Ottobre 2019 | Nr. 21
INVESTIRE SOSTENIBILE
RIFIUTI DI PLASTICA
PAGINA 04 „RIDUCI, RIUTILIZZA, RICICLA“ – TAVOLA ROTONDA
PAGINA 12 (WO)MEN AT WORK
PAGINA 24 Documento di marketing della Raiffeisen Kapitalanlage GmbH
INHALT INDICE 03 03
GELEITWORT WASSER – SPIEGEL UNSERES LEBENS UND WIRTSCHAFTENS EDITORIAL
06 04
EDITORIAL ARTICOLI PRINCIPALI DIETER AIGNER
04
RIFIUTI DI PLASTICA VISION UND STRATEGIE
08 10 10
10
12
10 16 16 18 18 20 20
22 22
NACHHALTIGKEIT – VISION RESEARCH + STRATEGIE BEI RAIFFEISEN CAPITAL MANAGEMENT COSA C’E NELLA PLASTICA? RESEARCHARTIKEL „RIDUCI, RIUTILIZZA, RICICLA“ WASSER IST DIE QUELLE DES INFO BOX:LEBENS SDG 14 INTERVIEW – UNIV.-PROF. LEDIOPINIONI DEL SCHMUTZ MERCATO DR. STEFAN SUL TEMA DELLA PLASTICA SDG-GOAL NR. 6 SOCIETÀ IN PRIMO PIANO NACHHALTIGKEITSBEWERTUNG DES THEMAS WASSER INSIDE UNTERNEHMEN IM FOKUS
25
COMITATO PER GLI EU-AKTIONSPLAN INVESTIMENTI SOSTENIBILI
24
ABRISS ZUM (WO)MEN AT WORK EU-AKTIONSPLAN
22
26 27
FONDI SOSTENIBILI NACHHALTIGE FONDS RAIFFEISEN-ESG-SCORE ESG-SCORE
INHALT INDICE
EDITORIALE
IMPRESSUM Redazione: Zentrale Raiffeisen Werbung A-1030 Vienna, Am Stadtpark 9 Documento prodotto da: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH IMPRESSUM Mooslackengasse 12, A-1190 Vienna Medieninhaber: Raiffeisen Werbung Responsabile delZentrale contenuto: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH 1030 Wien, Am Stadtpark 9 Mooslackengasse 12, 1190 A-Vienna Herausgeber, erstellt von: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH Stampa: Druckerei Odysseus-Stavros Vrachoritis Ges..m.b.H., Mooslackengasse A-2325 Himberg 12, 1190 Wien Für dendiInhalt verantwortlich: Luogo pubblicazione: ViennaRaiffeisen Kapitalanlage GmbH Mooslackengasse 12, 1190 Wien Luogo di produzione: Himberg Hersteller: Druckerei Odysseus-Stavros Vrachoritis Ges..m.b.H., 2325 Himberg Contenuti: Informazioni su fondi d’investimento, titoli, mercati dei Verlagsort: Wien capitali e sull‘investimento; per informazioni supplementari in accordo Herstellungsort: Himbergaustriaca sui mezzi d’informazione consultare con la regolamentazione l’impressum su www.rcm.at. www.rcm.at/nachhaltigkeit Newsletter-Registrierung unter newsletter.rcm.at Coordinamento del progetto: Mag. Irene Fragner, Mag. Sabine Macha Autoren: Mag. Klaus Glaser, Mag. Gernot Mayr, Mag. Pia Oberhauser, Grundlegende inhaltliche Richtung: Informationen zu den Andreas Perauer, MSc, Mag. Wolfgang Pinner Themenbereichen Investmentfonds, Wertpapiere, Kapitalmärkte und Foto: iStockphoto Veranlagung; zusätzliche Angaben nach dem österreichischen Medien(Cover, S. 05, S. 07, S. 08, S. 09, S. 16, S. 20) gesetz entnehmen Sie bitte dem Impressum auf www.rcm.at. Wolfgang Pecka (S. 12, S. 14, S. 15), Raiffeisen KAG (S. 24, S. 25) ] Multimedia Design grafico: [WORX Projektkoordination: Sabine Macha Consulting GmbH Autoren: Mag. Wolfgang Pinner, Dipl.-Ing. Dr.techn. Alfred Strigl, Data Pia di aggiornamento: 17Klaus Settembre Mag. Oberhauser, Mag. Glaser,2019 Dr. Heinz Macher Fotos: iStockphoto (S. 1, 4, 13, 22), beigestellt (S. 3, 6,7,9,16,21,25) Questo è un documento di marketing [WORX] Multimedia Grafik-Design: Consulting GmbH della Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Redaktionsschluss: 31.August 2018 Raiffeisen Capital Management è il marchio Das ist eine Marketingmitteilung der che rappresenta le seguenti società: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. GmbH Raiffeisen Immobilien Kapitalanlage GmbH Raiffeisen Capital Management ist die Dachmarke der Unternehmen: Raiffeisen Salzburg Invest GmbH Raiffeisen Kapitalanlage GmbH Raiffeisen Immobilien Kapitalanlage GmbH Avvertenze legali Gli investimenti nei fondi sonoKapitalanlage soggetti a rischi più alti, fino alla perdita del capitale. Raiffeisen Salzburg Invest GmbH
Il presente documento è stato redatto e realizzato da Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft Rechtlicher Hinweis m.b.H., Vienna, Austria („Raiffeisen Capital Management“ ovvero „Raiffeisen KAG“). Le inVeranlagungen in Fonds sindnonostante mit höheren Risiken verbunden, bis hinsono zu Kapitalverlusten. formazioni in esso riportate, la cura posta nelle ricerche, destinate escluDie vorliegende Information wurde senza erstelltalcun und impegno. gestaltet von Raiffeisen Kapitalanlagesivamente a scopi di informazione Esseder si basano sullo stato della Gesellschaft m. b. persone H., Wien,incaricate Österreich („Raiffeisen Management“ „Raiffeisene conoscenza delle della stesura alCapital momento della loro bzw. elaborazione KAG“). darininenthaltenen Angabene dienen, trotz sorgfältiger lediglich der possonoDie essere qualsiasi momento senza ulteriore preavvisoRecherchen, modificate da Raiffeisen unverbindlichen Information, basieren di aufRaiffeisen dem Wissensstand der mitalder Erstellung betrauKAG. È esclusa qualsiasi responsabilità KAG in relazione presente documento, ten Personenmodo zum Zeitpunkt derriguarda Ausarbeitung undlakönnen jederzeit von der Raiffeisen KAG in particolar per quanto l’attualità, veridicità o la completezza. Allo stesso ohne Benachrichtigung geändertdi werden. Jegliche Haftung der Raiffeisen im modo,weitere eventuali previsioni o simulazioni andamenti registrati in passato riportate KAG in quesZusammenhang mitcostituiscono dieser Unterlage, insbesondere betreffend Aktualität, futuri. Richtigkeit oder to documento non un indicatore affidabile per gli andamenti Vollständigkeit, ausgeschlossen. Ebenso stellen allfällige Prognosen bzw.una Simulationen Il contenuto delistpresente documento non rappresenta un’offerta, né proposta dieiner acfrüheren in dieser Information keinen verlässlichen Indikator fürsostituire künftige quisto o Wertentwicklung di vendita, né un’analisi degli investimenti. In particolare, esso non può Wertentwicklungen dar. la consulenza di investimento personalizzata né qualsiasi altro tipo di consulenza. Nel caso Die Inhalte dieser Unterlage stellenspecifico, weder einunitamente Angebot, eine Kaufoder Verkaufsempfehlung lei sia interessato ad un prodotto al suo consulente, saremmo lieti di noch eine dar. Sie dienen insbesondere nicht dazu, eine individuelle fornirle perAnlageanalyse questo prodotto, prima di qualsiasi sottoscrizione, il prospetto completoAnlao le ge- oder sonstige Beratung zu ersetzen. Sollten Sie Interesse an einem konkreten Produkt informazioni per l’investitore previste in base alla sezione 21 della legge austriaca sui fondi haben, stehen wir Ihnen gerne neben Ihrem Bankbetreuer zur Verfügung, Ihnen vor einem d’investimento (AIFMG). Investimenti concreti non dovrebbero venir effettuati prima di un allfälligen Erwerb den Prospekt bzw. die Informationen für Anleger gemäß § 21 AIFMG zur incontro con il suo consulente e senza una discussione e analisi del prospetto completo o Information zu übermitteln. Jede konkrete Veranlagung sollte erst nach einem Beratungsdelle informazioni per l’investitore previste in base alla sezione 21 della legge austriaca sui gespräch und der Besprechung bzw. Durchsicht des Prospektes bzw. der Informationen für fondi d’investimento (AIFMG). Anleger gemäß § 21 AIFMG erfolgen. Si ricorda espressamente che le operazioni di investimento in titoli possono essere in parte Es wird ausdrücklich darauf hingewiesen, dass Wertpapiergeschäfte zum Teil hohe Risiken in accompagnate da rischi elevati e che il loro trattamento fiscale dipende dalla situazione persich bergen und die steuerliche Behandlung von den persönlichen Verhältnissen abhängt und sonale e può essere soggetto a modifiche future.Die La Vervielfältigung riproduzione di von informazioni o di dati ed künftigen Änderungen unterworfen sein kann. Informationen oder in particolare l’utilizzazione di testi, partivon di testi o diTextteilen immagini contenuti nel presente docuDaten, insbesondere die Verwendung Texten, oder Bildmaterial aus dieser mento è ammessa soltanto previoZustimmung consenso dider Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft Unterlage, bedarf der vorherigen Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. m.b.H.
Mag. (FH) Dieter Aigner Amministratore delegato di Raiffeisen KAG, responsabile per i dipartimenti Fund Management e Sostenibilità
Care lettrici e cari lettori! Nei nostri oceani ci sono quasi 100 milioni
obiettivi principali sono la riduzione della
In qualità di asset manager sostenibile,
di tonnellate di rifiuti di plastica. Le immagini
produzione di plastica, l‘obbligo di informa-
anche Raiffeisen Capital Management
di spiagge sporche e di enormi tappeti di
zione sui contenuti dei rifiuti così come il
può accelerare questo processo inve-
immondizia galleggianti, in cui galleggiano
supporto dei paesi in via di sviluppo nello
stendo in aziende che fanno un uso at-
animali marini morenti o già deceduti, si
smaltimento dei rifiuti. Nel frattempo, non
tento della plastica o che in generale si
sono da tempo piantate nelle nostre menti.
è solo la Cina a rifiutarsi di accettare i rifiuti
occupano di alternative alla plastica negli
Anche se queste scene non succedono di-
dei paesi industrializzati, ma anche altri paesi
imballaggi o le stanno già utilizzando.
rettamente davanti alla nostra porta di casa,
come la Thailandia e la Malesia hanno inizia-
Normalmente intervistiamo le aziende
siamo in parte responsabili di questo sviluppo
to a rispedire indietro il carico indesiderato
sulle loro strategie in merito. Nelle no-
a causa delle nostre abitudini di consumo. Si
nei paesi di origine. Non per questo, ma in
stre decisioni di investimento teniamo
stima infatti che dall‘80 al 90 per cento dei
generale, il problema deve essere risolto là
poi conto dei risultati di questo dialogo.
rifiuti di plastica nei mari provenga dai rifiu-
dove ha origine. Ciò significa evitare con
Ciò significa che preferiamo le aziende
ti domestici e industriali, compresi i rifiuti di
coerenza la plastica (e gli imballaggi di pla-
e gli Stati che perseguono strategie per
plastica sporchi – e in parte anche tossici –
stica). Per fare ciò c’è soprattutto bisogno
evitare la plastica rispetto a quelli per cui
provenienti dai paesi industrializzati che, dietro
della politica come regolatore, ma anche
non hanno nessuna rilevanza.
pagamento, vengono esportati nei paesi in via
della scienza, dei produttori, del commercio
di sviluppo. Tuttavia, di solito questi non hanno
e, naturalmente, anche di noi consumatori.
