4 minute read

Sistema immunitario Il tuo è in salute?

SISTEMA IMMUNITARIO: IL TUO È IN SALUTE? Rafforzare le difese immunitarie è una necessità che scatta nel momento in cui qualcosa le indebolisce, rendendo l'organismo della persona interessata più suscettibile alle infezioni e ad altre problematiche.

Per un organismo, il sistema immunitario rappresenta il miglior baluardo contro le minacce provenienti dall'ambiente esterno, come, per esempio, virus, batteri, parassiti, ma possono anche giungere dall'interno, come nel caso delle cellule tumorali. Per adempiere alle proprie funzioni protettive, esso può contare su svariati organi, tessuti, tipi cellulari e glicoproteine: insieme, tutti questi elementi compongono appunto una sorta di "esercito" deputato ad attivarsi ed aggredire qualunque

Advertisement

La redazione

cosa costituisca una potenziale minaccia per l'organismo. Tra i tessuti e gli organi costituenti il sistema immunitario, rientrano la pelle, la milza, le tonsille, il midollo osseo, il timo e i linfonodi. Tra le cellule, invece, meritano una citazione i globuli bianchi (granulociti, monociti e linfociti) men-

tre gli anticorpi vanno invece ricordati tra le glicoproteine. COSA INDEBOLISCE LE DIFESE IMMUNITARIE? Oggi le cause principali del loro indebolimento sono: • lo stress — Le condizioni che causano uno stress psico-fisico indeboliscono il sistema immunitario, in quanto lo sottopongono a un maggior carico di lavoro. Facendo un paragone, è come se lo stress lo affaticasse affidandogli numerosi incarichi e quest'ultimo, di conseguenza, divenisse meno efficiente.

• Alcune patologie (raffreddore, ad esempio).

• L'uso smodato di antibiotici — A livello intestinale ospitiamo dei batteri particolari, con cui abbiamo un rapporto di simbiosi, cioè, in cambio dell'ospitalità offerta, questi batteri, che nel loro insieme rappresentano la flora batterica, garantiscono vari servigi, tra cui smorzare la proliferazione dei microrganismi patogeni (come la Candida albicans) e modulare il sistema immunitario intestinale. L'uso smodato di antibiotici può impoverire la flora batte-

SiderAL® Ferrum – Il ferro giusto

Integratore alimentare con ferro Sucrosomiale® e vitamine ottima tollerabilità buon assorbimento nell’organismo nessun disturbo gastrointestinale quali ad esempio nausea e stipsi nessun sapore metallico New

rica, la quale non è quindi più in grado di adempiere alle proprie funzioni. Da ciò consegue che i microrganismi potenzialmente patogeni possono prendere il sopravvento e proliferare.

• Svariati fattori ambientali (freddo, umidità, cambio di stagione, eccessiva esposizione solare ecc.).

• Un'alimentazione impropria — Per esempio l'inadeguato apporto proteico compromette la produzione e la funzionalità di quelle glicoproteine che costituiscono una parte fondamentale del sistema immunitario. • Sedentarietà ed insufficiente riposo notturno — Studi scientifici hanno evidenziato che le persone sedentarie e quelle che dormono meno si ammalano più facilmente degli individui con una vita attiva e di coloro che dormono 7-8 ore per notte. Pertanto, i ricercatori hanno concluso che vi è un collegamento tra l'indebolimento del sistema immunitario e questi due fattori.

• L'affaticamento fisico.

• L'avanzare dell'età — L'invecchiamento fa sì che gli organi immunitari produttori di globuli bianchi siano meno efficaci. Purtroppo, è un destino che ci tocca inevitabilmente e contro cui è impossibile opporsi in modo radicale.

COME RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO? Secondo il parere unanime della comunità medico-scientifica, il modo migliore è adottare un sano stile di vita, che si fonda su alcuni capisaldi: • una dieta appropriata — La consuetudine di consumare frutta, verdura, cereali integrali e yogurt, associata magari all'assunzione di prebiotici e probiotici (fermenti lattici vivi), e la buona abitudine di limitare l'assunzione di cibi ricchi di grassi saturi, sono alla base di un regime alimentare corretto nonché atto a rinvigorire il sistema immunitario. • L'attività fisica — Lo sport aiuta a potenziare il sistema immunitario, purché praticato in modo intelligente, equilibrato e senza eccessi. In merito ai suoi effetti benefici sulle difese immunitarie, è stato dimostrato che l'esercizio fisico regolare migliora la funzione dei neutrofili, ossia una delle componenti cellulari costituenti i globuli bianchi. • Il mantenimento nella norma del peso corporeo — Questo aspetto è strettamente connesso a un regime alimentare equilibrato e ad un esercizio fisico costante. • Limitare le bevande alcoliche — L'abuso di alcol nuoce gravemente alla salute e ha un effetto depressivo sul sistema immunitario. • Non fumare — Chiunque ha sentito parlare degli innumerevoli danni del fumo di sigaretta. Tra questi rientra anche l'indebolimento delle difese immunitarie. • Dormire a sufficienza — Durante il sonno notturno, il corpo umano rielabora le proteine introdotte con la dieta e se ne serve per combattere i potenziali patogeni.

• Una pressione sanguigna nella norma. • Osservare una corretta igiene personale.

Se tutto ciò non fosse sufficiente, è possibile avvalersi delle risorse che la natura ci offre da sempre, cioè il variegato gruppo di piante medicinali ad azione immunostimolante e adattogena. Questi preparati hanno indicazioni diverse, pertanto la scelta di uno piuttosto che un altro varia in base alla causa dell'indebolimento.

Stati influenzali?

Per tutta la famiglia

Come prevenzione o in caso di stato influenzale conclamato.

MEDICAMENTO OMEOPATICO

É UN MEDICAMENTO OMOLOGATO. RIVOLGERSI ALLO SPECIALISTA E LEGGERE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. N. OMOL.: 52862 Boiron SA, Berna - www.boiron-swiss.ch

This article is from: