24orenews Milano - gennaio 2012

Page 1

BARBARA D’URSO: «Tanto poi esce il sole»

24 orenews.it

GENNAIO

Milano Anno 2 - n.1/2012 • Periodico d’informazione e cultura


METODO CLASSICO

Tenuta Nuova Cà da Meo di Magda Pedrini, Via Pratolungo 163 - 15066 GAVI (AL) Italy Tel. +39 0143 667923 Fax +39 0143 667929 www.magdapedrini.it • info@magdapedrini.it


MANGIÀ EL PANATTON DE SAN BIAS (Taumaturgia contro i mali della gola e del naso) Di San Biagio o San Biagio di Sebaste si sa molto poco: fu medico, vescovo e santo armeno e morì martirizzato con un taglio alla gola, nel 316. Gli sono stati attribuiti diversi miracoli, tra cui il salvataggio di un bambino che stava soffocando dopo aver ingerito una lisca di pesce. Fu venerato in tutta Italia ed in particolare a Milano. La mattina del 2 febbraio, festa di S. Biagio, i milanesi sono sempre andati in chiesa a ricevere la benedizione ed a baciare la reliquia «de San Bias, protettor de la gola e del nas». Poi, ritornati a casa, era uso «poccià in del latt» quella fetta del panettone di Natale che, in quel giorno, ciascuno, con una piccola rinuncia di gola, aveva volontariamente lasciata intatta sulla tavola imbandita e, quindi, conservata e riposta con molta cura. L'usanza è ancora abbastanza viva e viene sfruttata dalle case produttrici di dolciumi che, per smaltire le scorte avanzate dalle vendite natalizie, offrono due confezioni (una fresca e l’altra rafferma) al prezzo di una, nei giorni immediatamente precedenti la festa del santo.


24 orenews.it

Milano Periodico d’informazione e cultura

Anno 2 - No. 1 Gennaio 2012 6 9 10 11 12 15 16 17 19 20 22

9

24 26 27 28 29 30 31 32

47

34 35 38 40 42 43 44 47 48 49 50 51 52 53 55 56

31

58 60

IL PERSONAGGIO Barbara D’Urso: «Tanto poi esce il sole»

ARTE E CULTURA Teatro alla Scala, Don Giovanni La Contee d’Hoffmann Excelsior Cartellone teatri Galleria Vittorio Emanuele: Milano “ritrova” il suo salotto The cube, per sognare con gusto… Leo Longanesi, editore, scrittore, artista… Lo spirito umanitario del Rotary Pixar. 25 anni di animazione Cartellone mostre

IN FIERA A Milano il 92° salone internazionale della casa Esposizione internazionale canina una storia lunga 47 anni Cartellone concerti

EXPO CHE VERRÀ Anche la Francia a Expo Milano 2015

MILANO & FASHION Parte da Milano la scommessa sull’Italia di Triumph L’eleganza nel cuore di Milano Botteghe storiche Emporio Armani Giorgio Armani La moda di Federica Neri

MILANO SI RACCONTA Insieme per il bene dei bambini di Haiti... Tibet, “Duepunti di vista” a Milano Un gran galà di Natale Ecco la nuova Classe M targata Mercedes-Benz Via Poma, anteprima in Cattolica Arte, estro e talento… Libri e CD

MILANO COME STAI? I rimedi dell’omeopatia “Adulti” e vaccinati Un’oasi di pace e di benessere Con Lipomassage il mio corpo si rimodella dove voglio io

GIARDINI MAGICI Via libera alla stevia!

MILANO GOURMET A Milano il pane si chiama “michetta” Concediamoci un po’ di dolcezza

SPORT E SPETTACOLO Un sogno diventato realtà Race in the city, lo sci di fondo a Milano

ANDATA E RITORNO Una città da scoprire, Torino Torino Film Festival

62 OROSCOPO 2012


Gennaio 2012 Direttore Responsabile Dario Bordet Direttore Editoriale Alessandro Trani Hanno collaborato Evelina Flachi Marie Bordet Renata De Lucia Valentina Ferrario Giuseppina Lisa Manno Cristiano Messina Angela Minutillo Sergio Mondonico Francesco Picazio Milena Polidoro Foto Editor Nick Zonna Servizi delle pagine 15, 19, 27, 30, 31, da 34 a 42, 44, 45, 60 e 61 Si ringraziano: Margherita Caligiuri – 9Art Ufficio Stampa Teatro alla Scala Ufficio Stampa Provincia di Milano Progetto Grafico e impaginazione Patrizia Colombo Pubblicità, Promozione Pubbliche Relazioni Le Roy Advertising - Milano Carlo Kauffmann Dante Colombo Edizioni Le Roy srl Viale Brianza 24 - Milano Tel. 02.26140913 • redazione@24orenews.it www.24orenews.it Stampa Bieffe Industria Grafica (Recanati – MC) Periodico mensile Reg.Trib di Milano (in attesa di reg.) Distribuzione Gratuita Desideriamo informarLa che i suoi dati personali raccolti direttamente presso di lei o fornitici saranno utilizzati da parte di “24orenews.it Milano” nel pieno rispetto dei principi fondamentali dettati dalla direttiva 95/46/CE e dal D.lgs. 171/98 per la tutela della Privacy nelle Telecomunicazioni e dalla direttiva 97/07/CE e dal d.lgs. 185/99 Eventuali detentori di copywriting sulle immagine - ai quali non siamo riusciti a risalire - sono invitati a mettersi in contatto con: Le Roy srl

Credits copertina mese dicembre (foto di Barenboim): Marco Brescia

2012 AUGURI Da qualche giorno è nato il nuovo anno, come sempre fra qualche preoccupazione, buoni propositi e tante speranze. Dobbiamo dirvi con soddisfazione che il compiaciuto e crescente interesse manifestatoci da voi, cari lettori, mese dopo mese, continua ad alimentare il nostro entusiasmo e ci spinge a volervi regalare sempre più piacevoli emozioni. Grazie a voi abbiamo anche aumentato e migliorato la nostra distribuzione, tanto da essere presenti nei più importanti centri culturali, artistici e museali della nostra città. Un anno quindi che vogliamo vivere con voi con grande passione, offrendovi un prodotto editoriale sempre più ricco di interessanti servizi che non vi facciano mai perdere di vista ciò che è successo né tantomeno ciò che Milano si “prepara a vivere”. Non a caso il personaggio di copertina di questo primo numero del 2012 è la bella e brava Barbara D’Urso, autrice di un libro ricco di emozioni e di sentimenti forti ma soprattutto con un titolo che vogliamo fare nostro e che speriamo sia il vostro pensiero per l'anno appena iniziato: «Tanto poi esce il sole». BUON 2012 a tutti. Carlo Kauffmann 24oreNews

5


IL PERSONAGGIO

TANTO POI

ESCE IL SOLE uasi un modo per dire che anche se tutto va male, prima o poi le cose miglioreranno. È il titolo del terzo libro della bella conduttrice Barbara D’Urso, che racconta il difficile rapporto con il padre e ricorda il rigore della mamma, scomparsa dopo una lunga malattia quando Barbara aveva solo 11 anni. Dopo “Debole è la carne”, una raccolta di interviste a celebri personaggi del mondo dello spettacolo e “Più forti di prima”, 15 storie di donne ribellatesi alla violenza alla quale erano sottoposte, l’instancabile Barbara ha scelto di parlare di sè ed in particolare della sua infanzia, attraversando ricordi ricostruiti in gran parte grazie ai racconti di parenti e amici. «Non ricordavo che le cose dolorose, quelle belle non le ho ritrovate neanche con l’analisi. Così

Q

6

24oreNews

quest’estate ho chiamato gli zii, gli amici d’infanzia. La parte più divertente sono stati i miei primi fidanzatini, la parte dolorosa è stata tutto il resto: ho scoperto molte cose che non sapevo, altre sono rimaste senza risposta». Le poche immagini della mamma ammalata Incancellabili sono le immagini della mamma ammalata ma Barbara, oltre a questo, di lei non ricorda quasi nulla: «Mi hanno raccontato che mamma era - come me - rigorosissima nell’educazione. Ogni sera dovevo mangiare alle sette e mezzo in punto e senza distrazioni: se combinavo una marachella venivo chiusa nello stanzino e per sgridarmi agitava nell’aria un cucchiaio di legno, anche se era costretta in un letto. Era il suo modo di educarmi e di amarmi perdutamente».


Le severe punizioni di papà Anche sul papà emergono ricordi non piacevoli, come le “scudisciate” sulla schiena con il frustino da cavallo, una volta che a 15 anni Barbara rientrò a casa in ritardo. «Ma c’erano anche altre umiliazioni. Un episodio che non c’è nel libro riguarda quando, una sera a tavola, io gli risposi male, lui prese la zuppiera e me la rovesciò sulla testa, con tutti gli spaghetti, capperi e olive che mi scendevano addosso!». Oggi però la nota conduttrice, che sa cosa vuol dire gestire dei figli, legge nei comportamenti del padre quelli di un genitore nel tentativo di proteggere dal mondo la sua bella figlia quindicenne, già troppo carina e al centro dell’attenzione dei ragazzi. Una bellezza nostrana Una donna strepitosa, dotata di una bellezza nostrana che non risente dell'avanzare del tempo. È sicuramente il sogno proibito di tutti gli uomini italiani, giovani e non. Conduttrice televisiva, attrice e giornalista, Maria Carmela D'Urso (è questo il suo vero nome) nasce a Napoli il 7 maggio 1957 da una famiglia benestante. Rimasta orfana della madre all'età di 11 anni, appena diciottenne parte per Milano per tentare di entrare nel mondo della moda, seppur con-

tro il parere del padre, con il quale non ha mai avuto un rapporto facile. Dopo un periodo passato a fare la modella la D’Urso si accorge che la TV la attira, e che lei attira la TV. Debutta come showgirl nel 1977, con il nome di Barbara, su Telemilano 58 (che nel 1980 cambierà la denominazione in “Canale 5”) con il programma “Goal”, accanto a Diego Abatantuono, Teo Teocoli, Giorgio Porcaro e Massimo Boldi. Lavora anche come annunciatrice televisiva e valletta al fianco di Claudio Lippi. Negli anni ’80 raggiunge un discreto successo come attrice sul grande schermo e in numerose serie televisive. Sono di questo periodo anche i servizi fotografici per le riviste Playboy e Playmen nei quali la d'Urso appare senza veli. Una lunghissima gavetta fino alla vera consacrazione nel nuovo millennio, come conduttrice televisiva. Grazie alla conduzione di trasmissioni di successo come il Grande Fratello e la Fattoria, Barbara D’Urso ha modo di farsi conoscere e imporsi al grande pubblico italiano per la sua simpatia, il suo essere giusta e imparziale e la sua prorompente femminilità. Dal 2008, debutta con successo nella fascia mattutina di “Mattino Cinque”, e prosegue ottenendo alti ascolti anche a “Lo show dei record”, “Pomeriggio Cinque” e “Domenica Cinque”. 24oreNews

7



ARTE E CULTURA

DON GIOVANNI Wolfgang Amadeus Mozart Dal 7 Dicembre 2011 al 14 Gennaio 2012 Durata spettacolo: 3 ore e 15 minuti

Don Giovanni: I PROSSIMI APPUNTAMENTI

3 4, 12, 14 gennaio - ore 20.00 3 8 gennaio - ore 15.00

P

recedute dall'Inno di Mameli sono risuonate alla Scala di Milano le note del Don Giovanni, l'opera di Mozart che ha inaugurato la stagione del teatro milanese nel tradizionale appuntamento della festa di Sant'Ambrogio, il 7 dicembre. E alla fine sono stati almeno 12 i minuti di applausi per la direzione di Barenboim e la regia di Carsen. Caldi applausi dai due presidenti della Repubblica e del Consiglio insieme sullo stesso palco (non era mai successo prima d’ora). Applausi agli interpreti, a Barbara Frittoli, a Giuseppe Filianoti e ad Anna Netrebko, straordinaria e stra-applaudita sotto una pioggia di fiori. Fiori anche per Bryn Terfel (Leporello) e per Peter Mattei (Don Giovanni). Persino il regista Carsen è stato accolto da dei «bravo» insistiti (quasi mai il regista viene applaudito alla prima). Meritatissimi applausi a Barenboim, che ha ricevuto però anche qualche fischio, certamente da chi voleva proprio farsi notare. 24oreNews

9


ARTE E CULTURA

LES CONTES D’HOFFMANN

Jacques Offenbach Dal 15 Gennaio al 5 Febbraio 2012 Durata spettacolo: 3 ore e 40 minuti

Q

uando nel 1851 Offenbach, il “Mozart degli Champs-Élysées”, il re dell’operetta e del can can, assistendo al drame-fantastique “Les Contes d’Hoffmann” di Jules Barbier e Michel Carré, all’Odéon di Parigi, aveva pensato che poteva essere un soggetto bellissimo per un’opera, non poteva certo immaginare che quella sarebbe stata proprio l’ultima che avrebbe scritto. Fu il suo capolavoro, secondo alcuni esperti, non finito a causa della sua morte nell’ottobre del 1880. L’opera debutterà nel febbraio del 1881 all’Opéra-Comique con uno straordinario successo. Il lavoro “incompiuto” passò attraverso diverse mani: i dialoghi parlati vennero trasformati in recitativi, per molto tempo ci furono esecuzioni nelle quali l’ordine degli atti veniva invertito, o un atto veniva soppresso o alcune pagine venivano spostate da un atto all’altro. L'opera di Offenbach rende omaggio, in chiave fantastica, allo scrittore prediletto dal compositor,e raccontandone la storia degli amori infelici con la freschezza tipica dell’operetta unita a toni di intensa malinconia. Un bellissimo spettacolo di Robert Carsen, che fa da specchio a Don Giovanni e vive di suggestivi cambi di scena a vista, in un’atmosfera da sogno. Protagonista è Ramón Vargas (Hoffmann). Nel cast spiccano, inoltre, Ekaterina Gubanova (La Muse), Ildar Abdrazakov (Dapertutto) e William Shimell. Rachele Gilmore, Genia Kühmeier e Nino Surguladze interpretano i tre amori infelici del poeta.

10

24oreNews

Les contes d'Hoffmann: I PROSSIMI APPUNTAMENTI

3 10 gennaio - ore 18.00 - Conferenza Prima delle Prime 3 15, 17, 19, 21, 24, 27 gennaio - ore 19.30 3 1, 3 febbraio - ore 19.30; 5 febbraio - ore 15.00

Fine del III Atto "La morte di Antonia" dell’opera Les contes d'Hoffmann, durante la prima produzione all’Opéra-Comique a Paris nel 1881


EXCELSIOR

A

lla Scala, nel 1881, il sipario si aprì su Excelsior, una “azione coreografica, storica, allegorica e fantastica in 6 parti e 11 quadri” che celebrava il trionfo della Luce e della Civiltà sull’Oscurantismo. Su libretto e coreografia di Luigi Manzotti, musica di Romualdo Marenco e scene di Alfredo Edel, ecco il battello a vapore, la pila di Volta, il telegrafo, il canale di Suez, il traforo del Moncenisio: un’esaltazione delle conquiste del Progresso scientifico e tecnologico che unisce e affratella i popoli. Excelsior fu un successo straordinario, con oltre 100 repliche sin dalla prima stagione e tournées in tutto il mondo proprio per la sua valenza simbolica e allegorica, incarnazione dello spirito dei tempi. La nuova versione firmata nel 1967 da Crivelli, Dell’Ara, Carpi, Coltellacci - alla Scala dal 1974 - ha alleggerito la costruzione, l’orchestrazione, la pantomima e l’organico dell’originale (le comparse erano più di 500) ma mantiene intatto l’estro del ballo manzottiano e il sapore antico dello spirito italiano in danza. Roberto Bolle aprirà questa nuova stagione di balletto.

