INVESTIRE SOSTENIBILE
MOBILITÀ ELETTRICA
PAGINA 04 “NON SOTTOVALUTIAMO IL POTERE DEGLI INVESTITORI” TAVOLA ROTONDA
PAGINA 12 VEICOLI A IDROGENO
PAGINA 16 Luglio 2019 | Nr. 20
Documento di marketing della Raiffeisen Kapitalanlage GmbH
INHALT INDICE 03 03 04 04
EDITORIALE GELEITWORT WASSER – SPIEGEL ARTICOLI PRINCIPALI UNSERES LEBENS UND WIRTSCHAFTENS MOBILITÀ ELETTRICA
06 10
EDITORIAL RESEARCH DIETER AIGNER
10
IL CAMBIO DI STRATEGIA DELLA CINASTRATEGIE NEL CAMPO VISION UND DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NACHHALTIGKEIT – VISION + STRATEGIE BEI RAIFFEISEN “NON SOTTOVALUTIAMO IL CAPITAL MANAGEMENT POTERE DEGLI INVESTITORI!”
08
12
TAVOLA ROTONDA
10 16 10 18
RESEARCHARTIKEL VEICOLI A IDROGENO WASSER IST DIE QUELLE DES LEBENS INFO BOX: SDG 7
18
INTERVIEW – UNIV.-PROF. VALUTAZIONE DELLA DI DR. STEFAN SCHMUTZ SOSTENIBILITÀ DEL TEMA “MOBILITÀ ELETTRICA” SDG-GOAL NR. 6
22 20
NACHHALTIGKEITSBEWERSOCIETÀ AL CENTRO TUNG DELLA DES THEMAS WASSER SOSTENIBILITÀ
20 16
22
UNTERNEHMEN IM FOKUS
24 25
INSIDE EU-AKTIONSPLAN COMITATO PER GLI ABRISS ZUM INVESTIMENTI SOSTENIBILI EU-AKTIONSPLAN
24
26 27
FONDI SOSTENIBILI NACHHALTIGE FONDS RAIFFEISEN-ESG-SCORE ESG-SCORE
EDITORIALE
IMPRESSUM Redazione: Zentrale Raiffeisen Werbung A-1030 Vienna, Am Stadtpark 9 Documento prodotto da: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH IMPRESSUM Mooslackengasse 12, A-1190 Vienna Medieninhaber: Raiffeisen Werbung Responsabile delZentrale contenuto: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH 1030 Wien, Am Stadtpark 9 Mooslackengasse 12, 1190 A-Vienna Herausgeber, erstellt von: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH Stampa: Druckerei Odysseus-Stavros Vrachoritis Ges..m.b.H., Mooslackengasse A-2325 Himberg 12, 1190 Wien Für dendiInhalt verantwortlich: Luogo pubblicazione: ViennaRaiffeisen Kapitalanlage GmbH Mooslackengasse 12, 1190 Wien Luogo di produzione: Himberg Hersteller: Druckerei Odysseus-Stavros Vrachoritis Ges..m.b.H., 2325 Himberg Contenuti: Informazioni su fondi d’investimento, titoli, mercati dei Verlagsort: Wien capitali e sull‘investimento; per informazioni supplementari in accordo Herstellungsort: Himbergaustriaca sui mezzi d’informazione consultare con la regolamentazione l’impressum su www.rcm.at. www.rcm.at/nachhaltigkeit Newsletter-Registrierung unter newsletter.rcm.at Coordinamento del progetto: Mag. Irene Fragner, Mag. Sabine Macha Autori: Mag. Klaus Glaser, Dipl.-BW Stephan Meier, Mag. Pia Oberhauser, Grundlegende inhaltliche Richtung: Informationen zu den Andreas Perauer, MSc, Mag. Wolfgang Pinner, Mag. Leopold Quell Themenbereichen Investmentfonds, Wertpapiere, Kapitalmärkte und Foto: iStockphoto Veranlagung; zusätzliche Angaben nach dem österreichischen Medien(Cover, S. 04, S. 05, S. 06, S. 07, S. 08, S. 11, S. 15, S. 17, S. 18, S. 19, S. 22) gesetz entnehmen Sie bitte dem Impressum auf www.rcm.at. Richard Tanzer (S. 12, S. 13, S. 14, S. 15) ] Multimedia Design grafico: [WORX Projektkoordination: Sabine Macha Consulting GmbH Autoren: Mag. Wolfgang Pinner, Dipl.-Ing. Dr.techn. Alfred Strigl, Data Pia di aggiornamento: 5 Giugno 2019 Dr. Heinz Macher Mag. Oberhauser, Mag. Klaus Glaser, Fotos: iStockphoto (S. 1, 4, 13, 22), beigestellt (S. 3, 6,7,9,16,21,25) Questo è un documento di marketing [WORX] Multimedia Grafik-Design: Consulting GmbH della Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Redaktionsschluss: 31.August 2018 Raiffeisen Capital Management è il marchio Das ist eine Marketingmitteilung der che rappresenta le seguenti società: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. GmbH Raiffeisen Immobilien Kapitalanlage GmbH Raiffeisen Capital Management ist die Dachmarke der Unternehmen: Raiffeisen Salzburg Invest GmbH Raiffeisen Kapitalanlage GmbH Raiffeisen Immobilien Kapitalanlage GmbH Avvertenze legali Gli investimenti nei fondi sonoKapitalanlage soggetti a rischi più alti, fino alla perdita del capitale. Raiffeisen Salzburg Invest GmbH
Il presente documento è stato redatto e realizzato da Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft Rechtlicher Hinweis m.b.H., Vienna, Austria ("Raiffeisen Capital Management" ovvero "Raiffeisen KAG"). Le inVeranlagungen in Fonds sindnonostante mit höheren Risiken verbunden, bis hinsono zu Kapitalverlusten. formazioni in esso riportate, la cura posta nelle ricerche, destinate escluDie vorliegende Information wurde senza erstelltalcun und impegno. gestaltet von Raiffeisen Kapitalanlagesivamente a scopi di informazione Esseder si basano sullo stato della Gesellschaft m. b. persone H., Wien,incaricate Österreich („Raiffeisen Management“ „Raiffeisene conoscenza delle della stesura alCapital momento della loro bzw. elaborazione KAG“). darininenthaltenen Angabene dienen, trotz sorgfältiger lediglich der possonoDie essere qualsiasi momento senza ulteriore preavvisoRecherchen, modificate da Raiffeisen unverbindlichen Information, basieren di aufRaiffeisen dem Wissensstand der mitalder Erstellung betrauKAG. È esclusa qualsiasi responsabilità KAG in relazione presente documento, ten Personenmodo zum Zeitpunkt derriguarda Ausarbeitung undlakönnen jederzeit von der Raiffeisen KAG in particolar per quanto l’attualità, veridicità o la completezza. Allo stesso ohne Benachrichtigung geändertdi werden. Jegliche Haftung der Raiffeisen im modo,weitere eventuali previsioni o simulazioni andamenti registrati in passato riportate KAG in quesZusammenhang mitcostituiscono dieser Unterlage, insbesondere betreffend Aktualität, futuri. Richtigkeit oder to documento non un indicatore affidabile per gli andamenti Vollständigkeit, ausgeschlossen. Ebenso stellen allfällige Prognosen bzw.una Simulationen Il contenuto delistpresente documento non rappresenta un’offerta, né proposta dieiner acfrüheren in dieser Information keinen verlässlichen Indikator fürsostituire künftige quisto o Wertentwicklung di vendita, né un’analisi degli investimenti. In particolare, esso non può Wertentwicklungen dar. la consulenza di investimento personalizzata né qualsiasi altro tipo di consulenza. Nel caso Die Inhalte dieser Unterlage stellenspecifico, weder einunitamente Angebot, eine Kaufoder Verkaufsempfehlung lei sia interessato ad un prodotto al suo consulente, saremmo lieti di noch eine dar. Sie dienen insbesondere nicht dazu, eine individuelle fornirle perAnlageanalyse questo prodotto, prima di qualsiasi sottoscrizione, il prospetto completoAnlao le ge- oder sonstige Beratung zu ersetzen. Sollten Sie Interesse an einem konkreten Produkt informazioni per l’investitore previste in base alla sezione 21 della legge austriaca sui fondi haben, stehen wir Ihnen gerne neben Ihrem Bankbetreuer zur Verfügung, Ihnen vor einem d’investimento (AIFMG). Investimenti concreti non dovrebbero venir effettuati prima di un allfälligen Erwerb den Prospekt bzw. die Informationen für Anleger gemäß § 21 AIFMG zur incontro con il suo consulente e senza una discussione e analisi del prospetto completo o Information zu übermitteln. Jede konkrete Veranlagung sollte erst nach einem Beratungsdelle informazioni per l’investitore previste in base alla sezione 21 della legge austriaca sui gespräch und der Besprechung bzw. Durchsicht des Prospektes bzw. der Informationen für fondi d’investimento (AIFMG). Anleger gemäß § 21 AIFMG erfolgen. Si ricorda espressamente che le operazioni di investimento in titoli possono essere in parte Es wird ausdrücklich darauf hingewiesen, dass Wertpapiergeschäfte zum Teil hohe Risiken in accompagnate da rischi elevati e che il loro trattamento fiscale dipende dalla situazione persich bergen und die steuerliche Behandlung von den persönlichen Verhältnissen abhängt und sonale e può essere soggetto a modifiche future.Die La Vervielfältigung riproduzione di von informazioni o di dati ed künftigen Änderungen unterworfen sein kann. Informationen oder in particolare l’utilizzazione di testi, partivon di testi o diTextteilen immagini contenuti nel presente docuDaten, insbesondere die Verwendung Texten, oder Bildmaterial aus dieser mento è ammessa soltanto previoZustimmung consenso dider Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft Unterlage, bedarf der vorherigen Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. m.b.H.
Mag. (FH) Dieter Aigner Amministratore delegato di Raiffeisen KAG, responsabile per i dipartimenti Fund Management e Sostenibilità
Care lettrici e cari lettori!
Il cambiamento climatico è presente ovun-
propulsione alternativi, a basse emissioni di
che a prima visa potrebbe essere interpretato
que. Viene causato principalmente dall‘au-
CO2, oltre alle infrastrutture necessarie per
come uno sviluppo positivo, attira comunque
rendere i veicoli con questi nuovi sistemi
molte critiche. È difficile al momento trovare
mento dei gas a effetto serra, specialmente dell‘anidride carbonica (CO2). A questo
di propulsione competitivi e disponibili per
un argomento nell‘industria automobilistica
contribuisce in maniera significativa il traffico.
tutti. I combustibili alternativi, come l‘idro-
più controverso di quello della mobilità elet-
Nonostante il miglioramento delle tecno-
geno, offrono probabilmente le prospettive
trica. Che si tratti di convenienza, autonomia
logie di combustione, le emissioni di CO2
più promettenti. Ma anche se ci sono già
di guida, origine dell‘energia elettrica, ricarica
sono in generale aumentate in seguito all‘au-
automobili a idrogeno, al momento manca
degli accumulatori e del loro smaltimento. È
mento medio delle prestazioni e del peso
ancora, tra l’altro, l‘infrastruttura per render-
dei veicoli, nonché a causa della crescita
le utilizzabili nella pratica anche dal consu-
l‘intero bilancio di CO2 ad essere sempre più
al centro delle critiche relativamente ai veico-
della domanda di carburante dovuta agli
matore medio.
li elettrici. Sono tutte solo cattiverie? Quanto sono giustificate queste critiche? Come
“optional” quali, per esempio, l‘aria condizionata. E questa è una considerazione
Questo ci porta al tema centrale dell’attuale
affrontiamo noi investitori sostenibili il tema
puramente tecnica che prescinde da altri
edizione, ovvero la mobilità elettrica. Negli
della mobilità elettrica? Si rischia di “buttare
parametri non ancora presi in considerazio-
ultimi anni, la vendita di veicoli elettrici ha
il bambino con l’acqua sporca”? Parleremo
ne come, per esempio, il cambiamento delle
visto una crescita molto dinamica a livello
di queste e di altre questioni. Ciò dimostra
nostre abitudini (nel tempo libero) che im-
mondiale, anche grazie al cambio d‘immagine,
ancora una volta che la sostenibilità è molto
plicano molti più chilometri percorsi in auto
dovuto in gran parte all‘azienda americana
complessa e non è inquadrabile – e sicura-
rispetto al passato.
