tutti. • La volpe è la più furba di tutti gli animali.

3 Trasforma i superlativi assoluti in un’unica parola.

4 Sottolinea con il rosso i pronomi personali e con il verde gli articoli nelle seguenti frasi.

• Molto allegro ........................................................................... • Oltremodo freddo ............................................................. • Assai elegante ........................................................................ • Leggero leggero ................................................................... • Tanto stanco ............................................................................ • Straveloce ..................................................................................

• Le castagne sono gustose, ma io non le mangio. • La maestra ci spiega la lezione. • Le hanno scritto gli zii e le cuginette. • Lo incontro spesso al parco con lo skate. • Se vedi Luisa, dille che domani le porterò le ricette che le avevo promesso. • Gli insegna a usare gli sci.

5 Completa le frasi con i pronomi personali adatti.

• Il cane si avvicinò ai ragazzi e .................. guardò con curiosità. • Ho incontrato Luigi e .................. ho chiesto di accompagnarmi. • Dite ad Angela che .................. ho cercata. • .................. piacerebbe andare in vacanza con .................. . • Ho raccontato una bugia ai miei amici, ora dirò .................. la verità. 6 Cerca l’errore e correggi le frasi riscrivendole a fianco.

• A me mi piace molto la pizza. • Se vedrò le tue compagne le dirò che le aspetti. • Pochi ammettono i suoi difetti. • Ho incontrato Maria e gli ho chiesto di venire con me. • A Mauro gli piace il tennis. 86


VERIFICA 7 Scrivi A se il possessivo è aggettivo, P se è pronome.

8 Completa con le forme corrette di suo, loro, proprio.

• Mi interessa sapere il tuo parere, non il suo • Quelli sono i nostri libri. Dove sono i vostri • Il Milan è la mia squadra del cuore. E la tua • Forse sono tornati; la loro finestra è aperta, • Non prendere quella penna, è la mia ! • La mia famiglia festeggia la Pasqua insieme. E la tua

?

. ? ?

• Alberto ha preso le .................... cose ed è uscito. • La mia amica porta a spasso il .................... cane. • Se vai a casa di Pino e Laura saluta la .................... mamma da parte mia. • Chi ha dimenticato il .................... quaderno? • Se Marta non porta il pallone prenderò il ..................... • Al campo scout ognuno tiene le .................... cose nello zaino.

9 Completa con i dimostrativi.

10 Volgi al plurale le frasi.

•................................. albero è più alto di .................................... . • In quinta avremo gli ...................................... insegnanti

• Quello zaino è pesante.

di ...................................... anno. • Non dimenticherò mai ...................................... vacanza. Indossiamo lo ...................................... costume ...................................... colore.

• Quell’albero è fiorito. • Quel bambino è mio amico. • Quell’uva è molto buona.

11 Sottolinea gli indefiniti. Poi indica con una X se sono pronomi (P) o aggettivi (A).

• Prendi il mio quaderno, io ne ho un altro.

• Tutti hanno applaudito alla fine dello spettacolo.

• Nel compito di Luca c’era qualche errore.

• Tanti amici sono venuti alla mia festa.

P

A

P

A

12 Analizza i seguenti numerali: scrivi C se sono cardinali, O se sono ordinali, M se sono moltiplicativi.

quattro

tredicesimo

quinto

cinquantaquattro

otto

triplo

P

A

sestuplo

cinquanta

P

A

quadruplo

singolo

13 Sottolinea gli interrogativi e gli esclamativi, poi scrivi se si tratta di un aggettivo o di un pronome.

• Che nostalgia delle vacanze! • Chi ha perso la gomma) • Quanto tempo ti occorre per finire? • Che cosa manca? 87


MORFOLOGIA

Il verbo IMPARO Nevica sul bosco

Tutti gli uccelli sono partiti. Il vento si è portato via tutti i colori del bosco e scuote ora gli alberi spogli. Nevica. Prima i fiocchi sono radi, ma poi sempre più fitti. Piano piano incappuccia di bianco le rocce, gli alberi, tutto. C’è un grande silenzio nel bosco. Di tanto in tanto un «plaf» rompe questo incanto: è la neve, che a blocchi, cade dai rami troppo carichi. da P. Reynaudo, Lo scricciolo delle nevi, Bemporad Marzocco

Le parole evidenziate nel testo sono VERBI. Il verbo è la parola più importante della frase: un discorso non ha alcun senso se non c’è un verbo, espresso o sottinteso. Il verbo può indicare: un’azione un modo di essere una situazione sono partiti sono radi nevica Il verbo è formato da radice (invariabile) + desinenza (variabile) io guard-o, tu guard-i, egli guard-a, noi guard-iamo, voi guard-ate, essi guard-ano Le desinenze forniscono informazioni sulla coniugazione, sul modo, sul tempo e sulla persona.

guardo

Coniugazione

Modo

Tempo

Persona

(guard-are) 1ª

indicativo

presente

1ª singolare

I verbi della lingua italiana si dividono in tre coniugazioni, a seconda della desinenza dell’infinito, cioè della loro forma base: ATTENTO • -are prima coniugazione cantare Le coniugazioni in -are, -ere, -ire • -ere seconda coniugazione credere si dicono regolari. • -ire terza coniugazione partire

!

MI ESERCITO 1 Nei seguenti verbi separa la radice dalla desinenza. Segui l’esempio.

2 In ogni verbo sottolinea la desinenza e scrivi la coniugazione. Segui l’esempio.

• egli diping/eva • tu scopri • voi giocavate

1ª toccare = .......... capire = .......... sapere = ..........

88

• noi amammo • io salto • essi parlarono

vivere = .......... friggere = .......... offrire = ..........

battere = .......... cucinare = .......... mentire = ..........


MORFOLOGIA

Modi finiti e modi indefiniti

IMPARO

I verbi possono essere usati in sette MODI diversi: quattro finiti e tre indefiniti.

MODI FINITI Indicano sempre la persona che compie l’azione e il tempo in cui questa si svolge.

INDICATIVO

CONGIUNTIVO

CONDIZIONALE

INDEFINITI Non indicano mai la persona che compie l’azione, ma solo il tempo in cui questa si svolge.

INFINITO

PARTICIPIO

GERUNDIO IMPERATIVO

MI ESERCITO 1 Sottolinea i verbi di modo finito e cerchia i verbi di modo indefinito.

Un incontro nel bosco

Daniele scese dall’albero e si diresse nel sottobosco. All’improvviso un ronzio preoccupante e un urlo pauroso gli misero le ali ai piedi. Pur correndo come un matto vide un orso che, incurante delle punture delle api, stava dando grandi leccate al miele contenuto in un favo. – C’è un orso, un orso! – gridò volando sulla scaletta e ritirandola più in fretta che poteva. – Salirà sul tronco? – Se ne andrà, Mafalda. Ma l’orso non se ne voleva andare. Graffiò il tronco con i suoi unghioni poi si distese a dormire proprio ai piedi del castagno. Aspettarono più di un’ora, poi l’orso si stiracchiò, si sollevò con calma, si diede una scrollatina al pelo e se ne andò. da L. Buganè, La ghiottona, Feltrinelli Kids

89


MORFOLOGIA

Essere IMPARO Il verbo ESSERE non appartiene alle coniugazioni regolari, ma ha coniugazione propria. Il mio cane è affettuoso.

ESSERE si usa:

• con significato proprio quando esprime un modo di essere. Il mio cane è (come è?) affettuoso.

Io sono a scuola, questo è il mio banco.

• con significato proprio quando significa “stare, trovarsi, esistere, appartenere”. Io sono (= sto/mi trovo) a scuola. Questo è il mio banco (= appartiene a me). Sono partito in treno.

• come ausiliare quando aiuta altri verbi a formare i tempi composti. Sono partito in treno.

MI ESERCITO 1 Sottolinea il verbo essere nelle seguenti frasi e fra parentesi scrivi il suo significato. Segui l’esempio.

• Andrea è proprio intonato. • L’auto è in garage. • Quel libro è di Stefania. • Ci sono molti libri per l’infanzia.

modo di essere ) (........................................ (.........................................) (........................................) (........................................)

• Il tablet è di mio fratello. • Paola è raffreddata. • Gianni è nella casa in campagna. • La maestra è molto paziente.

2 Cerchia il verbo essere e scrivi SP se ha significato proprio, A se funge da ausiliare.

• Il mio cane è agile nella corsa. • Siamo pronti per partire. • Giorgia e Luisa sono già a scuola. • Siamo arrivati prima di cena. 90

• Il gelato è il mio dolce preferito. • Tu sei molto generoso. • Sono a letto con l’influenza. • Non sono ancora tornati.

(........................................) (........................................) (........................................) (........................................)


MORFOLOGIA

Avere IMPARO Il verbo AVERE, come essere, non appartiene alle coniugazioni regolari, ma ha coniugazione propria.

Io ho un vestito nuovo.

AVERE si usa:

• con significato proprio quando significa “possedere”. Io ho (= possiedo) un vestito nuovo.

Noi abbiamo una grande paura.

• con significato proprio quando significa “sentire, provare, ottenere”. Noi abbiamo (= proviamo) una grande paura. Ho preparato le crostate.

• come ausiliare quando aiuta altri verbi a formare i tempi composti. Ha preparato le crostate.