Dal 20 Gennaio al 9 Febbraio 2012 Durata spettacolo: 2 ore e 20 minuti

Excelsior: I PROSSIMI APPUNTAMENTI

3 18 gennaio - ore 18.00 - Anteprima per i giovani 3 20, 22, 25 gennaio - ore 20.00 3 2, 4 e 9 febbraio - ore 20.00; 4 febbraio - ore 14.30 24oreNews

11


CARTELLONE TEATRI

TEATRO NUOVO HEIDI il musical Heidi è uno dei personaggi dei cartoon forse tra i più conosciuti dai bambini: la storia della piccola montanara, da sempre, rappresenta valori quali Amore per la vita, Ottimismo, Altruismo, Amicizia, Spontaneità ed Allegria. Heidi è una bambina molto allegra che vive con il nonno tra le montagne svizzere a contatto con una natura incontaminata. Il suo carattere vivace e altruista la fa essere la beniamina di tutti e fa sempre divertire tutti quelli che la circondano. La commedia musicale non è però solo questo: è comicità, con le gag di una Signorina Rottermayer comicissima, nella sua serietà; canzoni deliziose ed orecchiabili per tutti; è danza, acrobazia e scenografie coloratissime. In Heidi ritroveremo tutti i personaggi diventati celebri grazie al cartoon degli anni ‘70 ed ancora oggi spesso trasmesso, amatissimi dai bambini. Un vero piacere per gli occhi e per il cuore: un immancabile appuntamento per chi vuole 12

24oreNews

tornare a sognare ancora o non ha mai smesso di farlo. Dal 3 all’8 gennaio TAP DOGS Arriva in Italia uno show di pura adrenalina applaudito da oltre 11 milioni di spettatori nei più importanti teatri del mondo che combina la forza e la potenza muscolare di straordinari performer con la precisione e la ritmica contagiosa del tip tap rivisto in chiave moderna! Danzatori australiani in jeans o calzoncini corti, canottiere o camicie a scacchi che si levano e annodano in vita con aria da muratori e camionisti. Il risultato è un battito incalzante, travolgente dove si mescolano un tempismo portentoso ad un magnetismo animale e decisamente erotico. Utilizzano svariati attrezzi di supporto alle loro coreografie: palloni da basket, elastici e tiranti estensibili, barre d’acciaio, oltre, naturalmente, al legno del pavimento che percuotono con una tale energia da farlo risuonare come acciaio. Dal 10 al 15 gennaio

PARSONS DANCE COMPANY David Parsons, vera e propria icona della "Post Modern Dance" statunitense, dagli anni 80 intrattiene il pubblico di tutto il mondo con una danza piena di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. Quest'ultimo spettacolo è il risultato di una straordinaria teatralità e di un lavoro fisico che si trasforma in virtuosismo e leggerezza. Dal 31 gennaio al 5 febbraio TEATRO ELFO PUCCINI PAOLO POLI - Il mare Paolo Poli prende spunto dai racconti di una grande scrittrice italiana del Novecento, Anna Maria Ortese, per farci viaggiare nei primi decenni del secolo tra esistenze grame e facili speranze, colonialismi da operetta e fughe d’amore verso orizzonti marini. Figure e figurine di un’italietta arrancante nella storia dove le canzonette fanno la parte del leone, sullo sfondo delle multicolori scene di Lele Luzzati e con i coloratissimi costumi di Santuzza Calì. Il suo tocco lieve e irriverente incanta e sorprende senza sosta, ora con maliziose divagazioni canore, ora con cambi di costumi e scene che percorrono ogni epoca e cromatismo. Dal 24 gennaio al 5 febbraio

TEATRO MANZONI VINCENZO SALEMME L'astice al veleno Commedia brillante dell'attore/ regista campano coi collaudati meccanismi comico-farseschi che l'han reso famoso. Protagonisti sono


Barbara e Gustavo: lei è un'attricetta, amante delusa del regista dello spettacolo con cui sta per debuttare, lui invece è un pony express che consegna doni per il Natale imminente. La vicenda è ambientata nel teatro in cui sta provando Barbara, nella giornata del 23 dicembre. Il titolo richiama il piano diabolico di Barbara per mettere fine alla sua relazione con il regista, ma l'arrivo di Gustavo complica le cose. Il ritmo incalzante delle battute sarà ammorbidito dai passaggi musicali cantati dai personaggi in scena. Il tutto condito dalle incursioni di un astice vivo da cucinare, ma che nessuno ha il coraggio di ammazzare. Uno spettacolo che porterà una ventata di festosa allegria. Dal 31 gennaio al 5 febbraio TEATRO DELLA LUNA L'ARCA DI GIADA Arriva nei principali teatri d'Italia l'atteso e spettacolare musical fantasy in 3D live che affascinerà e stupirà il pubblico di tutte le età. Tra realtà e fantasia si esibiscono circa 26 talentuosi artisti: cantanti, ballerini e acrobati diretti dal famoso coreografo Kristian Cellini. In evidenza nel cast il tenore di fama mondiale Piero Mazzocchetti, alla sua prima esibizione in un musical, e il ballerino Leon, reduce dal successo di Amici. Lo spetta-

SO TUTTO SULLE DONNE Il titolo racconta abbastanza, tre ragazzi, allora ventenni, trascorrevano un intero pomeriggio a dibattere, a confrontarsi a fantasticare sul loro argomento preferito: le donne! All'epoca si parlava di aspettative e speranze! Dal 26 gennaio al 12 febbraio colo è scritto da Daniela Fusco e diretto dal maestro Toni Verde, che ha composto le musiche tra le melodie dell’opera lirica e la grinta dell’opera rock. Dal 2 febbraio al 5 febbraio TEATRO MARTINITT DUE MARITI E UN MATRIMONIO La vicenda si snoda praticamente in un pomeriggio e il racconto di un matrimonio mancato svi-

luppa un meccanismo ad orologeria che crea situazioni comiche che a colpi di scena precipita in un sorprendente epilogo. Il tema si potrebbe definire "l'amore al tempo della crisi", ma non è solo la crisi economica quella che coinvolge i protagonisti, ma soprattutto quella dei valori, quella femminile, quella familiare, quella delle relazioni e chi più ne ha più ne metta. Dal 5 al 22 gennaio

INDIRIZZI TEATRO NUOVO Piazza San Babila, 1 TEATRO ELFO PUCCINI Corso Buenos Aires, 33 TEATRO MANZONI Via Alessandro Manzoni, 42 TEATRO DELLA LUNA Via G. Di Vittorio, 6 - Assago TEATRO MARTINITT Via Riccardo Pitteri, 58



ARTE E CULTURA

GALLERIA VITTORIO EMANUELE:

THE CUBE, PER SOGNARE CON GUSTO…

Se vi trovate in piazza del Duomo a Milano e alzate lo sguardo, in cima al palazzo accanto alla Galleria Vittorio Emanuele, una insolita struttura catturerà tutta la vostra attenzione. Si tratta di “The Cube”, un piccolo ristorante con vista mozzafiato sul Duomo, dotato di una struttura architettonica al limite dell'immaginabile, itinerante, progettato e finanziato dalla multinazionale svedese Electrolux. Arriva da Stoccolma e ripartirà per Londra una volta lasciata Milano. Fino al prossimo 26 aprile i milanesi potranno vivere un piccolo sogno nel pranzare o cenare al “The Cube”, nella cornice di un incantevole panorama. The Cube abbina la cucina “stellata” dei più noti chef, che si alterneranno durante le varie settimane ai servizi e al design più innovativi. Il ristorante dispone di 18 posti e quindi è indispensabile la prenotazione.

MILANO “RITROVA” IL SUO SALOTTO Dopo 50 anni il "salotto di Milano" si è rifatto il look per accogliere dal nuovo anno milanesi e turisti in tutto il suo splendore. Milano ritrova una delle sue “vetrine” migliori, la Galleria Vittorio Emanuele II, che raccorda il Duomo e La Scala. Molto soddisfatti gli assessori comunali: Lucia Castellano e Franco D’Alfonso si sono complimentati con il Team di giovani restauratori che hanno lavorato ininterrottamente per completare l’opera come promesso, in 210 giorni, mentre Cristina Tajani ha voluto premiare con una targa i 35 restauratori guidati da Milena Maitani. L'intervento di restauro conservativo della pavimentazione della Galleria è stato effettuato dall'Amministrazione comunale con la supervisione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano, in coordinamento con l'Unione del Commercio e l'Associazione Salotto di Milano. A questo intervento seguirà la sistemazione della pavimentazione dei portici settentrionali e meridionali con termine nell'aprile 2012, per una superficie complessiva restaurata di 6.300 mq. 24oreNews

15


MILANO DI CARTA

LEO LONGANESI, EDITORE, SCRITTORE, ARTISTA… dava un nuovo settimanale di grande notorietà: “Il borghese”.

ra questo il titolo di una bella mostra in suo onore, organizzata a Palazzo Reale a Milano, tra la fine del 1996 e l'inizio del 1997, per ricordare al pubblico la sua variegata produzione artistico/letteraria. Nel 2005, in occasione del centenario della nascita, le Poste Italiane hanno emesso un francobollo commemorativo del grande Leo Longanesi.

E

Libertà di pensiero Nella sua breve, ma intensa vita, Longanesi verrà ricordato certo per la sua produzione letteraria, per aver dato vita ad una fra le più note case editrici italiane, per i suoi 16

24oreNews

elzeviri taglienti, ma anche come ideatore delle tante pubblicazioni di successo che contribuirono a sviluppare il mercato dei periodici in Italia. Nel 1937 usciva a Roma il primo numero di “Omnibus”: una data importante nella storia del giornalismo italiano, in quanto con questo settimanale di Longanesi nasceva il modello di periodico “a rotocalco” fino ad allora pressoché sconosciuto in Italia. Fu sospeso dalla commissione di censura del regime fascista nel 1939, per «la troppa libertà di pensiero del suo fondatore». Nel 1950, insofferente allo sviluppo poco corretto, secondo lui, della nuova democrazia italiana, Longanesi fon-

Libri, tanti libri Vastissima la sua produzione letteraria, a volte realizzata con collaborazioni importanti come quella con Mino Maccari ed altri per “L'almanacco di strapaese” del 1922 o, nel 1941,con Vitaliano Brancati per “Il piccolo dizionario borghese”. Da ricordare comunque, nel ’48 “In piedi e seduti”, nel ‘51 “IL Destino ha cambiato cavallo”, nel ‘53 “Ci salveranno le vecchie zie?”. Nel 1973 Rusconi pubblica “I borghesi stanchi” una raccolta di disegni di Leo Longanesi, con la prefazione di Indro Montanelli. Addio leo Leo Longanesi muore a Milano, nel suo ufficio, colto da un infarto, ma prima di esalare l'ultimo respiro ebbe il tempo di scrivere su un pezzo di carta trovato sulla sua scrivania: “...come avevo sempre sperato, alla svelta e fra i miei aggeggi”. Era il 27 settembre 1957, terminava a poco meno di sessant'anni la vita di un uomo libero, coraggioso, certo controverso, grande editore, scrittore, artista, che merita un posto di rilievo nella nostra “Milano di carta”.


Lo spirito umanitario del Rotary a Fondazione Rotary è un’associazione senza fini di lucro la cui missione consiste nell’aiutare i Rotariani a promuovere la comprensione, la buona volontà e la pace nel mondo attraverso il miglioramento della salute, il sostegno all’istruzione e l'alleviamento della povertà. Il Rotary International è costituito da circa 34.000 Rotary club in tutto il mondo i cui soci formano una rete globale di imprenditori, professionisti e

L InvIto alla cena benefIca a favore dell’opera cardInal ferrarI

Il prossimo 30 gennaio, come ogni anno, il rotary club buccinasco San biagio centenario organizza una cena benefica aperta a tutti, previa prenotazione, presso l’opera cardinal ferrari di Milano in via boeri al 3. obiettivo dell’incontro è quello di raccogliere fondi per la storica e prestigiosa Istituzione Milanese che dal 1912 si occupa di dare sostegno ai meno fortunati con tutta una serie di servizi dediti alla persona disagiata. la cena benefica sarà improntata all’insegna della cucina tradizionale Milanese, le prenotazioni sino ad esaurimento posti si ricevono allo 02.48888313 (Sig.ra cristina).

leader della comunità che dedicano volontariamente tempo e talento al servizio delle loro comunità e del mondo, e che nel frattempo stringono amicizie solide e durature. Il motto del Rotary «Servire al di sopra di ogni interesse personale» rappresenta lo spirito umanitario che anima gli oltre 1,2 milioni Rotariani di tutto il mondo. Il Rotary Club Buccinasco Centenario È il 27 luglio 2004 quando il club viene ufficialmente costitui-

to dal Presidente internazionale Glenn. E. Estess in quel di Evanston, USA; è il 2° Rotary Club del Centenario costituito nell’area Europa/Africa ed il 60° Club del Distretto 2050. La notizia tanto attesa, espletate tutte le formalità richieste, sia in ambito locale sia europeo, arriva al primo Presidente del Club, Maurizio Giudice, nei primi giorni di agosto e viene immediatamente trasmessa a tutti i 21 soci fondatori. Il Presidente attuale è il dott. Maurizio Arceri alla funzione di segretario Franco Meletti e nella figura del Prefetto, Claudio Bianchi. La conviviale si tiene al lunedì presso il Royal Garden Hotel in via Giuseppe di Vittorio, ad Assago. 24oreNews

17


MILITALIA 51a Fiera del collezionismo militare 19-20 maggio

CALENDARIO FIERE 2012 VINILMANIA 76a Fiera del disco da collezione 11-12/2, 1213/5 e 13-14/10 MOSTRA-SCAMBIO di auto, moto, ciclo, ricambi e accessori d'epoca 17-19/2 e 16-18/11 HOBBY MODEL EXPO SPRING EDITION 13a Fiera di modellismo 25-26 febbraio DEBALLAGE INDOOR (riservato ai commercianti) Mercato di rifornimento per antiquari della fiera Brocantage 19/1, 9/2, 15/3, 12/4, 10/5, 7/6, 13/9, 11/10, 8/11 e 13/12

ITALIA VACANZE 38a Rassegna specializzata dei mezzi e delle attrezzature per le vacanze all'aria aperta 2-4 marzo

BYBLOS Mostra mercato del libro antico e del novecento, della stampa d'epoca e della cartofilia 20-21 gennaio

SCIENZA & NATURA EXPO Fiera della scienza, della tecnica, delle scienze naturali e degli strumenti scientifici 31 marzo-1 aprile

BROCANTAGE-Top Antiques Fiera del collezionismo, delle curiosità e delle occasioni di antiquariato 20-22/1, 10-12/2, 16-18/3, 13-15/4, 11-13/5, 8-10/6, 14- 16/9, 12-14/10, 9-11/11, 14-16/12

NOVEGRONOVECENTO 13-15 aprile

RADIANT AND SILICON Rassegna di elettronica, informatica e radiantismo 28-29 gennaio 31 marzo-1 aprile 26-27 maggio 21-23 settembre

BORSA SCAMBIO Giocattoli-Modellismo e Bambole d'epoca 28/4, 17/6, 2/9 e 2/12 AUTOCOLLECTION MOSTRA SCAMBIO 4-6 maggio

FESTIVAL DEL FUMETTO 8° Salone del fumetto e dei videogames 4-5 febbraio

PER INFORMAZIONI

Il calendario per ora è provvisorio e potrà subire delle variazioni

Parco Esposizioni Novegro Segreteria: via Novegro Segrate (MI) tel. 02-70200022 o 02-7562711 www.parcoesposizioninovegro.it

