24orenews Milano dicembre 2011

Page 1


Officina delle Idee

CASA, IL SENSO DELLA VITA

www.class-re.com


Caro Babbo Natale, volevo scriverti una letterina da “grande”, con una serie di richieste per la nostra vita di tutti i giorni e anche, non ti nascondo, con qualche desiderio un pò frivolo e festaiolo come sanno fare solo “i grandi” che hanno voglia di una vita con più benessere. Forse una letterina con qualche banalità di troppo. Ma questa mattina, infilandomi in metropolitana come ogni giorno e pensando alla letterina che dovevo scriverti, ho incontrato una bella ragazza dai lunghi capelli castani, dai lineamenti delicati, vestita in modo sportivo, e mi hanno colpito i suoi occhi fissi, senza luce. Sentiva della musica con quelle cuffiette che utilizzano oggi i giovani, certo non ha potuto accorgersi del mio guardarla in modo affettuoso, ti confesso quasi dolente. Cosa potevo scriverti, caro Babbo Natale, perché quegli occhi in quella giovane ragazza, perché proprio a lei? Ho pensato che quello sguardo non poteva vedere la città che cambia, i parchi con i colori incredibili dell’autunno e dell’inverno, il candore di una nevicata, le tinte con le quali hai colorato fiori e cieli e mari, perché proprio lei? Ho cambiato idea per la mia letterina quando l’ho vista uscire dalla metropolitana con Il suo lungo e sottile bastone bianco e la sua “musica” nelle orecchie. Caro Babbo Natale, ho perso la voglia di chiederti “giochi da grandi”, non riesco più a domandarti frivolezze, ma ti chiedo di esaudire un solo desiderio: fai ritornare la luce in quello sguardo, sfiora quel viso delicato e fa che torni a sorridere, non voglio più nulla per me, fai questo “miracolo” e sarà il mio natale più bello, avvolgi in una nuvola il suo lungo e sottile bastone bianco, e fa che lei se ne liberi per sempre. Quando la ritroverò in metropolitana con le sue cuffiette nelle orecchie, la guarderò felice. E saprò solo ringraziarti, caro Babbo Natale, per avere letto la mia letterina ed aver esaudito il mio desiderio di una vita un pò più giusta.


24 orenews.it

DICEMBRE

Milano Milano n.6/2011 • Periodico d’informazione e cultura

25

Dicembre 2011 No. 6 6 10 14 16 17 18 20 21 22 23 25 28 30

6

Attraverso la Barenboim Foundation, ha ispirato la creazione di un progetto di educazione musicale in Medio Oriente

47

32 33 34 35 36 38 40 43 44 46 47 48 49 52 53 54 55 56 57

62

58 60 62

IL PERSONAGGIO Daniel Barenboim, una prestigiosa carriera

ARTE E CULTURA Teatro alla scala, Don Giovanni Cartellone teatri Nasce a Milano “Gallerie d’Italia” Cartellone mostre R… come Rizzoli Antica cartografia d’Italia Educazione, formazione, cultura: la sfida continua Due secoli di storia nel centro di Milano “I gioielli delle Regine” per la gioia della donna di oggi

EXPO CHE VERRÀ In marcia la macchina dell’Expo da Milano a Cernobbio

IN FIERA Il salone del libro usato - L’artigiano in fiera Cartellone concerti

MILANO & FASHION L’alfabeto cromatico di D&G Femminilità e mascolinità di Dolce & Gabbana Serapian, una “storia italiana” L’eleganza nel cuore di Milano “Sfilata tricolore”. Una serata all’insegna dell’amor di patria e del glamour

MILANO SI RACCONTA “Science for Peace” istituzioni, scienza e cultura riunite per la pace Maria Rita Parsi: «L’ingratitudine parte da molto lontano» Intesa e il milan incontrano i giovani Libri e CD Morgan Stanley, Edmond de Rothschild e Bank of China tra i vincitori degli IAIR Awards 2011 Il Natale in casa Folliero

MILANO COME STAI? La tavola di Natale Durante le feste manteniamoci in forma I rimedi dell’omeopatia 1835, nasce la farmacia Foglia

GIARDINI MAGICI Siano per te “medici” queste tre cose: l’animo lieto, la quiete e la moderata dieta

NATALE IN BELLEZZA Il piacere per piacere prima delle feste Un filo di emozioni da indossare Un sogno di pelle

SPORT E SPETTACOLO “Sport movies & tv 2011 Milano International Ficts Fest”: finale mondiale del “wfc”

ANDATA E RITORNO XVIII edizione Como città dei balocchi Valmalenco: 50 anni da protagonista nel turismo e nello sport


Dicembre 2011 Direttore Responsabile Dario Bordet Direttore Editoriale Alessandro Trani Coordinamento Editoriale Carlo Kauffmann Hanno collaborato Evelina Flachi Edmondo Capecelatro Renata De Lucia Viviana Duimio Valentina Ferrario Giuseppina Lisa Manno Angela Minutillo Milena Polidoro Silvia Premoli Lydia Soletti Pettirosso Foto Editor Nick Zonna Servizi delle pagine 6, 16, 25, 32, 33, da 36 a 40, da 43 a 46, 58 Si ringraziano: Uff. Stampa Provincia di Milano Uff. Stampa Provincia di Como Uff. Stampa Teatro alla Scala Progetto Grafico e impaginazione Patrizia Colombo Pubblicità, Promozione Pubbliche Relazioni Le Roy Advertising - Milano Edizioni Le Roy srl Viale Brianza 24 - Milano Tel. 02.26140913 redazione@24orenews.it www.24orenews.it Stampa Bieffe Industria Grafica (Recanati – MC) Periodico mensile Reg.Trib di Milano (in attesa di registrazione) Desideriamo informarLa che i suoi dati personali raccolti direttamente presso di lei o fornitici saranno utilizzati da parte di “24orenews.it Milano” nel pieno rispetto dei principi fondamentali dettati dalla direttiva 95/46/CE e dal D.lgs. 171/98 per la tutela della Privacy nelle Telecomunicazioni e dalla direttiva 97/07/CE e dal d.lgs. 185/99 Eventuali detentori di copywriting sulle immagine - ai quali non siamo riusciti a risalire - sono invitati a mettersi in contatto con: Le Roy srl

UN VOLO DI “AUGURI” Ho girato a lungo per i cieli di Milano, tra poco meno di un mese è Natale, molti negozi sanno già del sapore della festa, ma devo confessarvi sono un pò triste perché non vedo ancora luci in città e spero che presto si accendano ad illuminare speranze, sorrisi di bambini e di genitori per un anno più sereno. Io ho volato su mille eventi perché, come ci siamo detti tante volte, questa è Milano la città dove succede di tutto ogni giorno dell’anno. Si apre la “Scala” e si rinnova la magia della Prima. I cartelloni dei teatri, della musica, delle mostre, sono ricchissimi di appuntamenti da non perdere. La Milano di Carta questa volta ricorda la famiglia Rizzoli. Poi un salto ad ammirare la Società del Giardino, “la perla Incastonata” nel centro di Milano, e ancora un volo su un evento “unico” sotto il filo tricolore di un incontro inconsueto fra la forze militari e la moda. Il mio volo continua sul grande convegno organizzato dal Prof. Umberto Veronesi “scienziati per la pace”. A Milano non ci si può fermare e quindi via alla grande festa degli Amici della Lirica in onore della signora Maria Rita Parsi, dove ho imparato qualcosa sugli “ingrati”. Insomma cari lettori, un volare instancabile, non vi ho detto delle presentazioni alla Fondazione Matalon, alla Fnac, alla Mondadori, alla Feltrinelli. Poi qualche consiglio “al volo” per passare un Natale “in bellezza”. Certo poi non potevo mancare all’inaugurazione a Como della “Città dei Balocchi”. Ancora un numero tutto da sfogliare… È ora di fermarsi, vi consegno tante pagine da leggere e vi lascio cadere dal mio nido gli auguri per un Felice Natale, con la speranza che accada un piccolo “miracolo” che ci faccia rinunciare a qualche cosa per il bene altrui. Buon Natale Il vostro Pettirosso 24oreNews

5


IL PERSONAGGIO

UNA PRESTIGIOSA

CARRIERA l ragazzo Barenboim, all’età di 11 anni, è un fenomeno...» La famiglia si trasferisce in Israele nel 1952, anno in cui avviene il suo debutto internazionale come pianista a Vienna e Roma. Due anni dopo incontra Wilhelm Furtwängler, suona per lui e partecipa ad alcune delle prove del grande direttore d’orchestra oltre che a un concerto. Il grande direttore scriverà: «Il ragazzo Barenboim, all’età di 11 anni, è un fenomeno...». Questa frase aprirà molte porte a Daniel Barenboim negli anni a venire. Per due anni studia armonia e composizione con Nadia Boulanger a Parigi e prosegue a Londra nel 1956 e poi a New York con Leopold Stokowski e la Symphony of the Air. Da allora compie regolari tournée in Europa, negli Stati Uniti, in Sud America, in Australia e in Estremo Oriente. Inizia nel 1965 il suo stretto rapporto con la Chamber Orchestra inglese, che dura per oltre 10 anni. Nel 1967 debutta come direttore con la Philharmonia Orchestra di Londra. Fra il 1975 e il 1989 è Direttore Musicale dell’Orchestre de Paris e manifesta il suo interesse per la musica contemporanea dirigendo, fra l’altro, composizioni di Lutoslawski, Takemitsu, Dutilleux, Boulez e Berio.

«I 6

24oreNews

Generalmusikdirektor e Direttore artistico a Berlino Nel 1973 il debutto in campo operistico al Festival di Edimburgo con “Don Giovanni” di Mozart, e nel 1981 a Bayreuth, dove si esibisce regolarmente per 18 anni fino al 1999. Dal 1991 al giugno 2006 è stato Direttore Principale della Chicago Symphony Orchestra, da cui riceve nel 2006 la nomina di Direttore Onorario a vita. Dal 1992 è Generalmusikdirektor della Staatsoper Unter den Linden di Berlino, di cui è stato anche Direttore Artistico dal 1992 all’agosto 2002. L’arrivo alla Scala Dal novembre del 2007 inizia la collaborazione con la Filarmonica della Scala e assume la carica di ‘Maestro scaligero’, succedendo a Riccardo Muti. Inaugura la stagione lirica 2007/2008 con “Tristano e Isotta” di Wagner, con la regia di Patrice Chéreau. Nel 2008 è vincitore del premio Colombe d’Oro per la Pace, premio assegnato annualmente dall’Archivio disarmo ad una personalità distintasi in campo internazionale. Il 1º gennaio 2009 ha diretto il tradizionale concerto di capodanno di Vienna con i Wiener Philharmoniker. Il 7 dicembre 2009 ha diretto la prima della scala di Milano con una nuova “Carmen” mentre l’anno dopo l’ha diretta nella “Valchiria”.


Daniel Barenboim nasce a Buenos Aires il 15 novembre del 1942, da genitori ebrei di origine russa. Pianista precocissimo, esordisce a soli 7 anni nella sua città natale. Una prestigiosa carriera internazionale come pianista accanto a quella di un brillante direttore d’orchestra, che oggi rappresenta la parte principale della sua attività e che lo ha portato a dirigere le maggiori orchestre del mondo.


IL PERSONAGGIO Esempio di unione e pace In aggiunta all’indiscutibile autorità in campo musicale, Daniel Barenboim è un personaggio importante per la diplomazia internazionale, esempio di unione e pace: egli è infatti un ebreo, nato durante la seconda guerra mondiale, israeliano di nazionalità, che ha lavorato a stretto contatto per molti anni con tre orchestre tedesche, in un clima di reciproco affetto e rispetto. Nei primi anni ‘90, l’incontro casuale a Londra con Edward Said, scrittore palestinese e professore della Columbia University, porta ad un’intensa amicizia che ha ripercussioni sia politiche che musicali. Avendo scoperto di avere visioni simili per il futuro della cooperazione tra Israele e Palestina, i due decidono di impegnarsi insieme per promuovere, all’interno di eventi musicali, la loro visione comune di una convivenza pacifica in Medio Oriente. Crede nei giovani e nella musica Barenboim considera importantissimo attirare i giovani alla musica e crede fortemente nel potere di cambiamento che la musica può portare. A tal fine ha fondato scuole musicali a Ramallah (2004) e a Berlino (2005). Attraverso la Barenboim Foundation, ha ispirato la creazione di un progetto di educazione

musicale in Medio Oriente e un’accademia di studi orchestrali a Siviglia. Entrambe le fondazioni continuano a sostenere l’educazione musicale in Cisgiordania e a Nazareth. Il 28 marzo 2008, Barenboim ha tenuto un concerto speciale a Gerusalemme con giovani musicisti israeliani e palestinesi in occasione del 60° anniversario dello stato di Israele. Sia in campo musicale che in campo diplomatico, a livello mondiale, per il suo contributo culturale e di pace, Daniel Barenboim ha ricevuto un grandissimo numero di premi e riconoscimenti da governi e istituzioni. Una lezione memorabile Lo scorso 24 novembre, nell’aula magna dell’Università Cattolica di Milano, Daniel Barenboim ha tenuto una lezione per presentare ai giovani il “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart. È stata proprio questa la prima opera che il maestro ricorda di aver visto ed è la prima in assoluto che ha diretto, 38 anni fa: l’opera, che inaugurerà la nuova stagione scaligera, avrà per il maestro tutto il sapore della prima volta. «Mozart è unico, geniale, molto spiritoso, è un divertimento fare quest’opera con una orchestra italiana e spero anche con un pubblico italiano», ha affermato il maestro.

«Mozart è unico, geniale, molto spiritoso, è un divertimento fare quest’opera con una orchestra italiana e spero anche con un pubblico italiano»

In apertura: Daniel Barenboim saluta il pubblico in aula Magna. Sopra: l’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano dove Daniel Barenboim ha presentato a studenti e docenti l’opera Don Giovanni di Mozart che inagurerà il 7 dicembre alla Scala. A destra con il nostro Direttore Dario Bordet

8

24oreNews



ARTE E CULTURA

Don Giovanni Wolfgang Amadeus Mozart Dal 7 Dicembre 2011 al 14 Gennaio 2012 Durata spettacolo: 3 ore e 15 minuti

L’

Praga 1787: trionfa la “prima” eterno mito di Don Giovanni nel capolavoro di Mozart (il secondo su libretto di Lorenzo Da Ponte) diventa un “eroe” dell’Eros come motore di libertà, che combatte per i propri ideali fino a sfidare la morte. Nella sua intensità drammatica, rappresenta il lavoro teatrale maggiormente moderno di Mozart e probabilmente il più visto e amato dal grande pubblico a livello internazionale. Questo dramma giocoso in due atti fu rappresentato per la prima volta al Teatro nazionale di Praga nell’autunno del 1787, «accolto con il più vivo entusiasmo» (come scrisse lo stesso Mozart all’amico von Jacquin). Da allora godette del raro privilegio di una vita scenica pressoché ininterrotta, dal momento che fu considerata nell’800 l’opera per antonomasia e tappa obbligata nel repertorio dei più grandi direttori e interpreti del ’900. L’ouverture di notevole espressività drammatica, si presenta ben oltre che una mera introduzione all’opera, in quanto parte dei suoi spunti tematici verranno ripresi nel corso della composizione e soprattutto nel finale − alla comparsa inquietante della statua del Commendatore − stabilendo così un legame organico e coerente, destinato a venire ripreso quale modello compositivo esemplare dagli autori romantici successivi.

