SSEGNA STAMPA A CURA D E L C E N T R O C A T T O L I C O D I D O C U M E N T A Z I O N E -CASELLA POSTALE 30 -. 56013 MARINA DI PISA (PI) Sito internet: h t t p / / d i g i I a n d e r . l i b e r o . i t / r a s s e g n a s t a m p a l / p.elettr.:
rassegnastampa@hotmail.com
A n n o X X I I , n. 129
maggio-giugno 2003
I n questo numero
pag.
C h i e s a e mondo cattolico V . Messori: l'enigma di Bernadette
1-2
M o n s . T . Menamparampil: i l fascino del Risorto
2-4
I l Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo
5
25 anni di legge sull'aborto: u n a
riflessione
A . Cattabiani: nelle chiese m u s i c a e non canzonette
6 6
; Politica internazionale Turchia: moschee dovunque
7
Pakistan: verso il modello taleban
8
P a e s i arabi: in molti l a d e m o c r a z i a è di facciata
9
Stati U n i t i :
l ' A m e r i c a d i B u s h c o n q u i s t a le università
10
D . Antiseri intervista R . Sirico
11
C u b a : i l s i l e n z i o d e l l a C h i e s a s u l l e atrocità d i C a s t r o
12
Cristianesimo e Unione Europea
13
I cantori del
Cristus vincit
nella Cecoslovacchia comunista
C a m b o g i a : le vittime davanti ai carnefici
13 14
Società e costume Studio universitario: i l c o m u n i s m o nuoce alla salute Ecologia:
prova della
coerenza d i
sinistra
Elogio della candeggina
15 16 17
B i o t e c n o l o g i e : i l futuro b l o c c a t o d a l l a b i o b u r o c r a z i a
18
E v o l u z i o n i s m o : dimenticare D a r w i n ? M a g a r i ...
19
Storia I Marines in Algeri
20
U n libro e u n m u s e o p e r onorare le v i t t i m e del 1861
21
Libri M u s s a D a g h , ferita a r m e n a
22
C . P e t r i n i : b i o e t i c a , rischi s a n i t a r i e a m b i e n t a l i
23
Conferenze Ponsacco: Cattolici e politica
24
P i s a : Garibaldi, u n mito creato a tavolino
24
In
Memoriam
A l f r e d o C a t t a b i a n i : i l ricordo d e l g r a n d e s t u d i o s o
25
Questa raccolta di articoli si propone V obiettivo di offrire a quanti reagiscono di fronte alla crisi del mondo moderno, spunti di riflessione che li aiutino ad affermare una sempre più incisiva presenza nella realtà italiana, nella prospettiva della costruzione di una "società a misura d'uomo e secondo il piano di Dio" (Giovanni Paolo II).