Curriculum vitae Ranieri Luchetti

Page 1

RANIERI LUCHETTI Laureando in Scienze dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre PANORAMICA

CONTATTI 27/11/1996 Indirizzo :Via Annia Faustina,14 A 00153 - Roma (RM) luchettiranieri@gmail.com www.iasatelier.com @ranieriluchetti +39 3209597602

FORMAZIONE

Nato a Roma e diplomato presso il liceo scientifico C.Cavour, attualmente sono un laureando presso la facoltà di architettura dell'Università degli studi di Roma Tre; nel settembre 2019 creo l'hub IAS Atelier, un team di studenti, neolaureati e giovani professionisti, per gareggiare nel mondo delle competizioni internazionali del settore architettonico e del design all'insegna della sostenibilità. Nel luglio 2020 apro assieme ad altri tre Founder uno studio nel quartiere Rione Monti, dove ad oggi giornalmente lavorano un team di quindici professionisti, nelle consulenze di design e progettazione per studi professionali, piccole aziende e startup, nei concorsi Internazionali di idee e di progettazione e nella realizzazione di prodotti di design da lanciare tramite piattaforme di Crowdfunding. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Università degli studi Roma Tre Laureando in Scienze dell'Architettura L17 | Media voti 28,4

Liceo C.Cavour, Roma Liceo scientifico statale

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE

Stage presso la società MBR Group Roma | luglio 2018 - settembre 2018 Durante questa prima esperienza lavorativa presso lo studio di architettura MBR group, ho svolto le attivita di supporto al team di architetti e designer nei lavori di ristrutturazione, la redazione di elaborati grafici per le richieste autorizzazioni di scavo PP.SS. siti nel comune di Roma e Provincia e la presentazione di documentazione presso i municipi per l'installazione della fibra ottica.


ESPERIENZE LAVORATIVE

Stage presso la società ODA s.r.l.s. Roma | settembre 2019 - presente Durante questa esperienza lavorativa ho fatto da supporto al team di architetti e designer dello studio nella progettazione e redazione dei progetti di ristrutturazione di interni per alcuni appartamenti nel centro storico di Roma. Durante il mese di Giugno 2020 sono stato incaricato dallo studio a ricoprire la posizione di Project manager per la partecipazione ad un concorso di progettazione francese ( "Tree house moduli" - Young architects competition) per l'ideazione di una casa sull'albero prefabbricata per la zona limitrofa alle rovine storiche di Mothe Chandeniers, Ebaupinay e Vibrac.

Creative director e Project manager Concorso Casas Inhaus-lab 2019 Valencia | ottobre 2019 - gennaio 2020 Creative director e Project manager per il progetto di una casa unifamiliare prefabbricata di 250 mq. per il concorso spagnolo Casas Inhaus 2019.

Creative director e Project manager Concorso per un concept cucina per la Deckton by Cosentino Valencia | ottobre 2019 - gennaio 2020 Creative director e Project manager per il progetto di una cabina di meditazione attraverso l'uso si materiali sostenibili quali legno e isolanti organici per il centro Yoga Vale De Moses Eco retreat. Il progetto, realizzato con il team di IAS Atelier è riuscito a classificarsi finalista tra concorrenti provenienti da tutto il mondo.

Creative director e Project manager Concorso Vale De Moses competition 2020 Vale De Moses | gennaio 2020 - luglio 2020 Creative director e Project manager per il progetto di una cabina di meditazione attraverso l'uso si materiali sostenibili quali legno e isolanti organici per il centro Yoga Vale De Moses Eco retreat. Il progetto, realizzato con il team di IAS Atelier è riuscito a classificarsi finalista tra concorrenti provenienti da tutto il mondo.

Creative director e Project manager Concorso Unlocking cities - UNIFI Firenze | settembre 2020 - dicembre 2020 Creative director e Project manager del progetto Urban Glitch , realizzato assieme al team di IAS Atelier, per il concorso Unlocking cities 2020 bandito dall'Università degli studi di Firenze, per ripensare gli spazi urbani di fruizione e stazionamento Post Covid.


ESPERIENZE LAVORATIVE

In questo concorso è stata presa sotto esame l'area industriale del Gazometro nel quartiere Ostiense a Roma dando vita ad un ipotesi di rigenerazione urbana attraverso l'uso di un arredo urbano da noi progettato per il distanziamento e l'inclusione sociale.