Calendario - DICEMBRE 2011 Il 7 dicembre nella tradizionale serata di San’Ambrogio ricorre uno degli avvenimenti più attesi in città: la “prima” del Teatro alla Scala. Dopo la Carmen di Bizet del 2009 e la Walkiria di Wagner del 2010, la magia si ripete quest’anno col capolavoro mozartiano “Don Giovanni”, che aprirà la stagione 20112012. Un evento che danza tra cultura e showbusiness, glamour e spettacolo, avvolto da un’atmosfera unica di grande ed intensa emozione e che, come da tradizione, si svolge alla presenza del sindaco e delle più alte cariche istituzionali. Daniel Barenboim dirige un cast stellare, nel quale spiccano Peter Mattei (Don Giovanni), Anna Netrebko (Donna Anna), Giuseppe Filianoti (Don Ottavio), Barbara Frittoli (Donna Elvira), Ildebrando D’Arcangelo (che si alterna nei ruoli di Don Giovanni e Leporello) per la regia di Robert Carsen, al quale si succederanno tra i tanti altri registi e due mostri sacri, Giorgio Strehler e Franco Zeffirelli, di cui verranno ripresi allestimenti storici.

10

24oreNews

CONCERTI - ORCHESTRA Filarmonica della Scala e Coro del Teatro alla Scala Direttore Daniel Barenboim Maestro del coro Bruno Casoni

311 dicembre – ore 20.00 • Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 in si bem. magg. op. 60 Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55 “Eroica”

3Giovedì 10 - ore 20.00 • Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 8 in fa magg. op.93 • Arnold Schönberg Concerto per violino e orchestra op.36, Michael Barenboim - violino • Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92

321 dicembre – ore 20.00 • Arnold Schönberg Kammersymphonie in mi magg. op. 9 per 15 strumenti • Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 9 in re min. op.125 per soli, coro e orchestra Anja Harteros, soprano Ekaterina Gubanova, mezzosoprano Klaus Florian Vogt, tenore Peter Mattei, baritono


Kremerata Baltica

In cartellone anche Vasco Rossi La produzione si attesta su un totale di 274 alzate di sipario, fra Opera, Balletto, Concerti sinfonici, da camera e di canto, Ospitalità, Manifestazioni Speciali, attività in sede e fuori sede. Per l’Opera, sette sono le nuove produzioni della Scala e quattro le riprese, più due spettacoli ospiti. Verranno rappresentati grandi titoli di Britten, Donizetti, Massenet, Mozart, Offenbach, Puccini, Strauss, Verdi, Wagner. Sul podio, a dirigere la stagione lirica e sinfonica, eccellenti maestri: oltre a Barenboim, Claudio Abbado, Andrea Battistoni, Semyon Bychkov, Fabio Luisi, Nicola Luisotti, Enrique Mazzola e altri ancora. Per il Ballo, due sono le nuove produzioni e quattro le riprese, per sette titoli di grande interesse. Accanto ai nomi dei grandi coreografi come Frederick Ashton, Martha Clarke, Jean Coralli e Jules Perrot, una novità assoluta: Vasco Rossi. Il cantante emiliano curerà musiche e drammaturgia per la nuova produzione “L’altra metà del cielo”, spettacolo sul mondo femminile dedicato ai giovani.

312 dicembre – ore 20.00 Violino Gidon Kremer Violoncello Mischa Maisky Pianoforte Louis Lortie • Arvo Pärt Fratres • Richard Strauss Da Capriccio - Intermezzo • Pëtr Il’ič Čajkovskij Notturno in re min. op. 19 n. 4 versione per violoncello e orchestra • Max Bruch Kol Nidrei op. 47 • Wolfgang Amadeus Mozart Concerto in mi bem. magg. n. 14 K 449 per pianoforte e orchestra • Astor Piazzolla Milonga en re - per violino e archi Michelangelo 70 - per violino, vibrafono e archi Serata a favore del Comitato Negri Weizmann Gala della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Concerto dell’Accademia del Teatro alla Scala Direttore Gustavo Dudamel

319 dicembre – ore 20.00 • Vincenzo Bellini Norma: Sinfonia • Gaetano Donizetti L’elisir d’amore Udite, udite, o rustici Vincenzo Taormina, baritono Una furtiva lagrima Giuseppe Filianoti, tenore Quanto amore... Pretty Yende, soprano Vincenzo Taormina, baritono • Georges Bizet Carmen: Preludio atto I, Habanera Anita Rachvelishvili, mezzosoprano • Giacomo Puccini Manon Lescaut: Intermezzo La Bohème: Quando me’n vo’ Pretty Yende, soprano • Pietro Mascagni Cavalleria rusticana: Intermezzo • Francesco Cilea Adriana Lecouvreur: Acerba voluttà Anita Rachvelishvili, mezzosoprano • Giuseppe Verdi La forza del destino: Sinfonia Rigoletto: Un dì se ben rammentomi... bella figlia dell’amore Pretty Yende, soprano Anita Rachvelishvili, mezzosoprano Giuseppe Filianoti, tenore Vincenzo Taormina, baritono In occasione del decimo anniversario dalla fondazione Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore Gustavo Dudamel Maestro del coro Bruno Casoni

322 dicembre – ore 20.00 • Gustav Mahler Sinfonia n. 2 in do min. “Resurrezione” per soprano, contralto, coro e orchestra Anja Harteros, soprano Anna Larsson, contralto

331 dicembre – ore 18.00 Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia LA SCALA IN TOURNÉE Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala Tournée Italia L’occasione fa il ladro - Gioachino Rossini

3Dal 3 al 4 Dicembre Treviso - Teatro Comunale

3Dal 9 al 10 Dicembre Ravenna - Teatro Dante Alighieri Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore David Coleman Tournée Russia-Excelsior

3Dal 15 al 17 Dicembre Mosca - Teatro Bol’šoj Nell’ambito del protocollo di scambio culturale Teatro alla Scala - Teatro Bol’šoj OPERE Don Giovanni

34 dicembre - ore 18.00 – Anteprima per i giovani 37 dicembre - ore 18.00 – Prima, serata inaugurale 310, 13, 16, 20, 23, 28 dicembre - ore 20.00

«È aperto a tutti quanti! Viva la libertà» (Finale Atto I) 24oreNews

11




CARTELLONE TEATRI TEATRO NUOVO Due ragazzi irresistibili Lo spettacolo è una gita in barca su un mare di risate intervallate da riflessioni ironiche, amare, ma sempre divertenti. Gianfranco D’angelo ed Eleonora Giorgi sulle onde dei decenni intrecciano i loro ricordi umani e professionali: speranze, frustrazioni, lacrime e gioie, attraverso gli eventi che hanno segnato la nostra vita. Il comico ironico e dissacrante, ma anche l’attore che ti fa commuovere e pensare; la bellissima interprete di tanti film di successo, alla quale la maturità non ha tolto la voglia di ridere e di prendersi in giro. Un uomo e una donna, due bambini un po’ cresciuti con l’anima da ragazzacci. Le loro parole sono scandite dalle canzoni che tutti, almeno una volta, abbiamo cantato, interpretate dalla giovane, calda voce di Tania, un’autentica rivelazione. Belli ed emozionanti i balletti, con 6 strepitose ballerine. Spettacolo spiritoso e graffiante, per ridere e sorridere, per ricordare e ricordarsi, e perché no, commuoversi, attraverso gli occhi e l’anima di “Due ragazzi irresistibili”. Emozionarsi non è mai stato così divertente! Dal 6 al 18 dicembre

14

24oreNews

MAX GIUSTI: 100% COMICO L’artista romano porta in scena una passerella incredibile di personaggi: da Biscardi a Malgioglio, da Lotito a Maradona, a Sarkozy e tantissimi altri ancora, il tutto condito da canzoni, cavalli di battaglia e battute esilaranti. Dal 27 al 30 dicembre TEATRO CIAK WEBANK Priscilla, la Regina del deserto Direttamente da Broadway arriva in Italia il Musical evento della prossima stagione. Tratto Dall’omonimo film cult “Le avventure di Priscilla la regina del deserto” - vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes - Priscilla è una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto più di quan-

to avessero mai immaginato! Un musical sfavillante, oltre 500 magnifici costumi, una raffica di battute esilaranti, una colonna sonora di 25 intramontabili hits internazionali tra cui “I Will Survive”, “Finally”; “Hot Stuff”e “Go West”… Dal 14 al 23 dicembre


TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Disney Live! Con “Disney live! l’intrepido viaggio di Topolino”, un’avventura divertente e appassionante con la particolarità nell’unire personaggi che provengono da mondi completamente diversi mettendoli assieme in una storia giovane e originale, accompagnata Dalle musiche più amate dai ragazzi di tutto il mondo. Dal 14 al 18 dicembre TEATRO VENTAGLIO SMERALDO An Evening of Burlesque Direttamente dai palchi dei teatri europei, arriva in Italia “An Evening of Burlesque”, uno spettacolo frizzante e di gusto e con un cast di eleganti showgirl che incarnano lo charme parigino e il glamour di Las Vegas in una

TEATRO LITTA Romeo e Giulietta William Shakespeare al Teatro Litta. «E così con un bacio io muoio» è la celebre frase pronunciata da Romeo prima di assumere il veleno e guardando, per l’ultima volta, teneramente Giulietta nella più celebre tragedia d’amore che, dopo quattrocento anni, conserva intatto il suo valore artistico e la sua morale. Un amore dove la morte non è sofferenza né addio, ma certezza di un’unione per sempre, perché se trascina i corpi nella terra, eleva le anime al cielo. L’opera, avrà la regia di Claudio Autelli, che ne ha curato anche l’adattamento. «La forza delle parole di Romeo e Giulietta contengono la vibrazione dell’infinito, immagine che generalmente sappiamo solo abbinare alla morte. Abbiamo bisogno di violentare il nostro senso del limite per percepire il trascendente a cui l’uomo aspira per sua natura.» dice il giovane e promettente regista. E sono proprio le parole, i giuramenti degli amanti a procurarci un brivido che non riusciamo a spiegare. Dal 13 al 31 dicembre “Il mio cuore, come il mare, non ha limiti e il mio amore è profondo quanto il mare: più a te ne concedo più ne possiedo, perché l’uno e l’altro sono infiniti.” Giulietta - II atto – W. Shakespeare

combinazione di sensualità, arguzia, magia, ballo e favolosi costumi in stile retrò. Dal 15 al 17 dicembre JOSÈ CARRERAS Gran Galà di Natale Imperdibile concerto di Natale del grande tenore spagnolo, uno dei più grandi interpreti del melodramma verdiano e pucciniano, che interpreterà un grande repertorio natalizio con arie, romanze, composizioni sacre e canti popolari dedicati alla piu’ grande festa della cristianità. Il “Gran Concerto del Cuore per la vita” avrà finalità benefica (in favore di una Fondazione onlus per i bambini cardiopatici) e sarà accompagnato Dalla grande “Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano” diretta da David Gimenez. 18 dicembre

Ballet de Cuba Arrivano alla Smeraldo i nuovi talenti della danza e musica cubana: dodici ballerini e dieci versatili musicisti provenienti Dalla Escuela Nacional de Arte y danza de la Habana e Dal Conjunto Folklorico Nacional. Sensuale e divertente, solare e coinvolgente, lo spettacolo seduce il pubblico offrendo il meglio della danza e della musica cubana di oggi, coi ritmi e le danze più amate Dal popolo cubano, Dal son, al bolero, dal mambo, al cha cha cha, sino ai ritmi più autentici della salsa e rumba cubana. Il tutto alternato dai più celebri brani musicali apprezzati in tutto il mondo come Guantanamera e Chan Chan. Uno spettacolo davvero allegro e pieno di gioia, in grado di regalare molte emozioni. Dal 19 al 23 dicembre


ARTE E CULTURA

NASCE A MILANO “GALLERIE D’ITALIA” Info: www.gallerieditalia.com

D

a Canova a Boccioni: le collezioni di Intesa Sanpaolo e della Fondazione Cariplo. È stato inaugurato il 3 novembre, nel cuore di Milano, Gallerie d’Italia - Piazza Scala, polo museale frutto di una partnership fra le due banche. Uno spazio espositivo ricavato da Michele De Lucchi in un complesso architettonico di straordinario pregio tra via Morone, via Manzoni e piazza della Scala. Due palazzi storici di proprietà di Intesa Sanpaolo, il settecentesco Palazzo Anguissola e l’adiacente Palazzo Brentani, rielaborato nell’800, ospitano 197 opere dell’800 italiano, in particolare lombardo, appartenenti alle collezioni d’arte di Intesa e Cariplo. Lo spazio di 2.900 mq, curato da Fernando Mazzocca, propone un itinerario originale alla scoperta di una Milano ottocentesca, indiscussa capitale culturale, protagonista del Romanticismo e dell’industrializzazione, a confronto con movimenti artistici di altre regioni di Italia. Alla scoperta della Milano di un tempo…

Molte le scoperte che riserva la visita delle Gallerie, aperte al pubblico gratuitamente fino al completamento del museo nel 2012, in un avvincente percorso nella storia dell’arte di una nazione in divenire, che prende avvio dai gessi neoclassici del Canova e si conclude con le opere della stagione prefuturista di Boccioni. Le 23 sale accompagnano i visitatori in un suggestivo viaggio alla scoperta della Milano di un tempo, con vedute originali del Duomo e dei Navigli scomparsi, momenti salienti del Risorgimento, fra battaglie e atmosfere private, l’ultima delle Cinque Giornate di Milano con lo scontro decisivo a Porta Tosa, la commozione all’annuncio della morte del Re in una piazza della Scala innevata. Il percorso è scandito in 13 nuclei tematici che spaziano dal Romanticismo, dominato dalla personalità di Hayez, al Naturalismo di pittori di paesaggi quali Calvi, Poma, Gignous, Gola; dalla pittura di genere di Carcano, Chierici, Induno, Sottocornola, al Simbolismo, rappresentato da capolavori di Bazzaro, Morbelli, Sartorio e Previati, fino alle opere di Boccioni che creano un ponte con il nuovo secolo e con la seconda parte dell’itinerario museale che sarà dedicata al ’900.

