M. E. Giordani A. Ulgelmo
2 3 ANNI LIBRO DIGITALE
con le canzoni inedite del PULCINO
IL LIBRO DIGITALE CON RAFFAELLO PLAYER Grazie a RAFFAELLO PLAYER, il libro digitale di Raffaello Scuola si arricchisce di canzoni, materiale da stampare e tanto altro ancora. Il libro digitale può essere attivato tramite PC e smartphone:
Attivazione PC e LIM
1
Vai su www.raffaellodigitale.it e scarica l’app per Windows o Mac.
2
Digita il titolo del testo da attivare e inserisci il CODICE DI ATTIVAZIONE.
RisorseDIGITALI digitali Clicca su RISORSE e accedi a tutti i contenuti del testo.
3
Attivazione smartphone e tablet
1
Vai su Google Play o App Store: scarica, installa e avvia l’app sul tuo smartphone o tablet.
2
Digita il titolo del testo da attivare e inserisci il CODICE DI ATTIVAZIONE.
RisorseDIGITALI digitali Clicca su RISORSE e accedi a tutti i contenuti del testo.
3
Scopri gli strumenti del libro digitale Inquadra il QR Code e segui le indicazioni del video-tutorial: ti guideremo all’attivazione del testo e all’utilizzo del libro digitale.
Hai bisogno di supporto? Scrivi a supporto@raffaellodigitale.it
Attiva il tuo testo con il seguente codice
M. E. Giordani A. Ulgelmo
Ciao, sono Pulcino, il tuo personaggio guida, e ti accompagnerò nelle proposte, nelle attività e nelle esperienze. Ti farò compagnia nei giochi e nei sonnellini, ti abbraccerò e ti consolerò, giocherò e canterò con te! Insieme ci divertiremo e cresceremo, prima dentro al guscio e poi fuori dal guscio! M. Elisabetta Giordani
MI CHIAMO LIBRO DIGITALE
...............................................................................
PRESENTAZIONE Il Progetto PULCINO offre agli educatori dei Nidi d’Infanzia e agli insegnanti dei bambini anticipatari e delle Sezioni Primavera delle Scuole dell’Infanzia, un modello pedagogico-educativo che tiene conto delle nuove Linee pedagogiche per il Sistema Integrato “zerosei” ed è orientato all’outdoor education e all’attivismo, in cui la natura, le relazioni e la socialità hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella qualità della vita dei piccoli. Il quaderno operativo e la Guida sono incentrati sulla metafora del pulcino, che “esce dal guscio” e, crescendo nel pollaio, vive la prosocialità per imparare ad aver cura di sé, dell’altro e dell’ambiente. Pulcino è corredato anche di un morbido peluche, in dotazione esclusiva con la Guida, che cattura l’attenzione dei bambini, amplifica la motivazione e l’interesse, li supporta a livello psicologico e li accompagna nel loro percorso di crescita e di apprendimento. • • • • •
È il protagonista della storia iniziale. Accompagna le esperienze e le attività. Presenta, tra le mani dell’educatore o dell’insegnante, l’attività. Introduce con un saluto le canzoni. Cresce piano piano, insieme al bambino, fino a uscire dal guscio.
CIAO SONO PULCINO!
05
Colora la zucca con la digitopittura arancione.
T
RACCI
A
SOTTO LA DOCCIA
RACCI
A
LA ZUCCA DI HALLOWEEN
T
Le proposte, che attraversano il calendario classico, la stagionalità e le feste, seguono i percorsi di identità-autonomia e le competenze base dei bambini di 2/3 anni. 02
IN ESTATE... LE CILIEGIE
Colora la schiuma con una spugna intinta nella tempera azzurra.
21
Colora le ciliegie con il pennarello rosso.