Considerato l‘enorme compito di fron-
né i soldi né il know-how per smaltirli corretta-
Ciò che nel commercio alimentare è, per
te al quale ci troviamo nel ridurre i ri-
mente e, di conseguenza, una gran parte viene
esempio, conosciuto come „convenience
fiuti di plastica, nessun passo può essere
scaricata direttamente nei fiumi. Successiva-
food“ (cibo già pronto) è spesso associato a
troppo piccolo e nessuna misura troppo
mente, da lì finiscono negli oceani e, volenti
una quantità di imballaggio che si potrebbe
insignificante. Con questa edizione di
o nolenti, come microplastiche anche nella
evitare. Quello che un attimo fa era pratico,
INVESTIRE SOSTENIBILE vogliamo far
catena alimentare degli animali e dell‘uomo.
poco dopo diventa un rifiuto. È ragione-
capire che tutti noi abbiamo, diretta-
vole, per fare solo un esempio, tagliare da
mente e indirettamente, un impatto sullo
A livello politico, nel maggio 2019 nell‘ambito
soli un ananas o un melone a fette, perché
stato del nostro mondo tra 10, 20, 50 e
della Convenzione di Basilea, è stato vara-
il prezzo ecologico che tutti noi paghiamo
forse 100 anni. A tal fine dobbiamo ana-
to un nuovo approccio sui rifiuti di plastica,
per ciò che si suppone sia conveniente ora è
lizzare in modo critico anche le nostre
adottato da 186 paesi in tutto il mondo. Gli
semplicemente troppo alto.
abitudini di consumo.
Stampatonach secondo le linee guida „Druckerzeugnisse“ gedruckt der Richtlinie „Druckerzeugnisse“ des österreichischen Umweltzeichens, Umweltzeichens, Druckerei Odysseus Stavros Vrachoritis GmbH, GmbH, UW-Nr. UW-Nr. 830
EDITORIALE
03
LA VITA SOTT‘ACQUA
RIFI TI DI PLASTICA
„
Il problema globale dei rifiuti sta diventando sempre più esplosivo, anche se il fenomeno dei rifiuti non è nato soltanto di recente. Anche in passato infatti c’erano i rifiuti, per esempio i vestiti o il cibo buttati via. Negli ultimi decenni, tuttavia, la quantità e la composizione dei rifiuti è cambiata. Una parte sempre più grande dei nostri rifiuti non può più decomporsi in modo naturale. Una parte dei rifiuti è addirittura tossica. La percentuale delle riparazioni diminuisce e a ciò si aggiunge l‘obsolescenza voluta dei prodotti.
Mag. Wolfgang Pinner Responsabile Team Investimenti Socialmente Responsabili di Raiffeisen KAG duzione di plastica ha tassi di crescita mol-
prodotta è solo parzialmente decomposta
to elevati rispetto alla crescita economica;
oppure ancora in circolazione. Secondo
mentre negli anni ‚50 si producevano poco
questo studio, i tassi di riciclaggio maggiori
meno di 1,5 milioni di tonnellate di pla-
si riscontrano in Europa con il 30 %, seguita
stica all‘anno, oggi sono circa 400 milioni
dalla Cina con il 25 %, mentre negli USA
di tonnellate. Secondo una pubblicazione
viene riciclato solo il 9 % dei rifiuti di plastica.
di un gruppo di ricercatori guidato da
In confronto, il tasso di riciclaggio della pla-
Roland Geyer dell’University of California,
stica in Danimarca si aggira intorno al 90%.
dall’invenzione della plastica sono stati
L‘Europa è leader anche nell‘incenerimento
prodotti complessivamente 6,3 miliardi di
dei rifiuti di plastica con il 40 %, mentre la
tonnellate di questo materiale ma solo il 9 %
Cina è al 30 % e gli USA al 16%. Circa l‘8 %
Alcuni tipi di rifiuti sono molto preoc-
bilancio globale del carbonio disponibile per
è stato riciclato e solo il 12 % è stato ince-
della produzione mondiale di petrolio viene
cupanti dal punto di vista ambientale.
raggiungere l‘obiettivo degli 1,5 gradi.
nerito. Ciò significa che l‘80 % della plastica
utilizzato per la produzione di plastica.
tossicità, ma a causa della loro fortissima
Il motivo del problema dei rifiuti di plasti-
L‘inquinamento dei rifiuti sulle spiaggie
crescita, oltre ai rifiuti di plastica, le micro-
ca è facile da spiegare. Le materie plastiche
I rifiuti più comuni sulle coste di seguito elencate, quota percentuale ogni 100 metri
plastiche e i rifiuti elettronici sono tra i
hanno diversi vantaggi: sono leggere, eco-
maggiori problemi. I rifiuti di plastica sono
nomiche, facilmente modellabili e durevoli.
ormai onnipresenti negli oceani e gli im-
Ma è proprio questa durabilità che diventa
pianti di depurazione non sono in grado di
un problema dal punto di vista ambientale.
filtrare completamente le microplastiche
In mare una bottiglia di plastica ha bisogno
che entrano nella catena alimentare mari-
di circa 450 anni per decomporsi. E anche
na. L‘importanza della produzione di mate-
allora, la plastica inizialmente si scompone
Non necessariamente a causa della loro
In mare una bottiglia di plastica ha bisogno di circa 450 anni per decomporsi.
04
ARTICOLI PRINCIPALI
solo in particelle di plastica più piccole e appena visibili, cioè in microplastica. Più piccole sono le particelle di plastica, maggiore è il rischio di essere ingerite dagli animali. L‘origine dei rifiuti di plastica che inquina-
Mediterraneo
Mar Nero
Mare del Nord
Mar Baltico
Pezzi di plastica/di polistirolo 18 % 2,5–50 cm
Pezzi di plastica/di polistirolo 24 % 2,5–50 cm
Posate / Vassoi / Cannucce
17 %
Pezzi di plastica/di polistirolo 14 % 0–2,5 cm
Mozziconi di sigaretta
Mozziconi di sigaretta
14 %
Cavi con diametro <1 cm
12 %
Coperchi/Chiusure
7%
Altri prodotti tessili
4%
rie sintetiche non è da sottovalutare nem-
no gli oceani in varie regioni del mondo è
meno per quanto riguarda il cambiamento
facilmente comprensibile. Degli oltre 10
Bastoncini di cotone
climatico. L‘“Atlante della plastica“ pubblica-
milioni di tonnellate di rifiuti che ogni anno
to nel 2019 dalla Fondazione Heinrich Böll e
finiscono negli oceani, circa tre quarti sono
Altro
da Global 2000 prevede che entro il 2050 la
rifiuti di plastica. E il volume dei rifiuti di pla-
plastica potrebbe usare tra il 10 e il 13 % del
stica sta crescendo notevolmente. La pro-
4% 41 %
10 %
Coperchi/Chiusure
5%
Coperchi/Chiusure
14 %
Materia plastica espansa
5%
Bottiglie per bibite
12 %
5%
Sacchetti (ad esempio: sacchetti della spesa)
5%
4%
Bastoncini di cotone
5%
Altri articoli in argilla/ ceramica Sacchetti (ad esempio: sacchetti della spesa) Altro
47 %
Altro
33 %
Mozziconi di sigaretta
36 %
Sacchetti di truciolo, confezionamenti per dolciumi e bastonici per lecca-lecca
9%
Bottiglie per bibite
9%
Pezzi di plastica/di polistirolo 2,5–50 cm
6%
Coperchi/Chiusure
5%
Lattine
5%
Altro
30 %
Fonte: PLASTIKATLAS /Appenzeller/Hecher/Sack (M) CC-BY-4.0; Aggiornamento: 2019
ARTICOLI PRINCIPALI
05
INVESTIRE SOSTENIBILE | Ottobre 2019 | Nr. 21
RIFIUTI DI PLASTICA
La discarica invisibile Solo una minima parte rimane in superficie Stime della quantità di plastica negli oceani, in tonnellate, 2018
86 milioni di tonnellate
Le dimensioni del vortice dei rifiuti
Stima della quantità totale di plastica che finora è finita in mare
Le dimensioni del „Great Pacific Garbage Patch“ – Un confronto Great Pacific Garbage Patch 1,6 Mio. km2 = 4,5 volte la superficie della Germania
„
Germania 357.386 km2
USA
210.000 – 439.000 tonnellate
Plastica galleggiante sulla superficie del mare
Messico Oceano Pacifico
23 milioni
Fonte: PLASTIKATLAS /Appenzeller/Hecher/Sack (M) CC-BY-4.0; Aggiornamento: 2019 Il Programma delle Nazioni Unite per l‘am-
Pacifico o „Great Pacific Garbage Patch“ che
biente (UNEP) stima che su ogni chilome-
sembra ormai aver raggiunto circa 20 volte
tro quadrato di superficie marina galleggiano
le dimensioni dell‘Austria. Le conseguenze
fino a 18.000 pezzi di plastica di varie di-
dei rifiuti plastici sono devastanti anche per
mensioni. Secondo l‘“Atlante della plastica“,
la fauna marina: le balene muoiono di fame
i rifiuti di plastica in mare sono così suddivisi:
perché i loro stomaci sono pieni di rifiuti,
Fino a 18.000 pezzi di plastica per ogni chilometro quadrato di superficie marina. il 26,8 % si trova nelle acque costiere, il 33,7 % lungo i fondali delle coste e del mare, il 39 % in mare aperto e lo 0,5 % sulla superficie dei
06
ARTICOLI PRINCIPALI
Plastica sotto la superficie delle acque costiere
29 milioni
sulle coste e sui fondali marini
le foche, i delfini e le tartarughe vengono le microplastiche, se entrano nella catena ali-
Superficie marina 0,5 %
mentare, possono diventare sempre più un rischio anche per la salute dell‘uomo.
