Tu sei la mia vita più 3 - ESTRATTO

Page 1

Piero Petrosillo

Tu sei la mia

Tu sei la mia Vita Più

ù i P Vita

Piero Petrosillo

3

3

Corso di religione cattolica

LIBRO MISTO

M.I.O.BOOK

CONTENUTI INTEGRATIVI

DIDATTICA INCLUSIVA

ES

LIBRO ACCESSIBILE

AUDIO LETTURA


Come attivare il M.I.O. BOOK e accedere al portale Raffaello Digitale

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK SENZA IL DVD

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK CON IL DVD

1

Inserisci il DVD che trovi in allegato al testo e clicca sul file “installami”

1

2

Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

2

3

Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto

3

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it, scarica e installa il Raffaello Player Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

Cerca i testi da attivare

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT Senza la registrazione è possibile: • c onsultare il testo anche in modalità on-line (cioè senza dover scaricare e installare il Raffaello Player); • richiedere il supporto; • scaricare il materiale gratuito; • visionare i video tutorial. Con la registrazione è possibile (oltre a quanto indicato sopra): • s caricare i materiali digitali presenti all’interno del DVD M.I.O. BOOK;

4

Attiva il testo scrivendo il codice riportato sotto

4

Attiva il testo scrivendo il codice riportato sotto

La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.

CODICE DI ATTIVAZIONE

•a ccedere al M.I.O. BOOK e ricevere gli aggiornamenti del testo.


Tu sei la mia

ù i P Vita

Piero Petrosillo

3 Corso di religione cattolica


Nulla osta Conferenza Episcopale Italiana Roma, 9 dicembre 2014, Prot. 717/2014 ✠ Angelo Card. Bagnasco, Presidente Imprimatur Senigallia, 17 dicembre 2014, Prot. 117/14/V ✠ Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo di Senigallia

Redazione: Raffaella Santoni Consulenza didattica: Anna Paola Cardinali Cingolani, Patrizia Ferretti, Maria Angela Mazzantini Le pagine L’unità in breve e Prima sosta di verifica sono a cura di Maria Angela Mazzantini Progetto grafico e Impaginazione: Mauro Aquilanti, Giorgio Lucarini Copertina: Simona Albonetti, Giorgio Lucarini Referenze fotografiche: Corbis, Fotolia, Scala, 123RF, Thinkstock, Raffaello Libri Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Ufficio multimediale: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Paolo Giuliani, Luca Pirani Le parti ad alta leggibilità di quest’opera sono state realizzate con la font leggimi © Sinnos editrice Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento. L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.

Tutti i diritti sono riservati. © 2018 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it www.grupporaffaello.it info@grupporaffaello.it

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore. Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Ristampa: 6 5 4 3 2 1 0

SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICAT O

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018


Indice Risorse digitali Alta leggibilità

Audio facile

Audio

Contenuti interattivi

Risorse aggiuntive

Galleria immagini

Video

M.I.O. BOOK

Learning object

Contenuti digitali integrativi

UNITÀ

1

Da dove vengo? ......................................................................................... 2 Perché l’universo? ............................................................................................................... 4

LEZIONE 1

La meraviglia di un cielo stellato ................................................................................................ 4 I miti cosmogonici .......................................................................................................................4 L’ipotesi della scienza ............................................................................................................................... 5 Il racconto della Genesi ........................................................................................................................ 6 In Breve ................................................................................................................................................................... 7

Un passo in più - L’uomo e gli animali .................................................................. 8

Chi è l’uomo? ............................................................................................................................ 10 LEZIONE 2

Il secondo racconto della Genesi ............................................................................................ 10 L’ipotesi dell’evoluzione .................................................................................................................... 12 Creazione ed evoluzione .................................................................................................................. 13 In Breve ............................................................................................................................................................... 13

Perché c’è il male? ............................................................................................................. 14

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

LEZIONE 3

La risposta della Bibbia ....................................................................................................................... 14 Il peccato dell’uomo .............................................................................................................................. 16 In Breve ............................................................................................................................................................... 17

DIDATTICA INCLUSIVA

A regola d’arte - L’armonia della natura ......................................................................... 18 Punto d’incontro - Scienza e fede si danno la mano ......................................... 20 L’unità in breve ........................................................................................................................................... 22 Prima sosta di verifica ........................................................................................................................ 23 Verifica delle conoscenze .................................................................................................................. 24 Verifica delle competenze ................................................................................................................ 27

BES

UNITÀ

2

Chi sono? .......................................................................................................... 28 La vita: un «sì» d’amore .............................................................................................. 30

LEZIONE 4

Il progetto di Dio ....................................................................................................................................... 30 Il «sì» di Abramo ....................................................................................................................................... 32 Il «sì» di Mosè .............................................................................................................................................. 33 Il «sì» dei profeti ....................................................................................................................................... 34 Il «sì» di Maria ............................................................................................................................................. 35 Il «sì» di Gesù ............................................................................................................................................... 36

III


Indice

M.I.O. BOOK

Il «sì» dell’uomo ........................................................................................................................................ 37 In Breve ............................................................................................................................................................... 37

Due vocazioni importanti ..................................................................................... 38

LEZIONE 5

Il matrimonio ................................................................................................................................................. 38 Il fidanzamento ........................................................................................................................... 38 Il ministero ordinato .............................................................................................................................. 39 La famiglia ........................................................................................................................................................ 40 In Breve ............................................................................................................................................................... 41

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Un passo in più - L’amore e l’adolescenza .................................................... 42

A regola d’arte - La figura di Maria nell’arte ............................................................. 44 Punto d’incontro - Gesù nell’islam e nelle religioni orientali ..................... 46 L’unità in breve ........................................................................................................................................... 48 Prima sosta di verifica ........................................................................................................................ 49 Verifica delle conoscenze .................................................................................................................. 50 Verifica delle competenze ................................................................................................................ 53

UNITÀ

3

Che cos’è il bene? ................................................................................. 54 Alla ricerca del bene .................................................................................................... 56

LEZIONE 6

Il bene come felicità .............................................................................................................................. 56 La coscienza ................................................................................................................................................... 57 La libertà ............................................................................................................................................................ 57 La legge naturale ...................................................................................................................................... 58 La legge positiva ........................................................................................................................................ 58 La legge rivelata ......................................................................................................................................... 58 L’obiezione di coscienza .................................................................................................................... 59 In Breve ............................................................................................................................................................... 59

Il codice dei valori ............................................................................................................ 60 LEZIONE 7

Le dieci parole per la vita ................................................................................................................. 60 La relazione con Dio .............................................................................................................................. 61 La relazione con il prossimo ......................................................................................................... 62 In Breve ............................................................................................................................................................... 63