Creative director e Project manager Concorso Iceland cave tower - Beebreders Grjótagjá, Islanda | dicembre 2020 - gennaio 2021 Creative director e Project manager del progetto per una torre panoramica nei pressi di Grjótagjá in Islanda. Il concept di progetto è nato dall'intenzione di riproporre una struttura che per morfologia potesse richiamare gli eventi naturali del luogo quali i geyser, attraverso l'uso di profilati cilindrici di acciaio a protezione delle rampa a spirale per la fruizione verso la terrazza panoramica situata all'ultimo livello. Nel piano terra sono stati predisposti invece tutti quei servizi ad uso dei visitatori quali: ristorante, bar, servizi igienici e centro informazioni, permettendo il raggiungimento della terrazza attraverso un corpo ascensore interno completamente trasparente, atto a mantenere una visibilità completa anche durante la salita nei differenti livelli ed in modo tale da rendere la percorrenza inclusiva in ogni sua parte.

Creative director e Project manager Concorso Call4Urban - Museo Maxxi di Roma Roma | dicembre 2020 - febbraio 2021 Creative director e Project manager del progetto di una seduta per il l'arredo degli spazi urbani, conforme alle direttive di distanziamento sociale in vigore, per il concorso Call4 (urban) culture in collaborazione con il museo Maxxi di Roma.

Collaborazione con lo studio LABO Architects e Inventors Roma | febbraio 2021 - aprile 2021 Supporto all'attività di progettazione e presentazione degli elaborati in collaborazione con lo studio di architettura Labo Architects & Inventors e con i ragazzi dell'Atelier IAS, per il progetto di rinnovamento dello stabilimento balneare Eco del mare di Santa Severa. Per quanto concerne il concept progettuale si è pensato di impiegare una belle esterna in bambù per la realizzazione di diverse partizioni visive sugli ambienti, limitando al minimo le opere di demolizione e ricostruzione.


ESPERIENZE LAVORATIVE

Consulenza di design per la società Dirac s.r.l. per il prodotto Albero Air Roma | gennaio 2021 - maggio 2021 Consulenza di design per la società Dirac s.r.l. assieme al team di IAS Atelier, per ripensare il design del purificatore d'aria Albero air. Nello specifico si è andato a ripensare il design del core centrale del prodotto, del cassetto contenente il filtro nano tecnologico per il filtraggio dell'aria e della griglia superiore.

Creative director e Project manager per il progetto di una cellula abitativa autosufficiente per il Pianeta Marte Roma | marzo 2021 - giugno 2021 Creative director e Project manager del progetto di una cellula abitativa modulare e replicabile per il Pianeta Marte, in collaborazione con lo studio di architettura LABO Architects & Inventors. Il progetto si basa sulla sperimentazione della tecnologia terrestre brevettata del sistema PAC (Patent Aeraulic Component), grazie a cui sarà possibile immaginare involucri edilizi capaci di ridurre gli effetti devastati del Sole su Marte ed allo stesso modo sfruttare i potentissimi venti orizzontali del pianeta rosso per la produzione e l’accumulo di energia aeraulica. Il sistema PAC, supportato da una serie di tecnologie trainanti, è stato modificato per questa sfida marziana, in maniera tale che i generatori aeraulici installati all’interno delle cupole di copertura (posizionati in orizzontale) riescano a diminuire il calore e l’effetto serra all’interno degli involucri, permettendo una produzione energetica sufficiente a gestire l’altezza ed il movimento dei moduli abitativi all’interno del terreno. Questi, infatti, si innestano nel terreno attraverso sistemi magnetici che sfruttano l’elevata presenza di ossido di ferro (da cui deriva il colore rosso del pianeta), così da scomparire tra le dune marziane, per un’architettura educata e consapevole del contesto extra-terreste.

Creative director e Project manager Hexabox Roma | febbraio 2021 - agosto 2021

Creative director e Project manager del progetto di un modulo da costruzione in cartone riciclato, per la realizzazione di stand fieristici, pareti divisorie e realizzazione di oggetti da arredamento. Il progetto nasce per creare un nuovo spazio multitasking, con le caratteristiche necessarie per affrontare le nuove condizioni sociali a cui siamo sottoposti. La versatilità del modulo, a forma esagonale, genera la possibilità di creare percorsi e stanze in modo immediato ed intuitivo.


