24orenews Milano Ottobre

Page 1

«NON PERDETE DI VISTA DIO!»

24orenews.it

Photographer Nick Zonna

Angelo Scola, Arcivescovo di Milano

Periodico d’informazione e cultura

COPIA DI CORTESIA OTTOBRE


Officina delle Idee

CASA, IL SENSO DELLA VITA

Class Officina delle Idee s.r.l. Centro Energy Park - 20863 Vimercate (MB) - via Monza, 7 - Tel. 039.5966400 - Fax 039.5966401 • www.class-re.com


«Ho bisogno di voi, di tutti voi» Con queste parole ricche di modestia e di grande umiltà, Angelo Scola, nuovo arcivescovo della Diocesi di Milano, si è rivolto alle migliaia di milanesi che l’attendevano stipati all’interno del Duomo e sul sagrato della Basilica. Anche noi di 24orenews eravamo ad attendere la sua venuta e quando ha pronunciato il suo discorso di insediamento sulla cattedra che fu di Martini e di Tettamanzi, ci siamo commossi ed idealmente lo abbiamo ringraziato per le sue parole. Una grande missione come quella che attende il neovescovo Angelo Scola, resa ancora più ardua dalla difficile situazione nella quale si trova la nostra comunità, richiede una grande capacità di ascolto, ma vorremmo anche dire una grande capacità per noi tutti di “affidarsi” ad una Chiesa che si trasformi in casa per ogni cittadino, che ci porti a riscoprire i valori del vivere comune, sempre più offuscati dagli interessi dei singoli e dalla superficialità dilagante che troppo spesso degenera in azioni violente prive di ogni logica umana. Angelo Scola, ha ripetuto «ho bisogno di tutti voi per svolgere nella gioia e non nel lamento, questo gravoso compito che mi attende e di cui - ne sono ben consapevole - dovrò rendere conto». A Lei Eminenza il nostro più caloroso augurio per la Sua missione, certi che alla fine saremo noi milanesi a doverle dire «Grazie per essere venuto fra noi» La Redazione di 24Orenews


Ottobre 2011 No. 4

IL PERSONAGGIO

6

«Ho bisogno di voi, di tutti voi»

6

Il solenne ingresso del nuovo Arcivescovo di Milano

ARTE E CULTURA

11 14 16 17 18 20 21 22

Teatro alla scala Cartellone teatri La cultura per la solidarietà 3° International Social Commitment Awards 2011 Milano Film Festival 2011 Belen nuovo volto di Colorado Cartellone mostre Cartellone musica

MILANO & FASHION

25 26 28 30 31 33

36

Bilancio molto positivo alla settimana della moda Milano Moda Donna La moda si unisce per donare gioia ai più piccoli Le sfilate chiudono in bellezza con i giovani White il salone internazionale della moda contemporary La femminilità firmata Marilù

IN FIERA

34 36 37

Novegro: una storia di successo Cavalli a Milano Nasce Forwedding, pioggia di confetti su Milano

MILANO COME STAI?

39 40 41 42

52

28

I rimedi dell’omeopatia Curiamoci con il mango Una Milano da bio È nata UNIMEIER

MILANO SI RACCONTA

43 44 46 48 49

Insieme alla scoperta di nuovi mondi… Museo Fondazione Luciana Matalon Un cocktail party insieme ai City Angels Ingresso libero alla festa del lusso Paolo Galimberti: «I giovani? Una grande opportunità!»

MILANO GOURMET

50 50 52

Una pioggia torrenziale su “Taste of Milano” 2011 Il primo Talent Show per appassionati di cucina Un risotto per tutti i gusti

ANDATA E RITORNO

54 58

A tutta birra sul lago di Como Como Luxury


Ottobre 2011 Direttore Responsabile Dario Bordet Coordinamento Editoriale Carlo Kauffmann Direttore Editoriale Alessandro Trani Hanno collaborato Claudio Bonati Margherita Caligiuri Renata De Lucia Valentina Ferrario Carlo Vittorio Giovannelli Lisa Manno Angela Minutillo Sergio Mondonico Francesco Picazio Pettirosso Fotografo editor Nick Zonna Si ringraziano: Uff. Stampa Cavalli a Milano Uff. Stampa Forwedding Uff. Stampa Provincia di Como Uff. Stampa Teatro alla Scala Progetto Grafico e impaginazione Patrizia Colombo Pubblicità, Promozione Pubbliche Relazioni Le Roy Advertising - Milano Edizioni Le Roy srl Viale Brianza 24 - Milano Tel. 02.26140913 redazione@24orenews.it www.24orenews.it Stampa Bieffe Industria Grafica (Recanati - MC) Periodico mensile Reg.Trib di Milano (in attesa di registrazione) Desideriamo informarLa che i suoi dati personali raccolti direttamente presso di lei o fornitici saranno utilizzati da parte di “24orenews.it Milano” nel pieno rispetto dei principi fondamentali dettati dalla direttiva 95/46/CE e dal D.lgs. 171/98 per la tutela della Privacy nelle Telecomunicazioni e dalla direttiva 97/07/CE e dal d.lgs. 185/99 Eventuali detentori di copywriting sulle immagine - ai quali non siamo riusciti a risalire - sono invitati a mettersi in contatto con: Le Roy srl

VOLARE SENZA RESPIRO Forse non riesco ancora ad abituarmi al ritmo frenetico di questa straordinaria città. Non so dirvi, cari lettori, cosa ne so veramente ancora di Milano, ma di una cosa sono certo: ha un fascino sorprendente! Sono passato, con un volo discreto e vi confido “emozionante”, sulla grande manifestazione che la città ha dedicato all'arrivo del suo nuovo Arcivescovo. Neppure il tempo di una pausa e via a vedere tanti personaggi sfilare al Teatro San Babila per il premio al film sociale e poi un volo quasi senza respiro per scoprire Caravaggio, rappresentato in un libro tutto da leggere, scritto da Vittorio Sgarbi che lo ha “raccontato” alla sede della fondazione Matalon, una scoperta non vi dico quanto sorprendente che troverete in questo numero nella sezione “Milano si racconta”. E quando vi parlo di frenesia, pensate Milano ha ospitato anche la moda, manifestazioni con tanti importanti stilisti, ma anche di giovani creatori, di designer emergenti che hanno dato vita ad una area magistralmente definita “White”. Un rapido volo tra cavalli, matrimoni e tanti bimbi e via alla Fiera di Novegro e poi di nuovo in San Babila, nell’immenso spazio Meritalia, dove mi aspettano i City Angels con le loro giubbe rosse, i baschi azzurri e la loro “madrina” Daniela Javarone. Per poco non mi perdo mentre sorvolo stupito i tanti personaggi presenti e le bellissime creazioni di abiti, gioielli e foto-ritratti che l’autrice sta illustrando ad alcuni ospiti. Profumi di cibo mi fanno arrivare alla rassegna “Taste of Milano” dove alcuni fra i più noti Chef ormai non più solo di Milano, hanno preparato deliziosi “assaggi”. Cosa vi avevo detto, volare senza respiro, perché questa è Milano, ma per voi amici lettori la rivista riserva altre sorprese nelle pagine del benessere e della salute, nei racconti pieni di umanità, delle cure che la nostra amica Omeopata Angela Minutillo presta ai suoi pazienti più piccoli. E poi una corsa a Como, certo la bellezza del lago, ma in questo numero anche il fascino del lusso nella mostra “Como Luxury” ...insomma non vedo l’ora di fermarmi nel mio nido a riposare le mie piccole ali, che però sono sicuro vi abbiano lasciato cadere fra le mani un numero di 24orenews Milano tutto da leggere, senza respiro come il mio volo sulla nostra frenetica città. Il pettirosso 24oreNews

5


IL PERSONAGGIO

IL SOLENNE INGRESSO DEL NUOVO

ARCIVESCOVO DI MILANO

6

24oreNews


«Non perdete di vista Dio!» «Questo è l’augurio che mi viene spontaneo per la nostra Milano, metropoli illuminata, operosa e ospitale: Milano, non perdere di vista Dio».

24oreNews

7


IL PERSONAGGIO

Il benvenuto del sindaco Pisapia La giornata del cardinale Scola è iniziata a Malgrate, il paese nel lecchese in cui è nato 69 anni or sono. Una breve tappa al cimitero comunale per rendere omaggio alla tomba dei genitori prima di partire per Milano - come da tradizione - verso la Basilica di Sant'Eustorgio, il più antico luogo di culto cristiano della città. Qui è stato accolto dal Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia e dal Vicario Episcopale della città mons. Erminio De Scalzi, insieme ai tantissimi giovani che lo aspettavano tra canti e manifestazioni di festa. «Sono molto contento di aver potuto dare il benvenuto al nuovo arcivescovo - ha dichiarato il sindaco Pisapia - sono certo che sarà un cammino in comune nell'interesse dei più deboli e degli emarginati per rendere più ricca la nostra città». «Milanesi, ho bisogno di voi, di tutti voi» Poco dopo il cardinale si è recato in Duomo dove ad accoglierlo al suo arrivo sul sagrato del Duomo, è stato il suo predecessore il cardinale Dionigi Tettamanzi, che lo ha abbracciato e poi, nella cattedrale, gli ha ceduto il pastorale di san Carlo Borromeo, uno dei maggiori simboli del potere spirituale ambrosiano. In piazza lo attendevano, oltre alla folla, diverse autorità, come il presidente della Regione Roberto Formi-

goni, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il prefetto Gianvalerio Lombardi e il presidente della Provincia Guido Podestà. Si tratta «di un grande dono del Papa alla diocesi», ha spiegato Formigoni dalla piazza. Dopo aver attraversato la Piazza, l’arcivescovo ha fatto il suo ingresso assieme al vicario generale monsignor Carlo Redaelli, i due segretari arcivescovili, don Luciano Capra e monsignor Gabriel Richi Alberti e il moderator Curiae Gianni Zappa. Si è poi rivolto direttamente ai fedeli, chiedendone l'aiuto: «Ho bisogno di voi, di tutti voi, per poter svolgere nella gioia e nel lamento questo gravoso compito di cui, ne sono ben consapevole, dovrò rendere conto». Parla da milanese ai milanesi, semplici fedeli laici e consacrati, ai sacerdoti, ai vescovi, spiega di aver bisogno di tutti per fare il vescovo con «gioia» e «senza lamento». E saluta la Madunina. «Tutto il suo cuore sarà per Milano» L’Arcivescovo Scola, commosso dell’«impensabile accoglienza» ricevuta ha citato le parole di Benedetto XVI nel momento in cui gli ha consegnato il Pallio: «L'Arcivescovo viene da Milano e tutto il suo cuore sarà per Milano», ricordandogli che le sue origini lombarde gli faciliteranno il compito. Riprendendo un concetto ribadito il giorno prima dallo stesso papa Ratzinger, a Friburgo, parlando ai cattolici laici tedeschi, ha sottolineato la necessità di una Chiesa che torni a farsi prossima alla gente, «per fermare quel processo di separazione fra fede e vita tipico del nostro tempo». Poi, richiamando le parole del suo predecessore, il cardinale Francesco Montini, futuro Paolo VI, ha aggiunto: «un cristianesimo che non investa tutte le forme di vita quotidiana degli uomini, cioè che non diventi cultura, non è più in grado di comunicarsi». Fu questa l’origine - ha spiegato, infine - di quella separazione tra fede e vita che ha portato al deperimento della fede e del vissuto quotidiano delle persone.

Tutte le foto del servizio sono di Nick Zonna

S

alutato da oltre 30mila fedeli, l'ingresso del nuovo Arcivescovo Cardinal Angelo Scola che il 25 settembre sotto una pioggia di applausi è entrato ufficialmente a far parte dei porporati ambrosiani. Nominato direttamente da Benedetto XVI, il 144esimo successore di Sant’Ambrogio ha preso il posto del Cardinale Dionigi Tettamanzi, che ha servito la diocesi milanese per nove anni e che ha detto di Scola, annunciandone la nomina a Milano: «Un uomo di grande cultura, di molteplice esperienza, di forte passione ecclesiale».


CHI È ANGELO SCOLA È nato a Malgrate (Lecco) il 7 novembre 1941. Ordinato sacerdote nel 1970 nella diocesi di Teramo, Scola ha conseguito il dottorato in Filosofia all’Università Cattolica di Milano e in Teologia a Friburgo in Svizzera. Negli stessi anni e fino alla sua nomina episcopale è stato tra i responsabili del movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione (fu legato da grande amicizia a don Giussani). Dal 1982 insegna Antropologia Teologica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e famiglia della Pontificia Università Lateranense. Nel 1991 è stato nominato vescovo di Grosseto, dove ha esercitato il suo ministero fino al 1995, quando in luglio Giovanni Paolo II gli ha affidato l’incarico di Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense a Roma e in settembre quello di Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, presso la stessa Università, dove aveva insegnato antropologia teologica. Dal 1996 al 2001 è Membro del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari. Sulle questioni relative alla sanità ha scritto diversi volumi: “Se vuoi, puoi guarirmi” “La salute tra speranza e utopia” “La buona salute e i luoghi della cura”. Il 5 gennaio 2002 è nominato dal Santo Padre Patriarca di Venezia. Il 28 settembre 2003 viene designato dal Santo Padre Cardinale di Santa Romana Chiesa. Dal gennaio 2009 è Membro del Pontificio Consiglio per la Cultura. Il 28 giugno 2011 viene nominato da Papa Benedetto XVI Arcivescovo Metropolita di Milano. Il 21 settembre riceve il Pallio del Santo Padre nella Cappella privata del Palazzo apostolico di Castel Gandolfo. Domenica 25 settembre 2011 fa il suo ingresso ufficiale nella Diocesi di Milano.