I PRINCIPALI RESPONSABILI: I PAESI EMERGENTI
Al giorno d’oggi, i maggiori produttori di
mari. Fenomeni particolari sono i cosiddetti
rifiuti di plastica sono i mercati emergenti.
vortici dei rifiuti, nei quali si accumulano
Secondo l‘Istituto Alfred Wegener di Bre-
giganteschi tappeti di immondizia. La plastica
merhaven, si stima che ogni anno finiscano
viene catturata dalle correnti oceaniche e
nel mare da 4,8 a 12,7 milioni di tonnellate
forma enormi „isole di plastica“. Il più grande
di plastica, secondo un rapporto di alcuni
di questi vor tici è il Vor tice del Nord
ecologisti tedeschi, il 90% circa di queste
In mare aperto
Coste e fondali marini
39 %
34 milioni
Plastica immersa nelle profondità del mare aperto
strangolati dai pezzi di plastica. In particolare,
26,8 %
Acque costiere
33,7 %
Fonte: PLASTIKATLAS /Appenzeller/Hecher/Sack (M) CC-BY-4.0; Aggiornamento: 2019
ARTICOLI PRINCIPALI
07
INVESTIRE SOSTENIBILE | Ottobre 2019 | Nr. 21
RIFIUTI DI PLASTICA
raggiungono gli oceani attraverso 10 sistemi
per la sostenibilità e il turismo, in Austria –
della Commissione UE per i dieci prodotti
fluviali, di cui 8 si trovano in Asia e 2 in Africa.
dei circa 0,92 milioni di tonnellate di rifiuti
in plastica monouso più diffusi presenti sulle
In un rapporto del World Economic Forum
plastici prodotti annualmente – solo il 28 %
spiagge dell‘UE nonché per gli attrezzi da
del 2016, l‘80 % dei rifiuti di plastica smalti-
viene riutilizzato (ovvero poco meno di un
pesca abbandonati, smarriti e buttati. La
to in modo incontrollato in tutto il mondo
terzo), mentre il resto viene smaltito negli
ragione è la lotta ai prodotti di plastica che
viene attribuito all‘Asia. L‘Asia sudorientale
inceneritori. Con il progetto pilota ReOil, la
hanno vita breve e che spesso finiscono
attualmente ha pochissimi sistemi efficienti
OMV sta cercando di riconvertire la plastica
di smaltimento dei rifiuti, le attività di rac-
in greggio. Il processo sottostante consiste
colta dei rifiuti di plastica sono pressoché
nel riscaldare la plastica a oltre 400 °C. A
inesistenti e mancano anche i finanziamenti
questa temperatura, le lunghe catene di
pubblici per tali misure.
unità molecolari di plastica vengono depolimerizzate, cioè frantumate o decomposte.
Per quanto riguarda la produzione di articoli in plastica monouso, nel 2014 il 38 % è stato
I RIFIUTI DI PLASTICA NEL CONTESTO DELLE TRE DIMENSIONI DELLA SOSTENIBILITÀ
tetiche e le microplastiche l‘attenzione
in natura come „littering, il contrasto alla
E (Ambiente – Environment)
delle aziende a ridurre o eliminare l‘uso
plastica „usa e getta“, nonchè la lotta agli
I rifiuti di plastica e le microplastiche
della plastica. Si potrebbe anche creare
imballaggi di plastica non necessari.
attualmente sono tra i problemi am-
sempre più un quadro giuridico che
bientali più gravi. In par ticolare, l‘ac-
vieti la plastica e le microplastiche; in
L‘UE stabilisce che entro il 2023 le bottiglie
cumulo di rifiuti di plastica nei mari
questo caso, i primi divieti nazionali
di plastica monouso per bevande devono
minaccia di danneggiare gravemente e
delle buste di plastica e il divieto di alcuni
Il risultato è il greggio sintetico. La ricerca
essere almeno per il 30 % realizzate con pla-
a lungo termine l‘equilibrio ecologico.
prodotti in plastica a livello UE possono
attuale sta inoltre cercando sempre più
stica riciclata, inoltre, a partire dal 2025,
prodotto nella regione Asia e Pacifico, il 21 %
spesso di utilizzare enzimi per decomporre
l‘obiettivo dell‘UE per il riciclaggio degli
S (Sociale – Social)
in Nord America, il 17 % in Medio Oriente,
le materie plastiche. In generale, i tassi di ri-
imballaggi di plastica è del 50 %. Per quanto
Dal punto di vista sociale, in relazione
Conclusione:
il 16 % in Europa, il 4 % in America Latina e
ciclaggio della plastica sono bassi rispetto ad
riguarda le alternative alle plastiche tradizio-
ai rifiuti di plastica si pone la doman-
Per Raiffeisen Capital Management evi-
solo l‘1 % in Africa.
altri materiali. Secondo la Fondazione Ellen
nali, le bioplastiche rappresentano attual-
da in che misura l’impatto negativo
tare e gestire i rifiuti di plastica sono
MacArthur, nel caso della plastica sono di
mente solo l‘1 % circa della produzione di
sull‘intera catena alimentare possa
temi importanti. Questi comprendono,
poco inferiori al 14 %. Nel suo rapporto del
plastica. Le bioplastiche sono materiali basati
nuocere all‘uomo stesso.
tra l’altro, le azioni di società che ope-
Le possibili strategie contro i rifiuti di pla-
2016, il World Economic Forum indica un
sulle materie prime rinnovabili e/o biode-
stica vanno dalla raccolta e dal riciclaggio
tasso di riciclaggio del 58 % per la carta; nel
gradabili. La biodegradabilità è ovviamente
G (Governance)
Tomra oppure produttori di materiali
ai divieti e alle alternative biologiche. Per
caso del ferro e dell‘acciaio va dal 70 al 90 %.
in contrasto con la durabilità, uno dei prin-
Dal punto di vista della governance,
sostenibili creati da risorse rinnovabili
cipali vantaggi della plastica.
per quanto riguarda le materie sin-
come Lenzing o Borregaard.
SOLUZIONI
quanto riguarda la raccolta della plastica
08
ARTICOLI PRINCIPALI
si concentra sull‘impegno volontario
essere visti come un primo passo.
rano nel settore del riciclaggio come
spesso questa si rende difficile perché la
I divieti per la plastica riguardano anche
plastica raccolta spesso è disomogenea.
gli imballaggi come i sacchetti di plastica. A
Il passaggio al principio „cradle to cradle“
livello internazionale, alcuni paesi come il
Il tema delle microplastiche presenta ulteriori
sioni, la maggior parte degli impianti di
Ultimamente, la microplastica è diventata un
potrebbe portare a una vera e propria eco-
Ruanda, la Francia, il Kenya e il Bangladesh
problemi specifici. Le microplastiche sono
depurazione non è in grado di filtrare le
argomento sempre più importante anche in
nomia circolare attraverso la progettazione
hanno già adottato misure simili. In Austria,
particelle di plastica di dimensioni inferiori
microplastiche dalle acque reflue, cosicché i
agricoltura. Le piccolissime fibre sintetiche
di prodotti intelligenti. Ideale sarebbe consi-
i sacchetti di plastica non completamente
a cinque millimetri. Possono essere utilizzate
pezzettini di plastica finiscono in mare attra-
si trovano nel suolo, nel bestiame e quindi
derare una serie di fattori fondamentali già
biodegradabili saranno vietati a partire dal
come materiale di base per la produzione di
verso i sistemi fluviali. Lì, le sostanze altamen-
negli alimenti. Questo è dovuto all‘uso della
al momento del design e della produzione
2020. Inoltre, a partire dallo stesso anno,
plastica o formarsi in seguito alla degrada-
te tossiche possono aggregarsi alle particelle
plastica, per esempio, per impianti di irriga-
della plastica. Le materie sintetiche utilizzate
sarà vietata l‘aggiunta di particelle di micro-
zione o all’effetto meccanico su oggetti in
di microplastica nell‘ambiente marittimo. La
zione, serre e gallerie. Per la protezione
dovrebbero essere durevoli, riutilizzabili, ri-
plastica ai prodotti cosmetici e ai detergen-
plastica di grandi dimensioni. Le micropla-
fauna marina che scambia la microplastica
contro gli uccelli, interi alberi o cespugli
ciclabili e prive di sostanze inquinanti, inoltre,
ti, a meno che fino ad allora non sia stata
stiche vengono però anche utilizzate nei
per cibo, entra in contatto con le particelle
vengono talvolta avvolti con plastica. Le
dovrebbe essere utilizzata plastica riciclata.
trovata una soluzione europea. In questo
prodotti di consumo come dentifrici o
tossiche e le ingerisce. In questo modo, gli
microplastiche si trovano anche nei fanghi di
Secondo uno studio del Ministero federale
contesto va anche menzionato il divieto
“scrub”. A causa delle loro piccole dimen-
inquinanti entrano nella catena alimentare.
depurazione sparsi sui campi.
MICROPLASTICHE
ARTICOLI PRINCIPALI
09
COSA C’E NELLA PL ASTICA? I materiali sintetici o, colloquialmente, la plastica sono materiali fantastici. Sono modellabili, resistenti, leggeri, igienici e generalmente economici. Un mondo moderno senza plastica non è più immaginabile, ma le caratteristiche positive hanno anche i loro lati negativi. Percentuale della produzione di plastica in base ai campi di applicazione 13,2 % Altri 3,8 % Elettricità
Industria 0,8 % Trasporti 6,7 %
11,9 % Beni di consumo Edilizia 18,8 %
Le materie plastiche finite nell‘ambiente
Per migliorare le proprietà del prodotto si
vengono decomposte nel tempo a causa
aggiungono i cosiddetti additivi alla plastica.
dei fattori esterni, ma la loro struttura
Questi includono plastificanti, ritardanti di
chimica rimane inalterata per molto tem-
fiamma, stabilizzatori termici, riempitivi, co-
po. Inoltre, gli additivi come plastificanti,
loranti, stabilizzatori e rinforzanti. Un noto
stabilizzatori, coloranti, ecc. aggiunti alla
additivo è il bisfenolo A, il quale viene ag-
plastica contaminano la natura. I residui
giunto alle bottiglie in PET da alcuni pro-
di dimensioni minime, le cosiddette micro-
duttori come stabilizzatore. Il bisfenolo A è
plastiche, create dalla frantumazione
sospettato di essere dannoso per la salute.
della plastica, vengono assorbiti dagli organismi viventi e quindi entrano nella
La vita utile (il tempo di utilizzo del prodot-
catena alimentare. Gli effetti della plastica
to) varia a seconda del campo di applica-
e dei suoi additivi sull‘uomo e sull‘am-
zione e della materia sintetica. Il materiale
biente o sull‘ecosistema sono molteplici
da imballaggio ha i tempi di utilizzo più corti,
e poco studiati.
in media sei mesi, mentre nel settore delle costruzioni la vita utile più lunga è in media
44,8 % Imballaggi
Nel 2015 sono stati prodotti circa 400 milioni di tonnellate di plastica in tutto il mondo. Il prodotto di base della plastica è quasi esclusivamente il petrolio o il gas
Percentuale della produzione di plastica in base ai polimeri 4,9 % Altri 8,2 % PUR
PS 7,6 % PET 10,2 %
HDPE 16,3 %
di poco più di 35 anni.
E DOPO?