Un passo in più - I diritti dell’uomo ...................................................................... 64

Le beatitudini ......................................................................................................................... 66 LEZIONE 8

LEZIONE 9

IV

Un nuovo stile di vita ........................................................................................................................... 66 In Breve ............................................................................................................................................................... 69

L’impegno per la pace ................................................................................................... 70 Un mondo migliore ................................................................................................................................ 70

Contenuti digitali integrativi


Indice Contenuti digitali integrativi

M.I.O. BOOK

In Breve ............................................................................................................................................................... 71 Un passo in più - La politica come servizio ................................................... 72

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

A regola d’arte - Il linguaggio fotografico .................................................................... 74 Punto d’incontro - Legge religiosa e legge civile .................................................... 76 L’unità in breve ........................................................................................................................................... 78 Prima sosta di verifica ........................................................................................................................ 79 Verifica delle conoscenze .................................................................................................................. 80 Verifica delle competenze ................................................................................................................ 83

UNITÀ

4

La Chiesa e il dialogo ................................................................... 84 Un mondo più fraterno ............................................................................................ 86

LEZIONE 10

La pace nasce dall’amicizia ........................................................................................................... 86 Dio, origine e fine ................................................................................................................................... 86 Gesti di pace .................................................................................................................................. 86 La preghiera costruisce la pace .................................................................................................. 87 La convivenza religiosa ....................................................................................................................... 88 Oltre l’integralismo ................................................................................................................................. 88 In Breve ............................................................................................................................................................... 89

Un passo in più - A dialogare si impara ........................................................... 90

L’induismo .................................................................................................................................... 92

LEZIONE 11

Le origini ............................................................................................................................................................ 92 Le divinità e la dottrina ...................................................................................................................... 92 Culto e luoghi sacri ................................................................................................................................ 93 I testi sacri ......................................................................................................................................................... 94

Lo yoga .............................................................................................................................................. 94

Il sistema delle caste .............................................................................................................................. 95 In Breve ............................................................................................................................................................... 95

Un passo in più - Il Mahatma Gandhi ................................................................ 96

Il buddhismo ............................................................................................................................. 98 LEZIONE 12

LEZIONE 13

Le origini ............................................................................................................................................................ 98 La dottrina ........................................................................................................................................................ 99 I testi sacri ..................................................................................................................................................... 100 I luoghi sacri ............................................................................................................................................... 100 In Breve ........................................................................................................................................................... 101

Il taoismo e il confucianesimo ..................................................................... 102 Le origini del taoismo ...................................................................................................................... 102 Il Tao .................................................................................................................................................................... 102

V


Indice

M.I.O. BOOK

Contenuti digitali integrativi

L’etica taoista ............................................................................................................................................. 103 I testi sacri ..................................................................................................................................................... 103 Confucio ........................................................................................................................................................ 104 La dottrina di Confucio .................................................................................................................. 104 I testi sacri ..................................................................................................................................................... 105 In Breve ........................................................................................................................................................... 105

Lo shintoismo ...................................................................................................................... 106

LEZIONE 14

Le origini ........................................................................................................................................................ 106 La dottrina .................................................................................................................................................... 107 I luoghi di culto ....................................................................................................................................... 108 Le arti marziali giapponesi .......................................................................................................... 109 In Breve ........................................................................................................................................................... 109

Un passo in più - Altre religioni orientali ..................................................... 110

L’islam ............................................................................................................................................. 112

LEZIONE 15

La situazione geopolitica .............................................................................................................. 112 La situazione religiosa ..................................................................................................................... 112 Muhammad, il Profeta .................................................................................................................... 113 Il Corano ........................................................................................................................................................ 114 I «cinque pilastri» ................................................................................................................................. 115 I riti ....................................................................................................................................................................... 116 Le festività .................................................................................................................................................... 117

Un passo in più - Norme di vita ............................................................................. 118

La diffusione dell’islam ................................................................................................................... 120 La suddivisione dell’islam ............................................................................................................ 121 In Breve ........................................................................................................................................................... 121

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BES

Un passo in più - Quando la cultura costruisce la pace .............. 122

A regola d’arte - Arte e architettura sacra tra islam e Oriente ........... 124 Punto d’incontro - Le religioni si incontrano ........................................................... 128 L’unità in breve ....................................................................................................................................... 130 Prima sosta di verifica .................................................................................................................... 131 Verifica delle conoscenze .............................................................................................................. 132 Verifica delle competenze ............................................................................................................ 135

UNITÀ

5

Qual è il destino dell’uomo? ........................................... 136 L’aldilà per i popoli antichi .............................................................................. 138

LEZIONE 16

VI

Oltre la morte ........................................................................................................................................... 138 L’uomo preistorico ............................................................................................................................... 139 I popoli della Mesopotamia ...................................................................................................... 140 Gli Egizi ............................................................................................................................................................ 140


Indice

M.I.O. BOOK

Contenuti digitali integrativi

Halloween .................................................................................................................................... 140 I Greci e i Romani ................................................................................................................................. 141 I Celti .................................................................................................................................................................. 141 In Breve ........................................................................................................................................................... 141

L’aldilà nelle religioni orientali .................................................................. 142 LEZIONE 17

L’induismo .................................................................................................................................................... 142 Il buddhismo .............................................................................................................................................. 143 Il taoismo e il confucianesimo ................................................................................................ 144 Lo shintoismo ........................................................................................................................................... 145 In Breve ........................................................................................................................................................... 145

L’aldilà nelle religioni monoteiste .......................................................... 146 LEZIONE 18

L’islam ............................................................................................................................................................... 146 L’ebraismo ..................................................................................................................................................... 147 Il cristianesimo .......................................................................................................................................... 148 La risurrezione di Gesù .................................................................................................................... 149 In Breve ........................................................................................................................................................... 149

L’escatologia cristiana .............................................................................................. 150 LEZIONE 19

Dopo la morte ......................................................................................................................................... 150 In Breve ........................................................................................................................................................... 151

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

Un passo in più - Vicini a chi soffre ................................................................... 152

A regola d’arte - La risurrezione nell’arte .................................................................. 154 Punto d’incontro - Che valore hanno le esperienze pre-morte? ....... 156 L’unità in breve ....................................................................................................................................... 158 Prima sosta di verifica .................................................................................................................... 159 Verifica delle conoscenze .............................................................................................................. 160 Verifica delle competenze ............................................................................................................ 163 Dossier - Papa Francesco e papa Benedetto XVI ................................................ 164 L’ addio di Benedetto XVI ............................................................................................................. 165 I precedenti nella storia del papato .................................................................................. 167 «Siamo fratelli» ...................................................................................................................................... 168 Gli abiti che distinguono i due papi ................................................................................. 169 Le due residenze ................................................................................................................................... 169 La giornata tipo di Benedetto XVI ..................................................................................... 170 La continuità in una enciclica: Lumen Fidei ............................................................. 172