24oreNews

9



ARTE E CULTURA

TEATRO ALLA SCALA

C

hi non ha mai visto una rappresentazione del “Rosenkavalier” di Richard Strauss non ha idea di quanto in teatro si possa venir travolti da un fiume di musica, canto e parole, con un’indimenticabile varietà di sentimenti e situazioni teatrali. Perdere una rappresentazione visivamente imperdibile del “Cavaliere della rosa” come quella del regista Herbert Wernicke, in scena alla Scala dall’1 al 20 ottobre, è un errore che nessun amante della musica può fare.

“A ritmi di valzer” nella Vienna rococò del primo ‘700 Probabilmente il Rosenkavalier è il prodotto più riuscito dell’altissima e duratura collaborazione artistica che legò Strauss al letterato Hugo von Hofmannsthal. Alla prima rappresentazione, a Dresda, l'opera ottenne un successo clamoroso. Fra i motivi più famosi dell'opera ci sono i valzer: da un punto di vista rigorosamente logico si tratta di una forzatura, poiché nel Settecento il valzer non era ancora di moda. Eppure dal punto di vista musicale fu una trovata geniale, a cui è dovuta in gran parte il fascino dell'opera. Tanto per evitare possibili confusio-

DER ROSENKAVALIER Richard Strauss Nuova produzione Teatro alla Scala Dall’1 al 20 Ottobre Durata spettacolo: 4 ore e 10 minuti


RAYMONDA

Nuova produzione Teatro alla Scala Dall'11 Ottobre al 4 Novembre

ph Brescia Amisano

Appuntamento attesissimo quello con il titolo conclusivo della stagione 2011 di Balletto alla Scala: dall’11 ottobre, in prima assoluta, sarà in scena Raymonda, a rievocare i fasti della produzione originale che andò in scena con un successo trionfale a San Pietroburgo nel 1898. Dalle notazioni coreografiche archiviate a Harvard, dai disegni e documenti originali custoditi nell’Archivio Storico Statale, nel Museo di Stato di Teatro e Musica e nella Biblioteca Teatrale di Stato di San Pietroburgo, riemergeranno dame, cavalieri, crociati e saraceni, cattedrali e castelli: il libretto basato su una leggenda medievale ha stimolato la fantasia del giovane Aleksandr Glazunov alla sua prima composizione di balletto, e la poesia coreografica di Petipa, che inanella una serie interminabile e ricchissima di danze. La produzione verrà ripresa dalle telecamere RAI.

A destra: realizzazione dell’allestimento Raymonda nel laboratorio di scenografia del Teatro alla Scala; sotto: Cavaliere della rosa; in basso: Raymonda-Olesia Novikova e Friedemann Vogel durante le prove

ni, ricordiamo che Richard Strauss era tedesco di Monaco, nulla a che vedere con gli Strauss dei valzer viennesi e quindi con l’omonimo Johann Strauss del “Bel Danubio blu”, nato una quarantina d’anni prima di Richard. Amarsi al primo sguardo fra gli ori di Vienna Di che narra questo Cavaliere della rosa? Mentre in genere all’opera la gente si massacra per il possesso di una donna, qui le cose vanno molto diversamente. Assistiamo alla composta ma dolente fine di un amore, vissuta con grande dignità, nel bel mondo dell’ari12

24oreNews


stocrazia viennese e ad un’iniziazione all’amore e alla vita di due giovani innamorati, all’interno di una trama allegra e frizzante giocata su fra burle e travestimenti, inganni ed equivoci. Il libretto è scritto in un elaboratissimo linguaggio, non immune dall’uso di forme dialettali viennesi. È considerato un capolavoro anche in sede letteraria, per l’abilità con cui Hofmannsthal è perfettamente riuscito nel suo intento di creare un linguaggio tramite il quale «ogni personaggio ritraesse contemporaneamente se stesso e il proprio rango sociale, un linguaggio che fosse il medesimo sulle bocche di tutti e tuttavia differente in ogni singolo personaggio, con una gamma abbastanza varia di possibilità: dal linguaggio assai semplice della Marescialla alla parlata concisa, elegante di Octavian, al linguaggio artificioso di Faninal e a quella originale commistione di pompa e grossolanità in bocca al buffo Ochs». Fischi e contestazioni nel 1911 alla prima esecuzione italiana alla Scala Come potremmo definire il Rosenkavalier? Forse una commedia moderna un po’ decadente, persino elegiaca, ma esaltata da un’impaziente dinamismo e piena di nostalgico rimpianto per il mondo di ieri. La prima esecuzione in Italia del Cavaliere della rosa avvenne in una serata di neve del 1911 ma ottenne i fischi e le contestazioni dei giovani futuristi italiani, indignati che l’autore della rivoluzionaria “Salomè” avesse scritto un’opera accompagnata dal ritmo leggero del valzer. Filippo Tommaso Marinetti coperse d’insolenze l’editore Tito Ricordi e questi lo sfidò a duello mandandogli i padrini. Proprio come nell’opera. Speriamo che nel Rosenkavalier del centenario le cose vadano meglio.

ARTE E CULTURA Calendario - Ottobre 2011 ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Domenica 2 - ore 20.00

Concerto inaugurale del 20° Festival di Milano Musica Direttore Roberto Abbado • Luciano Berio Requies per orchestra da camera • Helmut Lachenmann Schreiben musica per orchestra • Robert Schumann Sinfonia n. 4 in re min. op. 120 Domenica 16, martedì 18, mercoledì 19 - ore 20.00

Direttore Philippe Jordan • Johannes Brahms Sinfonia n. 3 in fa magg. op. 90 • Béla Bartók Concerto per orchestra Lunedì 31 - ore 20.00

Serata a favore della Fondazione “Don Carlo Gnocchi” Direttore Omer Meir Wellber • Johannes Brahms Sinfonia n. 3 in fa magg. op. 90 • Giacomo Puccini Crisantemi versione per orchestra d’archi • Ludwig van Beethoven Concerto n. 5 in mi bem. magg. op. 73 “Imperatore” per pianoforte e orchestra • Emanuel Ax, pianoforte Pëtr Il'ič Čajkovskij Sinfonia n. 4 in fa min. op. 36 CONCERTI Domenica 9 - ore 20.00

Al pianoforte Vincenzo Scalera Juan Diego Flórez Tenore Sabato 22 e domenica 23 - ore 20.00

Alain Planès Pianista Franz Liszt Années de pèlegrinage. Deuxieme Année, Italia S. 161 CONFERENZA PRIMA DELLE PRIME BALLETTO Giovedì 6 - ore 18.00

Raymonda BALLETTI Mercoledì 26 e sabato 29 - ore 20.00

La donna del lago Gioachino Rossini OPERE 1, 4, 7, 10, 13, 17, 20 - ore 19.30

Der Rosenkavalier Richard Strauss 1, 12, 14, 15, 25, 28, 30 - ore 20.00

Raymonda 24oreNews

A destra: La donna del lago

13


CARTELLONE TEATRI

TEATRO OUTOFF Il sogno Testo di: August Strindberg; Regia: John Alexander Petricich; Cast: Valeria Perdonò, Fabio Sarti, Fabio Zullii, Jacopo Zerbo, Francesca Picozza, Federica Toti, Simone Luglio, Leonardo Gazzola, Emilio Zanetti, Laura Locatelli; dal 27 Settembre al 16 Ottobre Info: www.teatrooutoff.it

Dopo la battaglia Testi di: Pippo Delbono Cast: Dolly Albertin, Gianluca Ballaré, Bobò, Pippo Delbono, Lucia Della Ferrera, Ilaria Distante, Simone Goggiano, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Marigia Maggipinto, Julia Morawietz, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella dal 18 al 23 ottobre 2011

TEATRO SAN BABILA Se tocco il fondo... sfondo Testo di: Simone Schettino e Vincenzo Coppola Regia: Vincenzo Coppola Cast: Simone Schettino, Gennaro Piccirillo, Pino Mosca e altri 5 interpreti dal 4 al 23 Ottobre 2011 Info: www.teatrosanbabila.it

Misura per misura Testo di: William Shakespeare Regia: Marco Sciaccaluga Cast: Eros Pagni, Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Marco Avogadro, Massimo Cagnina, Fabrizio Careddu, Gianluca Gobbi, Aldo Ottobrino, Nicola Pannelli, Roberto Serpi, Antonio Zavatteri, Antonietta Bello, Irene Villa dal 25 ottobre al 6 novembre Info: www.piccoloteatro.org

TEATRO VENTAGLIO SMERALDO Si, Si, Si... oh si! Testo di: Sabina Guzzanti; Regia: Giorgio Gallione; Cast: Sabina Guzzanti; 6, 7 Ottobre 2011 Peter Pan - Il Musical Testo di: di J.M. Barrie; Regia: Maurizio Colombi; Cast: Pietro Pignatelli, Marta Rossi, Loredana Fadda, Nikolas Lucchini, Daniela Simula dall’11 Ottobre 2011 Info: www.smeraldo.it TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Notre Dame de Paris Testo di: Luc Plamondon - Ver14

24oreNews

sione italiana: Pasquale Panella Regia: Gilles Maheu; Cast: Federica Callori - AlessandraFerrari, Lorenzo Campani Angelo Del Vecchio, Marco Manca - Vincenzo Nizzardo, Emanuele Bernardeschi - Lorenzo Campani, Riccardo Maccaferri - Luca Marconi, Oscar Nini - Giacomo Salvietti, Federica Callori - Serenza Rizzetto, Riccardo Cocciante dal 28 settembre al 9 Ottobre Info: www.teatroarcimboldi.it TEATRO STUDIO Pro Turandot Testo di: Carlo Gozzi; Regia: Andrej Mogucij; Cast: Teatr Prijut Komedianta; 10, 11 Ottobre 2011

TEATRO MANZONI Sorelle d’Italia, avanspettacolo fondamentalista Testo di: Roberto Buffagni; Regia: Cristiana Pezzoli; Cast: Isa Danieli, Veronica Pivetti; dall’11 al 30 Ottobre 2011 Info: www.teatromanzoni.it

PICCOLO TEATRO STREHLER Don Giovanni Testo di: Molière; Regia: Aleksandr Morfov; Cast: Teatro Vera Komissarzevskaja dal 12 al 14 Ottobre Info: www.piccoloteatro.org

TEATRO ALLA SCALA Raymonda Coreografia di Marius Petipa messa in scena da Sergej Vikharev; Direttore: Michail Jurowski ; Cast: Olesia Novikova, Friedemann Vogel dall’11 Ottobre al 4 Novembre Info: www.teatroallascala.org

TEATRO CARCANO Sogno di una notte di mezza estate Testo di: William Shakespeare; Regia: Andrea Battistini; Cast: Alessandro Buggiani, Chiara di Stefano, Totò Onis, Giovanni Rizzuti dal 12 al 23 Ottobre Info: www.teatrocarcano.com TEATRO MARTINITT E pensare che eravamo comunisti Testo di: Roberto D'Alessandro; Regia: Roberto D'Alessandro; Cast: Roberto D'Alessandro, Pia Engleberth, Maria Lauria, Claudia Campagnola, Romano Fortuna dal 13 al 30 Ottobre Info: www.teatromartinitt.it TEATRO LITTA Sonata per ragazza sola Testo di: Federica Bern e Francesco Villano; Regia: Francesco Villano; Cast: Federica Bern dal 14 al 23 Ottobre Info: www.teatrolitta.it



ARTE E CULTURA

cultura&solidarietà

Ph Nick Zonna

LA CULTURA PER LA SOLIDARIETÀ

Francesco Vivacqua e Nadia Mazzon

16

24oreNews

C

ultura&Solidarietà è una organizzazione senza fini di lucro che sostiene e divulga ogni espressione della cultura e della solidarietà. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi della conservazione, dello sviluppo e della valorizzazione di qualsiasi espressione della cultura, dell’arte, della storia, dell’archeologia, della pittura, della musica, del teatro, del cinema e delle arti visive in genere. La sede principale è a Milano, in Via San Giovanni sul Muro 3, di fronte al Teatro Dal Verme che ha ospitato tante iniziative dell’Associazione. Nasce dalla sensibilità di Nadia Mazzon e Francesco Vivacqua, professionisti del fund-raising, che alle regole di raccolta per il sociale hanno voluto dedicare uno strumento che soccorra la cultura: quella cultura che, quando ben si insinua tra la gente, diviene una importante leva capace di smuovere grandi risorse per la solidarietà. Un grande impegno è rivolto, tra l’altro, all’Associazione Medici Volontari Italiani di Milano e alla Coopselios, una delle più grandi cooperative sociali Italiane. In cantiere, in collaborazione con grandi Fondazioni di livello internazionale, un importante progetto destinato a restaurare e conservare alcune opere degli scavi di Pompei. Per avere ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.culturasolidarieta.it.