Al termine della sua vita utile, la plastica può
PP 21 %
Coloranti 2 % Stabilizzatori termici
5%
Rinforzanti
5%
Stabilizzatori
9%
Ritardanti di fiamma
13 %
Riempitivi
28 %
Plastificanti Altri
34 % 4%
Tempo di utilizzo medio in base al campo di applicazione Imballaggi Beni di consumo Elettricità Trasporti
0,5 anni 3,5 anni 8 anni 13 anni
Industria
20 anni
Edilizia Altri
35 anni 5 anni
essere riciclata, incenerita o depositata in
zate in vari settori con vita utile diversa.
discarica. Da un lato, grazie all’incenerimento
La maggior par te, circa il 45 %, è utiliz-
è possibile utilizzare l‘alta densità energetica
Fonte: Grafici estratti da Geyer R., Jambeck J., Lavender Law K. (2017),
zata come materiale da imballaggio, seguita
della plastica, ma si rilascia anche CO2 che
Production, Use and Fate of all Plastics ever made, Science Advances, 3(7), e1700782
dall‘edilizia con circa il 19 % e l‘uso come beni di consumo con circa il 12 %.
ha un impatto negativo sul clima. Il deposito in discarica non rilascia carbonio nell‘atmo-
di base sopra menzionate e per i cosiddetti
una completamente nuova, quindi, il proces-
sfera, ma nel caso di deposito improprio la
materiali plastici compositi. In quest‘ultimo
so di riciclaggio presenta delle perdite. Tut-
Il 90 % della plastica è costituito da sei
plastica finisce nell‘ambiente e ha un impat-
caso, diversi tipi di plastica sono saldamen-
tavia, diversi studi1 hanno dimostrato che il
materie sintetiche di base: poliureta-
to sulla fauna e la flora.
te legati tra loro, rendendo la separazione
riciclaggio è considerato il metodo più rispet-
estremamente laboriosa e costosa. Inoltre,
toso dell‘ambiente nell’ambito della gestione
no (PUR), polietilene tereftalato (PET),
20 % LDPE
Percentuale degli additivi complessivi aggiunti alla plastica
naturale. Le materie sintetiche sono utiliz-
11,8 % PVC
10
Mag. Gernot Mayr Senior Fund Manager di Raiffeisen KAG
cloruro di polivinile (PVC), polistirene
Nel riciclaggio, la plastica vecchia viene tra-
devono essere rimosse o ridotte al minimo
dei rifiuti di plastica, anche se l’eliminazione
(PS), polipropilene (PP) e polietilene
sformata in plastica quasi nuova, ma si devono
le impurità. Il riciclaggio in sé non può essere
della plastica, sostituendola con sostanze
(PE). A seconda del processo produt-
considerare varie sfide. I rifiuti di plastica de-
ripetuto all’infinito. A seconda della plastica,
più facilmente degradabili, è naturalmente il
tivo e delle proprietà, il polietilene si può
vono innanzitutto essere separati in base al
il materiale dopo un certo numero di pas-
migliore. Secondo l‘OCSE2 , per esempio,
suddividere anche in polietilene ad alta
tipo di plastica. Ciò è particolarmente pro-
saggi di riciclaggio deve essere degradato
ogni tonnellata di PET riciclata in alternativa al
Fonte: Grafici estratti da Geyer R., Jambeck J., Lavender Law K. (2017),
densità (HDPE) e polietilene a bassa
blematico per le materie plastiche che, da un
all’uso in applicazioni inferiori. In altre parole,
deposito in discarica consente di risparmiare
Production, Use and Fate of all Plastics ever made, Science Advances, 3(7), e1700782
densità (LDPE).
lato, non appartengono alle materie plastiche
da una bottiglia in PET non si può produrne
1,7 tonnellate di CO2.
RESEARCH
1 C. A. Bernardo: Environmental and economic life cycle analysis of plastic waste management options. A review; 2016 2 OECD publishing: Improving Markets for Recycled Plastics (Trends, Prospects and Policy Respones); 2018
RESEARCH
11
INVESTIRE SOSTENIBILE | Ottobre 2019 | Nr. 21
Tavola rotonda
Tavola rotonda
sul tema della
Moderazione: Mag. (FH) Dieter Aigner
plastica
„RIDUCI, RIUTILIZZA, RI CICLA“
Mag.a Tanja Dietrich-Hübner Responsabile per la sostenibilità presso Österreich – REWE International AG
Mag. Michael Huber Fund Manager presso Raiffeisen KAG
DI Christian Pladerer Membro del CdA dell‘Istituto di Ecologia austriaco
Dr. Doris Ribitsch Responsabile del team di biologia molecolare dell‘Istituto per le biotecnologie ambientali dell‘università di scienze agrarie e biologiche di Vienna in
12
„RIDUCI, RIUTILIZZA, RICICLA“
Con la moderazione di Dieter Aigner, am-
re e ridurre la plastica. Le vere leve sono
è minimo. I rifiuti residui sono costituiti per
Abbiamo molto da recuperare anche per
mo una soluzione per tutto. Ma le tre „R“,
ministratore delegato di Raiffeisen Capital
altrove. Trovare soluzioni intelligenti sul pia-
il 30 % da materiale biogenico. Gran parte
quanto riguarda la raccolta differenziata dei
“Reduce, Reuse & Recyle”, cioè Ridurre,
Management, Tanja Dietrich-Hübner, re-
no ecologico, della compatibilità sociale, ma
di questo sono rifiuti alimentari e addirittu-
rifiuti. Soprattutto nel settore della plastica.
Riutilizzare e Riciclare, ci permetterebbero
sponsabile della sostenibilità di Österreich
anche dell’efficienza economica è una vera
ra rifiuti alimentari evitabili. In altre parole,
– REWE International AG, Michael Huber,
arte. Ciò non vale solo per gli imballaggi, ma
rifiuti che sarebbero ancora stati comme-
La scienza e la ricerca danno un importante
gestore di Raiffeisen Capital Management,
per i prodotti alimentari in generale.
stibili. Finiscono nella spazzatura perché
contributo quando si tratta di soluzioni inno-
Christian Pladerer: Io a questo elenco
di fare un gran passo avanti.
si è comprato troppo, forse si è andati in
vative per la riduzione dei rifiuti di plastica …
aggiungerei addirittura i termini Rethink,
dell’Istituto austriaco di ecologia (Öster-
Può farci un esempio concreto?
vacanza, è cambiato lo stile di vita o la data
Doris Ribitsch: Per molto tempo si pensava
Refuse (Ripensare, Rifiutare), non è neces-
reichisches Ökologie-Institut), e Doris
Tanja Dietrich-Hübner: Lo scorso anno
di scadenza era stata di poco superata.
del tutto impossibile che le materie sinteti-
sario produrre o consumare tutto, e
Ribitsch, direttrice del dipar timento di
abbiamo lanciato sul mercato una bottiglia
Tuttavia, esiste un‘elevata percentuale di
che, che nella loro struttura chimica sono
Redesign, cioè progettare gli imballaggi e
biologia molecolare dell’Istituto di bio-
di vetro monouso per il latte. Questo ha
materiali riciclabili nei rifiuti residui: imbal-
completamente artificiali, fossero degra-
i prodotti in modo tale che possano essere
tecnologia ambientale presso l’Università
suscitato molte discussioni, anche all‘interno
laggi di carta e plastica nonché imballaggi
dabili in modo naturale. Tuttavia, abbiamo
riutilizzati e pertanto inseriti in un‘economia
di scienze agrarie e scienze biologiche di
della nostra azienda, perché anche noi a-
in vetro e metallo. Se si considerano i rifiu-
trovato e isolato microrganismi, enzimi, che
circolare.
Vienna (BOKU Wien), discutono sulle sfide
vremmo preferito portare sul mercato una
ti da Bregenz (nella parte più occidentale
possono farlo. Abbiamo trovato quello che
legate al tema dell’eliminazione e della
bottiglia a rendere. Ma non c‘erano fornitori
dell’Austria) ad Eisenstadt (nella parte più
cercavamo nel compost. Perché i pomo-
Quale contributo viene dall‘investitore?
riduzione della plastica.
in Austria, quindi avremmo dovuto ripiegare
orientale dell’Austria), i rifiuti residui “veri
dori, le mele ecc. hanno una buccia simile
Michael Huber: Analizziamo con attenzione
Christian Pladerer, membro del CdA
sulla Baviera. Non volevamo farlo. Adesso,
e propri” sono circa il 30% dell’insieme dei
alla cera, e questo non è altro che un polie-
le società per quanto riguarda la gestione
Da un esame più attento emerge che il tema
uno dei nostri partner nel settore lattiero-
rifiuti.
stere, anche se strutturalmente diverso.
dei rifiuti e la loro riduzione e in questo
dell’eliminazione e della riduzione della plastica
caseario ha investito in una linea di prodotto di
Abbiamo quindi cercato microrganismi,
contesto collaboriamo con agenzie di ricer-
negli imballaggi è decisamente complesso ed è
questo genere e l‘anno prossimo passeremo
Stiamo segnando il passo in termini di rifiuti?
come i patogeni vegetali, che possono at-
ca esterne che ci forniscono i dati. Per noi è
influenzato da molti gruppi di interesse diversi.
alle bottiglie a rendere. Dietro ci sono
Christian Pladerer: Da circa 30 anni l‘Austria
taccare questi frutti e li abbiamo testati sulla
importante anche lo sviluppo di un‘azienda,
A che punto siamo e cosa possiamo fare in
enormi investimenti e stiamo camminando
dispone di un sistema di gestione dei rifiuti
plastica. E in effetti c’è stata dell’attività. Ora,
per esempio, se c‘è un miglioramento. La
termini di sostenibilità in questo settore?
sul filo del rasoio, perché non sappiamo
regolamentato, con una legge sulla gestio-
in natura non esiste esattamente la sostanza
qualità dei dati svolge un ruolo fondamenta-
Tanja Dietrich-Hübner: Il commercio ali-
ancora se i nostri clienti lo accetteranno.
ne dei rifiuti e un decreto sugli imballaggi.
„PET“, ma solo una sostanza molto simile,
le in questo senso. Dal nostro punto di vista,
mentare al dettaglio e soprattutto noi in
Non dobbiamo pensare che più sostenibi-
Inoltre, la nostra attenzione si è rivolta a
la cutina per l’appunto. Poiché non è com-
negli ultimi anni ci sono stati molti sviluppi
qualità di leader di mercato ci troviamo di
lità non costi nulla. Le aziende spesso hanno
tenere sotto controllo le discariche. Esiste la
pletamente identica, non è così attiva sulle
positivi. Le aziende sono consapevoli che
fronte ad aspettative molto grandi in tema
l’obbligo di prendere l’iniziativa e assumersi
raccolta dei rifiuti regolamentata, la raccolta
nostre materie sintetiche come lo è sui
sempre più investitori puntano sulla sosteni-
di imballaggi. Il „BILLA-Sackerl“ (sacchetto
dei rischi.
differenziata e il riciclo dei materiali. A livel-
polimeri naturali. Stiamo quindi cercando di
bilità. Vediamo una tendenza positiva e con
lo globale, siamo tra i leader nella gestione
migliorare questi enzimi in modo che pos-
i nostri investimenti cerchiamo di generare
marchio distintivo per molto tempo. Oggi,
L’Istituto austriaco di ecologia analizza tra
dei rifiuti. Eppure, i rifiuti sono in aumen-
sano essere utilizzati anche a livello industri-
un impatto positivo. Per quanto riguarda
questi sacchetti di plastica resistenti non
l’altro anche i rifiuti residui delle famiglie.
to. La quantità totale di rifiuti in Austria è
ale. Siamo sulla buona strada.
il tema degli imballaggi di plastica, le cose
esistono più. Anche se a quei tempi aveva-
Quali conclusioni si possono trarre?
aumentata del 14 % tra il 2009 e il 2016.
mo già una quota dell‘80 - 90 % di riciclato.
Christian Pladerer: Analizziamo, per esem-
I rifiuti residui continuano ad aumentare.
Questo può risolvere il nostro problema?