16

24oreNews

Da sinistra: Giovanni Bazoli Intesa Sanpaolo; l’Assessore Stefano Boeri e Giuseppe Guzzetti della Fondazione Cariplo


CARTELLONE MOSTRE DICEMBRE PALAZZO REALE CEZANNE Les atéliers du Midi Palazzo Reale ospita un’ esposizione dedicata al grande artista, nato ad Aixen-Provence nel 1839, che ha come tema portante proprio la sua attività pittorica in Provenza, nei celebri atéliers di Jas de Bouffan e Les Lauves e in luoghi a lui cari come l’Estaque, Bellevue, Chateau Noir, Bibémus. Il percorso della mostra segue in modo cronologico la biografia di Cézanne e comprende circa quaranta opere rappresentative delle diverse fasi della sua ricerca pittorica: dai ritratti ai paesaggi en plein air, alle nature morte. Fino al 26/02/2012

ARTEMISIA GENTILESCHI Storia di una passione Fino al 29/01/2012

MUSEO DIOCESANO Oro, dai Visconti agli Sforza. Smalti e oreficeria nel Ducato di Milano Fino al 29/01/2012 Mar-Dom: 10:00-18:00

TRIENNALE DESIGN MUSEUM Le fabbriche dei sogni. Uomini, idee, imprese e paradossi delle fabbriche del design italiano Fino al 26/02/2012 Lun: Mar-Mer: 10:30-20:30 Gio-Ven: 10:30-23:30 Sab-Dom: 10:30-20:30

MUSEO FONDAZIONE LUCIANA MATALON Piero della Francesca Piccolo ritratto di giovane con il cappello rosso La mostra sarà inaugurata il 7 dicembre ore 17:30 alla presenza del Prof. Vittorio Sgarbi. Dal 07/12/2011 al 22/12/2011

metti e fumettisti della storia. Dal 02/12/2011 al 11/12/2011 Ingresso gratuito

na, con gli alimenti e il mondo naturale. Accanto ad opere significa-

PINACOTECA DI BRERA - MUSEO

BRERA MAI VISTA Il “Ritratto di Alberto Moravia”, firmato Guttuso Dopo la Madonna con bambino di Pratovecchio, il secondo appuntamento del 2011 di Brera mai vista, realizzato come di consueto con il generoso sostegno di Intesa Sanpaolo, presenta al pubblico della Pinacoteca il Ritratto di Alberto Moravia di Renato Guttuso. Lo scrittore Alberto Moravia ed il pittore Renato Guttuso e si incontrarono a Roma, al caffè Greco, all’inizio degli anni ‘30 e divennero subito amici. Dieci anni dopo l’artista siciliano dipinse un ritratto dell’amico Moravia, esposto oggi alla Pinacoteca di Brera. La tela fa parte dei cosiddetti “Ritratti bellici” dipinti tra il 1940 e il 1942 da Guttuso, che in quel periodo ‘immortalò’ molti amici, letterati e critici, accomunati dall’avversione per il regime fascista e frequentatori del suo atelier romano. Fino all’11/12/2011

RENÈ MAGRITTE 110 opere esposte di Renè Magritte, il pittore belga che ha lasciato un segno indelebile non soltanto nella storia dell’arte ma soprattutto nell’immaginazione di persone di tutto il mondo. La freschezza delle sue opere, delle sua atmosfere surreali e sospese influenza ancora oggi la cultura figurativa. Fino al 29/03/2012 Info: tel. 02.80509362; www.mostramagritte.it

VILLA REALE (Galleria d’Arte Moderna Museo dell’Ottocento) DOPPIA CORSIA. Lorenzo Delleani in mostra Fino al 20/12/2011 Mar-Dom: 09:13-14:17

WOW SPAZIO FUMETTO DYLAN DOG 25 anni nell’incubo L’Indagatore dell’Incubo in mostra Una mostra per celebrare i 25 anni dalla prima uscita del fumetto nelle edicole: “L’alba dei morti viventi”, che rende omaggio all’Indagatore dell’incubo e all’editore Sergio Bonelli, recentemente scomparso. Fino all’11/12/2011

MOZART A STRISCE Il genio mozartiano da Topolino a Manara Una gustosa mostra dedicata alla prima della Scala di Milano, un percorso sul genio musicale di Mozart visto attraverso le opere dei grandi fu-

EMILIO SALGARI L’avventura a fumetti Nel centenario della sua morte, WOW Spazio Fumetto rende omaggio a Emilio Salgari, grande scrittore d’avventura, raccontando con una piccola esposizione il rapporto tra l’autore veronese e il fumetto. Fino al 18/12/2011 Ingresso gratuito

MUSEO ARCHEOLOGICO Nutrire il corpo e lo spirito Il significato simbolico del cibo nel mondo antico Un percorso articolato nella cripta di San Maurizio (ex sezione greca). Piatti, vasi e coppe illustrano il rapporto di culture diverse, da quella egizia fino a quella cristia-

tive del Museo Archeologico sono esposti affreschi provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e opere provenienti dalla soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e dal Museo Archeologico Regionale di Siracusa. Fino al 31/12/2011 24oreNews

17


ARTE E CULTURA Sotto: l’allora Presidente del Milan Andrea Rizzoli con Josè Altafini, campionato 1958-59; a destra la sede storica del “Corriere della Sera” di Via Solferino

R… Rizzoli COME

I

l nostro viaggio nelle emozioni della Milano di carta, si sposta questo mese, dal centro alla periferia della città, più esattamente in via Civitavecchia, oggi via Rizzoli. Un nome che ha contrassegnato la vita di tutti noi, nel campo editoriale, nel cinema, nella televisione e anche nello sport più amato dagli italiani, il calcio. Il fondatore del gruppo editoriale, Angelo Rizzoli, nasce nel 1889 poverissimo tanto da essere accolto nel collegio dei Martinitt dove imparerà il mestiere di tipografo. Nel 1927 si mette in proprio aprendo la tipografia “A. Rizzoli & C.” in piazza Carlo Erba a Milano, che in poco tempo raggiunge i 100 dipendenti. Con l’acquisto delle riviste “La Donna” e “Novella” nasce la Casa Editrice Rizzoli che si impegna anche nella produzione dei primi fascicoli di successo. Attorno al martinitt, tipografo, editore, si sprecano le prime leggende metropolitane, si dice che non legga mai il manoscritto di un suo possibile nuovo autore, lo deve convincere l’uomo. E Angelo Rizzoli ci azzecca sempre, sfornando i primi successi editoriali da più di centomila copie.

18

24oreNews

DA BUR AL DON CAMILLO, FINO AL MILAN Un uomo tenace, questo Angelo Rizzoli, ricostruttore del suo stabilimento bombardato negli anni difficili della guerra, rilanciando la sua attività editoriale, con i nuovi settimanali “Oggi”, “Candido”, “L’europeo”, “Bella” e la ormai mitica collana della BUR. Ma Angelo ama anche il cinema e con “Don Camillo” sbanca i botteghini, infilando poi una serie di successi che culmina nell’uscita della “Dolce Vita”. Il “commenda” Angelo Rizzoli ama la gente in gamba non i ricchi, al contrario del figlio Andrea che pure cercando di rispondere alle aspettative del padre, porta in Azienda autori come Metz e Giovanni Mosca, edita “Il Candido” di Giovanni Guareschi, ottiene la presidenza del Milan, vincendo 4 scudetti e una Coppa dei Campioni, successi che non appianano comunque le incomprensioni fra padre e figlio.


IL CORRIERE DELLA SERA Nel 1974 il gruppo Rizzoli acquisì la proprietà della società editrice del “Corriere della Sera”, il primo quotidiano italiano. Il pacchetto azionario dell’Editoriale Corriere della Sera era ripartito tra tre soggetti: famiglia Crespi, Angelo Moratti e famiglia Agnelli. Bastava quindi acquisirne due per diventare i nuovi proprietari. Il presidente della Rizzoli, Andrea, figlio di Angelo Rizzoli, non si accontentò del pacchetto di controllo, ma volle per sé il 100% della società editrice. Nacque la Rizzoli-Corriere della Sera (RCS). CROLLA IL SOGNO Acquisendo il Corriere della Sera, Andrea Rizzoli realizzò il sogno di suo padre, ma dovette presto fare i conti con un enorme indebitamento. In pochi anni il peso dei debiti diventò un macigno da cui la casa editrice non riuscì più a risollevarsi. Una lunga serie di lutti, di disastri affettivi, di malattie, anche di profonde ingiustizie subite. Angelo jr, pur malato di sclerosi multipla, si rialza e diventa comunque il Principe della fiction televisiva producendo, tra il 1950 e il 1955, oltre 40 film, fra cui il primo della serie “Peppone e Don Camillo”. Nel 1957 fonda la casa cinematografica “Cinema Rizzoli” (Cineriz), che negli anni successivi produrrà La dolce vita e 8 e ½ di Federico Fellini e L’eclisse di Michelangelo Antonioni. Sopra: la prima rotativa de il “Corriere della Sera”; a sinistra: il design attraverso i giornali di RCS e sotto Andrea Rizzoli con il figlio Angelo jr ed il padre Angelo

COSA RESTA R…come Rizzoli, una famiglia devastata, creata dal grande “martinitt, tipografo, commenda” e da un figlio e un nipote comunque artefici di grandi successi nella loro vita intrecciata da soldi, donne, dolori, lutti. Resta la targa di questa strada diventata via Rizzoli, simbolo comunque per sempre della Milano di carta.


ARTE E CULTURA

ANTICA CARTOGRAFIA Piantine, carte rare e D’ITALIA rappresentazioni allegoriche in mostra in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia

L

a mostra “Antica cartografia d’Italia”, allestita presso le sale della Biblioteca Isimbardi di Milano, è promossa in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano, in collaborazione con Associazione culturale “Giovane Europa”. Un percorso tra antiche carte d’Italia dal XV al XIX secolo, che inizia dalle affascinanti immagini delle prime carte simboliche, con un’Italia appena abbozzata, come in un prezioso incunabolo cartografico, e arriva ad immagini via via più perfette e rispettose della realtà. Tra le opere esposte, la “Tabula Peutingeriana” in edizione speciale facsimile del formato originale: una carta da viaggio della seconda metà del IV secolo d.C. con la massima espansione dell’Impero Romano. In mostra inoltre: le opere del Coro20

24oreNews

DOVE Biblioteca Isimbardi Via Vivaio 1, Milano QUANDO fino al 10 gennaio 2012 lunedì-venerdì ore 10/18.30 sabato e festivi ore 10/18 chiuso il 9 dicembre INFORMAZIONI Provincia di Milano tel. 02 7740.2436/2820

nelli, cartografo veneziano; preziose rappresentazioni del ‘500 e ‘600, tra cui la carta di Augusto Sylvanus del 1511; la prima carta stampata a due colori in xilografia; l’Italia figurata del Wischer, le rare carte seicentesche dello Scherer (mancanti alle principali biblioteche italiane, inclusa la biblioteca Vaticana) e, infine, la carta simbolo della mostra: “Panorama Italiano”, voluta da Cavour nel 1861 per festeggiare la nascita del nuovo stato, anch’essa mancante alle principali biblioteche d’Italia. Le carte sono montate su cornici dorate, rigorosamente coeve, volte a valorizzare ulteriormente il gusto dell’epoca. La mostra è un importante strumento di approfondimento, una sorta di grande lente di ingrandimento che facilita la lettura della storia e la ricerca delle origini d’Italia. Tutte le mappe fanno parte della Collezione Gianni Brandozzi, oltre duemila carte e vedute a stampa d’Italia e d’Europa, databili dal XV al XIX secolo. Xilografie, acqueforti, litografie, disegni e documenti dell’evoluzione storico-politica del nostro territorio e dell’Europa intera, raffiguranti strade, confini e geografie ormai scomparse. Un patrimonio culturale da custodire e salvaguardare per mantenere sempre viva, accanto alla memoria storica, quella geografica e topografica del territorio.


ARTE E CULTURA

CONSEGNA DELL’AMBROGINO D’ORO 2008

EDUCAZIONE, FORMAZIONE, CULTURA: LA SFIDA CONTINUA Un impegno continuo, laborioso, appassionato di tante persone, dipendenti, volontari e collaboratori che vivono l’Umanitaria

I

l motto dell’Umanitaria da 118 anni non è “faremo”, ma “abbiamo fatto”. La dimostrazione è nelle molteplici attività che l’Umanitaria organizza ogni anno nelle sue sedi di Milano, Roma, Napoli, Cagliari, Alghero, Carbonia e Vailate. Una fucina attiva e ribollente di tante iniziative, un impegno continuo, laborioso, appassionato di tante persone, dipendenti, volontari e collaboratori che vivono l’Umanitaria, i suoi spazi, i suoi ideali come la propria casa, la propria vita, e un unico scopo: mettere i diseredati in condizione di sollevarsi da sé. Perché i tempi cambiano, i mutamenti sociali e politici si avvicendano, ma i diseredati rimangono. Quelli di oggi sono i bambini sem-

pre più abbandonati a sé stessi, i giovani con poche prospettive nel futuro, gli anziani sempre più soli ed emarginati, i detenuti, gli extracomunitari, i disoccupati. Nelle sfaccettature di questi disagi si dipana l’opera dell’Umanitaria sempre tesa, ieri come oggi, all’emancipazione dei meno fortunati, aiutandoli a divenire loro stessi artefici del proprio futuro, ad essere autonomi ed a liberarsi dal bisogno non grazie alla carità altrui, ma alle proprie capacità con i corsi di formazione professionalizzanti, i corsi per il tempo libero tutti tenuti da volontari, borse di studio sia per la ricerca artistica sia in campo musicale sia in campo sociale, nominandoli Ambasciatori dei Diritti Umani.

MARIA HELENA POLIDORO

I nostri sforzi, i nostri metodi sono ampiamente ripagati dall’aumento costante di pubblico, con sale gremite, richieste di abbonamenti e iscrizioni sempre maggiori. Questo è quello che “abbiamo fatto”. Ma l’Umanitaria non può e non vuole fermarsi qui e per proseguire ha bisogno anche e soprattutto di una risposta dalle Istituzioni, dagli imprenditori, dagli intellettuali, dai mecenati. Dove sono i nuovi Loria, le nuove Montessori i nuovi Mondadori? Dove sono gli uomini che sapranno cogliere nell’Umanitaria uno dei nodi risolutori dei problemi sociali, sostenendo lo sforzo di tutti noi e dei nostri volontari? Alcuni, cento anni fa, lo hanno fatto. La sfida continua. 24oreNews

21


ARTE E CULTURA

DUE SECOLI DI STORIA NEL CENTRO DI MILANO n via San Paolo al civico 10 sorge lo storico Palazzo Una vera Spinola, sede della Società del Società del Giardino, uno dei pochi Club in Europa e nel mondo che possa perla vantare una storia di oltre due secoli. Una vera perla incastonata nel cuore della città, arricchita architettonica alarchitettonica suo interno da una serie di sale e saloni sfarzosi ed elegantemente silenziosi, accanto ad un giardino ampio come incastonata pochi nel pieno centro di Milano. Non per nulla nel lontano Francesco Bolchini fondatore del Club, scriveva nella nel cuore 1783 stesura dello statuto il motto: «Un sollievo alle occupazioni della città e una onesta ricreazione goduta fra pari in armonia». Società del Giardino

I

{

UNA FUCINA DI CAMPIONI

Grazie alla sua Sala di Scherma creata nel 1882, la Società del Giardino si fa notare in tutto il mondo, come una vera fucina di campioni, raccogliendo medaglie olimpiche e mondiali su tutte le pedane internazionali. Come non ricordare fra gli atleti della Società usciti dalla Sala di Scherma, Edoardo Mangiarotti, il fratello Dario, Alberto Pellegrino, per arrivare ai nostri giorni con i grandi Angelo Mazzoni, Alfredo Rota, Matteo Tagliariol e la brillante Diana Bianchedi.