Ph Nick Zonna

Da destra in senso orario: Pupi Avati; Enrico Beruschi; il Team dell’International Social Commitment Awards 2011; Daniela Girardi Javarone con il Governatore della Lombardia Roberto Formigoni

PROGRAMMA DELLA SERATA Inizio ore 20.30:

S

i svolgerà il 10 Ottobre, al Teatro San Babila, l’international Social Commitment Awards 2011, un evento di rilevanza sociale e culturale con tanti ospiti e la graditissima presenza del Governatore della Lombardia Roberto Formigoni, che consegnerà personalmente l’award a due rappresentanti dei gruppi premiati. L’evento è organizzato da Cultura&Solidarietà che ha deciso di trasferirlo a Milano, dove si trova la sede principale dell’organizzazione, dopo i due anni in cui si era svolto a Venezia durante in uno dei giorni del Festival del Cinema. Il suo principale scopo è quello di porre l’attenzione sul sociale dando un riconoscimento simbolico a chi si adopera con particolare impegno nell’ambito socioassistenziale: personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo ma anche organizzazioni, editori e onlus.

3° INTERNATIONAL SOCIAL COMMITMENT AWARDS 2011

Ph Nick Zonna

Formigoni premia l’impegno sociale

• Concerti musicali • Cabaret con Enrico Beruschi e Walter Di Gemma • Dario Baldan Bembo presenta “Inno dell’accoglienza” • Premiazioni • Show di flamenco • Concerto di chitarra spagnola di Alen Garagic

Tra i premiati di quest’anno: Pupi Avati, e Davide Armogida (registi), Marco Pontecorvo (Direttore della fotografia e regista), Maria Grazia Cucinotta (attrice e regista), Maurizio Comito ed Enrico Beruschi (attori), Daniela Girardi Javarone (Presidente di Amici della Lirica e madrina dei City Angels), Francesca Paltenghi (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), Enzo delle Cave (Segretario Provinciale del Sindacato Italiano Polizia), Otto Bitjoka (Presidente della fondazione Ethnoland), Bernardino Tuccillo (assessore al Patrimonio del Comune di Napoli), Carlo Vittorio Giovannelli (presidente dell'Osservatorio Giornalistico Mediawatch), Leonardo Marone (sindaco di Garbagnate Milanese) e un rappresentante di Coopselios (Cooperativa Sociale no-profit). 24oreNews

17


ARTE E CULTURA A destra: Jodie Foster; sotto il regista Jonathan Demme e in basso il film documentario italiano vincitore dei premi del pubblico e miglior film

S

i è svolto lo scorso settembre l’evento cinematografico “Milano Film Festival 2011”, giunto oramai al suo 16° anno. Alle storiche sedi, il Teatro Strehler, il Teatro Studio e Parco Sempione, quest’anno si sono aggiunte parecchie new entry come Anteo Spaziocinema, Auditorium San Fedele, Rosetum, Acquario Civico e Teatro Grassi. Gli oltre 250 registi e ospiti presenti, più di 350 film presentati e oltre centomila presenze di pubblico hanno caratterizzato l’edizione 2011 con una evidente crescita sia qualitativa che quantitativa. MFF è un festival dall'identità forte: cinema indipendente e di qualità, approfondimenti meticolosi e seri su importanti soggetti del cinema internazionale, con una direzione artistica coerente e originale.

MILANO FILM FESTIVAL

2011

Doppio premio all’unico film italiano in concorso Il nuovo film documentario di Gustav Hofer e Luca Ragazzi, “Italy Love it or Leave it”, si è aggiudicato i due premi più importanti della 16a edizione del Milano Film Festival. Unico film italiano in concorso, alla sua prima mondiale, ha vinto il premio del pubblico e il premio per il miglior film assegnato dalla giuria internazionale. Nelle prossime settimane verrà presentato ai festival di Zurigo, Annecy, Rio de Janeiro, Lipsia ed Helsinki e uscirà in Italia quest’autunno. Tutti a lezione da Jonathan Demme Protagonista dell'attesa retrospettiva ospite d'onore, è stato Jonathan Demme, regista di culto del cinema americano, a cui il Milano Film Festival ha reso omaggio con oltre 60 appuntamenti. «”Il silenzio degli innocenti” mi dato un momento di grande potere. Inizialmente avevo offerto la parte a Michelle Pfeiffer, ma era impegnata, poi a Meg Ryan, che ha detto: “no, troppo horror”. La Foster voleva quella parte: ho fatto bene a darle fiducia». Da “Il silenzio degli innocenti” a “Rachel getting married”, senza dimenticare i documentari, i lavori per la tv e i videoclip, la produzione di Demme è stata scandagliata in lungo e in largo. Il regista ha incontrato il pubblico al Teatro Strehler in una lezione di cinema aperta a tutti. Il MIFF è stato inoltre l'occasione per presentare l'anteprima europea del suo ultimo film “Neil Young Life”.



ARTE E CULTURA

BELEN NUOVO VOLTO DI COLORADO

S

i presenta con un look tutto rinnovato l’edizione autunno 2011 di “Colorado Cafè”, con una nuova mattatrice: stiamo parlando di Belen Rodriguez. Capelli più chiari del solito, minigonna vertiginosa e tacchi altissimi. Sarà affiancata da Paolo Ruffini nella nuova serie partita il 16 settembre in prima serata su Italia 1». Arrivata all’undicesima edizione il varietà Colorado, si rinnova quindi con una coppia inedita, duo che nella clip tratta dalla prima puntata promette scintille. Molto affiatata, perfetta spalla lei, toscanaccio dispettoso e pieno di

20

24oreNews

iniziative lui, per una miscela che, sulla carta, si preannuncia esplosiva. Insieme a loro un ballerino differente per ogni puntata, che avrà il compito di accompagnare la conduttrice nei suoi balletti. Esattamente quello che è successo al debutto, quando una Belen Rodriguez abbagliante ha danzato sulle note di “On The Floor” di Jennifer Lopez. La showgirl argentina ha però dimostrato anche il suo talento di attrice. D’altra parte il direttore di rete Tiraboschi era stato chiaro: «a Colorado sfrutteremo la Rodriguez per tutto quello che sa fare». E il repertorio del-

la compagna di Fabrizio Corona è tutt’altro che limitato. Il duo comico “I fichi d’india” accoglierà spesso la soubrette nei suoi sketch, giocando sulla parlata dell’argentina e sulla sua bellezza: la Rodriguez non nasconde, però, di essersi lasciata anche lei andare a battute e comicità, atteggiamenti improponibili sulla tv pubblica, a detta della neo-conduttrice, che dopo Sanremo ha bisogno di staccare la spina da bon-ton e compostezza. «Ora in un programma istituzionale mi annoierei. In Rai sono più rigidi e schematici, a Mediaset c’è più libertà nelle battute».

Tutte le foto del servizio sono di Nick Zonna

«Io voglio fare simpatia, non voglio far ridere»


CARTELLONE MOSTRE PINACOTECA DI BRERA Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi Fino al 16/10/2011: Lun: Mar-Dom: 08:30-19:15

PALAZZO REALE UNDICI SETTEMBRE Il giorno che ha cambiato il mondo. Dieci anni dopo, documenti e immagini in una mostra a Palazzo Reale. L'esposizione presenta una selezione di immagini realizzate a New York l’11 settembre 2001, e nei giorni immediatamente successivi, dai più grandi fotografi del pianeta. Fino al 2 ottobre ROBERTO CIACCIO Inter/Vallum Fino al 20/11/2011: Lun: 14:30-19:30 Mar-Mer: 09:3019:30Gio: 09:30-22:30 Ven: 09:30-19:30 Sab: 09:3022:30 Dom: 09:30-19:30 ARTEMISIA GENTILESCHI Storia di una passione Fino al 29/01/2012: Lun: 14:30-19:30 Mar-Mer: 09:3019:30Gio: 09:30-22:30 Ven: 09:30-19:30 Sab: 09:3022:30 Dom: 09:30-19:30

17:00-21:00 Sab: 08/10/2011: 10:00-20:00 Dom: 09/10/2011: 10:00-20:00 Lun: 10/10/2011: 09:30-13:00

VILLA REALE (Galleria d'Arte Moderna Museo dell'Ottocento) Doppia Corsia. Lorenzo Delleani in mostra Fino al 20/12/2011: Mar-Dom: 09:13-14:17 FABBRICA DEL VAPORE E ROTONDA DI VIA BESANA Anish Kapoor Personale Fino al 08/01/2012: Lun: 14:30-19:30 Mar-Mer: 09:30-19:30 Gio: 09:30-22:30 Ven: 09:30-19:30 Sab: 09:30-22:30 Dom: 09:30-19:30 Rotonda di via Besana: Dal 31/05/2011 al 09/10/2011: Lun: 14:30-19:30 Mar-Mer: 09:30-19:30 Gio: 09:30-22:30 Ven: 09:30-19:30 Sab: 09:30-22:30 Dom: 09:30-19:30 FONDAZIONE BIBLIOTECA DI VIA SENATO Memorie di Milano. Da Arcimboldo a San Carlo attraverso i libri e le stampe Fino al 23/10/2011: Mar-Dom: 10:00-18:00 PALAZZINA LIBERTY Maestri del gioiello 3a esposizione di artigianato artistico orafo di qualità Dal 07/10/2011 al 10/10/2011: Ven: 07/10/2011:

TRIENNALE DESIGN MUSEUM Le fabbriche dei sogni Uomini, idee, imprese e paradossi delle fabbriche del design italiano Fino al 26/02/2012: Lun: Mar-Mer: 10:30-20:30 Gio-Ven: 10:30-23:30 Sab-Dom: 10:30-20:30 PINACOTECA AMBROSIANA Il Sole e la Luna: astronomia e cosmologia di Leonardo “Codice Atlantico” in mostra Fino al 11/12/2011: Mar-Dom: 08:30-19:00 24oreNews

21


CARTELLONE OTTOBRE Tori Amos

Eric Sardinas

Negramaro

Data: 7 ottobre 2011 Dove: Teatro degli Arcimboldi Concerto ore: 21.00 Cantautrice\pianista statunitense dalla carriera ventennale e figura preminente del rock al femminile anni 90. Al momento il suo + recente album è “Midwinter graces” (novembre 2009-suo 11°) contenente canzoni natalizie e canti popolari, mentre per settembre è annunciato il nuovo “Night of hunters”.

Data: 13 ottobre 2011 Dove: Trezzo sull'Adda (Milano) Live Club Concerto ore: 21.00 Cantante-chitarrista statunitense con una particolare predilezione per la musica blues e R&B eseguita con la “dobro”, cosiddetta chitarra resofonica o a risuonatore (quella che appare sulla copertina dell'album “Brothers in arms” dei Dire Straits ).

Data: 12-13-15 ottobre 2011 Dove: Assago (Milano) Mediolanum Forum Concerto ore: 21.00 La band salentina recupera le date del tour che sarebbe dovuto partire a marzo, poi annullate causa problemi di salute di Giuliano Sangiorgi.

Uriah Heep Data: 16 ottobre 2011 Dove: Trezzo sull'Adda (Milano) Live Club Concerto ore: 22.30 Leggendaria band inglese di heavy metal/prog-rock con oltre quarant'anni di carriera alle spalle che ha fatto uscire ad aprile il 23° album “Into the wild”.

J-Ax

22

Bruno Mars

Alice Cooper

Data: 10 ottobre 2011 Dove: Assago (Milano) Mediolanum Forum Concerto ore: 21.00 Venticinquenne cantante/produttore discografico statunitense fattosi conoscere duettando nei brani “Nothin' on you” di B.o.B. e “Billionaire” di Travis McCoy e per l'enorme successo commerciale dell'estate scorsa “Just the way you are”, contenuta nell'album d'esordio “Doo-wops & hooligans” (ottobre 2010), che contiene anche gli altri hit-single “Grenade” e “The lazy song”.

Data: 14 ottobre 2011 Dove: Trezzo sull'Adda (Milano) Live Club Concerto ore: 21.30 Ritorna in Italia il “Maestro dell'horror” a quasi un anno di distanza dall'esibizione all'Alcatraz di Milano: più che un concerto, un vero e proprio spettacolo grazie alla mastodontica produzione denominata “The Theatre of Death Show”, l'ideale ambientazione per il suo “shock rock” di cui è da sempre uno dei principali esponenti.

24oreNews

Data: 18 ottobre 2011 Dove: Milano - Alcatraz Concerto ore: 21.00 In tournée per promozionare il suo nuovo e 4° album la cui uscita è prevista per settembre. Al momento il suo ultimo progetto è un duo denominato “DUE DI PICCHE” che l'ha visto duettare con Neffa e da cui ne è nato un album, “C'eravamo tanto odiati” (giugno 2010), coi singoli estratti “Faccia come il cuo-

re”, “La ballata dei picche” e “Fare a meno di te”.