Tesla. In Europa il leader in questo segmento
mente non vivibile – all’interno di una pro-
è la Norvegia. L‘impatto più forte al mondo
spettiva in “bianco e nero”. La sostenibilità è
Se vogliamo combattere il cambiamento
al momento lo sta avendo la Cina, dove il
un processo continuo, che a sua volta è sog-
climatico, il che implica una scelta teorica
mercato degli acquirenti è in rapida crescita
getto a grande dinamismo e richiede molta
non esistente nella pratica, allora anche per
e i produttori di veicoli elettrici stanno bat-
riflessione, anche, o soprattutto, da parte di
il trasporto abbiamo bisogno di sistemi di
tendo un record di vendite dopo l‘altro. Ciò
noi investitori.
gedruckt nach der Richtlinie „Druckerzeugnisse“ des österreichischen Umweltzeichens, Druckerei Odysseus Stavros Vrachoritis GmbH, UW-Nr. 830
INHALT INDICE
EDITORIALE
03
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
M O BILITÀ ELETTRICA
„
Le politiche nazionali e globali hanno individuato le tecnologie alternative “pulite” nei trasporti come una delle loro priorità. Alla base di questo interesse troviamo gli obiettivi in materia di cambiamenti climatici scaturiti dal vertice di Parigi e gli impegni per la protezione del clima legati ai cosiddetti NDC, i “Nationally Determined Contributions”, dei singoli Stati. Questi impegni a favore della tutela del clima in Europa hanno una dimensione sia nazionale che collettiva per tutta l‘Unione europea.
ARTICOLI PRINCIPALI
incentivazione che possono andare dai van-
che quando si utilizzano veicoli elettrici una
taggi fiscali ad altri trattamenti preferenziali
parte dei problemi ambientali si sposta verso
come l‘utilizzo di corsie riservate agli auto-
processi a monte e verso altre parti della ca-
bus, parcheggi gratuiti, o l‘utilizzo di stazioni
tena del valore.Tra questi rientrano gli aspetti
di ricarica pubbliche.
I VANTAGGI
della produzione dei veicoli e della produzione dei sistemi di batterie, ma anche la produzione dell’elettricità utilizzata. Il potenziale
Altri vantaggi dei motori elettrici rispet-
della mobilità elettrica può essere sfruttato
to ai motori a combustione interna sono
appieno solo se l‘energia elettrica utilizzata
il loro design semplice, la minore intensità
proviene al 100% da fonti rinnovabili.
di manutenzione, la rumorosità inferiore e
MISSIONE 2030
Il settore dei trasporti è una causa impor-
2050 è quello di un settore dei trasporti il
l‘eliminazione di emissioni locali. Attualmen-
tante delle emissioni di gas serra e, allo
più possibile a impatto zero per il clima. Le
te si possono osservare grandi progressi
stesso tempo, un fenomeno in crescita co-
misure comprendono il trasferimento mo-
nella tecnologia delle batterie, gli svantaggi
rivanti dalla produzione e dalla fornitura di
stante. Secondo la relazione del 2017 sui
dale, la promozione del trasporto pubblico,
come i lunghi tempi di ricarica e la ridotta
elettricità per la mobilità elettrica in confor-
cambiamenti climatici dell‘Agenzia federale
la promozione di forme di mobilità attive e
autonomia durante l’uso del veicolo a causa
mità con gli obblighi internazionali di rendi-
per l‘ambiente, nel 2015 i trasporti sono
soprattutto il passaggio a veicoli a emissioni
della limitata densità energetica, vanno via via
contazione non si trovano nel settore dei
stati responsabili per il 44,7% delle emissioni
zero basati sulle energie rinnovabili.
scomparendo. Dal punto di vista dell‘Agen-
trasporti, ma nel settore della generazione
L’Austria ha dichiarato che il suo obiettivo per l’anno 2050 è quello di un settore dei trasporti il più possibile a impatto zero per il clima.
04
Mag. Wolfgang Pinner Responsabile Team Investimenti Socialmente Responsabili di Raiffeisen KAG
Nelle statistiche, le eventuali emissioni de-
zia federale per l‘ambiente, la produzione
di energia. In questo contesto, l’obiettivo del
In generale, le emissioni del settore dei tra-
di un veicolo elettrico nel prossimo futuro
governo federale, come stabilito nella cosid-
sporti si basano in gran parte sui sistemi
potrebbe quindi essere più economica ri-
detta #mission2030, la strategia dell’Austria
di propulsione dei veicoli, e attualmente il
spetto alla produzione di veicoli con motori
sul clima e l’energia, assume una maggiore ri-
sistema dei trasporti è dominato dai mo-
a combustione interna con inoltre sistemi di
levanza: il consumo totale di energia elettrica
tori a combustione interna. Tuttavia, a causa
post-trattamento dei gas di scarico sempre
nazionale entro il 2030 dovrà essere coperto
del rendimento termodinamico ottenuto
più complessi.
al 100% (bilancio nazionale) da fonti energe-
di gas serra in Austria, senza considerare lo
pari al solo 45%, con questo concetto di
scambio delle quote di emissione. Il continuo
mobilità va persa oltre la metà dell‘energia
Oltre alla questione dei gas a effetto serra,
gica più ampia, oltre alle emissioni derivanti
progresso tecnologico delle tecnologie di
utilizzata. L‘efficienza di un motore elettrico
l‘elettromobilità può anche contribuire a
dalla produzione di energia, è inoltre rilevante
propulsione basate sui combustibili fossili esi-
è invece del 95% circa. Oltre alla propulsio-
ridurre molti altri effetti negativi del traffico
la sufficiente frequenza d‘uso del rispettivo
ste ma non è assolutamente sufficiente per
ne elettrica, tra le tecnologie alternative
stradale. Per i veicoli elettrici le emissioni di
raggiungere gli obiettivi in materia di prote-
„pulite“ ad ampio potenziale ci sono anche
sostanze inquinanti nell‘atmosfera si limitano
veicolo. Per un effettivo risparmio di CO2 attra-
zione del clima. In Austria, secondo la Rela-
i concetti basati sull‘idrogeno. I presupposti
all‘abrasione e alla ri-sospensione delle pol-
ciente intensità di utilizzo che in base al ciclo
zione sullo stato della mobilità dell‘Agenzia
per un successo – ovvero una maggiore
veri sottili. Ai suddetti vantaggi dei veicoli
di vita totale, a seconda del mix energetico,
federale per l‘ambiente del 2019, la riduzio-
penetrazione del mercato – a breve e me-
elettrici, miglioramento della qualità dell’aria
parte da 30.000 km percorsi e con un mix
ne delle emissioni di CO2 dal 2000 al 2016
dio termine della mobilità elettrica come
e riduzione del rumore soprattutto nelle
energetico medio è pari a 100.000 km.
delle autovetture di nuova immatricolazione
tecnologia alternativa, attualmente al centro
aree urbane, si contrappone una visione più
è stata in media dell‘1,6% all‘anno. L’Austria
dell’attenzione, sono l‘esistenza di un‘in-
generale riguardo alla questione della compa-
ha dichiarato che il suo obiettivo per l’anno
frastruttura adeguata, nonché di modelli di
tibilità climatica. L‘analisi complessiva mostra
tiche rinnovabili. Per una valutazione ecolo-
verso l‘elettromobilità è necessaria una suffi-
ARTICOLI PRINCIPALI
05
INVESTIRE SOSTENIBILE | Luglio 2019 | Nr. 20
MOBILITÀ ELETTRICA
Attualmente, il dibattito sulla promozione
carbonizzazione quasi completa del traf-
delle energie pulite riguarda soprattutto
fico automobilistico entro il 2050. Nello
l‘elettrificazione dei trasporti e, in questo
scenario citato, le misure finora adottate
contesto, la limitazione ai segmenti delle
per promuovere l‘elettromobilità verreb-
autovetture e dei veicoli commerciali leggeri.
bero portate avanti con l‘attuale intensità.
Sono questi i settori in cui gli sviluppi tecno-
Ciò significherebbe una prosecuzione delle
logici sembrano essere i più avanzati, inoltre
condizioni quadro economiche, come la
esistono incentivi e programmi a livello poli-
perdita di entrate derivanti dall’imposta sugli
tico. In una prospettiva odierna, il trasporto
oli minerali, il regime delle remunerazioni in
merci e la relativa elettrificazione degli au-
natura, la deducibilità dell‘imposta sul valore
tomezzi pesanti acquisterà importanza solo
aggiunto, la promozione dei veicoli elettrici
dopo il 2030.
ad uso commerciale e privato fino alla fine
1,2 MILIONI DI VEICOLI ELETTRICI ENTRO IL 2030
del 2018 nonché l‘attuazione delle misure del piano di attuazione dell‘elettromobilità e del quadro strategico nazionale Energia
Lo scenario esaminato dall‘Agenzia federa-
pulita nei trasporti in attuazione della diret-
le dell‘ambiente nell‘ambito della Relazione
tiva 2014/94/UE dell‘Unione europea sullo
sullo stato della mobilità sulla base delle
sviluppo di infrastrutture per combustibili
misure attuali, escluse le ulteriori misure di
alternativi.
promozione dell‘elettromobilità, prevede che entro il 2020 il parco veicoli austriaco
Le decisioni dell‘UE di marzo 2019 verso
aumenterà a circa 70.000 auto elettriche a
nuovi obiettivi in materia di protezione del
batteria (BEV) e ibride plug-in (PHEV). Nella
clima per l‘industria automobilistica sup-
fase successiva, nel 2030 si prevedono poco
portano le ambizioni politiche esistenti. Per
meno di 1,2 milioni di veicoli parzialmente e
raggiungere gli obiettivi climatici dell‘UE,
totalmente elettrici.
entro il 2030 i costruttori di autovetture de-
Nel 2050 le stime parlano di quasi 4,5 mi-
auto nuove del 37,5% rispetto al 2021. Per
lioni di BEV e PHEV nel settore austriaco
i veicoli commerciali leggeri è prevista una
delle autovetture. Considerando l’ulteriore
riduzione delle emissioni del 31% rispetto
crescita del numero di auto, questo corri-
al 2021. Questa decisione è strettamente
sponde al 69% del parco macchine totale.
legata all‘obiettivo globale di riduzione di
vono ridurre le emissioni di CO2 delle loro
almeno il 40% entro il 2030 che l‘UE si è im-
06
ARTICOLI PRINCIPALI
Tuttavia, anche raggiungendo queste cifre
pegnata a rispettare nel quadro dell‘accordo
si è ben lungi dall’ottenere la prevista de-
di Parigi sul clima.
