RI QUA LI F I C AZ I O NE C U LT U R ALE E TER R I TOR I ALE DEL PAES AGGIO DEL L E EX CAV E D I T R AV E R T I N O, R I FUNZ I ONALI Z Z AZ I ONE DELLA “VIA DEGL I SCA LP ELL I NI �
E
DELLE
OPER E
E
FABBR I CATI
v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s
LUNGO
LA
MEDESIMA
iadegliscalpelliniserredirapolano erredirapolanoviadegliscalpellini
serredirapolanoviadegliscalpellini viadegliscalpelliniserredirapolano pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i serredirapolanoviadegliscalpelliniparcodellecaveserredirapolanoviadegliscalpellini v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i serredirapolanoviadegliscalpelliniparcodellecaveserredirapolanoviadegliscalpellini v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i serredirapolanoviadegliscalpelliniparcodellecaveserredirapolanoviadegliscalpellini v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i serredirapolanoviadegliscalpellinip arcodellecaveserredirapolanoviadegliscalpellini v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i serredirapolanoviadegliscalpelliniparcodellecaveserredirapolanoviadegliscalpellini v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i serredirapolanoviadegliscalpelliniparcod ellecaveserredirapolanoviadegliscalpellini v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i p a r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i p a r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i p a r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i viadegliscalpelliniparcodellecaveserr edirapolanoviadegliscalpelliniserredirapolano pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i p a r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i viadegliscalpelliniparcodellecaveser redirapolanoviadegliscalpelliniserredirapolano pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i p a r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i p a r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i p a r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i serredirapolanoviadegliscalpelliniparcodellecaveserredirapolanoviadegliscalpellini v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i p a r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c av e s e r r e d i r a p o l a n o v i a d e g l i s c a l p e l l i n i s e r r e d i r a p o l a n o serredirapolanoviadegliscalpelliniparcodellecave
v i a d e g l i s c a l p e l l i n i pa r c o d e l l e c a v e s e r r e d i r a p o l a n o
arch. arch. lucia brogi
massimiliano baquè
geol. benedetto burchini
arch.
aleandro carta
arch. margherita cacchiarelli
arch.
rachele conover
dott. riccardo graziotti
dott. giada pelini
paes. rea sepping
Regione Toscana
Direzione Generale Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Area di Coordinamento Pianificazione Territoriale e Paesaggio Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazionedel Paesaggio Bando “Interventi in materia di Paesaggio”
Comune di Rapolano Terme
Area Urbanistica e Assetto del Territorio
Consorzio del Travertino di Rapolano
• Indice
1.0 • Premessa
6
2.0 • Excursus storico: il sito e le tecniche di estrazione
10
3.0 • I caratteri del paesaggio: analisi di un contesto dinamico
14
3.1 • Il comprensorio nel contesto dei paesaggi senesi
14
3.2 • Il carattere ambientale del sito
16
3.3 • Zone verdi ed elementi naturali del paesaggio
16
3.4 • Elementi antropici
18
3.5 • Il carattere e la percezione del paesaggio
20
3.6 • Sintesi ed analisi swot
22
3.7 • Analisi geologica
26
3.8 • Tavole di analisi
32
4.0 • Il progetto di rifunzionalizzazione: modus operandi
46
5.0 • Masterplan di progetto
50
5.1 • Unità di Paesaggio 1 - Parco agricolo ed area attrezzata
52
5.2 • Unità di Paesaggio 1 - Parco urbano ed attrezzature sportive
54
5.3 • Unità di Paesaggio 1 - Area eventi e spettacoli
56
5.4 • Unità di Paesaggio 2 - Scuola dei mestieri
58
5.5 • Unità di Paesaggio 3 - Area Produttiva
60
5.6 • Unità di Paesaggio 3 - Parco delle terme
62
5.7 • Unità di Paesaggio 4 e 5 - Golf club
68
5.8 • Unità di Paesaggio 4 e 5 - Area Museale
70
6.0 • Proprietà private e ricomposizione fondiaria
74
7.0 • Il progetto di paesaggio: quale futuro?
76
8.0 • Il progetto della mostra
78
5
• Premessa
1.0
Percorrendo le strade che dall’abitato di Serre di Rapolano conducono all’area di coltivazione delle cave di travertino, le strade minori e di cantiere, il paesaggio che balza agli occhi è quello di un preminente e dominante contesto antropizzato nella sua forma più invasiva. Le forme e le geometrie del paesaggio, i tracciati stradali, i varchi e gli scorci: tutto parla dell’intervento dell’uomo e della sua attività industriale di estrazione del prezioso materiale lapideo. Se dal punto di vista naturalistico l’attività di estrazione e le conseguenti azioni legate al ciclo estrattivo, possono definirsi ferite per il contesto ambientale, tali ferite sono dal punto di vista economico, sociale ed imprenditoriale la storia stessa di questo territorio. L’attività estrattiva ha condizionato, ma anche promosso, lo sviluppo economico dell’abitato di Serre di Rapolano nell’equilibrio delle forme, colori e materiali che oggi possiamo apprezzare; ha dato impiego alla sua popolazione per oltre mezzo secolo ed ha creato un bagaglio materiale ed immateriale di conoscenze tecniche ed artistiche. L’estrazione del travertino e la sua lavorazione, in passato massiva e tesa alla coltivazione quantitativa, si avvia oggi ad una naturale trasformazione in una estrazione/lavorazione qualitativa, per la costituzione di un polo di eccellenza nel settore specifico. Il rimarginare quelle ferite inferte al paesaggio nella sua trasformazione da ambito naturalistico ad ambito completamente antropizzato, attuate con l’impiego di ingenti risorse economiche e con il beneficio di importanti ricadute di benessere diffuso, non può rimanere affidato alla velleitaria speranza riposta in un ripristino ambientale in chiave solo agricola o naturalistica. L’obbligo di ripristino delle aree di coltivazione di cava deve, dunque, diventare l’occasione per una ricomposizione del paesaggio attraverso un progetto che sia in grado di garantire una continuità di sviluppo economico e sociale, dotata di un elevato coefficiente di fruizione del contesto post-estrattivo ed una valorizzazione delle suggestive opere che l’attività antropica ha prodotto su tale paesaggio, nel lungo periodo di attività. Il travertino non è una risorsa infinita, almeno nell’ambito oggetto di indagine; esso un giorno si esaurirà e si vede già all’orizzonte tale data. L’incombente domanda è :”cosa fare” in questo lacerto di paesaggio al confine con le Crete Senesi, delle infrastrutture su di esso create, con la società civile che grazie a ciò si è sviluppata ed ha prosperato. La risposta non è ormai più rinviabile. Il presente progetto non ha la pretesa di fornire la risposta assoluta, ma una possibile soluzione tra le tante ideabili; questa proposta parte dall’elemento generatore di tutti i ragionamenti esposti: il Paesaggio. Cava di “Sant’Andrea”
Cava dell’”Oliviera”
Se tutto è iniziato con lo sfruttamento di una risorsa di questo contesto, i banchi di travertino, tutto può ricomporsi attraverso una serie di
7
interventi che, tramite nuove attività economiche , turistiche, agricole e ludico sportive interpretate in chiave di massima sostenibilità ambientale, garantiscano un alto valore aggiunto per la compatibilità ambientale e la valorizzazione stessa delle nuove caratteristiche di paesaggio. Il recupero ambientale delle aree maggiormente incise attraverso la creazione di nuove funzioni dovrà divenire l’azione capace di generare un nuovo sistema di paesaggio che possa rinnovare la sua fruizione, la sua sostenibilità, il suo ruolo economico quale valore aggiunto.
Cava di “Sant’Andrea”
8
9
• Excursus storico: il sito e le tecniche di estrazione
2.0
La chiave di lettura adottata per l’interpretazione dei fenomeni in atto è quella di analizzare la storia con cui essi si sono formati. Dall’analisi della timeline delle attività produttive nel polo estrattivo di Serre di Rapolano, rispetto ad altri siti laziali o del nord Italia, emerge che il travertino toscano è “giovane”,
non per la sua formazione
geologica, ma per la sua diffusione ed impiego. Le prime testimonianze di utilizzo del travertino proveniente dalle Serre di Rapolano risalgono a metà del 1400, quando venne costruito il palazzo Todeschi Piccolomini di Siena: la cava attiva era quella del “Noceto”, di proprietà dell’Ospedale di S. Maria della Scala di Siena e gestita della Grancia di Serre. Dal medesimo sito provenivano le pietre con le quali, alla fine del Cinquecento, venne realizzata la facciata della chiesa di S. Maria in Provenzano (Siena). L’utilizzo, e dunque l’estrazione del travertino, sono inizialmente legate all’impiego nelle importanti commesse della vicina città di Siena e, con il crescere della richiesta di pietra, alla cava di “Noceto” si aggiungono anche altri siti di estrazione. Comincia in questo periodo a delinearsi il tracciato stradale funzionale al “polo estrattivo” poi denominato “Via degli Scalpellini”, quale strada di collegamento fra le aree di lavorazione ed il territorio. A fine Settecento è documentato un tratto di due miglia, in fregio alla strada Lauretana, ma posto alla base della collina di Serre di Rapolano, completamente selciato in travertino che serviva a collegare tra di loro le cave. Anche il Catasto Lorenese, con la sua accuratezza grafica di rappresentazione, ci fornisce una indicazione della dimensione, diffusione e numero delle cave presenti in zona: in questo periodo l’area estrattiva viene venduta dall’Ospedale di S. Maria della Scala alla famiglia Franceschini e cresce in modo esponenziale l’estrazione e l’utilizzo del travertino di Serre. A metà Ottocento esso è impiegato per i restauri alla Torre del Mangia in Siena, per il rifacimento della facciata della chiesa di Ognissanti in Firenze; all’inizio del Novecento per l’ampliamento del palazzo di Montecitorio in Roma. Proprio all’inizio del XX secolo a Serre di Rapolano si consolida un distretto della lavorazione lapidea che influenza ormai il tessuto sociale del territorio limitrofo: cooperative di cavatori e scalpellini e imprese di matrice familiare nascono a Serre di Rapolano, a Rapolano Terme e nei paesi limitrofi Asciano e Buonconvento. Questi lavoratori quotidianamente affluiscono all’area di coltivazione di cava attraverso la “Via degli Scalpellini” che nel contempo cresce da Gli scalpellini al lavoro su di un blocco di
semplice collegamento tra siti di estrazione a struttura di connessione
travertino
territoriale.