MI ESERCITO 1 Sottolinea il verbo avere nelle seguenti frasi e fra parentesi scrivi il suo significato.

• Pietro ha sempre caldo. • Ognuno ha ciò che merita. • Sergio ha lo skate. • L’insegnante ha esperienza.

(........................................) (.........................................) (........................................) (........................................)

• Hai avuto grandi soddisfazioni. • La rosa ha un profumo intenso. • Ho male ai denti. • Chi ha una penna?

(........................................) (........................................) (........................................) (........................................)

2 Inserisci nelle frasi gli ausiliari essere o avere in modo opportuno.

• Appena .............................. appreso la notizia .............................. venuto a rallegrarmi. • Questa notte .............................. sentito dei rumori e non .............................. riuscito a dormire. • Ieri pomeriggio gli uccelli .............................. cantato tutto il giorno e noi li .............................. ascoltati. • Al tramonto finalmente .............................. tornati e .............................. trovato la cena pronta. STUDENTE

91


MORFOLOGIA

Modo indicativo IMPARO

Da piccolo suonavo il tamburo, ora suono la batteria. Da grande suonerò la tromba.

Il MODO INDICATIVO indica azioni certe che sicuramente sono avvenute nel passato, che avvengono nel presente o che avverranno nel futuro. Ogni modo verbale ha più tempi; ognuno specifica in maniera particolare il momento in cui si verifica l’azione: l’indicativo ha otto tempi.

MODO INDICATIVO otto tempi quattro semplici formati da un solo verbo PRESENTE

Indica un’azione che sta avvenendo ora (suon-o).

quattro composti formati dal verbo ausiliare (essere o avere) + il participio passato del verbo che esprime l’azione PASSATO PROSSIMO Indica un’azione avvenuta da poco o in un passato lontano, ma i cui effetti durano ancora nel presente (ho suonato).

IMPERFETTO Indica un’azione avvenuta nel passato, mettendo in evidenza la durata o il fatto che si è ripetuto abitualmente (suon-avo).

TRAPASSATO PROSSIMO Indica un’azione avvenuta prima di un’altra nel passato (avevo suonato)

PASSATO REMOTO indica un’azione avvenuta e conclusa in un lontano passato (suon-ai).

TRAPASSATO REMOTO Indica un’azione avvenuta e conclusa nel passato, prima di un’altra azione espressa con un passato remoto (ebbi suonato).

FUTURO Indica un’azione che deve ancora avvenire (suon-erò).

FUTURO ANTERIORE Indica un’azione futura che sarà compiuta prima di un’altra azione anch’essa futura (avrò suonato).

MI ESERCITO 1 Cerchia in rosso i tempi semplici e in blu i tempi composti, poi analizza tutti i verbi sul quaderno.

• Leo ha letto il libro che gli prestai tempo fa. • Andrò in vacanza, appena avrò finito di lavorare. • Alice era stanca perché aveva studiato tutto il giorno. • Non troviamo più il nostro quaderno. 92


MORFOLOGIA 2 Coniuga i tre verbi indicati al tempo presente del modo indicativo. Giocare

Scrivere

Dormire

io

io

io

tu

tu

tu

egli

egli

egli

noi

noi

noi

voi

voi

voi

essi

essi

essi

3 Leggi le indicazioni e completa.

• Descrivi Pinocchio al presente. Pinocchio è

• Descrivi Geppetto all’imperfetto. Geppetto abitava

• Racconta un episodio della vita di Pinocchio al passato remoto.

• Scrivi le riflessioni di Pinocchio al futuro. Oggi andrò a scuola

analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di un verbo, si specifica la voce del verbo, cioè la forma base all’infinito, la coniugazione, il modo, il tempo e la persona. ha scritto = voce del v. scrivere, 2ª coniug., m. ind., t. pass. pross., 3ª p. sing.

4 Esegui sul quaderno l’analisi grammaticale dei seguenti verbi.

corremmo - avevano mangiato foste stati - serviranno ha letto - partì credono - piangesti

STUDENTE

93


MORFOLOGIA

Modo congiuntivo IMPARO Magari vincessimo la partita!

Il MODO CONGIUNTIVO è il modo verbale dell’incertezza, del desiderio, del dubbio: indica azioni possibili oppure desideri, speranze, dubbi.

Marco non corre molto. Che sia sfinito?

I verbi al modo congiuntivo sono preceduti dalle congiunzioni che, se, affinché, benché, sebbene ecc.

MODO CONGIUNTIVO quattro tempi

due semplici formati da un solo verbo

due composti formati dal verbo ausiliare (essere o avere) + il participio passato del verbo che esprime l’azione

PRESENTE Esprime un desiderio, un’opinione, un dubbio, un’azione possibile nel momento in cui si parla (Credo che Giorgia parta questa mattina).

PASSATO Esprime un dubbio o una possibilità riferiti al passato, in relazione a un tempo presente (Credo che Giorgia sia partita ieri).

IMPERFETTO • Esprime un desiderio, una speranza impossibile o molto difficile da realizzare (Magari partisse!). • Esprime un dubbio in contemporaneità con un tempo passato (Credevo che Giorgia partisse questa mattina).

TRAPASSATO Esprime un dubbio o una possibilità riferiti al passato, in relazione a un tempo passato (Credevo che Giorgia fosse partita ieri).

MI ESERCITO 1 Sottolinea con il blu i verbi all’indicativo, con il rosso i verbi al congiuntivo.

• Mi sembra che tu sia poco ordinato. • Questa è la migliore scelta che potesse fare. • La maestra desidera che io studi bene i verbi. • È probabile che oggi piova. 94

2 Cancella la forma verbale errata.

• Credo che sia è meglio tornare a casa. • Pensavo che nessuno mi avesse aveva capito. • Papà voleva che spegnessi spegnevo il computer. • Ora ti racconto anche quello che non sappia sai . • Spero che domani non nevica nevichi .


MORFOLOGIA 3 Coniuga i tre verbi indicati al tempo presente del congiuntivo. Cantare

Vincere

Sentire

io

io

io

tu

tu

tu

egli

egli

egli

noi

noi

noi

voi

voi

voi

essi

essi

essi

4 Leggi le frasi e segna con una X quale possibilità indica il verbo evidenziato. Desiderio

Speranza

Dubbio

Probabilità

• Penso che i miei cugini vengano a trovarci domani. • Credo che il mare sia agitato. • Vorrei che la maestra di inglese fosse meno esigente. • Non voglio che tu mi prenda in giro. • Spero che tu stia meglio. • I nostri zii sono in ritardo: che abbiano perso il treno? 5 Coniuga il verbo tra parentesi al tempo corretto del congiuntivo.

• Ci dispiace che Marco non (ricevere) ........................................ il nostro telegramma di auguri. • Spero che voi non (commettere) ........................................ errori nella compilazione del questionario. • Speriamo che il treno da Milano (arrivare) ........................................ puntuale. • Speriamo che l’insegnante non (interrogare) ........................................ proprio me. • Non penso che la vostra squadra (vincere) ........................................ il torneo. • Dubito che Sara (uscire) ........................................ con te. 6 Scrivi una frase per ciascun verbo, coniugandolo al tempo del congiuntivo indicato.

Preferire (congiuntivo imperfetto)

• Credevo che Scegliere (congiuntivo passato)

• Sono sicuro STUDENTE

95


MORFOLOGIA

Modo condizionale

IMPARO

Il MODO CONDIZIONALE indica azioni che potrebbero accadere solo a condizione che se ne verifichino altre, spesso espresse al modo congiuntivo.

Se fosse bel tempo, andrei in bici.

Il modo condizionale può anche essere usato da solo ed esprimere: • un dubbio Che cosa dovrei fare, per farmi perdonare? • un desiderio Vorrei mangiare un gelato. • un’opinione personale Mi sembrerebbe corretto dire la verità. • una richiesta cortese Per favore, mi presteresti le tue penne colorate?

MODO CONDIZIONALE due tempi

uno semplice formato da un solo verbo PRESENTE Indica un’azione che potrebbe accadere ora, a condizione che se ne verifichi un’altra (Se fosse bel tempo, andrei in bici).

uno composto formato dal verbo ausiliare (essere o avere) + il participio passato del verbo che esprime l’azione PASSATO Indica un’azione che sarebbe potuta accadere nel passato, se si fosse verificata una certa situazione, sempre nel passato (Se fosse stato bel tempo, sarei andato in bici).

MI ESERCITO 1 Sottolinea con il blu i verbi al modo indicativo e con il rosso quelli al modo condizionale.

• Al posto tuo, accetterei subito quel lavoro. • Potrei avere ancora un po’ di pasta? • A Giorgio piacciono i film d’avventura. • Il papà mi ha detto che gli piacerebbe accompagnarmi a scuola. • Mi terresti compagnia? Sono solo.

2 Coniuga i verbi tra parentesi.

• Se fossi più attenta, (capire) ............................. meglio. • (Volere) ............................................ un caffè, per favore. • Se fosse piovuto ancora, il fiume (rompere) ....................................................... gli argini.

• Se avessi avuto più coraggio, non (perdere) ..................................................... una magnifica occasione.

3 Coniuga sul quaderno il verbo cantare in tutti i tempi del modo condizionale e congiuntivo.

96


MORFOLOGIA

Modo imperativo IMPARO Vieni subito qui!

