Semi di pace - Guida Didattica

Page 1


Guida Didattica

SEM I di

“Per coltivarvi i semi di una pace duratura e condivisa”

Tabella di progettazione

Argomenti in base al calendario liturgico

Canzoni e brani biblici audioletti

Modelli fotocopiabili

Papa Francesco

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in sezione e a casa.

Per attivare il libro digitale, collegati al sito www.raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione.

Collegandoti a rp.raffaellodigitale.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

CONTENUTI DIGITALI INTERATTIVI

UTILIZZA CON I DEVICE

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

DIDATTICA INCLUSIVA

CREA E PERSONALIZZA

CODICE DI ATTIVAZIONE

Scarica il RAFFAELLO PLAYER sul tuo dispositivo

Ti serve aiuto?

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

STUDIO@CASA

All’interno del portale www.raffaelloscuola.it/studio-a-casa sono presenti materiali per ogni situazione didattica: video, contenuti interattivi, materiali di approfondimento. Sono presenti tanti video tutorial sull’utilizzo degli strumenti del Raffaello Player.

Guida Didattica

SEM I di

PRESENTAZIONE

La Guida Didattica e i Quaderni Operativi SEMI DI PACE offrono un percorso educativo-didattico pensato per le bambine e i bambini della Scuola dell’Infanzia , per il loro sviluppo integrale e la valorizzazione della dimensione religiosa , favorendo così la maturazione personale , la comprensione e condivisione di sentimenti di amore e l’ educazione alla pace

Nell’ottica di un inserimento adeguato dell’ IRC nei Piani dell’Offerta Formativa scolastica, il progetto segue il calendario liturgico , così, durante il fluire dell’anno scolastico, i bambini avranno modo di scoprire i più importanti episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento e delle figure dei principali Santi , oltre al riconoscere l’importanza di sentirsi parte della famiglia della Chiesa e di portare nella propria vita il messaggio di Cristo

Nella Guida Didattica

• Tabella di progettazione

• Suddivisione degli argomenti seguendo il calendario liturgico

• Canzoni e brani biblici audioletti all’interno del libro digitale

• Modelli fotocopiabili

Nei Quaderni Operativi

• Schede operative strutturate seguendo il calendario liturgico

• Attività per lo sviluppo delle competenze IRC

• Canzoni e brani biblici audioletti all’interno del libro digitale

• Creativo per Natale, Pasqua e l’Arca di Noè

INDICE

• L’IRC A SCUOLA PER UN’EDUCAZIONE INTEGRATA pag. 4

• I DOCUMENTI MINISTERIALI pag. 6

• LA PROGETTAZIONE CON SCANSIONE MENSILE pag. 7

• LA TABELLA DI PROGETTAZIONE pag. 8

• I MODELLI pag. 12

Dialogare significa ascoltarsi, confrontarsi, accordarsi e camminare insieme.

Favorire tutto questo tra le generazioni vuol dire dissodare il terreno duro e sterile del conflitto e dello scarto per coltivarvi i semi di una pace duratura e condivisa.

Papa Francesco per la LV giornata mondiale della pace 1° gennaio 2022

L’IRC A SCUOLA

PER UN’EDUCAZIONE INTEGRATA

L’ IRC nella scuola , specialmente nella Scuola dell’Infanzia, deve fare tesoro del modello pedagogico più volte professato da Papa Francesco: un’ educazione integrata che coltivi testa, cuore e mani delle bambine e dei bambini.

L’ integrazione armonica dei diversi saperi , dice il Papa, aiuterà i bambini a costruire la propria personalità. L’ educazione , quindi, non è soltanto impartire conoscenze e alimentare la mente, ma anche coinvolgere e parlare all’emotività dei propri studenti. Solo dal bilanciamento di queste parti, che compongono l’unità del singolo individuo, è possibile accompagnare i propri alunni in quel percorso di crescita che li porterà a essere gli adulti del domani.

Una didattica di integrazione armonica , quindi, che non dimentichi di essere al tempo stesso sostenibile. Le bambine e i bambini devono essere in grado di sostenere il carico di questa didattica, e lo stesso vale per l’insegnante. Senza puntare a risultati immediati, che spesso si dimostrano effimeri, una didattica sostenibile porterà a risultati duraturi , che saranno le fondamenta per nuovi apprendimenti

La scuola come istituzione ha il compito di sviluppare nel soggetto il desiderio di apprendere . Ogni alunno, in virtù della sua singolarità, possiede un sentire e un modo di esprimersi prettamente personale. La scuola deve essere al servizio di questa singolarità e al tempo stesso deve farsi luogo dove essere parola e dare parola

Essere parola vuol dire farsi ponte tra i propri bambini e il loro desiderio di apprendere ; dare parola equivale a offrire ai propri alunni la possibilità di esprimersi e aiutarli così a districarsi nella realtà che li circonda.