22

24oreNews

LA BIBLIOTECA Un’altra perla del circolo è rappresentata dalla Biblioteca istituita nel 1907 che raccoglie innumerevoli volumi e rare edizioni con firma e dedica dell’autore: ricordiamo “L’Opera” di Ugo Foscolo del 1850, una copia della “Madame Bovary” di Flaubert del 1857, “L’opera Poetica” di Mario Luzi con dedica autografa alla Società del Giardino del 2001, solo per citarne alcune. Tra i suoi stucchi e i suoi marmi si sono svolti balli memorabili, uno dei quali, fissato in una famosa tavola di Beltrame per una copertina della Domenica del Corriere. Hanno letto poesie Carlo Porta e Stendhal, sfogliando il libro dei soci si trovano le firme di Edison e del figlio di Darwin, in una parola una scoperta continua e sempre affascinante che parlando o scrivendo della Società del Giardino fa comunque sempre dire: «la storia abita qui».


ARTE E CULTURA

“I GIOIELLI DELLE REGINE” PER LA GIOIA DELLA DONNA DI OGGI

L’

idea di far indossare alle donne del terzo millennio i gioielli delle regine, riprodotti con cura estrema e fantastica “interpretazione” dalla disegnatrice Rosalba De Wan, è nata quasi per caso. Nel corso di una visita al Castello di Moncalieri, dove era esposto il ritratto di Maria Adelaide d’Asburgo Lorena - moglie del primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II - Rosalba De Wan rimase folgorata certo dalla bellezza del dipinto, ma soprattutto dai due splendidi orecchini, dal delicato girocollo di perle e dall’elegante spilla con due grandi zaffiri. Solo anni dopo la Sovrintendenza ai Beni Culturali permise alla Società De Wan di fotografare il dipinto con i suoi particolari gioielli.

Una Collezione da Sogno Un percorso complesso e ricco di febbrili ricerche ha condotto ad un accurato studio dei gioielli indossati da Generazioni di Regine. Mesi di visite a castelli e dimore storiche, scatti fotografici, schizzi, per arrivare all’inizio del ‘93 ai primi prototipi di una collezione che oggi conta oltre 170 pezzi, prodotti a mano, uno ad uno, con speciali materiali artigianali. Tutti sorprendentemente simili agli originali. Da allora i gioielli sono stati esposti con successo nelle vetrine torinesi di De Wan, in via Roma per poi apparire anche nella trasmissione TV “Porta a Porta”. La collezione è stata anche esposta in numerosi musei, in prestigiose ma-

Nelle immagini S.M. la Regina Margherita ed i gioielli fedelmente riprodotti da De Wan

nifestazioni nazionali ed internazionali e in alcune delle più significative mostre dedicate ai 150 anni dell’Unità d’Italia: al Palazzo Reale di Torino, alla Villa Reale di Monza, al Castello Ducale di Agliè, fino al Palazzo del Quirinale in Roma, a partire dal 22 novembre. È stato così coronato il lungo sogno di Rosalba De Wan, nato davanti a quel dipinto eccezionale, il ritratto di Maria Adelaide d’Asburgo Lorena esposto al Castello di Moncalieri.

DE WAN, ELEGANZA E CLASSE L’azienda, leader nella realizzazione di bijoux di alta gamma, è nata a Torino nel 1955. Opera con successo nelle sue boutiques di Torino, Milano, Verona e MonteCarlo, dove propone a un pubblico attento ed esigente i suoi esclusivi bijoux, eleganti borse, accessori moda ed oggettistica di prestigio.

24oreNews

23


MILITALIA 51a Fiera del collezionismo militare 19-20 maggio

CALENDARIO FIERE 2012 VINILMANIA 76a Fiera del disco da collezione 11-12/2, 1213/5 e 13-14/10 MOSTRA-SCAMBIO di auto, moto, ciclo, ricambi e accessori d’epoca 17-19/2 e 16-18/11 HOBBY MODEL EXPO SPRING EDITION 13a Fiera di modellismo 25-26 febbraio DEBALLAGE INDOOR (riservato ai commercianti) Mercato di rifornimento per antiquari della fiera Brocantage 19/1, 9/2, 15/3, 12/4, 10/5, 7/6, 13/9, 11/10, 8/11 e 13/12

ITALIA VACANZE 38a Rassegna specializzata dei mezzi e delle attrezzature per le vacanze all’aria aperta 2-4 marzo

BYBLOS Mostra mercato del libro antico e del novecento, della stampa d’epoca e della cartofilia 20-21 gennaio

SCIENZA & NATURA EXPO Fiera della scienza, della tecnica, delle scienze naturali e degli strumenti scientifici 31 marzo-1 aprile

BROCANTAGE-Top Antiques Fiera del collezionismo, delle curiosità e delle occasioni di antiquariato 20-22/1, 10-12/2, 16-18/3, 13-15/4, 11-13/5, 8-10/6, 14- 16/9, 12-14/10, 9-11/11, 14-16/12

NOVEGRONOVECENTO 13-15 aprile

RADIANT AND SILICON Rassegna di elettronica, informatica e radiantismo 28-29 gennaio 31 marzo-1 aprile 26-27 maggio 21-23 settembre

BORSA SCAMBIO Giocattoli-Modellismo e Bambole d’epoca 28/4, 17/6, 2/9 e 2/12 AUTOCOLLECTION MOSTRA SCAMBIO 4-6 maggio

FESTIVAL DEL FUMETTO 8° Salone del fumetto e dei videogames 4-5 febbraio

PER INFORMAZIONI

Il calendario per ora è provvisorio e potrà subire delle variazioni

Parco Esposizioni Novegro Segreteria: via Novegro Segrate (MI) tel. 02-70200022 o 02-7562711 www.parcoesposizioninovegro.it

DEMOGARDEN C’è un mondo da tagliare 8-10 settembre HOBBY MODEL EXPO 36a Rassegna specializzata di modellismo 29-30 settembre NOVEGRO PHOTO VideoCINE 22-23 settembre 29-30 settembre BIMBINFIERA Il più importante salone per mamme, papà e bambini 6-7 ottobre MILITALIA 52a Fiera del collezionismo militare 3-4 novembre CULTER EXPO 10a Fiera del coltello sportivo e da collezione 3-4 novembre L’AGO MAGICO Mostra mercato del ricamo e del merletto 9 -11 novembre PREZIOSA 12a mostra mercato di minerali, bigiotteria, gemme, gioielleria, fossili, conchiglie 10-11 novembre MILANO DANZA EXPO 23-25 novembre


CHE VERRÀ

IN MARCIA LA MACCHINA DELL’EXPO

DA MILANO A CERNOBBIO partita con la “cerimonia delle bandiere”, un’esposizione permanente collocata nel centro di Milano in piazza dei Mercanti delle bandiere di tutti i partecipanti ufficiali che hanno già aderito all’Ex-

È

po del 2015, la prima edizione dell’International Partecipant Meeting. All’evento, svoltosi dal 25 al 27 ottobre tra Milano e Cernobbio, in provincia di Como, hanno partecipato oltre 800 persone fra delegati di Stati e di organizzazioni

«È mio vivo auspicio che l’operoso concorso dei soggetti nazionali e internazionali coinvolti possa consentire di realizzare appieno le rilevanti potenzialità dell’Expo 2015». Giorgio Napolitano 24oreNews

25


CHE VERRÀ

In questa pagina da basso in senso orario: Guido Podestà Presidente della Provincia Milano; Umberto Veronesi, Vincente Gonzalez Locsertales Segretario Generale BIE e Giuseppe Sala A.D. Expo 2012 Spa; presentazione delle bandiere sullo sfondo del Duomo; Bruno Ermolli Presidente Promos; un altro momento durante la presentazione delle bandiere; Emma Marcegalia Presidente Confindustria in video conferenza e Bruno Ermolli Presidente Promos

26

24oreNews

internazionali e non governative. Ad iniziare la cerimonia la passeggiata del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, del segretario generale e del presidente del Bie Jean Pierre Lafon, raggiunti dall’A.D. della società Expo 2015 Giuseppe Sala. «È una grande avventura e dobbiamo far si che sia vincente e lo sarà» - ha detto Pisapia - «Le bandiere dei paesi partecipanti sono il simbolo del successo di Expo: abbiamo superato ampiamente il tetto di 50 partecipanti entro il 2011, che era l’obiettivo iniziale». Frattini: «i fondi ci sono, l’Italia vada avanti unita» A Villa Erba (Cernobbio) erano presenti anche il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, il

direttore generale expo Giuseppe Sala, il segretario generale BIE Vicente, Gonzales Loscertales. Alla sessione plenaria di apertura, sempre Pisapia ha sottolineato come sia finito il tempo degli slogan, per passare ai fatti. Un primo appuntamento internazionale, «la prima occasione d’incontro con i Paesi partecipanti», esclama trionfante il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni: «Avremo l’onere di entusiasmarli e cominciare a lanciare le prime parole d’ordine della nostra Expo. L’ambizione è quella che possano venire a mettersi in mostra ragionando attorno al tema dell’alimentazione in modo coordinato».


Marcegaglia: Expo 2015 driver di crescita per Italia e mondo «L’Expo 2015 come leva di sviluppo e crescita per l’Italia»: così il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia definisce l’Esposizione universale, sottolineando in un video messaggio l’importanza dell’Expo a livello mondiale. La Marcegaglia si rivolge ai rappresentanti italiani e stranieri presenti in sala: «la crisi ha colpito duramente l’economia mondiale e l’Esposizione universale del 2015 va inquadrata in questo scenario». Confindustria, ha ricordato la Marcegaglia, è fortemente impegnata sul tema dell’Expo attraverso il progetto guidato da Diana Bracco con l’obiettivo di sollecitare la progettualità del mondo delle imprese a supporto dell’evento.

È la Svizzera il primo Paese a firmare il contratto L’Expo occuperà un’area di un milione e centomila metri quadri: il concept dell’evento combina tradizione e tecnologia, passando per le suggestioni del cinema di Hollywood grazie al lavoro del due volte premio Oscar Dante Ferretti. C’è anche spazio per l’Expo tecnologica, che spazia tra realtà aumentata, tablet e avatar con gli occhiali 3D. In chiusura l’impegno del ministro degli Esteri Franco Frattini: «i fondi ci sono, l’Italia vada avanti unita». La tre giorni incontra l’approvazione dei partecipanti: la Svizzera è il primo Paese a firmare il contratto. L’Expo 2015 di Milano non è più un concetto astratto che genera polemiche politiche e partitiche in Italia, ma una realtà a tutti gli effetti.

In questa pagina in senso orario: Giuliano Pisapia Commissario Straodinario del Governo Italiano EXPO 2015 Sindaco di Milano e Vincente Gonzalez Locsertales; Umberto Veronesi Direttore Scientifico Istituto Europeo di Oncologia, Vincente Gonzalez Locsertales Segretario Generale BIE, Roberto Formigoni Comissario Generale,Chiara Tonelli Professore Ordinario di Genetica Università degli Studi di Milano; Diana Bracco Presidente EXPO 2015 spa; Istituzioni in prima fila mentre parla Diana Bracco

24oreNews

27


IN FIERA

IL SALONE DEL LIBRO USATO Ci sono le foto di Gabriele D’Annunzio scattate nel settembre del ‘37 e i manga giapponesi. Antichi volumi del ‘500 e preziose edizioni stampate a torchio con incisioni originali. Il “Salone del Libro Usato – Bancarelle in Fiera” è un immenso, suggestivo scaffale dove si mescolano curiosità di ogni tipo. L’appuntamento, giunto alla 7a edizione, è organizzato dal 7 al 10 dicembre dalla Fondazione Biblioteca di via Senato nella sede storica di Fieramilanocity, che si trasforma nella più grande libreria allestita in Italia. Quattro giorni e oltre 400 bancarelle dove si potrà andare a caccia di prime edizioni di grandi classici della letteratura, testi autografati, fumetti introvabili e altre rarità per collezionisti, ma anche testi per ragazzi, romanzi di fantascienza, stampe antiche e locandine cinematografiche. Tutto materiale spesso confinato negli angoli più nascosti delle librerie e delle biblioteche, che qui torna in vetrina.

L’ARTIGIANO IN FIERA originalità, qualità, passione e genialità Torna a Milano dal 3 all’11 dicembre l’Artigiano in Fiera: nella calda atmosfera pre-natalizia, la creatività e i prodotti di circa 3.000 artigiani provenienti da 110 Paesi del Mondo. Nel nuovo polo fieristico di Rho uno spazio espositivo organizzato in 3 grandi aree geografiche (Italia, Europa e Paesi del Mondo), 9 padiglioni dedicati all’artigianato per offrire idee regalo originali, colori, tradizioni, storie e incontri con artigiani di tutto il mondo. 50 ristoranti tipici e vaste aree espositive per gustare e degustare specialità e prodotti enogastronomici di tutto il mondo. TRE GRANDI NOVITÀ ABITARE LA CASA, salone dedicato all’arredamento artigianale di qualità; MODA E DESIGN, dedicato al Made in Italy: capi d’abbigliamento, accessori, oggettistica, curati nei dettagli, ricercati nello stile e personalizzati; PASSIONE CREATIVA, dedicato agli operatori del settore dell’hobbistica e delle arti manuali, dove il visitatore potrà capire ciò che sta dietro alla creazione di un manufatto: addobbi natalizi o decorazioni per la tavola, bigiotteria ecc. 28

24oreNews



CARTELLONE CONCERTI WHITE LIES

VINICIO CAPOSSELA

Dove: Alcatraz Quando: 4 dicembre Trio inglese alt-rock che ha esordito con gran successo nel gennaio 2009 con l’album ed il singolo omonimo “To lose my life”. A gennaio di quest’anno, il 2° lavoro “Ritual” dai maggiori spunti elettronici e contenente il singolo di lancio “Bigger than us”.

Dove: Teatro Ventaglio Smeraldo Quando: 5 dicembre Il nostro cantautore più visionario ed originale a fine aprile ha fatto uscire il 12° album “Marinai, profeti e balene” registrato tra Ischia, Creta, Berlino e Milano; un’opera sul fato, sul viaggio e con il mare come metafora e scenografia del destino umano. Da Omero a Dante, da Melville a Conrad, è un disco che trova ispirazione nella letteratura di tutti i tempi e in cui risuonano il mito, le voci di marinai, di profeti e balene.

DOLCENERA Dove: Teatro Elfo Puccini Quando: 5 dicembre Dal successo dei due brani “Il sole di domenica” e “L’amore è un gioco” del suo nuovo album “Evoluzione della specie” nasce il tour teatrale che, con la presentazione al pubblico delle canzoni del suo ultimo disco, del suo repertorio ormai decennale e di cover famose che hanno rappresentato brani importanti per la sua crescita artistica, è uno spettacolo inedito e originale, dove musica, movimento scenico, disegni di luci e scenografie, si fondono per affrontare un unico tema: l’Evoluzione. Dopo Milano, l’8 dicembre sarà a Bologna.

JOVANOTTI Dove: Mediolanum Forum Quando: 9 e 10 dicembre Il famoso cantautore e rapper toscano Lorenzo Cherubini di cui è noto l’impegno politico e umanitario che ha accompagnato la sua evoluzione musicale ha realizzato nel 2010 la canzone “Baciami Ancora” per l’omonimo film di Gabriele Muccino, vero e proprio record di vendita e vincitrice del David di Donatello come miglior canzone originale per un film. Nel 2011 è

TUTTI I CONCERTI INIZIANO ALLE ORE 21.00

uscito il nuovo album di inediti, dal titolo “Ora”, anticipato dal singolo “Tutto l’Amore Che Ho”.