Il MODO IMPERATIVO si usa per esprimere ordini, comandi, esortazioni, consigli, istruzioni, divieti. Il modo imperativo ha un solo tempo: il PRESENTE. Non ha la prima persona singolare e ha forme proprie solo per le seconde persone, che sono le più usate parla (tu), parlate (voi) Per le altre persone si usano le forme corrispondenti del congiuntivo presente parli (egli), parliamo (noi), parlino (essi)

MODO IMPERATIVO un tempo

presente

L’IMPERATIVO NEGATIVO esprime un divieto o una proibizione: • nella 2ª persona singolare si usa l’infinito preceduto dall’avverbio NON Non parlare (tu)! • per le altre persone si mette NON davanti al congiuntivo presente Non parli (egli)!

MI ESERCITO 1 Coniuga i tre verbi indicati all’imperativo presente.

studiare

correre

uscire

............................................... (tu)

............................................... (tu)

............................................... (tu)

............................................... (voi)

............................................... (voi)

............................................... (voi)

2 Ora coniuga gli stessi verbi all’imperativo negativo.

studiare

correre

uscire

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

3 Trasforma il verbo alla 2ª pers. sing.

• Dite pure la verità! • Andate via! • Scrivete bene! • Non aprite la porta!

4 Riformula all’imperativo, sul quaderno, le seguenti richieste ora espresse in maniera cortese.

• Mi aiuteresti a completare l’esercizio? • Vi consiglio di ascoltarmi. • Potresti aprire la finestra? 97


MORFOLOGIA

Modi indefiniti

IMPARO

I MODI INDEFINITI non indicano la persona e hanno solo due tempi: il presente e il passato. Non vedo l’ora di mangiare questa pizza.

Il verbo evidenziato è un INFINITO: esprime un’azione in modo generico e indeterminato.

Appena pronta, ne ho mangiato un pezzo.

Il verbo evidenziato è un PARTICIPIO: esprime una qualità della persona, dell’animale o della cosa cui si riferisce. Viene usato spesso per formare i tempi composti.

Mangiando la pizza troppo calda mi sono scottato la lingua.

Il verbo evidenziato è un GERUNDIO: indica un’azione in stretta relazione con un’altra.

MODO INFINITO

MODO PARTICIPIO

MODO GERUNDIO

due tempi

due tempi

due tempi

Presente (mangiare)

Passato (essere mangiato)

Presente (mangiante)

Passato (mangiato)

Presente (mangiando)

MI ESERCITO 1 Per ogni analisi grammaticale, colora la voce verbale corrispondente.

• Voce del v. scavare, 1ª coniug., m. participio, t. pass. = scavato scavante • Voce del v. amare, 1ª coniug., m. gerundio, t. pass. = avendo amato avere amato • Voce del v. dormire, 3ª coniug., m. infinito, t. pres. = dormito dormire • Voce del v. guardare, 1ª coniug., m. gerundio, t. pres. = guardare guardando • Voce del v. scrivere, 2ª coniug., m. participio, t. pres. = scrivente scritto • Voce del v. partire, 3ª coniug., m. infinito, t. pass. = essere partito essendo partito 98

Passato (essendo mangiato)


E IN INGLESE ?

To be

Have got

To be Il verbo essere (to be) è uno dei verbi più utilizzati in inglese. Si usa: • per dire chi siamo e chi sono gli altri; • per esprimere stati d’animo; • per descrivere persone, cose o animali.

I am Karen.

The ball is big.

I am happy.

Io sono Karen.

La palla è grande.

Io sono felice.

Have got Anche il verbo avere (have got) è uno dei verbi più utilizzati in inglese. Si usa: • per esprimere il possesso relativo a oggetti, persone o cose; • per descrivere le caratteristiche di persone, animali o cose.

I have got a new bike.

We've got brown hair.

Ho una bici nuova.

Abbiamo i capelli castani.

Attenzione! Per esprimere l’età e gli stati fisici l’inglese, a differenza dell’italiano, usa il verbo to be (essere).

Paul is ten.

We're thirsty.

Paolo ha 10 anni.

Abbiamo sete. STUDENTE

99


MORFOLOGIA

Coniugazione del verbo ausiliare essere MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io sono tu sei egli è noi siamo voi siete essi sono

che io sia che tu sia che egli sia che noi siamo che voi siate che essi siano

io sono stato tu sei stato egli è stato noi siamo stati voi siete stati essi sono stati

IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io ero tu eri egli era noi eravamo voi eravate essi erano

io ero stato tu eri stato egli era stato noi eravamo stati voi eravate stati essi erano stati

PASSATO REMOTO

100

PASSATO

essere stato

che io fossi stato che tu fossi stato che egli fosse stato che noi fossimo stati che voi foste stati che essi fossero stati MODO CONDIZIONALE

io sarei tu saresti egli sarebbe noi saremmo voi sareste essi sarebbero

io sarò stato tu sarai stato egli sarà stato noi saremo stati voi sarete stati essi saranno stati

MODO INFINITO

TRAPASSATO

PRESENTE

FUTURO ANTERIORE

io sarò tu sarai egli sarà noi saremo voi sarete essi saranno

essere

che io fossi che tu fossi che egli fosse che noi fossimo che voi foste che essi fossero

io fui stato tu fosti stato egli fu stato noi fummo stati voi foste stati essi furono stati

FUTURO SEMPLICE

PRESENTE

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

io fui tu fosti egli fu noi fummo voi foste essi furono

che io sia stato che tu sia stato che egli sia stato che noi siamo stati che voi siate stati che essi siano stati

PASSATO

io sarei stato tu saresti stato egli sarebbe stato noi saremmo stati voi sareste stati essi sarebbero stati MODO IMPERATIVO PRESENTE

sii (tu) sia (egli) siamo (noi) siate (voi) siano (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

(ente)

PASSATO

stato

MODO GERUNDIO PRESENTE

essendo

PASSATO

essendo stato


MORFOLOGIA

Coniugazione del verbo ausiliare avere MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io ho tu hai egli ha noi abbiamo voi avete essi hanno IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io avevo tu avevi egli aveva noi avevamo voi avevate essi avevano

io avevo avuto tu avevi avuto egli aveva avuto noi avevamo avuto voi avevate avuto essi avevano avuto

PASSATO REMOTO

avere

MODO CONDIZIONALE

io avrei tu avresti egli avrebbe noi avremmo voi avreste essi avrebbero

io avrò avuto tu avrai avuto egli avrà avuto noi avremo avuto voi avrete avuto essi avranno avuto

MODO INFINITO PASSATO

avere avuto

che io avessi avuto che tu avessi avuto che egli avesse avuto che noi avessimo avuto che voi aveste avuto che essi avessero avuto

PRESENTE

FUTURO ANTERIORE

io avrò tu avrai egli avrà noi avremo voi avrete essi avranno

TRAPASSATO

che io avessi che tu avessi che egli avesse che noi avessimo che voi aveste che essi avessero

io ebbi avuto tu avesti avuto egli ebbe avuto noi avemmo avuto voi aveste avuto essi ebbero avuto

FUTURO SEMPLICE

che io abbia avuto che tu abbia avuto che egli abbia avuto che noi abbiamo avuto che voi abbiate avuto che essi abbiano avuto

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

io ebbi tu avesti egli ebbe noi avemmo voi aveste essi ebbero

PRESENTE

che io abbia che tu abbia che egli abbia che noi abbiamo che voi abbiate che essi abbiano

io ho avuto tu hai avuto egli ha avuto noi abbiamo avuto voi avete avuto essi hanno avuto

PASSATO

io avrei avuto tu avresti avuto egli avrebbe avuto noi avremmo avuto voi avreste avuto essi avrebbero avuto MODO IMPERATIVO PRESENTE

abbi (tu) abbia (egli) abbiamo (noi) abbiate (voi) abbiano (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

avente

PASSATO

avuto

MODO GERUNDIO PRESENTE

avendo

PASSATO

avendo avuto

101


MORFOLOGIA

Prima coniugazione: verbo parl-are MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io parlo tu parli egli parla noi parliamo voi parlate essi parlano IMPERFETTO

io parlavo tu parlavi egli parlava noi parlavamo voi parlavate essi parlavano

TRAPASSATO PROSSIMO

io avevo parlato tu avevi parlato egli aveva parlato noi avevamo parlato voi avevate parlato essi avevano parlato

PASSATO REMOTO

io parlai tu parlasti egli parlò noi parlammo voi parlaste essi parlarono

PRESENTE

parlare

102

PRESENTE

PASSATO

io parlerei tu parleresti egli parlerebbe noi parleremmo voi parlereste essi parlerebbero

io avrò parlato tu avrai parlato egli avrà parlato noi avremo parlato voi avrete parlato essi avranno parlato

avere parlato

che io avessi parlato che tu avessi parlato che egli avesse parlato che noi avessimo parlato che voi aveste parlato che essi avessero parlato

MODO CONDIZIONALE

FUTURO ANTERIORE

PASSATO

TRAPASSATO

che io parlassi che tu parlassi che egli parlasse che noi parlassimo che voi parlaste che essi parlassero

io ebbi parlato tu avesti parlato egli ebbe parlato noi avemmo parlato voi aveste parlato essi ebbero parlato

MODO INFINITO

che io abbia parlato che tu abbia parlato che egli abbia parlato che noi abbiamo parlato che voi abbiate parlato che essi abbiano parlato

