ScienzeMAP 4

Page 1

Scienze MAP

4

Usa le parole-chiave Memorizza Costruisci categorie mentali

Impara a studiare

Metti in relazione

Potenzia le tue abilitĂ

Crea legami logici

Collega concetti



Scienze La materia - Il calore .......................................................

MAPPA

IAMO

RIPASS

2

3

L’aria - L’acqua - Il suolo .............................................

4

5

I viventi ................................................................................

6

7

Le piante ..............................................................................

8

9

Gli animali - Gli invertebrati ....................................

10

11

Gli animali - I vertebrati .............................................

12

13

L’ecosistema ......................................................................

14

15

I materiali ...........................................................................

16


La materia - Il calore

Sussidiario pp. 14-19

La materia È tutto ciò che ci circonda, ha un peso e occupa uno spazio

Può presentarsi allo stato: solido, liquido, gassoso

Si compone di atomi che, combinandosi tra loro, formano le molecole cioè le sostanze naturali e artificiali

Le variazioni di calore possono causare dei passaggi di stato della materia: - da solido a liquido: FUSIONE - da liquido a solido: SOLIDIFICAZIONE - da gassoso a liquido: CONDENSAZIONE - da liquido a gassoso: EVAPORAZIONE

Stato Solidificazione liquido

Stato solido

Stato liquido

Fusione

Evaporazione

Stato gassoso

Condensazione

Il calore È una forma di energia chiamata energia termica. La temperatura misura il calore di un corpo.

Si trasmette per: conduzione, irraggiamento, convezione 2 Scienze

Produce i passaggi di stato


La materia - Il calore

Ripassiamo Che cos’è la materia

• La materia è tutto ciò che ci circonda, occupa uno spazio e ha un peso. • La materia è formata da minuscole particelle, gli atomi, che, combinandosi tra loro, formano le molecole.

• S tato solido: i solidi hanno un volume e una forma precisi. Le particelle sono unite da legami molto forti. • S tato liquido: i liquidi hanno un volume e assumono la Gli stati forma del contenitore in cui si trovano. Le particelle della materia stanno vicine tra loro ma si possono muovere. • S tato gassoso: i gas assumono il volume e la forma del contenitore in cui si trovano. Le particelle sono unite tra loro da forze debolissime e si muovono liberamente. Che cos’è il calore

• Il calore è una forma di energia detta energia termica. • L’energia termica si produce attraverso il movimento delle molecole che compongono i corpi. • La temperatura è la misura del calore.

Come si trasmette

• Il calore si trasmette per: - c onduzione: quando si trasmette da un corpo solido a un altro, posti a contatto fra loro; - i rraggiamento: quando il calore si trasmette attraverso le radiazioni nel vuoto; - c onvezione: la propagazione avviene nei liquidi e nei gas, per spostamento di materia.

• Il calore può produrre dei cambiamenti nella materia facendola passare da uno stato all’altro: I - f usione: dallo stato solido a liquido; cambiamenti - s olidificazione: dallo stato liquido a solido; di stato - e vaporazione: dallo stato liquido a gassoso; - c ondensazione: dallo stato gassoso a liquido.

Scienze 3


L’aria - L’acqua - Il suolo

L’acqua

Sussidiario pp. 20-31

Si trova allo: - stato solido - stato liquido - stato gassoso

È in continuo movimento tra Terra e atmosfera attraverso il ciclo dell’acqua

Proprietà - tensione superficiale - capillarità

È un miscuglio di gas: azoto, ossigeno, anidride carbonica, ozono, vapore acqueo

L’aria Proprietà - comprimibilità - elasticità

Il suolo

È la parte più superficiale della crosta terrestre. È formato da strati: lettiera, humus, strato minerale (argilla, sabbia, sassi), roccia madre Proprietà - permeabilità - impermeabilità

4 Scienze

La Terra è avvolta da una massa d’aria, l’atmosfera, che esercita una forza: la pressione atmosferica


L’aria - L’acqua - Il suolo

Ripassiamo L’acqua

• L’acqua è l’unica sostanza che in natura si trova in tutti e tre gli stati: solido, liquido e gassoso. • L’acqua è presente nel corpo di tutti gli esseri viventi e occupa gran parte della superficie della Terra.

Il ciclo dell’acqua

• In natura l’acqua si trasforma di continuo, passando dallo stato solido a quello liquido, a quello gassoso e viceversa in un processo chiamato ciclo dell’acqua.