ARTICOLI PRINCIPALI
07
MOBILITÀ ELETTRICA
MISURE DI SOSTEGNO
a ridurre il volume di sostegno neces-
elettrici a batteria presentano vantag-
sario e ad aumentare l‘accettazione del-
gi rispetto a tutti i parametri rilevanti
la tecnologia da parte degli acquirenti di
per l’ambiente nei confronti delle altre
tutte le fasce di reddito.
forme di propulsione. Il vantaggio maggiore delle auto elettriche è l’elimina-
G (Governance):
introduttive
po-
zazione delle aliquote nominali dell‘imposta
mi assicurativi correlati al motore e rivedere
zione delle emissioni di gas di scarico
Il successo delle tecnologie alternative
trebbero essere, da un lato, un aumento
di
accompagnamento
sugli oli minerali per la benzina e il gasolio
la tassa di immatricolazione o la tassazione
a livello locale. Fattori importanti nel
“pulite“ in generale e della mobilità
dell‘imposta sugli oli minerali per il gasolio
mediante un indice dei prezzi al consumo a
delle macchine aziendali mirando a valori di
confronto dei bilanci ecologici delle
elettrica in par ticolare dipende dalle
emissione di CO2 più bassi. Gli incentivi del
auto a benzina, diesel ed elettriche
misure di suppor to statali. I fattori
governo federale austriaco per l’acquisto di
sono i parametri situazione di guida,
trainanti sono gli impegni comunicati
auto elettriche PHEV e BEV potrebbero es-
durata della batteria e produzione dei
in occasione dell‘accordo di Parigi sul
sere prolungati.
veicoli. Per quanto riguarda la situa-
clima dei singoli paesi in relazione al
zione di guida, l’uso di auto elettriche
protocollo sul clima.
39.023
25.000 20.000
17.513
15.000
10.315
10.000 5.000 0
0
530
1095
2521
2011
2012
2013
2014
In sintesi, l‘obiettivo di una maggiore pene-
nelle aree urbane è ottimale da un
trazione del parco veicoli con auto pura-
punto di vista ambientale, mentre le
Conclusione:
mente elettriche o ibride plug-in per otte-
auto convenzionali sono adatte al fun-
Raiffeisen Capital Management è in
nere una netta riduzione delle emissioni di
zionamento al di fuori delle strutture
stretto contatto con le aziende grazie al
gas serra nel settore dei trasporti è realisti-
urbane. I veicoli elettrici hanno evidenti
processo di “engagement” o di dialogo
co solo se le misure di sostegno esistenti
vantaggi rispetto ai veicoli a benzina e
con le imprese.
continuano ad esistere e vengono integrate,
5140
per quanto riguarda le condizioni quadro 2015
2016
2017
2018
fiscali nonché una serie di altre misure che,
L’ESEMPIO DELLA NORVEGIA
elettriche? In principio, grazie alla presenza
Facendo un ulteriore passo avanti e dando
delle premesse di base sopra menzionate.
un‘occhiata al numero di veicoli elettrici
Lo Stato della Norvegia sovvenziona l‘ac-
Guardando agli attuali sviluppi delle vendite
venduti sul totale delle vendite di automobili
quisto di veicoli a batteria non solo con in-
sul piano internazionale, non solo emerge
all’interno di un paese, c‘è un chiaro vincitore
centivi fiscali, ma anche con iniziative quali
un chiaro trend verso un aumento del nu-
in Europa: la Norvegia. Nel 2018 la vendita
parcheggi gratuiti e l‘uso gratuito dei punti di
mero di BEV e PHEV vendute, ma anche
di auto completamente elettriche è salita
ricarica. Il paese dispone inoltre di una rete
una quota sempre più alta di veicoli vendu-
dal 20,8% del 2017 a una quota record del
ben sviluppata di stazioni di ricarica, senza
ti in Asia. Soltanto in Cina, nel 2018, sono
31,2%. Se si contano anche le ibride plug-in
la quale un aumento così rapido dei veicoli
state vendute più auto (2,07 milioni) che
diventa quasi il 50%, molto più che in qual-
elettrici non sarebbe possibile. Infine, gran
nei cinque paesi più grandi dell‘Europa e
siasi altro paese. A marzo di quest‘anno, i
parte dell’elettricità in Norvegia proviene
del Nord America: USA, Norvegia, Gran
norvegesi sono addirittura riusciti per la pri-
da centrali idroelettriche che per quanto
Bretagna, Germania e Francia insieme (1,9
ma volta in un mese ad acquistare più auto
milioni). Ciò è dovuto, da un lato, ai pro-
elettriche che auto convenzionali.
riguarda il bilancio di CO2 mostrano risul-
tra l’altro, riguardano anche il significativo sviluppo dell‘infrastruttura di ricarica.
Numero cumulativo delle autovetture BEV e PHEV vendute a livello 5 Mio.
4.776.003
4,5 Mio. 4 Mio. 3,5 Mio. 3 Mio.
2.836.265
2,5 Mio. 2 Mio.
1.754.128
1,5 Mio.
1.041.451
1 Mio. 0,5 Mio.
0
37.628
143.473
2011
2012
325.921
2013
Fonte: BloombergNEF, www.bnef.com Dati al 30 Aprile 2019
ARTICOLI PRINCIPALI
a benzina, diesel ed elettriche, i veicoli
aumentare la tariffa base della tassa sui pre-
30.000
08
costi della mobilità elettrica contribuirà
S (Sociale – Social):
partire dal 2020. D’altra parte, si potrebbe
35.000
Asia
In un lontano futuro, l’abbassamento dei
Mettendo a confronto le autovetture
sioni di particolato.
comparabile per la benzina nonché l‘indiciz-
40.000
– – –
E (Ambiente – Environment):
emissioni di ossido di azoto e le emis-
nel senso di un adeguamento dell‘aliquota
45.000
Europa
diesel anche per quanto concerne le
Il possibile potenziamento delle misure
Numero cumulativo delle autovetture BEV e PHEV vendute in Austria
Nord America
LA MOBILITÀ ELETTRICA NEL CONTESTO DELLE TRE DIMENSIONI DELLA SOSTENIBILITÀ
572
595.909
2014
2015
2016
2017
2018
tati molto positivi. Combinando tutti questi elementi si crea un contesto ottimale per
grammi di incentivazione attualmente in corso e, dall‘altro, naturalmente anche all‘e-
Ma come riesce la Norvegia a passare
svolgere un ruolo pionieristico nell’ambito
norme popolazione cinese.
gradualmente e con successo alle macchine
dei tipi di propulsione alternativi.
BEV…Vetture totalmente elettriche PHEV…Vetture ibride Plug-in
ARTICOLI PRINCIPALI
09
IL CAMBIO DI STRATEGIA DELLA CINA NEL CAMPO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA Le sovvenzioni statali per l‘acquisto di auto elettriche in Cina stanno finendo. Ancora quest’anno verranno ridotte in media del 50% circa. Nel 2020 spariranno completamente. È l’inizio dell’abbandono dell’elettromobilità della Cina? No, per niente, anche se è senz’altro in vista un cambiamento di strategia.
MOTIVI PER L‘ORIENTAMENTO STRATEGICO
gran lunga le centrali elettriche a carbone),
Da un lato, bisogna menzionare il rispetto
si potrebbe comunque ottenere un note-
dell‘ambiente e qui soprattutto il migliora-
vole miglioramento.
sabile delle emissioni di CO2 (lo sono di
mento della qualità dell‘aria che potrebbe
biettivo dichiarato dei produttori cinesi e
Si potrebbe esagerare e dire che con que-
del governo cinese.
sta svolta il governo sta scambiando la
SOVVENZIONI PER I PRODUTTORI
carota con il bastone. I produttori di auto tradizionali sono quindi costretti a produrre auto elettriche o a sostenere costi
Come si inserisce quindi nel contesto il fatto
aggiuntivi. L’allusione alla direzione nella
tunità di partecipare al mercato globale
che la Cina di recente ha annunciato di voler
quale dovrebbe svilupparsi il mercato non
delle auto non solo come acquirente, ma
tagliare le sovvenzioni per l‘acquisto di auto
potrebbe essere più chiara. Il grande inter-
essere ottenuto grazie al passaggio dalle
D’altra parte, la Cina riconosce l‘oppor-
automobili con motori a combustione interna a quelle con motori elettrici. In molLa Cina è il leader mondiale nel settore della
volte il numero degli USA. Oltre tre quarti
te regioni della Cina, come, per esempio,
anche come fornitore. I produttori cinesi
elettriche? Nel 2018, l‘acquisto di un‘auto elet-
rogativo rimane però, se il consumatore è
mobilità elettrica. Il 60% di tutte le auto elet-
delle capacità produttive globali di batterie
a Pechino e dintorni, l‘inquinamento da
di automobili con motori a combustione
trica con un‘autonomia di oltre 400 km veniva
disposto a stare al gioco e se i volumi di
triche vendute nel mondo sono state ven-
agli ioni di litio si trovano in Cina. Per il gover-
sovvenzionato dallo Stato con l‘equivalente di
vendita di auto elettriche aumenteranno
no cinese, tuttavia, questo è solo l’inizio. Non
CO2 nell‘aria, soprattutto in inverno, è
interna finora non sono ancora riusciti a
dute nel quarto trimestre dell’anno passato
così alto e lo scontento della popolazione
ottenere quote di mercato significative al
circa 6.600 euro. Un importo considerevole,
(ancora) notevolmente o se alla fin fine la
in Cina. Nel 2013 questo dato era ancora
si vuole lasciare nulla al caso e consolidare
così grande che si stanno disperatamente
di fuori della Cina. Non è da escludere che
che nel corso del 2019 verrà ridotto della
produzione sarà troppo alta rispetto alla
inferiore al 10%. Nel paese ci sono già cir-
ulteriormente la forte posizione in questo
cercando delle soluzioni. Anche se il tra-
campioni cinesi come Geely Automobile
metà. Nel 2020, il modello di incentivazione
domanda.
ca 300.000 stazioni di ricarica. Quasi cinque
settore chiave ad alta tecnologia.
sporto privato non è il principale respon-
riusciranno ancora a farlo, ma arrivarci è
nella sua forma attuale verrà completamente
difficile e le riserve dei consumatori occiden-
abbandonato. Anche le sovvenzioni a livello
Attualmente, l‘aumento del tasso di pene-
tali sulle auto cinesi sono notevoli. Tuttavia,
provinciale non saranno più consentite a par-
trazione dei veicoli elettrici è praticato solo
le auto elettriche potrebbero rivoluzionare
tire da giugno 2019. I relativi budget d’ora in
con l‘aiuto di sovvenzioni. L’esempio del
il mercato e portare a una completa riorga-
poi dovranno essere utilizzati per aumentare
mercato europeo illustra che i dati relativi
nizzazione dei rapporti di potere.
le stazioni di ricarica nelle rispettive province.
alle vendite di auto elettriche hanno una
CHIEDETEVI…
Il modello di incentivazione a sostegno dei
volazioni fiscali e le altre misure di incentiva-
Comprereste un auto elettrica cinese?