Ogni bambino e bambina porta con sé un bagaglio , formato dalla sua storia, dal suo vissuto. Compito di ogni insegnante – e soprattutto di un insegnante IRC – è quello di aver cura di quel bagaglio, anche andando a rintracciare le domande e le richieste che vi sono all’interno.

La risposta a queste domande e richieste, però, non deve essere sterile ma va coltivato il germe della curiosità , vero motore della motivazione che li porta a entrare in contatto con la dimensione della ricerca, la quale si tramuterà in ricerca di significato per poi approdare a una comprensione di quel significato stesso.

Questa spinta alla ricerca porterà le bambine e i bambini a scoprire nuove dimensioni , che non saranno mai slegate dal proprio sentire emotivo. A ogni modo, l’insegnante deve tener sempre bene a mente che ogni argomento proposto deve partire dall’esperienza dei bambini, per evitare di disorientarli; e, sempre in quest’ottica, occorre rimanere ancorati al reale: le situazioni presentate, i problemi affrontati devono essere autentici e non esulare dalla realtà che sostanzia la vita dei bambini.

In questo modo, il bagaglio di ciascuno di loro si allargherà, per fare spazio a tutto ciò che di nuovo incontreranno lungo il cammino e che genererà ulteriori domande foriere di nuove ricerche e nuove conquiste

I DOCUMENTI MINISTERIALI

Si riportano, in quanto documento di riferimento, le integrazioni in appendice alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012, relative all’insegnamento della Religione Cattolica, come da D.P.R. dell’11 febbraio 2010.

«Nella scuola dell’infanzia, le attività in ordine all’insegnamento della religione cattolica, per coloro che se ne avvalgono, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola, promuovendo la riflessione sul patrimonio di esperienze e contribuendo a rispondere al bisogno di significato di cui anch’essi sono portatori.

Per favorire la loro maturazione personale, nella sua globalità, i traguardi relativi all’IRC sono distribuiti nei vari campi di esperienza. Di conseguenza ciascun campo di esperienza viene integrato come segue, relativamente alla religione cattolica:

IL SÉ E L’ALTRO

Scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per iniziare a maturare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Esprime con il corpo la propria esperienza religiosa per cominciare a manifestare adeguatamente con i gesti la propria interiorità, emozioni e immaginazione.

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte), per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

I DISCORSI E LE PAROLE

Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.»

LA PROGETTAZIONE CON SCANSIONE MENSILE

Le attività presenti nei Quaderni Operativi possono essere suddivise con scansione mensile, tenendo conto del calendario liturgico e delle ricorrenze.

S ettembre

• La Creazione

• Il rispetto dell’ambiente

O ttobre

• La mia nascita

• Angelo custode

• San Francesco

• Noè

N ovembre

• Mosè

• San Martino

• Il rispetto e la condivisione

F ebbraio

M arzo

• Il Battesimo

• Gli Apostoli

• I miracoli

• Le parabole

A prile

• L’ingresso a Gerusalemme

• La Pasqua di Gesù

D icembre

• L’Annunciazione

• Verso Betlemme

• Il Natale

M aggio

• La Chiesa

• In cammino tutti insieme

• Maria, la madre di Gesù e della Chiesa

G ennaio

• I Re Magi

• L’infanzia di Gesù

G iugno

• Il Papa guida la Chiesa

• Semi di pace nel mondo

LA TABELLA DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTO

La Creazione

Il rispetto dell’ambiente

TRAGUARDI

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti.

• Osservare con meraviglia ed esplorare con curiosità il mondo.

• Sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

OBIETTIVI

• Conoscere il racconto biblico della Creazione.

• Scoprire nel gesto della Creazione l’amore di Dio.

• Favorire atteggiamenti di cura e rispetto nei confronti del Creato.

• Favorire lo sviluppo dell’identità personale.

La mia nascita

• Sviluppare un positivo senso di sé.

• Intuire la propria unicità.

• Acquisire consapevolezza di far parte di una famiglia.

Angelo custode

San Francesco

• Apprendere che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome.

• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani.

• Apprendere che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome.

• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani.

• Scoprire la figura dell’Angelo Custode.

Noè

Mosè

San Martino

Il rispetto e la condivisione

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Apprendere che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome.

• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani.

• Sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri.

• Scoprire la figura e gli insegnamenti di San Francesco.

• Intuire il significato di fratellanza.