DEMOGARDEN C'è un mondo da tagliare 8-10 settembre HOBBY MODEL EXPO 36a Rassegna specializzata di modellismo 29-30 settembre NOVEGRO PHOTO VideoCINE 22-23 settembre 29-30 settembre BIMBINFIERA Il più importante salone per mamme, papà e bambini 6-7 ottobre MILITALIA 52a Fiera del collezionismo militare 3-4 novembre CULTER EXPO 10a Fiera del coltello sportivo e da collezione 3-4 novembre L'AGO MAGICO Mostra mercato del ricamo e del merletto 9 -11 novembre PREZIOSA 12a mostra mercato di minerali, bigiotteria, gemme, gioielleria, fossili, conchiglie 10-11 novembre MILANO DANZA EXPO 23-25 novembre


ARTE E CULTURA

PIXAR. 25 ANNI DI ANIMAZIONE

L

a mostra è arrivata in Europa (e in anteprima a Milano) dopo un lungo tour tra l’Australia e l’Estremo Oriente. È promossa dal Comune di Milano e prodotta dal PAC, 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE e da Mattei Digital Communication/ Meet The Media Guru. Curata da Maria Grazia Mattei, sarà visitabile fino al 14 febbraio. Un percorso costruito con oltre 500 opere, un viaggio attraverso la creatività e la cultura digitale come linguaggio innovativo applicato all’animazione e al cinema: dal primo lungometraggio dedicato a “Luxo Jr.” (1986) ai grandi capolavori come “Monster & Co” (2001), “Toy Story” (1, 2 e 3), “Ratatuille” (2007), ”WALL•E” (2008), “Up” (2009) sino a “Cars 2” (2011) e con un’anticipazione di “Brave”, in uscita nel 2012. In mostra lo spettacolare patrimonio artistico creato per ciascun film, fatto di disegni a matita e pennarello, dipinti in acrilico, guazzo e acquarelli, dipinti digitali, calchi, modelli fatti a mano e pezzi in media digitali, tutti lavori che raramente vengono mostrati al di fuori dello Studio. Stefano Boeri Assessore Cultura, Moda e Design al Comune di Milano, Maria Grazia Mattei curatore della mostra Italiana a Milano e John Lasseter Direttore Creativo di PIXAR Animation Studios

«L’ARTE SFIDA LA TECNOLOGIA E LA TECNOLOGIA ISPIRA L’ARTE» J. Lasseter John Lasseter è una delle menti e delle personalità più influenti ed importanti dell’era digitale moderna, basta pensare a quanto ha cambiato e innovato il mondo dell’animazione negli ultimi anni. Nato a Hollywood 54 anni fa, iniziò la sua carriera alla Disney e proprio lì dentro scoprì e comprese (grazie a Tron) che la tecnologia sarebbe stata il futuro dell’animazione. Purtroppo all’epoca alla Disney non erano completamente d’accordo con il giovane Lasseter e dopo alcune incomprensioni per un cortometraggio si licenziò andando a lavorare per il reparto animazione della Lucas Film che in seguito diverrà (grazie al contributo fondamentale di Steve Jobs) la Pixar come la conosciamo oggi.

24oreNews

19


CARTELLONE MOSTRE GENNAIO

PALAZZO REALE CEZANNE Les atéliers du Midi Fino al 26/02/2012 Palazzo Reale ospita un'esposizione dedicata al grande artista, nato ad Aixen-Provence nel 1839, che ha come tema portante proprio la sua attività pittorica in Provenza. Il percorso della mostra segue in modo cronologico la biografia di Cézanne e comprende circa quaranta opere rappresentative delle diverse fasi della sua ricerca pittorica: dai ritratti ai paesaggi en plein air, alle nature morte. Informazioni tel. 02.884.45181 ARTEMISIA GENTILESCHI Storia di una passione Una grande mostra monografica, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dove si intrecciano la storia di una donna e la passione di un’artista protagonista del Seicento europeo, Artemisia Gentileschi. La mostra, forte di oltre 40 opere e documenti inediti, si prefigge di equilibrare i favori a ragione tributati all’eccellente genitore Orazio Gentileschi, 20

24oreNews

TRIENNALE DESIGN MUSEUM

e presenta al pubblico ogni nodo essenziale e specifico della pittura di Artemisia. Fino al 29/01/2012 La "Transavanguardia" Cinque artisti per raccontare passato e presente dell'arte italiana. Promossa dall'Assessorato Cultura, Expo, Moda, Design del Comune di Milano e dall’Assessorato alla Cultura di Regione Lombardia, la mostra - curata da Achille Bonito Oliva - riunisce tutti i protagonisti del movimento: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino. Fino al 04/03/2012

MUSEO DIOCESANO Oro, dai Visconti agli Sforza. Smalti e oreficeria nel Ducato di Milano Per la prima volta, un’esposizione ripercorre la storia dell’oreficeria del Ducato di Milano tra il XIV e il XV secolo, testimoniando la sua qualità il suo ruolo di predominanza, attraverso 60 capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni pubbliche e private italiane e internazionali, tra cui la cattedrale tedesca di Essen, il Louvre di Parigi e la National Gallery di Washington. Fino al 29/01/2012

LE FABBRICHE DEI SOGNI Uomini, idee, imprese e paradossi delle fabbriche del design italiano L'iniziativa rende omaggio al Made in Italy e celebra uomini, aziende e progetti che hanno contribuito a creare il sistema del design nazionale dal dopoguerra a oggi. L'allestimento, curato da Alberto Alessi e Martí Guixé, si ispira alle avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie: in un'atmosfera suggestiva e giocosa, gli oggetti entrano in dialogo con i progettisti e le storie dei protagonisti si intrecciano con le loro biografie personali. Fino al 26/02/2012

WOW SPAZIO FUMETTO DYLAN DOG 25 anni nell'incubo. L'Indagatore dell'Incubo in mostra Una mostra per celebrare i 25 anni dalla prima uscita del fumetto nelle edicole: "L’alba dei morti viventi", che rende omaggio all'Indagatore dell'incubo e all'editore Sergio Bonelli, recentemente scomparso. Fino all’15/01/2012


PINACOTECA AMBROSIANA Apocalittico Botticelli La mostra, curata dal dott. Alberto Rocca, presenta due importanti opere del pittore fiorentino. Grazie ad uno scambio con la National Gallery di Londra, la Natività Mistica è esposta al fianco della “Madonna del Padiglione” già parte della collezione milanese. Un prestito esclusivo reso possibile dall'invio a Londra del “Ritratto di Musico” di Leonardo da Vinci che per la prima volta esce dai confini italiani. L'opera del genio fiorentino è uno dei pezzi fondamentali dell'esposizione “Leonardo da Vinci pittore alla corte di Milano” già definita la mostra del secolo. Fino al 5/02/2012

BIBLIOTECA SORMANI La notte prima di Natale. Storie e immagini di Babbo Natale da San Nicola a Santa Claus Una mostra su Babbo Natale, che ormai in tutte le culture è diventato il simbolo delle feste legate alla Natività. Da dove arriva il vecchio con la barba bianca che porta i regali ai bambini la notte prima di Natale? Quali sono le radici storiche delle leggende fiorite attorno alla sua magica figura? La mostra ne documenta le trasformazioni nell’iconografia, nell’illustrazione dei libri per bambini, nella narrativa americana ed europea e nella pubblicistica a partire dal tardo Ottocento fino alla seconda metà del ‘900. Fino al 10/01/2012

SPAZIO OBERDAN

PAC PADIGLIONE D'ARTE CONTEMPORANEA

Quelli che restano. Stati d’animo del paesaggio contemporaneo. Un’importante mostra che mette a fuoco le indagini sul paesaggio contemporaneo da parte di alcuni tra gli artisti del nostro territorio ormai riconosciuti sulla scena internazionale, promossa da Provincia di Milano - Assessorato alla Cultura e Fondazione Club Lombardia. Il titolo boccioniano intende rilevare i nomi più rappresentativi anche a livello internazionale che hanno iniziato in Lombardia la loro carriera artistica e al contempo si sono confrontati, attraverso differenti linguaggi artistici, con le molteplici accezioni dei concetti di spazio, tempo e luogo. Fino al 29/01/2012

PIXAR. 25 anni di animazione «L’arte sfida la tecnologia e la tecnologia ispira l’arte» J. Lasseter. Dopo il MOMA a New York e un tour internazionale, dall’Australia all’Estremo Oriente, la mostra arriva in Europa e in anteprima a Milano. Un percorso costruito con oltre 500 opere, un viaggio attraverso la creatività e la cultura digitale come linguaggio innovativo applicato all’animazione e al cinema: dal primo lungometraggio dedicato a Luxo Jr.(1986) ai grandi capolavori come Monster & Co (2001), Toy Story (1, 2 e 3), Ratatouille (2007), Up (2009) sino a Cars 2 (2011) e con un’anticipazione di Brave, in uscita nel 2012. In mostra

lo spettacolare patrimonio artistico creato per ciascun film, fatto di disegni a matita e pennarello, dipinti in acrilico, guazzo e acquarelli, dipinti digitali, calchi, modelli fatti a mano e pezzi in media digitali, tutti lavori che raramente vengono mostrati al pubblico. Fino al 14/02/2012

INFORMAZIONI PALAZZO REALE Piazza del Duomo, 12 Lun: 14:30-19:30 Mar-Mer-Ven-Dom: 09:30-19:30 Gio-Sab: 09:30-22:30

MUSEO DIOCESANO Corso di Porta Ticinese, 96 Mar-Dom: 10:00-18:00

TRIENNALE DESIGN MUSEUM Viale Emilio Alemagna, 6 Lun: Mar-Mer: 10:30-20:30 Gio-Ven: 10:30-23:30 Sab-Dom: 10:30-20:30

WOW SPAZIO FUMETTO Viale Campania, 12 Lun: Mar-Dom: 15:00-19:00

PINACOTECA AMBROSIANA Piazza Pio XI, 2 Mar-Dom: 10:00-18:00

SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto, 2 Mar-Dom: 10:00-19:30 Mar e Gio: 10:00-22:00

BIBLIOTECA SORMANI Via Francesco Sforza, 7 Lun-Sab: 14:00-19:00

PAC PADIGLIONE D'ARTE CONTEMPORANEA Via Palestro, 14

24oreNews

21


IN FIERA

A MILANO IL 92° SALONE INTERNAZIONALE DELLA CASA Dopo il grande successo delle precedenti edizioni milanesi, torna dal 26 al 29 gennaio l’appuntamento con il Macef, Salone Internazionale della Casa, uno degli eventi di maggior prestigio e richiamo della Fiera di Milano. Un'occasione di riferimento per i mercati nazionali ed internazionali dei complementi d’arredo e dell’oggettistica per la casa. Importanti marchi che hanno fatto la storia dell’home design come Guzzini, Richard Ginori, TVS, WMF, Lagostina si affiancano a molti altri brand del comparto, altrettanto prestigiosi. Tante proposte interessanti e soluzioni d’effetto per caratterizzare ogni ambiente della casa con oggetti e complementi di tendenza, ma anche etnici o di gusto classico, con una attenzione particolare per il Made in Italy.

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA UNA STORIA LUNGA 47 ANNI Torna a Milano, nella sede fieristica di Rho, il 14 gennaio, l’ormai tradizionale Esposizione Internazionale Canina, la kermesse annuale interamente dedicata ai migliori amici dell’uomo con due bellissime giornate di gare e spettacoli per un pubblico di cinofili e curiosi. Una storia lunga 47 anni per la più importante esposizione cinofila in Italia e una delle principali per il centro-sud Europa. Raduni di razza che vedranno coinvolte alcune tra le più belle razze al mondo (Mastino napoletano, Border Collie, Golden Retriever, Labrador, San Bernardo, Pastore Belga, Bassotto, Terrier, Spitz, Levrieri, Schnauzer, Bovari svizzeri, Pinscher e altri ancora). I cani si contendono gli ambiti riconoscimenti assegnati da una giuria internazionale di grande fama e prestigio. Contemporaneamente, atletici cani con i relativi padroni si cimenteranno in spettacoli appositamente pensati per loro, misurandosi in entusiasmanti prove di velocità, destrezza e agilità. Ad affiancare le gare, una vasta vetrina di prodotti, accessori e servizi dedicati alla cura, all'igiene e alla bellezza dell’animale domestico per eccellenza, che rendono questa manifestazione il più importante evento fieristico in Italia per i prodotti dedicati al "Cane".


PM serramenti è una fabbrica specializzata nella progettazione e realizzazione di serramenti e prodotti di alta qualità: finestre e porte in legno, infissi in legno e alluminio, portoncini d’ingresso, persiane e antoni in legno lamellare, porte blindate, rivestimenti, boiserie e complementi d’arredo.

PM Sas via Fornace, 16 24050 Mornico al Serio (BG) t. 035 844 665 f. 035 844 673 info@pmserramenti.it www.pmserramenti.it

showroom PM Milano Corso Plebisciti, 1 20129 Milano Tel. 02 84568647 Fax 02 84568650 milano@pmserramenti.it


CARTELLONE CONCERTI MATT BIANCO Dove: Blue Note Via Pietro Borsieri, 37 Quando: dal 12 al 14 gennaio Duo pop-jazz-soul britannico (Mark Reilly e Mark Fisher), originariamente un trio, famosi soprattutto nella prima metà degli anni 80 grazie a brani come “Sneaking out the back door”, “More than I can bear”, “Don't blame it on that girl” e “Wap-bam-boogie”. POOH Dove: Teatro Galleria Legnano – Piazza S. Magno Quando: 16 gennaio L'album + recente (ottobre 2010) è “DOVE COMINCIA IL SOLE” (ed omonimo singolo

24

24oreNews

TUTTI I CONCERTI INIZIANO ALLE ORE 21.00

in versione ridotta “radio edit”). Dal vivo sono affiancati sul palco da Danilo Ballo (tastiere), Ludovico Vagnone (chitarre) e Phil Mer (batteria). THE NOTWIST Dove: Magazzini Generali Via Pietrasanta, 14 Quando: 18 gennaio La band tedesca ai Magazzini Generali per l'unica data italiana presenta “Sturm”. I bavaresi Notwist, dopo il successo dell'album indie rock The Devil, You + Me, eseguono dal vivo i brani composti per il film Sturm del cineasta tedesco Hans-Christian Schmid sui crimini di guerra

dell'ex Jugoslavia. I Notwist nascono in terra bavarese quasi 20 anni fa: nel 1989 il loro suono era ancora alimentato da un’estetica sonora viscerale più associabile all’hardcore metal che alle produzioni musicalmente differenziate e ad ampio raggio che hanno reso il loro disco Neon Golden un enorme successo di critica e di pubblico nel 2002. I Notwist sono autori di una musica estremamente personale, una specie di alchimia non sollecitata in alcun modo dalle convenzioni né da particolari scadenze, come si può facilmente intuire dalla data di uscita del loro ultimo lavoro.


GENNAIO GIORGIA Dove: Mediolanum Forum Assago - Via Giuseppe Di Vittorio, 6 Quando: 24 gennaio Anticipato dal singolo “il mio giorno migliore”, a settembre è uscito il suo ottavo album d'inediti “Dietro le apparenze”.

ANTONELLA RUGGIERO Dove: Teatro Elfo Puccini Corso Buenos Aires, 33 Quando: 23 gennaio Dal '75 all '89 voce inconfondibile dei Matia Bazar con innumerevoli successi commerciali. Poi la carriera solista e un'intensa attività concertistica con recital che vanno dalla musica classica a quella jazz.