Primi anni ‘30. La cava di Noceto
Con il Ventennio e l’architettura nazionalista, il travertino di Serre di
11
Rapolano incarna il perfetto materiale da costruzione adeguato alla rappresentazione dell’identità architettonica nazional-fascista ed il suo utilizzo conosce un reale incremento che lo spinge allo sfruttamento massivo; la facciata della chiesa di S. Maria degli Angeli di Assisi, la chiesa di S. Maria delle Grazie a S. Govanni Rotondo, la Manifattura Tabacchi a Firenze, il Palazzo della Borsa di Milano sono alcuni dei maggiori cantieri nazionali mentre, all’estero, il materiale lapideo viene richiesto per il Palazzo delle Nazioni a Ginevra e per la nuova stazione di Berlino (mai completata). Ultima realizzazione degna di nota, antecedente alla interruzione di estrauzione per causa bellica, costruita con i travertini di Serre di Rapolano, è la Stazione Centrale di Milano. Nel dopoguerra l’evoluzione delle tecniche costruttive vede il diffondersi ed affermarsi del calcestruzzo armato e dunque il minor utilizzo della pietra come materiale da costruzione. Il travertino di Serre di Rapolano si reinventa come materiale per rifinitura e rivestimento, andando nuovamente
ad
incrementare
l’utilizzo
e,
conseguentemente,
l’estrazione; il prodotto grazie alle sue geometrie di giacitura, si afferma in Italia e sui mercati esteri. Serre di Rapolano si trasforma in polo per la lavorazione anche di altre tipologie di pietra, oltre al travertino. Con il fisiologico andamento altalenante del mercato, legato alle logiche e dinamiche economiche globali, la produzione continua oggi nelle otto aziende operanti nella coltivazione delle cave, lavorazione del prodotto e frantumazione dei residui di estrazione. Le tecniche di estrazione hanno seguito di pari passo l’evoluzione tecnica della lavorazione. Da un ovvio ed iniziale metodo di estrazione basato quasi esclusivamente sulla forza umana, all’inizio del Novecento, si affermò l’estrazione legata alla meccanizzazione del taglio. Tale metodo consisteva nel tagliare i blocchi con un filo elicoidale metallico e sabbia di abrasione, fatto scorrere a modo di sega nei banchi di pietra attraverso una rotazione impressagli da unità motorizzate centralizzate ed una serie di rimandi e puleggie aeree che portavano il cavo in tensione a distanze anche di centinaia di metri; le componenti di rischio ed infortuni di un tale sistema di lavorazione erano molto elevate per le maestranze. Oggi, l’estrazione dei blocchi, la lavorazione e l’affinazione del materiale è attuata con una quasi completa meccanizzazione, riducendo in tal modo l’intervento umano alla sola gestione e manovra delle macchine operatrici. Tuttavia, analizzando il processo estrattivo nel suo complesso iter composto di fasi successive, sono ancora enormi i margini di efficentamento: basti considerare il solo dato che, dal momento dell’abbattimento del blocco lapideo, alla rettificazione e trasporto in sede di lavorazione fino alla produzione del “prodotto” finito, la quantità di materiale effettivamente commercializzato è solo il 18% - 20% di quello estratto. Il rimanente 80% si perde nelle singole fasi di lavorazione.
12
13
• I caratteri del paesaggio: analisi di un contesto dinamico
3.0
• Il comprensorio nel contesto dei paesaggi senesi
3.1
La difficoltà di elaborare una analisi del paesaggio estrattivo delle cave di travertino risiede tutta nel carattere dinamico del paesaggio, tutt’ora in trasformazione, in relazione all’attività estrattiva in pieno corso. Ad essa è legato il mutare delle quote del piano di campagna, il mutare incessante dei tracciati stradali di cantiere, i varchi di accesso all’area ed il continuo trasformarsi della micro orografia del luogo in virtù dell’accumulo dei materiali di scarto e di stoccaggio, delle terre di copertura vegetale da reimpiegare nei ripristini. In uno scenario così mutevole si rende obbligatoria una astrazione che consenta di individuare una base territoriale consolidata e sostanzialmente stabile rispetto alle lavorazioni in essere. Per tale motivo una fase fondamentale dello studio è stata la proiezione futura a dieci anni (scenario 2024) dell’assetto orografico dell’area, desunta dai singoli progetti di coltivazione e ripristino delle singole cave, depositati presso l’Ufficio Tecnico dell’Amministrazione Comunale e Sportello Unico attività produttive. In tal modo è stato possibile ottenere un quadro di paesaggio definito ed al contempo stesso sufficientemente flessibile al suo mutare; quest’analisi è finalizzata a fornire tutti gli input e gli indirizzi necessari per il successivo progetto di rifunzionalizzazione.
Cava di “Sant’Andrea”
Esaminando il contesto dal punto di vista dei sistemi di paesaggio che compongono l’area geografica individuati negli strumenti della pianificazione regionale e provinciale, quello delle cave di travertino si inserisce nel sistema delle colture arboree con appoderamento fitto, localizzato su colline argillose e argillo-sabbiose. Le cave di travertino costituiscono una identità definita anche nel Sistema delle Crete Senesi, unità della Piana del Sentino. Gli elementi che compongono il paesaggio, individuati anche negli elaborati “allegati” di studio del PIT, registrano la permanenza di boschi perenni, oliveti tradizionali ed oliveti moderni.
15
• Il carattere ambientale del sito
3.2
• Zone verdi ed elementi naturali del paesaggio
3.3
Le analisi fatte sul territorio delle cave ha evidenziato degli indicatori di paesaggio che hanno poi indirizzato la fase progettuale; non è stato analizzato solo l’assetto geomorfologico, fisico, geologico e naturalistico del contesto, ma anche tutte quelle componenti la cui definizione ed approfondimento avrebbe potuto orientare un progetto di ricomposizione di paesaggio. Di tutte le componenti possibili, l’attenzione si è concentrata sui caratteri ed elementi naturalistici, i caratteri ed elementi antropici, le doti di percettività del contesto; i dati ottenuti sono stati incrociati per la definizione dei punti di forza, punti di debolezza, opportunità e criticità (analisi SWOT). La scelta di orientare la lettura del luogo attraverso indicatori specifici rispecchia la successiva volontà di elaborare un progetto di riqualificazione complessiva dell’area, che possa funzionare da strumento di programmazione e pianificazione, di promozione culturale del territorio e genratore di un equilibrio economico e sociale che riconosca nel paesaggio il suo elemento fondante.
Il bacino estrattivo del travertino di Serre di Rapolano costituisce una stretta e lunga lingua di terra inserita in un contesto prettamente agricolo, dominato dall’alternanza di coltivazioni ad oliveto, a seminativo ed aree boscate nelle fascia pedecollinare; a cavallo di questi ambiti l’area, oggetto di analisi, viene compenetrata alternativamente dai suddetti sistemi, creando dei veri e propri filtri vegetali che intervallano le aree produttive. Si può dunque idealizzare un contesto antropizzato dalla massiva attività estrattiva, ma scandito da continue pause verdi quali fasce di bosco e vasti oliveti. L’analisi della risorsa idrica, nel suo aspetto naturale e di gestione da parte dell’uomo, riveste un ruolo di fondamentale importanza. Sull’area è presente pericolosità idraulica irrilevante e pericolosità geologica media. L’area è attraversata in direzione trasversale da due borri: il primo regima le sole acque superficiali ed è localizzato nella porzione sud, anche se oggi è ridotto a poco più di un fossato, in alcuni tratti cancellato dai movimenti terra e che convoglia le acque dalla collina verso il podere Acquaviva; il secondo, nella porzione nord dell’area, è il Borro della Puzzola. Il toponimo è molto eloquente e anticipa i risultati delle indagini geofisiche condotte nell’area, che
17
• Elementi antropici
3.4
testimoniano l’incontrovertibile presenza di sorgenti termali sotterranee. Il travertino stesso, nella sua formazione , deve peraltro la sua esistenza a tale fenomeno. L’attività estrattiva, che porta alla luce i banchi di pietra, comporta la continua creazione di ampi bacini di escavazione che con l’ingrandirsi e l’approfondirsi si trasformano in invasi idrici: questa caratteristica, intrinseca al processo estrattivo stesso, comporta il pompaggio artificiale di enormi quantità di acqua piovana quale fase obbligata della lavorazione. Con la diminuzione dei ritmi di estrazione queste voragini si trasformano in laghetti artificiali dall’aspetto quasi naturalizzato. Il risultato di questo processo, nonostante la definizione dei terreni indichi una porosità e fessurazione con permeabilità delle formazioni superficiali mediamente alta, è la definizione di un territorio costellato di piccoli specchi d’acqua, ravvicinati tra di loro. Sotto l’aspetto geologico, fondamentale in un esame di questo tipo, l’area è rappresentata nella carta Litotecnica e degli aspetti sismici, come area potenzialmente soggetta al verificarsi di crolli in superficie per cedimento di cavità presenti all’interno dei travertini: questo aspetto sarà fondamentale nel dimensionare in modo adeguato le nuove strutture edilizie, che saranno di tipo leggero e non invasive; in fase di progettazione definitiva saranno necessarie indagini geofisiche e geognostiche al fine di verificare la presenza delle cavità, in modo da poter realizzare le opere in sicurezza.