• Conoscere la figura e il ruolo di Noè.

• Intuire la presenza e la bontà di Dio attraverso la scoperta dei suoi simboli.

• Conoscere la figura e il ruolo di Mosè.

• Scoprire l’alleanza istituita tra Dio e l’uomo.

• Scoprire la figura e gli insegnamenti di San Martino.

• Intuire il significato di carità.

• Intuire l’importanza delle regole per la convivenza.

ARGOMENTO TRAGUARDI

L’Annunciazione

Verso Betlemme

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

• Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

• Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

Il Natale

• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani.

• Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

I Re Magi

L’infanzia di Gesù

• Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

• Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

OBIETTIVI

• Conoscere il racconto biblico dell’Annunciazione.

• Conoscere la figura di Maria e dell’Angelo Gabriele.

• Cogliere il messaggio di speranza nel progetto di Dio.

• Conoscere il racconto biblico dell’arrivo a Betlemme di Maria e Giuseppe e del censimento.

• Conoscere il racconto biblico della Natività.

• Cogliere il messaggio cristiano del Natale.

• Condividere momenti di festa e di gioia.

• Conoscere il racconto biblico dei Re Magi.

• Conoscere il racconto biblico dell’infanzia di Gesù.

• Riconoscere che Gesù è stato bambino.

ARGOMENTO TRAGUARDI

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

• Apprendere che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome.

Il Battesimo

• Riconoscere nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui.

• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani.

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

Gli Apostoli

I miracoli

• Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

• Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

Le parabole

L’ingresso a Gerusalemme

• Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

• Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

OBIETTIVI

• Conoscere il racconto biblico del Battesimo di Gesù.

• Conoscere il sacramento del Battesimo.

• Scoprire i principali segni e simboli della religione cristiana.

La Pasqua di Gesù

• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani.

• Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

• Ascoltare semplici racconti biblici e saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

• Conoscere il racconto biblico della chiamata degli Apostoli.

• Conoscere gli amici di Gesù: gli Apostoli.

• Scoprire che cosa sono i miracoli.

• Conoscere alcuni miracoli compiuti da Gesù.

• Intuire nei miracoli la manifestazione dell’amore e della cura di Dio nei confronti dell’uomo.

• Conoscere alcune parabole raccontate da Gesù.

• Comprendere il significato delle parabole ascoltate.

• Intuire come Gesù, attraverso le parabole, riveli l’amore e la misericordia di Dio.

• Conoscere il racconto biblico della Domenica delle Palme.

• Conoscere il racconto biblico relativo alla Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.

• Intuire nella morte di Gesù il gesto più alto d’amore per l’uomo.

• Vivere la Resurrezione di Gesù con gioia.

• Conoscere il significato dei principali segni pasquali.

ARGOMENTO TRAGUARDI

• Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

La Chiesa

In cammino tutti insieme

Maria, madre di Gesù e della Chiesa

• Apprendere che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome.

• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani.

• Sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri.

OBIETTIVI

• Scoprire i luoghi di culto.

• Comprendere che la Chiesa è la casa e la famiglia dei cristiani.

Il Papa guida la Chiesa

Semi di pace nel mondo

• Scoprire la figura di Maria, madre della Chiesa.

• Apprendere che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome.

• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani.

• Sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri.

• Scoprire e rispettare la fraternità.

• Riconoscersi come parte di un gruppo.

• Sviluppare il senso di appartenenza ad un gruppo.

• Scoprire il ruolo di Maria nella Chiesa e come renderle omaggio.

• Scoprire la figura e il ruolo del Papa nella Chiesa.

• Intuire di far parte della comunità dei cristiani.

• Interiorizzare i valori della fratellanza e della pace.

GRAFICA

Nicoletta Moroni, Stefania Rossini, Ester Ciceroni

COPERTINA

Nicoletta Moroni, Stefania Rossini, Mauro Aquilanti

ILLUSTRAZIONI

Archivio Raffaello

COORDINAMENTO

M. Elisabetta Giordani

REDAZIONE

Giulia Eusebi

STAMPA

Gruppo Editoriale Raffaello

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it © 2022

Ristampa: 2027 2026 2025 2024 2023 2022 6 5 4 3 2 1 0

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

SEM I di

Guida Didattica

Tabella di progettazione

Suddivisione degli argomenti seguendo il calendario liturgico

Canzoni e brani biblici audioletti

Modelli fotocopiabili

Quaderni Operativi

Schede operative strutturate seguendo il calendario liturgico

Attività per lo sviluppo delle competenze IRC

Canzoni e brani biblici audioletti

Creativo per Natale, Pasqua e l’Arca di Noè

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.