consumatori viene sostituito da un sistema di
zione, quali l’uso di corsie riservate agli au-
No? E se avesse un’autonomia superiore
quote bonus/malus per i produttori. Entro il
tobus o i parcheggi gratuiti. In questo modo
a quella dei modelli della concorrenza e
2019 almeno il 10% di tutte le autovetture
le auto elettriche sono riuscite a conquistare
avesse ottenuto buoni risultati nei crash
prodotte in Cina dovranno essere auto elet-
quote di mercato significative esclusivamen-
test? E se fosse alla pari, in termini di prez-
triche. Nel 2020 questo limite minimo sarà
te in Norvegia e nei Paesi Bassi, mentre la
zo, di un‘auto con motore a combustione
portato al 12%. Tutti i costruttori di automo-
loro quota sul mercato totale delle auto in
interna? E se offrisse inoltre un desi-
bili, indipendetemente se cinesi o stranieri,
paesi come la Germania o la Francia, dove il
gn moderno e un buon piacere di guida
che non raggiungeranno questo valore, do-
sostegno è minore, è molto più piccola. I dati
(accelerazione!)? Non esiste ancora un si-
vranno pagare multe o acquistare le quote in
dimostrano che il taglio alle sovvenzioni per
mile modello T, come quello della Ford, che
eccesso dai costruttori che superano questo
le auto elettriche comporta un netto crollo
La quota cinese delle auto elettriche vendute nel mondo 100 % 90 % 80 % 70 % 60 % 50 % 40 % 30 % 20 %
CINA
10 % 0%
Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4
2013
2014 Cina
Nord America
10
Mag. Leopold Quell Gestore del team azionario mercati emergenti di Raiffeisen KAG
RESEARCH
– –
Europa Giappone
2015
– –
Corea del Sud Resto del mondo
2016
– –
2017
2018
correlazione molto forte con le relative age-
BEV…vetture totalmente elettriche
Fonte: BloombergNEF
più di 100 anni fa aveva aperto il mercato
obiettivo, il che, a sua volta, consentirà loro di
delle vendite. La svolta in Cina è dunque
PHEV…Vetture ibride plug-in
Dati a Febbraio 2019
alla classe media. Ma proprio questo è l‘o-
offrire prezzi più bassi per le auto elettriche.
relativamente rischiosa.
RESEARCH
11
INVESTIRE SOSTENIBILE | Luglio 2019 | Nr. 20
Tavola rotonda Moderazione: Dieter Aigner Tavola rotonda sul tema della mobilità elettrica e dei tipi di propulsione alternativi Ute Teufelberger Presidente dell‘associazione federale austriaca per la mobilità elettrica
Michael Woltran Chief Advisor Gas Innovation & Advocacy dell‘azienda petrolifera OMV
Günther Schmitt Gestore del fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends
12
“NON SOTTOVALUTIAMO IL POTERE DEGLI INVESTITORI!”
“NON SOTTOVALUT!AMO IL POTERE DEGLI INVESTITORI!”
Con la moderazione di Dieter Aigner, am-
spesso nemmeno percepite. La discussione
proprio in grado di fornire tali prestazioni.
chiesto a Toyota, se può essere d’aiuto nella
ministratore delegato di Raiffeisen KAG,
si concentra piuttosto sulle autovetture e
Qui avranno successo altre tecnologie. Nei
ricerca e nello sviluppo. E non ritengo
Ute Teufelberger, presidente dell’Associa-
qui prevediamo per il 2030 una moltitudine
trasporti pesanti prevarrà l’idrogeno, forse
nemmeno che i cinesi siano così ansiosi di
zione federale austriaca per la mobilità
e un più ampio numero di tipi di propulsio-
non entro il 2030, ma sicuramente dopo.
esportare le loro auto elettriche in tutto
elettrica, Michael Woltran, Chief Advisor
ne: auto elettriche, tutte le possibili varianti
Ute Teufelberger: Per quanto riguarda il
il mondo. Quello che esportano a livello
Gas Innovation & Advocacy della OMV,
ibride, propulsioni a gas, anche su base bio.
trasporto privato, sono convinta che la
mondiale sono le batterie e in Europa c’è
e Günther Schmitt, gestore del fondo
Il tema dell’idrogeno rivestirà sicuramente
mobilità elettrica rivendicherà una grande
poco interesse per entrare in concorrenza.
Raiffeisen Azionario MegaTrends, discuto-
un ruolo più importante rispetto ad oggi.
fetta del mercato. Questo andrà di pari
no sul futuro della mobilità elettrica e dei
Quale concetto avrà successo dipenderà
passo con una svolta nel sistema della
Che dire dell’infrastruttura di ricarica? In futu-
sistemi di propulsione alternativi.
molto anche da quanto le persone, i consu-
mobilità. Ci si accorge che l’auto come
ro avremmo bisogno di un grande numero di
matori, si concentreranno sul tema della
“status symbol” per i giovani non è più così
sistemi di ricarica e rifornimento, forse anche
Se oggi diamo un’occhiata all’anno 2030: con
mobilità.
importante. E lo diventerà sempre meno.
mobili?
quali sistemi di propulsione ci muoveremo?
Günther Schmitt: Secondo me, si soprav-
Inoltre, grazie alla guida autonoma ci sarà
Michael Woltran: Questa evoluzione sarà
Ute Teufelberger: La tendenza stabilita dal
valuta il successo che avrà l’auto elettrica.
bisogno di sempre meno macchine. Ad
graduale. Ogni segmento avrà la sua infra-
legislatore è quella di un forte aumento
E non credo nemmeno che le multe, an-
ogni modo, aumenterà il numero di auto
struttura. Non su tutto il territorio, ma in
della mobilità elettrica. Specialmente nel
nunciate dalla politica per il 2021, saranno
alimentate con energia rinnovabile. Questo
proporzione al relativo uso. L’idrogeno sarà
trasporto privato questo tipo di propul-
efficaci. Quando un’azienda come Volks-
è importante e necessario. Non è nem-
disponibile presso stazioni di servizio con-
sione costituirà una quota molto importan-
wagen investe 30 miliardi nell’elettromobi-
meno una domanda, se lo vuole l’Austria
centrate soprattutto per i camion e autobus.
te. In altri settori, per esempio il trasporto
lità e poi deve pagare due miliardi di euro
o il suo governo, ma è semplicemente un
Questo può essere realizzato attraverso in-
merci, esisteranno sicuramente altri sistemi
di multa, verranno ben presto chiuse delle
requisito a livello europeo e anche una
vestimenti contenuti, per esempio, in brevi
di propulsione, come l’idrogeno. In sostanza,
fabbriche. La politica allora dovrà pensarci
reazione necessaria agli sviluppi in Cina.
condotte di idrogeno o sistemi di carico
la mobilità cambierà radicalmente. Anche
due volte se vuole multare quest’azienda.
Anche se i produttori di auto europei
flessibili con autocarri. Ciò vale anche per
la logistica. Se lo sviluppo dovesse, tuttavia,
Penso che la mobilità elettrica sia stato un
auspicherebbero, in questo senso, un an-
il biogas che si può trasportare dalle zone
continuare di questo passo, possiamo aspet-
“hype”, che ora, piano piano, sta di nuovo
damento un po’ più lento, il mercato deve
rurali, forse anche in forma liquida. Non
tarci, secondo me, una quote dell‘elettromo-
rallentando. Ritengo che nel 2030 le auto
reagire, altrimenti arrivano sul mercato eu-
è necessario creare una rete capillare, ma
bilità pari al 20 – 30%. Attualmente rappre-
ibride saranno la norma.
ropeo i costruttori cinesi e di certo anche
delle prime teste di ponte. Basandosi su tali
questo non è voluto. Non riguarda solo i
esperienze, entro il 2050 potrebbero essere
Michael Woltran: Secondo noi, la mobi-
A lungo termine le automobili elettriche avran-
produttori di auto, ma anche la produzio-
creati sistemi completamente sviluppati. Ad
lità del futuro avrà una forma molto più
no veramente ancora successo?
ne delle batterie e altre nicchie di mercato
ogni modo, c’è bisogno di apertura verso le
complessa rispetto a quella di oggi. La
Michael Woltran: In determinati settori i
tecnologiche.
nuove tecnologie e libertà per potersi muo-
discussione si focalizza molto sul trasporto
veicoli elettrici hanno pienamente ragione
Günther Schmitt: Tuttavia, i cinesi stanno
vere in tutte le direzioni.
privato, ma se si osserva dove va a finire
di esistere. Nelle aree urbane, per esem-
già di nuovo facendo un piccolo passo in-
l’energia, circa la metà va usata nel movi-
pio. L’elettromobilità non funzionerà nel
dietro. Fino a poco tempo fa ogni auto
Cosa fa il settore per restare competitivo? In
mento di merci. Spesso ciò viene trascurato.
trasporto pesante, almeno non senza una
elettrica veniva sovvenzionata con diverse
quale direzione va la capacità innovativa dei
Inoltre, c’è il trasporto aereo, il trasporto
tecnologia rivoluzionaria. Non nei prossimi
migliaia di euro. Questi incentivi ora sono
fornitori?
marittimo, ecc. Queste sono forme di mobi-
dieci anni e probabilmente nemmeno nei
stati ridotti del 60 – 65%. Adesso hanno più
Günther Schmitt: Per i gruppi automobi-
lità che nel dibattito pubblico non vengono
prossimi vent’anni. Le batterie non sono
interesse per le auto a idrogeno e hanno
listici tutto diventa molto più caro, perché
senta un buon 0,5%.
TAVOLA ROTONDA
13
INVESTIRE SOSTENIBILE | Luglio 2019 | Nr. 20
Dieter Aigner Amministratore delegato di Raiffeisen KAG
bisogna puntare su tutte le tecnologie. Per
momento stiamo portando avanti diversi
implementeranno i loro obiettivi di flotta
acquista un’auto che nuova aveva un’auto-
approcci innovativi e succederà ancora molto.
A livello dell‘UE, ci si può aspettare sup-
questo le società automobilistiche han-
progetti di ricerca. Per esempio, in test rea-
e se il consumatore si adeguerà. Da due,
nomia di 400 chilometri e dopo tre anni
Tutto questo si muoverà, tuttavia, all’interno
porto per gli obiettivi climatici dalla nuova
no quotazioni così convenienti sulle borse
li vengono allestite intere strade con auto
tre anni si discute molto intensamente di
riesce a percorrere solo 200 chilometri.
di percentuali a una cifra del fabbisogno com-
Commissione?
azionarie, perché i costi sono significativa-
elettriche per vedere come reagiscono le
mobilità personale e cambiamenti climati-
Ute Teufelberger: Questo è vero. Le bat-
plessivo. Per immagazzinare grandi quantità di
Michael Woltran: Le sfide per l’implemen-
mente aumentati per queste aziende. De-
reti. Quali prestazioni sono veramente ri-
ci. Ma se si guarda alle statistiche di imma-
terie devono sicuramente essere ancora
energia c’è bisogno di nuove soluzioni. Qui
tazione diventano sempre più grandi. La
vono continuare a svilupparsi in direzione
chieste, come si possono ridurre i carichi.
tricolazione in Germania, si evince che in
sviluppate ulteriormente, anche se esistono
sarà utile solo la tecnologia “power-to-gas”.
pressione sta aumentando su tutti i fronti.
delle ibride, ma anche continuare a lavorare
Siamo pronti a gestire una significativa corsa
quel Paese è aumentato il “consumo di flotta”
già veicoli elettrici, i cui livelli di efficienza
sulla tradizionale tecnologia a combustione
alla mobilità elettrica e aspettiamo gli svilup-
medio. Questo è un dato di fatto, tra l’altro
sono nettamente superiori alle attese. An-
Quali società e settori sono interessanti dal
viene deciso in Europa e viene influenzato
interna. Inoltre bisogna promuovere i temi
pi e le offerte dell’industria automobilistica.
anche in Austria. Ciò significa che il consu-
che i costi di acquisto stanno diminuendo.
punto di vista degli investitori?
solo marginalmente dal nostro comporta-
matore non ha ancora capito quello che
Presto arriverà sul mercato la Volkswagen
Günther Schmitt: Fino a poco tempo fa era-
mento. L’Europa emette il 10% dei gas a ef-
conseguenza, da un settore, o al massimo
Da dove viene l’elettricità per la mobilità
pretende da lui la politica. Sarà interessante
e-Golf che sul prezzo riesce a competere
vamo fortemente investiti su questo tema,
fetto serra al mondo. Il tema viene trainato
due settori con il diesel, sono diventati cin-
elettrica?
vedere, se questo cambierà effettivamente
con la Golf tradizionale. Analizzando i costi
di recente abbiamo però ridotto significa-
da ciò che succede al di fuori dell’Europa.
que, sei settori. I gruppi automobilistici cer-
Ute Teufelberger: Il portafoglio dei fornitori
nei prossimi anni. L’auto da tre litri esiste sul
del ciclo di vita, al momento l’auto elettrica
tivamente i nostri investimenti. Abbiamo
Ute Teufelberger: L’Europa ha una grande
cano di scaricare questo sui fornitori. Questi
di energia elettrica in Austria è composto
mercato da circa sei anni. Ma non viene com-
è più conveniente in base al regime fiscale
analizzato l’intera catena di approvvigiona-
responsabilità nel fungere da esempio. La
vengono però messi ulteriormente sotto
per oltre il 70% da energia rinnovabile.
prata. Personalmente sono quindi alquan-
attuale e ai costi energetici.
mento. Quali materie prime sono neces-
mobilità deve essere vista in un’ottica più
pressione. Anche per i servizi pubblici è
L’Austria è un ottimo esempio di un pae-
to scettico sul fatto che le auto elettriche
sarie? Litio, cobalto, nickel, per esempio. I
ampia. Non ha soltanto ripercussioni sulla
diventato più difficile. Da circa dieci anni
se, nel quale l’elettromobilità è veramente
verranno acquistate in grande stile, perchè
A proposito di batteria. È considerata il punto
produttori di batterie riescono a fare soldi
politica in materia di clima ed energia, ma
cercano di reinventarsi. Acquistano parte-
sensata. Perché l’energia con la quale viene
ciò significa cambiare le abitudini di guida.
debole del sistema. Ci sono già delle soluzioni
in questo modo? Qual è la situazione dei
anche sulla politica sanitaria e sulle dipen-
cipazioni e nemmeno loro sanno con pre-
alimentata la macchina è in gran parte rin-
Günther Schmitt: Anche se con gli incentivi il
tecnologiche valide nel cassetto?
fornitori e dei produttori di auto? Chi è che
denze politiche.
cisione in che direzione andranno. Finché
novabile. A ciò si aggiunge che è possibile
prezzo di vendita viene portato sullo stesso
Michael Woltran: Solo per avere una sensa-
trae realmente profitto da tutto questo?
Günther Schmitt: Non bisogna nemmeno
sarà cosi, sarà caro per tutti.
gestire l’ulteriore quantità di energia neces-
livello delle auto ad alimentazione convenzio-
zione delle dimensioni di cui stiamo parlan-
All’inizio si poteva guadagnare abbastanza
sottovalutare il potere degli investitori.
Ute Teufelberger: La mobilità elettrica au-
saria per la mobilità elettrica, perché abbia-
nale, con gli incentivi non si potrà influenzare
do in questo contesto: se nel 2030 voglia-
bene con i produttori di litio. Nel frattempo
Anche se l’Europa è responsabile solo del
menterà sempre di più. Questa è la volontà
mo a che fare con una forma di propulsio-
il valore di rivendita e al momento la situazio-
mo raggiungere gli obiettivi che ha stabilito
potrebbe diventare scarso il cobalto. Non
10% delle emissioni di gas serra, in Europa si
politica. Se una famiglia, che in media consu-
ne molto efficiente. Le quantità necessarie
ne è tale che un’auto elettrica vecchia di tre
il governo federale, allora abbiamo bisogno
abbiamo mai investito veramente nei pro-
trova il 20% degli investitori globali. Investi-
ma 5.000 chilowattora all’anno, consumerà
di energia elettrica non stressano assolu-
anni può essere rivenduta al 40% del prezzo
di almeno cinque terawattore di stoccag-
duttori di batterie. Qui si poteva pensare
tori, come, per esempio, Raiffeisen KAG, che
altri 3.000 chilowattora per una macchina
tamente i fornitori di energia. Piuttosto le
di listino, mentre una macchina con motore
gio di energia a lungo termine. I costi: circa
a Panasonic che forniva le batterie a Tesla.
detiene investimenti sostenibili per oltre 3
elettrica, è logico che un’azienda fornitrice
prestazioni richieste, cioè quanta elettricità
a combustione interna vale circa il 60% del
300 miliardi di euro, se si volesse risolvere il
Ma Tesla ora punta su un produttore
miliardi, partecipano alle assemblee generali
di energia debba impegnarsi affinché que-
è necessaria in un certo momento. Ciò ri-
prezzo di mercato.
problema con le batterie. Il progetto di uti-
cinese. È difficile dire quale tecnologia avrà
o votano online. 20 anni fa era tutto diverso,
sta energia elettrica venga messa a dispo-
guarda la rete elettrica. Questa questione
Ute Teufelberger: Perché non esiste ancora
lizzare le auto elettriche per immagazzinare
successo. Per quanto riguarda i costruttori
allora le assemblee generali non interessa-
sizione. Inoltre, i gestori delle reti devono
rappresenta una sfida.
un mercato. Deve ancora svilupparsi.
ulteriore energia, con la quale alimentare, per
di automobili non abbiamo nel portafoglio
vano nessuno. Oggi ci facciamo sentire e
preparare le reti elettriche per questo ul-
Michael Woltran: Sarà interessante vedere
Günther Schmitt: A mio avviso, non si trat-
esempio, la lavatrice di sera, è sicuramente
nessun’azienda, al di fuori di Toyota. Toyota
aiutiamo a decidere cosa succederà o cosa
teriore fabbisogno, questi lavori di prepara-
come nel 2020/2021 l’industria automo-
ta del mercato, ma delle batterie, che dopo
insufficiente per coprire questi obiettivi. A
perché crediamo che le auto ibride saranno
non deve succedere. In futuro, questo può
zione sono in fase di implementazione. Al
bilistica, in particolare in grandi produttori,
tre anni non sono più efficienti. Nessuno
questo proposito ci saranno ancora molti
i vincitori nei prossimi dieci anni.
cambiare molte cose.
della mobilità elettrica e dell’idrogeno. Di
14
Ma il tema del cambiamento climatico non
“NON SOTTOVALUTIAMO IL POTERE DEGLI INVESTITORI!”
TAVOLA ROTONDA
15
„
VEICOLI A IDROGENO: SIAMO FINALMENTE ARRIVATI A UNA SVOLTA? Già nel 1874, Jules Verne nel suo romanzo “L‘isola misteriosa” descriveva “l‘acqua come combustibile del futuro”. Da allora, però, gli sforzi intorno ai veicoli alimentati a idrogeno evocano piuttosto associazioni con “Aspettando Godot” di Samuel Beckett. Negli ultimi anni sono inoltre stati superati dai veicoli a batteria. I motori a idrogeno potrebbero comunque rappresentare l’elemento centrale dell’elettromobilità futura, possibilmente anche coesistendo con la propulsione a batteria.
Nel settore automobilistico, l‘idrogeno potrebbe essere bruciato in modo del tutto convenzionale in un motore a benzina. I produttori di auto, tuttavia, si stanno concentrando di più sulla propulsione elettrica con l‘aiuto di una cella a combustibile. Il costo totale dell‘acquisto e del funzionamento di un veicolo elettrico a celle a combustibile (Fuel Cell Electric Vehicle, in breve FCEV)
L‘idrogeno è ricco di energia, la disponibilità
Questa, allo stesso tempo, potrebbe anche
è di gran lunga superiore a quello di un
è praticamente illimitata e come prodotto di
essere immagazzinata a basso costo sotto
veicolo a batteria o a combustione interna
combustione viene prodotta fondamental-
forma di idrogeno. In tal modo si potrebbe
e il bilancio energetico dell‘intero processo
mente solo acqua. Nonostante questi pre-
risolvere anche un problema centrale dello
(dall‘elettricità all‘elettricità) è molto scarso.
supposti positivi, finora i veicoli alimentati a
sviluppo delle energie rinnovabili. Perché lo
idrogeno sono ancora molto pochi, soprat-
sviluppo di questa forma di produzione di
tutto a causa di ostacoli tecnologici e della scarsa redditività. Tuttavia, in alcuni settori la situazione sta cambiando rapidamente.
I veicoli a celle a combustibile provengono dall‘Europa o arrivano in Europa. Al momento sembra più probabile quest‘ultimo caso. David Wenger, esperto di mobilità elettrica e tecnologia dell’idrogeno
mento costosi e comporta rischi di sicurez-
elettriche a batteria (Battery Electric Vehicle,
za. Una via d‘uscita la potrebbero offrire le
in breve BEV). Per questo motivo e a causa
nuove tecnologie al metallo idruro e LOHC.
dell’elevata pressione normativa per ridurre
I vettori liquidi organici per il trasporto di
le emissioni di CO2 , quasi tutti i produttori
idrogeno (Liquid Organic Hydrogen Carriers,
di automobili stanno al momento promuo-
Se si includono la produzione, lo stoccaggio
in breve LOHC) possono assorbire idro-
vendo la tecnologia delle batterie. Conti-
e la successiva riconversione dell‘idrogeno,
geno per reazione chimica e riemetterlo.
nuano, tuttavia, a perseguire la propulsione
energia ha veramente solo senso se esistono
l‘efficienza attualmente è inferiore al 50%.
L’idrogeno immagazzinato in LOHC è del
a idrogeno. C’è però il rischio che proprio
modi di immagazzinarla, come nel caso
Le batterie sono molto più efficienti. Ma la
tutto innocuo e per il trasporto si può uti-
i gruppi automobilistici europei si fissino
dell’eolico e del solare, dove si hanno oc-
loro produzione spesso consuma enormi
lizzare l’infrastruttura esistente, per esempio,
troppo sull’alimentazione a batteria e con-
casionalmente delle eccedenze di energia
risorse, sono pesanti, grandi e disponibili solo
pipeline o autocisterne. Il vettore LOHC
siderino poco le alternative quali l’idrogeno.
L’idrogeno è l’elemento più diffuso nell’uni-
elettrica. Le centrali ad accumulazione con
in misura limitata. Le propulsioni a batteria
può essere riutilizzato centinaia di volte.
La Cina, d’altro canto, considera l’idrogeno
verso, ma sulla terra è difficile da trovare
pompaggio o le batterie non saranno asso-
sono poco adatte alle applicazioni pesanti a
Potrebbe offrire notevoli vantaggi soprattut-
e le celle a combustibile evidentemente
in forma libera. Oggigiorno viene estratto
lutamente sufficienti per questo scopo. La
lungo raggio e in servizio continuo (camion,
to per l’immagazzinamento in strutture fisse
delle tecnologie fondamentali del futuro,
principalmente dal gas naturale, in parte
capacità di collegare la produzione di ener-
autobus, navi, treni). In questo campo, a livello
e per i veicoli di grandi dimensioni come
potenzialmente ancora prima dei veicoli a
anche dal petrolio o dalle biomasse. Tutta-
gia rinnovabile al settore dei trasporti è uno
globale vengono utilizzate sempre più celle a
autobus, navi o treni e in caso di grandi
batteria. Grazie a sovvenzioni e investimenti
via, i processi standard rilasciano tanta CO2
degli argomenti principali a favore dell‘idro-
combustibile, soprattutto perché i serbatoi di
depositi potrebbe essere molto più conve-
considerevoli si vuole raggiungere anche qui
quanto la combustione di petrolio e gas.
geno. Secondo uno studio tedesco del 2017,
idrogeno necessari possono essere sistemati
niente delle batterie. In un prossimo futuro,
la necessaria massa critica e la leadership
Attualmente si produce solo poco idrogeno
le sole eccedenze delle capacità eoliche e
meglio e l‘infrastruttura necessaria è più ge-
il concetto dei LOHC non potrà essere im-
tecnologica globale.
per scissione dell‘acqua (elettrolisi). Questo
solari previste fino al 2050 potrebbero
stibile. Per le autovetture invece le batterie
plementato nelle autovetture.
processo di estrazione è la vera attrazione
fornire idrogeno per l’intero trasporto su
rimarranno probabilmente il mezzo preferito
verde di un‘economia dell‘idrogeno, ma ha
strada in Germania.
per la mobilità elettrica nel prossimo futuro.
bisogno di molta energia elettrica. In termini economici ed ecologici fa senso solo se per produrlo si utilizza elettricità da fonti di energia rinnovabili, preferibilmente quella che in ogni caso in quel momento non può essere utilizzata altrove.
16
Dipl.-BW Stephan Meier Investment Writer presso Raiffeisen KAG
RESEARCH
IDROGENO: UN ARGOMENTO PER I MEZZI PESANTI IN SERVIZIO CONTINUO – MENO PER LE AUTOVETTURE
NUMEROSE SFIDE
Uno studio del Centro di ricerca Jülich Volumi molto più elevati ridurrebbero
ritiene che i costi per la creazione e il fun-
notevolmente i costi di produzione e funzio-
zionamento di un’infrastruttura BEV e FCEV
namento degli FCEV e delle infrastrutture
rispettivamente siano all’incirca gli stessi. Rac-
Finora l’idrogeno deve essere fortemen-
necessarie, ma i prezzi elevati finora hanno
comanda una combinazione intelligente dei
te compresso o liquefatto per essere im-
impedito una domanda corrispondente.
due concetti invece di una scelta tra i due per
magazzinato, trasportato e fornito. Ciò costa
Proprio questa diminuzione dei costi può
unire i rispettivi punti di forza di entrambe le
ulteriore energia, richiede impianti di riforni-
essere osservata attualmente nelle auto
tecnologie nei diversi campi di applicazione.
RESEARCH
17
INVESTIRE NachhaltigSOSTENIBILE Investieren ||Juni Luglio 2019 2019 | Ausg. | Nr. 20 24
L’energia si trova sempre al centro di quasi tutte le grandi sfide
riscaldarsi, il 13% della popolazione mondiale non ha ancora
con cui oggi si deve confrontare il mondo. Siano esse l’occu-
accesso all’elettricità moderna.
pazione, la sicurezza, il cambiamento climatico, la produzione
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
alimentare o l’andamento dei redditi: l’accesso all’energia per
La Conferenza sul clima di Parigi del 2015 significa in pratica
tutti è essenziale.
l’abbandono a livello mondiale delle energie fossili nei prossimi 30 – 50 anni. Il futuro sta nelle fonti di energia rinnovabili
L’accesso universale all’energia, l’aumento dell’efficienza ener-
e nell‘efficienza energetica. L’Austria, a differenza di molti altri
getica e il maggior impiego di energie rinnovabili tramite nuove
Stati, si trova in una posizione di partenza molto buona per
opportunità economiche e lavorative sono fondamentali per
quanto riguarda le energie rinnovabili: Nell’UE, l’Austria si col-
creare comunità più sostenibili e integrative e la resilienza alle
loca al primo posto con una quota di fonti di energia rinnovabili
questioni ambientali come l’attuale crisi climatica. La produ-
del 70% circa del fabbisogno elettrico, davanti alla Svezia (63%)
zione di energia è il principale responsabile del cambiamento
e al Portogallo (52%). Oltre all‘energia idroelettrica e alla bio-
climatico con circa il 60% del totale delle emissioni di gas ser-
massa, che costituiscono la spina dorsale delle energie rinnova-
ra globali. 3 miliardi di persone dipendono ancora da legno,
bili, l‘energia eolica e il fotovoltaico contribuiscono sempre più
carbone, carbonella o rifiuti di origine animale per cucinare e
alla produzione di energia senza emissioni di CO2.
GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DELLE NAZIONI UNITE IN MATERIA DI ENERGIA DEFINITI PER IL 2030, COSÌ COME SONO STATI INSERITI ANCHE NELL‘AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL GOVERNO FEDERALE DELL‘AUSTRIA, SONO:
ü Garantire l’accesso universale a servizi energetici moderni, sicuri ed economici
OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDG) N° 7: Assicurare l’accesso all‘energia a buon mercato, affidabile, sostenibile e moderna per tutti
ü Aumentare significativamente la quota
dell’energia rinnovabile nel mix energetico globale
ü Raddoppiare il tasso di crescita mondiale dell’efficienza energetica
ü Rafforzare la cooperazione interna-
zionale per facilitare l’accesso alla ricerca e alla tecnologia nel settore dell’energia pulita, soprattutto dell’energia rinnovabile,
dell’efficienza energetica nonché delle tecnologie gie avanzate e pulite per i combustibili fossili e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie energetiche pulite
ü Sviluppare le infrastrutture e modernizzare le tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili a tutti nei paesi in via di sviluppo e in particolare ai paesi meno sviluppati, ai piccoli paesi insulari in via di sviluppo e ai paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare, in conformità ai loro rispettivi programmi di sostegno
Riferimenti: un.org/sustainabledevelopment/energy, bundeskanzleramt.gv.at/nachhaltige-entwicklung-agenda-2030 SDG-Fortschrittsbericht BMLFUW 2017 (www.bmnt.gv.at/umwelt/nachhaltigkeit/ nachh_strategien_programme/sdgs_fortschrittsbericht_2017.html)
18
SDG 7
SDG 7
19
INVESTIRE SOSTENIBILE | Luglio 2019 | Nr. 20
Andreas Perauer, MSc Membro del Team SRI di Raiffeisen Capital Management
VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ: SOSTENIBILITÀ DEL TEMA “MOBILITÀ ELETTRICA”
Il settore dei traspor ti è una delle princi-
commerciali leggeri del 31% entro il 2030
I risultati e le osservazioni possono essere
costosa dell’idrogeno. Di conseguenza, Audi
dell‘elettromobilità occorre un adeguato
530e iPerformance mostra, per esempio, che
pali fonti di emissioni di gas a effetto serra
(anno di riferimento: 2021) ne è l‘esempio
riassunti come segue:
prevede solo una piccola serie di auto ali-
sviluppo dell’infrastruttura di ricarica e la
ed è quindi corresponsabile dei cambia-
più recente.
l’impronta di CO2 di un veicolo ibrido plug-
menti climatici negativi. I responsabili poli-
continuazione degli incentivi. Come esem-
in, considerando il mix di energia elettrica
mezzi pesanti, per Volkswagen l’idrogeno
pio positivo la BMW cita la Norvegia. Nel
dell’UE 28, è inferiore del 15% rispetto a un
tici nazionali e internazionali hanno posto
Non solo la politica, ma anche la società si
di engagement hanno fornito il loro feedback
potrebbe, tuttavia, avere un futuro grazie alla
settore tecnologico Daimler al momento
veicolo di riferimento tradizionale. Con la
questo tema in alto nelle proprie agende.
occupa intensamente dell’argomento. Ciò
soprattutto i player europei. Il BMW Group,
riduzione del peso e della migliore autono-
ritiene che la tecnologia agli ioni di litio sia
produzione di elettricità da fonti energeti-
La decisione dell‘Unione europea (UE)
che qualche anno fa veniva forse ancora
per esempio, che annovera tra i suoi marchi
mia. Le aziende sono tutte d’accordo quan-
la tecnologia delle batterie più efficiente in
che rinnovabili l’impronta si riduce addirit-
di ridurre le emissioni di CO2 delle auto-
liquidato con un’alzata di spalle, ora viene
BMW, MINI e Rolls Royce, dal lancio della
do si tratta dell’esistenza a breve e medio
termini di qualità, prestazione, vita e costi.
tura del 47%. In Mazda le analisi del ciclo
seguito con attenzione.
BMW i3 nel 2013 si è concentrato sull’elett-
termine dei motori a combustione. Mentre
Si prevede che soprattutto le tecnologie
di vita servono soprattutto per gestire il
rificazione del portafoglio core con un’ampia
Mazda ritiene che nel 2035 ancora l’84%
che mirano al miglioramento dei materiali
raggiungimento degli obiettivi in materia di
gamma di ibride plug-in, ad iniziare dalla MINI
delle auto vendute avrà un motore a
nonché il continuo aumento dei volumi pro-
nel segmento delle auto compatte fino alla
combustione interna, comprese le ibride,
dotti, che portano a ulteriori riduzioni del
CO2. La società giapponese vuole ridurre
serie BMW 7 nel segmento di lusso “full size”.
Volkswagen prevede che, grazie alla pro-
prezzo, determineranno le fasi di sviluppo
50% entro il 2030, del 90% entro il 2050
Alla fine dell’anno si parte con la produzione
gressiva introduzione di incentivi per le auto
nei prossimi anni.
(base 2010).
della MINI completamente elettrica, nel 2020
elettriche e il rincaro di quelle a combustio-
seguirà la BMW iX3 completamente elettrica.
ne, almeno nel lungo periodo, si compirà un
5 Il Groupe PSA parte dal presupposto che
7 Daimler ritiene che gli obiettivi di riduzio-
La BMW X3 sarà quindi il primo veicolo a
passaggio automatico alla variante comple-
la competitività dei prezzi rispetto ai veicoli
ne dell’UE siano molto ambiziosi. L’azienda è
essere proposto con tutti e tre i tipi di pro-
tamente elettrica.
tradizionali non potrà essere raggiunta prima
consapevole della propria responsabilità, fa,
vetture nuove del 37,5% e dei veicoli
Le attività di “engagement” del team della sostenibilità di Raiffeisen Capital Management in merito al tema della mobilità elettrica comprendono il dialogo con alcune delle società quotate in borsa più importanti del settore automobilistico. Sono state poste loro le seguenti domande: 1 In che modo il tema dell‘elettromobilità influenza le attività della vostra società e quali sono le vostre attività in questo ambito? Vi siete posti dei chiari obiettivi e termini a questo proposito? 2 Ritenete che la mobilità elettrica sia “la“ tecnologia del futuro o credete che a medio e lungo termine avranno successo altre tecnologie? Quale sarà, secondo voi, quella con le maggiori probabilità di successo nel lungo periodo?
l’impronta media di CO2 dei suoi veicoli del
del 2022/2023. Più o meno in quel momento
tuttavia, notare che il raggiungimento degli
plug-in e completamente elettrica. Nel 2025
3 Dal punto di vista dei produttori di auto-
l’azienda prevede una svolta grazie ai progres-
obiettivi alla fine non è solo una questio-
la BMW si attende una quota del 15 – 25%
mobili, le ibride sono una buona soluzione
si compiuti nella produzione delle batterie e
ne di possibilità tecnologiche, ma in modo
dei veicoli elettrici e ibridi sulle vendite totali.
per offrire la migliore combinazione tra guida
delle trasmissioni. Anche per Daimler i costi
determinante anche dell’effettiva decisione
Le stesse percentuali vengono stimate anche
a emissioni zero a livello locale e autonomia
delle batterie rappresentano l’ago della bilan-
di acquisto dei clienti a favore di prodotti
da Daimler (Mercedes-Benz, Smart). L’azien-
enorme. Il Groupe PSA, di cui fanno parte i
cia. Al di là dell’aspetto del prezzo si presume
puliti. La stessa opinione viene condivisa dal
da di Stoccarda a questo proposito punta sul
marchi di auto Peugeot, Citroën, DS, Opel e
inoltre un aumento della competitività a causa
Groupe PSA. Intraprenderà tutti gli sforzi per
suo nuovo marchio di prodotti EQ. Questa è
Vauxhall, si concentra pertanto sul migliora-
dell’attuale discussione sulle agevolazioni fiscali,
raggiungere gli obiettivi, è però preoccupa-
suddivisa in EQ (trazione elettrica), EQ Boost
mento delle proprie tecnologie ibride, BMW
i divieti di circolazione per le auto a combu-
ta delle regole severe e dei possibili effetti
5 Quali attese avete in merito all’andamento dei prezzi dell’elettromobilità? Quando vi aspettate che sarà competitiva rispetto ai veicoli tradizionali anche senza incentivi?