Proprietà dell’acqua

• L’acqua ha le seguenti proprietà: la tensione superficiale e la capillarità. Inoltre, è un buon solvente, perché è in grado di sciogliere molte sostanze.

L’aria

• L’aria è un miscuglio di gas: soprattutto azoto, poi ossigeno e diversi altri fra cui l’anidride carbonica. • L’ossigeno è il gas che ci permette di respirare: è indispensabile per la vita di tutti gli esseri viventi.

Proprietà dell’aria

• L’aria è ovunque e occupa tutti gli spazi, anche quelli che sembrano vuoti. È comprimibile ed elastica.

La pressione atmosferica

• La Terra è avvolta dall’atmosfera. • L’atmosfera ha un peso che esercita una pressione su tutta la Terra: la pressione atmosferica.

Il suolo

• È la parte più esterna della crosta terrestre ed è formato da diversi strati di materia allo stato solido. Nel suolo sono presenti anche aria e acqua.

Gli strati del suolo

• La lettiera è lo strato più superficiale ed è formata da foglie, piccoli rami e resti di animali. • L’humus è uno strato fertile di terriccio prodotto da organismi decomposti. •L o strato minerale è formato da argilla, sabbia, ghiaia. • La roccia madre è lo strato più profondo, costituito da roccia compatta.

Scienze 5


I viventi

Sussidiario pp. 32-39

I viventi

compiono il ciclo vitale: - nascere - nutrirsi e crescere - riprodursi - morire

1° REGNO

MONERE: sono i batteri

2° REGNO

PROTISTI: microscopici organismi acquatici

3° REGNO

FUNGHI: non hanno la clorofilla. Sono organismi eterotrofi

Si dividono in: - funghi a cappello - muffe - lieviti

4° REGNO

PIANTE: sono organismi autotrofi. La cellula vegetale è la loro parte più piccola

Si dividono in: - piante semplici - piante complesse Le parti principali della pianta sono: radici, fusto, chioma.

Funzioni vitali: - respirazione - nutrizione (fotosintesi) - riproduzione (spore o semi) - traspirazione

5° REGNO

6 Scienze

ANIMALI


I viventi

Ripassiamo I viventi

• La caratteristica di ogni vivente è la capacità di compiere un ciclo vitale: nascere, crescere e nutrirsi, riprodursi e, alla fine, morire.

I regni dei viventi

• I viventi sono suddivisi dagli studiosi in cinque regni: -m onere, -p rotisti, - f unghi, -p iante, - a nimali.

Le monere

• Le monere sono esseri viventi unicellulari, cioè composti da una sola cellula. Sono soprattutto batteri. • La loro cellula è molto semplice e non presenta un nucleo ben differenziato.

I protisti

• I protisti sono esseri viventi unicellulari o pluricellulari, in cui si riesce a distinguere il nucleo.

I funghi

• I funghi non possiedono clorofilla e si nutrono ricavando le sostanze da un altro organismo.

Le piante

• Le piante si distinguono da tutti gli altri esseri viventi perché sono in grado di prodursi il nutrimento da sole (organismi autotrofi), attraverso un processo che si chiama fotosintesi clorofilliana che avviene grazie a una sostanza, la clorofilla, presente nelle foglie.

Gli animali

• Gli animali sono organismi eterotrofi, cioè si nutrono di altri esseri viventi.

Scienze 7


Le piante

Sussidiario pp. 40-53

Le piante - sono composte da cellule vegetali - sono organismi autotrofi, cioè si producono da sole il nutrimento necessario per vivere

La maggior parte sono formate da tre parti principali: - radici - fusto - foglie

semplici

complesse

si riproducono con le spore

si riproducono con i semi

- felci - alghe - muschi

8 Scienze

Svolgono la: - respirazione - fotosintesi clorofilliana - traspirazione

si classificano

angiosperme

gimnosperme


Le piante

Ripassiamo Elementi

• Le piante sono composte da tre parti principali: - la radice è l’organo che assorbe l’acqua e i sali minerali; tiene la pianta attaccata al terreno; - il fusto sorregge la pianta. Al suo interno si trovano i canali in cui scorre la linfa grezza ed elaborata; - la foglia è l’organo della pianta dove avviene la fotosintesi clorofilliana e la traspirazione.

• Le piante si suddividono in due grandi gruppi: Classificazione - s emplici: come muschi, felci e alghe; - c omplesse: formate da radici, fusto e foglie.