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

FUTURO SEMPLICE

io parlerò tu parlerai egli parlerà noi parleremo voi parlerete essi parleranno

che io parli che tu parli che egli parli che noi parliamo che voi parliate che essi parlino

io ho parlato tu hai parlato egli ha parlato noi abbiamo parlato voi avete parlato essi hanno parlato

io avrei parlato tu avresti parlato egli avrebbe parlato noi avremmo parlato voi avreste parlato essi avrebbero parlato

MODO IMPERATIVO PRESENTE

parla (tu) parli (egli) parliamo (noi) parlate (voi) parlino (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

parlante

PASSATO

parlato

MODO GERUNDIO PRESENTE

parlando

PASSATO

avendo parlato


MORFOLOGIA

Seconda coniugazione: verbo cred-ere MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io credo tu credi egli crede noi crediamo voi credete essi credono

io ho creduto tu hai creduto egli ha creduto noi abbiamo creduto voi avete creduto essi hanno creduto

IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io credevo tu credevi egli credeva noi credevamo voi credevate essi credevano

io avevo creduto tu avevi creduto egli aveva creduto noi avevamo creduto voi avevate creduto essi avevano creduto

PASSATO REMOTO

io ebbi creduto tu avesti creduto egli ebbe creduto noi avemmo creduto voi aveste creduto essi ebbero creduto

FUTURO SEMPLICE

che io credessi che tu credessi che egli credesse che noi credessimo che voi credeste che essi credessero

che io avessi creduto che tu avessi creduto che egli avesse creduto che noi avessimo creduto che voi aveste creduto che essi avessero creduto

MODO CONDIZIONALE

PASSATO

avere creduto

PASSATO

io crederei tu crederesti egli crederebbe noi crederemmo voi credereste essi crederebbero

io avrò creduto tu avrai creduto egli avrà creduto noi avremo creduto voi avrete creduto essi avranno creduto

MODO INFINITO

credere

TRAPASSATO

PRESENTE

FUTURO ANTERIORE

io crederò tu crederai egli crederà noi crederemo voi crederete essi crederanno

che io abbia creduto che tu abbia creduto che egli abbia creduto che noi abbiamo creduto che voi abbiate creduto che essi abbiano creduto

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

io credetti tu credesti egli credette noi credemmo voi credeste essi credettero

PRESENTE

che io creda che tu creda che egli creda che noi crediamo che voi crediate che essi credano

io avrei creduto tu avresti creduto egli avrebbe creduto noi avremmo creduto voi avreste creduto essi avrebbero creduto

MODO IMPERATIVO PRESENTE

credi (tu) creda (egli) crediamo (noi) credete (voi) credano (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

credente

PASSATO

creduto

MODO GERUNDIO PRESENTE

credendo

PASSATO

avendo creduto

103


MORFOLOGIA

Terza coniugazione: verbo serv-ire MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io servo tu servi egli serve noi serviamo voi servite essi servono IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io servivo tu servivi egli serviva noi servivamo voi servivate essi servivano

io avevo servito tu avevi servito egli aveva servito noi avevamo servito voi avevate servito essi avevano servito

PASSATO REMOTO

io avrò servito tu avrai servito egli avrà servito noi avremo servito voi avrete servito essi avranno servito

MODO INFINITO

servire

104

PASSATO

avere servito

che io avessi servito che tu avessi servito che egli avesse servito che noi avessimo servito che voi aveste servito che essi avessero servito

MODO CONDIZIONALE PRESENTE

FUTURO ANTERIORE

io servirò tu servirai egli servirà noi serviremo voi servirete essi serviranno

TRAPASSATO

che io servissi che tu servissi che egli servisse che noi servissimo che voi serviste che essi servissero

io ebbi servito tu avesti servito egli ebbe servito noi avemmo servito voi aveste servito essi ebbero servito

FUTURO SEMPLICE

che io abbia servito che tu abbia servito che egli abbia servito che noi abbiamo servito che voi abbiate servito che essi abbiano servito

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

io servii tu servisti egli servì noi servimmo voi serviste essi servirono

PRESENTE

che io serva che tu serva che egli serva che noi serviamo che voi serviate che essi servano

io ho servito tu hai servito egli ha servito noi abbiamo servito voi avete servito essi hanno servito

PASSATO

io servirei tu serviresti egli servirebbe noi serviremmo voi servireste essi servirebbero

io avrei servito tu avresti servito egli avrebbe servito noi avremmo servito voi avreste servito essi avrebbero servito MODO IMPERATIVO PRESENTE

servi (tu) serva (egli) serviamo (noi) servite (voi) servano (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

servente

PASSATO

servito

MODO GERUNDIO PRESENTE

servendo

PASSATO

avendo servito


VERIFICA 1 Sottolinea i verbi essere e avere e scrivi SP se hanno significato proprio, A se fungono da ausiliare. Quando hanno significato proprio scrivi qual è.

• Riccardo e Samuele sono già saliti sul pulmino. • Oggi ho incontrato Simone al supermercato. • Il cane del vicino ha paura dei tuoni. • Il Monte Bianco è in Valle d’Aosta. • Quell’auto ha il portasci sul tetto. • il tuo libro è tutto scarabocchiato.

.......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... ..........................................................

2 Essere o avere? Trova l’ausiliare corretto per i seguenti verbi. ..................................... arrivato

..................................... parlato

..................................... nato

..................................... amato

..................................... conosciuto

..................................... aperto

..................................... preso

..................................... uscito

..................................... entrato

..................................... partito

..................................... acquistato

..................................... dormito

3 Trasforma le frasi sostituendo il tempo semplice con il tempo composto corrispondente. • La mamma telefona a un’amica. La mamma ha telefonato a un’amica.

• Giocherò con il computer. • La sveglia suonava. • Fummo contenti di vederti. • Guardai con stupore le foto. • Vado a casa.

4 Indica con una X il modo dei verbi evidenziati.

Ind.

Cong.

Cond.

Imp.

• Ho riposato abbastanza. • Esci subito! • Mi piacerebbe giocare a palla. • Se avesse fatto piano, Linda non si sarebbe svegliata. • Lasciamo asciugare la colla. • Potrò uscire, appena avrò finito i compiti. In questo esercizio i verbi sono: tutti finiti.

tutti indefiniti.

tre finiti e tre indefiniti.

105


VERIFICA 5 Indica con una X il modo dei verbi evidenziati, poi rispondi. Inf.

Par.

Ger.

• Cantare è la mia passione. • Se n’è andato correndo! • È importante ascoltare la spiegazione. • Luca cammina guardando il cellulare. • Finito l’esercizio, si è accorto dell’errore. In questo esercizio i verbi sono: tutti finiti.

tutti indefiniti.

tre finiti e due indefiniti.

6 Correggi gli errori nell’analisi grammaticale dei seguenti verbi.

• avremmo giocato = voce del v. giocare, 2a coniug. m . ind., t. f. ant., 1a p. sing. • che tu legga = voce del v. leggere, 2a coniug., m. cond., t. pass., 2a p. pl. 7 Coniuga correttamente i verbi per rendere le frasi comprensibili.

• Forza bambini, uscite in fretta, ma non correre. • Probabilmente lo zio acquistare una barca a vela. • Non avere mai creduto che tu potere farmi questo. • Il tuo diario essere integro se tu lo trattare meglio. • Ero senza fiato, perché salire le scale di corsa. 8 Leggi il brano e sottolinea i verbi, poi esegui sul quaderno l’analisi grammaticale di ognuno. Cimbro il passerotto Una mattina d’inverno portai da mangiare al mio cane, Cimbro. Per il vento e la neve, che turbinavano, mi ero avvicinato al canile senza che Cimbro se ne accorgesse e potei vedere che lui, tra le zampe e il petto, teneva al caldo un passerotto che, sorpreso dalla mia apparizione, mi fissava immobile. Poi volò via sfiorandomi il viso. Cimbro mosse appena la coda come volesse scusarsi per questa debolezza sentimentale. da M. Rigoni Stern, Il libro degli animali, Einaudi

106


MORFOLOGIA

Avverbi IMPARO

Hai mal di pancia perché hai mangiato veramente troppo!

Gli AVVERBI sono parti invariabili del discorso, cioè non cambiano forma, ma variano il significato delle parole a cui si riferiscono: lo qualificano, lo precisano meglio, gli danno gradazioni e sfumature diverse.

In base all’informazione che danno, gli avverbi possono essere raggruppati in: • AVV. di MODO (come?) bene, male, volentieri, dolcemente ecc. e tutti gli avverbi formati dall’aggettivo corrispondente + il suffisso -mente • AVV. di TEMPO (quando?) oggi, ieri, domani, ora, adesso, spesso, sempre, mai, presto, tardi, già ecc. • AVV. di LUOGO (dove?) qui, qua, lì, là, su, giù, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, laggiù, lassù ecc. • AVV. di DUBBIO probabilmente, eventualmente, forse, quasi ecc. • AVV. di AFFERMAZIONE sì, sicuramente, appunto, certamente, proprio, davvero, certo ecc. • AVV. di NEGAZIONE no, non, neppure, nemmeno, neanche ecc. • AVV. di QUANTITÀ (quanto?) poco, molto, troppo, niente, parecchio, assai, abbastanza, meno, più ecc.