Si discute ora dei sacchetti di plastica sottili
pio, la composizione dei rifiuti residui per
Non abbiamo fatto un buon lavoro. Anche
Doris Ribitsch: Posso rispondere solo con
Il consumo mondiale di imballaggi di plastica
per la frutta e verdura. Ma questa è solo la
conto di comuni e aziende. Da molti anni
se da 30 anni diciamo che vogliamo evitare i
un “ni“. Perché ci sono così tante materie
ammonta a 78 milioni di tonnellate all‘anno.
punta dell‘iceberg quando si parla di evita-
ormai una cosa è evidente: il cambiamento
rifiuti. Anche da noi non è tutto rose e fiori.
sintetiche e applicazioni e noi non abbia-
Il 32 % di questi finisce in natura o in mare. Il
del supermercato BILLA) è stato il nostro
devono essere discusse in modo oggettivo:
TAVOLA ROTONDA
13
Mag. (FH) Dieter Aigner Aministratore delegato di Raiffeisen KAG
40 % viene depositato in discarica, il 14 %
Michael Huber: A Vienna si raccoglie di
sviluppata. C’è inoltre bisogno di più magaz-
trebbero essere ricompensati tramite un va-
Quali società sono interessanti per gli in-
ranno sul mercato imballaggi più sostenibili.
incenerito e solo il 14 % viene riciclato.
meno perché si sa che i rifiuti vengono
zini nelle filiali. Il commercio alimentare al
lore aggiunto finanziario o in altro modo. Le
vestitori?
Ma anche perché noi consumatori acqui-
Deve succedere qualcosa. Sono respon-
inceneriti? E poi si sente anche dire che
dettaglio austriaco è chiamato a impegnarsi
sovvenzioni sono molto utili in questo senso.
Michael Huber: Investiamo in aziende in-
stiamo in modo più consapevole e diamo
sabili le aziende, sono responsabili i po-
viene aggiunta della plastica affinché il
fortemente per un tema che riguarda la
Christian Pladerer: Un esempio, dove fun-
novative, leader nella gestione dei rifiuti e
maggiore importanza a prodotti sostenibili e
litici e naturalmente anche noi consuma-
potere calorifico sia corretto ...
società nel suo complesso.
ziona senza interventi e senza sistemi di
nell’economia circolare. In Austria si tratta
a imballaggi più rispettosi dell‘ambiente.
tori.
Christian Pladerer: È una leggenda che esiste
incentivazione è rappresentato dagli imbal-
di Lenzing AG che produce fibre naturali.
Christian Pladerer: Sarebbe positivo se
Il nostro obiettivo è quello di comunicare il
da anni. Non viene aggiunta nessuna plastica.
Quali sono gli ambiti di applicazione concreti
laggi per il trasporto, le casse verdi, rosse o
Circa un terzo delle microplastiche è pro-
l‘economia circolare venisse presa sul se-
nostro punto di vista alle aziende e di otte-
La raccolta differenziata dei rifiuti è desti-
nel campo delle biotecnologie?
marroni per frutta, verdura, carne e pane. Il
dotto dall‘industria tessile. Durante il lavag-
rio nel senso di una vera e propria eco-
nere un impatto positivo.
nata a cambiare notevolmente nei prossimi
Doris Ribitsch: Vediamo buone possibilità
sistema è valido in termini finanziari, è mi-
gio dei capi, le fibre sintetiche finiscono nel-
nomia circolare e non parlassimo solo di
anni a causa della legislazione europea. Ab-
di applicazione, e qui abbiamo anche già
gliore sul piano ecologico, e voilà, funziona!
le acque di scarico. Nei mercati emergenti,
riciclaggio, cioè se riutilizzassimo non solo il
Ma anche generare rendimenti.
biamo obiettivi di riciclaggio che siamo ben
depositato un brevetto, nel settore tessile.
Tanja Dietrich-Hübner: Qui ho qualcosa da
solo l‘8 % delle acque di scarico viene de-
materiale, ma il prodotto stesso, come im-
Michael Huber: Certo. Non prendiamoci
lungi dal raggiungere soprattutto nel setto-
Molti tessuti sono composti da un mix di
ridire: In questo caso sono stati e sono neces-
purato. E poi c‘è la questione se vengono
ballaggio, come sistema a rendere nel ciclo.
in giro. Vogliamo guadagnare denaro per i
re della plastica. Ciò significa che servirà un
fibre con, per esempio, cotone, poliestere
sari ingenti investimenti e costi di gestione. Le
filtrate in impianti di depurazione. L‘indu-
I prodotti devono quindi essere progettati
nostri clienti e possiamo ragionevolmente
aumento massiccio della raccolta per poter
ed elastan, che non possono più essere
casse devono essere lavate. I centri logistici
stria dell‘abbigliamento è uno dei principali
in modo da poter essere riciclati. Non ha
dimostrarlo anche sulla base delle nostre
riciclare in generale. Inoltre, c‘è una quota di
separate meccanicamente. Tuttavia, l‘uso di
hanno bisogno di impianti di lavaggio per
responsabili dell‘inquinamento dei mari e
senso riciclare le sostanze inquinanti.
performance. Facciamo vedere che il tema
raccolta del 90% per le bottiglie per bevan-
enzimi rende possibile la separazione. Ci
poterle pulire in modo tale da essere adatte
non stiamo parlando della plastica che si
Doris Ribitsch: Un grande problema sono
ha anche vantaggi finanziari e che c‘è un
de in PET. Dobbiamo rispettare anche que-
troviamo di fronte a sfide importanti. Anche
al trasporto di alimenti. Questo comporta
vede, ma di ciò che non si vede. Nell‘in-
le microplastiche che ormai si trovano
secondo rendimento, ecologico e sociale,
sta. Questo è possibile solo con le bottiglie a
i rifiuti organici sono un campo di applica-
naturalmente dei costi e, inoltre, non a tutti
dustria degli imballaggi di carta investiamo
ovunque. È quindi estremamente impor-
oltre a quello monetario.
perdere. Funziona già in Germania, Croazia,
zione idoneo. È difficile da credere, ma nei
piacciono queste casse rispetto agli imballaggi
in Mondi AG, che è esemplare nell‘approv-
tante evitare le microplastiche. Le micro-
Norvegia e molti altri paesi dell‘UE, dove i
rifiuti organici c‘è molta plastica che impe-
in cartone, più belli da vedere. Un altro ar-
vigionamento della materia prima legno.
plastiche si formano principalmente dalla
La raccolta e la separazione dei rifiuti sono
tassi di raccolta sono pari al 95 % circa. Allo
disce reazioni nell‘impianto di produzione
gomento è la regolamentazione sull’igiene. La
Ma bisogna rimanere critici anche in que-
plastica che finisce nell‘ambiente o durante
organizzate in modo molto diverso in ogni
stesso tempo, tuttavia, bisogna sostenere il
di biogas. I nostri enzimi sono in grado di
sicurezza alimentare è diventata così impor-
sto caso, perché se tutto si sposta verso
il lavaggio dei tessuti sintetici. Sarà quindi
Stato federale. È sufficiente ciò che viene
sistema dei vuoti a rendere. In questo caso,
scomporre la plastica così che i rifiuti pos-
tante che a volte assomiglia a una religione e
la carta abbiamo il problema della defore-
importante sviluppare anche nuovi mate-
fatto dalla politica?
sarebbero opportune delle disposizioni di
sono essere trattati adeguatamente. No-
quindi ostacola, per esempio, la discussione
stazione. Tomra è un‘azienda che produce
riali che producano meno microplastiche
Christian Pladerer: Esiste una differenza tra
legge, come le quote di riutilizzo a livello
nostante ciò, dobbiamo ridurre e usare la
sui vuoti a rendere. Un‘altra considerazione
distributori automatici inversi. A nostro
o siano biodegradabili. Tuttavia, ridurre in
la gestione dei rifiuti urbani e quella regio-
commerciale.
plastica in modo più cosciente.
è che i clienti si portino le proprie stoviglie
avviso, anche quest‘area di business merita
generale il nostro consumo di plastica è
per impacchettare salumi o formaggi. Adesso
di essere sostenuta.
assolutamente prioritario.
tità di rifiuti pro capite è più alta a Vienna,
Tanja Dietrich-Hübner: Come commer-
Un sistema di incentivi avrebbe senso per pro-
questo da noi è possibile, ma è stato estre-
Linz, Graz ecc. che nelle zone rurali. In par-
cianti siamo critici nei confronti di una “cau-
durre il meno possibile di materiali di imbal-
mamente difficoltoso. Con un processo mol-
La percezione è che l’Austria sia il campione
nascono molte nuove idee e che si sta pren-
te ciò è dovuto al fatto che le strutture e gli
zione“. Poiché, da un lato, nascono elevati
laggio lungo l‘intera catena del valore?
to ben definito siamo in grado di rispettare le
del mondo in materia di raccolta differenzia-
dendo atto dell’argomento. Nonostante
intervalli di raccolta sono diversi. Il fanalino
costi di investimento e di gestione, dall‘altro,
Tanja Dietrich-Hübner: I sistemi di incentiva-
severe norme igieniche e allo stesso tempo
ta. La situazione è leggermente peggiorata,
ciò, sono del parere che dobbiamo dare
di coda è Vienna. Perché l‘infrastruttura di
non si tratta di un pacchetto globale. Non
zione sono sempre buoni. Purtroppo, come
è possibile ridurre gli imballaggi. Ma resta il
c’è ancora molto da fare. A che punto saremo
l‘esempio e portare il più rapidamente
Vienna è tale che nelle case c‘è al massimo
si tratta solo di convertire le macchine, ma
pionieri non sempre si viene premiati, al con-
rischio che una scatola non ben pulita rovini
nel 2030 – nella migliore delle ipotesi?
possibile la nostra esperienza nell’ambito
un bidone per la carta per ogni bidone di
servono anche dei dipendenti che devono
trario: spesso si sopportano costi elevati. Con
la merce più rapidamente e che poi i clienti si
Tanja
ottimista
della gestione dei rifiuti nei paesi, nei quali
residuo.
manipolarle e una logistica che deve essere
incentivi adeguati, i risultati pionieristici po-
lamentino con noi.
perché, grazie alle nuove tecnologie, arrive-
grandi quantità di rifiuti finiscono in natura.
nale. Anche i dati dimostrano che la quan-
14
„RIDUCI, RIUTILIZZA, RICICLA“
Michael Huber: Vediamo che nelle aziende
Dietrich-Hübner: Sono
Redazione editoriale: Mag.a Pia Oberhauser
TAVOLA ROTONDA
15
Nachhaltig INVESTIRE Investieren SOSTENIBILE | September | Ottobre 2019 2019 | Ausg. | Nr. 25 21
LA VITA SOTT‘ACQUA
Gli oceani coprono tre quarti della superficie terrestre e contengo-
della storia, gli oceani e i mari sono stati anche canali importanti per
no il 97 % dell‘acqua sulla Terra. Più di tre miliardi di persone dipen-
il commercio e i trasporti. L‘uso coscienzioso di questa importante
dono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento.
risorsa globale è una caratteristica essenziale per un futuro sosteni-
Gli oceani assorbono circa il 30 per cento dell‘anidride carbonica
bile. Attualmente, tuttavia, si assiste a un continuo deterioramento
prodotta dal’uomo, mitigando così gli effetti del riscaldamento globa-
delle acque costiere a causa dell‘inquinamento e l‘acidificazione degli
le, mettono in moto sistemi globali che rendono la terra vivibile per
oceani incide negativamente sul funzionamento degli ecosistemi
l‘umanità. La nostra acqua piovana, l’acqua potabile, il tempo, il clima,
e della biodiversità. Senza uno sforzo congiunto, si prevede che
le coste, gran parte del nostro cibo e persino l‘ossigeno nell‘aria che
l‘eutrofizzazione (iperfertilizzazione) delle coste aumenterà entro il
respiriamo, vengono alla fine forniti e regolati dal mare. Nel corso
2050 nel 20 % dei grandi ecosistemi marini.
GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DELLE NAZIONI UNITE DEFINITI PER IL 2030 SUL TEMA “LA VITA SOTT’ACQUA”– INSERITI ANCHE NELL‘AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL GOVERNO FEDERALE AUSTRIACO – SONO (LEGGERMENTE ABBREVIATI):
ü Prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma
di inquinamento marino, in particolar modo quello derivante da attività esercitate sulla terraferma, compreso l’inquinamento dei detriti marini e delle sostanze nutritive.*
ü Gestire in modo sostenibile e proteggere l’eco-
sistema marino e costiero per evitare impatti particolarmente negativi, anche rafforzando la loro resilienza, e agire per il loro ripristino in modo da ottenere oceani sani e produttivi.*
ü Ridurre al minimo e affrontare gli effetti dell’acidi-
OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDG) N° 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
ficazione degli oceani, anche attraverso una maggiore collaborazione scientifica a tutti i livelli.
ü Regolare in modo efficace la pesca e porre termine
insulari in via di sviluppo e dei paesi meno sviluppati, facendo ricorso a un utilizzo più sostenibile delle risorse marine, compresa la gestione sostenibile della pesca, dell’acquacoltura e del turismo.
ü Aumentare la conoscenza scientifica, sviluppare la
ü Preservare almeno il 10 % delle aree costiere e
ü Fornire l’accesso, ai piccoli pescatori artigianali, alle
marine, in conformità al diritto nazionale e internazionale e basandosi sulle informazioni scientifiche disponibili più accurate.* contribuiscono a un eccesso di capacità e alla pesca
SDG 14
ü Aumentare i benefici economici dei piccoli stati
alla pesca eccessiva, illegale, non dichiarata e non regolamentata e ai metodi di pesca distruttivi e implementare piani di gestione su base scientifica, così da ripristinare nel minor tempo possibile le riserve ittiche, riportandole almeno a livelli che producano il massimo rendimento sostenibile, come determinato dalle loro caratteristiche biologiche.*
ü Vietare particolari forme di sussidi alla pesca che
16
eccessiva, eliminare i sussidi che contribuiscono alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata e astenersi dal reintrodurre tali sussidi, riconoscendo che il trattamento speciale e differenziato per i paesi in via di sviluppo e per quelli meno sviluppati che sia appropriato ed efficace, dovrebbe essere parte integrante dei negoziati per i sussidi alla pesca dell’Organizzazione Mondiale del Commercio.*
* Entro il 2025 ** Questi obiettivi non hanno un orizzonte temporale Riferimenti: un.org/sustainabledevelopment/oceans, sustainabledevelopment.un.org, bundeskanzleramt.gv.at/themen/nachhaltige-entwicklung-agenda-2030
capacità di ricerca e trasmettere la tecnologia marina, con lo scopo di migliorare la salute degli oceani e di aumentare il contributo della biodiversità marina allo sviluppo dei paesi emergenti, in particolar modo dei piccoli stati insulari in via di sviluppo e dei paesi meno sviluppati. risorse marine e ai mercati.**
ü Potenziare la conservazione e l’utilizzo sostenibile
degli oceani e delle loro risorse applicando il diritto internazionale, come riportato nella Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare.**
SDG 14
17
INVESTIRE SOSTENIBILE | Ottobre 2019 | Nr. 21
Andreas Perauer, MSc Membro del Team SRI di Raiffeisen Capital Management
LE OPINIONI DEL Come si sa, ogni medaglia ha due facce.
Sull’altro lato troviamo gli effetti negativi
plastica monouso come i più grandi colpe-
al riciclaggio funzionante. Un esempio di
severe per lo smaltimento e il riciclaggio
Questo vale anche per il tema della plasti-
su ambiente, animali e persone.
voli dell‘inquinamento ambientale. Entram-
una tale cooperazione è la neonata „Al-
della plastica e che queste vengono rigo-
be le aziende sottolineano la grande dif-
liance to End Plastic Waste“, alla quale
rosamente rispettate.
ca. Da un lato, la plastica è indispensabile in diversi settori a causa delle sue numerose
Alle domande enunciate qui accanto,
ferenza rispetto alle applicazioni durevoli
par tecipano più di 30 aziende dell‘intera
e importanti proprietà. È leggera, durevole,
sono state fornite le seguenti risposte
di plastica che producono. Il gigante chimi-
catena del valore della plastica e dei beni
6 Eni ritiene che la plastica sotto forma di
inodore, trasparente e resistente al calore,
che sintetizziamo qui di seguito:
co olandese LyondellBasell è convinto che
di consumo. Le aziende, tra cui numerose
prodotti innovativi contribuisce notevol-
la plastica offra nel complesso la migliore
aziende che abbiamo contattato, lavorano
mente al benessere della nostra società.
il che la rende particolarmente interessante per i settori medicina, elettronica, trasporti,
1 Le materie sintetiche sono ottenute da
impronta ecologica. Allo stesso tempo,
con governi, università, ONG e la società
Allo stesso tempo, Eni non nega che ci sia-
edilizia e arredamento nonché imballaggi.
materie prime naturali come il carbone,
tuttavia, occorre migliorare la gestione dei
civile per promuovere soluzioni che aiuta-
no ancora impor tanti sfide da superare. La
il gas naturale o il petrolio. Per ottenere
rifiuti e garantire che la plastica soddisfi i
no a ridurre ed eliminare i rifiuti plastici
visione dell‘azienda è quella di creare una
determinate proprietà del prodotto ven-
requisiti di un‘economia circolare.
nell‘ambiente, soprattutto in mare. Con-
piattaforma completamente integrata per
cretamente, nel progetto saranno investiti
generare sinergie non solo tra i prodotti
1,5 miliardi di euro in 5 anni.
da fonti rinnovabili, ma anche con le tra-
Le attività di engagement del team della sostenibilità di Raiffeisen Capital Management in tema di plastica comprendono il dialogo con alcune delle più grandi società quotate in borsa del settore (petrol)chimico. Sono state poste le seguenti domande: 1 In che misura la vostra società si occupa di materie sintetiche? Su quali materie sintetiche vi concentrate? Notate un aumento o una diminuzione della domanda dei vostri prodotti di plastica? 2 Nonostante le buone proprietà della plastica, questa ha un‘immagine negativa dovuta soprattutto all‘inquinamento ambientale. Qual è la vostra opinione su questo argomento? 3 Avete già preso iniziative per adattare i vostri processi a materie sintetiche più ecologiche? 4 Sostenete attivamente iniziative per raccogliere o riciclare la plastica prodotta o utilizzata nel vostro processo produttivo? 5 Soprattutto in Europa, ma anche nel resto del mondo recentemente sono state approvate alcune norme sulla plastica. Questi regolamenti hanno un impatto sulla vostra attività? 6 Dove vedete il futuro della plastica? Ritenete che le forme alternative di produzione come la bioplastica potrebbero essere una seria opzione per poter rinunciare al greggio?
18
RESEARCH
MERCATO SUL TEMA DELLA PLASTICA
gono utilizzati additivi come plastificanti, ritardanti di fiamma o rinforzanti. Le
3 Attraverso la sua affiliata Versalis, l‘a-
aziende da noi contattate nel processo di
zienda energetica italiana Eni persegue
engagement si occupano proprio di questi
una strategia dell’economia circolare che
5 Il regolamento forse più noto del recen-
aspetta che le plastiche riciclate e quelle
processi. BASF, per esempio, è tra i leader
si basa su tre pilastri. Al primo posto si tro-
te passato nel campo della plastica è il
ottenute da materie prime sostenibili e
globali nella produzione di materiali fun-
va la diversificazione nell‘uso delle materie
divieto della plastica „usa e getta“ nell‘UE
biologiche svolgeranno un ruolo sempre
zionali ad alte prestazioni. Il por tafoglio
prime per trovare il giusto equilibrio tra
a par tire dal 2021. Al più tardi entro tale
più impor tante nell‘azienda. Tuttavia, un
dell‘azienda comprende materie sintetiche
fonti tradizionali, materie prime rinnova-
data, cannucce, bastoncini cotonati, posate
completo abbandono dei combustibili fos-
fossili, biologiche e biodegradabili. BASF
bili e materie prime secondarie. Il secon-
di plastica ecc. dovranno essere sostitui-
sili richiederà probabilmente decenni. Per
crede a un ulteriore crescita di quest‘area
do pilastro si occupa della progettazione
ti da ar ticoli più ecologici. Eni risponde a
BASF non esiste un semplice approccio
di business in quanto for temente legata
ecocompatibile per aumentare l‘efficienza
questo divieto orientando il proprio por-
giusto o sbagliato in relazione alle mate-
alla crescita economica globale. Questo
delle risorse. Infine, il terzo pilastro rigu-
tafoglio prodotti verso applicazioni nel
rie sintetiche. Piuttosto, è il ciclo di vita
è anche il parere di OMV, la cui affiliata
arda il riciclaggio dei polimeri attraverso
mercato dell‘edilizia e delle apparecchia-
della plastica che definisce, se si tratta di
Borealis è uno dei principali produttori di
l‘uso di tecnologie innovative. Anche per
ture. Di conseguenza, si limiterà la pro-
una valida soluzione sostenibile o di una
poliolefine, la base per numerose applica-
OMV, il tema dell’economia circolare è un
duzione di prodotti di plastica monouso.
sfida. In questo senso, la produzione, l’uso
zioni nel settore delle materie sintetiche.
tema impor tante. Con il suo brevetto Re-
Altre società come Lanxess, il gruppo
e le fasi fine vita sono fattori decisivi che
Prevede una crescita soprattutto nella
Oil, l‘azienda riesce a recuperare greggio
EMS o il gruppo belga Solvay sono poco
devono essere valutati. Per questo motivo,
regione Asia-Pacifico.
prezioso dalla plastica che potrà essere
o per nulla interessate da questa direttiva
BASF prova costantemente modi e risor-
riutilizzato per la produzione di plastica.
a causa del loro focus sulle plastiche spe-
se alternative per ottenere una minore
ciali con un ciclo di vita generalmente più
impronta di CO2 e si è impegnata a usa-
2 Sebbene tali prodotti non facciano par-
dizionali filiere di Versalis. LyondellBasell si
te delle loro gamme, sia il gruppo svizzero
4 Per BASF il coinvolgimento congiunto
lungo. Tuttavia, sottolineano che l‘industria
EMS che la tedesca Lanxess considerano i
di vari gruppi di interesse rappresenta un
automobilistica ed elettronica in molti
re tecnologie di riciclaggio innovative per ottimizzare continuamente la sostenibilità
semplici imballaggi in plastica e i prodotti in
aspetto fondamentale per un approccio
paesi del mondo ha già adottato norme
dei suoi prodotti.