SPIN DOCTORS Dove: - Bloom Mezzago (MB) - Via Curiel 39 Quando: 29 gennaio – ore 22.00 L'album “A Pocket Full of Kryptonite” compie vent'anni e con esso uno dei pezzi cardine dei primissimi anni '90, “TWO PRINCES”, portato al sucesso da uno dei gruppi più curiosi del panorama alternative rock, in grado di vendere 7 milioni di copie con il disco d'esordio e poi sparire. Ora, con due decadi alle spalle, l'album viene ristampato in un'edizione limitata speciale, e per festeggiare un compleanno così importante, la band newyorchese ha deciso di includere una tappa italiana al loro prossimo tour.

BLACK KEYS Dove: Alcatraz Via Valtellina, 21 Quando: 30 gennaio Duo statunitense indie-rock (voce e chitarra+batteria) con 10 anni d'attività alle spalle e 7 album pubblicati, con “El camino” quello + recente uscito a ottobre. MARTHA REEVES and the VANDELLAS Dove: - Blue Note Via Pietro Borsieri, 37 Quando: dal 31 gennaio al 1 febbraio Una leggenda del soul e del R&B, uno dei punti di forza della mitica etichetta Mo-

town. Innumerevoli le hit nel periodo del loro massimo splendore, dal 1963 al 1967: tra le tante “Heatwave”, “Nowhere to run”, “Jimmy Mack” e il cavallo di battaglia “Dancing in the street”.

THE MUSICAL BOX Dove: - Teatro degli Arcimboldi Viale dell’Innovazione, 20 Quando: 27 gennaio Importantissimo evento musicale: con il capolavoro dei Genesis "The lamb lies down on Broadway" Tour 2012, ritorna l'affascinante e spettacolare concerto rock de "The Musical Box", che vede alla ribalta musicisti quali Denis Gagne, Mark Laflamme, Sebastien Lamothe, Francois Gagnon e Dave Myers. L'ambizioso progetto dei Musical Box nasce dal proposito di ricreare le stesse atmosfere degli storici concerti dei Genesis, riprodotte attraverso un meticoloso studio dei live set anni '70 della celebre band. Il risultato è uno spettacolo unico, assolutamente da non perdere!


CHE VERRÀ

ANCHE LA FRANCIA A EXPO MILANO 2015

Anche la Francia aderisce a Expo Milano 2015, portando a 67 il numero di partecipanti ufficiali all'Esposizione Universale di Milano. A darne notizia il Commissario Generale dell’Expo Milano 2015 Roberto Formigoni e il Commissario Straordinario dell’Expo Milano 2015 Giuliano Pisapia, entrambi mostrando piena soddisfazione per l’importante adesione di un altro grande Pae«La Francia, unita all’Italia da se. La peculiarità del tema “Nuintensi legami in tutti gli ambiti, trire il pianeta, energia per la vidimostra un attaccamento ta” ha giocato un ruolo strategico particolare nei confronti nella scelta operata da uno dei principali Paesi produttori agridell’evento e del tema, che coli in Europa e nel mondo, come costituisce la più grande sfida che ha evidenziato lo stesso presideni governi devono rilevare oggi» te Nicolas Sarkozy nella lettera Nicolas Sarkozy di adesione: «La Francia, unita all’Italia da intensi legami in tutti gli ambiti, dimostra un attaccamento particolare nei confronti dell’evento e del tema, che costituisce la più grande sfida che i governi devono rilevare oggi». Formigoni e Pisapia rinnovano dunque il proprio impegno per garantire massima visibilità e respiro internazionale a Expo 2015. «L’obiettivo di raggiungere entro

fine dell’anno la quota di 50 partecipanti ufficiali continua ad essere superato di slancio. Assicureremo occasioni straordinarie di confronto e scambio universale con tutti i popoli, i sistemi politici, culturali e imprenditoriali, le comunità scientifiche del mondo nell’intento di cucire intorno all’Esposizione Universale quella veste di appeal, intelligenza e innovazione indispensabile per catturare l’attenzione di milioni di persone da tutto il mondo» afferma il Commissario Generale Formigoni. Per Giuliano Pisapia, Commissario Straordinario, «L'adesione della Francia a Expo dimostra la validità e l'apprezzamento internazionale del nostro progetto. L'Esposizione del 2015 si arricchisce così di una grande Nazione, che porta a 67 il numero totale dei Paesi che hanno aderito. Questo è un livello di partecipazione mai ottenuto in precedenza a più di tre anni dalla data di inizio di Expo. Si rafforza anche un importante rapporto di amicizia tra Milano, l'Italia e il Paese d'Oltralpe».

Dall’alto in senso orario: Nicolas Sarkozy, Roberto Formigoni e Giuliano Pisapia

26

24oreNews


MILANO & FASHION

T

riumph punta forte sulla capitale italiana del fashion. Poco più di un mese fa, lo storico gruppo elvetico della lingerie e del beachwear ha infatti inaugurato con un grande evento un flagship store in piazza Cordusio, nel cuore della città. Milano, per una sera, ha reso omaggio alla femminilità, alla seduzione, alla storia del costume della donna: un evento unico che ha ripercorso, attraverso immagini storiche ed evocative, l’evoluzione della percezione della femminilità. Triumph ha festeggiato i suoi 125 anni e la sua storia è indissolubilmente legata alla storia della donna, alle sue conquiste e ai grandi cambiamenti sociali e di costume di cui è stata

Parte da Milano la scommessa sull’Italia di Triumph protagonista. Una festa che ha coinvolto la piazza e, all’interno del nuovo spazio, tanti ospiti (più di 300 persone, tv e fotografi) che hanno festeggiato l’opening di un luogo davvero unico e fashion. Madrina d’eccezione e guest star della serata è stata la bellissima Maria Grazia Cucinotta. Dessous Lounge Triumph, con vista Duomo Il piano terra, aperto con cinque vetrine su Piazza Cordusio, ospita lo shop Triumph di circa 200 mq con tutti i prodotti del marchio: Triump, Hom, Sloggi

e Valisere. Da qui, attraverso un impianto scala-ascensore, si sale al piano superiore che ospita invece la nuova “Dessous Lounge”, uno spazio di 500 mq con una spettacolare vista Duomo, adibito non solo a negozio, ma anche a showroom e location per eventi. Lo spazio è strutturato come un grande loft senza soluzioni di continuità, caratterizzato dagli elementi decorativi originali, soprattutto serramenti e colonne di ghisa in puro stile Liberty. 2012: dieci nuove aperture Quello italiano è un mer-

cato prioritario per lo sviluppo retail del marchio. «Nel 2011 – spiega Olga Iarussi, AD di Triumph Italia – abbiamo messo a segno 7 aperture di monomarca di proprietà in Italia e un’altra decina è prevista per il 2012, in top location di città come Milano, Firenze e Roma. Nel 2012 partirà poi il progetto di franchising nelle città più piccole e al Sud, e proseguirà lo sviluppo del travel retail, iniziato quest’anno con le stazioni centrali di Torino e Milano. L’obiettivo è aprire a Roma Termini, Verona e Venezia».

In alto: Maria Grazia Cucinotta con Javier Van Tefelen World Financial Director of Triumph e Olga Larusi A.D. Triumph

24oreNews

27


MILANO & FASHION

L’ELEGANZA NEL CUORE DI MILANO

Fontana 6 ha creato uno showroom di moda per l’uomo elegante con capi e accessori selezionati per persone esigenti e raffinate, tanto da farne un vero e proprio “total look maschile”. Soddisfa in particolare le esigenze dei clienti di “taglia forte” disponendo di soluzioni adeguate fino alla taglia 85! Fontana 6 è sempre alla ricerca di tessuti pregiati, delle rifiniture migliori e delle ultime tendenze della moda, mirando al miglior rapporto qualità-prezzo e proponendo capi esclusivamente made in Italy. Un negozio su due piani dove trovare capi firmati Zegna, Cerruti, Nardelli e Ing. Loro Piana, solo per citarne qualcuno, in grado di soddisfare una clientela oggi non più solo italiana, ma anche internazionale. Grazie ad un vasto assortimento di abiti e raffinati accessori, si possono scegliere le migliori soluzioni per soddisfare ogni esigenza del vestire elegante, del casual più moderno, dell’abito da cerimonia più chic. La moda uomo ha trovato casa da Fontana 6.

FONTANA 6 TAGLIE GRANDI ED EXTRALUNGHE Piazza Fontana, 6 Milano www.fontana6.it


BOTTEGHE STORICHE Oggi Provini è una realtà per il motociclista, impegnandosi fattivamente con il Motoclub della Polizia Locale, nei corsi di guida sicura e rappresentando i migliori marchi dei produttori di sicurezza per il motociclista.

Sicurezza per il motociclista Via Vitruvio, 9 - Milano Tel. 02.29529859 Fax. 02.2047382 info@provinimoto.it www.provinimoto.it

Presente da più di 50 anni, la Sintolvox è un punto di riferimento per professionisti quali antennisti, installatori e riparatori di apparecchi elettronici, ma non solo. La Sintolvox nasce nel 1954 per commercializzare apparecchi radio-televisivi e parti staccate. Da allora la sua tipologia di prodotti e servizi offerti si è ampliata a tutto ciò che concerne l'elettronica, adeguandosi all'avvento delle nuove tecnologie. SERVIZI PARTICOLARI: • Riparazioni radio e TV • Componenti elettronici • Installazione antenne TV-Sat

È presente sul mercato da oltre 10 anni e dal 2004 e diventata Show Room I.Q.P. Mitsubishi Electric climatizzazione, diventando punto di riferimento per l'area di Milano e dintorni. La garanzia del nostro successo è rappresentata da più di 2000 impianti installati, sia nel settore residenziale che in quello commerciale. Con i nostri servizi, Vi raggiungiamo direttamente presso la vostra abitazione o la vostra azienda garantendo la professionalità e l'esperienza dei nostri tecnici. * Sopralluoghi e preventivi gratuiti * Installazione curata in ogni suo particolare * Garanzia “2 anni + 1 anno” * Pagamenti personalizzati * Detrazione del 36% ai fini irpef * Assistenza e manutenzione

Via Privata Asti, 12 (di fianco teatro Nazionale) Milano • Tel. 02462237-Fax 02462860 e mail: sintolvox@tiscali.it

Via G. Govone 40 - Milano Tel./Fax 02.34.91.584 e-mail: siretimpianti@meeclima.it

New Optica House Nasce nel 1992 con il primo obiettivo di uscire fuori dalla solita commercializzazione proponendo occhiali artigianali - occhiali vintage - occhiali ricercati e tutto quel mondo che la gente non ha ancora scoperto. Precursori che vendono da vent’anni occhiali diversi, personalizzati e sconosciuti ai più. New Optical House ha deciso di anticipare ancora i tempi facendo un salto ulteriore di 10 anni in avanti e da Febbraio proporrà alla sua clientela un servizio esclusivo: MY WEAR – un occhiale ad personam - grazie alla possibilità di scelta da parte del cliente della combinazione di materiali, della combinazione di colori, di forme alla possibilità di disegnare in sede la forma sul viso per un occhiale unico e personalizzato al 100%. New Optical House è situato in zona Navigli e porta avanti questo progetto proprio in una zona di Milano, cuore di artisti ed artigiani. Via Vigevano 41 - Milano Tel. 02 58111722 www.maxbrunello.it - info@maxbrunello.it


MILANO & FASHION

A

rmani gioca con le forme e con un solo colore: il nero. Assoluto protagonista, è usato dal cappello fino alle calzature. Le modaiole avranno il look che desiderano basta che sia “total black” e che abbia la firma del re indiscusso della moda milanese. La donna Armani è dark, misteriosa, con occhiali da sole e copricapo che quasi le copre il viso. Le modelle sembrano uscite da un film dai tratti noir, coperte da tessuti differenti come il velluto, il panno dalla texture opaca e il mongolia. Lo stesso Armani racconta che l'ispirazione parte da suggestioni e storie di spionaggio e si declina nel colore che le ragazze indossano più frequentemente, il nero appunto. Decine di look con pantalone e gonne di tutte le fogge, forme e lunghezze. Giochi di sovrapposizioni. Cappottoni lunghissimi dai quali si intravvede il piede nudo. Ghette. Gambali. Mocassini o sandali. Il brand sembra puntare sulla praticità prediligendo pantaloni dal taglio maschile alle gonne, proposti anche nella variante in pelle, nuovo trend del nuovo anno. Grande eleganza e femminilità, che si riscontra in ogni creazione dalla più sensuale alla più mascolina.


MILANO & FASHION GIORGIO ARMANI

AUTUNNO/INVERNO 2011/2012

I

l rosa pallido, il cipria, il grigio chiaro ed il nero sono i colori proposti da Giorgio Armani in questa collezione che è un trionfo di raffinatezza e bellezza, un vero e proprio spettacolo di eleganza, femminilità e classe! Splendidi capi di altissima manifattura, molto vicini all’haute couture, dai tagli moderni e femminili. La donna Giorgio Armani è meravigliosamente chic, incantevole, impeccabile e romantica: ogni capo mira a far esaltare il corpo femminile con delicatezza e gran classe. Una donna sensuale… seducente… irresistibile… I pantaloni lunghi fin sopra la caviglia sono il capo dominante di una ricca collezione che rende la donna elegantemente sensuale. Numerosi i capi in pelliccia dai colori delicati come il cipria o in “total black”, i deliziosi cappottini dal taglio chic e raffinato, con cerniera frontale a doppia apertura e tessuto in organza arricciato. Per non dimenticare le stupende le giacche corte con apertura trasversale e bottoni grandi, da indossare con pantaloni eleganti, o i completi e tailleur con pantaloni, dai tagli eleganti e in tessuti fluidi che accarezzano delicatamente le curve femminili esaltandone la forma. Di gran classe gli scialle molto grandi, in tessuti morbidi con frange, indossati sopra i tailleur e gli abiti lunghi. Gli abiti lunghi e corti Giorgio Armani stupiscono per la bellezza dei tessuti e stoffe luccicanti, meravigliose creazioni di ricami scintillanti e inserti preziosissimi, nonchè per l’estrema cura dei particolari. 24oreNews

31


MILANO & FASHION

La moda di

FEDERICA NERI

Grand Hotel Principe Di Savoia. Festa di Natale di Paola e Alberto Neri

I

l mese scorso, in occasione delle festività natalizie, Paola e Alberto Neri, nota famiglia della Milano bene, hanno organizzato un indimenticabile galà dinner nei salotti dell’Hotel Principe di Savoia, per festeggiare con gli amici. Una famiglia ecclettica, la Neri, nella quale si insinuano passioni “tecniche”, come l’informatica, o artistiche come la moda. Nel corso della serata siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla figlia Federica, geniale stilista di moda, estrosa e frizzante che a Montecarlo, 5 anni fa, ha tenuto a battesimo il nuovo brand “CROOM”. «Nasceva un modo di vivere la moda - ci ha raccontato Federica - come una trasformazione di noi stessi, un gioco di colori, gioia e intensa vitalità positiva. Le mie emozioni più forti, il colore rosso, lo charme del mondo romantico, il lusso grintoso, lo chic urbano, ricco di allure, sono queste le componenti per una collezione che adotta sempre un linguaggio immediato e riconoscibile». Un mood contemporaneo già adottato da grandi star di Hollywood ma diverso perché propone un look per i vari momenti della giornata e non più solo per le stagioni. Federica Neri, direttrice creativa del marchio, viaggiatrice del mondo, appassionata del bello, della natura e attenta osservatrice, unisce la sua capacità stilistica ad una sensibilità estremamente raffinata. La donna che veste C-ROOM è la donna che fa moda. «In questo momento delicato per la nostra società - continua Federica - riusciranno ad affermarsi tutti coloro che avranno idee, voglia di reinventare i loro capi, che vorranno continuare a trasmettere sogni, perché la moda è comunque voglia di sognare. C-ROOM vuole dare un segno di realtà e vestire questi sogni: per questo stiamo lavorando alle prossime passerelle con grande determinazione ed entusiasmo».