MI ESERCITO ATTENTO

!

Spesso gli avverbi si riferiscono ai verbi (hai mangiato troppo), ma possono dare informazioni più precise anche su: • aggettivi Il film è stato molto bello. • nomi È stato proprio Luca. • avverbi È veramente tardi.

analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di un avverbio si specifica il gruppo a cui appartiene. intensamente = avv. di modo

1 Sottolinea l’avverbio e collegalo alla parola a cui si riferisce.

• Gli alunni di questa classe sono particolarmente vivaci. • Domani andrò in piscina. • Sbrigati, è veramente tardi! • Forse veniamo da voi nel pomeriggio. • L’ha detto proprio Sandro ai suoi amici. 2 Sottolinea gli avverbi, poi, sul quaderno, eseguine l’analisi grammaticale.

• Ho risolto il problema rapidamente. • Oggi il babbo tornerà a casa presto. • Questa notte non ho dormito molto. • Siete davvero dei cari amici e certamente i più simpatici! 107


MORFOLOGIA

Preposizioni semplici e articolate IMPARO I bambini della IVa B giocano a basket nella palestra della scuola. Le PREPOSIZIONI sono parti invariabili del discorso che collegano le parole all’interno di una frase e stabiliscono relazioni tra esse. Le preposizioni possono essere semplici o articolate. Le PREPOSIZIONI SEMPLICI sono: DI

A

DA

IN

CON

SU

PER

TRA

FRA

Le PREPOSIZIONI ARTICOLATE sono formate dall’unione di una preposizione semplice e di un articolo determinativo. +

IL

LO

LA

L’

I

GLI

LE

DI A DA IN CON SU

del al dal nel col sul

dello allo dallo nello

della alla dalla nella

dell’ all’ dall’ nell’

degli agli dagli negli

delle alle dalle nelle

sullo

sulla

sull’

dei ai dai nei coi sui

sugli

sulle

MI ESERCITO 1 Completa le frasi con le preposizioni semplici adatte.

• Andrò ................ Carla ................ Parigi. • ................ ascensore ho incontrato il babbo ................ Marco. • Il treno ................ Torino è arrivato ................ stazione ................ un’ora ................ ritardo. • ................ autunno vado ................ boschi ................ cerca ................ funghi. 2 Sottolinea con il blu le preposizioni semplici, con il rosso quelle articolate, poi esegui l’analisi grammaticale sul quaderno.

• Alla fine dell’estate si ritorna sui banchi di scuola. • Nel parco della mia città ci sono degli alberi di albicocche. • Nella cesta il gattino giocava con i suoi fratelli. • Tra una settimana arriverà il nonno per il compleanno del babbo. • La mamma è andata al ristorante con le sue amiche. 108

analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di una preposizione si specifica se è semplice o articolata. Nel caso di una preposizione articolata si aggiunge tra parentesi da cosa è formata. in = prep. sempl. nei = prep. art. (in + i)


MORFOLOGIA

Congiunzioni IMPARO Il cane abbaia e scodinzola perché ha visto la piccola Emma. Le CONGIUNZIONI sono parti invariabili del discorso che servono a unire parole o frasi, specificando che tipo di legame si stabilisce. Le congiunzioni sono: e, ma, o, però, se, che, perché, perciò, quando, mentre, infatti, cioè, anche, né, dunque, quindi, allora, sia... sia..., anzi...

MI ESERCITO 1 Inserisci le congiunzioni adatte nelle seguenti frasi.

• Maria è simpatica ............................... carina; tutti le vogliono bene ................................. è gentile.

• Ho fatto in fretta ................................. sono arrivato comunque in ritardo. • Mio fratello ha incontrato il suo amico ................................ stava tornando a casa. • ................................. fa molto caldo, bisogna bere spesso. • ................................ studiassi con maggiore impegno, non prenderesti brutti voti. • Sei sempre molto spavaldo ................................. in quel caso non hai detto nulla. 2 Completa le frasi.

• La mamma guarda la TV

• Luca non verrà

• Il maestro è contento

ATTENTO

!

Non si può dire “ma però”, perché sono due congiunzioni dello stesso tipo (avversative). È come se si dicesse “ma ma” o “però però”.

quando mentre perché quindi nonostante perciò infatti però poiché

analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale basta specificare che si tratta di congiunzione con l’abbreviazione “cong.” ma = cong. STUDENTE

109


MORFOLOGIA

Esclamazioni IMPARO

Oh!

Urrà!

Uffa!

Ehi tu!

Evviva! Ah! Ah!

Le ESCLAMAZIONI o INTERIEZIONI sono parti invariabili del discorso ed esprimono in modo immediato gioia, rabbia, sorpresa, meraviglia, paura, impazienza ecc. Sono costituite da suoni semplici, come: oh, mah, ahi, boh, uhi, ah, eh, ohi, ih, ehi, olé, beh, ahimè, ohimè, ehilà, deh ecc. Dopo l’esclamazione o alla fine della frase solitamente c’è il punto esclamativo.

MI ESERCITO 1 Completa le frasi con le esclamazioni adatte.

• ........................... che botta! • ........................... che peccato, si è rotto! • ........................... tu, torna subito indietro! • ........................... che pazienza bisogna avere con te! • ........................... è finita la scuola!

• ........................... sono proprio sfortunata! • ........................... tocca sempre a me apparecchiare! • ........................... che bel panorama! • ........................... vedrai che tutto andrà bene! • ........................... ho dimenticato il libro!

2 Sottolinea le esclamazioni e indica quale sentimento o emozione esprimono.

• Ohimè, che figuraccia! • Oh, se potessi andare anch’io! • Ahi! Mi hai pestato un piede!

( ............................................. ) ( ............................................. ) ( ............................................. )

3 Inventa una frase per ciascuna esclamazione.

Ehi! Ah!

110

• Urrà! Ci siamo riusciti! • Ehi, stia più attento! • Ahimè! Non so nuotare!

( ............................................. ) ( .............................................. ) ( ............................................. )


VERIFICA 1 Elimina gli avverbi di troppo.

• Ogni tanto Lisa viene spesso a casa mia. • Forse Paolo verrà sicuramente al cinema. • Fortunatamente inciampò e purtroppo si ruppe una gamba. • Mia sorella ha circa precisamente due anni. • Ho felicemente preso un brutto voto in geografia. 2 Sottolinea le preposizioni semplici e cerchia quelle articolate. Di queste ultime scrivi da quali parti sono formate.

• Alla mamma non piace il disordine che c’è nella mia cameretta. .................................................................................................................................................

• Ci hanno consigliato una gita in barca alla Grotta del Vento. .................................................................................................................................................

• Sono uscito in bicicletta per una passeggiata con i miei amici nel parco della città. .................................................................................................................................................

• La nostra gatta ama stare sdraiata sui cuscini del divano. .................................................................................................................................................

• Laura si è sentita male a scuola alla fine dell’intervallo. .................................................................................................................................................

3 Sottolinea le preposizioni articolate con il rosso e gli articoli partitivi con il verde.

• Vorrei del latte e dei biscotti, per favore. • Dei gattini si arrampicano sui rami dell’albero. • Ho regalato delle figurine al mio compagno. • Dalla cima della montagna si ammirava

4 Nelle seguenti frasi inserisci le congiunzioni adatte scegliendo fra le seguenti. perché - che - o - purché - poiché

un panorama bellissimo. • Ci sono dei giacinti molto profumati nel giardino della mia scuola.

• Per cena preferisci la bistecca ................ il formaggio? • Sono felice .................... ho vinto la gara. • .................... era in ritardo decise di prendere l’auto. • Ti presto la mia bici .................... tu mi prometta di averne cura. • La pioggia era così fitta .................... ci dovemmo fermare.

5 Per ogni parola scrivi nei quadratini C se è congiunzione, P se è preposizione ed E se è esclamazione.

agli

ma e

infatti degli

ehi

uffa boh

ohi ehilà

beh che

a

in con

111


SINTASSI

La frase e le sue parti IMPARO Una FRASE è una sequenza di parole disposte secondo un preciso ordine logico e dotata di senso compiuto.

L’astronauta naviga nello spazio. L’astronauta

naviga

Questo sintagma indica di chi si parla.

nello spazio.

Questo sintagma Questo sintagma dice che cosa fa. spiega dove.

FRASE PREDICATO

SOGGETTO Di chi si parla.

Cosa fa o come è il soggetto.

ESPANSIONE o COMPLEMENTO Gli elementi che arricchiscono la frase, che spiegano meglio.

MI ESERCITO 1 Dividi in sintagmi le seguenti frasi, usando una barretta.

2 Le seguenti frasi sono già state divise in sintagmi, ma non tutte in modo corretto. Correggi sul quaderno.

• L’aereo atterrerà in ritardo all’aeroporto

• Il gatto si \ arrampica \ sull’albero di pere. • Elisa legge \ un libro \ d’avventura. • Tutte \ le settimane \ Luca va \ in piscina con \ la nonna. • Con l’arrivo \ del freddo \ i cani \ infoltiscono \ il pelo. • Il nonno \ si è addormentato \ in poltrona davanti alla

di Londra a causa della perturbazione. • Questa mattina l’insegnante ha spiegato la divisione in sintagmi. • La nonna di Rosita ha preparato una torta per la festa della scuola. • Mio fratello è partito per una gita a Roma con il suo amico del cuore.