Michael Franti and Spearhead Data: 19 ottobre 2011 Dove: Milano Magazzini Generali Concerto ore: 20.00 Poeta-musicista-compositoreattivista statunitense con 25 anni d'attività alle spalle e stili musicali che l'han portato dal punk-industriale degli inizi (The Beatnigs), al jazz, al reggae, al rap, all'hip hop. Pone grande attenzione ai testi trattando temi delicati come l'Aids, gli homeless, la pena di morte e la dilagante violenza nel mondo. Ha collaborato a + riprese con Jovanotti partecipando anche ai suoi concerti. Insieme hanno duettato in “The sound of sunshine” che è stata una delle canzoni dell'estate.

Francesco De Gregori Data: 21 ottobre 2011 Dove: Trezzo sull'Adda (Milano) Live Club Concerto ore: 22.00 “Il Principe”, dopo le tante date del “Work in Progress” assieme a Dalla, ritorna in concerto da solo a riproporre i brani della sua quarantennale carriera.

PREMIO SERGIO ENDRIGO Data: 3 ottobre 2011 Dove: Milano Teatro Smeraldo Concerto ore: 21.00 Il “Premio Sergio Endrigo” è un concorso nazionale riservato ai nuovi cantautori le cui canzoni abbiano elevate qualità musicali e contenuti letterari di spessore tali da poter essere avvicinate alla vena poetica e musicale del grande cantautore istriano. Saranno 14 gli artisti a contendersi il prestigioso Premio, in una serata che vedrà anche la partecipazione di Simone Cristicchi, Iva Zanicchi, Enrico Ruggeri, Andrea Miro', Memo Remigi e Franco Cerri.


CONCERTI

DAVID CROSBY E GRAHAM NASH Data: 30 ottobre 2011 Dove: Milano - Teatro Smeraldo Concerto ore: 21.00 Un sodalizio che dura dalla fine degli anni Sessanta, due protagonisti della musica folk rock internazionale che hanno scavalcato quarant'anni di musica con stile e chitarra, ora acustica ora elettrica. Due leggende della musica che tornano a condividere il palco. Rappresentano il lato melodico del supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young, sia dal punto di vista vocale sia da quello compositivo, infatti, seppur in misura differente con il loro apporto saldano quella magica ed equilibristica alchimia alla base della leggenda dei quattro. Insieme hanno scritto pagine memorabili nella storia della musica pop/folk rock americana, transfughi da gruppi leggendari come Byrds ed Hollies, toccando vertici di notorietà assoluti. Conclusa l'avventura del supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young, con Stills ormai impegnatissimo con i Manassass e Young alle prese con la sua prepotente ascesa anche David Crosby e Graham Nash si decidono di imboccare la via della carriera da solisti. Nel 1972 avviene il riavvicinamento, i due mettono insieme le forze e radunato un bel numero di canzoni decidono di mettersi in gioco come duo realizzando il primo album. È qui che nasce la mitica sigla David Crosby & Graham Nash. Negli anni successivi arrivano Wind on the Water e Whistling Down the Wire.

Mario Biondi Data: 21 ottobre 2011 Dove: Milano Teatro degli Arcimboldi Concerto ore: 21:00

L'artista catanese ritorna in tour con la Big Orchestra (40 elementi) per riproporre il soul-jazz caldo ed intenso che permea l'ultimo

“Yes you live”, doppio CD dal vivo uscito a fine novembre 2010. Più recente il singolo “My girl” (maggio), cover straordinaria di un classico dei Temptations (1964). Una voce calda, profonda, sensuale, eppure limpida e sicura: Mario Biondi, all'anagrafe Mario Ranno. Tante diversissime esperienze sono valse a formare il grande artista d'oggi: dai cori in chiesa ai turni nelle sale di registrazione per etichette di nicchia, senza trascurare lo studio e il perfezionamento della lingua inglese, lui, catanese per nascita e per indole. Appassionato di musica soul, dal 1988 apre alcuni concerti di interpreti ed autori del panorama internazionale, primo tra tutti Ray Charles. Ma l'opportunità più grande gli si prospetta con la pubblicazione in Giappone del singolo This is what you are, che rimbalza sulla consolle di Norman Jay, celebre dj della BBC1, che - innamorato del pezzo – lo rilancia per tutta Europa. Nel 2006 esce per Schema il primo album, Handful of Soul che in pochi mesi conquista ben quattro dischi di platino. Nello stesso anno Mario partecipa ad Alex – Tributo ad Alex Baroni con la canzone L'amore ha sempre fame. Il 2007 è un anno particolarmente intenso per Biondi e lo vede impegnato su più progetti d'ampio respiro: partecipa al festival di Sanremo nelle vesti di ospite big duettando con Amalia Grè nella canzone in concorso Amami per sempre. Poco dopo pubblica il singolo No matter, in collaborazione con DJ)

Alter Bridge Data: 22 ottobre 2011 Dove: Sesto San Giovanni (Mi) Palasesto Concerto ore: 20.00 Band alt-metal statunitense in vita dal 2004 con 3/4 della formazione ex Creed + il cantante Myles Kennedy (ex Mayfield Four). Tre gli album pubblicati, il + recente è “AB III” dell'ottobre 2010.

Hurts Data: 26 ottobre 2011 Dove: Milano - Alcatraz Concerto ore: 21.00 Duo britannico synth-pop di Manchester fattisi conoscere l'altr'anno coi 2 brani “Wonderful life” e “Better than love” inclusi nell'album di debutto “Happiness”. In seguito sono stati pubblicati come singoli pure “Stay”, “Sunday” e “Illuminated”.

The Kooks Data: 27 ottobre 2011 Dove: Milano - Alcatraz Concerto ore: 21.00 Band britannica in attività dal 2004 e con 2 album all'attivo, ultimo dei quali “Konk” dell'aprile 2008 contenente i vari singoli “Always where i need to be”, “Shine on” e “Sway”. Atteso per settembre il 3° lavoro “Junk of the heart”.

Planet Funk Data: 28 ottobre 2011 Dove: Trezzo sull'Adda (Mi) Live Club Concerto ore: 21.00 In attività dal 1999, artefici di un sapiente mix di elettronica e rock, dopo qualche anno d'assenza dalle scene son tornati a maggio col nuovo singolo “ANOTHER SUNRISE” che anticipa un album d'inediti a 5 anni di distanza da “Static”. 24oreNews

23



MILANO & FASHION

BILANCIO MOLTO POSITIVO ALLA SETTIMANA DELLA MODA

S

i è conclusa con successo il 27 settembre la seconda edizione di Milano Moda Donna 2011, un’edizione particolarmente ricca in termini di qualità delle collezioni e di quantità di eventi glamour. Dopo un'inizio che sembrava difficile a causa del cambio di location deciso all'ultimo minuto, la settimana della moda organizzata e promossa dalla Camera Nazionale della Moda Italiana si è svolta al meglio e in armonia: tutto ha funzionato nel migliore dei modi. Gli stilisti hanno proposto collezioni particolarmente belle e nuove, che hanno ottenuto grandi successi a detta di tutti, dalla stampa ai compratori, nazionali ed internazionali. «Un fattore importante che ha caratterizzato questa settimana - dice il Presidente di CNMI Mario Boselli - è stato il clima. Non intendo quello meteorologico, anche se il sole e il bel tempo di questi giorni ci hanno sicuramente aiutato, ma quello economico che, pur rispecchiando il momento di difficoltà dei mercati finanziari, conferma però un segno positivo per il nostro settore. Mi riferisco infatti alle prospettive che vedono una crescita del +4% del fatturato del tessile-

abbigliamento-moda». La città ha vissuto insieme alla Camera Nazionale della Moda Italiana molti momenti di aggregazione, soprattutto in via Mercanti dove gli Sponsor CNMI hanno ideato numerose iniziative alle quali hanno partecipato cittadini milanesi, turisti, passanti, curiosi. Il mondo della moda all'unisono ha reso particolarmente viva la città in questi 7

giorni, donandole un'atmosfera che non si percepiva da tempo. Visitatori e operatori hanno vissuto una Milano effervescente ed energica, che ha fatto onore alla moda e al Made in Italy. «Oggi abbiamo chiuso con i giovani, - continua Boselli - il modo migliore per guardare al futuro e dare continuità al lavoro eccellente dei nostri grandi stilisti del Made in Italy». 24oreNews

25


LUISA BECCARIA

CRISTINA T

LAURA BIAGIOTTI

BYBLOS

ROBERTO CAVALLI

MILANO MODA

Tutte le foto del servizio sono di Nick Zonna

KRIZIA


ICEBERG

LUISA BECCARIA

DSQUARED2

DONNA


MILANO & FASHION

La moda si unisce per donare gioia

ai più piccoli

Q

uest'anno la settimana della moda, densa ed effervescente di 150 collezioni e 70 sfilate dedicate alle nuove tendenze donna per la primavera 2012, ha regalato la prima edizione di “Fashion Kids for Children in Crisis”. Una grande sfilata di solidarietà, fortemente voluta dalla Camera Nazionale della Moda e dalla rivista “Vogue bambini”, per sostenere due progetti rivolti all'infanzia, ampiamente illustrati in apertura di serata dal presidente di “Children in Crisis Italy” Barbara Bianchi Bonomi. Gli occhi del pubblico, presente in gran numero nella tensostruttura di piazza Duomo, erano tutti puntati sui giovanissimi modelli in erba che con aria curiosa e divertita hanno sfilato sulla lunga passerella a ritmo di musica e colpi di flash. L'emozione era tanto palpabile tra gli adulti, a cominciare dalla madrina-mamma Emanuela Folliero, quanto la disinvolta sicurezza

28

24oreNews


Tutte le foto del servizio sono di Nick Zonna

dei bambini ad indossare vestiti di grandi marchi che hanno partecipato e supportato questo progetto. Caldi piumini, lunghi tricot bianchi e copricapi tempestati di brillanti da Laura Biagiotti Dolls, a chiodi in pelle stile rockettaro con tanto di basco da Richmond junior. Eleganti abitini laminati oro per piccole bambine principesse che in nuvole di pellicce bianche camminavano sulle note di una nostalgica Edith Piaf per miss Blumarine. Sportivo e dinamico lo stile di Ermanno Scervino junior con maglie a trecce, montoni smanicati e stivali da ammazzone in color cognac. Ferrè veste un bambino-ometto con gilet e papillon, ma che sdrammatizza sulla neve con bomber rossi e moon boot argento. La linea I Pinco Pallino propone deliziosi cappottini alla militare ricamati, da indossare su abiti da sera blu con rose argento. Così anche per i più piccoli la moda propone praticità, eleganza e buon gusto accolta nel gran finale su una trionfante marcia di Radetzky, da lunghi applausi per i volti noti che si sono alternati quali l' attrice Laura Chiatti, la giornalista Cristina Parodi e il calciatore Materazzi, ma soprattutto per i bambini, veri protagonisti di questo evento. Il mondo del design con questa iniziativa ha dimostrato di non essere chiuso ed autoreferenziale, ma di sapersi aprire con armonia ed altruismo ad iniziative che quest'anno porteranno borse di studio a 80 ragazze in Tanzania e a Milano coinvolgeranno in progetti musicali ragazzi disagiati. Siamo sicuri che il prossimo anno la moda scalderà il cuore ad un numero ancora più grande di giovani. 24oreNews

29


MILANO & FASHION

Le sfilate chiudono in bellezza

CON I GIOVANI

L’

ultimo giorno della settimana della moda milanese non poteva che concludersi con lo sguardo rivolto al futuro, puntando i riflettori sui New Upcoming Designers. Tre i nomi di stilisti emergenti che hanno sfilato illuminando con la loro fresca creatività le passerelle della “Sala Duomo”: Mauro Gasperi, Sergei Grinko e Francesca Liberatore. Mauro Gasperi ci ha introdotto nel mondo nei giochi optical, con intersezioni di righe black & white abbinate a elementi di giallo, con maglie nelle tonalità blu-cacao-

30

24oreNews

celeste chiaro. Sergei Grinko, di origini russe, ha presentato “Atlantis”, la sua collezione P/E 2012 ispirata a mondi marini, sommersi e inesplorati. Abiti fluttuanti con le nuances dei colori del mare, dal verde acqua al blu-nero, spesso impreziositi da veri e propri gioielli incorporati in essi, a forma di aragosta o di vere e proprie branchie che hanno dato un forte segno onirico all’intera sfilata. Ancora mare, i fondali del Mar Rosso nella collezione di Francesca Liberatore. Particolari gli occhiali da sole, arricchiti da fregi in silicone e impreziositi da applicazioni.

Tutte le foto del servizio sono di Nick Zonna

Da sinistra: Sergei Grinko, Francesca Liberatore e Mauro Gasperi con alcune loro creazioni


MILANO & FASHION

WHITE

IL SALONE INTERNAZIONALE della

MODA CONTEMPORARY KEVIN KRAMP

Brenda Bellei, Massimiliano Bizzi e Simona Severini

«Quando nel 2000 l’ente fiera ci propose di immaginare un progetto per giovani - ricorda Brenda Bellei - noi pensammo a qualcosa che non facesse sentire gli espositori in una fiera come convenzionalmente la si intende. Non volevamo essere tradizionali».