La forte antropizzazione del territorio oggetto di indagine è alla base stessa della definizione degli interventi proposti: l’attività estrattiva ha modellato e caratterizzato in modo totalizzante l’ambito, tanto da poter astrarre un meccanismo insediativo a sistema binato: bacino estrattivo – stabilimento di lavorazione. Nel primigenio impianto tale rapporto era di assoluta vicinanza, ovvero lo stabilimento di lavorazione nasceva in continuità con l’area di estrazione; con l’evoluzione delle tecniche estrattive e con l’ammodernamento e lo spostamento degli stabilimenti, questo tipo di rapporto diretto si è allentato ed in alcuni casi interrotto. Tuttavia è ancora leggibile nella strutturazione del sistema industriale questo imprinting che può essere letto nella tavola dell’Uso del Suolo in cinque macroaree estrattive sulle quali si relazionano otto nuclei edilizi produttivi. In mezzo a questo sistema consolidato affiorano le tracce del passato,
19
• Il carattere e la percezione del paesaggio
3.5
ed ormai perduto, assetto agricolo. Sopravvivono edifici anche di notevole interesse architettonico quali “Filicheto”, “l’Oliviera” e “Le Case,” piuttosto che la stessa Pieve di S. Andrea, oggi tutti convertiti a usi diversi. E’ proprio l’analisi storica dei caratteri antropici a regalare i maggiori e suggestivi input progettuali. Dalla sovrapposizione dell’assetto territoriale desumibile dal “Catasto di impianto Lorenese” del 1826 con l’attuale situazione, si ricavano interessanti suggestioni di progetto ed indicazioni , sia per i tratti stradali antichi ed ancor oggi sopravvissuti (la Lauretana nel suo tracciato odierno, il reticolo stradale minore di mezzacosta) sia per ciò che l’escavazione ha cancellato, come ad esempio il percorso che univa la Pieve di S. Andrea al podere “Adegia” (Ospedale di S. Maria della Scala) o come il percorso che dalla suddetta chiesa andava al podere “Filicheto”, allo scomparso “Noceto” (che però ancora da il nome alla cava ed al tipo di travertino), unendo molti dei siti di estrazione più antichi, fino all’”Oliviera” ed all’antica “Osteria del Violante”. Proprio questo percorso può essere identificato con il tratto centrale della “Via degli Scalpellini” che veniva percorsa quotidianamente dalle maestranze che provenivano da Rapolano e da Asciano. Il raffronto tra questo perduto sistema e quello oggi esistente ci palesa la trasformazione del rapporto di fruizione e di utilizzo del territorio in poco meno di trecento anni.
L’unione ed il raffronto tra i caratteri naturalistici e antropici fornisce un buon supporto di lettura per determinare la percezione stessa delle aree sottoposte ad analisi e per capire quale sia la vocazione alla visibilità. Questo sarà un elemento di qualità fondamentale nell’orientare le successive scelte. Nel definire una scala di caratterizzazione delle aree (Aperte/ Semiaperte/Chiuse) si è voluto astrarre e catalogare la percezione che può avere un potenziale fruitore: le aree aperte sono quelle dove la vista può spaziare e dove la potenzialità di conversione può far conto di ampi spazi mentre le aree chiuse sono per natura anguste, poco accessibili e poco visibili. L’applicazione di questi gradi di giudizio dimostra come le aree semiaperte siano quelle che sono state occupate dalle coltivazioni agricole ad oliveto, mentre le chiuse sono massimamente ricoperte da boschi o corridoi verdi. Interessante è constatare come, dato il carattere di quasi assoluta chiusura lungo la Lauretana, di fatto esiste una barriera continua per tutto il tratto stradale principale, rispetto al comparto
21
• Sintesi ed analisi swot
3.6
oggetto di studio. Ne consegue che l’area di coltivazione di cava nella sua osservazione dalla limitrofa strada sia poco identificabile nelle sue caratteristiche, mentre è molto più apprezzabile osservandola da un percorso di mezza costa: quando la rete infrastrutturale odierna sale altimetricamente per raggiungere Serre di Rapolano, allora la visibilità di tutta l’area migliora enormemente, rendendo la vista suggestiva sul bacino estrattivo. La visibilità costituisce un importante fattore di valutazione nell’ottica di una riqualificazione, poiché assolve in modo intrinseco al concetto della qualità visiva dell’intervento. Premesso che la rifunzionalizzazione di questa portata comporta anche la pianificazione di funzioni scomode ma necessarie, ancorchè deterrenti alla qualità visiva del paesaggio (ovvero parcheggi, aree carico/scarico, aree residue di lavorazione ecc..), le aree a limitata visibilità offrono l’ideale collocazione per questo tipo di funzioni imprescindibili.
La lettura delle precedenti analisi, comparata nei diversi risultati che hanno evidenziato, conduce ad una strutturazione dell’”ambito” territoriale diviso in “unità omogenee” di paesaggio, ciascuna delle quali raccoglie elementi comuni e caratteristiche affini, corrispondenti a cinque “comparti” di intervento. Il primo corrisponde alla vasta parte a ridosso dell’area urbana di Serre di Rapolano, fino alla strada comunale. Tale territorio è dominata dall’ampio bacino estrattivo denominato S. Andrea, con edifici ed aree agricole limitrofe. Il secondo ambito è determinato dalla cava inattiva di “Paradiso “e l’area che la circonda, scarsamente visibile e con un carattere ambientale di impianto agricolo, che sta lentamente avviandosi alla trasformazione in area boscata. La terza unità di paesaggio comprende una vasta area centrale dominata
dalle
cave
“Querciolaia”
e
”Noceto”.
Un
ambito
caratterizzato dalla presenza del Borro della Puzzola che individua anche la divisione fra gli affioramenti di travertino a nord e quelli a sud del giacimento. La quarta unità di paesaggio comprende il grande complesso delle cave dell’Acquaviva, con edifici attinenti, mentre l’ultima unità di paesaggio è l’area localizzata ai piedi dell’”Oliviera”, con il bacino estrattivo e le importanti architetture collegate. Nell’esame sistemico dei “punti di forza” e “punti di debolezza”, “opportunità” e “minacce”, tipiche della matrice swot, sono emersi
23
Unità di paesaggio 1
ose
W
Unità di paesaggio 2
s
Unità di paesaggio 3
Unità di paesaggio 4
mento NGTHS), nacce in cui er il e interno zione
Unità di paesaggio 5
24
elementi caratterizzanti il successivo progetto. Tali punti chiave possono essere così riassunti: • Unità di Paesaggio 1 – Presenza di elementi storici ancora leggibili e prossimità con l’abitato di Serre di Rapolano, sono i punti di forza che possono essere trasformati in azioni di riconnessione e fruizione del paesaggio, ponendo tuttavia attenzione alle caratteristiche di sicurezza e regimazione delle acque superficiali, vista l’assenza di un reticolo naturale di percolamento. • Unità di Paesaggio 2 – La vicinanza dell’abitato di Serre di Rapolano unito alla contenuta ed appartata caratteristica del luogo, all’offerta di contenitori edilizi di grandi dimensioni anche se privi di qualità architettonica e dunque flessibili nel riuso, sono elementi da tenere in considerazione nella fase progettuale. • Unità di Paesaggio 3 – L’area gode di un maggior rapporto con la rete infrastrutturale attuale ed è interessata dalla risorsa acqua termale sotterranea; la regimazione delle acque superficiali rappresenta l’aspetto più delicato nella gestione del comparto specifico. • Unità di Paesaggio 4 – E’ il secondo ambito per estensione effettiva dell’area interessata dal fenomeno estrattivo e per visibilità; è pertanto potenzialmente vocato ad ospitare funzioni che comportano vasti spazi di esercizio; la relativamente facile accessibilità, al contempo caratterizzata da una buona visibilità, si combinano con la necessaria attenzione alla gestione delle acque. • Unità di Paesaggio 5 – Simile per caratteristiche alla precedente, si rileva una maggiore presenza di elementi storici sopravvissuti, ed inoltre una maggiore qualità architettonica degli edifici. Tutte le unità di paesaggio comportano, dunque, l’attenzione critica alla regimazione delle acque di superficie, in ragione dell’assetto orografico generato dalle escavazione soprattutto in ragione della perdita del reticolo naturale di percolamento, cancellato dalla modellazione del territorio. La criticità sopra descritta può essere trasformata, in virtù dell’assenza di rischio idrogeologico e percolosità idrica, un’opportunità in caso di destinazioni d’uso ipotizzabili e capaci di assorbire importanti fabbisogni idrici. Tutte le aree hanno in comune un’enorme disponibilità di materiale lapideo che, a vario titolo, non viene utilizzato nel ciclo di lavorazione; questo materiale può dunque essere utilizzato nella definizione formale delle nuove architetture che parteciperanno alla conversione di tutto il sistema cave.
25
• Aspetti geologici
3.7
L’area di studio è situata all‘estremità meridionale della Dorsale mesozoica Rapolano - Monte Cetona. Si estende dalla sommità della dorsale, ad est, all’alveo del fiume Ombrone, ad ovest, comprendendo 2 diverse strutture geologiche: una positiva ed una negativa. La struttura positiva è rappresentata dalla Dorsale di Rapolano che costituisce il bordo orientale dell‘ampia struttura negativa anzidetta, conosciuta come Bacino Pliocenico di Siena [BALDI et al., (2005)]. L’elemento geologico che separa queste due strutture è la “master fault” di Rapolano. Tale faglia, nota in letteratura come Faglia di Rapolano, è stata attiva fino al Pliocene medio e risulta, quindi, a tratti sepolta dai depositi più recenti. Ne consegue che la sua traccia in superficie è di difficile localizzazione, sebbene l’allineamento di sorgenti di acque termali e gas ne permettano l’individuazione. Questa dislocazione tettonica pone a contatto le argille e le sabbie plioceniche di copertura con le formazioni mesozoiche di facies toscana. A questa faglia principale sono legate una serie di dislocazioni tettoniche di importanza secondaria il cui decorso in superficie è spesso messo in evidenza dall’emergenza di acque termali o da manifestazioni gassose (fig. 1).