RESEARCH
19
INVESTIRE SOSTENIBILE | Ottobre 2019 | Nr. 21
LA PRODUZIONE DI CARTA E DI IMBALLAGGI
SOCIETÀ IN PRIMO PIANO Di seguito sono descritti gli aspetti fondamentali del tema della plastica relativi a Mondi.
SE POSSIBILE CARTA, SE FA SENSO PLASTICA
In qualità di produttore di imballaggi di
Mondi è un‘impresa globale attiva nella produzione e distribuzione di imballaggi e prodotti cartacei. La società è pienamente integrata nella catena del valore degli imballaggi e della carta. Dalla gestione delle foreste alla produzione di cellulosa, carta e pellicole di plastica, fino allo sviluppo e alla realizzazione di efficaci soluzioni di imballaggi industriali e di consumo. Mondi ha circa 80 stabilimenti in ben 30 paesi. L‘azienda è stata fondata nel 2007 e ha sede nel Surrey, Regno Unito.
to dei metodi di produzione alternativi. E ciò nonostante il fatto che, oltre alle classiche caratteristiche della plastica, esse offrono anche altri vantaggi come l‘utilizzo di materie prime rinnovabili al posto del petrolio e la biodegradabilità.
ben posizionata per offrire ai propri clien-
Secondo Mondi sono proprio queste
ti e all‘ambiente una soluzione adeguata.
stretto contatto con i propri clienti per
firma del „New Plastics Economy Global
proprietà che devono essere osser vate
L‘approccio di Mondi segue tre regole:
garantire che gli imballaggi siano utilizza-
Commitment“ nell‘ottobre 2018, Mondi è
con par ticolare attenzione. Tra queste
ti in modo oppor tuno e sostenibile. Ciò
entrata a far parte di questa comunità e si
rientrano una precisa verifica dell‘origi-
In primo luogo, la sostituzione di prodotti
comprende anche la progettazione di im-
è impegnata, da un lato, a far sì che entro il
ne dei materiali di base necessari per la
meno sostenibili con prodotti che aiutano
ballaggi tenendo conto degli aspetti relati-
2025 il 100% degli imballaggi di plastica pos-
produzione, come l‘amido di granturco
i clienti a raggiungere i loro obiettivi di so-
vi al riciclaggio. In questo senso giocano un
sa essere riutilizzato, riciclato o compostato
o le barbabietole da zucchero o la cellu-
stenibilità. In secondo luogo, la riduzione
ruolo impor tante il tipo e il numero dei
e, dall‘altro, che entro il 2025 il 25 % degli
losa di vari tipi di legno, nonché la prova
del volume delle materie prime utilizzate.
materiali utilizzati. Per esempio, si cerca di
imballaggi di plastica sarà costituito da mate-
di compostabilità o riciclabilità. Perché
In terzo luogo, lo sviluppo di soluzioni di
utilizzare il minor numero possibile di ma-
riale riciclato (senza compromettere la fun-
solo così si può garantire un ciclo che
carta e plastica riciclabili.
teriali diversi per mantenere la riciclabilità
zionalità o i requisiti di sicurezza alimentare).
si chiude.
FUTURO & ALTERNATIVE
Per Mondi è impor tante verificare l‘ori-
al più alto livello possibile. plastica. Esistono applicazioni per le quali la
Il riciclaggio svolge un ruolo importante an-
Una delle maggiori sfide che Mondi iden-
gine del materiale utilizzato anche nel
carta non ha le proprietà richieste. In que-
che nella „New Plastics Economy“ lanciata
tifica nell’ambito della plastica è il basso
proprio processo produttivo. In collabo-
sti casi Mondi può ridurre l’uso di plastica
dalla Fondazione Ellen MacArthur. L‘obiet-
tasso di riciclaggio a livello mondiale e la
razione con il WWF, l‘azienda gestisce
con le sue soluzioni di plastica flessibile, in
tivo dell‘iniziativa è quello di dare un im-
dispersione della plastica nell‘ambiente che
quindi un progetto per promuovere una
quanto usano almeno il 70 % di materiale
pulso a un sistema delle materie plastiche
ha un impatto sugli animali e sugli ecosi-
gestione responsabile delle foreste e un
in meno rispetto alla plastica rigida.
funzionante. In questo senso, si riuniscono
stemi. Per contrastare questo fenomeno,
uso responsabile dell‘acqua. La par tner-
importanti attori per ripensare e riproget-
il produttore di imballaggi ritiene che l‘in-
ship ha contribuito a migliorare la ge-
tare il futuro della plastica, applicando i prin-
dustria della plastica debba essere resa più
stione delle risorse idriche in Sudafri-
Nel suo processo produttivo Mondi cer-
cipi dell‘economia circolare. L‘iniziativa viene
circolare. Questo implica l‘utilizzo di meno
ca, a proteggere vasti paesaggi forestali
ca di essere il più efficiente possibile in
diretta dalla Fondazione Ellen MacArthur
plastica sostituendola, ove possibile, con
intatti in Russia e a promuovere una ge-
termini di risorse, di ottimizzare costan-
in collaborazione con un ampio gruppo di
materiali alternativi e rinnovabili e riciclan-
stione sostenibile delle foreste attraver-
temente i processi e di ridurre al minimo
aziende leader, città, filantropi, governi, ac-
do i materiali non riutilizzabili o riutilizzan-
so cer tificazioni credibili in Bulgaria.
i rifiuti in tutta l‘azienda. Mondi lavora a
cademici, studenti, ONG e cittadini. Con la
do la plastica.
NEW PLASTICS ECONOMY
RESEARCH
ancora un ruolo secondario nell’ambi-
carta e di plastica flessibile, Mondi si vede
Il motto è: se possibile carta, se fa senso
20
Attualmente le bioplastiche svolgono
RESEARCH
21
Membri del comitato per gli investimenti sostenibili di Raiffeisen Capital Management
COMITATO PER GLI INVESTIMENTI SOSTENIBILI
Sihn-Weber, CSE Responsabile dell’RBI Group Sustainability Management e amministratore delegato dell’Iniziativa sulla sostenibilità di Raiffeisen (Raiffeisen Nachhaltigkeits-Initiative) 22
COMITATO PER GLI INVESTIMENTI SOSTENIBILI
SOSTENIBILITÀ
Raiffeisen Capital Management ha istituito un comitato per gli investimenti sostenibili. Il comitato della sostenibilità supporta lo sviluppo del concetto globale nel settore degli investimenti sostenibili. I suoi mem-
Questa volta nel “wordrap”:
Mag. Andrea
NACHHALTIGKEITSCOMITATO BEIRAT DELLA
bri sono rappresentanti indipendenti del mondo della scienza, della chiesa, delle Mi hanno influenzato …
i cambiamenti climatici e gestire al meglio
…essere ancora più attenta rispetto al
…da un lato, le tante estati della mia infan-
i rischi che ne derivano. Numerosi autori
passato nell’acquistare prodotti regionali e
zia che ho potuto trascorrere nel nostro
identificano quali potenzialità e opportunità
soprattutto stagionali e ridurre i consumi
giardino nel Burgenland, grazie alle quali si
di business possano presentarsi nei vari
in generale. Inoltre, per me è anche molto
è creato uno stretto rapporto con la natura.
settori industriali tramite una trasforma-
Dall‘altro lato, però, anche le piogge acide
zione dell’economia sostenibile e rispettosa
importante la compensazione del CO2 dei
e il loro impatto sul deperimento forestale,
del clima grazie a nuovi campi di attività,
una delle questioni ambientali più impor‚ tanti in Austria negli anni 80, l‘occupazione
prodotti e tecnologie.
dell‘Hainburger Au alla fine del 1984 e,
L’industria finanziaria può/potrebbe fare
ti in realtà presi in considerazione a livello
infine, la catastrofe nucleare di Chernobyl
molto in termini di sostenibilità, perché …
mondiale gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
nell‘aprile del 1986.
…svolge un ruolo chiave nel raggiungi-
Sarà decisivo vedere come gli attori politi-
aziende e dell’organizzazione Raiffeisen. In particolare, il comitato offre consigli sullo sviluppo di criteri per la valutazione della sostenibilità degli investimenti. Ciò comprende anche i criteri di esclusione relativi
viaggi aerei che non possono essere evitati.
alle società e agli emittenti statali. Inoltre,
Tra dieci anni …
relativi ai dialoghi con le imprese e discu-
…si vedrà quanto seriamente saranno sta-
mento degli obiettivi dell‘accordo di Parigi
ci rilevanti avranno posto le basi giuste per
Mi impegno a favore della sostenibilità da …
sui cambiamenti climatici. La Commissione
raggiungere gli obiettivi e se saranno stati
…circa 15 anni. All‘epoca, ho iniziato, nel
europea stima che nel prossimo decennio
realizzati i necessari cambiamenti nell‘eco-
contesto lavorativo, a occuparmi inten-
nella sola UE saranno pertanto necessari
nomia e nella società civile. Sarà inoltre
samente dei vari aspetti della sostenibilità
tra i 175 e i 290 miliardi di euro all‘anno
di grande importanza, se e come la tra-
aziendale, dalle misure nel core business
di ulteriori investimenti in attività sostenibili.
sformazione digitale avrà contribuito a risol-
alla lotta ai cambiamenti climatici. A ciò si
Per questo motivo, all‘inizio di marzo 2018
vere il problema. E si vedrà soprattutto se,
sono aggiunti numerosi progetti nel campo
la Commissione europea ha presentato il
con sforzi congiunti, sarà stato fatto tutto
delle energie rinnovabili, dell‘efficienza delle
piano d‘azione per il finanziamento della
per ottenere una trasformazione verso la
risorse e della mobilità elettrica. Negli ultimi
crescita sostenibile che è incentrato a rio-
neutralità climatica entro la metà del secolo.
anni è seguito un altro importante settore di
rientare in modo mirato i flussi di capitale
attività, la gestione della diversità.
verso i prodotti sostenibili.
Il mio progetto personale in termini di sosteni-
Il mio compito nel comitato è …
dini e seguire consapevolmente nuovi approc-
bilità è …
…soprattutto quello di mettere a disposi-
ci per affrontare le sfide esistenziali del 21° se-
…pubblicare un manuale di gestione sulla
zione le competenze che ho acquisito negli
colo. Mi auguro vivamente che il megatrend
RSI (Responsabilità Sociale d‘Impresa) e sui
ultimi 15 anni in tutti i settori della sosteni-
„neo-ecologia“ previsto dal Future Institute
cambiamenti climatici. A causa dei preoccu-
bilità per promuovere la condivisione delle
di Francoforte sposti effettivamente, a medio
panti sviluppi legati al riscaldamento globale,
migliori pratiche insieme agli altri membri e
termine, le coordinate del sistema economico
questo progetto, che ho realizzato insieme
per incoraggiare l‘ulteriore sviluppo di temi
verso una nuova moralità aziendale. E che di
al Dr. Franz Fischler, presidente del Forum
rilevanti mettendoli consapevolmente in di-
conseguenza, i mercati e il comportamento di
Europeo Alpbach, mi stava molto a cuore.
scussione.
consumo cambieranno radicalmente, in modo
il comitato può anche dare suggerimenti tere aspetti sostenibili dei prodotti e delle classi di attività.