MAROON 5 Dove: Alcatraz Quando: 11 dicembre Quintetto pop\funky losangelino formatosi nel 1997 e con 4 album all’attivo. L’ultimo è “Hands all over” del 2010 contenente i singoli estratti “Misery”, “Give a little more” e “Never gonna leave this bed”.

RED HOT CHILI PEPPERS Dove: Mediolanum Forum Quando: 11 dicembre I RHCP hanno da pochi giorni annunciato annunciato il tour europeo da ottobre, a 4 anni di distanza dall’ultimo , e un nuovo album a 5 anni da “Stadium Arcadium”: s’intitola “I’m with you” (10° della loro discografia) sarà disponibile dal 30 Agosto. Presentano il nuovo chitarrista Josh Klinghoffer al posto di John Frusciante che ha abbandonato il gruppo.

RAPHAEL GUALAZZI Dove: Teatro degli Arcimboldi Quando: 12 dicembre Il cantante e pianista quest’anno ha trionfato a Sanremo nella categoria “Giovani” con “Follia d’amore” e a maggio ha conquistato la seconda posizione (ma primo per la giuria tecnica) all’ “Eurovision Song Contest” col medesimo brano in versione inglese (“Madness of love”).

RIHANNA Dove: Mediolanum Forum Quando: 12 dicembre La cantante al momento è impegnata in un tour tutto eu30

24oreNews

ropeo attraversando Inghilterra, Irlanda, Italia Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria dove i suoi sostenitori saranno ansiosi di ascoltare dal vivo il singolo “We found love” incluso nel suo 6° album “Talk that talk” successo indiscusso in tutte le classifiche musicali, un fenomeno paragonabile a quello di artisti che hanno fatto la storia della musica pop, come Madonna e i ben più lontani Beatles.


DICEMBRE

LAURA PAUSINI MICHELE ZARRILLO

PIERO PELU

Dove: Teatro Ventaglio Smeraldo Quando: 12 dicembre Il cantautore romano festeggia nel 2012 il quarantennale d’attività, avendo esordito giovanissimo, appena quindicenne, nel 1972 coi Semiramis. Poi la vittoria a Castrocaro nel 1979 (“Indietro no”) e al Sanremo del 1987 nella categoria Giovani (“La notte dei pensieri”). L’ultimo album d’inediti risale al 2006 ed è “degli amanti”. Tra i lavori più recenti, nel 2009 ha cantato nell’ultimo disco di Claudio Baglioni “Q.P.G.A.” la canzone “Nuvole e sogni”.

Dove: Auditorium di Milano Quando: 13 dicembre Dopo la reunion dei LITFIBA, il doppio album live e la tournée con Ghigo, l’artista fiorentino ritorna ai concerti, ma stavolta con l’Orchestra Parco della Musica Contemporanea Ensemble e il celebre artista elettronico inglese Philip Jeck che lo accompagneranno in un viaggio nella musica, da Philip Glass a Paul Simon.

MARIOLAVEZZI Dove: Teatro Ventaglio Smeraldo Quando: 14 dicembre Compositore/cantautore/produttore discografico milanese che ha firmato innumerevoli successi come “E la luna bussò” (Bertè), “Eclissi totale” (Oxa), “Vita” (Morandi/Dalla), “Stella gemella” (Ramazzotti), oltre a produrre recentemente gli al-

Dove: Mediolanum Forum Quando: dal 22 al 29 dicembre Un 2011 che segna il suo ritorno a novembre col nuovo album “Inedito” (11° d’inediti) anticipato in settembre dal singolo “Benvenuto”. bum della Amoroso e della Vanoni (suo produttore storico). A fine settembre, a 11 anni dall’ultimo, è uscito il suo nuovo album d’inediti “L’amore è quando c’è”, 12 canzoni scritte assieme ad altri grandi autori come Mogol, Avogadro, Grandi, Vizzini, Costanzo.

IVANO FOSSATI Dove: Teatro degli Arcimboldi Quando: 19 dicembre A tre anni da “Musica moderna” escono contemporaneamente il nuovo album “Decadancing” e il libro “Tutto questo futuro” dove l’artista genovese parlando di sè attraverso immagini e parole, raccontando un pezzo dell’Italia di ieri e di oggi.

no accompagnato sino a qui, emozionando e regalando salutari scosse al cuore e al cervello.

LUCA CARBONI Dove: Teatro degli Arcimboldi Quando: 20 dicembre A settembre è uscito il suo 15° album “Senza titolo”, un disco che come i precedenti tocca le corde della poesia e della malinconia, parlando sempre di amore e di vita. Dalla delusione per l’immobilismo della sua generazione, alla paura per le attuali generazioni, fino all’amore, appunto: amore per la libertà, amore per l’amore stesso, amore per i genitori.

EUGENIO FINARDI FABIO CONCATO Dove: Teatro Elfo Puccini Quando: 19 dicembre Una carriera ultratrentennale per il cantautore milanese che ci ha deliziato con tante piccole-grandi storie fatte di tenerezza e di allegria, narrandole con una sensibilità fuori dal comune, proprio a misura del suo particolarissimo timbro vocale. Storie che hanno meravigliosamente punteggiato gli anni 80, fotografato i 90 e ci han-

Dove: Blue Note Quando: 22 e 23 dicembre Coi suoi primi album, negli anni 70, è riuscito a fondere l’intensità della musica con quella dei testi, regalandoci autentici capolavori come “Sugo” e “Diesel”. Quest’anno ha fatto uscire il DVD “Il cantante al microfono”, ma anche il suo 1° libro “Spostare l’orizzonte”. E con l’Electric Tour 2011 è tornato live al rock delle origini, riproponendo i brani degli esordi con una band tutta nuova. 24oreNews

31


MILANO & FASHION

L

e righe, i colori e, soprattutto, le lettere dell’alfabeto sono protagoniste assolute della collezione Donna Inverno 2012 di D&G. Le lettere invadono le stampe colorate di nuove silhouette, per così dire, grafiche. I volumi si fanno maschili per i capispalla, allungati e aderenti per le gonne a tubo lunghe sotto il ginocchio. La maglieria jacquard di lana infeltrita e stampata, tessuti maschili di panno di lana, chiffon e seta. Anche per questa collezione, le giacche oversize non mancano, ma questa volta in colori accesi. Pellicce e maglioni infeltriti riscaldano la donna invernale 2012 dallo stile urbansofisticato, che veste bijoux giocattolo con lettere pendenti e foulard di seta colorati. Insomma, un ritorno ad atmosfere pop che vestano senza capogiri e vertiginosi azzardi, ma che ripartano, come si sul dire “dall’ABC”.

L’alfabeto cromatico di D&G 32

24oreNews


MILANO & FASHION DOLCE&GABBANA

AUTUNNO/INVERNO 2011/2012

Femminilità e mascolinità Hanno preso tutto quello che c’é di maschile nella donna e di femminile nell’uomo e ne hanno fatto una collezione che non è androgina. Il risultato é allegro e scanzonato, quasi un gioco tra giacche maschili larghe, cavallo abbassato per pantaloni che scendono stretti e corti alla caviglia, virili scarpe derby in pizzo o in tinte come il ciclamino e il giallo. Tutto è trattato in modo divertente e ironico, ma il lavoro è stato molto meticoloso: Domenico e Stefano hanno, infatti, chiamato i sarti da uomo per tagliare gli abiti da donna, anche la giacca in paillettes arancione. Una donna versatile, insomma, intercambiabile, un maschiaccio e una charmeuse, un mix di femminilità e mascolinità. Una parata di stelle nella collezione A/I di Dolce & Gabbana. Stelle stampate sugli abiti fluttuanti, stelle di strass sui revers delle giacche e polvere di stelle anche sulle scarpe maschile allacciate.

24oreNews

33


MILANO & FASHION

SERAPIAN, UNA “STORIA ITALIANA”

S

iamo nella prima metà del ‘900 quando l’armeno di nascita Stefano Serapian, italiano di adozione, scopre la qualità della nostra pelle, utilizzando materiali di recupero da un laboratorio artigiano. Nasco34

24oreNews

no così i suoi primi piccoli oggetti in pelle che si fanno subito notare per l’originalità e soprattutto per la loro fattura accurata. Nasce il brand “Serapian”, nella piccola sede milanese, dando il suo segno distintivo ad una linea di prodotti testimoni tutti di qualità, ricercatezza, creatività. In poco tempo Serapian è amato dal jet set milanese e non solo, la richiesta del mercato cresce, ma per il nostro “armeno italiano” la qualità e l’artigianalità vanno sempre preferite alla quantità. Alla scomparsa del fondatore Stefano Serapian l’azienda passa al figlio Arda, che lancia sul mercato una nuova linea di prodotti, protagonista lo “stepan”, cotone spalmato, esclusivo di Serapian. La linea conquista i mercati europei ed asiatici e ovviamente l’interesse dei grandi retailers internazionali. Serapian è definitivamente fra i brand di alta gamma e negli anni 2000 inizia la sua collaborazione con grandi designer come Piero Lissoni, che sperimenta l’utilizzo della fibra di carbonio nella valigeria.

L’ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY Dal piccolo laboratorio del 1945, da cui tutto è partito, Serapian oggi conta su 90 addetti che producono in oltre 4000 mq. di laboratori. Una storia straordinaria iniziata da questo armeno Stefano e continuata da suo figlio Arda, nata dall’idea di imparare a tagliare le nostre pelli apprezzandone la qualità, per produrre una serie di prodotti tutti rigorosamente Made in Italy. Le creature Serapian sanno tutte di passione, hanno classe, perché alla qualità sempre ineccepibile hanno tutte un di più che viene dall’anima per la passione per il primo lavoro, come diceva il vecchio Serapian, armeno, creatore di una incredibile “storia Italiana”.

UNA NUOVA BOUTIQUE TRA LE GONDOLE Lo scorso novembre, in occasione dell’opening nel cuore di Venezia della terza boutique monomarca del brand (dopo quelle milanesi di via Jommelli e via della Spiga), Serapian ha lanciato l’esclusiva borsa “Peggy Bag”, in edizione limitata, realizzata in morbida nappa color oro a intreccio e ispirata ad una delle più affascinanti icone di stile di tutti i tempi, Peggy Guggenheim.


MILANO & FASHION

L’ELEGANZA NEL CUORE DI MILANO

Fontana 6 ha creato uno showroom di moda per l’uomo elegante con capi e accessori selezionati per persone esigenti e raffinate, tanto da farne un vero e proprio “total look maschile”. Soddisfa in particolare le esigenze dei clienti di “taglia forte” disponendo di soluzioni adeguate fino alla taglia 85! Fontana 6 è sempre alla ricerca di tessuti pregiati, delle rifiniture migliori e delle ultime tendenze della moda, mirando al miglior rapporto qualità-prezzo e proponendo capi esclusivamente made in Italy. Un negozio su due piani dove trovare capi firmati Zegna, Cerruti, Nardelli e Ing. Loro Piana, solo per citarne qualcuno, in grado di soddisfare una clientela oggi non più solo italiana, ma anche internazionale. Grazie ad un vasto assortimento di abiti e raffinati accessori, si possono scegliere le migliori soluzioni per soddisfare ogni esigenza del vestire elegante, del casual più moderno, dell’abito da cerimonia più chic. La moda uomo ha trovato casa da Fontana 6.

FONTANA 6 TAGLIE GRANDI ED EXTRALUNGHE Piazza Fontana, 6 Milano www.fontana6.it

24oreNews

35


“SFILATA TRICOLORE”

Una serata all’insegna dell’amor di patria e del glamour ella suggestiva cornice della Caserma XXIV Maggio in via Vincenzo Monti a Milano, si è tenuta lo scorso 7 novembre la “Sfilata Tricolore”. Splendida e, prima d’ora, inaccessibile la location: l’Ex Panificio delle Forze Armate che forniva il pane ai soldati della Lombardia, un gioiello di archeologia industriale nel centro di Milano.

N

UN MATRIMONIO TRA LE FORZE ARMATE In passerella, sotto gli occhi incuriositi e attenti dell’elite milanese della moda, gli abiti delle collezioni di abbigliamento dei marchi Aeronautica Militare, Esercito Italiano e Marina Militare. Padrone di casa Giovanni Bozzetti, Consigliere del Ministro

della Difesa, Presidente di Infrastrutture Lombarde e Vice Presidente di Difesa Servizi Spa. Alla presenza delle autorità militari - tra cui il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Giuseppe Valotto - di Mario Boselli, Pigi Loro Piana e della Milano imprenditoriale hanno sfilato per la prima volta insieme l’Aeronautica Militare con i modelli di Cristiano di Thiene, l’Esercito Italiano con capi disegnati dall’Officina della Moda e la Marina Militare che ha proposto Marina Militare Sportswear di ICCAB Firenze. IL TOCCO INIMITABILE DEL MADE IN ITALY In passerella hanno sfilato i completi sportivi dai caldi colori a contrasto, giacche stile college, pantaloni, felpe


Sotto da sinistra: Generale Carlo Gualdi, Generale Tommaso Ferro, Generale Giuseppe Valotto e il Generale Daniele Caprino. Al centro: Alessandra e Arturo Artom

bomber ed abiti in tessuti tecnici, tshirt accattivanti con stampe vintage, applicazioni e ricami che richiamano il mondo militare, capi sobri di grande stile, un total look dal gusto raffinato rigorosamente Made in Italy. OBIETTIVI ONOREVOLI Gli obiettivi di questo progetto, voluto dall’ex Ministro della Difesa On.

Ignazio La Russa, nell’ambito dei festeggiamenti del 4 novembre, sono molteplici: tra questi diffondere i valori dei nostri militari in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Non ultimo quello economico: infatti ricavato delle royalties sarà destinato a migliorare la qualità della vita e le condizioni di sicurezza dei nostri militari impegnati nelle missioni.

Sotto: Geronimo La Russa e Giovanni Bozzetti e in basso Franco e Umberta Beretta.