La fotosintesi clorofilliana

• Le piante catturano la luce del Sole grazie alla clorofilla nelle foglie e la usano per trasformare l’acqua e i sali minerali, assorbiti dal terreno, e l’anidride carbonica, assorbita dall’aria, in sostanze nutritive. Avviene solo di giorno. • Durante la fotosintesi clorofilliana le piante liberano nell’aria l’ossigeno, indispensabile per la respirazione dei viventi.

La respirazione

• Le piante respirano continuamente attraverso le foglie: assorbono ossigeno dall’aria ed emettono anidride carbonica.

La traspirazione

• Le radici delle piante assorbono acqua, poi restituita all’ambiente in forma di vapore acqueo, attraverso piccolissime aperture nelle foglie: gli stomi.

La riproduzione

• Le piante semplici e i funghi si riproducono attraverso le spore. • Le piante complesse si riproducono mediante i fiori, dai quali nasce il frutto contenente il seme che poi, cadendo su un terreno adatto, darà vita a un’altra pianta.

Scienze 9


Gli animali - Gli invertebrati

Sussidiario pp. 54-57

Gli animali

Compiono il ciclo vitale: - nascono - si nutrono - crescono - si riproducono - muoiono

Sono formati da cellule con: - membrana cellulare - nucleo - citoplasma

Sono organismi eterotrofi

Funzioni vitali: - respirano - si nutrono - si riproducono - s i adattano all’ambiente

si classificano in

10 Scienze

invertebrati

vertebrati

Suddivisi in: - poriferi - celenterati - echinodermi - molluschi - anellidi - artropodi

Suddivisi in: - pesci - anfibi - rettili - uccelli - mammiferi


Gli animali - Gli invertebrati

Ripassiamo Classificazione

Gli invertebrati

• Gli animali si dividono in due gruppi: - gli invertebrati: non hanno uno scheletro interno; hanno un corpo molle; alcuni hanno una corazza esterna, l’esoscheletro, che li protegge. - i vertebrati: hanno uno scheletro interno che sostiene il loro corpo e permette il movimento. • Gli invertebrati sono suddivisi in sei gruppi: gli echinodermi, i poriferi, i celenterati, i molluschi, gli anellidi e gli artropodi.

I poriferi

• I poriferi sono le spugne. Vivono nei fondali marini. Hanno un corpo a sacco, con piccole aperture, i pori.

I celenterati

• I celenterati sono animali acquatici come le meduse e i coralli. Il loro corpo è una specie di sacco con attaccati dei tentacoli urticanti.

Gli echinodermi

• Gli echinodermi sono le stelle marine e i ricci di mare. Il loro corpo è rivestito di piastre rigide.

Gli anellidi

• Gli anellidi vivono nell’acqua o sulla terraferma, come il lombrico. Il loro corpo è composto di tanti anelli.

I molluschi

• Sono animali acquatici, come le vongole e i polpi, o terrestri, come le lumache. Hanno un corpo molle. Alcuni sono protetti da un guscio esterno, la conchiglia. Altri possiedono dei tentacoli.

Gli artropodi

• Gli artropodi vivono ovunque. Hanno uno scheletro esterno, l’esoscheletro, e le zampe. Sono suddivisi in: - c rostacei sono i gamberi, i granchi e le aragoste; hanno diverse paia di zampe e a volte le chele; - a racnidi, ragni e scorpioni, hanno otto zampe; - i nsetti, composti da tre parti: capo, torace e addome; hanno sei zampe, antenne e a volte le ali; -m iriapodi sono i millepiedi. Scienze 11


Gli animali - I vertebrati

Sussidiario pp. 58-69

I vertebrati Hanno uno scheletro interno che sostiene il loro corpo e la colonna vertebrale. si dividono in Pesci

Anfibi

Rettili

Uccelli

Mammiferi

12 Scienze


Gli animali - I vertebrati

Ripassiamo I vertebrati

I pesci

Gli anfibi

• I vertebrati vengono suddivisi dagli studiosi in cinque gruppi: i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi, di cui fa parte anche l’uomo. • I pesci vivono in acqua. Hanno il corpo coperto di piccole scaglie, le squame. Sono dotati di pinne, coda e vescica natatoria per nuotare e spostarsi. • Respirano attraverso le branchie. • Per riprodursi depongono le uova: sono ovipari. • Sono le rane, i rospi e le salamandre. • I piccoli, i girini, nascono dalle uova e vivono in acqua, dove respirano con le branchie. • Crescendo, iniziano a vivere sulla terraferma. La coda scompare e si formano le zampe. • Da adulti respirano con i polmoni e la pelle.