W

hite è la fiera di abbigliamento ed accessori creata 21 anni fa dai coniugi Massimiliano Bizzi e Brenda Bellei, rispettivamente presidente ed amministratore delegato di White.

Dalla fiera allo spazio Tortona

Seguendo questa loro intuizione i coniugi Bizzi, dopo i primi due anni in Fiera, traslocarono in zona Tortona, una delle aree attualmente più di tendenza dell’intera città, e da allora non si sono più spostasti. Una fiera-evento durante la kermesse della moda

White, la rassegna di moda leader

nella ricerca di new designer provenienti da tutto il mondo, ha presentato dal 24 al 26 settembre ben 356 collezioni (249 italiane e 107 straniere) tutte ricche di creatività, ricerca, ma anche di tradizione e cultura, capaci di attirare l’interesse dei più accreditati retailer. Ha inoltre dedicato alle più innovative collezioni di nuova generazione lʼevento clou dellʼedizione allo start-up: “Six Talents for White”. Location dʼeccezione la cinquecentesca Cappella Portinari, sito di altissimo profilo storico e culturale interno alla basilica di SantʼEustorgio. Sei i nomi selezionati, quattro stranieri e due italia-

ni, chiamati da White per partecipare allʼevento concepito per valorizzare le collezioni esposte nel più assoluto rispetto del luogo sacro che le ospita. «White spinge sul lavoro dei giovani - afferma Massimiliano Bizzi, presidente del gruppo - offrendo ai buyer l’opportunità di vedere a Milano, in un concentrato di altissimo profilo, il risultato di una operazione di scouting mirata ad offrire il meglio della moda contemporary internazionale. Questa è la nostra forza che, stagione dopo stagione, ha fatto di White un marchio di prestigio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo». 24oreNews

31



MILANO & FASHION

LA FEMMINILITÀ

FIRMATA MARILÙ ashion Girls Marilù anticipa le tendenze che faranno moda con la nuova collezione autunno inverno 2011/2012. Sempre molto glamour e femminili, tutti i modelli sono realizzati con pellami e tessuti ricercati, nuance di colori con slanci di viola, blu e verde mai dai toni accesi, lo chic immancabile del nero, i tessuti in pizzo e animalier molto preziosi per un prodotto artigianale di grande effetto, pensati per la donna contemporanea che vuole essere chic, comoda e sempre al passo con i dettami della moda. Marilù Scarpe, qualità e stile che nulla ha da invidiare alle migliori creazioni dei più noti designer a livello internazionale: la ricerca del particolare che vuole sfidare i desideri unici di ogni cliente, soprattutto quelli più esigenti. LINEA SPOSE MARILÙ Una elegante linea di scarpe da sposa e da cerimonia, da personalizzare per essere in perfetta sintonia con il colore dell’abito che accompagnerà. Modelli esclusivi, romantici e molto femminili studiati solo per lei: si possono realizzare in tessuto o in pelle scegliendo svariate nuance di colori. In boutique scoprirete tanti modelli e... la possibilità di accarezzare ogni vostro desiderio. Marilù, scarpe perfette per ogni occasione!

F

Marilù Scarpe • Corso Lodi,18 - Milano • tel. 02 5423279 • ww.mariluscarpe.com • info@mariluscarpe.com 24oreNews

33


IN FIERA

NOVEGRO:

UNA STORIA DI SUCCESSO

È

una domenica milanese con un insolito sole estivo anche se oggi è il 24 settembre, e ne abbiamo approfittato per recarci a Novegro alla mostra “Hobby Model Expo”. Giriamo tra gli stand gremiti di appassionati del modellismo di ogni genere: ferroviario, militare, navale, aereo, auto, meccanico… tutti in grande ammirazione con lo stesso entusiasmo dei bambini davanti ad una stazione ferroviaria in miniatura. Incontriamo per caso, ma direi per nostra fortuna, l’arch. Gabriele Pagliuzzi, attuale Presidente del Parco Esposizioni di Novegro e ne approfittiamo per farci raccontare la storia di questa importante organizzazione.

Novegro anni ‘60: una scelta coraggiosa Inizia con l’abbigliamento negli anni ’60 a Torino, di cui è originaria la famiglia, l’esperienza fieristica dell’avv. Vincenzo Pagliuzzi, papà del presidente Gabriele, prima di fondare l’attuale Parco Esposizioni di Novegro nel 1969. La scelta lungimirante della zona, allora poco conosciuta, fu determinata da due principali fattori: i costi accessibili dovuti all’aridità della zona a quei tempi e la vicinanza dell’aeroporto di Linate, dotato già di una buona segnaletica stradale. Il modello geniale del neonato spazio esposizioni, particolarmente innovativo a quell’epo34

24oreNews

ca, fu quello di rivolgersi ad un target di operatori. Furono gli ampi spazi verdi della zona del “Mare di Milano”, luogo di evasione di molti cittadini milanesi, ad ispirare la prima Mostra-convegno di “prefabbricazione edilizia”, che fu inaugurata dall’allora sindaco di Milano, Aldo Aniasi. “Italia Vacanze”, primo grande successo (era il ’75) Qualche anno dopo la virata verso la “fiera per il pubblico”: nel ’75 nasce “Italia Vacanze”, la mostra di camper roulotte, attrezzature e località per il turismo all'aria aperta che con ben 11.000 visitatori decretò il successo del centro fieristico proiettandolo nella notorietà. Risale a qualche anno dopo, nel 1978, un’altra importante fiera “Hobby Mode Expo”, dedita al modellismo. Entrambe queste fiere si collocano tra gli eventi di spicco degli oltre cinquanta appuntamenti fieristici che animano ogni anno il Parco Esposizioni Novegro. Rivolto prevalentemente al pubblico con la trattazione di temi e argomenti dedicati al tempo libero e al collezionismo, il Centro fieristico è stato reso sempre più funzionale anche per ospitare iniziative riservate ai soli operatori professionali ed eventi di comunicazione. Nel 1980 in collaborazione con il giornale “La Notte”, parte un’altra importante mostra, “Auto Sogno”, con

«Oggi parliamo di “Prodotto Novegro”, un brand che sta dando i frutti sperati, se si pensa che son passati tra i 3.000 e 5.000 operatori, con notevole incremento di pubblico ogni anno, la nostra più grande soddisfazione» le più belle auto d’epoca che ci hanno fatto sognare, seguita da una mostra delle moto e dei pezzi di ricambio. Dal 1984 per qualche estate la “Festa della Birra” fu un altro grande successo. In quegli anni nasce anche “Brocantage”, l’importante mostra di antiquariato che da 25 anni continua a suscitare grande interesse di pubblico e che ha visto passare tanti personaggi della cultura, della politica, dell’imprenditoria come Pirelli, Craxi, Albertini e Formigoni, per citarne solo qualcuno. E la storia continua… Il Parco Esposizioni Novegro si è progressivamente sviluppato negli anni in termini di eventi, infrastruttura e organizzazione sino a raggiungere le dimensioni attuali, con una superficie complessiva di 200.000 mq, di cui 12.000 coperti ed un calendario annuale di 50 manifestazioni fieristiche animate da oltre 3.000 espositori e frequentate da circa 350.000 visita-


A sinistra l’Assessore Giovanni De Nicola con Gabriele Pagliuzzi Presidente del Parco Esposizioni di Novegro

CALENDARIO FIERE OTTOBRE 2011 1 - 2 ottobre BIMBINFIERA Il più importante salone per mamme, papà e bambini Segreteria tel. 02 50 366 743 - fax 02 50 366 621 info@bimbinfiera.rcs.it - www.bimbinfiera.it 8 - 9 ottobre RADIANT AND SILICON 55a Rassegna di elettronica, informatica e radiantismo Segreteria: Segrate (MI) - tel. 02 75 62 711 radiant@parcoesposizioninovegro.it

tori. A quarant'anni dal suo esordio il si è ormai qualificato come «un costruttivo supporto per lo sviluppo culturale, sociale, commerciale della Grande Milano». Il presidente conclude il nostro interessantissimo incontro e spiega: «Oggi parliamo di “Prodotto Novegro”, un brand che sta dando i frutti sperati, se si pensa che son passati tra i 3000 e 5000 operatori, con notevole incremento di pubblico ogni anno, la nostra più grande soddisfazione».

9 ottobre NOVEGRO PHOTO VideoCINE Segreteria: Segrate (MI) - tel. 02 75 62 711 photocine@parcoesposizioninovegro.it 13 ottobre DEBALLAGE INDOOR (riservato ai commercianti) Mercato di rifornimento per antiquari svolto nella giornata di allestimento del Brocantage Segreteria: Segrate (MI) - tel. 02 75 62 711 deballage@parcoesposizioninovegro.it 14 - 16 ottobre BROCANTAGE - Top Antiques 193a Fiera del collezionismo, delle curiosità e delle occasioni di antiquariato Segreteria: Segrate (MI) - tel. 02 75 62 711 brocantage@parcoesposizioninovegro.it 15 - 16 ottobre BYBLOS Mostra mercato del libro antico e del novecento, della stampa d'epoca e della cartofilia. Segreteria: Segrate (MI) - tel. 02 75 62 711 byblos@parcoesposizioninovegro.it 15 - 16 ottobre VINILMANIA 75a Fiera del disco da collezione Segreteria: tel. 02 29 52 46 74 - 035 42 58 552 info@vinilmaniaitalia.com

24oreNews

35


IN FIERA

Molto più di una fiera…

PONY, CANI E PICCOLI CAVALIERI La fiera equestre di Milano ha pensato anche ai piccoli cavalieri in erba organizzando i pony games e uno spettacolo ideato dalle scuole con pony e bambini come protagonisti. Rappresentazioni da non lasciarsi scappare. Infine quanti, oltre ai cavalli, sono patiti anche dei piccoli amici a quattro zampe, troveranno nel già ricco palinsesto una serie di entusiasmanti eventi dedicati ai cani.

CAVALLI A MILANO

D

al 13 al 16 ottobre 2011 il moderno e attrezzato polo fieristico di Rho, alle porte di Milano, diventa palcoscenico della seconda edizione di CAVALLIaMILANO, la grande fiera equestre dedicata ai cavalli. Sulla scia del successo del debutto che ha visto più di 104mila visitatori, oltre 1.200 cavalli, 300 espositori e innumerevoli rappresentanti del mondo mediatico, CAVALLIaMILANO torna più forte e più ricca di prima. Punti chiave di questa seconda edizione sono lo sport e il benessere del cavallo, due facce di una stessa medaglia legate in modo indissolubile. Così il grande sport approda a CAVALLIaMILANO tra conferme e new entry. Torna il Concorso Nazionale di Salto Ostacoli a Sei Stelle disegnato da Uliano Vezzani, lo “chef de piste” italiano più famoso al mondo, arriva poi il grande dressage internazionale con un prestigioso Concorso Internazionale a tre stelle, e ancora in scena il mondo western con la dinamicità dell’equitazione americana, quello degli eleganti cavalli spagnoli e quello degli stupendi purosangue arabo. Ogni giorno i Giona Show ci lasceranno con il fiato sospeso grazie alle loro spericolate acrobazie a cavallo. Con la fiera, insomma, Milano, la capitale della moda, cuore pulsante dell’economia, si trasforma nella città del cavallo per popolarsi di un numero sempre maggiore di appassionati.