Glossario ......................................................................................................................................................... 174

VII


UNITÀ

1 Da dove vengo?

A A

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’unità in breve: sintesi ad alta leggibilità dei concetti chiave con audiolettura facilitata Prima sosta di verifica: esercizi semplificati e interattivi con audiolettura facilitata Alta leggibilità

Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza

Audio facile

Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica

Audio

Audiolettura di tutta l’unità

Risorse aggiuntive

Mappa concettuale ad alta leggibilità

Nel Volume per studenti con BES lezioni semplificate ad alta leggibilità e con audiolettura facilitata

RISORSE DIGITALI

M.I.O. BOOK A lta leggibilità

Visualizzazione del libro adattabile a ogni esigenza

A udio facile

Tutte le sintesi delle lezioni L’unità in breve Prima sosta di verifica

Audio

Audiolettura di tutta l’unità

R isorse aggiuntive

I miti cosmogonici Mappa concettuale ad alta leggibilità

C ontenuti interattivi

Prima sosta di verifica Verifica delle conoscenze

Contenuti digitali integrativi

2

Risorse aggiuntive

Diventare grandi leggendo insieme! Scienza e fede

Video

La proporzione divina


Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. […]

Obiettivi di apprendimento Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

3


Unità 1

LEZIONE

1

Perché l’universo? La meraviglia di un cielo stellato Da sempre la bellezza e la perfezione della natura suscitano in ognuno di noi delle emozioni. Chi può dire di non aver mai provato un misto di meraviglia e smarrimento di fronte a un cielo stellato o a un arcobaleno? Queste sensazioni che solo l’uomo può provare, in quanto essere pensante e cosciente della propria condizione e del mondo in cui vive, si sono tradotte, fin dall’antichità, in domande sull’origine dell’universo e sul suo significato. Sono interrogativi che evidenziano la grandezza dell’uomo, l’unica creatura in grado di stupirsi di fronte al mistero della natura, di interrogarsi sul mistero della vita e di vedere oltre l’esperienza terrena, pur nella coscienza dei propri limiti nel ricercare la verità. Per questo, fin dai tempi più antichi, l’uomo ha cercato di dare delle risposte tramite racconti particolari chiamati miti, attraverso la riflessione filosofica e, a partire dagli ultimi secoli, anche attraverso il cammino della scienza.

Anche la Bibbia, soprattutto nei primi capitoli della Genesi, ha voluto offrire, attraverso un linguaggio poetico-sapienziale, una risposta ai grandi interrogativi dell’uomo e, come vedremo, ha risolto il mistero dell’origine della vita individuando in Dio il creatore di tutte le cose.

Un passo in più I miti cosmogonici I racconti che spiegano le origini dell’universo e dell’uomo si chiamano miti cosmogonici (dai termini greci kósmos, «mondo», «universo» e gonía, «origine», «nascita») e, nonostante siano diversi per ogni civiltà, presentano una costante comune, cioè che all’origine dell’universo e della vita c’è sempre la volontà di uno o più esseri soprannaturali. La mitologia, infatti, chiama il mondo prima della creazione Chaos (in greco «disordine») ossia qualcosa di indistinto e confuso che, solo grazie all’intervento di un Essere Superiore, si trasforma e diventa armonia, ordine e luogo accogliente per ogni essere vivente.

4

ssario GloCosmogonico: relativo a cosmogonia, dal greco Kósmos «mondo» e gonía «generazione», quindi «generazione del mondo». La cosmogonia è un mito, di solito scritto sotto forma di poema, che fornisce una spiegazione sull’origine e formazione dell’universo.


Perché l’universo?

L’ipotesi della scienza

LEZIONE 1

La Gloria di Dio

I

cieli narrano la gloria di Dio, l’opera delle sue mani annuncia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia. Senza linguaggio, senza parole, senza che si oda la loro voce, per tutta la terra si diffonde il loro annuncio e ai confini del mondo il loro messaggio. »

«

Come è facile immaginare, la scienza ha cercato di dare una spiegazione dell’origine dell’universo di tipo tecnico, basandosi su ipotesi, che fossero in grado di spiegare concretamente il fenomeno. Secondo la teoria astronomica del Big-Bang (in inglese «grande esplosione») 13,82 miliardi di anni fa si sarebbe verificato lo scoppio di un atomo primordiale (piccola particella di materia) e grazie all’aggregazione delle particelle si sarebbero formati dapprima ammassi di materia, e successivamente corpi celesti. Alcuni scienziati affermano che, da quella esplosione iniziale, l’universo continua a espandersi all’infinito; altri sostengono, invece, che una volta esaurita l’energia sprigionata dallo scoppio iniziale, l’universo comincerà a regredire progressivamente fino a tornare a essere una piccola particella di materia che a sua volta scoppierà dando origine a un nuovo universo.

Sal 19, 2-5

Attività Leggi e commenta. Oggi l’uomo, distratto dai prodigi della tecnologia, dalle scoperte scientifiche e fuorviato dalla superbia della ragione e dal ritmo di vita frenetico della società moderna, sembra aver accantonato questa ricerca sul significato della propria vita. Eppure in questo tempo ognuno di noi può riscoprire la sensazione di appartenere a qualcosa di grande: basta fermarsi un attimo e osservare il volo di una farfalla o la perfezione di un fiore. ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................. .

5


Unità 1

Da dove vengo?

Il racconto della Genesi Nel primo libro della Bibbia, la Genesi, troviamo due racconti diversi che si intrecciano e che descrivono la creazione del mondo e dell’uomo. Queste narrazioni non hanno un valore scientifico, né intendono offrire informazioni storiche sulle prime fasi dell’esistenza del cosmo, ma vogliono trasmettere al credente, attraverso immagini poetiche e uno stile letterario-sapienziale, la verità autentica e profonda alla quale ogni cristiano crede: Dio è all’origine di tutto e la vita di ogni essere è un dono di Dio. In ebraico il libro della Genesi si intitola bere-šît

che significa «in principio», dalla prima parola con cui inizia il libro stesso. In greco la parola ebraica è stata tradotta con il termine génesis che significa «generazione» in riferimento al contenuto principale del libro: la generazione o, meglio, la creazione dell’universo e dell’uomo. Il primo racconto della creazione (Gn 1, 1-2, 4a) risale, nella stesura definitiva, al VI secolo a.C., cioè al periodo dell’esilio di Babilonia, e appartiene alla tradizione elohista (dall’ebraico «elhoim» nome che indica Dio) e sacerdotale perché nato in un contesto di sacerdoti ebrei esuli. In otto quadri successivi, viene presentato chi e perché ha voluto e creato tutto. È una professione di fede in Dio creatore, espressa sotto forma di un racconto poetico, con le sue strofe e o suoi ritornelli. William Blake, La creazione del mondo materiale, 1794, British Museum, Londra.

La Bibbia, libro religioso «

L

a Bibbia non è e non vuole essere un manuale di scienze naturali. È un libro  religioso, per cui non possiamo attingere da essa delle nozioni scientifiche, né sapere come il mondo ha avuto scientificamente origine. Essa ci comunica solo delle conoscenze religiose. Tutto il resto sono immagini, che servono a far capire all’uomo la verità autentica e profonda. Bisogna distinguere tra la forma dell’esposizione e il contenuto esposto. » J. Ratzinger, Creazione e peccato, Edizioni Paoline.

Un passo in più Le fonti della Genesi La fonte Jahwista (XI-X sec. a.C.) si riconosce per l’uso del nome divino JHWH. La fonte Elohista (VIII sec. a.C.) usa il termine Elohim per riferirsi a Dio. La fonte Deuteronomista (VII sec. a.C.) prende il nome dal libro del Deuteronomio, dove è prevalentemente usata. La fonte Sacerdotale (VI sec. a.C.) è attenta agli aspetti del culto e del sacerdozio.

6


Perché l’universo?

«In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.

LEZIONE 1

Dio è l’origine dell’universo. Tutto proviene dall’azione potente e benevola di Dio.

Dio disse: “sia la luce!”. E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre. E chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno. [...]

Egli crea tutto con la sua «parola».

Dio disse: “le acque brulichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo. La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e bestie selvatiche secondo la loro specie”. E così avvenne. E Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: quinto giorno.

Tutto ciò che è fatto da Dio è naturalmente buono.

E Dio disse: “facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra”. Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: “siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra”. E così avvenne. Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno.

L’uomo è immagine di Dio; l’uomo è un soggetto libero e «responsabile», sia nei confronti di Dio che del creato; l’uomo è maschio e femmina per volontà divina.

Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. Allora Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò.» Gn 1, 1-31; 2, 1-4a

Il giorno del riposo è tempo da dedicare a Dio e la sua celebrazione, culminante nell’assenza di ogni attività, pone in evidenza la dignità dell’uomo che non è schiavo del lavoro.

Attività Rifletti e rispondi. È possibile secondo te conciliare l’ipotesi della scienza e il racconto della Genesi sulle origini del mondo? ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................

IN BREVE: L’ uomo è l’unica creatura in grado di stupirsi di fronte al mistero della natura e di interrogarsi sul mistero della vita.

La Bibbia, soprattutto nei primi capitoli del libro della Genesi, ha voluto offrire una risposta attraverso un linguaggio poetico sapienziale.

La scienza cerca di dare una risposta all’origine dell’universo con una spiegazione di tipo tecnico, basandosi su ipotesi che siano in grado di spiegare concretamente i fenomeni.

La risposta della Bibbia può essere sintetizzata nella seguente affermazione: Dio è all’origine di tutto e la vita di ogni essere è un suo dono.

7


Un passo in più

Unità 1

Da dove vengo?

L’uomo e gli animali Il buddhismo e l’induismo Tutte le religioni hanno un atteggiamento di rispetto e compassione nei confronti degli animali. Nell’induismo e nel buddhismo ci sono dei veri e propri precetti da osservare. La regola indiana della Ahimsa «non uccidere» insegna a non causare dolore ad alcuna creatura, mai, in nessuna maniera. Nella quarta nobile verità del buddhismo, la via che conduce alla liberazione, c’è il sentiero della retta azione che implica di prestare attenzione a non sopprimere e non danneggiare nessuna vita. I fedeli di queste religioni sono in genere vegetariani proprio per rispettare queste due importanti regole. Essi vedono in tutti gli esseri la presenza di Dio e questo fa sì che guardino tutte le creature con un sentimento di mitezza e compassione. Nei templi indù sono spesso presenti animali consacrati a questa o a quella divinità, e un ruolo del tutto speciale hanno le vacche, considerate animali sacri per eccellenza.

«E il Signore Dio disse: “Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda”. Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di animali selvatici e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all’uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. Così l’uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli animali selvatici, ma per l’uomo non trovò un aiuto che gli corrispondesse.» Gn 2, 18-20

8

I monaci buddhisti thailandesi del Tempio della tigre, a Wat Seua, proteggono e accudiscono alcune tigri del Bengala rimaste orfane.

«Grazie, Signore, per gli animali tutti: la tigre, l’orso. L’elefante, il cavallo, la mucca e la capra. Tu, o Signore, sei il pastore e ci hai chiamato: “mio gregge”. Grazie per gli uccelli che a te cantano inni e per i pesci che vagano negli abissi di tutto il creato. Quando torno a casa, spesso affaticata e stanca, il nostro cagnolino mi viene incontro abbaiando felice e mi dà il benvenuto leccandomi le mani. Io ho il dono di tanti amici, Signore. Amen.» Madre Teresa, Preghiera, Piemme


Perché l’universo?

LEZIONE 1

Le religioni monoteiste L’ebraismo, il cristianesimo e l’islamismo, sono meno esplicite riguardo al rapporto con gli animali, perché privilegiano il rapporto uomo-Dio. La Bibbia contiene comunque molti episodi e precetti che ci trasmettono il rispetto e la solidarietà nei confronti di questi nostri «fratelli più piccoli». Molti santi cristiani hanno testimoniato non solo l’amore per il prossimo, ma anche l’amore e la considerazione per il regno animale. Il più noto fra tutti è sicuramente san Francesco d’Assisi, che predicò agli uccelli, rese docile e mansueto il lupo di Gubbio, salvò da morte e addomesticò delle tortore selvatiche. Ma insieme a Francesco possiamo ricordare sant’Antonio Abate, san Giovanni Bosco, san Romedio.