ESPERIENZE LAVORATIVE

Project manager, Creative director e gestore sponsor e Partnership SPAM 03 - Festival di architettura di Roma | luglio 2021 - agosto 2021 Roma Creative director, Project manager e Gestore Sponsorship e Partnership per il progetto di un installazione ideata, progettata e realizzata assieme ai ragazzi di IAS Atelier per il Festival di Architettura di Roma SPAM 03. Il progetto realizzato in cartone riciclato e al 100% riutilizzabile, nasce dall'intento di creare un installazione permeabile visivamente grazie ai moduli svuotati, che andranno a collaborare con il piacere visivo del tutto. Vengono tenuti in considerazioni temi fondamentali quali: visibilità, facilità di utilizzo, accessibilità.Lo scopo della struttura è di provvedere ad una fornitura riproducibile in serie che non vincoli scelte estetiche e funzionali dedite al perfetto utilizzo dell’istallazione. Il tutto reso possibile attraverso la realizzazione di una struttura verticale (in cartone pressato) che vincola i moduli esagonali alle spinte sia orizzontali che verticali, collaborando attivamente con i moduli esagonali anche grazie alle prestazioni formali del poligono. Il Progetto, viene concepito per creare un nuovo spazio multitasking, con le caratteristiche necessarie ad affrontare le nuove condizioni sociali a cui siamo sottoposti, pensando ad un’installazione suddivisa in due aree: una esterna dedicata ad esposizioni, percorsi culturali o comunque “attività di movimento” e una interna pensata come uno spazio adibito alle aggregazioni sociali, interviste e ai dibattiti inerenti le tematiche trattate dall‘eventuale evento, locale o spazio pubblico in cui verrà posizionata l’opera.

Art sharing - Exhibition set up

Roma | settembre 2021 - dicembre 2021

Project manager e Creative director per l'esposizione di Art sharing "Contemporary art" presso Via del Babuino a Roma. Assieme ai mie colleghi di IAS Atelier mi sono occupato della progettazione, realizzazione e installazione di diverse strutture espositive per l'evento "Contemporary Art" attraverso l'uso del modulo di Hexabox, assieme al mio Atelier progettato e ingegnerizzato per l'impiego come parete espositiva e elemento di arredo di interni.

REPLAN - Real Estate service Roma | settembre 2021 - dicembre 2021

Co-founder della start-up Replan, un servizio per agenti immobiliari e agenzie del settore che mira a vendere in modo più rapido e semplice immobili nuovi, esistenti o ristrutturati. L'utilizzo di render aiuta gli acquirenti a vedere le potenzialità della loro futura casa, in modo semplice ed immediato attraverso ipotesi di arredamento.


CONTATTI CERTIFICAZIONI Indirizzo :Via Annia Faustina,14 A 00153 - Roma (RM) luchettiranieri@gmail.com

CERTIFICAZIONI

Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori, CSE e CSP, abilitativo ai sensi dell'art. 98 del D.Lgs. n. 81 del 2008 “Testo unico sicurezza” e del D.Lgs n. 106 del 2009 e ss.mm.

www.iasatelier.com

Roma | data rilascio: gennaio 2019

@ranieriluchetti

SOFTWARE UTILIZZATI

COMPETENZE INFORMATICHE RIASSUNTO DELLE COMPETENZE

Project management Sviluppo software

Pianificazione e analisi dei costi

C O M Pianificazione P E T E N Zdelle E risorse aziendali LINGUISTICHE Formazione personale e del team

Miglioramento del processo

COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

Microsoft Office Autocad Adobe Photoshop Software di modellazione 3D Rhinoceros Cinema 4D Ultimaker Cura LINGUE

Italiano | madrelingua Inglese | livello B2 Francese | livello A1 COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

Leadership Team work Problem solving Pianificazione

RICONOSCIMENTI E PUBBLICAZIONI

RICONOSCIMENTI

La progettazione sperimentale di Atelier IAS: intervista a Ranieri Luchetti | Architetturaecosotenibile.it Focus su IAS Atelier, il team di neolaureati e studenti delle facoltà di architettura ed interior design di Roma | Roma Today I giovani e la competizione - IAS Atelier | Il Messaggero L'Hub di architettura IAS Atelier | Modulo.net


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.