36

24oreNews


A

d ottobre Milano si tinge di bianco. Il salone Forwedding, la più completa rassegna dedicata al matrimonio, debutterà a fieramilanocity dal 21 al 23 ottobre. Suddiviso in specifiche aree tematiche, offre una panoramica completa, con un nuovo concept e lay-out espositivo e tante iniziative dedicate ai promessi sposi, ai loro amici e a semplici curiosi. Forwedding è l’unico Salone di tutto ciò che “fa” matrimonio: dalle tendenze più attuali per gli abiti da sposa e da cerimonia, ai preziosi consigli su beauty e wellness, dalle soluzioni più originali per partecipazioni, location e decorazioni, fino alla lista nozze e ai viaggi personalizzati sulle reali esigenze degli sposi. In un originale percorso espositivo particolarissime aree evento, ognuna realizzata in collaborazione con i migliori operatori dei settori di riferimento: gift&wedding list - la nuovissima area dedicata ai prodotti top di gamma per la tavola, la cucina e i complementi d’arredo, con soluzioni scenografiche aggregate e all’avanguardia per permettere ai visitatori di cogliere nuovi spunti ed idee per una lista nozze d’eccellenza; flower zone - per la prima volta in una fiera dedicata all’organizzazione di matrimoni, seconde nozze e cerimonie, i “flower designers” avranno un luogo

NASCE FORWEDDING, PIOGGIA DI CONFETTI SU MILANO speciale dove mostrarsi e creare piccoli allestimenti e dimostrazioni. Dieci selezionatissimi fioristi daranno vita alle loro creazioni in un ambiente dall’atmosfera magica e ovattata, completato da piccoli salotti e catering per i visitatori; details for wedding - cuore della manifestazione, è la scatola delle meraviglie della mostra, lo spazio dedicato ai mood e alle tendenze per il matrimonio. Tra le boiserie stilizzate, in uno spazio architettonico sofisticato ed elegante, abiti, partecipazioni, bomboniere, bouquet, ambientazioni; travel area – in una originale presentazione di esclusivi pacchetti viaggio per Forwedding, il visitatore vivrà alcune tappe del viaggio stesso (l’imbarco, l’arrivo, il cocktail di benvenuto…). Un ricco calendario di sfilate, mostre, corsi di bon ton, lezioni di aggiornamento sul galateo a tavola completa l’offerta di Forwedding. Con Forwedding a Milano rinasce la voglia di sposarsi con charme! 24oreNews

37



I RIMEDI DELL’OMEOPATIA

MILANO COME STAI? Oggi vi parlo di…

C

arissimi lettori, non credo che esista un’altra rivista che tratti gli argomenti più svariati, interessanti, piacevoli, ad alto livello e che abbia una pagina dedicata all’Omeopatia Unicista: la pratica terapeutica più esclusiva, riservata ad un numero abbastanza limitato di medici che hanno avuto la tenacia, la passione e il coraggio di studiarla e praticarla. Questa pratica incontra anche casi non così clamorosi come i precedenti, soprattutto nei bambini, piccoli pazienti portati in tenera età dal medico omeopata unicista per essere sottratti il più possibile alle cure mediche tradizionali, antibiotici, antinfiammatori, cortisone antistaminici ecc. La maggioranza è costituita da bambini che si ammalano forse un pò più degli altri, vengono curati con il loro rimedio ogni volta che si ammalano e finiscono poi con l’ammalarsi sempre meno.

Dr.ssa Angela Minutillo Bertanza SPECIALISTA IN PEDIATRIA OMEOPATA UNICISTA Milano, Via Eustachi 40 Segrate, Via dell’Orchidea 8 Telefono: 02-2131008 angela.minutillo@fastwebnet.it

Letizia, tenera piccina, piangeva piangeva (ma non per capriccio) Questa volta sono riuscita a ripescare un caso molto interessante che risale a qualche anno fa. Mi fu portata Letizia, una bambina di 35 giorni. Avevo già in cura la sorellina maggiore e la madre. La motivazione di una visita così precoce era che la piccola piangeva in continuazione, dormiva pochissimo ma mangiava e cresceva in modo regolare e tutte le sue funzioni erano nella norma. L’aspetto era quello di una bambina sana, ma non era più sano quello dei suoi genitori che conoscevo bene, sofferenti e preoccupati. All’inizio non fu un successo ed io ero veramente dispiaciuta non per Letizia ma per il resto della famiglia. Provai tre rimedi che mi sembravano adatti senza ottenere alcun risultato. Oramai la bambina aveva 18 mesi e il problema si era mitigato ma non si era risolto, la bambina dormiva un pò di più ma era sempre irascibile e capricciosa. Me la portarono con una importante infezione delle vie urinarie, febbre a 39° e stick delle urine positivo. L’osservazione della bambina che piangeva per sofferenza vera e non per capriccio mi ha rivelato il suo vero rimedio, CALCAREA CARBONICA, anche detto CALCAREA OSTREICA perché preparato usando lo strato medio della conchiglia dell’ostrica. Con il suo rimedio Letizia è guarita dall’infezione delle vie urinarie, senza antibiotici l’urinocultura si è negativizzata e il suo carattere è notevolmente migliorato. 24oreNews

39


MILANO COME STAI?

CURIAMOCI CON IL MANGO l Mango (Manguifera Indica L.) è un magnifico albero originario dell’India e coltivato in tutte le zone tropicali. È l’albero sacro degli Indù, il suo frutto è accolto, come simbolo della perfezione, nelle mani del Dio Ganesh, il dio della ricchezza, “colui che rimuove gli ostacoli “. Noto per la bontà dei suoi frutti e del loro consumo in cucina, freschi, in succhi o salse per accompagnare i cibi, sono invece quasi sconosciute le sue proprietà curative. La polpa del frutto è ricca di vitamine antiossidanti, polifenoli, carotenoidi, sali minerali, aminoacidi, omega 3 e acidi grassi 6-polinsaturi e altri composti che contrastano l'azione dei radicali liberi, responsabili di vari processi patologici che danneggiano le nostre cellule. “Una interessante opzione terapeutica” L’estratto di corteccia del mango, “Vimang”, brevettato da scienziati cubani, contiene numerose proprietà. Oltre 10 anni di studi clinici hanno dimostrato la sua efficacia per il trattamento e la prevenzione delle malattie associate a stress ossidativo, infiammazione e dolori ar-

I

Al centro il Dr. Reymundo dei laboratori Labiofam all’Havana - Cuba

Riferimenti accademici: http://scholar.google.com/scholar?q=+VIMANG+&hl=es PER ULTERIORI INFORMAZIONI: dr.ssa Giuseppina Manno Tel. 0039 3474401763 giardini@giardinimagici.com www.giardinimagici.com 40

24oreNews

ticolari, malattie della cute, processi di invecchiamento e rughe del viso e del collo. Il triterpene del mango, il lupeolo è un efficace inibitore del cancro della prostata e della pelle. I risultati scientifici sul Vimang sono riportati in più di 50 pubblicazioni scientifiche di larga diffusione internazionale, che giudicano questo prodotto un’interessante opzione terapeutica. Gli studi clinici attestano che è efficace anche nel migliorare la qualità della vita nei pazienti affetti da alcuni tipi di cancro, psoriasi, diabete mellito, cervicite, iperplasia prostatica benigna, sterilità, asma bronchiale, polineuropatia, emorroidi. Giardini Magici ha ottenuto una fornitura della Crema e dell’estratto acquoso in forma di sciroppo , direttamente dalla Labiofam (noto produttore di “Escozul”).


Milano SaporBIO non sarà solo food!

UNA MILANO DA BIO

D

al 7 al 9 ottobre 2011 si svolgerà a Milano la V edizione di “Milano SaporBio”, evento di comunicazione e promozione dell’alimentazione biologica e degli stili di vita eco-compatibili. Sede dell’evento sarà il prestigioso Palazzo Giureconsulti nella centralissima Piazza Mercanti che verrà trasformata in un vero e proprio “centro commerciale ecologico” dedicato alle bio-eccellenze e dove il pubblico e le famiglie potranno trascorrere un’intera giornata tra shopping, benessere, degustazioni, ristoro, cultura, fitness e tanto divertimento nel cuore di Milano. Tra le eccellenze presenti a Milano SaporBio vi è il Caffè Haiti Roma, pluripremiato caffè biologico di alta qualità, che ha fatto parte del

progetto Magic Italy in Tour, svoltosi in diciannove tappe europee con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze italiane che il pubblico ha l’occasione di degustare e acquistare. Altro elemento di sicuro valore e grande fascino sarà la parete verde verticale allestita da Officina Idee Verdi, un progetto che coniuga natura, architettura, urbanistica, arte e piacere della vita, in perfetto bio-lifestyle. Milano SaporBio non dimentica nemmeno gli affettuosi amici a quattro zampe: Natura Sana, azienda che sapientemente produce cosmesi e prodotti benessere naturali per la persona ed anche per gli animali domestici, allestirà una vera e propria Boutique. Gusto, qualità e tradizione saranno garantiti dalla presenza, fra gli altri, di eccellenze enogastronomiche toscane e siciliane.

L’evento si arricchisce infatti di nuovi contenuti e attrazioni. Durante i tre giorni dedicati al “mondo bio”, il pubblico potrà partecipare a numerose iniziative e attività tutte all’insegna del filo conduttore dell’edizione 2011: portare il pubblico a una maggiore consapevolezza e conoscenza delle tematiche della coltivazione biologica e di un bio-lifestyle che rispetti la natura in genere. Solo attraverso una corretta informazione, validi approfondimenti culturali e buone e consapevoli scelte di consumo l’individuo può raggiungere un migliore benessere psicofisico, che si traduce in un maggiore rispetto per il nostro pianeta. Tutto questo avverrà all’insegna dell’intrattenimento con degustazioni, aperitivi, spettacoli, allestimenti artistici, performance dal vivo e musica, perché vivere bio è vivere con gioia e armonia!


MILANO COME STAI? Sotto la Dr.ssa Dea D’Aprile durante la consegna dell’Onoreficenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana; a destra con Willy Pasini

È nata UNIMEIER

N

ello scorso dicembre è nata l’Università Popolare di Medicina Integrata Europea e Ricerca - Me.i.e.r – che ha la finalità di offrire ai cittadini di tutte le età un servizio di crescita culturale attraverso qualificati percorsi formativi, curare l’aggiornamento di chi esercita un’attività, agevolare la formazione e la preparazione specialistica di chi intende inserirsi e qualificarsi nel mondo del lavoro. Non ha scopi di lucro, ha durata illimitata. La Me.i.e.r è confederata alla Cnupi - Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane. Chi è Dea D’aprile Rettore della giovane università è la dr.ssa Dea D’Aprile. Cerchiamo di scoprire l’identità del personaggio e della giovane università. La incontriamo nei suoi uffici e abbiamo subito la percezione di trovarci di fronte ad un vulcano di iniziative. Nella sua prolungata attività di stu42

24oreNews

dio, ricerca, organizzazione, collaborazione con strutture accademiche ed istituzionali civili e religiose, si è sempre messa in luce per eccezionali doti di capacità gestionale, imparzialità ed obiettività, rigore morale, che l’hanno resa sicuro punto di riferimento di amministrazioni accademiche italiane e internazionali. Un primo accenno alla Puglia, la terra ove è nata e che da sempre ama con orgoglio, dove i suoi genitori le hanno trasmesso quei sani principi e valori che oggi la società sembra aver nascosto in un angolo buio. Giovanissima, ancora bambina, si trasferisce a Milano con la famiglia dove completa gli studi all'Università Bocconi laureandosi in Lingue e Letterature straniere. A Monza collabora come giornalista pubblicista con le testate locali: “il Cittadino di Monza” “il Settimanale Nuovo” “Pronews Lissone” “Pianeta Monza Brianza”. È autrice di “Salute in diretta”, rubrica televisi-

va di informazione sanitaria da lei condotta. Il 2 Giugno 2009 il Presidente Giorgio Napolitano le conferisce l’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ideatrice del Premio Internazionale Vivisalute Nel 2004 istituisce il “Premio Internazionale Vivisalute” come riconoscimento alla meritocrazia delle strutture sanitarie e socio assistenziali di eccellenza; il premio è stato istituzionalizzato e si tiene ogni anno. La prossima edizione (la settima) si terrà il 19 Aprile 2012 presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, in collaborazione con il Cergas - Centro Ricerca e Gestione Assistenza Sanitaria, Presidente il Prof. Elio Borgonovi. «Devo ringraziare la mia famiglia – dice la dottoressa – che ha sempre creduto in me e mi ha sostenuta, incoraggiata, stimolata a perseguire gli obiettivi prefissati».


Perché corri Colonna? “Non sai che il cielo sta in te?” Una scuola è come la vita, è itinerante. Che cosa significa questa frase? Significa che ha tante sfide… Sfide che spingono a muoversi, a camminare. Qual é la sfida più importante per te, Colonna? Senza dubbio, la prossima.

Anno scolastico 2011-2012

INSIEME ALLA SCOPERTA DI NUOVI MONDI…

S

tiamo per iniziare un nuovo anno scolastico, un futuro prossimo che già é qui, un futuro che entra in noi, per trasformarsi in noi e per trasformare tutto quello che comporta la sfida educativa. Educare é un’azione preziosa, dinamica, un’azione creativa che aiuta Dio a fare di noi degli educatori entusiasti ed appassionati, con capacità di visione, di elevazione e d’ispirazione dall’alto. Educare é entrare in un’avventura, nella quale si acquista forza, energia ed un incredibile senso di rinnovamento, di voler fare, di andare alla scoperta di nuovi mondi. Le grandi trasformazioni accadono perché nascono nuove idee che crescono in ambienti di unità, di comunità, di famiglia, dove tutti, anche diversi, siamo capaci di lavorare per un ideale comune, senza individualismi e competizioni assurde. Per chi vuole cogliere ancora l’opportunità di educare il futuro: noi abbiamo raccolto la sfida, per vincere non solo quella quotidiana, di oggi, ma anche quella di domani.