come santo francesco dimesticò le tortore selvatiche «Uno giovane prese un dì molte tortore, e portavale a vendere. Iscontrandosi in lui santo Francesco, il quale sempre avea singulare pietà agli animali mansueti, ragguardando quelle tortore con l’occhio pietoso, sì disse a quel giovane: “O buono giovane, io ti priego che tu mi dia coteste tortore, acciò che uccelli così mansueti e innocenti, a’ quali nella santa Scrittura son assimigliate l’anime caste e umili e fedeli, non vengano alle mani de’ crudeli che l’uccidano”. Di subito colui, spirato da Dio, tutte le diede a santo Francesco. Ed egli, ricevendole in grembo, cominciò a parlare loro dolcemente: “O sirocchie mie, tortore semplici, innocenti e caste, perché vi lasciate pigliare? Or è ch’io vi voglio scampare dalla morte, e farovvi i nidi, acciò che voi facciate frutto e multiplichiate, secondo il comandamento di Dio, vostro creatore”. E va santo Francesco, e a tutte fece il nido. Ed elleno usandogli, cominciarono a fare uova e figliare innanzi a’ frati; e così dimesticamente si stavano e usavano con santo Francesco e con gli altri frati, come s’elle fussino state galline sempre nutricate da loro. E mai non si partirono, insino che santo Francesco colla sua benedizione diede loro licenzia di partirsi. E al giovane che gliele avea date, disse santo Francesco: “Figliuolo, tu sarai ancora frate in questo Ordine, e servirai graziosamente a Gesù Cristo”. E così fu; imperò che lo detto giovane si fece frate, e vivette nell’Ordine con grande santità.» da I fioretti di san Francesco

Attività Rispondi alle domande. Il giorno in cui si ricorda sant’Antonio Abate si può assistere a una benedizione del tutto particolare. Quale? Vi hai mai partecipato? ..................................................................................................................... ..................................................................................................................... ................................................................................................................... .

P rova a fare una piccola ricerca su questi santi per comprendere il loro rapporto con gli animali. Quali sono i sentimenti di san Francesco per gli animali? ........................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... ......................................................................................................................

A chi, il santo, paragona le tortore? ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... ......................................................................................................................

Quali sono i tuoi sentimenti nei confronti degli animali? ..................................................... ................................................................................................................. ............................................................................................................. ........................................................................................................ .

Cimabue, Maestà di Assisi, particolare san Francesco d'Assisi, 1278-1280 circa, Basilica inferiore di San Francesco, Assisi.

9


Unità 1

Chi è l’uomo?

LEZIONE

2

Il secondo racconto della Genesi Il secondo racconto (Gn 2, 4b-25) è anteriore al precedente, risale infatti al X secolo a.C. e appartiene alla tradizione jahvista (dall’ebraico JHWH). «Nel giorno in cui il Signore Dio fece la terra e il cielo nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata, perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e non c’era uomo che lavorasse il suolo, ma una polla d’acqua sgorgava dalla terra e irrigava tutto il suolo. Allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente. Poi il Signore Dio piantò un giardino in

Un passo in più

Eden, a oriente, e vi collocò l’uomo che aveva plasmato. Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: “Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai morire”. E il Signore Dio disse: “Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda”. Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio formò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo. Allora l’uomo disse: “Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne. La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta”. Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno un’unica carne. Ora tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, e non provavano vergogna.»

La donna nella Genesi Il termine ebraico sela storicamente in ebraico significa «lato, fianco». Solo in età moderna ha assunto il significato di costola. Nella tradizione ebraica il fianco significa «parità». Un antico rabbino commentava: «La donna non è stata tratta dalla testa dell’uomo per essergli superiore; non è stata tratta da i suoi piedi per essergli inferiore; è stata tratta dal suo fianco per essergli compagna di uguale dignità ed essere vicina al suo cuore». Quando Dio presenta all’uomo la prima donna, questi esprime in forma lirica e appassionata la sua gioia, riconoscendo in lei un essere della sua stessa natura. È il primo canto d’amore. Sono due gli elementi con cui l’uomo esplicita questo riconoscimento, «osso delle mie ossa e carne della mia carne», che nella Bibbia sono usate per indicare consanguineità, parentela, stessa famiglia.

10

Michelangelo, Creazione di Eva, 1511, Cappella Sistina, Città del Vaticano.


Chi è l’uomo?

LEZIONE 2

Johan Wenzel Peter, Adamo ed Eva nel giardino dell'Eden, Musei Vaticani, Città del Vaticano.

Dio creatore è presentato come un vasaio, che impasta la polvere del deserto e crea una figura umana e poi la colloca in un’oasi nel deserto dove l’uomo può vivere in una condizione di armonia e di pace. All’elemento terreste e materiale Dio comunica qualcosa di suo, lo spirito o alito di vita, in forza del quale l’uomo diviene un essere vivente, ossia una persona, capace di entrare in relazione con Lui. Nel progetto di Dio, l’uomo non si realizza pienamente da solo, ma insieme alla donna che, essendo creata dalla costola dell’uomo addormentato, ha la sua stessa natura e vive in sintonia con lui. La diversità sessuale, cioè l’essere maschio e

femmina, non deve essere motivo di divisione e di disuguaglianza, ma di incontro, di dialogo e di fecondità: come Dio si è donato all’uomo con un atto d’amore, così l’uomo si deve donare con amore agli altri generando comunione tra le persone. L’essere umano riceve, insieme agli altri animali, la benedizione, ossia la virtù di trasmettere la conservazione e la moltiplicazione della propria specie ai figli. Tuttavia all’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, è riservato il dominio sopra gli altri animali e sopra tutta la vegetazione: egli può trasformare la realtà e farla fruttificare per i propri bisogni, collaborando in questo modo con Dio all’opera della creazione e alla custodia della vita umana.

Attività Rifletti e rispondi. Il testo della Genesi termina dicendo che l’uomo e la donna erano nudi ma non provavano vergogna. Perché, secondo te, oggi è così difficile accettare il proprio corpo? Da che cosa deriva la vergogna? ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

11


Unità 1

Da dove vengo?