32

24oreNews



MILANO SI RACCONTA

INSIEME PER IL BENE DEI BAMBINI DI HAITI... L’arte, la mondanità e la beneficenza

In alto: Martina Colombari; sopra: un momento dell’asta benefica; sotto: la dottoressa Francesa Turci della Fondazione Rava con la testimonial della Fondazione; a destra: Mario Bombacigno Responsabile di UniCredit Private Banking per la Lombardia e Edoardo Didero A.D. ArtNetWorth

U

niCredit, ArtNetWorth e Fondazione Francesca Rava hanno organizzato insieme, lo scorso mese, “Art for Haiti”, una serata-evento a scopo benefico, presso la Sala Conferenze del Palazzo UniCredit, vicino a piazza del Duomo. Durante la serata si è svolta un’asta d’arte contemporanea, il cui ricavato è stato in parte devoluto alla Fondazione Francesca Rava. Il fine dell’evento era infatti quello di raccogliere fondi per il reparto maternità dell’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien luogo in cui ogni anno ad Haiti, paese in cui il tasso di mortalità materna e neonatale è tra i più alti al mondo, vengono salvate migliaia di mamme ed i loro bambini. Un’ottima iniziativa per far del bene con l’arte. All’evento hanno partecipato Martina Colombari, testimonial della Fondazione Francesca Rava, Mario Bombacigno, Responsabile Private Banking di UniCredit per la Lombardia, Edoardo Didero, AD di ArtNetWorth e Francesca Turci della Fondazione Rava. L’asta era composta da 55 lotti (gentilmente concessi da 19 gallerie partner) di un valore compreso tra i 400 e i 30.000 euro. Una selezione di oltre 50 opere di alcune figure dello scenario italiano e internazionale dal secondo dopoguerra a oggi, artisti tra i più interessanti nel panorama dell’arte moderna e contemporanea, che abbracciava sia autori storicizzati del calibro di Arnaldo Pomodoro ed Arman, passando per due opere di Haring e Warhol, che una rappresentativa di eccellenza tra gli emergenti italiani ed internazionali (da Paolo Troilo a Francolino, da Ron English a Riccardo Gusmaroli). Le opere sono state certificate da ArtNetWorth, società leader per la valutazione di patrimoni artistici, unico ente riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.


“DUEPUNTI DI VISTA” TIBET A MILANO ercoledì 23 novembre nel cuore di Milano, nella prestigiosa cornice settecentesca del Palazzo Visconti, ha avuto luogo l’evento “Duepunti di Vista”, una serata benefica a favore dei bambini tibetani, promossa dall’associazione no profit “Tibet House Foundation Italy” e da “Duepunti”, marchio di gioielleria che sostiene un importante progetto di charity nei confronti dei Tibetan Children’s Villages (T.C.V.)

M

di Dharamsala in India. T.C.V. è un'istituzione no profit per la cura e l'educazione dei bambini tibetani in esilio, orfani e bisognosi, fortemente voluto dai Dalai Lama. In vendita fotografie e opere, tutte ispirate al mondo del Tibet, di una decina tra artisti e fotografi tra cui Renato Missaglia, Nico Bonometti, Enrico Pescantini e Stefano Puviani, che hanno donato alcune loro opere, oltre ad alcuni manufatti provenienti dal T.C.V. e agli anelli in silicone e diamante della collezione

Mostra di arte e fotografia a Palazzo Visconti. Serata benefica a favore dei bambini del Tibet 24oreNews

35


MILANO SI RACCONTA DUEPUNTI

Fran cesc a Se nett e

Madali na Ghe nea

Sotto: Maurren Salmona, Raffaella Zardo e Jacov Joshach di BluWhiteGroup

DuePunti è il marchio di gioielleria che ha deciso di sostenere il Tibetan Children’s Village attraverso una campagna di raccolta fondi cominciata a inizio autunno con una donazione di diecimila euro a favore dei Villaggi dei Bambini Tibetani, e proseguita poi con la scelta dal 1 ottobre 2011 di donare 1 euro per ogni anello Duepunti venduto sino al 31 gennaio 2012.

Giambattista Merigo, Elhen Nonini e Emanuele Vai

Duepunti, creati per l’occasione in tre nuovi colori che richiamano il Tibet. Il ricavato delle vendite è stato interamente devoluto ai Tibetan Chidren’s Villages.

Cristina Parodi

Tanti personaggi e dame della “Milano che conta” L’evento è stato un successo al di là di ogni aspettativa e ha visto la partecipazione di più di trecento persone tra imprenditori, dame della Milano che conta e tanti personaggi della moda, dello spettacolo e del mondo giornalistico. Per citarne qualcuno:

36

24oreNews

Cristina Parodi, Raffaella Zardo, Francesca Versace, Madalina Ghenea, Francesca Senette, Daniela Javarone, Patrizia Gancia, Alberto Fortis, Michi Gioia, Veridiana Mallmann e Ana Laura Ribas. Tibet House Foundation La Tibet House Foundation è un’associazione no profit nata a Brescia grazie alla volontà e all'entusiasmo di alcuni volontari e il cui scopo principale è quello di aiutare il popolo Tibetano in esilio, specie i bambini esuli del Tibet che oggi, in circa 16.000 vivono in India in alcuni centri (T.C.V.) fondati dal XIV° Dalai Lama.



MILANO SI RACCONTA

UN GRAN GALÀ DI NATALE

A

pochi giorni dalla festa del Santo Natale 2011, Daniela Javarone ha voluto festeggiare con soci e ospiti nel proprio salotto degli Amici della Lirica, in un galà prenatalizio al Principe di Savoia. Ospiti d’eccezione Silvana Giacobini e Cesarina Ferruzzi: la Giacobini, che guida la nota rivista "Diva e Donna", ha presentato il suo ultimo libro mentre Cesarina Ferruzzi ha presentato il libro con cui ha voluto raccontare la propria storia, con le vicende che l’hanno resa protagonista delle pagine di cronaca degli ultimi due anni.

La settima anima Ad “aprire le danze”, con la classe che la contraddistingue, è stata l’impeccabile padrona di casa che, dopo aver ringraziato gli ospiti, ha invitato il critico Enrico Groppali ad introdurre "La settima anima" (Cairo Editore) per poi lasciare il racconto all’autrice del libro, Silvana Giacobini. Si tratta di un’indagine tra gli oscuri corridoi del Vaticano e i salotti del bel mondo dell’alta società della capitale, dove si muovono ecclesiastici corrotti, imprenditori ricattabili e grandi 38

24oreNews

famiglie dai torbidi segreti. Un altro romanzo appassionante dell’ex direttrice di “Chi” che, tratteggiando con mano sicura l’affresco del nostro passato remoto, fa un impietoso ritratto del nostro presente, fra donne spietate e coraggiose e uomini schiacciati da un potere che li divora.

Il cielo a sbarre La direttrice più chiacchierata dei femminili e dei gossip nel corso della presentazione, ha introdotto il libro “Il cielo a sbarre” di Cesarina Feruzzi, che ha tratto ispirazione da una vicenda personale, un’esperienza traumatica da cui è uscita fortificata. Il ricavato della


Da sinistra in senso orario: Cesarina Feruzzi, Silvana Giacobini e Daniela Javarone con i due libri presentati; Sergio Fracchia e Marinella Cucciardi; Chiara Colombani e Particia Kieran; Alessandra Repeni Arton e Silvana Fiolini; Miriam e Angiolino Belleri con l’Assessore Matteo Salvini; Marco Garavaglia vice direttore generale di Cairo Publishing e Alessandro Trani direttore 24OreNews Milano

vendita del libro è andato alla Fondazione Exodus di Don Antonio Mazzi. Daniela Javarone ha invitato i propri ospiti a non dimenticare mai i meno fortunati, le tantissime persone che sono al limite della sopravvivenza, e a tendere loro una generosa mano in ogni modo possibile.

Un panettore “esplosivo” Sarebbe lungo l’elenco dei personaggi presenti al galà. Per citarne alcuni, Evelina Flachi, Mariolina Maioli, Miranda Valentino, Alviero Martini, Giordana Mill, Paola Neri, Carla Nani Mocenigo, Daniela Cuzzolin, Dorina Paplova, Patrizia Kieran, Chiara Colombani, Larissa Paramonov (moglie

del console russo) e Marco Garavaglia (vice direttore generale della Cairo Publishing). Durante l’evento, sono stati presentati anche alcuni splendidi gioielli di Patrizia Kieran (Chimere). Per chiudere il bell’incontro, un grosso panettone fiammeggiava mentre intorno le dame si stringevano per lo scatto di una bella foto. 24oreNews

39


MILANO SI RACCONTA

ECCO LA NUOVA CLASSE M TARGATA MERCEDES-BENZ Serata di benvenuto per il nuovo SUV del marchio della stella

G

rande successo per un evento all’insegna dell’avventura e del rispetto per l’ambiente, fil rouge della serata che ben incarnano lo spirito della nuova vettura della Casa di Stoccarda, dotata di sistema “BlueEFFICIENCY” che consente prestazioni di prim’ordine a fronte di emissioni ridotte. Nella suggestiva cornice del Mercedes-Benz Center più esteso del sud Europa è stata presentata a Milano, lo scorso novembre, la nuova Classe M, ultima edizione di un SUV che coniuga comfort, sicurezza ed eleganza con le caratteristiche tecniche di un fuoristrada. Tra i modelli di successo della Casa della Stella, la terza generazione della Classe M si distingue, ora, anche per efficienza energetica, tagliando i consumi del 25% rispetto alle serie precedenti: il nuovo SUV Mercedes è in grado di percorrere fino a 1.500 chilometri con un pieno. Oltre alla moderna tecnologia del sistema BlueEfficiency e alla funzione «Eco star-stop» di serie, sulla nuova generazione M compare il cambio automatica 7 marce 7G-Tronic plus. Anche gli ingranaggi degli assi ad attrito ridotto, lo sterzo elettro-meccanico e gli pneumatici con bassa resistenza al rotolamento contribuiscono alla riduzione dei consumi. Una mobilità sostenibile La serata, presentata da Kristen Reichert, si è aperta con un momento istituzionale di benvenuto dell’Amministratore Delegato di Mercedes-Benz Milano, Radek Jelinek. L’AD, ricordando che «è stato Karl Benz a inventare l'automobile nel 1886», ribadisce il primato tecnologico del marchio tedesco: «i modelli Merce-


MIKE HORN JELINEK RADEK

des-Benz sono già estremamente parchi nei consumi e puliti: le tecnologie di propulsione da noi introdotte sul mercato a beneficio dei nostri Clienti e dell'Ambiente sono parte integrante della nostra strategia per una mobilità sostenibile». Ad impreziosire ulteriormente la serata le immagini di Florian Wagner, fotografo tedesco di fama internazionale, e un momento dedicato alla performance dal vivo “Africa Tribale Show”. Sostenibilità e avventura al debutto della terza generazione di Classe M Ospite d’eccezione il campione di sport estremi Mike Horn, sudafricano, attualmente impegnato nel progetto PANGAEA, sponsorizzato da Mercedes: un giro del mondo in barca a vela il cui obiettivo è mostrare ai giovani i luoghi più belli del mondo per far loro scoprire la fragilità degli ecosistemi e l’impatto delle attività umane sull’ambiente. «Coltivo questa passione sin da piccolo - ci spiega Mike - spinto dalla voglia di esplorare per conoscere e scoprire cosa c’è al di là dei monti e del mare. La natura è fantastica e ci insegna moltissimo: il sapore dell’avventura espone a tanti pericoli, perciò

ALESSANDRO TRANI, MIKE HORN E DARIO BORDET

bisogna essere ben preparati ad affrontarli. Ho vissuto le più grandi emozioni della mia vita scalando montagne, attraversando oceani, continenti, il Rio delle Amazzoni, e quando ho raggiunto il Polo Nord durante la notte artica, camminando 12 ore al giorno, trainando una pesante slitta di 160 kg nelle temperature estreme dell'Artico, quasi sempre nel buio più totale». All’evento Mercedes, Mike ha con sé la moglie Cathy e le figlie Annika e Jessica. Nella sua ultima spedizione, a titolo quasi di vacanza, le aveva coinvolte portandole tutte proprio al Polo Nord. Mike ci congeda con una battuta, che è un pò la sua filosofia: «L'impossibile esiste solo finché non troviamo un modo di renderlo possibile». 24oreNews

41


MILANO SI RACCONTA

Roberto Faenza

VIA POMA, ANTEPRIMA IN CATTOLICA

I

l regista Roberto Faenza e l’attore Silvio Orlando, insieme al produttore Pietro Valsecchi, al direttore Fiction Mediaset Giancarlo Scheri e al professore di Storia della televisione Aldo Grasso, hanno presentato presso l’Università Cattolica, il giorno prima della messa in onda, “ll delitto di via Poma”, il film tv su uno dei delitti più misteriosi della nostra storia. La fiction ricostruisce la storia dell'omicidio di Simonetta Cesaroni, uccisa con 29 coltellate il 7 agosto 1990. «Quarantotto ore, lo becchiamo e tutti in ferie», riferisce il commissario all’ispettore Montella, interpretato da Silvio Orlando, unica figura di fantasia del film. Sono invece passati 21 anni dall’estate romana del 1990, quel pomeriggio del 7 agosto, quando Simonetta Cesaroni venne brutalmente massacrata da mani che an-

cora oggi rimangono senza nome. Indagini infinite, un portiere accusato di omicidio e poi scarcerato, il caso finito in un vicolo cieco a metà anni ‘90 e poi riaperto nel 2004, la difficoltà degli inquirenti di violare la coltre di segreti e bugie dei principali protagonisti. Un percorso accidentato nel quale troverà la morte, questa volta però per suicidio, una delle figure più importanti della vicenda, Pietrino Vanacore, il portiere dello stabile in via Poma dove Simonetta visse le ultime ore della sua vita. È proprio con la scena del suicidio di Vanacore, nel 2010, che si apre il film, a Torre Ove, sulla spiaggia dove l’uomo porrà fine ad anni di sofferenze e di sospetti. Al termine della scena, Faenza ci porta indietro nel tempo, in quella giornata che segnò il tragico destino di Simonetta.

SIAMO FIERI DI QUESTO LAVORO Silvio Orlando vede nella “pietas” del suo personaggio la chiave «per entrare in empatia con il dolore dei parenti della vittima. È la prima volta che mi avvicinavo a una storia vera, ma la sceneggiatura mi ha tranquillizzato perché non segue l’aspetto più cruento e morboso della vicenda». Faenza si dice «ammirato per il coraggio di Mediaset». «Siamo fieri di questo lavoro. Una tv commerciale deve raccontare queste storie. È utile accendere i riflettori su una vicenda così complicata», afferma Scheri. «Io mi sono sempre trovato al centro di grandi casini, dal Portaborse ad oggi». «Apprezzo il coraggio di Faenza», conclude Orlando. Pietro Valsecchi, Silvio Orlando, Giancarlo Scheri, Aldo Grasso


Ecco i giovani vincitori del XXI Concorso Musicale della Società Umanitaria

ARTE, ESTRO E TALENTO…

L

a Sala Verdi del Conservatorio gremita di gente. La Giuria del Concorso entusiasta. I premiati visibilmente in tensione. In un parola, una serata straordinaria. Anche per noi dell’Umanitaria, che abbiamo seguito passo passo l’andamento di questo Concorso di Esecuzione Musicale - II Edizione Internazionale, è stato un successo. Da quest’anno possiamo vantare la prestigiosa collaborazione del Ministero degli Affari Esteri che, insieme agli Istituti Italiani di Cultura all’estero, ha organizzato una bella tournée per i “nostri” musicisti. Credeteci: sono soddisfazioni. Ma nulla vale quanto le emozioni che ci regalano ogni anno i partecipanti del nostro Concorso, ragazzi e ragazze che spesso cominciano la loro carriera proprio in via Daverio (è successo per Anna Tifu, Alberto Nosé, Mariangela Vacatello e tanti altri). Quest’anno sono arrivati da ben diciassette paesi europei. In tutto una cinquantina di musicisti, età media venticinque anni: c’erano pianisti, violinisti, sassofonisti, arpisti e fisarmonicisti che si sono esibiti da solisti, in duo, in trio o in quartetto. Tutti ospitati da tante famiglie milanesi, che si sono messe a disposizione, aprendo le loro case a questi giovani (a loro la nostra gratitudine). Li abbiamo seguiti, ascoltati, scrutati tra porte, tende e vetrate, perdendoci nella tensione degli archetti, nella ricchezza delle melodie, per la profondità del ritmo. Ed ecco i nomi dei vincitori, ex equo: Alice BACCALINI (pianoforte, Conservatorio “G. Verdi” - Milano), Rika MASATO (violino) e il Duo Atyopsis Alexandre SOUILLART (sassofono) e Matthieu ACAR (pianoforte), tutti e tre provenienti dal Conservatoire National Supérieur Musique et Danse - Parigi.