112

\ televisione. • Con precise \ manovre \ la nave \ ha attraccato nel porto di Ancona a tarda sera.


SINTASSI

Frase minima e frase espansa IMPARO

Giacomo racconta ai suoi amici una storia di fantascienza.

• Dividiamo la frase in sintagmi: Giacomo

racconta

ai suoi amici

una storia

di fantascienza.

• Proviamo a togliere un sintagma per volta, fino a trovare il “nucleo” che dà significato a tutta la frase: Giacomo

racconta

ai suoi amici

una storia.

Giacomo

racconta

ai suoi amici.

Giacomo

racconta. = è la frase più piccola che si può ottenere, infatti togliendo uno dei due sintagmi la frase perderebbe senso. Si ottiene così la FRASE MINIMA.

La FRASE MINIMA è formata solo dagli elementi essenziali: SOGGETTO + PREDICATO. Tutti i sintagmi via via eliminati sono arricchimenti che completano o espandono la frase minima. Ecco perché si chiamano COMPLEMENTI o ESPANSIONI e trasformano la frase minima in frase espansa.

MI ESERCITO 1 Dividi le frasi in sintagmi, poi cancella le espansioni per ottenere la frase minima e riscrivila.

• Il cane del mio vicino di casa abbaia tutte le notti. • A Natale la mamma ha scritto i biglietti di auguri ai parenti. • Il treno per Genova partirà in orario dal primo binario. • Tutte le settimane il babbo lava l’automobile con cura. • A ottobre Marta raccoglie le castagne nel bosco con la sua famiglia. • Nel mio giardino in primavera fioriscono gli alberi di pesche.

.................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... ....................................................................................

113


SINTASSI

Soggetto IMPARO

Il gatto gioca con il gomitolo.

Il gatto è rincorso dal cane.

Leggi le frasi sopra e rispondi. • Chi gioca con il gomitolo? .......................................................... • Chi è rincorso dal cane? ............................................................... • Chi è tigrato? ........................................................................................ Il gatto è il soggetto delle tre frasi.

MI ESERCITO 1 Sottolinea tutti i soggetti.

1. Quella rivista di scienze è molto interessante. 2. Il fiume Arno attraversa Firenze. 3. L’automobilista chiese un’informazione al poliziotto. 4. Per il suo tema Carlotta è stata lodata dalla maestra. 5. Marco e Paolo sono tornati ieri dal viaggio. 6. Ho restituito a Linda il libro di storia. 7. È troppo difficile quell’esercizio! 8. Fra i rami si è nascosto uno scoiattolo.

ATTENTO

!

Generalmente il soggetto è un nome, ma qualsiasi tipo di parola può svolgere la funzione di soggetto.

114

Il gatto è tigrato.

Il SOGGETTO è il sintagma che specifica: • chi o cosa compie l’azione; • chi o cosa subisce l’azione; • a chi o a cosa è attribuita una qualità.

ATTENTO ! • Il soggetto non è sempre all’inizio della frase. In quali frasi dell’esercizio 1 si verifica? ......................................

• A volte ci sono più soggetti per uno stesso predicato. In quali frasi dell’esercizio 1 si verifica? ...................................... Chi compie l’azione? .....................................................................

2 Scrivi un soggetto per ogni predicato.

• ................................... correva. • ................................... cadde. • ................................... ruggisce. • ................................... ha sonno. • ................................... fischiò. • ................................... canta. 3 Oltre il nome, quali tipi di parole possono funzionare come soggetto? Leggi le frasi e colora il riquadro giusto.

• Il televisore è guasto. • Io sono italiano. • Giocare è bello. • “Qui” non ha accento.

nome

aggettivo

pronome

articolo

nome

verbo

nome

avverbio


SINTASSI

Il soggetto sottinteso IMPARO A volte sembra non ci sia nessun soggetto. In realtà c’è sempre, ma può essere nascosto, non espresso: è il SOGGETTO SOTTINTESO.

• In quale delle due frasi avviene? .................................... • Chi compie l’azione? ...................................................... Laura si dondola in altalena.

Si diverte tantissimo ad andare sempre più in alto.

MI ESERCITO ATTENTO

!

Per ricavare il soggetto sottinteso si deve esaminare la voce verbale: si arriva così alla persona del verbo ovvero ai pronomi personali (io, tu, egli ecc.).

1 Per ogni frase scrivi il soggetto sottinteso.

• Siamo arrivati in anticipo. ......................................... • Sono andato in vacanza. ......................................... • Avete mangiato? ......................................... • Hanno portato i palloni in palestra. ........................................ • È stato invitato a pranzo dai nonni. ........................................ • L’hai ripetuto mille volte. .........................................

2 Completa con i soggetti sottintesi.

Gli alunni entrano a scuola, (.................................) parlano tra loro lungo il corridoio poi (.................................) prendono posto nelle aule. L’insegnante arriva, (.................................) saluta i bambini, (.................................) fa l’appello e (.................................) comincia la lezione. Matteo chiede di uscire, (.................................) alza la mano e (.................................) si avvia verso la porta. I ragazzi parlano tra loro, (.................................) bisbigliano fra i banchi e (.................................) aspettano la ripresa della lezione. 3 Ora fai tu l’inverso: togli le ripetizioni riscrivendo il breve testo con i soggetti sottintesi.

Tra le onde del mare vivevano il pesciolino Arcobaleno e i suoi amici. Il pesciolino Arcobaleno e i suoi amici erano felici e spensierati. Un giorno arrivò un’enorme balena. La balena si aggirava placida tra i pesciolini, ma i pesciolini la temevano. I pesciolini scappavano di qua e di là in cerca di un rifugio…

115


SINTASSI

Predicato verbale e nominale IMPARO Martina raccoglie le viole. Le viole sono fiori spontanei. Martina è una bambina. Martina è felice.

PREDICATO Il PREDICATO è il sintagma che informa su cosa fa il soggetto, su come è, su chi è o che cosa è. Del predicato fa sempre parte un verbo.

VERBALE Quando è costituito da un verbo che comunica un significato completo (raccoglie).

NOMINALE Quando è costituito da una voce del verbo essere seguita da un aggettivo o da un nome, che si riferiscono al soggetto (è una bambina, è felice).

MI ESERCITO 1 Collega ogni soggetto a un predicato verbale e a un predicato nominale.

volano si esibisce ballano ridono si abbevera

La giraffa Le bambine Il cantante I miei nonni Le rondini

sono nere sono affettuosi è imponente è famoso sono spensierate

2 Forma delle frasi aggiungendo un predicato verbale e uno nominale.

La banana

PV .................................................................. PN ..................................................................

Le stelle

PV .................................................................. PN ..................................................................

Il calciatore

PV .................................................................. PN ..................................................................

116

ottolinea nelle seguenti frasi 3 Sottolinea con il rosso tutti predicati.

• Le pesche sono frutti estivi. • La matita di Lucia è spuntata. • Le tigri vivono nella foresta. • La torre del castello è merlata. • Il gatto si è nascosto sotto il divano. • Il giardiniere ha tagliato l’erba del prato.


SINTASSI ATTENTO

!

Il verbo ESSERE, quando ha significato proprio (= stare, trovarsi, appartenere, esistere), è un predicato verbale. Lo zaino è (= appartiene) di Simone. p.v. Noi siamo (= ci troviamo) in vacanza. p.v.

4 Distingui le funzioni di essere: scrivi PV se è predicato verbale, PN se predicato nominale.

• Questo pomeriggio sarò a casa dei nonni. • Sono contento di vederti. • L’astuccio è sopra la cattedra. • Questa giacca è della maestra.

5 Scrivi due frasi con il verbo essere usato come predicato verbale e due frasi con il verbo essere usato come predicato nominale.

• ............................................................................................................................................................................................................................................................. • ............................................................................................................................................................................................................................................................. • ............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. 6 Nelle seguenti frasi sottolinea con il rosso i soggetti e con il blu i predicati. Poi indica con una X se è predicato verbale o nominale.

PV

PN

• Il ciliegio davanti a casa mia è fiorito. • L’estate scorsa è stata molto piovosa. • Dalla cima del monte apparve ai nostri occhi uno splendido panorama. • Nella notte serena risplendevano luminose stelle. • I tetti delle case sono ricoperti da un bianco manto. • Lo scuolabus è un mezzo di trasporto per gli studenti. • Il terremoto provocò ingenti danni alle abitazioni e ai monumenti. • Una brezza leggera rinfresca la serata. • Le patate fritte sono gustose. 7 Scegli tre compagni di classe e usali come soggetti per delle frasi: per ognuno scrivi una frase con il predicato verbale e una con quello nominale.

117


SINTASSI

Complemento oggetto IMPARO

La nonna abbraccia il nipotino.

La talpa scava una buca.

Leggi le frasi e rispondi. • La nonna chi abbraccia? .................................................................... • Che cosa scava la talpa? .................................................................... • Che cosa ha vinto al lunapark? .......................................... Con le tue risposte hai completato l’azione compiuta dal soggetto.

Al luna park ha vinto un peluche.

Il COMPLEMENTO OGGETTO completa il predicato verbale indicando l’oggetto dell’azione. Risponde alle domande “chi?/che cosa?”, è detto anche “complemento diretto” perché è legato direttamente al verbo e non è mai preceduto da una preposizione.