24oreNews

37


MILANO SI RACCONTA

“SCIENCE FOR PEACE” istituzioni, scienza e cultura riunite per la pace

Sopra da sinistra: Umberto Veronesi con Emma Bonino; Kathleen Kennedy Townsend Vice Presidente Science for Peace USA con il Presidente Science for Peace; Giancarlo Aragona Vice Presidente Science for Peace con Giulia Ligresti


A sinistra: Alberto Martinelli Vice presidente Science for Peace, Giuliano Pisapia Sindaco di Milano, Umberto Veronesi Presidente di Science for Peace e Guido Tabellini Rettore Università Bocconi

A destra: Mario Boselli Presidente di CNMI premia i giovani del concorso fotografico inerente all’evento

Da sinistra: la madrina dell’evento Ilaria Galbusera Miss Italia Sordo Muti; Il premio Nobel per la Pace 2003 Shirin Ebadi e Guido Tabellini Rettore Università Bocconi di Milano

4 PREMI NOBEL E 37 RELATORI DA 15 PAESI DEL MONDO l mondo scientifico internazionale, insieme a personalità rilevanti e significative della cultura, ha accolto l’invito di Umberto Veronesi a diventare parte attiva del Movimento “Science for Peace”. La terza Conferenza Mondiale Science for Peace nata e gestita dalla Fondazione Umberto Veronesi, ha riunito 4 premi Nobel e 37 relatori da 15 Paesi - scienziati, studiosi ed esponenti internazionali del mondo della cultura - accomunati dai medesimi obiettivi: discutere di ciò che la scienza può fare per contribuire alla riduzione della violenza e dei conflitti mondiali; educare alla pace attraverso mirate attività di sensibilizzazione; convincere i governi europei ad impiegare parte delle risorse destinate al settore militare per urgenze e problematiche sociali. L’evento si è tenuto il 18 e 19 novembre nell’aula magna della Bocconi di Milano, che partecipa al progetto, offrendo a docenti e studenti l’occasione per instaurare un dialogo fra

I

scuola e mondo della scienza per la diffusione di una cultura di pace e il progresso dell’intera umanità. LA PACE È UN DIRITTO DI TUTTI «Tutti possiamo contribuire a costruire la pace - dice il prof. Veronesi - dobbiamo tutti parlare di pace e lavorare perché diventi una realtà e non pura utopia. Gli scienziati hanno scelto di dare l’esempio, ma sono tante le persone che, attraverso il Movimento di Science for Peace, possono finalmente far sentire la loro voce. Perché nessuna guerra potrà mai fermare la speranza». Lo sforzo del movimento è anche quello di far pressione sull’Unione europea per la creazione di un unico esercito, ovvero di avvio di una politica di difesa comune, nell’ottica generale di un risparmio di risorse da destinare alternativamente alla ricerca scientifica. Anche la promozione del dialogo rientra nelle attività di Science for Peace, facendo sempre leva sulla disciplina: il movimento, infatti, sviluppa rapporti di collaborazione, da concretizzare in progetti, tra Paesi in conflitto tra loro o, comunque, non in buoni rapporti. 24oreNews

39


MILANO SI RACCONTA

Maria Rita Parsi: «L’ingratitudine parte da molto lontano» SOTTO IL SEGNO DELLO SCORPIONE L’8 novembre, nella calda atmosfera prenatalizia, Daniela Javarone - l’anima instancabile degli Amici della Lirica - ha organizzato al “Principe di Savoia” una serata in onore della nota scrittrice e psicoterapeuta Maria Rita Parsi di Lodrone, che per l’occasione ha presentato il suo ultimo libro Una serata come sempre all’insegna di una buona causa: questa volta il ricavato della lotteria organizzata durante la cena è stato devoluto alla Fondazione “Movimento Bambino” di cui la Parsi è presidente. La “premiere dame” davanti ad una grande torta ha anche voluto festeggiare tra gli “Amici” il proprio compleanno e quello di altri illustri “scorpioni”. INGRATI Maria Rita Parsi, dopo aver ringraziato per la loro generosa ospitalità gli Amici della Lirica, ha parlato del suo libro “IN40

24oreNews

GRATI - La sindrome rancorosa del beneficiato” (edito da Mondadori) che tratta i meccanismi dell’ingratitudine, questo comportamento apparentemente assurdo eppure così frequente. La vita è piena di casi in cui la persona che ha ricevuto un favore sviluppa un senso di rivalsa, magari di odio, verso il suo benefattore. «Parte da molto lontano - spiega la Parsi - dalla fase di allattamento, quando il bambino sceglie il seno materno. Guai a rifiutarlo, è come rifiutare l’amore», quell’amore che, se non ricevuto, può creare quel sentimento di ingratitudine e rancore verso il prossimo dal quale sarà difficile liberarsi. AL TAVOLO D’ONORE Tra i personaggi, intorno alle due “dame”, il presidente della Provincia di Milano Guido Podestà, sua figlia Arianna, l’assessore Stefano Bolognini, l’avvocato


Da sinistra in senso orario: l’Assessore Mariolina Moioli e Carlo Giovanelli; Evelina Flachi con il marito; Vanna Meroni, Arturo Artom e Paola Neri; Michi Gioia con Beppe Convertini; Arianna Podestà con il Generale Camillo De Milato; Alessandro Trani e Dario Bordet editori di 24 Ore News con Guido Podestà Presidente della Provincia di Milano; Maria Rita Parsi al taglio della torta con Daniela Giraldi Javarone, gli Assessori Andrea Mascaretti e Mariolina Moioli insieme ad alcune ospiti.

Vito Dattolico, coordinatore dei giudici di pace, il Generale Camillo De Milato, Milena Polidoro, Larissa Paramov, moglie del console russo di Milano, i consiglieri comunali Mariolina Moioli e Andrea Mascaretti, Paola Neri, Candida Morvillo, Beppe Convertini, Rossella Minotti, CarloVittorio Giovannelli, Mario Furlan e Claus dei City Angels. 24oreNews

41



MILANO SI RACCONTA

INTESA E IL MILAN

INCONTRANO I GIOVANI

o scorso novembre il Milan è stato per tre giorni ospite della Filiale Superflash di Intesa Sanpaolo di via Torino 21 a Milano. Ospiti del Direttore Generale Marco Morelli, Adriano Galliani e Franco Baresi, per la gioia di alcuni tifosi rossoneri che tra l’altro hanno potuto ammirare la Coppa dello Scudetto e la Supercoppa di Lega che hanno fatto da cornice a questo importante incontro. Tutto ciò grazie ad una iniziativa del Gruppo Intesa Sanpaolo e dell’Associazione Milan Calcio, di cui la Banca è sponsor. Tra i temi affrontati, il rapporto che la Società Milan ha con i giovani, grazie anche all’esperienza del progetto Milan Junior, che vede protagonista il Gruppo Intesa Sanpaolo, e l’idea di Superflash, un modo innovativo di fare banca dedicato alle nuove generazioni.

L

INTESA SANPAOLO SUPERFLASH Intesa Sanpaolo ha lanciato Superflash lo scorso settembre, allo scopo di avvicinare la banca alle nuove

generazioni: servizi, iniziative speciali, un sito web dedicato e una rete di 11 filiali per dare un segnale forte di attenzione al mondo degli under 35. Canale chiave della relazione è la rete internet: multimedialità, assistenza online, interazione con i social network. Quattro le aree proposte sul sito superflash.it: Vantaggi e Tempo libero, Prodotti e Servizi, Progetti e Futuro, Impegno sociale. Concorsi per giovani che intendono mettersi in gioco in settori diversi, dalla musica alla realizzazione di un’idea di marketing e ovviamente non mancano le offerte speciali e servizi più strettamente bancari, con agevolazioni e supporto nella ricerca del lavoro e per avviare un’attività imprenditoriale. Insomma un nuovo approccio di Intesa Sanpaolo verso i giovani: le prime tre sono già attive a Milano, Torino e Napoli, ma presto ne partiranno in molte altre città. Uno spazio aperto, interattivo, pensato per ospitare anche concerti musicali, eventi sportivi, incontri culturali, momenti di formazione.

Lo scopo è di avvicinare la banca alle nuove generazioni: servizi, iniziative speciali, un sito web dedicato e una rete di 11 filiali per dare un segnale forte di attenzione al mondo degli under 35

24oreNews

43


MILANO SI RACCONTA MUSEO FONDAZIONE LUCIANA MATALON

Milano, Foro Buonaparte 67

FORUM FNAC

Milano, via della Palla, 2 LA LEZIONE DI RITA LEVI-MONTALCINI (10/11) «Questo saggio racconta il mio lungo percorso di vita e di lavoro: ne emergono gli interessi e le iniziative verso le quali sono stata da sempre attratta, iniziative che hanno per me un grande valore etico». Così l’esimia Prof.ssa Rita Levi Montalcini sintetizza i temi e le riflessioni che Giuseppina Tripodi, da oltre 40 anni sua fidata collaboratrice, ha intrecciato in questo libro narrando la storia, l’altruismo, gli insegnamenti, le scoperte e le battaglie accorate.

LA MUSICA IERI E OGGI (24/11) Una conferenza in cui Patty Pravo ha raccontato il suo percorso professionale e personale parlando del suo rapporto con la musica, riflettendo su come sia cambiata la musica leggera dagli anni ‘60 ad ora, quanto diversi siano i suoi modelli culturali e la sua influenza nella vita quotidiana. La sua voce, aliena e provocante, che ha stravolto ogni canone legato alla figura dell’interprete femminile tradizionale, rende Patty Pravo, diva, donna, vamp, avvolta da un’aura di mistero che la rende unica. LIBRERIA LA FELTRINELLI

Milano, piazza Piemonte, 2 DUE ARCOBALENI NEL CIELO DI MILANO (e altre storie) (17/11) Presentazione del libro scritto da Giuliano Pisapia con Stefano Rolando. All’incontro, oltre ai due autori, presenti anche Piero Bassetti e l’assessore Franco D’Alfonso, Vincenzo Latronico e Giuliana Nuvoli. Tanta gente che ha acquistato il libro che il sindaco Giuliano Pisapia ha volentieri autografato.

QUESTO È AMORE (9/11) Lucio Dalla ha presentato il suo nuovo album, una raccolta in doppio Cd che riprende il percorso musicale dell’artista dal 1971 al 2009, canzoni non famose a cui il cantautore tiene molto. Tre canzoni inedite: “Anche se il tempo passa (Amore)”, “Meri Luis” cantata da Lucio Dalla in duetto con Marco Mengoni, e “La Leggenda Del Prode Radamès”, un brano preso dal repertorio anni ‘40 del Quartetto Cetra e riarrangiato da Lucio Dalla e Mauro Malavasi.


Spazio Mondadori Multicenter

Milano, Piazza Duomo

TUTTI QUANTI ABBIAMO UN ANGELO (10/11) Craig Warwick ha presentato il suo libro scritto in collaborazione con Caterina Balivo, la testimonianza di una vita eccezionale e dei suoi incontri più toccanti: scambi spirituali con maestri come Padre Pio, amicizie straordinarie sia con le persone più umili sia con chi ha avuto un destino speciale come Lady Diana, avventure anche molto tragiche. Craig ha voluto dare con questo libro un messaggio d’amore e di speranza nel futuro e per offrire un prezioso strumento a chi vuole avvicinarsi al mondo degli angeli.

LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (15/11) “Ci stiamo avvicinando al tramonto dell’era del petrolio e l’Italia è l’Arabia saudita dell’energia verde”, sostiene Jeremy Rifkin, padre della economia a Idrogeno, che ha presentato il suo ultimo saggio “La terza rivoluzione industriale”. Rifkin dà un messaggio di eccezionale grandezza capace di suscitare vero entusiasmo nel concepire il paradigma per una nuova società e nuovo mondo al quale tutti abbiamo il diritto ed il dovere di aderire.

IL SANGUE BLU (21/11) Sono intervenuti Bice Biagi, Maria Luisa Agnese ed Emanuele Filiberto di Savoia alla presentazione del libro di Antonio Caprarica “La classe non è acqua”. Ma chi sono e come vivono gli aristocratici di oggi? Nel nostro immaginario vi sarà sempre il “gentleman” che vive, con maggiordomo e servitori ovunque, in un castello circondato da terre, boschi e laghi. In Gran Bretagna esistono 1.200 famiglie di aristocratici. Caprarica ha disegnato un ritratto spumeggiante e irresistibile delle loro consuetudini, dei riti, delle manie e delle eccentricità.

LA SETTIMA ANIMA (9/11) Un altro romanzo appassionante di Silvana Giacobini che, tratteggiando con mano sicura l’affresco del nostro passato remoto, fa un impietoso ritratto del nostro presente, fra donne spietate e coraggiose e uomini schiacciati da un potere che li divora. L’autrice ha presentato il nuovo libro: sono intervenuti Alfonso Signorini e Maria Luisa Agnese.

24oreNews

45


Morgan Stanley, Edmond de Rothschild e Bank of China TRA I VINCITORI

DEGLI IAIR AWARDS 2011

N

ella splendida cornice di Palazzo Visconti, nel nagement – Global), Bank of China (Excellence in Banking cuore di Milano, si è svolta con successo in no- Performance – Asia). «I nomi dei vincitori – spiega Guido vembre la 2a edizione degli IAIR AWARDS, il Giommi, Presidente Editrice Le Fonti - sono stati il frutto riconoscimento internazionale che fa capo alla di un’indagine online e offline realizzata tra i nostri lettori rivista IAIR “International Alternative Investment Review” internazionali. Abbiamo raccolto informazioni grazie al ed al Gruppo Editrice Le Fonti. IAIR è uno dei magazine nostro staff editoriale presente nei principali centri finanin più rapida ascesa globale ha superato recentemente ziari, abbiamo così ottenuto importanti riscontri anche importanti riviste internazionali quali “Euromoney”, “In- dagli opinion leader di settore». stitutional Investor”, “Reuters HedDal basso in senso orario: Guido geworld”, “Financial Time Wealth Giommi Presidente Editrice Le Fonti con PALAZZO VISCONTI Monitor”. Partner della serata è stato Matteo Grisi e Chengli Erba di Bank of È uno dei palazzi storici più prestigiosi China; Palazzo Visconti; alcune ospiti ActivTrades, autorevole operatore in Europa. ll palazzo fu edificato nel presenti alla serata; Guido Giommi con Forex che ha di recente aperto una ‘600 per volere del conte spagnolo Car- Alessandro Solidoro e gli Assessori sede in Italia. Eccellenti e di levatura lo Bolagnos e dalla fine del ‘700 diven- Paolo Del Nero e Stefano Bolognini mondiale gli ospiti premiati tra cui, ne dimora dei Visconti di Grazzano. È per citarne qualcuno, Morgan Stanley uno degli esempi più eleganti del co(Excellence in Wealth Management), siddetto Barocchetto Lombardo e preiShares - Blackrock Group (Excelsenta nelle sale al piano nobile una delence in Etf Industry - Global), Bancorazione particolarmente interessante que Privée Edmond de Rothschild di gusto neo-settecentesco con richiami S.A. (Excellence in Investment Maal genere Rococò. Dopo i danni subiti durante la seconda guerra mondiale, i dovuti restauri hanno riportato il Palazzo Visconti agli antichi splendori e ad occupare il suo posto “di lusso” a due passi da Piazza San Babila.

46

24oreNews


MILANO SI RACCONTA

I

l Natale è una festa molto sentita in casa di Emanuela Folliero, secondo la migliore tradizione si festeggia in famiglia, insieme al piccolo Andrea, il giorno 25 dicembre e non alla vigilia, come tanti usano fare. «Da qualche anno trascorro il Natale a casa mia a Milano - ci dice Emanuela - con tutti gli addobbi in rosso secondo la tradizione natalizia. Non manca mai l’albero di Natale coloratissimo e con il piccolo Andrea faccio il presepe nella bocca del caminetto con tanti personaggi». Il menù di Natale prevede “l’ombelico di Venere”, dei cappelletti in brodo piccoli piccoli, fatti arrivare da Bologna, poi il cappone disossato ripieno di marron glacè oppure l’anitra all’arancia, per finire con il classico panettone. Insomma un Natale in famiglia, con mamma, figlio, fratello e il papà di Andrea».

I “bellissimi” in cucina Un periodo per Emanuela di impegni di lavoro come sempre molto intenso, con tanti eventi anche al di là della televisione che sarà anche quest’anno un concentrato di registrazioni per il Natale, con le presentazioni dei film “bellissimi”, la puntata di “Matrimoni all’Italiana”; poi sta preparando per il 2012 una serie di “Benessere, il ritratto della salute” ed un programma per La 5 che tratterà di cinema e di cucina. Si tratta di ricette tratte da Film famosi e basate sul suo Libro “I Bellissimi in cucina” (edito da Cairo Editore), una bella “idea regalo” per questo Natale, soprattutto per gli amanti del cinema e della cucina. Sono tantissimi i film, di tutte le epoche, che raccontano una scena o un’inquadratura il mondo del cibo e della cucina, i suoi profumi e le sue sensazioni. Ricette tratte ad esempio dalla scena di “Il Gladiatore” in cui Massimo Meridio mangiava nell’antica Roma la zuppa di farro, oppure dalle frittelline dolci di “Via col vento”. «In chiusura voglio portare a tutti i lettori un augurio sincero e particolare: buone feste di cuore con la raccomandazione, specie in questo periodo così difficile non bisogna lasciarsi abbattere, anzi bisogna tirare fuori le unghie e guardare al futuro con ottimismo. AUGURI dalla vostra Emanuela».

Il NATALE IN CASA FOLLIERO


LA TAVOLA

DI NATALE

M

anca qualche giorno al Natale, la festa più bella dell’anno, il momento atteso da grandi e piccini, mamme e papà. Natale vuol dire amore, neve, regali, cartoline, disegni, decorazioni ed addobbi che si possono trovare in tutta Milano. I bambini aspettano la mezzanotte per accogliere la nascita di Gesù Bambino ma soprattutto per aprire i regali dove sperano di trovare i giochi che hanno chiesto scrivendo la letterina a papà Natale. Ma il Natale è anche uno dei pochi momenti in cui le famiglie si ritrovano unite attorno alla tavola per mangiare insieme e trascorrere insieme momenti di gioia. Stiamo cominciare a predisporre il menù del cenone della vigilia o del pranzo del giorno di Natale, e tuttavia sul dolce sicuramente non ci sono molti dubbi: il panettone non può mancare. Certo, anche il pandoro è altrettanto gradito, infatti questi due dolci natalizi, l’uno di Milano e l’altro di Verona, in genere viaggiano in coppia sulle nostre tavole, e non solo a Milano. Per chi non volesse rinunciare alla tradizione meneghina, sulle tavole del pranzo di Natale sono di casa i ravioli in brodo di cappone, i lessi, il tacchino arrosto ripieno. Ecco la ricetta tipica del cappone in brodo. Si tratta di un piatto molto semplice, spesso preceduto da un buon piatto di ravioli cotti nel suo gustoso brodo. Eccone la ricetta.

48

24oreNews

CAPPONE IN BRODO In una pentola di ghisa smaltata (o terracotta) ricoprire con abbondante acqua fredda salata un cappone, intero o a metà a seconda del numero di posti a tavola. Portare il liquido a lenta ebollizione, su fuoco moderato, schiumando con cura il brodo. Per insaporire e sgrassare al tempo stesso, vanno aggiunti ½ Kg di biancostato di manzo e a piacere verdure, carota, sedano, cipolla (steccata con chiodi di garofano) e a metà cottura, un paio di patate sbucciate. Dopo circa 2 ore e mezzo il cappone sarà pronto per essere presentato in tavola, ben scolato dal brodo e circondato, nel piatto di servizio, dalle verdure lessate. A parte si può servire come accompagnamento la mostarda di Cremona, preferibilmente una qualità dal gusto più dolce, in modo da insaporire maggiormente la carne.


MILANO COME STAI?

DURANTE LE FESTE MANTENIAMOCI IN FORMA

A

rance, mele, uva, radicchio, cavolfiori, broccoli, pomodori, pasta, riso, ceci, fagioli, pesce, olio extravergine di oliva, vino rosso… Sembra una banalissima lista della spesa, in realtà è un prezioso elenco con veri e propri supercibi che aiutano a mantenere forte e sano l’organismo. «Nutrirsi in modo corretto ed equilibrato, infatti è il primo passo per prevenire molte malattie e per mantenersi in forma», dice Evelina Flachi, Vice Presidente della “Fondazione Italiana Per L’educazione Alimentare”. «E per noi italiani è ancora più facile: la dieta mediterranea, recentemente dichiarata dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità,

è ricca di sostanze preziose che aiutano a potenziare il nostro sistema di difesa». Scopriamole insieme. Frutta e verdura Per non farti mancare gli antiossidanti. 3-5 porzioni di verdura e di frutta devono far parte del tuo menu del giorno. Oltre a essere una fonte privilegiata di fibre che agevolano il transito del cibo e riducono l’assorbimento delle eventuali agenti nocivi contenuti negli alimenti, i vegetali sono gli alimenti più ricchi di antiossidanti. Queste sostanze svolgono infatti un compito importantissimo: neutralizzano i cosiddetti radicali liberi ovvero gli scarti nocivi prodotti dal metabolismo, ma anche da alcuni fattori esterni (inquinamento, stress, raggi solari, cattiva alimentazione), che accele24oreNews

49


MILANO COME STAI?

«Nutrirsi in modo corretto ed equilibrato, è il primo passo per prevenire molte malattie e per mantenersi in forma» rano l’invecchiamento delle cellule. Madre natura ha dotato le piante di antiossidanti per difenderle dalle aggressioni esterne (parassiti, raggi ultravioletti, ozono). Riconoscerli è facile: spesso sono i pigmenti responsabili del colore dei frutti o delle foglie, come per esempio il betacarotene (arancione-giallo), il licopene (rosso), le antocianine (rosso scuro, viola e blu), la clorofilla (verde) gli indoli (bianco-giallastro). Ma possono essere anche gli stessi micronutrienti contenuti come, per esempio, alcune vitamine (A, C ed E) e minerali (zinco e selenio). Dunque per assicurarsi un’ampia gamma di so-

50

24oreNews

stanze protettive è bene variare il più possibile il colore della frutta e della verdura. Inoltre l’inverno è il periodo giusto: non solo puoi approfittare degli agrumi e dei kiwi ricchi di vitamina C, fondamentale per tenere lontano raffreddori & Co., ma hai a disposizione le formidabili crucifere (broccoli, cavolfiori, cavoli) ricche di indoli che svolgono un’attività protettiva per l’intestino e sono utili nella prevenzione antitumorale. Pesce Un vero elisir per il benessere del cuore e della circolazione. Alcuni ricercatori hanno scoperto che gli Inuit (gli eschimesi delle regioni costiere dell’America settentrionale) la cui dieta è in prevalenza a base di pesce crudo, avevano meno probabilità di soffrire di malattie del cuore. Il merito di questa azione protettiva è dovuta ad alcuni acidi grassi polinsaturi chiamati Omega 3 Epa (acido eicosa-

pentaenoico) e Dha (acido docosaesaenoico) contenuti nel pesce, soprattutto in salmone, sardine, pesce spada, sogliole, sgombri e aringhe. Le virtù degli omega 3, però, non si fermano alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari: secondo le ultime ricerche sono in grado di proteggere le cellule dall’invecchiamento e da alcuni tumori. Studi recenti internazionali dimostrano che l’Epa può aiutare a curare anche la depressione. Per fare il pieno di questi preziosi acidi grassi dovremmo consumare almeno 2-3 porzioni di pesce alla settimana. Se non piace è bene arricchire la dieta con noci, semi di zucca, soia, fagioli secchi e mandorle, tutti alimenti ricchi di acido alfa-linoleico un omega 3 che si trova solo nei vegetali. Cereali Un’eccezionale fonte di energia e salute. Un’alimentazione con troppe proteine e grassi saturi di origine animale non è salutare. La dieta ITALIANA, al contrario, lo è. I cerali sono la fonte primaria di zuc-


cheri complessi (carboidrati), il carburante principale per il nostro organismo e forniscono vitamine del gruppo B necessarie per trasformare questi zuccheri in energia. In una dieta equilibrata i carboidrati devono coprire il 55% del fabbiso-

gno giornaliero. Per fare un esempio, su 1800 calorie al giorno, 990 devono essere fornite da 30 g di fiocchi a colazione, un piatto di pasta (90 g), due panini (120 g) e 5 porzioni tra frutta e verdura. I cereali inoltre contengono proteine che se abbinate a quelle fornite dai legumi (ceci, fagioli, lenticchie) consentono di ottenere un piatto proteico ad alto valore biologico degno sostituto della carne. Olio Extravergine. Un concentrato di grassi buoni, vitamine e antiossidanti. È un cocktail perfetto di acidi grassi insaturi (oleico, linoleico e linolenico) indispensabili per la crescita e il funzionamento dei tessuti; è una fonte

di acidi grassi polinsaturi, vitamine A, D, E e K e composti fenolici con spiccate proprietà antiossidanti. Ed è il re dei condimenti, perché rispetto agli altri oli (girasole, arachidi e mais) è il più digeribile. Peccato che sia molto calorico: con un cucchiaio (10 g) nell’insalata ti regali 90 calorie. Perciò non consumarne più di 40 g al giorno.

PROF.SSA EVELINA FLACHI Specialista in Scienza dell’alimentazione-Nutrizionista Docente di Nutrizione per il Benessere Università degli Studi di Milano Membro del Comitato tecnico-scientifico del programma “ Scuola e Cibo” del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) Vice Presidente della Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare da 7 anni ha una rubrica fissa alla prova del cuoco su Rai1. Suo ultimo libro “La dieta flachi “ di Rizzoli www.evelinaflachi.it Studio: 02 29512251 - 02 29512867

24oreNews

51


MILANO COME STAI?

I RIMEDI DELL’OMEOPATIA

C

ari amici e, vorrei aggiungere, fedelissimi lettori. Oggi vi parlerò di un caso molto particolare e di una ragazzina molto interessante di 10 anni. Giulia mi è stata portata la prima volta ad 11 mesi, figlia unica e molto amata da genitori attenti e competenti. Una bellissima bambina che viveva in un suo mondo, si comportava con molta naturalezza pur non rispettando i canoni tradizionali dell’accrescimento e del comportamento. Non è stato facile trovare un rimedio per Giulia, bambina dalle mille sfaccettature, rispondeva bene all’inizio e poi non più. Ricordo una volta che aveva difficoltà ad evacuare e che appena le era stato dato un nuovo rimedio si era immediatamente scaricata, cosa che non accadeva da ben 10 giorni. In questo iter di parecchi anni, una cosa è rimasta invariata: nel momento in cui ha avuto qualche disturbo o piccola malattia, PHOSPHORUS, un importante rimedio omeopatico, ha sempre risolto rapidamente i suoi malesseri.

Giulia avvertiva strane presenze Per Giulia è sempre stato un grande problema staccarsi dai suoi genitori per andare a dormire. Più o meno 2 mesi fa la mamma mi ha chiesto una visita per Giulia preceduta da un colloquio privato. La mamma ha capito il motivo della difficoltà di Giulia. Avverte e vede distintamente presenze che la turbano e le fanno paura come le ha chiaramente confidato. Che fare? PHOSPHORUS, somministrato in modo adeguato oramai da circa un mese, ha risolto completamente il problema. Giulia va a letto ogni sera tranquillamente e dorme tutta la notte. Vi ho raccontato i fatti per come sono. Ho avuto modo di ascoltare altre storie di persone che hanno un loro rapporto particolare con l’invisibile, vissuto con disagio. Il loro rimedio costituzionale ha tolto il disagio. Sul sito www.24orenews.it sotto la sezione “Salute & Benessere” potete trovare “Il Piccolo Vademecum di Omeopatia”, una sintesi esplicativa dell’Omeopatia Unicista o costituzionale.

Dr.ssa Angela Minutillo Bertanza SPECIALISTA IN PEDIATRIA OMEOPATA UNICISTA Milano, Via Eustachi 40 Segrate, Via dell’Orchidea 8 Telefono: 02-2131008 angela.minutillo@fastwebnet.it

52

24oreNews


MILANO COME STAI?

1835, NASCE LA FARMACIA FOGLIA n antico documento degli archivi della Camera di Commercio di Milano data la fondazione della Farmacia Foglia come antecedente al 1835: una “Bottega Farmaceutica con annessa Officina”, posta nel centro della città, all’angolo di Via San Calimero con Corso di Porta Romana, a due passi dall’Università “Ca’ Granda”, un tempo Ospedale Maggiore di Milano. Una farmacia famosa per il suo fronte settecentesco, in nero e oro, ornato dalle effigi marmoree di grandi scienziati e chimici del passato che fino al 1920 si specchiavano nelle acque della cerchia interna dei Navigli presso l’antico ponte di Porta Romana. Condotta per quasi cento anni dalla famiglia Foglia, la sua storia farmaceutica continua ancora oggi, dispensando rimedi e consigli per la salute, grazie anche al suo rinomato laboratorio galenico dove da sempre si preparano farmaci e prodotti erboristici di ogni tipo. Dopo un’accurata ricerca documentale e iconografica, la Farmacia Foglia è stata inserita nel 2009 nell’Albo delle “Botteghe Storiche Milanesi”.

U

C.A.R.E. PROGETTA PER LA BELLEZZA DELLA PELLE Dall’antica tradizione della Farmacia Foglia di Milano

nasce C.A.R.E. (Cosmetic Action for a Regenerating Experience), un progetto cosmeceutico d’avanguardia ideato nel 2008 dal Gruppo Farmaceutico Milanese s.r.l., propone cosmetici selezionati dai più avanzati laboratori di ricerca internazionali, coniugando così “il saper fare officinale” della Farmacia Foglia alle più moderne cure cosmetiche. Sapienza galenica e innovazione per una linea di prodotti di bellezza formulati con Biopeptidi Rigeneranti di origine naturale, ultima frontiera biotecnologica per migliorare la pelle dagli attacchi del tempo e della cattiva qualità del nostro ambiente naturale. I cosmetici sono formulazioni ad alta performance, ideali dai 35 anni di età, ultra concentrati e pensati per ottenere risultati sicuri ed evidenti fin dalle prime applicazioni. Una qualità ottenibile solo avvalendosi di tecnologie di avanguardia e di professionisti sempre in contatto con i migliori dermatologi e medici estetici italiani e stranieri.

w w w. c a r e b e a u t y. i t


GIARDINI MAGICI

È

la massima della Scuola Medica Salernitana, fondata nel Medioevo e sostenuta da molte donne che vi operarono, le famose “Mulieres Salernitanae”. Alla base della filosofia della Scuola vi era la conoscenza delle piante officinali, che ancora oggi desta un grande fascino sarà forse a causa della nostra memoria ancestrale, che ha conservato il ricordo di quando le erbe aromatiche erano le uniche “medicine”. La naturopatia con il suo grande bagaglio di conoscenze e sapienze antiche cura con rimedi naturali e con piante che potrebbero stupire per la loro efficacia.

54

24oreNews

Salvia officinalis… aromatica, ornamentale e curativa Che dire della salvia, l’erba della salute per eccellenza, che per gli antichi Romani, doveva essere raccolta con un rito particolare, senza l’intervento di oggetti di ferro, in tunica bianca e con i piedi scalzi e ben lavati? “La Salvia salvatrice, medicina e consiglio della natura, rinforza i nervi, toglie il tremito dalle mani, abbassa la febbre”. Così citava un trattato di cure naturali del 1100 dell’antica Scuola Salernitana. La salvia ha la proprietà di stimolare la secrezione dei succhi gastrici ed è quindi considerata un ottimo digestivo; mantiene l’alito fresco e strofinando le sue foglie sui denti contribuisce a tenerli più bianchi e puliti. In caso di laringiti e faringiti è utile preparare un decotto con le sue cime fiorite. La troviamo anche in molte ricette di Caterina Sforza, figlia del Duca di Milano, famosa erborista e maga, antesignana della cosmetica e della scienza medica. È inoltre un eccellente tonificante per un bagno rilassante, per rinforzare i capelli insieme al rosmarino e al timo, per le pelli grasse. Fin dai tempi antichi trova impiego in cucina. Ricordiamo i tortelloni burro e salvia, i formaggi alle erbe, le foglie fritte e poi le zuppe, gli arrosti ecc. Per il linguaggio simbolico legato alle piante la Salvia ha il significato di stima e ambizione, dunque non fatela mai mancare nel vostro orto, giardino o terrazzo e nelle vostre ricette di cucina!