(motori a combustione elettrificati high tech)
parla addirittura dell’anno 2019 come l’anno
stione interna nelle città e la tematica dei die-
disastrosi delle multe. Inoltre, l’azienda fa
e EQ Power (ibride plug-in).
delle ibride plug-in. Per Volkswagen le ibride
sel, perché grazie a ciò sempre più conducenti
rilevare che molti produttori hanno già an-
sono più che altro una soluzione tempora-
si occupano intensamente dell’argomento
nunciato dei piani per ridurre drasticamen-
6 Avete, sulla base di un’analisi del ciclo di vita, già effettuato dei calcoli sull’impronta ecologica delle soluzioni per l’elettromobilità della vostra società? Li avete confrontati con i risultati dei veicoli convenzionali?
2 Mentre nessuna delle società contattate
nea, dato che secondo l’azienda due diversi
della mobilità elettrica e aumenta l’interesse
te i costi e la conseguente perdita di posti
vuole impegnarsi definitivamente a favore
tipi di propulsione in una macchina sono
per le auto elettrificate.
di lavoro per poter coprire eventuali costi
di un tipo di propulsione, si può comunque
troppi, anche perché troppo costosi e, nel
7 Come valutate l’impatto delle recenti decisioni dell’UE in merito alla riduzione delle emissioni di CO2 sulla vostra società, o meglio, sull’intero settore automobilistico?
notare una certa tendenza verso l’elettrifi-
lungo periodo, si affermeranno comunque i
6 La BMW gestisce l’implementazione degli
ci sia il bisogno di agire da parte dell’UE
cazione. La Volkswagen (VW, Audi, Porsche,
veicoli elettrici.
obiettivi di CO2 e la valutazione del progres-
riguardo a un’azione concordata di tutti
so nel processo di sviluppo tramite l’ado-
gli Stati membri per portare al successo la
3 Che cosa ne pensate, in un ottica di lungo periodo, delle tecnologie miste, per esempio le soluzioni ibride? 4 Quali potrebbero essere i motivi per cui l’elettromobilità potrebbe non riuscire a soddisfare le elevate aspettative? Potrebbero essere responsabili i problemi relativi alle tecnologie in generale, alle batterie, all’accettazione da parte del consumatore o alle infrastrutture?
20
mentate a idrogeno. Nel settore degli auto1 Delle società contattate durante il processo
RESEARCH
pulsione: a combustione convenzionale, ibrida
Skoda, Seat, Lamborghini ecc.) ritiene che
aggiuntivi o multe. BMW ritiene inoltre che
la circolazione con energia elettrica sia a
4 La BMW condivide la nostra opinione
zione di un’analisi del ciclo di vita secondo
mobilità elettrica con un sistema di incenti-
più basso consumo energetico e meno
che per un successo duraturo sul mercato
la norma ISO 14040/44. L’analisi della BMW
vazione sostenibile.
RESEARCH
21
INVESTIRE SOSTENIBILE | Luglio 2019 | Nr. 20
MOBILITÀ ELETTRICA
SOCIETÀ IN PRIMO PIANO UMICORE SA
Umicore SA è un gruppo incentrato nel set-
te dell’obiettivo di Umicore di trasformare
rare. In seguito, la lega viene trasmessa alle
tore dei materiali tecnologici e del riciclaggio
la sostenibilità in un vantaggio concorrenzia-
raffinerie e alla fine i metalli e le terre rare
globale. La società è attiva nei settori cata-
le. In alcune regioni del mondo, per esempio
recuperati in questo modo possono essere
lisi, tecnologie energetiche e di superficie,
nella Repubblica Democratica del Congo,
riutilizzati in nuovi materiali per batterie o
nonché del riciclaggio. Il segmento della
dove si trova la maggior parte delle riser-
altri prodotti o essere rivenduti. Nel caso di
catalisi comprende i catalizzatori per auto-
ve di cobalto, l’estrazione di materie prime
una batteria per auto elettrica, per esempio,
mobili e la chimica dei metalli preziosi, il
naturali crea pratiche non etiche, come il
il tasso di riciclaggio dei metalli obiettivo è
segmento delle tecnologie energetiche e di
lavoro forzato, cattive condizioni di salute
pari al 95%. Grazie a questa prestazione,
superficie si occupa di materiali per le bat-
e di sicurezza, lavoro minorile e corruzione.
Umicore contribuisce essenzialmente a
terie ricaricabili, cobalto e materiali speciali,
Per far fronte a questi problemi, Umicore ha
un’economia circolare efficiente e rispetto-
materiali elettro-ottici e della galvanotecnica.
sviluppato una strategia sulla base delle at-
sa delle risorse, senza la quale non sarebbe
Il segmento del riciclaggio infine comprende
tuali linee guida dell’OCSE, che si impegna a
possibile una svolta efficace della mobilità
i comparti raffinazione di metalli preziosi,
favore di una catena di approvvigionamento
verso sistemi di propulsione rinnovabili.
gestione dei metalli preziosi, gioielli e metalli
responsabile per i minerali che provengono
industriali. Umicore è stata fondata nel 1904,
da zone colpite da conflitti e zone ad alto
attualmente ha poco più di 10.000 dipen-
rischio. Per quanto riguarda il cobalto, la
denti e ha la sua sede a Bruxelles, Belgio.
strategia comprende un quadro di approv-
no rompendo la testa per capire quale tipo
Abbiamo deciso per Umicore come società
attenzione sulla sostenibilità e ogni anno
di propulsione offra le migliori chances (di
in primo piano, perché siamo dell’opinione
viene controllato da un organismo esterno.
sopravvivenza) nel futuro. Al momento nes-
portare a un miglioramento dell’ambiente
RICICLAGGIO
suno sa con precisione, se e quale propulsione avrà successo. Umicore è, tuttavia, sicura
Umicore offre servizi di riciclaggio per
di poter offrire l’intero spettro dei materiali
modo sostenibile. Umicore svolge un ruo-
batterie ricaricabili a ioni di litio e al
tecnologici, e in questo senso supportare il
lo determinante soprattutto grazie alle sue
nichel-metallo idruro provenienti da tutte
passaggio a una mobilità più pulita: catalizza-
tecnologie di riciclaggio, ma anche alla pro-
le applicazioni, come auto elettriche, bici
tori per motori a combustione interna, cata-
duzione di catalizzatori. Di seguito vengono
elettriche, computer portatili, smartphone
lizzatori elettrici per celle a combustibile che
illustrati gli aspetti fondamentali del tema
e macchine fotografiche. In una prima fase,
sono, per esempio, richiesti nella trazione a
dell’elettromobilità in relazione a Umicore.
le batterie vengono suddivise e smantella-
idrogeno, e materiali per le auto alimentate
te, dopodiché i metalli vengono recuperati
a batteria, tra cui le auto elettriche pure e
con un processo di fusione. Il trattamento
le ibride plug-in. Umicore dispone, dunque,
prevede lo smantellamento sicuro delle
a nostro avviso, di competenze e tecnologie
Umicore acquista e ricicla minerali e metalli
batterie senza schiacciare o fare a pezzi le
che puntano ai megatrend globali dell’elettri-
e, di conseguenza, produce materiali per
celle. Il vantaggio di questo processo è che
ficazione dei veicoli, alla scarsità delle risorse
batterie ricaricabili che successivamente tro-
né i lavoratori né l‘ambiente sono esposti a
e alla necessità di aria pulita. L’azienda rispetta
vano applicazione nei veicoli elettrici o nei
sostanze nocive. Durante il processo di
e promuove inoltre il rispetto dei diritti uma-
dispositivi elettronici portatili. L’approvvigio-
fusione si ottiene una lega metallica che
ni e del lavoro in un contesto così difficile
namento sostenibile è un fattore importan-
contiene rame, nichel, cobalto, litio e terre
come quello dell’industria mineraria.
solo se l’intera catena del valore agisce in
APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE
RESEARCH
Al momento molti produttori di auto si stan-
vigionamento esemplare che pone grande
che il passaggio all’elettromobilità può
22
SOLUZIONI PER LA SVOLTA DELLA MOBILITÀ
RESEARCH
23
I membri del comitato degli investimenti sostenibili di Raiffeisen Capital Management in modalità wordrap
COMITATO PER GLI INVESTIMENTI SOSTENIBILI
NACHHALTIGKEITS-
COMITATO DELLA BEIRAT SOSTENIBILITÀ
Poiché la percezione della sostenibilità cambia in modo dinamico, il dialogo costante con gli stakeholder è particolarmente importante per noi. Raiffeisen Capital Management ha quindi istituito un comitato per gli investimenti sostenibili. Il comitato della sostenibilità supporta
Mi impegno a favore della sostenibilità da…
integrata straordinariamente interessante
passione e “agitare la linfa vitale”. Secondo
lo sviluppo del concetto globale nel
...quando sono in grado di pensare. Le mie
che stabilisce degli standard completamente
uno studio dell’Agenzia internazionale per le
settore degli investimenti sostenibili. I
radici sono nelle montagne e nei boschi così
nuovi tramite la valutazione di sei titpi di ca-
energie rinnovabili, entro il 2050 il mondo
suoi membri sono rappresentanti indi-
come negli uomini. Ho avuto e ho tuttora
pitale. E nella mia vita privata sto imparando
avrebbe bisogno di 15 mila miliardi di dollari
pendenti del mondo della scienza, della
Dipl.-Ing.
una famiglia meravigliosa, affettuosa, sincera
a conoscermi sempre meglio grazie all’attivi-
USA, un quinto del prodotto interno lordo
chiesa, delle aziende e dell’organizzazio-
e premurosa. Per questo, la sostenibilità per
tà continua di progettazione e integrazione
globale del 2018, per passare quasi com-
ne Raiffeisen. In particolare, il comitato
Dr. Alfred Strigl
me non è solo un programma puramen-
all’interno di un progetto di coabitazione
pletamente alle fonti di energia rinnovabili.
offre consigli sullo sviluppo di criteri per
te ambientale. Senza l’impegno e il cuore
con 80 persone.