L’ipotesi dell’evoluzione Nel XVIII secolo, soprattutto a opera dello scienziato francese Jean-Baptiste Lamarck (17441829) e del biologo inglese Charles Darwin (1809-1882), si cominciò a sostenere la teoria secondo la quale l’uomo era il risultato di un processo evolutivo. Darwin sosteneva che, come era avvenuto per gli organismi viventi che nei secoli avevano modificato le loro caratteristiche creando addirittura nuove specie, così era successo all’uomo, esemplare evoluto della scimmia. Secondo il biologo, infatti, l’evoluzione si spiega grazie all’interazione tra piccole

Jean-Baptiste Lamarck, 17441829, scienziato francese.

variazioni genetiche spontanee e la selezione naturale, anche se tale meccanismo non è ritenuto da tutti gli scienziati sufficiente per spiegare un processo che si è svolto abbastanza rapidamente. Secondo l’ipotesi evoluzionistica le specie che hanno preceduto l’uomo sono derivate da primati, simili agli attuali scimpanzé e gorilla, che si arrampicavano sugli alberi e camminavano con quattro zampe; solo in seguito comparvero forme intermedie che camminavano in posizione eretta (ominidi). Le specie che hanno preceduto l’uomo hanno coperto un arco di tempo di cinque milioni di anni, mentre la specie dell’Homo Sapiens è comparsa appena centomila anni fa. Il momento preciso in cui l’uomo è «nato» resta immerso nell’oscurità, ma anche se le sue radici sono nel mondo animale, ci sono comportamenti che lo differenziano da esso: la capacità di progettare strumenti e insediamenti, di dare significato simbolico alle cose, di generare atti che vanno oltre la sfera biologica e che si esprimono nella cultura, nella vita sociale, nella religiosità e nell’arte.

Un passo in più Dall’abiogenesi all’evoluzionismo L’ origine della vita nel nostro pianeta è stata dibattuta fin dall’antichità. Aristotele, filosofo greco del IV secolo a.C., sosteneva che la vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita», genesi, «nascita»). Questa teoria fu accettata per molti secoli. Nel XVII secolo un medico di Arezzo, Francesco Redi (1626-1698), dimostrò l’infondatezza dell’abiogenesi e cominciò a sostenere un’altra tesi: la biogenesi (dal greco bio, «vita» e genesi, «nascita»). Essa afferma che nessuna forma di vita nasce per generazione spontanea e non può avere origine da una materia inanimata. La cellula, unità fondamentale di tutti gli organismi, può nascere solo da un’altra cellula. Dal XVIII secolo si diffuse la teoria dell’evoluzionismo, che sosteneva una evoluzione progressiva di tutti gli esseri viventi, dai più semplici ai più complessi. Queste mutazioni, come riteneva lo scienziato francese Jean-Baptiste Lamarck, considerato il fondatore dell’evoluzionismo, passano dall’individuo alla specie fissandosi nel patrimonio genetico. Nel secolo XIX, poi, il biologo inglese Charles Darwin, basandosi sulle esperienze raccolte nei suoi viaggi naturalistici, teorizzò che le mutazioni erano determinate dalla selezione naturale, legata alla capacità di sopravvivenza degli individui in un ambiente, e dalle variazioni climatiche.

12

Charles Darwin, 18091882, biologo inglese.


Chi è l’uomo?

Creazione ed evoluzione

LEZIONE 2

Dio e l’evoluzione

D

i per sé, nessuno può escludere che Dio abbia impresso anche degli orientamenti evolutivi nel tempo. Questa, però, non può essere un’ipotesi scientifica da mettere a fianco di quella suggerita da Darwin. [...] La Bibbia parla di disegno, ma non dice come si sia realizzato. Potrebbe anche essersi realizzato per eventi apparentemente casuali. In fondo che cosa è il caso? È l’ammissione della nostra ignoranza delle cause vere che comunque ci sono. Il Cardinale Biffi osserva: “Il caso è il travestimento che Dio liberamente assume quando decide di scendere nascostamente e percorrere le strade del mondo e vuole agire tra le sue creature senza rivelare troppo la sua identità e la sua abbacinante natura”. »

«

Contrariamente a quello che molti, con superficialità, ancora oggi sostengono, la scienza e la religione non sono in contrapposizione, ma affrontano lo stesso problema da angolazioni diverse, ognuna secondo le proprie competenze. La scienza empirica studia tutto ciò che accade e che è rilevabile dai nostri sensi (i fenomeni) ne osserva la loro successione e descrive come avvengono. La filosofia e la religione, invece, per loro natura, si interrogano sulla finalità di ciò che accade, sul perché dei fenomeni. L’evoluzionismo scientifico è, dunque, conciliabile con la teoria della creazione? È ragionevole pensare che l’armonia dell’universo, realizzata dall’evoluzione cosmica e biologica, rimandi a una causalità superiore, almeno per quanto riguarda le leggi che la regolano. Tale ipotesi di tipo filosofico trova conferma nel messaggio biblico della Genesi. La religione cristiana crede nell’esistenza di Dio, di un Essere superiore, di una «Intelligenza» (come sosteneva anche Einstein) che ha progettato un disegno intelligente e ha programmato la materia secondo una finalità: ha creato un universo, non statico e sempre uguale, ma in evoluzione, ideato proprio per accogliere l’uomo. Dalla volontà di questo Essere superiore, dunque, dipende quel salto di qualità che ha permesso all’uomo di staccarsi da tutti gli altri esseri viventi ed essere a immagine e somiglianza di Dio, per la sua capacità di pensare, scegliere, amare e per la sua dimensione spirituale.

F. Facchini, «Darwin, la Chiesa e l’armonia dell’universo» in Vita e pensiero, n. 5, 2005

Attività Rispondi alle domande. In che cosa l’uomo e la donna si staccano da tutti gli altri esseri viventi?.......................................... .................................................................................................................................. . Il progetto di Dio sull’uomo e sulla donna da che cosa è caratterizzato?............................................ .................................................................................................................................. . La scala evolutiva dell’essere umano.

IN BREVE: Dio ha voluto l’uomo a sua immagine e somiglianza, unica creatura capace di entrare in relazione con Lui. ’uomo e la donna sono stati creati per entrare in L comunione feconda d’amore. ’uomo è superiore alla natura ma ha il compito di L custodirla e non di distruggerla.

e risposte della scienza e della fede, sull’origine L dell’universo e dell’uomo non sono in contrapposizione perché affrontano gli stessi interrogativi da angolazioni diverse. a scienza studia i fenomeni e descrive come avvengono, L la religione cerca il significato profondo di ciò che accade.

13


Unità 1

LEZIONE

3

Perché c’è il male? La risposta della Bibbia

Egon Schiele, Agonia, 1912, Bayerisches Nationalmuseum, Monaco.

La Genesi narra la ricchezza dei doni e dei privilegi che Dio aveva dato ad Adamo ed Eva offrendo loro una condizione assoluta di bene e di felicità, ma questa condizione iniziale risulta essere in contrasto con la precarietà e la limitatezza che l’uomo sperimenta tutti i giorni. Infatti, se l’universo voluto da Dio è perfetto e l’uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio, costituito signore dell’universo, come mai la vita dell’uomo sulla terra è così sofferta? Perché ci sono le malattie, la fatica necessaria al sostentamento, le angosce interiori, i cattivi che tramano contro i buoni, i disordini e la morte? Il tema del terzo capitolo della Genesi vuole affrontare proprio l’origine dello stato di dolore, fisico e morale, in cui si trova l’umanità e vuole dare una risposta ai credenti attraverso un linguaggio fatto di immagini tratte dalla vita quotidiana. Attraverso la semplicità del testo l’autore indica alcune delle più profonde verità della fede.