Siano per te “medici” queste tre cose: l’animo lieto, la quiete e la moderata dieta DR.SA GIUSEPPINA LISA MANNO www.giardinimagici.com


NATALE IN BELLEZZA

S

cegliere a colpo sicuro come piacere, e far bene alla propria pelle, in poco tempo, giusto la pausa del pranzo: “intraceuticals oxygen”. Arrivato come opzione d’avanguardia dall’Australia ha riscosso larghi consensi in tutto il mondo. Non invasivo, piacevole ed estremamente rilassante, utile per dare vitalità alla cute del viso, collo, decolleté. Una formula innovativa che utilizza la sinergia tra ossigeno e speciali sieri, a base di acido ialuronico e altre sostanze super-idratanti e nutrienti, prodotti con le sofisticate nanotecnologie. Tutto prende avvio con un’accurata pulizia della pelle di tutto il viso, seguita da uno scrub leggero ma specifico per rimuovere le cellule morte e sollecitare la microcircolazione cutanea. Quindi inizia il trattamento. L’ossigeno viene erogato direttamente sulla pelle da uno speciale infusore collegato all’apparecchio che genera ossigeno iperbarico, la cui pressione arriva sino a 3 volte e mezzo la pressione atmosferica dell’ossigeno, indispensabile per veicolare al meglio negli strati cutanei più profondi gli speciali sieri formulati con acido ialuronico a basso peso molecolare e a seconda del tipo di trattamento scelto: cocktail di vitamine, A C ed E, e principi attivi antiossidanti. Un viso luminoso e senza rughe Le attese non deludono già dalla prima seduta: la pelle si presenta ben idratata, decongestionata, tonica e luminosa, le linee sottili e le rughe vengono attenuate. Tre sedute in questa stagione possono già garantire un ottimo risultato prima delle feste di questo periodo, prima della partenza per le vacanze invernali. Per chi vuole dare una sferzata in più alla pelle ma sempre in sinergia con questa opzione naturale ecco la soluzione ideale: la biorivitalizzazione del viso con l’iniezione diretta di sostanze naturali. Si tratta di prodotti omeopatici o a base di acido ialuronico a basso peso molecolare formulati insieme ad aminoacidi. Un effetto naturale, che dona ai lineamenti distensione e che attenua immediatamente i segni delle rughe e rughette più evidenti.

IL PIACERE PER PIACERE

PRIMA DELLE FESTE

LYDIA SOLETTI Medico estetico Esperta in medicina naturale e del benessere Studio Slim Line Via Plinio,34 - Milano Tel.: 02/29512251- 02/29512867 www-slimline.tv lydiasol@fastwebnet.it

24oreNews

55


NATALE IN BELLEZZA

UN FILO DI EMOZIONI DA INDOSSARE L’arte è la capacità di tradurre emozioni. Saper trasformare l’attimo percepito in racconto da condividere è la magia dei grandi interpreti dell’anima. E Barbara Cardamone questo sa farlo bene. Colleziona emozioni e le traduce in dettagli di eleganza unici e infiniti. Si racconta nei suoi bijoux con una grande capacità di narrazione di sè che trova complici in chi la percepisce. Ama viaggiare tra le culture dei paesi e là ripercorre la memoria di oggetti senza vita per unirli alla colorata vitalità di un’energia dell’oggi, imbrigliando le sensazioni delle tradizioni passate per tradurle in eleganti gesti contemporanei. L’artista nasce in Olanda, ma nella sua terra d’origine, la Sicilia, ha imparato il linguaggio orgoglioso delle tinte forti del sole, diluite nelle incertezze delicate di un mare azzurro che mitiga e trasforma l’eccesso in dialogo. Barbara sa mettere la sua capacità a disposizione di altre forme d’arte nelle quali si incastra perfettamente, come nella recente mostra del pittore Roberto Spadea in cui ha “vestito” i quadri amplificandone il significato del racconto.

QUANDO L’ABITO SPOSA IL BIJOUX Ma è nella moda che Barbara trova il dialogo perfetto come dimostra la sottile sintonia tra abito e bijoux nell’ultima collezione PrimaveraEstate 2012 del grande stilista italiano Lorenzo Riva presentata nella recente MFW. Barbara è stata anche scelta dalla rivista Monnalisa Italian Art Magazine (rivista bilingue distribuita presso Ambasciate e Consolati esteri di tutto il mondo) come testimonial delle eccellenze italiane.

Barbara Cardamone 56

24oreNews


NATALE IN BELLEZZA

I prodotti Laura Elos Cosmetica Mediterranea Termale non sono testati su animali e nella selezione dei principi attivi sono tassativamente esclusi quelli di origine animale e petrolati.

UN SOGNO DI PELLE

L

a tua pelle merita tutta la cura e l’attenzione possibile e con il Trattamento Speciale 7 giorni Laura Elos ora puoi davvero darle di più, per realizzare il sogno luminoso di un viso a prova d’età. Un siero diverso per ogni giorno della settimana, sette preziosi flaconcini spray che contengono ciascuno un pool di attivi ad azione differenziata e sinergica per una straordinaria azione rivitalizzante, rassodante e superlevigante del viso e del collo. Un trattamento mirato e continuo per ben 7 settimane con risultati da sogno.

Il Trattamento Speciale 7 giorni Laura Elos e tutta la linea di prodotti viso, corpo, fanghi e solari è acquistabile online su shop.lauraelos.it ed è disponibile, a Milano, presso la Farmacia San Babila (Via della Spiga, 2) e nella SPA Spiga 8 dell’Hotel Carlton Baglioni (Via della Spiga, 8). Presso la SPA sono inoltre disponibili i trattamenti esclusivi viso e corpo Laura Elos

24oreNews

57


SPORT E SPETTACOLO

“SPORT MOVIES & TV 2011 MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST”: FINALE MONDIALE DEL “WFC”

MOHAMED AL FAYED

OTTAVIO MISSONI PRESIDENTE ONORARIO DELLA GIURIA

al 28 ottobre per sei giorni, Milano è stata la capitale mondiale di Sport, Cinema, Tv, Cultura e Comunicazione con “Sport Movies & Tv 2011 - 29th Milano International FICTS Fest”, Finale dei 14 Festival del Campionato Mondiale del Cinema e della Televisione sportiva “World FICTS Challenge” che hanno avuto luogo nei 5 continenti. Prestigiosi

D 58

24oreNews

IL GENERALE DOMENICO CAMPIONE - FIAMME GIALLE - PREMIATO DAL PR

ospiti istituzionali, del mondo sportivo, cinematografico e della comunicazione nazionali ed internazionali, tra cui gli assessori Monica Rizzi, Chiara Bisconti, Franco D’Alfonso e Cristina Stancari e Andrea Monti Direttore “Gazzetta dello Sport”. Ospite d’Onore alla “Cerimonia di Inaugurazione Mohamed Al Fayed, poi insignito della “Excellence Guirlande d’Honneur”.


SPORT E MOTORI IL PRESIDENTE DELLA FIGC GIANCARLO ABETE OSPITE D’ONORE ALLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

FRANCA CANNAVÒ E IL FIGLIO PREMIANO LA REGISTA GU JUN

Il 2 Novembre, ultimo giorno della manifestazione, nella splendida cornice di Palazzo Marino, Milano ha aperto le porte allo Sport, al Cinema, alla Televisione e alla Cultura, per celebrare i vincitori del Festival che si è concluso con la “Cerimonia di Premiazione”. Le Giurie Internazionali (“Presidente d’Onore” lo stilista Ottavio Missoni) hanno definito le scelte per le 7 Sezioni del Festival. Ospite d’Onore della cerimonia è stato il Presidente della FIGC - Dott. Giancarlo Abete V. Presidente UEFA, che è stato insignito della “Guirlande d’Honneur”. Oltre a 90 produttori e registi provenienti dai 5 Continenti sono intervenuti una ventina di campioni Olimpici di tutti i tempi. “Guirlande d’Honneur” per la ricorrenza dei 100 anni di impegno nello sport al Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle rappresentate dal Generale Domenico Campione e dal Colonnello Vincenzo Parrinello insieme ai “campioni Olimpici e mondiali del passato e del presente” tra cui Gustav Thoeni, Antonio Rossie Tania Cagnotto.

RESIDENTE FRANCO ASCANI CON TUTTI GLI ATLETI PRESENTI ALL’EVENTO GIANCARLO ABETE PREMIATO DAFRANCO ASCANI

TANIA CAGNOTTO

24oreNews

59


ANDATA & RITORNO

V TROFEO COMO CITTÀ DEI BALOCCHI Anche quest’anno, in collaborazione con il Gruppo Podistico Camminatori Sant’Anna e con la FIASP Italia, domenica 11 dicembre sarà riproposta l’iniziativa del Trofeo Podistico della Città dei Balocchi. Un evento dal sempre crescente successo.

IL MERCATO DI NATALE Piazza Cavour ospiterà, nelle caratteristiche casette di legno, il consueto Mercato del Tipico: punto di riferimento per tanti produttori e commercianti della provincia, che trovano nelle bancarelle natalizie un’importantissima vetrina dei propri prodotti. Gli eventi speciali: • 24 dicembre - arrivo di Babbo Natale • 31 dicembre - Capodanno sul lago • 6 gennaio - Arrivo della Befana L’arrivo di Babbo Natale il giorno della Vigilia, il Capodanno in piazza e la visita della Befana il giorno dell’Epifania rappresentano appuntamenti irrinunciabili per migliaia di persone. L’EDUCAZIONE CIVICA Per le scuole, come per il pubblico nei fine settimana, sono previsti i consueti incontri di educazione civica e stradale con le forze dell’ordine che ogni anno dispensano consigli e informazioni utili, affinché i bambini di oggi diventino i bravi cittadini adulti di domani.

XVIII EDIZIONE COMO CITTÀ DEI BALOCCHI 3 dicembre 2011- 8 gennaio 2012 a Città dei Balocchi rappresenta un appuntamento ormai tradizionale di grande portata, a cui il pubblico risponde con sempre maggiore entusiasmo. La scorsa edizione sono stati circa 500.000 i visitatori nell’arco degli oltre 40 giorni, di ogni fascia di età e provenienti da tutta la Lombardia, da diverse regioni italiane e anche da altre nazioni. Partner privilegiati del Consorzio Como Turistica, organizzatore della manifestazione, la Regione Lombardia, il Comune e la Provincia di Como. Per ciò che concerne i sostenitori privati, il ruolo di main sponsor è svolto dall’associazione Amici di Como, realtà di oltre 100 aziende rappresentative del territorio. Per i 18 anni la manifestazione ha ottenuto la “patente” per guidare i suoi visitatori verso la salvaguardia ed il rispetto delle foreste, in occasione dell’Anno Internazionale delle Foreste. Per

L 60

24oreNews

celebrare il Natale verrà realizzata una grande mostra, in collaborazione con ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste): “L’anima del bosco. Uomini e foreste in Lombardia”. All’interno di una struttura sarà riprodotta una foresta sensoriale: l’albero rappresenterà uno dei protagonisti di questa XVIII edizione. Laboratori di educazione alimentare insegneranno poi ai bambini la particolarità di alcuni prodotti offerti naturalmente dai nostri boschi. In una delle strutture allestite in piazza Cavour sarà ricreata la casa di Babbo Natale, con un angolo dedicato alle letture per bambini e spettacoli teatrali, la foresta di Babbo Natale e l’ufficio postale dove i bambini potranno imbucare e scrivere le loro letterine.


COMO MAGIC LIGHT FESTIVAL In sintonia con quello che sarà il tema preponderante della XVIII edizione della Città dei Balocchi, anche “Como Magic Light Festival” renderà onore all’Anno Internazionale delle Foreste. Infatti, immagine ricorrente per quest’anno sarà proprio l’albero, oltre a soggetti legati al Natale. Come auspicato lo scorso anno, questo progetto componibile che prevede l’utilizzo di proiezioni architetturali, crescerà, coinvolgendo nel suo spettacolare fascio di luce molti edifici e piazze comasche.

MOSTRA DI PRESEPI Anche quest’anno la Chiesa di San Giacomo ospiterà una rassegna dei più bei presepi realizzati da appassionati del territorio. In questi anni la mostra ha donato una particolare e coinvolgente atmosfera natalizia, richiamando all’interno della chiesa comasca un numero sempre crescente di visitatori.

24oreNews

61


ANDATA & RITORNO

VALMALENCO: 50 ANNI DA PROTAGONISTA NEL TURISMO E NELLO SPORT

I

n Valmalenco non esiste la parola ‘ordinario’, né tantomeno la ripetitività nella programmazione stagionale. L’inverno alle porte sarà ancor più all’insegna dello straordinario. Cade il cinquantesimo compleanno delle FAB - Funivie al Bernina: nel dicembre 1961, iniziò infatti l’avventura nel Mondo del grande turismo sciistico che portò alla trasformazione del comprensorio dell’Alpe Palù e delle località di Chiesa Valmalenco, Caspoggio e Lanzada in uno dei più interessanti poli turistici alpini italiani. Lo dimostrano le 250.000 presenze annuali medie ed i milioni di utenti degli impianti che si sono avvicendati negli anni sui suoi 60 km di piste. Il prossimo sabato 17 dicembre sarà la giornata che darà evidenza al cammino che FAB, le Amministrazioni e la comunità locale della Valmalenco hanno percorso in mezzo secolo di storia del turismo, con il convegno “Come si alimenta la Montagna” che lancerà importanti proposte per il futuro. Due le sessioni, una dedicata all’analisi di come il turismo “alimenti” la montagna, rendendo possibile la sopravvivenza economica degli abitanti sulle loro montagne e l’altra al ruolo dei prodotti gastronomici tipici, fattori chiave per il richiamo turistico, ma anche inaspettatamente efficaci nella dietologia sportiva e non solo. Ad oggi sono confermate le presenze di Jean Charles Faraudo (Presidente OITAF – Sandro Lazzari (Presidente ANEF), Francesco Bosco (“Impianti Madonna di Campiglio”), e Francesco Grimaldi (Presidente dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Sondrio) per la parte economica ed Evelina Flachi (Dietologa e Docente all’Università di Milano, Facoltà di Medicina) per la parte legata all’alimentazione ed ai prodotti della Montagna. Non mancheranno il Cav. Francesco Vismara e l’Avv. Franco Vismara, due generazioni di imprenditori che hanno accompagnato i 50 anni di crescita ed affermazione delle Funivie al Bernina sempre con grande voglia di guardare al futuro, come dimostra il calendario invernale 2011/2012, denso di eventi spettacolari capaci di attrarre sempre nuovi segmenti turistici.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.