MI ESERCITO 1 Completa con un complemento oggetto.

2 Sottolinea il complemento oggetto.

• I nonni accompagnano ................................................................ • Il fruttivendolo ha venduto ....................................................... • Angelica osserva ............................................................................... • Abbiamo acquistato ......................................................... • Mio fratello studia ............................................................................ • Il meccanico ripara ..........................................................................

• Il babbo spense la luce in camera da letto. • Al bar ho letto il giornale di oggi. • Marco ha visto il fumo uscire dalla finestra. • Chiara ha invitato i suoi amici per il compleanno. • Vorrei un pezzo di formaggio. • Le signore odiano la bilancia.

3 Collega fra loro i sintagmi in modo da formare frasi con soggetto, predicato e complemento oggetto. Poi riscrivile sul quaderno.

ha perso una collanina

Laura

visita il pappagallo

Il veterinario

il rigore

ha parato Il portiere

4 Per ogni verbo scrivi sul quaderno una frase che contenga un complemento oggetto.

adottare - portare - vincere - terminare

118

STUDENTE


SINTASSI

Complementi indiretti IMPARO Ieri, nella pizzeria di Pepito, con la sua famiglia, Leo ha mangiato una deliziosa pizza al piatto! La frase minima Leo ha mangiato può essere arricchita con tanti tipi diversi di espansioni, dette “indirette” perché introdotte da preposizioni. • Quando? ieri compl. indiretto • Dove? nella pizzeria compl. indiretto • Di chi? di Pepito compl. indiretto • Con chi? con la sua famiglia compl. indiretto • Che cosa? una deliziosa pizza compl. oggetto • Come? al piatto compl. indiretto I COMPLEMENTI INDIRETTI danno informazioni di vario tipo, a seconda della domanda a cui rispondono, completando il significato del soggetto e del predicato.

MI ESERCITO 1 Sottolinea in ogni frase i complementi indiretti.

• Domani andrò a Roma con i miei genitori. • Il gatto di Chiara è salito sul tetto. • Luca mangia un gelato al cioccolato. • I fiori del giardino sono tutti fioriti.

• Il canarino svolazza tra i rami. • Il treno ritarda di venti minuti. • La pioggia cadeva con forza. • I libri di scuola sono nello zaino.

2 Completa le frasi inserendo un complemento indiretto che risponda alla rispettiva domanda.

• Il fratellino (di chi) ........................................................... è simpaticissimo. • La nave attraccherà (dove?) ........................................................... (quando?) ............................................................ • Ho realizzato una cornice (con che cosa?) ............................................................ • Francesco mangerà un panino (con che cosa?) ........................................................... (quando?) ............................................................ • Il maglione (di che cosa?) ........................................................... è riposto (dove?) ............................................................ 3 Completa ciascuna frase come indicato.

• L’insegnante spiega (aggiungi un complemento diretto) ............................................................ • Regalerò (aggiungi un complemento diretto e un complemento indiretto) ................................................................................. ....................................................................................

• Luca beve (aggiungi un complemento indiretto) ............................................................ 119


SINTASSI 4 Scrivi la domanda che introduce ciascun complemento. Segui l’esempio.

(dove?) alla recita ...................................... della scuola. • Lo zio è venuto ........................... • I miei amici hanno visitato ...................................... la Spagna ...................................... la scorsa estate. • Anna ha comprato ...................................... uno skate nuovo ...................................... per suo figlio. • Un signore è seduto ...................................... sulla panchina ...................................... nel parco. 5 Arricchisci le frasi rispondendo alle domande e scrivi il testo accanto agli schemi.

dove? a chi?

che cosa? quando?

La polizia restituì

dove? perché?

che cosa?

quando?

Il bambino costruisce

con che cosa?

6 Analizza ogni espansione: poi se è diretta scrivi D nel quadratino, se è indiretta scrivi I.

• Giulia pettina la bambola con cura . • I gatti, di notte , passeggiano sui tetti . • Oggi andrò al mare con Giulia . • Il Gatto e la Volpe ingannano Pinocchio . • La barca di Geppetto dondolava tra le onde • David russa sul divano come un orso .

.

7 Trascrivi le espansioni dell’esercizio 6 sotto la domanda a cui rispondono. Chi? Che cosa?

Dove?

Quando?

Di chi? Di che cosa?

Con chi?

Come?

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

120

STUDENTE


SINTASSI

L’analisi logica IMPARO Oggi faremo l’analisi logica. Cosa significa? Significa trovare il soggetto in una frase!

Vuol dire anche saper riconoscere il predicato!

A volte non basta, ci possono essere altre informazioni!

Eseguire l’ANALISI LOGICA significa studiare le relazioni fra le parole usando un metodo preciso. Ecco come procedere: Dividere la frase in sintagmi. Cercare il verbo (predicato).

Chiedersi di chi o di che cosa si sta parlando (soggetto). Cercare le eventuali espansioni dirette (complemento oggetto) e\o indirette (complementi indiretti).

Come per l’analisi grammaticale, anche quando si scrive l’analisi logica occorre usare sempre la stessa terminologia e le stesse abbreviazioni: • soggetto sogg. • soggetto sottinteso sogg. sott. • predicato verbale p.v. • predicato nominale p.n. • complemento oggetto compl. ogg. • complemento indiretto compl. ind.

Analisi logica della seguente frase: Paola gusta un gelato al cioccolato. Divisione in sintagmi Paola

gusta

un gelato

al cioccolato

di chi si parla?

che cosa fa?

che cosa?

come?

Analisi dei sintagmi Paola = sogg. gusta = p.v. un gelato = compl. ogg. al cioccolato = compl. ind.

121


VERIFICA 1 Nelle seguenti frasi sottolinea il soggetto.

• Alice ha acquistato in un negozio un golfino di lana. • È molto educata la tua amica Lucia. • Per la torta mi occorre la panna freschissima. • Nella recita scolastica la maestra mi ha assegnato la parte del protagonista. • D’inverno c’è spesso la nebbia. 2 Indica da quale tipo di parola (nome, aggettivo, pronome, verbo ecc.) è formato il soggetto.

• Lavorare è necessario. • La casa è in vendita. • “Con” significa “insieme a”.

• Lui è sempre in ritardo. • “Il” prevede un nome maschile. • “Azzurro” è di grado positivo.

3 Individua e scrivi tra parentesi il soggetto sottinteso.

• Perché sei triste? (........................................) • Oggi sono molto stanco. (........................................) • Svelti, siete in ritardo! (........................................) • Dove andranno in vacanza? (........................................)

• Piangeva a dirotto. (........................................) • Stasera andiamo al cinema. (........................................) • Che pizza hai ordinato? (........................................) • Telefoneremo a Sara. (........................................)

4 Individua i soggetti e i predicati, poi scrivi quanti sono.

Una mattina capitò una cosa strana in stazione: c’era un treno che doveva partire, i viaggiatori erano saliti, gli sportelli erano chiusi, il semaforo del binario era verde, il capostazione fischiò e alzò la paletta: ma il treno non partì. Il capostazione fischiò ancora e agitò La paletta con energia: ma il treno non partiva.

• I soggetti sono

• I predicati sono

5 Nelle seguenti frasi sottolinea il predicato e indica con una X se è verbale (PV) o nominale (PN).

PV

• Gli antichi Egizi adoravano gli dei. • Ieri sera Nicola era un po’ triste. • I Fenici furono abili navigatori. • Il tuo righello è sotto la sedia. • Il treno per Roma è molto affollato. • La mia squadra di pallavolo ha vinto la partita. • È mio quel buffo gatto! • Antonio è un alunno della 4a A. 122

PN


VERIFICA 6 Scrivi per ogni soggetto un predicato nominale (PN) e un predicato verbale (PV).

PN ........................................................

PN ........................................................

Il sole

I miei amici PV .........................................................

PV .........................................................

PN ........................................................

PN ........................................................

Il cavallo

La sera PV .........................................................

PV .........................................................

PN ........................................................

PN ........................................................

Il vigile

Le scarpe PV .........................................................

PV .........................................................

7 Arricchisci le frasi rispondendo alle domande, poi riscrivile.

per quanto? Francesco ha parlato

di che cosa? con chi? che cosa?

Il coniglio rosicchia

dove? quando?

La mamma ha comprato

che cosa? a chi? quando?

8 Dividi in sintagmi le seguenti frasi, poi svolgi l’analisi logica sul quaderno.

• Il gatto ha rubato di nascosto un pesce dal piatto sul tavolo della cucina. • Ho letto con interesse un libro di fantascienza della biblioteca scolastica. • Quei caldi guanti di lana sono un regalo per la mamma. • La gita scolastica all’acquario di Genova è stata molto istruttiva. • Giulia è rimasta a casa tre giorni per la febbre. • Quella simpatica ragazza è la fidanzata di mio fratello. • Domani Andrea e Mara partiranno per un viaggio in Marocco. 123


GIOCHIAMO

con la grammatica

Il poliziotto si dirige verso la banca. Ogni suo passo corrisponde a una lettera dell’alfabeto. Segui i suoi passi e, a ogni tappa (cioè a ogni quadratino), scrivi la lettera che manca nella sequenza alfabetica. Leggendole poi di seguito, saprai chi troverà il poliziotto nella banca. G H I A B C D E F G F E S R Q P O N M L I H D A C B C D E A B B C B C A D A D E E H F N F G G H I L M G H A B C D E F D C B A

H I L M G F E D C B A

A B C

A B C D H G F E

B C D E A

A B C D E F G H I M L I H G F E D C B A N M L

Scopri la lettera che devi inserire al centro di ciascun cerchio per formare le parole, poi riscrivile. Attenzione: nel secondo cerchio la lettera può comparire più volte in una stessa parola.