Un passo in più L’ albero della conoscenza Tradizionalmente l’Albero della conoscenza del bene e del male viene associato all’albero del melo. Probabilmente tale associazione la si deve all’erronea traduzione di un amanuense poco dotto che, laddove nella Bibbia è scritto «male», legge «mela». L’iconografia tradizionale descrive l’albero della genesi perlopiù come un melo. Secondo alcuni studiosi ebrei si trattava della vite, altri parlano di fico e di cedro. Ma essendo il genere letterario del brano di tipo sapienzale l’albero della conoscenza del bene e del male è simbolico e non va associato a qualche albero da frutto. Gustav Klimt, L’albero della conoscenza, particolare, 1905-1909, Österreichisches Museum für angewandte Kunst, Vienna.

14


Perché c’è il male? «Il serpente era il più astuto di tutti gli animali selvatici che Dio aveva fatto e disse alla donna: “È vero che Dio ha detto: ‘Non dovete mangiare di alcun albero del giardino’?”. Rispose la donna al serpente: “Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: ‘Non dovete mangiarne e non lo dovete toccare, altrimenti morirete’”. Ma il serpente disse alla donna: “Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che il giorno in cui voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio, conoscendo il bene e il male”. Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture. Poi udirono il rumore dei passi del Signore Dio che passeggiava nel giardino alla brezza del giorno, e l’uomo, con sua moglie, si nascose dalla presenza del Signore Dio, in mezzo agli alberi del giardino. Ma il Signore Dio chiamò l’uomo e gli disse: “Dove sei?”. Rispose: “Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto”. Riprese: “Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?”. Rispose l’uomo: “La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato”. Il Signore Dio disse alla donna: “Che hai fatto?”. Rispose la donna: “Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato”.» Gn 3, 1-13

LEZIONE 3

Pieter Paul Rubens, Adamo ed Eva nel paradiso terrestre, 1599-1600, Museo Rubenshvis, Anversa.

Attività Collega ogni immagine al suo significato.

a. Conoscenza

b. Perdita dell'innocenza

c. Tentazione

15


Unità 1

Il senso Da dovedella vengo? vita

Il peccato dell’uomo Protagonista del dramma di Adamo ed Eva è Satana, simboleggiato dal serpente, essere intelligente e malvagio, nemico di Dio e invidioso della felicità originale dell’uomo, che istiga alla disobbedienza del comando divino. La presenza di questo serpente tentatore vuole mettere in luce l’estraneità di Dio al dramma del male e sottolineare il fatto che le angosce e i problemi in cui l’uomo si dibatte non sono da ricercarsi nella volontà di Dio, ma sono la conseguenza di una tentazione, alla quale l’uomo ha liberamente e coscientemente ceduto. L’albero della conoscenza del bene e del male, di cui l’uomo e la donna mangiano il frutto, simboleggia la natura del peccato che è fondamentalmente un peccato di orgoglio. L’uomo vuole mettersi nella condizione di Dio, il diavolo per distruggerlo gli fa credere di averne le stesse caratteristiche, ma soprattutto lo incita a non avere più fiducia nel suo Amore. Le drammatiche conseguenze del peccato commesso dall’uomo coinvolgono tutto il creato. Le parole del giudizio e della condanna divina mettono in evidenza che il peccato non ha solo stravolto il rapporto di armonia e comunione tra Dio e l’uomo, ma anche quello fra l’uomo e i suoi

3

La libertà per i cattolici «

63. È il potere donato da Dio all’uomo di agire o di non agire, di fare questo o quello, di porre così da se stesso azioni deliberate. La libertà caratterizza gli atti propriamente umani. Quanto più si fa il bene, tanto più si diventa liberi. La libertà raggiunge la propria perfezione quando è ordinata a Dio, sommo bene e nostra beatitudine. La libertà implica anche la possibilità di scegliere tra il bene e il male. La scelta del male è un abuso della libertà, che conduce alla schiavitù del peccato. »

3 «

76. Finché fosse rimasto nell’intimità divina, l’uomo non avrebbe dovuto né morire, né soffrire. L’armonia interiore della persona umana, l’armonia tra l’uomo e la donna, infine l’armonia tra la prima coppia e tutta la creazione costituiva la condizione detta “giustizia originale”. »

simili, per cui nasceranno violenza, egoismo e sopraffazione, e quello tra l’uomo e la natura, che diventa strumento di sofferenza e di dolore per l’uomo. La sofferenza e il male che derivano dal peccato originale non avranno, però, l’ultima parola sul destino dell’uomo; infatti, nella maledizione lanciata da Dio al serpente e alla sua stirpe si intravede già la vittoria finale dell’uomo sul male. Per questo il racconto della Genesi è un testo importante nella storia della salvezza, considerato dai cristiani quasi un’anticipazione del Vangelo. Infatti Dio non ha abbandonato l’uomo al suo destino e per salvarlo ha mandato sulla terra il Figlio, Gesù, che ha preso su di sé i peccati dell’uomo condividendo la sua sofferenza. Gesù, attraverso la sua morte e la sua risurrezione, ha concesso agli uomini il perdono dei peccati, ha rinnovato la loro antica amicizia con Dio, e ha offerto loro la possibilità di diventare figli di Dio. La risurrezione di Cristo è quindi l’evento centrale della fede cristiana, perché è grazie a questo straordinario avvenimento che Dio ha salvato gli uomini vincendo definitivamente la morte e anticipando così il destino di tutta l’umanità.

Marc Chagall, La caduta dell’angelo, 1923-1947, Kunstmuseum, Basilea.

16


Perché c’è il male?

3 4 «

79. Per il peccato dei nostri progenitori andrà perduta tutta l’armonia della giustizia originale che Dio, nel suo disegno, aveva previsto per l’uomo. »

LEZIONE 3

Attività Rispondi alle domande. N el brano è citata più volte la parola «armonia»: quali significati diversi ti suggerisce?