32
44
GUIDA PULCINO La Guida PULCINO presenta l’organizzazione e la gestione dei Nidi d’Infanzia, sviluppa tematiche di approfondimento e propone progetti ed esperienze pratiche indoor e outdoor, completando le attività del quaderno operativo. PARTE TEORICA
PARTE PRATICA
INTRODUZIONE
PROGETTAZIONE
L’Asilo Nido ha il compito di curare e favorire l’evoluzione di tutti gli aspetti della personalità dei suoi piccoli e piccolissimi utenti. L’aspetto cognitivo, quello emotivo-affettivo, quello sociale, ma anche quello creativo devono tenere conto delle fasce di età e delle loro peculiari caratteristiche. Proprio sulla base di questi fattori, l’Asilo Nido si organizza a diversi livelli e stende un progetto pedagogico-educativo, nel quale gli obiettivi generali esprimono le finalità educative a cui tendere, mentre la progettazione esplicita anche altri fattori, quali i metodi, i contenuti e gli strumenti necessari per il raggiungimento di quegli obiettivi. La metodologia con cui raggiungere gli obiettivi si avvale anche del modello della progettazione specifica annuale. Questa modalità non permette la previsione di tappe, il cammino da seguire è complesso, incerto e ha tutti i vantaggi e i rischi dell’avventura. Sopporta anche l’errore, la complessità e l’incertezza. Ogni anno, il progetto specifico viene deciso con e dai bambini, da quei bambini che frequentano e vivono l’Asilo Nido, partendo dai loro desideri, dalle loro curiosità, inclinazioni e passioni. Prerequisito delle attività e dei metodi per la realizzazione degli obiettivi di ogni progetto, è la capacità delle educatrici e degli educatori di saper osservare i bimbi per coglierne bisogni, capacità ma anche difficoltà, che necessitano di eventuali interventi. Il ruolo dell’educatrice e dell’educatore è quello di guida che, pur mantenendo alto il clima di spontaneità ed entusiasmo dei bimbi, sa intervenire adeguatamente, offrendo stimoli nei momenti giusti e correggendo eventuali modalità relazionali inadeguate. La metodologia educativa del progetto favorisce la capacità di lavorare insieme e il pensiero divergente diventa, così, creativo-costruttivo.
L’azione educativo-attività al Nido richiede un approccio pedagogico e una progettazione “aperti”, in cui il progetto, che è lo strumento e il prodotto insieme, viene deciso con e dai bambini stessi, perché scaturisce dai loro desideri, dalle loro curiosità, dalle loro inclinazioni e dalle loro passioni. La progettazione, invece, contiene la complessità, contiene l’incertezza e sopporta e supporta l’errore, al contrario della programmazione, che ha la prerogativa di decidere a priori come realizzare il programma, quando realizzarlo e che cosa realizzeranno i bambini. Con la progettazione non si dimenticano comunque gli obiettivi, definiti nel suo canovaccio, ma li si raggiunge in itinere e la strada non è mai lineare, ma appena segnata, quasi incerta.
10
70
CD AUDIO con canzoni inedite
71
LA STORIA DI PULCINO C’ ERA
UNA STRANA CONFUSIONE QUELLA MATTINA NEL POLLAIO. LE GALLINE ERANO TUTTE AGITATE E ZAMPETTAVANO AVANTI E INDIETRO COME SE ASPETTASSERO IMPAZIENTI L’ARRIVO DI QUALCUNO. « ALLORA? » CHIEDEVA QUELLA PIÙ ANZIANA, « MA QUANDO NASCE? » . « QUANTO MANCA? » CHIEDEVANO IN CORO LE ALTRE. LA CHIOCCIA STAVA COVANDO LE SUE UOVA ORMAI DA TANTI GIORNI E QUANDO FINALMENTE UDÌ SOTTO LE PIUME UNO STRANO SCRICCHIOLIO, SI SOLLEVÒ PIAN PIANO E… CHE GIOIA! IL SUO PRIMO PULCINO AVEVA ROTTO IL GUSCIO CON IL BECCUCCIO E LA STAVA GUARDANDO… « MAMMAAAAA! » . LA CHIOCCIA SE LO MISE CON DOLCEZZA AL SICURO SOTTO L’ALA E CHIAMÒ TUTTA CONTENTA LE ALTRE GALLINE. « È NATO! IL MIO PICCOLO È NATO! » . ARRIVÒ DI CORSA IL GALLO CHE, GUARDANDOLO FELICE, INIZIÒ A CANTARE A SQUARCIAGOLA UN LUNGO CHICCHIRICHIIIII… « PULCINO! FINALMENTE È NATO PULCINO! » . E QUESTO DIVENTÒ IL SUO NOME. ALLORA TUTTI GLI ANIMALI DELLA FATTORIA SI AFFACCIARONO AL POLLAIO PER VEDERE IL PICCOLO APPENA NATO E FESTEGGIARONO LA SUA NASCITA CANTANDO E DANZANDO FINO AL TRAMONTO DEL SOLE! Antonella Ulgelmo
T
A
CIAO, SONO PULCINO!
RACCI
01
Colora il guscio del pulcino con la digitopittura azzurra, poi ascolta la canzone.
5
LA CHIOCCIA Incolla pezzetti di carta velina arancione sulla chioccia. Ascolta la storia di Pulcino.
6
IL GALLO Incolla pezzetti di carta velina marrone sul gallo.