Materiale per la scuola Q E O D M L A O R A R M T R T N G L C G R E L C L U C I O T D I O E I T M R I S D A R U I S Q N C S N A U E D N V L O TC G E P N A C I B O

124

Animali R DO P O O A M R T G I L P S T R R L R A I L L A O I L P P D R M D I M L O C I T R P A N N S A O B L H A C A N G L N N N A P O L R D L I L F P N O A I T T


GIOCHIAMO

con la grammatica

Cambia la prima consonante: quali parole ottieni? Parti dall’esempio.

Resta

Con R non se ne va. Con T riesci a pensare. Con D non si dorme. Con C è un contenitore.

Con M la persona è triste. Con G diventi un eroe. Con S non si è certo il primo. Con L si è veloce.

Ora, per ogni coppia cambia la prima vocale. Quali parole ottieni?

Con A è una grande imbarcazione.

N

A

Con E fiocca d’inverno.

E

Con O è un serbatoio d’acqua.

O

Con U è un cattivo odore.

U

Usando tutte le lettere di una parola e sistemandole in modo diverso si possono ottenere altre parole: è il gioco degli anagrammi. Completa.

CESTO MOLE TESTE ARTE VALANGA TEGOLA

C......................... (in riva al mare) E......................... (protegge il capo) S......................... (numero) R......................... (si paga a…) L......................... (si usa a scuola) G......................... (dolce freddo)

V

E

Togli una sillaba, poi scrivi la parola ottenuta.

PICCO(NE) OPERA RISERVA MOMENTO GOMITOLO ANTENNA BECCHINO CARBONE

(cima scoscesa) (adesso) (costa) (veicolo) (nel braccio) (nome di donna) (curvo) (cibo)

Con le seguenti sillabe, componi 5 parole a tua scelta.

TA

PU

GAZ ZO

RA 1.

RE AT

TLE ME

LE

2. 4.

A

CO DI

GI TO

3. 5.

125


GIOCHIAMO

con la grammatica

Risolvi il cruciverba. Nella colonna evidenziata apparirà l’unica parola-nome che si scrive con -GNIA.

1 2 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9)

È la femmina del cane. È nascosto nella lampada di Aladino. Creature piccolissime che vivono nel bosco. Se li scambiano i pugili. Ci si scrive usando i gessi. Controlla i bagnanti. Fiori che abbelliscono i balconi d’estate. 8 Arrestano i malviventi. Tessono le ragnatele.

1 2 3 4 5 6 7

9

Risolvi il seguente cruciverba. Nella colonna evidenziata apparirà il nome di ciò che combini ogni tanto.

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9)

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Il plurale di pancia. Agrumi dolci e arancioni. I bambini vi costruiscono castelli di sabbia. Il femminile di attore. Si preparano prima di partire. Ne cadono molte quando piove. Chi non vede. Frutti tondi, piccoli e rossi. Vi splende il sole.

Scrivi le parole di senso compiuto trovate lungo il percorso che dalla lettera F ti porta alla A, senza uscire dalle linee.

F O R T

O R

M I

E

T A

D U

S C

126

N


GIOCHIAMO

con la grammatica

Cerca nello schema i nomi indicati a lato. Poi riordina le lettere rimaste per trovare il sinonimo indicato.

A N I T N E M E L C

A L R O D N A M R A

A N O M O R E C O S

N A O G E C I N A T

A P N C A L I L I A

R A G C I R O F A G

G P O E A P F N S N

A A G D S M E L E A

L I N E N A N A B R

E A N A N A S U I E

ANANAS BANANE CACO CASTAGNA CILIEGIE CLEMENTINA MELONE

M I R T I L L O R P

MIRTILLO MORE NESPOLA NOCI PAPAIA FICO FRAGOLA

MANDARINO MANDORLA MELAGRANA MELE PERA RIBES

Il frutto che è anche detto “cocomero”:

In ogni serie di quattro nomi è stata inserita una parola intrusa. Cancellala con una X e spiega sotto il perché.

BICICLETTA

MOTORINO

AUTOMOBILE

CAMION

STAFFA

GUINZAGLIO

MORSO

BRIGLIA

MASSIMO

STEFANO

GIULIA

NICOLA

CANARINO

CINGHIALE

LEONE

KOALA

GIGLIO

MIMOSA

ABETE

ROSA

1. 2. 3. 4. 5. Completa il cruciverba e scopri la parola nascosta.

1) 2) 3) 4) 5) 6)

Così forte da stordire. Ospitale, comoda, piacevole. Chiara, piena di luce. Costruita da poco tempo. Illuminata e riscaldata dal sole. Ampia, che ha molto spazio.

1 2 3 4 5 6

127


GIOCHIAMO

con la grammatica

Scrivi le parole corrispondenti alle immagini, poi uniscile per formare una nuova parola. Segui l’esempio.

sciocchi occhi = .......................

sci +

................ +

....................... +

................. = ............................

................... +

....................... = .........................................

................... = ......................................

Risolvi i rebus.

RO (6, 7)

DO

MA

M

(4, 5)

PARTI

IN

LA

NO

(6, 9, 2, 5, 3, 2, 8)

GGIO

N (5, 7, 3, 1, 6)

GI (5, 1, 8)

128

NI

L’


Attiva il testo digitale M.I.O. BOOK DIRETTAMENTE ON LINE

1 2 3

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it

Clicca sull'icona Raffaello Player online Cerca i testi da attivare

CON IL TUO DEVICE

1

Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

2 3

All'interno del portale è presente tanto materiale da scaricare

Scarica il Raffaello Player dai seguenti store

Cerca i testi da attivare

CON IL DVD DOCENTE

1

Inserisci il DVD che trovi in allegato alle guide ai testi e clicca sul file “Raffaello Player” Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

2 3

Inquadra la pagina e attiva i contenuti multimediali

Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto

Lo puoi utilizzare off-line anche senza connessione internet

La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.

ATTIVA IL M.I.O. BOOK CON IL CODICE RIPORTATO QUI Vedi OFFICINA DEI LINGUAGGI - LETTURE 4

Coordinamento: Emilia Agostini Redazione: Francesca Bolognini, PaginaQuarantanove Grafica e impaginazione: Mauro Aquilanti, PaginaQuarantanove Illustrazioni: Francesca Galmozzi, archivio Gruppo Ed. Raffaello Copertina: Mauro Aquilanti Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello, iStock Coordinamento M.I.O. Book: Paolo Giuliani Redazione multimedia: Sara Ortenzi Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

© 2019 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

Ristampa: 5 4 3 2 1 0

2024 2023 2022 2021 2020 2019


IS G na BN ra d 97 m ei L 8- m in 88 at g -4 ic ua 72 a -3 4 gg i 28 22

a

O ffi ci

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

E INOLTRE...

Classe 4

• ItaMAP allegato alle letture: per lavorare con le tipologie testuali grazie alle mappe. Antologia di letture • Tipologie testuali • Sezioni tematiche • Cittadinanza e Costituzione • ItaMAP

Laboratorio di Italiano • Percorso di scrittura • Eserciziario di grammatica • Prove modello INVALSI • Verifiche a livelli

Grammatica • Giochi linguistici • GrammaMAP

• GrammaMAP allegato alla grammatica: per lavorare con le principali parti del discorso grazie alle mappe.

Classe 5

a

Per i primi giorni di scuola, per ricominciare gradualmente a parlare, ascoltare, scrivere e riflettere sulla lingua. Con autovalutazione e mappe.

Antologia di letture • Tipologie testuali • Sezioni tematiche • Cittadinanza e Costituzione • ItaMAP

Laboratorio di Italiano • Percorso di scrittura • Eserciziario di grammatica • Prove modello INVALSI • Verifiche a livelli

PER L’INSEGNANTE E LA CLAS

Grammatica • Prove INVALSI • GrammaMAP

SE

Guida al testo: Guida alle verifiche a livelli con rubriche valutative; programmazioni annuali per competenze; didattica inclusiva; laboratorio d’ascolto; test d’ingresso e schede operative; didattica e nuove metodologie: Coding e Tinkering, Classe capovolta, STEAM Poster: Le tipologie testuali; La Grammatica attiva

il M.I.O. BOOK docente CD audiolibro Biblioteca di classe

fficina dei Lettori

• Audiolibro integrale a cura di speaker professionisti • Alta leggibilità (formato ePub) con testo modificabile • Servizio di traduzione e dizionario di italiano integrato

Codice per l’adozione Officina dei linguaggi - Pack 4 ISBN 978-88-472-3280-8

Percorsi approfonditi sui linguaggi espressivi. A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 4a e 5a per alunni con BES e DSA, anche in versione audiolibro

Realtà aumentata: inquadra la pagina con il tuo dispositivo e accedi ai contenuti digitali

www.raffaellodigitale.it www.raffaelloscuola.it

Prezzo ministeriale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.