Un nuovo mondo li aspetta: camminiamo insieme sulla strada del domani dei nostri figli. 5 NOVEMBRE 2011 OPEN DAY all’Istituto Vittoria Colonna: uniti nell’azione educativa per vincere le sfide del futuro

24oreNews

43


MILANO SI RACCONTA

Museo Fondazione LUCIANA MATALON

L

uciana Matalon è un’artista davvero poliedrica: è pittrice, scultrice e creatrice di gioielli. Dal 2000 ha creato il Museo Fondazione Luciana Matalon, con la ferma volontà di dedicare uno spazio per valorizzare l'arte contemporanea. Situata nel centro storico di Milano, in Foro Buonaparte 67, accanto al Castello Sforzesco, la Fondazione Matalon promuove mostre, convegni e iniziative di scambi culturali a livello internazionale, svolgendo attività di ricerca e studio nell’ambito artistico contemporaneo e collaborando con Musei e Istituzioni. L’area adibita a museo documenta gli oltre quaranta anni dell’intensa attività artistica di Luciana Matalon, con allestimenti che variano regolarmente in modo da permettere al visitatore di conoscere i diversi aspetti della vasta produzione di opere. Lo stesso Museo è un'opera d'arte: il pavimento è costituito da un intervento pittorico basato su resine e fibre ottiche e accoglie riflessioni e appunti dell'autrice stessa e di altri scrittori suoi compagni di viaggio, fino a condurre ad una “città astrale” che si staglia tra presenze stellari e vuoti abissali dell'universo infinito.

Tra gli appuntamenti… • Il Caravaggio di Vittorio Sgarbi Continuano, dopo una pausa estiva, gli appuntamenti della fondazione e il 14 settembre il Prof. Vittorio Sgarbi ha presentato il libro “Caravaggio” ripercorrendo l’intenso percorso artistico ed esistenziale di Michelangelo Merisi, detto “il Caravaggio”, considerato l’artista simbolo per eccellenza dell’arte del 1600. 44

24oreNews

• Paolo Brosio “Nuovo Cristiano” Nell’appuntamento del 28 settembre Paolo Brosio ha presentato il suo nuovo libro “Profumo di lavanda. Medjugorje, la storia continua.”, ove racconta la sua intensa esperienza di conversione e la sua rinascita da “Nuovo Cristiano” attraverso i viaggi a Medjugorje.

• 6 ottobre: Umberto Veronesi Presenterà il suo libro: “Dell'amore e del dolore delle donne”



MILANO SI RACCONTA

Un cocktail party insieme

AI CITY ANGELS Ludmilla Radchenko

Daniela Girardi Javarone con Raffaello Tonon

46

24oreNews


M

entre la capitale meneghina apre i battenti alla moda femminile, il 22 settembre AMAL coglie l’occasione per dare inizio alla stagione di incontri 2011/2012. Quale miglior momento per un sodalizio fra moda, arte e design? È lo Spazio Meritalia, di via Durini 23, ad ospitarlo, forte della sua capacità di aver attratto architetti del calibro di Gaetano Pesce e Mario Bellini e dell’irremovibile credo nel valore aggiunto che il design italiano è in grado di portare nel mondo, creando dei prodotti capaci di varcare il confine dell’arte, facendola propria. Abiti, gioielli e ritratti insieme Quali i protagonisti in questa cornice? Tre artisti d’eccezione: lo stilista milanese ecclettico ed innovativo Massimo Crivelli, couturier dell’omonima griffe, con le geometrie quasi ingegneristiche della sua collezione autunno inverno 2011-2012 “Cubic Couture”; Luigi Monacò, che ama interpretare i gusti e

la personalità di chi commissiona il gioiello che diventa unico e quasi un tutt’uno con chi lo indossa e Cristina Pica, che insieme agli immancabili ritratti della Presidente di AMAL, Daniela Girardi Javarone, e della signora di Meritalia, Vanna Meroni, ha esposto alcuni dei pezzi culto della sua collezione: Alberto II di Monaco, Emanuele Filiberto di Savoia, l’on. Mauro del Vecchio, Ferruccio Ferragamo, Ennio Doris, Evelina Flachi e Mario Furlan. Tra giubbe rosse e baschi azzurri Altri importanti protagonisti dalle giubbe rosse e i baschi azzurri sono stati i City Angels, intervenuti numerosi al fianco alla loro madrina Daniela Javarone, una donna solare di grande personalità e generosità. I City Angel con la madrina Daniela Girardi Javarone

Massimo Crivelli e alcune sue modelle

TANTI PERSONAGGI E VIP

Tutte le foto del servizio sono di Nick Zonna

Tra i tanti ospiti della serata (più di 500 persone tra cui molti VIP) ricordiamo, per citarne solo qualcuno, il generale e senatore Mauro Del Vecchio, il rettore dell’Università di medicina Unimeier di Milano, la dott.ssa Dea D’Aprile, il rettore Maria Canadè ed il corettore Rosamaria Rivero dell’istituto Vittoria Colonna, la nutrizionista Evelina Flachi, Il Presidente dell’associazione culturale no-profit Cultura&Solidarietà Francesco Vivacqua, la ex letterina di Passaparola Ludmilla Radchenko, ora pittrice, e l’opinionista Raffaello Tonon. Cristina Pica, Mauro Del Vecchio con Anna Repellini

Cristina Pica con Evelina Flachi


MILANO SI RACCONTA

INGRESSO LIBERO ALLA FESTA DEL LUSSO

Milano fa vivere un sogno con la notte della moda

48

24oreNews

a terza edizione della “vogue fashion’s night out” ha reso bella ancora una volta Milano, che giovedì 8 settembre, allo scoccare delle sette di sera in un clima quasi ancora vacanziero, ha fatto aprire le porte di show rooms, negozi, palazzi e musei, per stupire e coinvolgere le migliaia di persone che si sono riversate per le strade del centro. Notti così capitano ogni tanto, perché glamour, lusso e scintillio, che questa città sa sempre con sapiente magia mescolare e proporre, hanno coinvolto democraticamente tutti, anche i curiosi, i non habitué dello shopping griffato e all’acquisto dell’ultimo oggetto del desiderio. La serata é stata un rincorrersi di appuntamenti da una parte all’ altra del Quadrilatero della moda, ma anche in Brera, via Torino, Porta Genova, Corso Vercelli, con 650 negozi aperti e un successo senza precedenti. Madrina della serata è Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia, che ha voluto destinare all’associazione “Amici di Brera”

L

e dei musei milanesi il ricavato della vendita di oggetti “limited edition”. Tanti i marchi che li hanno proposti: da Tom Ford, a Miu Miu, a Chanel. Via Montenapoleone paralizzata dai VIP Da Tod’s, in via della Spiga, Diego della Valle fa gli onori di casa a compratori e vip che si mescolano tra la gente comune. Molti i volti noti ammirati, a cominciare dall’attore Riccardo Scamarcio, atteso come un divo da una gran folla che ben presto paralizza via Montenapoleone. In questa serata tutto é possibile, anche farsi tatuare, come accade nel nuovo Dodo - store di Pomellato oppure partecipare ad una ironica sfilata di candidati modelli da Frankie Morello, con giuria presieduta dalla frizzante Platinette. Fino alle ore 23 lo shopping é a portata di mano o meglio di carta di credito e per chi non vuole impegnarsi a spendere grandi cifre, c’é la t-shirt con il logo della serata, declinata dagli stilisti in molteplici fantasie.


Paolo Galimberti: «I giovani? Una grande opportunità!»

N

on poteva che cominciare alla grande la nuova stagione di eventi made in Mediawatch, l’Osservatorio Giornalistico di Via Montebianco che inaugura l’autunno milanese con la prima delle ormai consuete cene del giovedì: come ci ricorda il presidente CarloVittorio Giovannelli il vero anno nuovo di lavoro comincia adesso, dopo la pausa estiva. E di lavoro, crisi, opportunità e imprese si è parlato nella sede del Circolo degli Ufficiali di Via del Carmine, zona Brera, con ospiti di rilievo del settore imprenditoriale e della comunicazione. Dal guest più atteso, il presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Paolo Galimberti, ai giornalisti Andrea Biavardi (direttore di For Man Magazine e Airone), Dario Bordet (dir. resp. del ns 24Orenews Milano) e Ruben Razzante (ex Consigliere Nazionale dell’Ordine), da Massimiliano Pericoli (ad di Osvaldo Pericoli srl) a Gianluca Brianti (presidente di Yui Group, il social network degli universitari italiani).

Dall’alto: a sinistra il presidente di Mediawatch CarloVittorio Giovannelli con Paolo Galimberti presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio; Massimiliano Pericoli CEO di Osvaldo Pericoli Calzature e Andrea Bivardi Direttore For Man Magazine

Sorridendo tra un risotto e buon vino… Ad allietare la serata il duo comico di Zelig Mabukà - MagiaBurlesqueCabaret Peppe e Ciccio e una folta schiera di valletti e vallette della TV come Diletta Pagliano, Monica Ricchetti e Costantino Vitagliano. Sorridere in tempo di crisi fa più che bene, e tra risotti e buon vino la cosa riesce sicuramente più facile. L’antipasto non è male mail piatto forte si chiama Paolo Galimberti. Presidente di un’associazione che conta più di 250mila iscritti e vanta 101 delegazioni territoriali e categoriali, ama definirsi un imprenditore di seconda generazione, AD della Galimberti spa e vicepresidente della Euronics International. L’assioma che non tutti comprendono è in realtà la prima opportunità di rilancio per l’Italia: «giovani uguale entusiasmo uguale futuro». 24oreNews

49


MILANO GOURMET

Cipolla rossa di tropea caramellata con formaggio di capra proposta dallo Chef Matias Perdomo (sopra) del ristorante Al Pont de Ferr di Milano

UNA PIOGGIA TORRENZIALE SU

“TASTE OF MILANO” 2011

N

iente sole per “Taste of Milano”, la kermesse della gastronomia meneghina più vicina alla città, che purtroppo ha avuto, per il secondo anno consecutivo, la sfortuna di essere colpita da piaghe meteo bibliche, e per giunta “temporizzate” sugli orari di punta. “Taste of Milano” è uno spazio all’aperto allestito con gli stand-cucina di alcuni ristoranti milanesi in cui i migliori chef della provincia meneghina si esibiscono nel realizzare piatti unici proponendo i tre piatti che maggiormente rappresentano la propria filosofia, in versione assaggio (da cui “taste”) a prezzi di sagra. Un’idea geniale e a dir poco ecumenica, perché consente a chiunque di provare “aforismi di cucina” senza l’intera opera da svariate decine di euro del menu à la carte. Taste of Milano, un “parco giochi per gourmet”: non solo assaggi golosi, ma anche mini corsi di cucina, laboratori di pasticceria, workshop sul vino e brevi showcooking degli chef, non solo. Un momento conviviale e coinvolgente per tutti gli appassionati di cibo: un turbinio di sapori e gusti differenti, dove poter stringere la mano a cuochi di carne, ossa e sorrisi ben lontani dai miti inavvicinabili delle TV e dei giornali.

Da sinistra: Joe Bastianich, Carlo Cracco e Bruno Barbieri

IL PRIMO TALENT SHOW PER APPASSIONATI DI CUCINA Debutto frizzante e divertente - il 21 settembre - per “Masterchef Italia”, il talent show culinario in onda ogni mercoledì in prima serata su Cielo. Basato su un format di successo internazionale, si è rivelato un programma ‘gustoso’ sotto vari punti di vista, a cominciare dalla presenza dei tre giudici, tutti rappresentanti d’eccellenza della tradizione culinaria italiana nel mondo. E non è tanto per dire. Carlo Cracco è allievo di Gualtiero Marchesi e il suo ristorante milanese è tra i 50 migliori al mondo. Bruno Barbieri è lo chef italiano che ha il maggior numero di stelle Michelin insieme a Gualtiero Marchesi e, direttamente dalla versione americana di MasterChef, Joe Bastianich ha una ventina di ristoranti italiani di successo negli Stati Uniti. Una triade eccezionale, dunque, per un programma pieno di spunti interessanti. Nella prima puntata i giudici hanno avuto il compito di selezionare i 40 concorrenti che accederanno alla fase successiva. Per entrare in questa prima ‘rosa’, gli aspiranti ‘mastechef’, provenienti da tutta Italia e di età e con professioni molto diverse tra loro, devono preparare un piatto in un’ora e presentarlo ai giudici, i quali spesso si rivelato molto severi, non risparmiando critiche e sonore bocciature.

50

24oreNews



MILANO GOURMET

«A Ottober, l’è mej sudà che tremà» A ottobre è meglio sudare che tremare (conviene coprirsi bene ai primi freddi)

UN RISOTTO PER TUTTI I GUSTI Narra la leggenda che il classico risotto alla milanese sia nato in Duomo ed abbia avuto per autore un modesto garzone di pittore che a furia di mettere zafferano nei colori, finì col versarne un pizzico nella minestra, restando incantato per l’insospettato colore e sapore che il riso aveva assunto

L

a cucina milanese è fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio, quali la risicoltura e l'allevamento di bovini e suini, e annovera numerosi piatti rigorosamente locali. Nello stesso tempo, il ruolo di centro di scambio come capoluogo di una vasta regione, ne ha fatto anche una sorta di sommatoria delle cucine e tradizioni gastronomiche della Lombardia, con in più influenze e scambi con quelle dei dominatori che si sono succeduti nel tem-

52

24oreNews

po. Il risotto, la costoletta, il panettone, ne sono i massimi simboli, ma anche l'ossobuco è un classico del menù “all'italiana”. La genialità del risotto sta, più che negli ingredienti (ma eccezionale è la presenza dello zafferano di provenienza arabo-sicula), nella cottura. Il risotto, dal punto di vista tecnico, è solo ed esclusivamente meneghino: il riso viene messo a crogiolare nel soffritto di burro e midollo di bue, olio e cipolla e da questi primi minuti di fuoco assume il suo peculiare carattere. I chicchi assorbono il condimento ma si tostano in modo da


RISOTTO ALLA MILANESE (ris giald) E ALTRI RISOTTI A sinistra: risotto mantecato; sotto risotto con funghi porcini

«In settember e settembrin mangen polaster anca i sciavattin» In settembre mangiano pollame anche i ciabattini (perché ve n’è in abbondanza sui mercati, dovendo il contadino pagare la pigione) mantenere intatti, nella successiva cottura nel brodo, elasticità e nerbo. Fare il risotto è un'arte, un rito, coi suoi segreti. Tegame di alluminio o di coccio? Rimescolare continuamente o dare un'unica energica girata iniziale e lasciar cuocere sorvegliando, senza intervenire? Quando aggiungere il formaggio? Insaporire col vino prima di mettere il brodo o astenersi da qualsiasi sacrilega aggiunta? Per pochi piatti come questo si è discusso, in passato, fra veri milanesi. Una cosa è certa: il vero risotto è all'onda, e nelle vecchie famiglie si mangiava col cucchiaio.

La preparazione prevede soffritto leggero di cipolla e midollo di bue in burro, tostatura del “riso Carnaroli”, sfumatura con vino bianco e aggiunta di brodo a mestoli fino a cottura, continua mescolatura con cucchiaio di legno, a metà della quale si aggiungerà lo zafferano e il formaggio grattugiato e i gastronomi sono concordi. Le “interpretazioni” nascono sulla quantità e qualità degli ingredienti e su quale sapore fare emergere al momento della “spiattatura”. VARIANTI PIÙ COMUNI: • senza lo zafferano (bianco, alla monzese) • con la zucca • con luganega (salsicia) al posto del midollo • rosso, con pomodoro • con i funghi (freschi o essiccati, bianco o giallo) • cont i ortiggh (cime di luppolo) • con gli asparagi • con crostacei (un tempo code di gamberi di fiume) • con i legumi (fasoeu, borlott fagioli; scisger ceci o fave o piselli) • con gorgonzola (o altri formaggi morbidi al posto del grana) • al vino • mantecato (con più grana e burro crudo a cottura ferma) • con le rane (servivano quelle piccole, di fosso o risaia, ora introvabili) Per il risotto avanzato, il “salto”: formate un tortino basso, fatelo scaldare in un tegame con burro caldo fino a formare una crosticina abbrustolita e compatta. Rovesciate il tortino con un colpo deciso - almeno provateci, un bravo cuoco è in grado di farlo con un solo gesto del polso - per l'appunto, un salto. In cagnone (“a la lodesana”, lodigiana): una preparazione asciutta diversa dal risotto. Bollito in acqua, passato in tegame in burro, aglio e salvia e cosparso di abbondante grana; sia l'acqua di cottura, sia il soffritto di salvia si possono insaporire a piacere. Come “piatto unico” il risotto giallo si può accompagnare all'ossobuco, agli involtini, al rostin negaa, al manz in grass de rost; bianco, a filetti di persico fritti in burro e salvia o in cotoletta.

24oreNews

53



LAGO DI COMO e si pensa ai profumi e a i sapori del Lago di Como, subito vengono alla mente specialità enogastronomiche i cui ingredienti traggono le loro origini dal lago, dalle valli o dalle montagne circostanti. Ma negli ultimi anni alle specialità tradizionali se ne è aggiunta una molto gustosa, la birra. Questa profumata bevanda, la cui produzione risale all’antichità, ha saputo creare un legame speciale con il Lago di Como armonizzandosi appieno; malto e luppolo si uniscono ad elementi di produzione nostrana come ad esempio le castagne o il miele lariano per creare un prodotto molto particolare e di altissima qualità che ben si abbina a tutti i sapori locali. Sono circa una decina i birrifici artigianali presenti nella nostra zona e che possono già essere considerati “storici” per la qualità della loro birra e per i numerosi riconoscimenti a livello internazionale che sono stati loro assegnati; l’ultimo in ordine di tempo è la medaglia d’oro dell’International Beer Challenge che il Birrificio Doppio Malto ha ricevuto a Londra il 12 settembre 2011. Che sia “chiara”, “rossa”, “ambrata”, “aromatica” o “speziata”, vale la pena di berne un buon bicchiere per farsi condurre “A tutta birra sul Lago di Como”.

S

A destra, l’Assessore al Marketing Territoriale della Provincia di Como Achille Mojoli e l’Assessore al Turismo della Provincia di Lecco Fabio Dadati

MENAGGIO Birrificio Menaggio

Lecco

Como OLGIATE COMASCO Birrificio BI-DU

ERBA Doppio Malto alt alto

COMO Il Birrificio di Como DOLZAGO Birrificio Lariano

BULGAROGRASSO Birrificio Vismara

LURAGO MARINONE Birrificio Italiano CARATE BRIANZA Birrificio Menaresta ROVELLO PORRO Il quarto d’ora granata

24oreNews

55


IL QUARTO D’ORA GRANATA Un birrificio che ha preso il nome da un leggendario episodio della storia calcistica italiana, legato alla squadra del grande Torino: il quarto d’ora granata erano i quindici minuti di gioco perfetti ispirati dalla carica dei tifosi muniti di tromba. Giusto per ricordare che è sempre importante nella vita dare il meglio di sé e a Rovello Porro non si fa eccezione neanche per la birra. Qui sono prodotte una birra chiara, un’ambrata e una rossa ad alta fermentazione non filtrate, non pastorizzate. In particolare la Chiara92, con circa il 30% di malto di frumento, speziata con coriandolo e buccia d’arancia, è leggera e rinfrescante con delicate note di luppolo. Ideale con antipasti, soprattutto a base di pesce anche affumicato. Possibilità di fermarsi a mangiare: No Da visitare nelle vicinanze: Santuario della Beata Vergine del Carmine Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00. Sabato dalle 10.00 alle 12.00 (spaccio con angolo degustazione) Rovello Porro (CO) Via Carducci 16/a Tel. 0296754059 www.ilquartodoragranata.com

BIRRIFICIO MENARESTA Il Menaresta apre nel 2007 dalla caparbietà dei cugini Marco e Enrico, che vengono guidati dalla passione per la birra ed ispirati dalla realtà brianzola in cui vivono. Non a caso il birrificio prende il nome dalla sorgente del Lambro, il fiume simbolo di questo territorio. Quattordici le birre in produzione, dallo stile cosmopolita, fusione tra la tradizione anglosassone e quella belga popolare e d’abbazia, con i luppoli che introducono nel corpo gli elementi fondamentali di tutte le grandi realtà birrarie del mondo. All’amico belga Dirk è dedicata la BockstaeleDirk, fu infatti sua l’idea di usare la polpa di carruba per creare quest’ambrata scura, dall’aroma fruttato e tostato, con un amaro elegante ed un’equilibrata morbidezza. Gli abbinamenti con il cibo sono assolutamente made in Brianza: crostini di borreoula, la tradizionale pasta di salame brianzola di solo coscia, o di luganega brianzola, da spalmare cruda. Possibilità di fermarsi a mangiare: No Da visitare nelle vicinanze: Il parco della Valle del Lambro Apertura: da martedì a sabato, 10:00-13:00 / 16:00 - 19:30 Carate Brianza (MB) P.zza Risorgimento 1 Tel. 0362 900345 www.birrificiomenaresta.com

BIRRIFICIO LARIANO

BIRRIFICIO ITALIANO La grande passione per la birra di Agostino Arioli, home brewer dal 1986, lo ha portato a fine anni novanta a dar vita, insieme al fratello Stefano, allo storico Birrificio Italiano. Col tempo alla birra si è affiancata una cucina con materie prime di grande qualità. Il Birrificio ospita ogni anno importanti eventi birrari. Tra le 15 qualità diverse di birra, molte stagionali o celebrative, da segnalare la Tipopils®, una chiara non filtrata e senza conservanti. Mielosa e floreale, è ricca di aromi di malto, fiori e luppolo fresco. Per chi ama osare si consiglia di abbinarla a dolci a base di frutta e cioccolato, oppure con ostriche e coquillage. Possibilità di fermarsi a mangiare: Sì Da visitare nelle vicinanze: Parco Pineta di Appiano Gentile Apertura: da lunedì a venerdì 11.30-14.30; da lunedì a giovedì 18.30 (17.30 da maggio a settembre)-01.00; Venerdì, sabato e prefestivi, 17.30-02.00; Domenica e festivi 16.00-01.00 Lurago Marinone (CO) Via Castello 51 Tel. 031 895450 www.birrificio.it 56

24oreNews

Due amici per anni coltivano la passione di farsi la birra in casa. Sperimentano, entrano nel circuito degli homebrewer e nel 2008 fanno il grande passo con la prima cotta di birra “in stile pils” del Birrificio Lariano. Da allora sono 14 le birre prodotte in questo locale del lecchese, diverse le tipologie, tra cui la Pils, birra a bassa fermentazione dal corpo leggero e dal ricco aroma di malto, con una pronunciata, rotonda amarezza. Persistenti note secche e ben luppolate. Servirla con formaggi e salumi è un piacere per il palato. Possibilità di fermarsi a mangiare: No Da visitare nelle vicinanze: La città di Lecco e il Parco di Montevecchia Apertura: dalle 9.00 alle 18.00 tutti i giorni tranne domenica e sabato pomeriggio Dolzago (LC) via Aldo Moro 10 Tel. 348 3806226 www.birrificiolariano.com


LAGO DI COMO

DOPPIO MALTO

I viaggi nel Nord Amerca di Alessandro Campanini hanno lasciato il segno: non solo è diventato mastro birraio presso il Niagara Falls Brewing Company in Canada, ma ha anche convinto tre amici a fondare un birrificio a Erba. Doppio Malto, oltre a produrre birre artigianali di ottima qualità, offre piatti della cucina mediterranea e internazionale. Otto le birre in listino fra chiare, ambrate e scure. Il fiore all’occhiello è la Mahogany Ipa, un’ambrata con riflessi mogano, persistente al palato, sentori di pompelmo e agrumi in generale. Ben luppolata come tradizione di questa tipologia, amara ma equilibrata. Chi preferisce una scura, il consiglio è di accompagnarla a cioccolato o a dolci a base di cioccolato Possibilità di fermarsi a mangiare: Sì Da visitare nelle vicinanze: laghi prealpini di Pusiano, Alserio e Segrino Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 12,00 alle 15,00; dal martedì alla domenica dalle ore 18,00 alle 2,00 Erba (CO) Via Milano 9 Tel. 031 3334187 www.doppiomalto.it

IL BIRRIFICIO DI COMO Dall’idea di un imprenditore tessile nasce il più grande brew pub italiano: il Birrificio di Como. Costruito sull’area di una ex tessitura, è un locale che può ospitare sino a milleduecento persone tra interno ed esterno e dove la cura del dettaglio è di casa. Durante tutto l’anno vi si possono assaggiare cinque birre, più una stagionale ed una occasionale che varia da periodo a periodo. In prevalenza si rifanno alla scuola tedesca, tranne qualche ispirazione d’origine inglese. La Birolla è il prodotto di punta legato al territorio comasco: una scura, doppio malto, a bassa fermentazione. Fatta utilizzando farina di castagne poco affumicata, miele di castagno ed acacia in rifermentazione, è caratterizzata da aroma e gusto leggermente affumicato. Chi volesse sperimentare qualcosa di inaspettato può osare una Balossa abbinata a gamberoni saltati con mango e pomodorini.

BIRRIFICIO BI-DU Il birrificio vede i natali nel 2002 a Rodero, in provincia di Como, ma visto il grande successo deve presto trasferirsi ad Olgiate dove un più ampio capannone può ospitare l’impianto di produzione che da 200 litri passa a 1200. Delle 18 birre in produzione, 2 sono fisse e 16 stagionali. Tra queste una menzione va alla Rodersch, chiara ad alta fermentazione di scuola tedesca, interpretazione della Kolsch originaria di Colonia, fortemente luppolata e con un leggero gusto acidulo pulito e rinfrescante. Formaggi stagionati, salumi e carni accompagnano bene tutte le birre. Ma per un effetto a sorpresa si consiglia nella preparazione del Tiramisú di sostituire il caffè con la leggera Black Mamba o la più forte Confine. Possibilità di fermarsi a mangiare: No Da visitare nelle vicinanze: i parchi di Villa Camilla e Villa Peduzzi Apertura: Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 19:00 Olgiate Comasco (CO) Via Torino 50 Tel. 031 945418 www.bi-du.it

Possibilità di fermarsi a mangiare: Sì Da visitare nelle vicinanze: Como città e il lago Apertura: tutti i giorni 12:00 – 14:30; 19:00 – 1:00 (2:00 venerdì e sabato) Como Via Pasquale Paoli, 3 Tel. 031 505050 www.ilbirrificio.it 24oreNews

57



24oreNews

59



www.fginteriordesign.it





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.