alluvioni recenti depositi continentali quaternari depositi marini pliocenici successione toscana assi anticlinali fig. 1
assi di sinclinali
Schema tettonico da A.Brogi et al., 1999
faglie
27
Da Rapolano Terme fino a sud di Serre di Rapolano, sul fianco ovest della dorsale, affiorano i terreni più antichi del complesso delle formazioni di Facies Toscana Esterna, fino ai termini inferiori come il Calcare Selcifero del Lias. I depositi continentali di età pleistocenica ed olocenica sono rappresentati da ghiaie, sabbie e limi lacustri e fluvio-lacustri a cui sono associate placche di travertino con le quali mostrano rapporti eteropici. Nel loro insieme, i depositi continentali quaternari ricoprono sia i depositi neogenici marini sia le rocce della Successione Toscana [BROGI et al., (2007)]. I travertini affioranti sono stati distinti in 6 “tipi” [carta geologica inedita BROGI et al.]: Tcs: Travertini chiari, stratificati, stromatolitici; Tcf: Travertini chiari, stratificati fitostromali e/o fitoclastici; ta: argille, argille sabbiose, conglomerati; Tst: sottili alternanze di sabbie e travertini; Tsc: travertini scuri compatti; Ts: sabbie e sabbie argillose ocra con subordinati livelli di travertino I travertini affiorano sotto forma di vaste placche allungate in direzione NS sempre a diretto contatto con la “Master Fault” e , più nel dettaglio, generalmente ad Ovest della stessa. Litologicamente i travertini affioranti sono calcarei di orgine chimica, depositatesi in ambiente continentale per precipitazione di carbonato di calcio da acqua di origine termale, lungo i tagli verticali delle numerose cave in attività, il travertino si presenta come una massa in generale omogenea e compatta con alternanze di livelli di colore chiaro (calcare quasi puro) e livelli giallastri (per la presenza di frazione argillosa). Alla sommità della formazione e per lo spessore di pochi metri, il travertino perde la sua compattezza ed assume una struttura vacuolare, il colore diventa grigio scuro, con intercalazioni di terriccio giallognolo (Cappellaccio). Infine i depositi legati all’attività estrattiva del travertino sono suddivisi in: ds: discariche, trattasi generalmente di depositi di materiali travertinosi costituiti essenzialmente da scarti della lavorazione del travertino stesso, si rinvengono nei dintorni delle zone interessate in passato o attualmente da attività estrattiva; v: vasche di colmata, aree interessate dall’escavazione ed attualmente riempitesi di acqua; p: piazzali di stabilimento dove avviene la lavorazione del travertino. [A.M.BALDI, P.S. 2005] Nell’area oggetto di intervento denominata “area delle cave”, oltre ai Travertini (T ..) si riscontrano le seguenti litologie (fig. 2): PO2 – Sabbie e Sabbie Argillose Par – Argille e Argille sabbiose grige La carta Geomorfologica mette in risalto come l’intera area sia caratterizzata da forme e processi antropici, cave attive, abbandonate
28
fig. 2 Carta Geologica
e discariche di travertino. Sono inoltre individuabili orli di scarpata litologica interessata da processi di versante (processi attivi), tali aree dovranno essere monitorate e studiate approfonditamente durante la fase esecutiva dei nuovi lavori (fig. 3). Dalla carta Litotecnica risulta evidente come le “terre”, Sabbie e argille e sabbie con ciottoli poggianti su litotipi lapicei e/o su depositi travertinosi, siano principalmente concentrate nel tratto più settentrionale dell’area oggetto d’interesse. I Travertini nelle loro diverse facies si presentano poco consistenti, inoltre rappresentano aree dove potrebbero verificarsi crolli in superficie per cedimento di cavità presenti al loro interno. Sarà indispensabile programmare una campagna di indagini geofisiche e geognostiche, in corrispondenza delle aree dove dovranno ricadere le nuove strutture, al fine di verificare la presenza o meno di tali cavità (fig. 4). L’idrogeologica della zona (fig. 5) è caratterizzata da 3 tipi di acquiferi differenti sia per caratteristiche chimico- fisiche che per caratteristiche geologico strutturali. Si individua un primo acquifero superficiale ospitato all’interno di terreni a buona permeabilità (travertini, sabbie e conglomerati), che poggiano direttamente su un substrato impermeabile costituito dai terreni argillosi pliocenici. Inferiormente si individua un acquifero intermedio ospitato all’interno dei litotipi calcarei della Formazione della Maiolica delimitati, ad est, dalla faglia maestra ed ad ovest da una dislocazione tettonica trasversale alla faglia maestra stessa. Tale falda risulta sostanzialmente dolce anche se presenta un elevato grado di durezza. Si individua infine un acquifero profondo ospitato all’interno dei litotipi della Serie Toscana che rappresentano la parte affiorante e alimentante un grande serbatoio geotermico. cava attiva cava attiva cava abbandonata allagata discarica di travertino
Forme e processi di versante orlo di scarpata litologica interessata da processi di versante (proc. attivo)
Il bacino di alimentazione di questo acquifero comprende tutta la fascia che va dai Monti del Chianti fino al Monte Cetona, corrisponde alla dorsale Rapolano - M.Cetona, dove affiorano i litotipi della Serie Toscana. La struttura di risalita dell’acqua termale è associata esclusivamente a linee tettoniche e non a strutture plicative locali della Serie Toscana, infatti, tentativi di reperimento di acque termali a mezzo di perforazione di pozzi che raggiungessero la zona di alto dell’anticlinale, sono risultati scarsamente produttivi [BALDI et al., (2005)]. La carta della pericolosità idraulica mostra per l’intera area in esame una pericolosità irrilevante, definita da aree collinari o montane prossime ai corsi d’acqua per le quali ricorrono le seguenti condizioni: • non vi sono notizie storiche di precedenti inondazioni; • sono in situazione favorevole di alto morfologico, di norma a quote altimetriche superiori di 2 ml
fig. 3 Carta Geomorfologica
rispetto al piede esterno dell’argine o, in mancanza, al ciglio di sponda.
29
Forme e processi di versante orlo di scarpata litologica interessata da processi di versante (proc. attivo)
Classi di pericolosità - delibera R.T. n.230/94 circolazione in formazioni porose
pericolosità 1 - irrilevante
permeabilità frequentemente alta permeabilità mediocre permeabilità molto bassa sorgente termale e numero identificativo sorgente termale senza numero identificativo
in alto a sinistra fig. 4 Carta Litotecnica
in alto al centro fig. 5 Carta Idrogeologica
in alto a destra fig. 6 Carta della Pericolosità Idraulica
30
Non saranno quindi necessarie considerazioni sulla riduzione del rischio idraulico (fig. 6). Infine dalla carta della pericolosità Geologica si evidenzia come ad eccezione del tratto più a nord dell’area in esame sia predominante la classe di pericolosità 3 media, dove ricadono Fondovalli alluvionali dei corsi d’acqua minori, tratti di versante acclivi o con forti fenomeni erosivi, scarpate litologiche o di degradazione non acclivi, ma di poca rilevanza, frane non attive e versanti con limitati indizi di instabilità. Inoltre alcuni settori di versanti particolarmente acclivi o interessati da fenomeni di instabilità ricadono in classe 4 (fig. 7).
pericolosità 1 pericolosità 2 pericolosità 3 pericolosità 4
fig. 7 Carta della Pericolosità Geologica
31
3.8 • Tavole di analisi
tavola di analisi A1 formato originale A0
tavole di analisi da A2 ad A13 formato originale A2
Il bacino estrattivo del travertino di Serre di Rapolano costituisce una stretta e lunga lingua di terra inserita in un contesto prettamente agricolo, dominato da coltivazioni ad oliveto, a seminativo ed aree boscate che si alternano nella fascia pedecollinare.
L’attività estrattiva ha modellato e caratterizzato in modo totalizzante il territorio. Accanto all’area di cava vera e propria sono nati gli stabilimenti di lavorazione, le palazzine a uffici e le abitazioni degli addetti alla lavorazione. In questo contesto tipicamente industriale sopravvivono in maniera episodica edifici di notevole interesse architettonico quali “Filicheto”, l’“Oliviera” e “Le Case,” piuttosto che la stessa Pieve di S. Andrea.
Nella sovrapposizione dell’assetto territoriale desumibile dal “Catasto di impianto Lorenese” del 1826 e l’attuale situazione sono visibili le strade storiche, alcune ancora oggi esistenti, come la Via Lauretana, altre cancellate dall’escavazione. Le vecchie strade univano i principali siti di escavazione più antichi e l’”Oliviera”. La “Via degli Scalpellini” che veniva percorsa quotidianamente dagli operatori può essere identificata con i tratti principali di queste strade.
Nel definire le aree Aperte/Semi-aperte/Chiuse si intende la percezione di un potenziale fruitore nei confronti dello spazio circostante, se il fruitore fosse dentro l’area oggetto di studio. Le aree aperte sono quelle dove la vista può spaziare e dove la potenzialità di conversione può far conto di ampi spazi. Le aree chiuse, di contro, sono per natura anguste, poco accessibili e poco visibili, sono massimamente ricoperte da boschi. Le aree semi-aperte sono intermedie tra le precedenti e sono quelle occupate dalle coltivazioni agricole ad oliveto.
Nell’uso del suolo sono rappresentate le aree di cava in funzione del loro stato di attività. Esse comprendono sia le zone di escavazione che gli immobili a servizio dell’attività stessa, oltre che le aree di deposito.
Con visibilità si intende la percezione che un potenziale fruitore posto all’esterno ha dell’area che sta guardando. Costituisce un importante fattore di valutazione nell’ottica di una riqualificazione, poiché assolve in modo intrinseco il concetto della qualità visiva dell’intervento. Premesso che una rifunzionalizzazione complessiva dell’area comporta anche la pianificazione di funzioni necessarie, ma talvolta scomode e non caratterizzanti la qualità visiva (parcheggi, aree carico/scarico, aree residue di lavorazione ecc..), ecco che le aree a limitata visibilità offrono l’ideale collocazione.
L’area di cava nella sua interezza si osserva meglio salendo di quota rispetto alla strada limitrofa. Salendo verso Serre di Rapolano la visibilità verso tutta l’area migliora rendendo la vista suggestiva sul bacino estrattivo.
Dalle analisi effettuate si giunge ad una strutturazione del sistema paesaggio diviso in “unità”, ciascuna tendente a riassumere un ambito che raccoglie elementi comuni e caratteristiche affini. Il primo corrisponde alla vasta parte a ridosso dell’area urbana di Serre di Rapolano dominata dall’ampio bacino estrattivo. Il secondo ambito è determinato dalla cava inattiva di “Paradiso” e l’area che la circonda, scarsamente visibile e con un carattere ambientale di impianto agricolo. La terza unità di paesaggio comprende una vasta area centrale dominata dalle cave “Querciolaia” e “Noceto”. Un ambito caratterizzato dalla presenza del “Borro della Puzzola”. La quarta unità di paesaggio comprende il grande complesso delle cave dell’”Acquaviva”, con edifici attinenti, mentre l’ultima unità di paesaggio è l’area compresa ai piedi dell’”Oliviera”, con il bacino estrattivo e le importanti architetture collegate.
La fase di analisi termina con la matrice swot, ovvero con l’esame sistemico dei “punti di forza e punti di debolezza” e delle “opportunità” rispetto alle “minacce”. Dall’analisi swot sono emerse le indicazioni che hanno orientato la successiva fase progettuale.
Il progetto ha lo scopo di determinare una possibile e concreta azione di riqualificazione del territorio, di rifunzionalizzazione delle strutture esistenti e di offrire una valida alternativa all’esaurimento del travertino, alla deprecabile migrazione di forze, capacità e capitali, ed al conseguente abbandono del territorio.
Il parco delle cave sarà testimonianza della passata attività estrattiva. Sarà un insieme di funzioni dedicate al tempo libero, aree agricole, aree produttive, funzioni scolastiche ed artigianali, aree sportive e per il wellness, aree dedicate alla cultura, alle manifestazioni e spettacoli. Tutti gli ambiti saranno percorribili dalla “Via degli Scalpellini” intesa come percorso ciclopedonale. La pluralità delle funzioni ipotizzate costituisce una chiave di lettura per garantire quella mixité funzionale propedeutica al processo di rivitalizzazione dell’area.