Credo che … …l‘umanità riesca a lasciarsi alle spalle le abitu-
L‘obiettivo di quest’opera, che verrà pubbli-
che possa iniziare un processo di cambiamen-
cata alla fine del 2019, è quello di far capire
La mia sfida tutta personale in termini di im-
to sociale verso una gestione sostenibile ed
come nell‘economia si possano contrastare
pronta di CO2 è …
efficiente sotto il profilo delle risorse.
INSIDE
23
(WO)MEN AT W
RK
I dipendenti di Raiffeisen Capital Management hanno costruito un recinto per animali di piccola taglia per e.motion Lichtblickhof nell’ambito di un progetto di “corporate volunteering”.
Mag.a Verena Bittmann, vice direttrice generale, qui con i due amministratori delegati di Raiffeisen Capital Management, Mag. Rainer Schnabl e Mag. (FH) Dieter Aigner, assieme al cavallo terapeutico Miakoda
UNIRE LE FORZE
devono essere condotti e guidati. Questi
Anche per Dieter Aigner, che in Raiffeisen
impulsi contrari vengono riconosciuti dai
Capital Management è responsabile e pro-
terapeuti e dosati in modo tale che i bambi-
muove il tema della sostenibilità a livello del
ni possano crescere ulteriormente. Tutto ciò
consiglio di amministrazione, la collabora-
si basa su un linguaggio non verbale, creato
Il corporate volunteering è diverten-
questa collaborazione è stata notevolmen-
zione con e.motion Lichtblickhof è molto
dalla tensione corporea, dalla mimica e dai
te e aiuta gli altri, cioè genera un doppio
te rafforzata, perché quest‘anno Raiffeisen
preziosa: „Per realizzare valori sostenibili
gesti: il dialogo del movimento! Le perso-
rendimento. Seguendo questa „strate-
Capital Management ha sponsorizzato per
nella nostra società fa senso unire il maggior
ne, e qui soprattutto i bambini, che devono
gia d‘investimento“ un po’ diversa e in via
la prima volta un “cavallo terapeutico”, assu-
numero possibile di forze diverse. Questo
affrontare grandi sfide o che hanno vissuto
eccezionale anche molto semplice, a fine
mendosi così anche tutti i costi associati nel
è ciò che facciamo nell‘ambito della no-
o stanno vivendo grandi sofferenze, apprez-
maggio circa 30 dipendenti di Raiffeisen
corso dell‘anno. Ma non ci si voleva limita-
stra collaborazione con il Lichtblickhof.
zano questa relazione unica che viene loro
Capital Management hanno investito il
re a una donazione puramente monetaria.
Nella nostra politica aziendale quotidiana
offerta senza alcun fine, senza linguaggio,
loro (wo)menpower. Hanno contribuito
Rainer Schnabl, CEO di Raiffeisen Capital
continuiamo a seguire il nostro posiziona-
senza contesto sociale. Gli effetti di questa
attivamente alla realizzazione di un recinto
Management: „Donare denaro è una pos-
mento strategico sul tema della sostenibilità.
terapia con i cavalli sono molteplici. Si tratta
per animali di piccola taglia presso l’e.motion
sibilità. Se, nell’ambito di un programma di
Si tratta, tra l‘altro, anche di integrare mag-
soprattutto di migliorare la qualità della vita.
Lichtblickhof, alla creazione di un giardino
volontariato aziendale, si ha inoltre l’oppor-
giormente gli investimenti sostenibili in tutti
Si va dal rafforzamento dell’autostima e dalla
delle leccornie e par tecipato in modo
tunità di instaurare una relazione personale
i processi di investimento“.
valorizzazione dell‘immagine di sé alla mag-
creativo alla decorazione.
con ciò che si sostiene, si va ben oltre. È
giore capacità di esprimere emozioni, alla
davvero straordinario ciò che il Lichtblickhof
promozione della concentrazione e della
Da tempo la società di gestione sostiene il
riesce a fare. Nell’ambito di una tale azione
capacità di apprendimento al miglioramento
„Lichtblickhof“, un‘associazione senza sco-
questo diventa ancora più tangibile per noi
della mobilità generale, della coordinazione
po di lucro che offre terapie con cavalli a
e per i nostri dipendenti, i quali contribui-
dei movimenti e dell‘equilibrio. L‘equotera-
bambini e giovani in crisi. Nel 2019, tuttavia,
scono in maniera attiva“.
pia svolge, tuttavia, un ruolo particolare anche nel superamento dei traumi. Special-
Gli sponsor che si impegnano personalmente al di là di una donazione sono particolarmente preziosi per noi, perché sostengono il nostro lavoro anche come moltiplicatori. Mag.a Verena Bittmann, vice direttrice generale di e.motion Lichtblickhof, è felice dell‘impegno di Raiffeisen Capital Management
24
INSIDE
FARE IL PIENO DI CORAGGIO E FIDUCIA
mente nei bambini che non riescono a processare verbalmente situazioni traumatiche, o non riescono ad affrontarle, lo speciale
La terapia con i cavalli usata nel Lichtblickhof
approccio non verbale dei cavalli li aiuta a
si chiama equoterapia. Si basa sul particolare
ritrovare il loro equilibrio interiore o a tro-
talento di questi animali sensibili di ricono-
vare un modo per affrontare ciò che hanno
scere gli impulsi corporei non verbali e di
vissuto e a processarlo.
riferirli al terapeuta. I cavalli sono premurosi, trasportano la persona e allo stesso tempo esigono responsabilità e coraggio perché
www.lichtblickhof.at
Di Mag.a Pia Oberhauser
INSIDE
25
INVESTIRE SOSTENIBILE | Ottobre 2019 | Nr. 21
IL N°1 FRA I GESTORI DI FONDI SOSTENIBILI IN AUSTRIA*
RAIFFEISENESG-S C:O RE Il Raiffeisen-ESG-Score è una misura per
Denominazione del fondo
Tipologia
Orizzonte d’investimento
Obiettivo d’investimento
Raiffeisen Sostenibile Breve Termine
Obbligazionario
3 anni
Rendimenti regolari
Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile
Obbligazionario
5 anni
Crescita moderata del capitale
Raiffeisen Bilanciato Sostenibile
Bilanciato
8 anni
Crescita sostenuta del capitale
Raiffeisen Azionario Sostenibile
Azionario
10 anni
Crescita del capitale nel lungo periodo dietro accettazione di rischi superiori
Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emergenti
Azionario emergente
10 anni
Crescita del capitale nel lungo periodo dietro accettazione di rischi superiori
Raiffeisen Sostenible Diversificato
Bilanciato
5 anni
Crescita del capitale nel lungo periodo dietro accettazione di rischi superiori
Raiffeisen Sostenibile Solidità
Bilanciato
5 anni
Crescita moderata del capitale
fondo, le valutazioni delle società in cui si in-
Raiffeisen GreenBonds
Obbligazionario
5 anni
Crescita moderata del capitale
veste vengono ponderate con la quota della
10 anni
Crescita del capitale nel lungo periodo dietro accettazione di rischi superiori
tiva data di riferimento.
Raiffeisen Sostenibile Momentum
**
***
26
FONDI SOSTENIBILI
Azionario
I fondi sostenibili di Raiffeisen investono solo in
colari settori come gli armamenti o l’ingegneria
titoli che sono classificati come responsabili e
genetica vegetale oltre che nelle aziende che
sostenibili secondo criteri sociali, ecologici ed
violano le norme internazionali come, per
etici. Allo stesso tempo, non si investe in parti-
esempio, i diritti del lavoro e i diritti umani.
valutare la sostenibilità di un’azienda o di un fondo d’investimento. Per ogni azienda vengono valutate le dimensioni “ambiente”, “società” e “governo societario” in base a diversi criteri e poi aggregati per formare il Raiffeisen-ESG-Score. ESG è l’abbreviazione dei concetti “Environment, Social e Governance”, vale a dire la traduzione inglese delle tre dimensioni valutate. Per calcolare il Raiffeisen ESG-Score di un
società nel patrimonio del fondo alla rispet-
L’intervallo va da zero a 100, e ciò significa: più è alto il punteggio raggiunto, più è alta la valutazione della sostenibilità.
Raiffeisen-ESG-Score della gamma dei fondi per investitori privati e investitori istituzionali Raiffeisen Sostenibile Breve Termine
70,4
Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile
73,0
Raiffeisen Sostenibile Solidità
72,1
Raiffeisen Bilanciato Sostenibile
72,2
Raiffeisen Azionario Sostenibile
71,3
Raiffeisen Sostenibile Momentum
72,4
Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emergenti
57,9
Raiffeisen Sostenible Diversificato
74,5
Raiffeisen GreenBonds
70,5 Aggiornamento al 31 Agosto 2019
* Raiffeisen KAG, con il 21,5% (1.764 miliardi di Euro), è leader di mercato in Austria per quanto riguarda i fondi sostenibili retail. Dato a Dicembre 2018. La rilevazione avviene una volta all‘anno nel mese di Febbraio dall‘agenzia di consulenza aziendale rfu, Mag. Teinhard Friesenbichler. ** Sigillo FNG con 3 stelle per tutti i fondi elencati Eccezione: Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emergenti (2 Stelle), Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile (la certificazione avverrà nel corso del 2020). *** La certificazione austriaca „Österreichisches Umweltzeichen“ è valida per tutti i fondi elencati, tranne che per il Raiffeisen Sostenibile Diversificato.
Per le pagine 26 e 27: Il Raiffeisen Azionario Sostenibile, il Raiffeisen Sos-
effetto negativo sul valore patrimoniale netto del Raiffeisen Sostenibile
Finlandia, Paesi Bassi, Svezia, Spagna. I prospetti e le informazioni per gli
inglese o, nel caso del KID, anche in Italiano. Inoltre, tali documenti sono
tenibile Momentum e il Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emer-
Breve Termine o potrebbero non essere sufficienti a coprire le spese
investitori ai sensi del § 21 dell‘AIFMG, nonché le Informazioni Chiave per
disponibili anche presso le filiali di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH: in
genti presentano una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote
correnti. I regolamenti dei fondi Raiffeisen Sostenibile Diversificato e
la Clientela (KID) dei fondi di Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H.
inglese e italiano (KID) presso la filiale italiana:Via Gaspare Gozzi 1, 20129
può essere esposto anche in tempi brevi ad ampie oscillazioni verso
Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile sono stati approvati dalla FMA
sono disponibili all‘indirizzo www.rcm.at in tedesco (e, per alcuni fondi, il
Milano / in inglese e tedesco presso la filiale tedesca: Wiesenhüttenplatz
l‘alto o il basso, non è quindi possibile escludere anche perdite di capi-
(l‘Autorità di Vigilanza Austriaca). Il Raiffeisen Sostenibile Diversificato
KID è disponibile anche in lingua inglese). Nel caso di vendita all‘estero
26, 60329 Francoforte).
tale. Rendimenti bassi o addirittura negativi degli strumenti del mercato
può investire oltre il 35 % del proprio patrimonio in obbligazioni dei
delle quote dei fondi della Raiffeisen Kapitalanlage-Gsellschaft m.b.H tali
monetario e delle obbligazioni dipendenti dal mercato possono avere un
seguenti emittenti: Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Austria, Belgio,
documenti sono disponibili sul sito www.rcm-international.com in lingua
FONDI SOSTENIBILI
ESG-SCORE
27
Raiffeisen Capital Management steht fĂźr Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Raiffeisen Capital Management steht Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Per Raiffeisen Capital Management si fĂźr intende Raiffeisen Kapitalanlage-GmbH.