«

IL VASTISSIMO SALONE NON BASTÒ AD ACCOGLIERE IL PUBBLICO…

»

Sabato sera il Gran Concerto. Ci spostiamo in una delle sale più rappresentative di tutta Milano, la Sala Verdi del Conservatorio, consci che proprio qui si tennero la maggior parte dei grandi concerti del Teatro del Popolo, con musicisti del calibro di Stravinskij, di Poulenc e di Rubinstein. E guardando la sala stipata di pubblico, ci siamo ricordati della cronaca del concerto verdiano dell’ottobre 1913, quando “il vastissimo salone non bastò ad accogliere il pubblico enorme che dopo aver occupati i duemila posti disponibili, si addensava in piedi per le gradinate, riversandosi infine nel piccolo salone da cui si poteva udire se non scorgere l’imponente massa dei trecento esecutori sotto la direzione del maestro Serafin”. Ecco, oggi come ieri, i posti vuoti si contavano sulle dita; e chi c’era lo potrà confermare: il concerto dei vincitori non lo dimenticheremo facilmente.


LIBRI E CD LIBRERIA RIZZOLI

Milano, Galleria Vittorio Emanuele II

ENZO MICCIO (22/11) “MATRIMONIO DA FAVOLA” (Rizzoli) Enzo Miccio, il più famoso wedding planner italiano, accompagnato dall’affascinante Cristina Parodi, ha presentato il suo libro edito da Rizzoli, che già promette di diventare un grande classico per ogni futura sposa e per tutte le romantiche sognatrici che credono nell'amore e, soprattutto, nel matrimonio perfetto. PHILIPPE DAVERIO (12/12) “IL MUSEO IMMAGINATO” (Rizzoli) Philippe Daverio, uno dei più popolari uomini di cultura europei, inventa la sua collezione d’arte, scrivendo di alcuni capolavori di tutti i tempi: dalla Nascita di Venere di Botticelli alla Canestra di frutta di Caravaggio. Un viaggio in un museo immaginato, una galleria di dipinti descritti da una penna irriverente e graffiante. E spiega: «È Il gioco dell’invenzione d’un museo ideale, un luogo dove le muse possano seguire l’ipotesi d’una idea; un museo necessariamente concreto: ci si cammina, anche se solo virtualmente».

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

Milano, via Brera 28

MARGHERITA HACK (15/12) “UNA MARGHERITA ROSSA” La nota astrofisica fiorentina all’Accademia per presentare il suo ultimo libro, accanto a Ginevra Trinchieri e Stefano Pizzi, pro rettore dell’Accademia e dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Un incontro per conoscere Margherita Hack oltre la scienza: la nostra più celebre astrofisica racconta con intensità la sua vita, parla di etica e valori mai perduti, di crisi morale, ma anche di speranze nel futuro. 44

24oreNews

FORUM FNAC

Milano, via della Palla, 2 PAOLA MARELLA (5/12) “ARREDO CASA DISPERATAMENTE” (Rizzoli) Real Time, Cielo, La7D... le nuove reti del digitale terrestre creano nuove star che gli editori italiani fanno a gara per accaparrarsi. Sì, perché dopo il successo in tv, conduttori come Paola Marella o Enzo Miccio sono destinati al successo anche in libreria. Sarà così per Paola Marella, arrivata in tutte le librerie con un manuale per rinnovare la propria casa senza spendere cifre da capogiro, di semplice lettura, ricco di indicazioni stilistiche e suggerimenti pratici.


Spazio Mondadori Multicenter

Milano, Piazza Duomo BARBARA D’URSO (18/12) “TANTO POI ESCE IL SOLE” (Mondadori) Non era proprio la Barbara d’Urso che siamo abituati a conoscere dalla televisione e dai giornali, quella che abbiamo visto accanto a Mauro Coruzzi (in arte Platinette) la sera del 4 dicembre. Questo libro porta alla luce le sue ferite più intime, i suoi dolori più segreti, ma in ogni pagina, anche la più tragica, passa una vena di forza, la spinta a reagire, a guardarsi intorno e poi dentro di sé, e a sorridere. A tenere sempre viva la speranza che qualunque cosa accada, alla fine poi esce sempre il sole.

ALESSANDRA AMOROSO (5/12) “CINQUE PASSI IN PIÙ” (Sony Music) La giovane cantante Alessandra Amoroso ha incontrato il pubblico e firmato le copie del suo nuovo album. Dopo un ep e 2 album, oltre 600 mila copie vendute e 2 tour di successo che hanno riempito i palasport di tutta l’ Italia, Alessandra Amoroso si appresta a fare un altro passo importante … anzi 5! “Cinque passi in più” è infatti il nuovo album di Alessandra, 5 brani inediti e tutti i suoi successi dal vivo immortalati durante l’indimenticabile serata del Forum d’Assago.

MUSEO FONDAZIONE LUCIANA MATALON

Milano, Foro Buonaparte 67 VITTORIO FELTRI (1/12) “IL VITTORIOSO” (Feltrinelli)

Vittorio Feltri riesce con acuta abilità e consolidata esperienza a semplificare anche i concetti più difficili e articolati, e afferma: «nel buttare giù un titolo, è inutile andare in cerca di complicazioni, giochi di parole, espressioni gergali. Basta la semplicità». Emerge nel libro un Feltri in versione vita privata: ipocondriaco, intollerante all’uso del computer, pigro, malinconico, altruista, disinteressato alle ferie, insomma, un anticonformista, un uomo mai banale e scontato e imprevedibile perfino a se stesso.

PIERO DELLA FRANCESCA “PICCOLO RITRATTO DI GIOVANE CON IL CAPPELLO ROSSO” ESPOSIZIONE DEL DIPINTO (06/12 - 23/12) È stata inaugurata dal Prof. Vittorio Sgarbi la mostra del prestigioso dipinto del Maestro d’Arte del ‘400 Piero della Francesca: lo stesso Sgarbi aveva svelato la paternità dell’opera alla Biennale di Venezia. «Giannetto col cappello rosso – spiega Sgarbi - ci appare nel taglio di una fototessera, per identificare non una persona, ma un animo. I facili riscontri con i guerrieri nella battaglia di Massenzio, certificano la clamorosa e inequivocabile autobiografia di Piero della Francesca. Il perfetto rapporto fra la dimensione della testa e il busto sono tutte conferme dei teoremi geometrici di Piero, negli anni della sua maturità, espressa in un implacabile furore matematico».


HOTEL PARIGI Centro Benessere benessere, rinnovandolo nello stile e nell’offerta. Situato al quinto piano con una vista mozzafiato sul golfo ligure, lo splendido centro Benessere, offre ogni tipo di trattamenti: estetici e rilassanti. I metodi seguiti sono 2: Maurice Messèguè e Fisiosphere.

Per maggiori informazioni circa le promozioni e i pacchetti, vi invitiamo a visitare il sito internet dell’Hotel Parigi, all’indirizzo www.hotelparigi.com e www.benesserehotelparigi.com

METODO MAURICE MESSÈGUÈ Il metodo Maurice Messèguè, è specializzato in fitoterapia, sfruttando le potenzialità cosmetiche delle piante per creare prodotti non solo estetici, ma soprattutto curativi. I suoi prodotti fitocosmetici sono il risultato di una paziente ricerca. I laboratori Messeguè garantiscono il più alto rispetto per l'equilibrio naturale del corpo e della mente.

L’

Hotel Parigi, situato nel cuore di Bordighera, sul Lungomare Argentina, propone nella sua nuovissima Spa interessantissimi pacchetti benessere. Nato agli inizi del secolo scorso, splendido esempio di architettura liberty. L’albergo si è arricchito negli anni di molteplici servizi creati per incontrare i nuovi stili di vacanza e soddisfare tutte le esigenze dei suoi ospiti. L’Hotel Parigi ha recentemente restaurato il centro

Fisiosphere Il metodo Fisiosphere punta su una nuova filosofia del benessere, un progetto che pone al centro l’individuo e i suoi desideri. L’offerta Remise en forme Maurice Messegue comprende oltre ai tradizionali trattamenti anche una visita medica d’ingresso, un consulto con l’erborista per la preparazione specifica delle cure fitoterapiche e impostazione di diete, che il ristorante dell’Hotel permette facilmente di seguire grazie a menu studiati ad hoc per queste tipologie di regimi alimentari. Melodia d’acqua invece è un pacchetto Fisiosphere che comprende 6 percorsi blu spa con thalassoterapia, percorso kneipp, sauna, bagno turco, doccia emozionale, grotta di sale, un rituale esfoliante corpo con Sali marini e noccioli d’albicocca oltre a moltissimi altri trattamenti. Un’ospitalità familiare, ma nello stesso tempo raffinata caratterizza l’Hotel Parigi, pensata per farvi trascorrere un soggiorno rilassante e rigenerante.


MILANO COME STAI?

I RIMEDI DELL’OMEOPATIA

H

o parlato finora di bambini trattando patologie abbastanza comuni per questa fascia di età e di patologie più importanti come la dermatite atopica o la bronchite asmatica che hanno una terapia, solo sintomatica con la medicina tradizionale, ma che rispondono bene all'omeopatia costituzionale. Altrettanto dicasi di piccole patologie comportamentali. Lo scopo di questi miei articoli è quello di far conoscere l’Omeopatia Unicista o Costituzionale, che “non è” quella che comunemente si definisce “Omeopatia”. Per essere Omeopati Unicisti accreditati e quindi iscritti all’albo occorre dimostrare e documentare di avere affrontato una formazione molto seria e articolata. Ritengo che per il pubblico - e per gli stessi medici - il messaggio più convincente possa essere l’esposizione scientificamente rigorosa ma proposta in modo lieve, di un caso concreto, sempre documentabile con una cartella clinica che ne riporti l’iter con assoluta fedeltà…

Il caso della Signora Liliana… Otto anni fa venne in visita una bella signora, minuta, sorridente ma molto sofferente. Aveva una dermatite al volto un pò deturpante, una palese difficoltà nella deambulazione e nelle funzioni motorie, e una tumefazione dolorante in alcune delle articolazioni grandi e piccole. La Signora è affetta da “artrite reumatoide”, una malattia autoimmune invalidante per la quale non esistono cure veramente efficaci e quelle palliative possono avere effetti collaterali pesanti. Il “metotrexate”, un chemioterapico che la signora

stava assumendo in compresse, era il responsabile della dermatite. Tra i possibili effetti collaterali di questo farmaco è riportata anche l’insufficienza renale. Dopo l’accurata visita omeopatica le ho prescritto Sulfur, o Sulphur. Il follow-up ha confermato che questo è il suo rimedio costituzionale, con evidenti e progressivi miglioramenti. Adeguando la terapia, cambiando cioè la diluizione, il numero di gocce e di assunzioni di Sulfur, gradualmente la sintomatologia è scomparsa. Dopo il “metotrexate” i reumatologi le hanno prescritto ”arava”, un farmaco immunosoppressore. Spontaneamente, un pò per volta, la signora Liliana ha smesso di assumere anche questo secondo farmaco! La sua “artrite reumatoide” è tenuta sotto controllo da Sulfur che lei ha sempre con sè anche quando va in palestra. E i reumatologi che la seguono continuano a ripeterle che l’Omeopatia è “acqua fresca”…

Dr.ssa Angela Minutillo Bertanza SPECIALISTA IN PEDIATRIA OMEOPATA UNICISTA Milano, Via Eustachi 40 Segrate, Via dell’Orchidea 8 Telefono: 02-2131008 angela.minutillo@fastwebnet.it 24oreNews

47


MILANO COME STAI?

‘ADULTI E VACCINATI’ Non è più solo un modo di dire «Dottore, dottore la mia vicina ha il virus delle papille umane…»

«…se le stringo la mano lo posso prendere... ho letto su internet che é gravissimo … e dire che sembra così perbene ... chissà con quanti sarà andata per prenderlo». Ricevo questa chiamata di prima mattina, mentre accompagno a scuola la figlia più grande e rimango un attimo perplesso. Capisco poi che la paziente si riferisce all'HPV o “papilloma virus umano”. Internet è un gigante veicolo di informazioni da interpretare però in modo corretto e sempre dopo aver verificato l’attendibilità della fonte: in campo medico, crea talvolta più ansie che chiarimenti. L'HPV é un virus ad esclusiva trasmissione sessuale, uno dei pochi virus di cui è noto che possa provocare alcune forme di tumore: nell'uomo raramente ai genitali esterni, nella donna più di frequente a livello vulvo-vaginale e del collo dell'utero. I portatori di HPV hanno un rischio più alto di sviluppare nel tempo una lesione tumorale.

«Signora, può stare tranquilla…»

Rispondo quindi alla paziente rassicurandola sul fatto che l’HPV può essere contratto solo attraverso rapporti sessuali. La informo poi che da qualche anno esiste un esame (vira-pap) a completamento del pap-test tradizionale, in grado di diagnosticare la presenza del virus anche se il pap-test è negativo. A questo punto la paziente mi chiede: «ma che terapia devo consigliare alla mia vicina per guarire così, sa, sono più tranquilla anch’io?». Rispondo che non esiste una specifica terapia farmacologica, l’unico atteggiamento corretto é il monitoraggio nel tempo. Nei casi in cui la lesione arrivi ad un livello di gravità alto si interviene chirurgicamente o con il bisturi o con il laser. «Ma c’é un modo dottore per prevenire l’infezione?», chiede a questo punto rassegnata la paziente. Rispondo che la migliore prevenzione é avere rapporti con pochi partner, usare comunque il condom e fare prima possibile il vaccino ormai disponibile per impedire di contrarre il virus nelle sue 4 forme più aggressive e quindi la maggior parte dei tumori del collo dell’utero. L’ASL lo esegue gratuitamente a tutte le pazienti che compiono 12 anni. «Va bè dottore, stasera allora posso mangiare il capretto dalla mia vicina ora che sono più tranquilla! Ah dimenticavo, posso invitarla così le spiega tutto?».