Le nuove funzioni saranno dunque pubbliche e private, accessibili a tutti in modo incondizionato o disciplinatato, votate alla sostenibilità ambientale. Le funzioni che vengono proposte sono il frutto dell’analisi precedente. Esse rappresentano uno dei possibili scenari compatibili con gli ambiti individuati in precedenza, ma non ne escludono altri, purchè in linea con le analisi swot, altrettanto validi e capaci di riqualificare l’area.
• Il progetto di rifunzionalizzazione: modus operandi
4.0
Dall’analisi e conseguente sintesi, ha origine il progetto il cui scopo dichiarato è quello di determinare una possibile e concreta azione di riqualificazione del territorio, di rifunzionalizzazione delle strutture esistenti ed oggi dismesse: in sintesi, di offrire una valida alternativa all’esaurimento del travertino e la deprecabile migrazione di forze, capacità, capitali ed il conseguente abbandono del territorio. Questo obiettivo ambizioso è stato interpretato con un approccio “dal basso” ipotizzando una scelta di funzioni condivise con gli attori sociali ed economici del territorio, guardando alle esperienze di chi ha già attuato programmi di riconversione in altri bacini estrattivi nel panorama italiano, europeo e mondiale. Dalla lettura delle fonti più datate, nel raffronto con quelle più aggiornate al dibattito culturale contemporaneo sul destino che debbono avere queste aree di ex cava, emerge come storicamente il rapporto tra antropizzazione e paesaggio si è indirizzato su un’unica direttrice culturale: occupazione di nuovo suolo, trasformazione e successiva mitigazione, se non mimesi dell’intervento su spinta culturale, ma ancor più spesso su obbligo ex legis. Questo atteggiamento ha creato una dicotomia tra la spinta dello sviluppo e della trasformazione legata al progresso economico ed industriale di un territorio,
e l’imposizione di vincoli e salvaguardie
ambientali sulle aree di maggior pregio: si tratta di vincoli e salvaguardie talvolta troppo castrante per le attività antropiche. Prendendo in analisi la Convenzione Europea del Paesaggio è possibile superare questo sterile confronto a distanza grazie a due elementi indicati già nell’art. 1 della citata Convenzione. Il primo elemento è l’annoverare il paesaggio degradato tra i paesaggi “tipo”; il secondo è che il paesaggio può dirsi tale nella sua percezione antropica, ovvero nella sua fruizione da parte di una comunità che lo vive e declina secondo la propria matrice culturale. Il paesaggio non è solo l’ambiente o il territorio, ma anche la cultura materiale ed immateriale che lo popola, che lo trasforma e lo abita. Il carattere del paesaggio nasce dunque dalla interazione di fattori umani e naturali ed è fondato sui costumi ed i mutamenti della società che lo percepisce. Il paesaggio non è più, dunque, solo il valore aggiunto di un processo di trasformazione del territorio, ma un valore immanente. Anche l’accurato studio di ciò che è stato prodotto su questo particolare ambito ha avuto il suo ruolo, coscienti che la presente elaborazione progettuale non era la prima cronologicamente. La documentazione
raccolta degli esempi che si sono susseguiti
per analoghe operazioni di recupero di siti estrattivi, nel panorama antiche cave di Dionyssos, Grecia Opera Quarry, Austria
mondiale, è stata elemento fondante per la definizione dei programmi di recupero.
47
Si tratta di un “variegato e colorato” excursus di precedenti che illustrano la versatilità delle funzioni che una ex cava può ospitare anche attraverso forme architettoniche contemporanee. A tal proposito ci riferiamo, in modo non esaustivo a quanto realizzato nella Ruhr tedesca e che vede un’area di cava grande come l’Umbria convertita a sistema territoriale di parchi, città, campus universitari, quartieri industriali; agli esempi inglesi ed australiani di giardini botanici e le esperienze francesi, spagnole dove gli ambiti di cava diventano parchi, sedi di stazioni per la metropolitana, aree sportive piuttosto che grandi teatri all’aperto. Oggetto di forte interesse e confronto è stato il piano urbanistico redatto nell’anno 2003 a cura dell’Amministrazione Comunale di Rapolano Terme. Si tratta sostanzialmente di un piano urbanistico avente per oggetto l’area estrattiva di Serre di Rapolano ed intitolato: “ Programma quadro di riferimento Cave di Rapolano Terme”. Questo lavoro ha cercato di delineare un futuro “diverso” per i siti oggetto di coltivazione, rispetto al mero ripristino naturalistico o agricolo imposto per legge. Tuttavia questo studio non prendeva in esame l’aspetto del sito estrattivo come “paesaggio da valorizzare” fondando la sua struttura progettuale sulle analisi urbane ed urbanistiche a corredo del PTCP della Provincia di Siena; ne scaturiva un progetto teso soprattutto a creare una nuova forma urbana o periurbana, a discapito della idea di una nuova forma di paesaggio, e dunque di un suo reale recupero. Il progetto oggi presentato contiene un’importante innovazione nella formazione del processo decisionale del tipo “bottom/up” condotto mediante l’avvio di un percorso di partecipazione con gli addetti del settore e con la popolazione, al fine di condividere un iter che metta in rete i contributi, le aspettative, i rischi che tale progetto può generare. Il percorso partecipativo è stato improntato su incontri pubblici con tutti i soggetti a vario titolo interessati, all’interno dei quali sono stati illustrati metodi e le finalità del presente studio. A questi incontri, di tipo pubblico, sono seguiti una serie di incontri privati, tra il gruppo di progettazione e le singole aziende. All’interno di questa serie di incontri a platea ristretta, la finalità perseguita è stata quella di capire metodologie e peculiarità delle aziende stesse, sull’escavazione del materiale e sulla previsione temporale di attuazione dei volumi residui escavabili. Ulteriori incontri privati sono stati condotti con la direzione del Consorzio dei Cavatori quale soggetto giuridico esistente e deputato al coordinamento di tutte le attività promozionali del comparto Cave di Travertino e con la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Siena, quale ente preposto allo sviluppo economico del territorio e capace di analizzare ed individuare le strategie di sviluppo futuro dello stesso. La scelta di proporre un progetto partecipato è coerente con l’articolo 1 della Convenzione Europea del Paesaggio poichè persegue la finalità di realizzare una pianificazione e programmazione per un paesaggio
48
apprezzato dalla comunità di riferimento che lo vive attraverso il suo portato culturale. Gli incontri pubblici hanno evidenziato come le cave siano la storia economica, e sociale, dell’abitato di Serre di Rapolano: Serre è un borgo che dal dopoguerra in poi ha lavorato, vissuto ed è cresciuto sulle cave in modo quasi monofunzionale. Per tutti questi motivi le cave sono considerate dagli abitanti non come una lacerazione del territorio, quanto piuttosto come una componente di sviluppo dello stesso e come elemento preponderante di stratificazione della loro vita e cultura. Chi da bambino ha giocato nei dirupi frutto dell’escavazione, oggi lavora nelle stesse aziende che quel paesaggio hanno creato. Le aziende sono aziende autoctone, di Serre di Rapolano; i titolari abitano, lavorano nel borgo o in prossimità dei territori escavati. Non esistono dunque forme di immigrazione imprenditoriale; le uniche aziende a conduzione sociale (cooperativa) sono comunque formate da soci ex lavoratori stabilitisi in loco. Questa particolare dinamica di legame, tra classe imprenditoriale e territorio, fa sì che il bacino estrattifero non sia considerato dalle aziende come un frutto da spremere quanto più possibile, per poi passare ad un altro. Le aziende stesse chiedono al progetto di costituire una esperienza pilota, per poter superare gli sterili obblighi normativi che porterebbero tale paesaggio, a fine ciclo estrattivo e ripristino in chiave solo agricola, ad un’area priva di interesse imprenditoriale, turistico e sociale. Questa scelta implicherebbe una forte perdita per il territorio e per le aziende che nel territorio vorrebbero continuare ad investire e lavorare, per il paese e la società di Serre di Rapolano che vedrebbe “reinterrare” un immagine di lunga durata della sua storia. Il progetto mette in luce una serie di questioni aperte: la questione del “come” (metodi di ripristino), del “quanto” (entità di escavazione) e “quando” (in quanti anni) rendendo qualsiasi progetto di nuovo paesaggio, di fatto, immanente al processo di escavazione stesso e stabilendo un’interferenza che, se debitamente declinata, potrà essere l’elemento di valore aggiunto alla riqualificazione futura del paesaggio. Dalle analisi di tali questioni scaturiscono le relazioni scavo/contesto/ forma/processo, e si definiscono le future entità di paesaggio, quali elementi generatori di una sequenza di panorami, vedute e prospettive concluse che consentiranno di determinare le “stanze territoriali” definite nelle loro pareti dagli elementi morfologici del territorio stesso. Il progetto di riqualificazione prevede la chiara identificazione di singole “stanze di paesaggio” come quadri che, una volta riconosciuti, saranno ricomposti attraverso un percorso di lettura. Tale percorso sarà dotato di “porte” e di episodi salienti, confermati da marker architettonico-funzionali quale ibridazione fra elementi architettonici e paesaggistici. Tutto ciò connesso, fisicamente ed idealmente, da un percorso che esiste già nella sua matrice storica di “Via degli Scalpellini” e che dovà divenire l’elemento generatore del paesaggio delle cave di travertino attraverso la rilettura che dal passato genererà la nuova figurazione futura.