I rettili

• Il loro corpo è coperto di squame, scaglie o placche. • Respirano con i polmoni. • Sono soprattutto ovipari. Alcuni sono ovovivipari.

Gli uccelli

• Gli uccelli hanno un corpo adatto al volo grazie alla muscolatura, alle ossa cave, alle penne e alle piume. • Sono ovipari e respirano con i polmoni.

I mammiferi

• Popolano ogni tipo di ambiente. • Sono animali vivipari e allattano i piccoli. • Respirano con i polmoni.

• Gli animali possono essere: - c arnivori: mangiano la carne, perciò hanno denti appuntiti e taglienti; - e rbivori: si nutrono solo di vegetali; hanno denti L’alimentazione larghi e piatti per triturare i vegetali; -o nnivori: si nutrono sia di vegetali sia di animali; hanno una dentatura sia per tagliare sia per triturare. Scienze 13


L’ecosistema

Sussidiario pp. 70-76

L’ecosistema è composto da elementi fisici - altitudine - clima - luce - terreno - acqua

Può essere: - acquatico - terrestre - artificiale

esseri viventi - vegetali - animali - altri organismi viventi

è studiato da una scienza specifica: l’ecologia

ha delle relazioni

catene alimentari

reti alimentari

piramide ecologica

caratterizzate da: - produttori - consumatori - decompositori

derivate dall’unione di più catene alimentari

è formata da diversi livelli: - a lla base stanno i decompositori - salendo i produttori - infine i consumatori di 1°, 2°, 3° grado

14 Scienze


L’ecosistema

Ripassiamo Definizione

• Un ecosistema è un ambiente di vita formato da organismi viventi (piante, animali, organismi microscopici...) e da elementi non viventi (acqua, terreno, luce solare...) che interagiscono tra loro.

L’equilibrio in un ecosistema

• In un ecosistema viventi e non viventi sono legati tra loro da un equilibrio. Se qualche elemento di un ambiente viene modificato per cause naturali, come un incendio o un’alluvione, o per interventi umani, come l’inquinamento o il disboscamento, le conseguenze possono mettere a rischio la sopravvivenza di vegetali e animali.

La catena alimentare

• La necessità di nutrirsi lega tutti gli esseri viventi presenti in un ecosistema, come gli anelli di una catena. • Ci sono sempre organismi che ne mangiano altri e organismi che vengono mangiati.

Come si compone una catena alimentare

All’interno di una catena alimentare si distinguono: • i produttori, cioè i vegetali che sono capaci di prodursi il cibo da soli, attraverso la fotosintesi clorofilliana; • i consumatori, cioè gli animali che si nutrono mangiando piante o altri animali. Si classificano in: - primari (erbivori); - secondari (carnivori e onnivori che mangiano erbivori); - terziari (carnivori e onnivori che mangiano carnivori); • i decompositori (funghi, vermi e batteri) trasformano i resti di piante e animali in sali minerali e sostanze che verranno assorbite dalle piante.

• La piramide ecologica è formata da tanti piani quanti sono gli anelli della catena alimentare. La piramide •A lla base si trovano gli organismi decompositori, salendo ecologica i produttori e, infine, i consumatori. A ogni livello della piramide diminuiscono sempre più i consumatori.

Scienze 15


I materiali

Sussidiario pp. 16-17

I materiali Le diverse sostanze costituiscono i vari materiali

possono essere

Hanno varie caratteristiche: - i mpermeabile se non lascia passare l’acqua; -p ermeabile se lascia passare l’acqua; - conduttore se lascia passare il calore; - i solante se non lascia passare il calore; - f ragile se si rompe facilmente; - r esistente se non si rompe facilmente.

Naturali

Artificiali

Sono quelli già presenti in natura e possono essere di origine: - a nimale, come la lana e il cuoio; -v egetale, come il legno o il cotone; -m inerale, come la pietra e i metalli

Sono quelli che l’uomo ottiene combinando fra loro o trasformando i materiali naturali. Tra questi ci sono: - la plastica che si ricava dal petrolio; - la gomma che si può ricavare da sostanze sia naturali sia artificiali; - il vetro che si ricava dalla lavorazione ad alte temperature della sabbia e altre sostanze; - le fibre sintetiche che si producono a partire dai derivati del petrolio; - la ceramica che si ricava dalla lavorazione dell’argilla insieme ad altre sostanze.

16 Scienze



www.raffaellodigitale.it www.raffaelloscuola.it

Prodotto omaggio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.