Dottor Cristiano Messina SPECIALISTA IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Studi Medici Vercelli Milano, Corso Vercelli 7 tel. 02.4986912 www.studimedicivercelli.it


UN’OASI DI PACE E DI BENESSERE «Cosa c’è oltre l’anima? Il corpo»

D

alle considerazioni scaturite da questa frase di un anonimo del Settecento parte la filosofia dello Studio Estetico Beauty Club che pone, quale suo obiettivo, il benessere di chi vuole migliorare il proprio aspetto fisico e, insieme, curare lo spirito attraverso momenti di relax totale. Beauty Club è il regno dell'armonia, sinonimo di qualità e attenzione per il cliente: un mondo tutto al femminile dove le donne possono concedersi una pausa, un regalo, una coccola, sotto la guida attenta e dolcissima della titolare, Maria Luisa Icardi, che da quasi quarant'anni governa con serietà e competenza questo angolo di paradiso. Un ambiente sereno dove, accompagnati da un sottofondo di musica classica e soft, vengono eseguiti i vari trattamenti con prodotti professionali di elevata qualità, da personale altamente competente e costantemente aggiornato secondo le tecnologie più all'avanguardia. Si spazia nella cura del viso, con pro-

grammi personalizzati per pelli giovani o più mature, per cuti fragili, sensibili, iperattive, che comprendono tutte le tecniche tradizionali accanto a quelle più innovative come il Beauty lifting, l'Acido Glicolico e Salicilico, il Mini lift. Si passa poi ai massaggi per rivitalizzare il corpo con trattamenti che si diversificano in base alle necessità: quelli manuali comprendono il Tensioriflessogeno, il Plantoriflessogeno, il Connettivale, il Neurotendinomuscolare, il Presso trazionale, il Drenaggio linfatico e il Cranio sacrale. L'ausilio di macchinari e tecniche all'avanguardia sono previsti per il Traxator, il Contour wrap, l'Electrodin. Senza trascurare mani e piedi: a manicure e pedicure accuratissime si uniscono veri e propri trattamenti di bellezza con impacchi caldi al burro di karité. Per consentire la continuità dei trattamenti è garantita la consulenza e vendita di prodotti domiciliari. BEAUTY CLUB, un'oasi di pace e di benessere nel cuore di Città Studi, a pochi minuti dal centro di Milano.

BEAUTY CLUB - Studio Estetico Via Luigi Mangiagalli, 5 (V.le Romagna) MILANO - Tel. 02 2663595

24oreNews

49


MILANO COME STAI?

“Con Lipomassage iL mio Corpo si rimodeLLa dove vogLio io” La stimolazione anti-cellulite LIPOMASSAGE BY ENDERMOLOGIE

RULLI MOTORIZZATI INDIPENDENTI PLICA CUTANEA (ROLL)

AZIONE PROLUNGATA SUI TESSUTI ADIPOSI

Informazioni e prenotazioni: SLIM LINE Milano - Via Plinio 34 Tel. Studio: 02 2951.2251-2867

50

24oreNews

Il segreto dell’efficacia del Lipomassage by Endermologie deriva dall’azione diretta sul tessuto adiposo. La ricerca LPG ha evidenziato che il Lipomassage favorisce la lipolisi. Grazie alla sensibilizzazione dei ricettori B (beta), gli adipociti sono stimolati e si riducono le adiposità localizzate. Inoltre il Lipomassage stimola i fibroblasti (rassodamento) e aumenta gli scambi liquidi (drenaggio). Una tecnologia che amplifica le competenze del vostro operatore L’efficacia del trattamento si basa su tecnologie e metodiche esclusive LPG e sul livello di competenza e formazione dell’operatore. Quest’ultimo deve avere seguito una formazione LPG specifica per offrirvi il massimo delle potenzialità del Lipomassage. Anche per gli uomini … Il Lipomassage è altrettanto efficace sui grassi resistenti mascolini: maniglie dell’amore, addome, schiena e petto… Ancora più efficace laddove l'esercizio fisico e l'alimentazione controllata da soli non bastano Avete provato di tutto per perdere le vostre rotondità antiestetiche. Malgrado ciò, la vostra linea conserva ancora adiposità localizzata e cellulite. Il Lipomassage, tecnica specifica di Endermologie, è la soluzione ai problemi di grasso localizzato. È un “trattamento non invasivo, indolore e dagli effetti scientificamente dimostrati”. Per i migliori risultati! A seconda dei casi si consigliano cicli di 10 trattamenti da 35 minuti 1-2 volte la settimana. Per un buon mantenimento bastano 1o 2 trattamenti al mese.


N VIA LIBERA ALLA STEVIA! L’Europa approva il nuovo edulcorante a zero calorie per le bibite PROPRIETÀ PRINCIPALI • non causa diabete • non contiene calorie • non altera il livello di zucchero nel sangue • non ha tossicità (al contrario dei dolcificanti sintetici) • non provoca carie e placca dentale (non avendo zuccheri) • non contiene ingredienti artificiali • può essere usata per cucinare IMPIEGHI MEDICI • diabete, obesità, iperattività, pressione alta, ipoglicemia, indigestioni; • può giovare alla pelle, diminuendo l'intossicazione dell'organismo provocata dallo zucchero raffinato • aiuta a mettere a tacere la "fame psicologica" di carboidrati (pane, pasta, ecc.) e di dolci • fornendo una gradevole soddisfazione primaria (il dolce), può aiutare a ridurre i bisogni compulsivi di fumare e bere alcool.

e avevamo parlato nel numero di novembre 2011 di 24orenews Milano, quando la Stevia, già autorizzata in molti Paesi, non lo era ancora in Europa. E invece, proprio da metà novembre, anche la Commissione Europea ha finalmente autorizzato l’uso della Stevia: finalmente anche noi potremo utilizzarla al posto dello zucchero e coltivarla. L’edulcorante che da ora in poi potrà essere utilizzato nei Paesi dell’Unione Europea per dolcificare bibite analcoliche di ogni tipo, deriva dalle foglie della pianta “Stevia rebaudiana” e ha un grande vantaggio, quello di dolcificare senza calorie. Anche Coca-Cola Europe ha accolto favorevolmente la decisione della Commissione Europea di approvare l’uso della Stevia come edulcorante nei prodotti alimentari e nelle bevande. Secondo Coca Cola infatti tale decisione “apre la strada per offrire più bevande con un ottimo gusto e meno calorie”. Le bibite saranno così un pò meno dannose. Per tutte queste “buone ragioni”, ne era stata vietata la vendita e la coltivazione ponendo l’accento sul fatto che un suo metabolita, lo steviolo, poteva essere cancerogeno. Nel 2004, un gruppo di ricercatori belgi, in un simposio internazionale sulla sicurezza dello steviolo, ne smentì la sua cancerogenicità perché secondo gli esperti, tale sostanza non verrebbe assorbita direttamente dall’intestino, ma degradata dai batteri del colon e in gran parte eliminata con le urine. La Stevia dunque non fa proprio male a nessuno …se non alle multinazionali… PER LE PRODUZIONI CASALINGHE POTETE RICHIEDERE LE PIANTINE A: giardini@giardinimagici.com DR.SSA GIUSEPPINA LISA MANNO 24oreNews

51


A MILANO IL PANE

SI CHIAMA “MICHETTA” Nonostante sia considerato da tutti un pane povero, è un pane che riassume in sé tutta la logica del gusto e della buona tavola er iniziare questo 2012 con leggerezza, abbiamo pensato di parlarvi di una delle pagnotte più leggere che esistano: la “michetta”. È il pane dei milanesi, per definizione. Ci identifica, insieme al risotto, all’ossobuco e alla cotoletta, nel panorama gastronomico italiano e internazionale. L'industria cinematografica e quella pubblicitaria hanno cavalcato la popolarità di questo tipo di pane, inesistente altrove, proponendolo dove si volesse trasmettere l'idea di bontà e di esaltazione dei gusti. Nasce intorno alla metà del 1700: i funzionari dell’Impero Austro-Ungarico, cui faceva capo la Lombardia dopo il trattato di Utrecht del 1713, portarono con loro a Milano alcune novità alimentari che i milanesi fecero talmente proprie da divenire tradizionali, come il famoso (a quel tempo…) “Kaisersemmel”, un piccolo pane dalla forma a rosetta che pesava dai 50 ai 90 grammi. I risultati non furono, però, incoraggianti: infatti il progenitore della michetta a Milano non rimaneva, come a Vienna, fresco e fragrante fino a sera: con l’umidità lombarda si rammolliva velocemente divenendo “gommoso”. Fu così che i mae-

P

52

24oreNews

stri panificatori milanesi si adoperarono con grande impegno per creare quel pane unico, la nostra michetta, le cui caratteristiche l’hanno reso famoso. Privando quel pane della mollica per svuotarlo, alleggerirlo e renderlo “soffiato”, lo resero fragrante e digeribile, garantendone una migliore conservazione. Il termine michetta nasceva dal diminutivo utilizzato dai milanesi per chiamare il “Kaisersemmel” ossia “micca”, “michetta”. La consistenza croccante della michetta dura solo poche ore dalla cottura, poi diventa molle, elastica e gommosa, se conservata in un sacchetto in cui non può respirare, oppure si indurisce nel tempo (al punto da poter essere agevolmente grattugiata). Nonostante sia considerato da tutti un pane povero, è un pane che riassume in sé tutta la logica del gusto e della buona tavola: la pagnotta più leggera del mondo senza l’aggiunta di alcun additivo chimico o di grassi, è considerata un prodotto perfettamente idoneo per una giusta ed equilibrata dieta alimentare moderna. È ottima da gustare farcita con salumi o formaggi; il vino deve abbinarsi al cibo che accompagna o alla farcitura.


MILANO GOURMET

ConCediamoCi

Un pÒ di doLCeZZa...

I

l termine scientifico con il quale si indica il cacao, “theobroma cacao” (in greco "cibo degli dei"), venne assegnato da Carlo Linneo nel 1735. Non pochi studi dimostrano il potenziale “preventivo/terapeutico” del cioccolato fondente. Inoltre secondo l’OMS, il cioccolato non è da evitare nel regime dietetico dei bambini, nei quali assume anche importanza sotto il profilo dell’induzione di comportamenti positivi. La corretta conoscenza del cioccolato pertanto, lungi dall’enfatizzarne alcune inconfutabili proprietà benefiche, rappresenta una manna dal cielo per abbattere definitivamente un tabù alimentare e far sentire noi consumatori meno colpevoli per l’introduzione nelle loro abitudini alimentari del cioccolato, evitando pensieri negativi legati alla sua assunzione. BOERI, UNA “DOLCE” ECCELLENZA LOMBARDA Per scoprire qualità e tradizione nella produzione del cioccolato ci troviamo nel laboratorio di una delle più note cioccolaterie artigianali di Milano, la “Boeri”. Grazie ad particolare e sofisticata lavorazione di ogni tipo di cioccolato, la Boeri è in grado oggi di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta: dal piccolo cioccolatino a marchio ai soggetti tridimensionali sviluppati a tema. Non è una

classica cioccolateria ma è una fucina di idee atte a soddisfare il mondo della gadgettistica con creazioni artistiche ed uniche di cioccolato. La storia iniziata dalla famiglia Gerosa con i famosi cioccolattini (i Boeri), si è poi trasformata in un laboratorio di produzioni mirate sempre più a soddisfare le esigenti richieste di lavorazione ad arte per l’immagine dei clienti. Spazio alla fantasia, il gadget natalizio si trasforma in cioccolato. Tra i banchi si possono notare campioni di confezioni per stilisti, aziende farmaceutiche, banche e clienti nazionali e internazionali che si avvalgono della grande maestria della Boeri anche se una nuova iniziativa, uno spaccio interno, vuole promuovere e far gustare queste “opere di cioccolato” a tutti e non solo ai grandi clienti. Abbandoniamoci al piacere della cioccolata. Boeri, la scelta giusta per ogni occasione.

BOERI srl via Bartolomeo Sestini, 32 Milano Tel. 02 66220174 www.boeri.it

24oreNews

53


N

egli eventi di ogni genere, per ogni tipo di azienda, in ogni tipo di luogo si aggirano diverse figure professionali. Le più visibili sono i clienti – ovvero coloro che decidono di organizzare l’evento e i “target” (collaboratori, giornalisti o altre figure) invitati a partecipare alle attività.

L’OFFICINA

degli EVENTI e poi ci sono quelli…

Che si mettono in Officina a fare il pre evento, l’evento e il post evento. Che si vedono poco, che arrivano sempre un po’ prima e vanno via sempre un po’ dopo… Che si va beh poi ci si mette d’accordo, ma intanto vieni tu. Che se c’è un problema o una situazione un po’ così, magari si riesce a risolvere. Che lavorano non con seriosità, ma la serietà yes please. Che lavorano con e per tutti e per questo sono professionisti in Officina. Che, nel loro massimo splendore, l’Ambrogino non lo vinceranno mai. Che non si deve fare sempre qualcosa di originale per forza. Che Marco Rollo che è officina eventi. Che Luca Tosi è il maestro di tutti. Che Giorgio Gibellini con un mouse in mano fa miracoli per montare video e audio. Che Ludovico Pasini, che se proprio dobbiamo giocare facciamolo in modo intelligente.

www.officinaeventi.com

SEMPRE IN MOVIMENTO ED IN CONTINUO FERMENTO CREATIVO CI SONO QUELLI… Che materialmente ideano, progettano e sviluppano l’evento. Sono loro, dietro le quinte, il fondamentale anello di congiunzione tra l’esigenza di comunicazione del cliente e la messa in opera del progetto che diventa appunto un evento, ovvero un avvenimento unico perché tarato proprio su quella specifica esigenza. Tali “loschi” figuri che si aggirano nel sottobosco sopraffino della produzione sono i designer, i grafici, i creativi, gli allestitori, i montatori video, i copywriter, i formatori esperienziali e i comunicatori. Lavorano in squadra, con tutti e per tutti, sempre pronti a dare solida e palpabile concretezza alle loro idee e a risolvere – quelli che sono in Officina eventi


SPORT E SPETTACOLO STORAGE TRANSPORT EXPRESS PARCEL

C

laudio Albini nel cuore ha sempre avuto un sogno: i rally. Prima di tuffarsi nell’avventura motoristica ha operato nel campo del trasporto urbano prima con la telegraf e nel 2008 insieme a Catia Dello Iacovo fondano la Step Italy, un’azienda flessibile specializzata nella gestione via terra dei trasporti e di spedizioni espresso, per qualsiasi destinazione in Italia ed Europa. La grande passione per le corse automobilistiche su strada di Claudio e, grazie anche all’aiuto di Catia, fa si che nel gennaio 2011 nasca a pochi passi da Bergamo, la Rally Sport Evolution Team. Da Monza a Monte Carlo Claudio Albini, Catia Dello Iacovo e la Rally Sport Evolution Team hanno partecipato lo scorso anno al Rally Show di Monza, disputato dal 24 al 27 novembre, con la Renault New Clio R3C maxi, gara ormai diventata famosa per la partecipazione di personaggi famosi nel campo sportivo e non quali Valentino Rossi, Capitan Ventosa, Cremonini. Il risultato ottenuto dal nostro equipaggio, composto da Riccardo Bellotti, giovane driver piacentino già impegnato con il team nel campionato italiano nel 2010 e il presentatore di Sky e Antenna tre Lombardia Thomas Incontri, al suo debutto assoluto in veste di navigatore, hanno ottenuto un lusinghiero 4° posto su undici partecipanti nella loro classe di appartenenza, ed il 39° posto assoluto. La nuova stagione per il team bergamasco avrà come inizio la partecipazione alla gara più importante e famosa nel campo rallystico: 80 rally di Montecarlo, dal 17 al 22 Gennaio 2012. L’equipaggio impegnato sarà composto da Marco Arici, driver bergamasco, vincitore quest’anno del campionato Irs classe N4, ed Emanuele Inglesi co pilota di rinomata esperienza, che abitualmente corre con il forte pilota bergamasco Matteo Gamba. Arici e Inglesi porteranno in gara una Mitsubishi Lancer Evo X della MFT Motors. Claudio può continuare a sognare!