49
5.0 • Masterplan di progetto
“Via degli Scalpellini” nella veste ipotizzata, è il percorso di unione di più episodi di riqualificazione dell’ambito delle Cave di Serre di Rapolano, denominate Unità di Paesaggio, e diventa il fil rouge per la fruizione di questo territorio, restituito alla collettività. Un grande “parco delle cave” dove la parola parco non significa necessariamente luogo pubblico, quanto piuttosto orientamento paesaggistico di inserimento di nuove funzioni in un contesto ambientale studiato e riqualificato. Le nuove funzioni saranno pubbliche e private, accessibili a tutti in modo incondizionato unitamente a quelle con accessi regolamentati, ma tutte caratterizzate da una spiccata sostenibilità ambientale e nel contempo capaci di creare un’attrattività turistica ed di promozione economica tale da prolungare la vita di questo contesto, anche post escavazione. Il parco delle cave sarà un insieme di funzioni dedicate al tempo libero, di aree agricole produttive accessibili, di funzioni scolastiche ed artigianali, di aree sportive e per il wellness, di aree dedicate alla cultura, ad eventi e spettacoli; il parco delle cave sarà testimonianza delle passate attività di estrazione interconnesse dalla “Via degli Scalpellini”, intesa come percorso ciclopedonale che dal centro di Serre di Rapolano attraversa le Unità di Paesaggio e conduce all’inizio delle Crete Senesi. La pluralità delle funzioni ipotizzate costituisce una chiave di lettura per garantire quella mixité funzionale propedeutica al processo di rivitalizzazione dell’area. Le destinazioni proposte rappresentano uno dei possibili scenari compatibili con gli ambiti individuati in precedenza, ma non ne escludono altri, purché in linea con l’analisi swot, altrettanto validi e capaci di riqualificare l’area. “Via degli Scalpellini “ è fisicamente un nastro stradale in terra battuta delimitato da una cortina verde di arbusti, illuminata, dotata di aree per la sosta e il ristoro. Sarà percorribile in bici o da piccoli mezzi elettrici biposto affittabili in loco per garantire l’accessibilità a tutte le utenze. “Via degli Scalpellini”, e le funzioni ad essa collegate, saranno affiancate da un sistema integrato di parcheggi e percorrenze trasversali in corrispondenza delle singole funzioni, collocati in prossimità della strada Lauretana, mimetizzati nel verde nelle aree di minor visibilità; in modo da consentire la fruizione delle singole funzioni, allineate lungo il percorso, senza tuttavia necessariamente percorrerlo tutto. La percorrenza del nuovo tracciato attrezzato sarà nelle intenzioni progettuali, un’”esperienza” di attraversamento del paesaggio capace di mettere in relazione interessi culturali, attività di relax e divertimento, pratica sportiva e benessere, immersi nel suggestivo contesto delle geometrie ambientali create dall’estrazione del travertino, quale segno distintivo del paesaggio naturale ed umano.
tavola di progetto P14 formato originale A0
5.1 • Unità di Paesaggio 1 - Parco agricolo ed area attrezzata
Il primo ambito, in una ideale sequenza che conduce da nord a sud, sarà quello che si riconnette e si salda con la prossimità dell’abitato di Serre di Rapolano e delle sue infrastrutture di collegamento territoriale. Nella direzione di una rifunzionalizzazione in chiave turistica della vocazione dell’area, in questo ambito si ipotizza la realizzazione di un’area attrezzata a camping, inserita nel verde e dotata di un proprio parcheggio dedicato. Nel concetto di sostenibilità ambientale degli interventi, valido tanto per questa funzione quanto per le successive, tutte le risorse vengono ipotizzate come declinate in una logica di completa rigenerazione e riuso delle fonti: il parcheggio è strutturato con pensiline ombreggianti fotovoltaiche; le aree per lo smaltimento dei reflui sono sempre trattate attraverso grandi spazi verdi e vasche di fitodepurazione, con una soluzione che fornisce, al contempo, lo spunto per la creazione di scenari di paesaggio accessibili. La tendenza al ripristino post coltivazione di cava in forma agricola, attraverso la piantumazione di oliveti, sarà comunque confermata in quelle aree in cui la valorizzazione di questo assetto di territorio consentirà la sua allargata fruizione attraverso l’istituzione di un “parco agricolo”, ovvero un’area produttiva con attività legata alla olivocoltura ma anche percorribile in modo longitudinale attraverso percorsi verdi interni. Questi percorsi, capaci di far apprezzare la tessitura agricola delle coltivazioni ed il curato contesto paesaggistico, saranno caratterizzati da “ponti rossi”, ovvero strutture che elevano in quota alcuni tratti di camminamento, consentendo al visitatore di erigersi al di sopra delle chiome verdi di ulivo e dominare visivamente l’area pedecollinare. Anche i laghetti artificiali, residuo delle attività estrattive a valle della via Lauretana, saranno trasformati in strutture per la pesca sportiva, riqualificandosi in tal modo da area abbandonata a polo attrattivo specifico.
tavola di progetto P15 formato originale A0
5.2 • Unità di Paesaggio 1 - Parco urbano ed attrezzature sportive
In continuità con lo sviluppo attuale, l’inizio delle lavorazioni per la modellazione della grande collina di detriti di lavorazione a confine con l’area urbana di Serre di Rapolano, prevede la rifunzionalizzazione di questo ambito mediante la creazione di un parco pubblico, funzionale al contesto urbano e alle funzioni ludico-sportive di facile accesso per i residenti. Il progetto propone la creazione di uno skate park e di un boulder park, rivolti alle generazioni più giovani e dedicati all’avviamento e alla pratica dello skatebording e dell’arrampicata sportiva: quest’ultima rimanda alle “palestre” attrezzate nelle pareti verticali, poste a ridosso della Pieve di S. Andrea. Quest’area conterrà la Porta di Accesso al percorso completo di “Via degli scalpellini” e sarà organizzata attraverso il landmark archiettonico esistente della Pieve, sito vicino all’area urbana e dominante tutta l’Unità di Paesaggio. Questo “punto notevole” sarà attrezzato con tutti i servizi necessari all’accesso al percorso ed alla sua fruizione: aree attrezzate per il bikesharing, aree di illustrazione del percorso, ristorazione inserita in edifici industriali recuperati. “Via degli Scalpellini” proveniente dal centro urbano su sede stradale propria si trasformerà, all’interno di questo ambito, in suggestive rampe appese alle pareti verticali di cava e, diramandosi in percorsi di discesa al piano di fondo cava ospitante le attività ludico-sportive, proseguirà poi in direzione della grande area spettacoli.
tavola di progetto P16 formato originale A0
5.3 • Unità di Paesaggio 1 - Area eventi e spettacoli
La porzione sud dell’unità di paesaggio 1 ospiterà una grande struttura teatrale dedicata ai festival musicali ed alla rappresentazione di eventi all’aperto. La “Via degli Scalpellini”
riprenderà la memoria del suo tracciato
storico scendendo dalla Pieve di S. Andera verso il piano di fondo cava. L’edificio teatro all’aperto nasce dallo sviluppo di una felice intuizione degli anni passati, quando una delle area di cava fu utilizzata come sede per concerti di musica: questa esperienza ha messo in luce le ottime caratteristiche acustiche del sito, aprendo di fatto alla ipotesi di collocare in tali ambiti veri e propri festival musicali. L’involucro del teatro è stato immaginato come costruito in blocchi di travertino monolitici, tetto verde e palco ligneo. All’interno del teatro sono stati individuati gli spazi a servizio delle rappresentazioni teatrali (sala prove, camerini, servizi e sala stampa, spazi tecnici) mentre la cavea per il pubblico è stata pensata ricavata nel naturale andamento della collina dominata dalla Pieve. L’area, altimentricamente inferiore al comprensorio ex cava, oggi è per gran parte dell’anno coperta dall’accumulo di acque piovane; viene confermato il ruolo di cassa di contenimento e regolazione dell’assetto idrico della zona, diventando al contempo elemento scenografico permanente del contesto. Il grande anfiteatro artificiale, costituito dalle lunghe ed alte pareti verticali di fine cava che cingono tutta l’area, sarà strutturato in modo da poter essere impiegato quotidianamente nelle ore serali per la rappresentazione a scala gigante di opere d’arte pittoriche. Una sorta di museo all’aperto di collezioni d’arte che unirà lo stupore della scala gigante di video proiezione alla inusualità del contesto, creando dunque un ineteresse ed uno stupore fruibili attraverso un percorso strutturato alla base delle pareti stesse. La costante di tale allestimento sarà la possibilità di potersi comunque connettere al percorso principale attraverso tratti intermedi e collegamenti di uscita veloci, nonché parcheggi autonomi qualora l’accesso avvenisse in modo puntuale.
tavola di progetto P17 formato originale A0
5.4 • Unità di Paesaggio 2 - Scuola dei mestieri
La
rifunzionalizzazione
dell’area
estrattiva
non
comporterà
l’abbandono della consolidata tradizione della lavorazione lapidea di Serre di Rapolano. Oltre alla produzione di eccellenza che vedremo successivamente, il progetto mira alla creazione di una scuola professionale per la lavorazione della pietra, localizzandola nella seconda unità di paesaggio, più defilata e peculiare rispetto al percoso matrice. La scuola è collegata a “Via degli Scalpellini” da un tracciato dedicato dal centro storico di Serre di Rapolano (dove si ipotizza possano risiedere gli studenti frequentatori); la Scuola dei Mestieri sarà ricavata mediante la trasformazione degli immobili più antichi della sede “Travertini Paradiso”, utilizzando ed integrando i volumi esistenti con funzioni didattiche ed amministrative. Il fondo della antica cava Paradiso, oggi dismessa, diverrà il luogo alla mostra permanente delle sculture realizzate nella scuola, attraverso la creazione di una piattaforma a ciò dedicata ed integrata con le geometrie ambientali di cava. Sarà dotata di un percorso di accesso/ collegamento alla scuola e alla viabilità principale, costituendo quindi al contempo una direttrice di collegamento tra la scuola stessa e l’abitato di Serre di Rapolano. Completeranno l’intervento una palestra scolastica ed un’area parcheggio connessa alla rete viaria.