«

12. Ma perché Dio non ha impedito al primo uomo di peccare? San Leone Magno risponde: “L’ineffabile grazia di Cristo ci ha dato beni migliori di quelli di cui l’invidia del demonio ci aveva privati.” E san Tommaso d’Aquino: “Nulla si oppone al fatto che la natura umana sia stata destinata a un fine più alto dopo il peccato.” Dio permette, infatti, che ci siano i mali per trarre da essi un bene più grande. Da qui il detto di san Paolo: “Là dove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia (Rm 5,20). E il canto dell’Exultet: O felice colpa, che ha meritato un tale e così grande Redentore!” ».

........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................

P rova a immaginare il mondo senza il male. Che cosa accadrebbe? Descrivi tre diverse situazioni. ....................................................................................................... ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................

Compendio del Catechismo della Chiesa cattolica

Henri Rousseau, La guerra, 1893, Museo d'Orsay, Parigi.

IN BREVE: Il terzo capitolo della Genesi vuole affrontare il tema del male e della sofferenza attraverso un racconto che usa un linguaggio fatto di immagini e di simboli. Il male e la sofferenza non sono stati voluti da Dio ma sono la conseguenza di una tentazione alla quale l’uomo ha liberamente e coscientemente ceduto. el racconto della Genesi l’uomo peccò di orgoglio e di N superbia perché non si accontentò di essere una creatura ma pretese di essere come Dio.

La Genesi descrive le conseguenze della superbia dell’uomo: l’armonia originaria che univa l’uomo a Dio, cede il passo alla disarmonia e alla separazione rappresentata dalla sofferenza, dal peccato e dalla morte. io, non abbandona l’uomo al suo destino e per salvarlo D ha mandato sulla terra il Figlio che attraverso la sua morte e risurrezione ha concesso agli uomini il perdono dei peccati e ha rinnovato la loro antica amicizia con Dio.

17


UNITÀ 1

A regola d’arte

L’ armonia della natura Fibonacci e la perfezione della natura Leonardo Fibonacci, figlio del mercante Guglielmo Bonacci, responsabile del commercio pisano presso la colonia di Bugia in Algeria, nacque a Pisa intorno al 1170. Il padre lo volle con sé nei suoi viaggi e provvedette alla sua istruzione nelle tecniche di calcolo, soprattutto relative alle cifre indo-arabe, per farne un abile mercante. Leonardo, tornato a Pisa, introdusse in Occidente l’uso delle cifre arabe che sostituirono quelle romane, inoltre lavorò per anni alle sue composizioni matematiche. Nel 1202, partendo dall’osservazione della natura, in particolare del sistema riproduttivo dei conigli, Fibonacci individuò una sequenza numerica costituita da una serie di numeri (0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21...) nella quale ognuno di essi è la somma dei due precedenti. La sequenza di Fibonacci è il modulo che ricorre costantemente in natura: dalla disposizione dei rami lungo il tronco degli alberi e quella delle lamelle delle pigne.

Diversi tipi di conchiglie, come quella del Nautilus, hanno una forma a spirale fatta secondo i numeri di Fibonacci, come si può dedurre da una serie di costruzioni e calcoli geometrici.

18

Un esempio di perfezione matematica e di armonia della natura: il girasole.

Fibonacci aveva dunque presentato la matematica attraverso uno dei suoi aspetti meno noti, cioè quello della bellezza, dato che la perfezione dei rapporti numerici si traduce chiaramente nella perfezione delle forme della natura e di tutto il cosmo. Successivamente si notò che il rapporto tra due numeri consecutivi della serie di Fibonacci si avvicinava a 1,61803, noto come rapporto aureo (o sezione aurea): una proporzione geometrica basata su un rapporto specifico, nel quale la parte maggiore sta alla minore come l’intera sta alla maggiore. Lo spirito umano adesso si è rivelato, al di là delle culture e delle epoche, sensibile all’armonia della sezione aurea. Presso gli antichi Greci, intorno al numero e alla perfezione dei suoi rapporti era già nato il pensiero di Pitagora, che affermava: «Se il numero è ordine, come accordo di elementi illimitati e illimitanti, e se tutto è determinato dal numero, tutto è ordine.» Nell’ambito della produzione artistica, Fidia (V sec. a.C.) progettò il Partenone, edificio dalla struttura equilibrata e proporzionale, grazie a un miracoloso accordo tra misure geometriche esatte e ispirazione geniale libera da regole fisse. Lo scultore Policleto (420 a.C.) indicò come ideale supremo da perseguire la simmetria anatomica della figura umana maschile e femminile equilibrata nelle sue parti. Stabilì una regola precisa in cui le nove parti del corpo e le loro dimensioni corrispondono ritmicamente (canone): la metà del corpo deve essere nell’attacco delle gambe, il piede è un settimo della lunghezza del corpo, la testa è un ottavo, e la faccia un decimo. «Il risultato», leggiamo in un frammento, «dipende da una piccolezza decisiva in mezzo ai rapporti di proporzione».



+ DVD M.I.O. BOOK

+ DVD M.I.O. BOOK

PER IL DOCENTE

Tu sei la mia Vita Più

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o a­ ltrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE ­GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

IS

Tu

s Pi BN ei l ero 97 a m Pet 8- ia ros 88 V il -4 it lo 72 a -2 Pi 94 ù 3- 3 3

Piero Petrosillo

Piano dell’opera

+ CD Audio MP3 Guida per il docente + DVD M.I.O. BOOK docente + CD Audio MP3

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale) ISBN 978-88-472-2987-7 ISBN 978-88-472-2988-4 ISBN 978-88-472-2989-1 ISBN 978-88-472-2944-0 ISBN 978-88-472-2990-7 ISBN 978-88-472-2991-4 ISBN 978-88-472-2992-1 ISBN 978-88-472-2941-9 ISBN 978-88-472-2942-6 ISBN 978-88-472-2943-3 ISBN 978-88-472-2945-7

Volume unico + Vangeli e Atti degli Apostoli + IRC Quaderno delle competenze + DVD M.I.O. BOOK Volume unico + IRC Quaderno delle competenze + DVD M.I.O. BOOK Volume unico + Vangeli e Atti degli Apostoli + DVD M.I.O. BOOK Volume unico + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + Vangeli e Atti degli Apostoli + IRC Quaderno delle competenze + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + IRC Quaderno delle competenze + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + Vangeli e Atti degli Apostoli + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + DVD M.I.O. BOOK Volume 2 Volume 3 Volume unico per studenti con BES + CD Audio MP3

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo C (solo digitale) su www.scuolabook.it Prezzo di vendita al pubblico

€ 9,90 www.grupporaffaello.it

www.raffaellodigitale.it

Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

€ 21,90 € 19,90 € 19,50 € 18,90 € 10,90 € 9,90 € 9,70 € 9,00 € 9,90 € 9,90 € 6,00

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.