UN SOGNO DIVENTATO REALTÀ

PER INFORMAZIONI: Rally Sport Evolution Team Nembro, via Vasvecchio n.6 tel. 035.4127139 cell. 335.6877003

Step Italy Milano, via Martinengo 27 Tel. 02.70208241

24oreNews

55


SPORT E SPETTACOLO

raCe in THe CiTY, Lo sCi di Fondo a miLano

A

ncora pochi giorni e la Coppa del Mondo FIS di sci di fondo arriverà finalmente nella metropoli lombarda, il 14 e 15 gennaio 2012. Mentre tutta Milano è tappezzata di manifesti pubblicitari, dagli stendardi sparsi per le vie di grande transito alle affissioni in numerosi punti della metropolitana, sale l’adrenalina nei confronti di un evento assolutamente unico nel suo genere, che porterà a Milano i più grandi atleti dello sci di fondo mondiale per competere in quattro gare sprint. La sprint è la disciplina che, più di ogni altra in questo sport, richiama lo spirito della pura competizione e con la Race in the city la gara giungerà nel pieno centro della metropoli milanese, in uno scenario unico: il Parco Sempione nel centro storico, in prossimità del Duomo e del Castello Sforzesco.

MAXI-SCHERMI Il comitato organizzatore predisporrà due maxi-schermi. Saranno in funzione per i giorni 13, 14 e 15 gennaio in concomitanza dell'apertura del villaggio nordico. Uno è posizionato in piazza Castello (15mq), a sinistra della fontana guardando il castello, fra il villaggio nordico e l'area di competizione nel parco Sempione. Il secondo schermo (50mq) è posizionato in piazza del Cannone verso l'arco della Pace rivolto verso la tribuna e gli altri spazi per il pubblico. Sullo schermo in piazza del Cannone saranno presentate le quattro gare con informazioni e intrattenimento da circa un'ora prima dell'inizio delle gare.

56

24oreNews

Il miglior biglietto da visita per Expo 2015 Un’attesa febbrile condivisa dalle istituzioni e in particolare dalla Regione Lombardia. «Si tratta di un evento straordinario – dichiara dell’Assessore allo Sport e Giovani, Monica Rizzi – che renderà Milano e la Lombardia capitale mondiale dello sci nordico. Con la Race in the city, lo sci di fondo accenderà i riflettori internazionali sull’enorme ricchezza in termini di storia, architetture, tradizioni, offerta turistica, appeal del capoluogo meneghino: non solo perché su questo insolito circuito gareggeranno grandi campioni capaci di richiamare il pubblico delle grandi occasioni, ma anche perché, trattandosi di gare valide per la Coppa del Mondo FIS di sci di fondo, le immagini di Milano rimbalzeranno sulle televisioni di tutto il mondo». Cresce la curiosità nei confronti della Race in the city da parte di pubblico e appassionati anche all’estero, con centinaia di appassionati dal Nord Europa in rotta verso Milano. Inizia a prendere forma anche il piano di iniziative collaterali, con un villaggio nordico che sarà allestito in via Beltrami a partire da venerdì 13 gennaio. E ancora, un programma di iniziative riservate a scuole e sci club: «Una fitta serie di eventi chiuderà il cerchio - afferma Monica Rizzi -, disegnando una bellissima cartolina di Milano e della nostra Lombardia da inviare ai destinatari di tutto il mondo. Quale miglior biglietto da visita in vista di Expo 2015?».


STORAGE TRANSPORT EXPRESS PARCEL

La societĂ di servizi che va di moda Presa e consegna per sfilate, mostre, fiere, manifestazioni. Inviti, omaggi, presentazioni ma anche servizi navetta per un trasporto comodo e puntuale. Trasporti delicati di fiori, valige e documenti. Professionisti per servizi fiduciari e trasporto di documenti riservati.

Step Italy, un tacco avanti! contatti

02 70208241 www.stepitaly.it


Una cittĂ da scoprire

TORINO

58

24oreNews


ANDATA E RITORNO

H

o vissuto a Torino per quasi sei anni (erano gli anni ’70) e, quando vi sono ritornato un anno fa, ho scoperto una nuova città, da vedere, da vivere, della quale tornare ad innamorarsi. Una città rimessa a nuovo, dove la sua innata eleganza sabauda risplende nelle vetrine dei suoi negozi più chic, dei suoi caffè storici che "profumano" di tradizioni antiche e di quelli più moderni che parlano il linguaggio del cambiamento che si percepisce ovunque.

Il MITO e i Saloni Internazionali Torino ha saputo sfruttare nel migliore dei modi l'occasione avuta di poter ospitare le Olimpiadi Invernali del 2006 e, quasi per magia, la città ha assunto una nuova veste per vivere il futuro consapevole comunque e sempre del suo passato di ex Capitale d'Italia. Da qualche anno, la città ospita due grandi manifestazioni ormai di dimensione internazionale: Il Salone del Libro, appuntamento di grande “spessore” con il mondo letterario, fatto anche di straordinari incontri con gli autori e Il Salone del Gusto, realizzato e voluto per far capire a tutti cosa significa "amore, cultura, passione per la propria terra", idea che non poteva che vedere protagonista Carlo Petrini e il "suo" Slow Food. E così queste due manifestazioni ci riportano a quanto si diceva circa il cambiamento della città con i giovani primi protagonisti. Senza voler dimenticare MITO, che vede Torino e Milano unite per proporre d’estate ricchi eventi musicali ed artistici, offrendo la possibilità di scoprire o riscoprire due città uniche, bellissime ed affascinanti. Corre il Po… tra fantastici Monumenti, Palazzi e Piazze Lasciatemi dire che ci sono tante straordinarie cose in questa Torino che meritano assolutamente almeno una visita. La Mole Antonelliana, simbolo della città, piazza Castello, il Palazzo Reale e i suoi giardini, il Teatro Regio, il Palazzo Madama, il Duomo intitolato a San Giovanni, patrono della città, che custodisce la Sacra Sindone, il parco del Valentino con il suo castello, lo straordinario Museo Egizio, secondo solo a quello del Cairo, il Teatro Carignano, lo spettacolo che ti offre la collina di Torino che trovi dolce e gra-

devole al di là del Po. E poi l'estrema eleganza di Piazza San Carlo e di via Roma con i suoi portici e i suoi negozi raffinati dove fare shopping... senza dimenticare mai a Torino le sue cioccolaterie e le sue "botteghe" di formaggi. Che vi avevo detto? Torino merita assolutamente una visita e un lungo week end sarebbe la scelta migliore per "vivere" questa città "magica", non solo perchè si è sempre respirata l'aria delle arti magiche, ma perchè oggi la si deve osservare con la voglia di scoprirla passo dopo passo, camminando per le sue strade e stradine e i viali e le piazze e i giardini, ricordandosi ogni tanto di volgere il proprio sguardo per seguire lo scorrere delle acque del Po e sognare con le sue storie e le sue favole.

Sotto i portici di Torino ho incontrato uno scolaretto. Garrone? Nobis? Il muratorino che della lepre rifà il musetto? Come le pagine vecchie e care del vecchio Cuore, sempre belle, le vecchie strade diritte e chiare si somigliano come sorelle. Torino, Torino il Po e il Valentino le colline incantate per farci le passeggiate di fine settimana, e la Mole Antonelliana in mezzo alle cartoline illustrate. (G. Rodari)


ANDATA E RITORNO

Torino FILM

FESTIVAL Penelope Cruz

D

opo un’intensa settimana di proiezioni internazionali e importanti ospiti del calibro di Penelope Cruz e Laura Morante, si è concluso lo scorso 3 dicembre il Torino Film Festival (TFF), giunto alla sua 29esima edizione e per la terza volta consecutiva diretto dal regista Gianni Amelio. La cerimonia di chiusura si è tenuta al Cinema Reposi ed è stata condotta dall'attrice Maria Cassi, attrice teatrale riconosciuta a livello internazionale. Il festival, nato nel 1982 come festival Internazionale Cinema Giovani, nel 1998 ha assunto il nome di Torino Film Festival ed è diventato uno dei festival cinematografici più importanti in Italia. Le proiezioni e gli incontri hanno luogo nelle più importanti sale cinematografiche del centro di Torino, città che per prima ha portato il cinematografo nel nostro paese.

60

24oreNews

Aki Kaurismaki regista riceve il Gran Premio Torino da Gianni Amelio Presidente Tff


Vince un film islandese Il cinema emergente, remoto, vitale, in cerca di spazi per farsi conoscere e apprezzare: vince l’Islanda pop degli Anni Ottanta di “Either way” (Miglior Film), e poi le “17 ragazze” della provincia francese incinte descritte da Delphine e Murie Coulin, (Premio speciale della Giuria) ex-aequo con “Ok, enough, goodbye”, in cui Rania Attieh e Daniel Garcia raccontano un Libano inedito, lontano dalle cronache dei tg, fatto di bamboccioni, solitudini disperate e amicizie inattese. La giuria per il Concorso Internazionale Lungometraggi, riservato a registi alla prima, seconda o terza opera, era composta da Jerry Schatzbeg, Michael Fitzgerald, Valeria Golino, Brillante Mendoza e Hubert Niogret. Un po’ di «amaro in bocca» resta per il cinema italiano che «anche se non ha vinto nulla, esce comunque bene dalla competizione, ma soprattutto dal panorama delle sezioni collaterali e dei documentari», ha detto Gianni Amelio. Luciana Littizzetto

Amelio: «C’erano altri bei film ma lo spirito del Tff è aiutare il cinema emergente» Il direttore del Tff Gianni Amelio è contento, il verdetto della giuria guidata dal regista americano Jerry Schatzberg ha colto al volo il senso e lo scopo della rassegna: «Sono state fatte scelte molto coerenti con lo spirito del Festival, la giuria ha deciso di porre l’attenzione su film di ragazzi che, per riuscire ad affermare il proprio talento, hanno bisogno dell’effetto volano di un premio. È un responso di tendenza, perfettamente in linea con il significato della manifestazione». La forza del Tff sta nell’impronta con cui è nato: «La nostra è una rassegna che può davvero spingere un ragazzo a fare il suo secondo film». Insomma, le stelle possono attendere, i giovani talenti no. Per questo qui si sa sempre, esattamente, a che cosa serve un festival. Laura Morante

Valeria Golino

Charlotte Rampling

ATTORI E REGISTI DI CALIBRO INTERNAZIONALE C'e da dire che ancora una volta a Torino si sono fatti i miracoli, se si considera che il budget era di soli 2 milioni. Nonostante il budget limitato, sono stati portati al Tff film importanti e costosi presentati in anteprime europee se non internazionali come il film di apertura con Brad Pitt, di Bennett Miller, "Moneyball" e quelli di chiusura, “Albert Nobba" di Rodrigo Garcia, e "Twixt", l'ultimo horror gotico del grande Francis Ford Coppola. Per non dire delle centinaia di film inediti e non, spesso difficilmente vedibili altrove, che il pubblico ha giustamente saputo premiare. Martin Compston

Renate Krossner

Hasteinn Gunnar Sigurdsson


LE STELLE DEL 2012 ARIETE 21.3 - 20.4

LEONE 23.7 - 22.8

SAGITTARIO 22.11 - 21.12

Aspettatevi un buon 2012. Un grande miglioramento delle vostre finanze già prossimi giorni, ma soprattutto tra maggio e luglio. Positivo l’Amore. Molti single troveranno l’anima gemella. Potrete avere momenti “molto caldi” con il vostro partner o coniuge a causa delle vostre divergenze di pensiero, ma la vita familiare rimarrà molto felice.

Vi distinguerete con il vostro originale modo di fare, pieno di energia e di contagioso entusiasmo: le vostre iniziative verranno accolte da tutti con grande attenzione. Quest’anno aumenterete il vostro fascino e capacità di seduzione: avrete l’occasione di sfoggiare il meglio di voi stessi, in tutti i campi.

Nel 2012 la vostra stabile vita sentimentale potrà essere sconvolta dalla inaspettata ricomparsa (dal nulla) di un vecchio amore, intenzionato a riaccendere più che mai l’antica passione. Scarse le novità sul lavoro, che rimarrà stabile nonostante i tempi difficili. Continuerete ad essere prudenti nelle spese, ma non vi farete mancare nulla.

VERGINE 23.8 - 22.9 TORO 21.4 - 21.5 Dopo i problemi di lavoro dello scorso anno, l'Oroscopo Toro 2012 vi predice fortuna e un’eccellente carriera, siate però preparati ad una gran quantità di lavoro. L'influsso di Giove e degli altri astri favoriranno un 2012 pieno di soddisfazioni in ogni campo. Successo negli affari, specie verso la fine dell'anno.

Un inizio brillante in questo 2012: che finalmente vi offrirà la relazione stabile e duratura che desiderate da tempo. Miglioreranno i non facili rapporti con alcuni colleghi di lavoro: scompariranno antiche rivalità cedendo il posto a rapporti leali e positivi. Cercate però di rilassarvi, concedendo più spazio alle emozioni ed occupatevi di più del vostro benessere.

GEMELLI 22.5 - 21.6 Un 2012 vivace ed energico pieno di progetti, azioni e nuovi sogni per voi Gemelli, che vivrete un’insolita routine ad inizio anno e poi in primavera avrete piacevoli novità e imprevisti. Il vostro ruolo attivo a livello sociale non passerà certo inosservato, ma attenzione a non esagerare in tracotanza e protagonismo. Aspettatevi una grande attività negli ultimi mesi dell’anno.

BILANCIA 23.9 - 22.10

CANCRO 22.6 - 22.7

SCORPIONE 23.10 - 21.11

Le posizioni planetarie potranno portare grandi cambiamenti nella vostra vita, rendendola molto movimentata anche se non estranea a situazioni difficili. Voi nati nel segno del Cancro siete lunatici sognatori ed affrontate con raro ottimismo gli imprevisti. Mantenete la calma, sarete piacevolmente sorpresi: si tratterà solo di una fase di transito verso una vita migliore.

Il nuovo anno sarà ricco di prospettive e di possibilità e prevede una serenità mai da voi raggiunta prima. Il vostro io interiore si troverà in perfetto accordo con l'ambiente esterno. È però tempo di retrospezione: è il momento giusto in cui rivedere la vostra vita e la vostra carriera. Potrete rivalutare alcune cose e cercare di adattarvi a nuove circostanze di vita.

I primi tre mesi del 2012 vi porteranno ghiotte occasioni che potranno condizionare il resto dell’anno, che sarà in ogni caso positivo. Bene il lavoro, anche se non proprio a gonfie vele. La vostra salute sarà come sempre di ferro. Buona anche la sfera sentimentale e affettiva, anche se qualche volta l’atmosfera apparirà troppo surriscaldata.

CAPRICORNO 22.12 - 21.1 Nel 2012 avrete molte energie che spenderete con successo in molti campi. Vi dedicherete con maggior impegno al lavoro ottenendo meritati riconoscimenti, ma questo non dovrà assolutamente sacrificare la vostra sfera sentimentale ed affettiva. Trascorrete molto più tempo con tutte le persone a cui tenete.

ACQUARIO 22.1 - 19.3 Cercate quest’anno di avere meno esitazioni e siate più spontanei. Le problematicità in affari dello scorso anno cesseranno per sempre, ma se rimarrete restii a nuove idee e persone non riuscirete a superare una situazione oramai stagnante. Importanti novità in Amore, non trascurate la vostra salute.

PESCI 20.2 - 20.3 Il 2012 inizierà positivamente, porterà cambiamenti favorevoli e piacevoli sorprese anche per le vostre tasche. La situazione sentimentale ed affettiva andrà sicuramente migliorando: l’incertezza dei mesi scorsi scomparirà grazie all’arrivo di una serena stabilità nella vostra vita.


Nel firmamento di Milano c’è una Stella per te

…e le Stelle, si sa, hanno nome di Dei e forma e luce di Gioielli. Quale Stella hai scelto? Quale Nome ti ha illuminato? E quale Gioiello nasconde in sé? Ecco, ora è il momento di entrare nel Paradiso degli Orafi Lombardi e…



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.