tavola di progetto P18 formato originale A0
5.5 • Unità di Paesaggio 3 - Area produttiva
La lavorazione del travertino, così come già adesso avviene per altre pietre, dovrà rimanere uno degli asset fondamentali per la caratterizzazione dell’area. In tal modo potrà salvaguardare ed incrementare il know-how che nel tempo si è formato con le maestranze di questo territorio nella direzione della qualità di prodotto e specializzazione. Tale trasformazione muterà verosimilmente il processo di produzione da quantitativa a qualitativa, accentuando una iperspecializzazione in parte già in atto, ovvero la costituzione di un polo di eccellenza nella lavorazione lapidea artistica e non. Nella prospettiva del compimento di questo trend economico ed aziendale, il progetto prevede la riqualificazione architettonica di uno dei complessi artigianali esistenti, destinandolo a sede del laboratorio di ricerca sulla lavorazione della pietra e della lavorazione specifica. Tale riqualificazione verrà eseguita razionalizzando gli spazi di lavoro interni in base alle caratteristiche della nuova produzione; l’edificio prefabbricato viene valorizzato con una “seconda pelle” in modo da connotarne l’aspetto come uno dei landmark del percorso della “Via degli Scalpellini”. Il progetto prevede di collegare il suddetto edificio con uno showroom dei prodotti lavorati e delle creazioni artitistiche, collocato in un sito fortemente suggestivo e caratterizzato dallo stato post estrattivo. Tale struttura è concepita come un “non-edificio”, come un grande spazio aperto (la ex cava) sormontato da una struttura a lama metallica, leggera, forata, posta a coprire il vasto ambito in modo discontinuo; a livello ipogeo troveranno spazio gli edifici dello showroom caratterizzati da un architettura in vetro e travertino, “leggero” e “pesante” in un continuo susseguirsi di luce ed ombra. All’interno di questi, attraverso piani sfalsati interni, troveranno posto le esposizioni dei prodotti destinati al mercato. Tutta l’area dello showroom avrà un doppio accesso: dal lato dello stabilimento di lavorazione mediante una rampa metallica pedonale che condurrà direttamente alle esposizioni e dal lato della campagna aperta, attraverso una rampa carrabile per le movimentazioni di carichi e per la manutenzione dell’area. Sul fronte altimetricamente più rilevante dell’ambito ex estrattivo, sarà localizzato il laghetto di compensazione e regimazione delle acque meteoriche.
tavola di progetto P19 formato originale A0
5.6 • Unità di Paesaggio 3 - Parco delle terme
La potenzialità offerta dal fiume termale sotterraneo che scorre sotto il complesso estrattivo, troverà pieno impiego nell’area baricentrica a tutto l’ambito di rifunzionalizzazione caratterizzato dal Parco delle Terme. L’intenzione progettuale non è quella di creare un nuovo stabilimento termale, considerando che già due sono presenti nel territorio limitrofo e ne stà per nascere un terzo, quanto piuttosto di configurare un parco termale, che abbia nella suggestione dei grandi spazi aperti del pesaggio di cava la sua caratteristica attrattiva. Il Parco si svilupperà in parte utilizzando l’acqua sorgiva termale, accumulata nelle grandi cavità lasciate dal processo estrattivo del travertino; in parte attraverso la costruzione di vasche artificiali dove convogliare la risorsa termale, e costruite con grandi quantità di blocchi monolitici di scarto, frutto della estrazione. Il Parco delle Terme ha una divisione in tre macroaree, tutte interconnesse a “Via degli Scalpellini” ed è servito da aree di sosta collegate alla viabilità principale per la fruizione alternativa a quella del percorso matrice. La porzione del comparto a nord sarà caratterizzata dall’alternanza di grandi vasche termali, ipogee ed in elevazione rispetto al piano di campagna con ampie porzioni a prato ed aree per il relax/tempo libero. Questa soluzione cerca di coniugare la concezione del paesaggio termale con la possibilità di lasciare tale porzione di ambito aperta nella fruizione da tutti quelli che percorrono la “Via degli Scalpellini”. Questa area aperta alla libera fruizione è affiancata da un’area di centro benessere con un carattere esclusivo, a servizio di una grande vasca termale all’aperto, strutturata a terrazze degradanti verso il nuovo invaso. L’edificio wellness costituirà l’episodio prospettico centrale all’interno del Parco delle Terme; l’edificio si svilupperà su due livelli fuori terra a seguire il naturale andamento del terreno ; il fronte principale costituirà una quinta dell’area verde pubblica centrale intorno alla quale saranno creati gli altri “episodi” del parco termale; dall’area centrale a verde naturale, attraverso percorsi di penetrazione paralleli, il percorso naturale si trasforma in spazio artificiale, giardino, fino a raggiungere la piazza quale spazio architettonico vocato e caratterizzato dall’affioramento dei banchi di travertino del piano delle ex cave. Le geometrie della piazza riproducono sul terreno i segni dei tagli verticali delle pareti di cava: questo andamento, che degrada nella naturale direzione delle curve di livello del terreno, individuerà sedute, spazi pubblici in quota e uno specchio d’acqua; gli elementi dello spazio urbano (la piazza, la fontana, le sedute, il verde) saranno decontestualizzati e trasformati nell’ambiente naturale del parco.
tavola di progetto P20 formato originale A0
Il fronte principale del fabbricato sarà caratterizzato da un portico orientato a sud che si svilupperà su due livelli: il portico costituirà un percorso a terra, in aderenza al percorso interno al parco, e un percorso in quota con accesso dall’interno dell’edificio. L’accesso avverrà dal corpo centrale dove è presente lo spazio accoglienza, uffici, spogliatoi e servizi e il corpo di collegamento al piano superiore. Il fronte sul retro orientato a nord, avrà un carattere più chiuso rispetto al resto del fabbricato; la luce penetrerà all’interno mediante i tagli verticali presenti sulla faccciata caratterizzata da lastre in travertino montate su piani sfalsati,creando un vivace movimento di luci e ombre; i fianchi dei tre corpi longitudinali (orientati est – ovest) saranno invece caratterizzati da ampie aperture per massimizzare la luminosità degli interni. Il concetto di verde che caratterizzerà questa parte del paesaggio sarà quello di una barriera visiva rispetto al resto del parco delle terme, creando in tal modo un ambiente privato ad uso esclusivo dei fruitori delle centro benessere. La parte del parco posta ubicata a monte sarà destinata ad ospitare le residenze turistiche di lusso ed avrà un accesso condizionato. L’edificio è pensato come un vero e proprio blocco di travertino, posto sull’altura e staccatosi dal fronte di cava; l’edificio si trasforma, da dentro, per il visitatore,
attraverso le”discrete” bucature della
facciata, in un cannocchiale visivo sull’intero Parco delle Terme e di contemplazione del paesaggio agricolo e naturale; lo scavo derivante dalla coltivazione di cava posta in altura,diventa occasione per un duplice affaccio dell’edificio: il prospetto principale si affaccia sul paesaggio e il prospetto tergale sul fronte di cava in un susseguirsi di giardini e piscine /vasche di acqua private. E’ garantita la privacy tra le unità ricettive residenziali mediante la realizzazione di filtri/cortine interne fatte di setti verticali costruiti e pareti verdi naturali. Il tema dell’acqua si ripropone sul fronte
in chiave naturale e di
salvaguardia ambientale, attraverso lo specchio d’acqua (in parte utilizzato come fitodepurazione) che separa il fronte massiccio dell’edificio con la collina sottostante; il fronte d’acqua viene attraversato da pontili in legno che raggiungono gli ingressi delle unità ricettive; il fronte dell’edificio presenta corpi aggettanti all’esterno e incavati all’interno come una parete di cava in lavorazione; l’immagine complessiva del fronte, se da un lato risulta mimetica rispetto all’altura della collina e potrebbe essere percepita come un fronte di cava ancora aperto, è incastonata nel verde, ai lati dell’edificio, in una sorta di eterno conflitto che domina tutta l’area tra “ferita aperta” e rinaturalizzazione. L’edificio si sviluppa su due piani fuori terra e ha un piano terra in cui è disposta la zona giorno e di rappresentanza; la zona notte privata è invece posta a piano primo. In merito all’ubicazione della destinazione d’uso turistico/ricettiva e residenziale, si sottolinea che il complesso è orientato a soddisfare un
tavola di progetto P21 formato originale A0
target turistico con esigenze elevate offrendo 8 unità abitative, per una capacità ricettiva totale di 40 - 50 posti letto. Tale scelta, ben lontana dalla residenzialità turistica di massa è confermata dal progetto di masterplan, per insediamento di nuove funzioni che non prevede di impiegare ulteriori mq e volumi per destinazione residenziale e turistica. Tale scelta si sposa con un orientamento finalizzato ad incentivare il recupero delle unità abitative del centro storico anche per fini turistico ricettivi. Il complesso residenziale degrada verso la collina sottostante attraverso terrazze private, in parte inerbite, in parte trattate architettonicamente , che costituiscono una promenade di percorrenza; i muri a secco in area agricola vengono decontestualizzati e ricostruiti alla scala del blocco di travertino. La struttura residenziale/turistico/ricettiva è supportata da una reception, posta a margine del complesso, che svolge funzione di accoglienza, infopoint e supporto ai fruitori; la reception, costituisce una sorta di porta di accesso tra l’area di arrivo/sosta e la struttura turistica e di filtro rispetto a tutta l’area del parco per garantire la privacy degli ospiti e l’esclusività del luogo. Come per le altre parti del progetto in cui è stato pensato di creare dei nuovi edifici, le architetture mutueranno il loro linguaggio formale dal blocco lapideo monolitico, attraverso la mimesi del concetto basilare del trilite, reinterpretato in chiave contemporanea. Una essenzialità formale dell’aspetto esteriore che farà da contraltare alla grande apertura e luminosità degli spazi interni privati degli stessi nel tentativo di inscenare un gioco di apertura e chiusura tendente a massimizzare il dialogo tra luce e ombra. Nella previsione progettuale il Parco delle Terme dovrà costituire l’episodio centrale del percorso “Via degli Scalpellini”, ovvero uno dei principali poli attrattori capaci di innescare il processo di rivitalizzazione e promozione turistica, in grado di innescare e sostenere tutti i fenomeni di insediabilità delle funzioni per l’area e l’intero ambito.