Una somma ridicola di 480 miliardi di dollari
la valutazione della sostenibilità degli
USA all’anno a livello globale. Non di più.
investimenti. Ciò comprende anche i
Soltanto con un’imposta sul CO2 tassando
criteri di esclusione relativi alle società
delle persone non servono a nulla i migliori
Managing Partner & Fondatore di plenum: sustainability · change · impact
sforzi in materia di sostenibilità. Negli anni
L’industria finanziaria può fare molto in
’80 all’Università tecnica di Graz ho sentito
termini di sostenibilità, perché…
per la prima volta la parola sostenibilità pro-
...il denaro è la risorsa più meravigliosa e
nunciata dal mio stimato professore Anton Moser. E ho pensato che ciò fosse la cosa
globalmente le emissioni di CO2 con 70
e agli emittenti statali. Inoltre, il comita-
dollari USA a tonnellata, solo nei paesi del
to può anche dare suggerimenti relativi
straordinaria che attualemente è nelle mani
G20 si avrebbero entrate per almeno 630
ai dialoghi con le imprese e discutere
dell’umanità. Il potere e la forza di questo
miliardi all’anno. I soldi ci sono. Dobbiamo
aspetti sostenibili dei prodotti e delle
più normale del mondo. In pochi anni, mi
mezzo sta appena adesso entrando nel-
solo avere il coraggio politico per impegnarli
classi di attivo.
dicevo allora, noi uomini saremmo ritornati
la coscienza delle persone. Sono convinto
a favore delle cose giuste, positive.
sulla strada della sostenibilità. Probabilmente
che per quanto riguarda la capacità di ge-
sono stato un po’ troppo ottimista.
stire bene il denaro e in modo sostenibile
Tra dieci anni…
nel tempo molte persone sono analfabeti
...vivrò, per quanto riguarda la mia impronta
für Bodenkultur). Questo mi permette di
...la mia infanzia da ragazzo di campagna
Il mio progetto personale in termini di
monetari. E queste persone si trovano an-
volare ancora. Volo e contemporaneamante
nella valle dell’Ötztal in Tirolo. Con mio
sostenibilità è…
che e soprattutto nell’industria finanziaria.
di CO2, in modo ancora più modesto. Forse
allora avrò un impatto positivo sul clima. Da
faccio qualcosa di buono, vale a dire investo
nonno, erborista e naturopata dell’Ötztal,
...lo sviluppo e la genesi dell’uomo. Questo
Ho avuto il piacere di imparare molto in
anni non mangio più carne. Non lo faccio
nel mio progetto nella foresta amazzonica.
ho passato molto tempo nella natura e
suona pomposo e filosofico e nonostante
termini di alfabetizzazione monetaria dal
assolutamente per motivi ecologici, ma per
Ciò è sensato ed è motivo di piacere.
ho imparato ad ascoltare e parlare la
ciò è del tutto elementare. Come penso,
mio mentore, Peter John König di Zurigo. Mi
motivi di sofferenza che non voglio infliggere
sua lingua. Poi c’è anche l’amore per la
sento e parlo? Cosa faccio? Perché lo faccio?
ha introdotto nei suoi lavori sul denaro e le
a nessuna creatura vivente. Da giovane ho
Credo che…
musica. Una nostra zia viennese ci aveva
Quali valori e atteggiamenti mi contraddi-
fonti, cioè nella percezione riflessiva di ciò
potuto uccidere animali, nelle macellazioni.
...abbiamo bisogno di più coraggio, gioia e
regalato un pianofor te a mezza coda,
stinguono? Questo è ciò che pratichiamo
che è la mia relazione con il denaro, cosa
In seguito abbiamo sezionato gli animali e
amore, esplicitamente nell’economia, per
sul quale ho suonato per ore meditan-
in tutti i nostri progetti con le aziende e le
significa per me denaro, cosa combiniamo
trasformato la carne. Se oggi non lo voglio
riuscire nella trasformazione solo apparen-
do, molto prima di sapere che la parola
persone: una pratica etica della sostenibilità.
con il denaro, se lo usiamo in modo inconsa-
più fare, non posso pagare per liberarmi del-
temente troppo grande verso un mondo
meditatazione esisteva davvero. E infine
Al momento sto partecipando a diversi
pevole, indifferente e stupido, e infine cosa
la sofferenza sul piano etico, se lascio questo
sostenibile. Sono convinto che con il sen-
mi hanno influenzato le esperienze di vita
progetti avvincenti. Con il mio amico, l’ar-
riesce a fare di positivo il denaro.
lavoro a un’industria che è stata incaricata
no di poi ciò sarà stato molto più facile di
che ho fatto durante lo studio della bio-
tista Emmerich Weissenberger, sto salvando
a farlo. Per quanto riguarda le emissioni di
quanto lo possiamo immaginare oggi e che
chimica, nella vita privata e nel lavoro. Ho
un pezzo di foresta pluviale nella Colombia
Il mio compito nel comitato è,…
centrale dalla deforestazione definitiva. Con
...introdurre il mio modo di vedere dall’e-
CO2 sto compensando molti dei miei chilo-
la gestione sostenibile del denaro – e di
sempre potuto imparare dagli errori e ho
metri volati con il sistema di compensazione
conseguenza anche l’industria finanziaria –
scoper to che dopo una caduta ci si può
l‘Umdasch Umdasch Group ho l’onore di
sterno, spesso in termini di sfida o provoca-
dell’Università delle risorse naturali e scienze
avrà dato un contributo essenziale a questa
sempre rialzare.
poter sviluppare una strategia di sostenibilità
zione. Lo faccio soprattutto per suscitare
biologiche applicate di Vienna (Universität
trasformazione.
Mi ha influenzato…
24
COMITATO PER GLI INVESTIMENTI SOSTENIBILI
INSIDE
25
INVESTIRE SOSTENIBILE | Luglio 2019 | Nr. 20
FONDI SOSTENIBILI
FONDI SOSTENIBILI
RAIFFEISENESG-S C:O RE
Gli investitori che intendono investire
Il Raiffeisen-ESG-Score è una misura per
nei fondi sostenibili Raiffeisen possono
valutare la sostenibilità di un’azienda o di
scegliere fra:
un fondo d’investimento. Per ogni azienda vengono valutate le dimensioni “ambiente”,
70,7
Raiffeisen Sostenibile Solidità
72,4
Raiffeisen Bilanciato Sostenibile
72,1
tre dimensioni valutate.
Raiffeisen Azionario Sostenibile
71,0
Per calcolare il Raiffeisen ESG-Score di un
Raiffeisen Sostenibile Momentum
72,0
Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emergenti
57,3
tiva data di riferimento.
Raiffeisen Sostenible Diversificato
74,8
L’intervallo va da zero a 100, e ciò significa:
Raiffeisen GreenBonds
70,6
Tipologia
Orizzonte d’investimento
Obiettivo d’investimento
“società” e “governo societario” in base a
Raiffeisen Sostenibile Breve Termine
Obbligazionario
3 anni
Rendimenti regolari
Raiffeisen-ESG-Score. ESG è l’abbreviazione
Raiffeisen Bilanciato Sostenibile
Bilanciato
8 anni
Crescita sostenuta del capitale
Raiffeisen Azionario Sostenibile
Azionario
10 anni
Crescita del capitale nel lungo periodo dietro accettazione di rischi superiori
Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emergenti
Azionario emergente
10 anni
Crescita del capitale nel lungo periodo dietro accettazione di rischi superiori
Bilanciato
5 anni
Crescita del capitale nel lungo periodo dietro accettazione di rischi superiori
Raiffeisen Sostenibile Solidità
Bilanciato
5 anni
Crescita moderata del capitale
Raiffeisen GreenBonds
Obbligazionario
5 anni
Crescita moderata del capitale
Raiffeisen Sostenibile Momentum
Azionario
10 anni
Crescita del capitale nel lungo periodo dietro accettazione di rischi superiori
w
w
.yo u r S R I . c
o m
w
*
Tr a n s p a r e n t
* 2 stelle per il Raiffeisen Sostenibile Breve Termine
26
Raiffeisen Sostenibile Breve Termine
Denominazione del fondo
Raiffeisen Sostenible Diversificato
FONDI SOSTENIBILI
Raiffeisen-ESG-Score della gamma dei fondi per investitori privati e investitori istituzionali
diversi criteri e poi aggregati per formare il dei concetti “Environment, Social e Governance”, vale a dire la traduzione inglese delle
fondo, le valutazioni delle società in cui si investe vengono ponderate con la quota della società nel patrimonio del fondo alla rispet-
più è alto il punteggio raggiunto, più è alta la valutazione della sostenibilità.
Aggiornamento al 31 Maggio 2019
Per le pagine 26 e 27: Il Raiffeisen Azionario Sostenibile, il Raiffeisen
dalla FMA. Il Klassik Nachhaltigkeit Solide può investire oltre il 35% del
Sostenibile Momentum e il Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati
proprio patrimonio in obbligazioni dei seguenti emittenti: Germania,
I fondi sostenibili di Raiffeisen investono solo in
Emergenti presentano una volatilità elevata, vale a dire che il valore del-
Francia, Paesi Bassi, Belgio, Austria, Finlandia.
titoli che sono classificati come responsabili e
le quote può essere esposto anche in tempi brevi ad ampie oscillazioni
sostenibili secondo criteri sociali, ecologici ed
verso l‘alto o il basso, non è quindi possibile escludere anche perdite di
etici. Allo stesso tempo, non si investe in parti-
capitale. Rendimenti bassi o addirittura negativi degli strumenti del mer-
clienti (Informazioni chiave per gli investitori) dei fondi sostenibili de-
colari settori come gli armamenti o l’ingegneria
cato monetario e delle obbligazioni dipendenti dal mercato possono
lla Raiffeisen Kapitalanlage GmbH sono disponibili in lingua tedesca
genetica vegetale oltre che nelle aziende che
avere un effetto negativo sul valore patrimoniale netto del Raiffeisen
sul sito www.rcm.at. I prospetti pubblicati e le Informazioni chiave
violano le norme internazionali come, per
Sostenibile Breve Termine o potrebbero non essere sufficienti a coprire
per gli investitori previste in base alla sezione 21 della legge austriaca
esempio, i diritti del lavoro e i diritti umani.
le spese correnti. Il regolamento del fondo Raiffeisen Sostenibile Diver-
sui fondi d’investimento (AIFMG) nonché i documenti contenenti le
sificato è stato approvato dalla FMA. Il Raiffeisen Sostenibile Diversifi-
informazioni per i clienti (Informazioni chiave per gli investitori) dei
cato può investire oltre il 35% del proprio patrimonio in obbligazioni
fondi della Raiffeisen Salzburg Invest GmbH (RSI) sono disponibili in
dei seguenti emittenti: Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Austria,
lingua tedesca sul sito www.raiffeisen-salzburg-invest.com, quelli dei
Belgio, Finlandia, Paesi Bassi, Svezia, Spagna. I regolamenti dei fondi Klassik
fondi della Raiffeisen Kapitalanlage GmbH sono disponibili in lingua
Nachhaltigkeit Solide e Klassik Nachhaltigkeit Mix sono stati approvati
tedesca e inglese sul sito www.rcm.at.
I prospetti pubblicati e i documenti contenenti le informazioni per i
ESG-SCORE
27
Raiffeisen Capital Management steht Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Per Raiffeisen Capital Management si fĂźr intende Raiffeisen Kapitalanlage-GmbH.