7
GIOCO E... Colora l’automobilina con il pastellone verde.
8
MI DIVERTO Colora il dondolino con il pastellone rosa.
9
ROSSO, COME LA MELA Completa i grafismi con la digitopittura rossa.
10
GIALLO, COME LA PERA Completa i grafismi con la digitopittura gialla.
11
BLU, COME I MIRTILLI Completa i grafismi con la digitopittura blu.
12
T
A
ROSSO, GIALLO E BLU
RACCI
09
Incolla pezzetti di carte rossa, gialla e blu sui matitoni.
13
T
A
RACCI
02
IN AUTUNNO... LE CASTAGNE Colora le castagne con il pennarello marrone.
14
LA FOGLIA Incolla pezzetti di carta dei colori autunnali sulla foglia.
15
I FUNGHI Incolla pezzetti di carta rossa sul fungo grande e cerchia quello piccolo.
16
LO SCOIATTOLO CODA GROSSA Colora lo scoiattolo con la tempera arancione.
17
DOPO IL BIBERON… Colora il biberon con la digitopittura viola.
18
FORCHETTA E CUCCHIAIO Colora la forchetta e il cucchiaio con il pastellone verde chiaro.
19
IL GATTINO Colora il gattino con una spugna intinta nella tempera nera.
20
T
A
LA ZUCCA DI HALLOWEEN
RACCI
05
Colora la zucca con la digitopittura arancione.
21
PRIMA USAVO IL VASINO... Colora il vasino con il pennarello azzurro.
22
ORA SONO GRANDE! Colora il water con il pastellone grigio.
23
L’ALBERO DI NATALE Colora l’albero di Natale con una spugna intinta nella tempera verde.
24
CHE BEL PACCO REGALO! Incolla pezzetti di carta colorata sul pacco regalo.
25
T
A
RACCI
03
ARRIVA BABBO NATALE! Colora Babbo Natale con la digitopittura rossa e bianca.
26
T
A
ECCO LA BEFANA
RACCI
04
Incolla fili di lana viola sul fazzoletto e sulla mantellina della Befana.
27
T
A
RACCI
02
IN INVERNO... I FIOCCHI DI NEVE Colora i fiocchi di neve con il pennarello azzurro.
28
IL PUPAZZO DI NEVE Colora il pupazzo con la digitopittura gialla e celeste.
29
I GUANTI DI LANA Colora i guanti con una carota intinta nella tempera verde.
30
IL PETTIROSSO Incolla pezzetti di carte marrone e rossa sul pettirosso.
31
SOTTO LA DOCCIA Colora la schiuma con una spugna intinta nella tempera azzurra.
32
T
A
NEL MIO LETTINO
RACCI
06
Incolla pezzetti di stoffa colorata sulla coperta.
33
T
A
RACCI
07
IL PAGLIACCIO Colora il pagliaccio con i pennarelli verde e rosso.
34
MI TRAVESTO DA CONIGLIETTO Incolla pezzetti di stoffa celeste sul coniglietto.
35
GIOCO NELLA SABBIONAIA Colora il castello di sabbia con il pennarello giallo.
36
TEAM GRAFICO Nicoletta Moroni, Ester Ciceroni COPERTINA Mauro Aquilanti, Dania Fava, Nicoletta Moroni, Lara Poltronieri COORDINAMENTO M. Elisabetta Giordani
© 2021 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
REDAZIONE Giulia Eusebi ILLUSTRAZIONI Nicoletta Moroni STAMPA Gruppo Editoriale Raffaello
Ristampa: 5
4
3
2
1
0
2026 2025 2024 2023 2022
2021
IS
P G UL BN ior CIN 97 dan O 2 8- i - - 3 88 U -4 lge ann 72 lm i -3 o 86 02
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
Il quaderno operativo PULCINO offre un percorso pedagogico-educativo che tiene conto delle nuove Linee pedagogiche per il Sistema Integrato “zerosei” ed è orientato all’outdoor education e all’attivismo. Protagonista del progetto è un simpatico pulcino che accompagna i bambini alla scoperta di esperienze e attività. In allegato: Il pulcino da ritagliare • La medaglia del pulcino
GUIDA DIDATTICA PULCINO per i Nidi d’Infanzia e le Sezioni Primavera con il peluche in dotazione
€ 8,00
LIBRO DIGITALE CON IL RAFFAELLO PLAYER
Risorse digitali Il testo è ricco di contenuti per i docenti e i bambini.
Attivazione delle risorse digitali tramite smartphone o tablet.
www.raffaelloscuola.it