tavola di progetto P22 formato originale A0
5.7 • Unità di Paesaggio 4 e 5 - Golf Club
Dall’analisi swot emergono, per gli ambiti di paesaggio 4 e 5, delle caratteristiche omogenee per punti di forza e potenzialità tali da poter ipotizzare una loro riqualificazione congiunta. La parte posta a monte, verso la collina boscata, viene progettata con destinazione di attrattore sportivo, realizzando un campo da golf a 9 buche dotato di volumi di servizio e campo prova. Da indagini di mercato preliminari è emersa l’assenza di questo tipo di struttura sportiva nell’intorno di più di 50 km, a fronte della presenza di un importante bacino di utenza. Le premesse di insediabilità di tale funzione si possono coniugare con i caratteri ambientali del comparto. La funzione sportiva collegata alla pratica del golf consente di utilizzare la risorsa idrica che, in questo contesto ambientale, rischia di divenire un problema in ragione dell’accumulo della stessa nelle aree oggi coltivate a cava. Se infatti l’estrazione lapidea porta alla creazione di grandi vasche che, nonostante la caratterizzazione geologica dei suoli parli di alta permeabilità, di fatto sono impermeabili. Nelle attuali fasi di coltivazione, lo smaltimento di queste enormi quantità idriche risulta un vero e proprio costo che dissipa molte energie. Gli elevati consumi idrici che comporta la manutenzione di un campo da golf potrebbero divenire opportunità per risolvere tale problema: attraverso un dimensionamento semplificato, il progetto prevede la creazione di almeno 18 invasi artificiali per una capacità complessiva di 152.500 mc di acqua di accumulo. Se volessimo considerare una condizione di sicurezza, ovvero con un esercizio dei laghetti al 60% della capacità, i mc gestibili sarebbero circa 91.500. Considerando che la piovosità annua sull’area è di circa 863 mm, corrispondente a circa una media mensile di 71 mm e che l’area è 1.213.232 mq, si ottengono un volume mensile di acque meteoriche presenti in superficie di 86.139,47 mc, in condizione di assoluto svantaggio ovvero considerando la situazione astratta di zero deflusso, zero evotraspirazione, zero infiltrazione efficace. I laghetti progettati assolvono dunque alla condizione tipo di piovosità media con un residuo margine di sicurezza importante. Un campo da golf a nove buche come quello progettato (14,6 ha) ha un fabbisogno idrico annuo per il suo mantenimento di 38.220 mc annui (pari a 3.185 mc/mese secondo il dato di 2.600 mc/anno/ha ricavati da uno studio del Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria dell’Università di Bologna). Si può determinare che gli invasi progettati hanno la capacità di assorbire e contenere le precipitazioni medie annue nell’area, compresa la scorta necessaria al mantenimento tanto del campo da gioco quanto delle aree ripristinate, e fungono da laghetti scenografici tipici del golf.
tavola di progetto P23 formato originale A0
5.8 • Unità di Paesaggio 4 e 5 - Area Museale
Come ultimo episodio della sequenza di “stanze ambientali” che da nord scende a sud, il progetto di rifunzionalizzazione colloca in questa area il “Hard Rock Museum”, ovvero il museo incaricato di raccogliere e trasmettere la pluricentenaria tradizione della estrazione e lavorazione del travertino. Tale area andrà a costituire anche la “Porta di Accesso” alla “Via degli Scalpellini” lato sud. Essa è infatti collocata all’inizio del paesaggio delle Crete Senesi, in prossimità della viabilità principale della Via Lauretana e ad una distanza relativamente breve dal casello ferroviario della “Treno dei Sapori”. Un intreccio di interconnessioni che eleggono dunque questo luogo come ideale per costituire il secondo caposaldo del percorso matrice. Il nucleo sfrutta inoltre la potenzialità offerta dll’edificio post industriale presente che, grazie alla sua non comune veste architettonica, offre la possibilità di un restauro e conversione in chiave di archeologia industriale. Il nuovo museo sarà caratterizzato da tre principali macroaree: la prima troverà spazio negli spazi antistanti l’ingresso e sarà costituita da un percorso attraverso mostre evento temporanee al chiuso e all’aperto. All’interno dei locali museo veri e propri saranno allestite le mostre permanenti, ovvero i percorsi illustranti l’evoluzione tecnologica dell’estrazione e della lavorazione del travertino, il percorso per la documentazione materiale e la storia dell’attività industriale ed il centro per la raccolta della documentazione immateriale della lavorazione. Nella grande area aperta posta a nord degli edifici musealisarà allestita l’area espositiva relativa alle metodologie di estrazione del travertino, disponendo lungo un percorso espositivo diverse stazioni illustranti le varie fasi di formazione, abbattimento ed estrazione del blocco lapideo, dando modo al visitatore di osservare a scala reale i macchinari nell’ambiente di cava. Il complesso museale, posto nella suggestiva cornice alla base dell’“Oliviera”, sarà completato da tutti quegli spazi di servizio funzionali alle attività museali stesse e ricavati negli altri edifici del complesso. Essi saranno organizzati affacciati su uno spazio centrale; una piccola piazza del museo accanto alla quale correrà il tratto finale della “Via degli Scalpellini”, portando così a diretta connessione la “Porta di Accesso Sud” con il percorso matrice.
tavola di progetto P24 formato originale A0
tavola di progetto P25 formato originale A0
• Proprietà private e ricomposizione fondiaria
6.0
L’attuazione del progetto interessa una superficie territoriale di circa 100 ha all’interno della quale l’assetto proprietario privato risulta molto articolato; le funzioni e le forme proposte derivano da un percorso di analisi e sintesi il cui scopo è unicamente quello di elaborare una ricomposizione del paesaggio in termini di sostenibilità ambientale ed economica, di rivitalizzazione del territorio della sua identità e cultura, ed è pertanto ben lontano dal focalizzare il proprio interesse sulle singole proprietà. E’ naturale, dunque, che un progetto di tale portata necessiti, nella fase di attuazione, di un’unica cabina di regia completamente pubblica, che lavori in stretta partnership con gli altri attori (soggetti privati) e che si faccia garante dell’azione perequativa, in grado di poter sostenere un’equilibrata ripartizione delle risorse del progetto a tutti i soggetti economici che compongono la proprietà del territorio. Gli oneri ed onori derivanti da una operazione di riqualificazione di questo tipo debbono dunque essere equamente distribuiti all’interno del comparto, indipendentemente dalle funzioni aggregate di comparti e sub comparti, alle singoli porzioni di territorio corrispondenti alla proprietà. Premesso dunque che l’eventuale ricomposizione fondiaria, o l’alternativa pratica perequativa saranno definite in un successivo passaggio operativo accompagnato da un salto di scala; ciò che preme sottolineare è che questa ricomposizione del paesaggio è nata, ed è il frutto di una logica orientata al recupero, alla riduzione e non all’incremento di consumo di nuovo suolo. Dalla sintesi di bilancio di progetto, delle superfici edificate ed asservite a specifiche funzioni aventi un carico urbanistico, rispetto a quelle oggi esistenti, si evidenzia una diminuzione di circa 2500 mq (da 19 497 mq di demolizioni rispetto ai 16 962 mq di ricostruzione e 19 621 mq di riqualificazione). Le funzioni scelte, che saranno in grado di generare un processo di attrazione per il territorio interessato, saranno tali da favorire una rinascita dello stesso, piuttosto che un ulteriore depauperamento.
75
• Il progetto di paesaggio: quale futuro?
7.0
Il progetto si configura, nel suo complesso, come progetto di paesaggio ai sensi dell’art. 37 delle NTA del Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana. “Via degli scalpellini” costruirà il sistema matrice di un corridoio paesaggistico, che collegherà con continuità “stanze di paesaggio”, finalizzando la fruizione lenta che si svilupperà lungo un itinerario caratterizzato da forti connotati storico-culturali che definiscono l’identità del territorio di Rapolano Terme. Si tratta anzitutto di un’operazione culturale perché, non solo consente la valorizzazione e tutela della rete infrastrutturale storica come elemento strutturale dei paesaggi regionali, ma anche perché promuove le peculiarità del territorio, i saperi di lunga durata e garantisce l’accessibilità diffusa. Il progetto tende a favorire le dinamiche di sviluppo locale, la valorizzazione delle risorse paesaggistiche per contrastare fenomeni di marginalizzazione e degrado. Proprio in relazione all’art. 37, il progetto proposto prevede la riqualificazione paesaggistica ed ambientale dei fronti di cava non attivi, dismessi o abbandonati. “Via degli scalpellini” può essere interpretata come progetto di paesaggio capace di favorire lo sviluppo diffuso e integrato delle diverse modalità di fruizione lenta del paesaggio, mettendo in rete i diversi percorsi che vanno a costituire la nervatura portante dei corridoi paesaggistici delle “vie verdi” regionali. Al contempo il progetto può rappresentare un’esperienza pilota in termini di innovazione, culturale e concettuale, del processo di riconversione dei fronti di cava, che superi la sterile “rinaturalizzazione” del fronte di cava intesa come “ferita da risarcire” inferta al territorio nella direzione della lettura nell’ambiente, della stratificazione di segni e trasformazioni, ormai consolidate, realizzate dall’uomo sull’ambiente.
77
• Il progetto della mostra
8.0
La mostra dedicata all’esposizione del progetto di riqualificazione delle cave di Serre di Rapolano si è svolta presso il grande spazio dell’Antico Granaione di Serre, collegato al vicino Museo della Grancia. La grancia o “grangia” rappresentava un luogo fortificato dove si raccoglievano i prodotti dei poderi che l’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena possedeva. L’antico Granaione, risalente al 1555, fu costruito per volere del Conte di Santa Fiora, al fine di ospitare le enormi quantità di grano provenienti dall’Ospedale. L’Ospedale di Santa Maria della Scala, così chiamato perché sorgeva davanti alla scalinata del Duomo, era un vero e proprio potentato economico che si manteneva grazie alle elemosine e alle donazioni immobiliari di privati, che intendevano, così facendo, procacciarsi un posto in paradiso. Il Granaione, posto al primo piano del fabbricato cinquecentesco, era, in precedenza, collegato al piano terra tramite un’ascenderia a spirale, i cui segni sono tutt’oggi leggibili all’esterno e all’interno dell’edificio. Attualmente l’accesso avviene tramite una scala esterna che si affaccia su una caratteristica piazzetta del piccolo borgo di Serre. Lo spazio è caratterizzato da un’unica grande sala, suddivisa da sei volte a crociera. Il progetto di mostra ha voluto ripercorrere ogni singola fase progettuale, dallo studio dell’area tramite le analisi morfologiche al masterplan di progetto. Il grande spazio è stato suddiviso in cinque “stanze”, ognuna avente il suo ruolo specifico: la “stanza” di accesso alla mostra, la “stanza” di analisi dell’area, la “stanza” dell’Unità di Paesaggio 1, la “stanza” delle Unità di Paesaggio 2 e 3 e la “stanza” delle unità di Paesaggio 4 e 5. In ogni “stanza sono” stati esposti i pannelli di riferimento, con approfondimenti e rendering che hanno evidenziato i cambiamenti dell’area delle cave. Un percorso a terra conduce dall’ingresso del granaione alle varie stanze in senso antiorario. Questo, ripercorrendo ogni singola unità di paesaggio, simboleggia la nuova “Via degli Scalpellini”, che attraversa l’intera area di progetto. Lungo la parete perimetrale del Granaione sono state installate sette grandi foto panoramiche dell’area di progetto, così come si presenta oggi. Queste panoramiche, che avvolgono l’intero spazio della mostra, ricreano quelle sensazioni visive che si percepiscono percorrendo i 100 ettari dell’area delle cave. Ogni stanza ha, quindi, come sfondo una panoramica, che rappresenta l’area di cava di riferimento.
79